ALL.A Percorsi Catasto Novara Sett11

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

ALL.A Percorsi Catasto Novara Sett11 ALLEGATO A PERCORSI CATASTO NOVARA SETT. 2011 GIS_KEY INIZIO QUOTA_I FINE QUOTA_F LUNG ENOA1000000 Ameno, bivio ENOA400-ENOA100 presso Motto Alto 570Armeno, bivio EVBAV00-ENOA100 presso Valsorda 780 11588 ENOA100000A Ameno, bivio ENOA113-ENOA100A presso ponte su T.Agogna 441 Ameno loc. Pecorino, bivio ENOA100-ENOA100A 580 881 ENOA100000B Ameno loc. Cassano, bivio ENOA100-ENOA100B 0bivio ENOA100-ENOA100B presso Cappella del Vago 638 1187 ENOA100000C Bivio NOA100-ENOA100C presso Pecorino 620 Cappella del Vago, bivio ENOA100-ENOA101-ENOA102 690 1387 ENOA1010000 Ameno, loc. Miasino, bivio ENOA201-ENOA101 518 Cappella del Vago, bivio ENOA100-ENOA101-ENOA102 690 5753 ENOA1020000 Colazza, bivio ENOA102-ENOA105 543 Cappella del Vago, bivio ENOA100-ENOA101-ENOA102 690 2590 ENOA1030000 Fosseno, fornace di Blisano 601 Alpe del Bosco, bivio ENOA100-ENOA103 741 1841 ENOA1040000 Armeno presso Ponte Agogna 504 Bivio ENOA100-ENOA104 presso Alpe Verdina 750 3512 ENOA1050000 Cappella S.Giulio presso Colazza 430 Bivio ENOA100-ENOA105 presso Alpe del Bosco 741 2369 ENOA1060000 Armeno fraz. Sovazza 620 Nebbiuno fraz. Fosseno Fornace Sassone, bivio ENOA106-ENOA107 630 4521 ENOA106000A Bivio ENOA100-ENOA106A 743 Bivio ENOA106-ENOA106A 755 913 ENOA1070000 Nebbiuno fraz. Fosseno Fornace Sassone, bivio ENOA106-ENOA107 630 Nebbiuno, loc. Al Giogo, bivio ENOA100-ENOA107 823 2780 ENOA107000A Bivio ENOA107A-ENOA108 presso Cascina Pianzaghi) 640Bivio ENOA107A-ENOA107 presso Sasso del Pizzo 675 1338 ENOA1080000 Massino Visconti 470 Bivio EVBAV00-ENOA107 presso Alpe Cana' 745 4150 ENOA1090000 Massino Visconti, Alpe di Piana del Lino, bivio ENOA109-ENOA108 630 Massino Visconti, Alpe di Piana di Fabbrica bivio ENOA109-ENOA108 635 3798 ENOA1110000 Bivio ENOA111-ENOA411-ENOA210 420 Orta S. Giulio loc. Corconio bivio ENOA111-ENOA210 430 2093 ENOA1130000 Ameno loc.Pestalozza, bivio NOA413-NOA113 410 Ameno, bivio ENOA113-ENOA100A presso ponte su T.Agogna 441 2395 ENOA113000A Ameno, bivio ENOA113A-ENOA113 445 Convento di Mesma, bivio ENOA113A-ENOA111 550 1077 ENOA1140000 Massino Visconti, bivio ENOA109-ENOA114 660 Massino Visconti, Alpe Anselmo 691 1768 ENOA114000A Massino Visconti, bivio ENOA114-ENOA114A 680 Massino Visconti, bivio ENOA114-ENOA114A 700 1359 ENOA1150000 Armeno 588 Bivio EVBAV00-ENOA115 presso Alpe della Volpe 1206 7946 ENOA115000A Armeno, Madonna di Luciago, bivio NOA115A-NOA115 915Bivio ENOA115A-ENOA115 presso Col Cortano 1042 4315 ENOA115000B Armeno, bivio NOA115B-NOA116 1098 Armeno, bivio NOA115B-NOA115 1140 558 ENOA1160000 Armeno loc. Fucina, bivio ENOA116-ENOA118 568 Bivio VBAV00-NOA116 1086 10957 ENOA116000A Bivio VBAV00-NOA116A presso Alpe Apul 794Armeno, bivio NOA116-NOA116A presso Alpe Nuovo 979 3463 ENOA1170000 Miasino, bivio NOA117-NOA101 481 Pettenasco, bivio NOA117-NOA217-NOA219 310 2731 ENOA1180000 Armeno loc. Fucina, bivio ENOA116-ENOA118 