5 rr • '^^f*?^^ ? '•;p,F»f*;jjrr;" ' i';jf; ' W^*-

t

; Anno 39°. nuova serie n. 41 ••3tI Giornale Spedizione in abb. post. gr. 1/70 del Partito L 1200/arretrali L. 2400 ì;ft comunista Lunedi italiano 22 ottobre 1990 it ! Unità Una domenica *• • piena di gol * Pari tra Gullit Danny Chamoun, vice di Aoun, ucciso in casa assieme alla moglie e a due figlioletti Era in un casolare con la fidanzata e Maradona il Dallìrak voci su spostamenti di truppe: ci si preparerebbe a difendere il Nord del Kuwait La ragazza rilasciata dai banditi Trentadue gol: questo il dato saliente di una giornata imper­ niata sulla super sfida di Napoli tra Maradona e Gullit (nella foto). E finita in parità al San Paolo, con i due big autori del­ le due reti e con i rossoneri che mantengono saldamente la testa della classifica. Indigestione di gol a San Siro tra Intere I Ir»'- Pisa, a Firenze con il Parma, brillante vincitore che s'affaccia nelle parti alte della classifica, a Bari e a Genova con la Samp che ha battuto l'Atalanta. Toma al successo la Roma sequestrato dopo i clamori del caso-doping. NELLO SPORT

Continua Il massimo campionato di in Sardegna il primato basket trova nella squadra di EiM ài& stmgè a Treviso la squadra da batte­ di Treviso re. La Benetton, superando in casa anche la Clear di Da Gerusalemme a Beirut un'altra fiammata di odio Hanno atteso che uscisse da un capannone di sua nel basket Cantù. conquista la sesta vit- La grande in Medio Oriente. Nella martoriata capitale libanese proprietà dove si era recato insieme a un'amica e toria consecutiva della sta- un commando ha assassinato il leader della destra l'hanno sequestrato. Giovanni Murgia, un possiden­ "•••••••••••••••••••••»••"••»»•••••••• gione e conserva imbattibili­ cristiana Danny Chamoun, la moglie, i due figli di 3 te di 42 anni di Dolianova, in provincia di Cagliari, è tà e primato solitario in classifica. Di rilievo anche le vittorie ìndÉéetìZà e 5 anni. Eliminato il nemico principale della «pax stato rapito sabato sera nelle campagne di Serdiana esteme de II Messaggero a Reggio Emilia, che vale ai romani siriana». A Gerusalemme un triplice delitto: un gio­ e trasferito - ritengono gli inquirenti - nel Nuorese. la piazza d'onore alle spalle dei veneti, e quelle di Livorno a vane arabo ha assassinato una soldatessa, un com­ Le indagini avviate dai carabinieri anche con unità Reggio Calabria e di Milano a Forlì. NCLLoapoirr MAHCBLLAIMIUAHI "7T merciante e un poliziotto. -•;•• > ': cinofile non hanno finora dato alcun risultato. Totocalcio «13» miliardario per il con­ DALLA NOSTRA REDAZIONE corso numero 9 del Totocal­ a ancora senso chiedersi chi e.perché abbia TONI FONTANA OMMOCIAI PAOLO BRANCA Schedina cio: ad ognuno dei quattor­ . massacralo Danny Chamoun. sua moglie, i suoi miliardaria dici scommettitori die han­ " figliTarekdi 5 anni e Julian di 3. arrivando a ba­ BBV . «Che Dio ci aiuti» aveva genito Tarek di 5 anni è stato Bfli CAGLIARI. Tre banditi, ar­ un'altra auto che si è probabil­ no fatto centro spettano stonare anche II cane di casa? «libano della detto quando, pochi giorni fa. assassinato con un colpo alla mati e mascherati, hanno rapi­ mente diretta verso il Nuorese. per 14 vincitori 1.025.486mila lire, una cifra Hjmmmmm' macelleria senza senso è oggi più scatenato il capo delle milizie cristiane testa, l'altro tigno Julien di 3 to sabato sera il possidente Dopo altre due ore I rapitori • che si colloca al lSesimo • • cte maL Che differenza c'è tra questo ottobre Aoun aveva ammainato la anni, colpito da due proiettili, Giovanni Murgia, di 42 anni, di hanno abbandonato vicino a •^^^^^™^^,,,™,•M™™• posto assoluto tra le vincite del -90 e U 7 luglio di dieci anni fa. Il -giórno dèi lunghi col­ bandiera. Danny Chamoun, è morto all'ospedale. Solo una Dolianova (Cagliari). Murgia, Cagliari la vettura e l'infermie­ telli-che vide le Falangi cristiane di BashirOemayel stermi­ leader della destra cristiana più ricche di sempre. La schedina più fortunata è stata gio­ neonata è stata risparmiata. titolare di un deposito di mate­ ra, che in capo a mezz'ora è nare le Tigri dell'altrettanto «ristiano» Danny Chamoun al presagiva la propria fine dopo A Gerusalemme Ovest un tri­ riali per l'edilizia e proprietario cata a Tortona, un I3e undici 12 per un totale di I miliardo. Safra Beach Club di Beirut? Chi c'era racconta di gente de­ la resa ai siriani. Ieri un com- • riuscita a liberarsi e ha dato 157 milioni e «Milla lire. La schedina vincente: 1 2 2 2 1 X X plice delitto riporta la tensione di immobili e terreni, è stato l'allarme ai carabinieri, che capitata al bordi della piscina o scaraventata fuori dalle fi­ mando lo ha eliminato stermi- .- alle stelle.' Un giovane arabo sequestrato a Campu Braxlu, 1 I lX2X.Ail200«12»spettanoll.964.000lire. nestre del Safra Hotel dove finiva Melata da raffiche di mi­ nando la sua famiglia con fero­ hanno iniziato una serie di bat­ ha assassinato una soldatessa, nelle campagne di Serdiana. a NELLO «fOTT tra prima ancora di sfraceBani al suolo. In ballo, come in cia inaudita. Esce cosi dalla •' un commerciante e un poli­ una ventina di chilometri da tute. Quello di Giovanni Mur- uiu guerra di'ndrangheta, c'era «soloi llcontrollo dei traffi­ scena libanese l'ultimo e più . già è il 154' sequestro avvenu­ 1 ziotto. L'omicida, ferito alle Cagliari, mentre era in compa­ ci poco puliti che transitavano per llporto della capitale. strenuo oppositore della «pax gambe da un agente, è stato gnia di un'amica, Antonietta to in Sardegna a partire dal Ma si preferiva parlaradl lotta fratricida per la supremazia siriana». Orribile la strage com­ ' arrestato. Rtvendicazioine di Pitzalis. di 34 anni, di Serdiana. febbraio 1967. L'ultimo rapi- nella comuni» cristiana, sullo sfondo di. una guèrra civile piuta dai killer uomini armati • ' mento risale al 15 marzo 1989, eq>ressiciiistk»menle presentata corne goerra di reti) ' hanno, fatto irruzione nell'ap- • un ignoto «Fronte islamico per infermiera nell' ospedale tra. maroniti e musulmani. Danny Chamqtih, sopmwj parlamento del leader crtstla- ' la liberazione della Palestina». «Brotzu» del capoluogo sardo. I quando fu sequestrato il medi­ < per miracolo af grande duetto coi GemayeL «.ugualmente no sparando all'impazzata. ' Un giornale degli Emirati nel due, legati e imbavagliati, sono co condotto di NebkJa (Ca­ finito morto amrnazzato.ml Ubeno dalla, Siria Chamoun è stalo crivellato da frattempo riferisce di truppe stati portati via sulla «Fiat Uno» gliari), Franco Cugia, liberato perché era uno dei pochi sostenitori superstiti dér generale nove colpi, la moglie Ingrid da Irachene che si ritirano nel della donna. Due ore dopo, dai carabinieri quattro giorni Aoun, perché dunque alla medesima Siria poteva dare non undici. Uno dei figli, il primo­ nord del Kuwait ;• Murgia è stato trasferito su dopo. !•. pochi fastidi. H'Iutto per dira ancora una volta che II libano non esiste pio, *H regno incontrastato di una legge ferina che continua ad Inscenare solo la pazzia del sangue, nel- MILLI PAOINICKNTRALI l'iirdirle«enza totale del rnondo intero. Alla Siri*, ormai pa- A PAGINA». Oany Chamoun A PAGINA 7 dreoa del paese assieme ad Israele, una strage in più o In meno poco impana. Unica tra I cMHzzati paesi occidentali. ci ha.provato la Francia afarsioaricodelle vicende maroni­ te mentre la Siria «rmaulatadeni» veniva riamméssa «I de- Il presidente deUa ammissione Stragi sta esaminando i documenti del Sismi •tt«re.Crandtdete«Kt> r.tjjy yrjililil», nia-fl Iti Hè««li>§jl Senna non rischia al nuovo nemico: sulla stxofturl"^ n'ombra funga; quella di Saddam, che Marlpor- tandoBMedfo Oriente tutto ad un Iryelto di bar­ Butta fuori Prost barie che si credeva ingenuamente superato. Tra gli avvenimenti libanesi, quelli israeliani e la nuova tensione nel OoUo non c'è un meccani- amo di cause ed effetto immediato. Saddam «il Nato segreta» e vince il mondiale burattinaio della follia* non può arrivare a tanto. Ma è sen­ z'altro veroche l'incoscienza della sfida che ha lanciato al mondo con l'occupazione del Kuwait ha (ano ulteriormen­ È cominciato ieri, da parte del presidente della Prost speronato alla prima da Senna e il brasi­ te «impazzire» tutu I focolai di crisi della regione. Non solo commissione Stragi, Gualtieri, l'esame delle carte liano che si impadronisce, evidentemente non con l'agonizzante Ubano; ma anche II democratico e protervo inviate dal Sismi sul superservizio segreto Nato che I misteri della le, buone, del mondiale piloti. Questo il rapidissimo Israele che. sordo ad ogni voce di pacificazione e compro­ messo coi palestinesi, vede oggi moltiplicarsi le stragi, le ha operato clandestinamente in Italia fino a pochi guerra fredda epilogo del duello all'alba di ieri tra McLaren e Fer­ laide, le vendette. Ecome per liubano. non servirà a chiari­ anni fa. Nei documenti verità scottantTsugli anni 70 rari. Un epilogo che ha il sapore della vendetta e re nulla uperenooieecognome del ragazzo di Bethlemme e sui legami tra politici di area governativa e terrori­ GIAN GIACOMO MIQONI che comunque ha scatenato ire, accuse, polemiche che. preso da un raptus di follia, ha ucciso Ieri tre israeliani. smi neri. Maria Fida Moro: «La mia permanenza nel­ e persino insulti. 11 Gran Premio è stato poi vinto da Anche su Israele aleggia oggi una brutta aura di ineluttabili­ •H È pervenuto alla commis­ tà, un clima da scontro arultimo sangue in cui la ragione la De non durerà ancora molto». ^. -,. sione stragi un altro carteggio Nelson Piquet su Benetton. sembra aver smarrita ogni sentiero. - . che conferma l'esistenza di L'Occidente in tutto questo ha pesanti responsabilità. una struttura parallela della DAL NOSTRO INVIATO ' Senza rivangare i colpevoli ritardi del passato/nel Medio WLAMMIROSCTTIHILU Nato che agiva fuori da ogni le­ Oriente nuovo, nato con, l'invasione del Kuwait II Z agosto OJANNICIPRUMII . . GIULIANO CAPaXCLATRO ... galità. Contemporaneamente scorto; ha Irritò di scc«areche l'Intera regione è un delica­ •fi ROMA Quando Ira aperto 'Forte Braschi. Sul contenuto, •NSUZUKA Non tutti credo­ lo è suo. Prost è furibondo e gli to e assurdo sistema di vasi comunicanti, che la crisi riaper­ si è venuti a sapere che una ri­ le carte I faldonl che contenevano i do­ . per ora, sono trapelate solo al­ chiesta di informazioni su Geili no alla premeditazione. Ma al­ scaglia addosso un durissimo ta da Saddam nel Cotto avrebbe propagato onde telluriche cumenti del Sismi sul «super- cune indiscrezioni. Ma, a diretta al governo Usa sarebbe la colpa si. Una colpa che re­ «l'accuse» subito sposato dal in bitta l'area. Saddam ha monopolizzato gli sforzi bellici e servizio» segreto delia Nato e Stomatici dell'Occidente e dell'Una. Come se il Ubano quanto si sa, sarebbero testi­ stata negata. In Italia, in molti gala a Senna il titolo mondiale ds Ferrari, Cesare Florio che in­ ha letto le prime carte, si è sen­ piloti e priva Prost di ogni vano ha tentato di convincere I non esistesse più, come sé Israele e I palestinesi non esi­ moniati i profondi legami in­ sensi terra di frontiera, non da stessero più. di Moro tito male. Il presidente della chance. Il francese era partito giudici a far ripetere la parten­ tercorsi per anni tra alcuni po­ oggi la sinistra conosce questa . £ nei nome di una guerra che ovviamente non si voleva commissione Stragi Lìbero benissimo, come mai que­ za. 300 metri e durata la corsa Un tabloid di 24 pagine Gualtieri, proprio per l'estrema litici e settori della destra ever­ realta, l'ha combattuta, ma è st'anno. Da secondo era in te­ in testa di Prost, mentre Man- farscoppiare. troppi. I paesi europei In primo luògo, si sono siva che alimento la strategia anche stata condizionata dai semplicemente appiattiti sull'Iniziativa americana (e sovie­ delicatezza del materiale arri­ sta già alla prima curva e in sei), passato poi a condurre, si tica) fuori e dentro l'Onu. Riguardo al Ubano e al conOitto con il testo integrale vato a San Maculo, ha trascor­ della tensione. Sul «giallo» del complessi» della guerra fred­ vantaggio sul brasiliano. Ma è fermato dopo il cambio gom­ israelo-palestinese In particolare. l'Europa prima del 2 ago- so l'intero fine'Settimana leg­ ' memoriale di Aldo-Moro ritro­ da. Il erotto del muro di Berlino Senna non molla l'accelerato­ me per guai meccanici e la vit­ aio aveva saputo, esprimere una 'sua via alla pace, aveva dei documenti genda uno ad uno. 1 fogli tra­ vato in via Monte Nevoso, in­ Le consente ora una liberta di re, né si cura della curva. Tam­ toria e andata, come un anno tentato di favorire e moltiplicare, iniziative diplomatiche smessi, su ordine di AndreotrJ. tanto, sono intervenuti i socia­ lottare con nuova radicalità pona la Ferrari e con le due au­ fa con Nannini, atta Benetton , nuove e originali. Dal 2 agosto abbiamo assistito, su questo ^ 'trovati nel covo • direttamente dagli arenivi di listi. ., . per una democrazia compiuta. to volano nella sabbia. E il tito­ di Nelson PiqueL fronte, all'immobilismo più totale. Per un consuntivo ben misero del semestre di presidenza italiana della Cee. di via Monte Nevoso "7»7mo«7rÌi«7rat^ ANTONIO CIPRrANI ALLB PAOMM «, 6 A PAGINA S NULO SPORT

GlOVEDI'25

•» Oli amici di questo gior­ TULUOM MAURO gero negli anni Cinquanta, è Domenica nale mi chiedono di commen­ da un secolo che il latino (e tate Il fatto che sta facendo no­ mentano, sotto rinfuriare delle lo rilievo sufficiente un recente terà o Animalo. non parliamo del greco) si stu­ rtJnità tizia. Ottantaquattro deputati, V2 tedesche il Parlamento in­ studio del Formez. Come si sa, ' Non nascondiamoci però dia in Italia poco e male, an­ è sempre domenica secondo l'Agi (ma nell'entu­ glese e le municipalità discus­ ancora oggi poco meno del due difficolta, cui il legislatore che là dove lo si dovrebbe o si siasmo dei titolisti sono diven­ sero e predisposero il piano dieci per cento delie nuove le­ dovrà essere chiamato a prov­ sarebbe dovuto studiare. Per •r_> il primoy-'-r tali novanta> hanno sottoscrit­ dei parchi e della ristruttura­ ve non assolve all'obbligo sco­ vedere. .'•••• far si che la mozione abbia al­ •i Trent'anni fa. quando il magrire Peruzzi e ingrassare bianconera; il bacio, sia pure to una mozione presentata zione di Londra, sfruttando gli. lastico: Questa media naziona­ . La prima è di natura storico- meno le gambe, bisognerebbe calcio egli onorari, il mio com­ Carnevale ma, lasciatemelo di­ metaforico, di Maradona a volume della l'anno scorso dal socialista atroci vuoti creati dagli esplosi­ le è fatta da minuscole percen- linguistica. La latinità arcaica, affrettarsi a varare quella rifor­ preso, non erano certo quelli re, questi tre gol della Roma al Gullit per il suo ritomo e la cru­ Lecce oggi mi fanno felice. Mi delissima risposta dell'olande­ Fiandrotti per introdurre lo stu­ vi del nostro alleato germani­ : tuali di settentrionali e centrali classica e umanistico-scientiti- ma della secondaria superiore di oggi, sentivo amici e com­ mentatori dire sottovoce: «Non confermano quello che ho se con una zampata a tempo dio della lingua latina nelle co. A questo nobile esempio e da punte del venti per cento ca d'intrisa di grecità, nel voca­ che è ferma (se non ricordo sempre pensato fin dai tempi quasi scaduto; la prima vittoria scuole elementari. Hanno fir­ degno di Roma antica si devo­ , nel Sud. Ma non basta. Il For­ dura, non può durare». Qual­ bolario, da ampu/to o spatha a male) dal 1969 e bisognereb­ cuno tra i più benevoli dava al­ in cui giovanissimo indossavo cesenate nel capoluogo bolo­ STORIA mato deputati di vari partiti, tra no essere ispirati Con. Fian­ mez documenta che nei centri Mio-e. cosdentla, e nella sin­ be che tutti gli insegnanti di la­ la magia del pallone non più la maglia carioca. Il calcio ha gnese davanti a uno Scoglio a , gli altri Tonino Cedema, Ales­ drotti e chi l'ha seguito. con oltre 50.000 abitanti la me­ tassi. Non si è buoni latinisti tino conoscessero bene quel che qualche rimasuglio di glo­ in sé un fascino, una forza non cui non bastano più dialettica sandro Natta, Capanna. Nico­ Lo Stato italiano cade in dia sale, nel Sud, a oltre il tren­ senza una fine e articolata co­ che insegnano (e dunque, di ria. Poi sarebbe stata la fine solo spettacolare che lo rende e parole; lo show tragicomico lazzi, di cui e noto l'appassio- pezzi, prima ancora che venga ta percento. gnizione della grecità linguisti­ bel nuovo, anche il greco). Per della cuccagna. Sommerso da capace di assorbire anche le di Simon! e Malgioglio a San '"'•Da""-" namento per le lettere latine, ca e culturale. Dunque, allegri ottenerlo, guarda un po' biso­ scandali, pigrizie organizzative sue molte (e umanissime) mi­ Siro che ha prodotto la bellez­ fatto «pezzi dalle leghe. La Come richiamare a scuola la serie. za, si fa per dire, di nove incre­ bacchiano «.'infine, Gerardo scuola, in ispecie, è un corpo, ragazzina o II ragazzino ogni bambini, dal prossimo.anno gnerebbe che lt>no«re univer­ e sportive, involuzione tattica, Stane*, djtentato nel frattem­ noia; violenza, dirette tv il foot­ «Partita scaccia partita», «gol dibili segnature: il parvenu Par­ rv devastato e usciamo con le os­ tre che da Palermo a Nàpoli studiente anche Eschilo e Me- sità funzlonassejb e che mezzi ma che dà, umiliandola, lezio­ PARTITO po ministro dell'Istruzione. In nandro. Era tempo. e leggi (chtr'honcl sono) lo ball avrebbe dovuto lasciare il scaccia gol», mi diceva, sem­ sa rotte in ogni confronto inter­ non va a scuola? Come sottrarli pre tanti anni fa, un tecnico ni di buone maniere calcisti­ tal veste, informa l'Agi, egli ha nazionale. Il bravo rettore di imponessero e consentissero.' posto a più ameni, edificanti e che a una distinta padrona di al destino di precoci leve del La seconda difficoltà é: chi tecnologici divertimenti. modesto ma dal grandissimo chiesto alla presidente lotti di Roma raccomanda ai profes-, crimine e della prostituzione? Ù ministro dell'Istruzione casa quale la Florentina—E. *e COMUNISTA mettere sùbito in discussione insegnerà il latino (e il greco) cuore. Aveva ragionissima. sori universitari di fare lezione; A Sud nessuno ci ha pensato. ai nostri bimbetti e, si spera, viene da una t«ra di terremoti. Lo so, lo so. Arrivo a tempo Prendete la giornata di ieri. quanto sopra non vi basta, fa­ la mozione sicché, come assi­ e questo, come ha osservato il Ma al Nord, da Natta a Capan­ Con l'astuzia del latino a prima scaduto. Ma l'ultimo scanda-. Quante follie si sono consuma­ tevi aiutare dalla vostra'fanta­ cura Repubblica, avremo «dal anche ai figli dei due milioni di sia e dalla vostra, anche se ne­ giallista Augias, dice tutto dello na, hanno le idee (si fa per di­ lavoratrici e lavoratori stranie­ elementare è questo che vuol letto nostrano ha sollecitato te? 32 (trentadue!) gol improv­ prossimo anno latino alle ele­ anche a me qualche faticosa gata, passione, -- IMUANO stato della massima università, re) assai. chiare: facciamogli ri? Con la saggezza di Bertoldo provocare: un terremoto che visi dopo giornate piuttoste mentari». .* ., •„ •.-•• . riflessione. In questi giorni Cas­ magrine; la finezza di Rizziteli! italiana. Incuranti, i nostri ot­ lezione di latino. Il fascino di («ammirino gli ammiragli...») dirocchi l'inerzia trentennale, i Morale. Non date mal retta a tantaquattro pongono la grave ' monumenti di. negligenza e sandre e Catoni (come tren­ rilanciato proprio dalla «colpa» Cassandre e Catoni. Del calcio, La Cgll-Scuola ha dichiarato Lucrezio e Orazio (poeti latini, si dirà: lo insegneranno gli in­ t'anni fa non mancano mai) che ha condannato Carnevale; che la proposta «ha un suo questione: si studi il latino nel­ come sa Nicolazzi) avrà effet­ segnanti. C'è però un ma. Co­ rinvìi, eretti dalla nostra classe doping o non doping, scandali dirigente sulle macerie della fu mi hanno dato particolarmen­ la rivincita,su l piano del gioco o non scandali, non faremo a grande interesse». E cosi in­ le elementari. Anzi: tosi parli. ' to sicuro. I «fanciulli» (come li me documentarono un bel li­ e degli affetti («Dino nel cuore» scuola italiana. Bravo, diceva te sui nervi. Non entro nel me­ meno ancora per molto, mol­ Paolo Spriano dubbiamente è. chiamano i programmi) tome- bro di Evaristo Breccia e me­ rito della paslicchetta miraco­ strillava un grande striscione) Numerosi i motivi di consen­ Petrolini: bravo, grazie. • tissimo tempo. Domenica si ri­ . Come lettrici e lettori ram­ so. Anzitutto uno. Non ha avu- ranno a scuola. Cicerone bat­ morabili articoli di Guido Calo­ losa che avrebbe dovuto far di­ dello Zoff laziale nella Torino comincia, avanti un altro.

4 B. .« COMMENTO nini tèi Giornale del Partito comunista italiano .Intervista a Nando Dalla Chiesa. «Va fondato da Antonio Gramsci nel 1924 superato un sistema partitico che blocca la spinta Dietro questi misteri di chi vuole il rinnovamento della società» vi sono quarant'anni Craxi, il fusionista di guerra fredda

