Murgia Phd.1.Pdf

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Murgia Phd.1.Pdf INDICE PARTE I - Culti e romanizzazione: status quaestionis e prospettive di ricerca I. Introduzione 1. Obiettivi della ricerca 4 2. Dove: il contesto geografico, etnico e poleografico 4 3. Quando: fasi e forme della romanizzazione 15 4. Chi: divinità e devoti 25 5. Perché: lo status quaestionis 29 6. Come: la metodologia della ricerca 33 II. Questioni di metodo 1. Luoghi di culto 38 1. Luoghi di culto e quadro storico 40 2. Luoghi di culto e quadro topografico 57 3. Luoghi di culto e natura giuridica 64 4. Luoghi di culto e fonti 69 2. Culti in realtà pluristratificate 80 3. I nomi degli dei e la cosiddetta interpretatio 93 4. Problemi iconografici 128 PARTE II - Analisi di alcuni contesti territoriali I. Verona e il suo territorio 1. Notizie storiche 147 2. Luoghi di culto, una visione di insieme 151 1. Un tempio a Iuppiter Lustralis ? 158 2. Il pagus Arusnatium e i suoi luoghi di culto 164 3. Il tempio di Marano di Valpolicella (Vr) 177 4. La stipe votiva di Bosco della Rocca di Garda (Vr) 190 II. Patavium e il suo territorio 1. Notizie storiche 195 2. Luoghi di culto, una visione di insieme 208 1. Il tempio di Giunone 219 2. Un tempio a Concordia? 247 3. Il tempio di Fortuna 261 4. Il deposito di Altichiero (Pd) 267 5. Luoghi di culto presso le aquae calidae Patavinorum 275 6. Il santuario di Lova di Campagna Lupia (Ve) 286 III. Aquileia e il suo territorio 1. Notizie storiche 297 2. Luoghi di culto, una visione di insieme 309 1. Il tempio trionfale in località Monastero 314 2. Il cosiddetto tempio “Gallet” e il culto di Fortuna 320 3. Hercules e il forum pecuarium 323 4. Minerva a Prepotto 330 5. Belenus 335 6. L’area sacra al Timavus 345 IV. Iulium Carnicum e il suo territorio 1. Notizie storiche 351 2. Luoghi di culto, una visione di insieme 357 1. Aedes Belini 361 2. Aedes Herculis 367 APPENDICE : il culto di Neptunus a Patavium 372 CONCLUSIONI 381 BIBLIOGRAFIA 387 TAVOLE 493 PARTE I Culti e romanizzazione: status quaestionis e prospettive di ricerca I. Introduzione 1. Obiettivi della ricerca Obiettivo generale della ricerca è la ricostruzione di un quadro omogeneo dei fenomeni religiosi nell’Italia nord orientale nella fase di romanizzazione, attraverso alcune analisi campione, con particolare riferimento alle persistenze dei cosiddetti “culti di sostrato”, nelle varie forme di adattamento e monumentalizzazione di contesti preesistenti. Definirò, innanzitutto, i limiti geografici, cronologici e tematici della ricerca. 2. Dove: il contesto geografico, etnico e poleografico1 Chiarire il quadro geografico entro il quale sviluppare la ricerca potrebbe sembrare, apparentemente, compito di estrema facilità se non si tenesse nella giusta prospettiva che a diversi concetti territoriali come, per esempio, “Gallia Cisalpina” 2, 1 Si intende, quindi, per “contesto territoriale” un'area geografica, controllata e modificata dalla comunità umana. Per quanto riguarda gli aspetti geomorfologici e paesaggistici, che qui non si tratteranno, cfr. CASTELLETTI , ROTTOLI 1998, pp. 46-57, FORABOSCHI 1998, p. 58. 