1 Scheda Sentiero Dati Percorso

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

1 Scheda Sentiero Dati Percorso 1 SCHEDA SENTIERO DATI PERCORSO Catasto Regionale dei sentieri DATA: ………………………. RILEVATORE: C.A.I. sez. Novara Dati generali del sentiero NOME SENTIERO: SENTIERO NOVARA TAPPA N° 14 GRUPPO MONTUOSO: COLLINARE – VERSANTE DELL’ALTO VERGANTE COMUNE: PARUZZARO LOC. SANTUARIO SANT’ EUFEMIA - FOSSENO DI NEBBIUNO (LOC. LAVATOIO) COMPETENZA MANUTENZIONE: COMUNI INTERESSATI LUNGHEZZA: mt. 8. 600 DISLIVELLO: in salita (m) 262 in discesa (m) 262 TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore)…2:45 ritorno (ore)…2:45 DIFFICOLTÀ: ….E.… FREQUENTAZIONE: …………….……….….... PRESENZA ATTREZZATURE: …………..…….….... Percorso Quota Lunghezza Località Ore Ore Diff. Tipol. Morf. Amb. Acqua (m) (m) ↓ ↑ Paruzzaro Santuario S.Eufemia – 334 1000 0:20 0:20 T 02 02 03 Sottopasso Autostrada A26 Sottopasso Autostrada A26 – 325 1800 0:35 0:35 T 02 02 03 Guado torrente Vevera Sottopasso Autostrada A26 – 353 700 0:15 0:15 T 02 02 03 S.P. 34 Alto Vergante S.P. 34 Alto Vergante- 383 1300 0:25 0:25 T 02 02 03 Silvera Silvera – 512 1000 0:20 0:20 T 01 02 03 Colazza Colazza- 543 2800 0:50 0:50 T 02 05 03 04 Fosseno loc. lavatoio Fosseno loc. lavatoio Fine tappa 14 596 DIFFICOLTA’ ESCURS. TIPOLOGIA SENTIERO MORFOLOGIA AMBIENTE ACQUA T = Facile 00 = dato non disponibile 00 = dato non disponibile 00 = dato non disponibile 00 = dato non disponibile E = Escursionistico 01 = coinc. strada asfaltata 01 = fondovalle 01 = campagna 01 = nulla EE = Escursion. difficile 02 = coinc. strada bianca 02 = versante 02 = prati 02 = scarsa EEA = Escurs. diff. attrezz. 03 = coinc. strada forestale 03 = mezzacosta 03 = boschi latifoglie 03 = sufficiente 04 = carrareccia-mulattiera 04 = crinale 04 = boschi conifere 04 = abbondante 05 = a fondo naturale 05 = misto 05 = boschi misti 06 = selciato 99 = altro 06 = pascoli alta quota 07 = traccia 07 = pietraie 08 = via ferrata attrezzata 08 = roccette 50 = via ferrata 09 = greto corso d’acqua 51 = sentiero attrezzato 10 = centro abitato 97 = varia con attrezzature 11 = macchia mediterranea 98 = varia senza attrezz. 12 = cespuglietto 98 = misto 99 = altro 1.1 SCHEDA SENTIERO DESCRIZIONE DEL PERCORSO Catasto Regionale dei sentieri DATA: ………………………. RILEVATORE: C.A.I. sez. Novara Dati generali del sentiero NOME SENTIERO: SENTIERO NOVARA TAPPA N° 14 GRUPPO MONTUOSO: COLLINARE – VERSANTE DELL’ALTO VERGANTE COMUNE: PARUZZARO LOC. SANTUARIO SANT’ EUFEMIA - FOSSENO DI NEBBIUNO (LOC. LAVATOIO) COMPETENZA MANUTENZIONE: COMUNI INTERESSATI INIZIO PERCORSO: 28040 PARUZZARO SANTUARIO S. EUFEMIA QUOTA: 334 m FINE PERCORSO: 28010 FOSSENO di NEBBIUNO (loc. lavatoio) QUOTA: 596 m Descrizione percorso Dal santuario di Sant’ Eufemia prendere a sinistra la strada bianca che attraversa una zona boschiva sino a giungere al sottopasso dell’ autostrada A26. Oltrepassarlo e tenendo la destra la si costeggia verso Nord sino al guado del torrente Vevera (privo di passerella di attraversamento). Si prosegue fino alla S.P. 34, la si attraversa e risalendo il Riale Tiaschella si imbocca il sentiero che sale a Silvera e su strada asfalta si raggiunge Colazza. Continuando su via Mulino si arriva all’area sportiva da cui, sulla destra, parte il sentiero che, tra boschi, giunge al cimitero. Oltrepassando una cappella si imbocca il percorso per Fosseno di Nebbiuno. Mezzi di trasporto: Borgomanero per Paruzzaro A/R : Autoservizi Comazzi Arona per Fosseno bivio C. sportivo A/R: Pirazzi Autoservizi Autoservizi Comazzi Tel. N° 0322 844862 Pirazzi Autoservizi srl Tel. N° 0322 58003 Consigliabili: mezzi propri 1.2 SCHEDA SENTIERO PUNTI DI APPOGGIO Catasto Regionale dei sentieri DATA: ………………………. RILEVATORE: C.A.I. sez. Novara Dati generali del sentiero NOME SENTIERO: SENTIERO NOVARA TAPPA N° 14 GRUPPO MONTUOSO: COLLINARE – VERSANTE DELL’ALTO VERGANTE COMUNE: PARUZZARO LOC. SANTUARIO SANT’ EUFEMIA - FOSSENO DI NEBBIUNO (LOC. LAVATOIO) COMPETENZA MANUTENZIONE: COMUNI INTERESSATI INIZIO PERCORSO: 28040 PARUZZARO SANTUARIO S. EUFEMIA QUOTA: 334 m FINE PERCORSO: 28010 FOSSENO di NEBBIUNO (loc. lavatoio) QUOTA: 596 m Rifugi DENOMINAZIONE e LOCALITA’: ……………………………………………………………………………………………….…… COMUNE: ……………………………….……………… QUOTA (m): ………………… TELEFONO: …………………………. DENOMINAZIONE e LOCALITA’: ……………………………………………………………………………………………….…… COMUNE: ……………………………….……………… QUOTA (m): ………………… TELEFONO: …………………………. DENOMINAZIONE e LOCALITA’: ……………………………………………………………………………………………….…… COMUNE: ……………………………….……………… QUOTA (m): ………………… TELEFONO: …………………………. Punti di appoggio lungo il percorso 1.3 SCHEDA SENTIERO OPERE E ATTREZZATURE Catasto Regionale dei sentieri DATA: ………………………. RILEVATORE: C.A.I. sez. Novara Dati generali del sentiero NOME SENTIERO: SENTIERO NOVARA TAPPA N° 14 GRUPPO MONTUOSO: COLLINARE – VERSANTE DELL’ALTO VERGANTE COMUNE: PARUZZARO LOC. SANTUARIO SANT’ EUFEMIA - FOSSENO DI NEBBIUNO (LOC. LAVATOIO) COMPETENZA MANUTENZIONE: COMUNI INTERESSATI INIZIO PERCORSO: 28040 PARUZZARO SANTUARIO S. EUFEMIA QUOTA: 334 m FINE PERCORSO: 28010 FOSSENO di NEBBIUNO (loc. lavatoio) QUOTA: 596 m Opere e attrezzature sul percorso 1.4 SCHEDA SENTIERO EVIDENZE CULTURALI Catasto Regionale dei sentieri DATA: ………………………. RILEVATORE: C.A.I. sez. Novara Dati generali del sentiero NOME SENTIERO: SENTIERO NOVARA TAPPA N° 14 GRUPPO MONTUOSO: COLLINARE – VERSANTE DELL’ALTO VERGANTE COMUNE: PARUZZARO LOC. SANTUARIO SANT’ EUFEMIA - FOSSENO DI NEBBIUNO (LOC. LAVATOIO) COMPETENZA MANUTENZIONE: COMUNI INTERESSATI INIZIO PERCORSO: 28040 PARUZZARO SANTUARIO S. EUFEMIA QUOTA: 334 m FINE PERCORSO: 28010 FOSSENO di NEBBIUNO (loc. lavatoio) QUOTA: 596 m Evidenze culturali sul percorso Ghevio (350) Piccolo borgo dell’Alto Vergante, fraz. di Meina con entrata ed uscito superstrada per il Sempione/Voltri. Notevole la Chiesa Parrocchiale dedicata alla Maria Assunta dell’X-XI . In posizione panoramica con campanile romanico, monofore e bifore. Colazza (mt. 543) Grazioso vecchio borgo in posizione soleggiata e panoramica con vista su tutto il Lago Maggiore e Varesotto. Notevole la Chiesa Parrocchiale del XVII sec. sita in cima al paese, in posizione panoramica. Nella seconda meta del sec. scorso ha avuto notevole sviluppo delle seconde case di villeggiatura estiva. Albergo Colazza – ristoranti Passo Priateca (sass del diavolo) (mt. 677) Grosso sasso eratico posto in cima al Motto dell’Embviera. Situato tre Fossero e Colazza (sopra Tapigliano) si raggiunge con il sentiero deviando subito all’inizio del sentiero F1 che fa parte del nostro percorso Fosseno (600) Piccolo vecchio paese, fraz, di Nebbiuno, con piazza principale in cima al paese in cui insiste un caratteristico monumento al MURATORE in ricordo della vecchia e tipica attività della zona. Albergo in loco “Colli Fioriti” 1.5 SCHEDA SENTIERO ELEMENTI AMBIENTALI Catasto Regionale dei sentieri DATA: ………………………. RILEVATORE: C.A.I. sez. Novara Dati generali del sentiero NOME SENTIERO: SENTIERO NOVARA TAPPA N° 14 GRUPPO MONTUOSO: COLLINARE – VERSANTE DELL’ALTO VERGANTE COMUNE: PARUZZARO LOC. SANTUARIO SANT’ EUFEMIA - FOSSENO DI NEBBIUNO (LOC. LAVATOIO) COMPETENZA MANUTENZIONE: COMUNI INTERESSATI INIZIO PERCORSO: 28040 PARUZZARO SANTUARIO S. EUFEMIA QUOTA: 334 m FINE PERCORSO: 28010 FOSSENO di NEBBIUNO (loc. lavatoio) QUOTA: 596 m Elementi ambientali sul percorso L’area denominata del “Vergante” è una vasta fascia di territorio compresa tra i laghi Maggiore e d’Orta. Con Alto Vergante si intende ricordare la parte compresa sull’altopiano ai piedi del Mottarone e che si sviluppa tra il Comune di Invorio e quello di Stresa in frazione Levo. Gli altri comuni e le frazioni compresi nell’area dell’Alto Vergante sono rispettivamente: Ghevio, Silvera, Pisano, Colazza, Corciago, Tapigliano, Nebbiuno, Fosseno, Massino Visconti, Brovello, Graglia Piana, Carpugnino, Nocco, Gignese, Vezzo, Alpino e Levo. L’ ambiente selvatico è un rifugio per molte specie di animali selvatici. 1.6 SCHEDA SENTIERO ELEMENTI STORICI Catasto Regionale dei sentieri DATA: ………………………. RILEVATORE: C.A.I. sez. Novara Dati generali del sentiero NOME SENTIERO: SENTIERO NOVARA TAPPA N° 14 GRUPPO MONTUOSO: COLLINARE – VERSANTE DELL’ALTO VERGANTE COMUNE: PARUZZARO LOC. SANTUARIO SANT’ EUFEMIA - FOSSENO DI NEBBIUNO (LOC. LAVATOIO) COMPETENZA MANUTENZIONE: COMUNI INTERESSATI INIZIO PERCORSO: 28040 PARUZZARO SANTUARIO S. EUFEMIA QUOTA: 334 m FINE PERCORSO: 28010 FOSSENO di NEBBIUNO (loc. lavatoio) QUOTA: 596 m Elementi storici del percorso .
Recommended publications
  • Deliberazione Della Giunta Regionale 15 Febbraio 2016, N. 16-2913
    REGIONE PIEMONTE BU8S1 25/02/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 15 febbraio 2016, n. 16-2913 Ridefinizione degli ambiti territoriali di scelta dell'ASL NO per la Medicina Generale entro i quali l'assistito puo' esercitare il proprio diritto di scelta/revoca del medico di Medicina Generale. A relazione dell'Assessore Saitta: Visto l’art. 19, comma 2, della Legge n. 833/78 che prevede la possibilità di libera scelta del medico, da parte dell’assistibile, nei limiti oggettivi dell’organizzazione sanitaria; visto l’art. 33, comma 3, dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina Generale, ai sensi dell’ art. 8, comma 1, del D. Lgs n. 502 del 1992 s.m.i., del 23 marzo 2005 s.m.i. (nel prosieguo ACN MMG) che conferisce alle Regioni la competenza ad articolare il livello organizzativo dell’assistenza primaria in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti; dato atto che attualmente l’ ASL NO è articolata in quattro Distretti composti dai seguenti ambiti territoriali comprendenti i sottoindicati Comuni: Distretto di Novara Ambito di scelta 1 (Comune capofila: Novara) NOVARA, GRANOZZO CON MONTICELLO, CASALINO CON CAMERIANO, CALTIGNAGA Ambito di scelta 2: (Comune capofila Vespolate). VESPOLATE, BORGOLAVEZZARO, GARBAGNA NOV.SE, NIBBIOLA, TERDOBBIATE, TORNACO Ambito di scelta 3: (Comuni capofila: Carpignano Sesia e Biandrate) CARPIGNANO SESIA, BRIONA, CASALEGGIO NOVARESE., CASTELLAZZO NOVARESE, FARA NOVARESE, LANDIONA, MANDELLO VITTA, SILLAVENGO; BIANDRATE, CASALBELTRAME, CASALVOLONE, RECETTO, S.NAZZARO SESIA, S.PIETRO MOSEZZO, VICOLUNGO Distretto di Galliate Trecate Ambito di scelta 1 (Comune capofila: Galliate) GALLIATE, CAMERI, ROMENTINO Ambito di scelta 2: (Comune capofila Trecate).
