Curriculum Ing Lanfranco Zonetti
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Il Sentiero Italia CAI E La Casa Della Montagna Di Amatrice Per La Ripresa Delle Zone Colpite Dal Terremoto
CLUB ALPINO ITALIANO Comunicato Stampa Il Sentiero Italia CAI e la Casa della Montagna di Amatrice per la ripresa delle zone colpite dal terremoto In centinaia tra ieri e oggi hanno partecipato alle tappe laziali del “Cammina Italia CAI 2019”, tra Leonessa e Amatrice. Il presidente generale Vincenzo Torti ha ribadito le potenzialità di una frequentazione della montagna all'insegna di cultura e intelligenza. Escursioni lungo il rinnovato Sentiero Italia CAI, tra Leonessa, Cittareale e Amatrice (in provincia di Rieti) alle quali hanno partecipato circa 200 persone da tutto il Lazio e dalle regioni limitrofe; ma anche l'occasione per ribadire la solidarietà del Club alpino italiano alle popolazioni colpite dal sisma e per proporre la frequentazione sostenibile, interessata, intelligente e rispettosa del territorio montano come modo per rilanciare territori messi a dura prova dagli eventi naturali. E' stato questo il significato della due giorni laziale del Cammina Italia CAI 2019, la staffetta non continuativa che sta coinvolgendo tutte le regioni italiane per promuovere il rinnovato Sentiero Italia CAI. “Arrivare a piedi ad Amatrice lungo il Sentiero Italia CAI in un momento in cui sta prendendo vita, e ormai è quasi terminata, la Casa della Montagna, nella quale abbiamo creduto immediatamente dopo il terremoto insieme agli amici di Anpas, è un'occasione straordinaria”, ha affermato il Presidente generale del CAI Vincenzo Torti questa mattina durante il sopralluogo nel cantiere. “Con questi progetti vogliamo portare entusiasmo e fiducia in persone che qui vivono e qui devono restare. Questa casa e questo sentiero che devono diventare il punto di riferimento di tutti coloro che vogliono tornare alla scoperta di un territorio bellissimo, non solo per le sue montagne, ma anche per ambiente, popolazioni, culture e storia. -
Curriculum Professionale
CURRICULUM PROFESSIONALE Società PRO SYSTEM S.R.L. EDILIZIA - AMBIENTE - TRASPORTI - ENERGIA SEDE: SEDE LEGALE Corso Trieste n. 61 00198 Roma Tel. 06 85305488 Fax. 06 8549703 e-mail: [email protected] SEDE UFFICIO TECNICO ROMA Corso Trieste n. 61 00198 Roma Tel. 06 85305488 Fax. 06 8549703 e-mail: [email protected] SEDE UFFICIO TECNICO L’AQUILA Via dell’Industria n. 2, Nucleo Industriale di Bazzano 67100 L’Aquila Tel. 0862 561064 e-mail: [email protected] Pro.System S.r.l. – Corso Trieste n. 61, 00198 Roma – Tel. 06/85305488 – email: [email protected] EDILIZIA - AMBIENTE - TRASPORTI - ENERGIA ISCRIZIONI E REGISTRAZIONI: RAPPRESENTANTE LEGALE: Amministratore Unico Pamela FANASCA; DIRETTORE TECNICO: dott. Ing. Franco VERZASCHI iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Roma e Provincia al n. 12979 dal giorno 19 settembre 1983; CODICE FISCALE: (partita iva) 07480671002 ESTREMI DELL’ATTO COSTITUTIVO: Notaio dott. Italo GISOLFI, del 02/04/2003 repertorio n. 54659 SCADENZA: 31 dicembre 2100 NUMERO REA: RM – 1034760 (COD. ATTIVITA’ 74.20.1 ATECORI-STUDI DI ARCHITETTURA E DI INGEGNERIA) ISCRIZIONE PRESSO IL REGISTRO DELLE IMPRESE: in data 08/04/2003 (Sezione Ordinaria) ASSOCIATA OICE: dal 2006 Pro.System S.r.l. – Corso Trieste n. 61, 00198 Roma – Tel. 06/85305488 – email: [email protected] EDILIZIA - AMBIENTE - TRASPORTI - ENERGIA PRESENTAZIONE: La Società opera nel campo dei servizi per l’Ingegneria e per l’Architettura ed è in grado di eseguire tutte le fasi progettuali, dall’individuazione del progetto alla sua realizzazione. La Società è nata dall’aggregazione di un gruppo di professionisti con esperienze specifiche nei settori tecnici, scientifici e progettuali. -
