rento - Taxe Perçue Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. L. 27.02.2004 n° 46) art. 1, comma 2, DCB T EscursioniEscursioni concon lele SezioniSezioni SATSAT -- 20062006

Supplemento al periodico “Bollettino SAT” n° 1 del 1° trimestre 2006 - (a cura di Pierandrea Krentzlin) 1 Presentazione

’ edizione 2006 della pubblicazione “Escursioni con le Sezioni SAT” costituisce un documento significativo del lavoro generosamente volontario delle Sezio- LL ni e dell’impegno dei Soci a partecipare alla vita associativa. Alpinismo, escursionismo, sci-alpinismo, conferenze, attività culturali, incontri, feste e raduni, sono iniziative che vengono proposte con interpretazioni diverse, ma con il comune denominatore di una partecipazione gioiosa, in amicizia, sollecitata da parte di chi ha voglia di stare insieme, condividendo ideali e comportamenti. L’aspetto culturale che spesso caratterizza le varie proposte volte alla conoscenza del mondo della montagna, è un presupposto essenziale per realizzare un giusto approccio ad esso, per comprendere i valori e per salvaguardarli. Interessante è il diffondersi delle gite intersezionali: ciò favorisce il moltiplicarsi delle amicizie e lo scambio di esperien- ze, particolarmente importante ed apprezzato dai giovani. La diversificazione dei pro- grammi, la sapiente distribuzione di gite rese accessibili ai soci con diverso grado di capacità alpinistica o di esperienza culturale, caratterizzano le gite SAT, sempre più gradite ed apprezzate, grazie anche ai nostri bravissimi, esperti accompagnatori. Questo “ben operare” conferma la nostra già vasta rappresentanza che si trasforma in una rappresentatività che si estende ben oltre i confini organizzativi della SAT su- scitando adesione e interesse in ampi strati della società trentina. La SAT dunque si conferma una realtà fortemente radicata, con le sue Sezioni, sul territorio, capace di costruire e offrire un insieme straordinario di proposte culturali, formative e ricreati- ve mai banali o scontate che, in molti casi, raggiungono livelli di assoluta eccellenza. La pubblicazione, che riporta le attività programmate per il 2006, testimonia, di fat- to, la vivacità e la grande partecipazione dei Suoi 22.000 Soci alla vita Satina

EXCELSIOR! Il Presidente della SAT Franco Giacomoni

Società Alpinisti Tridentini – Via Manci 57 – 38100 Trento Tel. 0461-981871; Fax. 0461-986462 E-mail: [email protected] – Sito: www.sat.tn.it Montagna SAT informA – Tel. 0461-982804; Fax: 0461-986462 E-mail: [email protected] Biblioteca della Montagna-SAT – Tel. 0461-980211; Fax: 0461-986462 E-mail: [email protected]

Le immagini di copertina sono state gentilmente messe a disposizione dalla Commissione Sentieri Escursionismo SAT

Rivista trimestrale registrata presso la cancelleria del Tribunale Civile di Trento al n. 38 in data 14 maggio 1954 - Stampa: TipolitografiaTEMI - Trento - Spedizione in A.P. - art. 2 comma 20/c Legge 662/96 - Filiale di Trento - - Tassa Riscossa - Taxe perçue

2 L’Escursionismo

lpinismo non è solo arrampicare, non è solo salire per vie normali o vie estreme sulle cime più alte e più difficili. Alpinismo è anche sem AA plicemente camminare in montagna, per conoscerla, per studiarla per tutelarne l’ambiente naturale. Camminare in montagna, a qualsiasi altezza, è escursionismo e l’escursionismo è manifestazione dell’alpinismo. La SAT promuove da sempre l’escursionismo attraverso l’iniziativa delle pro- prie sezioni che organizzano annualmente centinaia di “gite sociali” cioè escursioni di gruppo principalmente su sentieri o facili itinerari. L’escursionismo promosso dalla SAT, come quello del Club Alpino Italiano, è sempre più indirizzato verso una consapevole ed appassionata conoscen- za del territorio che comporti non solo l’osservazione dei luoghi visitati, della flora e della fauna, ma anche dei segni dell’uomo e delle culture presenti, sviluppando l’idea forte che l’approccio escursionistico offre il piacere del camminare nell’ambiente e suscita, dalla conoscenza diretta e concreta sul campo, l’interesse verso un maggiore impegno nelle azioni di tutela del territorio. Agli escursionisti in cammino nel 2006 rivolgiamo un invito a percorrere con sicurezza itinerari adatti alle proprie capacità, a seguire i sentieri, a con- tribuire alla loro manutenzione, a scegliere il periodo adatto per compiere le escursioni, tenendo conto delle condizioni meteorologico-ambientali sia del possibile affollamento dei sentieri, dei rifugi e delle zone di accesso alla mon- tagna. Pertanto laddove è più alta la presenza turistica, sarà da evitare il periodo centrale della stagione estiva. Anche così potremmo contribuire alla conservazione della montagna rea- lizzando il motto del CAI: “Camminare per conoscere e tutelare”.

Date e mete delle gite possono essere suscettibili di variazioni succes- sivamente alla pubblicazione di questo inserto. Si invitano pertanto i soci a contattare direttamente le Sezioni se interessati alle gite da loro proposte. Quelle pubblicate sono relative ai calendari gite pervenuti alla redazione al primo marzo.

3 Difficoltà escursionistiche

Si utilizzano le quattro sigle della scala CAI per differenziare l’impegno richiesto dagli itinerari di tipo escursionistico. Questa precisazione è utile non soltanto per distinguere il diverso impegno richiesto da un itinerario, ma anche per definire meglio il limite tra difficoltà escursionistiche ed alpinistiche.

T = turistico – Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri, con percorsi non lunghi, ben evidenti e che non pongono incertezze o problemi di orientamento. Si svolgono di solito sotto i 2000 metri. Richiedono una certa conoscenza dell’ambiente montano e una preparazione fisica alla camminata. E = escursionistico – Itinerari che si svolgono su sentieri di ogni genere, oppure su evidenti tracce di passaggio in terreno vario (pascoli, detriti, pietraie), di solito con segnalazioni; possono esservi brevi tratti pianeggianti o lievemente inclinati di neve residua dove, in caso di caduta, la scivolata si arresta in breve spazio e senza pericoli. Si sviluppano a volte su terreni aperti, senza sentieri ma non problematici, sempre con segnalazioni adeguate. Possono svolgersi su pendii ripidi, dove tuttavia i tratti esposti sono in genere protetti o assicurati (cavi). Possono avere singoli passaggi, o tratti brevi su roccia, non esposti, non faticosi né impegnativi, ma grazie alla presenza di attrezzature (scalette, pioli, cavi) che però non necessitano l’uso di equipaggiamento specifico (imbragatura, moschettoni, ecc.) Richiedono un certo senso di orientamento, come pure una certa esperienza e conoscenza dell’am- biente alpino, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati. Costituisco- no la grande maggioranza dei percorsi escursionistici sulle montagne italiane. EE = per escursionisti esperti - Si tratta di itinerari generalmente segnalati ma che implicano una capacità di muoversi su terreni particolari. Sentieri o tracce su terreno impervio (pendii ripidi e/o scivolosi di erba, o misti di rocce e di erba, o di roccia e detriti). Terreno vario, anche a quote relativamente elevate (pietraie, brevi nevai non ripidi, pendii aperti senza punti di riferimento, ecc.). Tratti rocciosi, con lievi difficoltà tecniche (percorsi attrezzati, vie ferrate fra quelle di minor impegno). Rimangono invece esclusi i percorsi su ghiacciai, anche se pianeggianti e/o all’apparenza senza crepacci (perché il loro attraversa- mento richiederebbe l’uso della corda e della piccozza, nonché la conoscenza delle relative manovre di assicurazione). Necessitano: esperienza di montagna in generale e buona conoscenza dell’ambiente alpino; passo sicuro e assenza di vertigini; equipaggiamento, attrezzatura e preparazione fisica adegua- te. Per i percorsi attrezzati è inoltre necessario conoscere l’uso dei dispositivi di autoassicurazione (mo- schettoni, dissipatore, imbragatura, cordini). EEA = per escursionisti esperti, con attrezzature – Questa sigla si utilizza per certi percorsi attrezzati o vie ferrate, al fine di preavvertire l’escursionista che l’itinerario richiede l’uso dei dispositivi di autoassicurazione.

Difficoltà scialpinistiche

Per le ascensioni scialpinistiche vengono usate le sigle della scala Blachère, che valuta nel suo insieme l’itinerario con riferimento alla capacità tecnica dello sciatore.

MS = itinerario per sciatore medio (che padroneggia pendii aperti di inclinazione moderata) BS = itinerario per buon sciatore (che è in grado di curvare e di arrestarsi in breve spazio e nel punto voluto, su pendii inclinati fino a c. 30°, anche con condizioni di neve difficili). OS = itinerario per ottimo sciatore (che ha un’ottima padronanza dello sci anche su terreno molto ripido, con tratti esposti e passaggi obbligati). L’aggiunta della lettera A indica che l’itinerario presenta anche caratteri alpinistici (percorso di ghiac- ciai, di creste, di tratti rocciosi, a quote elevate, ecc.). In questo caso occorre attrezzatura adeguata (corda, piccozza, ramponi, ecc.) e conoscenza del suo uso, specialmente per quanto riguarda il recupero dai crepacci. Nota. – Non sono comprese in questa scala le discese con gli sci lungo itinerari alpinistici impegnativi, dette di sci estremo. Ove siano state effettuate, la notizia è citata all’itinerario interessato.

4 Assicurazione e progressione su vie attrezzate (ferrate)

Per Vie Attrezzate, comunemente chiamate “ferrate” si intendono quei percorsi, generalmente su terreno roccioso, dotati di strutture artificiali come scale, funi metalliche, catene e pioli che facilitano la realizzazione di itinerari altrimenti impossibili o riservati ad alpinisti esperti. Questi percorsi attrezzati possiamo dividerli in due categorie a seconda delle caratteristiche dell’itine- rario e della disposizione degli infissi.

1) Itinerario dove le strutture artificiali consistono in un cordino corrimano oppure in scalette o gradi- ni metallici in verticale. In questo caso può essere considerata sufficiente l’autoassicurazione per mezzo di uno spezzone di corda, legato direttamente all’imbragatura con un nodo delle guide con frizione, alle cui estremità libere sono fissati due moschettoni adatti per agganciarsi alternati- vamente alle attrezzature. Infatti in questo tipo di ferrata l’eventuale caduta origina delle forze di poco superiori al peso del corpo dell’alpinista.

N.B. In questo caso bisogna procedere sempre con un moschettone ancorato al cordino o allo scalino (fig. 1).

fig. 1 fig. 2

2) Itinerario dove le strutture artificiali sono necessarie per la progressione, gli ancoraggi in verticale si trovano a distanza che vanno dai due ai cinque metri. In questo caso nei tratti verticali o strapiombanti sono gli ancoraggi della corda fissata alla parete che arrestano l’eventuale caduta. Ricordiamo che la caduta per sei metri di un corpo del peso di 80 kg, genera una forza di 2500 Kp e che il corpo umano in caso di caduta può sopportare una forza di arresto massima di 1200 Kp (limite oltre il quale interviene la morte). Ecco quindi necessario l’utilizzo di un dissipatore che, se usato come previsto dalla casa costruttrice (sul mercato ne esistono ormai di tutti i tipi), riduce sicuramente entro limiti sopportabili dal corpo umano, la forza di arresto generata in caduta.

N.B. In questo caso è necessario passare tutti e due i moschettoni nel cordino d’acciaio in quanto al momento della caduta la posizione del moschettone potrebbe in certi casi portare all’apertura del moschettone stesso (fig. 2).

5 La cordata su ghiaccio

Appunti di comportamento

1. Nessun componente del gruppo deve su- perare il capo gita.

2. In ghiacciaio le cordate devono evitare di superarsi in modo da conservare la posizione assunta in partenza e seguire rigorosamente la traccia della prima.

3. Mantenere sempre la distanza di sicurezza tra cordata e cordata.

4. All’interno di una cordata la corda tra i componenti deve risultare sempre tesa e non a strascico, nelle diagonali la corda è a valle e la piccozza a monte.

5. Durante la sosta in ghiacciaio non slegarsi dalla corda per nessun motivo.

6 SEI Regole per l’escursionista

Per le tue escursioni in montagna, scegli itinerari in funzione delle tue capacità fisiche e tecniche, documentandoti sulla zona da visitare e dotandoti di adeguata carta topografica. Se cam- mini in gruppo prevedi tempi di percorrenza in relazione agli 1 escursionisti più lenti.

Provvedi ad un abbigliamento ed equipaggiamento consono all’impegno e alla lunghezza dell’escursione e porta nello zai- no l’occorrente per eventuali situazioni di emergenza, assieme 2 ad una minima dotazione di pronto soccorso.

Di preferenza non intraprendere da solo un’escursione in mon- tagna e in ogni caso lascia detto a qualcuno l’itinerario che 3 prevedi di percorrere, riavvisando del tuo ritorno.

Informati sulle previsioni meteo e osserva costantemente lo svi- luppo del tempo. 4

Nel dubbio torna indietro. A volte è meglio rinunciare che arrischiare l’insidia del maltempo o voler superare difficoltà di grado superiore alle proprie forze, capaci- tà, attrezzature. Studia preventivamente itinerari alter- 5 nativi di rientro.

Riporta a valle i tuoi rifiuti. Rispetta la flora e la fauna. Evita di uscire inutilmente dal sentiero e di fare scorciatoie. Rispetta le culture e le tradizioni locali ricordandoti che sei ospite delle genti 6 di montagna.

7 Elenco Accompagnatori di Escursionismo

Cognome e Nome Sezione S.A.T. N° - telefono Amadei Matteo Carè Alto 0465 - 804288 Bazzanella Nicola Bindesi - Villazzano 0461 - 984568 Benedetti Marco S.U.S.A.T. 0461 - 930552 Benedetti Nicola Mori 0464 - 802879 Boneccher Francesco 0461 - 552032 Borsotti Stefano Lavarone 0461 - 763825 Carli Flavio Pergine Valsugana 0461 - 510449 Carli Ruggero Ponte Arche 0461 - 702453 Cunego Fabio Bindesi - Villazzano 0461 - 822417 Dossi Luciano Malé 0461 - 911141 Endrizzi Walter Bindesi - Villazzano 0461 - 993796 Forti Enzo Ravina 0461 - 842090 Limana Giorgio Bindesi - Villazzano 0461 - 910390 Marchetto Christian Tesino 0461 - 820307 Margonari Gian Paolo S. Lorenzo in Banale 0461 - 235260 Mattioli Giovanni Carè Alto 0465 - 322213 Mengon Ivan Rabbi - Sternai 0463 - 985266 Orrù Giampaolo Rovereto 0464 - 422344 Ottoboni Alessandro Mori 0464 - 917953 Paris Mariano Vezzano 0461 - 564057 Piffer Elio Povo 0461 - 810921 Pirotta Cesare Pergine 0461 - 510091 Pontalti Fabio Bindesi - Villazzano 0461 - 910297 Poppi Ivan Pergine Valsugana 0461 - 721312 Richiardone Gianmarco S.U.S.A.T. 0461 - 913448 Rossi Stefano Ravina 0461 - 842547 Santoni Matteo Cognola 0461 - 236109 Valentinotti Paolo Levico 0461 - 707651 Zambotti Michele Fiavè 0461 - 868065 Zeni Mauro Spormaggiore 0461 - 653391 Emergenza - Tel. 118

Chiunque venga a conoscenza di un incidente alpinistico o intercetti un segnale di soccorso È TENUTO ad informare la Stazione di Soccorso o il custode del rifugio più vicino fornendo le seguenti indicazioni: 1) Cognome e nome di chi richiede soccorso. 2) Esatto orario dell’incidente. 3) Esatta località dell’incidente. 4) Tipo di incidente: a) caduta su sentiero - b) caduta su neve o ghiaccio - c) volo in parete - d) travolgimento da valanga. 5) Dinamica dell’incidente: descrizione del percorso seguito fino al momento dell’incidente. 6) Esatto numero delle persone coinvolte. 7) Presunte condizioni delle persone infortunate. 8) Numero delle persone incolumi rimaste sul luogo dell’incidente ed eventuali mezzi di soccorso loro disponibili (presenza di rice-trasmittenti A.R.V.A. sonde, pale da neve). 9) Condizioni meteo sul luogo dell’incidente (nivometeorologiche nel periodo invernale).

Segnali internazionali di Soccorso: CHIAMATA: Lanciare SEI volte entro lo spazio di un minuto un segnale acustico/ottico e ripetere gli stessi segnali dopo che è trascorso un minuto. RISPOSTA: Lanciare TRE volte entro lo spazio di un minuto un segnale acustico/ottico e ripe- terlo dopo un minuto di intervallo.

8 Cosa metto nello zaino

(promemoria per evitare arrabbiature)

Escursioni di un giorno Aggiunte per escursioni su ghiacciaio - provviste - beveraggi - corda (10 mm/40 m.) - thermos - 1 cordino per chiusura - tessera CAI imbraco - pullover - 2 cordini per nodi prusik - berretto - moschettoni (uno con ghiera) - fazzoletti - chiodi da ghiaccio - coltello - piccozza - occhiali da sole - ramponi - crema solare - ghette - bussola - crema protettiva per labbra - altimetro - berretto di lana - cartina topografica - sciarpa - macchina fotografica - manopole - binocolo - cerotti - spille di sicurezza Aggiunte per ferrate - guanti - giacca a vento - casco da roccia - carta igienica - imbracatura con dissipatore e - telo di sopravvivenza 2 moschettoni a base larga con ghiera

Aggiunte per escursioni di due giorni

- biancheria di ricambio - calze di ricambio - sacco lenzuolo o sacco a pelo - materiale da cucina - torcia elettrica - fiammiferi - pellicole di riserva - materiale pronto soccorso

9 INDICE

Escursioni con le Sezioni pag. Escursioni Alpinismo Giovanile pag. Manifestazioni e serate culturali pag.

