Bando La Lombardia è dei giovani 2020

ADESIONE

Dettagli protocollazione

Domanda protocollata

DETTAGLI PRESENTAZIONE Denominazione soggetto richiedente Codice fiscale 00178480208 Data e ora di invio al protocollo 30/07/2020 14:41:55 538 Data di protocollazione 30/07/2020 14:41:57 Numero di protocollo N1.2020.0008233

MODULO 1 DI 5

Requisiti minimi di accesso

DATI SOGGETTO CAPOFILA ID Domanda 2291529 Denominazione soggetto richiedente SUZZARA Codice Fiscale 00178480208 Classificazione capofila

MODULO 3 DI 5

Dati partecipazione

DATI DEL PROGETTO Data avvio progetto prevista 01/10/2020 Data fine progetto prevista 30/09/2021 Titolo del progetto IN&UP

FOCALIZZAZIONE DEL PROGETTO a) Orientamento al lavoro e sostegno nei periodi di transizione studio/ Sì lavoro – lavoro/lavoro; acquisizione e valorizzazione di soft skills, nuove competenze b) Valorizzazione di reti, hub e/o spazi pubblici di aggregazione No giovanile, rivitalizzazione delle periferie e degli spazi pubblici con ricadute dirette sui giovani Descrizione sintetica del progetto Il progetto IN&UP è ideato nell’ambito del bacino territoriale della provincia di Mantova e punta al target di giovani dai 15 ai 26 anni con l’obiettivo prevalente di offrire servizi integrati di orientamento al lavoro e sostegno nei periodi di transizione studio/lavoro – lavoro/ lavoro, di favorire negli stessi giovani l’acquisizione e valorizzazione di soft skills e di nuove competenze; di sostenere nei giovani l’autonomia e la partecipazione attiva alla vita della comunità nell’ambito del territorio della provincia di Mantova. Il partenariato è rappresentativo delle varie reti e servizi rivolti ai giovani presenti sul territorio mantovano: Rete Informagiovani, Rete Alternanza Scuola - Lavoro; Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità (LTO), CO- Mantova – Azioni di coprogettazione e rete hub. Il quid pluris che si vuole realizzare è l’integrazione e la messa a sistema fra queste realtà affinché vengano condivisi modelli di intervento sul territorio della provincia di Mantova che consentano alle reti di cooperare per la messa in rete dei giovani. Il titolo del progetto IN&UP è pensato per evidenziare lo scambio sinergico e la combinazione a sistema, su cui è incardinata la struttura progettuale, tra processo di informazione e inclusione dei giovani all’interno delle reti e processo di attivazione degli stessi. IN come processo di informazione, inclusione identifica tutte le attività che nel progetto sono volte a migliorare il passaggio informativo dalla rete di servizi rivolti ai giovani, offrendo occasioni di scambio e incontri formativi costruttivi volti all’attivazione dei giovani nel passaggio al mondo del lavoro. UP come upload e upgrade individua le attività in cui il potenziale creativo e di attivazione dei giovani viene stimolato e fatto proprio dalla rete e nella rete allo scopo di rendere i giovani non solo parte attiva della propria vita e del proprio futuro ma anche della realtà del territorio, andando a costituire una risorsa valoriale per il gruppo di pari e per il territorio stesso. Attraverso la massima valorizzazione ed il potenziamento integrato della rete di servizi esistente il progetto IN&UP mira ad implementare strumenti e modelli di intervento condivisi ed integrati replicabili nel tempo che consentano di consolidare massimamente i livelli di cooperazione per la messa in rete dei giovani dai 15 ai 26 anni. Nel fondare la propria piattaforma progettuale il progetto IN&UP è sviluppato a partire dall’analisi del contesto territoriale e dalla individuazione dei fabbisogni emergenti, come meglio descritto nella sezione 2, in riferimento al target di giovani prescelto. Valorizzando il significato di “rete” intesa come rete territoriale di servizi integrati dedicati ai giovani e non solo come rete, il progetto IN&UP agisce in modo innovativo per: a) agganciare i giovani alla rete; b) mettere i giovani in rete; c) attivare i giovani nell’ambito rete. Attraverso questo approccio e grazie alla composizione del partenariato il progetto IN&UP agisce su diversi fronti di intervento che, in modo integrato e condiviso, mirano a raggiungere il target di riferimento: scuola, Rete Informagiovani, sistema universitario e mondo del lavoro. Le azioni progettuali hanno come scopo generale la pianificazione ed il consolidamento, all’interno delle rete, degli strumenti condivisi in grado di potenziare e accelerare la gestione integrata e il raggiungimento degli obiettivi nel lungo periodo. Il progetto IN&UP prevede quattro macro-azioni finalizzate alla valorizzazione della rete di servizi esistente ed all’implementazione di “strumenti” e “modelli di intervento” replicabili nel tempo che consentano alle reti di cooperare per la messa in rete dei giovani dai 15 ai 26 anni.

TARGET Giovani 15 - 19 anni Sì Giovani 20 - 26 anni Sì Giovani 27 - 34 anni No

DESTINATARI COINVOLTI Giovani 15 - 19 anni 18400 Giovani 20 - 26 anni 30248 Giovani 27 - 34 anni 0 Numero previsto di destinatari coinvolti 48648

LUOGO SVOLGIMENTO INIZIATIVA LUOGO INIZIATIVA Provincia Mantova Comune Suzzara LUOGO INIZIATIVA Provincia Mantova Comune Castiglione delle Stiviere LUOGO INIZIATIVA Provincia Mantova Comune LUOGO INIZIATIVA Provincia Mantova Comune LUOGO INIZIATIVA Provincia Mantova Comune LUOGO INIZIATIVA Provincia Mantova Comune Gonzaga LUOGO INIZIATIVA Provincia Mantova Comune LUOGO INIZIATIVA Provincia Mantova Comune Mantova LUOGO INIZIATIVA Provincia Mantova Comune LUOGO INIZIATIVA Provincia Mantova Comune LUOGO INIZIATIVA Provincia Mantova Comune LUOGO INIZIATIVA Provincia Mantova Comune LUOGO INIZIATIVA Provincia Mantova Comune LUOGO INIZIATIVA Provincia Mantova Comune LUOGO INIZIATIVA Provincia Mantova Comune LUOGO INIZIATIVA Provincia Mantova Comune LUOGO INIZIATIVA Provincia Mantova Comune San Giorgio LUOGO INIZIATIVA Provincia Mantova Comune Sermide LUOGO INIZIATIVA Provincia Mantova Comune Viadana LUOGO INIZIATIVA Provincia Mantova Comune

SPESE E CONTRIBUTO a1) Personale strutturato (max 30% del totale di progetto) € 21.000,00 a2) Personale non strutturato € 0,00 b) Prestazioni professionali di terzi (max 30% del totale di progetto) € 21.000,00 c) Spese di viaggio (max 5% del totale di progetto) € 0,00 d) Spese per la comunicazione e la promozione € 20.000,00 e) Materiale di consumo e altre spese correnti (max 20% del totale di € 8.000,00 progetto) Costo totale del progetto € 70.000,00 Contributo richiesto € 42.100,00 Quota a carico del partenariato € 27.900,00 Percentuale a carico del partenariato 39,86