Nta Regionale, Previa Deliberazione Del Consiglio Comunale
N.T.A. P.R.G. – LEONESSA Approvato con D.G.R. Lazio 7 agosto 2013, num. 258 Il testo delle presenti Norme tecniche di Attuazione è quello risultante dalla adozione del PRG da parte del Consiglio Comunale (D.C. n. 46/99), con le parti aggiunte riportate in corsivo, integrate con il parere regionale art. 13 L. 64/74, il parere igienico sanitario, il parere dell’Assessorato regionale all’Agricoltura, le modifiche d’ufficio, riportate in rosso e verde, introdotte ai sensi dell’art. 3 della L. n. 765/67 e contenute nel parere del Comitato Regionale per il Territorio di cui al Voto n. 204/2 del 13/09/2012, accettate con D.C.C. n. 43 del 28/11/2012. T i t o l o 1 Disposizioni generali Capo 1 Art. 1 - Estensione del P.R.G. Il presente Piano Regolatore Generale regola le destinazioni d'uso dell'intero territorio del Comune di Leonessa e ne disciplina le attività comportanti trasformazione urbanistica ed edilizia attraverso le presenti Norme e le previsioni contenute nelle tavole del P.R.G. stesso. Esso è redatto ai sensi degli artt. 4, 7 ed 8 della L. 1150/1942 e successive modificazioni ed integrazioni, e secondo i criteri di cui alla L.R. 72/1975. Art. 2 - Elaborati del P.R.G. Il P.R.G. del Comune di Leonessa (Rieti) è costituito dalle presenti Norme Tecniche di Attuazione, dalla Relazione Generale, nonché dalle tavole allegate, costituenti gli elaborati grafici di progetto, i cui contenuti fanno riferimento a: A. analisi del territorio; B. -
Between the Local and the National: the Free Territory of Trieste, "Italianita," and the Politics of Identity from the Second World War to the Osimo Treaty
Graduate Theses, Dissertations, and Problem Reports 2014 Between the Local and the National: The Free Territory of Trieste, "Italianita," and the Politics of Identity from the Second World War to the Osimo Treaty Fabio Capano Follow this and additional works at: https://researchrepository.wvu.edu/etd Recommended Citation Capano, Fabio, "Between the Local and the National: The Free Territory of Trieste, "Italianita," and the Politics of Identity from the Second World War to the Osimo Treaty" (2014). Graduate Theses, Dissertations, and Problem Reports. 5312. https://researchrepository.wvu.edu/etd/5312 This Dissertation is protected by copyright and/or related rights. It has been brought to you by the The Research Repository @ WVU with permission from the rights-holder(s). You are free to use this Dissertation in any way that is permitted by the copyright and related rights legislation that applies to your use. For other uses you must obtain permission from the rights-holder(s) directly, unless additional rights are indicated by a Creative Commons license in the record and/ or on the work itself. This Dissertation has been accepted for inclusion in WVU Graduate Theses, Dissertations, and Problem Reports collection by an authorized administrator of The Research Repository @ WVU. For more information, please contact [email protected]. Between the Local and the National: the Free Territory of Trieste, "Italianità," and the Politics of Identity from the Second World War to the Osimo Treaty Fabio Capano Dissertation submitted to the Eberly College of Arts and Sciences at West Virginia University in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Modern Europe Joshua Arthurs, Ph.D., Co-Chair Robert Blobaum, Ph.D., Co-Chair Katherine Aaslestad, Ph.D. -