2 Così erano definite dalle fonti antiche le regioni oltre gli Appennini, cfr. BANDELLI 1998b, p. 147, nt. 3. La trasformazione della Gallia Cisalpina in provincia si collocherebbe in età sillana secondo LURASCHI 1979, pp. 179-189, SARTORI 1981, pp. 108-109, 119, CAPOZZA 1987, p. 24, GABBA 1990b, pp. 199-200, GABBA 1990c, p. 713, GALSTERER 1991, pp. 166-167, LAFFI 1992, pp. 12-13, GALSTERER 2009, p. 25. Filippo Càssola pone, invece, la riorganizzazione amministrativa della Cisalpina nel periodo immediatamente successivo alle invasioni dei Cimbri e dei Teutoni, tra il 143 e il 95 a.C., CÀSSOLA 1991, pp. 30-40 (un’opinione, però diversa in CÀSSOLA 1972, p. 55 dove si afferma che la Cisalpina non fu provincia fino a Silla), BANDELLI 1996a, p. 98, BANDELLI 1998a, p. 35, BANDELLI , CHIABÀ 2005, p. 441, nt. 9, MASTROCINQUE 2005, p. 39 (intorno al 102 a.C.). Propende per una cronologia alta, anteriore all’età sillana, anche ROSSI 1991a, p. 513, ROSSI 2008, p. 149. Cfr., inoltre, MARINO 1984, p. 167, secondo il quale la Cisalpina non fu mai rivestita dello statuto di provincia : AUSBÜTTEL 1988, pp. 117-122, propone che il passaggio a provincia sia avvenuto con un processo graduale e spontaneo e non per decisione politico amministrativa. Sulla questione, cfr. SARTORI 1994, pp. 16-17, BANDELLI 1998b, p. 153, BUCHI 1999, p. 306. Sulla soppressione della provincia e il suo inserimento nell’ Italia , cfr. BANDELLI 1986, p. 46, LURASCHI 1986, pp. 61-62, ZACCARIA 1986, pp. 65-66, CAPOZZA 1987, p. 24, BUCHI 1989, pp. 211-212, LAFFI 1990, pp. 170-175, LAFFI 1992, pp. 10-12, 16-23, SARTORI 1994, p. 20. I confini della provincia Cisalpina erano costituiti dalle Alpi, a nord, dal fiume Varo, a nord-ovest, dall’Arno, a sud-ovest, e dal Rubicone, a sud-est, cfr. LAFFI 1992, pp. 6-7 con bibliografia precedente. Quanto al confine nord-orientale della Gallia Cisalpina, il rinvenimento di un cippo delimitante i confini tra l'agro di Aquileia e quello di Emona , ha permesso di attribuire anche il secondo all'Italia romana, quanto meno 4 “Transpadana” 3, “ Venetia et Histria” 4, corrispondono aree con precisa identità storica e amministrativa. Nella letteratura di settore, talvolta, tali definizioni sono adottate indifferentemente al pari di sinonimi 5. L’obiettivo della ricerca, ovvero l’analisi dei contatti, nella sfera del “sacro”, tra elemento romano ed elemento “indigeno”, pone, tuttavia, l’esigenza di circoscrivere, con estrema precisione, il contesto (geografico, etnografico, poleografico) di appartenenza di quest’ultimo. “Le religioni dell’Italia antica non possono essere considerate come delle suddivisioni locali di una religione universale, italica o romana; esse formano dei micro-sistemi omologhi ma autonomi. Bisogna dunque studiare le testimonianze sulla vita religiosa nel loro contesto geografico, istituzionale e sociale” 6. A questa fondamentale necessità si contrappone, però, il fatto che spesso non esiste un rapporto univoco tra ethnos e unità territoriale istituzionalmente definita: il più delle volte, infatti, si può riscontrare la presenza di una stessa facies etnica in più realtà territoriali e dal periodo augusteo-tiberiano. Sulla questione del confine orientale, cfr. STARAC 1993-1994, pp. 5-37, VEDALDI IASBEZ 2000, pp. 329-352, Š AŠEL KOS 2002, cc. 245-260, ŠAŠEL KOS 2003, pp. 373-382, ZACCARIA 2009, pp. 73, 80. Sull’annessione dell’Istria, Š AŠEL KOS 2000, pp. 286-288. Sui problemi connessi all'inquadramento della Gallia Cisalpina cfr. BANDELLI 1986, pp. 43-64, BANDELLI 1988a, BANDELLI 1988c, pp. 105-116, BANDELLI 1999a, pp. 285-301, BANDELLI 2004b, pp. 15-27, BANDELLI 2009b, pp. 41-42. 