•NZOROOOI GIAN GIACOMO MIOONE I sorprende un Craxi che propone una cosa, La Prima Repubblica e notizie si ac­ mondo sia come discipli­ constata la sua impraticabilità e tuttavia non vi cavallano, sem­ na politica e sociale all'in­ rinuncia, anzi afferma che è disposto a fare pre più gravi, e terno delle rispettive sfere molta fatica pur di tenerla In campo. Ci sorpren­ sono tutte noti- di influenza e dei paesi de perche nella volgata dell'ultimo decennio L che ne facevano parte. •>•»••»•»••> zie che collega­ Craxi era passato come l'alfiere del «tutto e subi­ no i limiti della Chiunque ad Est voleva più to*, specie quando proponeva e otteneva patti trien­ nostra democrazia con la ' libertà e ad Ovest spingeva nali dalla De e irrideva al «fantasma patetico» dell'al­ è al;tramontD:- -, collocazione intemaziona­ oltre un certo limite la pro­ ternativa proposta dai comunisti. Siccome I comuni­ le del paese; che mettono pria richiesta di giustizia sti, facendo molta fatica, tenevano ferma la toro pro­ in discussione il principio sociale violava questa leg­ posta contro II rifiuto deIMnterlocutore ufficiale», H Dopo un prolungato pe- «II problema fondamentale è se il nuovo la giusta». Cost ci dice Nando Dalla Chie­ assegna ai partiti un ruolo che ge non scritta, ma di ferro, «gli II presentava come acchiappanuvote, e si teneva stesso di sovranità popola­ . riodo di discussioni, la trasfor­ partito rimarràingabbiat o nelle logiche sa, sociologo, direttore del mensile So­ non è più il loro. Di conse­ re su cui è fondata la no­ come tutte le leggi non ben stretto il suo pentapartito. Oggi a quanto sembra mazione del Pd In una nuova : guenza, ad esempio, non pen­ scritte: ne hanno fatte le le parti si sono rovesciate. Sono I comunisti, In pro­ formazione poUuea è anal­ e nella nomenclatura del sistema politi- cietà ciuile. E il comunismo? Sicuramen­ so che per costruire uno schie­ stra carta costituzionale. spese, ad esempio, cileni e cinto di costruire una nuova formazione politica del­ mente entrata la una fase più co nato dàlia Resistenza e ormai esauri­ te è fallito, dice Dalla Chiesa, tuttavia ramento di libertà e di progres­ Mentre continua lo stilli­ cecoslovacchi. Anche noi la sinistra, a fare la parte deIMnterlocutore ufficiale» concreta, con la proposta, rat­ to o se saprà farsi promotore, insieme ad dobbiamo ragionare in termini differen­ so la via obbligata sia quella di cidio proveniente dai car­ italiani ne siamo stati dura­ che non ci sta. E lui, Craxi. a fare la parte del suaden­ ta da Occhetto, di un nuovo no­ altri, di un rinnovamento generale della ti, poiché anche la vittoria della social­ un accoppiamento col partito teggi di Aldo Moro prigio­ mente condizionati in ogni te anfitrione che addobba una tavola sempre pio ric­ me e di nn nuovo simbolo. Co­ socialista, secondo un ragio­ niero delle Br, tornati alla fase della storia del dopo­ ca pur di convincere l'ospite a sedersi al desco co­ me ti sembrano? vita pubblica italiana. La strada scelta da democrazia sul comunismo appartiene namento che appartiene an­ luce nel modo inquietante guerra ma, in particolare, mune. • Il simbolo esprime bene l'idea Occhetto è, almeno teoricamente, quel­ ad un mondo che è alle nostre spalle. cora alle logiche di un sistema che sappiamo, altri fatti nei momenti in cui la sini­ Fonti d'oro ai comunisti, a tutti I comunisti, anche di qualcosa che possiede soli­ che sta morendo. Proprio per sollecitano la nostra capa­ stra era in grado di scuote­ de radici. Ma è importante far questo credo che il nome pro­ cità di comprendere un re gli equilibri sociali e po­ a quelli che tutt'ora dicono di voler restare tali. Anzi, passato che condiziona in particolare a questi ultimi, cui il generoso Martelli comprendere, a mio avviso, MASSIMO BOPPA posto, «partito democratico litici che èrano stati ricono­ assegna II compilo di bloccare lo scivolamento a de­ che queste radici sono pianta­ della sinistra», qualifichi, alme­ pesantemente il presente e sciuti all'Italia dalia sua il futuro. Citiamone due. È stra di Occhetto. Ora abbiamo capito (perché ce lo te in una storia più antica di sposte ai problemi che abbia­ Irrigidire D sistema politico ste, attive nel campo cattolico no teoricamente, il Pei come collocazione intemaziona­ hanno detto a chiare lettere) che l'unita socialista e quella del Pei, e che affondano mo di fronte. ; ; Italiano. La costituzione di elemento di un nuovo sistema pervenuto alla commissio­ le. Non è difficile collocare nel grande movimento in dife­ e nella sinistra. E importante dei partiti. ne stragi un altro carteggio gli eventi che stanno ve­ l'unione dei comunisti e del socialdemocratici. Non Da «esterno» quale sd, come ,. un nuovo partito quali cam- che il nuovo partito stia dentro si parla più di farci fare fino in fondo i conti col pas­ sa dei deboli e degli oppressi, . blameatl potrà Indurre, a questo processo che sta matu­ Perché il ragionamento non che conferma l'esistenza - nendo alla luce - forse, ad­ di cui il Pei è stato parte, ma - bai giudicato, In questi me­ si riveli troppo astratto, sarà già ammessa dal presiden­ dirittura, la tragica fine di sato stalinista e togliattiano: non ci sono più esami si, U dibattito interno del . tuo avviso, nella sltuazioDe rando a sinistra e fra i cattolici, da sostenere e guadi da affrontare e settarismi da cui non l'erede esclusivo. Ed è be­ politica generale? e lo alimenti. necessario che il nuovo par­ te del Consiglio, onorevole Aido Moro, in alcuni suoi emendarsi: In un colpo tutti i comunisti diventano ne che anche il tronco sia soli­ : PCI?,,, tito si dia, rispetto al passa­ Andreotti - di una struttura aspetti - in questo conte­ do, In modo da rendere chiaro Non mi aspetto miracoli, né MI sembra che tu voglia ri­ to, un profilo più pragmati­ sto storico. buoni purché disponibili all'unita socialista. Baste­ Sono stato, fin dall'inizio, mol­ credo che nel breve periodo la lanciare il tema della «fine parallela delia Nato che, che l'albero della libertà resi­ to interessato. Il fatto che un co, da partito che si candida probabilmente in base ad rebbe quest'atto e la grazia salvifica sarebbe assicu­ •cosa» possa raccogliere tutte della Prima Repubblica*; del : rata - come dice La Ganga - anche a Cossutta. E a ste a tutti I cambiamenti nella partito decida di trasformarsi le potenzialità democratiche resto, da tempo vai dicendo a governare l'Italia, offren­ un protocollo segreto risa- Piero Fassino, che prova a dire: è meglio costruire stratificazione di classe, nel cosi profondamente e voglia esistenti nella realtà italiana. Il che al è ormai esaurito il si­ do risposte persuasive ai lente all'epoca della firma hi vorrebbe di­ l'unita delle sinistre nel rispetto e nella convergenza modo di produrre, nella gerar­ aprirsi alla società civile - sen­ vero problema é però un altro: stema politico nato dalla Re- problemi reali della sode» del trattato, agiva in ma­ stogliere l'at­ chla del conflitti: quello della za assorbirla, aggiungo io, poi­ Italiana. Tu, ad esemplo, tenzione dal delle rispettive peculiarità, si replica che questo e ché spero che si dissolva l'e­ riuscirà il nuovo partito a di­ sistema, che la geografia e niera Incontrollata e fuori frontismo, È frontista chi vuol salvaguardare l'auto­ libertà è infatti l'albero fonda­ ventare una forza del nuovo si­ la nomenclatura del partiti anali elementi programma­ da ogni legalità, per difen­ bosco, puntan- mentale di una società che vo­ quivoco, ancora vivo, di un tici metteresti in primo pla­ C«•_•»• do il dito su nomia di ciascuno, invece non lo è chi propone stema politico che sta faticosa- dere il paese da un attacco glia progredire. Quanto al no­ •partito della società civile» - ", non corrispondono più al lo­ no? quella che quarant'anni fa si chiamava fusione. mi é sembrato e mi sembra im­ ' mente nascendo oppure reste­ ro molo effettivo. Pensi dee dall'Est e da una non me­ qualche singo­ me, mi sembra importante rà una formazione del vecchio a un rimescolamento «tra­ glio precisata sovversione lo albero, presumibilmen­ Naturalmente l'unita socialista può essere una co­ avere messo in evidenza il va­ portante. Devo però aggiunge­ sistema? Ti confesso che quan­ Metterei in rilievo tre punti: 1) sa mollo seria, una prospettiva su cui seriamente ri­ re, in tutta sincerità, che sono sversale» • come ai dice oggi difendere la società dal nuovi comunista (ricalcando la te per ragioni di lotta politi­ lore della democrazia, senza do ho visto tutti gli attacchi che •deglischieramenti Ma con formula della nota dottrina ca contingente, non si ren­ flettere. E appunto perché pud essere una cosa seria trascurare la collocazione a si­ anche rimasto sconcertato dal Occhetto ha ricevuto dopo poteri criminali; 2) dare più essa non può non essere sottoposta ad un'analisi cri­ dibattito intemo. Ho cercato di quali alleanze ritienich e al Truman, proclamata nel de conto della portata de- nistra del nuovo partito. aver presentato il simbolo e il poteri ai cittadini, dall'elezione ' gli eventi che hanno scon­ tica. Per esempio, ad una riflessionesull a sua con­ Nel nome proposto, a riferir capire lo spirito e le ragioni de­ possa realizzare? diretta del sindaco e della sua 1947). Tale struttura gli oppositori e pure ì limiti con nome, la mia tentazione istinti­ avrebbe compreso alcune volto il mondo negli ultimi gruità a raccogliere davvero tutte le forze, le culture, mento al valori democratici : va é stata quella di dirgli: esd Me lo sono chiesto anch'io: squadra fino al miglioramento le tradizioni e le nuove energie emergenti dal proces­ cui Occhetto può avere gestito del servizi e della pubblica am­ centinaia di uomini, anche anni e di cui si registrano sostituisce non solo 11 comu­ la sua proposta, ma mi é sem­ dal Pd e crea un partito demo­ con chi si potrà alleare la «co­ solo i primi effetti nel no­ so storico che intendano cambiare la società e la po­ nismo, cui si richiamaval a cratico con Leoluca Orlando. sa»? dove troverà i numeri per ministrazione; 3) esercitare la reclutati nell'ambito dell'e­ litica. Per esemplo ancora, ad una riflessione circa la brato, fondamentalmente, che solidarietà in difesa dei più de­ strema destra, che dispo­ stro paese. Il crollo dell'im­ vecchia denominazione, ma non ci fosse la necessaria ca­ Non l'ho fatto, però mi sembra costruire uno schieramento validità di un risalire alla fonte mentre tutto spinge in anche ogni riferimento aOa evidente che vi sono oggi spin­ boli. I primi due problemi sono nevano, sempre in modo pero sovietico ha condan­ pacità di cogliere il grande bi­ nuovo? Ebbene, sono convinto nato in maniera inequivo- . avanti, all'Inedito, all'ancora non indagato. Abbiamo tradizione socialista e al mo­ sogno, esistente nel paese, di te che tendono a far rientrare che per una simile alternativa tipicamente italiani. In tutti I incontrollato, di armi e di colto una nota di pensiero classico nel disprezzo con vimento operaio. Quali so­ tutte le novità all'Interno del si­ paesi esiste la criminalità, ma esplosivi Inoltre, nel corso ' cabile i metodi con cui è una nuova forza progressista. nella società italiana i numeri stata governata quella par­ cui Craxi ha bruciato •tutti questi democratismi», no, a tuo avviso, le virtualità Mi pare un'ipoteca grave, an­ stema politico esistente, col ri­'• ci siano, il sistema politico no. da noi è diverso: i poteri crimi­ di un convegno indetto contrapponendo loro la nettezza trasformatrice della di questo più radicale cam­ che perii futuro, i .v , - sultato inevitabile di perpetua­ Il problema é quello di dare fi­ nali si fanno Stato. Inoltre non dalla Lega dei giornalisti, te del mondo. Tuttavia ciò scienza socialista. Ma. ci permetta, si tratta di un clas­ biamento e quali, eventnah re la crisi, la disillusione, il di­ . c'è alcun paese, come l'Italia, emerge che una richiesta non significa che la demo- sicismo alquanto datato, diciamo pure pre-revisioni­ sincanto; e vi sono Invece forze nalmente rappresentanza poli­ corazia - intesa come pie­ • mente,lelnsMie? - In varie occasioni hai messo tica a una realtà che numerica­ in cui i parliti comandino tan­ di informazioni su Lido sta. In termini teorici (se «consentito) la questione che vogliono creare un nuovo mente già esiste. E per far que­ to, calpestando la volontà dei Celli diretta al governo de­ no autogoverno dei cittadi­ che sta alla base dell'idea di far nascere il nuovo par­ In evidenza come II ritardo sistema politico: forze conser­ cittadini e sostenendo di esse­ ni attraverso Io strumento Mi sembra una scelta di gran­ con cui il Pd è giunto alla sto é necessario, ripelo, libe­ gli Stati Uniti, in applica­ tito è quella di passare dalla concezione che la de- 1 vatrici, come la Lega lombar- re i veri rappresentanti del con­ de modernità, che rinnova le «svolta» sia stato uno del fat- rarci dalle gabbie del sistema zione del Freedom of in- della rappresentanza - - rnocrazta aia contenuta nel socialismo alla concetto- cose più a fondo. Il comuni­ politico post-resistenziale che senso popolare: solo da noi ! formation Aci, sarebbe sta- possa considerarsi com­ àf^,tnmm ^4l^viallsm»Wa^odi)teriutor*Ha de­ può accadere che l'uomo più piuta In questa parte dH smo e sicuramente fallilo e II ta-nefleta conte seguenti 1 mocrazia (ovviamente in una democrazia conse- "votato del partito più votato motivazioni: 1> .perenti si mondo. Sia pure In misura - suo modello ha mostrato la «111*1 — _,0"tmt«i_ I»I — r>gu^«^,(nqwtoibjlece senza lonaJranch») .«Questo tendenza organica m inyahttnL tWT?—t*!*Mn non diventi sindaco^ ,,„.,„ -riferisce »fliateriale-«cheé ed in forme meno sistema^ pei dire sommessamente che ci sono ragioni politi­ in direzioni Illiberali, ovunque- ^ VOTO ùnm** •'•"Mf nn ponto flr»wta pio propriamente segreto, nel­ «che e brutali, anche «Oc­ che e anche ragioniideal i da contrapporre alla pro­ sia stato realizzato. Cosi che strettamente sociologico, a l'interesse delia difesa e cidente è stato infestato da posta dell'unità socialista. Tuttavia nessuno intende non ha senso oggi venire a di­ quale base dovrebbe tare ri­ della politica estera nazio­ assassini e atti variegati di chiudere il confronta SI vorrebbe solo avviarlo su ca­ re, dopo 1 tentativi di Lenin, ferimento nn simile proget- nale»; 2) perché è neces- criminalità politica attra­ nali rispettosi e Intellettualmente degni to? verso cui gruppi e poteri Gramsci, Mao, e di altri giganti lo non sono tra coloro che di­ • sano «proteggere da rivela­ della politica, che si potrebbe, zioni e divulgazioni fonti e occulti, transnazionali e lo­ sulla stessa strada, fare meglio cono che gli operai non esisto­ cali, hanno limitato e di­ qui il povero osservatore fa fatica a raccapezzar­ no più. Dico però che in una metodi di informazione, ; si L'attributo •democratico» proposto per il nuo­ di toro. Quanto all'ideale so­ società come la nostra, cosi cosi come l'organizzazio­ storto la volontà popolare. vo partito diventa occasione per vere e proprie cialista, sono d'accordo con terziarizzata ecosl condiziona­ ne, funzioni, nomi, titoli uf­ in Italia, in molti sensi accuse di fellonia: Occhetto svenderebbe un Scalpelli: la sua •crisi» non è la dai caratteri clientelar! di ge­ ficiali, stipendi o numero terra di frontiera, non da glorioso patrimonio ideale e umano sul mercato minimamente paragonabile a stione della cosa pubblica, di persone di cui l'agenzia oggi la sinistra conosce di bieche oligarchie esteme, mentre alle Botte­ quella comunista. Inoltre é una forza di progresso debba si è avvalsa». Forse è azzar­ questa realtà, l'ha combat­ ghe Oscure «giovani guardie rosse» brigano sulla rot­ chiaro che, storicamente, la riferirsi, non tanto ai produtto­ data la conclusione a cui tuta, ma è anche stata con­ ta del cedimento a destra. Curioso. L'accusa di una socialdemocrazia ha avuto ra­ ri, quanto all'individuo còlto giunge ila Repubblica (21- dizionata dalla guerra fred­ •deriva di destra» si era alzata all'interno stesso del gione del comunismo. Detto nella sua complessità di citta­ 22 Ottobre 1990. pag. 7) - da e limitata nella sua effi­ Pei ma essa si riferiva al timore di una subalternità al questo, però, io credo che dino. Oggi infatti l'individuo che si tratta di «una sostan­ cacia dal legami che, per Psi Ora viene ripetuta proprio dal Psi e allude a patti dobbiamo Imparare a ragiona­ subisce ingiustizie su molti più ziale ammissione di un molto tempo, il partito co­ di potere con pezzi di capitalismo e perfino ad una re in termini differenti, poiché versanti di una volta. Vorrei ag­ collegamento fra Geli! e la munista aveva mantenuto riedizione del compromesso storico. Quante, e con­ anche la vittoria della social­ giungere anche che ci trovia­ Cia» - ma non vi è dubbio con l'Unione Sovietica. E il traddittorie, infamie possono essere contenute nel­ democrazia sul comunismo crollo del muro di Berlino appartiene a una società e a mo a fare i conti con una forte che, nella loro burocratica l'aggettivo •democratico»! Non si parli poi della tesi corporativtzzazione deil'iden- trasparenza tipica di una e il definitivo affrancamen- della priorità dei programmi. VAuar.ti'si sdegna per­ un mondo che sontformai alle . tità collettiva e con dei modi di • to da queste ipoteche con* > ché questo sta a significare che II nuovo partito non nostre spalle. Alla fine del XX democrazia imperiale, si secolo, con I problemi nuovi pensare, assai negativi, che tratta di motivazioni signifi­ sente alla sinistra italiana ; tara scelte aprioristiche di alleanze. Detta cosi, non é hanno trovato protezione per­ cative. • una libertà di lottare con esattamente ciò che noi sosteniamo (una interlocu­ che abbiamo di fronte oggi, ha sino nel sindacato. Ogni cor­ una nuova radicalità per zione preferenziale e necessaria la proclamiamo, e cosi tanto senso definirsi, ad esemplo, «riformisti»? Abbia­ porazione difende se stessa, e Di fronte a notizie di una democrazia sempre • da gran tempo, nei riguardi del Psi). Ma il bello è che chi d rimette é il cittadino, l'u­ più compiuta. in un'altra pagina lo stesso Avanti/si arrabbia moltis­ mo forse una classe dirigente questa natura, occorre re­ tente: dò vale per l'impiegato sistere alla tentazione di Oggi si apre una confe­ simo con Andreotti perché certe sue idee di riforma formata dagli agrari o dai pa­ delle poste che ti tratta male, •5-* elettorale obbligherebbero il partito socialista a sce­ droni delle ferriere che non fissare l'attenzione sul sin­ renza programmatica che per l'impiegato dell'lnps che golo albero che potrebbe gliere fra la De e il Pei, e ciò configurerebbe un vero e vuole riformare nulla? Non mi non ti dà la pensione, per gli costituisce una tappa rile­ proprio •progetto di strangolamento dei socialisti». sembra. Cosi come non mi avere la funzione di na­ vante per la costituzione di infermieri, per i servizi pubbli­ scondere la foresta nel suo Dov'è la coerenza? Il Pei {domani il Pds) è obbligato sembra nemmeno tanto più at­ ci, per l'Anagrafe, e cosi via. un nuovo partito democra­ a scegliere come alleato il Psi, ma quest'ultimo si ri­ tuale il problema di distinguer­ insieme (per parafrasare tico della sinistra. Esso non Non si può scaricare sempre la un noto detto). serva, per non essere strangolato, di scegliere chi gli si da un movimento rivoluzio­ responsabilità sul Ministro: cia­ potrà che fare della lotta pare e anche di non scegliere. Ci dispiace notare tan­ nario che di fatto non esiste scuno di noi, che rende un ser­ La foresta, in questo ca­ per la democrazia nello ta confusione, tanto nervosismo, tanta disinvoltura di più e che anzi confessa il pro­ vizio alla collettività, deve dare so, è la guerra fredda in cui Stato italiano il suo compi­ giudizio nei compagni socialisti. È bastato a provoca­ prio fallimento. Una cosa, in­ a meglio dì sé. Il conflitto tra il due grandi potenze militari to primario. Per questo de­ re tutto questo II solo annuncio di un nome e di un somma, è riconoscere che, cittadino e la pubblica ammi­ si combattevano senza ve offrire ai familiari delle simbolo. Cosa accadrà quando II nuovo partito do­ storicamente, la socialdemo­ nistrazione diventa sempre più esclusione di colpi ma ave­ vittime dei delitti e delle vesse decollare e sviluppare la sua iniziativa? - crazia ha avuto ragione nel fondamentale: è uno di quelli vano stabilito un accordo stragi di questi anni l'impe­ confronti del comunismo: altra Praticamente deserto ieri l'«Ataturk Bridge» di Istambul durante il censimento voluto dai Governo ette ha su cui si misura la cultura e la su un punto essenziale: la gno per la ricerca di una cosa é pensare che essa oggi impedito alla popolazione di abbandonare le abitazioni per quasi nove ore. civiltà di una democrazia. difesa dello status quo, in- verità di cui abbiamo tutti offra senz'altro re migliori rt- . teso sia come divisione del bisogno.

•1 Mi dispiace polemizzare ostacoli lungo la strada veniva­ TERRA DI TUTTI no che siamo fuori di quella oltre i vecchi confini? con Rondolino, perché questo no eretti da-mosse sbagliate tradizione. Anche Flores d'Arcais scrive giovane redattore de l'Unità mi dal segretario il cavallo di Ron­ CMANUBU MACALU90 E noi Altre volte ho ricordaio su Repubblica che occorre an­ milita é simpatico. £ intelligente e dolino saltava l'ostacolo. che Togliatti nel suo primo di­ dare «oltre». Ecco la grande acuto. Ieri la Stampa gli ha de­ Mi è piaciuto però il somma­ scorso al rientro in Italia, nel scoperta di Flores: «La demo­ ReruoFoa. direttore dicato un servizio per le pole­ rio che nello stesso servizio si 1944. a Napoli disse: «Noi ri­ crazia e non il comunismo o il Giancarlo Bosetti, vicedirettore miche che hanno provocato i legge a pagina 16: «Macatuso Non scherziamo mai vendichiamo la tradizione del socialismo, è il nobile traguar­ Piero Sansonetti. redattore capo centrale suoi servizi considerati faziosi ilemizza con i principali col- * ^w&'>ma socialismo italiano». E a questa do di un movimento moderno ed é stato definito da Luciano Bboratori del segretario: "c'è impostazione é rimastofedele . dei lavoratori. Il traguardo più Canfora «l'aedo di Occhetto». chi vuole l'accordo con la Editrice spa l'Unità L'opera necessaria di rinnova­ avanzato». In tempi non recen­ Rondolino ha una sua posizio­ DcV E Rondolino interpreta la sulla democrazia mento della nostra cultura po­ ti, anche dallo stesso Flores 9 Armando Sarti, presidente ne politica (il che mi sembra mia intervista alla Stampa e gli litica, l'esigenza vivissima di socialismo democratico veni­ Esecutivo: Diego Basslnl. Alessandro Carri, più che legittimo) ma non articoli su l'Unità scritti su que­ temazionale è finito. Ma il ca, rivendicando l'opera di ; con la nostra acqua purificata raccogliere idee, elaborazioni va opposto al comunismo, og­ Massimo D'Alema, Enrico Lepri. sempre riesce a rispettare 1 sto tema come una campagna mondo ha camminato». Giu­ Gramsci e di Togliatti nel rin­ da scorie che l'Intorbidavano. e stimoli che vengono da altre gi viene accomunato, chissà Armando Sarti, Marcello Stefanini, Pietro Verzeletti confini del mestiere che eser­ •preventiva». Sarà. Vedremo sto. : Poi ' aggiunge: : «Questo novamento del socialismo ita­ Ma l'acqua era ed è buona, ric­ culture ed esperienze, non d perché. E Democrazia, con la cita con indubbia capacità. Ma però come andranno le cose. obbligano a spezzare l'asse d maiuscola, si sostituisce alla Giorgio Ribolini, direttore generale non esageriamo e non esaspe­ cammino non può essere in­ liano e l'originalità delle toro ca di tante virtù. E dico a te. Ma mi sono chiesto chi sono «i terpretato semplicemente co­ elaborazioni. Non solo, ma ho Mussi, e ad altri che per il Pei politico-ideale del socialismo città di Campanella, la città ilnblrazione: 00185 Roma, via del riamo i toni. Ho letto il suo am­ principali collaboratori del se­ democratico italiano ed euro­ dell'utopia. Noi più modesta­ ite 06/404901. telex 613461. fax 06/ pio servizio apparso nell'inser­ gretario» con cui avrei pole­ me un refluire da una cultura messo al centro della nostra non si tratta di transitare, come 4455305:30163 MBario, viale Fulvio Testi 75, telefono 02/ 64401. l'una nell'altra, come un revisione il recupero del rifor­ voi dite polemicamente, da peo. Ci spingono semmai ad mente pensiamo che la batta­ to de l'Unità (ottima l'iniziati­ mizzato. Mistero. Sappiamo arricchirlo e riproporlo. Mussi glia per la democrazia non è Roma • Direttore responsabile Oluseppe F. Mennella va") che voleva essere una ca­ solo che I collaboratori del se­ "grande ritomo" (Emanuele mismo togliattiano liberato da una cultura all'altra, da una boti, al n. 243 del regWro stampa del Uib. di Roma, berti. Macaluso. polemico esalta­ involucri e doppiezze che ne tradizione all'altra (a' quella scrive che «forse é inevitabile incompatibile con l'aspirazio­ valcata lungo la strada che gretario si dividono in «princi­ socialista) dato che non siamo partire dal doppio fallimento ne al socialismo democratico. come giornale murale nel registro del tribunale di Roma a 4555. parte dalla svolta della Bolo- pali» e «secondari», Mussi é cer­ mente con La Malfa, Flores (Imitavano e condizionavano il ("utopia comunista" e "socia­ E che questo riferimento nello • Mllarw-Ohettorarespor^blleSIMoTrevisanl d'Arcals, Scalfari. Vattimo, usa suo pieno svolgimento per co­ mai usciti da quella tradizione. gnina proposta da Occhetto e tamente tra i 'principali» dato Questa visione distorta della lismo")» per approdare in un svolgimento della democrazia beri*, al rm. 158 « 2550 del registro stampa del trio, di Milano. arriva alla dichiarazione di in­ che gli è stata affidata la nota l'espressione portare "dentro struire una forza di governo. Io partito che si propone di anda­ dà un senso, una direzione al­ ^scrtt, «ettie giornate murale nel regia, del trio, di Milano n. 3599. l'alveo")». E continua: «Il pro­ difendo l'espressione da me nostra storia è quella che dà tenti, al nome e al simbolo del di apertura di questo primo in­ Craxi il quale dice che siamo re oltre •! vecchi confini della le opzioni che si pongono den­ partito. La strada percorsa da serto. Su questa nota, dedicata blema della sinistra italiana usata: l'approdo del nuovo sinistra europea». Oltre quali tro questo svolgimento. Flores non é il ritomo al 1921, punto partito «nell'alveo del sociali-: fuori dalla tradizione socialista CertMcite ' Rondolino a cavallo ci appare alla collocazione del nuovo e dobbiamo solo rientrarvi. confini? Per approdare dove? dice che «non si tratta di anda­ piena di fossi e trabocchetti, partito nella sinistra, nel socia­ ebasta». smo europeo». Alveo, dicono i Nella terra di nessuno? E per­ re oltre la democrazia ma di ikl61S