568 Armeno Alpe Sambuco', bivio ENOA118-EVBAVR4 802 4987 ENOA2010000 Orta Scalo, bivio NOA201-NOA201A 293 Miasino, bivio NOA117-NOA101-NOA201 481 3117 ENOA201000A Orta Scalo, bivio ENOA201-ENOA201A 293 Orta San Giulio loc. Ortello, bivio ENOA201-ENOA201A 325 2169 ENOA2100000 Orta San Giulio loc. Ortello, bivio ENOA201-ENOA210 325Ameno, bivio NOA210-NOA411-NOA111 422 4062 ENOA2170000 Pettenasco, bivio NOA117-NOA217-NOA219 310 Armeno, bivio NOA217-NOA219 515 2435 ENOA2190000 Pettenasco 320 Armeno, bivio NOA217-NOA219 515 3903 ENOA2200000 Pella, bivio NOA220-NOA223-NOA222 301 Gozzano loc. Cascine della Torre, bivio ENOA220-ENOA410 375 11057 ENOA220000A S. Maurizio d'Opaglio, bivio NOA220-NOA220A 350 S. Maurizio d'Opaglio, bivio NOA221-NOA220A 390 918 ENOA2210000 Gargallo cimitero, bivio NOA221-NOA414 396 S. Maurizio d'Opaglio, bivio ENOA221-EVBAT36A 515 10518 ENOA221000A S. Maurizio d'Opaglio loc. Briallo 390 S. Maurizio d'Opaglio, bivio NOA221-NOA221A 433 706 ENOA221000B S.Maurizio d'Opaglio, zona industriale 390 Pogno loc. Torlacqua,bivio ENOA221B-ENOA221 400 677 ENOA2220000 Pella scalo 292 Centonara, bivio NOA222-VBAT36 535 1796 ENOA222000A Pella, bivio NOA223-NOA222A 370 Pella loc. Ventraggia, bivio NOA222-NOA222A 384 812 ENOA2230000 Pella, bivio NOA220-NOA223-NOA222 301 Pella presso Officina Elettrica 467 938 ENOA3010000 Arona loc. Campostrile, bivio NOA301-NOA305 306 Oleggio Castello C.Prato Grande, bivio NOA301-NOA502 311 3040 ENOA301000A Arona 239 Oleggio Castello loc. Cicognone di Sotto, bivio NOA301-NOA301A 302 1215 ENOA3030000 Stresa loc, Falchetto, bivio NOA303-VBAVL2 403 Motta Rossa 690 3469 ENOA3040000 Lesa, bivio NOA304-NOA307 380 bivio NOA304-NOA303 presso Calogna 590 1979 ENOA304000A Lesa, Monte Alle Croci, bivio NOA304-NOA304A 628 bivio NOA303-NOA304A presso Motta Rossa 680 1661 ENOA3050000 Arona, presso l'approdo 200 Cappella S.Giulio presso Colazza 430 8068 ENOA3070000 Lesa 200 Incrocio Strada per Comnago 467 4995 ENOA3080000 Invorio, bivio NOA308-NOA408 350 Meina fraz. Ghevio, bivio NOA305-NOA308 380 2079 ENOA3090000 Paruzzaro loc. S.Eufemia, bivio NOA309-NOA408-NOA502 317Arona fraz, Dagnente, bivio NOA309-NOA305 436 3529 ENOA4000000 Invorio loc. CÓ Nova, 417 Ameno, bivio NOA400-NOA100 presso Motto Alto 570 4361 ENOA4020000 Invorio loc. Manzasca, bivio ENOA402-ENOA406 436 Invorio Bocchetta Borsaga, bivio NOA402-NOA102 666 3687 ENOA4060000 Invorio superiore 432 Invorio presso Pecorino, bivio NOA406-NOA100C 620 3816 ENOA4080000 Paruzzaro loc. S.Eufemia, bivio NOA309-NOA408-NOA502 317Invorio 409 2702 ENOA4100000 Bolzano novarese loc. Cascine della Torre, bivio NOA410-NOA210 384 Soriso, bivio NOA410-NOA221 440 6349 ENOA4110000 Bolzano novarese loc. S. Carlo, bivio NOA410-NOA411 370Ameno, bivio NOA210-NOA411-NOA111 422 1749 ENOA4130000 Borgomanero, loc. S.Marco 328 Ameno loc.Pestalozza, bivio NOA413-NOA113 410 11083 ENOA5020000 Oleggio castello loc. Motto Lagone 299 Paruzzaro loc. S.Eufemia, bivio NOA309-NOA408-NOA502 317 3561 Pagina 1.
