Comune Di Scanzano Jonico (Provincia Di Matera)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Comune Di Scanzano Jonico (Provincia Di Matera) COMUNE DI SCANZANO JONICO (PROVINCIA DI MATERA) PROGETTO PER LA DELOCALIZZAZIONE DI UN ALLEVAMENTO ZOOTECNICO COMMITTENTE AGRISMA S.R.L. CON SEDE IN SCANZANO JONICO ALLA VIA LIGURIA S.N.C. SCALA ALLEG. OGGETTO: RAPPORTO PRELIMINARE V.A.S. C PROGETTISTI INCARICATI: Arch. De Santis Giuseppina Ing. Lizzio Antonino via Tevere n° 17 75020 Scanzano Jonico (MT) via Togliatti n° 15 75020 Scanzano Jonico (MT) cell. 3395870302 cell. 3381157584 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] [email protected] COMUNE DI SCANZANO IONICO AGRISMA S.R.L. DELOCALIZZAZIONE ALLEVAMENTO BOVINO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRAGETTIGA (VAS) VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ A PROCEDURA VAS RAPPORTO PRELIMINARE SOMMARIO PREMESSA .................................................................................................................. 4 1. METOLOGIA ......................................................................................................... 5 2. INQUADRAMENTO NORMATIVO .......................................................................... 6 2.1 NORMATIVA EUROPEA ..................................................................................... 6 2.2 NORMATIVA NAZIONALE .................................................................................. 7 2.3 NORMATIVA REGIONALE .................................................................................. 8 2.4 SOGGETTI COINVOLTI ........................................................................................... 8 3. INQUADRAMENTO TERRITORIALE DEL COMUNE INTERESSATO DALL’INTERVENTO.................................................................................................... 10 3.1 INQUADRAMENTO MORFOLOGICO-TERRITORIALE ............................................ 10 3.2 SCENARIO STORICO ............................................................................................ 11 3.3 SCENARIO SOCIO-ECONIMICO ........................................................................... 13 ................................................................................................................................. 15 COMUNE DI SCANZANO JONICO AGRISMA S.R.L. Pagina 1 VARIANTE AL R.U. VIGENTE D.P.R. 07/09/2010, N. 160 –ART. 8 RELAZIONE 3.4 SCENARIO GEOLOGICO/NATURALE DEL SUOLO ................................................. 15 3.5 INQUADRAMENTO IDROLOGICO ....................................................................... 23 ................................................................................................................................. 26 3.6 INQUADRAMENTO SISMICO ............................................................................... 26 3.7 INQUADRAMENTO CLIMATICO ........................................................................... 28 4. INQUADRAMENTO TERRITORIALE DEL SITO DI PROGETTO .................................. 29 4.1 SITO ATTUALE ..................................................................................................... 29 4.2 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO DEL NUOVO SITO ........................................... 33 4.3 INQUADRAMENTO CATASTALE .......................................................................... 37 4.4 INQUADRAMENTO SU CARTA TEMATICA ........................................................... 40 5. BREVE DESCRIZIONE DEL CICLO PRODUTTIVO AZIENDALE ................................... 41 6. IMPIANTO LOGISTICO DELL’AZIENDA .................................................................. 42 6.1 LE STALLE ........................................................................................................... 43 6.2 LA SALA MUNGITURA/ SALA PARTO .................................................................. 47 6.3 SISTEMA DI GESTIONE DEI REFLUI ..................................................................... 48 6.5 AREA ANNESSI ................................................................................................... 63 6.6 ALLOGGIO E SEDE AMMINISTARTIVA/CONTABILE ............................................ 67 6.7 LA QUESTIONE ENERGETICA ........................................................................... 68 6.8 MODALITA’ DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI ................................................ 68 6.9 INDIVIDUAZIONE AREE DI ATTESA DI PROTEZIONE CIVILE ................................. 