l'Unità Lunedi tiiìiiiiiiiiiiiiiBiiiiiìinii 2 22 ottobre 1990

f. Ì NEL MONDO

Praga chiede Il leader della destra maronita assassinato Il premier Hoss, musulmano, condanna l'abolizione nel suo appartamento con la moglie e i figli il massacro e si reca nella zona cristiana del Patto Il commando ha sparato all'impazzata Il presidente Hrawi in visita a Damasco di Varsavia «Dobbiamo lasciare alle spalle il passato» La Cecoslovacchia intende chiedere che il comando unifi­ risparmiando solo una bambina di 7 mesi cato del Patto di Varsavia sia sciolto entro sei mesi Lo ha detto ien il presidente Vaclav Havel (nella foto) a radio Pra­ ga «il Patto di Varsavia ha esauntoi suoi compiti Non ha più ragione di essere», ha detto Havel aggiungendo che I al­ leanza militare guidata dall'Unione Sovietica dovrebbe con­ tinuare ad operare solo per facilitare i negoziati di Vienna sul disarmo con i rappresentanti della Nato «Non dovrebbe comunque più esistere come alleanza militare», ha detto il Orrore a Beirut, eliminato Chamoun presidente cecoslovacco, precisando che la richiesta forma­ le verrà presentata nel corso del vertice del Patto di Varsavia Danny Chamoun, leader della comunità maronita raggiunta da undici proiettili. I quartiere anche dopo la strage pace indicato dalla Lega Ara­ in programma in novembre a Budapest. libanese e della destra cristiana, nemico della «pax due sono stramazzati al suolo ma nessuno sarebbe entrato ba. Hrawi si e detto «scioccato» dal divano Gli assassini hanno nell'appartamento di Cha­ per l'orrenda strage e ha ag­ Grecia Secondo risultati pressoché siriana» è stato assassinato a Beirut con la sua fami­ poi raggiunto la camera da let­ moun giunto «Questo è un crimine definitivi il partito conserva­ glia. Crivellati di colpi la moglie e i figli di 5 e 3 anni. to dei due figli maschi dei Cha­ La strage ha suscitato un'e­ contro lo Stato attuato per sa­ Alle amministrative tore Nuova Democrazia, al Il premier musulmano Hoss: «Un cnmine contro la moun Tarek. 5 anni, il più norme impressione nella co­ botare gli sforzi di riunire il vittoria potere, ha vinto il secondo pace». Il presidente Hrawi- «Dobbiamo lasciare alle grande, è stato ucciso nel son­ munità maronita dove Cha­ paese e l'esercito dopo la turno delle elezioni munici­ no con colpo alla testa sparato moun. chiamato «il biondo» sconfitta di Aoun» Quella stes­ dei conservatori pali in Grecia, conquistando spalle il passato». Tel Aviv: «Israele è sconvolto e di­ a bruciapelo per il suo aspetto europeo e sa sconfitta che Chamoun ave­ ^^^^^^^^^^^^^ tra l'altro la maggioranza a 1 < «vice di sgustato». Altri due colpi contro il se­ giovanile era considerato uno va accolto con riprovazione e «•»»••••••••»••••••••••••*••»••••••• Salonicco, seconda città del . Aoun,Darmy condogenito Jullan, di tre an­ dei leader più popolari. E tutti i paura «Non posso ancora cre­ paese Questo successo completa quello ottenuto dai con- Chamoun a, ni, che monra pochi minuti principali esponenti libanesi, dere che il generale ci abbia servaton al pnmo turno delle elezioni, il 14 ottobre, quando ' sottojl corpo TONI FONTANA dopo all'ospedale Sacro Cuo­ con più o meno convinzione, fatto questo» aveva detto il lea­ hanno conquistato la maggioranza ad Atene. I conservaton , «rea vita del re si sono affrettati a condannare der cristiano deciso a ripren­ ien hanno vinto anche in altre grandi città, come Drama e piccolo Tank. •i Pochi giorni fa quando le riato palazzo presldienzlale Solo il terzo figlio, una bam­ l'orribile massacro II primo è dere In mano la bandiera am- Xanthi (Nord), Ftorina e Prevesa (Nord-Est), Kelemata uno dai figlide l truppe siriane di Assad hanno ne) quale il generale Aoun ave­ bina di soli sette mesi, è stata stato il capo del governo, Sa­ maninata da Aoun E dopo il (Sud) e Rodi (Mar Egeo). I socialisti hanno vinto a La Ca­ , totder cristiano ristabilito la «pax siriana», Dan­ va posto per due anni il suo risparmiata. lini Hoss, musulmano sunmta. suo assassinio, Hrawi, al di li nea (Creta). a Corinto e in alcune altre atta. < uccisi insieme ny Chamoun, 56 anni, il capo quartier generale Le poche Per firmare con ferocia il •E un crimine mostruoso • ha dei discorsi di circostanza, pa­ ai padre e alia più in vista del «fronte» cristia­ guardie di Chamoun, disarma­ massacro il commando ha in­ detto -che può essere stato re convinto che ora la strada Il movimento militante nero madre da un no, fedelissimo dello sconfitto te dopo la resa del soldati del fierito anche su Skippy, il cane compiuto solo da un nemico della pacificazione sia spiana­ Sudafrica ta «Noi abbiamo dichiarato - African National Congress convitando Aoun. aveva fatto una tragica generale cristiano, stavano per da caccia del Chamoun contrario alla pace». Hoss si e L'Anc ( Anc) ha chiesto alla fabbri­ multare ralla profezia «Che Dio ci aiuti» darsi il cambio. I sicari, una I primi soccorritori si sono recato sul luogo del massacro ha detto il presidente libanese prima di ripartire da Damasco alla ricerca ca automobilistica Brrrw di * toro abitazione Aoun era in fuga nel'amba- quindicina, pare vestissero trovati di fronte ad una scena Era la sua prima visita a regalargli 16 vetture nuove ' a Beirut sciata francese Lui II figlio del- uniformi libanesi raccapricciante Macchie e Baabda dal 1985, cioè da - che il processo di pace è di finanziamenti aperto alla partecipazione di da utilizzare per gli sposta­ I ex-presidente Camille Cita- Immobilizzate le guardie del pozze di sangue ovunque, cor quando esplosero le divisioni menti dei suoi funzionari, mon, aveva forse visto nell'in­ corpo, cinque o sei killer han­ pi straziati dalle raffiche di tra le comunità libanesi e i mi­ tutti dopo la fine della ribellio­ M , ,I vito alla resa ai siriani l'annun­ no catturato II portiere e sono proiettili, la governante sessan- nistri musulmani presero le di­ ne di Aoun, e che dobbiamo *" •********•*******•""********" ma la casa tedesca ha nfiu- cio della propria morte Ieri i fatti condurre al quinto piano ucinquenne inorridita con la stanze dall'alloro presidente, il lasciare alle spalle il passato e tato, a quanto si éappreso ieri. La richiesta dell'Arie riguar­ I signori della guerra killer hanno chiuso II conto Chamoun era in salotto con la piccola che piangeva in brac­ cristiano Amin Gemayel. costruire insieme una nuova dava 16 autovetture ultimo modello il cui costo in Sudafrica Un delitto atroce, una strage moglie Ingrid Abdel-Noor, di cio, il cane zoppicante che Il presidente libanese Elias era di fratellanza. Il crimine di si aggira intorno ai 36 milioni di lire ciascuna Se la Bmw orribile, un capitolo del più ne­ quarant'anni, con la quale sta­ guatva tra i cadaveri dei padro­ Hrawi, cristiano maronita co­ oggi è una pugnalata alla avesse accettato, si sarebbe trattato di un dono del valore di ri anche nel macabro annuario va prendendo un caffè La go­ ni. me Aoun e Chamoun, ma so­ schiena». circa 600 milioni di lire Un portavoce della filiale suda'rica- e i sussulti dei misfatti di Beirut vernante ha aperto la porta I killer intanto si erano allon­ stenitore del nuovo ordine li­ Gli israeliani s! sono detti na della Bmw ha confermato la richiesta dell'Arie, precisan­ La cronaca Erano le sei di ignara ed è cominciato l'orribi­ tanati senza che nessuno si banese Imposto dai siriani, ha «sconvolti e disgustati» L'Olp- do che essa è stata nfiutata In base alla politica aziendale ieri mattina La casa di Cha­ le massacro Danny Chamoun preoccupasse di cercarli. Se­ condannato la strage da Da­ crimine disumano II ministro che fa divieto di regalare autovetture a qualsiasi gruppo o or­ della pax siriana moun è sulle colline di Beirut, è stato crivellato sei colpi alla condo alcune testimonianze masco dove si era recato per degli Esteri francese Dumas ha ganizzazione. nell'elegante quartiere di testa, due alla spalla sinistra, alcune Jeep cariche di soldati concordare con il presidente detto che la Francia è «indigna­ Babbda, dove sorge il marto­ uno al petto La moglie è stata siriani hanno pattugliato il Assad l'attuazione del piano di ta» Ubia La Ubia venerdì ricorderà GIANCARLO LANNUTTI l'anniversario della conqui­ «isolata» sta italiana, nel 1911, isolan­ ; •• Il Ubano del «signori del­ piano dell'establishment cri­ per anniversario dosi dal resto del mondo la guerra» divora 1 suoi ultimi stiano, del quale Impersonò Appello del Papa con l'interruzione dei colle­ rampolli e consuma nel san­ sempre, al pari di Camille, la della conquista gamenti aerei, telefonia e gue I suoi estremi sussulti, sol- vocazione Aio-americana e fi­ italiana telex e la chiusura dello spa­ , to il ferreo maglio delle truppe lo-israeliana. Logoratosi dopo alla pacificazione zio aereo libico e delle ac­ ' siriane chiamate dal presiden- la fine (come si credeva allo­ que territoriali. Lo ha annunciato l'agenzia ufficiale libica .la­ ' te eletto Elias Hrawi a imporre ra) della guerra civile il rap­ «Ritirate na ricevuta a Nicosia, la quale precisa che «ciò esprimerà la • una normalizzazione già più porto con Damasco, Danny e tristezza e i dolorosi ricordi del crimine compiuto dagli ita­ volte tentata e finora sempre Basi)»- nell estate del 1978 liani contro la comunità umana». In particolare i voli interni fallita. È un copione già recita- fronteggiarono fianco a fianco, tutti gli eserciti» 1 e intemazionali saranno sospesi per 12 ore a partire dalle lo con attori diversi e al tempo con le loro milizie, il primo ten­ 05,00 (ora italiana) di venerdì 26 ottobre ' «tesso sempre uguali, come tativo delle truppe siriane di una antica tragedia che va in entrare nel ridotto maronita. •• OTTA DEL VATICANO Ieri durante l'An­ Giappone Un ex ministro giapponese è scena a intervalli regolari la- Ma l'alleanza fra I due «giovani gelus in piazza San Pietro, davanti a migliaia stato pugnalato al collo da • sciando dietro di sé una scia di leoni» non poteva durare, osta­ di pellegrini, il Papa ha molto «una preghiera Accoltellato un uomo mentre assisteva ' sangue senza fine. Oggi Danny colata com'era dalle ambizio­ particolare» per le vittime delle violenze di ex ministro ad una cerimonia nella base . Chamoun. ieri Bashir Ge- ni appunto di Bashir che co­ quest'ultima settimana in Ubano Giovanni militare di Monyama a Na- I raayeb prima di lui Toni Fran- mandava la più agguerrita del- Paolo 11 aveva lanciato un altro «accorato ap­ in base militare goya. Hvosuke-Nlwa, di 78 I gieht4rampollidel«grandivec VmniHe-delWdatnteehrVml- pello» alta pacificazione di quel paese rne- anni, ministro-dei Lavoro dal | dfadj quello cheto «.Ubano rava '«-"diventare' MmMKussp dt9rfeo|aje,j« al ritirodi . tutte le forze-stranie­ J abitano sono cadmi uncdo- llbne^«9e* UMpfricrl- """ nini»»»».»»»»»»»», dicembre- det-t9f»»al mag- 1 re, appena l'altro ieri ' "glo del 1989. esponente di spicco del partito democratico li­ pò l'altro, vittime essi stessi di stiano. Il campanello d'allar­ Durante l'Angelus il Papa ha parlato della berale al governo, è caduto in coma e all'ospedale dove è quell'arcaico Ingranaggio con­ me era suonato il 13 giugno di giornata missionaria mondiale, facendo ap­ fessionale e tribale sul quale si quello stesso anno, quando stato ricoverato i medici disperano per la sua vita. L assalito­ fondava il loro potere Fino a una squadra di miliziani falan­ pello alla carità e alla fede di coloro che re è stato subito fermato e consegnato alla polizìa. £ un uo­ ieri la posta in gioco era stata, gisti era piombata a Ehden, a «avendo avuto il dono della fede in Cristo» mo di 47 anni de) quale non è stato subito reso noto il nome appunto, la salvezza del «ridot­ nord di Beirut, per liquidare hanno il dovere di essere «testimoni credibi­ ma che. secondo la polizia, ha una stona di disordine men­ to cristiano», quasi che un Toni Frangleh, figlio dell'ex- li» Innanzi tutto dimostrando la generosità tale brandello di Ubano potesse presidente Suleiman Frangleh del loro aiuto «verso i poveri del terzo mondo restare fermo, fuori del flusso e allora il più accreditato rivale everso I missionari impegnati nella loro pro­ della storia, mentre tutto il re­ di Bashir Gemayel nell'ascesa mozione umana, oltre che nell'annuncio del VIRGINIA LORI sto del Paese andava in pezzi. versoi vertici del potere Come mistero di Cristo» Ora la tragica fine di Danny e è accaduto ieri a Baabda, an­ della sua lamiglia coincide che allora Toni fu massacrato con la caduta di quel ridotto e insieme alla moglie, alla figlio­ ne e in una certa misura la pri­ letta di 4 anni, al loro cane e, Una ragazza, un commerciante e un agente vittime della «rappresaglia islamica» ma conseguenza. per buona misura, a una trenti­ • Già 56 anni fa, al momento na di guardie del corpo. della sua nascita, Danny Cha­ Due anni dopo venne la vol­ moun era per cosi dire un pre­ ta degli Chamoun e delle loro Gerusalemme «Città Santa» dell'odio destinato, appartenendo a •Tigri» Dopo aver Intimato in­ quella stirpe di «signori della vano la confluenza di,tutti gli guerra» che tenevano nelle lo­ armati cristiani nelle sue «For­ ro mani il Ubano, grazie a quel ze Libanesi., il 7 luglio 1980 Giovane palestinese uccide tre israeliani •patto nazionale» non scrittoln Bashir Gemayel ordinò l'attac­ 1 forza del quale il Paese era sta- co contro il quartier generale I lo lottizzato fra le diverse con- dei liberai-nazionali, teorica­ Tre israeliani: una soldatessa, un commerciante ed sanitario» della polizia per evi­ fessiont, a tutto vantaggio dei mente suoi alleati. In poche un poliziotto, massacrati a coltellate da un giovane tare rappreseglie contro i pale­ 1 cristiani e fra essi in pnmo luo- ore e al prezzo di trecento stinesi Ma sulla strada che va a ! godei maroniti. Più volte mlni- morti le «Tigri» furono liquida­ arabo alla periferia di Gerusalemme ovest II ragaz­ Bethlemme gruppi di israeliani | suo, fondatore e capo del par- te, il vecchio Chamoun piegò zo, un manovale di Bethlemme, ferito alle gambe hanno preso a sassate le auto I (ito liberal-nazlonale, Camille la testa, accontentandosi fino dall'agente, è stato arrestato. Un ignoto «Fronte isla­ con targa araba dirette verso i i Chamoun divenne presidente alla sua morte (nel 1987) di mico per la liberazione delia Palestina» rivendica Territori E in un cantiere a po­ 'della Repubblica nel. 1952, un ruolo soltanto politico, ma chi chilometri da Gerusalem­ 1 l'agguato: «E' la nostra vendetta per la strage delle quando il figlio Danny aveva Danny preferì riparare all'este­ me una quindici di palestinesi ; 18 anni, e la sua presidenza si ro Il suo volontario esilio sa­ moschee». Clima da rappresaglia, isolati ì Territori. sono stati assediati per alcune , concluse fra i baglion della pri­ rebbe durato però soltanto un ore da una folla di un centi­ ma guerra civile, prologo del paio d'anni. Il 14 settembre naio di israeliani inferociti il ben più grave conflitto che 1982 cadeva a sua volta, dila­ OMBRO CIAI comandante della polizia del­ ! avrebbe dilaniato il Ubano a niato da una potente carica di la «Città santa», Aryeh Bibi, ha I partire dal 1975 Era l'estate esplosivo, Bashir Gemayel, che tv - Gerusalemme è ormai moni -, sembrava impazzito e invitato gli israeliani alla calma scarpata lungo l'autostrada coloro che chiedono di am­ , del 1958.1 Egitto di Nasser e la appena venti giorni prima ave­ la «Città santa» dell'odio A due continuava a girare quel coltel­ ma it clima è già quello della che lega Tel Aviv a Gerusalem­ pliare i poten della polizia e di I Saia avevano dato vita alla Re­ va coronato il suo sogno di po­ settimane dalla strage della laccio insanguinato». Mentre la rappresaglia («se riuscissi a me un autobus di linea. Il ra­ introdurre la pena di morte pubblica araba unita con una tere diventando presidente •Spianata delle mosche», il re­ gente atterrita gridava «E' un mettere le mani addosso a gazzo balzò addosso all'auti­ contro gli autori di attentati an- forte carica progressista e an­ della Repubblica ali ombra del cinto musulmano della città assassino, arrestatelo'», Aeed quell'arabo - ha urlato alla ra­ sta costringendolo a sterzare U-israeliam II ministre per l'a­ timperialista, in Irak la rivolu- cam armati israeliani La vecchia, un fanatico integrali­ ha colpito in faccia un com­ dio uno dei testimoni del mas­ facendo uscire di strada il bus gricoltura, Raphael Eitan, ha ,zk>ne del 14 luglio aveva spaz­ scomparsa di Bashir consenti a sta ha ucciso tre israeliani Sce­ merciante - EU Eltraz, 43 anni sacro - , lo legherei alla mia L automezzo rotolò per una detto «se qualcuno aggredisce iato via il trono di re Feaal e il Danny Chamoun di tornare in nario della vendetta la via Ge­ - uccidendolo Poi ha preso di auto e lo trascinerei per tutta la trentina di metri e prese fuoco con l'intento di uccidete deve governo filo-occidentale di Nu­ patria e di riassumere un ruolo deone, un viale del quartiere mira un ragazzo, il tredicenne città») e l'esercito ha annun­ quattordi morti, ventisette ten­ essere a sua volta ucciso sul li Savd. Chamoun rispose alla di primo plano, nel settembre ebraico di Beka alla periferia Amikam Kobner, ferendolo ad ciato che oggi sarà impedito ti posto» Dure anche le reazioni ' sfida chiamando a Beirut i ma­ 1988, allo scadere del manda­ sud di Gerusalemme ovest. E' un braccio Nel frattempo un l'ingresso in Israele ai lavorato- rine* americani La crisi allora to di Amin Gemayel (che era n palestinesi dei Temton occu­ Avi Pazner, il portavoce del del sindaco della atta, Teddy i fu superata, o piuttosto rinvia­ succeduto al fratello), fu tra i qui che alle sette del mattino agente delle squadre speciali pati premier Shamir, ha reagito al­ Kollek. l'unico che abbia ac­ la, ma Danny assorbì egregia­ candidati alla presidenza della un giovane palestinese, Aeed antiterrorismo richiamato dal­ l'uccisione dei tre israeliani cettato di incontrare la missio­ mente la lezione impartitagli Repubblica, ma scelse poi di Abu Sirham, - diciannovenne le grida e uscito in strada con Il gesto di Aeed Abu Sirhan è «sparando» sull'Onu «Ciò che ne che il segretano generale dai suo illustre genitore Dive­ sostenere il generale Michel - ha aggredito i passanti arma­ la sua pistola in pugno L'uo­ slato rivendicato da un finora è accaduto a Gerusalemme è dell'Orni avrebbe dovuto invia­ nuto a sua volta deputato e di­ Aoun to con un coltello di quaranta mo ha sparato subito colpen­ ignoto «Fronte islamico per la una conseguenza della con­ re a Gerusalemme per indaga­ do il giovane Aeed alla coscia rigente del partito, ne organiz- La sua era diventata, a Bei­ centimetri La sua prima vitti­ liberazione della Palestina» co­ danna intemazionale contro re sulla strage di al-Aqsa e sulle , *o il braccio armato, la milizia rut-est, una figura popolare ma è stata una ragazza. Una sinistra e al tallone del piede me vendetta dell'integralismo Israele La risoluzione delle condizioni di vita dei palesti­ denominata significativamen­ Alto, biondo, di taglia sportiva, soldatessa dell'esercito israe­ destro ma non è riuscito ad musulmano per la strage della Nazioni Unite sui fatti di al-Aq­ nesi nelle zone occupate. te «Al Namur., le Tigri, della abitualmente al volante di ve­ liano Aeed l'ha colpita due evitare la risposta sulla scia moschea di al-Aqsa, dove due sa e la mancanza di una im­ «Questo nuovo massacro e un quale assunse il comando Pa­ loci automobili, alimentava volte al ventre, poi alle coscie e della sua corsa l'omicida gli ha settimane fa la polizia israelia­ mediata presa di posizione colpo tembile che mette a du­ rallelamente un altro rampollo con la sua presenza e con il al collo La giovane Iris Azulay, conficcano la lama nel petto, na uccise ventitre palestinesi sulla situazione in Libano han­ ra prova la pazienza e la tolle­ del Ubano cristiano, Bashir suo atteggiamento la illusione diciotto anni, si è accasciata al squarciandogli il cuore «Mi so­ Un'altra rivendicazione - ri­ no autorizzato gli arabi a pren­ ranza della popolazione - ha Gemayel, metteva in piedi la che il Ubano di quindici anni suolo con le mani incrociate no precipitato fuori in mutan­ portata dalla radio di Tel Avtv- dersi una rivincita» Peri depu­ detto Kollek - Sono convinto milizia del partito falangista, prima, sia pure ridotto ai mini­ attorno al corpo in una pozza de, a piedi nudi - ha detto alla sarebbe stata avanzata da tati del Likud - il partito di Sha­ - ha aggiunto - che nel lungo che si sarebbe poi trasformata mi termini, potesse continuare di sangue «L'ho vista sulla stra­ radio israeliana David Ben Shi- «Forza 17». il commando ar­ mir - il tnplice omicidio segna penodo la coesistenza tra nelle «Forze Libanesi» Per a sopravvivere Otto giorni fa da mentre moriva - dirà più mon - e insieme agli altri gli mato dell'Olp, ma sia per il ti­ un salto di qualità dell'«attacco ebrei e arabi necessiti di un Danny Chamoun il momento aveva accolto con incredulità tardi piangendo un testimone sono corso dietro finché l'ab­ po di azione che per i prece­ palestinese contro l'unità e processo di pace che non della gloria, se cosi si può dire, la notizia della resa di Aoun ai - Cosi bella e giovane, uccisa biamo agguantato alle spalle, denti sembra più attendibile la I integrità di Israele» Mentre le escluda però l'assorbimento di venne nel giugno 1976 quando sinani e al potere «legale» del a due metri di distanza da casa gli abbiamo strappato il coltel­ prima matrice, da ricondurre formazioni della sinistra israe­ tutti gli immigrati che -sceglie­ furono proprio le sue «tigri» a presidente Hrawi Ed ora è ca­ sua» Quando Iris è caduta il lo e immobilizzato» nella galassia delle organizza­ liana, laburisti esclusi, hanno ranno di stabilirsi qui - (nteri- lanciare il primo assalto contro duto, come Toni e come Ba­ giovane assassino ha iniziato Appena si è sparsa la noti­ zioni fondamentaliste vicine chiesto ai leader dell Intifida di mento agli ebrei russi che si il campo palestinese di Tali el shir, ennesima vittima di una una corsa omicida brandendo zia, Gerusalemme è precipita­ alia «Jihad islamica» specializ­ condannare l'attentato per stanno insediando nella Città Zaatar, seguite poi dai milizia­ falda feroce, suggellando forse la sua arma contro i passanti ta di nuovo nell'odio e nella zate in operazioni isolate e sui­ riaffermare una linea di dialo­ santa) - Gli arabi-ha conclu­ ni di Bashir Gemayel Da allora con la sua morte la fine di tutta terromzzati «Urlava "Allah Ak- paura I quartieri israeliani che cide Come quella del 7 luglio go fra i progressisti d'Israele e il so - non devono illudersi di in­ Danny fu una figura di primo una fase della tragedia libane­ di un anno fa, quando un pale­ debolirà con atti di terron- bar" (Dio è grande) - raccon­ confinano con quelli arabi so­ stinese fece precipitare in una popolo palestinese Nel gover­ se Il pianto di una soldatessa, in alto, il giovane palestinese autore della strage teranno più tardi alcuni testi­ no stati isolati da un cordone no Shamir non sono mancati smo»

l'Unità Lunedi 22 ottobre 1990 3

v rw^* NEL MONDO Missione di Edward Heath Indiscrezioni dagli Emirati: La «Libeccio » insegue Il banchiere alla Trilaterale Saddam promette: «Liberi truppediSaddamindietreggiano unmercantilediBaghdad Per David Rockfeller alcuni dttadini inglesi» nellazonanordìdélKuwait ' PolemicheneéliUsasuBush la festa è davvero finita Anche Brandt in Irak? Si parla di ritiro parziale «Poco duro prima dell'invasione» e la recessione è inevitabile

L'ex premier britannico Heath strappa a Saddam la •r, VENEZIA. La seconda gior­ mentato i nschi di instabilità». promessa di liberare alcuni ostaggi britannici. Si nata dei lavori del gruppo eu­ Ma a Venezia, gli esperti del­ parta di una cinquantina di «ospiti» del leader ira­ ropeo della commissione Tri­ la Tnlaterale. l'associazione cheno che dovrebbero rientrare in patria domani. laterale, in corso alla Fonda­ nata nel 1973 e formata da in­ La missione umanitaria di Heath ha mandato la zione Cini a Venezia, e stata dustriali, economisti e intellet­ Voci di un ritiroirachen o dominata dall'analisi degli tuali di Europa, Giappone e Thatcher su tutte le furie. A Bonn circola voce che scenari dell economia mon­ America del Nord, si e parlato anche Brandt starebbe per volare a Baghdad, nella diale dopo l'invasione del Ku­ anche dei nuovi scenan aperti speranza di ottenere il rilascio di cittadini tedeschi. wait Per un protagonista d'ec­ dalla crisi dei regimi comunisti cezione, il banchiere statuni­ nel) Europa dell Est e dei rap­ tense David Rockfeller, «la crisi porti Est-Ovest Per Kaiser, «i ri­ tv LONDRA. Successoametà punto pio ostico è, come era del Golfo, provocando un au­ volgimenti in atto all'Est hanno per rex primo ministro britan­ Inevitabile, che Saddam si osti­ No comment di Washington mento dei prezzi del petrolio tre conseguenze- l'Europa non nico Edward Heath. che si è re­ na a considerare gli ostaggi ha fatto aumentare le possibili­ è più oggetto del conflitto Est- cato a Baghdad, nonostante gli semplicemente come suoi tà di una recessione. D'altra Ovest sta cambiando il siste­ strali della «lady di ferro», per •graditi ospiti». Heath ha insi­ camente ogni controversia. Il reazione Usa. ma della sicurezza e quindi discutere con Saddam II rila­ Secondo il giornale arabo «Al Khaleej» gli iracheni zioni sulla rotta erano inesatte. parte, dopo otto anni di espan­ stito poi nel dire che il suo Negli Stati Uniti nel frattem­ documento sarebbe stato scrit­ Il «Washington Post», sem­ sione ininterrotta, il periodo l'Europa, un tempo protetta scio di alcuni ostaggi inglesi viaggio aveva solo scopi uma­ da due giorni stanno ritirando truppe nel nord del dagli Usa, deve assumersi le L'ex premier «tory» ha ottenuto nitari e non nascondeva nes­ Kuwait. Nessun commento Usa alla notizia. Ripren­ po la politica del presidente to dopo l'incontro del 25 luglio pre ieri, fa anche sapere che in più lungo del secolo, un rallen­ Bush nei confronti di Baghdad, tra il presidente Iracheno e caso di conflitto con l'Irak, Ba­ proprie responsabilità; l'Euro­ la promana della liberazione sun risvolto di altro genere dono le voci di un possibile «ritiro parziale». La «Li­ tamento era Inevitabile e la cri­ pa deve definire il suo ruolo di alcuni «ospiti» britannici del Questo nella speranza di raf­ nelle settimane che precedet­ l'ambasciatrice Usa a Baghdad ghdad potrebbe usare I circa si del Golfo lo ha solo accele­ raia Irachena Lo ha racconta­ beccio» insegue un mercantile iracheno a cui una tero l'invasione del Kuwait, Aprii Glasple, nel quale Sad­ 150 missili terra-aria Hawk di mentre il vecchio conflitto tra freddare le ire di Margaret rato e reso più evidente. Il pro­ Oriente e Occidente si allonta­ to k» «tesso Haeth in una con­ Thatcher e del governo con­ nave Usa ha sparato un colpo di avvertimento. Pole­ continua a suscitare polemi­ dam fece capire alla sua inter­ fabbricazione statunitense re­ blema è quanto durerà e quan­ ferenza stampa tenuta dopo servatore. miche a Washington per le ambiguità di Bush prima che e ad essere giudicata con- locutrice l'intenzione dell'lrak quisiti in Kuwait. Da queste ar­ na e emergono nuovi conflitti». l'Incontro Nume dell'uomo po­ tradditona. debole, ambigua. di Invadere il Kuwait, riceven­ to sarà profonda questa reces- In particolare sui problemi del­ La missione umanitaria di dell'invasione irachena. mi gli americani non sono at­ sione». litico inglese con Saddam e il Heath nella speranza di risol­ Ieri il «Washington Post», citan­ do in risposta l'impressione di tualmente in grado di difen­ la difesa, l'esperto tedesco ha suo entourage. Non si conosce vere il dramma degli ostaggi di do fonti ufficiali, ha reso noto una «non condanna» america­ dersi, anche se è improbabile Sulla crisi irachena si è an­ sottolineato «che il problema il numero dei cittadini di Sua che poco prima dell'attacco al na. Bush e il segretario di stato che gli iracheni siano ancora sarà studiato con attenzione Maestà che potrebbero lascia­ Baghdad non è la prima Sono che soffermato Karl Kaiser, di­ glàvolali in Irak riportandosi fasi BAGHDAD Continuano a nunciarsi, limitandosi laconi­ Kuwait, il presidente Bush Baker su questa vicenda han­ capaci di servirsene Sui missili rettore dell'Istituto Tedesco di bisognerà dare sostegno so­ re link nel prossini giorni SI indietro alcuni connazionali il giungere voci di un possibile camente a dire di non avere In­ avrebbe inviato a Saddam no sempre ammesso che la lo­ i militari iracheni avrebbero stanziale e materiale agli Usa sa soltanto che Heath è volato parziale ritiro dell'lrak dal Ku­ ro politica, prima dell'invasio­ ricerca per gli Affari Esteri, che nella capitale Irachena con un reverendo americano .lesse formazioni. Hussein un messaggio in cui iniziato a manovrare, serven­ ha sottolineato come ci ti trovi nei prossimi conflitti, ma va ag­ elenco di 53 nomi, fra amma­ Jackson, il presidente austria­ wait Si tratta comunque di de­ Nella zona di Mutla. secon­ esprimeva la propria preoccu­ ne, puntava alla collaborazio­ dosi dell'aiuto di tecnici gior­ giunto che siamo di fronte ad co Kurt Waldheim, e II deputa­ boli echi, segnali ambigui di pazione per le minacce avan­ ne con Saddam, negando di dani Amman infatti dispone di fronte ad «una crisi tipica dei lati, anziani giovanissimi sotto do indiscrezioni di profughi problemi che il mondo dovrà una opportunità storica per le iventunanni. to italiano Mario Capanna An­ un gioco negoziale oscuro e kuwaitiani, si sta anche lavo­ zate dali'lrak ai paesi confi­ aver in mai lasciato capire che degli Hawk, anche se avrebbe Nazioni Unite di giocare il ruo­ che il presidente dell'Intema­ indecifrabile II giornale degli nanti, invitandolo ad avviare un'aggressione del Kuwait non ufficialmente escluso di aver affrontare dopo la fine della zionale socialista, Willy rando ad un' opera di recinzio­ lo per cui sono state create» La promessa del dittatore di Emirati arabi uniti «Al Khalee)» ne che dovrebbe inglobare un dialogo per risolvere politi­ avrebbe incontrato la ferma fornito alcun addestramento. "Guerra Fredda", che ha au­ Baghdad riguarda una cin­ Brandt, sarebbe in partenza scrive ieri che «le forze irache­ per Baghdad in missione uma­ l'intera area. dòconferrnereb- quantina di ospiti o soltanto ne hanno iniziato negli ultimi be l'intenzione irachena di se­ una sparuta minoranza, giusto nitaria. La voce, che già circo­ due giorni a ritirarsi di notte», per non costringere l'ex pruno lava a Bonn da alcuni giorni, aggiungendo che le dimensio­ gnare una specie di nuovo De Michelis sugli ostaggi: ministro a tornare a Londra a trova sempre più credito in ni e le implicazioni di queste confine tra il governatorato di mani vuote? «Top secret», per ambienti governativi tedeschi Bassora e la neo diciannovesi­ E' stato lo stesso ministro alla manovre non sono chiare. «Al ora, anche la data del giorno Khaleej» precisa inoltre che ma provincia dell'lrak, cioè il «La soluzione può essere della liberti. Si parla di doma­ Cancelleria Seiters, che a no­ resto de) Kuwait Va anche no­ ni. A. Londra, intanto, è già me di Kohl aveva smentito I' •centinaia di carri armati e di ' &JS«&». blindati sono stati visti muover tato che Baghdad ha sempre pronto a partire un •Boeing •inerzia» del governo tedesco smentito di voler procedere ad solo internazionale» della speranza» della Virgin nei confronti del dramma si in direzione nord, più preci­ Airlines che dovrebbe decolla­ ostaggi, a precisare che • il go­ samente verso la regione di un «ritiro parziale» e che gli Usa re con un equipaggio formato verno intende incoraggiare in Matla» La zona, insieme con le hanno esplicitamente detto di ancheda medici e infermieri. futuro altre visite di personalità isole di Wurba e di Bublyan e il volere un suo «ritiro incondi­ •i VENEZIA. Una soluzione ma anche tedeschi, inglesi, tedesche in Irak». La scorsa campo petrolifero di Rumalla, zionato» / t-^M-^ positiva alla vicenda degli americani e di altre nazioni. L'incontro si e protratto per settimana due europartamen- ostaggi italiani in Irak può es­ tre ore. Al colloquio. secondo altro non 6 che la provincia di Per quanto riguarda l'em­ D'altra parte - ha aggiunto - ab­ tari socialdemocratici si erano Sadamyat Al Mutla. recente­ sere cercata e trovata solo in biamo insistito su questo pun­ informazioni dell'agenzia uffi­ recati nella capitale irachena bargo, la fregata •Libeccio», un contesto intemazionale E' ciale irachena, era presente mente annessa dagli iracheni che guida II gruppo navale ita­ to anche negli incontri con il ottenendo la liberazione di ot­ quanto ha detto il ministro de­ cancelliere Kohl, con la signo­ anche il ministro degli esteri to ostaggi. Al loro ritomo ave­ al governatorato di Bassora e liano, ha assunto ieri mattina B gli esteri Gianni De Michelis, a Tariq Azlz. Il ministro dell'In- vano riferito a Willy Brandt che che essi, secondo voci recenti, compito di seguire il mercanti­ margine dei lavori del gruppo ra Thatcher, e con il governo formazione ha confermato, al­ le autorità di Baghdad di una sempre smentite, intendereb­ le iracheno-Alo Bahar Al Ara­ europeo della Trilaterale, con­ iugoslavo. In particolare alla la fine deUlncontro. le ragioni visita da parte del presidente bero conservare, nell'ambito bi» a nord del OoHo di Oman, fermando che si spera nei buo­ Jugoslavia, in qualità di presi­ dell'ottimismo dell'ex premier dell' Intemazionale Socialista. di un piano di parziale ritiro ni uffici della Jugoslavia per dente in canea del gruppo dei •Mister Heath tornerà a casa in coordinamento «son altra non allineati, di cui fa parte an­ A Bonn si assicura comunque dal Kuwait unità alleate Alla nave Irache­ accentuare la pressione diplo­ con qualche buona notizia». che Brandt non intraprenderà matica sull'Irate. «Non può esi­ che l'Irak, e stalo chiesto di Nella conferenza stampa Hea­ nessuna iniziativa che possa Sulle rivelazioni di «Al Kha­ na, un cacciatorpediniere Usa stere una soluzione per gli premere per trovare una solu­ th ha affermato che Saddam rompere il fronte della solida­ leej» il comando militare Usa aveva in precedenza sparato ostaggi che riguardi un solo zione alla crisi e la questione ha ascoltalo con comprensio­ rietà occidentale. della base di Dhahran, in Ara­ davanti alla prua, dopo aver paese - ha detto il ministro, in degli ostaggi sarà un punto di ne quanto gli ha detto, ma il bia Saudita, si è rifiutato di pro­ accertato che le tue assicura­ Irak non ci sono solo italiani. particolare pressione». in pazza iti 19 aftà4JsaH / (LINEA D'OMBRA fl CHI SI ABBONA ENTRO IL 31-1 2-1990 «Niente sangue per il petrolio» H pacMsta Ron Kovic ad uni Uria ti il Mette in varie dita deg» Stati Uniti contro la (Juana ni Golfo m Hf 10.000 dattm «ilthé • Hi» «Niente sangue per il petrolio». «Non vogliamo un strade l'aria del grande movi­ grandi compagnie petrolifere. tende per popolarità gli Indici qui perché abbiamo un Con­ John Sieinbach, che parteci­ 12,000 nuovo Vietnam». A un quarto di secolo dall'apice mento contro la guerra in Viet­ Noi non vogliamo cheoi sia un di gradimento della tranquilla gresso paralizzato». «Se andia­ pava alla manifestazione di • waa il qfttiBbrinMfHu Innario del movimento contro la guerra in Indocina, sono nam, che scosse gli Stati Uniti altro Vietnam. Non vogliamo e conformista «Famiglia Robin­ mo in Arabia Saudita combat­ New York con un contingente negli anni'60 Un'avvisaglia di altre bare». A New York c'era­ son», successo degli anni '80. teremo la guerra sbagliata, ci di «Pantere Grigie», movimento tornate sulle strade di 19 città Usa manifestazioni quel che potrebbe succedere. no una decina di riservisti, Sono andati a ruba tra i ma­ sono tante altre guerra da a difesa degli anziani, ha detto pacifiste contro l'impegno militare Usa in Arabia. «Non ammazzeremo per la compresi alcuni che già sono nifestanti, a un dollaro l'uno, combattere qui prima..», ha «Sentiamo che questo è un pp.131-Oaix8oLomtaro1ErJixB-Wlano Ancora solo poche migliaia di persone, ma con i Texaco», «Niente sangue per II stati richiamati per essere in­ migliaiaidi distintivi del ragaz­ detto riferendosi ai problemi problema arabo, che richiede 2-En>manu$lL$iiinU'Bic*cQmm(maa*pitin primi obiettori di coscienza che rifiutano di partire e petrolio», «Fate tornare subito viati in Arabia, e che rifiutano 11 zino coi capelli crespi Bart sociali degli Stati Uniti II riservi­ una soluzione araba e in sede (saggio) pp.185 • Guerini a Assodati - Mtano una precisa denuncia degli interessi petroliferi. le truppe a casa», «Guerra con­ rischio di finire ih galèra, «lo Simpson che, con le braccia sta dell'Air Force Ronald Jean- Onu» Ma altri, come Mamtuz tro il razzismo e la povertà, credo nella validità delle san­ Incrociate In atto di sfida, dice: > Baptiste. uno degli obiettori di Hussein, un pakistano la cui 3'Kaam$rzBrw>(tyt-VmUataip(miM (ramano) non per I profitti delle compa­ zioni economiche e di onesti «No, per l'Inferno, noi non an­ coscienza che hanno rifiutato madre vive in Kuwait sono ci­ DAL NOSTRO CORRISPONDENTE gnie petrolifere», dicevano slo­ negoziati, non nella guerra. Se dremo». di presentarsi Iri caserma. tati dal cronista del «New York pp.214-Edacri E/0-Ponti , «IfraHUNQOINZSmO gai» e cartelli Alla manifesta­ per la mia obiezione di co­ •George Bush, stai attento. Molti dei manifestanti aveva­ Times» a sostenere che «in Ku­ *-(&wioNtri-Blamticaniaitt»noim» zione a Los Angeles c'era Ron scienza' dovrò andare In prigio­ no i capelli lunghi e le barbe, wait c'è anche chi è contento •• NEW YORK Erano un cen­ Illinois, Houston nel Texas, Kovic, il mutilato della guerra ne lo faro», ha detto alla folla la Alessandro irGrandé'perlà'Ba- dell'invasione irachena, del­ tinaio davanti alla Casa Bianca bUonla», ha detto parlando ai indossavano le tute mimetiche Tucson in Arizona. Madison in Vietnam dal cui libro e stato ventitreenne Stephanie Atkin- manifestanti di New York l'ex degli anni '60. C'erano bandie­ l'abbattimento di un regime S-JohanGtltung-ìNttiUPtlutoa, a Washington. Oltre un centi­ nel Wisconsin. Honolulu nelle tratto il film «Nato li quattro di son, che sei anni fa si era ar­ oppressivo e sarebbe contento naio ad Atlanta in Georgia. HawalL Duemila a San Franci­ ministro della Giustizia amen- re palestinesi, striscioni di una unattfuzfont nonvlofenta (saggio) luglio», con l'Oscar per Tom ruolata nelle forze armate per cano Ramsey Clark, aggiun­ miriade di gruppuscoli di sini­ che succedesse la stessa cosa Duecento a Boston, e dinnanzi sco. Da 10 a 20mila, un corteo Crulse protagonista: «Se non pagarsi gli studi. all'Arabia saudita» Mentre le pp.144 - Etfetoni Sonda -Tonno al quartler generale detta Brut- lungo sei «blocks», a Manhat­ gendo- «Noi slamo qui perché stra, cartelli di organizzazioni ce ne andiamo dal Medio abbiamo a che fare con una Mio nord-coreane, rappresen­ agenzie di stampa americane bEBzMbilhGasktf-UvilMaChtiUXItBtto» sh Petroleum America a Cleve­ tan. Migliala di manifestanti in Oriente- ha detto -010111 saran­ E al manifestanti si 6 unito non trascurano di segnalare le land, nell'Ohio. Orca 500 a 19 città americane hanno, per anche il nuovo eroe televisivo presidenza imperiale che è al­ tanti dei movimenti militanti (biografia) pp.530 • La Tartaruga - Miano no feriti e uccisi. A questi gio­ trettanto priva di freno di qual­ neri, degli omosessuali, delle lodi che le manifestazioni han­ Los Angeles, Olympia, Seattle. la prima volta dall'inizio della vani si chiede di morire per le dei cartoni animali della •Fa­ no ricevuto da radio Baghdad. Divene centinaia a Chicago in crisi nei Golfo, evocato nelle miglia Simpson», che ora con­ siasi ditttaura militare..* siamo associazioni di malati di Aids. 7 • Ingnm Btrgnrn • Fanny • Malandar (acàiwgglttura) pp.iS2 - ubuibri • Marno

. 75.000 Itoli, e l. 90.000 iMltr». CCf n. «3 U0307 ————""—"" Seìneldin, che capeggiò ribellioni contro Alfonsin, rischia l'arresto '• lira .limoni Via Calimi., 4 • 20 124 Milano