Recommended publications
  • Organigramma-Istituto-Comprensivo-“San-Giulio”-A.S.-2016-2017
    ORGANIGRAMMA I.C. SAN GIULIO 2016/2017 DIRIGENTE SCOLASTICO DOTT.SSA BAGAROTTI DANIELA CURRICULUM VITAE: CV_DANIELA_BAGAROTTI - 2016-2017.pdf SEDE : Scuola Secondaria di Primo Grado, San Maurizio d'Opaglio, via Torchio, 10. Tel. 032296358 Mail : [email protected] CONSIGLIO DI ISTITUTO : triennio 2016/2019 GIUNTA ESECUTIVA DIRIGENTE SCOLASTICO DIRIGENTE BAGAROTTI DANIELA DSGA IACOVINO VINCENZO BAGAROTTI DANIELA DOCENTE CIMBERIO SUSANNA ATA GAGLIARDI BRUNO DOCENTI SCUOLA PLESSO GENITORE PAFFONI FRANCESCA GENITORE VERZINI ROBERTA BEDONI TIZIANA PRIMARIA MIASINO BROVELLI SIMONA PRIMARIA POGNO CATERINA INISA PRIMARIA MIASINO CIMBERIO SUSANNA PRIMARIA ALZO DEBERNARDI MICHELA INFANZIA PETTENASCO LAVARINI MARA PRIMARIA ARMENO SASANELLI PORZIA SECONDARIA ARMENO VAIRO NUNZIA SECONDARIA SAN MAURIZIO D’OPAGLIO GENITORI SCUOLA PLESSO ALLEGRA DONATELLA PRIMARIA ALZO BALMAVERDE PIERFRANCO PRIMARIA ORTA SAN GIULIO BOMBELLI PAOLO PRIMARIA ORTA SAN GIULIO CAMPISANO MICHELINA SECONDARIA SAN MAURIZIO D’OPAGLIO FRACASSO DENIS PRIMARIA ARMENO PAFFONI FRANCESCA PRIMARIA POGNO PAFFONI MARCO PRIMARIA POGNO VERZINI ROBERTA PRIMARIA ALZO A.T.A. SCUOLA PLESSO DOMENICALI SILVIA secondaria San Maurizio d'Opaglio GAGLIARDI BRUNO secondaria Armeno COLLABORATORI DEL DIRIGENTE COLLABORATORE VICARIO PLESSO TELEFONO MAIL PROF. SANFILIPPO MASSIMILANO secondaria San Maurizio d'Opaglio 032296358 [email protected] Matematica e Scienze [email protected] PREPOSTI DI PLESSO DOCENTI PLESSO TELEFONO MAIL ANDREOLI
    [Show full text]
  • Deliberazione Della Giunta Regionale 15 Febbraio 2016, N. 16-2913
    REGIONE PIEMONTE BU8S1 25/02/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 15 febbraio 2016, n. 16-2913 Ridefinizione degli ambiti territoriali di scelta dell'ASL NO per la Medicina Generale entro i quali l'assistito puo' esercitare il proprio diritto di scelta/revoca del medico di Medicina Generale. A relazione dell'Assessore Saitta: Visto l’art. 19, comma 2, della Legge n. 833/78 che prevede la possibilità di libera scelta del medico, da parte dell’assistibile, nei limiti oggettivi dell’organizzazione sanitaria; visto l’art. 33, comma 3, dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina Generale, ai sensi dell’ art. 8, comma 1, del D. Lgs n. 502 del 1992 s.m.i., del 23 marzo 2005 s.m.i. (nel prosieguo ACN MMG) che conferisce alle Regioni la competenza ad articolare il livello organizzativo dell’assistenza primaria in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti; dato atto che attualmente l’ ASL NO è articolata in quattro Distretti composti dai seguenti ambiti territoriali comprendenti i sottoindicati Comuni: Distretto di Novara Ambito di scelta 1 (Comune capofila: Novara) NOVARA, GRANOZZO CON MONTICELLO, CASALINO CON CAMERIANO, CALTIGNAGA Ambito di scelta 2: (Comune capofila Vespolate). VESPOLATE, BORGOLAVEZZARO, GARBAGNA NOV.SE, NIBBIOLA, TERDOBBIATE, TORNACO Ambito di scelta 3: (Comuni capofila: Carpignano Sesia e Biandrate) CARPIGNANO SESIA, BRIONA, CASALEGGIO NOVARESE., CASTELLAZZO NOVARESE, FARA NOVARESE, LANDIONA, MANDELLO VITTA, SILLAVENGO; BIANDRATE, CASALBELTRAME, CASALVOLONE, RECETTO, S.NAZZARO SESIA, S.PIETRO MOSEZZO, VICOLUNGO Distretto di Galliate Trecate Ambito di scelta 1 (Comune capofila: Galliate) GALLIATE, CAMERI, ROMENTINO Ambito di scelta 2: (Comune capofila Trecate).