69 6.10 OPERE ESTERNE DI COMPLETAMENTO ............................................................ 69 6.11 RETE ACQUE METEORICHE .............................................................................. 70 7. EFFETTI ED AREE DI POSSIBILE COINVOLGIMENTO .............................................. 75 INQUADRAMENTO AI PIANI E PROGRAMMI AMBIENTALI E URBANISTICI- STUDIO DI CONFORMITA’ ......................................................................................... 75 7.1 INQUADRAMENTO R.U ...................................................................................... 75 DATI DI PROGETTO DEL NUOVO ALLEVAMENTO ZOOTECNICO ....................... 78 7.2 COMPATIBILITA’ CON IL P.A.I. ............................................................................ 86 7.3 INQUADRAMENTO SU AREE NATURALI PROTETTE ............................................ 91 COMUNE DI SCANZANO JONICO AGRISMA S.R.L. Pagina 2 VARIANTE AL R.U. VIGENTE D.P.R. 07/09/2010, N. 160 –ART. 8 RELAZIONE 7.4 NATURA 2000 .................................................................................................... 95 ............................................................................................................................... 103 7.5 PIANO TERRITORIALE PAESAGGISTICO ............................................................ 103 8. INTERAZIONE TRA LO SVILUPPO INSEDIATIVO DEL PROGETTO E GLI ASPETTI AMBIENTALI. ............................................................................................ 105 8.1 CARATTERISTICHE DEGLI IMPATTI .................................................................... 106 8.2 QUALITA’ DELL’AREA ........................................................................................ 106 - EMISSIONE STRUTTURE DI RICOVERE DEGLI ANIMALI ........................................ 106 - EMISSIONI COGENARATORE ............................................................................ 109 - EMISSIONI STOCCAGGIO DIGESTATO ............................................................... 109 - EMISSIONI DI RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI ............................. 109 - EMISSIONI TERMICHE ...................................................................................... 109 - EMISSIONI DI POLVERI ..................................................................................... 110 8.2 RUMORE E VIBRAZIONI .................................................................................... 110 8.3 IMPATTO SU VEGETAZIONE, FLORA E FAUNA .................................................. 111 8.4 QUALITA’ DELLE ACQUE E RISORSA IDRICA ...................................................... 111 8.5 SUOLO .............................................................................................................. 115 8.6 RIFIUTI ............................................................................................................. 115 8.7 RISCHIO DI INCENDIO ....................................................................................... 115 8.8 TRAFFICO .......................................................................................................... 115 8.9 SALUTE PUBBLICA ............................................................................................. 116 8.10 UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI ...................................................... 116 8.11 INCIDENZA SOCIO-ECONOMICO .................................................................... 116 8.12 INCIDENZA SUL PAESAGGIO ........................................................................... 117 8.13 INCIDENZA SUL PATRIMONIO NATURALE E STORICO .................................... 119 9. QUADRO RIEPILOGATIVO DELLE INTERAZIONI ................................................... 121 10. VERIFICHE DI COMPATIBILITA’/ASSOGGETTABILITA’ ........................................ 123 11. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA .................................................................. 125 CONCLUSIONI ......................................................................................................... 