Curriculum Vitae Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Europass

Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) PAFFONI PAOLA Indirizzo(i) VIA GOZZANO 5 28076 POGNO-NO. Telefono(i) Cellulare: 339-1033360 Fax E-mail [email protected]

Cittadinanza Italiana

Luogo e Data di nascita Premosello Chiovenda (VB) - 09/12/1972

Sesso F

Occupazione desiderata/Settore professionale

Esperienza professionale

Lavoro o posizione ricoperti Dirigente medico Cardiologo presso Ospedale SS Trinità di Borgamanero dal 2004; 2002-2003 attività libero professionale come Specialista ambulatoriale presso ASL 13-14 Ospedale SS Trinità viale Zoppis 14 28021 NO Principali attività e responsabilità Elettrofisiologia ed elettrostimolazione - attività ambulatoriali, di reparto e gestione UTIC, ecocardiografia, Interesse in elettrostimolazione con circa procedure effettuate dal 2005 a oggi: impianto PM e ICD mono-bicamerali e biventricolari Nome e indirizzo del datore di lavoro Ospedale SS Trinità - Borgomanero NO Tipo di attività o settore Medico Cardiologo

Istruzione e formazione -1998-2002 Scuola di Specialità in Cardiologia presso UNiversita’ Piemonte Orientale -1998 borsa di studio semestrale in Fisiopatologia per assistenza alla didattica presso Università - 6/1998 abilitazione professionale presso Università degli studi di Torino -1997 laurea in Medicina e Chirurgia presso Universita’ Piemonte Orientale votazione 110/110 lode; dignità stampa della tesi di laurea -1991 Maturita’ Liceo Scientifico G Galilei Borgomanero votazione 53/60

Titolo della qualifica rilasciata Laurea in Medicina e Chirurgia; Specialita’ in Cardiologia Principali tematiche/competenze Frequentazione UTIC Ospedale Niguarda Ca-granda Milano per 6 mesi nel 2001 professionali possedute Attività emodinamica ed elettrofisiologia-elettrostimolazione 6 mesi durante Scuola di specialita’ Dal 2004 attivita’ di impianto PM temporanei, monocamerali, bicamerali, bi ventricolari e ICD; studi elettrofisiologici e ablazione NAV (circa 600 procedure); Attivita’ di ecocardiografia di base e transesofagea durante scuola di specialità e in seguito presso Divisione cardiologia di Borgomanero

Pagina 1/6 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu Paola Paffoni © Unione europea, 2002-2010 24082010

Nome e tipo d'organizzazione Università del Piemonte Orientale erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o 110/110 lode, dignità di stampa della tesi di laurea internazionale

Capacità e competenze Ha partecipato in qualita’ di discente a numerosi congressi nazionali e internazional e in qualita’ personali di relatore a congressi nazionali. E’ stata docente di ALS ed elettrocardiografia presso la struttura in cui lavora

Madrelingua(e) Italiana

Altra(e) lingua(e) Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Inglese Buona Buona Buona Buona Buona Francese Discreta Discreta Discreta Discreta Discreta (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

Capacità e competenze sociali

Capacità e competenze organizzative

Capacità e competenze tecniche Ho partecipato in qualita’ anche di relatore a corsi e congressi. Ho seguito corsi pratici sulla terapia di re sincronizzazione (Ospedale Brescia) e corso su scrittura lavoro scientifico tenuto da Dr. Picano

Capacità e competenze Utilizzo del computer per uso lavorativo e personale con discreta competenza nell’uso dei piu’ informatiche comuni software: power point, exell, word, etc

Capacità e competenze artistiche STUDIO MUSICA STRUMENTO PIANOFORTE PER 8 ANNI

Altre capacità e competenze Utilizzo per scopo lavorativo di strumentazioni biomedicali: eco cardiografo, poligrafo

Patente Patente Europea B

Ulteriori informazioni

Allegati Enumerare gli allegati al CV. (allegato 01 pubblicazioni)

Data 18/04/2017

Firma Paola Paffoni

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali".

Firma Paola Paffoni

Pagina 2/6 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu Paola Paffoni © Unione europea, 2002-2010 24082010

Allegato 01 Pubblicazioni

Ho partecipato come coautore ai seguenti lavori:

- 1 E.Occhetta, M.Bortnik, G Francalacci, G Sarasso, C Piccinino, M Pistono, B. Marenna, P Paffoni, M Sacchetti, E Inglese, GP Trevi. Div. Clinicizzata Cardiologia di . "Cardiac pacing in idiopatic dilated cardiomyopathy: clinical results" Comunicazione al VI Southern Symposium on Cardiac Pacing. Giardini Naxos-Taormina 9-12 sett 1998.