    [Show full text]
  • 1° GRAN FONDO LAGO MAGGIORE GIRO MARATONA CRONOTABELLA - PERCORSO LUNGO Velocità Media Km/H 20 25 30 M
    1° GRAN FONDO LAGO MAGGIORE GIRO MARATONA CRONOTABELLA - PERCORSO LUNGO Velocità media km/h 20 25 30 m. Strade km. km. km. orario orario orario slm Prov. Località Itinerario Parziali progess All'arrivo passaggi passaggi passaggi 226 NO Castelletto sopra Ticino SP.(sp 30/ ss) Via Nenni 0,0 0,0 117,1 8:00 8:00 8:00 268 NO Comignago SP. 89 Via Oleggio Castello 1,7 1,7 115,4 8:05 8:04 8:03 379 NO Oleggio Castello SP. 142 Via Comignago 3,1 4,8 112,3 8:14 8:11 8:09 379 NO Oleggio Castello SP. 159 Via Vittorio Veneto 2,8 7,6 109,5 8:22 8:18 8:15 390 NO Paruzzaro SP. 159 Via Monte Oleggiasco 1,4 9,0 108,1 8:27 8:21 8:18 424 NO Montrigiasco (fraz. Arona) SP. 110 Via Alessandro Volta 1,1 10,1 107,0 8:30 8:24 8:20 350 NO Campagna (fraz. Arona) SP. 110 Via Vergante 1,0 11,1 106,0 8:33 8:26 8:22 376 NO Dagnente (fraz. Arona) SP. 35 Via Verbano 1,4 12,5 104,6 8:37 8:30 8:25 214 NO Meina SP. 124 Via Meina 1,5 14,0 103,1 8:42 8:33 8:28 214 NO Meina SP. 36 Via Roma 1,0 15,0 102,1 8:45 8:36 8:30 400 NO Corciago (fraz. Nebbiuno) SP. 36/A Via per Meina 1,7 16,7 100,4 8:50 8:40 8:33 430 NO Nebbiuno SP.
    [Show full text]
  • Mirella Montanari Vicende Del Potere E Del Popolamento Nel Medio Novarese (Secc
    Mirella Montanari Vicende del potere e del popolamento nel Medio Novarese (secc. X-XIII). [A stampa in “Bollettino storico-bibliografico subalpino”, CII (2004), pp. 365-411 © dell’autrice - Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”] L’anfiteatro collinare che chiude a meridione la sponda occidentale del Lago Maggiore, con i suoi avvallamenti intermorenici ricchi di stagni e i suoi dossi boscosi, è stato sin dall’epoca preistorica un’area di frequentazione privilegiata dalle popolazioni umane. Il popolamento della regione collinare sovrastante il basso Verbano occidentale, entro la quale sono compresi gli odierni abitati di Invorio Superiore ed Inferiore, Paruzzaro, Montrigiasco e Oleggio Castello, ha avuto origine e sviluppo in stretta relazione con la grande via di comunicazione che, nell’alto medioevo, collegava la capitale del regno italico, Pavia, alle terre dell’Europa centrale correndo sul lago Maggiore e sul fiume Ticino, allora navigabile sino alla confluenza nel Po1. Sui percorsi stradali ad essa paralleli, che collegano le città di Novara e di Pavia alla Val d’Ossola e al valico alpino del Sempione, si innestarono sin dall’antichità due principali assi viari trasversali di collegamento con gli importanti passi alpini della Valle d’Aosta. Ad un primo e più battuto itinerario che, attraversando Biella, Gattinara, Romagnano Sesia e l’area di Borgomanero e, passando per Paruzzaro, si apriva sia verso Arona e il lago Maggiore, sia verso Pombia e il medio corso del Ticino, dovette corrispondere già in età protostorica quello complementare, ma altrettanto importante, che dai passi aostani per Biella e la strada Cremosina, raggiunge a Pogno il lago d’Orta e di lì prosegue per Gozzano, Invorio Inferiore e Paruzzaro fino ad Arona2.