GENNAIO 13 Venerdì • Regole di Malosco m. 1800 - ciaspole E - disl. m. 400 - tempo: 1.30 h; Sez. Fondo 14 Sabato • Ciaspolata in notturna - da definire; Sez. Avio • Rifugio Trivena m. 1650 - escursione in notturna E; Sez. Fiavè • In Croina di notte - ciaspole E - disl. m. 530 - tempo: 5 h; Sez. Ledrense • Cima Costalta m. 1910 - ciaspolata notturna E; Sez. Piné 15 Domenica • Scialpinistica in Lagorai - MS - da definire; Sez. Cognola • Lago Monte - escursione con la ciaspole E; Sez. Peio • Sopra Conella m. 2308 - Gr. Lagorai - scialpinistica BS - ciaspole - disl. m. 890 - tempo: 4 h; Sez. Trento 22 Domenica • Monte Campiglio m. 2190 - Alpi di Luson - ciaspole E - disl. m. 800 - tem- po: 5 h; Sez. Bindesi • Festa della neve; Sez. Bresimo • Scialpinistica MS - da definire; Sez. Civezzano • Da Calliano a Volano - escursione E pomeridiana; Sez. Cognola • Malga Pozze - ciaspole E; Sez. Denno • Val Trigona - Gr. Lagorai - scialpinistica MSA - ciaspole; Sez. Mattarello • Giro dei 3 Santuari - Garda Occidentale - escursione E - disl. m. 400 - tempo: 5 h; Sez. Mori • Sella Ronda - gita sciistica; Sez. Mori • Monte Rujok m. 2415 - scialpinistica BS; Sez. Piné • Ciaspolonga - Traversata del Gazza; Sez. Sopramonte • Piccolo Colbricon m. 2511 - Gr. Lagorai - scialpinistica MS - ciaspole - disl. m. 880; Sez. SOSAT

10 GENNAIO

• Monte Ori m. 1877 - ciaspole E - disl. m. 300 - tempo: 4 h; Sez. Taio • Col Santo m. 2072 - Gr. Pasubio - scialpinistica BS - disl. m. 1000 - tempo: 2.30 h; Sez. Toblino • Col di Poma m. 2423 - Gr. Odle - scialpinistica MS - ciaspole E - disl. m. 750 - tempo: 4h; Sez. Trento 28 Sabato • Rifugio Lancia sotto le stelle - ciaspole E; Sez. Rovereto 29 Domenica • Cima S. Cassiano m. 2500 - Sarentini - scialpinistica MS - ciaspole -disl. m. 1000 - tempo: 4 h; Sez. Aldeno • Montalon - scialpinistica BS; Sez. Borgo • Punta dell’Incendio m. 2445 - Breonie - scialpinistica BS - disl. m. 945 - tempo: 4 h; Sez. Lavis • Dosso di Costalta m. 1995 - ciaspole E - disl. m. 500 - tempo: 4.30 h; Sez. Pergine • Folgaria - giornata sulla neve; Sez. Sardagna • Mislkopf m. 2623 - Tuxer Voralpen - scialpinistica BS - ciaspole - disl. m. 1290 - tempo: 6 h; Sez. Trento

FEBBRAIO Data da stabilire: • Gita sulla neve - da definire; Sez. Borgo • Gita sciistica - da definire; Sez. Daone 03 Venerdì • “Ai piedi del Vioz” - raduno scialpinistico; Sez. Peio 04 Sabato • Gleckspitz m. 2620 - scialpinistica MS; Sez. Alta Val di Sole (2 gg) 05 Domenica • Raduno Scialpinistico “Laghi di Valbona” - Gruppo Adamello - a cura della Sez. SAT di Tione BSA disl. m. 800. • Scialpinistica MS - da definire; Sez. Civezzano • Val Stornada - escursione pomeridiana E; Sez. Cognola • 17° Raduno scialpinistico Rifugio Mezol; Sez. Malé

11 FEBBRAIO

• Col di Poma m. 2422 - ciaspole E - disl. m. 750 - tempo: 4 h; Sez. Riva del Garda • Scialpinistica in luogo da definire; Sez. Sopramonte • Nocken Kopf m. 2770 - ciaspole E - disl. m. 850; Sez. SOSAT • Malga Covel m. 2000 - ciaspole E - disl. m. 600 - tempo: 6 h; Sez. Taio • Val d’Ultimo - giornata sulla neve; Sez. Valgenova 10 Venerdì • Rifugio Trivena - escursione notturna; Sez. Valgenova 11 Sabato • Monte Finonchio m. 1603 - ciaspolata in notturna - disl. m. 400 - tempo: 1.30 h; Sez. Aldeno • Pian del Gacc’ - ciaspolata in notturna; Sez. Civezzano • Passo Somo - ciaspolata in notturna T; Sez. Folgaria • Monte Stivo - ciaspolata in notturna; Sez. Rovereto • Viote m. 1550 - ciaspolata in notturna E; Sez. Sardagna 12 Domenica • Kreuzjochl m. 2536 - scialpinistica BS; Sez. Alta Val di Sole • Ciaspolata da definire; Gruppo Besenello • Gita speleologica - da definire; Sez. Bindesi • Passo del Brocon - gita sulla neve; Sez. Cembra • Malga Ceda m. 1356 - ciaspole EE; Sez. Fiavè • Festa della neve a Watles; Sez. Fondo • Rifugio Trivena - disl. m. 500 - tempo: 2 h; Sez. Lavis • Malga Maggiasone m. 1718 - ciaspole E - disl. m. 620 - tempo: 6 h; Sez. Ledrense • Ritrovo al Malghet d’Arnago; Sez. Magras • Val di Fleres - giornata sulla neve; Sez. Mattarello • Monte Roen - ciaspole E; Sez. Mezzocorona • Cima Lasta m. 2194 - ciaspole E - disl. m. 400 - tempo: 5.30 h; Sez. Pergine • Sarentini - scialpinistica da definire; Sez. Piné • Val Moena - Malga Caore - ciaspole E; Sez. Pressano • Ciaspolata alle Viote; Sez. Sopramonte • Monte Milion m. 2438 - ciaspole E - disl. m. 1000; Sez. SOSAT • Cima Roma - ciaspole EE - disl. m. 600 - tempo: 3 h; Sez. Spormaggiore • Giornata con le Guide Alpine; Sez. Tione • Punta della Sciabola m. 2331 - Sarentini - scialpinistica MS - disl. m. 900 -

12 FEBBRAIO

tempo: 3 h; Sez. Toblino • Malga Bodrina m. 1550 - ciaspole E - disl. m. 1100 - tempo: 4 h; Sez. Ton • Passo di Val Gelada m. 2515 - Gr. - scialpinistica BSA - disl. m. 880-1220 - tempo: 7-8 h; Sez. Trento 19 – 26 Settimana nazionale sci fondo escursionismo sulle Maddalene 19 Domenica • Monte del Lago m. 2186 - Sarentini - ciaspole E - disl. m. 880 - tempo: 5 h; Sez. Bindesi • Da Ceniga ad Arco - escursione pomeridiana E; Sez. Cognola • Racines - giornata sulla neve; Sez. Denno • Hoabonti - Gr. Lagorai - scialpinistica MS - disl. m. 900 - tempo: 3 h; Sez. Levico • Malga di Lauregno - ciaspole E; Gruppo Livo • Cima Nodice m. 946 - escursione E - disl. m. 530 - tempo: 6 h; Sez. Mori • Ski Alp Rabbi - raduno scialpinistico; Sez. Rabbi • Cima Penegal - ciaspole E; Sez. Rovereto • Scialpinistica da definire; Sez. Sardagna • Bivacco Marinelli m. 2075 - ciaspole E - disl. m. 800 - tempo: 3 h; Sez. Taio • Grafmartspitze m. 2720 - Tuxer Alpen - scialpinistica BS - ciaspole - disl. m. 1350 - tempo: 6.30 h; Sez. Trento 25 Sabato • Gara sociale di sci; Gruppo Besenello • Val Casies - scialpinistica BS da definire; Sez. Cognola (2 gg) • Kreutzjochl m. 2640 - Tuxer Voralpen - scialpinistica BS - ciaspole - disl. m. 1250 - tempo: 6 h; Sez. Trento 26 Domenica • TROFEO “CADUTI DELLA MONTAGNA” Gara di fondo riservata alle Sezioni SAT a cura dello Sci Club SAT. • Ciaspolata - da definire; Sez. Avio • Malga Bes - scialpinistica MS - ciaspole E; Sez. Brentonico • Picco di Vallandro - ciaspole EE - disl. m. 850 - tempo: 6 h; Sez. Cembra • Festa della neve a Passo Coe; Sez. Civezzano • Baita Belem m. 1500 - escursione con le ciaspole E; Sez. Lavarone • Pizzo di Levico m. 1908 - ciaspole E - disl. m. 500 - tempo: 4 h; Sez. Mori • Monte Macaion m. 1866 - ciaspole E - disl. m. 550 - tempo: 3 h; Sez. Pergine • Val d’Ultimo - giornata sulla neve; Sez. S. Lorenzo in Banale

13 FEBBRAIO

• Rot Lahner m. 2748 - ciaspole E - disl. m. 1290; Sez. SOSAT • Macaion m. 1865 - ciaspole E - disl. m. 545 - tempo: 5.30 h; Sez. Tesero

MARZO Data da stabilire: • Manutenzione sentieri; Sez. Vezzano 04 Sabato • Traversata del Brenta - scialpinistica BSA - disl. m. 1130 - tempo: 7 h; Sez. Lavis • Mer de Glaces - scialpinistica BSA; Sez. Tione (2 gg) 05 Domenica • “Meeting del Lagorai” incontro scialpinistico e ciaspole a Malga Val Cion m. 19731973. • Punta della Vallaccia m. 2639 - Gr. Monzoni - scialpinistica MS - ciaspole - disl. m. 1200 - tempo: 4 h; Sez. Aldeno • Passo della Morte - Lessini - escursione pomeridiana E; Sez. Cognola • Bus del Diaol - uscita speleologica; Sez. Denno • Scialpinistica MS - da definire; Sez. Ledrense • Merano 2000 - gita sulla neve; Sez. Mezzolombardo • Monte Spino m. 1488 - Garda Occidentale - escursione E - disl. m. 620 - tempo: 5 h; Sez. Mori • Escursione con la ciaspole - da definire; Sez. Peio • Giornata sulla neve; Sez. Pressano • Val d’Ultimo - scialpinistica da definire; Sez. Rabbi • Pizzo di Levico - ciaspole E; Sez. Rovereto • Racines - Giornata sulla neve; Sez. Sopramonte • Monte Rio Strino m. 2944 - escursione con le ciaspole E - disl. m. 1360; Sez. SOSAT • Vallaccia m. 2639 - - scialpinistica BSA - disl. m. 1200 - tempo: 4 h; Sez. Toblino 11Sabato • Manutenzione sentieri; Sez. Aldeno • Viote - ciaspole in notturna; Sez. Bindesi • Vigolana in notturna - escursione EE - disl. m. 900; Sez. Vigolo Vattaro

14 MARZO

12 Domenica • Ciaspolata - da definire; Sez. Avio • Ciaspolata da definire; Gruppo Besenello • Cima Bocche m. 2745 - scialpinistica MS - ciaspole EE - disl. 1150 - tempo: 6 h; Sez. Brentonico • Tagliata del Ponale e postazioni di guerra - escursione E; Sez. Carè Alto • Val di Fleres - ciaspole E da definire; Sez. Civezzano • Val d’Ultimo - scialpinistica BS - da definire; Sez. Cognola • Ciaspolata E - da definire; Sez. Daone • Vedetta Alta m. 2600 - Gr. Maddalene - scialpinistica MS - disl. m. 1200 - tempo: 4 h; Sez. Fondo • Cima Venegiota m. 2401 - ciaspole E - disl. m. 900 - tempo: 5 h; Sez. Mori • Scialpinistica - da definire; Sez. Ponte Arche • Faedo - Rif. Sauch m. 1200 - Monti di Cembra - ciaspole E - disl. m. 400 - tempo: 5 h; Sez. Spormaggiore • Scialpinistica - da definire; Sez. Stenico • Pizzo di Levico m. 1908 - ciaspole E - disl. m. 500 - tempo: 3 h; Sez. Taio • Scialpinistica - da definire - Gr. Lagorai; Sez. Tesino • Punta di Ulsen m. 2875 - Giogaia di Tessa - scialpinistica MS - ciaspole - disl. m. 1320 - tempo: 5.30 h; Sez. Trento • Sentiero Busatte-Tempesta - - escursione E - disl. m. 500 - tempo: 3 h; Sez. Trento 18 Sabato • Gruppo Lagorai - scialpinistica BSA da definire; Sez. Mattarello (2 gg) • Manutenzione sentieri; Sez. Mezzocorona • Monte Magro - sci-alpinistica BSA; Sez. Tione (2 gg) • Raduno Internazionale di scialpinismo; Sez. Valgenova (2 gg) 19 Domenica • Scialpinistica MS - da definire; Sez. Civezzano • Da Torbole a Tempesta - escursione pomeridiana E; Sez. Cognola • Da Bocca Valbona a Passo Coe - scialpinismo MS-ciaspole; Sez. Folgaria • Manutenzione sentieri; Sez. Levico • Altissimo di Nago m. 2079 - ciaspole E - disl. m. 460 - tempo: 4.30 h; Sez. Pergine • Monte Stivo m. 2012 - ciaspole E - disl. m. 1000; Sez. Sardagna • Eremo Beatrice d’Este - Val Sanzibio - escursione E; Sez. SOSAT

15 MARZO

• Cima Trenta m. 2636 - escursione con le ciaspole E - disl. m. 1345; Sez. SOSAT • Mitterlochspitze m. 3176 - Venoste di Levante - scialpinistica BS - disl. m. 1325 - tempo: 6 h; Sez. Trento • Monticolo - Val Primavera - Val d’Adige - escursione E - disl. m. 440 - tempo: 4.30 h; Sez. Trento • Eremo di S. Valentino - escursione E - tempo: 4 h; Sez. Val di Gresta 25 Sabato • Punta Gnefitti m. 4556 scialpinismo BSA-ciaspole EEA; Sez. Arco (2 gg) • Punta Gnefitti m. 4556 scialpinismo BSA-ciaspole EEA; Sez. Riva del Garda 2 gg) 26 Domenica • Alta Via del Tabacco - escursione E; Sez. Borgo • Manutenzione sentieri; Sez. Cembra • Cima Capi - escursione EEA; Sez. Cognola • Malga Binasia - ciaspole E; Sez. Denno • Cima Comer m. 1280 - Prealpi Bresciane - escursione E - disl. m. 725 - tempo: 4 h; Sez. Lavis • Castel Chiaro - Colline di Caldaro - escursione E - disl. m. 500 - tempo: 4 h; Sez. Levico • Da Punta S. Vigilio a Crero - escursione E; Sez. Mezzocorona • Gruppo Cevedale - scialpinistica da definire; Sez. Piné • Sentiero Busatte Tempesta - escursione E - disl. m. 770 - tempo: 2.30 h; Sez. Rovereto • Scialpinistica in luogo da definire; Sez. Sopramonte • Spina del Lupo m. 2776 - scialpinistica BSA - ciaspole - disl. m. 1400; Sez. SOSAT • Monte Alto m. 2867 - Breonie di Ponente scialpinistica BSA - ciaspole - disl. m. 1620 - tempo: 7.30 h; Sez. Trento • Eremo di S. Valentino - Prealpi Bresciane - escursione E - disl. m. 700 - tempo: 4.30 h; Sez. Trento • Scialpinistica - da definre; Sez. Vigolo Vattaro

16 APRILE

Data da stabilire: • Cremona - turistica; Sez. Molveno • Manutenzione sentieri; Sez. Rabbi • Manutenzione sentieri; Sez. Vezzano 01 Sabato • Giornata ecologica in Calisio; Sez. Cognola 02 Domenica • Uscita in grotta - da definire; Sez. Carè Alto • Pizgana - scialpinistica BS; Sez. Borgo • Altopiano del Renon - escursione E - tempo: 4.30 h; Sez. Brentonico • Manutenzione sentieri; Sez. Civezzano • Da Castel Beseno a Folgaria - escursione E; Sez. Folgaria • Sentiero degli Scaloni - escursione E - disl. m. 350 - tempo: 3 h; Sez. Ledrense • Gita scialpinistica da definire; Sez. Levico • Giornata ecologica; Gruppo Livo • Pizolada delle Dolomiti; Sez. Moena • Manutenzione sentieri; Sez. Sopramonte • Madonna della Corona - escursione E; Sez. SOSAT • Longarone - escursione E - disl. m. 300 - tempo: 2 h; Sez. Taio • Grotta di Castel Tesino; Sez. Tesero • Sui monti del Lago di Garda - escursione E; Sez. Tione • Spina del Lupo m. 2776 - scialpinistica BSA - disl. m. 1370 - tempo: 4 h; Sez. Toblino • Punta di Oberettes m. 3456 - Alpi Venoste di Levante - scialpinistica BS - ciaspole - disl. m. 1445 - tempo: 8 h; Sez. Trento • Dosso Pagano m. 1350 - Gr. Bondone-Stivo - escursione EE - disl. m. 1020 - tempo: 6 h; Sez. Trento 07 Venerdì • Alpi Liguri - escursione turistica; Sez. Ledrense (3 gg) 08 Sabato • Valstornada escursione notturna - disl. m. 400 - tempo: 1.30 h: Sez. Aldeno • Piz Sesvenna m. 3206 - scialpinistica BSA -ciaspole; Sez. SOSAT (2 gg) • Lusenser Fernerkogel m. 3298 - Stubaier Alpen - scialpinistica BS; Sez. Trento (2 gg)