- 2 A.Perucca, E. Occhetta, A Magnani, G Francalacci, M Pistono, M Bortnik, P Paffoni e GP Trevi. Div. Clinicizzata Cardiologia di Novara. "Esperienza clinica di 10 anni nel trattamento di pazienti con aritmie ventricolari sostenute". Comunicazione al 59^ Congresso Nazionale SIC ROMA, 12-16 dic, 1998.

- 3 E.Occhetta, M.Bortnik, P.Paffoni, C.Pedrigi, M.Rizzotti, D.Marenna, L.Airoldi, M.Maltese*, C Vassanelli. Div. Clinicizzata Cardiologia di Novara, * Biotronik-Seda, Trezzano sul Naviglio-. "Neurohumoral effects on closed loop stimulation" presentato a Progress in Clinical Pacing, ROMA 1-4 dicembre, 1998

- 4 E.Occhetta, M.Bortnik, P.Paffoni, M. Maltese*, M. Parravicini*, L. Zanchetta*, C. Vassanelli. Div. Clinicizzata Cardiologia di Novara, * Biotronik-Seda, Trezzano sul Naviglio-Italy. "Vaso-vagal syncope and closed loop stimulation. One year follow-up preliminar results" Abstract al Progress in Biomedical Research, 4-6 febbraio Lisbona, 1999.

- 5 P.Paffoni, C.Perugini, M. Bagnati*, C.Vassanelli e G.Bellomo*. Div. Clinicizzata Cardiologia di Novara. *Laboratorio Fisiopatologia-Universita' Piemonte Orientale Novara. "Anti-oxidized LDL and anti-phospholipid antibodies in plasma of patients with coronary atherosclerosis" Atherosclerosis Vol 135, suppl. 1 dec 1997 - Abstract al Cardiology Update-Davos 8-12 febbraio 1999.

- 6 E .Occhetta, M.Bortnik, P.Paffoni, C.Pedrigi, M.Maltese*, R.Audoglio*, C.Vassanelli. Div. Clinicizzata Cardiologia di Novara, * Biotronik-Seda, Trezzano sul Naviglio-Italy. " Closed Loop Stimulation in vasovagal syncope- One year Follow-up in selected patients" Progress Biomedical Research giu 1999, vol 4

- 7 G.Marti, G.Sarasso, M.Pistono, C.Pedrigi, L.Airoldi, M.Rizzotti, P.Paffoni, C.Vassanelli Div. Clinicizzata Cardiologia di Novara. " Atrial fibrillation at low thromboembolic risk: the role of transtoracic echocardiography". Comunication at the European Congress-Barcelona 28-1 ago 1999

- 8 E.Occhetta, M.Bortnik, P.Paffoni, C.Pedrigi, F.Signorotti, S. Maffe', M.Maltese*, C. Vassanelli. Div. Clinicizzata Cardiologia di Novara, * Biotronik-Seda, Trezzano sul Naviglio-Italy. " Closed loop stimulation in neuromediated syncope", Mespe vol 1, n^ 2, july-sept 1999.

- 9 E.Occhetta, M.Bortnik, P.Paffoni, C.Pedrigi, M.Maltese*, R.Audoglio*, C.Vassanelli. Div. Clinicizzata Cardiologia di Novara, * Biotronik-Seda, Trezzano sul Naviglio-Italy. " Pacing for vaso-vagal syncope: is the Closed loop Stimulation the Right answer?" Cardiac Arrhythmias 1999 vol, n^ 2 , Venezia 5-8 ottobre 1999.

- 10 E.Occhetta, M.Bortnik, P.Paffoni, C.Pedrigi, F..Signorotti, S. Maffe', S.Devecchi, M. Maltese*, C. Vassanelli. Div. Clinicizzata Cardiologia di Novara, * Biotronik-Seda, Trezzano sul Naviglio-Italy." Vasovagal syncope: to pace or not to pace?" abstract at Europace 12^ international congress Nice Acropolis 2000

- 11 C.Perugini*, M. Bagnati* C. Cau* R. Bordone*, E. Zoppis*, P. Paffoni, R. Re*, E. Albano*, G. Bellomo* . Div. Clinicizzata Cardiologia di Novara , *Laboratorio Fisiopatologia-Universita' Piemonte Orientale Novara “ Distribuzion of lipid-soluble antioxidants in lipoproteins from healthy subjects. Correlation with plasma antioxidant levels and composition of lipoproteins". Pharmacol. Res. 2000, 41, 55-65.