    [Show full text]
  • Piemonte Agency for Investments, Export and Tourism
    Centro Estero per l’Internazionalizzazione Piemonte Agency for Investments, Export and Tourism Corso Regio Parco 27-29 10152 Torino, Italy Tel. +39 011 6700 511 www.centroestero.org www.investintorinopiemonte.org Verbano [email protected] Cusio Location offer Ossola Camera di commercio del Verbano Cusio Ossola Unioncamere Piemonte Piemonte Strada Statale per il Sempione, 4 Via Cavour, 17 North-West Italy 28831 Baveno (VB) 10123 Torino Tel. +39 0323 912805 Tel. +39 011 5669201 Fax +39 0323 922054 Fax +39 011 5119144 Offerta localizzativa www.vb.camcom.it www.pie.camcom.it [email protected] Partecipano alle azioni di marketing territoriale la Provincia del Verbano Verbano Cusio Ossola e i comuni di Domodossola, Omegna, Verbania, Vogogna, capofila per lo Cusio Sportello Unico delle Attività Produttive. Ossola The Province of Verbano Cusio Ossola Piemonte and the municipalities of Domodossola, North-West Italy Omegna, Verbania, Vogogna, leaders of the one-stop shop for business, participate in the placemarketing actions. Il territorio del Verbano Cusio Ossola, The province of Verbano Cusio Ossola, nel nord del Piemonte, ha avuto due sviluppi in the north of Piemonte, has had two lines of urbani, uno lungo l’asse del fiume Toce, urban development, one along the river Toce, l’altro lungo i laghi d’Orta e Maggiore. the other along the lakes d’Orta and Maggiore. La provincia, situata a 63 km dall’aeroporto intercontinentale di Situated 63 km from Malpensa to the area’s economic and social Malpensa, 100 da Milano e 150 da Torino, è percorsa da una delle intercontinental airport, 100 from development.
    [Show full text]
  • Vercelli Piemonte North-West Italy Offerta Localizzativa Location Offer Vercelli Piemonte North-West Italy
    Location offer Vercelli Piemonte North-West Italy Offerta localizzativa Vercelli Piemonte North-West Italy La provincia di Vercelli, nel nord-est del Piemonte, è caratterizzata da un territorio pianeggiante, contornato dal rilievo collinare prealpino. La posizione di cerniera tra Piemonte e Lombardia e la ricca dotazione infrastrutturale fanno del Vercellese un baricentro ideale sull’asse di sviluppo Milano-Torino-Genova. La provincia è divisa in due ambiti, diversi tra loro per struttura geografica ed economica: il Vercellese, attivo nei settori del commercio, dell’industria meccanica e biomedica e dell’agricoltura, in particolare nella risicoltura, e la Valsesia, la parte montagnosa della provincia, caratterizzata da una consolidata struttura Location offer industriale nel comparto meccanico e nel tessile-abbigliamento, nonché dal potenziale turistico legato alla qualità ambientale. Offerta localizzativa Immobili industriali Vercelli e provincia Industrial buildings Vercelli and province Quotazioni Prices Prezzi medi di vendita Average sales prices Canone di locazione Rent euro/mq euro/sq.m. euro/mq/anno euro/sq.m./year Vercelli, zone periferiche 330 650 26 55 Vercelli, peripheral zones Primo hinterland di Vercelli e comuni a carattere industriale* 270 500 21 43 Vercelli immediate hinterland and industrial towns* Resto provincia** 220 450 17 35 Rest of the province** (*) Asigliano Vercellese, Borgo Vercelli, Caresanablot, Desana, Lignana, Olcenengo, Prarolo, Salasco, Sali Vercellese, Villata. (**) escluso i comuni del primo hinterland e quelli a carattere industriale. (**) excluding towns in the immediate hinterland and industrial towns. Terziario/uffici città di Vercelli Tertiary/offices city of Vercelli Quotazioni Prices Prezzi medi di vendita Average sales prices Canone di locazione Rent euro/mq euro/sq.m.