17 APRILE

09 Domenica • Monte Castello - escursione E - disl. m. 700 - tempo: 4 h; Sez. Cembra • Madonna della Corona - escursione E; Sez. Cognola • Piatta Alta m. 2905 - scialpinistica BS - disl. m. 1400 - tempo: 5 h; Sez. Lavis • Pizzo Palù - scialpinistica BS; Sez. Peio • Monte Calino m. 1069 - escursione E - disl. m. 670 - tempo: 5 h; Sez. Rovereto • Da Campione a Gargnano - escursione E; Sez. SOSAT • Alle pendici del Catinaccio-Val d’Ega - escursione E - disl. m. 620 - tempo: 4.30 h; Sez. Trento 17 Lunedì • Manutenzione sentieri; Sez. Levico • Manutenzione sentieri; Sez. Vigolo Vattaro 21 Venerdì • Grecia - turistica; Sez. Spormaggiore (5 gg) 22 Sabato • Similaum - scialpinistica BS; Sez. Alta Val di Sole (2 gg) • Langhe - turistica; Sez. Borgo (3 gg) • Isola d’Elba - turistica; Sez. Civezzano (3 gg) • Roma - turistica; Gruppo Livo (4 gg) • Isola d’Elba - turistica; Sez. Mattarello (3 gg) • Praga - turistica; Sez. Riva del Garda (4 gg) • Lago Trasimeno - turistica; Sez. Rovereto (4 gg) • Lago di Como - turistica; Sez. Tesero (2 gg) • Trekking alle Cinque Terre; Sez. Tione (4 gg) • Lago Trasimeno - turistica; Gruppo Vallarsa (4 gg) 23 Domenica • Monte Colt m. 300 - escursione E - disl. m. 200 - tempo: 2 h; Sez. Aldeno • Manutenzione sentieri; Sez. Arco • “Bus de la Spia” - escursione speleologica; Sez. Brentonico • Madonna della Corona - escursione E; Gruppo Capriana • Escursione in Val di Cembra E - disl. m. 600 - tempo: 6 h; Sez. Cembra • Appennino Umbro - escursione EE; Sez. Cognola (3 gg) • Diga del Vajont - turistica; Sez. Daone • Eremo SS. Benigno e Caro m 803 - escursione E; Sez. Fiavè

18 APRILE

• Corno d’Aquilio m. 1545 - Lessini - escursione E - disl. m. 415 - tempo: 6 h; Sez. Mori • Da Affi a Garda - escursione E - disl. m. 300 - tempo: 5 h; Sez. Pergine • Ferrata Monte Albano m. 550 - escursione EEA - disl. m. 360 - tempo: 3 h; Sez. Pieve di Bono • Manutenzione sentieri; Sez. Ponte Arche • Malga Mare - scialpinistica; Sez. Rabbi • Ferrata Che Guevara - escursione EEA; Sez. San Lorenzo in Banale • Ferrata Che Guevara - escursione EEA; Sez. Sopramonte • Sentiero “natura” - Altopiano del Tesino - escursione E; Sez. SOSAT • Genova - turistica; Sez. Storo • Alpi Bernesi - scialpinistica BSA; Sez. Trento (4 gg) • Cima di Mughera m. 1161 - Alpi di Ledro - escursione E - disl. m. 1100 - tempo: 5.45 h; Sez. Trento • Parco delle Cascate - Monti Lessini - escursione E - tempo: 3 h; Sez. Val di Gresta 24 Lunedì • Pizzo Sesvenna - scialpinistica BS; Sez. Peio (2 gg) 25 Martedì • Col Serem - escursione E; Sez. Avio • Cima Cece m. 2754 - scialpinistica BSA; Sez. Piné 29 Sabato • Assisi - turistica; Sez. Bresimo • Scialpinistica BSA - da definire; Sez. Cognola (3 gg) • Cima Presanella - scialpinistica BSA; Sez. Mattarello (2 gg) • Scialpinistica BSA - da definire; Sez. Sardagna (3 gg) 30 Domenica • Tre Cime del Bondone - escursione EE-EEA - disl. m. 650 - tempo: 5 h; Sez. Bindesi • Palla Bianca m. 3736 - scialpinistica BSA - disl. m. 900 - tempo: 4 h; Sez. Fondo • Festa di primavera in Croina; Sez. Ledrense • Manutenzione sentieri; Gruppo Livo • Traversata del Monte Avena - escursione E; Sez. Mezzocorona • Visita al Vittoriale - culturale; Sez. Mezzolombardo

19 APRILE

• Cima Comer - escursione E; Sez. SOSAT • Manutenzione palestra; Sez. Storo • Dos Calligher m. 2175 - escursione EE - disl. m. 600 - tempo: 5 h; Sez. Taio • Monte Stivo m. 2059 - escursione E - disl. m. 750 - tempo: 3 h; Sez. Ton • Terza Cima Venezia m. 3356 - Ortles-Cevedale - scialpinistica BSA - disl. m. 1300 - tempo: 6 h; Sez. Trento • Nago-Ronzo-Nago - Bondone-Stivo - escursione E - disl. m. 940 - tempo: 6 h; Sez. Trento • Manutenzione sentieri; Sez. Valgenova

MAGGIO

Data da stabilire: • Arrampicata in palestra; Sez. Rabbi • Manutenzione sentieri; Sez. Vezzano 01 Lunedì • Ritrovo al Rifugio Stivo-Marchetti; Sez. Arco • Festa sociale; Sez. Avio • Butterloch - escursione EA; Sez. Folgaria • Giornata ecologica; Sez. Malé • Gita culturale - da definire; Sez. Sardagna 06 Sabato • Manutenzione sentieri; Sez. Aldeno (2 gg) • Manutenzione sentieri; Sez. Taio (2 gg) 07 Domenica • Forra di Cloz - escursione E; Sez. Alta Val di Sole • Festa di apertura in Marzola; Sez. Bindesi • Manutenzione sentieri; Sez. Brentonico • Manutenzione Bivacco Pozze; Sez. Bresimo • Manutenzione sentieri; Sez. Civezzano • Sentiero dei Castagni - escursione E; Sez. Cognola • Da Ciago a S. Lorenzo in Banale - escursione E; Sez. Denno • Manutenzione sentieri; Sez. Levico • Parco Fluviale Novella - escursione E; Gruppo Livo • Ritrovo di primavera al Maso dei Bagenari; Sez. Magras

20 MAGGIO

• Manutenzione sentieri; Sez. Malé • Monte Casale m. 1632 - escursione E - disl. m. 1015 - tempo: 5 h; Sez. Mori • Manutenzione sentieri; Sez. Peio • Monte Colt - escursione E-EEA - disl. m. 650 - tempo: 6 h; Sez. Pergine • Cima Guardia Alta m. 3047 - Valle Aurina - scialpinistica BS; Sez. Piné • Manutenzione sentieri; Sez. Sopramonte • Cima Tignalga - escursione E; Sez. SOSAT • Festa a Malga Plaz; Sez. Stenico • Rifugio Spino m. 1200 - disl. m. 200 - tempo: 4 h; Sez. Storo • Sentiero S. Vili - Gr. Brenta - escursione E - disl. m. 600 - tempo: 7 h; Sez. Trento • Giardini Trautmannsdorf - turistica; Sez. Val di Gresta 13 Sabato • Montagna di Roncegno - escursione notturna; Sez. Borgo • Escursione notturna - da definire; Sez. Cognola • 5 Terre - turistica; Sez. Lavis (3 gg) • Manutenzione sentieri; Sez. Ravina (2 gg) 14 Domenica • Cicloturistica in Val di Sole; Sez. Aldeno • Malga Plazze - escursione E; Sez. Alta Val di Sole • Manutenzione sentieri; Sez. Borgo • Doss Venticcia - turistica T; Sez. Cembra • Vajont - culturale; Sez. Fiavè • Ferrata di Favogna - escursione EEA; Sez. Folgaria • Manutenzione sentieri; Sez. Ledrense • Braila-Carobbi - Gr. Stivo - disl. m. 650 - tempo: 4.30 h; Sez. Levico • Festa al Mezol; Sez. Malé • Manutenzione sentieri; Sez. Mattarello • Sentiero della Regina - escursione EE - disl. m. 1000 - tempo: 5 h; Sez. Mori • Castel Juval m. 927 - escursione E - disl. m. 400 - tempo: 4 h; Sez. Rovereto • Cima Rocca - escursione E; Sez. SOSAT • Corna Blacca m. 2003 - Prealpi Bresciane - escursione E - disl. m. 1250 - tempo: 7.45 h; Sez. Trento 20 Sabato • Isole Eolie - turistica; Sez. Pergine (8 gg) • Malga di Amblar m. 1800 - escursione notturna E - disl. m. 100 - tem- po 1 h; Sez. Taio

21 MAGGIO

• Monaco di Baviera - turistica; Gruppo Vallarsa (2 gg) 21 Domenica • Festa di Primavera in Valstornada; Sez. Aldeno • Arrampicata in falesia - da definire; Gruppo Besenello • Parco Segurtà - bicicletta; Sez. Bindesi • Cima Marzola - escursione E; Sez. Borgo • Giardini di Trauttmansdorf - turistica-botanica; Sez. Brentonico • Manutenzione sentieri; Sez. Bresimo • La Marzola m. 1738 - escursione E; Gruppo Capriana • Cicloturistica in Val di Fiemme; Sez. Civezzano • Rifugio Pernici-Bocca Saval - escursione E; Sez. Cognola • Manutenzione sentieri; Sez. Folgaria • Arrampicata in Val Lomasone; Sez. Fondo • Festa di apertura ai Laghi di Lamar - turistica; Sez. Lavis • Zillertal - culturale; Sez: Mezzolombardo • Vajont - escursione; Sez. Peio • Dos de la Corona - festa di primavera; Sez. Rovereto • Gita culturale - da definire; Sez. Sopramonte • Gita turistica - da definire; Sez. SOSAT • Manutenzione sentieri; Sez. Spormaggiore • Butterloch m. 1600 - escursione E - disl. m. 300; Sez. Storo • Giogo di S. Vigilio - escursione EE; Sez. Tione • Cengio Alto m. 666 - Monte Zugna - escursione botanica E - disl. m. 400 - tempo: 5 h; Sez. Trento • Tra i larici della Val Comasine - escursione E - disl. m. 600; Sez. Vezzano 22 Lunedì • Etna - turistica; Sez. Moena (4 gg) 27 Sabato • Rifugio Tonini - escursione E; Sez. Civezzano • Manutenzione sentieri; Sez. Levico • Manutenzione sentieri; Sez. Tesero • Manutenzione sentieri; Sez.Tione • Manutenzione sentieri; Gruppo Vallarsa 28 Domenica • Giornata Nazionale dei sentieri; Sez. Sopramonte

22 MAGGIO

• Passo Cadine - escursione E; Sez. Alta Val di Sole • Monte Cavone - escursione E-EE - disl. m. 650-950 - tempo: 5.30-7 h; Sez. Arco • Stava - culturale; Sez. Brentonico • Alta Via di Merano - escursione E - tempo: 7 h; Sez. Cembra • Manutenzione sentieri; Sez. Folgaria • Miniere di Monteneve - escursione E; Sez. Lavarone • Monte Stigolo m. 1699 - escursione E - disl. m. 980 - tempo: 7.30 h; Sez. Ledrense • Festa di Primavera a Baita Cangi; Sez. Levico • Miniere di Monteneve - escursione E; Gruppo Livo • Rifugio Lancia - escursione E; Sez. Mattarello • Da Avelengo a S. Genesio - escursione E; Sez. Mezzocorona • Stava - culturale; Sez. Mori • Ometti di Pietra m. 2001 - escursione E - disl. m. 550 - tempo: 5.30 h; Sez. Pergine • Monte Fravort m. 2347 - escursione E - disl. m. 900; Sez. Ravina • Lago Maggiore - giardino botanico Alpinia - escursione E - disl. m. 580 - tempo: 3 h; Sez. Rovereto • Da S. Giorgio a Podestaria - Alta Lessinia - escursione E; Sez. SOSAT • La Via Crucis più Alta d’Europa - Val Sarentino - escursione E-EE; Sez. Spormaggiore • Manutenzione sentieri; Sez. Stenico • Festa di primavera a Malga Valsorda II°; Sez. Tesino • Da Avelengo a S. Genesio - Monti Sarentini - escursione E - disl. m. 550 - tempo: 6 h; Sez. Trento • Rifugio Lancia - escursione E - tempo: 3-8 h; Sez. Val di Gresta • Arrampicata ala diga di Malga Bissina; Sez. Valgenova • Festa di primavera; Sez. Vigolo Vattaro • Monte Altissimo m. 2078 - Gr. Monte Baldo - escursione E - disl. m. 870 - tempo: 5 h; Sez. Zambana GIUGNO Data da stabilire: • Manutenzione sentieri; Sez. Daone • Manutenzione sentieri; Sez. Magras • Manutenzione sentieri; Sez. Rabbi

23 GIUGNO

• Cima Vallaccia - escursione EE; Sez. Sardagna • - escursione E da definire; Sez. Sardagna • Manutenzione sentieri; Sez. Valgenova 02 Venerdì • Parco del Circeo - turistica; Sez. Aldeno (3 gg) • Festa sociale a Baita Cargoni; Sez. Arco • Sardegna - turistica; Sez. Cembra (8 gg) • Cicloturistica in Val di Sole; Sez. Povo • - escursione EE - turistica; Sez. Rovereto (3 gg) 04 Domenica • Gita con il CAI Asiago - da definire; Sez. Borgo • Ritrovo familiare; Sez. Cognola • Festa sociale a Malga Vecia di Dimaro; Sez. Dimaro • Malga Stabio - festa di primavera; Sez. Fiavè • Rifugio Segantini - escursione E; Sez. Folgaria • Giornata ecologica al Malghet d’Arnago; Sez. Magras • Manutenzione sentieri; Sez. Piné • Da Vezzano a Corces - Val Venosta - escursione E; Sez. SOSAT • Festa sezionale; Sez. Sopramonte • Cima Portule m. 2308 - Gr. Cima Dodici - escursione E - disl. m. 1110 - tempo: 7 h; Sez. Trento 09 Venerdì • Laghi di Valbona m. 2195 - escursione E - disl. m. 800 - tempo: 4 h; Sez. Mori 10 Sabato • Manutenzione Bivacco Costanzi; Sez. Dimaro (2 gg) • Manutenzione sentieri; Sez. Tesero • Germania - turistica; Sez. Val di Gresta (2 gg) 11 Domenica • Manutenzione sentieri; Sez. Alta Val di Sole • Re di Castello - escursione EE; Sez. Avio • Cicloturistica a Passo Resia; Gruppo Besenello • Manutenzione sentieri; Sez. Borgo • Cima Telegrafo - escursione E - disl. 800 - tempo: 6 h; Sez. Brentonico • Monte Verena - escursione E; Sez. Bresimo

24 GIUGNO

• Orrido di Fondo - escursione E; Gruppo Capriana • Tre Cime del Bondone - escursione E - disl. m. 640 - tempo: 4 h; Sez. Civezzano • Monte Toac’ m. 2319 - Latemar - escursione E - disl. m. 600 - tempo: 5.30 h; Sez. Cognola • Malga Arza - festa della Sezione; Sez, Denno • Traversata Bondone-Stivo - escursione E - tempo: 8 h; Sez. Lavis • Manutenzione sentieri; Sez. Levico • Manutenzione sentieri; Gruppo Livo • Rifugio Papa - escursione E - disl. m. 1175 - tempo: 7 h; Sez. Malé • Monte Ortigara - escursione E; Sez. Mattarello • Festa dei benemeriti in Fausior; Sez. Mezzolombardo • Cima Carega m. 2259 - Piccole Dolomiti - escursione EE - disl. m. 1662 - tempo: 8 h; Sez. Mori • Traversata del Baldo - escursione E - disl. m. 1200 - tempo: 7 h; Sez. Pergine • Monte Lucco - escursione E; Sez. Rabbi • Giro dei 5 Laghi - escursione E - disl. m. 800; Sez. Ravina • Ometti di Pietra - Val Sarentino - escursione E; Sez. SOSAT • Cima Tombea m. 1950 - escursione EE - disl. m. 300 - tempo: 6 h; Sez. Storo • Monte Toac’ m. 2319 - Latemar - escursione E - disl. m. 600 - tempo: 5.30 h; Sez. Taio • Cima degli Olmi - m. 2656 - escursione EE - disl. m. 1385 - tempo: 9 h; Sez. Tesero • Traversata Torbole-Tempesta - Gr. Baldo - escursione EE; Sez. Toblino • Malga Bodrina m. 1550 - escursione E - disl. m. 1100 - tempo: 3 h; Sez. Ton • Monte Toc m. 1921 e Cima Mora m. 1938 - Gr. -Cavallo – escur- sione EE - disl. m. 1200 - tempo: 7 h; Sez. Trento • Torrione della Rocchetta - escursione E; Sez. Valgenova • Baffelan m. 1889 - escursione EE - disl. m. 740 - tempo: 4 h; Gr. Vallarsa • Malga di Ranzo - festa d’apertura; Sez. Vezzano • Paganella m. 1850 - escursione E - disl. m. 800 - tempo: 3 h; Sez. Zambana 13 Martedì • Da Moena a Passo S. Pellegrino - escursione; Sez. Moena 17 Sabato • Manutenzione Bivacco Costanzi; Sez. Dimaro (2 gg)