129 COMUNE DI SCANZANO JONICO AGRISMA S.R.L. Pagina 3 VARIANTE AL R.U. VIGENTE D.P.R. 07/09/2010, N. 160 –ART. 8 RELAZIONE PREMESSA La finalità prioritaria della VAS è la verifica della rispondenza del Piano con gli obiettivi dello sviluppo sostenibile, ovvero l’incidenza sulla qualità dell’ambiente. Le principali componenti ambientali considerate nel presente studio sono: - Area e Cambiamenti climatici - Risorse idriche - Suolo - Biodiversità e Aree naturali protette - Paesaggio e Beni culturali - Mobilità - Rifiuti - Inquinamneo elettromagnetico - Inquinamento acustico - Salute pubblica Il rapporto preliminare è relativo ad un progetto che prevede la delocalizzazione di un allevamento bovino nel Comune di Scanzano Jonico. La ditta AGRISMA s.r.l. intende presentare al Comune di Scanzano Jonico, istanza per l’avvio di procedura di Sportello Unico per le Attività Produttive - SUAP ai sensi del D.P.R. 01/09/2010, n. 160 – art. 8 per la demolizione delle stalle esistenti ubicate in via Lombardia 13 e la loro delocalizzazione con ampliamento dello stabilimento, in Variante alle Norme Tecniche del vigente R.U. del Comune di
Recommended publications
  • Comune Di San Mauro Forte Provincia Di Matera
    COMUNE DI SAN MAURO FORTE PROVINCIA DI MATERA STRADA DI COLLEGAMENTO SAN MAURO FORTE CAVONICA Progetto di completamento per l'adeguamento della ex Strada Comunale DATA: PROGETTO PRELIMINARE Ottobre 2020 TAVOLA N. H RELAZIONE PAESAGGISTICA SCALA STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE IL PROGETTISTA IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Arch. Rosario RACANIELLO Ing. Domenico TERRANOVA PROVINCIA DI MATERA --------------------------------------------------------- Area Tecnica Strada di collegamento San Mauro Forte – Cavonica Progetto di completamento per l’adeguamento della ex Strada Comunale RELAZIONE PAESAGGISTICA 1. PREMESSA La presente relazione paesaggistica, redatta ai sensi del “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio” di cui al D.P.C.M. 12/12/2005, a corredo del progetto relativo al progetto denominato «Strada di collegamento San Mauro Forte – Cavonica- Progetto di completamento per l’adeguamento della ex Strada Comunale» e contiene tutti gli elementi necessari alla verifica della compatibilità paesaggistica dell’intervento, con riferimento ai contenuti dei piani paesaggistici ovvero dei piani urbanistico-territoriali con specifica considerazione dei valori paesaggistici. A tal fine la relazione, dotata di specifica autonomia d’indagine, fa riferimento agli elaborati tecnici redatti per motivare ed evidenziare la qualità dell’intervento in relazione al suo contesto. 2. INQUADRAMENTO SOCIO – ECONOMICO DELL’OPERA NEL CONTESTO TERRITORIALE La strada in progetto consentirà di ridurre l’isolamento infrastrutturale di una parte del territorio montano della Provincia di Matera ed in particolare del comune di San Mauro Forte mettendolo in comunicazione con alcuni degli assi viari più importanti della regione (Bradanica, Basentana, Saurina e Fondovalle dell’Agri). Il tracciato di progetto si svilupperà nel territorio amministrativo del Comune di San Mauro Forte in provincia di Matera.
    [Show full text]
  • Exploring the Case of Matera, 2019 European Capital of Culture
    Tourism consumption and opportunity for the territory: Exploring the case of Matera, 2019 European Capital of Culture Fabrizio Baldassarre, Francesca Ricciardi, Raffaele Campo Department of Economics, Management and Business Law, University of Bari (Italy) email: [email protected]; [email protected]; [email protected] Abstract Purpose. Matera is an ancient city, located in the South of Italy and known all over the world for the famous Sassi; the city has been recently seen an increasing in flows of tourism thanks to its nomination to acquire the title of 2019 European Capital of Culture in Italy. The aim of the present work is to investigate about the level of services offered to tourists, the level of satisfaction, the possible improvements and the weak points to strengthen in order to realize a high service quality, to stimulate new behaviours and increase the market demand. Methodology. The methodology applied makes reference to an exploratory study conducted with the content analysis; the information is collected through a questionnaire submitted to a tourist sample, in cooperation with hotel and restaurant associations, museums, and public/private tourism institutions. Findings. First results show how important is to study the relationship between the supply of services and tourists behaviour to create value through the identification of improving situations, suggesting the rapid adoption of corrective policies which allow an economic return for the territory. Practical implications. It is possible to realize a competitive advantage analyzing the potentiality of the city to attract incoming tourism, the level of touristic attractions, studying the foreign tourist’s behaviour. Originality/value.