3 Con questo termine si può intendere sia l’area geografica a nord del Padus (Po), sia la regio XI augustea. Per quanto riguarda la prima accezione, la distinzione tra una Transpadana e una Cispadana assume un valore significativo in termini di “romanizzazione amministrativa”, cfr. le osservazioni proposte da GALSTERER 1991, p. 167. PLIN . nat. 3, 49 documenta che la regio XI era denominata Transpadana, benché tale distretto comprendesse solo la parte occidentale dell’intero territorio transpadano. Cfr. anche la testimonianza di TAC . hist . I, 70, 2: firmissima Transpadanae regionis municipia, Mediolanum ac Novarium et Eporediam et Vercellas . Sul concetto di Transpadana Italia , cfr. VEDALDI IASBEZ 1985, pp. 7-47. 4 Con l’espressione Venetia et Histria si designa sia la provincia tardo-imperiale, sia, convenzionalmente, l’unità amministrativa definita da Augusto Regio X . È necessario ricordare, a questo proposito, che tale denominazione compare in fonti tarde ed indica, propriamente, la provincia istituita da Diocleziano, sul tema cfr. ZACCARIA 1986, pp. 73-78, 100-101, riserve espresse, invece, da GALSTERER 1994a, pp. 313-314. Sulla questione, cfr. LAFFI 2007, pp. 100-101. Sulla definizione in letteratura della Venetia come territorio a nord del Po, cfr. CHIABÀ 2009a, p. 221. Cfr. anche SARTORI 1991, pp. 483-495, che distingue una Venetia prima , riferibile ai Veneti antichi, una Venetia secunda romana, una Venetia tertia veneziana. 5 Non è raro, per esempio, l’uso di “Cisalpina” in luogo di “Transpadana”, cfr., per esempio, GHEDINI 1998, pp. 342-348. 6 COARELLI , SCHEID 2008, p. 5. 5 amministrative contermini 7 o, viceversa, di più facies in un unico centro 8. Il riferimento a distretti territoriali e amministrativi si rivela, quindi, non del tutto soddisfacente 9. Alla luce di queste considerazioni, non si potrà che riferirsi ad un comprensorio territoriale genericamente definibile come “Italia nord-orientale”, in parte coincidente a quell’area della Transpadana orientale, inclusa originariamente nella provincia repubblicana Cisalpina, poi nella X Regio dell'ordinamento augusteo e, da ultimo, nella provincia tardo antica della Venetia et Histri a10 . Un accenno al quadro etnografico e poleografico prima dell’avvento dei romani appare indispensabile 11 . 7 A titolo esemplificativo si può citare il caso dei Cenomani, insediati tra X e XI Regio , cfr. la carta di distribuzione dei rinvenimenti cenomani proposta da BONINI 1998, p. 92. Significativo, inoltre, nella Tabula Peutingeriana si definisca un settore dell’Italia settentrionale non con il nome del distretto amministrativo ma con quello derivato dal popolo che vi abitava in età preromana, ovvero gli Insubri, GRASSI 1998, p. 87. 8 Un caso esemplare è quello di Verona sulla cui origine le fonti antiche sono discordi. L’insediamento è di origine cenomane secondo LIV . 5.35.1 e LIV . 32.30.6, CATULL . 67. 34, IUST . 20. 5.8, PTOL . 3.1.31. Strabone (STR . 5.1.6) cita Verona tra le grandi città della Transpadana e non la include nell’elenco di quelle tra quelle “vicine alle paludi” che comprende tutti i centri veneti. Secondo PLIN . nat . 3.130, invece, Verona sarebbe città di Reti ed Euganei.