    [Show full text]
  • Studio Incidenza PUC Genova Corretto PARTE I
    COMUNE DI GENOVA PIANO URBANISTICO COMUNALE Progetto Preliminare STUDIO DI INCIDENZA GE N OVA DIREZIONE SVILUPPO URBANISTICO DEL TERRITORIO Elaborazione: - Settore Urban Lab e Attuazione Progetti di Area Portuale - Settore Pianificazione Urbanistica - Ufficio Geologico - Settore Approvazione Progetti e Controllo Attivita' Edilizia - Ufficio Gis e Sviluppo Interno e Georeferenzialita'. Piano Urbanistico del Comune di Genova Studio di incidenza Parte I nell’ambito della procedura per la valutazione ambientale strategica (VAS) ai sensi della L.R. 28/2009 giugno 2011 Alessandra Di Turi 3 INTRODUZIONE Il documento che segue costituisce lo studio di incidenza relativo al Piano Urbanistico Comunale (PUC) del Comune di Genova, stilato sulla base delle funzioni ammesse dalle Norme di Piano aggiornate al 13/12/2010 all'interno delle aree SIC e ZPS che insistono sul territorio comunale. Nella fattispecie il PUC coinvolge interamente o parzialmente sei SIC terrestri due marini e una ZPS, in ordine di codice: SIC IT1331402 BEIGUA - M. DENTE - GARGASSA - PAVAGLIONE SIC IT1331501 PRAGLIA - PRACABAN - M. LECO - P. MARTIN SIC IT1331606 TORRE QUEZZI SIC IT1331615 M. GAZZO SIC IT1331718 M. FASCE SIC IT1331721 VAL NOCI -TORRENTE GEIRATO - ALPESISA ZPS IT1331578 BEIGUA - TURCHINO SIC IT 1332575 FONDALI NERVI SORI SIC IT 1332576 FONDALI BOCCADASSE - NERVI Lo studio è redatto sulla base della normativa nazionale vigente (DPR 357/1997, modificato dal DPR 120/2003), in conformità ai criteri approvati dalla Regione Liguria con la DGR 328/2006 "Approvazione di criteri e di indirizzi procedurali ad oggetto l'applicazione della Valutazione di Incidenza - sostituzione DGR 646/2001" e con riferimento alla Legge Regionale 28/2009 “Disposizioni in materia di tutela e valorizzazione della biodiversità”.
    [Show full text]
  • Geologic Map of the Southern Ivrea-Verbano Zone, Northwestern Italy
    •usGsscience for a changing world Geologic Map of the Southern Ivrea-Verbano Zone, Northwestern Italy By James E. Quick,1 Silvano Sinigoi,2 Arthur W. Snoke,3 Thomas J. Kalakay,3 Adriano Mayer,2 and Gabriella Peressini2·4 Pamphlet to accompany Geologic Investigations Series Map I- 2776 1U. S. Geological Survey, Reston, VA 20192- 0002. 2Uni versita di Trieste, via Weiss 8, 341 27 Trieste, ltalia. 3Uni versity of Wyoming, Larami e, WY 8207 1- 3006. 4Max-Planck-lnstitut ft.ir Chemi e, J.J. Becherweg 27, 55 128 Mainz, Germany. 2003 U.S. Department of the Interi or U.S. Geological Survey COVER: View of the Ponte della Gula, an ancient bridge spanning the Torrente Mastellone approximately 2 kilometers north of the village of Varallo. Diorite of Valsesia crops out beneath the bridge. Photograph by ADstudia, Silvana Ferraris, photographer, Pizza Calderini, 3-13019 Varallo Sesia ([email protected]) INTRODUCTION REGIONAL SETTING The intrusion of mantle-derived magma into the deep conti­ The Ivrea-Verbano Zone (fig. 1) is a tectonically bounded sliver nental crust, a process commonly referred to as magmatic of plutonic and high-temperature, high-pressure metamorphic underplating, is thought to be important in shaping crustal com­ rocks in the southern Alps of northwestern Italy (Mehnert, position and structure. However, most evidence for this process 1975; Fountain, 1976). To the northwest, it is faulted against is indirect. High P-wave velocities and seismic-reflection profiles the basement of the Austro-Alpine Domain by the lnsubric Line, reveal that much of the deep continental crust is dense and a major suture zone that separates the European and Apulian strongly layered, consistent with the presence of layered mafic plates (Schmid and others, 1987; Nicolas and others, 1990).
    [Show full text]
  • 2. Strada Di Collegamento Tra Lo Scalo Smistamento E La Tangenziale Di Alessandria
    Retroporto di Genova in Alessandria Fondazione SLALA Strada di collegamento 2. STRADA DI COLLEGAMENTO TRA LO SCALO SMISTAMENTO E LA TANGENZIALE DI ALESSANDRIA 2.a) RELAZIONE ILLUSTRATIVA 2.a.1) Descrizione dell’intervento da realizzare La Fondazione SLALA congiuntamente con RFI ha predisposto un progetto per il riutilizzo di una parte dello Scalo ferroviario con funzione terminal contenitori, collegato alla rete autostradale, per permettere la realizzazione di un centro di smistamento delle merci con provenienza o destinazione porti di Genova e Savona. Il progetto prevede la possibilità di smistare sullo scalo Alessandrino circa 20 coppie di treni/giorno con origine/destinazione retroportuale (500.000 teu/anno). Attualmente non vi sono strade che permettano l’integrazione tra gomma (camion) e ferro (rotaia): la strada in progetto diventa l’elemento di congiunzione tra i due sistemi di trasporto e assume ruolo strategico quale collegamento diretto e veloce dallo scalo ferroviario Smistamento verso la viabilità autostradale, evitando ai mezzi pesanti l’attraversamento all’interno dell’abitato di Alessandria o delle frazioni minori a prevalente destinazione residenziale. L’area, oggetto dell’intervento ricade nel territorio del Comune di Alessandria, ad ovest della città, tra i sobborghi di Cantalupo, Casalbagliano e Villa del Foro. L’area è delimitata a nord dallo scalo ferroviario Smistamento, ad est dall’autostrada A26 Genova – Gravellona Toce, ad ovest dagli abitati di Villa del Foro e Casalbagliano e a sud dalla Tangenziale di Alessandria. A circa un chilometro si trova il casello autostradale di Alessandria Sud, sull’autostrada A26 Genova – Gravellona Toce. L’area in cui verrà realizzata la nuova strada è pianeggiante ed è utilizzata ad usi agricoli.