    [Show full text]
  • Graduatoria Provvisoria Operai
    Provincia di Matera Agenzia Provinciale per l’ Energia e l’ Ambiente SHORT LIST Progetto "IVAM" - Anno 2012 - Prot. n.3156/DG/H del 10.08.2012 GRADUATORIA PROVVISORIA OPERAI Data di N Cognome Nome Residenza Punteggio nascita 1 VICECONTE GIUSEPPE 01/05/1986 COLOBRARO 30 2 LACANNA ANTONIO 07/09/1984 SAN GIORGIO LUCANO 30 3 QUINTO VITO 17/05/1984 CRACO 30 4 MASIELLO ROCCO 12/02/1984 MONTESCAGLIOSO 30 5 TORTORELLI NICOLA 15/10/1983 GRASSANO 30 6 FAGGIANO VITO 30/07/1983 POLICORO 30 7 DE GIACOMO GIUSEPPINA 16/09/1982 GROTTOLE 30 8 ADDUCI ANNA MORENA 30/06/1982 POLICORO 30 9 BRIENZA VINCENZO F.SCO ANTONIO 18/03/1981 TRICARICO 30 10 SPROVERI CATERINA 20/12/1980 GRASSANO 30 11 CANZONIERE ANTONIO 14/08/1980 MONTALBANO JONICO 30 12 DEFINA ANNA 16/02/1979 ACCETTURA 30 13 CASTELLUCCI GIUSEPPE 13/07/1978 MONTALBANO JONICO 30 14 SERIO VITTORIA 14/06/1978 NOVA SIRI 30 15 DIMILTA DONATO 05/10/1977 STIGLIANO 30 16 GAUDIO MICHELINA 04/07/1977 TURSI 30 17 INGROSSO ANTONIO 04/03/1977 VALSINNI 30 18 CASTELLUCCI DOMENICO 25/09/1976 MONTALBANO JONICO 30 19 SOLLAZZO LEONARDO 11/12/1975 VALSINNI 30 20 BLOISI ANTONIA MARIA 14/05/1975 CRACO 30 21 VARUOLO ANTONIETTA 21/08/1973 STIGLIANO 30 MARCONIA DI 22 ARNO' MASSIMO 19/04/1973 30 PISTICCI 23 BARLETTA COSIMO DAMIANO 13/03/1973 MONTALBANO JONICO 30 24 CIUTIIS MODESTA 20/02/1973 STIGLIANO 30 25 DI NAPOLI GRAZIELLA 17/11/1972 TURSI 30 26 PIRRONE ANTONELLA 18/08/1972 NOVA SIRI 30 27 BALICE PIETRO 23/12/1971 MONTALBANO JONICO 30 28 BOCCARELLI FRANCESCO 11/12/1971 SCANZANO JONICO 30 29 VICCARI CARMELA 31/07/1971 NOVA
    [Show full text]
  • BASILICATA Thethe Ionian Coast and Itsion Hinterland Iabasilicatan Coast and Its Hinterland a Bespoke Tour for Explorers of Beauty
    BASILICATA TheTHE Ionian Coast and itsION hinterland IABASILICATAN COAST and its hinterland A bespoke tour for explorers of beauty Itineraries and enchantment in the secret places of a land to be discovered 2 BASILICATA The Ionian Coast and its hinterland BASILICATA Credit ©2010 Basilicata Tourism Promotion Authority Via del Gallitello, 89 - 85100 POTENZA Concept and texts Vincenzo Petraglia Editorial project and management Maria Teresa Lotito Editorial assistance and support Annalisa Romeo Graphics and layout Vincenzo Petraglia in collaboration with Xela Art English translation of the Italian original STEP Language Services s.r.l. Discesa San Gerardo, 180 – Potenza Tel.: +39 349 840 1375 | e-mail: [email protected] Image research and selection Maria Teresa Lotito Photos Potenza Tourism Promotion Authority photographic archive Basilicata regional department for archaeological heritage photographic archive Our thanks to: Basilicata regional department for archaeological heritage, all the towns, associations, and local tourism offices who made available their photographic archive. Free distribution The APT – Tourism Promotion Authority publishes this information only for outreach purposes and it has been checked to the best of the APT’s ability. Nevertheless, the APT declines any responsibility for printing errors or unintentional omissions. Last update May 2015 3 BASILICATABASILICATA COSTA JONICA The Ionian Coast and its hinterland BASILICATA MATERA POTENZA BERNALDA PISTICCI Start Metaponto MONTALBANO SCANZANO the itinerary POLICORO ROTONDELLA
    [Show full text]
  • Rapporto Ambientale