Colonnello argentino minaccia Menem DA LETTORE A «Ci saranno nuove rivolte militari» PROTAGONISTA Ritoma alla ribalta in Argentina il colonnello Seìnel­ be al suo dovere se non Infor­ dln nel dicembre 1988 era Nella sua lettera a Menem. Il DA LETTORE din, capo di diverse ribellioni militari negli anni masse Il presidente «sul perico­ scoppiata in assenza del presi­ cui contenuto 6 stato rivelato 1987 e 1988. Adesso ha indirizzato al presidente li che minacciano la disciplina dente Alfonsin, che visitava al­ alla stampa da sostenitori civili A Carlos Menem un minaccioso avvertimento sulla dell'esercito come conseguen­ lora gli Stati Uniti di Seineldln, questi sostiene za dell'insoddisfazione intema Il vicepresidente Eduardo che la rivolta militare del di­ PROPRIETARIO possibilità di gravi rivolte in seno all'esercito argenti­ cembre 1988 fu risorta con un » Ouhalde, massima autorità in Ferruccio Bensa&son alla notizia no. Si considera imminente il suo arresto per ordine Seineldln, uno dei benefi­ assenza di Menem, ha detto di accordo, la cui natura non vie­ della mone della cognata ne precisata, tra l'allora capo del capo dello Stato maggiore dell'esercito, genera­ ciari dell'indulto concesso aver ordinato al capo dello sta­ CLELIA BARESI to maggiore dell'esercito, ge­ dello stato maggiore dell'eser­ ENTRA le Martin Bonnet. l'anno scorso da Menem a tutti cito, generale José Caridi, e gli InBENSASSON i mihtan responsabili delle nerale Martin Bonnet, di citare ufficiali coinvolti nella som­ ricorda con affetto e sema rimpian­ sommosse contro Alfonsin, si é Seineldln e di «punirlo con la nella ti una vita di Ione comuni per un av­ mossa. L'irrequietezza che a venire di benessere e di liberta nel­ presentato in alta tenuta nella massima severità» L'incontro suo dire agita attualmente l'ar­ Cooperativa PABLOQIUSSANI fra I due avverrebbe oggi. l'uguaglianza residenza presidenziale di Oli- ma sarebbe dovuta all'ina­ Manolo si unisce nel dare I addio al­ m BUENOS AIRES. Il presi­ dere», ha detto Seineldln nella vos - una località suburbana Seineldln, un fanatico inte­ dempimento di questo patto soci de «l'Unità» la cara zia. dente Carlos Menem ha rice­ lettera al presidente L'avverti­ distante venti chilometri dal gralista e nazionalista, dovrà ri­ da parte dello stato maggiore e Roma, 22 ottobre 1990 vuto la minaccia di una rivolta mento sembra aprire una nuo­ centro della capitale - per spondere anche di fronte a delle autorità governative. militare da parte dell'ormai fa­ va fase di nuove sommosse mi­ consegnare la sua lettera, indi­ Bonnet di un suo messaggio Invia la tua domanda Nel 7* anniversario della scomparsa moso colonnello Mohamed rizzata al presidente della Re­ Lo stato maggiore ha sem­ di litari come quelle fronteggiate indirizzato il mese scorso a più pre negato l'esistenza di un sl­ completa di tutti i dati Ali Seineldln, capo massimo negli anni 1987 e 1988 da Al­ pubblica, nella sua condizione di duemila ufficiali e sottuffi­ WALTER BONESI della corrente fondamentalista di comandante in campo delle mile accordo Si sa comunque anagrafici, residenza, In Malaysia II primo ministro della Malay fonsin. - ciali dell'esercito dove si avver­ che ci sono oggi ragioni ogget­ professione e codice lo ricordano con l'amore di sempre in seno all'esercito argentino e forze armate. tiva sul pericolo di una «disgre­ la moglie la figlia il genero e la ni­ iftftrA lo 0lA*lnnl si' Mahatir Mohammad ha ieri pareva imminente l'arresto Il colonnello comunque non tive di nervosismo fra i membri fiscale, alla Coop soci presenta questo avvertimento Non si capisce perché egli gazione nazionale». Si crede dell'esercito, a cominciare dal pote yinus le eiezioni vinto, con maggioranza sem- di questo ufficiale in pensione, inoltre che il capo dello stato de «l'Unità», via Bar- Bologna, 22 ottobre 1990 che aveva già guidato tentativi come una minaccia, ma come abbia scelto per questa mossa fatto che gli attuali salari mili­ boria, 4 - 40123 BOLO­ la Coalizione plice. le elezioni politiche, ag­ l'adempimento di un «dovere» un momento nel quale Menem maggiore chiederà conto al tari sono I più bassi nella storia ili Mnhamtnatl giudicandosi il terzo mandato di insurrezione contro il prece­ colonnello di un video-tape di­ GNA, versando la Net settimo anniversario delta «com­ dente governo di Raul Alfon­ verso il capo supremo dell'isti­ si trovava In Italia in un tour Iri- dell'Argentina, fl II settore na­ Ql IHOnammaa consecutivo inS anni. La coa- tuzione militare II militare de­ temazlonale che doveva com­ stribuito di recente in ambienti zionalista più vicino a Seinel­ quota sociale (minimo parsa i fraiel». le cognate e lo zio lo sin militari e nel quale una voce diecimila lire) sul ricordano con immutalo afletto . . lizlone del Fronte nazionale, Si sono create nell'esercito scrive nella sua lettera un grave prendere più tardi la Polonia e dln disapproverebbe anche la •»»»»»••"•»•»»»»»»»»»••>••"•»»•• ne fa capo al premier, ha ot­ stato di irrequietezza fra gli uf­ l'Unione Sovietica. In ambienti attribuita a Seineldln prevede recente decisione governativa Conto corrente posta­ DAMLOCECCHETTI c •le condizioni per ammutina- «possibili scosse In seno all'e­ tenuto • secondo risultatiancor a parziali • 91 del 180 seggi, bat­ mentidi una gravità che né lei ficiali e sottufficiali nell'eserci­ governativi si ricordava ieri che di Inviare truppe nel Golfo Per le n. 22029409. Firenze, 22 ottobre 1990 tendo l'opposizione guidata dal principe Razaleigh Hamzah, ex né io siamo in grado di preve­ to e dice che egli manchereb­ la rivolta capeggiata da Seinel­ sercito». sico ministro deirindustria, che già nelle previsioni era sfavorita. Nella foto un seggio elettorale l'Unità Lunedi 4 22 ottobre 1990 POLITICA INTERNA Polemiche sui misteri di via Monte Nevoso I socialisti: «Bisogna fare chiarezza» Convegno a 100 anni dalla nascita Il rifugiode i terroristi fu aperto Chiedono indagini su via Montalcini del «comandante Maurizio» quando era ancora sottoposto a sequestro su via Gradolre sul lago della Duchessa «Giallo» sulla trattativa con il Vaticano Maria Fida Moro: «Resterò poco nella De» Pam, una lezione «tv per la democrazia nuovamente attuale r Tante «manine» dentro l'ex covo br •Queste carte dodici anni fa avrebbero provocato ef­ •Moro quater» e della quale si è in occasione della scoperta magistratura. «Il ritardo scon­ fetti assai più traumatici*. La segreterìa del Psi chie­ ' tornato a parlare dopo il rftro- delle carte di Moro. «Il ritrova­ volge tutto; - ha detto Conso - I Celli: mento, con effetti dolorosi ma . cambia la prospettiva delle co­ de che vengano chiariti i misteri del caso Moro, seb­ vemento di alcun* lettere di cui si ignorava l'eslfcenza scrit­ limitali e con limitate strumen­ se e impedisce di valutare i fat­ «Quelle carte bene in ritardo; il Pli parla di stagione dei veleni. E il te da Moro a don Antonello talizzazioni facilmente denun­ ti. E porla a valutarli tardiva­ I; ritrovamento di documenti nell'ex covo di Monte Menninl. Da queste missive si ciatili, di carte che nel clima di mente, quando non c'è più le ha messe Nevoso fa ancora discutere. Dopo il primo blitz del­ intuisce che tra lo statista se­ 12 anni fa avrebbero invece niente da fare o quando tutto è l'ottobre 1978, per esempio, i sigilli rimasero intatti questrato e don Menninl esi­ provocato effetti assai più trau­ più difficile da ricostruire». qualcuno» solo un mese. Poi entrava chi voleva. steva un •filo diretto», che pro­ matici, incoraggia ancora di Sulle polemiche degli ultimi babilmente arrivava fino alla • più nella ricerca della verità su giorni ha parlato ieri Maria Fi­ tutti gli aspetti ancora oscuri < da Moro, la figlia dello statista DALLA NOSTRA REDAZIONE Santa sede/ Il Papa, come si* saputo alcuni mesi fa, aveva - : del rapimento e della morte di scomparso, «lo non ho dichia­ ;. CUMJOIOVISANI ANTONIO CIPRI ANI anche stanziato la somma per ; Moro», conclude la nota dei rato guerra ad alcuno. - ha pagare un eventuale riscatto: - socialisti.' detto la senatrice democristia­ ••'MOLO TERME (Ravenna). ara ROMA. Le manine, in mi e I soldi del sequestro Co» ' un miliardo «mezza na -Se la voce è nata nell'am­ •Vogliono screditare le isti­ bito del gruppo De al Senato Le carte di Moro nell'ex covo quell'ex covo, ce lo misero in . sta, furono messe nella nicchia Le indagini della magistratu­ tuzioni e colpire qualcuno che br di via Monte Nevoso? «Sono molti. E sin dalla fine del 1978, dietro II pannello di gesso In vorrei invitare i colleghi a limi­ ra romana, quindi, dovranno le rappresenta. - ha dichiarato tarsi a parlare di cose che co­ fotocopie, qualcuno le ha nonostante i sigilli apposti al­ un secondo momento? Se non invece il segretario del Pli, Re­ l'appartamento di via Monte tornare ad analizzare anche noscono. In linea di principio i messe n dòpo e le ha fatte ri­ è vero, possibile che gli uomini nato Altissimo - Questa vergo­ Nevoso dalla magistratura mi­ di Dalla Chiesa non si siano questo aspetto. Ed altre cose democristiani sono gli ultimi a trovare». Quindi ci sono •mani­ poco chiare, come sono orien- gnosa stagione dei veleni va poter dissertare sulla tragica vi­ ne» e «manone»? Quindi c'è lanese. Quel sigilli rimasero al. accorti di nulla? Questo è un loro posto non più di un mese. . tati a fare i giudici Franco tonta stroncata facendo fino in fon- cenda della nostra famiglia». una règia occulta, c'è chi «lira i aspetto dell'intricata vicenda: i Poi furono rotti, non si sa da dubbi sul secondo ritrovamen­ ; e. Francesco Nino Palma. Un ' do chiarezza su chi ha pescato Poi dopo aver annunciato que­ A cent'anni dalla nascita, Bormio ha ricordato con un fili» per destabilizzare, come chi, e quell'ex covo divenne to che si aggiungono agli inter­ •elenco» dei nodi mai accertati . ! nel torbido, su chi lo ha favori­ rele nei confronti di Famiglia convegno la figura di Ferruccio Pani, il popolare «Mau­ dice .Spadolini? «DI, manine ce meta di strane visite. Il raccon- • rogativi rimasti irrisolti sul pri­ lo ha preparato la segreteria ' to, e cercando le responsabili­ cristiana e del // Tempo, ha an­ ne sono tante, ma non sono lo è della proprietaria dell'ap­ mo blitz di dodici anni fa. del Psi: «via Montalcini, via tà di chi non estate capace di nunciato: «La mia permanenza rizio», primo presidente del Consiglio dell'Italia libera. certo, le mie». In quelle carte ci partamentino milanese. Fu lei : Il secondo aspetto inquie­ Cradoli, lago della Duchessa». - prevenire e di reprimere». Sulla nella De non durerà ancora Nato a Pinerolo il 19 gennaio 1890. Pani mori a Roma tono giudizi pesantissimi su a scoprire, a poche settimane tante riguarda quello che non •Capitoli ancora noli chiariti di vicenda Moro è intervenuto, molto, com'era inevitabile do­ l'8 dicembre del 1981, a 91 anni. E sepolto a Genova Andreotti. Condivide l'immagi­ dall'irruzione, l'apertura dei si­ fu fatto durante I 55 giorni di una storia che è tempo di chia- ' intervistato dal direttore del Tg po la lettura dei giudizi di mio nel cimitero di Staglieno. Vicecomandante del Corpo ne che viene data del presi­ gilli. sequestro. Mancate indagini e rire In tutti 1 suoi residui e cru­ 1 Bruno Vespa, anche il neoe­ padre». Maria Fida Moro ha poi volontari della libertà con Luigi Longo, Pani verrà ri­ dente del Consiglio? «Ma per Una testimonianza inedita, trattative interrotte sul nascere ciali misteri», ha scritto la se­ letto presidente della Corte co­ aggiunto di aver notato di esse­ carità, Andreotti e l'unico ele­ che aggiunge misteri in quello che fanno ancora discutere. greteria del Psi in una nota in . stituzionale. Giovanni Conso. re seguita da -Ignote persone», cordato come un vero «maestro di democrazia». ed ha chiesto per questo un mento valido che c'è ancora in Come quella tra 1 brigatisti e il cui si informa delle attivila del- ' all'epoca dei fatti componente : che è un vero •giallo*. Le foto­ AWo Moro circolazione». E l'immagine di copie delle carte di Moro, le ar­ Vaticano, di cui si parla nel lo speciale comitato costituito -. del Consiglio superiore della rafforzamento della scorta. Zaccagnini «segretario più de­ • • '..-• •;.'.-. ,'•• '. n •• < IBIOPAOLUCCI bole della De?» «Penso che su questo Moro avesse ragione».£ M BORMIO. Una mostra e figura di maestro della demo-. le critiche a Cossiga? «Nò corn- Occhetto al Corriere della Sera: «Mi sembra che il clima interno si stia rasserenando»; ! una via intitolata al leggenda­ crazia. Erano presenti molti ment». rio «Maurizio». Cosi Bormio ha partigiani di delle e delle tor- ' ricordato il centenario della inazioni Garibaldine, cittadini Ucio Celli ha scello il •primo nascita di Ferruccio Pani, pri­ e un folto gruppo di studenti, premio letterario Vallesenio» mo presidente del Consiglio ai quali è stato distribuito un ' organizzalo dall'associazione dell'Italia libera. Fondatore, agile quaderno con ricordi del­ culturale •Romagna» a Riolo Pei: oggi la conferenza programmatica assieme ai fratelli Rosselli e ad lo stesso sindaco Forte, di Gio­ Terme per dire la sua sui nuovi altri, di Giustizia e liberta, mae­ vanni Spadolini. Leo Vallarti, •misteri della Repubblica» le­ stro di democrazia, è durante Alessandro Galante Garrone. gati al caso Moro. Si era iscrit­ •"•ROMA. SI apre oggi pome­ Bassollno)? «06110 preferirei • era. d'altronde, nell'aria in mo­ la Resistenza che Pani svilup­ Giulio Spini, Mario Invemizzi. to, niente di meno che. ad un riggio alla Fiera dlitoma la ' risponde • Il massimo di unità do concreto. Il 30 e 31, nell'as­ pò maggiormente le sue doti, Cesare Marcili. Nella copertina concorso di poesia, presentan­ conferenza programmatica sulla mia proposta. Ma se su semblea che riunirà tutte le co­ tanto da guadagnarsi la gene­ la fotografia di Pani, col suo profilo severo e onesto, e net- do tre suoi •inediti». E ha vinto del Pei. Sarà introdotta da una questioni significative emergo­ Le donne W mozione muniste a Roma, si vedrà qual rale stima. •!.;.•-. è la proposta, l'iniziativa che l'interno quello bellissmo dise­ il sesto premio con una poesia relazione di Antonio Bassolt- no differenze programmatiche Vicecomandante, con Luigi no. e conclusa dopodomani 'di rilievo non componibili, io verrà lanciata da donne del si, gnato da Franco Antonicelli. dal titolo emblematico: «Non e qual è la posizione di donne Longo, dei volontari della li­ lo sapevo». Quando, nel giorni da Achille Occhetto: Da marte­ preferisco una distinzione a contrarie ad un unico Al convegno hanno parlato dì mattina i 1300 partecipanti • un'estenuante - -v mediazione delle due mozioni del no. bertà. Pani era uomo che veni­ ;*•• Lucio Ceva, Mario Melino, Giu­ scorsi, si è sparsa (a voce della mille iscritti e trecento esterni - che renderebbe meno limpide A Napoliè rimasto piuttosto va da lontano. Assieme a Pero­ sua partecipazione al concor­ ni e a Cario Rosselli aveva or­ lio Spini. Arturo Colombo e discuteranno all'interno di sei le posizioni di ciascuno». Oc­ doeiHtiento del No sullo sfondo il tema originario Francesco Forte. so, si è pensato ad una trovata dell'incontro: quella riflessione ganizzalo nel dicembre del :$' sezioni di lavoro: pace e nuovo chetto afferma inoltre di dubi­ Di Pani, primo presidente promozionale degli organizza­ ordine Intemazionale (coordi- tare dell'Idea, avanzata da DALLA NOSTRA INVIATA su libertà femminile e giustizia 1926 l'evasione in Francia di tori per far parlare la stampa di sociale, che intendeva fare i Filippo Turati. Processato per del Consiglio dopo il 25 aprile qualcuno, che dietro la parola '45, ha parlato il professor Co- Si;, Che. «rvaf"'"" conti couan beLpo' di questio­ questo •delitto» «Savona, scris­ "^ •»-.».. sconda unii — ni fondarrienrln. Emancipa­ se una lettera al giudice istruì-, ' lombcxleirUnlversità di Parli. ' - Sarà un governo Usuo, che a»-- 9., aQMKiiiio da zione, fcolmcasdelle * per le tore p^%eiehecont{p 11 laici-i doline, ruoto!, del Pel, per smo non aveva che una ragio­ ' rera-potìil me»i.'travo«oiudai cori tafJc-Wol pattiamo impropria et ine; proposto, e Im- partiti di massa e di messa», Ì temattva programmatica - dice posto, nell'incontro del no) si esemplo. L'idea che libertà ne di avversione: «Ma quest'u- » della P2, e pare (Massimo Paci). formazione e Usta.. SI a una proposta femminile sia indipendente ma lascerà un'impronta dura­ verrà anche a ritirare il pre- Occhetto • Col programma che (preambolo-perii partito «da (tratta di «fare un salto» «Prova­ na perentoria ed inriducibile, cultura (Aldo Zanardo), (or­ re a esercitare Influenza ege­ dalle condizioni materiali è tura. ' Ouo». dicono i bene Informati. ma partito (con tre relazioni: abbiamo in mente, escludo rifondare»), rivolta a donne e riuscita,, comunque, a provo­ perchè è avversione morale». E monia-, tu tutto il partito» Ab­ dunque «nessuna iattanza di A lui, come è noto, succede­ ic- À sindaco comunista della cit­ di Piero Fassino, Mario Tronti e che la De voglia fare un gover­ uomini del Pei. No alla scissio­ care'scóntro. Se Leila Maroc­ no con noi. Questa concezio­ bandono di un •separatismo facile martirio da parte nostra, rà Alcide De Gasperi. Ma Pani tadina termale. Diego G&ravi- Livia Turco). La discussione ne. No all'unificazione, in vista co, •libera donna di Comiglia- ne dell'alternativa. In realtà, è del congresso, del fronte ami- statico» per pronunciarsi su ma poiché la legge fascista ci non mollerà, tutto il contrario. Vk decide di far ritirare dal co­ sulla Ioana partito, come si ri­ •ciò su cui abbiamo accumula­ no», era li a illustrare in carne e Nel '53, i partiti della sinistra. ft-. corderà; doveva essere oggetto l'unica che può aprire la crisi occhettiano, £ la line» che va ossa la tesi, raccontando la sua chiama a rispondere del no­ mitato d'onore del 'premio» della De come partito-Stato». affermandosi fra le comuniste to sapere in quest'anno» (Glo­ stro atto, con orgoglio ne riven­ '. Pei e Psi, se lo troveranno ac­ .di una assemblea a parte. ria Buffo). Ovvero, «forme del­ Maria luisafloceia esperienza di soggettività vin­ canto nella lotta contro la leg­ DÉssessore alla cultura e pro­ Infine, sulle accuse di «cesari­ del gruppo «La libertà è solo cente, Alberta de Simone chie­ dichiamo la prima e più diretta filine al Consigliò comunale,' Ieri Achille Occhetto ha rila­ smo» nei confronti del suo la politica e democrazia, anzi­ ge truffa, leader della lista di ' nelle nostre mani». tutto» (Rinalda Carati). «Mi In­ deva: «Il mio problema non è responsabilità». il prossimo congresso, no­ r - gito, come.sl.è. Jatto ^ Arco, il mio fratello maggiore». Salve- ,- nisce a Botteghe-Oscure la di-' riprtsVAfarsi;sutlà *£iià ^ ^SSmeSSS la scissione, tare con'gli schieramenti coti- ' e si era chiesto se non fosse Ammattirla Udo Qellf arriva da-° to un qualche rasserenamen­ Altro scontro che si è deli­ stato più giusto sparare contro mini disse che era l'uomo che . lezione del Pel. Tra gli argo­ una sigla analoga.' Domenica J^KM voglio stare su questa gressuali. Tutti? Questo sem­ neato quello sull'idea di parti­ •Miti al teatro Moderno a bor- to.»"' ••• ". i nostri generali imbeili, anzi­ più rispettava in Italia. Come menti In discussione, lo stillici­ mattina, a Napoli, terminato scena fino in (ondo. Non vo- ' bra ancora da chiarire. Tenuto to: •partito-comunità», come -4; m di una Mercedes blu di ' L'intervista ' ricostruisce : la dio di rivelazioni sul caso Mo­ ché contro gli austriaci. ha ricordato Alessandro Ga­ l'incontro promosso col docu­ lio che al «basta» che chiede conto, soprattutto, delta novità era scritto nel documento del lante Canone. Pani sapeva i cilindrata guidata dal- drammatica ultima riunione ro. Nel pomeriggio, poi, come mento su «Libertà' femminile e Si base si risponda con una della mozione Bassollno. gruppo, oppure «partito-stru­ A Bormio, Sabato, nella se­ . £ accompagnato dal- della direzione e Interroga Oc­ s'è detto, si apre la conferenza de del palazzo dei Congressi, il parlare il «linguaggio dell'one­ giustizia sociale», passano al unificazione "del fronte del no. Sicché, ecco la pietra che le mento», come ha opposto Gio­ stà». Credeva nell'esigenza del­ gli*. Completo blu, carni- chetto sui possibili 'scenari programmatica. Subito dopo confronto sul «he fare» in sen­ Quel 'basta' è una richiesta sedici, da parte loro, pongono vanna Borrello? L'idea di •par­ Comune, di cui è sindaco congressuali. Sarebbe conten­ questa iniziativa si riunirà que­ tito-strumento» è davvero dra­ Francesco Forte, e l'istituto l'Europa, rifiutando la sua • i e cravatta azzurre, appa- so stretto, appunto. Per Maria' d'altro: di pratica, di politica. sui cammino delle donne del spaccatura in due blocchi II •Mitemente in ottima, (orma, to o contrariato dalla presenta­ sta settimana H Comitato cen­ Luisa'Boccia, dopo l'esperien­ Ed è la pratica che costituisce Pei in questo congresso. L'idea sticamente estranea a un pen­ Sondriese per la storia della zione di più mozioni della trale del Pei per istruire lo svol­ siero e-una pratica femminile. 1989. con la caduta del muro •a|ue seduto «prima fila lo za di pratica politica effettuata una risposta' (Annamaria Car­ di una mozione unitaria fem­ Resistenza, hanno organizzato di Berlino, gli ha dato ragione. «pigerei di tutta la manlfesta- maggioranza ' (Napolitano. gimento del congresso. in gruppo quest'anno, e dopo toni). «L'unificazione delle minile, che loro scartano, non è solo idea llberal-borghese? un convegno dedicato alla sua ' iloaft. «Sesto classMcato. Udo-: teHtite Arezzo, con la poesia 3? •Norr to«apevo"». dice ad uri • Riforme elettorali certo punto lo speaker. Lui si alza, va sul palco come uno dei tanti poeti dilettanti pre­ lenti, ritira un diploma, una I socialisti insistono: coppa In ceramica olferta dal­ tm PARICI. Cardini, lei si con­ offrire a qualche decina di per­ Raul Gardini e Carlo De Benedetti nelle aule della to dell'inflazione, ma soprat­ nomiche. L'Unione Sovietica la pensione Alma», una caraffa sidera un uomo riuscito? «SI, e sonalità (in buona parte gente- Sorbona. Non si è trattato di una «lezione» nel tem- tutto inizierà II confronto tra , versa in un disastro morale, so­ la De si accorda con il Pei pure di ceramica e una larga. di successo negli affari, ma an­ pio parigino deOa'cùltura ma-di due interviste collet­ norde'woVberrpiù grave, nel. ciale e materiale che molti non Premi modesti per un piccolo tato ina Sorbbha»; De Bene­ che Laureen Bacali e Alexan­ suo complesso, della crisi del hanno capito... tutto sarà len­ per «strangolare» il Psi concesso letterario nato per re­ detti, lei si considera riuscito? der Dubcek, per fare due tive da parte di studenti alquanto immemori del '68 Golfo. «In quanto europeo - ha to, difficile, molto doloroso. stare in provincia. A cerimonia •No, mi sembra di essere agli esempi) il podio prestigioso e inquadrati dalla regia della «Cile de la Reussite», detto - mi sento molto a dlsa- , Non sono d'accordo con chi finita, attorniato dai giornalisti inizi. Altrimenti perchè lavore­ dell'ateneo parigino, affittato : iniziativa giunta al secondo anno di esperienza. Cri­ r.gio nel difendere II re saudita o >• dice che il comunismo ha per­ •i ROMA L'intervista di An­ verno». Il vice segretario socia- ' • fotografi, sembra dapprima rei ancora?». Gardini. trova che per l'occasione. Per Gardini, si del Golfo, Est europeo, affari sono stati gli argo­ ,- gli sceicchi arabi, residui di un so e il capitalismo ha vinto, lo dreotti e la replica di Craxi lista Giulio Di Donato dà un'in- : voler evitare ógni accenno al gli americani siano arrogami? sabato pomeriggio, era schie­ menti in discussione. antico feudalesimo. Bisogna spero in una società aperta, hanno scaldato gli animi, e la terpretazione di parte all'uscita ' caso Moro. «Sono qui per il •Sono un po' legittimati ad es­ rata, più che il corpo accade­ vedere se per difendere il pe­ certo di tipo capitalistico, ma domenica politica è stata tutta di Andreotti: «Tende una mano trolio dobbiamo proteggere un premio», dice. E spiega che tre serlo. Hanno vinto la seconda mico, l'intera dirigenza Monte- : in cui l'economia sia al servizio percorsa dalle polemiche sulle a De Mita e lo fa nella posizio­ anni fa si è scoperto poeta, che guerra mondiale e la battaglia dison, più Enzo Biagi e Rita Le­ DAL NOSTRO CORRISPONDENTE sistema indifendibile. È un > della gente, e non il contrario. riforme elettorali. Ha comin­ ne più antisocialista»; per Di ha partecipato ad altri premi, contro il comunismo. Certo, vi Montalcini, e un gruppo di GIANNI MARSIU.I ...... problema politico più vasto, Pensare di fare un trapianto di ciato il responsabile del Psi per che non si può risolvere con Donato lo scopo del presiden- ' che scrittore lo è sempre stato sono arroganti quando chie­ studenti alquanto esiguo. Per capitalismo sarebbe un grave gli enti locali, Giuseppe La te del Consiglio è di «depoten- - dello Stato», per poi corregger- - come dei «bananieri», gente un intervento armato». Con («sto finendo di correggere le dono all'Europa di distruggere De Benedetti, ieri pomeriggio, errore». Ambedue, 1 nostri ca­ Ganga, ribadendo le critiche ziare l'azione socialista», in to­ si e definirsi «in fondo, un po' ' cioè decisa a trarre il massimo queste premesse sarebbe stato bozze del mio ultimo libro che il suo sistema agricolo». De Be­ l'atmosfera era meno ingessa­ pitani d'industria, ritengono feroci dei socialisti all'ipotesi tale disaccordo con questa impiegato statale». Ha vantato profitto con il massimo dello . meglio, dice De Benedetti, se ,. sarà edito da Rizzoli e che si nedetti, cosa pensa degli Usa? ta e più assembleare, e il dialo­ quantomai urgente un sistema di passare al sistema maggiori­ ipotesi catastrofica si è dichia­ gli Investimenti die il suo grup- * sfruttamento di risorsech e non ci fosse stata una guerra-lam­ intitola Come arrivare al suc­ •Che escono da dieci anni di go ne ha infatti guadagnato, del prezzi in Urss, che sarebbe tario in tutti i comuni al di sotto . rato ieri il liberale Alfredo pò fa nella ricerca e si è pre­ sono in casa loro, e li ha accu­ po, semprechè fosse stata vin­ r\ cesso», dira più tardi; ma In se­ follia, di ubriachezza reagania- Bisogna anche dire che il se­ la vera riforma economica. Ma dei 30.000 abitanti: «Cosi, leg­ Biondi: «la riforma elettorale ' sentato come il «bonificaiore» sati di-avere «una visione egoi­ ta. - ....,...-. rata arriverà una secca smenti­ na, che hanno provocato dan­ condo, tra 1 due capitani d'in­ De Benedetti nella prospettiva germente - dice -, quasi senza può avvenire o con un atto del della chimica italiana, dopo sta». 11 secondo è andato più in parere, si propone uno stravol­ ta della casa editrice: «Non ab­ ni incalcolabili, e che sono i dustria, è il più noto in Francia, Cardini, per parte sua, ha ci­ di un capitalismo «temperato», parlamento o con un referen­ esser stato per anni «un grande là, scendendo direttamente sul gimento inaccettabile del siste­ biamo intenzione di pubblica­ primi debitori del mondo*. dove le sue attività sono più tato- Il progetto di Stavropol per ' esigenza non espressa da Gar­ dum che apra la strada... non inquinatore, come tutti i pro­ terreno politico. Ha detto in­ 1 ma politico italiano che costi­ re alcun libro di Gelll»), che a Due uomini, due Italie. Si sono •mediatizzate» di quelle di Car­ far capire che anch'egli scom­ dini. De Benedetti inoltre si è vedo perché si debba temere dini. duttori». «Ma ora basta - ha ag­ nanzitutto che la crisi si iscrive dichiarato non esente da timo­ tuirebbe un regalo immeritato Nolo c'evenuto solo per la confrontate una sabato e l'al­ mette sul cambiamento radi- l'una o l'altra cosa o quale mo­ tra domenica con gli studenti , giunto - siamo giunti ad un ; in un quadro di recessione che ri per la nuova Germania: «È per De e Pei», invece un altro poesia. Poi, dietro l'insistenza Il leader della Ferruzzi ha < cale dell'Unione - Sovietica. - tivo vi sia di sentirsi strangola­ (per dovere di. obiettività era­ punto di rottura. Non si pud le preesisteva e che ha il suo come una palla di cera, dove socialista, Valdo Spini, rincara 'ir. dei cronisti, comincia a parlare mostrato la grinta abituale, " Stessa speranza ha manifesta- ti». Venerdì prossimo la dire­ .»{*,,' no più numerosi per De Bene- ; più inquinare».. E lo Stato, gli - fulcro negli Usa. Il confronto banche, industrie, giornali non la minaccia sul legame • conte­ di 'manine» e «manone», di pronto inoltre ad aggirare l'o­ to De Benedetti; ma anche in zione del Pli avanzerà ufficial­ delti che per Gardini) della mi­ ' ha chiesto, uno studentesche con Tirale è dunque soltanto si distinguono abbastanza, so­ stato dal presidente del Consi­ Zaccagnini e Andreotti. «lo de­ stacolo quando si presentava. questo- frangente ha voluto i mente la sua proposta sulle ri- ' fc" tica Sorbona. L'iniziativa, a di­ ' ruolo ha lo Stato nell'econc- . un «elemento di accelerazio­ no legati da una rete solo par­ glio - tra referendum elettorali sidero soltanto sapere la verità Cosi sulla vicenda Enimont ha '<: parlare di politica più che di v forme. Per Antonio Carigli*. re Il vero, con il tempio del Sa­ ribadito di volercapire -lecon­ mia? -Deve fornire servizi che ne» destinato ad aggraverei ', affari: 'All'est, d'accordo, c'è , zialmente visibile». E ha pro­ e crisi di governo: «Un referen­ sul caso Moro, ma la verità è segretario del Psdi, il rischio dì pere, In senso stretto, non ave­ dizioni e il prezzo, ma soprat­ funzionino bene». problemi che derivano dai die: , un gran casino. Ma anche qui nunciato una parola che ha dum elettorale - afferma il sot­ difficile da trovare», dice. «Se strangolamento potrebbe ca-. va molto a che fare. Gli spon­ tutto le condizioni» prima di Sulla crisi del Golfo sia Car­ ci anni di follia reaganiana. La : da noi c'è grossa.confusione. . . fatto sobbalzare gli astanti, pa­ tosegretario socialista all'Inter­ Moro era perso quando scrive­ somai riguardare i partiti mino- , sor della «Cile de la Reussite», il : comprare. E ha aggiunto che dini che De Benedetti hanno . prospettiva, dice De Benedetti, . Noi abbiamo tendenza a con- - ragonando il sistema tedesco a no - non potrebbe non avere va quelle lettere? In quelle con­ ri, perciò egli caldeggia l'intro­ Figaro in testa, hanno ripetuto vuol lavorare «ome imprendi­ avuto un approccio critico. Il non è allegra. Ci sarà rallenta- - fondere la caduta del comuni­ quello mafioso, per la sua non effetti dirompenti e destabiliz­ dizioni tutti lo sarebbero». •---• • duzione dell'apparentamento. l'esperienza dell'anno scorso: tore e non come impiegato primo ha definito i petrolieri . mento della crescita e aumen­ smo e le sue conseguenze eco­ permeabilità. zanti nella maggioranza si go­

