Ambito G2 - I Monti Della Laga E L’Alta Valle Del Tronto

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Ambito G2 - I Monti Della Laga E L’Alta Valle Del Tronto Ambito G2 - I monti della Laga e l’alta Valle del Tronto COMPONENTI MORFOLOGICHE DELLA STRUTTURA PAESAGGISTICA G2 - 2 Ambito G2 - I monti della Laga e l’alta Valle del Tronto CARATTERIZZAZIONE DELL ’AMBITO PAESAGGISTICO La via salaria che hanno interessato i centri di linea di cresta che separa le Pregevoli sono anche le invece sono pensili (Acquedotto di fondovalle maggiori quali Marche dall’Abruzzo per uno testimonianze di architetture Forca Canepine e di Capodacqua), La strada statale n. 4, Via Salaria, Acquasanta Terme e Arquata del sviluppo complessivo di circa dieci minori del XVI secolo sparse nel le centrali idroelettriche, le linee segue ancora oggi il tracciato di Tronto. Lo sviluppo insediativo di chilometri; essa inizia dal Monte territorio o ancora presenti nei elettriche che costeggiano il fiume una importante arteria dell’antica Acquasanta Terme, strettamente Comunitore (m s.l.m. 1623) e si nuclei urbani di Spelonca e per tutto il suo corso, e infine i Roma, denominata Salaria perché legato alla valorizzazione turistica innalza fino alla Macera della Paggese, dove all’uso della nuovi tratti stradali e gli svincoli serviva a trasportare il sale dalla delle sorgenti termali, è avvenuto Morte (m 2073 s.l.m.), punto di pietra locale si unisce quello del che invadono i pochi tratti costa adriatica al territorio a partire dagli anni ’70 in assenza confine di tre regioni (Marche, legno per le scale ed i soppalchi pianeggianti. Di notevole laziale. Pareti a strapiombo sul di una pianificazione attenta e Abruzzo e Lazio). Dal punto di esterni. Qui i nuclei abitati interesse paesaggistico sono fiume, lisce o ricoperte di commisurata alle caratteristiche vista geologico prevalgono la hanno un fascino del tutto anche le valli degli affluenti vegetazione, fanno da corona alla ambientali e paesaggistiche dei formazione della Laga particolare perché situati in secondari del fiume Tronto, in Salaria lungo tutto il tratto che va luoghi; in questi ultimi anni si e del Travertino che hanno fornito contesti di forte isolamento particolare quella dei Torrenti da Ascoli Piceno ad Arquata del nota tuttavia una maggiore nel corso del tempo i materiali rispetto agli insediamenti di Fluvione e Castellano. Lungo il Tronto. In molti punti attenzione negli interventi di per la realizzazione dei manufatti fondovalle e in condizioni fisiche Fluvione circondato per tutto il permangono ancora visuali e riqualificazione urbanistica e presenti in queste zone, compresi e climatiche decisamente suo corso da ampie zone boscate prospettive paesaggistiche molto architettonica del nucleo urbano i monumenti più significativi malagevoli. che presentano un notevole pittoresche che offrono ancora nel suo complesso. Allo stesso presenti nella città di Ascoli interesse naturalistico sono l’idea della suggestiva bellezza modo si sta assistendo ad un Piceno. Queste aree sono le più L’alta valle del Tronto presenti alcuni nuclei storici di del vecchio percorso (soprattutto lento e progressivo ripopolamento selvagge e meno accessibili pregio (quali Marsia e in prossimità dei nuclei abitati di dei nuclei minori, compresi quelli dell’intera regione e mostrano L’alta valle del fiume Tronto Castelfiorito) e numerosi molini Ponte d’Arli, Paggese, più impervi posti a ridosso dei angoli e anfratti ancora quasi del comprende i territori montani dei ad acqua ancora funzionanti. A Il paesaggio è caratterizzato dall’andamento del corso del Quintodecimo e Trisungo). Nei monti della Laga tutto incontaminati; grandi Comuni Ascoli Piceno, Acquasanta ridosso del torrente Castellano si fiume Tronto, fiancheggiato dalla via Salaria, lungo la rari punti dove la valle si allarga (ad esempio Spelonga e Umito) e foreste, come quella di San Terme e Arquata del Tronto; essa trovano invece l’antico borgo quale possibile riconoscere le diverse forme geologiche, sono ancora presenti orticelli e al