Dott. Arch. GUIDO ZULIANI
Dott. Arch. GUIDO ZULIANI CURRICULUM VITAE Dott. Arch. GUIDO ZULIANI AZstudio (Owner - Principal) 235 west 108th street #52 New York City, N.Y. 10025 - USA Tel. (1) 347-570 3489 [email protected] via Gemona 78 33100 Udine - Italy Tel. (39) 329-548 9158 Tel./ Fax +39- 0432-506 254 EDUCATION AND PROFESSIONAL QUALIFICATIONS 1998 ACCADEMIA DELLE SCIENZE, LETTERE ED ARTI “GLI SVENTATI” - Udine, Italy Elected Member 1982 ORDINE DEGLI ARCHITETTI DELLA PROVINCIA DI UDINE Register architect 1980 ISTITUTO UNIVERSITARIO D'ARCHITETTURA DI VENEZIA (IUAV) today UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA Dottore in Architettura (Master equivalent) - Summa cum Laude ACADEMIC EXPERIENCE 1985 - Present THE COOPER UNION FOR THE ADVANCEMENT OF SCIENCE AND ART IRWIN S. CHANIN SCHOOL OF ARCHITECTURE New York, NY 2009 - Present Professor of Architectural History 2005 - Present Professor of Architecture / Professor of Modern Architectural Concept Responsible for teaching Architectural Design II, Architectural Design IV, Thesis classes, the seminars in Modern Architectural Concepts, Analysis of Architectural Texts, Advanced Topics in Architecture 1991 - 2005 Associate Professor of Architecture 1986 - 1991 Visiting Professor of Architecture 2001 - Present Member of the Curriculum Committee Responsible for review and recommendations regarding the structure and the content of the school curriculum, currently designing the curriculum of the future post-professional Master Degree in Architecture of the Cooper Union. 2008 - Present SCHOOL OF DOCTORATE STUDIES - UNIVERSITÀ IUAV -
Iscrizione Registro
AllegatoA) alladet. n. 462del 06/08/2012cornposio da n. 5 pagg. ISCRIZIONE REGISTRO Comuni del ISCRIZIONE Comp. NomeSquadra Capo-Squadra Comprensorio REGISTRO Il solengodi I ScarclaVito 2 Posta I F€datorì Angclinì Domenico 2 z Cittareale Luponem RossiGins€ppe 2 Posta-Cittarcale Le ven€ CalabreseDomerico 4 Borbom Tre monti TocchioFmnc€sco 2 Posta I tupi Marconi Francesco 6 2 Crttareale Vallannara Talianì Lùigi 7 2 Posta-Cìttarcale La pmtora Di Placido StefaÍo I lî scogio molro 3 MolrD Reatino Roselli Franco 9 Rivodùtf-Morro Torchio SampalmieriEnzo 10 Realino PoggioBustone Li Diaruri Rubimaúa Valterc t1 Sattamaria in 4 Marceteli De ArgelìsGaetarc 12 4 Marcetelli NtarceteIi Tolomei Antonio 4 Varco Sabirc segugio De SantisClaudìo l4 Bdganti del Fiamignaro Rotili Vi&enzo Pehella Salto Castellodi naéri Tolli Angelo 16 PetrellaSalto tr passatore2 De Massimi Adonio t1 5 PetrelìaSaÌo Peú€ÌaSaìto VutpianiGiusepp€ 18 PeÍella Salto Valle del salto RossiFmnco 19 PetrellaSalto La macchia Giodani Mario 20 Petlella Salto- 5 I segugio Giuli Lino Fiamisnarìo Rieti-Co[i Íl 6 II passatorcI Ciani À4arcello 22 Cinghialai 6 Greccio-Conîigliano Blasi Angelo 23 Grcccio Cinghialai 6 Gîeccio Scarciafraf€Ermatrno 24 Gr€c€io 6 Cortigliano-GreccioIl nrganlno Aguzzi Pierino 25 6 Contigliaro Valle tasso Natalid Arìselmo 26 6 Labro Aquita di labm Badid Marco 27 Cofi Sùl VeliÍo- 6 Col]i I Marchetti Labro Gianni 28 7 Solengo Dionisi Francesco 29 Cantalice-PogÉo Rapacidi cima 1 SEimts Felice 30 7 Leonessa Dialla C€sareailemando '| Lmtressa Pantem Cellinì SimoÍe 32 7 Leonessa -