- l'Unità Lunedi iiiìifliiiiiiiniiiii 22 ottobre 1990 5

*- r v 1 IN ITALIA Il presidente Gualtieri Nei pacchi di documenti Scuola Ambiente ha cominciato ad esaminare verità molto imbarazzanti Pei: «Ora Pochi soldi le carte inviate dal Sismi sulT«alleanza» tra politici di religione per i parchi in commissione Stragi e terroristi di destra facoltativa» nazionali

•*• ROMA. Piena applicazio­ ••CAMERINO. È rivolto «con­ ne del Concordato e, quindi, tro quei parlamentari che. do­ reale facottatrvità dell'ora di re­ po aver sottoscritto la proposta ligione. A chiederla è Umberto di legge-quadro sulle aree pro­ Ranieri, della segreteria nazio­ tette, si sono adoperati per La struttura segreta Nato nale del Pei. che nel corso di stravolgerne il testo originario» una riunione di partito sulla la denuncia contenuta nella scuola ha annunciato la sua mozione conclusiva del con­ adesione all'appello lanciato vegno dedicato ai parchi na­ nei giorni scorsi dal Comitato zionali - -Una terra di parchi nazionale scuola e Costituzio­ verdi, un mare di parchi blu» - ne «per una effettiva libertà re­ organizzato da) Wwf, dal Co­ e i misteri degli anni 70 fi omerale VHo ance» ligiosa e di coscienza nelle mitato parchi e dall'università scuole pubbliche», che il mini­ di Camerino. -E tutu i nomi di stero della Pubblica istruzione questi parlamentari -continua continua, di fatto, a negare ba­ la mozione - saranno comuni­ be di personaggi già coinvolti mati dai governi italiani con i più svariati motivi. Soprattut­ carica con l'aiuto diretto del di allora: «Su un superservizio Ieri, per tutta la giornata, il presidente della Com­ sandosi su un'interpretazione cati a circoscrizioni e collegi nelle complesse vicende lega­ l'adesione al Patto Atlantico, to, comunque, per aver «devia­ •venerabile». Nel 1974, con Al­ devo dire che tutto è coperto missione stragi Libero Gualtieri ha continuato ad distorta di una sentenza del elettorali». Nel tirare le somme nel 1949,6 in grado di chiarire do Moro presidente del Comi- dal segreto militare e politico. esaminare le carte arrivate dal Sismi, per ordine di te alla ormai famosa organiz­ to» e tramato ai danni della de­ Tar del Lazio. Con la sua sen­ dall'appuntamento di dieci an­ qualcuno dei tanti «misteri» • gito e Giulio Andreotti Ministro Vedo che non mi credete. Vi zazione paramilitare fascista mocrazia, utilizzando vere e tenza dello scorso anno - ha ni fa, quando venne lanciata, Andreotti, sulla struttura del superservizio segreto che hanno angosciato, in que­ del!a difesa. Miceli era stato ar­ dirò allora qualcosa di più. •Rosa dei Venti* scoperta negli proprie «cellule» neofasciste ricordato Ranieri - la Corte co­ sempre da Camerino, la sfida Nato che ha operato, per anni, in Italia al di fuori di sti anni, la vita del Paese ? Si restato per cospirazione, per Questo segreto si riferisce ad anni Settanta. Altri, invece, sa­ poi messe sotto accusa per stituzionale «ha sciolto ogni del 10% del territorio da porre ogni controllo. La struttura, che disponeva di depo­ può, con le carte arrivate alla aver dato «una mano» ai fasci- accordi assolutamente riserva­ rebbero uomini già inquisiti stragismo, per attentati o per dubbio interpretativo circa la sotto la tutela dei parchi nazio­ siti di armi ed esplosivi, si serviva di vere e proprie Commissione stragi, chiarire sU dtf golpe Borghese. Poi rila­ ti stipulati dal nostro governo per II •golpe» del 'principe ne­ tentativi di «golpe». Motti di piena facoltatività dell'inse­ nali, gli ambientalisti concor­ qualcuna delle trame che han­ sciato e destituito, aveva latto con la Nato e in particolare cordati che dietro questa iniziativa c'è ner. Madden e Cohen che han­ sostenuto che Flore, ex leader sello (IOanni). Marinella Mor­ nazionali e ai singoli operatori agricoli un l'ISTAT, Istituto Nazionale di Statistica, una no ««aitavate la questione In di Terza Posizione, è diventato sello (2 anni) e Stefano Tira- •PaitflijÉMO almeno sei volte il piò attivo ideologo del Natio­ boschi (8 anni) furono pub­ quadro completo e preciso della attuale si­ grande struttura pubblica che garantisce ai - dal"Ssfjjjenza contare quelle nal Front, il movimento britan­ blicate come dimostrazione tuazione, per favorire concrete iniziative a. cittadini, giorno dopo giorno, l'informazione precèdenti. Rispondendo ad nico di estrema destra e che la che la capitale inglese era di­ sostegno dell'agricoltura italiana. A questi necessaria per continuare a crescere. Cono­ una domanda del deputato sua Influenza si estende a ventata un rifugio sicuro per i dati sarà possibile accedere eia dall'aprile sciamo il tuo amore per l'agricoltura, credia­ David Winnick. Hurd ha di­ gruppi neofascisti negli Stati latitanti di estrema destra. Se­ chiarata •Nel 1981 il governo Uniti Flore ha chiuso la porta condo Searchlighl sarebbero del 1991. Apri, dunque, con fiducia e sere- ' mo nel tuo futuro. Per questo ti stimiamo. Italiano richiese la sua estradi­ quando ha visto le telecamere, giunti grazie all'aiuto della zione per un certo numero di ma per lui ha partalo il leader League of Saint George che ha reali terroristici, ma non po­ del National Front, Patrick Har- legami con gli ambienti militari temmo adMvi in quanto non rington secondo il quale Flore e quelli massonici.

l'Unità Lunedi 6 22 ottobre 1990

'* IN ITALIA

Revocato Itopito l'altra sera nei pressi di Cagliari tt Indonna, rilasciata dopo qualche ora, a Roma il possidente Giovanni Murgia Tia dato l'allarme ma era ormai troppo tardi lo sciopero del metrò I banditi lo hanno sorpreso con la fidanzata.; ,( Sequestro nell'isola dopo 1 atmo e mezzo in un casolaredi campagna ti quésti mesi solo fallimenti peri rapitori Trasporti regolari oggi nella capitale. Le due linee della me­ tropolitana, la Roma-lido e i trenini extraurbani avrebbero dovuto fermarsi dall'inizio del turno fino alle 8,30. Invece lo sciopero dei mezzi Acotral, indetto dalle organizzazioni di base dei macchinisti, è stato revocato. Lo ha reso noto l'uffi­ cio stampa dell'azienda, corrigendo la notizia diffusa ieri. É confermala invece la manifestazione del 29 ottobre. rompe 250 immigrati Il Motel Agip di Brescia, chiuso da qualche anno, è occupano stato occupato da 250 immi­ Appuntamento galante con sequestro nelle campa­ lizzano, gli lappano la bocca centi rapimenti nell'isola è gio è stato scelto solo sulla il Motel Agip grati extracomunitari. Molti gne di Cagliari, una coppia di fidanzati è stata sor­ con dei cerotti. Poi tutti assie­ andato regolarmente in porto base di notizie sulla consi­ di loro vivevano in edifìci ab­ me sull'automobile di ler- con il pagamento del riscatto, stenza patrimoniale della fa- : di Brescia bandonati della citta, in con- presa l'altra notte dai banditi in uncasolare: lui, Gio­ " dizioni al limile della soprav- (una Fiat uno) .per uno stra- ; •• grazie ad ùria fortunata serie miglia. Che è composta, oltre I,,,I, M vanni Murgia, 42 anni,.possidente, è stato portato no, lunghissimo giro, nelle di blitz era parte delle fòrze che da Giovanni Murgia, dal **********"***"**"™" ™^™ vivenza, per questo motivo si via in auto, lei, Antonella Pitzalis 34 anni, èstata rila­ campagne della zona. SI fer­ dell'ordine. E adesso alla le­ padre Umberto, ottantenne, sono installati nelle 70 stanze dell'albergo. «Nelle case dove sciata dopo 4 ore/Battute di polizia senza esito nelle mano i banditi solo un paio gione dei carabinieri di Ca­ dalla madre Clelia Vargiu. 72 abitavamo faceva freddo, pioveva dai tetti e non c'era l'ac­ province di Cagliari e Nuoro. È il primo rapimento in d'ore piO tardi, per separare gliari si spera che la serie pos­ anni, e dalla sorella Margheri­ qua», hanno detto. Intanto il sottosegratario all'Industria, il Sardegna dopo più di un anno e mezzo. la coppia. Giovanni Murgia sa continuare. ta di 40 anni. Secondo alcune repubblicano Guglielmo Castagneti!, ha inviato una lettera viene fatto salire su un'altra indiscrezioni sarebbe soprat­ al ministro dell'Interno Scolti, segnalando l'insostenibile si­ I/I- .^^B « * * Ieri mattina, le ricerche so­ tuazione che si é determninata in un residence di Bovezzo, '-;.' DALLA NOSTRA BEQAZIQN6' ''•', automobile: questa volta la no riprese all'alba e sono sta­ tutto, la signora Clelia ad marcia è spedita e sicura, osteggiare la relazione del fi­ in provincia-di Brescia, affollato da extracomunitari. Casta­ PAOLO BRANCA te estese nelle campagne gneti! chiama in causa il prefetto di Brescia «perchè non in­ senza deviazioni inutili, verso ** •»'«#>- «l'i» \ barbartclne. ET iniziato il lun­ glio con l'infermiera. il rifugio della banda, quasi , Col rapimento di Doliano­ terviene a risòlvere la situazione, molto grave dal punto di vi­ •• CAGLIARI. L'allarme scat- : che l'incontro in quel casola­ certamente nelle'montagne go •rituale, dèi vertici: magi­ sta igienico e umano». ta poco prima, delle due di : re, in mezzo ad una vigna dei ; strati, autorità dj polizia e di va, sono diventati sette gli barbariche. La •Uno* Un sequestro < preparato gato a lungo Maria Antonella escluso Giovanni Murgia - ha da Milano» rica di Casatisma (Pavia), 34 anni, infermiera all'aspe- : passata l'una di notte. Anco­ con cura, studiato in ogni ra una mezz'ora per liberarsi Pitzalis. Ne U magistrato, ne come vittima il piccolo Augu­ per protestare contro il pos- dale civile di Cagliari. L'ostag-. dettaglio. I banditi - almeno l'infermiera.hanno voluto ri­ sto De Megni, IO anni, rapito , ,— gio e il suo fidanzato. Giovan- : da lacci e cerotti e l'Infermiè­ •***********^^*^*^ ^ ™"* sibile invio da Milano di 950 • tre, tutti armati e mascherati - ra piò finalmente raggiungere Giovarti! Murato ferire sul colloquio. •Siamo in a Perugia il 3 ottobre scorso. tonnellate di rifiuti. La discarica già raccoglie i rifiuti prove­ ni Murgia, 42 anni, titolare di, sono appostali fuori, al buio. una fase delicatissima - si è Degli otto ostaggi, una sola è un magazzino di materiali. la caserma più vicina; quelli nienti da Cremona e da tutta la provincia di Pavia. Al «pie-. In attesa che i due fidanzati di Dolianova, perdere l'allar- limitato a spiegare II giudice donna: Mirella Silocchl, 51 chetto» erano presenti anche rappresentanti dell'ammini­ edilizi e proprietario di alcuni, escano dal casolare: Alle otto : De Angelis -, anche una sola anni, sequestrata a Parma il terreni ed immobili nella prò- i me. • ••',--< :• <' '.- posti di btoccoln tutte le prin­ uri mese «mezzo più tardi strazione provinciale, consiglieri regionali, esponenti delle di sera, la porta si apre. Gio­ cipali strade, [cani poliziotto, dai carabinieri - e passato parola fuori luogo può com­ 28 luglio '89. Le altre vittime associazioni ambientaliste e dei comitati cittadini «Ancora vincia di Cagliari. Una rela­ vanni Murgia e Antonella Pit­ Il vantaggio accumulalo dell'anonima sono Vincenzo zione di lunga data ma, pare, ' ali elicotteri. Scene che,, ih tu di un anno e mezzo. Una promettere ' le indagini». A non si è presentato nessun automezzo della società che ha zalis fanno a tempo a scam­ dai banditi, pero, e troppo Sardegna, apparivano' ormai Einga tregua,, necessaria al- quanto pare gli investigatori Medici. 64 anni, il dentista in gestione il trasporto dei rifiutipe r conto dell'Arrisa di Mila­ non gradita alla madre di lui \ biarsi ancora qualche parola, ampio per farsi illusioni: Ri­ . l'anomima per potersi riorga­ Domenico Paolo. 48 anni, e il che ha avuto in passato la ra- - lomarie. Dall'ultimo seque­ vogliono capire se i rapitori no - ha detto Tullio Montagna, presidente della provincia - vicino all'auto, prima di veni­ cominciano le grandi mano- ' stro -quello del mèdico nizzare, soprattutto, dopo la sono gente vicina in qualche giovane Paolo Mario Letizia, Se ciò avverrà rimarremo fermi sulla nostra decisione». Pro­ gazza «a servizio»' nella «uà re aggrediti: U costringono a vie: pattuglie di carabinieri « Francò Cugia; sequestrato 113 lunga catena di insuccessi: figlio di un imprenditore. casa di Serdiana. Ecco per- • 1 modo ai Murgia, o se l'ostag- vincia ed ente gestore della discarica riconeranno anche al sdraiarsi per terra, li immobi­ poliziotti nelle campagne. marzo "89 a Iglesias e liberato nessuno. Infatti, fra I più re­ Tar contro l'ordinanza della regione Lombardia.

'A ;"V...,v! Agguato JJn pregiudicato - Mario. Sa­ . ; :\..:::'.:;i.,;,::.. Oggi là perìzia sull'uccisione del ^anmj^jù^iiàj^^^ lone, 22 anni - è stato ucciso i: i%( V*3- ad Ercolano e un suo amico - Francesco Un morto Barrelli, di 26 anch'esso pre­ giudicato - è stato ferito in È già riuscita a tifiigiaisi in Frar * e un ferito un agguato ad Ercolino, un • •• • - comune vesuviano nel Na- •»»»•••••»»»•»••»»»»•»'»»••••••••••••»•• poletano. Secondo una pri­ ma ricostruzione, i due pregiudicati, che nel passato sono la banda degli zingari assassini? stati denunciati per il reato di associazione per delinquere di stampo camorristico e per molti altri reati, erano a bordo di un'autovettura «Golf» e percorrevano via Rione di Moccia, Sono già scappati in Francia gli zingari autori della cava di nascondersi sotto H ta­ quando sono stati avvicinati da un'autovettura. I sicari han­ strage di Pontevko, di attrt tre omicidi e duina serie volino pieghevole del veicolo;' no aperto il fuoco con più di una pistola ed hanno colpito impressionante di stupite rapine? ctmolto^ro. abi­ Ma se i periti attribuiranno Salone alla schiena uccidendolo sul colpo. Francesco Bar­ alla stessa mano anche questo Manolo, kiUer relli è invece rimasto ferito alle gambe. Soccorso da alcuni le, se i periti confermeranno l'ipotesi chésiano .'oro delitto, vorrà dire che quasi passanti é poi stato trasportato nell'ospedale Marasca di gli uccisori di due impiegati cuneesi in un camper certamente «Manolo» e I suoi tyw*wy*H'«»*^ Torre del Greco, dove è stato interrogato dagli agenti del nei pressi di Crissolo, che è il più alto paese della complici - il fratello Miso. il co­ e | commissariato. valle del Po, dal quale si può raggiungere il confine gnato Ivica Balrtc e Zoran Gior- •"') Qui accanto, ':\ MisoUrbanovWi,. ; attraverso facili valichi. glevic-sono già riusciti a ripa-u UCCÌSO • Esce dal locale, tre giovani aerare oltre conine. Il carni Ina u:.vogliono parlargli. Iniziano a a. degli impicgatQunecsi era ,^»S»*f(iy»^ .. discutere e ad un certo-pun- «fatti parcheggpo in un durante ni,1 y-i/r «-r^"^

l'Unità '•• Lunedi 22 ottobre 1990 7

r ^*w ****?»** Hmnf antastico A Parigi sull'orlo del tonfo. Sabato sera alla terza puntata col Balletto di Francoforte debutta «Slingerland» il pubblico scende sotto i nove milioni ' . la nuova creazione di William Forsythe e la lancetta dello share si ferma al 38,72 per cento ' ' nàta dalla coilaDorazionè cól Theatre dù Chàtelet

CULTURAeSPETTACOLI Peri 60 anni dello scrittore esce un suo romanzo inedito

Alcuni ragazzi portano via un pezzo del muro di Berlino

A sinistra, HaroWPlmer; Un libro di Heiner Moller sull'Europa fn basso, un'immagine della versione teatrale de La «I Nani», messa in scena da Marco Lucchesi deflo%>reco nel 1685 ALFIO BUNABCI LIDIA CARLI •I LONDRA Tre amici cerca-, creare un caso» intomo alle Woolf. •fi «Qui parlano e scrivono lo stesso stanisene avevano gli no;di capite la vera natura, la celebrazioni di questo com­ Data la quasi totale assenza soltanto dell'unilicazione della ; schiavi nella vecchia Roma, consistenza del loro rapporti. . pleanno e ha chiesto all'autore di caratterizzazioni individuali Germania» basta dare un'oc­ perfino da un punto di vista Hanno appena superato) if venven-­ . un lavoro inedito. Plnter ha ri­ dei personaggi (in teatro natu­ chiata ai titoli dei saggi apparsi giuridico (...). Quindi quello tanni. Sul «gigantesco» albero letto il testo abbandonato, ha ralmente ci pensano gli attori) nel corso di questo anno in ter­ che rimane dell'Europa è la so­ dell'adolescenza si abbatte co­ tolto cinque capitoli ed ha da­ alcuni hanno pensato che i tre ra tedesca per capire l'attualità lidarietà intemazionale del ca­ me una penosa potatura il rito to alle stampe meno di due­ amici in TheDwarfs, tutti e tre di questa affermazione di Al­ pitale contro la miseria (-.). A delio-svezzamento dagli amici cento pagine che non si posso­ ebrei, possano rappresentare fred Dòblln, autore del roman­ questo punto non capisco maschi: donne, famiglia, tigli. no neppure definire del tutto tre aspetti diversi di un solo zo «Berlino Alexander Plaza». quale possa essere il contenu­ La vita non sari più la stessa. nuove perché sono già servite personaggio: Pinter 1,2 e 3. Ma contenuta In una lettera del to spirituale dell'Europa, a me- ' Da una parte l'Intesa fra di loro come spunto per Tht Duxrfs non è cosi. Pinter ft identifica­ 1952 all'amico Arnold Zweig. ' no che non si voglia attribuire e potenzialmente generatrice (versione teatrale) e The Care- Anche nella Germania di un'anima al denaro (...). Se di espansione, di sviluppi; dal­ bile col personaggio di Mark, consideriamo le sovrastrutture «sterne) I960. essendo appunto un ebreo di oggi, mentre alcuni intellettuali l'altra ci sono forze che spiri» aspettano tempi migliori, si della storia del pensiero e dei- sono come per rimpicciolirli, La reticenza nel pubblicare origine, portoghese, mentre gli '? l'arte, la cultura europea è una altri personaggi sono gli amici continua a discutere a non fini», farti diventale dei «nani». Un Il romanzo non ha nulla a che re sul possalo e a rare ipotesi • «Mita dello spreco. Bisogna senso di minaccia pervade i lo­ fare con le motivazioni perso­ che aveva all'epoca, imbevuti saper convivere con il fattoche di Kafka, senza un quattrino, e sui futuro, me molte cose sono ro incontri alla viglila di quella nali che talvolta consigliano giù state dette e altre risultano, dalla nostra epoca sta scom­ eh* sembra unsi severa. Ingiu­ agli autori l'uscita postuma. È alcuni afflitti da esaurimenti fin troppo astratte. Un caso a parendo l'uomo spirituale. Nei sta amputazione. Rabbia, Im­ che dopo il riconoscimentoot ­ nervosi. Il personaggio di Virgi­ parte è senz'altro quello del locali di McDonald's si trova potenza ed elementi distruttivi tenuto come commediografo nia (che Pinter eliminò com­ drammaturgo tedesco orienta­ già una razza umana comple­ entrano in campo. all'inizio degli anni sessanta, pletamente dalla versione tea­ le Heiner Moller..attualmente tamente diversa che, estastata «tratta di un terreno esplo- Plnter ha preferito non pubbli- trale di TheDwarfs) oggi -co- presidente • dell'Accademia ' si ingazsadirnerda». ròtolnnyglWa di òpeie scritte*, ..^ • me arnrrtette lo stesso Pinter - delle arfr di Berlino Est II suo è «Imbarazzante». La donna è pensiero, sostenuto da un'ap- ridotta a macchina sessuale passiooava ricerca linguistica, mo «a unico romanzo che ha pittori che da giovani vanno j assai basilare (capetti lunghi; risalta ' immediatamente "per Scompare intitolato TheDwarfs (I nani). giro a copiare i maestri. Nel li­ seni, vestaglia aperta) o ad una certa vjvacità'•' ••••'• Ot>'"::>Cosa?;, ' '••'"' :••!'• ••":•->'.' mento in cui gli amici abban­ serisce una marcia troppo alta suo ultimo lavoro, quando, Di notevole In questo ro­ universale ammirazione e c'è Non potendo eliminare la bumlng» (Londra che brucia) vane di Joyce (io, il mondo, Le scarpe. Da quando ce le donano la ricchezza delle loro attesa in queste settimane da­ non si può evitare che volino morte si vuole almeno vivere 0 due anni fa. fu rappresentato della Wasteland di Eliot che l'universo) per far fronte ad' manzo c'è, al di la dei diversi diversità e sensibilità "transge­ via i pezzi. È un rischio che bi­ al National Theatre durava sol­ tentativi alla ricerca di uno sti­ hai? vanti ad una nuova messinsce­ più possibile durante la vita. riecheggia nel romanzo di Pln­ una realta che Plnter riassume Perché, che cos'i che non oa neri» e in questi capitoli parti­ na di The Homecoming che sogna correre». Rendimento-velocità, questa e tanto quindici minuti). La sua ter con il famoso verso: «Non in una frase ricorrentene l li­ le, l'affacciarsi del «pintori- colarmente riusciti si .affida al­ casa editrice, faber & Faber. nelle mie scarpe? permetterà di valutare meglio la formula di base europea avrei mai immaginato che la bro: «Chi è dentro è dentro e strio», un modo la tv di Stato i:ha. citata come buon mercato è rendere più venimenti di dicembre» e affer­ pianta che muore perché di­ dell'Est, e quasi tabù in Rama-. chk> regime che attaccando si fonie di notizie, per l'esplosio­ pericolose, le esistenti tensioni ma che I giovani «non sono zione di Moller. mostra che ancora c'è vita, aa nia. Tentano di farlo tra gli altri, difendono e cercano di mi­ ne dhino stabilimento a Foga- sociali, etniche ed economi-.. eroi», e che la maggior parte •In fin dei conti si tratta di la mattina mangio MQsU, dòpo una tragedia che lino ad oggi è CINZIA FRANCHI quotidiani d'opposizione e la schiare tutti nella stessa sudi-' rasi, in Transitvanla, che ha ' che, anzi, manipolarle fino al­ dei caduti di allora è morta un'ora vorrei spararmi Preferi­ rivista 22 del «Dialogo sociale», eia massa, e con lo stesso ma­ causato la morte di sei perso­ «per sbaglio». La quadratura stata completamente sottova­ sco bere benzina a colazione e e varie pubblicazioni in lingua l'esplosione, scrive il critico ro­ lutata, la tragedia del popolo •P BUDAPEST Ai tempi di Ni­ cati (e resi impotenti o «annul­ teriale corrosivo compromet- - ne, Il giornale, ripresodall a tv, meno. Alla vecchia nomencla­ del cerchio la realizza Tudor avidamente mangiarci sopra! ungherese o tedesca. Molti tono valori falsi e valori veri, affermava di avere le prove tura offrono valido aluto gior­ quando scrive: «Per il momen­ tedesco e della fine della na­ una bella bistecca al sangue». colae Ceaucescu la macchina lali») attraverso un doppio ma­ giornali intanto sono «morti» gettano tutto nel fango». Un le- che l'esplosione era patte di to non è chiaro cosa sia suc­ zione tedesca. È stato tutto ri­ della propaganda era pompa­ glio: il primo era costituito da­ per mancanza di carta o im­ nali «frontisti» o nazionalisti. Nel panorama di un'Europa ta In gran parte dai «vassalli» gli scrittori che buone opere nomeno presente «in primo un complotto delle (consue­ Le quattro pagine di Roma­ cesso nel dicembre '89, ma mosso, per questo non esiste spiritualmente devastata, di possibilità «tecnica» di essere luogo sulla stampa»; Preoccu­ te), «forze reazionarie unghere­ una rivoluzione«h e porta alla una buona letteratura tedesca una Germania completamente dell'«intormazlone» e dell'edi­ avevano reso «affidabili» al diflusi nel paese, di giungere pazione da molti condivisa, si» che vogliono «riconquistare nia mare avrebbero fatto la mutilazione della Romania (ri­ sulla seconda guerra mondia­ toria. Scrivere era un privilegio pubblico. È II caso di Eugen agli abbonali (la distribuzione '. gioia di Nicolae Ceaucescu. In trasformata, di fronte alle ripe­ e una croce: il privilegio era di Barbu,» che sulla rivista Sapta- dato che alcuni vecchi vassalli la regione». Notizia poi smenti­ torna l'ossessione della ricon­ le. E di questo vuoto approfitta tute preoccupazioni deU'imel- 6 a cura della posta). I giornali lavorano tranquilli e garantiti ta dallo stesso Petre Roman, esse Tudorè Barbu tentano in- , quista magiara della Transilva­ adesso la destra». - coloro che svolgevano il ruolo mina, che diresse per venti an­ filo governativi, cioè Tilo-Fsn fatti di rivalutare il dittatore, e ' leghénzia tedesca occidentale di •mastini». Perché uno scrit­ ni, bocciò ferocemente talenti anche da finanziamenti sua- ' che però aveva intanto causa­ altri «patrioti» come l'ex capo. : nla, ndr) e infine alla sua di­ Anche se II centro naturare e orientale di assicurare alme­ (fronte di salvezza nazionale) . nieri. Come il quotidiano-im­ to in tutto il paese manifesta­ sgregazione merita che la si delle riflessioni del dramma­ tore potesse entrare nel mon­ quali Mariana Marin o Florln come Adeuarul. Azi, Diminea-mondizia Romania mare (La della Securitata Julian Vlad o il guardi con altri occhi e che an­ no un posto libero all'utopia do della letteratura doveva riu­ Samu, e definì geni dei nulla zioni antimagiare, e l'Innalzar­ generale llie Ceaucescu «ingiu­ turgo è costituito dall'attualità nel teatro della vita futura, i la, per citarne solo alcuni, ri­ grande-Romania), che verreb- - si della tensione interetnica che gli storici la valutino in delle vicende tedesche, il libro scire ad esprimere lo «spirito letterari come Viorel Oinescu e sultano acritici e carenti nel­ be «sponsorizzata» da Josif Co- ' sempre molto forte. A dirigere stamente incarcerato» e per questo senso». drammaturgo invita a ritirarsi patrio» del genere Cintami Ro­ Dan Mutescu. Nicolae Dan l'informazione. Una recente farlo si servono di «strumenti • apre ampiamente anche su al­ . per far posto alla realtà: «La' manie!, antro il «Canto della Fronlelata dirigeva l'organo stantin Dragan, noto come col­ Romania mare sono proprio storici». Come le opere di due La «destra risorta» - che è la tre questioni nevralgiche del protesta (ormale del consiglio laboratore di Ceaucescu in Ita­ Eugen Barbu (espulso ora dal­ destra dell'apparato ceuslsta e realtà è assolutamente defor­ Romania»* (f«trv»«v, annuale dell'Unione degli scrittóri Ut- dell'unione giornalisti romeni stòrici romeni, Fisher-Galatl e nostro tempo. Poderosa è la mata dalle idee; adesso è P nazionalpopolare è sciovini­ ceafarum dove nell'ultimo de­ lia e per le sue posizioni di de­ l'Unione degli scrittori) e Tu­ Musai, già scienziati alla corte non della «Guardia di ferro» fat­ tensione critica nei confronti afferma che le pubblicazioni 1 stra, Questi vorrebbe creare un dor, impegnatissimi nell'opera ta «risorgere» da lliescu e Ro­ momento di far entrare In sce­ sta, e rivista «per la gioventù»). cennio nessun autore di talen­ indipendenti e d'opposizione ' canale tv Che 'rasrhetia in Bes- svolta fino, a dicembre '89, ov­ del dittatore. Per il primola de- . della civiltà europea occiden­ na l'esperienza, la realtà. Eas-. Per essere pubblicati si passa­ to ha avuto spazio o ha potuto ; tertzione del fratello del Coti- ' man -ai annida, scrive Mano­ sono sottoposte.a. «pressioni» sarabla (territorio sovietizzato vero, "come scrive Andrei. Bo- lescu. : nella Securitate, nel tale. •->'• ; ' .-.-"••. •'•: - sieme alle idee bisognerà libe­ va per II «consiglio delle arti», iniziare la sua carriera. VI era da parte del governo,' perchè' ducator è «la più grande soddl-. «L'Europa è una faccenda di che sbranava I opera. La via poi chi, come Comelu Vadim con II patto Mòlotov-Ribben- dru sulla rivista degli scrittori sfazione che si potesse dare Fronte e in altri partiti, nell'or­ rarsi anche dei politici. £ un'e­ giudicate «troppo critiche» ver-' ' trop), La ricetta del quotidia­ Internai, «a gettare fango sui ve­ ganizzazione nazionalista Va- soldi (...). Questa cavità inter­ poca nella quale bisogna sep­ più* breve era la composizione Tudor, distruggeva quei critici so il gabinetto di Petre Roman. agli ungheresi», (tlie Ceauce- " di W poema o articolo in lode che giudicassero correttamen­ no, come di altri giornali vicini ri valori della letteratura ­ scu, «storico militare», nel 1988 tra Romaneasca, appoggiata na dell Europa occidentale pellire la teoria, come direbbe Il capo di Statò lon lliescu, si al Fronte, è lo, stessa di Ceau- ' na». GII fa eco Nicolae Manole­ da Petre Roman, in alcuni set­ trova una sua analogia nel de­ Brecht, il più profondamente al Cónducator o alla sua «epo­ te l'opera di nessun valore di afferma, con il suo atteggia-- aveva scritto un. libro aritiun- ' ca d'oro». Gli scrittori erano un loro protettò. Ne sa qualco­ cescu, datata 1969: nazionali­ scu che sulle colonne di Ro­ gherese in risposta alla .Storio - tori della polizia e dell'eserci­ clino dell'impero romano del possibile per non farci arrivare mento ambiguo da «maggior smo e sciovinismo In casa e mania ìiferara analizza gli Inte­ to. E «lavora tranquillamente», quale si impossessarono pro­ ctMoOMI attentamente dalla ' sa Nicolae Manolescu, uno dei coraggio» alle forze che cerca­ della Transilvanla pubblicata a i cani Finché non la si potrà ri- - Scemate o dal partito comu­ più importanti critici letterari fuori Indipendenza dall'Urss. ressi e gli atteggiamenti della Budapest). Il secondo consi­ mentre si avvicina il 22 dicem­ gressivamente gli schiavi. Nelle portare alla luce per metterla no di rendere la stampa nuo­ Una ricetta che ora ha un in­ vecchia nomenclatura, quasi bre, «non-compleanno» di una metropoli di oggi i lavoratori nista; «cattivi» e «buoni» giudi­ rumeni, ora direttore di Roma­ vamente schiava del potere. dera «una grande intuizione ' al servizio di una realtà nuova, integralmente sfuggita a qua­ rivoluzione lontana. stranieri e gli emigranti hanno trasformata». l'Unità Lunedi 8 2 ottobre 1990 SPETTACOLI ,r*,T.-..,;v. Mifed Successo a Parigi per «Slingerland» Tra candidi cigni e ragni mostruosi Ha diretto Beethoven e Boulez giorni il balletto di William Forsythe una trascinante discesa agli inferi di mercato Una lunga narrazione coreografica. che è anche metafora dell'uomo Diavolo ^audiovisivo per la prima volta in integrale e del suo rapporto con l'inconscio d'un Pollini ML MILANO. Appéna conclu* PAOLO PKTAZZÌ so a Cannes il Mipcom. si è aperto a Milano il suo diretto M TORINO. Lo stupendo scatti della «lucida furia» del concorrente nell'ambito delle concerto di Maurizio Pollini a giovane Boulez si affiancano a mostre-mercato dell'audiovisi­ Torino per Settembre Musica zone di intensissima, interio­ vo. 91 S7esimo Mifed. organiz­ presentava caratteri eccezio­ rizzata meditazione, soprattu­ zato dall'Ente autonomo Fiera nali già nella scelta del pro­ to nel tempo lento e nella mi­ di Milano, e stato inaugurato apasso gramma, comprendente le Va­ rabile conclusione in cui si ieri «durerà per una settimana riazioni su un walzer di Diabel- spengono, placate, le tempe­ Uno a domenica prossima. li op. 120 (1819/23) di Bee­ ste sonore del Finale. GOTI 27 sale di proiezione e de­ thoven, le Variazioni op. 27 L'interpretazione di Pollini cine di uffici di rappresentan­ Politici, artisti e il regista Roman Polanski con la sua sorta di abisso dell'immagina­ (1935/36) di Webem eia Se­ appare sempre sbalorditiva za., il Miled e un enorme mer- ultima baby moglie in shorts di plastica hanno assi­ zione popolato di animali e conda Sonata (1947/48) di per l'incandescente concen­ catodrfllm. home video e pro­ stito al debutto dell'ultimo balletto di William Forsy­ mostri, come una grossa zam­ Boulez. E eccezionalmente ar­ trazione, che rivela una conge­ duzioni'audiovisive a cui par­ pa di ragno recisa e pelosa che dua l'impresa di suonare nella nialità ed una adesione assolu­ tecipano le principali case di the al Théatre du Chatelet di Parigi: Slingerland, ov­ domina, simile a un monu­ stessa serata due opere monu­ te, si direbbe quasi una identi­ vero «la terra di chi getta», vara l'importante sodali­ mento, il lato destro del palco­ mentali come quelle di Bee­ ficazione totale con le ragioni produzione mondiali, i net­ scenico. Qui. nella tribolata al­ thoven e Boulez: essa mostra del giovane Boulez. Non meno work e numerose istituzioni. zio del coreografo e direttore del Balletto di Franco­ ternanza di luce (fioca) e om­ però in modo esemplare l'effi­ sbalorditivo era che dopo la Solo Ieri sono stati proiettati 61 fone con il teatro parigino: un primo esempio di col­ bra che caratterizza il finale cacia e l'interesse dell'accosta­ immane fatica di questa sona­ Blm (ira /ktìoni documentari e laborazione tra teatri per la danza. della composizione, un cigno mento tra capolavori del Nove­ ta Pollini avesse le energie e la telefilm). nero balla freneticamente, poi cento e dei secoli precedenti, a concentrazione per scalare -• Le iniziative collaterali sono viene rapito e ucciso. Un altro maggior ragione quando esi­ una delle vette più ardue e su­ moltissime Di particolare inte­ cigno nero, invece, con squisi­ stono legami storici e ideali. blimi dell'ultimo Beethoven, le rèsse il convegno Mifed spazio MAWNIILAQUATTHUNI ta grazia femminile, agguanta Boulez considera la Seconda Variazioni op. 120, il monu­ Europa, 'concentrato nelle un cigno bianco e lo trascina Sonata, composta a 23 anni, mentale capolavoro nato da giornale di oggi é domani, in •B PARICI. '•Slingerland è un ' sythe l'ha costruita pezzo per lentamente fuori di scena l'opera in cui giunse al com­ un piccolo valzer di Diabelli, cui si discuteranno le iniziative balletto a cui mi sto affezio­ pezzo, come è sua abitudine. mentre il sipario cala per l'ulti­ piuto controllo della tecnica punto di partenza e schema Cee per il sostegno della pro­ nando, un balletto narrativo: Slingerland, prima parte, de­ ma volta. Ed e come dire che dello sviluppo di sempre nuo­ unificatore per un percorso in­ duzione e distribuzione audio­ non ne componevo da lem- . butto a Francoforte un anno fa. dietro alia bellezza bianca di ve idee musicali da un nucleo ventivo di incredibile varietà, visiva (il piano Media con tutti po>. Il successo clamoroso del­ La seconda e terza parte furo­ un'immagine nota c'è l'inquie­ originario, con un rigore e una di inesauribile ricchezza. La l'ultima creazione di Forsythe no completate quest'estate per tensione inventiva che lo por­ grandiosa costruzione delle 33 i progetti collaterali) alla pre­ tudine dei nostri sogni. Dietro variazioni si pone anche come se nzadi esperti della Cee. poli­ a Parigi si accompagna alla un parziale debutto all'Ho)- ai furori più plateali e pubblici tarono a superare la forma tra­ parziale soddisfazione dell'au­ land Festival. La quarta parte c'è il turbamento dell'uomo dizionale della sonata, cui pu­ sintesi storica di stili diversi, tici- italiani ed europei e rap­ re fa riferimento dissolvendola dove trovano posto allusioni presentanti delle categorie in­ tore. Dopo giorni di tensione Infine ha reso possibile la pre­ che non ha risolto il suo rap­ alle forme barocche o a Mo­ per difficoltà tecniche d'allesti­ sentazione del balletto nella porto con l'inconscio. dall'interno (in modo definiti­ teressate. Ancora oggi è previ­ vo perché ad essa Boulez non zart ed enigmatiche intuizioni sta la manifestazione Uscire al- mento il coreografo si è rasse­ sua integrità allo Chatelet - Slingerland è un incubo In è più tornato). Pur nella vio­ che sembrano proiettarsi verso l'esterno e all'Odeon sarà gnato «alla lentezza dei tecnici Tale progressione non ha bianco e nero che parte dalla lenza innovativa la Seconda il futuro, fino al tardo UszL In proiettato il film di Giuseppe francesi». Se non fosse stato storia e non ha storia. £ una di­ solo motivi di committenza o Un momento tV «Slingerland., H ballétto di RwythalnscenaarWol' Sonata rivela profonde radici un'opera come questa l'inter­ Tomatore Stanno lutti bene in cosi, il «tout Paris», accorso allo economici. Forsythe rielabora scesa nel mondo infero dove nella storia, e non sorprende pretazione di Pollini fa coinci­ anteprima. Un'altra anteprima Chatelet per rendere omaggio costantemente le sue idee: è emergono ora in torma arche­ sentir dire a Boulez che quan­ dere chiarezza ed intensità, nei prossimi giorni per il film al. quarantenne genie della difficile che un suo balletto re­ tipa (il cigno, il ragno), ora in do la componeva egli studiava profondità delio scavo analiti­ Taxi blues. danza, sarebbe rimasto delu­ sti immutato nel tempo. Infatti, ' sono per cosi dire disturbati ' nuata nella glaciale bellezza sembianze - (qui ' sono due torme realistiche e artistiche le a fondo le ultime sonate di co e di quello espressivo, ade­ sa E qualche dama non avreb­ pure presentando gli stessi In­ ' nella loro esibizione da due at­ dell'inizio: E il senso della vita clown) in tutte le parti dell'o­ tensioni umane del profondo Beethoven e 1 corali di Bach. I sione interiorizzata ed essen­ Domani una «sosta» monda­ nella toro molteplicità. Tanto ziale, comunicando all'ascol­ na perTtrént'ànrii della mani­ be potuto sfoggiare il suo na­ gredienti di quando nacque in tori (specie di Woyzeck in co­ folle e della sua dolorosa tra­ pera. punti di riferimento più vicini zionalismo come ha fatto nel Germania, la prima parte di stumi teatrali) e spaventati da duzione in forma teatrale a tro­ Alla fine, quell'anelito so­ colpito dal fatto che i cigni vanno naturalmente cercati in tatore la tensione all'assoluto, festazione (le autocelebrazio­ un quartetto di teste rasate che . bianchi (e neri) in questo bal­ Schònberg e in Webem; ma l'anelito ad una sorta di di­ ni, sono di moda). Al centro foyer dicendo che il balletto le Slingerland appare assai sfron­ vare sfogo nella seconda e ter­ speso e romantico non ha pe­ mensione trascendentale che piaceva «per la sua grazia data. Siamo in un asettico mu­ affiora dal palcoscenico. za parte del balletto. Qui Forsy­ rò l'esito paradisiaco che letto sono anche uomini, i| anche questi, nell'ottica del de-lla giornata una grande festa pubblico parigino non deve giovane Boulez, appartengono •• si riconosce nella complessità e un recital di Mitva, Mercoledì estrèmamente francese». seo della storia: forse nel cuore Uria pesante tenda nera. la - the Alterna undruttttoanenf avremmo sperato. Sopra la; del pensiero dell'ultimo Bee­ della memoria ballettisuca. musica del compositore Ingle­ schizofrenico (I ballerini In­ musica del fedele collaborato- aver collegato «la bella trovata» ormai alla storia: il compòsito- • invece il gala, sarà offerto dalla Il commento, riferito soprat­ se Gavin Biyars. maliziosa­ dossano costumi comici con . reThom WiDems, Forsythe tra­ alla natura androgina e psico­ re francese si lascia alle spalle thoven. Chiarezza e intensità Rai per. Il nuovo film'prodotto tutto alla •strana» collaborazio­ Compaiono fanciulle e uomini mente settecentesca e ripetiti- - spade/pugnali tra 1 denti, tur­ muta 1 suol cigni bianchi m ci- logica di molti cigni visti nel la dodecafonia classica e inol- • coincidevano anche nell'inter­ dalla Sacis / misteri della giun­ ne tra un teatro parigino e un in tutù ondulati: sculture flessi­ va, e una serie di quadri bian- - banti arabi e occhiali neri) a . gni neri. La metafora, abilissi­ teatro di danza tradizionale. tre elabora un sistema di orga­ pretazione delle rarefatte geo­ gla riera. 'Infine il consueto coreografo americano da tem­ bili come la danza sinuosa dei chi che calano dalfalto con ri-• un sognò melanconico che ma, intema alla danza (come ' Speriamo che ripensando a nizzazione ritmica di grande metrie e dell'arcano, segreto li­ convegno della Fiprescl che po residente In Germania, si • loro corpi. Ballando languida­ prodotte quattro mani contor­ tende verso l'aldilà e si concre­ non pensare al lago dei ci- uesto Slingerland-che. non si complessità. E la Seconda So­ rismo dell'op. 27 di Webem. quest'anno è dedicato alle sor­ mente in un'atmosfera grigio- nala si impone con una scrittu­ presenza essenziale nel pro­ giudica da solo. Ma coglie al­ te, alla Francis Bacon (ma og­ tizza nel volo di un ballerino ' golf) gli consente di spingere il 3Imentica in fretta anche per gramma del concerto torinese. : ti del cinema dell'Est europeo meno uno degli aspetti di que­ azzurrina essi osservano il ca­ getti e filmali sono tutti di Cara appeso a un filo e nei due per­ •' pedale sin nel sottosuolo, dove la prodigiosa e compatta inter- ra davvero Incandescente, di dopo i grandi sconvolgimenti none classico, soprattutto In densità aggrovigliata e di tra­ Di cui è quasi superfluo ricor­ st'opera densa, struggente co­ Perlman) sembrano trattenere sonaggi sospesi, sempre pre­ - «la terra di chi getta», Stìnger- . prelazione del Balletto di Fran- dare il caldissimo successo. deU'89. . ,,,...; me una favola romantica. FOT- due superbi «passi a due», ma e potenziare l'isteria già insi­ senti, sia pure sotto mutale land, appunto, diventa una ; coforte- lo faccia almeno ora. volgente violenza, dove gli Alle «Giornate» di Pordenone, concluse ieri con un convegno di studi mtemazionale, i grandi interpreti della cinematografìa tedesca: Curt Bois, Asta Nielsen e Karl Valentin