Recommended publications
  • Ultime Operazioni Militari Contro I Liguri Il Regno Di
    ULTIME OPERAZIONI MILITARI CONTRO I LIGURI 166-163 a.C. di Lanfranco Sanna Sono sottomessi da Marco Claudio Marcello i Liguri Alpini abitanti dell'entroterra tra Savona e Monaco. 154 a.C. I Greci di Nizza e di Antibes chiedono l'intervento di Roma contro i Deciates e gli Oxybii che, dall'approdo di Aegitna , paralizzano il traffico marittimo con atti di pirateria. Il console Quinto Opimio, fallite le trattative, attacca ed espugna Aegitna sbaragliando 4.000 Oxybii (Liv, 47-Polib. XXXIII 89). Non si hanno notizie dei Liguri Vediantii stanziati a Cemenelum non lontano da Nizza, probabilmente perché da tempo associati ai Romani da un foedus. 125 a.C. Riprende l'espansione Romana in Provenza. Il console Quinto Flvio Flacco è mandato in soccorso dei Marsigliesi attaccati dai Celto-Liguri Salluvi, che vengono sconfitti come i più settentrionali Vocontii e le tribù transalpine confederate dei Ligauni, Anatelli e Albici. 124 a.C. Il nuovo console Caio Sestio Calvino batte nuovamente i Vocontii e i Salluvii ottenendo la loro resa. Per presidiare la zona fonda la città di Aquae Sextiae (dal suo nome) vicino alla loro capitale Entremont. 118 a.C. Viene dedotta a Narbona una colonia di cittadini romani e costruita la via Domizia tra il Rodano e i Pirenei. Nasce la Provincia Narborensis [Provenza]. IL REGNO DI COZIO Mentre nelle Alpi centrali ed orientali le sacche etniche del ceppo ligure-alpino hanno perso, al tempo di Cesare, coscienza dei caratteri originali della loro stirpe, nelle Alpi occidentali molte tribù, che si mantengono ostili ai Romani, continuano a chiamarsi Ligures Capillati .
    [Show full text]
  • Annibal En Gaule
    ANNIBAL EN GAULE PAR JEAN COLIN. CAPITAINE D'ARTILLERIE BREVETÉ PARIS - 1904 AVANT-PROPOS. CHAPITRE PREMIER. — La Région rhodanienne avant la conquête romaine. I. Géographie physique. — II . Géographie politique. CHAPITRE II. — Les textes. I. Polybe et Tite-Live. — II . Les historiens anciens. — III . La méthode de Tite- Live. — IV . Polybe. — V. Les textes perdus. — VI . Vie et travaux de Polybe. — VII . Travaux comparatifs sur Polybe et Tite-Live. — VIII . Comparaison des textes. — IX . Les connaissances géographiques des anciens. CHAPITRE III. — Le passage du Rhône. I. L'Emporium au Rhône. — II . Le point de passage. CHAPITRE IV. — La traversée des Alpes. I. La distance du Rhône aux plaines du Pô. — II . Les bords du Rhône. - L'Île. — III . L'entrée dans les Alpes. — IV . A travers les Alpes. — V. Le col. CONCLUSION. TRADUCTION DES TEXTES. I. Le récit de Polybe. — II . Le récit de Tite-Live. AVANT-PROPOS. Quelle route Annibal a-t-il suivie dans sa marche à travers la Gaule ? Il n'y a guère de problème historique plus captivant que celui-ci ; mais on lui a fait une réputation détestable; les savants le croient insoluble, et il leur paraît aussi fou de le reprendre pour la millième fois que de tenter la quadrature du cercle; encore n'est-ce pas aussi méritoire, car c'est une distraction accessible aux moindres talents. On n'admet pas que les données soient en nombre assez grand, et de nature assez précise : une dissertation sur la marche d'Annibal ne saurait être qu'une œuvre d'imagination, non un travail scientifique basé sur des faits positifs, aboutissant à des conclusions en règle.