    [Show full text]
  • Bando Selezione Interni
    COMUNE DI MASSINO VISCONTI Provincia di Novara Piazza IV novembre n. 9 28040 Massino Visconti Tel 0322/219120 fax 0322/219640 e-mail: [email protected] C.F. 81000410035 P.Iva 00431260033 BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO “CANTIERI DI LAVORO PER DISOCCUPATI” ANNO 2011 Cantieri di lavoro per l’impiego temporaneo di cittadini disoccupati iscritti (da almeno 6 mesi) al Centro per l’Impiego promosso dai Comuni di Massino Visconti, Colazza, Nebbiuno e Pisano. Ai sensi dell’art. 32 della L.R. n. 34/2008 “norme in materia di promozione dell’occupazione, di qualità, sicurezza e regolarità del lavoro”, i Comuni convenzionati di Colazza, Massino Visconti, Nebbiuno e Pisano intendono avviare un numero massimo di 2 cantieri di lavoro, destinati a disoccupati di lungo periodo, iscritti da almeno 6 mesi al Centro per l’Impiego, da avviare entro il prossimo mese di febbraio 2012. I lavoratori saranno impiegati in attività di supporto alla squadra manutentiva. Sono disponibili un numero massimo di 2 posti per attività di SUPPORTO AGLI UFFICI COMUNALI (archivio, segreteria, …) per 130 giorni lavorativi ciascuno, 35 ore settimanali – retribuzione lorda giornaliera € 31,92. Sede lavorativa in uno dei Comuni aderenti al progetto (Colazza, Massino Visconti, Nebbiuno e Pisano). 1. La partecipazione al progetto è volontaria e non istituisce alcun rapporto di lavoro con l’Ente promotore e gestore, né costituisce titolo preferenziale per la partecipazione a concorsi e/o assunzioni negli enti o nelle aziende pubbliche; 2. non è prevista indennità di fine rapporto né quota di tredicesima mensilità. Nell’ambito dei cantieri di lavoro vengono retribuite solo le giornate/ore di lavoro effettivamente svolte, festività escluse.
    [Show full text]
  • Benvenuti a / Welcome to ROSIGNANO MONFERRATO
    Benvenuti a / Welcome to ROSIGNANO MONFERRATO Nel cuore del Monferrato Casalese, a breve distanza da Torino, Milano e Genova, Rosignano M.to vi accoglie in ogni stagione con panorami collinari mozzafiato, percorsi d’arte, vini d’eccellenza e prodotti gastronomici ed artigianali di alta qualità. Il territorio rientra ne “Il Monferrato degli Infernot”, componente del sito UNESCO “I Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato”; gli Infernot sono spazi affascinanti scavati dall’uomo nella Pietra da Cantoni, vere e proprie opere d’arte. Non perdete l’occasione di soggiornare nelle strutture presenti (B&B, dimore storiche, case appartamenti, ospitalità rurale), di gustare i prodotti della tradizione monferrina (presso ristoranti, agriturismo e produttori vitivinicoli) e di vivere le esperienze proposte dagli operatori, di cui trovate i contatti sfogliando l’intera guida. Lasciatevi affascinare da Rosignano Monferrato attraverso i percorsi di visita proposti ed i suggerimenti contenuti in questa guida. Rosignano Monferrato is set on the hills of the Monferrato Casalese area, not far from Turin, Milan and Genoa. It welcomes you in any time of the year with amazing landscapes, art itineraries, excellent wines, typical food and high-quality handicraft. It is part of the "Monferrato of the Infernot", which is included in the “Vineyard Landscape of Piedmont: Langhe-Roero and Monferrato” UNESCO World Heritage site; the Infernots are underground wine cellars dug in the Pietra da Cantoni stone, real works of art. Get the chance to stay in one of the B&Bs, historical buildings, apartments or holiday farms and taste the top-quality Monferrato traditional food and wines in restaurants, farmhouses and wineries; please browse the whole guide to find contacts and info.