recupero del patrimonio edilizio Gerbone, in cui sono presenti costituisce il confine naturale fortificato di Castel Trosino, il che segnano il passaggio da un ambito all’altro, così minuscoli vigneti protetti da che versava in condizioni di grave sorgenti di acqua cristallina e individuato per delimitare il nucleo storico di Lisciamo e quello come gli elementi botanico vegetazionali. muretti a secco che testimoniano degrado in seguito allo cascate naturali di incomparabile confine del Parco nazionale dei di Piagge, testimonianza di un L’ambito è delimitato a Nord, da una piccola cuspide che la capacità dell’uomo di adattare spopolamento delle aree bellezza come quella della Monti Sibillini e quello dei Monti insediamento agricolo su segna il passaggio, lungo la linea di crinale, con la parte il territorio alle proprie esigenze montane. Volpara ad Umito. Le architetture della Laga. Lungo la valle, che terrazzamenti con caratteri tipici alta del bacino idrografico del Fiume Aso; a Sud con il nel rispetto degli equilibri naturali presenti in questo territorio fino ala fine degli anni ’60 non degli insediamenti montani confine regionale tra Lazio, Umbria ed Abruzzo , sulla più estremi. In questi ultimi anni I Monti della Laga sembrano a loro volta parte aveva subito trasformazioni abruzzesi. Fin dai tempi remoti la vetta della “Macera della Morte”; ad Est con l’alto bacino il tracciato, che costeggia lungo integrante della natura che li rispetto alle epoche passate, sono valle del Tronto ha avuto un forte del Fiume Tronto e del bacino del Torrente Fluvione (nei tutto il suo tragitto il fiume La morfologia del territorio dei circonda, sia che si tratti di state realizzate in fasi successive richiamo per asceti ed eremiti Comuni di Ascoli Piceno e Roccafluvione); ad Ovest con le Tronto, ha perso tuttavia gran Monti della Laga è piuttosto aspra fortificazioni (ad esempio Castel numerose opere che ne hanno attratti dal fascino e dalla parte del suo fascino originario a e di alterato i caratteri originari in solitudine dei luoghi e dalla pendici del massiccio calcareo del Monte Vettore (nei causa di interventi di selvaggia. La parte Luco, borgo fortificato adagiato su molti punti; si segnalano in presenza di grotte e anfratti comuni di Montemonaco, Montegallo ed Arquata del ammodernamento, spesso marchigiana un contrafforte di travertino), sia particolare gli acquedotti che in naturali molto suggestivi (i più Tronto) piuttosto invasivi e in seguito alle interessa una successione di che si tratti di edifici religiosi alcuni tratti sono interrati e in interessanti sono l’eremo di Colle nuove urbanizzazioni versanti posti nella parte nord del (quale il monastero di San altri San Marco e quello di San complesso appenninico, fino alla Benedetto in Valledacqua). Gerbone). Quota minima (m slm) 464 (Acquasanta T.) Quota massima (m slm) 1494 (Monte Cerasa) Province interessate Ascoli Piceno Comuni interessati Roccafluvione, Acquasanta T., Ascoli Piceno, Arquata del T., Sup.territ.le (Ha) 32.109,29 Sup.urbanizzata 2001 (Ha) 394,49 Quota perc. Sup.urbanizzata 1,2% Abitanti 2001 centri-nuclei 7.551 Dens.abit.territ.le (Ab./Kmq) 24 Dens.abit.aree urb.(Abit./Ha) 19 Uso del suolo (ha) 1-Edificato residenziale 224,57 0,7% 2-Edificato produttivo 80,81 0,3% 3-Seminativi 213,65 0,7% 4-Colture arboree 0,00 0,0% 5-Colture eterogenee 5.062,86 15,8% 6-Boschi 25.472,02 79,3% 7-Pascoli e prati stabili 929,39 2,9% Acquasanta Terme (1950) Acquasanta Terme (Palazzo delle terme) Acquasanta Terme (Festa bella a Spelonca) 8-Aree nude 47,87 0,1% 9-Acque 20,75 0,06% G2 - 3 Ambito G2 - I monti della Laga e l’alta Valle del Tronto PAESAGGI AGRARI -NATURALI E INSEDIAMENTI STORICI G2 - 4 Ambito G2 - I monti della Laga e l’alta Valle del Tronto SISTEMA DEI BENI BOTANICO -VEGETAZIONALI E STORICO -CULTURALI G2 - 5 Ambito G2 - I monti della Laga e l’alta Valle del Tronto STRUTTURA DEGLI ECOSISTEMI G2 - 6 Ambito G2 - I monti della Laga e l’alta Valle del Tronto SISTEMA INSEDIATIVO – INFRASTRUTTURALE G2 - 7 Ambito G2 - I monti della Laga e l’alta