    COMUNE DI SCANZANO JONICO Provincia di MATERA VAS VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA AI SENSI DEL D.LGS . N. 152/2006 E S.M.I VARIANTE URBANISTICA PUNTUALE PER LA DELOCALIZZAZIONE DI UN ALLEVAMENTO ZOOTECNICO DA UBICARE IN VIA LIGURIA IN Scanzano Jonico (MT) ¡ ¢ ¢ ¦§¢ ¢ © © ¡ ¡ ¢© © ¡ © ©¢ ¢ © ¢ ¥¥ ¥ ¥¥ £ £ ¤ ¨ ¤ ¤ ¤ ¤ ¤£ ¤ ! ¢ § ¦§¢ © ¢ © ¡ © ©¢ ¢© ¢ ¥ ¥ ¥ ¤ ¤ ¤ ¤ RAPPORTO AMBIENTALE Il redattore Dr Michele Colasurdo COMUNE DI SCANZANO JONICO (MT) VAS VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA AI SENSI DEL D.L GS . N. 152/2006 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI RAPPORTO AMBIENTALE Dr. Michele Colasurdo Parte 1. LA VARIANTE URBANISTICA 1.1 – Introduzione 1.2 – Inquadramento normativo 1.3 - Inquadramento territoriale dalla variante urbanistica 1.4 - Descrizione della Variante al RU Parte 2. PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE 2.1 - Iter di Pianificazione e della Valutazione Ambientale 2.2 - Enti competenti in materia di VAS 2.3 - Obiettivi di protezione ambientale considerati nel processo di variante 2.4 - Recepimento delle osservazioni al documento preliminare di VAS, esito delle consultazioni 2.5 - I riferimenti normativi principali per la valutazione ambientale Parte 3. INQUADRAMENTO TERRITORIALE, DISCIPLINARE E NORMATIVO: VINCOLI E MISURE DI SALVAGUARDIA 3.1 - Il Comune di Scanzano Jonico 3.2 - Dati demografici e sulla popolazione 3.3 - Sistema insediativo e infrastrutturale 3.4 - Vincoli e misure di salvaguardia insistenti sull'area in oggetto Parte 4 . QUADRI DI COERENZA INTERNA E ESTERNA 4.1 - Quadro e Verifica di coerenza interna della Variante 4.2 - Rapporto con altri piani – Verifica di coerenza esterna Parte 6. CARATTERISTICHE AMBIENTALI DELLA ZONA - INDIVIDUAZIONE DEI POSSIBILI IMPATTI SIGNIFICATIVI DELLA VARIANTE AL RU 5.1 - Il suolo e il sottosuolo 5.2 - L'acqua 5.3 - I Fattori climatici 5.4 - L’aria : inquinamento atmosferico (emissioni) 5.5 - L’aria : inquinamento acustico 5.6 - Rifiuti 5.7 - Energia 5.8 - Paesaggio 5.9 - Il patrimonio culturale, architettonico e archeologico Parte 6.
    [Show full text]
  • SEDI ASSEGNATE-Signed
    Ministero dell’Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA Ufficio IV – Ambito territoriale di Matera Area I U.O. 2 – “Personale ATA” Resp. del procedimento: Aliotta Resp. dell’istruttoria: Vicenti Tel.: 0835 – 315243 -Tel.: 0835 – 315236 e-mail: [email protected] Procedura selettiva per l’internalizzazione dei servizi D.M. 1074/2019 e D.D. 2200/2019. SEDI SCELTE DAL PERSONALE CONVOCATO IL 27.2.2020 PER NOMINA A TEMPO INDETERMINATO PROFILO: COLLABORATORI SCOLASTICI N. POSTI SEDI ASSEGNATE NOMINATIVI MTIC82400V 1 MIGLIO LUCA I.C. MINOZZI – FESTA. MATERA MTIC82400V 2 GUGLIELMUCCI SALVATORE I.C. MINOZZI – FESTA. MATERA MTIC82400V 3 PIRRETTI ARGENZIA I.C. MINOZZI – FESTA. MATERA MTIC82400V 4 LOMONACO PALMA I.C. MINOZZI – FESTA. MATERA MTIC82500P 1 PAOLICELLI CHIARA ROSA I.C. TORRACA - MATERA MTIC82500P 2 // I.C. TORRACA- MATERA MTIC82700A 1 SANTERAMO MARIA I.C. PASCOLI - MATERA Via Lucana 194 – 75100 MATERA – Pec: [email protected] - E-mail: [email protected] Url: www.istruzionematera.it - Tel. 0835/3151 - C.F. e P.IVA: 80001420779 Ministero dell’Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA Ufficio IV – Ambito territoriale di Matera MTIC82700A 2 RONDINONE COSIMO DAMIANO I.C. PASCOLI - MATERA MTIC82700A 3 MARTINELLI LUCIA I.C. PASCOLI - MATERA MTIC82700A 4 MARTINELLI MICHELINA I.C. PASCOLI - MATERA MTIC828006 1 VENTURO CARMENIO I.C. FERMI - MATERA MTIC829002 1 CARLUCCI PATRIZIA I.C. N. 6 BRAMANTE - MATERA MTIC80900R 1 COLETTA MADDALENA I.C. IRSINA MTIC80900R 2 MANGIERI DONATA I.C. IRSINA MTIC80900R 3 MASCOLO MARIO I.C. IRSINA MTIC80900R 4 PACI VINCENZA I.C. IRSINA MTIC82100B 1 MIRAGLIA PANCRAZIO I.C.
