SECONDO INVIO PAVIA DEF.Xlsx
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Presidenza Del Consiglio Dei Ministri, Con Fun- Braio 2021, N
17-3-2021 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 66 Decreta: genza è stato prorogato fino al 15 ottobre 2020, la delibera del Consiglio dei ministri del 7 ottobre 2020 con cui il me- Art. 1. desimo stato di emergenza è stato ulteriormente prorogato fino al 31 gennaio 2021, nonché l’ulteriore delibera del Declaratoria del carattere di eccezionalità Consiglio dei ministri del 14 gennaio 2021 che ha previsto degli eventi atmosferici la proroga dello stato di emergenza fino al 30 aprile 2021; 1. È dichiarata l’esistenza del carattere di eccezionalità degli Vista l’ordinanza del Capo del Dipartimento della prote- eventi calamitosi elencati a fianco delle sottoindicate province zione civile n. 630 del 3 febbraio 2020, recante «Primi in- per i danni causati alle Strutture aziendali ed alle infrastrutture terventi urgenti di protezione civile in relazione all’emer- connesse all’attività agricola nei sottoelencati territori agrico- genza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza li, in cui possono trovare applicazione le specifiche misure di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili»; di intervento previste del decreto legislativo 29 marzo 2004, Visto, in particolare, l’art. 2, comma 1, della citata ordi- n. 102, e successive modificazioni ed integrazioni: nanza n. 630 del 2020 con cui si dispone che il Capo del Mantova: tromba d’aria dell’11 luglio 2020, del Dipartimento della protezione civile, per il superamento 3 agosto 2020, del 29 agosto 2020; dell’emergenza in rassegna si avvale di un Comitato -
DELIBERAZIONE N° XI / 3113 Seduta Del 05/05/2020
DELIBERAZIONE N° XI / 3113 Seduta del 05/05/2020 Presidente ATTILIO FONTANA Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente GIULIO GALLERA STEFANO BOLOGNINI STEFANO BRUNO GALLI MARTINA CAMBIAGHI LARA MAGONI DAVIDE CARLO CAPARINI ALESSANDRO MATTINZOLI RAFFAELE CATTANEO SILVIA PIANI RICCARDO DE CORATO FABIO ROLFI MELANIA DE NICHILO RIZZOLI MASSIMO SERTORI PIETRO FORONI CLAUDIA MARIA TERZI Con l'assistenza del Segretario Enrico Gasparini Su proposta del Presidente Attilio Fontana di concerto con gli Assessori Davide Carlo Caparini e Massimo Sertori Oggetto DETERMINAZIONI IN MERITO AI FINANZIAMENTI AI COMUNI, ALLE PROVINCE ED ALLA CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO AI SENSI DELL’ART. 1 COMMI 3, 4, 5, 6, 7, 8 E 9 DELLA L..R. 9 DEL 4 MAGGIO 2020 “INTERVENTI PER LA RIPRESA ECONOMICA” PER L’ATTUAZIONE DELLE MISURE DI SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI ED ALLO SVILUPPO INFRASTRUTTURALE - (DI CONCERTO CON GLI ASSESSORI CAPARINI E SERTORI) Il Segretario Generale Antonello Turturiello Si esprime parere di regolarità amministrativa ai sensi dell'art.4, comma 1, l.r. n.17/2014: Il Direttore Generale Luca Dainotti Il Direttore Centrale Manuela Giaretta L'atto si compone di 54 pagine di cui 41 pagine di allegati parte integrante RICHIAMATO l’articolo 1 “Misure di sostegno agli investimenti e allo sviluppo infrastrutturale” della Legge Regionale 4 maggio 2020, n. 9 “Interventi per la ripresa economica” ed in particolare i commi 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9; RITENUTO necessario dare avvio con urgenza alle misure finalizzate a fronteggiare l’impatto economico derivante dall’emergenza sanitaria da COVID-19, che si traducono in sostegno agli investimenti in quanto “volano” per la ripresa economica; VISTI: ● il decreto legge 23 febbraio 2020, n. -