Valle del Tronto Foto 1 - Balzo (Montegallo). Nel territorio del Comune di Montegallo, che in Foto 2 - Uscerno ( Montegallo). E’ uno dei nuclei frazionari più caratteristici del Foto 3 - Veduta del territorio di Comunanza. Anche nel territorio di parte ricade nel parco dei Monti Sibillini, sono presenti una pluralità di frazioni e Comune di Montegallo. Situato a poca distanza dal fiume Fluvione, vi sono Comunanza sono presenti un gran numero di frazioni sparse di piccole nuclei sparsi. La sede civica è a Balzo, un piccolo borgo rurale da cui si gode presenti due piccole chiese di notevole interesse storico architettonico e un dimensioni. Si tratta di insediamenti montani circondati da una folta un’ampia vista del Monte Vettore e delle sue propaggini. Anche le zone non vecchio mulino. L’elemento dominante di questo insediamento montano è vegetazione boschiva. Particolarmente suggestivi sono i paesaggi e i comprese nel parco sono ricche di boschi di alto fusto. ( Foto Raffaella Diletti) costituito dalla presenza di una fitta vegetazione boschiva. ( Foto Raffaella Diletti. panorami verso il monte dell’Ascensione, riconoscibile anche da lontano per la sua caratteristica forma. ( Foto Raffaella Diletti) Foto 4 - Località Croce di Casale (Comunanza). La nuova variante alla strada Foto 5 - Lago di Gerosa (Comunanza). Il bacino artificiale di Gerosa, alimentato Foto 6 - Ponte Nativo (Roccafluvione), Il Ponte Nativo è uno splendido ponte provinciale 237 “Pedemontana” separa il territorio dell’ambito da quello del Parco dal fiume Aso, è stato costruito negli anni ’80 in una zona al confine tra i Comuni naturale sul Torrente Fluvione. Si presume che la sua formazione sia dovuta Nazionale dei Monti Sibillini, in un contesto di particolare pregio paesaggistico ricco di Comunanza, Montefortino e Montemonaco, a poca distanza dal parco dei Monti alla costante azione erosiva sulla roccia tufacea. Al di sopra del ponte nel sec. di emergenze geomorfologiche e botanico vegetazionali. La sua realizzazione ha Sibillini. E’ meta di escursionisti, pescatori e velisti e vi si svolgono gare di XVII è stata realizzata una piccola chiesa, la cui struttura nel corso del tempo trasformato notevolmente il paesaggio originario per la presenza di numerosi canottaggio.
Recommended publications
  • Definitivo Avviso Pubblico PUC 02 1
    AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE RIVOLTO AD ENTI DEL TERZO SETTORE, ASSOCIAZIONI ED ENTI PUBBLICI OPERANTI NEI COMUNI DELL’AMBITO TERRITORIALE SOCIALE XXII – ASCOLI PICENO, PER L’ATTUAZIONE DI PROGETTI UTILI ALLA COLLETTIVITA’ (PUC). Approvato con determinazione dirigenziale n. 574 del 24/10/2020 • Vista la delibera del Comitato dei Sindaci N^7 che in data 05 febbraio 2020 ha indicato gli obiettivi e le linee di azione da attuare a livello di Ambito Territoriale Sociale per la realizzazione dei Progetti di Utilità collettiva (PUC); • Visto il Decreto Legge n. 4 del 28 gennaio 2019 convertito con modificazioni dalla Legge n. 26 del 28/03/2019; • Visto il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali n. 149 del 22/10/2019; • Preso atto che in carico ai Comuni vi è la definizione e gestione dei Patti per l’inclusione sociale destinati ai nuclei familiari beneficiari del Reddito di Cittadinanza e che tali Patti prevedono sia la previsione di interventi di supporto sia la partecipazione degli stessi beneficiari a progetti di utilità collettiva (PUC); • riconosciuto il ruolo delle realtà del Terzo Settore quali soggetti capaci di riconoscere i bisogni delle persone sul territorio, di orientare e aiutare le persone nell’affrontare le fragilità e i disagi che incontrano, di promuovere opportunità di inclusione sociale, anche organizzando luoghi, iniziative e interventi capaci di valorizzare le risorse delle comunità; • ritenuto che la partecipazione da parte delle associazioni del territorio è indispensabile all’esito atteso di una concreta ed allargata opportunità per sperimentare servizi di qualità, coerenti con i bisogni del territorio, innovativi nella capacità di risposta.