Comune Indirizzo Denominazione Farmacia
ELENCO FARMACIE DI RIETI E PROVINCIA ( DPR 22.7.96 n.484 art.36 ) COMUNE INDIRIZZO DENOMINAZIONE TELEFONO FARMACIA ACCUMOLI Via Salaria, km 141,900 c/o COC Farmacia Del parco - Dr. Nigro 0746/840031 Francesco Anselmo AMATRICE centro commerciale triangolo Farmacia Cicconetti snc 0746/825214 AMATRICE area commerciale ex cotral Mauro sas 0746/826793 ANTRODOCO Piazza del Popolo, n. 13 Farmacia S.Anna snc 0746/578724 BORBONA Piazza Martiri IV Aprile, n. 1 D.ssa Giorgi Emanuela 0746/940121 BORGOROSE Viale Micangeli, n. 14 - Borgorose Farmacia Borgorose della D.ssa 0746/314547 Perni Paola BORGOROSE Via dello sport, n. 13/A - Corvaro Farmacia Dottori Perondi 0746/306152 BORGOVELINO Via M.L. King, snc Dr. Sciubba Belisario 0746/578261 CANTALICE Via Mazzini, n. 29 Farmacia Incandela - Dr. 0746/653315 Boccanera Pierluigi CANTALUPO IN S. Viale Verdi, n. 30 D.ssa Binaghi Alessandra 0765/514289 CASAPROTA Largo A. Filippi, n. 1 Farmacia Casaprota di De Rossi e 0765/85277 Fortuna snc CASPERIA Via Roma, n. 1 D.ssa Rizzuti Flavia 0765/63025 CASTEL DI TORA Via Turanense, n. 4 Dr. Caramagno Corrado 0765/716332 CASTEL SANT'ANGELO Via Nazionale I, n. 36 Farmacia Sant'Angelo - D.ssa Grillo 0746/698748 E. CASTELNUOVO DI FARFA Via Roma, n. 17-19 Dr. Conti Arcangelo 0765/36266 CITTADUCALE Piazza del Popolo, n. 10 Farmacia Domenici F. & C. sas 0746/602132 CITTADUCALE Via Don Mario D'Aquilio, snc – Santa Rufina A.S.M. n. 3 0746/694099 COLLALTO SABINO Via IV Novembre, n. 7 Dr. Colapietro Luca 0765/98298 COLLEVECCHIO Piazza V. Emanuele II, n. -
Archivio Di Stato Di Rieti Elenco Dei Deceduti Nella Prima Guerra Mondiale Della Provincia Di Rieti
ARCHIVIO DI STATO DI RIETI ELENCO DEI DECEDUTI NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE DELLA PROVINCIA DI RIETI . DATI TRATTI DAGLI ELENCHI DELL’ALLORA MINISTERO DELLA GUERRA DATI PER COMUNE COMUNE COGNOME NOME GRADO CORPO DATA NASCITA DISTRETTO DATA MORTE LUOGO MORTE CAUSA NOTE APPARTENENZA MORTE Accumoli Formichella Antonio Soldato 5° Regg. 1893, L’Aquila 1918, Accumoli Ferite in Alpini 5 giugno 18 aprile combattime nto Accumoli Gentili Carlo Soldato 17° Regg. 1889, L’Aquila 1917, Nel Bosco di Ferite in Fanteria 5 dicembre 18 maggio Castelnuovo combattime nto Accumoli Ghini Tullio Soldato 1° Regg. 1885, L’Aquila 1918, Accumoli Malattia artiglieria da 9 gennaio 31 ottobre campagna Accumoli Giovagnoli Giuseppe Soldato 11° Regg. 1897, L’Aquila 1917, Sul campo Ferite in bersaglieri 30 gennaio 25 maggio combattime nto Accumoli Luci Giacomo Soldato 262° Regg. 1885, L’Aquila 1917, Sul Monte Ferite in Fanteria 22 dicembre 20 maggio Vodice combattime nto Accumoli Luci Sabatino Soldato 69° Regg. 1898, L’Aquila 1918, Prigionia Malattia Fanteria 12 marzo 2 giugno Accumoli Michelini Emidio Caporal 6° Regg. 1893, L’Aquila 1915, Disperso a In e Fanteria 2 gennaio 26 giugno Kabao (Libia) combattime nto Accumoli Micozzi Umberto Soldato 155° Regg. 1893, L’Aquila 1915, Sul Monte In Fanteria 2 ottobre 22 ottobre San Michele combattime nto Accumoli Moretti Giovanni Soldato 17° Regg. 1889, L’Aquila 1916, Nella sezione Ferite in Fanteria 26 novembre 14 luglio di sanità della combattime 29^ divisione nto Accumoli Murù Francesco Soldato 14° Regg. 1892, L’Aquila1 1915, Disperso sul In Fanteria 22 ottobre 915, 20 ottobre Col di Lana combattime 20 nto ottobre Accumoli Organtini Pietro Soldato 13° Regg. -
