Low Bike Dal Brenta Al Sile, Terre E Tradizioni Da Vivere
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
SIT low bike Dal Brenta al Sile, terre e tradizioni da vivere. Slow bike, easy rafting e dintorni Il piacere della vacanza attiva Una terra dove la gente operosa ha sempre saputo rinnovare l’alta tradizione artigianale di cui va fiera da secoli. Ogni primavera si gustano gli asparagi e ogni inverno arriva il croccante radicchio. Ciascun pae- Il nostro programma per le sino ha la sua storia, la sua antica tue vacanze: Se ami la natura, il movimento Chiesa e un vecchio bar per bere la all’aria aperta e se sei alla ricerca grappa. • Escursioni ed itinerari in di nuove emozioni, scegli la nostra Scopriremo insieme segreti, leg- bicicletta su piste ciclabili Venezia di terraferma. gende, castelli, pittori e musicisti. Vi • Easy rafting sui fiumi di Vieni a scoprirla ed esplorarla in bi- porteremo per lo shopping in centro risorgiva cicletta: sarà il migliore dei modi per a Padova, Treviso, Vicenza o nei vivere un’esperienza di benessere e mercati delle cittadine storiche. • Passeggiate naturalistiche leggerezza, di emozioni che durano in parchi e riserve nel tempo, in una terra straordinaria- • Nordic Walking su sentieri mente ricca e magica. di campagna Ti faremo aprire uno scrigno dai mil- le volti, gustare la pianura a nord di • Corsi di Cucina in Padova con i suoi fiumi di risorgiva, agriturismo le dolci colline di Asolo e le città • Il mito di Venezia, una murate di Castelfranco e Cittadella. giornata in Villa Veneta Ti aiuteremo a comprendere perché • Shopping nei centri storici questo territorio è sorprendentemen- te ricco di arte, vitalità ed ingegno. e nei mercati in piazza Contatti Lunghezza: 110 km Lunghezza: 90 km www.discoveringveneto.com Percorso: Asfaltato, pista ciclabile e ciclovia Percorso: Asfaltato e sterrato, ciclabile e ciclovia Segnaletica: incompleta Segnaletica: incompleta I nostri viaggi in Anello bicicletta Ciclovia del Brenta Brenta - Asolo Trento, Bassano del Grappa, Camposampiero, Asolo, Padova, Riviera del Brenta, Venezia Bassano del Grappa Il fiume Brenta è la via di ingresso migliore per il turista che vuole sco- prire il Veneto in bicicletta. Dalle Alpi si raggiunge la laguna di Venezia pedalando fra i multiformi paesaggi bagnati dal fiume. Lasciata Trento (si comincia pedalare da Lago di Caldonazzo) e la Valle dell’Adige si entra in Valsugana aggirando le limpide acque dei laghi di Levico e Lasciatevi incantare dai cento oriz- Il territorio, cuore della regione Caldonazzo per prendere la bellissi- zonti di Asolo, con i suoi palazzi anti- Veneto, è un crocevia di piste ciclabili ma pista ciclabile che ci conduce in chi ed i suoi panorami tra collina e la percorse da un numero crescente tutta sicurezza fino aBassano del pianura. Passeggiate tra le botteghe Grappa. Oltrepassata la città della di Bassano del Grappa fino al ponte di cicloturisti. Per la tua vacanza in progettato da Palladio sul Brenta; il bicicletta lungo la ciclovia del Brenta fiume che vi condurrà aPiazzola sul da Trento a Venezia o alla scoperta Brenta, perla del padovano con la del territorio tra Brenta e Sile, offriamo maestosa residenza veneziana, Villa le migliori proposte di vacanza per Contarini. turisti individuali, famiglie e piccoli e Da Camposampiero ad Asolo si peda- grandi gruppi. la lungo la pista ciclabile “il sentiero I percorsi possono essere affrontati degli Ezzelini” costruita sull’argine in autonomia grazie a segnaletica del torrente Muson, con sosta a dedicata, cartografie cicloturistiche Castelfranco Veneto, città murata e tracce per smartphone e gps, che conserva le opere di Giorgione. grappa, adagiata ai piedi della conca Raggiunte le pendici del Monte oppure accompagnati da una guida degli ulivi, si pedala lungo la nuova Grappa il percorso segue strade cicloturistica. Con i nostri servizi di pista ciclabile realizzata sugli argini campestri ai piedi delle colline tra accoglienza, noleggio, assistenza e del fiume fino a Piazzola sul Brenta, Asolo e Bassano del Grappa; qui an- guida siamo in grado di accompa- borgo costruito attorno alla monu- tiche fortificazioni medievali ricordano gnarti lungo i tuoi viaggi in bicicletta. mentale villa Contarini – Camerini. Si le misteriose gesta degli Ezzelino visitano in questo modo ville venete, da Romano. La pista ciclabile del riserve naturali e una campagna dove Brenta costruita a sud di Bassano si produce dell’ottimo Grana Padano. del Grappa ci conduce attraverso un Raggiunta Padova, città del Santo e paesaggio fluviale a volte selvaggio dell’Università, si riprende il corso del ed incontaminato a Piazzola sul fiume scegliendo il ramo fluviale che Brenta, dove ci attende la maestosa da vita alla Riviera del Brenta con le Villa Contarini. Si prosegue per Cam- sue ville e borghi fluviali. Poco dopo posampiero sulla ciclabile Ostiglia la Malcontenta, capolavoro palladia- Treviso: il percorso ciclabile asfaltato no, una barca ci attende per l’arrivo sulla ex ferrovia militare ora il bosco trionfale a Venezia. lineare di valle Agredo. Contatti Lunghezza: 27 km (Camposampiero – Treviso) Lunghezza: 45 km (Camposampiero – Vicenza) www.discoveringveneto.com