    [Show full text]
  • 3 Acquasanta
    INDIRIZZO RESIDENZA NOMINATIVI 1 ACCIAROLI MARCO VIA VERONA N. 31/R FOLIGNANO 2 ALESI NAZZARENO VIA GALIE' N. 6 ASCOLI PICENO 3 ALLEVI AMEDEO VIALE VENEZIA N. 63 FOLIGNANO 4 ANGELINI ALBERTO VIA CAGLIARI N. 13 FOLIGNANO 5 ANGELINI ANDREA VIA MORRICE N. 12 ASCOLI PICENO 6 ANGELINI ANTONIO VIA FERRARAN.19 FOLIGNANO 7 ANGELINI LUCIANO VIA MORRICE N. 12 FOLIGNANO 8 BERNARDI LUCA VIA FERRETTI N. 16 SPINETOLI 9 BRUNORI BRUNO FRAZIONE USCERNO N.55 MONTEGALLO 10 CALITRI VINCENZO VIA DEL BONO N. 27 CIVITELLA DEL TRONTO 11 CAMELI EMIDIO FRAZIONE USCERNO N.6 MONTEGALLO 12 CANDOLI RICCARDO VIA CILEA N. 86 FORCE 13 CAPANNA ANGELO VIA BARI N. 16 FOLIGNANO 14 CAPANNA EMIDIO VIA BARI N. 16 FOLIGNANO 15 CAPANNA GIOVANNI VIA BARI N. 16 FOLIGNANO 16 CAPPELLI NICOLA VIA SEMPRONI 7 ASCOLI PICENO 17 CAPPELLI TONINO V.MARCHE 16 ASCOLI PICENO 18 CAPRIOTTI SERGIO VIA COLLINA SACRO CUORE N. 2 ASCOLI PICENO 19 CARBONI FRANCESCO FRAZIONE COLLELUCE N. 26 MONTEGALLO 20 CASALINI ALBERTO FRAZ. PRETARA N. 80 COLLEDERA 21 CECCHINI STEFANO FRAZIONE COLLICELLO N. 19 MONTEGALLO 22 CELANI LUCA CASE DI COCCIA N.18 FOLIGNANO 23 CIANNAVEI SAVERIO FRAZ.CASAMURANA 57 ASCOLI PICENO 24 CITTADINI MARIO VIA FONTE DI CAMPO N. 1 ASCOLI PICENO 25 COCCIA GIANLUCA VIA ROMA N. 127 FOLIGNANO 26 COCCIA GUIDO VIA IGLESIAS 8 FOLIGNANO 27 CONTI BERNARDINO FRAZIONE CORBARA N.17 MONTEGALLO 28 CONTI MATTEO FRAZIONE CORBARA N.17 MONTEGALLO 29 COSMI BRUNO VIAVERONA N. 41/D FOLIGNANO 30 COSMI FABIO VIA VERONA N. 41/D FOLIGNANO 31 DE ANGELIS DANIELE V.APRUTINA - C.
    [Show full text]
  • Calendario Scolastico 2020 2021 Isc Castel Di Lama -2
    Istituto Scolastico Comprensivo “Castel di Lama 1” Via Roma n. 107 - CASTEL DI LAMA (A.P.) Tel. 0736813225 – E-mail: [email protected] [email protected] Prot.n.0005028/a34 Castel di Lama, 15 luglio 2020 All’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Via XXV Aprile, 19 60125 ANCONA [email protected] All’Ufficio V Ambito territoriale di Ascoli Piceno-Fermo Via Dino Angelini, 22 63100 Ascoli Piceno [email protected] Alla Regione Marche All’Assessorato, Istruzione, Formazione e Lavoro Via Tiziano, 44 60125 ANCONA [email protected] Amministrazione Provinciale Assessorato Pubblica Istruzione Corso Mazzini,34 63100 ASCOLI PICENO [email protected] Al Comune di Castel di Lama Via Carrafo, 22 63082 Castel di Lama AP [email protected] Ai Dirigenti Scolastici delle Province di Ascoli Piceno e Fermo [email protected] [email protected] All’Albo sito Web Oggetto: Calendario Scolastico 2020/2021. Visti il Calendario Nazionale stabilito dal Ministero dell'Istruzione, nota AOODRMA 0012425 07-07-2020 e nota usr Marche n 0013014 del 11/07/2020, il Calendario Regionale DGR n538 del 13 maggio 2019, la delibera del Consiglio d'Istituto, si trasmette in allegato il calendario di cui all'oggetto rettificato nella data d’inizio attività scolastiche a.s. 2020/2021. Calendario scolastico 2020/2021 Calendario chiusure Uffici: Inizio lezioni : 14/09/2020 NOVEMBRE 2020 02/11/2020 Termine lezioni : DICEMBRE 2020 Scuola primaria e Giovedì 24/12/2020
    [Show full text]
  • The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
    A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte.