    [Show full text]
  • Bilancio Al 31 Dicembre 2015
    Bilancio al 31 dicembre 2015 Milano Serravalle - Milano Tangenziali S.p.A. Sede Legale: Via del Bosco Rinnovato 4/A 20090 Assago (MI) Codice fiscale, P. Iva, Registro Imprese 00772070157 C.C.I.A.A. 412618 Non esistono sedi secondarie Bilancio 2015 – Relazione sulla gestione 1 Informazioni Generali 4 Avviso di convocazione Assemblea Ordinaria 5 Azionariato 6 Cariche sociali 7 Rete in esercizio 8 Principali dati di bilancio 9 Relazione sulla Gestione 10 Lettera agli Azionisti 11 1 Le attività del 2015 15 1.1. La gestione esazione pedaggi, le aree di servizio e altre attività commerciali 16 1.2. La gestione della rete 21 1.3. Gli investimenti 24 1.4. L’evoluzione del contenzioso e altri aspetti di carattere legale 31 1.5. Gli organi societari 38 1.6. I rapporti con l’Ente concedente: adempimenti e novità normative 41 1.7. Provvista finanziaria 43 2. Le risorse umane e l’organizzazione 46 2.1. Gli organici 47 2.2. Prevenzione e protezione 48 2.3. Relazioni industriali 49 2.4. Formazione e sviluppo 50 2.5. L’organizzazione 50 3. I risultati della gestione al 31 dicembre 2015 52 3.1. La gestione economica 53 3.2. La gestione patrimoniale 55 3.3. La gestione finanziaria 57 4. Le società partecipate 59 4.1. Le società partecipate al 31 dicembre 2015 60 4.2. Andamento delle società controllate 61 4.3. Andamento delle altre società partecipate 69 5. Le parti correlate 72 5.1. Le parti correlate 73 6. La gestione dei rischi d’impresa 75 6.1.
    [Show full text]
  • Della Rete Ecologica Della Provincia Di Novara
    RETE ECOLOGICA DELLA PROVINCIA DI NOVARA SCHEDE DESCRITTIVE DE I VARCHI ECOLOGICI ED ESITI DEL MONITORAGG IO FAUNISTICO OTTOBRE 2015 - A cura di Nicola Gilio e Fabio Casale SOMMARIO Sommario .......................................................................................................................................................... 2 Individuazione dei Varchi ............................................................................................................................. 4 Corridoio ecologico C2 – Ramo C2a .............................................................................................................. 9 Varco 01-Lesa/Massino Visconti ................................................................................................................ 9 Varco 02-Massino Visconti/Nebbiuno ..................................................................................................... 13 Varco 03-Nebbiuno .................................................................................................................................. 18 Varco 04-Pisano/Nebbiuno ..................................................................................................................... 25 Varco 05-Colazza/Pisano/Meina ............................................................................................................. 30 Varco 06-Invorio/Paruzzaro ..................................................................................................................... 37 Varco 07-Invorio/Paruzzaro ....................................................................................................................
    [Show full text]
  • € 39,90 € 1,25 Al Kg € 8,30 Al Kg € 3,32 -25% -20%