Percorso: asfaltato, pista ciclabile Percorso: asfaltato, pista ciclabile Segnaletica: segnavia marrone Segnaletica: segnavia marrone Per una vacanza Ciclovia Ciclovia multiactivity! Treviso – Ostiglia Treviso – Ostiglia est ovest Camposampiero – Parco del Sile - Camposampiero – Treviso Piazzola sul Brenta – Vicenza Per chi ama la natura, la cultura La scoperta della pista ciclabile Tre- La bicicletta è il migliore strumento di veneziana e i paesaggi dei grandi viso Ostiglia continua verso ponente: artisti veneti, questa green way è ci attende Vicenza. Dalla stazione di conoscenza del territorio tra Brenta e Sile. un must tutto da scoprire! Partendo Camposampiero si prosegue verso Basta allontanarsi di pochi chilometri per dalla città del Santo, Camposam- Piazzola sul Brenta, dove è consi- scoprire le diverse anime della Venezia piero, si imbocca la pista ciclabile gliabile una sosta per visitare la Villa di terraferma: gli echi romantici di Asolo, nei pressi dei Santuari Antoniani, la Contarini, con il parco e la scenogra- il centro monumentale di Vicenza, le ric- prima sosta è il bike park km 99 per fica piazza. Da non perdere l’ultima chezze artistiche e scientifiche di Padova, conoscere il territorio e i suoi prodotti, domenica del mese il più grande il centro lucente di Treviso. Sparsi nella poco dopo presso la Villa Marcello mercato dell’antiquariato del Veneto. pianura città murate (Castelfranco, Citta- a Levada di Piombino Dese potrete Per gli amanti della natura si consiglia della, Noale), parchi fluviali come l’Oasi di rivivere l’atmosfera della villeggiatura di visitare i boschi fluviali del fiume Cervara e le riserve del Brenta. veneziana. Ripresa la bici si visita la Brenta. Ripresa la bici si percorre Scopri le nostre offerte: proponiamo bella piazza circolare di Badoere con tutta la pista ciclabile, attraversando le botteghe storiche disposte sotto ai una campagna lussureggiante dove escursioni giornaliere per turisti individuali portici. Siamo nelle terre dove nasce si producono latte, formaggi e il riso e gruppi. Sapremo consigliare le migliori il fiume Sile: a Quinto di Treviso, della Pianura Padana. A Grisignano di destinazioni, magari abbinando alla bici- l’Oasi di Cervara, nata attorno ad un Zocco, saliamo sull’argine del fiume cletta una passeggiata naturalistica, una antico mulino, rappresenta una delle Bacchiglione, una nuova pista cicla- piacevole discesa in easy rafting e la visita più attrezzate aree naturalistiche del bile ci attende per guidarci in tutta ad uno dei numerosi mercati tradizionali. Veneto. Siamo arrivati alle porte della sicurezza fino a Vicenza, il cui centro Alla sera vi aspetteremo a tavola per città di Treviso, il cui centro storico, storico, patrimonio dell’Unesco, sorprendervi con il meglio della cucina tutto da scoprire, si affaccia sulle è impreziosito da numerose opere veneta, con abbinati vini del territorio. limpide acque del fiume Sile. Per il ri- del Palladio. Per il ritorno è possibile torno è possibile richiedere il servizio richiedere il servizio bike shuttle. bike shuttle. Lunghezza: 20 km (Camposampiero - Padova) Lunghezza: 26 km (Camposampiero – Asolo) Lunghezza: 40 km (anello) Percorso: Sterrato, pista ciclabile Percorso: sterrato, pista ciclabile Percorso: Sterrato, pista ciclabile Segnaletica: segnavia marrone Segnaletica: segnavia marrone Segnaletica: segnavia marrone Padova in bicicletta Asolo in bicicletta Treviso in bicicletta Cammino di Sant’Antonio Camposampiero – Il Girasile: e Anello Fluviale Castelfranco Veneto - Asolo Treviso – Casale sul Sile Il percorso si sviluppa lungo gli Senza fretta e senza fatica lungo la Il GiraSile segue le sponde del fiume argini del Muson dei Sassi e prende nuovissima ciclovia “Sentiero degli Ez- di risorgiva più lungo d’Europa in uno il nome di cammino di Sant’Antonio zelini” costruita seguendo il tracciato dei tratti più suggestivi del Parco na- perché collega i luoghi simbolo degli dell’antica via romana commerciale turale Regionale tra città d’arte, aree ultimi giorni di vita del Santo. Questo Aurelia che collegava Asolo con Pa- naturalistiche, ville venete e campagne fiume ha la peculiarità di avere un dova. Partendo da Camposampiero, rigogliose. L’itinerario ha inizio a poca corso rettilineo, segno evidente delle da non perdere gli affreschi dell’ora- distanza dal centro storico di Treviso, sistemazioni idrauliche compiute dalla torio del Noce, si arriva dopo un’ora città raffinata e signorile e segue Repubblica di Venezia nel XVII secolo. a Castelfranco Veneto. La città del la pista ciclabile ricavata sull’alzaia Il punto di partenza dell’escursione è Giorgione conserva ancora la cerchia del fiume. Questo ci permetterà di Camposampiero e proseguendo si di mura, la Villa Chiminelli, classico incontrare molti luoghi importanti per la attraversano le terre del Graticolato esempio di villa veneta e il duomo con navigazione fluviale: il Porto di Fiera, la Romano, un esempio di paesaggio opere del pittore Giorgione. La ciclovia centrale idroelettrica di Silea, il cimitero archeologico centuriato tra i meglio prosegue verso le pendici del Monte dei burci, dove giacciono affondate le conservati d’Italia.