    [Show full text]
  • \D;R,'Y Richiamata La Proprpropria Determinazione N
    ORIGINALE CENTRALE U,NICA DI COMMITTENZA 'l Costa Jonica" tù 5t)5Tt-N{l(ì - Piazza dei Centomilo, 77 - CAP 75020 Scanzano tonico (MT) l\;l .4 I l §\}{ -"-I:"-' Tel. 0835/952911 - Fqx 0835/952952 rlljll:i !_:ilii1ltrl 1ìil: I r ìl: I rll Cod. fiscale 9002400077t cu c@ pec.co mu n e. sca n za nojoni co. mt.it ir §Tr{*L[ *Nl{À t}} r*tu{il1lìT$ l{lé ' ,',t. DIRI,-€ ZIALE r OGGETTO CERTI FICAZION E ALBO ON-LI NE PO FESR 2OO7-20L3 - P.A.C. Nuove Azioni Operazione: lnfrastrutturazione e riqualificazione Registro Pubblicazione n. aree artigianali" Lavori di "lnfrastrutturazione nuova zona artigianale dal - L' lotto funzionale" lmporto 3.300.000,00 euro. ll Messo CUP: B94H17000900002 - CIG: 7397475D79 Nomina commissione giudicatrice. * . .\ 't-'" ,/ # llDirigente \d;r,'Y Richiamata la proprpropria Determinazione n. 5 del23/02/201823/0212 con la qua le si attivava gagara me procedui'a aperta, ai sensi dell'art. 60 del d.lgs. n. 50/2016, e con il criterio dell'offerta economicamente piùr I vantaggiosa ex art.95, comma 3, del MEDEISMO d.lgs. 501201,6 e successive modificazioni per l'appalto dei lavori di "lnfrostrutturozione nuovo zona artigionole - 7" lotto funzionale" per l'importo di 3.300.000,00 euro - CUP: B94H17000900002 - CIG: 7397475D79; Accertato: . che è stata data la necessaria pubblicità al bando di gara attraverso la pubblicazione su: - Gazzetta Ufficiale Repubblica ltaliana 5" Serie Speciale n. 24 del 26/02/2018; - n. 2 quotidiani di cui 1 a diffusione nazionale ed 1 a diffusione locale; - Albo Pretorio On-Line del Comune di Scanzano Jonico da|26.02.2018 al 13.03.2018; - Sito web istituzionale del Comune di Scanzano Jonico; - Sito web del Ministero delle lnfrastrutture e dei Trasporti.
    [Show full text]
  • AUTORIZZAZIONE UNICA EX D.LGS. 387/2003 Progetto Definitivo Parco
    REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI MATERA COMUNI DI GROTTOLE E MIGLIONICO AUTORIZZAZIONE UNICA EX D.LGS. 387/2003 Progetto Definitivo Parco eolico "Monte San Vito" A.13 Piano particellare di esproprio descrittivo F4 ingegneria srl via Di Giura - Centro Direzionale, 85100 Potenza Tel: +39 0971 1 944 797 - Fax: +39 0971 5 54 52 www.f4ingegneria.it - [email protected] FRI-EL S.p.A. Il Direttore Tecnico Piazza della Rotonda 2 (ing. Giuseppe Manzi) 00186 Roma (RM) [email protected] P. Iva 01652230218 Cod. Fisc. 07321020153 ^ŽĐŝĞƚăĐĞƌƚŝĨŝĐĂƚĂƐĞĐŽŶĚŽůĂŶŽƌŵĂhE/ͲE/^K 9001:2015 per l'erogazione di servizi di ingegne- ria nei settori: civile, idraulica, acustica, energia, ambiente (settore IAF: 34). REGIONE BASILICATA - PROVINCIA DI MATERA - COMUNI DI GROTTOLE E MIGLIONICO PROGETTO DEFINITIVO Parco Eolico “Monte San Vito” A.13 - Piano particellare di esproprio descrittivo Sommario 1 Premessa 2 2 Modalità di calcolo delle indennità 3 2.1 Indennità di esproprio 3 2.2 Indennità di servitù 3 2.3 Indennità di occupazione temporanea 3 2.4 Valori 3 3 Particellare di Esproprio Descrittivo 5 FRI‐EL S.p.A. F4 Ingegneria srl 1/5 Piazza della Rotonda 2 Via Di Giura‐Centro Direzionale – 85100 Potenza 00186 Roma (RM) www.f4ingegneria.it ‐ [email protected] REGIONE BASILICATA - PROVINCIA DI MATERA - COMUNI DI GROTTOLE E MIGLIONICO PROGETTO DEFINITIVO Parco Eolico “Monte San Vito” A.13 - Piano particellare di esproprio descrittivo 1 Premessa Il presente Piano Particellare di Esproprio riporta l’elenco delle aree, delle relative ditte e dati catastali, interessate dalla realizzazione del parco eolico “Monte San Vito” sito nei Comuni di Grottole (MT) e Miglionico (MT) e descrive le modalità di calcolo delle indennità.