' :'.,.; •,••;;» .-' rlV"! — ;-; /.?!'•-•-' Con il convegW'intemazioriafè sulla cihernabgrà- Anche prima di Caligarti Hluer «mbleni jlla contro^ c^eriTiià i il regista austriaco Franz fia tedesca- pnma di Caligari si è conclusa ieri a Por­ era nell'aria. - , /• San Pietroburgo, dove le ra secondo Bela Balàzs. avrebbe prelude a Buster Keaton. ma lo Hofer. la parziale scoperta di denone la nona edizione delle «Giornate del cine­ 1 Fin dagli inizi il cinema mu­ gazze ebree per frequentare reso Asta la più grande attrice strazio dipinto sul suo volto in questa nona edizione delle to mirava al parlato e fi bianco ' l'università erano costrette a del tempo. Ma già lo era nei altri frammenti d'epoca an­ Giornate. Ci hanno deluso al­ ma muto». L'attesa anteprima di Meyer aus Berlin, e nero al colore. La copia vira­ esibire'il passaporto giallo del­ primi, anni Dieci, pur con po­ nuncia la profondissima ma­ cuni suoi film, ma non due, un film del 1919 diretto e interpretato da Lubitsch, ta e con orchestra del Gabinet­ le prostitute. Kevin Brownlow. chissimi primi plani e recitan- ; linconia antinazista del suo ca­ dove l'arte del viraggio a colori ritrovato e restaurato di recente, ha chiuso invece le to del dottor Caligari fa ancora che ha recuperato il film, ci in­ do più col corpo che col viso. polavoro parlato del '36, L'ere­ e la composizione del quadro UnTmrna(^di«Me'ropo«an»(liWNtStillmati proiezioni. Asta Nielsen e Curt Bois protagonisti del­ e sempre 11 suo effetto anche forma che anche Rosa Luxerri- In Vordertreppe urid Hinter-dità. Aveva ragione Brecht nel risultano di una estenuante ma le pellicole presentate in settimana. se non dirime l'antica questio­ burg aveva dovuto piegarsi a /reppe del 1914 (scala estema ritenerlo, fin dal mulo, un altro sicura raffinatezza. Il primo, ne posta da Umberto Barbaro: tale umiliazione. e scala interna, cioè scala pa­ Charlot. Campane dì Natale 1914, è un descrivere II mondo come vi­ Lo studènte di Praga del dronale e scala di servizio) la ; Se Asta Nielsen era la diva film intensamente familiare e Primecinema. «Metropolitan» sto da un pazzo era nel 1920 1913 era Invece'unfltm già co­ Nielsen è un portento di verità venuta da fuori, Henny Porten patriottico (uno Heimat-film, UQOCAMMSHT e di aggressività popolare. insomma) con il ritomo, forse un grande omaggio all'espres­ nosciuto prima di Pordenone, Niente di triviale in lei, tanto era quella di'casa: bionda, sa­ sognato, del soldato in seno ai sionismo oppure la sua nega­ ma qui si sono Avuti altri detta­ meno se alle prese col comico; na, matronale, una ragazzotta suol cari. Il secondo, Musica da •H PORDENONE. Nel film di to. Ci si aspetta la prima iuM? zione? Si ammira tuttavia te gli che inquadrano meglio il teutonica vittima di situazioni Wehders li cielo sopra Berlino Eccola datala 1917: .l'attrice si ma una compostezza infallibi­ cameni dello stesso anno, ci ha tecnica del restauro che, pur protagonista e II regista. Paul le in una gamma pressoché in­ strappalacrime, •. oppure ag­ ricordato i film mortuari del Un socialista un vecchio scrittore arranca chiama Ema Morena, non è essendo ancora ai primi passi, sylte scale della Biblioteca na- ' Louise Brooks e nemmeno Wegener farà tre anni dopo finita di atteggiamenti e di ge­ ghiaccianti. In un film del '12. russo Bauer dello scorso anno. da alcuni anni sta regalando una conferenza sul cinema sti. • -•••-, L'ombra del mare, è un po' ri­ Che vuol essere un elogio. Ma zippate. L'attore che lo rafflgu- ' Asta Nielsen, ma si difende, e alla cultura molti classici • in 'rmi chiama Curt Bolse oggi va accanto a lei già comincia a esprimendo 4dee premonitrici Un altro commediante da dicola quando l'atta marea la con una differenza che. forse, perì novanta. Nel 1909 di anni soffrire Emil Jannings. come edizioni finalmente degne e ri­ e II «misterioso» StellanRye loè antologia è Karl Valentin. Jn un sommerge mentre sta dipin­ conta. Il misticismo di Bauer è a Manhattan portando alla luce un parrimo- adesso, un po' meno. Regista gendo su uno scoglio e un pe­ forte e realEsuco. Quello di Ho­ neflvsya pttoe glàjrecitava per,, poi altempideU'Arigefo azzur­ nlòche sembrava perduto. • filmetto del 1913 o '14 {fanno ktjschermò. Un filmetto corni­ ro. CI si aspetta 11 primo dittato­ di teatro In Danimarca, emigro è-instauro) - questo grande scatore la trae In salvo. Ma più fer, almeno per l'impressione SAURO BOMLU ce-, e .uno serio (Il primo Mut- re folle, creatura dannata della Anche 1 film non belli,, i me­ in Germania dove non riuscì a clown dialettale di Monaco di tardi muore l'uomo durante che si può ricavare da una ma­ lodrammi più efferati'dicono sfuggire all'accusa di omoses­ una tempesta e la sua ombra ' ratona cinematografica davve­ itr.liebe. Amor di madre). A scienza, il quale non può ama­ Baviera, dalle gambe di tram- Metropolitan squattrinato giovanotto di idee QjrtBpis,è dedicato, il grosso re e anzi si batte per lo stermi­ qualcosa di Interessante. Per sualità. Tòrfrientato come un pbtiere e.dal naso affilatissimo, risorge dal mare per venire a ro impietosa, un po', troppo da socialiste disponibile a correre novello Oscar Wild*, sf sacrili- chiamarla e, col braccio alzato cartolina. Sceneggiatura e regia: Whit catalogo della retrospettiva te- . nio del genere umano? Ecco il esempio un Passaporto giallo 1 è alle ; prese con un mobile qualche snobistica avventura. desia, piatto forte, qua e là un quarto episodio, l'unico rima­ del 1918 con Fola Negri. Che co voloritartamènte in guerra troppo alto anche per lui. È io in un comando cui non si può StUlman. Fotografia: John Tho­ Ogni sera, al termine delle mas. Interpreti: Caror/n Farina. In effetti, tanto è redditizio il PQ'.lqìcfjgesto, comunque spes- , sto del serial In sei pan) del non è il primo ma forse il quar­ nel 1914.: •'..-; ,... scrivania nuova, e la grottesca resistere, là riporta ad affogare proiezioni e a guisa di tormen­ suo buon carattere, oltreché il so, prevedibile delle Giornate, 1916 Homunculus. Ciaf Fònss, to, eppure ha il vantaggio di Danesi erario anche Asta comicità che se ne sprigiona è nello stesso luogo. Nelle ripre­ Edwards Clements, Christoph tone, riappare sullo schermo Engelman, Taylor Nichols, Alli- suo innato fascino personale, del cinema muto 1990. danese alto e bello che cam­ esser stato girato nel ghetto di Nielsen e il marito UrbanGad m equilibrio tra il desiderio suo se fotografiche c'era in germe del cinema-teatro Verdi un gu­ che lo scafato Tom diventa peggia sulla copertina del ca­ Varsavia occupato dal tede­ . che ne valorizzòl'artelnterpre- di, segarne furiosamente le quello che si chiamerà lirismo son Rutledge-Parisi, Dylan iPerche prevedibile? Perché stosa cortometraggio di un mi­ Hundley. Isabel Gilles, Bryan presto uno tra 1 componenti . tutto-quello che ci si aspettava • talogo, lo Impersona con man­ schi nel corso, della prirtta tatiya, tra lei ;più Calte dello -gambeié la rabbia patetica per espressionista' nei classici di nuto di Giovanni Vitretti (Am­ più assidui, più brillanti dell'al­ tello alla Dracula, braccio di­ guerra mondiale e allora non Il proprio corpo da Pinocchio , Mumau. .'.•'"; brosio, 1909) che augura la Leder. Usa. 1990. sullacarta, c'è. In questo senso ' schérmo. Nei film dati a Porde­ Milano: Pretddent ' legra brigata di privilegiati bor­ il primo quano di secolo di ci­ steso a minaccia, ghigno sata­ distrutto, come avverrà duran­ none, drammi e.commedie, adulto, più' legnoso dello stes­ Un maestro della visionarie­ buona notte con i fiori. Natu­ ghesi La strategia vincente di nema tedesco £ un libro aper.- nico e improvvise Tncazzature. te la seconda. La vicenda do- c'è appena qualche sprazzo di so legno. L'impassibilità nella tà dell'inquadratura sembra ralmente in tedesco. Tom, in realtà, è data per gran •H «È nel periodo che va dal parte dal saperci fare davvero Giorno del Ringraziamento con le ragazze. Alla distanza, (Thanksgiving) alle feste nata­ tuttavia. 1 ritualisocial i e mon­ lizie che New York si mostra più attraente, e noi abbiamo dani, stemperati ironicamente avuto, pressoché per nulla, un in colte, prolungate conversa­ décor d'incalcolabile valore. zioni, finiscono per esaurirsi, Un altro pregio tutto visivo . attraverso segni e avvisaglie consiste nel fatto che immagi­ quasi impercettibili, in una Topolino, Paperino. Zio Papèrohe sono nati in! no Italiano:. 132 pagine, carta ha radici lontane. L'avventura no' e Massimo De Vita; gli sce­ stanca, ripetitiva routine. America. Ma sono cresciuti in Italia. E sono cresciuti patinata, colori smaglianti, fu- italiana di Topolino inizia il 31 neggiatori Guido Martina, Car­ ni di una vicenda naturalmen­ metti intervallati da servizi fo­ dicembre del 1932. quando -, lo Chendi e Giorgio Pezzini. te destinata ad essere realizza­ Incentrato e giostrato abil­ talmente bene che, in Usa, hanno deciso di «impor­ tografici, quiz, giochi e cruci­ l'editore Nerbini pubblica un , Nascono nuovi personaggi e le ta in bianco e nero sono state. mente su dialoghi e situazioni tarli». Da qualche settimana è in vendita.ih tutti gli verba. Una formula originale settimanale dal titolo omoni­ celebri parodie di classici: da in effetti, "girate" su toni cro­ sapidamente arguti, Metropoli­ States, Disney Adventures, una rivista pensata, scritta che ha fatto di Topolino una mo. Sono solo otto pagine, di Paperino nelle vesti di Robin matici convenzionali». CosL tan trova i suoi migliori spunti vera e propria rivistae d un set­ grande formato, e costano 20 Hood, Don Chisciotte od Am­ Whit Stillman, esordiente poco sia nell'interpretazine sma­ e disegnata interamente da autori italiani. Uno stile timanale da tirature record, in centesimi. Tavole e storie; pe­ leto allo straordinario Inferno meno che quarantenne già ac­ gliante di affiatati quanto sco­ ed una formula editoriale originali, ma. soprattutto Italia ed ora anche in America. rò, sono realizzate interamen­ di Topolino (scritto da Guido* creditato d'un prestigioso ap­ nosciuti attori, sia nel ritmo sa­ un successo da quattro-milioni di copie. ; Il numero «zero» di Disney Ad- • te in Italia, e senza alcuna au­ Martina e coi disegni di Angelo prendistato di giornalista e di piente, sempre incalzante del­ veniures è stato distribuito gra­ torizzazione, da Gaetano Vitel­ Bioletto), con un Topolino- manager cosmopolita, spiega la pur esile traccia narrativa. E tuitamente con le scatole di • li e Antonio Burattini. Imme­ Dante ed un Pippo-Virgilio. Fi­ come ha posto mano e dato un cinema, questo, forse di una nota marca di com Haltes diato il successo, ma anche il no ài nostri giorni, conia com­ forma compiuta alla sua gar­ non grande consistenza idea­ RÉMÀTOPAUAVICINI ed i successivi nei chioschi'e contenzioso legale con la Di­ parsa di parodie legate all'at­ bata, brillante «opera prima». le, che può vantare dalla sua nel punti vendita di grandi ma­ sney, risolto 11 quale, Nerbini tualità (la più recente vede tra Appunto, Metropolitan. autorevoli, prestigiosi punti di •• C'è un nuovo «made in Mickey Mouse'era Impensabi­ gazzini e supermercati, al rit­ continuò a pubblicare Topoli- • I protagonisti i sosia di Agnelli Itary» che sta riscuotendo sue- : le. Eppure è andata cosi. Anzi, mo di quattro milioni di copie ' no fino al 1935, anno del pas­ e Berlusconi), e con un Topo­ Il plot è inestricabilmente le­ riferimento quali le geniali cesso in America. Ma questa ad essere esportata, none sta- ' a numero. Ma II successo della saggio alla scuderia mondado- lino scatenato che si concede gato a climi, atmosfere tipici di commedie - sarcastiche-satiri- volta non si tratta di scarpe e , ta solo l'abilità e la qualità dei «scuola italiana» non si ferma riana. Diretto Inizialmente da anche, qualche awenturetta una grande città come New che di riconosciutimaestr i co­ vestiti, né di pasta o rosse Fer­ vari Romano Scarpa. Giorgio qui. Dallo scorso luglio, Infatti, Antonio Rubino, pubblica per ' •extraconiugale». York. O, per essere più precisi, me Bilty Wttder e George Cu- rari. A far fortuna è una rivista a Cavazzano, Giuseppe Dalla in Austria e In Svizzera esce Ex- la maggior parte storie «made delle dimore facoltose, degli kor. Non bastasse tanto, come (umetti; il suo titolo: Disney Ad- ' Santa e Leopoldo Barberini, tra Dock, edizione In lingua te­ in Usa», ma già a partire dal - Per ricostruire questa storia indirizzi in della Manhattan al- referenza di fondo per questo e queste vicende, sarà interes­ riuscito Metropolitan, va infine veniures. Ma come, si dirà, che ma anche una «filosofia» edito-. desca del Topolino Italiano 1937 fanno la loro comparsa sante, nell'ambito del prossi­ toborghese. L'approccio diret­ c'entra Disney col «made in Ita- > riale. (nello staff editoriale figura gli autori italiani. Ira i quali mo Salone dei Comics di Luc­ to con la jeunesse dorée ne­ ricordato che tutta la diverten­ ly»? C'entra, perché la rivista, è : Uè avventure di Topolino'* anche'Gaudenzio Capelli, di- Cario Pedrocchi. Dal 16 aprile ca' (dal 28 ottobre al 4 novem­ wyorkese che popola le notti te vtcenduola che lo anima realizzata e disegnala intera­ soci, in Usa, salvo rare eccezio­ rettore del settimanale italia­ del 1949i Topolino assume il bre), seguire le manifestazioni esclusive degli attici plurimi­ arieggia, in un'epoca cronolo­ mente da autori italiani. Che la ni, fino a ieri erano state pub­ no), Anche in questo caso, nuovo formato tascabile e e le mostre organizzate dalla liardari di Park Avenue e gli im­ gicamente vaga, a suggestioni scuderìa di sceneggiatori e di­ blicate ne) classico formato co­ stesso formato, numero di pa­ concede sempre maggiore Disney (presente in forze per mediati dintorni è dato per la e miti già cari a Francis Scott segnatori del nostrano Topoli- -, mic boote, smilzi albi di sole 32 gine, e stessa formula: tiratura spazio agli italiani. Arrivano la prima volta) ; tra cui la pre­ circostanza dall'incontro ca­ Fltzgerald. Soltanto che. qui, no fosse Ira le più stimate dalla pagine, stampati su carta da ' iniziale 40.000 copiti per l'Au­ cosi l disegnatori Luciano Boi- sentazione del volume I Disney suale e dalla successiva inte­ Whit Stillman ha disegnato i casa madre Disney era cosa quotidiano e dai colori slavati. stria e 20.000 per la Svizzera te- ' taro, Giovan Battista Carpi, Ro­ italiani, dedicato a questa sin­ grazione ad un gruppo di privi­ suoi piccoli eroi, o antieroi che nota; ma che riuscisse ad im- . desca. mano Scarpa e, di recente. legiati rampolli di rinomate fa­ Ora Disney Adventures ha im­ L'origine di questa «fortuna» Marco Rota, Giorgio Cavazza­ golare scuola di «made in Ita- siano, più «belli» che «dannati», La copertina di «Disney Adventures» la rivista americana tutta italiana porsi addirittura nella patria di . portato la formula del Topoli­ miglie del • simpatico Tom, più simpaticiche pensosi —

l'Unità Lunedi 22 ottobre 1990 9 SPETTACOLI 1~1RAIPU1 ore 21.35 f~l MITRI ore 17.50 Scende ancora l'audience per la trasmissione del sabato sera Filumena America bugiarda rock, look per amore e nevrosi Sempre meno «Fantastico»