Alluvione Del 2 E 3 Ottobre 2020 Relazione Di Accertamento Evento Calamitoso Natura Degli Eventi
Alluvione del 2 e 3 ottobre 2020 Relazione di accertamento evento calamitoso Natura degli eventi Nei giorni 2 e 3 ottobre 2020 una vasta area depressionaria proveniente dal sud–ovest atlantico e portatrice di un fronte freddo con condizioni di forte maltempo, ha colpito il nord Italia. Nelle regioni nord-occidentali il fenomeno ha avuto inizio la mattina del 2 ottobre e, spostandosi successivamente a nord-est, è andato ad esaurirsi nella notte tra il 3 e 4 ottobre. Questo fenomeno ha interessato principalmente la fascia del vercellese, del novarese e i territori della provincia di Pavia, in Lomellina, confinanti con le provincie piemontesi. Ne consegue che i fenomeni verificatisi in provincia di Pavia hanno avuto origine dalle precipitazioni interessanti il Piemonte. Da fonti ARPA Piemonte, risulta che: (le precipitazioni) “…rappresentano a livello di stazione più del 50% della precipitazione media annuale”. Le intense precipitazioni hanno generato onde di piena che, nei bacini del Toce e del Sesia, hanno superato i livelli di riferimento storici della piena dell’ottobre 2000. In generale gli incrementi di livello sono stati repentini e, anche nelle sezioni di chiusura di bacini estesi, il colmo si è raggiunto in 12ore”. Il fiume Sesia, da monte a valle, ha raggiunto livelli mai registrati da quando esistono le stazioni automatiche. La piena è risultata abbondantemente superiore sia a quella del 2000 che del 1993 ed ha avuto una magnitudo paragonabile alla maggiore piena storica degli ultimi 100 anni verificatasi nel 1968. In particolare a Borgosesia si è superato di oltre 4 metri il livello di pericolo e a Palestro, dove si è registrato un livello al colmo di 6,64 metri, è stato superato il riferimento storico di 5,71 metri della piena di ottobre 2000….” In provincia di Pavia l’onda di piena ha interessato un complesso reticolo idrografico e si è verificata con forza dirompente paragonabile solo alla grande piena del 1968. -
AGENZIA TUTELA SALUTE (ATS) - PAVIA (DGR N
AGENZIA TUTELA SALUTE (ATS) - PAVIA (DGR n. X/4469 del 10.12.2015) Viale Indipendenza n. 3 - 27100 PAVIA Tel. (0382) 4311 - Fax (0382) 431299 - Partita I.V.A. e Cod. Fiscale N° 02613260187 DECRETO N. 29/DGi DEL 26/01/2021 IL DIRETTORE GENERALE: Dr.ssa Mara AZZI OGGETTO: Graduatoria medici aspiranti all'inclusione negli elenchi dei medici di assistenza primaria. Ambiti territoriali straordinari carenti anno 2020. Codifica n. 1.1.02 Acquisiti i pareri di competenza del: DIRETTORE SANITARIO Dr. Santino SILVA (Firmato digitalmente) DIRETTORE AMMINISTRATIVO Dr. Adriano VAINI (Firmato digitalmente) DIRETTORE SOCIOSANITARIO Dr.ssa Ilaria MARZI (Firmato digitalmente) Il Responsabile del Procedimento: Responsabile F.F. U.O.C Rete Assistenza Primaria e Continuità delle Cure Dr.ssa Raffaella Brigada (La sottoscrizione dell'attestazione è avvenuta in via telematica con password di accesso) Il Funzionario istruttore: Coll. Amministrativo Franco Brasca Ass. Amministrativo Cinzia Secchi L'anno 2021 addì 26 del mese di Gennaio IL DIRETTORE GENERALE Visto il Decreto Legislativo del 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, avente ad oggetto il riordino del Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.); Vista la Legge Regionale n. 33 del 30.12.2009 "Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità" e successive modifiche e integrazioni; Vista la Legge Regionale n. 23 del 11 agosto 2015 "Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo: modifiche al Titolo I e al Titolo II della legge regionale 30 dicembre 2009 n. 33 (testo unico delle leggi regionali in materia di sanità)"; Vista la DGR X/4469 del 10 dicembre 2015, costitutiva dell'A.T.S. -