    [Show full text]
  • Indoeuropei E Celto-Liguri Indoeuropei E Preindoeuropei
    indoeurTAURINIopei e celto-liguri TAURINI indoeuropei e celto-liguri Indoeuropei e preindoeuropei Prima dei Taurini e dei Liguri: l’età del Bronzo in Piemonte È noto che molte fonti antiche identificavano i Liguri come popolo antichissimo e autoctono definendoli come preindoeuropei, un substrato locale risalente alla più antica preistoria. In effetti la documentazione linguistica e toponomastica può lasciare intravedere un’etnogenesi progressiva formatasi per la graduale acquisizione di un’identità etnica da parte di gruppi in cui risultava rilevante una componente locale preesistente. Forme di fusione bivalve per spada a lingua di presa A partire da un momento centrale della media età del Bronzo (XVI sec. da Piverone 1 (Età del Bronzo Finale - XI sec. a.C.) a.C.), con quella cultura che viene archeologicamente definita facies di da: Archeologia in Piemonte, La Preistoria, 1998 Viverone, appare marcato l’avvio di una netta separazione di un’identità culturale e successivamente etnica dell’Italia nord-occidentale dalle Alpi al corso dell’Oglio rispetto alla Pianura Padana. In un quadro di evidenti influenze esterne in cui si presumono spostamenti di piccoli gruppi guerrieri fortemente mobili grazie allo sviluppo dell’allevamento bovino e del cavallo, il Piemonte occidentale dimostra di gravitare nell’areale della Cultura dei Tumuli centroeuropea. Il passaggio nel IX secolo a.C. all’età del Ferro è segnato da un forte cambiamento climatico che vede un aumento della piovosità, il ritiro Nel corso del XV-XIV secolo a.C. si denota un ambito culturalmente dei ghiacciai alpini e un conseguente abbandono di siti lungo il corso unitario, anche attraverso l’affermarsi del rito funerario della cremazione del Po e il commercio su via fluviale.
    [Show full text]
  • La Creación Del Municipio De Segusio (Alpes Cottiae) Y El Problema De Los Municipia Latina En El Occidente Romano·
    La creación del municipio de Segusio (Alpes Cottiae) y el problema de los municipia latina en el occidente romano· Cesare LETTA Universidad de Pisa Resumen Se procede al estudio de una inscripción de un liberto de Cotio 1 y de un fragmento de la ley municipal de Segusio (Susa, Italia); mediante el mismo se analiza la problemática histórica inherente a la proyección de los municipios latinos en las Alpes Cottiae . .. Abstract This paper presents the study of an inscription concerninga freedmanof Cottius 1 and fragment from Segusio's Town Act (Susa, ltaly): the fo rmer is taken as the stance fo r the analysis ofinherent historical problernsrelated to the proyection ofLatin municipalities located in the Alpes Cottiae. Palabras clave: Municipalización latina, Alpes Cottiae, Segusio. *. El presente trabajo presenta en castellano el coatenido esencial de dos estudios ya publicados en italiano: C. LETT A, "Da Segusio ad Augusta Praetoria. La creazione del municipio segusino e i rapporti con la Valle d' Aosta nelle iscrizioni q.ei liberti della dinastía cozia, en ltinerari e itineranti attraversole Alpi, dall 'Antichita all 'Alto Medioevo" (Trento, 15- 16 Ottobre 2005), Trento, 2006, pp. 85-100 (= Studi Trentini di Scienze Storiche, 84 (2005) Sez. 1, n. 4, Suppl., pp .. 851-866); ldem, "Fragmentum Segusinum. Due frammenti a lungo ignorati della /ex municipalis di Segusio", en Contributi all'epigrafia d'eta augustea, Xlll Rencontre franco-italienne sur l'épigraphie du monde romain (Macerata, 9-11 settembre 2005), en prensa. Agradezco cordialmente a Jimena Silva Salgado, doctoranda en Historia Antigua en Pisa, a través del convenio entre la Universidad Católica de Valparaíso (Chile) y la Universidad de Pisa, que cuidadosamente ha revisado mi texto.