•• Fuori programma per BOI Un telefilm americano Scommettevano sul successo ed è stato un tonfo: Baudo, dalla «prima», ha perso dinamismo, passando dall'u­ di punta come Europa Europa Pakoscemao, la rassegna che nuovo di zecca in quarantotto Fantastico sabato sera è stato disertato dal pubblico. due milioni rotondi di pubbli­ no all'altro contendente. Ora «La stagione del varietà coi Raldue dedica alla prosa. Do­ puntate per Raltre (dal lunedi Solo il 38,72 per cento dei telespettatori in ascolto co E pensare che quella di sa­ gli ascolti sono quasi sempre grandi numeri e finita», dice mani (alle 21.35) è - inaspet­ a) venerdì a partire da oggi, al­ bato sera è stata senza alcun molto stabili e solo in fine sera­ Bruno Broccoli, autore dello tatamente - di scena filumena le 17.50). SI inUlola Tftrobed e ha scelto Baudo e la Laurito, Faletti e Jovanotti, con i dubbio la puntata più brillan­ ta, al termine del film sulle al­ staff di Baudo. «Onestamente Marturano, una delle comme­ ambientalo in una casa disco­ loro ospiti: da Johnny Dorelli a Dee Dee Bridgewater te.. tre reti. Baudo è riuscito a (are sabato ci aspettavamo un die più conosciute e più amate grafica di New York. La storia a Billy Preston, da Nicoletta Orsomando al mago Bi- Ormai, evidentemente, non un balzo in alto, aggiungendo ascolto sui dieci milioni ma or­ ruota attorno a Sandy, giovane (c'è anche un lieto line) di narelli. Uno show arricchito ma soprattutto più bril­ è la quantità di peperoncino un milione e mezzo di tele­ mai queste cifre le raggiungo­ Eduardo De Filippo, un «super- segretaria divorziata e nativa di spettatori a quelli che Io aveva­ no solo appuntamenti partico­ Buffalo, alle prese con musici­ lante. Come usava una volta... aggiunto che cambia la ricetta. classico» di cui esiste anche no fin D seguito. lari, come il film di Benigni o la sti, impresari, concorrenti e Questa stagione televisiva au­ una famosa versione cinema­ tunnale, annunciata come pal­ Non è solo la «normallzza- partita di calcio. Per il futuro? tografica di Vittorio De Sica, con i problemi quotidiani crea­ lida e scipita, e come una catti­ , zteoe» voluta da Pasquareui. la Fantastico non cambia, ma per con Sofia Loren e Marcello Ma- ti soprattutto dal figlio dodi­ SILVIA OARAMBOIS va mensa aziendale i cui fre­ •pax televisiva» tra Rai e Berlu­ I prossimi varietà bisognerà stroianni. Colpo di mano, in­ cenne. In primo piano anche fi quentatori si limitano a man­ sconi (che porta Mario Maf- trovare albe strutture. Questa somma, dei curatori della ras­ mondo della musica, rock so­ •a ROMA. Un tonfo cosi non prattutto, che viene raccontato contrario». giare frutta e formaggio, non fucci. capostruttura di Fantasti­ volta abbiamo voluto provare Ludo Dada esordisce come Intervistatore radiofonico segna: Il calendario prevedeva se lo aspettava nessuno. Oitre- La gente è rimasta davvero a in chiave umoristica. Il telefilm co, abituato ai grandi numeri, a fare spettacolo con i ragazzi infatti Non li paso. In due paro­ tutto sabato sera pioveva In tut­ casa e in 23 milioni e rotti, do­ arrischiandosi su altri piatti mette In scena tutte le •nevrosi» a non battere ciglio davanti al­ neo-diplomati, cioè con un le, ecco la stona di Filumena ta Italia, per cui Pippo Baudo e po cena, si sono seduti davanti Per cui sabato sera nessuna tv della società americana: la ri­ elemento che di per sé non è Marturano, interpretata, nella Marisa Laurito - supponendo alla tv. Ma non per guardare ha fatto il pienone con 1 tran­ l'Inarrestabile calo): Emma- cerca del successo, la preoc­ spettacolare: forse è necessa­ messinscena che vedrete sta­ Che la genie fosserimasta a ca­ Fantastico. I dati AudrteL ieri sfughi di Fantastico, ma il pub- miele Milano, l'uomo che ha Da oggi a Raistereodue cupazione per II look, («voglia rio attendere che il pubblico sera, da Regina Bianchi. Filu­ sa, davanti alla tv- potevano mattina, sono stati come un buco si «ridistribuito su vecchi condotto Rafano negli anni di incontri travolgenti e serale film visti e rivisti e spettacoli della concorrenza «colpo au accettila novità». mena era una prostituta. Do­ favolose. Ma anche il ricorso sbilanciarsi a •scommettere» in colpo nello stomaco per finte­ senza novità, come può essere colpo» con Canale 5 - e che Sabato sera, in realtà - di­ menico l'ha •rilevata» tenendo­ alla psicoterapia, 11 bisogno di diretta su quanti telespettatori rò staff del programma, con 8 ora e passato Tmc - sostiene versamente dalle altre - la la accanto a se per anni senza socializzare. Il disinteresse del­ Il stessero seguendo: «Se sono milioni e 928mlla telespettatori appunto un dico. E passata Raccontatevi pero accettarla come moglie. la società nei confronti del sin­ IO milioni-diceva Baudo-sa­ di media e una percentuale ormai la «febbre del teleco­ che «il varietà è un genere in­ puntata, arricchita di ospiti, ri­ Per farsi sposare - e far ricono­ golo.' Insomma la condizione bato entri In ginocchio». E la d'ascolto del 38,72. Peggio di mando», quando la competi­ vecchiato». E Raiuno fa già sa­ cordava gli anni d'oro del va­ scere I suol tre figli - Filumena di solitudine. Laurito replicava: «Se sono pio Massimo Ranieri, considerato zione televisiva era alta e il pere che quest'anno ha can­ rietà In tv: ma tutto ciò ormai a ricorre a una sorta di ricatto. di 10 scendi le scale girato al la «pecora nera» di Fantastico. pubblico dimostrava grande cellato dai palinsesti un varietà Fantastico non basta più. a Lucio Dalla •• Per tutta questa settima­ concerto di Pavarotti con Car- na Lucio Dalla vestirà i panni reras e Domingo è vendutasi- inediti dell'intervistatore radio­ mo in tutto il mondo), e di fonico, e dai microfoni di Rai- mottealtrecose. Quando lo sceneggiato saliva in cattedra Domani, sempre alle 17, il stereodoe (dalle ore 17 alle 18), Incontrerà alcuni illustri tema sarà l'arte, e l'ospite il cri- " È In librerìa Teleromanza, storia indiscreta dello sce­co Nato come trasposizione Jano a Salvatore NocHa) passa puntata finale costituita da •amiek Pavarotti, Feilini, Sgar­ beo ferrarese Vittorio Sgarbi, teatrale di romanzi e novelle, la strada che Oreste De Pomari flashback. bi. Mbrandi, personaggi dd- dunque l'incontro si prean­ neggiato tu (Mondadori, pp.176, L30.000), un sag­ nuncia vivace, e spazierà an­ traccia nel suo godibilissimo li­ l'artee della cultura che hanno ai suoi inizi lo sceneggiato era Chi invece lavorava con l'os­ che sui rapporti tra mercato. gio di Oreste De Pomari che, con aneddoti, curiosità piuttosto un teatrofilmato, tut ­ bro, né accademico ne dida­ sessione della fedeltà al testo in comune la provenienza dal­ e indiscrezioni, traccia il percorso storico e stilistico la stessa regione del musicista, Critici e mass media. Più infor­ to in diretta e, di conseguenza, scalico; un fresco e brillante era Sandro Balchi, autore, tra male, anche perché si tratta , del tv-movie. Dagli esordi, nel 1954, quando lo sce­ saggio che non disdegna l'uso gli altri, de // mulino del Po, I cioè l'Emilia Romagna. lungo e zeppo di tempi morti, davvero di due vecchi amici, la ; noiosi ma indispensabili per di aneddoti, curiosità e osser­ promessi sposi, de) '67, e I fra­ C uri periodo intensissimo neggiato era in pratica soltanto teatro filmato, fino ai per Dalla. Cambio, il suo ulti­ puntata di mercoledì, protago­ un cambio di scena o d'abito. vazioni acute. telli Karamazov. De Fomari lo giorni nostri: tutti i registi che hanno contribuito a mo album, svetta in testa alle nisti Lucio Dalla e Gianni Mo- Snobbato dai registi e dagli at­ Ad Anton Giulio Melano (da defluisce «l'eroe della televisio­ classifiche, ed in sole tre setti­ randi, come ai tempi della loro fame un genere. - „,,*. L'alfiere alla mitica Freccia ne* ne come pubblica istruzione» lunga e trionfale tournée, solo tori del cinema diventa, perù, mane ha già totalizzato mezzo ra puuntio per Piccole donne. perche «più che raccontare im­ che stavolta oltre alle canzoni negli anni '80, una dette tra­ milione di copie vendute. La smissioni più seguite (dopo il Capitan Fracassa, L'isola dette-partisce, più che un dramma­ si parlerà pure di sport, e ci sa- ' som. Una tragedia americana t turgo è un professore». Con la sua apparizione a Fantastico ranno anche telefonate in di­ STIMNIA SCATENI Tg e i film e prima del varietà e ha dimostrato come sia possi­ della prosa) e dalla costola Cittadella) vanno soprattutto stessa ironia e causticità sono retta a personaggi del calcio e le simpatie dell'autore; lo con­ •trattati» anche gli altri registi bile stravolgere le regole del del basket. Giovedì 25 tocca al tm Adesso II chiamano tv- leromanza. storta indiscreta iniziale cominciano a nascere «passaggio» promozionale te­ movie ma, autarchicamente, li dello sceneggiato io di Oreste ramificazioni e sottogeneri, sidera Il •rappresentante del- deirmterrninabue lista, da Ugo cinema: chi poteva essere fo> - ' l'epoca pionieristica della Rai», Gregoretti a Roberto Rossetllni, levisivo con originalità. E in­ spite se non Federico Feilini. abbiamo sempre conosciuti De Pomari e, cosi come scrive vengono portate innovazioni e 7 da Giuliano Montakto a Sergio tanto, come ultimissimo impe­ amatissimo da Dalla E va ag­ come teleromanzi, tutt'al più l'autore, una «caccia al tesoro aggiunte anche scene di nudo l'inventore della trasposizione in video della letteratura, che Solllma. Ma l'entusiasmo e la gno, sta producendo il nuovo giunto che si tratterà di una come sceneggiati televisivi. crossmediale tra pagina, e di violenza; lo sceneggiato album di Luciano Pavarotti. il Nati in pratica con la televisio­ schermo e teleschermo»; una modificava, rimpastava e lima­ freschezza della scrittura si delle rarissime interviste con­ allarga gli orizzonti ai mercati quale ha inciso la sua Caruso. cesse dal regista negli ultimi ne (il primo. Il dottor Antonio caccia dalla quale è nato un va per cercare di renderla po­ spengono mano a mano che intemazionali, accoglie registi Proprio Pavarotti è il primo aruu. Dopo Feilini. il breve ci­ gioco ironico e divertente che polare. Nel '55, racconta Ore­ la storia arriva ai nostri giorni sedici puntate dirette da Alber­ •pentiti» « si apre a coprodu­ ospite di Dalla, nella trasmis­ clo di Lucio Dalla •intervistato­ to Casella, risale al novembre affronta il variegato scenario ste De Fomari, il regista conce- nei quali, secondo l'autore, ri­ zioni e sponsorizzazioni per EI l'idea temeraria di rifare per mane solo «qualche traccia sione di questo pomeriggio. re» si chiude venerdì 26 con 1954), ne hanno sempre se­ televisivo come se si trattasse diventare, attualmente, uno Per intervistarlo, U cantautore • una puntata in cui il musicista , dell'organico sviluppo delle i tv Piccole donne • vinse la dell'identità perduta». Ai glo­ guito l'evohuiorie. nel bene e ' dei prodotti televisivi di mag­ si collegherà con un maneggio presenta alcuni giovani artisti nel male. Vero e proprio gene­ espressioni letterarie. diffidenza del direttore Puglie­ riosi sceneggiati, in bianco e gior profitto. Un esempio per di cavalli vicino Modena, fre­ da lui scoperti e prodotti: An­ re, quindi, con una sua storia, se ricordandogli il successo nero si, ma dall'ampia gamma Popolare, accademico, spe­ tutti, gli enormi guadagni rica­ quentato attualmente dal gela Baraldi, che ha già esordi­ al punto che un critico cine­ dei romanzi a puntate nel quo­ di tinte nella recitazione, sono rimentale o colossale lo sce- vati dalle varie Piovre. succeduti, secondo De Foma­ grande tenore, e truaeme par- to con l'album Vftia.ll duo Ro­ matografico, legista e sceneg­ tidiani. Lo sceneggialo fu su- bert A Cara, la brava vocalist neggiato «ara per trent'anni il perseguilo, al punto che, per ri. prodotti poveri sul piano leranno, del successo che la li­ giatore Ivi deciso di oceupar- Per I generi (da «all'antica Jazz e blues bkra Menarmi, i . genere principe defla narrativa esaudire le esigenze degli spet­ espressivo, feuilleton seriosi e rica sta Incontrando anche sene in un libro, apparuruscto Italiana» al «quari-film») • per cantautori Riccardo Majorana Rai «simbolo del** progetto . . tatori, venne aggiunta una un po' troppo sentimentali. presso il grande pubblico, gio­ MmiDLw9*immiìl*aMMn&iuti*m+k per i tipi ùmw&m. T* vani compresi (9 disco del eAngetoMessIni. * -<- mmmpmmmiiim^iimtÈ*^ (<*> Anton ohinow*- . / » « m 'i » «. •sa s^^rr^tAìUXim:^-'non Sta Jjmk*m C RAIUNO RADUE 4\RAITRE SCEGLI IL TUO FILM MI UNO MATTI»!*. Cor» Livia Azzardi T*Q LABS1I. Telefilm 18*0 DM 18*0 auPBirwnBaTUNO * 16*0 aPQNTNSfllr» 16*© CHIMERE 6.06 .MACCIOTHFBRRO 16*P TBUOI 14*0 CAMPOBA88. (Replica) 1B*Q CHIMKWLFIlm Regladl Michael Conta, con KM Douglas,LaurenBa - 10.16 6ANTABARBAHA.Telefilm immMfitSN& L cali, Doris Day. Usa (IM0112 mMufl. 11.QO TOI MATTINA B*Q CU.VHANOBR. Sceneggiato (17«> 14*0 DUIUnfreraodtttW* ) 16*46 WRBSTUNaaPOTLraHT 17*0 TV BONN*. Attuali» E la biografia molto romanzata di Bix Belderbecke. il t§*0 BA8BBALL. Una partita 16J0Q ouAirna«iiAtTt.T«ittim 11*6 LO MUDO DB PALWORTH. Film. 16410 8PORTIMI trombettista bianco del Dixieland morto nel 1931 a jCjyfitOfAJMTTAJL TINTORBRA. Film. Ragia di ventotto anni. Douglas ne interpreta l'ascesa, la crisi Regia di Rudolph Mate. (Tra II 1* • 2* 104» «WWOSarTNDtVtTA SMS.17*Q CALCBTTO»Partlta di campionato ao*o TUTTOCALCIO RenOCardonalr. sentimentale e la tanta ripresa. Nel film c'è anche tempo TQ1 FLASH) 10*0 SJTTA DA C3A8CIA. Film con Elena Za­ Hoagy Carmichaal. musicistai aautoru e di «Polvere di r—chi Ragia di Antonio Loonvloia iT*0_ICJHJMBflJL toso BPBCIALB PORPORINO aa.16 tAt»ta»*OB*rfunBAN «tu» PnNTABTIOOBIB.ConPlppoBaudo stalla». 11.68 CAPtTOL,Tstenovota 1T*Q fHBOt.TtWllm aa.16 TaxraKMtMALa TELEMONTECARLO IMO L Tre minuti di... 19J0O TCttOHaTltsnMCI.MaT.tO» 16.16 MLLA «OPNAVVIVIN- apORTPARACI 0.16 UNAHtaVI ITAOJONI M 88*0 Parili. Film. Ragia di Adoll 16*0 tLMONDO«OAIAIIK,OIP.Anoola 16.46 BBAUTIt»UL.Telonovele 16*0 6CIUSCU 16*6 TQ6WPHIV 86*0 lUtsOOOLP. (Replica) Aldrich 16*6 CAtrrONtANtMATt minuti. CHI. Film con Gerard Bajra*, Otapna 1«MK> TTBIJO WSWAURBOJONAU 16*0' LtJMBnt6POWT ODEOH Capolavoro del neorealismo. La miseria dell'Italia del Maria Canal*. Regia di Aiàonk* laasf ftfflfMI -i*«- £5 '44, attraverso la storia di due ragazzini che vivono lu­ 16*P BKB DI Oretta Locano Issasmandl ma.aÒuÒÓ BIMHS.BM»«TUTTOUÌiWW Ò strando le scarpe agli alleati («sciuscià» * una stor­ 17.6Q PAROLA aOTTA. L » radici 17.00 ToamtsH aojo CARTOLINA. DI e con A. Barbato piatura di «ahoe «rune») e finiscono in riformatorio. aojo ILWWCaaBOOBLLUNaol 14*0 LAORANPaVALLATA 16*0 CARTONI ANIMATI Film di grande Impatto drammatico recitato da attori 1.LOO TQ1FLA6H 17.06 6PAZIO UBERO lttt»6 nonn professionistiori . 17JO wmaoCOMNia.Dlhllco«attaLaoa*ri aa^a ToaaaRA 16*0 B.W.A.T.Telefilm 16*0 8CIU6CIA. Film. Regia di Vlt- OOEOlONTI V ItLOB CQ6«OBU.'ALTRO MONDO 17*0 6UPBR 7. Varietà torlo De Sfea 18J0 TOaStKtRTBERA ti TOCCO DILLA MBDU8A. Film con 16^6 aANTABARBARA.Telefilm Richard Burton. Ragia di Jack Gold 16*0 AOINTIPBPPISLTaleflIm 16*0 LOTTKRY. Telefilm 184» ROCK CAPÌ. DI Andrea Olcese aO*0 CA6ALINOO 6UPanPIU. Te­ fTALIAN SECRET SERVtCe aia TOB NOTTI aO*0 L'ANATRA ALL'ARANCIA. 1BJO CWBTBMPOI»A 16^6 UNQIUaTIZiaRaANaWVORK lefilm con J.Uoht Regia di Luigi Comandili, con Nino Manfredi, Fran- Film con Monica Vitti colse Prévost, Cllva Revlll. Halla (1S68). 108 minuti. atMW TELBOtORNAUI 1*46 TO^TaUtOtORNALa aa*o cou»ooR06so.ouiz Film con Nino Manfredi. Ragia Più che un film di spionaggio 6 un gioco di rimpiattino. StVaO LA WOVRA 6. Sceneggiato In 8 parti ao.16 TOa.LOaPORT di Luigi Comandili I servizi segreti americani Incaricano l'ex partigiano 16*0 OtMOtCI DI NOTTI Natalino di far fuori una spia nazista a Roma. Natalino • con Vittorio Mezzogiorno. Patricia Mil- ao.6o tLCOMMiaaARio KOarm. Tietitm S4*0 LA 8CTTA DIGLI IMMORTA- 81*0 BTANTAPAURA.FHmconM. lardet Regia di Luigi Perai» (3« parte) Placido. Ragia di P. Cavare affida l'Incarico a un delinquente • questi a sua volta ai.96 STAOKH» Ot PROBA 16O0. -Fllu- LLFllm RegladIT.Becker assa la palla a un altro. Sorpresine finale. aajO DtCKRIAOBU.'UNTORa. Anteprima mena Marturano» di Eduardo Da Filip­ DEONTV po (alfe 22 56 tra II 2* e V atto, Tg2 STA* S atLOO TBtJlOtORNALa SERA) B6.10 Ut DtVINB. Con Alessandra Martlnes «tO*0 L'ANATRA ALL'ARANCIA 264IB VOOUA DI TBATRO. Una nuova Ini- Regia di Luciano Salce, con Ugo Tognazzl, Monica a4.00 TOINOTnLCHBTBMPOPA ziallva al Teatro Sala Umberto di Roma Vitti, Barbara Bouchet, Italia (igfs). 1 lOmlnuti. ouao ToaNOTTi.M«rrao«toroscopo Una commedia di William Douglas Home e Marc Gil­ OJO QC^IALPARLAMaNTO is*o BUPBRHlT QUATTRO TOCCHI DI CAMPANA. «7*0 VBRONICA, IL VOLTO bert Sauvajon che aveva riscosso un grande succes­ OOtB APPUNTAMaNTOALqNBMA Film con Klrk Douglas. Regia di Lamont 16*0 ONTHIAIR L'AMORI. Telenovala so sulle scena teatrali trasferita sullo schermo con ri­ oaa MinAjiOTT««eiNToiittt Johnson «Sciuscià» (Odeon tv. ore 16.00) 1B*Q IRVAN. Telefilm sultati scarsi. Durante una crociera una moglie cerca 16*0 •ILLVIDOL di riconquistare l'amore del marito facendogli pagare 16*0 INPCMtMAZtONBLOCAIJI taa^ie scappatelle con un tradimento. 10*0 aUPBRNmOUMB* WAUA7 aa*o ONTHIAIR ao.60 OrUNOLA UMANA. Film SOWM WCABAOBIOfOCNÌ ^> 1*0 NOTTI ROCK 88*0 TB1BTK1MANI BJSJBM 6» Davfo sxa«t«6L 6on Uiice6yCttNiae,«^oaMafi. tS6Wtr«»6«a1a.Uaaat67).tcarnl»iMtl. David MameL autor* teatrale e regista, esordisce net cinema con questa eoetruzlona dall'impeccabile •*% KM) IL BUOAiOROOMO. Film con 1C%OQ AMORBINaOPPiTTA.T«taHlm 6*Q UNAVrTADAVtVaRK.Scaneoolato RADIO struttura narrativa. Thriller psicologico condito di Bob Hope. Lucilie Balle. Ragia di Oeor- taaO LA PAMWHIABRADV.Telefilm 1Q*0 AMANDOTLTefenovela fe continui rtbattamentJ dalla venta in menzogna e vice­ aa Marshall versa. Non vt annoiare». Joe Mantegna compassato 114IO TPJtNIPOTtaUNI 10*0 A6PBTTANDO IL DOMANI • Ironico scatena II lato oscuro di una psicoanalista 1O60 lUNfc Variata 16*Q NATAUI-Telenovela RADIOOrORNALL ORI: 6:7; 8; 10; 11; 12; ia.oo MBOKBsWtTO.Oùtei Telefilm «La pramlaziene» 11.O0 Coti PIRA IL MONDO coinvolgendola In un gioco perversa ÌSSNWÌ! 17.60 BIANCA VIDAU Telenovala 13; 14; 17; 10; 21.04; 23. GR2 640; 740; iato Tftf. Quiz con MIKe Bonotomo ItLOO CHARurs ANOBLa. Telefilm «La 11*0 LACAaANaUAPRATBHIA 040:040; 10; 1140; 1240; 1040; 1140; premiazioni' BOJtS LA DBBUTTANTE. Telenove- CARI OBNITORI. Quiz 11*0 CIAOCIAO. Varietà IMO; 1740; 1646; 1040; 2240. GR3: 16*0 LAPAMIOUABRAOPQRD la con Ade la Norlega 6.4*7.20; »,4»; 13.43; 1440; 1048; 2146; BCU0UDIPOLIZIA8 iLowcooatxacoppia.'Quir Scaneooiato Jt,a"rg*ni i*4f. ACaNaUMATRIMONIAÙF 1«M>Q HAPPVDAVa.Talefllm 81.18 8BMPLICBMBNTI MARIA. Regia di Jorry Parta, coti Bassa Outta 14*B MARHJTNA.Teler>ovela RADtOUNO. Onda verde: 003. 6.60. 8m1a\OaArMOMtJfM(1665).S7irriniia. 16*16JÒ0 TI AMO. PARUAMONB. Attuali» 1«L6Q RADIOCAROUNATT06 Telenovala con Victoria Ruffo 7.58, 9.56, 11.57, 12.56, 14.57. 16.67, 1B*0 LA MIA PICCOLA aOUTUDINB Per ehi ama H genere continua la seria di «Scuola di 16*0 CWCOBOPPRO.ConM Guanachi 16,60 CQMPAONI DI 6CUOLA. Telefilm 88*0 BIANCA VIDALScenegglato 18.56, 20.97, 22.57; 0 Radio anch'io; polizia» ogni lunedi au Canale 5. In questo caso la ri­ 16*0 BUON COMPtaANNa Variata 16.10 RIBBLULTelenovela 1140 Dedicato alla donna; 10 II paglno- 16*0 BIMBUMBA» petizione ha giovato alla quali» dal prodotto. Il 2 è DOPPIO SLALOM. Quiz 16*0 LA VALLI DBlPINL8ceneoolaW ne astate: 104B Audlobox; 2040 La vita menilo dell'1. GII alitavi dalla acuoia di polizia appena 16*0 CMIP6. Telefilm di Van Gooh. 2346 U telatonaUL diplomati aiutano II capo della polizia di New York BABILONIA. Quiz 17*6 QBNIRALHOaPITAL.Telefllm RADIODUE. Onda verde: 647. 746. m 1B*0 CABAKBATON. Telefilm contro una banda di teppisti. OJUIL PRaaao • onjaroi 8 26. 0.27. 11.27. 1328. 15.27. 1647, 16*0 PBBBRI D'AMORI. Sceneggialo lillllllllll CANALE S ILOtOCOD.B6.Oulz ao.OO CPJCRLTefHlm 17.27,18 27.10.28.22 27.6 II buongior­ m 16*0 CBRAVAMOTANTO AMATI no di Radloduo; 1040 Radlodoe 3131: ao.60 CIAK PRaaaNTA. Attualità TtteMOOUBBMARtTO.Oult 16*0 OtHABTV. Telefilm 16*0 TILIOtORNALI 1246 Impara l'arti; 16 Santippe; 1646 ao*6 LACAaADBtOIOCHLFHmeonUnd- QUATTRO TOCCHI Ot CAMPANA 80.86 I* DONNA DBL MIBTBRO. Telenove- 14*0 POMBRIOOIOINBIIMI Le ore della aera; 2146 Le ore della Regia di Lamont Johnson, con Klrk Douglas, Johnny , I Ot POUIIA ai PRIMA MI8- aay Crousa, Joa Mantegna. Regia di notte. ItXNWL Film con Steve Qultenbarg. David Marni la con Jorga Martlnaz C*stt,KarenNec!i.Usa(1OT).01in!n4!tJ. iubba Smith. Reoiadl Jerrv Parla 18*0 VITI RUBATI. Telenovala RADIOTRE. Onda verde: 7.18, 0.43. Unfilm d i un certo Intarease anche perché prodotto da BB.6Q lUtt Attualità mUOIt COMPLIANNO CANALI 6. 11.43.6 Preludio; 840-10.00 Concerto un tribù pellerossa. Storta di due pistoleri visti nella fj*o_ Telefilm Varietà (1* puntata. Replica) 16*0 TBLBPIORNALI del mattino; 12,00 Oltre II sipario; cruda rea!» Mi cui vivono, fatta di espedienti e semitre •HOW aa*0 BBBOPALULA aa.60 1.10 RADAZZI DI PROVINCIA. Film con 80*0 BI»0RTR10I0HALI 18.48 Orione; 16 terza pagina; 21 Con­ affa ricerca di denaro. Ottimo lo scavo psicologico e •Pr?*»,. aa*B 6PECIAIJIRAUVDB1PARAONI Tony Curila. Debbia Reynolds. Regia di certo diretto da Charles Bruck; 2240O riMerpretazlon* del due protagonisti. 0*0 THBWAU» Musicala (replica) Robert Mulilgan 88.60 TILBOIORNALI poesia, posala, potala...

l'Unità Lunedi 10 22 ottobre 1990 TOTOCALCIO I:

•!••

W- t

II'

I

I,

Domenica cattìvévnegli stadi IISS^T^I Il insiste:

Esplode 1 iraà Bologna t *.' A -'"•—'t4 * - -^- « pariàNapoli dopo la sa>rifìtta nel derby 1/ *^*f Portieri in crisi A RoErmdtifósi non archiviano sommersi sotto il record di 32 reti

•• Trentadue gol segnati, una partita che ter­ ta II presidente Viola, con espressioni quanto- mina 6 a 3. altre ertesi concludono 4 a 0.2 a 3,3 menocolorite, a togliere il disturbo. E tafferugli Mercoledì abbuffata di Coppe In Tv a 0» A a I: ma quella che ad una prima Impres­ anche a Bari. Cagliari e a Napoli, dove si giocava ' sione sembra una domenica di calcio anni Cin­ ' la partita del giorno fra la squadra di Maradona '• quanta, quando allo stadio si usava spesso 11 e II Mitan. Al di la dei soliti elenchi di facinorosi : COPPA DEI CAMPIONI pallottoliere, « anche una domenica colma di • fermati dalle forze dell'ordine e poi rilasciati, MILAN-BRUGES rabbia. A tante sera dalle varie sedi dove il foot­' dalle immagini tivù ci è stato recapitata l'optio- •ymmk Ore 20.30 diretta Raluno ore 20.25 ball ha officiato Irrito settimanale giungono gli • nal di giornata: il tecnico rossonero Arrigo Sac- • NAPOLI-SPARTAK MOSCA ormai consueti bollettini che trasformano trecento seggiolini di plastica . le show, proprio nel momento più delicato di COPPA DELLE COPPE OLYMPIAKOS-SAMPOORIA del «Dall'Ara» in altrettanti proiettili da scagliare una partita di quelle fortemente a rischiò. La do- Ore 19.30 differita Raidue ore 22.15 sul campo. Il presidenle Corion! che annuncia . menica-boom dei goleador, che è sempre bello fen pratica il licenziamento di Scoglio e l'assun­ antepone a quella di ordinaria follia, ha finito AUSTRIA VIENNA-JUVENTUS Ore 19.30 diretta Raluno ore 19.25 zione di Gigi Radice. Slogan rabbiosi a Roma, r>.oosl. per segnalare anche I primi crolli nervosi di dove il tifosodeua CùrvaVtf fióri sotóquellb. tavi- ' "protagonisti «aldi sopra di ogni sospetto». . COPPA UEFA ASTON VILLA-INTER Ore 20 differita Italia 1 ore 20.15 FI .In Giapponesperona Próstdivehtàcampione. La Ferrari accusa,vince Piquet VALENCIA-ROMA Ore 21 differita Italia 1 ore 22.15 HEART OF MIDLOTHIAN-BOLOGNA Ore 19.30 sintesi Raidue ore 24 FENERBAHCE-ATALANTA dei buttafuori Ore 19 sintesi Raidue ore 24