Commissione Provinciale Di Pavia
Allegato 1 COMMISSIONE PROVINCIALE per l’indicazione dei valori fondiari medi di PAVIA - Costituita con decreto n. 12701 del 26/10/2020 Tabella dei valori fondiari medi dei terreni valida per l’Anno 2020 Reg. Ag. 1 Reg. Ag. 2 Reg. Ag. 3 Reg. Ag. 4 Reg. Ag. 5 Reg. Ag. 6 Reg. Ag. 7 Reg. Ag. 8 Reg. Ag. 9 Reg. Ag. 10 Reg. Ag. 11 COLTURA €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq.. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. Seminativo 0,78 2,00 1,35 3,00 3,40 3,50 3,80 3,30 3,00 3,80 3,30 Seminativo Arb. 0,85 2,20 1,05 === === === === === === 3,75 === Seminativo Irr. === === === 3,50 3,95 4,25 4,90 3,80 3,40 === 3,70 Prato 0,56 1,70 1,05 === === === === === === === === Prato Irriguo === 2,17 === 2,40 2,90 3,36 3,10 2,56 === 2,70 2,80 Prato a Marcita === === === 2,30 3,00 3,10 3,00 2,43 2,45 === 2,50 Risaia Stabile === === === 3,00 2,86 3,30 3,50 3,00 2,78 === 3,00 Pascolo 0,33 0,36 0,33 === === === === === === === === Pascolo Arb. 0,34 0,37 0,34 === === === === === === === === Orto === 3,07 === 2,78 3,09 2,77 2,95 2,77 2,77 3,44 2,77 Orto Irriguo === === === 3,60 4,25 4,35 5,10 3,90 3,40 3,90 3,80 Vigneto I.G.P. 1,27 4,00 3,20 === === === === === === 3,20 2,20 Vigneto D.O.C. === 5,04 4,00 === === === === === === 4,00 2,68 Frutteto 2,75 3,30 2,90 === === === === === === 3,80 2,50 Bosco Alto F. -
Città Di Vigevano Provincia Di Pavia
Città di Vigevano Provincia di Pavia Settore Politiche Sociali, Risorse Umane, Programmazione e Partecipate Servizio Programmazione e Piano Zona AMBITO DISTRETTUALE DELLA LOMELLINA - Ufficio di Piano AVVISO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI DEL FONDO SOCIALE REGIONALE 2020 QUOTA AGGIUNTIVA EMERGENZA COVID-19 A FAVORE DEGLI ENTI GESTORI DI UNITA’ DI OFFERTA SOCIALE PER LA PRIMA INFANZIA DELL’AMBITO DISTRETTUALE DELLA LOMELLINA D.G.R. N. XI/3663 DEL 13/09/2020 Il Comune di Vigevano, Ente capofila dell’Ambito Distrettuale della Lomellina RENDE NOTO CHE Con Deliberazione n. XI/3663 del 13 ottobre 2020, la Giunta di Regione Lombardia ha assegnato le risorse relative al Fondo Sociale Regionale anno 2020 QUOTA AGGIUNTIVA EMERGENZA COVID-19. In esecuzione della Determinazione Dirigenziale n. 1122 del 11/11/2020 l’Ambito Distrettuale della Lomellina dà avvio alla procedura per l’istanza di assegnazione del contributo del Fondo Sociale Regionale 2020 QUOTA AGGIUNTIVA EMERGENZA COVID-19. Nel recepire il provvedimento, l’Ambito Distrettuale della Lomellina fa proprie le finalità della deliberazione suddetta, declinate di seguito. Art. 1 – Soggetto proponente Comune di Vigevano, Ente capofila dell’Ambito Distrettuale della Lomellina - Ufficio di Piano – Via Madonna degli Angeli, 29/1 - 27029 Vigevano (PV) - Tel. 0381 299577 Email: [email protected] - Pec: [email protected] Art. 2 – Finalità Le risorse disponibili sono finalizzate al riconoscimento di un indennizzo per il mantenimento delle unità di offerta per la prima infanzia in relazione alla riduzione o al mancato versamento delle rette o delle compartecipazioni comunque denominate, da parte dei fruitori, determinato dalla sospensione dei servizi in presenza a seguito delle misure adottate per contrastare la diffusione del Covid-19. -
Bollettino Lavoro Distretto 08.03.2021