25 GIUGNO

18 Domenica • Bivacco Jack Canali - escursione E; Sez. Alta Val di Sole • Traversata Lago di Tovel-Andalo - escursione EE - disl. m. 1250 - tem- po: 8 h; Sez. Arco • Lavaredo-Paterno - escursione EEA-E; Sez. Bindesi • Da Resia a Merano in bicicletta; Sez. Cognola • Manutenzione sentieri; Sez. Fiavè • Giro dei 5 Laghi - escursione E; Sez. Peio • Festa sociale in Chegul; Sez. Povo • Traversata del Catinaccio - escursione EE - disl. m. 751 - tempo: 6 h; Sez. Rovereto • Cima Tombea - escursione E; Sez. Sopramonte • Cascate di Saent-Rifugio Campisol - Val di Rabbi - escursione E; Sez. SOSAT • Malga Spora m. 1850 - Gr. Brenta - escursione E; Sez. Spormaggiore • Calà di Sasso - escursione E - disl. m. 700 - tempo: 3 h; Sez. Storo • Cima Sattelberg m. 2113 - Breonie di Ponente - escursione E - disl. m. 1110 - tempo: 7 h; Sez. Trento • Manutenzione sentieri; Sez. Vigolo Vattaro 23 Venerdì • Rifugio Corvo m. 2425 - Gr. Cevedale - escursione E - disl. m. 1110 - tem- po: 6 h; Sez. Mori 24 Sabato • Rifugio Branca; Sez. Alta Val di Sole (2 gg) • Traversata del Brenta - escursione E; Sez. Brentonico (2 gg) 25 Domenica • Tre Cime di Lavaredo - Dolomiti di Sesto - escursione E - disl. m. 1000 - tempo: 3 h; Sez. Aldeno • Ritrovo al Becco di Filadonna m. 2150 - escursione E - disl. m. 600; Grup- po Besenello • Manutenzione sentieri; Sez. Bresimo • Manutenzione sentieri; Gruppo Capriana • Rif. Puez m. 2470 - escursione E - disl. m. 500 - tempo: 7 h; Sez. Cavalese • Giro dei 5 Laghi - escursione E - disl. m. 850 - tempo: 6 h; Sez. Cembra • Gruppo di Rava - escursione E - disl. m. 1120 - tempo: 7.30 h; Sez. Civezzano • Manutenzione sentieri; Sez. Denno • Sentiero SOSAT - escursione EEA; Sez. Dimaro

26 GIUGNO

• Burrone Giovanelli - escursione EEA - disl. m. 650 - tempo: 4.30 h; Sez. Ledrense • Monte Spitz - Val Gadena - escursione E - disl. m. 850 - tempo: 6 h; Sez. Levico • Gita in Austria - da definire; Gruppo Livo • Monte Peller m. 2022 - escursione EEA; Sez. Magras • Transumanza della Val Senales - escursione E; Sez. Mezzocorona • Scontrada Ladina - da definire; Sez. Moena • Lago delle Stellune m. 2255 - Lagorai - escursione EE - disl. m. 980 - tem- po: 7 h; Sez. Mori • Monte del Pascolo m. 2436 - escursione EE - disl. m. 1250 - tempo: 7.30 h; Sez. Pergine • Monte Cauriol m. 2498 - escursione EE; Sez. Piné • - escursione EE; Sez. Rabbi • Ferrata Tridentina - escursione EEA-E - disl. m. 800 - tempo: 6 h; Sez. Riva del Garda • Manutenzione sentieri; Sez. Rovereto • Sciliar - escursione EE da definire; Sez. San Lorenzo in Banale • Alta Via “Hartdegen” - escursione EE; Sez. SOSAT • Croda Rotta m. 2890 - escursione E - disl. m. 1190 - tempo: 8 h; Sez. Tesero • Giornata ecologica; Sez. Tione • Corno Battisti - escursione EE; Sez. Toblino • Rifugio Torre di Pisa m. 2671 - escursione EE - disl. m. 700 - tempo: 3 h; Sez. Ton • Cornetto m. 2180 e Cima Verde m. 2102 - Gr. Bondone-Stivo - escursione botanica E - disl. m. 700 - tempo: 5.30 h; Sez. Trento • Manutenzione sentieri; Gruppo Vallarsa • Monte Misone m. 1830 - escursione E - disl. m. 900 - tempo: 5.30 h; Sez. Vezzano • Forcella Montalon m. 2133 - escursione EE; Sez. Vigolo Vattaro • Rifugio Croz dell’Altissimo m. 1500 - escursione E - disl. m. 100 - tem- po: 2 h; Sez. Zambana 28 Mercoledì • Provenza - Camargue in bicicletta; Sez. Arco (5 gg)

27 LUGLIO

Data da stabilire: • Carè Alto m. 3462 - alpinistica EEA; Sez. Daone • Strada delle 52 Gallerie - escursione E - disl. m. 1000 - tempo: 6 h; Sez. Molveno • Ferrata delle Trincee - escursione EEA; Sez. Sardagna • Uscita in Mountain Bike - da definire; Sez. Sardagna 01 Sabato • Gran Zebrù - alpinistica A; Sez. Alta Val di Sole (2 gg) • Vedrette di Ries; Sez. Bindesi (2 gg) • Strada degli Alpini - escursione E-EEA; Sez. Rovereto (2 gg) • Piz Cambrenna m. 3604 - Gr. Bernina - alpinistica; Sez. SOSAT Alta Monta- gna (2 gg) • Gruppo del Monte Bianco - alpinistica AD - da definire; Sez. Tione (2 gg) • Cima Dura m. 3130 (Durrek) - Gr. Cima Dura - escursione EEA - disl. m. 1530 - tempo: 7 h; Sez. Trento 02 Domenica • “Camminasat ” - Incontro intersezionale al Rifugio 7 Selle • Sentiero delle Scalette - escursione EE - disl. m. 1000 - tempo: 8 h; Sez. Cavalese • Gruppo Odle - escursione E da definire - disl. m. 1050 - tempo: 7.30 h; Sez. Civezzano • Val dei Mocheni - escursione E; Sez. Cognola • Passo Gardena - Passo Pordoi - escursione E - disl. m. 750 - tempo: 6 h; Sez.Lavis • Gita turistica - da definire; Sez. Magras • 41° Ritrovo al Becco della Ceriola - escursione E; Sez. Mattarello • Sentiero delle Palette - escursione EEA; Sez. Peio • Monte Frerone m. 2673 - escursione EE - disl. m. 870 - tempo: 7 h; Sez. Pieve di Bono • Miniere in Val Ridanna; Sez. Ponte Arche • Traversata delle Odle - escursione EE - disl. m. 1200 - tempo: 6 h; Sez. Povo • Passo Gardena - Passo Pordoi - escursione E - disl. m. 750 - tempo: 6 h; Sez. Pressano • Vetta d’Italia - escursione EE; Sez. Sopramonte • Rifugio Lago della Pausa - escursione E; Sez. SOSAT • Festa della Montagna a Malga Spora - escursione E; Sez. Spormaggiore • Miniere in Val Ridanna; Sez. Stenico

28 LUGLIO

• Monte Frerone m. 2673 - escursione EE - disl. m. 870 - tempo: 6 h; Sez. Storo • Croda del Becco m. 2810 - escursione EE - disl. m. 1300 - tempo: 6.30 h; Sez. Taio • Punta Anna m. 2731 - escursione EEA - disl. m. 450 - tempo: 7 h; Sez. Tesero • Passo Gardena - Passo Pordoi - escursione E - disl. m. 750 - tempo: 6 h; Sez. Zambana 07 Venerdì • Cimon di Bolentina in notturna; Sez. Magras • Rifugio Torre di Pisa m. 2671 - Latemar - escursione E - disl. m. 700 - tem- po: 5 h; Sez. Mori 08 Sabato • Piz Sesvenna - escursione E-EEA; Sez. Civezzano (2 gg) • - alpinistica EEA; Sez. Fondo (2 gg) • Picco dei Tre Signori m. 3498 - escursione EE-EEA; Sez. Lavis (2 gg) • Monte Garibaldi m. 3233 - escursione EEA; Sez. Pieve di Bono (2 gg) • Piz Palù - alpinistica EEA; Sez. Rabbi (2 gg) • Pan di Zucchero m. 3507 - alpinistica EEA; Sez. Riva del Garda (2 gg) • Punta del Venerocolo m. 3323 - escursione EEA; Sez. Trento (2 gg) 09 Domenica • Dal Rif. Contrin al Rif. Val S. Nicolò - Gr. Marmolada - escursione E - disl. m. 800 - tempo: 3 h; Sez. Aldeno • Rifugio Sette Selle - escursione E; Sez. Avio • Monte Cimana - escursione E; Gruppo Besenello • Berchttesgaden - turistica; Sez. Bresimo • Catinaccio d’Antermoia m. 3002 - escursione EEA; Gruppo Capriana • Sasso Vernale - escursione EE - disl. m. 850 - tempo: 6 h; Sez. Cembra • Giro del Sassopiatto e ferrata Schuster - escursione E-EEA; Sez. Folgaria • Giro del Sassopiatto - escursione E; Gruppo Livo • Rifugio Mulaz - escursione EE - disl. m. 670 - tempo: 6.30 h; Sez. Malé • Ferrata Tridentina - escursione EEA - disl. m. 600 - tempo: 4 h; Sez. Mezzolombardo • Cima Hellenkragen m. 2387 - escursione E - disl. m. 1150 - tempo: 7 h; Sez. Mori • Giro del Piz Galin - escursione E - disl. m. 1300; Sez. Ravina

29 LUGLIO

• Giro delle Malghe - escursione E; Sez. Sopramonte • Re di Castello - escursione EE; Sez. SOSAT • Sentiero Detassis - Gruppo di Brenta - alpinistica EEA - disl. m. 1050 - tem- po: 4 h; Sez. Ton • Laghi di Valbona - escursione E - tempo: 4 h, Sez. Val di Gresta • Cima Cingla m. 2396 - Laghi di S. Giuliano - escursione E; Sez. Valgenova • Corno Battisti m. 1761 - escursione EE - disl. m. 1060 - tempo: 6 h; Gruppo Vallarsa • Monte Croce m. 2490 - Gr. Lagorai - escursione E - disl. m. 1200 - tempo: 8 h; Sez. Vezzano 12 Mercoledì • Escursione nel Gruppo Tolvà; Sez. Tesino 15 Sabato • Traversata Vioz-Cevedale - escursione EEA; Sez. Alta Val di Sole (2 gg) • Gruppo di Brenta; Gruppo Besenello (2 gg) • Palla Bianca m. 3739 - escursione EEA; Sez. Cavalese (2 gg) • Monte Pasquale - Gr. Cevedale - escursione EEA; Sez. Cognola (2 gg) • Grossvenediger m. 3674 - escursione EEA; Sez. Fiavè (2 gg) • Ferrata degli Alleghesi - alpinistica EEA; Sez. Ledrense (2 gg) • Cima di Vallelunga - Alpi Venoste; Sez. Levico (2 gg) • Gran Pilastro m. 3510 - alpinistica; Sez. Pergine (2 gg) • Rifugio Giogo Lungo; Sez. Ponte Arche (2 gg) • Adamello - alpinistica; Sez. Pressano (2 gg) • Habicht m. 3277 - escursione EE-EEA; Sez. Rovereto (2 gg) • Domes de Miage m. 3673 - alpinistica; Sez. SOSAT Alta Montagna (3 gg) • Rifugio Giogo Lungo; Sez. Stenico (2 gg) • Cima Adamello - alpinistica; Sez. Storo (2 gg) • Palla Bianca m. 3739 - escursione EEA; Sez. Vigolo Vattaro (2 gg) • Grossglockner m. 3765 - alpinistica EEA; Sez. Zambana (2 gg) 16 Domenica • Monte Re di Castello - escursione EE - disl. m. 880 - tempo: 6 h; Sez. Arco • Manutenzione sentieri; Sez. Borgo • Da Passo S. Pellegrino a Val S. Nicolò - escursione E-EE - disl. m. 670 - tempo: 5 h; Sez. Brentonico • Da Misurina alla Val Fiscalina - escursione E - disl. m. 730 - tempo: 7 h; Sez. Civezzano

30 LUGLIO

• Rifugio Mandrone - escursione EE; Sez. Dimaro • Malga Villar - festa sociale; Sez. Magras • Traversata del Mulat; Sez. Moena • Sas da Putia - escursione EE-EEA; Sez. SOSAT • Traversata da Solda a Trafoi - Gr. Ortles - escursione E-EE-EEA - disl. m. 1500; Sez. Spormaggiore • Cima Rasas m. 2941 - escursione E - disl. m. 800 - tempo: 7 h; Sez. Tesero • Traversata del Brenta - Grostè-Andalo - escursione E; Sez. Tione • Giro dei Laghi di Sopranes - Giogaia di Tessa - escursione EE - disl. m. 1270 - tempo: 7 h; Sez. Trento 20 Giovedì • Giro naturalistico attorno al Baffelan; Gruppo Vallarsa 21 Venerdì • Rifugio Antermoia m. 2497 - escursione E - disl. m. 550 - tempo: 8 h; Sez. Mori • Gita da definire; Sez. SOSAT (3 gg) 22 Sabato • Val di Mello - escursione EEA; Sez. Aldeno (2 gg) • Cima Vertana - escursione EEA; Sez. Borgo (2 gg) • Monte Cabianca m. 2601 - Orobie - escursione E; Sez. Cembra (2 gg) • Alta Via del Granito - Cima d’Asta - escursione EE; Sez. Denno (2 gg) • Similaun m. 3597 - escursione EEA; Sez. Folgaria (2 gg) • Grossglockner m. 3798 - escursionistica EE-EEA; Sez. Lavis (2 gg) • Cima delle Anime - escursionistica EE-EEA; Sez. Mattarello (2 gg) • Adamello - alpinistica EEA; Sez. Peio (2 gg) • Jungfrau m. 4152 - alpinistica EEA; Sez. Riva del Garda (2 gg) • Cima Mesule m. 3479 - alpinistica EEA; Sez. Taio (2 gg) • Palla Bianca m. 3739 - escursione EEA; Sez. Trento (2 gg) 23 Domenica • Bivacco Costanzi - escursione EE; Sez. Alta Val di Sole • Campanili del Latemar - escursione EEA; Gruppo Capriana • Rifugio Larcher - Gr. Cevedale - escursione EEA-E; Sez. Cognola • Sasso Rosso - escursione EE; Sez. Dimaro • Lagazuoi - Gr. Tofane - escursione E - disl. m. 620 - tempo: 5.30 h; Sez. Levico • Bivacco Costanzi - escursione EE; Sez. Malé

31 LUGLIO

• Palla Bianca m. 3738 - alpinistica EEA - disl. m. 2000 - tempo: 12 h; Sez. Mori • Orecchia di Lepre m. 3257 - escursione EEA; Sez. Piné • Forra del Limarò - torrentistica EEA; Sez. Ponte Arche • Sentiero Orsi - escursione EEA - disl. m. 1300 - tempo: 6 h; Sez. Povo • Bivacco Costanzi - escursione E; Sez. Rabbi • Trofeo Franco Chiesa - corsa in Montagna; Sez. Ravina • Marmolada - escursione E-EEA; Sez. Sopramonte • Dal Rifugio Dorigoni al Rifugio Lago Corvo - escursione EE; Sez. SOSAT • Forra del Limarò - torrentistica EEA; Sez. Stenico • Sentiero del Mataròt - Rif. Lobbie - alpinistica EEA - disl. m. 1400 - tem- po: 5 h; Sez. Ton • Passo del Bruffione m. 2145 - Gr. Adamello - escursione botanica E - disl. m. 610 - tempo: 5 h; Sez. Trento • Giro delle Malghe della Lessinia - escursione E - tempo: 5 h; Gr. Vallarsa • Rifugio Casarota - escursione botanica E; Sez. Vigolo Vattaro 28 Venerdì • Traversata dei Liskamm m. 4342 - Gr. - alpinistica; Sez. SOSAT Alta Montagna (3 gg) 29 Sabato • Monte Bianco; Sez. Arco (2 gg) • Capanna Margherita - alpinistica; Sez. Brentonico (2 gg) • Sass de Mura - escursione EEA; Sez. Cavalese (2 gg) • Cima delle Anime m. 3460 - escursione EE-EEA; Sez. Civezzano (2 gg) • Cresta Croce - escursione EEA; Gruppo Livo (2 gg) • L’Altissima m. 3480 - alpinistica EEA; Sez. Magras (2 gg) • Cima Tosa - escursione EE; Sez. Mezzocorona (2 gg) • Alphubel - alpinistica; Sez. Pressano (2 gg) • Palla Bianca - alpinistica EEA; Sez. Rabbi (2 gg) • Castore m. 4226 - alpinistica; Sez. Ravina (2 gg) • Adamello - escursione E-EEA; Sez. Sopramonte (2 gg) • Campanili del Latemar - escursione EE; Sez. Storo (2 gg) 30 Domenica Rifugio XII Apostoli Commemorazione Caduti in Montagna Partecipano: Sez. Spormaggiore, Tione

32 LUGLIO

• Triangolo di Riva - escursione E-EE; Sez. Bindesi • Sas da Putia - escursione EEA - disl. m. 1200 - tempo: 6 h; Sez. Fondo • Festa d’Estate in Croina; Sez. Ledrense • Vetta d’Italia - escursione EE - disl. m. 820 - tempo: 6 h; Sez. Mezzolombardo • Passo Dosegù - manutenzione sentiero; Sez. Peio • Piz Boè m. 3052 - escursione EE - disl. m. 1275 - tempo: 8 h; Sez. Pergine • Laghetti di Strino - escursione E - disl. m. 800 - tempo: 6 h; Sez. Rovereto • Sentiero delle Scalette - Gr. Catinaccio - escursione EEA; Sez. SOSAT • Cima Ziolera m. 2478 - escursione E - disl. m. 430 - tempo: 6 h; Sez. Tesero • Ferrata delle Mesule - alpinistica EEA; Sez. Toblino • Cima Valletta m. 2857 - Gr. Vegaia Tremenesca - escursione EE - disl. m. 1760 - tempo: 8 h; Sez. Trento • Laghi di Valbona m. 2135 - escursione E - disl. m. 760 - tempo: 3 h; Sez. Zambana 31 Lunedì • Gruppo dei Tauri - trekking EE; Sez. Trento (6 gg)

AGOSTO Data da stabilire: • Laghi di S. Giuliano - escursione EEA; Sez. Daone • Cima Presanella - alpinistica EEA; Sez. Mezzolombardo (2 gg) 02 Mercoledì • Monte Altissimo m. 2079 - escursione E - disl. m. 800 - tempo: 6 h; Sez. Storo 04 Venerdì • Pizzo Bernina m. 4049 - alpinistica; Sez. Rovereto (3 gg) 05 Sabato • Castore m. 4226 - Gr. Monte Rosa - alpinistica; Sez. Aldeno (2 gg) • Palla Bianca - escursione EEA; Sez. Avio (2 gg) • Cima Presanella m. 3558 - Gr. Presanella; Gruppo Besenello (2 gg) • Traversata della Vigolana - escursione E; Sez. Folgaria (2 gg) • Cima Tosa m. 3159 - alpinistica EEA; Sez. Ledrense (2 gg) • Weissmies - alpinistica; Sez. Mori (2 gg) • Traversata Vioz-Cevedale - alpinistica EEA; Sez. Pieve di Bono (2 gg) • Traversata Vioz-Cevedale - alpinistica; Sez. SOSAT Alta Montagna (2 gg)