    [Show full text]
  • Calendario Marzo 2020 Sport
    CALENDARIO EVENTI SPORTIVI MARZO 2020 GIORNO NOME EVENTO TIPOLOGIA ORARIO LUOGO ASSOCIAZONE 01-mar-20 GIRONE A BASKIN BASKIN 10.00 BORGOMANERO BASKIN CIUFF 01-mar-20 SAMMABORGO LIBERA - PESSANO PALLAVOLO 16.00 SAN MAURIZIO D'OPAGLIO SAMMABORGO (PALASPORT) DAL 4 AL PROGETTO SCUOLA PRIMARIA PROGETTO ORARIO SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO 26 MARZO RISERVATO AGLI STUDENTI CALCIO SCOLASTICO COMPRENSIVO 2020 06-mar-20 SPARTANS - EQUIPE FULGOR OMEGNA BASKET 21.15 SAN MAURIZIO D’OPAGLIO ASD BASKET SAMMA SPARTANS 07-mar-20 BARAGGESE - MEZZOMERICO CALCIO 15.00 MEZZOMERICO G.S. BARAGGESE 07-mar-20 CUSIO SUD OVEST SPORT - PALLAVOLO 17.00 SAN MAURIZIO D'OPAGLIO SAMMABORGO LA FOLGORE CARROZZERIA MESCIA (PALASPORT) 08-mar-20 GIORNATA INTERNAZIONALE WELLDANCE 10.30 GOZZANO (PALAZZETTO DELLO ASD SERENDIPITY DELLA DONNA SPORT) 08-mar-20 SAMMABORGO U16 BLUE - PALLAVOLO 10.30 SAN MAURIZIO D'OPAGLIO SAMMABORGO UNION ORATORI CASTELLANZA (PALASPORT) 08-mar-20 ORATORIO S.VITO GORNATE - PALLAVOLO 20.30 GORNATE OLONA (VA) (PALA SAMMABORGO SAMMABORGO LIBERA COM. GORNATE) 13-mar-20 GARA BOCCE BOCCE 20.00 BARAGGIA (BOCCIOFILA) ASD BOCCIOFILA BARAGGESE 13-mar-20 BARAGGESE - SANGIORGESE CALCIO 20.45 GARGALLO G.S. BARAGGESE 13-mar-20 SAMMABORGO LIBERA - AURORA PALLAVOLO 21.15 BORGOMANERO (PALESTRA SAMMABORGO COMUNALE) 13-mar-20 SPARTANS - BASKET ROMENTINO BASKET 21.15 SAN MAURIZIO D’OPAGLIO ASD BASKET SAMMA SPARTANS 14-mar-20 ISIL VOLLEY ALMESE MASSI - PALLAVOLO 20.30 ALMESE (PALESTRA COMUNALE) SAMMABORGO CUSIO SUD OVEST SPORT 15-mar-20 GIRONE A BASKIN BASKIN 10.00 AOSTA BASKIN CIUFF 15-mar-20 GIRONE A 2019 - 2020 CALCIO 17.30 PONTEDERA A.C.
    [Show full text]
  • 1 Scheda Sentiero Dati Percorso
    1 SCHEDA SENTIERO DATI PERCORSO Catasto Regionale dei sentieri DATA: ………………………. RILEVATORE: C.A.I. sez. Novara Dati generali del sentiero NOME SENTIERO: SENTIERO NOVARA TAPPA N° 14 GRUPPO MONTUOSO: COLLINARE – VERSANTE DELL’ALTO VERGANTE COMUNE: PARUZZARO LOC. SANTUARIO SANT’ EUFEMIA - FOSSENO DI NEBBIUNO (LOC. LAVATOIO) COMPETENZA MANUTENZIONE: COMUNI INTERESSATI LUNGHEZZA: mt. 8. 600 DISLIVELLO: in salita (m) 262 in discesa (m) 262 TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore)…2:45 ritorno (ore)…2:45 DIFFICOLTÀ: ….E.… FREQUENTAZIONE: …………….……….….... PRESENZA ATTREZZATURE: …………..…….….... Percorso Quota Lunghezza Località Ore Ore Diff. Tipol. Morf. Amb. Acqua (m) (m) ↓ ↑ Paruzzaro Santuario S.Eufemia – 334 1000 0:20 0:20 T 02 02 03 Sottopasso Autostrada A26 Sottopasso Autostrada A26 – 325 1800 0:35 0:35 T 02 02 03 Guado torrente Vevera Sottopasso Autostrada A26 – 353 700 0:15 0:15 T 02 02 03 S.P. 34 Alto Vergante S.P. 34 Alto Vergante- 383 1300 0:25 0:25 T 02 02 03 Silvera Silvera – 512 1000 0:20 0:20 T 01 02 03 Colazza Colazza- 543 2800 0:50 0:50 T 02 05 03 04 Fosseno loc. lavatoio Fosseno loc. lavatoio Fine tappa 14 596 DIFFICOLTA’ ESCURS. TIPOLOGIA SENTIERO MORFOLOGIA AMBIENTE ACQUA T = Facile 00 = dato non disponibile 00 = dato non disponibile 00 = dato non disponibile 00 = dato non disponibile E = Escursionistico 01 = coinc. strada asfaltata 01 = fondovalle 01 = campagna 01 = nulla EE = Escursion. difficile 02 = coinc. strada bianca 02 = versante 02 = prati 02 = scarsa EEA = Escurs. diff. attrezz. 03 = coinc. strada forestale 03 = mezzacosta 03 = boschi latifoglie 03 = sufficiente 04 = carrareccia-mulattiera 04 = crinale 04 = boschi conifere 04 = abbondante 05 = a fondo naturale 05 = misto 05 = boschi misti 06 = selciato 99 = altro 06 = pascoli alta quota 07 = traccia 07 = pietraie 08 = via ferrata attrezzata 08 = roccette 50 = via ferrata 09 = greto corso d’acqua 51 = sentiero attrezzato 10 = centro abitato 97 = varia con attrezzature 11 = macchia mediterranea 98 = varia senza attrezz.