COMUNE DI COSTA DE' NOBILI - Prot 0000607 del 21/03/2021 Tit VII Cl 15 Fasc 0 SPORTELLO LAVORO AMBITO TERRITORIALE ALTO E BASSO PAVESE PIANO DI ZONA - COMUNE CAPOFILA SIZIANO ALBUZZANO, BADIA PAVESE, BASCAPÈ, BATTUDA, BELGIOIOSO, BEREGUARDO, BORGARELLO, BORNASCO, CASORATE PRIMO, CERANOVA, CERTOSA DI PAVIA, CHIGNOLO PO, COPIANO, CORTEOLONA E GENZONE, COSTA DE’ NOBILI, CURA CARPIGNANO, FILIGHERA, GERENZAGO, GIUSSAGO, INVERNO E MONTELEONE, LANDRIANO, LARDIRAGO, LINAROLO, MAGHERNO, MARCIGNAGO, MARZANO, MIRADOLO TERME, MONTICELLI PAVESE, PIEVE PORTO MORONE, ROGNANO, RONCARO, SANTA CRISTINA E BISSONE, SANT’ALESSIO CON VIALONE, SAN ZENONE, SPESSA, TORRE D’ARESE, TORRE DE’ NEGRI, TORREVECCHIA PIA, TROVO, TRIVOLZIO, VALLE SALIMBENE, VELLEZZO BELLINI, VIDIGULFO, VILLANTERIO, VISTARINO, ZECCONE E ZERBO. Lo sportello lavoro è attivo presso i Comuni di: Albuzzano, Bascapè, Belgioioso, Bornasco, Casorate Primo, Certosa di Pavia, Chignolo Po, Copiano, Corteolona e Genzone, Cura Carpignano, Giussago, Landriano, Linarolo, Monticelli Pavese, Santa Cristina e Bissone, Sant’Alessio con Vialone, Siziano, Torre D’Arese, Torrevecchia Pia, Valle Salimbene, Vellezzo Bellini, Vidigulfo. Il servizio si occupa di fornire gratuitamente ai cittadini del Distretto tutte le informazioni necessarie in tema di occupazione e di formazione, con la priorità di favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro. Per informazioni e per prenotare un appuntamento scrivere all'indirizzo mail: [email protected] BOLLETTINO OFFERTE DI LAVORO DEL 08/03/2021 Attenzione! Per rispondere alle inserzioni pubblicate fare riferimento ai recapiti riportati all’interno del testo di ciascun annuncio a cui si intende rispondere. Azienda di Casorate Primo (PV) Cerca: DISEGNATORE MECCANICO/PROGETTISTA La risorsa si occuperà di gestione documentazione tecnica di prodotti come Distinta Base, disegni, progettazione e definizione particolari meccanici ed assiemi. -
Piano Annuale Dell'offerta Abitativa 2021
COMUNE DI VOGHERA Provincia di Pavia PIANO DI ZONA AMBITO DISTRETTUALE VOGHERA E COMUNITÀ MONTANA OLTREPÒ PAVESE Comuni di Bagnaria, Borgo Priolo, Borgoratto Mormorolo, Brallo di Pregola, Casei Gerola,Cecima, Codevilla, Colli Verdi, Corana, Cornale e Bastida, Godiasco Salice Terme, Menconico, Montalto Pavese, Montesegale, Ponte Nizza, Retorbido, Rivanazzano Terme, Rocca Susella, Romagnese, Santa Margherita di Staffora, Silvano Pietra, Torrazza Coste, Val di Nizza, Varzi, Voghera, Zavattarello PIANO ANNUALE DELL’OFFERTA ABITATIVA 2021 CONTESTO Il presente Piano Annuale dell’Offerta dei Servizi Abitativi Pubblici e Sociali è stato predisposto in conformità all’articolo 4 del Regolamento Regionale n. 4 del 2017 e successive modifiche e integrazioni e sulla base dei dati forniti dai Comuni dell’Ambito e dall’ALER di Pavia-Lodi, che è stata sentita prima di sottoporre la proposta all’Assemblea dei Sindaci. L’Ambito Territoriale Voghera e Comunità Montana Oltrepò Pavese è composto dai Comuni di Bagnaria, Borgo Priolo, Borgoratto Mormorolo, Brallo di Pregola, Casei Gerola, Cecima, Codevilla, Corana, Cornale e Bastida, Colli Verdi, Godiasco Salice Terme, Menconico, Montalto Pavese, Montesegale, Ponte Nizza, Retorbido, Rivanazzano Terme, Rocca Susella, Romagnese, Santa Margherita di Staffora, Silvano Pietra, Torrazza Coste, Val di Nizza, Varzi, Voghera e Zavattarello. In data 9.05.2019 l’Assemblea dei Sindaci ha designato il Comune di Voghera quale Ente capofila dell’Ambito per la programmazione dell’offerta abitativa pubblica e sociale. Il Presente Piano Annuale 2021 dell’offerta abitativa, come indicato dal punto 3 del Comunicato regionale n. 45 del 2 aprile 2019, contiene tutti i dati indicati come contenuti minimi ed essenziali inviati dai Comuni dell’Ambito territoriale e dall’ALER di Pavia-Lodi. -