    [Show full text]
  • Discovery Marche.Pdf
    the MARCHE region Discovering VADEMECUM FOR THE TOURIST OF THE THIRD MILLENNIUM Discovering THE MARCHE REGION MARCHE Italy’s Land of Infinite Discovery the MARCHE region “...For me the Marche is the East, the Orient, the sun that comes at dawn, the light in Urbino in Summer...” Discovering Mario Luzi (Poet, 1914-2005) Overlooking the Adriatic Sea in the centre of Italy, with slightly more than a million and a half inhabitants spread among its five provinces of Ancona, the regional seat, Pesaro and Urbino, Macerata, Fermo and Ascoli Piceno, with just one in four of its municipalities containing more than five thousand residents, the Marche, which has always been Italyʼs “Gateway to the East”, is the countryʼs only region with a plural name. Featuring the mountains of the Apennine chain, which gently slope towards the sea along parallel val- leys, the region is set apart by its rare beauty and noteworthy figures such as Giacomo Leopardi, Raphael, Giovan Battista Pergolesi, Gioachino Rossini, Gaspare Spontini, Father Matteo Ricci and Frederick II, all of whom were born here. This guidebook is meant to acquaint tourists of the third millennium with the most important features of our terri- tory, convincing them to come and visit Marche. Discovering the Marche means taking a path in search of beauty; discovering the Marche means getting to know a land of excellence, close at hand and just waiting to be enjoyed. Discovering the Marche means discovering a region where both culture and the environment are very much a part of the Made in Marche brand. 3 GEOGRAPHY On one side the Apen nines, THE CLIMATE od for beach tourism is July on the other the Adriatic The regionʼs climate is as and August.
    [Show full text]
  • Avviso Ciip Sulle Fontane Pubbliche
    Member of CItO ffedoretlon Cicli Integrati Impianti Primari spa Capitale Sociale € 4883.340,00v. Viale della Repubblica, 24 Ne 63100 Ascoli Piceno RIjRO C.F.-Pi. e n. ìscr. R.I.diAP 00101350445 tel *39 0736 2721 fax *39 0736 272222 CERTIF!ED MANAGEMENT SYSTEM Numero Verde 800-216172 1509001- : 001 wvA',.ciip.it e-mail: infocii0.it l5045001 Alla Cortese Att.ne Ascoli Piceno li 17/03/2020 Prot. CIIP n. dei Sindaci Comuni soci della ClIP SPA Il I I I Il 11111 U Il 111111111 2020004962 loro sedi inviata tramite pec Oggetto: Chiusura progressiva delle fontane per attivazione livello di Allarme - codice Rosso - 20 stadio. Comunicazioni. In conseguenza dell'attivazione del livello di allarme - codice Rosso - 20 stadio, causato dal perdurare dello stato di crisi idrica in cui versano le risorse idriche del territorio a seguito degli eventi sismici del 2016, lo scrivente Gestore ha intrapreso l'attività di chiusura e limitazione di tutte le fontane pubbliche site sul territorio gestito. Pertanto, si trasmette l'elenco aggiornato delle fontane attualmente aperte, ma soggette comunque a limitazione. Si fa inoltre presente che in considerazione del persistere della carenza idrica è indispensabile utilizzare l'acqua potabile solo ai fini destinati, evitando di sprecarla anche per la sanificazione delle strade. A tali scopi l'azienda è disponibile a soluzioni alternative mettendo a disposizione le risorse idriche non potabili di proprietà, presenti sul territorio consorziale. Comune di Monteprandone Prot. n. 0006453 del 17-03-2020 arrivo Sarà cura di questa azienda tenere informate codeste Amministrazioni sugli sviluppi degli eventuali ulteriori interventi che si ritenesse necessario adottare.