    [Show full text]
  • Archivio Storico Del Comune Di Pogno
    Archivio storico del Comune di Pogno 1. SOGGETTO PRODUTTORE E DATI GESTIONALI Denominazione: Comune di Pogno Estremi cronologici: Origini in epoca romana. Prima attestazione documentaria datata 1020. Riferimenti: - Comune Pogno (NO) cap. 28076 - indirizzo Via Garibaldi n.8 - telefono 0322.996007 - e-mail [email protected] PEC [email protected] - indirizzo web http://www.comune.pogno.no.it/ Consultazione pubblica: Si No Su appuntamento orari di apertura al pubblico degli uffici; accesso ai locali riservato al personale Responsabile giuridico dell’archivio: Sindaco del Comune di Pogno Referente per l’archivio: Segretario comunale - telefono 0322.996007 - e-mail [email protected] Nota sintetica sul soggetto produttore: Attualmente il Comune di Pogno ha una superficie di 9,87 km², comprende le frazioni di Berzonno e Prerro, e confina con i comuni di Gozzano, Madonna del Sasso (VB), San Maurizio d'Opaglio, Soriso, Valduggia (VC). L’ordinamento generale è regolato dallo Statuto Comunale. Gli uffici sono così articolati: Anagrafe, Contabilità / Ragioneria, Tributi, Segreteria, Ufficio Tecnico, Biblioteca. Uffici gestiti da Unione Comuni del Cusio: Segreteria, Polizia Municipale. 2. SOGGETTO CONSERVATORE Descrizione sintetica dei locali di conservazione: L’archivio storico comunale è quasi interamente conservato in un piccolo locale seminterrato dell’edificio comunale riservato a uso esclusivo come deposito documentario. La documentazione è quasi totalmente infaldonata e collocata su scaffali metallici regolabili, ordinata secondo le categorie previste dal titolario; si trovano anche registri, qualche scatola e pacchi di documentazione omogenea. I faldoni recano indicazioni circa il contenuto, categoria e classe di appartenenza, numero di fascicoli contenuti, estremi cronologici; le categorie sono individuabili grazie a indicazioni scritte sugli scaffali.