    [Show full text]
  • Histoire De La Gaule
    HISTOIRE DE LA GAULE TOME IV LE GOUVERNEMENT DE ROME CAMILLE JULLIAN PARIS. — 1913 CHAPITRE I. — L’EMPIRE DE ROME ET DE CÉSAR I. L’Empire romain. — II. La souveraineté de Rome. — III. La souveraineté de César. — IV. Maintien des traditions nationales. — V. Du mélange entre vainqueurs et vaincus. — VI. La Gaule fidèle à César. — VII. Les Gaulois dans l’armée de César. — VIII. Le gouvernement de César en Gaule. — IX. Les desseins de Jules César. CHAPITRE II. — LES ROMAINS À LYON ; AUGUSTE ET AGRIPPA I. Fondation des colonies de Lyon et d’Augst. — II. Munatius Plancus, proconsul en Gaule. — III. Auguste et Agrippa. — IV. Guerres de police générale. — V. Premières transformations politiques. — VI. Premières réformes matérielles. — VII. L’autel de Rome et d’Auguste. CHAPITRE III. — DRUSUS, GERMANICUS, ARMINIUS I. La Gaule dans l’Empire romain. — II. La conquête du Danube. — III. La défensive sur le Rhin au temps d’Agrippa. — IV. Drusus et le plus grand Empire. — V. La marche germanique. — VI. La mort de Drusus. — VII. La grande campagne de Germanie. — VIII. Erreurs d’Auguste en Germanie. — IX. Arminius. — X. Le désastre de Varus. — XI. Arminius s’arrête au Rhin. — XII. Germanicus. — XIII. Campagnes de revanche sous Germanicus. — XIV. Les provinces romaines de Germanie. — XV. Les armées romaines du Rhin. — XVI. La dislocation de la Germanie indépendante. — XVII. Rapports de Rome avec la Germanie. — XVIII. Conséquences de la politique d’abstention. CHAPITRE IV. — DE TIBÈRE À NÉRON : RÉVEIL DE LA PROVINCE I. Tibère ; révolte de cités gauloises. — II. Les folies de Caligula. — III. Claude ; conquête de la Bretagne.
    [Show full text]
  • GUERRE ROMANO Liguri
    GUERRE ROMANO- LIGURI 238 a.C. – 14 a.C. di Lanfranco Sanna Quando i Romani, conquistata definitivamente l’Etruria costiera e acquisita la città di Pisa (tra il 280 e il 273), portano il loro confine al fiume Arno, entrano in contatto diretto con un territorio controllato, almeno saltuariamente, dai Liguri. Per il momento Roma, però, ha due priorità politico-militari: una contro Cartagine che pratica il blocco marittimo costringendo lo Stato Romano in un bacino chiuso, il Tirreno, con le sue colonie della Sardegna, della Corsica e della Sicilia occidentale (I Guerra Punica); l’altra, prettamente difensiva, contro i Celti che compiono continue scorrerie dalla pianura padana nel cuore della penisola italica; di conseguenza trascura il fronte nord-occidentale dove gravitano i Liguri. La prima vaga notizia di uno scontro militare con i Liguri risale al 238 a.C. «Adversus Ligures tunc primum exercitus promotus est» [Liv,per. 20]. Si tratta probabilmente dei Liguri Apuani. Nel 236 a.C. c’è la prima registrazione nei Fasti Trionfali di un trionfo de Liguribus , sotto il consolato di C. Cornelio Lentulo. Allora con certezza il confine è portato almeno fino a Pisa, se non fino al Portus Lunae. Alcuni anni dopo (234-233) è riportato un secondo trionfo sui Liguri da Quinto Fabio Massimo: è così resa sicura la linea marittima sulla rotta Pisa-Portus Lunae-Genova, necessaria per contrastare l’espansione cartaginese in Iberia . Allo scoppio della II Guerra Punica si schierano con i Cartaginesi, dei quali erano vecchi alleati in funzione anti-greca (Marsiglia), i Liguri delle Provenza e del Ponente, e i Liguri dell’Appennino orientale (Velleiati e Friniati) che sono a contatto con i Celti della pianura padana e i Liguri Apuani che confinano col territorio di Roma stes sa.