    [Show full text]
  • Ministero Della Salute, Risultati Dell
    Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE E DELL’ORDINAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO E STATISTICO SANITARIO UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Marche rilevati attraverso il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare (SIAD). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto ministeriale del 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 6 del 9 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito agli interventi sanitari e socio- sanitari erogati in maniera programmata da operatori afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nell’ambito dell’assistenza domiciliare. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione delle seguenti due misure ai dati trasmessi dalla regione Marche relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle macro aree: Appennino Basso Pesarese e Anconetano, Ascoli Piceno e Nuovo Maceratese Misure Numero di persone con età maggiore o uguale a 65 anni/ 75 anni prese in carico (misura 1); Numero di accessi pro capite (misura 2). Aree di interesse: Appennino Basso Pesarese e Anconetano – Comuni di: Acqualagna, Apecchio, Cagli, Cantiano, Frontone, Pergola, Piobbico, Serra Sant’Abbondio, Arcevia, Sassoferrato. Ascoli Piceno – Comuni di: Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Carassai, Castignano, Comunanza, Cossignano, Force, Montalto delle Marche, Montedinove, Montegallo, Montemonaco, Offida, Palmiano, Roccafluvione, Rotella. Nuovo Maceratese – Comuni di: Acquacanina, Bolognola, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Fiastra, Fiordimonte, Gualdo, Monte Cavallo, Monte San Martino, Muccia, Penna San Giovanni, Pievebovigliana, Pieve Torina, San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Serravalle di Chienti, Ussita, Visso.
    [Show full text]
  • PRRI Val Vibrata Valle Del Tronto Piceno
    Ministero dello Sviluppo economico Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Regione Marche Regione Abruzzo Provincia di Ascoli Piceno Provincia di Teramo Agenzia Nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A. ACCORDO DI PROGRAMMA PROGETTO DI RICONVERSIONE E RIQUALIFICAZIONE INDUSTRIALE PER L’AREA DI CRISI INDUSTRIALE COMPLESSA VAL VIBRATA VALLE DEL TRONTO PICENO PREMESSE La disciplina in materia di riconversione e riqualificazione produttiva di aree di crisi industriale complessa è stata riordinata dall’articolo 27 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134,“Misure urgenti per la crescita del Paese”. Il citato articolo prevede, tra l’altro, che il Ministero dello Sviluppo economico, al fine di sostenere la competitività del sistema produttivo nazionale, l’attrazione di nuovi investimenti e la salvaguardia dei livelli occupazionali nei casi di situazioni di crisi industriale complessa con impatto significativo sulla politica industriale nazionale, adotti Progetti di Riconversione e Riqualificazione Industriale (PRRI) e che per la definizione e attuazione degli stessi si avvalga della Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa S.p.A. (Invitalia). Con decreto del Ministro dello Sviluppo economico del 31 gennaio 2013, di “Attuazione dell’articolo 27, comma 8, del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, recante misure urgenti per la crescita del Paese”, sono stati dettati i criteri per l’individuazione delle situazioni di crisi industriale complessa e per la definizione dei PRRI.