33 AGOSTO

• Cima Presanella m. 3558 - Gr. Presanella; Sez. Spormaggiore (2 gg) • Cima Presanella m. 3558 - Gr. Presanella; Sez. Val di Gresta (2 gg 06 Domenica • Monte Pin m. 2420 - escursione E; Sez. Alta Val di Sole • Strada degli Alpini - escursione EEA - disl. m. 1250 - tempo: 8 h; Sez. Arco • Monte Pavione - escursione E; Sez. Borgo • Rifugio Vioz - escursione EE; Sez. Bresimo • Re di Castello m. 2891 - escursione EE - disl. m. 1200 - tempo: 7 h; Sez. Cavalese • Traversata delle Pale - escursione EE - disl. m. 1400 - tempo: 6 h; Sez. Cembra • Campiglio-Andalo - escursione E - disl. m. 600 - tempo: 9 h; Sez. Civezzano • Monte Pavione - escursione EE; Sez. Cognola • Cima Sassara m. 2892 - escursione EEA; Sez. Fiavè • Monte Pin 2419 - Gr. Maddalene - escursione EE - disl. m. 1360 - tem- po: 6 h; Sez. Fondo • Cima dei Bureloni - Pale S. Martino - escursione EE - disl. m. 650 - tem- po: 8 h; Sez. Levico • Sassongher m. 2665 - escursione EE - disl. m. 1020 - tempo: 6.30 h; Sez. Pergine • Croda di Cengles - escursione EEA; Sez. Povo • Malga Fratte - festa sociale; Sez. Rabbi • Da S. Cristina a Passo Sella - escursione E; Sez. SOSAT • Laghi di Colbricon m. 1900 - escursione E; Sez. Ton • Sentiero “Scalette d’Antermoia” - Gr. Catinaccio - escursione EE - disl. m. 1075 - tempo: 7.30 h; Sez. Trento • Cima Toff m. 2032 e Petta m. 2054 - escursione E; Sez. Valgenova • Dall’Alpe di Siusi a Tires - escursione E - disl. m. 600 - tempo: 8 h; Sez. Vezzano 09 Mercoledì • Cima Cauriol - escursione EE; Sez. Tesino 12 Sabato • Pan di Zucchero - Breonie di Ponente - trekking EEA - Sez. Trento (4 gg) 13 Domenica • Monte Peller - escursione EE; Gruppo Livo

34 AGOSTO

• Traversata del Latemar - escursione EE-EEA; Sez. Moena • Catinaccio d’Antermoia m. 3004 - escursione EEA - disl. m. 1000 - tempo: 8 h; Sez. Riva del Garda • Traversata del Latemar - escursione EE-EEA; Sez. SOSAT • Punta Alta Croce m. 2743 - escursione E - disl. m. 780 - tempo: 9 h; Sez. Tesero • Manutenzione sentieri; Sez. Vigolo Vattaro 17 Giovedì • Brenta - trekking da definire EEA; Sez. Riva del Garda (4 gg) • Passeggiata naturalistica - da definire; Gruppo Vallarsa 19 Sabato • Picco dei 3 Signori m. 3499 - alpinistica EEA; Sez. Civezzano (2 gg) • Rifugio Mandrone - escursione EEA; Sez. Cognola (2 gg) • Adamello - alpinistica EEA; Sez. Fondo (2 gg) • Grossvenediger - Tauri - alpinistica; Sez. Levico (2 gg) • Punta Gnifetti m. 4554 - alpinistica EEA; Sez. Piné (2 gg) • Gita alpinistica da definire; Sez. Sardagna (2 gg) • Adamello - alpinistica EEA; Sez. Taio (2 gg) • Piz Lischana m. 3105 - Engadina - escursione E; Sez. Tione (2 gg) • Monte Pelmo m. 3168 - escursione EEA; Sez. Trento (2 gg) 20 Domenica • Cima Somalbosco - escursione E; Sez. Alta Val di Sole • Miniere di Monteneve - turistica - disl. m. 700 - tempo: 5 h; Sez. Brentonico • Val Moena - escursione E da definire; Gruppo Capriana • Val Moena - escursione E da definire; Sez. Cavalese • Catinaccio d’Antermoia m. 3002 - escursione EEA; Sez. Folgaria • Laghi di S. Giuliano - escursione E; Sez. Magras • Rifugio Campisol m. 2150 - escursione EE - disl. m. 950 - tempo: 6 h; Sez. Mezzolombardo • Da Andalo al Lago di Tovel - escursione EE - disl. m. 1325 - tempo: 7 h; Sez. Pergine • Festa in Val Agola; Sez. Ponte Arche • Col di Poma - Gr. Odle - escursione E; Sez. SOSAT • Cima delle Anime m. 2980 - Alpi Passirie - escursione E-EE-EEA - disl. m. 200-500-1500 - tempo: 2-8 h; Sez. Spormaggiore • Festa in Val Agola; Sez. Stenico

35 AGOSTO

25 Venerdì • Forcella Putia m. 2357 - escursione E - disl. m. 560 - tempo: 5 h; Sez. Mori 26 Sabato • L’Atissima m. 3480 - alpinistica EEA; Sez. Arco (2 gg) • Punta S. Matteo m. 3678 - alpinistica EEA; Sez. Cembra (2 gg) • Monte Cevedale m. 3769 - alpinistica EEA; Sez. Magras (2 gg) • Monte Disgrazia - escursione EEA; Sez. Mezzocorona (2 gg) • Zillerplattenspitze - escursione EEA; Sez. Pressano (2 gg) • Similaun - escursione EE; Sez. Tesino • Monte Popera m. 3046 - escursione EEA; Sez. Zambana (2 gg) 27 Domenica • Rifugio Firenze - escursione E; Sez. Borgo • Cima Sasso Rosso m. 2645 - escursione EE - disl. m. 1500 - tempo: 7 h; Sez. Civezzano • Rifugio Dorigoni - escursione E; Sez. Cognola • Valle Lunga -Alpi Venoste - escursione E da definire; Sez. Denno • Passo della Valletta - escursione EE; Sez. Dimaro • Traversata Solda-Trafoi - escursione T-E-EEA; Sez. Fiavè • Cimon Rava m. 2436 - escursione EE - disl. m. 1100 - tempo: 4 h; Sez. Lavis • Cima Bocche; Sez. Moena • Lago della Pausa m. 2500 - escursione EE - disl. m. 1100 - tempo: 6 h; Sez. Mori • Kilometro Verticale - gara di corsa in montagna; Sez. Predazzo • Ferrata Schuster - escursione EEA; Sez. Rabbi • Punta di Lasa m. 3305 - escursione E - disl. m. 1375 - tempo: 4 h; Sez. Rovereto • Stelvio - escursione EEA da definire; Sez. San Lorenzo in Banale • Passo del Tonale - escursione E-EEA; Sez. Sopramonte • Da Campiglio ad Andalo - Gr. Brenta - escursione E; Sez. SOSAT • Pietra Grande m. 2614 - escursione E - disl. m. 300 - tempo: 6 h; Sez. Storo • Traversata di Neves - escursione E - disl. m. 750 - tempo: 7 h; Sez. Tesero • Piz d’Lavarela m. 3055 - Conturines - escursione EE-E - disl. m. 1330 - tempo: 7.45 h; Sez. Trento

36 SETTEMBRE

Data da stabilire: • Gita nel Gruppo di Brenta - da definire; Sez. Borgo • Cima Roma m. 2837 - escursione EE - disl. m. 400 - tempo: 8 h; Sez. Molveno 02 Sabato • Ferrata Tomaselli - escursione EEA; Sez. Alta Val di Sole (2 gg) • Cresta Croce m. 3307 - escursione EEA; Gruppo Capriana (2 gg) • Gruppo del Bernina - da definire EEA; Sez. Ledrense (2 gg) • Traversata Vioz-Cevedale - alpinistica EEA; Sez. Peio (2 gg) • Monte Pelmo - alpinistica; Sez. Pergine (2 gg) • Carè Alto m. 3480 - alpinistica EEA; Sez. Riva del Garda (2 gg) • Cima d’Asta m. 2847 - escursione EE; Sez. Tesino (2 gg) 03 Domenica • Traversata del Catinaccio - escursione EE - disl. m. 1000 - tempo: 4 h; Sez.Aldeno • Ferrata “Bolver-Lugli” - alpinistica EEA; Gruppo Besenello • Festa in Lanzola; Sez. Borgo • Festa al Bivacco Pozze; Sez. Bresimo • Mulaz m. 2906 - escursione EE - disl. m. 1200 - tempo: 8 h; Sez. Cavalese • Forcella Valfredda m. 2791 - Vedrette di Ries - escursione EE - disl. m. 1270 - tempo:8,30 h; Sez. Civezzano • Laghetti di Strino - escursione E; Sez. Cognola • Monte Pin - escursione E; Sez. Dimaro • Ferrata delle Mesules - alpinistica EEA; Sez. Fondo • Festa a Baita Cangi; Sez.Levico • Rifugio Giussani - Tofane - escursione EE - disl. m. 1000 - tempo: 7 h; Sez. Mezzolombardo • Laghi di Sopranes m. 2581 - escursione EE - disl. m. 960 - tempo: 7 h; Sez. Mori • Val Brenta - escursione E - disl. m. 750 - tempo: 6 h; Sez. Pieve di Bono • Cima Bocche - escursione EEA; Sez. SOSAT • Monte Cauriol m. 2494 - escursione E - disl. m. 900 - tempo: 5 h; Sez. Taio • Forcella Valfredda m. 2791 - Vedrette di Ries - escursione EE - disl. m. 1270 - tempo:8,30 h; Sez. Trento • Monte Stivo m. 2012 - escursione E - disl. m. 650 - tempo: 5 h; Gr. Vallarsa • Cima Colli Alti m. 2542 - Dolomiti di Braies - escursione EE - disl. m. 750 - tempo: 5 h; Sez. Vigolo Vattaro

37 SETTEMBRE

08 Venerdì • Cima delle Anime - alpinistica EEA; Sez. Cognola (3 gg) 09 Sabato • Da Passo Gardena a Passo Pordoi - escursione EE-EEA - disl. m. 1000 - tempo: 6.30 h; Sez. Brentonico • Cima Libera m. 3418 - alpinistica; Sez. Cavalese (2 gg) • Zillertal - escursione E; Sez. Lavarone (2 gg) • Cime Venezia - escursione EEA; Sez. Rabbi (2 gg) • L’Altissima m. 3480 - alpinistica EEA; Sez. Tesero (2 gg) 10 Domenica • Picco della Croce - escursione EEA; Sez. Alta Val di Sole • Sentiero Attrezzato Ivano Dibona - escursione EEA - disl. m. 300 - tempo: 7 h; Sez. Arco • Corno Bianco - escursione EE - disl. m. 500 - tempo: 5 h; Sez. Cembra • Cima Sassara m. 2894 - escursione EE - disl. m. 1265 - tempo: 7.30 h; Sez. Civezzano • Gallerie del Pasubio - escursione E; Sez. Folgaria • Monte Prà della Vacca m. 2140 - Dolomiti di Braies - escursione E - disl. m. 800 - tempo: 5 h; Sez. Ledrense • Gita sociale - da definire; Sez. Magras • Ferrata Santner - escursione EEA - tempo: 6 h; Sez. Malé • Rifugio Bressanone - escursionistica E; Sez. Mattarello • Castelloni di S. Marco - Ortigara - escursione E; Sez. Piné • Corno di Blumone - escursione EE; Sez. Ponte Arche • Cadini di Misurina - escursione EE - disl. m. 1050 - tempo: 6.30 h; Sez. Rovereto • Lago delle Stelune – escursione E; Sez. Sardagna • Dalla Val di Fleres alla Val Ridanna - escursione E; Sez. Sopramonte • Da Passo S. Pellegrino a Malga Crocefisso - escursione E; Sez. SOSAT • Corno di Blumone - escursione EE; Sez. Stenico • Val Sinigiaga - escursione EE - disl. m. 1200 tempo: 7 h; Sez. Storo • Traversata Grostè-Brentei - escursione EEA; Sez. Tione • I Vant di Moiazza - Dolomiti di Zoldo - escursione EE - disl. m. 1050 - tempo: 7 h; Sez. Trento • Rifugio 7 Selle - escursione E - tempo: 4.30 h; Sez. Val di Gresta • Da Passo Rolle al Lago Calaita - Gr. Lagorai - escursione E - disl. m. 600 - tempo: 7 h; Sez. Vezzano

38 SETTEMBRE

• Monte Pic m. 2363 - escursione E - disl. m. 650 - tempo: 3 h; Sez. Zambana 15 Venerdì • Rifugio Chiusa m. 2311 - escursione E - disl. m. 760 - tempo: 5 h; Sez. Mori 17 Domenica • Gruppo delle Odle - escursione da definire; Sez. Avio • Giro delle Malghe della Val Casies; Sez. Bindesi • “Trofeo Lago Santo” 8° Circuito SAT Corsa in Montagna; Sez. Cembra • Sentiero dei Sparavei-Cima Verde m. 2102 - escursione EE; Sez. Fiavè • Via attrezzata Campanili del Latemar - escursione EEA - disl. m. 700 - tem- po: 6 h; Sez. Lavis • Sciliar - escursione E - disl. m. 600 - tempo: 7 h; Sez. Levico • Sentiero Hartdegenweg - escursione EE; Sez. Mezzocorona • Vigolana - escursione E-EE; Sez. Peio • Roda di Vael m. 2806 - escursione EE-EEA - disl. m. 700 - tempo: 6 h; Sez. Pergine • Laghi di Flim - escursione EE; Sez. Pressano • Monte Rujoch - escursione E; Sez. Rabbi • Monte Borca - Gr. Col Nudo-Cavallo - escursione E, Sez. SOSAT • Cima Capi m. 907 - Gr. Rocchetta - escursione E-EE - disl. m. 500-900; tempo: 2-4 h; Sez. Spormaggiore • Monte Guglielmo m. 1957 - escursione E - disl. m. 700 - tempo: 6 h; Sez. Storo • Ferrata “Bepi Zac” m. 2800 - escursione EEA - disl. m. 900 - tempo: 6 h; Sez. Riva del Garda • Dalla Val Senales alla Val Venosta - Venoste di Levante - escursione E - disl. m. 1365 - tempo: 7 h; Sez. Trento 23 Sabato • Val d’Ultimo - escursione E; Sez. Cognola (2 gg) 24 Domenica • Rifugio Canziani - escursione E; Sez. Alta Val di Sole • Monte Mulaz m. 2906 - escursione EE - disl. m. 900 - tempo: 7.30 h; Sez. Arco • Manutenzione sentieri; Sez. Borgo • Cima d’Asta m. 2847 - escursione EE - disl. m. 1400 - tempo: 7.30 h; Sez. Brentonico

39 SETTEMBRE

• Monti Lessini - escursione E da definire; Sez. Malé • Sassongher m. 2625 - escursione EE - disl. m. 1000; Sez. Ravina • Rifugio S. Croce di Latzfons m. 2311 - escursione E - disl. m. 1000 - tempo: 6 h; Sez. Rovereto • Cima Buse Todesche m. 2413 - Gr. Lagorai - escursione EE; Sez. Sopramonte • Piccola Rocca dei Baranci - escursione E-EE; Sez. SOSAT • Cima Valacia m. 2639 - escursione E - disl. m. 1117 - tempo: 7 h; Sez. Tesero • Da Campiglio ad Andalo - Gr. Brenta - escursione E - disl. m. 900 - tempo: 8 h; Sez. Trento • Cima Garzolet - festa di chiusura attività; Sez. Vezzano 30 Sabato • Manutenzione sentieri; Sez. Mattarello • Monte Listino m. 2746 - Adamello Meridionale - escursione E - disl. m. 1250 - tempo: 7.30 h; Sez. Trento

OTTOBRE Data da stabilire: • Monte Peller m. 2320 - escursione E - disl. m. 1000 - tempo: 6 h; Sez. Molveno • Gita culturale da definire; Sez. Sardagna 01 Domenica 112° Congresso SAT a Arco 02 Lunedì • Sicilia - turistica; Sez. Ledrense (7 gg) 07 Sabato • Giornata ecologica sui sentieri del Calisio; Sez. Cognola • Festa della legna a Malga Cogorna; Sez. Fiavè • Alta Via di Merano; Sez. Moena (2 gg) • Alla scoperta della storia - Monte Pasubio - escursione E; Sez. Rovereto

40 OTTOBRE

08 Domenica • Traversata della Vigolana - escursione E - disl. m. 1000 - tempo: 5 h; Sez. Aldeno • Manutenzione sentieri; Gruppo Besenello • Monte Fior - escursione E; Sez. Borgo • Dalle Viote a Cei - escursione EE - disl. m. 630 - tempo: 7 h; Sez. Brentonico • Corno Battisti - escursione E; Sez. Carè Alto • Dos de Mesdì - escursione E - disl. m. 700 - tempo: 5 h; Sez. Cembra • Festa d’Autunno a Malga Pontara; Sez. Civezzano • Traversata Mendola-San Zeno - escursione E - disl. m. 800 - tempo: 7 h; Sez. Lavis • Cima d’Asta m. 2847 - escursione EEA - disl. m. 1400 - tempo: 7 h; Sez. Levico • Trofeo Paludei; Sez. Mattarello • Giro delle Malghe di Tovel - escursione E - disl. m. 700 - tempo: 7 h; Sez. Mori • Chiusura al Rifugio Tonini; Sez. Piné • Cima Buse Todesche m. 2413 - Gr. Lagorai - escursione E; Sez. Pressano • Monte di Mezzocorona - escursione E-EEA; Sez. San Lorenzo in Banale • Croda di Re Laurino - escursione E; Sez. SOSAT • Val di Sella - escursione E - disl. m. 150 - tempo: 4 h; Sez. Storo • Cornon - giornata in baita; Sez. Tesero • Piz Praveder m. 2763 - Engadina - escursione T-E - disl. m. 900 - tempo: 8 h; Sez. Trento • 3 Cime del Bondone - escursione E - tempo: 4.30 h; Sez. Val di Gresta • Val di Fumo - escursione da definire; Sez. Valgenova 14 Sabato • Gita in località da definire; Sez. Moena (2 gg) • Laghi di Plitvice - Croazia - turistica; Sez. Mori (2 gg) • Grado-Aquileia - turistica; Sez. Rovereto (2 gg) 15 Domenica • Trofeo “Stedile-Cont” 8° Trofeo Corsa in Montagna SAT; Sez. Aldeno • Festa di chiusura in Marzola; Sez. Bindesi • Monte Valpiana - escursione E; Sez. Cognola • Manutenzione sentieri; Sez. Ledrense • Castelforte - escursione E - disl. m. 850 - tempo: 5.30 h; Sez. Pergine