Pagina 3/6 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu Paola Paffoni © Unione europea, 2002-2010 24082010

- 12 E.Occhetta, M.Bortnik, P.Paffoni, C.Pedrigi, P.Paffoni, F.Signorotti, S. Maffe', C Vassanelli. Div. Clinicizzata Cardiologia di Novara. “Pacing rate automatic reaction to neuromediated hemodynamic changes” Progress in clinical pacing del 2000- Chapter 80

- 13 *C. Perugini,*M. Bagnati, C. Cau,*R. Bordone, P. Paffoni, *R. Re, *E. Zoppis, E. Albano, *G. Bellomo. Div. Clinicizzata Cardiologia di Novara, *Laboratorio Fisiopatologia-Universita' Piemonte Orientale Novara “Distribuzion of lipid-soluble antioxidants in lipoproteins from healthy subjects. Effects of in vivo supplementation with alpha-tocopherol". Pharmacol. Res. 2000, 41,67-74.

- 14 P.Paffoni, M Bortnik, C Pedrigi, A.Perucca*, E. Occhetta, C. Vassanelli. Div. Clinicizzata Cardiologia di Novara,* Ospedale SS.Trinita', Borgomanero (NO) "La rivascolarizzazione miocardica come risoluzione del riscaldamento aritmico in pazienti con cardiovertitore- defibrillatore impiantabile: due casi clinici". Italian Heart Journal ago 2000; 1591-1596.

- 15 E.Occhetta, M.Bortnik, C.Pedrigi, P.Paffoni, F.Signorotti, S.Maffe', C.Vassanelli. Div. Clinicizzata Cardiologia di Novara " Elettrostimolazione Bicamerale CLS nella sincope vasovagale maligna" Progr. Biom Research vol 2 ago 2001.

- 16 E.Occhetta, M.Bortnik, B.Marenna, P.Paffoni, C.Vassanelli. Div. Clinicizzata Cardiologia di Novara "Permanent HIS bundle pacing after AV node RF ablation in chronic AF" Poster al XIII international congress NICE June 19-22 2002.

- 17 E.Occhetta, M.Bortnik, B.Marenna, P.Paffoni, C.Vassanelli. Div. Clinicizzata Cardiologia di Novara " Ablazione con RF del nodo AV e stimolazione Hisiana permanente: un nuovo approccio nei pazienti in fibrillazione atriale cronica e QRS stretto" . Giornale Italiano di Aritmologia e Cardiostimolazione Vol 5 suppl 2 del 2002 e Comunicazione al IV^ Congresso nazionale di aritmologia AIAC- Bologna 17-19 aprile 2002.

- 19 G.Iraghi, A. Perucca, et al., P.Paffoni, M.Zanetta. Divisione di Cardiologia, Ospedale di Borgomanero “ Bradicardia estrema in un giovane soggetto asintomatico: indicazione all’elettrostimolazione permanente?” 2007

- 20 Late Pacemaker erosion: epidemiological analysis in a region on North-Western Italy ( and Valle d’ Aosta) A. Perucca, U. Parravicini, G. Iraghi, M. Bielli, F. Zenone, P. Paffoni, NF. Pardo, P. Dellavesa, A. Paino, D. Vegis, S. Maffè, M. Zanetta Italian Heart Journal Supplement, 2005 mar, 6(3): 157-64

- 21 Severe bradycardia in an asymptomatic young subject: is there an indication to permanent cardiac pacing? G. Iraghi, A. Perucca, U. Parravicini, P. Dellavesa, A. Paino, D. Vegis, NF. Pardo, F. Zenone, M. Bielli, P. Paffoni, S. Maffè, M. Zanetta Giornale Italiano di Cardiologia. April 2006, 7 (4): 299-302