    [Show full text]
  • Ferie - 1° Semestre 2021
    Ferie - 1° Semestre 2021 FARMACIA VIA COMUNE TITOLARE AGAZZONE VIA MARCONI 6 BIS BOGOGNO AGAZZONE ROBERTA 1° Semestre 02/01; Tot. 1°Sem. AGHINA VIA CADUTI LIBERTA' 26 CASTELLETTO T. AGHINA FRANCESCA 1° Semestre 02/01-05/01; 15/02-16/02; 31/05-01/06; Tot. 1°Sem. AGNELLI CORSO CAVALLOTTI, 2 NOVARA BAGNATI ANGELA 1° Semestre Tot. 1°Sem. ANTONINI PIAZZA CAVOUR, 34 TRECATE BALDRIGHI PAOLO 1° Semestre Tot. 1°Sem. ARRIGOTTI CORSO CAVOUR, 120 ARONA ARRIGOTTI EMILIO 1° Semestre Tot. 1°Sem. AZIENDA FARMACEUTICA DI CAMERI & T VIA BARACCA, 43 CAMERI RASARIO CINZIA (Dir) 1° Semestre Tot. 1°Sem. AZIENDA FARMACEUTICA DI CAMERI & T VIA NOVARA, 45 CAMERI GUARNERI ENRICA 1° Semestre Tot. 1°Sem. martedì 22 dicembre 2020 Pagina 1 di 16 FARMACIA VIA COMUNE TITOLARE AZIENDA FARMACEUTICA DI CAMERI & T VIA NOVARA,5 TRECATE MARTINI GIANPAOLO (Dir) 1° Semestre Tot. 1°Sem. BAGUZZI S.N.C. VIA MAGISTRINI, 14 MOMO MARIAZZI MARCO (Dir) 1° Semestre Tot. 1°Sem. BALDINI CORSO GARIBALDI, 9 VESPOLATE BALDINI CHIARA 1° Semestre Tot. 1°Sem. BELLORA P.ZZA CADUTI NASSIRYIA 1 NEBBIUNO BELLORA CARLO 1° Semestre Tot. 1°Sem. BERTI VIA STAZIONE, 1 POMBIA BERTI CESARE LUIGI 1° Semestre Tot. 1°Sem. BICOCCA S.N.C. VIA XXIII MARZO, 216 NOVARA CARRERA GIUSEPPE 1° Semestre 02/01; Tot. 1°Sem. BOCA VIA CAVOUR 15/17 CERANO BOCA ANNA MARIA 1° Semestre Tot. 1°Sem. BOIERI VIA CHIESA, 5 LUMELLOGNO NO. BOIERI GIANFRANCO 1° Semestre Tot. 1°Sem. martedì 22 dicembre 2020 Pagina 2 di 16 FARMACIA VIA COMUNE TITOLARE BRIGA VIA BORGOMANERO 93 BRIGA NOVARESE FLAVIA MARCIONI (DIR.) 1° Semestre 02/01; Tot.
    [Show full text]
  • Itinerari Archeologici in Provincia Di Novara
    ITINERARI ARCHEOLOGICI IN PROVINCIA DI NOVARA E-mail: [email protected] - www.provincia.novara.it Tel. 0321 378443-472 - Fax 0321 378479 con il contributo di APPUNTI Iniziativa promossa dall’Assessorato al Turismo della Provincia di Novara in collaborazione con La Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie Ideazione del percorso: Maria Rosa Fagnoni Progetto scientifi co: Filippo Maria Gambari, Giuseppina Spagnolo Garzoli Testi di: Angela Deodato, Paola Di Maio, Maria Rosa Fagnoni Progetto grafi co editoriale: Michele Sansone, Maria Rosa Fagnoni Traduzioni: Claudio Pasquino Documentazione fotografi ca: Archivio fotografi co della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte, Archivio fotografi co del Museo Civico del Broletto di Novara, Archivio fotografi co del Museo Civico Archeologico di Arona, Archivio ATL della Provincia di Novara, Archivio fotografi co del Comune di Varallo Pombia, Giacomo Gallarate, Mario Finotti, Maria Rosa Fagnoni, Paola Colombo Cartografi a: Legenda S.r.l. Grafi ca e stampa: Italgrafi ca Copyright Provincia di Novara Si ringraziano per la preziosa collaborazione la Diocesi di Novara “Uffi cio per l’Arte Sacra e i Beni Culturali”, le Amministrazioni Comunali, i privati, i Reverendi Parroci, il Parco Naturale del Monte Fenera, il Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago, il Gruppo Storico Archeologico Castellettese, i Musei Civici di Novara, Arona, Oleggio e Varallo Pombia, il Museo Lapidario della Canonica di Santa Maria di Novara, che grazie alla loro disponibilità hanno permesso la realizzazione dell’iniziativa Foto di copertina: Novara - Lapidario della Canonica di Santa Maria “Rilievo della nave” - frammento di sarcofago con rilievo rappresentante scena di pesca (III-IV secolo d.C.) Con questa pubblicazione abbiamo voluto valorizzare i siti e i musei archeologici del novarese, un’area che ospita più del sessanta per cento dei ritrovamenti presenti nel territorio regionale.