41 OTTOBRE

• Monte Corno - escursione E; Sez. Piné • Miniere di Chiusa - escursione E; Sez. SOSAT • Giro dei Castelli delle Giudicarie Esteriori - escursione E - disl. m. 600 - tempo: 6,30 h; Sez. Trento 21 Sabato • Laghi di S. Giuliano m. 1938 - escursione E - disl. m. 770 - tempo: 7 h; Sez. Rovereto 22 Domenica • Val Bregaglia - turistica; Sez. Alta Val di Sole • Raccolta legna a Malga Lavacchio; Sez. Avio • Volseggspitze m. 1834 - escursione E - disl. m. 630 - tempo: 4 h; Sez. Brentonico • Monte Zugna - escursione E; Sez. Cognola • Altipiano del Renon - escursione E da definire; Sez. Lavis • Bosco del Cansilio - escursione E - disl. m. 300 - tempo: 4 h; Sez. Levico • Festa d’Autunno al Mezol - escursione E; Sez. Malé • Burrone Giovannelli con Mauro Corona - escursione EE; Sez. Mezzocorona • Altipiano di Naz-Sciaves - escursione E; Sez. SOSAT • La Cingla m. 1600 - escursione E - disl. m. 800 - tempo: 7 h; Sez. Storo • Sentiero delle Castagne - Val d’Isarco - escursione E - disl. m. 340 - tempo: 6.30 h; Sez. Trento 29 Domenica • Cima Panarotta - escursione pomeridiana E; Sez. Cognola • Sui Monti Lessini - escursione E da definire; Sez. Denno • Gita culturale - da definire; Sez. Fondo • Canale di Marlengo - escursione E - disl. m. 110 - tempo: 5 h; Sez. Pergine • Piz Galin m. 2400 - escursione EE - disl. m. 1300 - tempo: 6 h; Sez. Taio • Anello di Prissiano - Macaion-Penegal - escursione E - disl. m. 350 - tempo: 3.30 h; Sez. Trento

NOVEMBRE 05 Domenica • Monte Altissimo - escursione E; Sez. Borgo • Malga Tolvà - escursione E - disl. m. 430 - tempo: 3 h; Sez. Trento

42 NOVEMBRE

11 Sabato • Rifugio Hochries m. 1563 - escursione E; Sez. Arco (2 gg) 12 Domenica • I luoghi del Durer - escursione pomeridiana E; Sez. Cognola • Monte di Villandro - Sarentini - escursione E - disl. m. 400 - tempo: 5 h; Sez. Levico 26 Domenica • Escursione pomeridiana E da definire; Sez. Cognola

DICEMBRE 02 Sabato • Garniga - escursione notturna - disl. m. 700 - tempo: 2 h; Sez. Aldeno 03 Domenica • Santuario di S. Valentino - escursione pomeridiana E; Sez. Cognola 08 Venerdì • Corno di Tres m. 1812 - ciaspole E - disl. m. 600 - tempo: 4 h; Sez. Taio 10 Domenica • Madonna della Corona - escursione E; Sez. Mori 17 Domenica • Da Laives a Pietralba “Camminata d’Oro”; Sez. Civezzano • Cima Calisio - escursione pomeridiana E; Sez. Cognola • Da Laives a Pietralba “Camminata d’Oro”; Sez. Mori • Da Laives a Pietralba “Camminata d’Oro”; Sez. Taio 24 Domenica • Cima Sera - fiaccolata in notturna; Sez. Ponte Arche • Cima Sera - fiaccolata in notturna; Sez. Stenico 26 Martedì • Masi di Aldeno - passeggiata in notturna; Sez. Aldeno • S. Stefano in Baita Cangi - Sez. Levico 30 Sabato • Camminiamo Assieme - ciaspolata notturna; Sez. Tesino

43 ESCURSIONI DI ALPINISMO GIOVANILE

GENNAIO

02 Lunedì • Rifugio Tonini; Sez. Sopramonte (2 gg) 03 Martedì • Rifugio Lancia; Sez. Civezzano (2 gg) 06 Venerdì • Festa della Befana; Sez. Cognola • Festa della Befana; Sez. SOSAT • Festa della Befana; Sez. Trento 07 Sabato • Inizio corso di sci; Sez. Mori 14 Sabato • Serata di introduzione corso A.G.; Sez. Fondo • Ciaspolata in notturna; Sez. Mattarello 16 Lunedì • Inizio corso arrampicata; Sez. Civezzano 21 Sabato • Presentazione attività 2006; Sez. Rovereto 22 Domenica • Dal Passo Mendola a Don - escursione con le ciaspole; Sez. Fondo 27 Venerdì • Palestra di roccia artificiale; Sez. Rovereto 29 Domenica • Predaia - ciaspole; Sez. Arco

FEBBRAIO Data da stabilire: • Uscita in grotta - da definire; Sez. SOSAT

44 • Uscita in grotta - da definire; Sez. Trento 04 Sabato • Presentazione attività; Sez. Levico • “La Montagna in Inverno”; Sez. Rovereto (2 gg) 10 Venerdì • Palestra di roccia artificiale; Sez. Rovereto 11 Sabato • Serata sull’orientamento; Sez. Fondo 12 Domenica • Ciaspolata a Passo Vezzena; Sez. Levico 18 Sabato • Cho Oyu - serata di diapositive con Mario Andrighettoni; Sez. Rovereto 19 Domenica • Malga Juribrutto; Sez. Cembra • Festa sulla neve - località da definire; Sez. Fondo • Malga Campo con la slitta; Sez. Mezzocorona • Arrampicare ad Arco; Sez. Piné 24 Venerdì • Palestra di roccia artificiale; Sez. Rovereto 26 Domenica • Festa della Neve a Passo Coe; Sez. Civezzano

MARZO 05 Domenica • Sentiero delle Busatte; Sez. Arco • Nel Parco dello Stelvio con l e ciaspole; Sez. Malé • Gita di fine corso sci; Sez. Mori • Pizzo di Levico; Sez. Rovereto

45 10 Venerdì • Palestra di roccia artificiale; Sez. Rovereto 11 Sabato • Presentazione programma; Sez. Malé • Castele Vetere; Sez. Mezzocorona 12 Domenica • Bus della Spia - escursione speleologica; Sez. Fondo • Malga Monte Corno - escursione con le ciaspole; Sez. Pressano • “Do passi co’ le ciaspole” - località da definire; Sez. SOSAT • “Do passi co’ le ciaspole” - località da definire; Sez. Trento 18 Sabato • Proiezione filmati; Sez. Fiavè • Tra le dune e le oasi del deserto dell’Algeria - serata di diapositive con Elena Tognotti; Sez. Rovereto 19 Domenica • Gita speleologica - da definire; Sez. Piné 24 Venerdì • Palestra di roccia artificiale; Sez. Rovereto 26 Domenica • Cima Juribrutto - escursione con le ciaspole; Sez. Mattarello

APRILE 02 Domenica • Burrone Giovannelli; Sez. Arco • Escursione da definire; Sez. Mezzocorona • Cengio Alto; Sez. Rovereto • Monte Fausior - escursione E; Sez. Spormaggiore 08 Sabato • Palestra di Valscodella; Sez. Rovereto

46 09 Domenica • Giro di Cadine; Sez. Levico • Da Villamontagna al Lago di Santa Colomba; Sez. SOSAT • Da Villamontagna al Lago di Santa Colomba; Sez. Trento 17 Lunedì • Giornata pratica sull’orientamento; Sez. Fondo • Gita in località da definire; Sez. Sopramonte 23 Domenica • Col Santo - escursione E; Sez. Mattarello • Rampegar en Ciorlaga; Sez. Piné 30 Domenica • Parco Fluviale Novella; Sez. Civezzano • Visita al Parco attrezzato di Drena; Sez. SOSAT • Visita al Parco attrezzato di Drena; Sez. Trento

MAGGIO Data da stabilire: • 4° Corso di arrampicata; Sez. Fiavè • Manutenzione sentieri; Sez. Fondo 06 Sabato • Altipiano di Asiago; Sez. Cembra (2 gg) 07 Domenica • Fortezza; Sez. Arco • Arrampicata in palestra di roccia; Sez. Ledrense • La Calà di Sasso - 4444 scalini; Sez. Pressano • Escursione in bicicletta al Parco delle Busatte; Sez. Rovereto 14 Domenica • Malga Kraun; Sez. Mezzocorona • Forte Corno; Sez. Pieve di Bono • Castel Juval; Sez. Rovereto • Giro del Lago di Molveno; Sez. SOSAT

47 • Giro del Lago di Molveno; Sez Trento 20 Sabato • “Antartide a -80” - serata di diapositive con Paolo; Sez. Rovereto 21 Domenica • Uscita in grotta - da definire; Sez. Mattarello 27 Sabato • Malga Fregasoga; Sez. Piné (2 gg) • Sentiero dell’Arte; Sez. Rovereto • Da Malga Arza a Malga Campa; Sez. SOSAT (2 gg) • Da Malga Arza a Malga Campa; Sez. Trento (2 gg) 28 Domenica • Malga Tuena; Sez. Arco • Arrampicata alla Diga di Malga Bissina; Sez. Daone • Nozzolo, Sez. Pieve di Bono

GIUGNO 02 Venerdì • Dobbiaco-Lienz in bicicletta; Sez. Pressano 03 Sabato • “Naturalmente insieme” raduno valligiano A.G.; Sez. Fondo (2 gg) 04 Domenica • Festa di primavera; Sez. Fiavè 10 Sabato • Palestra di Valscodella; Sez. Rovereto • Vigolana; Sez. SOSAT (2 gg) • Vigolana; Sez Trento (2 gg) 11 Domenica • Escursione in Val d’Algone; Sez. Arco • Giro dei Laghi in Val Daone; Sez. Daone

48 • Dos dei Branchi - Gr. Latemar; Sez. Ledrense • Malga Vies; Sez. Pieve di Bono 17 Sabato • Rock Junior; Sez. Daone (2 gg) 18 Domenica • Uscita con il Soccorso Alpino; Sez. Levico 22 Giovedì • Rifugio Peller; Sez. Civezzano (2 gg) 24 Sabato • Val di Fassa in tenda; Sez. Arco (2 gg) • Monte Rujoch; Sez. Folgaria (2 gg) • Monte Penegal; Sez. Malé • Val Masino; Sez. Mattarello (2 gg) • Catinaccio d’Antermoia; Sez. Rovereto (2 gg) 25 Domenica • Rifugio Dorigoni - Sez. Cembra • Ferrata “Bepi Zac”; Sez. SOSAT • Ferrata “Bepi Zac”; Sez. Trento

LUGLIO 01 Sabato • Cima Presanella m. 3558 - escursione EEA; Sez. Aldeno (2 gg) • Arrampicata in palestra artificiale; Sez. Cembra • Cima Gavardina m. 2047; Sez. Fiavè 02 Domenica • Campeggio al Tedon; Sez. SOSAT (8 gg) • Campeggio al Tedon; Sez. Trento (8 gg) 06 Giovedì • Trekking nel Gruppo delle Orobie; Sez. Rovereto (4 gg)

49 08 Sabato • Rifugio Tonini; Sez. Mezzocorona (2 gg) 09 Domenica • Lago di Forcella Magna; Sez. Levico 15 Sabato • Cresta Croce; Sez. Mattarello (2 gg) • Sentiero dei Fiori; Sez. Peio 22 Sabato • Campeggio; Sez. Fiavè (2 gg) 28 Venerdì • In Fausior con i ragazzi di “Estate insieme”; Sez. Mezzolombardo 30 Domenica • Sas da Putia; Sez. Fondo • Monte Altissimo di Nago; Sez. Levico • Sentiero etnografico Rio Caino; Sez. Malé

AGOSTO 05 Sabato • Rosenheim; Sez. Arco (2 gg) • Forra di Fondo; Sez. Malé 06 Domenica • Baremone; Sez. Storo (2 gg) 07 Lunedì • Campeggio; Sez. Sopramonte (7 gg) 09 Mercoledì • Monte Altissimo sotto la luna; Sez. Rovereto 12 Sabato • Stelle Cadenti a Baita Cangi; Sez. Levico (2 gg)

50 13 Domenica • “…E l’avventura continua..sul torrente Avisio”; Sez. Cembra (3 gg) 16 Mercoledì • Campeggio a Malga Stabli; Sez. Civezzano (7 gg) 17 Giovedì • Butterloch - Pietralba; Sez. Levico 18 Venerdì • Piz Sesvenna; Sez. Ravina (3 gg) 19 Sabato • Parco Adamello-Brenta; Sez. Fiavè 25 Venerdì • Campeggio in località Manzara; Sez. Fondo (3 gg) 25 Domenica • Rifugio Lagazuoi; Sez. Arco

SETTEMBRE 02 Sabato • Rifugio Mezol; Sez. Malé (2 gg) • Monte Peller; Sez. Rovereto (2 gg) 03 Domenica • Monte Zeledria; Sez. SOSAT • Monte Zeledria; Sez. Trento 10 Domenica • Val di Fumo; Sez. Levico • Cima Cauriol; Sez. Mezzocorona 16 Sabato • Monte Zugna sotto le stelle; Sez. Rovereto • Rifugio Graffer; Sez. SOSAT (2 gg)

51 • Rifugio Graffer; Sez. Trento (2 gg) 17 Domenica • Monte Cavallazza m. 2324; Sez. Mattarello • Monte Stivo; Sez. Pieve di Bono 24 Domenica Raduno Regionale A.G ad Arco Partecipano: Sez. Aldeno; Civezzano; Fondo; Mezzocorona; Moena; Pressa- no; Storo • Arrampicata in Val Concei; Sez. Folgaria • Gita da definire; Sez. Piné • Sentiero attrezzato Gerardo Sega; Sez. Rovereto

OTTOBRE

07 Sabato • Pomeriggio in Cimana; Sez. Rovereto 08 Domenica • S. Giovanni al Monte; Sez. Arco • Uscita con maccheronata - da definire; Sez. SOSAT • Uscita con maccheronata - da definire; Sez. Trento 13 Venerdì • Monte Lefre; Sez. Tesino 15 Domenica • Escursione nel Gruppo del Latemar; Sez. Fondo • Rifugio Dorigoni; Sez. Mattarello 21 Sabato • Burrone Giovannelli in notturna; Sez. Mezzocorona

52 22 Domenica • Monte Biaena; Sez. Rovereto • Gita da definire; Sez. Sopramonte

NOVEMBRE 04 Sabato • Castagnata; Sez. Levico 05 Domenica • Castagnata; Sez. Fondo • Castagnata; Sez. Piné 11 Sabato • Diapositive dell’attività 2006; Sez. Rovereto 19 Domenica • Monte Stivo; Sez. Mattarello 25 Sabato • Proiezione di filmati; Sez. Rovereto

DICEMBRE 16 Sabato • Festa di fine anno; Sez. Fondo • Scambio degli auguri natalizi; Sez. Rovereto 26 Martedì • Rifugio Tonini; Sez. Piné (2 gg)

53 MANIFESTAZIONI E SERATE CULTURALI

GENNAIO Data da stabilire: • Corso di sci da Fondo; Sez. Daone 03 Martedì • Paesi del Nord Europa: Viaggio a Capo Nord - serata con Marco Ondertoller - sede SAT ore 20.30; Sez. Trento 04 Giovedì • Aspettando la Befana; Sez. Brentonico 06 Venerdì • Natale Alpino; Sez. Mori 07 Sabato • Trento sala Depero; Concerto Coro SOSAT 10 Martedì • “Pensieri nel vento” Serata con Ermanno Salvaterra; Sez. SOSAT 12 Giovedì • Vela; Concerto Coro SOSAT 13 Venerdì • Serata teorica uso ARVA - sede SAT ore 20.30; Sez. Cognola 14 Sabato • Cena sociale; Sez. Bresimo 17 Martedì • Un Paese tra le pieghe del tempo: Birmania - serata con Francesca e Giu- seppe Lampariello - sede SAT ore 20.30; Sez. Trento 20 Venerdì • Sulle tracce degli antichi esploratori della flora trentina - serata con Filippo Prosser - ore 21.00 sede SAT; Sez. Brentonico • Serata con Rolando Larcher; Sez. Mattarello • Visita al Planetario di Rovereto; Sez. Rovereto 21 Sabato • Assemblea Ordinaria; Sez. Spormaggiore

54 24 Martedì • “Vivo l’attimo”; serata con Mauro Bole - sede SOSAT ore 20.30; Sez. SOSAT 26 Giovedì • “La tagliata del Ponale” - serata con Mauro Zattera: Sez. Mori 27 Venerdì • Cascate di ghiaccio del Tesino - serata con Maurizio Caleffi - sede SAT ore 20.30; Sez. Civezzano • Assemblea Ordinaria; Sez. Cognola • Trento sede SAT - presentazione CD Pigarelli; Coro SAT • Assemblea Ordinaria; Sez. Mattarello 28 Sabato • Assemblea ordinaria; Sez. Bindesi • Assemblea ordinaria; Sez. Stenico 31 Martedì • Dalla Patagonia all’Himalaya, una Trentina oltre gli 8.000 m. - serata con Nancy Paoletto - sede SAT ore 20.30; Sez. Trento