- 22 La stimolazione ventricolare destra bifocale previene la desincronizzazione ventricolare causata dal pacing apicale? Esperienza preliminare di tre casi. Perucca, P. Dellavesa, U. Parravicini, M. Bielli, P. Paffoni, F. Zenone, N. Fianchetti Pardo, A. Paino, S. Maffè, M. Zanetta Giornale Italiano di Aritmologia e Cardiostimolazione. Marzo 2006

- 23 Impiego dell’ ecocardiografia trans toracica, bidimensionale e tridimensionale, per la diagnosi di pervietà del forame ovale in soggetti con stroke criptogenetico S. Maffè, P. Dellavesa, E. Zoppis, A.M. Paino, F. Signorotti, P. Paffoni, F. Zenone, A. Perucca, M. Bielli, F. Carola, U. Parravicini, N. Franchetti Pardo, M. Zanetta Giornale Italiano di Cardiologia. Vol 8, suppl 1 al n 12. Dic 2007

- 24 Effetti del pretrattamento con infusione di amiodarone in pazienti affetti da fibrillazione atriale persistente, sottoposti a cardioversione elettrica esterna.

Pagina 4/6 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu Paola Paffoni © Unione europea, 2002-2010 24082010

S. Maffè, A. Perucca, F. Signorotti, P. Paffoni, P. Dellavesa, F. Zenone, A. Perucca, M. Bielli, F. Carola, U. Parravicini, A.M. Paino N. Franchetti Pardo, M. Zanetta Giornale Italiano di Cardiologia. Vol 8, suppl 1 al n 12. Dic 2007

- 25 La diagnosi ecocardiografica di pervietà del forame ovale in presenza di stroke criptogenetico P. Dellavesa, S. Maffè, E. Zoppis, A.M. Paino, F. Zenone, P. Paffoni, F. Signorotti, M. Bielli, U. Parravicini, A. Perucca, N. Franchetti, F. Carola, M. Zanetta Stroke. Nun 1, maggio 2008. Firenze

- 26 Atypical arrhythmic complications in familial hypokalemic periodic paralysis. S. Maffè, F. Signorotti, A. Perucca, M. Bielli, U. Hladnik, E. Regazzoni, E. Maduli, P. Paffoni, P. Dellavesa, A.M. Paino, F. Zenone, U. Parravicini, N. Franchetti Pardo, L. Cucchi, M. Zanetta Journal Cardiovascular Medicine. 9: 1 – 4, 2008

- 27 Paralisi periodica ipokaliemica familiare: insolita complicanza aritmica in una malattia molto rara. S. Maffè, A. Perucca, F. Signotorri, M. Bielli, P. Paffoni, P. Dellavesa, A.M. Paino, F. Zenone, U. Parravicini, N. Franchetti Pardo, L. Cucchi, M. Zanetta. Giornale Italiano di Aritmologia e Cardiostimolazione. Vol 11, n 2. 2008

- 28 Effects of pretreatment with amiodarone infusione in patients with persistent atrial fibbrilation, submitted to esternal electrical cardioversion S. Maffè, A. Perucca, U. Parravicini, P. Paffoni, F. Signorotti, P. Dellavesa, A.M. Paino, M. Bielli, F. Zenone, N. Franchetti Pardo, M. Zanetta Giornale Italiano di Aritmologia e Cardiostimolazione. Vol 11, suppl 1. Genova 2008

- 29 Utilizzo dell’ ecocardiografia transtoracica bidimensionale e tridimensionale nella diagnosi di pervietà del forame ovale. P. Dellavesa, S. Maffè, E. Zoppis, F. Zenone, F. Signorotti, P. Paffoni, A.M. Paino, M. Bielli, F. Carola, A. Perucca, N. Franchetti Pardo, M. Zanetta Giornale Italiano di Cardiologia. Vol 9, suppl 2, n 5. 2008

- 30 Blocco AV con normale funzione sinusale: sempre stimolazione VDD? Costo-beneficio a breve termine del sistema VDD vs DDD. U. Parravicini, M. Bielli, P. Dellavesa, N. Fianchetti Pardo, S. Maffè, P. Paffoni, A. Paino, A. Perucca, F. Zenone, M. Zanetta. Giornale Italiano di Aritmologia e Cardiostimolazione, vol 11, n 2 giugno 2008

- 31 Interventricular cardiac resynchronization with right ventricular apicale pacing in a patient with Ebstein’s defect. S. Maffè, A. Perucca, P. Paffoni, F. Signorotti, N. Franchetti Pardo, P. Dellavesa, U. Parravicini, F. Zenone, A.M. Paino, M. Bielli, F. Carola, M. Zanetta. Journal of Cardiovascular Medicine. Vol 9, n 6, June 2008