    A SERRAVALLE, TORTONA E MONTEBELLO dal 31 agosto al 30 settembre entra nel mondo degli animali, per te offerte imperdibili e tante novità CROCCHETTE CANE ALIMENTO GATTO Ideal Balance HILL’S Life Pet 12 kg gusti assortiti 150 g € 1,69 € 49,90 € 39,90 € 1,25 al kg € 8,30 al kg € 3,32 -25% -20% LETTIERA GATTO CROCCHETTE GATTO Bianco Fresh SCHESIR BIOKAT’S 400 g 10 kg € 8,99 € 3,50 € 2,60 € 6,74 al kg € 6,50 -25% -25% GAT T I CROCCHETTE GATTO CROCCHETTE GATTO Ideal Balance HILL’S CAT CHOW PURINA 300 g 1,5 Kg € 6,39 € 4,49 € 4,99 € 3,30 al kg € 3,33 -20% al kg € 13,00 -20% ALIMENTO GATTO ALIMENTO GATTO Natural FORZA 10 CAT CHOW PURINA 75 g 85 g € 0,75 € 0,99 -20% € 0,59 -30% € 0,69 al kg € 8,94 al kg € 9,20 SNACK GATTO ALIMENTO GATTO Cat Stick VITAKRAFT HILL’S gusti assortiti 18 g 85 g € 1,39 € 0,99 € 0,79 -25% € 0,99 -20% al kg € 9,29 al kg € 55,00 TOILETTE GATTO TRASPORTINO Cathy Easy Clean Travel Chic STEFANPLAST STEFANPLAST € 13,90 € 12,90 -30% € 9,70 -25% € 9,65 CAN I CROCCHETTE CANE CROCCHETTE CANE Diet FORZA 10 Tonus PURINA 12 kg 12 kg € 49,90 € 19,90 € 36,90 al kg € 1,66 -25% al kg € 3,07 CROCCHETTE CANE CROCCHETTE CANE SCHESIR Maxi Dog 3 kg 18 kg € 11,90 € 23,50 -25% € 8,70 -25% € 17,50 al kg € 2,90 al kg € 43,75 ALIMENTO CANE ALIMENTO CANE Mantenimento Naturel LIFE FORZA 10 300 g 400 g € 2,49 € 1,09 -25% -20% € 1,85 € 0,87 al kg € 6,17 al kg € 2,17 BISCOTTI CANE CONTENITORE Pro Plan PURINA per crocchette 400 g con ruote STEFANPLAST 40 l € 4,65 -25% -30% € 16,90 € 3,48 € 11,80 al kg € 8,70 ALIMENTO CONIGLIO FIENO RODITORE Pellet o Rolly party Piè Mont RAFF VITAKRAFT 700 g 1 kg / 500 g € 4,20 € 2,99 -20% -25% € 3,15 € 2,39 al kg € 4,50 al kg € 2,39 / 4,78 ALIMENTI UCCELLINO RAFF CUCCE E CUSCINI Esempio: Imbottiti Classic MISCELA SEMI MARTIN SELLER Canarito 500 g Esempio: CUCCIA cm 45 € 3,99 colori assortiti SCONTO SCONTO LINEA -30% LINEA -30% € 2,79 € 20,60 al kg € 5,58 € 14,42 TAPPETINI CANE SALVIETTE Super 60x90 cm DETERGENTI NAPPY 50 pz.
    [Show full text]
  • Piano Faunistico Provinciale Provincia Di Novara Settore Agricoltura Ufficio Caccia E Pesca
    PIANO FAUNISTICO PROVINCIALE PROVINCIA DI NOVARA SETTORE AGRICOLTURA UFFICIO CACCIA E PESCA SETTORE URBANISITCA E TRASPORTI PROGETTO UFFICIO URBANISTICA E PIANO TERRITORIALE DEFINITIVO PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE Armeno Pettenasco Massino Visconti Lesa PROGETTO Nebbiuno Miasino TAVOLA: PROGETTO DEFINITIVO Pella Orta San Giulio Orta San Giulio Pisano Colazza Ameno Meina San Maurizio d'Opagli DIRIGENTE SETTORE AGRICOLTURA Dott. Ettore RIGAMONTI Pogno Bolzano Novarese DIRIGENTE SETTORE URBANISTICA E TRASPORTI Arona Invorio Dott. Arch. Luigi IORIO PROGETTO: Gozzano Paruzzaro Oleggio Castello P.A. Paolo MIGLIO - Ufficio Caccia e Pesca Arch. Tiziana MASUZZO - Ufficio Urbanistica e Piano Territoriale TAV. Soriso Briga Novarese Dormelletto Dott. Mario CACCIA - Consulente N.TAV. 4 N. 4 Gargallo Comignago Gattico Castelletto sopra Tic Maggiora Borgomanero Veruno Borgo Ticino Grignasco Boca LEGENDA Confini Provinciali Varallo Pombia Cureggio Agrate Conturbia Prato Sesia Bogogno Confini comunali Cavallirio CIM - polo logistico Divignano Linea alta capacità Cressa Pombia Fontaneto d'Agogna Rete idrografica principale Tracciato ferroviario Romagnano Sesia Marano Ticino Suno Autostrade Mezzomerico Strade statali Cavaglio d'Agogna Strade provinciali Vaprio d'Agogna Zone di ripopolamento e cattura Cavaglietto Ghemme Oleggio Oasi faunistiche Zone addestramento cani Sizzano Aziende Venatorie Barengo Momo Aziende Faunistiche Venatorie Fara Novarese Aziende agro - Turistico - Venatorie Bellinzago Novarese Aree potenzialmente inaccessibili alla caccia Carpignano Sesia Fondi chiusi Briona Zona militare Caltignaga Abitati Sillavengo Laghi Castellazzo Novarese Cameri Proposta di ampliamento area protetta Mandello Vitta Aree regionali protette Landiona Casaleggio Novara Galliate Vicolungo San Pietro Mosezzo Romentino Trecate Recetto Biandrate Novara Trecate San Nazzaro Sesia Casalbeltrame Cerano Casalvolone Sozzago Garbagna Novarese Casalino Terdobbiate Granozzo con Monticel Nibbiola Tornaco Vespolate Vinzaglio Borgolavezzaro SCALA 1: 85.000 ±.
    [Show full text]