    [Show full text]
  • Policoro RU RELAZIONE
    Comune di Policoro REGOLAMENTO URBANISTICO Relazione Dicembre 2013 1 Indice 1.0 Premessa pag. 3 1.1 Policoro - evoluzione della struttura insediativa: le “4 città ” pag. 3 1.1.1 Siris ed Herakleia: la 1^ città pag. 4 1.1.2 L’insediamento medievale e moderno: la 2^ città pag. 6 1.1.3 L’insediamento della Riforma Fondiaria: la 3^ città pag. 8 1.1.4 La città contemporanea: la 4^ città pag. 9 2.0 Regolamento Urbanistico pag. 13 2.1 Presupposti culturali e disciplinari pag. 13 2.2 Obiettivi e strategie pag. 13 2.2.1 Policoro e la politica di assetto del territorio regionale e provinciale pag. 13 2.2.2 La sintesi delle “ 4 città ”: la città contemporanea pag. 20 2.3 Analisi del patrimonio edilizio/urbanistico esistente pag. 21 2.3.1 Bilancio Urbanistico di sintesi pag. 21 tab. 1 PRG/'99: Comparti ad attuazione indiretta - stato d'attuazione pag. 23 tab. 2 Bilancio Urbanistico del PRG/'99 pag. 24 3.0 Progetto di Regolamento Urbanistico pag. 26 3.1 Inquadramento territoriale pag. 26 tab. 3 Policoro: popolazione residente ai censimenti pag. 26 3.2 La forma urbana della nuova città pag. 27 3.3 Scelte urbanistiche del RU pag. 28 3.3.1 Ambito Urbano pag. 30 3.3.2 Centro Storico pag. 30 3.3.2.1 Herakleia pag. 30 3.3.2.2 Zone “A1 – A.2” (Borgata del Castello e Borgata Vecchia) pag. 31 3.3.3 La città consolidata (zone “B”) pag. 32 3.3.4 La città da integrare (zone “C” e “D” in fase di attuazione) pag.
    [Show full text]
  • Scuola Primaria
    SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : MATERA ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. ADORISIO SARA . 16/10/79 (MT) DA : MTEE82701C - ALDO MORO (MATERA) A : MTEE82701C - ALDO MORO (MATERA) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI DELL'UDITO PUNTI 83 2. BRUNO FORTUNATA ANNA . 10/11/60 (MT) DA : MTEE829025 - 4 CIRCOLO (MATERA) A : MTEE82701C - ALDO MORO (MATERA) (SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA) PUNTI 139 3. CRISPINO GABRIELE . 4/11/71 (TA) DA : MTEE810013 - P.PIO DA PIETRELCINA (PISTICCI) A : MTEE82203B - PLESSO SC. PRIMARIA MONREALE (PISTICCI) PUNTI 72 4. FLORES ROSA . 8/ 6/67 (PZ) DA : MTEE823015 - DON LIBORIO PALAZZO (MONTESCAGLIOSO) A : MTEE823015 - DON LIBORIO PALAZZO (MONTESCAGLIOSO) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 72 5. GUERRIERI MARIANNA . 8/ 3/55 (MT) DA : MTEE829025 - 4 CIRCOLO (MATERA) A : MTEE82701C - ALDO MORO (MATERA) (SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA) PUNTI 133 6. LOPERFIDO TERESA . 17/ 7/74 (MT) DA : MTEE82602N - SEMERIA (MATERA) A : MTEE82701C - ALDO MORO (MATERA) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 91 7. MAZZEI GRAZIA MARIA . 16/12/69 (MT) DA : MTEE83501B - VIA MARCONI (BERNALDA) A : MTEE83501B - VIA MARCONI (BERNALDA) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 83 TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 8.