Lomellina DA SCOPRIRE Introduzione Lomellina, La Piccola Loira
Lomellina DA SCOPRIRE Introduzione Lomellina, la piccola Loira Castelli, abbazie, basiliche, palazzi nobiliari. E poi garzaie, fontanili, L’Ecomuseo ha “trasformato” la Lomellina in una “piccola Loira” sfruttando l’e- dossi, cascine, antiche strade di epoca romana. Con un comun denomina- levato numero di castelli, torri e rocche risalenti al Medio Evo. Il progetto tore: il riso, che non può vivere senza acqua. Sono autentici tesori che chie- coinvolge Alagna, Castello d’Agogna, Cozzo, Frascarolo, Galliavola, Gambara- dono di essere scoperti con la prospettiva di trasformare una giornata nella na, Lomello, Mede, Olevano, Palestro, Pieve del Cairo, Robbio, Rosasco, Sar- “mesopotamia lombarda” in una sorta di viaggio sentimentale alla ricerca di tirana, Scaldasole, Torre Beretti, Tortorolo, Valeggio e Valle. Previste anche le una zona ricca di storia, di tradizioni e di buona cucina. aperture delle abbazie di Breme (San Pietro), Cergnago (Erbamara) e Mortara Dal 2008 l’Ecomuseo del paesaggio lomellino opera come un articolato pro- (Sant’Albino). In programma pause pranzo con piatti tipici lomellini. getto di tutela, valorizzazione e promozione della Lomellina, territorio dal patrimonio culturale millenario stretto fra i fiumi Po a sud, Sesia a ovest e Ti- cino a est, nella parte occidentale della provincia di Pavia. La sede è a Ferrera Erbognone, nell’ottocentesco palazzo Strada. CASTELLI RISAIE E GARZAIE Le risaie, che solo in Lomellina occupano una superficie media di 63.000 et- ABBAZIE tari, “vivono” grazie all’acqua: per produrre un chilogrammo di riso il terreno beve fino a 10.000 litri d’acqua. Il riso è il prodotto d’eccellenza della no- stra zona, in cui operano centinaia di imprese agricole e numerose industrie agroalimentari, da colossi come la Riso Gallo di Robbio e la Curtiriso di Valle Lomellina, fino alle più dinamiche realtà di trasformazione locali. -
Cir. 44- Nomina Referente COVID-19
ISTITUTO COMPRENSIVO SANDRO PERTINI Via Marsala 13 – 27058 Voghera (PV) Tel. 0383- 41371 C.F. 95032770182 Email: [email protected] – PEC: [email protected] Sito web:www.icsandropertinivoghera.edu.it – COD. UNIV. UFFICIO UF1EN5 - Ai Docenti - Al personale Ata - Al sito Web - Agli atti - Ai Genitori - E p. c. al DSGA Circolare n. 44 Voghera, 18/09/2020 Oggetto: nomina referenti COVID-19 Si allega alla presente il decreto relativo all’oggetto. Cordiali saluti Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Maria Teresa Lopez Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3, comma 2, del D.Lgs. 39/93 ISTITUTO COMPRENSIVO SANDRO PERTINI Via Marsala 13 – 27058 Voghera (PV) Tel. 0383- 41371 C.F. 95032770182 Email: [email protected] – PEC: [email protected] Sito web:www.icsandropertinivoghera.edu.it – COD. UNIV. UFFICIO UF1EN5 AL DSGA AI DOCENTI AL PERSONALE ATA AL RSPP AL RLS ALLA RSU D’ISTITUTO AL MEDICO COMPETENTE AL SITO ALL’ALBO/Sicurezza AMMINISTRAZION E TRASPARENZE / Disposizioni generali/Atti generali AGLI ATTI Prot. N. 5049/C27a Voghera, 04/09/2020 oggetto: Organigramma e nomina dei referente scolastico per covid di istituto e referenti scolastici per covid di plesso per l’emergenza sars-cov-2 ai sensi del documento dell’iss “indicazioni operative per gestione di casi e focolai di sars-cov-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia” del 28 agosto 2020” IL DIRIGENTE SCOLASTICO Vista la normativa vigenti in materia di prevenzione e contenimento del contagio da COVID-19; Visto il protocollo d’intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di Sicurezza per il contenimento della diffusione di COVID-19 (prot. -