    [Show full text]
  • Allegato 7 “ Gruppo Comunale Di Volontariato Di Protezione Civile- Elenco Comune Di Montegallo Nominativo”
    Piano Comunale di emergenza rischio incendi boschivi e di interfaccia Allegato 7 “ Gruppo Comunale di volontariato di Protezione Civile- elenco Comune di Montegallo nominativo” GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Elenco nominativo ASSESSORE DELEGATO P.C. COGNOME NOME RECAPITO TELEFONICO MOBILE Alteri Giorgio 339/7212835 INDIRIZZO ABITAZIONE LUOGO E DATA DI NASCITA Frazione Castro, 66 Montegallo Ascoli Piceno 22/09/1979 VOLONTARIO COGNOME NOME RECAPITO TELEFONICO MOBILE Andreani Raffaele 333/8060433 INDIRIZZO ABITAZIONE LUOGO E DATA DI NASCITA Frazione Balzo Strada S. Nicola Montegallo Amatrice 24/05/1968 VOLONTARIO COGNOME NOME RECAPITO TELEFONICO MOBILE Bartomioli Francesco 338/1718269 INDIRIZZO ABITAZIONE LUOGO E DATA DI NASCITA Frazione Forca, 71 Montegallo Ascoli Piceno 30/07/1981 VOLONTARIO COGNOME NOME RECAPITO TELEFONICO MOBILE Bucci Barbara 320/4251792 INDIRIZZO ABITAZIONE LUOGO E DATA DI NASCITA Frazione Forca, 26 Montegallo Roma 05/11/1975 VOLONTARIO COGNOME NOME RECAPITO TELEFONICO MOBILE Bucci Igina 338/8915128 INDIRIZZO ABITAZIONE LUOGO E DATA DI NASCITA Frazione Forca, 26 Montegallo Roma 08/03/1978 VOLONTARIO COGNOME NOME RECAPITO TELEFONICO MOBILE Capanna Sante 328/2765810 INDIRIZZO ABITAZIONE LUOGO E DATA DI NASCITA Via Salerno, 10 Ascoli Piceno Montegallo 05/10/1966 VOLONTARIO COGNOME NOME RECAPITO TELEFONICO MOBILE Capponi Roberto 333/4742758 INDIRIZZO ABITAZIONE LUOGO E DATA DI NASCITA Frazione Pino, 18 Montegallo Ascoli Piceno 04/07/1970 VOLONTARIO COGNOME NOME RECAPITO TELEFONICO MOBILE Carboni Maria Cristina 339/1747664 INDIRIZZO ABITAZIONE LUOGO E DATA DI NASCITA Frazione Collicello, 17 Montegallo Roma 07/11/1970 VOLONTARIO COGNOME NOME RECAPITO TELEFONICO MOBILE Conti Bernardino 339/1747671 0736/806179 INDIRIZZO ABITAZIONE LUOGO E DATA DI NASCITA Frazione Collicello, 3 Montegallo Ascoli Piceno 16/07/1967 PIANO COMUNALE DI EMERGENZA PER IL RISCHIO DI INCENDI BOSCHIVI E DI INTERFACCIA – Comune di MONTEGALLO Redatto ed elaborato da S.c.ar.l.
    [Show full text]
  • Acquasanta Terme Ap 1 Acquaviva Picena Ap 2
    # Comune Provincia N. #scuolenuove 2014 #scuolebelle ACQUASANTA TERME AP 1 #scuolebelle ACQUAVIVA PICENA AP 2 #scuolebelle ALTIDONA AP 3 #scuolebelle AMANDOLA AP 4 #scuolebelle APPIGNANO DEL TRONTO AP 5 #scuolesicure ASCOLI PICENO AP 6 #scuolebelle ASCOLI PICENO AP 7 #scuolebelle ASCOLI PICENO AP 8 #scuolebelle ASCOLI PICENO AP 9 #scuolebelle ASCOLI PICENO AP 10 #scuolebelle ASCOLI PICENO AP 11 #scuolebelle ASCOLI PICENO AP 12 #scuolebelle ASCOLI PICENO AP 13 #scuolebelle ASCOLI PICENO AP 14 #scuolebelle ASCOLI PICENO AP 15 #scuolebelle ASCOLI PICENO AP 16 #scuolebelle ASCOLI PICENO AP 17 #scuolebelle ASCOLI PICENO AP 18 #scuolebelle ASCOLI PICENO AP 19 #scuolebelle ASCOLI PICENO AP 20 #scuolebelle ASCOLI PICENO AP 21 #scuolebelle ASCOLI PICENO AP 22 #scuolebelle ASCOLI PICENO AP 23 #scuolebelle ASCOLI PICENO AP 24 #scuolebelle ASCOLI PICENO AP 25 #scuolebelle ASCOLI PICENO AP 26 #scuolebelle ASCOLI PICENO AP 27 #scuolebelle ASCOLI PICENO AP 28 #scuolebelle ASCOLI PICENO AP 29 #scuolebelle ASCOLI PICENO AP 30 #scuolebelle ASCOLI PICENO AP 31 #scuolebelle ASCOLI PICENO AP 32 #scuolebelle ASCOLI PICENO AP 33 #scuolebelle CAMPOFILONE AP 34 #scuolebelle CASTEL DI LAMA AP 35 #scuolebelle CASTEL DI LAMA AP 36 #scuolebelle CASTEL DI LAMA AP 37 #scuolebelle CASTEL DI LAMA AP 38 #scuolebelle CASTEL DI LAMA AP 39 #scuolebelle CASTIGNANO AP 40 #scuolesicure CASTORANO AP 41 #scuolebelle CASTORANO AP 42 #scuolebelle COLLI DEL TRONTO AP 43 #scuolebelle COLLI DEL TRONTO AP 44 #scuolesicure COMUNANZA AP 45 #scuolebelle COMUNANZA AP 46 #scuolebelle CUPRA