    [Show full text]
  • Preistoria Alpina, 49Bis (2019): 83-93
    Preistoria Alpina, 49bis (2019): 83-93 Preistoria Alpina vol. 49bis 2019 Preistoria Alpina ISSN 2035-7699 homepage: http://www.muse.it/it/Editoria-Muse/Preistoria-alpina © 2019 MUSE - Museo delle Scienze, Trento, Italia Articolo Incolae iugi. I popoli delle Alpi occidentali in storici e geografi dell’età di Livio Francesco Rubat Borel* Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino, Piazza San Giovanni 2, 10122 Torino, Italy Parole chiave Riassunto • Alpi Occidentali Gli eventi che coinvolsero il versante italiano delle Alpi occidentali, dopo la Seconda Guerra Punica, • Libri perduti di Tito Livio erano narrati nei libri di Livio andati perduti, a partire dal libro 46 che si riferiva al 166 a.C. Associan- • Popolazioni celtiche do ciò che ci è pervenuto attraverso autori successivi che hanno riassunto la grande opera liviana • Conquista romana delle Alpi o a questa si sono ispirati, anno per anno si è provato a ricostruire quanto perduto, collegandolo ai dati archeologici. I passi sono riportati integralmente, seguiti da un commento. Si delinea quindi un quadro dove le poche notizie storiche si associano a conoscenze archeologiche che stanno via via Key words arricchendosi, caratterizzate tuttavia da una grande disomogeneità nella distribuzione geografica, nella qualità e nella tipologia dei contesti. • Western Alpes • Livy’s lost books • Celtic peoples Summary • Roman conquest of the Alps. The events that involved the Italian side of the western Alps, after the Second Punic War, were narrated in Livy’s books that were lost, starting from book 46 which referred to 166 B.C. Starting * Autore per la corrispondenza: from the later authors who have summarized the great work of Livy or were inspired by it, we tried e-mail: [email protected] to reconstruct what was lost, linking it to archaeological data.
    [Show full text]
  • I Quaderni Della Scsm Anno X N°2 S C S M
    SCSM I QUADERNI DELLA SCSM ANNO X N°2 S C S M IN QUESTO NUMERO : Editoriale 3 Per i nostri caduti a Kabul 5 Vita... di Società... 6 Gianpaolo Bernardini, !° Settembre 1939, inzia la II guerra mondiale 8 Piero Pastoretto, Niitaka Yama Nobore 15 Lanfranco Sanna , Le guerre Romano –Liguri 28 Recensioni 37 Questi quaderni costituiscono una rivista di uso esclusivamente interno alla Società. 2 EDITORIALE Nel Quaderno di agosto esponevo quanto appreso dai quotidiani in merito alle ce- lebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, e facevo alcune considerazioni. Nel frattempo ho continuato a leggere quanto veniva scritto sull'argomento sulle te- state da me lette, e devo confessare che non so più se essere confuso o amareggiato o altro ancora. Mi sembra, infatti - e sì che leggo stampa considerata "reazionaria" (se non peg- gio) - che ci sia una certa tendenza al cupio dissolvi di liceale memoria, visto che buo- na parte di quanto letto esprimeva sostanzialmente critiche sia verso il Risorgimento - e, quindi, al processo unitario - sia su come questo sia stato compiuto. Oggi si tende, da parte di molti, a voler denigrare o sminuire gli aspetti positivi del- l'Unità per esaltare invece quelli dei precedenti governi; sembra quasi che l'Unità ab- bia portato i territori degli antichi Stati italiani ad un regresso politico, economico, cul- turale, sociale ecc. Insomma, si stava meglio quando si stava peggio! Ho già scritto nel precedente Editoriale che, obiettivamente, la storia del Risorgi- mento andrebbe riscritta tenendo conto di tutti
    [Show full text]