    [Show full text]
  • Ambito Socio Territoriale N. 8 "Metapontino Collina Materana"
    Ambito Socio Territoriale n. 8 "Metapontino Collina Materana" (Comuni di: Accettura, Aliano, Cirigliano, Colobraro, Craco, Gorgoglione, Montalbano Jonico, Nova Siri, Pisticci, Policoro, Rotondella, San Giorgio Lucano, San Mauro Forte, Scanzano Jonico, Stigliano, Tursi, Valsinni) AL SERVIZIO SOCIALE DEL COMUNE DI DOMANDA PER LA FRUIZIONE DI SERVIZI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA' E DELL'AUTOGOVERNO PER PERSONE CON LIMITAZIONI NELL'AUTONOMIA (D.G.R. 17512018). Il/La sottoscritto/a , nato/a a (_j il e residente in (J alla Via nr. , Codice Fiscale Telefono Stato Civile Eventuale persona di riferimento Sig./Sig.ra Telefono in qualità di domiciliato/a a (___) alla Via nr.___ CHIEDE L'ammissione alla fruizione dei benefici previsti dalla D.G.R. nr. 175 del 26.02.2018, e, a tale fine, sotto la propria responsabilità ai sensi del D.P.R. 445/2000 e consapevole delle responsabilità penali in caso di dichiarazioni mendaci previste ex art. 76 del medesimo D.P.R., DICHIARA - Che il proprio nucleo familiare è costituito dai seguenti componenti: N. componenti di cui N. disabili Cognome e Luogo di Data di Codice Relazione Condizione di nome nascita nascita fiscale di disabilità parentela (SI/NO) coni! richiedente - Di trovarsi in condizioni di particolare vulnerabilità e fragilità socio-economica; - Di avere compiuto il 750 anno di età; - Di vivere nel proprio domicilio; - Di avere un'accertata (a cura del Medico di Medicina Generale) compromissione funzionale - cognitiva lieve che può pregiudicare la cura di sé, dell'ambiente domestico e provocare solitudine relazionale; - Che il proprio nucleo familiare è in possesso di un valore I.S.E.E.
    [Show full text]
  • Determinazione Del Dirigente
    DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE NUMERO 2020/D.00379 DEL 06/02/2020 Servizio Sanitario Regionale Basilicata Azienda Sanitaria Locale di Potenza OGGETTO Ripristino funzionalità manica a vento installata presso l'Elisuperficie di Stigliano (Mt). Determina a contrarre. Struttura Proponente Attività Tecniche - (PZ) Documenti integranti il provvedimento: Descrizione Allegato Pagg. Descrizione Allegato Pagg. Nota Diretto FF DEU 118 1 lettera di invito 10 Uffici a cui notificare Attività Tecniche - (PZ) RISERVATO ALL’UNITA’ OPERATIVA PROPONENTE (IMPUTAZIONE BUDGET) Centro di Costo Importo € Centro di Costo Importo € CENTRALE OPERATIVA - Potenza - 220 4214,49 Franca Cicale Il Dirigente dell’Unità Operativa Direttore/Dirigente U.O. Proponente Pagina 1/4 Franca Cicale Firma Franca Cicale PREMESSO: - che con Legge Regionale n. 2/2017, pubblicata sul BUR n. 1 del 16/01/2017, Riordino del Sistema Sanitario Regionale di Basilicata, all’art. 2 comma 2, prevede: “L’Azienda Sanitaria Locale di Potenza (ASP) assume altresì la competenza esclusiva, sia gestionale che economica ed organizzativa sul sistema regionale dell’Emergenza Urgenza 118, comprensiva dei rapporti di lavoro, delle risorse strutturali, strumentali ed economiche in essere”; - che il successivo art. 5 della sopra citata legge regionale al punto 2 prevede un periodo transitorio di 180 giorni, decorrenti dalla data di entrata in vigore della medesima legge, affinchè i Direttori Generali dell’ASP e dell’ASM provvedano, “previa formale intesa”, a porre in essere tutti gli atti necessari al completamento
    [Show full text]