    [Show full text]
  • Comune Di Roccafluvione Statuto Comunale
    COMUNE DI ROCCAFLUVIONE STATUTO COMUNALE TITOLO I PRINCIPI GENERALI CAPO I AUTONOMIA - FINALITA' Art. 1 Autonomia statutaria 1. Il Comune di Roccafluvione è un ente locale autonomo, rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo sociale ed economico. 2. Il comune si avvale della sua autonomia, nel rispetto della Costituzione e dei principi generali dell'ordinamento, per lo svolgimento della propria attività e per il perseguimento dei suoi fini istituzionali. 3. Il comune rappresenta la comunità di Roccafluvione nei rapporti con lo Stato, con la Regione Marche, con la Provincia di Ascoli Piceno e con gli altri enti, o soggetti pubblici e privati e, nell'ambito degli obiettivi indicati nel presente Statuto, nei confronti della comunità internazionale. 4. Il comune di Roccafluvione, a tal fine: a) è ente democratico che, nel rispetto delle leggi della Repubblica Italiana, crede nei principi europeistici della pace e della solidarietà; b) si riconosce in un sistema statale unitario di tipo federativo e solidale, basato sul principio dell'autonomia degli enti locali; c) considerata la peculiare realtà territoriale e sociale in cui si colloca, rivendica per sé e per gli altri comuni uno specifico ruolo nella gestione delle risorse economiche locali, ivi compreso il gettito fiscale, nonché nell'organizzazione dei servizi pubblici, ovvero di pubblico interesse; ciò nel rispetto del principio della sussidiarietà, secondo cui la responsabilità pubblica compete all'autorità territorialmente e funzionalmente più vicina ai cittadini; d) valorizza ogni forma di collaborazione con gli altri enti locali; e) realizza, con i poteri e gli istituti del presente Statuto, l' autogoverno della comunità.
    [Show full text]
  • Dottor Michele FARINACCI CURRICULUM VITAE 31 MAGGIO
    CURRICULUM VITAE of DOCTOR MICHELE FARINACCI Born on January 13, 1952 Education: a) Degree in Medicine and Surgery at the University of MiLan on 2nd July 1975. FinaL mark 110/110, discussing the thesis "Presence in the serum of pregnant women of factors blockinG the formation of Rosette E"; b) Diploma of Specialization in Oncology, 3 years course, at the Catholic University of the Sacred Heart of Rome in July 1978. Final mark 67/70; c) Diploma of Specialization in Hygiene and Preventive Medicine, Hospital TechnicaL Orientation, 4 years course, at the Catholic University of the Sacred Heart of Rome on July 14, 1982. Final mark 70/70 with honors (cum laude); d) Diploma of Specialization in Legal and Insurance Medicine, 3 years course, at the University of Macerata in June 1985. Final mark: 68/70; e) Diploma of Specialization in Internal Medicine, 5 years course, at the Catholic University of the Sacred Heart of Rome in JuLy 1990. Attended and passed the ManaGement TraininG Course with the approvaL of the Abruzzo ReGion - University of L’AquiLa - Faculty of Medicine and Surgery issued on 14 July 2006. Experience: a) District of Teramo, Internal medical practitioner for one year and two months; b) I.N.A.I.L. of Teramo for one month, twice in the years 1976 and 1977; c) CiviL Hospital of Teramo, subsequentLy merged into the ULSS of Teramo, first from 1 September 1977 as Medical Assistant of the Division of OncoloGy and NucLear Medicine and subsequentLy as HeaLth Inspector from 10 ApriL 1989 at the local Health Department (from 26 October 1989 to 25 June 1990 he worked as Deputy HeaLth Director) and subsequentLy as Deputy HeaLth Director from 31.12.1993 untiL 14 September 1995; d) Medical Director in charge of Val Vibrata Hospital of Sant’Omero (ULSS of Teramo) from 15 September 1995, initiaLLy ad interim, until 9 June 1998; e) Deputy Medical Director O.
    [Show full text]