Memoria Di Provincia. La Formazione Dell'archivio Di Stato Di Rieti E Le
· ( / PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STAT O STRUMENTI CXXIX ROBERTO MARINELLI Memoria di provincia La formazione dell' Archivio di Stato di Rieti e le fonti storiche della regione sabina MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI 1996 UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI DIVISIONE STUDI E PUBBLICAZIONI « ...1 manoscritti non bruciano ...» M. BULGAKOV, IlMaestro e Margherita, Torino, Einaudi, 1978 Direttore generale per i beni archivistici f.f.: Rosa Aronica Direttore della divisione studi e pubblicazioni: Antonio Dentoni-Litta «Appartiene alla natura dell'arte il pregio dell'integrità, inattaccabile perfino al fuoco, per niciosissimo tra tutti gli elementi cosmogonici. Questo intendeva dire Michail Bulgakov Comitato per le pubblicazioni: il direttore generale, presidente, Paola Carucci, Antonio ...Non fe ce in tempo a sapere quanto di personalmente profetico ci fo sse in quella perento Dentoni-Litta, Cosimo Damiano Fonseca, Romualdo Giuffrida, Lucio Lume, Enrica ria metafora ... Ormanni, Giuseppe Pansini, Claudio Pavone, Luigi Prosdocimi, Leopoldo Puncuh, ... Nel 1926 la polizia di stato gli perquisì la casa e gli confiscò il diario ... Antonio Romiti, Isidoro Soffietti, Isabella Zanni Rosiello, Lucia Fauci Moro, segretaria. ... Tre anni dopo gli riuscì di fa rsi restituire il mal tolto, e la prima cosa che fece fu di bru ciare il diario ... ... Ma sotto qualunque cielo e stendardo politico, la burocrazia è una macchina stipatrice capace, nella sua ottusità, di imbalsamare le indiscretezze -
Second Summary Report on the Ml 6.0 Amatrice Earthquake of August 24, 2016 (Central Italy)
Second summary report on the M6.0 Amatrice earthquake of August 24, 2016 SECOND SUMMARY REPORT ON THE ML 6.0 AMATRICE EARTHQUAKE OF AUGUST 24, 2016 (CENTRAL ITALY) INGV Working Group on the Amatrice Earthquake September 19, 2016 Cite as: INGV working group on the Amatrice earthquake (2016). Second summary report on the M6.0 Amatrice earthquake of August 24, 2016 (Central Italy), doi: 10.5281/zenodo.166241 Second summary report on the M6.0 Amatrice earthquake of August 24, 2016 INDEX Introduction Seismic Sequence 1.1 Monitoring networks (SISMIKO, Emersito) 1.2 Aftershock distribution in time 1.3 Fault geometry from hypocentral locations 1.4 Focal mechanisms 2. Mainshock: new analyses 2.1 Strong motion data and ShakeMap 2.1.1 Inversion of strong motion data 2.2 Geodesy 2.2.1 GPS 2.2.2 Inversion 2.2.3 High rate GPS 2.2.4 SAR and joint modeling with CGPS data 2.3 Geology 2.3.1 Surface ruptures (Emergeo) 2.3.2 Comparison with geological information 2.4 Macroseismics 2.4.1 Macroseismic survey (Quest) 3 Interpretive framework 2 Second summary report on the M6.0 Amatrice earthquake of August 24, 2016 Introduction About four weeks have passed since the local magnitude Ml 6.0 (moment magnitude Mw 6.0) earthquake struck the central Apennines area, between the towns of Norcia an Amatrice, on August 24. The amount of data so far collected and the ongoing studies, allow for a more detailed knowledge of the processes behind the earthquake and its seismic sequence. In the following we will illustrate analyses and results that integrate the ones described in the “First Summary Report on the Amatrice Earthquake”. -
CIL VI, 30971: Una Possibile Revisione Epigrafica…