FEBBRAIO 03 Venerdì • Serata di diapositive sede SAT ore 20.30; Sez: Cognola • Assemblea sezionale; Sez. Piné • Camminare in montagna. Spunti per osservare - serata con Matteo Campolongo - sede SAT ore 20.45; Sez. Rovereto 04 Sabato • Sopramonte; Concerto Coro SOSAT • Assemblea ordinaria; Sez. Pressano 05 Domenica • Desenzano; Concerto Coro SAT 07 Martedì • Assemblea sociale; Sez. Civezzano • “Brenta in velocità” - serata con Andrea Daprai; sede SOSAT ore 20.30; Sez. SOSAT

55 09 Giovedì • Assemblea ordinaria; Sez. Trento 10 Venerdì • Assemblea sociale elettiva; Sez. Brentonico • “Sciescursionismo in ” - serata con Carmelo Chiogna - sede SAT ore 20.30; Sez. Civezzano • Assemblea Ordinaria; Sez. Levico 11 Sabato • Cho Oyu, il mio primo 8000 - serata con Giuseppe Antonelli; Sez. Denno 12 Domenica • Assemblea sociale; Sez. Bresimo 14 Martedì • Nel deserto Libico - serata con Michele Azzali - sede SAT ore 20.30; Sez. Trento 17 Venerdì • Serata in allegria - sede SAT ore 20.45; Sez. Cognola • Milano - Politecnico; Concerto Coro SAT • Perù - Serata con Alessandro de Guelmi; Sez. Mattarello • Con la testa tra le nuvole - serata con Pietro Dalprà - sala Filarmonica ore 20.45; Sez. Rovereto 18 Sabato • Cena sociale; Sez. Civezzano • “Il mio alpinismo” serata con Franco Nicolini; Sez. Mezzolombardo • “Il mio alpinismo” di Ivo Rabanser con Ass. Serenella; Sez. Mori • Assemblea ordinaria; Sez. Ponte Arche 21 Martedì • Serata con Rolando Larcher - da definire; sede SOSAT ore 20.30; Sez. SOSAT 23 Giovedì • Assemblea ordinaria; Sez. Valgenova 24 Venerdì • Parco naturale del Monte Baldo: dal progetto alla realtà – serata con Ro-

56 berto Bombarda - sede SAT ore 21.00; Sez. Brentonico • “Ama Dablam - la montagna perfetta” - serata con Renzo Benedetti; Sez. Civezzano • Serata di film; Sez. Vigolo Vattaro 28 Martedì • L’antica Via del Sale tra Perù e Bolivia - serata con Fabio e Tiziana Cunego - sede SAT ore 20.30; Sez. Trento

MARZO

03 Venerdì • Sicurezza in montagna - sede SAT ore 21.00; Sez. Brentonico 05 Domenica • Bergamo - teatro Donizetti; Concerto Coro SAT • Assemblea annuale; Sez. Malé 07 Martedì • Soccorso Alpino Guardi di Finanza di Tione - serata da definire; sede SOSAT ore 20,30; Sez. SOSAT 10 Venerdì • Spedizione K2 - serata con Leonardo Pagani; Sez. Mattarello • Viaggio in Vietnam - serata con Fabio Carli; Sez. Mezzolombardo • Città, mare e monti - serata con Camillo Graziola - sala Filarmonica ore 20.45; Sez. Rovereto 11 Sabato • Serata con filmati - da definire; Gruppo Livo 14 Martedì • Namibia - serata con Mauro Giovanazzi - sede SAT ore 20.30; Sez. Trento 17 Venerdì • Sicurezza in montagna - sede SAT ore 21.00; Sez. Brentonico • Ricordo 30° anniversario Via Attrezzata Monte Albano; Sez. Mori • Serata di film; Sez. Vigolo Vattaro

57 18 Sabato • Proiezione filmati; Sez. Fiavè 19 Domenica • Mezzocorona; Concerto Coro SAT • Manifestazione a commemorazione 30° anniversario inaugurazione Via Attrezzata Monte Albano; Sez. Mori 21 Martedì • Serata conoscenza nodi - sede SAT ore 20.30; Sez. Cognola • Serata con Maurizio Giordani - da definire; sede SOSAT ore 20.30; Sez. SOSAT 24 Venerdì • Cinema in sede: Campanil Bas..cento anni dopo; El Capitan - sede SAT ore 20.45; Sez. Rovereto 25 Sabato • Bronzolo; Concerto Coro SOSAT 31 Venerdì • Conosci l’orso bruno - serata con Claudio Groff - sede SAT ore 21.00; Sez. Brentonico • “Prigionieri della libertà” - film con Fredo Valla e Felice Manzinello; Sez. Mori

APRILE 04 Martedì • “Spirito Libero” - serata con Claudio Kerschbaumer - sede SOSAT ore 20.30; Sez. SOSAT 07 Venerdì • Cinema in sede: La morte sospesa - sede SAT ore 20.45; Sez. Rovereto 11 Martedì • Serata di auguri Pasquali - sede SAT ore 20,30; Sez. Trento 18 Martedì • ““Nuova Zelanda” - serata con Luca Ciola e Marco Giacomelli - sede SOSAT

58 ore 20.30; Sez. SOSAT Dal 24/4 al 01/05 • Mostra sul Tibet; Sez. Mori 24 Lunedì • “Tibet: non solo montagne di oltre 8000 metri” - serata in collaborazione Ass. Italia-Tibet; Sez. Mori 28 Venerdì • Montagna di fuoco in Indonesia - serata con Mirko Elena - sede SAT ore 21.00; Sez. Brentonico 29 Sabato • Mezzocorona; Concerto Coro SAT 30 Domenica • Festa per la costituzione della Sezione; Sez. Magras • Fiaccolata sulla Via Attrezzata di Monte Albano; Sez. Mori • Festa dei Ovi; Gruppo Vallarsa

MAGGIO Data da stabilire: • 2° Corso di arrampicata; Sez. Fiavè 05 Venerdì • Serata sulla cartografia (1° parte) - sede SAT ore 20,45; Sez. Cognola • Trittico sui monti d’Africa - serata con Marco Cavalieri - sede SAT ore 20.45; Sez. Rovereto 16 Martedì • Attività formativa; GPS in montagna - sede SOSAT ore 20,30; Sez. SOSAT 19 Venerdì • Serata sulla cartografia (2° parte) - sede SAT ore 20,45; Sez. Cognola • “La figura di Damiano Chiesa irredentista e satino” - serata con G.B. Galli - C. Ambrosi - F. Rasera; Sez. Mori 20 Sabato • 60° della Sezione di Pressano (2 gg)

59 23 Martedì • Attività formativa; Trekking - sede SOSAT ore 20,30; Sez. SOSAT 24 Mercoledì • Finlandia; Concerto Coro SAT (6 gg) 25 Giovedì • Proiezione filmati del FilmFestival “Città di Trento”; Sez. Mori (2 gg) 26 Venerdì • Festa di Primavera; Sez. Bindesi (3 gg) • Perù e la Cordillera Blanca - serata con Carlo Andreolli - sede SAT ore 21,00; Sez. Brentonico 27 Sabato • SS. Messa alla Madonna delle Scalacce; Sez. Denno 28 Domenica • SS. Messa in ricordo di Alessandro e Dario; Sez. Civezzano • Trento - Dos Trent; Concerto Coro SOSAT 30 Martedì • Attività formativa; Arrampicare - sede SOSAT ore 20,30; Sez. SOSAT

GIUGNO 10 Sabato • Torino - Teatro Regio; Concerto Coro SAT • Lago Maggiore - turistica; Sez. Pressano (2 gg) 11 Domenica • Exilles - Torino; Concerto Coro SAT 15 Giovedì • Serata teorica tecniche di assicurazione e nodi; Sez. Alta Val di Sole 16 Venerdì • “Scienza e poesia del Latemar” - serata con Giulia Zanoni; Sez. Mori 22 Giovedì • Serata teorica tecniche di assicurazione e nodi; Sez. Alta Val di Sole

60 24 Sabato • Conegliano ; Concerto Coro SAT

LUGLIO Data da stabilire: • Serata culturale da definire; Sez. Valgenova 09 Domenica • Rifugio Tuckett - 100° anniversario Mario Pedrotti; Concerto Coro SAT • Armonie dal Mondo - musiche al Rifugio Lancia; Sez. Rovereto 21 Venerdì • Turri all’Opera: “Carmen” all’Arena di Verona; Sez. Rovereto 22 Sabato • Serata di diapositive - da definire; Gruppo Vallarsa 24 Lunedì • Settimana della Montagna; Sez. Ledrense (6 gg) 30 Domenica • Camminagrestana; Sez. Mori

AGOSTO

Data da stabilire: • SS. Messa a Malga Bissina; Sez. Daone 02 Mercoledì • Corsa “entorn a Dimar”; Sez. Dimaro 06 Domenica • Giornata con il Coro Brenta; Sez. Tione 15 Martedì • SS. Messa al Bivacco “A. Sieff”; Sez. Predazzo • SS. Messa al Doss d’Abramo; Sez. Sopramonte

61 19 Sabato • Serata culturale - da definire; Gruppo Vallarsa 20 Domenica • Festa sociale in Vacil; Sez. Storo 24 Giovedì • Rimini - Meeting dell’Amicizia; Concerto Coro SAT 25 Venerdì • Film della nostra cineteca - sede SAT ore 21.00; Sez. Brentonico 27 Domenica • Festa sociale; Gruppo Livo • Festa delle Associazioni; Sez. Malé

SETTEMBRE

22 Venerdì • La Grande Guerra sul Pasubio - filmati in sede SAT ore 20.45; Sez. Rovereto 29 Venerdì • Alberi ed arbusti spontanei del Monte Baldo – serata con Alessio Bertolli e Fausto Zoller - sede SAT ore 21.00; Sez. Brentonico

OTTOBRE

Data da stabilire • Corso ginnastica presciistica; Sez. Bindesi • Mostra Micologica; Sez. Cognola 06 Venerdì • Serata di alpinismo - da definire; Sez. Mori 08 Domenica • Ganzega d’autunno; Sez. Mori

62 13 Venerdì • Fiera di S. Luca; Gruppo Vallarsa (2 gg) 14 - 22 • Mostra Fotografica - 100 del Burrone Giovannelli; Sez. Mezzocorona) 14 Sabato • Serata di filmati; Sez. Mezzocorona 15 Domenica • Ottobrata; Sez. Tione 20 Venerdì • Mosca - Concerto Coro della SAT (3 gg) • Filmati “Fondazione Bini”; Sez. Mori 21 Sabato • “Passi verso l’ignoto” serata con Kurt Diemberger; Sez. Mezzocorona • Serata culturale - da definire; Sez., Sopramonte • Oktoberfest; Sez. SOSAT 22 Domenica • Castagnata sociale; Sez. Mori 27 Venerdì • Romani, Goti e Bizantini fra Adige e Garda - serata con Barbara Maurina - sede SAT ore 21.00; Sez. Brentonico • A cavallo nelle terre di Gengis Kan - serata con Mauro Slaifer e Mario Mutinelli - sala Filarmonica ore 20.45; Sez. Rovereto 28 Sabato • Spaghettata sociale; Sez. Alta Val di Sole • Castagnata sociale; Sez. Dimaro • Castagnata sociale; Sez. Folgaria • Castagnata sociale; Gruppo Livo 29 Domenica • Ottobrata; Sez. SOSAT • Pranzo e castagnata sociale; Gruppo Vallarsa

63 • Castagnata sociale; Sez. Vigolo Vattaro

NOVEMBRE Data da stabilire: • Cena e castagnata sociale; Sez. Daone • Corso ginnastica presciistica; Sez. Denno • Corso ginnastica presciistica; Sez. Piné 04 Sabato • Castagnata sociale; Sez. Bresimo • Lovere - concerto Coro della SAT 05 Domenica • Castagnata sociale; Sez. Brentonico • Castagnata sociale; Sez. Civezzano • Castagnata sociale; Sez. Fondo • Castagnata sociale; Sez. Levico • Castagnata sociale; Sez. Mezzocorona • Pranzo e castagnata sociale; Sez. Pressano • Castagnata sociale al Rif. Finonchio; Sez. Rovereto 10 Venerdì • Scalata del Kun Lun - serata con Marino Lena, Rolando Fronari, Giorgio Rovina - sede SAT ore 21.00; Sez. Brentonico • Serata di diapositive con Vittorio Napoli; Sez. Mezzocorona • Montagne in fiamme - filmati in sede SAT ore 20.45; Sez. Rovereto • Castagnata sociale; Sez. Tesero 12 Domenica • Festa di S. Martino; Sez. Ledrense • Castagnata sociale; Sez. Magras • Castagnata sociale; Sez. Mattarello • Castagnata sociale; Sez. Mezzolombardo • Pranzo sociale; Sez. Sopramonte • Pranzo e castagnata sociale; Sez. Trento 17 Venerdì • “Storia del Rifugio Altissimo” - serata con R. Caliari; Sez. Mori

64 18 Sabato • Cremona - concerto Coro della SAT • Cena sociale; Sez. Piné • Serata culturale - da definire; Sez. Sopramonte • Castagnata sociale; Sez. Taio 19 Domenica • Pranzo sociale; Sez. Bindesi • Pranzo sociale; Sez. Cognola • Pranzo sociale; Sez. Rovereto 24 Venerdì • Gite sociali 2006 - serata di diapositive - sede SAT ore 20.45; Sez. Rovereto 25 Sabato • Castagnata sociale; Sez. Moena • Assemblea elettiva; Sez. Mori • SS. Messa in memoria dei soci defunti; Sez. Rovereto 26 Domenica • Castagnata sociale; Sez. Ponte Arche • Castagnata sociale; Sez. Stenico • Pranzo Sociale; Sez. Spormaggiore

DICEMBRE

Data da stabilire: • Auguri di Natale; Sez. Borgo • Assemblea sociale; Sez. Daone • Allestimento presepio; Sez. Mezzolombardo • Serata dialettale - da definire; Sez. Mezzolombardo • Serata di chiusura attività; Sez. Pressano 01 Venerdì • Serata di diapositive; Sez. Tesero 02 Sabato • Cena sociale; Sez. Mattarello

65 07 Giovedì • Pomeriggio “DIA” ed auguri; Sez. SOSAT • Assemblea e castagnata sociale; Sez. Tione 09 Sabato • Assemblea Sociale; Sez. Sopramonte • Cena sociale; Sez. Tesero 12 Martedì • S. Lucia; Sez. Brentonico 15 Venerdì • Serata di auguri; Sez. Mori • Scambio degli auguri; Sez. Rovereto 16 Sabato • Concerto di Natale; Sez. Civezzano • Assemblea sociale; Sez. Fiavè • Trento 80° Fondazione - Concerto Coro della SAT 19 Martedì • Serata di auguri Natalizi - sede SAT ore 20,30; Sez. Trento 22 Venerdì • Scambio degli auguri; Sez. Ledrense 24 Domenica • Brulè di Natale; Sez. Brentonico • Natale Alpino; Sez. Denno • Natale SAT - Brulè in piazza; Sez. Mori 25 Lunedì • S. Messa di Natale con la partecipazione del Coro della SAT nella Chiesa di S. Maria Maggiore a Trento - ore 11.15 26 Martedì • Un anno con la SAT; Sez. Cognola • Tombola in Piazza; Gruppo Livo 29 Venerdì • Le nostre escursioni - sede SAT ore 21.00; Sez. Brentonico

66 31 Domenica • Capodanno con la SAT; Sez. Cognola

GENNAIO 2007 Data da stabilire: • Assemblea ordinaria; Sez. Rabbi 05 Venerdì • Assemblea sociale; Sez. Alta Val di Sole 06 Sabato • Natale alpino; Sez. Mori

67 Attività Scuole SAT

Scuola Giorgio Corradini Val di Non Corso base di scialpinismo SA1 Iscrizioni entro il 06.01.2006 Costo • 160,00 Corso di scialpinismo avanzato SA2 Iscrizioni entro 31.01.2006 Costo • 180,00 Informazioni: [email protected]

Scuola Giorgio Graffer 22° Corso Base di Scialpinismo dal 26.01.2006 al 02.04.2006 Iscrizioni entro il 20.01.2006 Costo • 210,00 Informazioni: [email protected] 41° Corso primaverile di roccia “Bepi Loss” dal 10.05.06 al 26.06.06 Iscrizioni entro il 03.05.2006 Costo • 300,00 60° Corso di roccia “Franco Gadotti” dal 30.07.06 al 06.08.06 Iscrizioni entro il 21.07.06 Costo • 450,00 31° Corso di alta montagna e ghiaccio “Carlo Marchiodi” dal 23.06.08 al 17.09.06 Iscrizioni entro il 11.08.06 Costo • 360,00

Scuola Intersezionale Lagorai Corso scialpinismo SA1 Inizio 19 gennaio 2006 Costo • 200,00 Informazioni: Paoli Giuliano tel. 340-8089791; [email protected] 7° Corso base roccia AR1 Inizio maggio 2006 Informazioni: Andrea Sartori tel. 0461-532622 – 348-0360937 2° Corso base arrampicata libera AL1 Inizio settembre 2006 Informazioni: Giovanni Curzel tel. 348-3907040

68 Scuola Scialpinismo – Franco Dezulian 30° Corso Base Scialpinismo Inizio 05.01.2006 Costo • 150,00 Informazioni: Vanzo Diego tel. 347-1013237

Scuola Alpinismo-Scialpinismo CASTEL CORNO 25° Corso di Scialpinismo Base dal 18.01.2006 al 24 .03.2006 Iscrizioni entro il 18.01.2006 Costo • 170 Informazioni: Sezione SAT Rovereto - 0464-423855 Sezione SAT Mori - 0464-911212 Corso di Scialpinismo Avanzato dal 08.03.2006 al 09.04.2006 Iscrizioni entro il 08.03.2006 Costo • 180 Informazioni: Sezione SAT Rovereto - 0464-423855 Sezione SAT Mori - 0464-911212 43° Corso di Alpinismo Primaverile dal 04.05.2006 al 18.06.2006 Iscrizioni entro il 03.05.2006 Costo • 180.00 Informazioni: Sezione SAT Rovereto - 0464-423855 Sezione SAT Mori - 0464-911212 Corso Roccia Avanzato dal 23.08.2006 al 20.09.2006 Iscrizioni entro il 23.08.2006 Costo • 180.00 Informazioni: Sezione SAT Rovereto - 0464-423855 Sezione SAT Mori - 0464-911212