- 32 Left ventricular pseudoaneurysm: an atypical case associated with a small ventricular septal defect. S. Maffè, F. Zenone, P. Paffoni, N. Franchetti Pardo, P. Dellavesa, A. Perucca, U. Parravicini, AM. Paino, M. Bielli, F. Signorotti, M. Zanetta Journal of Cardiovascular Medicine. 2008 feb; 9(2): 195-200

- 33 Effetti del pretrattamento con infusione di amiodarone in pazienti affetti da fibrillazione atriale persistente, sottoposti a cardioversione elettrica esterna: esperienza di un singolo centro. S. Maffè, P. Paffoni, A. Perucca, P. Dellavesa, U. Parravicini, R. Nicali, M. Bielli, A.M. Paino, F. Signorotti, N. Franchetti, F. Zenone, M. Zanetta Giornale Italiano di Cardiologia. Vol 9, num 7, 2008

- 34 Biventricular pacemaker lead thrombosys: a rare case treated with surgical thrombectomy. A.M. Paino, S. Maffè, N. Franchetti Pardo, A. Perucca, P. Dellavesa, G. Lanzillo, M. Bielli, F. Signorotti, P. Paffoni, F. Zenone, U. Parravicini, F. Carola, M. Zanetta Journal of Cardiovascular Medicine. Vol 9, n 11, Non 2008

- 35 L’ ecocardiografia trans toracica bidimensionale e tridimensionale nella diagnosi della pervietà del forame ovale

Pagina 5/6 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu Paola Paffoni © Unione europea, 2002-2010 24082010

S. Maffè, P. Dellavesa, A. Perucca, P. Paffoni, F. Zenone, A.M. Paino, M. Bielli, L. Cucchi, U. Parravicini, F. Signorotti, N. Franchetti, M. Zanetta Giornale Italiano di Cardiologia. Vol 10, suppl 1 al n 11-12. Dic 2009

- 36 Digitalis must be banished from the table: a rare case of acute accidental Digitalis intoxications of a whole family. S. Maffè, L. Cucchi, F. Zenone, C. Bertoncelli, F. Beldì, ML. Colombo, M. Bielli, AM. Paino, U. Parravicini, P. Paffoni, P. Dellavesa, A. Perucca, N. Franchetti Pardo, F. Signorotti, C. Didino, M. Zanetta Journal of Cardiovacular Medicine. 2009 sept; 10 (9): 727-32

- 37 Variabilità del concetto di “responder” alla terapia di re sincronizzazione cardiaca. S. Maffè, A. Perucca, P. Paffoni, U. Parravicini, P. Dellavesa, A.M. Paino, M. Bielli, L. Cucchi, F. Zenone, N. Franchetti Pardo, F. Signorotti, M. Zanetta Giornale Italiano di Cardiologia. Vol 10, suppl 1 al n 11-12. Dic 2009

- 38 The problem of non-response to cardiac resyncrhronisation therapy: a single centre experience. S. Maffè, A. Perucca, P. Paffoni, U. Parravicini, P. Dellavesa, A.M. Paino, M. Bielli, L. Cucchi, F. Zenone, N. Franchetti, F. Signorotti, M. Zanetta XIV International Symposium on Progress in Clinical Pacing. 2010 Roma

- 39 Transthoracic second harmonic two and three-dimensional echocardiography for detection of patent foramen ovale. S. Maffè, P. Dellavesa, F. Zenone, A.M. Paino, P. Paffoni, A. Perucca, D. Kozel, F. Signorotti, M. Bielli, U. Parravicini, N. Franchetti Pardo, L. Cucchi, AG. Aymele, M. Zanetta European Journal Echocardiography, 2010 gen; 11 (1):57-63

- 40 Electrophysiological interactions between implantable cardioverter defibirillatoros and left ventricular assist device S. Maffè, A. Perucca, F. Signorotti, M. Pistono, P. Paffoni, U. Parravicini, P. Dellavesa, L. Cucchi, AM. Paino, F. Zenone, N. Franchetti Pardo, M. Bielli, M. Zanetta International Journal of Cardiology. 2010 Dic 3; 145: 620-3

Pagina 6/6 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu Paola Paffoni © Unione europea, 2002-2010 24082010