Marco Erpetti, CIL VI, 30971: una possibile revisione epigrafica… Sylloge Epigraphica Barcinonensis (SEBarc) xv, 2017, pp. 109-123 issn 2013-4118 data de recepció 27.11.2016 data d’acceptació 7.2.2017 CIL VI, 30971: una possibile revisione epigrafica CIL VI, 30971: A plausible epigraphic revision Marco Erpetti* Riassunto: Un documento inedito redatto da Lorenzo Fortunati nel 1876 rende note le circostanze di rinvenimento dell’iscrizione opistografa CIL VI, 30971, con- servata nei magazzini del Museo Nazionale Romano. Queste informazioni, accom- pagnate dall’esame autoptico, portano a nuove ipotesi di lettura e interpretazione dei tituli. L’epigrafe sul verso sembra far riferimento ai ministri di Cibele; quella sul recto era forse legata ad una scultura di Apollo. Abstract: An unpublished document by Lorenzo Fortunati dating back to 1876 describes the circumstances in which CIL VI, 30971, engraved on both sides and conserved at the Museo Nazionale Romano, was discovered. The information re- corded by Fortunati and the monument autopsy provide new interpretations of the inscriptions: one probably refers to Cybele’s ministri; maybe the other was con- nected to a sculpture of Apollo. Parole chiave: Epigrafia romana, Lorenzo Fortunati, documentazione archivistica, Cibele, Apollo Keywords: Roman Epigraphy, Lorenzo Fortunati, Archival Documents, Cybele, Apollo * Ricercatore indipendente. Le figure 1, 2, 3, 5, 7, 8, 12 sono pubblicate su concessione del Mini- stero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma. Il documento di figura 9 è riprodotto su concessione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, «ACS 1431/2016». -
PESCOROCCHIANO a Cura Di: E
1 NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 358 PESCOROCCHIANO a cura di: E. Centamore1 Geologia del substrato F. Dramis2 Geologia del Quaternario con i contributi di: Geologia del substrato: S. Bigi1, A. Bollati6, P. Costa Pisani3, R. Di Stefano6, F. Fumanti4, S. Nisio5 Geologia del Quaternario: M. Gaeta1, S. Nisio5, D.M. Palladino1, D.B. Karner8, P.R. Renne9 Biostratigrafia: M. Chiocchini7, P. Didaskalou7, A. Mancinelli7, A. Micarelli7, PROGETTO M. Potetti7 Aspetti applicativi: S. Nisio5, M. Petitta1 1 Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; 2 Dipartimento di Scienze Geologiche, Università Roma Tre; 3 Dipartimento di Scienze Geologiche e Ambientali Bologna; 4 ANPA, Roma; 5 Servizio Geologico Nazionale Dipartimento dei Servizi Tecnici, Roma; 6 Libero professionista - rilevatore a contratto, ITALECO; 7 Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Camerino; 8 Department of Physics, University of California, Berkeley; 9 Berkeley Geochronological Center & Dept. E.P.S. University of California, Berkeley. ASSESSORATOCARG ALL’AMBIENTE Ente realizzatore E ALLA COOPERAZIONE TRA I POPOLI 2 Direttore del Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: L. Serva Responsabile del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: F. Galluzzo Responsabile del Progetto CARG per la Regione Lazio: A. Sansoni PER IL SERVIZIO GEOLO G ICO D’ITALIA - ISPRA: Revisione scientifica: A. Cacciuni, F. Capotorti, D. Delogu, C. Muraro Coordinamento cartografico: D. Tacchia (coordinatore), S. Grossi Revisione informatizzazione dei dati geologici: L. Battaglini, V. Campo, R.M. Pichezzi (ASC) Coordinamento editoriale: D. Tacchia, S. Grossi PER LA RE G IONE LAZIO : Allestimento editoriale e cartografico: E.