    [Show full text]
  • Curriculum Crescentini Michele Giacomo
    Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Crescentini Michele Giacomo nato a Milano il giorno 25 giugno 1978 ESPERIENZA PROFESSIONALE 2017 – alla data attuale Ministero dell'Interno - Dipartimento Affari Interni e Territoriali Segretario Generale di Fascia B* Abilitazione: Segretario Generale idoneo alla titolarità di sedi di classe II (fino a 65.000 abitanti) Titolare della Sede di: - Segreteria Generale convenzionata Borgomanero – Briga Novarese (cl. II) – dal 01/06/2021 - Segreteria Generale di Borgomanero (cl. II) – dal 20/09/2017 al 31/05/2021 2014 – 2017 Ministero dell'Interno - Dipartimento Affari Interni e Territoriali Segretario Comunale di Fascia B (dal 4 settembre 2014) Abilitazione: Segretario Generale idoneo alla titolarità di sedi di classe II (fino a 65.000 abitanti) Titolare delle Sedi convenzionate di: - Invorio - Armeno (cl. III) – dal 01/08/2016 al 19/09/2017 - Massino Visconti - Armeno - Gignese (cl. III) – dal 01/11/2014 al 31/07/2016 2014 Ministero dell'Interno - Dip. Affari Interni e Territoriali Conseguimento idoneità a Segretario Generale - SpeS 2013 2011 – 2014 Ministero dell'Interno - Dip. Affari Interni e Territoriali Segretario Comunale di Fascia C – vincitore COA3 (dec. Direttore SSPAL n. 228 del 14/12/2010) Titolare delle Sedi convenzionate di: - Massino Visconti - Cavaglio d'Agogna - Madonna del Sasso (cl. IV) - Massino Visconti - Cavaglio d'Agogna (cl. IV) - Massino Visconti - Pogno (cl. IV) 2011 – alla data attuale Ministero dell'Interno - Dip. Affari Interni e Territoriali Reggente, per diversi periodi,
    [Show full text]
  • Walks from Orta San Giulio
    Walks from Orta San Giulio www.LakeOrta.com/walks Below are described four walks in the area, which should be undertaken in conjunction with a map (please do not rely solely on the sketch-maps included here) such as Kompass 1:50,000 Number 97 entitled Omegna-Varallo Lago d’Orta on sale in e.g. the newsagent in the main square in Orta San Giulio. The numbers (1), (2), etc refer to the numbers on the sketch maps. Please do pass any comments on these walks to William Schwitzer . Walk 1 Orta San Giulio and the Orta Peninsula This short stroll takes you around the Orta peninsula, at times walking right next to the lake, and seeing more of this little gem of a town. The changing views as you walk around the peninsula are unforgettable. Start and finish from: Piazza Motta, Orta San Giulio Time: About 45 minutes Suitability for children: Restrain toddlers when walking right on the lake front. Description of the walk Follow the sketch map on the next page. From Piazza Motta (main square), turn right, so as to walk north with the lake on your left, through Piazza Ragazzoni . Walk past the Hotel San Rocco, keeping as close to the lake shore as possible (26). Walk past a series of villas. The perspective of the lake and island changes as you round the corner (27) with the rushes growing at the edge of the lake. Keep walking as far along the shore as you can. When the path turns straight inland (28) you can go no further (don’t walk through the private garden in front of you) and have to climb back up to the road (29).
    [Show full text]
  • Provincia Di Novara
    Provincia di Novara DATA COMUNE TIPO ATTO SOTTOTIPO ATTO ATTO DECRETO DICH. INESISTENZA USI AGRATE CONTURBIA 04/12/1934 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO DICH. INESISTENZA USI AGRATE CONTURBIA 12/05/1939 COMMISSARIALE CIVICI SITUAZIONE DA SITUAZIONE DA AMENO 01/03/1994 DEFINIRE DEFINIRE DECRETO ASSEGNAZIONE A ARMENO 02/07/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO DICH. INESISTENZA USI ARONA 19/10/1934 COMMISSARIALE CIVICI ATTI VARI SENZA BARENGO - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A BELLINZAGO NOVARESE 07/02/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BIANDRATE 25/04/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BIANDRATE 16/05/1939 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BOCA 05/02/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO DICH. INESISTENZA USI BOGOGNO 04/12/1934 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO DICH. INESISTENZA USI BOGOGNO 12/05/1939 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO ASSEGNAZIONE A BOLZANO NOVARESE 21/01/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BOLZANO NOVARESE 22/01/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BORGO TICINO 27/11/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA BORGOLAVEZZARO - - DECRETO DECRETO DICH. INESISTENZA USI BORGOMANERO 06/02/1940 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO ASSEGNAZIONE A BRIGA NOVARESE 03/01/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BRIGA NOVARESE 15/05/1939 COMMISSARIALE CATEGORIA DATA COMUNE TIPO ATTO SOTTOTIPO ATTO ATTO ATTI VARI SENZA BRIONA - - DECRETO DECRETO DICH. INESISTENZA USI CALTIGNAGA 30/05/1935 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO DICH. INESISTENZA USI CALTIGNAGA 12/05/1939 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO ASSEGNAZIONE A CAMERI 25/06/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CAMERI 26/06/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CARPIGNANO SESIA 21/05/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CARPIGNANO SESIA 22/05/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO DICH.
    [Show full text]