AVVISO PUBBLICO FSR 2020.Pdf
AMBITO TERRITORIALE DELL’ALTO E BASSO PAVESE Comune capofila: SIZIANO ___________________________________________________________________________________________________________ Albuzzano, Badia Pavese, Bascapé, Battuda, Belgioioso, Bereguardo, Borgarello, Bornasco, Casorate Primo, Ceranova, Certosa di Pavia, Chignolo Po, Copiano, Corteolona e Genzone, Costa De' Nobili, Cura Carpignano, Filighera, Gerenzago, Giussago, Inverno e Monteleone, Landriano, Lardirago, Linarolo, Magherno, Marcignago, Marzano, Miradolo Terme, Monticelli Pavese, Pieve Porto Morone, Rognano, Roncaro, Santa Cristina e Bissone, Sant'Alessio Con Vialone, San Zenone Po, Siziano, Spessa, Torre D'Arese, Torre De' Negri, Torrevecchia Pia, Trivolzio, Trovo, Valle Salimbene, Vellezzo Bellini, Vidigulfo, Villanterio, Vistarino, Zeccone, Zerbo AVVISO PUBBLICO PER L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DEI SERVIZI, DEGLI INTERVENTI E DELLE UNITÀ DI OFFERTA SOCIALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELL’AMBITO TERRITORIALE DELL’ALTO E BASSO PAVESE, A VALERE SUL FONDO SOCIALE REGIONALE 2020, AI SENSI DELLA DGR 3663 DEL 13 OTTOBRE 2020 PREMESSO CHE ▪ con Deliberazione n. XI / 3663 del 13/10/2020, la Giunta Regionale ha assegnato le risorse relative al Fondo Sociale Regionale anno 2020 agli Ambiti Territoriali, per il tramite delle Agenzie di Tutela della Salute (ATS), per complessivi € 60.000.000,00; ▪ le risorse del Fondo Sociale Regionale 2020 assegnate all’Ambito dell’Alto e Basso Pavese sono pari ad € 696.638,74, così suddivise: - € 632.268,81 quale assegnazione indistinta destinata -
Per Le Scuole Di Pavia
Autoguidovie ti accompagna a scuola a Pavia Per raggiungere le scuole nel comune di Pavia con il trasporto pubblico extraurbano è attivo il nuovo serevizio a prenotazione BUS2SCHOOL Maggiori informazioni sul sito Dove non è disponibile BUS2SCHOOL, il comune di Pavia è comunque collegato ai comuni elencati dalle seguenti linee: Linee per Pavia Comuni serviti Vernate > Rosate > Calvignasco > Bubbiano > Casorate Primo > Trovo > Besate > Motta 92 Visconti > Bereguardo > Trivolzio > Torre d’Isola > Pavia Binasco > Lacchiarella > Giussago > Certosa di 93 Pavia > Borgarello > Pavia Milano > Opera > Locate di Triulzi > Bascapè > Carpiano > Landriano > Vidigulfo > Ceranova 94 > Bornasco > Lardirago > Sant’Alesssio con Vialone > San Genesio ed Uniti > Pavia Castel San Giovanni > Stradella > Broni > 95 Albaredo Arnaboldi > Mezzanino > Pavia > Certosa di Pavia > Casarile > Binasco > Milano Zerbo > San Zenone al Po > Spessa > Torre 96 de’ Negri > Belgioioso > Linarolo > Valle Salimbene > Pavia Borgo Priolo > Montebello della Battaglia > Casteggio > Robecco Pavese > Bressana 101 Bottarone > Cava Manara > San Martino Siccomario > Pavia Gropello > Garlasco > Zerbolò > Villanova 105 d’Ardenghi > Carbonara al Ticino > San Martino Siccomario > Pavia Dorno > Garlasco > Gropello Cairoli > 108 Carbonara al Ticino > Villanova d’Ardenghi > San Martino Siccomario > Pavia Vigevano > Gambolò > Borgo San Siro > Garlasco > Tromello > Gropello Cairoli > 110 Villanova d’Ardenghi > Carbonara al Ticino > San Martino Siccomario > Pavia Voghera > Pizzale > Cervesina >