69 I gestori dei Rifugi SAT - Stagione 2006

SELLA - MONZONI

Boé (m. 2.873) tel. rif. 0471/847303 G. a. Vaia Lodovico (tel. 0462/602141) Streda de Costa 208 - 38030 Alba di Canazei

Monzoni “T. Taramelli” (m. 2.045) tel. rif. 360/879719 Albertini Nicola (tel. 0461/910121 - 340/2781536) [email protected] Via Pecori Giraldi, 6 - 38100 Trento

PALE DI S. MARTINO

Rosetta “G. Pedrotti” (m. 2.575) tel. rif. 0439/68308 G. a. Lott Mariano (tel. 0439/68249) Via B. Zagonel 2 - 38058 S. Martino di Castrozza

Velo della Madonna (m. 2.3331) tel. rif. 0439/768731 Depaoli Beatrice (tel. 0439/762604) Piazza Piubaco 21 - 38054 Tonadico (Trento)

CATINACCIO

Antermoia (m. 2.496) tel. rif. 0462/602272 G. a. Giambisi Almo (tel. 0462/750480) Via Bellavista 42 - 38031 Campitello di Fassa

Vajolet (m. 2.246) tel. rif. 0462/763292 Bernard Fabio (tel. 0462/769045) [email protected] Via Carezza 20 - 38039 Vigo di Fassa (Trento)

Ciampedié (m. 1.998) tel. rif. 0462/764432 Pederiva Massimo (tel. 0462/764404) Via Nuova 5 - 38039 Vigo di Fassa (Trento)

Roda di Vael (m. 2.283) tel. rif. 0462/764450 G. a Deluca Bruno (tel. 0462/763548 – 339-7433360) [email protected] Via Roma 81 - 38030 Pozza di Fassa

70 MONTI DELLA VAL D’ADIGE

Altissimo “D. Chiesa” (m. 2.060) tel. rif. 0464/867130 G. a. Zampiccoli Danny (tel. 0464/518926 - 0335/6395415) Via Maffei 1 - 38062 Arco

Baita Fos-ce (m. 1.432) tel. rif. 0464/391450 Caprara Isabella (tel. 0464/672263) V.le 4 Novembre 21 - 38061 Ala (Trento)

LAGORAI - CIMA D’ASTA

Cima d’Asta “O. Brentari” (m. 2.476) tel. rif. 0461/594100 Debertolis Micaela (tel. 0439/64459) Via Fol 6 - 38054 Transacqua (Trento)

Spruggio “G. Tonini” (m. 1.906) tel. rif. 0461/683022 Poncikova Hana (tel. 0461/556835) Via Verdi 25/c - 38043 Bedollo (Trento)

Sette Selle in Val del Laner (m. 1.990) tel. rif. 0461/550101 Bertoldi Claudio (tel. 0461/913765) Via Aosta, 17 – 38100 Trento

MARZOLA - VIGOLANA

Bindesi “P. Prati” (m. 611) tel. rif. 0461/923344 Cagol Anita (tel. 0461/920181) Loc. Grotta 78 - 38050 Villazzano

Paludei (m. 1.062) tel. rif. 0461/722130 Montibeller Arturo (tel. 347/7406438) [email protected] C/o Rifugio Paludei - 38040 Centa S. Nicolò

Casarota (m. 1.570) tel. rif. 0464/783677 Delama Lorenza (tel. 0461/722165) Loc. Maso Stauderi, 3 - 38040 Centa S. Nicolò

71 FINONCHIO - PASUBIO

Finonchio “F.lli Filzi” (m. 1.589) tel. rif. 0464/435620 Sartori Sandro (tel. 0464/430012) Via L. da Vinci 17 - 38068 Rovereto

Alpe Pozza “V. Lancia” (m. 1.802) tel. rif. 0464/868068 Bortoloso Paolo (tel. 0445/673177 - 347/1600846) [email protected] Via S. Antonio 11 – 36030 S. Vito di Leguzzano (VI)

ALPE DI LEDRO - GAVARDINA

Bocca di Trat “N. Pernici” (m. 1.601) tel. rif. 0464/505090 Valentini Corrado (tel. 340/5293570) [email protected] Via Darè, 33 - 38080 Darè

Monte Calino “S. Pietro” (m. 974) tel. rif. 0464/500647 Santoni Enzo (tel. 0464/502150) Loc. Mattoni - Ville del Monte - 38060 Tenno

MONTI DELLA VAL DEL SARCA

Stivo “P. Marchetti” (m. 2.009) tel. rif. 0464/520664 Leonardi Roberto (tel. 0461/858331) 38045 Orzano di Civezzano 14

DOLOMITI DI BRENTA

Peller (m. 1.990) tel. rif. 0463/536221 Panizza Rinaldo (tel. 0463/421619 - 336/216005 [email protected] Via del Monte, 26 - 38023 Cles

“G. Graffer” al Grosté (m. 2.263) tel. rif. 0465/441358 G. a. Bonapace Egidio (tel. 0465/440539) [email protected] Via Caré Alto 5 - 38084 M. di Campiglio .

72 “F.F. Tuckett” e “Q. Sella” (m. 2.273) tel. rif. 0465/441226 G. a. Angeli Daniele (tel. 0465/507287) [email protected] c.p. 18 - 38084 Madonna di Campiglio

Tosa e “T. Pedrotti” (m. 2.487) tel. rif. 0461/948115 G. a. Donini Fortunato (tel. 0461/586042) [email protected] Via Rio Massò 4 - 38018 Molveno (Trento)

Val d’Ambiez “S. Agostini” (m. 2.405) tel. rif. 0465/734138 Cornella Roberto (tel. 0465/734104 - 348/7152589) [email protected] 38078 S. Lorenzo in Banale

XII Apostoli “F.lli Garbari” (m. 2.487) tel. rif. 0465/501309 G. a. Salvaterra Ermanno (tel. 0465/503198) [email protected] Via G. Marconi 46 - 38086 Pinzolo

ADAMELLO - PRESANELLA

Stavèl “F. Denza” (m. 2.300) tel. rif. 0463/758187 Dezulian Mirco (tel. 0463/758585) [email protected] Via di Dossi, 52 – 38029 Vermiglio

Val d’Amola “G. Segantini” (m. 2.373) tel. rif. 0465/507357 Masé Laura (tel. 0465/503270) [email protected] Via A. Rosmini 18 - 38086 Giustino

Mandron “Città di Trento” (m. 2.442) tel. rif. 0465/501193 G. a. Gallazzini Carlo (tel. 0465/321854) [email protected] 38088 Villa Rendena

Caré Alto “D. Ongari” (m. 2.450) tel. rif. 0461/948080 In corso di assegnazione

Val di Fumo (m. 1.909) tel. rif. 0465/674525 Mosca Vittorio (tel. 0465/804107) Via Diaz 20 - 38080 Caderzone

73 CEVEDALE - STERNAI

Vioz “Mantova” (m. 3.520) tel. rif. 0463/751386 Casanova Mario (tel. 0463/753331) - 38020 Peio [email protected]

Cevedale “G. Larcher” (m. 2.608) tel. rif. 0463/751770 G. a. Casanova Oreste (tel. 0463/753144) - 38020 Peio

Saènt “S. Dorigoni” (m. 2.440) tel. rif. 0463/985107 Iachelini Michele (tel. 0463/985240) [email protected] Fraz. S. Bernardo - 38020 Rabbi

PERIODO DI APERTURA

DAL 20 GIUGNO AL 20 SETTEMBRE

I Rifugi Graffer e Ciampedié sono aperti anche in inverno. Le Capanne Sociali - Don Zio, S. Barbara e Maderlina - hanno apertura occa- sionale. I Rifugi Mandron, Carè Alto e Larcher, con determinate condizioni ambien- tali, possono aprire nel periodo primaverile per scialpinismo. I Rifugi - Stivo, Finonchio, V. Lancia, Baita Fos-ce, Bindesi, Altissimo, Paludei, Casarota e S. Pietro – oltre al normale periodo di apertura, potranno essere aperti anche sabato e domenica nella stagione invernale.

Per informazioni più precise rivolgersi direttamente ai custodi, alle Sezioni che amministrano i Rifugi stessi o alla SAT-OC (0461/981871 - fax 0461/ 986462).

Si consiglia a chi effettua escursioni all’inizio o a fine stagione, di accertarsi dell’effettiva apertura del Rifugio, prima di intraprendere l’escursione.

74 Per informazioni sulle gite, si possono contattare le Sezioni, i responsabili gite o i segretari a questi numeri nelle ore serali o dei pasti:

ALDENO Forti Enzo tel. 0461-842090 / 335-1932216 ALTA VAL DI SOLE Marinelli Camillo tel. 0463-751671 Daldoss Roberto tel. 0463-751556 Bezzi Pierangelo tel. 0463-751151 Matteotti Olivo tel. 0461-236851 Mochen Tiziano tel. 0463-902160 Bezzi Roberto tel. 340-6619419 Inama Bruno tel. 348-7740796 Bezzi Lorenzo tel. 349-4634292 ARCO Angelini Walter tel. 0464-531636 Mancabelli Andrea tel. 0464-513901 [email protected] AVIO tel. 348-0482182 [email protected] BESENELLO Buccella Tiziano tel. 328-7532019 BINDESI VILLAZZANO Cunego Fabio tel. 0461-822417 BORGO VALSUGANA Segnana Riccardo tel. 0461-752000 BRENTONICO Bertolli Alessio tel. 328-4542174 BRESIMO Betta Virginio tel. 0463-533350 CAPRIANA Zorzi Marino tel. 0462-816212 CARE’ ALTO Motter Piergiorgio tel. 0465-321220 CAVALESE Rebonato Melania tel. 347-3603440 CEMBRA Piffer Luciana tel. 0461-689516 Casagrande Mariano tel. 338-8668539 CIVEZZANO Dorigoni Sandro tel. 0461-858274 COGNOLA sede: mar. ven. 20,30 22,00 tel. 0461-235929 CORO SAT Pedrotti Claudio tel. 0461-987279 lav CORO SOSAT [email protected] DAONE Pellizzari Tarcisio tel. 0465-674000 DENNO Dalpiaz Mauro tel. 347-5303832 DIMARO Albasini Davide tel. 0463-974016 Mochen Tiziano tel. 0463-974863 Albasini Stefano tel. 0463-974513 Comini Lorenzo tel. 0463-973136 Angeli Alberto tel. 0463-974211 FIAVE’ Zambotti Michele tel. 338-3441017 FOLGARIA Targher Giuliano tel. 0464-721800 FONDO de Luca Antonia tel. 339-2917005

75 LAVARONE Bertoldi Silvio tel. 335-7417097 - ore 19-21 LAVIS Sebastiani Dario 0461-241599 LEDRENSE Pellegrini Pio tel. 0464-591645 LEVICO TERME Uez Umberto tel. 0461-710295 LIVO Agosti Marco tel. 0463-533234 MAGRAS Pedrotti Tullio tel. 0463-902714 Pedrotti Guido tel. 0463-902497 Zanella Cesare tel. 0463-902295 MALE’ Dossi Silvano tel. 0463/-973040 Delpero Gianni tel. 347-5725196 MATTARELLO Tessadri Franco tel. 0461-944050 MEZZOCORONA Kerschbaumer Corrado tel. 340-2570438 Luchin Diego tel. 0461-608806 MEZZOLOMBARDO Gottardi Anna tel. 0461-601547 Roncador Lorenzo tel. 0461-602571 Borgogno Stefano tel. 0461-603855 MOENA Bonani Gilberto tel. 0462-573581 MOLVENO Donini Mauro tel. 329-7927822 pasti MORI sede: mer. ven. dalle 20,30 tel. 0464-911212 PEIO www.sat.tn.it/sezionipeio.htm PERGINE Venerdì dalle 21.00 alle 22,30 tel. 0461-512066 PIEVE DI BONO Bugna Luciano tel. 0465-674945 PINE’ Bonecher Ivan tel. 349-5973632 / 0461-557919 Moser Lorenzo tel. 0461-558540 PONTE ARCHE Filippi Rudi tel. 333-7173995 POVO Piffer Elio tel. 0461-810921 PREDAZZO Lorenzetti Paolo tel. 0462-501673 PRESSANO Franceschi Franco tel. 0461-241039 Moser Tullio tel. 0461-241163 Chistè Mario tel. 0461-240084 Fava Stefano tel. 348-2900218 Chistè Gabriele tel. 0461-241573 Rigotti Walter tel. 340-5609650 Sala Gianluigi tel. 0461-245110 RABBI - STERNAI Magnoni Sandro tel. 0463-985231 RAVINA Degasperi Giovanni tel. 0461-925005 Degasperi Alberto tel. 0461-261027 lav.

76 RIVA DEL GARDA Torboli Maurizio tel. 0464-552928 ROVERETO sede tutti i giorni dalle 18,00 alle 19,00 tel. 0464-423855 SAN LORENZO BANALE Cornella Luca tel. 348-8894861 SARDAGNA Berloffa Dimitri tel. 0461-983501 SOPRAMONTE sede 339-3694054 S.O.S.A.T. sede tutti i giorni. 10,00-11,30 tel. 0461-986699 SPORMAGGIORE Zeni Gianfranco tel. 0461-653277; STENICO Armanini Aldo tel. 0465-702291 STORO Lorenzi Valerio tel. 0465-296795 TAIO Rensi Marco tel. 0463-468829 TESERO Zeni Martino tel. 0462-814147 – ore 19-21 TESINO Marchetto Cristian tel. 360-692712 Zampiero Gianni tel. 0461-593401 TIONE Bazzanella Sandra tel. 0465-321156 lav. TOBLINO Pisoni Stefano tel. 0461-563195 TON Endrizzi Luca tel. 0461-657647 TRENTO sede tutti i giorni dalle 17.30 alle 19.00 tel. 0461-987025 VAL DI GRESTA Sterni Corrado tel. 0464-802943 VALGENOVA Leonardi Luca tel. 328-7571463 VALLARSA Pezzato Luciano tel. 0464-436026 / 347-8639499 Campagna Ezio tel. 0464-378055 / 349-5380197 VEZZANO Tonelli Giulietto tel. 0461-864373 Paris Mariano tel. 0461-564057 VIGOLO VATTARO Giovannini Marco tel. 0461-847238 ZAMBANA Adami Alessandro tel. 329-4343254

77 Perchè aderire alla SAT

a sempre l’iscrizione alla SAT ha rappresentato, per i trentini, l’in- DDgresso nel mondo della montagna. Una scelta naturale per molti, tenuto conto come Trentino e Montagna rappresentino, nel vivere quo- tidiano, nella storia e nella cultura, un tutt’uno. La SAT, nata nel 1872, come intuizione di un’elite borghese, e non poteva essere per l’epoca altrimenti, è divenuta, nel tempo, un feno- meno di popolo. La sua presenza capillare sul territorio, il suo radicamento nella società, un ventaglio di attività che dall’alpinismo spazia alla produzione cultu- rale e scientifica, all’attività giovanile, alla sentieristica, alla speleologia, all’escursionismo, all’attività ricreativa, alla difesa dell’ambiente, alla ge- stione di strutture alpine e alla prevenzione, hanno prodotto una real- tà da cui il Trentino non può prescindere. Ma oltre all’orgoglio di essere satini, il sodalizio offre al suo iscritto un’am- pia serie di opportunità:

• Biblioteca della Montagna SAT: mette a disposizione, per la consul- tazione, oltre 35.000 volumi, riviste specializzate, guide, cartine, VHS, CD ecc.

• Archivio storico SAT: possibilità di documentarsi sulla storia della SAT dal 1872 ad oggi.

• Museo della SAT: esposizione permanente di documenti, foto ed al- tro materiale.

78 Perchè aderire alla SAT

• MontagnaSATinformA: punto informativo per escursioni, trekking, strutture alpinistiche, iniziative culturali e scientifiche, corsi ecc.

• Partecipazione a tutte le attività organizzate dalle Sezioni (escursio- ni, serate culturali, prevenzione ecc.).

• Copertura assicurativa per interventi di Soccorso alpino ed elisoccorso (in Italia ed all’estero) in seguito ad incidenti in montagna sia duran- te l’attività individuale che di gruppo. (Anche in Trentino l’intervento dell’elisoccorso prevede il pagamento di un ticket).

• Copertura assicurativa contro gli infortuni (rimborso spese mediche), durante le escursioni organizzate dalle Sezioni. Quote premio: al gior- no • 1,03 a carico del Socio.

• Sconto del 50% per i pernottamenti nei Rifugi SAT, CAI e dei Club Alpini Esteri.

• Abbonamento gratuito alla stampa sociale del CAI : Lo Scarpone (mensile), Rivista (bimestrale).

• Abbonamento gratuito alla stampa sociale della SAT: Bollettino SAT (trimestrale) più numeri speciali.

• Sconto sulle pubblicazioni edite dal CAI e CAI-Touring.

• Possibilità di iscrizione a corsi di alpinismo, arrampicata libera, scialpinismo e speleologia organizzati dalle Scuole SAT.

• Riduzione prezzo biglietti ingresso: MART e TrentoFilmfestival...

• Riduzione prezzi biglietti sulle Funivie: Colverde - Rosetta e Forcella Sassolungo.

79 Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico Servizio Provinciale Trentino IVa Delegazione SAT Via Manci, 57 – 38100 TRENTO Tel. 0461.233166 – Fax 0461.981012 E-mail: [email protected] Sito: http://www.soccorsoalpinotrentino.it

CHIAMATA DI SOCCORSO 118

Numeri utili: Meteotrentino – tel. 0461.238939 Sito: http://www.provincia.tn.it/meteo MontagnaSATinformA – tel. 0461.982804 E-mail: [email protected]

80