Ce mec me dégoOte. Quel tizio mi fa schifo. Non sta- Deliberatamente. Questa è la l'episodio dello scorso anno. certo li a misurare il linguaggio Alain Prosi. Nero co­ realtà». ••'••'•.' , Sennache sopraggiunge, tenta Da Firenze Prost enuncia con foga la il sorpasso, lui che stringe, le me la pece, furente, teso, racconta l'episodio che ha sua verità. Non ammette obie­ ruote delle macchine che si in­ un saluto messo fine al campionato e ci va giù duro con Ayr- zioni, rilievi. «Quando parti, : trecciano. Prost che balza fuori ton Senna, divenuto per la seconda volta campione non guardi certo nello spec- • dalla macchina, certo di aver chietto, non può! sapere chi ti conquistato il mondiale, Sen­ spedale - ,de!rmpndp._di_Eormula :1. grazie a quell'incidente. sta dietro e cosa fa. Certo, sa­ na che si fa spingere dai com­ «Uscito dalla vettura, volevo spaccargli la faccia. Ma pevo che c'era il rischio che lui. missari, riprende a correre, ta- di Nannini ne hoavuto ribrezzo»." • •••••-•:. : . ; ., si comportasse, cosi Ma non . . glia la chicane e vince per es- volevo credere che fosse; anti- <' sere subito dopo squalificato, sportivo a questo punto». Si ca- , ' DAL NOJSTRO INVIATO con gara assegnata ad Ales­ rica. Prost. e lancia accuse a sandro Nannini e titolo definiti­ ••FIRENZE. Un augurio spe­ GIULIANO CAPSCELATRO man salva. «Questa Fonnula 1 vamente nelle mani dì Prosi E ciale a Nelson Piquet t arriva­ non mi piace più. 1 regolamen­ furioso. Ha già fatto un grosso to prima' della partenza del •aTSUZUKA. Una nuvola di a Senna va bene cosi. Tanto gli ti non sono più chiari. Anche • sforszo su stesso per accettare gran premio del Giappone per polvere si alza ai bordi della pi­ basta per prendersi il titolo la Fisa non si capisce perché ; di rispondere a qualche do­ via etere. Dalla cameretta del • sta, trecento metri più avanti - agognato. E per rendere la pa­ non pensi ad una revisione. manda. Ma non tollera nessun quarto piano del Centro trau- - della linea di partenza, cinque : riglia a Prosi Vendetta covata Non ha senso che si permetta contraddittorio. «L'anno scor- ontologico ortopedico di FI- ' ' secondi dopo il via. Per un • per mesi, per un anno intero, ad una squadra, per l'intera ' : so era diverso. Ma anche allora renze, Sandro Nannini non ha istante nasconde tutto. Quan- ' al di là delle reciprocheatte ­ stagione, di'avere un pilota > io stavo davanti ed è stato lui a voluto far mancare II proprio do si dirada, lascia sul terreno ; stazioni di stima, al dì là della che fa punti ed un altro che fa ' volersi infilare a tutti i costi In • CALCIO. Coppe europee: sostegno al compagno di un messaggio inequivocabile: pace stipulata a Monza. Che il buttafuori. E questo che ha . un punto della pista dove non andata secondo turno. squadra nella Benerton. «Tor­ la stagione di Formula 1 è fini­ appariva e si è dimostrata effi­ fatto la McLaren per tutto l'an­ è materialmente possibile il • BASKET. Coppa na presto ira noi • ha detto Pi­ ta, il gran premio d'Australia - mera. no». , Coppe con Knorr Boi JutoVeiasco sarà ancora una vòlta una gita . sorpasso. L'ho già detto. È una quet - CI hai lasciato In un bel •Pace? Che pace! - sbotta Con gesto tipico, Prost si ' provocazione parlare di ver- *y^ guaio, verrò a trovarti dopo II turistica. Ayrton Senna è riusci­ Prosi, rinserrato nel container to a riprendersi quella corona mangia nervosamente le un­ ' slonl. Non e questione di ver­ MERCOLEDÌ gran premio d'Australia». che ospita il quartler generale ghie. In un angolo, non meno sioni. La realtà è una sola. Ed è • BASKET. Coppa Campioni La risposta di Nannini « sta­ che Prosi gli aveva strappato lo . • CALCIO. Coppe europee, scorso anno, proprio su questa della Ferrari - Quello II ha mo­ scuro e nervoso, Alain Delon, quella che ho raccontato io». • con ScavoHni Pesaro^- _ la pronta: «Stai tranquillo, sto strato il suo vero viso. Non vale venuto a Suzuka sicuro dì pò- . Prost parla. Accusa. A pochi andata secondo turno: (MI- pista. In circostanze non meno lan-Bruses, Napoll-S.Mc*ca. migliorando a vista d'occhio. dubbie. - ••— proprio la pena parlare di pa- ter festeggiare la vittoria del metri di distanza, paria il neo- Austria-Juventus, Ollmpia- SABATO Zi Grazie amore...». Poi Piquet si Quella nuvola reca un altro ce». Non accetta dubbi il cam­ sub amico e della sua benla- campione del monda som­ kos-Samp. AVIIIa-Inter, Va­ è infilato il casco ed ha preso messaggio. La storia-di un odio pióne detronizzato. «Non esi-. mina Ferrari. Prost va avanti merso da grappoli di gtornall- lencia-Roma. Heart-Bologna, • CICLISMO. Cronometro di U via della gara. Nannini, inve­ implacabile tra I due piloti che stono versioni. Esiste la realtà ' lungo la linea che. ha deciso di • sti. Dice, è omo, cose diame­ Fenertoache-Atalanta). ; Lunel (Coppa del "ondo)»^ i ce, non ha potuto fare altro dominano ta Formula 1, che dei fatti. Se qualcuno mi viene adottare dopo essere rimasto tralmente opposte da quelle • BASKET. Coppa Korac che seguire con trepidazione da soli hanno vinto- tre quarti ' a parlare di versioni opposte, chiuso per;oltre un'ora nel' del suo avversario. Con tono con Clear. Ranger, Panaso­ DOMENICA AO la corsa poi vinta dallo stesso chiudo la bocca e non dico più container della Ferrari:, Senna beffardo chiude il suo discor­ nic, Phonola. delle gare disputate dall'88 ad • CALCIO. , B, C. Piquet davanti a Roberto Mo­ oggi Oha furia irrazionale, una nulla. Senna sapeva che non ' ha tutte le colpe dell'incidente,, so.-'Dedico questo titoto a reno. Il pilota brasiliano che che ha cercato per appropriar­ • BASKET. Serie A. lotta micidiale per il primato. aveva possibilità di vincere, se quelli che The lo hanno fatto GIOVEDÌ • RUGBY. Serie A ha sostituito II senese In que­ Le due macchine sono II, fer­ io gli stavo davanti. Ho fatto si fraudolentemente del mon­ perdere lo scorso anno». E 25 ste gare conclusive del mon­ me nella sabbia ai bordi della una partenza splendida. E lui diale. l'ombra della nuvola gii si al­ diale •*>. Nuvole di polvere: la Ferrari di Prosi e la McLaren di Senna fuorlpfeta pista, malconce. Inservibili. Ma mi è venuto addosso in curva. Non ci sta, Prost, a rivangare lunga sul campionato venturo.

l'Unità Lunedi 22 ottobre 1990 11

r SPORT Tripletta di Serena, doppietta di Matthaeus e un gol di Bergomi • Così gli uomini del Trap hanno strapazzato i nerazzurri di Anconetani che haìteo iÉStto fedistanz e sdlo con la complicità del portiere Malgioglio. CALCIO Ma|a^àftta$ia rischiato di trasformasi in un ridicolo ping pong

INTER-PISA

1 MALGIOGLIO 4 ISIMONl .5 2 BERGOMI 5 2BOCCAFRESCA 4.5: 3BREHME 5 3 LUCARELLI 5' 4STRINGARA e 6-3 •ARGENTESI 5 BARESI 79' nv "5 CALORI 4: MARCATORI: 4' Saréna, 26' SFERRI 5 Bergomi, 43' Serena. 47' SBOSCO 5! 68ATTISTINI S Plovanelll, 54' Matthaeus. 7 NERI 5.5 7 BIANCHI 6.5 60' autogol di Stringatra. 62' Plovanelll. 67' Matthaeus, 8 SIMEONE 5 8 PIZZI 6 Brehme* 66' Serena. LARSEN46' 5.5 MatthMus, MANDORUNI62'5 ARBITRO: Cppelelll 6.S , «PADOVANO 6, qusdretto 9KLINSMANN 6.5 NOTE: ammoniti: Simeone.. 10DOLCETTI 'tedesco ho» 10 MATTHAEUS 6.5 Cristallini. Spettatorl>48.021 S> di cui 32.814 abbonati per 11PIOVANELLI 6.5. 11 SERENA 8 un intaaao totale di 34» mi- 12BOD1NI lionl 524mila lire. Giornata 12LAZZARINI InterlsfJJCi primaverile, terreno lieve­ nell'altra 14 PAGANINI mente migliorato rispetto al 13PULLO ' ' Imrnagirtts 16 MARINO passato. 14 CAVALLO destra l'esultanza di Senna tornato ai gol dopo un lungo digiuno; in basso Matthaeus autore di una

cacci da torneo notturno esti­ in tilt: TJapattoni taceva entra­ Trapattoni difende il n. 1, l'attaccante si sveglia Microfilm vo, a centrocampo neanche re il solito mastino (Mandorli- 4* Vlnter passa In vantaggio. Ferri appoggia per Serena che da uno straccio di idea, mentre in ni), in difesa serpeggiava B pa­ Piovanelli una decina di metrtiira battendo Simoni. attacco l'unico che ha un mini­ nico, la gente sbeffeggiev* Te- -17*colpoditeèatflBùttisrinttriesfioraMtraotna. . '• •'• .-> v mo di padronanza del pallone, mareggiatktslmo MaigtOgllD. -sorrida ••;;'^'j Strerà all'improvviso 23* contropiede del Pisa- Bosco coglie smarcato Calori che si li­ è Piovanelli (che difatti ha se­ Scene già viste, vecchi fanta­ bera bene e tira sopra la traversa gnato due gol). smi: gli otto minuti del Bayem, LuceSeu- . 26* l'Inter raddoppia. Bellissima azione di Matthaeus diesi libe- Ebbene, nonostante queste l'ultimo minuto contro il Rapiti minareaeappoggiaperBergomiche.dipiatto.superaSimoni. premesse e un attacco spu­ e via elencando: Solo che. io si nasconde 43' terzo gol deWinter. Cross di Brehme e Serena di testa firma il meggiante (con Serena trave­ questo caso, non c'era l'Aston ricorda come si fa gol suo secondo gol. stito da Gigi Riva), (Inter è riu­ Villa ma solo un tremolante Pi­ 47* il Pisa riduce il distacca Punizione diPtooanelli che Malgto­ sa che quasi non si rendeva scita nella difficilissima impre­ M MILANO. «Questa partita MR AUQUSTO STAGI gtoglio c'entra quanto gli altri glio non riesce a trattenere. conto dell'accaduto. ...---, ~ suoi compagni». Difeso a spa­ 50'Serena alooloscheggia la traversa. sa di rimettere in discussione il serve come promozione e svi­ a MILANO. In barba a tutti partita. Una timidezza quasi ir­ da tratta il povero Malgioglio, risultato. E qui bisogna fare un Poi, grazie anincredrblle 51' almi occasione perii Pisa: Neri crossa. Malgioglio non a/ferra giornata di'Serena e di. Mat­ luppo del gtoco del calcio. Pur­ coloro che hanno sempre con­ reale, considerando che ci sa­ Trapattoni passa ad esaminare ilpalloneePiovanellisprecalafaàleoccasione. inciso a proposito di Malgio­ thaeus. finiva l'incantesimo e troppo oggi a fame le spese e siderato l'Inter catenacclara. rebbe da festeggiare il ritomo la partita. «Nei primi 45' siamo 53' rigore per l'Inter. Calori spintona In area Klinsmann: rigore. glio, da anni portiere da pan­ stato il mio Pisa • ha detto il stati irresitlblli, solo nella ripre­ l'Inter riprendeva in mano il Serena un bomber ormai in al gol dopo 522 minuti di digiu­ BatteMatthaeusesegna • china che, per sua sfortuna ha presidente Anconetani -, co­ pensione, e che sperano in un no (ultimo gol in campionato sa abbiamo avuto dieci minuti pallino del gioco portando li' ri­ 60' Seconda refe assegnata al Pisa Padovano tira un pallonetto, sostituito Zenga acciaccato a munque non si potrà più dire prossimo allargamento delle Udinese-Inter 4-3). «L'Impor­ di calo, che per poco non ci un polpaccio. Beh, Malgioglio sultato sul 6 a 3. Il più scatena­ deviazione diStringara, Malgioglio smanaccia ma è gol., ora che nel campionato di cal­ porte. Ieri al Meazza, questi at- tante era vincere • dice l'anse- stava costando caro. In ogni 62' awz© goldel Pisa. Plovanelll sorprende Moto/batto., ha incassato tre gol da autenti­ to è stato Serena: ogni volta caso questa è una Inter che mi cio italiano non ci si diverta». - tenti osservatori» sono stati . carile nerazzurro -. Essere riu­ 65' quinto gol dell'Inter. Triangolazione Ira Matthaeus e Serena co pivello (nel primo non ha che toccava il pallone creava tutti zittiti dagli eventi, o me­ comincia a piacere, che con­ cc^tdusa dal tedesco con un diagonale che supera SimonL . qualche pericolo. Dall'inizio Sul nuovo capocarmoniere del sciti a strappare un punto alla vince e sono ottimista, non. trattenuto, nel secondo era glio, da un Inter scatenata e di­ capolista Milane una gran co­ WsucornerSerenaditestasegnaiìsuoterzogol troppo avanzato, nel terzo è ri­ del campionato non aveva an­ campionato Piovanelli ha ag­ sinvolta, che ha messo a segno tanto per le sei reti messe a se­ giunto: «Lo scorso anno segnò sa, ora ci possiamo tuffare in gno, ma per la continuità e l'in- masto ' bloccalo come uno cora segnato un gol. Bene;. sei gol, trascinata da un Serena coppa consapevoli-della no­ diciotto gol, quest'anno ne ha super, autore di urial tripletta. tensili della manovra che la stoccafisso), pero ci sembra; stra (orza*. Serena tutto In una squadra oggi ha mèsto In mo­ questavOttaWnafaWlreW SS°SSS£Z^SÌfaW dll Z Anche il Pisa poi ha contribui­ cjfcs&i ii oMffftffMT*WMfc4c.-a offi %i'ài\<ù\ &>& ito '3J-;ÌOU> ' rngSiérosó •mettere alla gratin- colpo solo- (due di testi. unò> > 9%V*5f'J^ J? settimana: ritrova prima la na­ stra». Soddìslatto^rria con mo­ cola un giocatore che da anni', colpo solò" (dus u, '=««^_>">"-.JJ_,_^ÌK^ÌÌ;_J: j_4!-(. uh,. to, con O suo gtoco*òigtlato e zionale e poi la via delnol^, derazione, l'avvocato, Giusep­ ammuffisce in panchina. Lui è di piede), taofa. x «md?3^!Zgg££i spregiudicalo, alla goleata del Trapattoni è .polemico con­ pe Prisco, il quale ieri ha fe­ si faceva da rag; una traverse egff* siato armul- ' ceva da ragazzi. Terminati ritornare a casa.* Certe volte, poteva essere una variante didi-­ andato a farfalle, d'accordo, da quaat'aono alla guida del Messa, trafiggendo per tre tro l'insolferenza dimostrata steggiato 140 anni di dirigenza i compiti, ci si trovava in un ogni tre corner, si batteva un ri­ vertente. lato (giustamente) un gol per volte la porta nerazzurra, dife­ ma la difesa dell'Inter, che do­ Pisa, non si presenta neppure dai tifosi nerazzurri che sul 4 a nerazzurra. «Mi hanno rovinato giardinetto spelacchiato sul gore. .. .. Non prendetevela;-ma que­ fuorigioco. Insomma, un attac­ sa ieri da Malgioglio, chiamato vrebbe essere un fortino ine­ In sala stampa, il clima attorno 3 hanno chiamato a gran voce il compleanno quel dannatissi­ quale campeggiava un cartel­ Inter-Pisa, con I suoi nove sto match non può essere rac­ cante completamente ritrovato a sostituire Zenga bloccato per spugnabile, cosa stava facen­ alla formazione toscana è di Bodini ai posto di Malgtoglio. mi cugini - dice sorridendo ri­ lo: «Vietato calpestare l'erba, I gol, ci ha ricordato quel pome­ contato come tanti altri. Qui, dopo un lungo periodo di gri­ unacontrettura ai polpaccio. •• ' «Questo non e tollerabile -dice ferendosi al gol di Gulllt arriva­ do? Ferri e Bergomi e Brehme, quelli pesanti. L'unico che rie­ •Ci si- lamenta sempre che contravventori, saranno puni­ riggi. Tutto quadra: il profumo difatti, parlare di tattiche, fa­ gio anonimato. Per l'Inter, che - visibilmente Irritato il tecnico -. to all'ultimo minuto -. Per poco tutti nazionali,; dove erano? Il va in Inghilterra ad affrontare sce a rompere il silenzioé pro­ nel nostro campionato si se­ non mi andava di traverso il si­ ti...» Andava benissimo come delle caldarroste, il prato spe­ sce, pressing, marcamenti a tedesco, ad esempio, quando I giornali dovrebbero spiegare palo per Una porta. Per gli altri l'Aston Villa, è sicuramente prio Piovanetli. autore di una gna poco - ha' detto capitan che le partite sono fatte di lun- garo, comunque va bene cosi, lacchialo (manca solo il car­ scalare proprio non ha senso. costruisce e .crossa è.un vero Bergomi -. Penso pero che anche noi contro l'Atalanta ci si arrangiava: un maglione, tello, strano che nessuno ci ab- ' Pensate, tanto per darvi un'i­ una buona notizia. Confortan­ doppietta, «£' stata una partita ; ghe tensioni, pressioni, che talento, in difesa però ultima­ ti, dopo la pausa di campiona­ strana, tutta* da dimenticare quest'oggi al Meazza ci si sia avevamo pareggiato In chiusu­ una borsa, qualche sacchetto bia pensato), un portiere im­ dea, che dopo 43 minuti l'Inter mente lascia parecchio a desi­ divertiti parecchie». Chi ha portano il cuore a pompare ra. Piuttosto rrìi preoccupa il to, anche I progressi di.Mat­ Sooq contento peri cinque gai . sangue a 180 battiti al minuto e di un supermercato. Poi si gio­ branato (Malgioglio). 1 sac­ stava conducendo per 3-0. E derare. Insomma: dal tre a ze­ contribuito a far gioire I sup­ fatto che anche questa dome­ cava: quattro contro quattro, chetti buttati In campo dal. davanti ai nerazzurri, per la thaeus. Ormai è tornato ai, suoi che Sono riuscito' a mettere a portar nerazzurri e Aldo Sere­ uesto non permette sempre nica Schillaci non ha segnato e ro per l'Inter si è passati in po­ soliti livelli. L'unico dubbio, è ségno fino ad oggi, ma franca­ 3i fare quello che si vorrebbe. poi ci si ingrossava. Il più im­ pubblico, e uh gran casino in cronaca, non c'erano dei ful­ chi minuti al quattro a tre. Era H na: l'amico del gol ritrovato. non vorrei che l'ora X scoccas­ branato stava In porta. Si co­ campa L'unica differenza, ri­ mini di guerrarAnzt; questofl- che questa non ala stata una mente avrei preferi&y uscire og- ' Zenga l'ho tenuto a riposo per se domenica prossima, contro 62 e su San Siro calava un in­ C'è molta timidezza nello minciava e non si finiva mal: Al spetto alle nostre partite, e che . sa di Lucesco fa proprio venir partita seria. In campo, infatti, gì dal ItMazza Inter» con un sguardo di Aldo Serena a fine precauzione, ma vediamo di di noi». quietante silenzio. L'Inter era non fare processi, sui gol Mal­ decimo gol, se non erano già in questo caso i vigili non ban­ da ridere. In difesa dei broc- c'era lo spirito di Ridottili: -. :• punto». <; ' - \ . - • X3PAS

(*»:•• • Acclamato, invc)c^^ l^x juventino ha dato fedone <$ gioco e ^jstile M t IVedieatBiier" tu con Tacconi; nell'altra foto, a ' sinistra, fl portiere'-,;- juventino in uscita su L'importanza di chiamarsi Zoff Ruben Sosa " "

Chiusano JUVE-LAZIO SuperDino: : masochista: 1 TACCONI 6.5 1 FIORI 65 «Non conosco 2LUPPI 5 2BERGOOI 6.5 «Meritavamo QALIA62' sv 3 SERGIO 7 là parola; : di perdere» 3JULIOCESAR 6 4PIN 6.5 vendetta» 4CORINI 5 5GREGUCCI 6 «DEMARCHI 6 ^«SQLDÀtó. , , % •i TORNO. D sorriso di Mal- 6 DE AGOSTINI 6 NOTE: Angoli 5-5. Settatóri •I TORINO. Soddisfatto, (redi spiazza tutu. «Non sono t? emozionato, commosso. «Non 7HAESSli.|rV 9 paganti 14.664, Incassò, eSÒLOSA 6,5 insoddisfatto. Solo attraverso 448.869.000 lire. Abbonati; Awm^ mi aspettavo sinceramente gli errori si può migliorare. Ne 8MÀRÒCCHI 5 25.973, quota abbonati , •FiiEq^s 6 tanto affetto - dice Zoff - forse abbiamo commessi troppi, di­ è perché sono rimastotr a que­ rete giustamente voi. Ma * an­ 9 DI CANIO 5 763.875.000. Ammoniti De 10 DOMINI 7 sta geme più di tutti gli altri. Di­ che vero che nel primo tempo CASIRAGHI 67 sv Marchi al 17'. Luppl 36', Sol- 11 RUBEN SOS A 5.5 re che fa piacere è il minimo. dà 44', Madonna 55' abbiamo fatto bene in fase di 10 BAGGIO 6 120RSI, Ma non parlatemi di un vinci­ costruzione, mentre-la Lazio tore morale: la mia Lazio ha solo negli ultimi minuti è stata 11 SCHILLACI 5.5 13 LAWPUGNANI solo pareggiato in .casa della pericolosa* Se non altro il tec­ 12BONAIUTI 14 MARCHIGIANI Juve. Il risultato ci sta stretto, è nico ha le idee chiare su quali vero: avevamo-oel piedi il col­ siano stati gli errori a cui allu­ 13 BONETTI 15 BERTONI po del k.o. e non l'abbiamo de: «A un cerio punto * saltato, 14FORTUNATO SV 16SAURINI sfruttato. Quando mi avete'vi­ il collettivo perche I miei sono sto imprecare, era perché, al stali sopraffatti dalla voglia di terzo errore, ho pensato'che risolvere individualmente la TULLIO PARISI Gregucci e Bergodi a franco­ non suo. tanto più che lo Schil­ nale: tre nitide palle-gol fallite ha molto senso. L'esperimento del suoi ex compagnÉ Né ha stava diventando un'abitudine partita. A Corinl tremavano le laci di oggi è un partner, assai andava latto prima, quando la fatto di meglio Loppi, tornato di quelle che poi costano ca­ gambe, lui per primo sa di po­ bollare Di Canio e Schillaci, da Rledle e da Sosa s due passi re». Qualcuno k> stuzzica citan­ • TORINO. La vendetta di fre uno spettacolo di gioco ma con un centrocampo at­ dimesso. Allora ci provano l da Tacconi hanno procurato Signora si poteva concedere in squadra in modo altrettanto ter dare molto di più. ma l'e­ scadente e che puzza tanto di solisti, a turno, ma cosi poco qualche settimana di tempo in repentino e misterioso al posto dogli una stia frase del periodo mozione dell'esordirle un ma­ Zoff non c'entra. Anzi, Dino, tento più a costruire che a di- grossi brividi ai tifosi che alla fi­ torinese. «Il tempo é galantuo­ salutato con un'incredibile involuzione. E le cifre comin­ fendere.Ls Juve si smarrisce sorretti dat centrocampo, Bag- ne hanno, fatto sentire la pro­ più per quadrare i conti del di Napoli e distintosi solo per le che tocca un per tutti». In­ ciano a farsi pesanti: solo 5 gol gio, Haessler e lo stesso Di Ca­ gioco. Neppure Corini si aspet­ qualche figuraccia contro I ve­ mo», diceva spesso Dino rife­ somma, non c'è una preoccu­ ovazione dai suoi ex tifosi che subito, anche perché Maifredi, pria contestazione. La Juve dei rendosi implicitamente al giu­ gli hanno anche lanciato un (di cui tre su rigore) in sette finisce per èssere trafitto dalle nio riescono solo a mangiarsi il sessanta miliardi e delle prò- tava probabilmente una re­ loci contropiedisti blancazzur- ' pazione veni: se non che «il sponsabilità e un esordio tanto ri. La Lazio si* mostrata sen­ dizio sulla sua persona. «Conti­ mazzo di fiori, si morde le dita gare e, soprattutto, nessuna stesse mosse in contropiede paltone. La Signora, vicino al ; messe di spettacolo è già som- pari in casa diventi un'abitudi­ delle sue celebrate punte è fi­ fgol ci arriva purè nel primo improvvisi. Certo, i nazionali z'altro più squadra dèlia Juve, nuo a penarf che etempi lun­ ne, mentre ora è solo un han- perché la Lazio si 6 mangiata morsa di fischi dopo un mese e ghi, molto lunghi, sia davvero la vittoria. Contro una Juve co­ nora andata In gol su azione. che aveva escogitalo per sor-. tempo, 'scheggiando due tra­ suoi compagni non lo hanno anche se le manca ancora la r dlcap». La voce della verità ar­ In casa, è il terzo pareggio: Il prendere l'avversario: l'esordio verse con Malocchi e Haessler. mezzo di campionato, questa molto alutato, perché almeno consapevolezza di sé « se ha cosi», risponde, ma si capisce riva dal presidente Chiusane: si deprimente sarebbe riuscito che il discorso, a caldo, non gli a vendicarsi probabilmente •Delle Alpi» non e ancora stato' ' di Corini al posto di Fortunato ma sono sprazzi; figli più che • e la realtà che il cronista deve tre di loro. Marocchi. Schillaci sprecato troppo perché le pc- •Abbiamo avuto una discreta espugnato e "questo fatto po­ e la maglia numero 9 affidata a altro di azioni abbastanza registrare.:'Alcune scelte di e De Agostini sono in condi­ . tesse riuscire un colpaccio che va troppo a genio, anche per fortuna, perché la Lazio meri­ anche-Marchesi, il più vitupe­ non far torto alla sua Lazio e al rato dalle folle juventine negli trebbe diventare un complesso Di Carilo a spèse di Casiraghi. •sporche». Baggio ci prova su Maifredi sono apparse ieri In­ zioni assai precarie. Anche Di ha quasi avuto paura di mette­ tava senz'altro il gol, anche se assai pericoloso. Risultato: il ragazzino, tradito punizione a metà tempo, ma comprensibili: lanciare un ra­ Canio, gettato nella mischia a re a segno. Tanto per fare ar­ suo presente. Si rigira tra le II pari, complessivamente, si ultimi-tempi. La Signora butta mani un portachiavi d'oro ap­ atventouna grossa opportuni­ Zoff non sbaglia nulla, dall'emozione, non ne azzec­ Fiori devia con una prodezza. gazzo certamente promettente fare ciò che non sa. cioè la rabbiare Zoff e per togliergli,s e può considerare giusto». come.Corini in. un momento punta centrale, si è smanilo in per caso ne avesse avuta, ogni pena regalato dai suoi ex tifosi tà per decollare, anzi, oltre a schiera una Lazio nemmeno ca una e l'ex laziale è comple­ Ben diverse invece le occa­ •La-Juve con nostalgia, grazie perdere un punto prezioso, of­ un gioco stretto, facile preda traccia di nostalgia. UT.P. troppo prudente, con i soli tamente spaesato In un ruolo sioni capitate alla Lazio nel fi­ però difficile come questo non Dino», c'è scritto. D T.P.

l'Unità Lunedì 12 22 ottobre 1990

A > Tenetevi pronte! Da lunedì prossimo, 29 ottobre. CUORE nuova edizione! Supertussol Nuove rubriche! nuova impaginazione, nuove idee quasi tutte geniali! Settimanale gratuito diretto da Michele Serra Anno 2 - Numero 42 - 22 Ottobre 1990 : K0ASSIE8 Da lunedi prossimo tu queste sei pagine verdi ci sarà: SERVIRE H. POPOLO, 421,PAGINE PER DIRE CHE U DG FA SCHIFO M.GHXXDO UNIVERSALE. NIENTE RESTERÀ' IMPUNITO. quinta e sesta pagina tutte nuove!

MASSE! Avete capito?

\ TOLOSéuMooeao A kv I brigatisti non erano solo Il paese ha pagato FAI-PA-T6. assassini, erano anche scemi: un prezzo terribile per sapere che Andreotti e si chiede ancora perché èamicodlGelll, Andreottirassicura gli italiani: E che di Oosslga non el si deve «So tutto delle fidare ectte gif-americani ultime lettere di Moro, sono una "erre" e una "©"» finanziano la De non era I giudici assolvono necessarierapire nessuno , Famiglia Cristiana per la bastava leggere I giornali lettera di Moro al nipotino, Centinaia di morti, una guerra ma condannano tutto II resto fi ,. civile* decine di editoriali del giornaleperosoenttà - - ^diteoValfanl:

Ila hice del caso Mo­ spietate cosche che oggi co­ ro, 4 venuto U mo­ nosciamo. Pochissimo si sa ( ATOTOICBOBEAUI mento di denunda- L'EMERGENZA delle ferree regole interne che rea chiare lettereciò ne regolano la vita, anche per­ IO ANf^ù^L A tutti i direttori di settimanali e quotidiani. •Cuo­ cbeormaièsottc-gti ché lo Stato, nonostante le in­ re* offre, per una cifra molto ragionevole (sovrap­ occhi di tutti ma die pochi numerevoli leggi sui pentiti, prezzo per l'Europeo) una lettera di Aldo Moro molli- baiano l'onesta, di ammettere: continua a reggersi sulla più uso, adattabile ad ogni esigenza politica ed editoria­ Michele Serra le. Chi fosse interessato dovrà trovarsi al Bar «Bina .due terzi del Paese sono salda­ ferrea omertà. Moretti» di Milano, martedì alle 18. Segno di ricono­ mente nelle mani dello Stafcx Gli esperti sostengono che scimento del nostro emissario: un cartello con la Come si sia arrivati a questa sta. Siamo arrivati al punto che l'attuale recrudescenza della scritta «DOVE STAI GUARDANDO. PIRLA. NON LO incredibile situazione, diede» un forte potere dì attrazione su criminalità statale, evidenziata VEDI CHE SONO QUI?». Segno di riconoscimento del­ 1*4 su sgomento e Incredulità nel­ esponenti di primo piano di centinai&di migliaia di giovani l'acquiferi te. un cartello con la scritta «LO SO BENIS­ questa associazione si presen­ sbandati, costretti ad accettare dalla lunga serie di minacce, le persone oneste, è difficile ricatti, menzogne e depistaggi SIMO CHE SEI U*. FACEVO SODO FINTA DI NONCO- tano a volto scoperto, e con un -lavoro degradante pur di NOSCERTI». da stabilire: ma è «erto che Ir nome e cognome, in televisio­ sottrarsi alla disoccupazione. legati al caso Moro, sono il se­ diffusa impunita dèlia quale ne, sostenendo i propri inte­ gnale di una furibonda lotta La lettera in nostro possesso, in carta leggermente gli uomini dello Stato conti- Il dibattito sulle origini stori­ tra famiglie e cosche nvali. Ma, stropicciata e imbrattata di calcinacci, assolutamente ressi illeciti e i propri loschi che delltorganizzaziopejchia- indistinguibile dall'originale, reca il seguente testo: nuano a godere ladice lujiga, traffici con sconcertante natu­ assicurano i conoscitori delta mata Stato è ancora aperto. «Milano, covo di via Monte Nevoso suunamterminablss'CBtenttdt ralezza. "Nato colme associazione di materia, la vera forza dell'ono­ eppoSfll politici, complicità, rata società chiamata Stato è Caro.™.-...... ', Per non parlare dello stupe­ uomini influenti che sostene­ ti scrivo per invitarti a diffidare di „_...., omertà, e probabumersK su facente potere di penetrazio­ vano di volersi fare carico de­ che, alla fine, gli interessi su­ periori dell'associazione fini­ che nella mia lunga carriera politica si e rivelato perfi­ ne economica all'interno della gli interessi di tutti, nel corso no più stronzo dt~ e addirittura più' Siamo, dunque,, aU emer­ società: a costo di essere accu­ dei secoli lo Stato ha finito per ranno per prevalere: si stabili­ rà una nuova mappa dei pote­ falso e imbroglione del ministro. genza-Stato. dio, esercitando in tal modo per diventare quell'insieme di trollo il proprio territorio. Tuo Aldo» <5HS3

! > * INIZIA 0001 LA. CIONraBENMPHOCrBAMMàTICaA ;oi' PCI

["SINISTRA 1 CENTRO

/ \ \ [SINISTRA] ["CENTRO I |_DESTRA] [SINISTRA] I CENTRO | [ DESTRA | | SINISTRA | | CENTRO 1 ["DESI MVI m i ri I \ i I v /ili \i\ ÌWA] Jtf OCSIRT] I I TsmisiRAj^l OCSIRT] [sw^j^rotswri |_ \ IMMOTAI^. [ OCMBA | [SINISTRAI yfócswA I I I 1 siterà* 1^| OtSIBA l r " ! f [CfNWOj W • IjCfWPoJ - fctNÌBOl • W I CtNIBO | | CtNTBO | W +' [ctfJTt f SINISTRA |«JT | WSIRA |SINISIRAj«jr f KSTSÀ-] | SINCTRA | W | PtSIBA | ArtC+fc IL PAMNEU.O & MOtfTEO-nDfciO, [CfNIROj (cfNWoJ [CtNTRol M# Dlin"fc> NON. C £ NIENTE...

saasitsa 2 DONNA CELESTE *v: • Mi OtCotJO CH0 Al tMftt* HVtteW ti XV**lT Gufi* Ufi interno «etr ..,,..„ IL 6vt/r .!; '.&'.*•; pAH^,HtOS<^A

PSICOLOGI/1 DDCAN HAHHIHI STA MEGLIOri { Federazione italiana Traduzione dèi corniti. Carlo Salami nerato Maestro, Sergio Saviane. ; oalcolofii (»ì Baci Perugina . . grande scrittore al pari, del Tozzi, dello Svevo. del Gadda. . j L'effetto Dixan. se ben riflettia- , Da tèmpo risultava scomparso; ; •-:]• • L'Amore è la sintesi globale Il cuore sente, la lesta confronta AS'l» mo, fu cantato dai maggiori poeti, ora sappiamo dov'era: dentro una ideila possibilità deJ|'individoo di (Chateaubriand) jVf^/n, > rappresentare attraverso l'altro le non ultimi R Petrarca e il Leopar* ' lavatrice delia Pininvest. Con som­ - capaci!* di rendere manifesto il P&H Pont* AW •di. SI tratta, in sostanza, di una mo orrore abbiamo visto un befa­ proprio universo interiore. • ,:,: i* 0^0/fP^.f-';, , Specie di vortice temporale, di no vestito da Aghetto che s'arruf­ Amore in sènso spirituale un'accelerazione. Ciò che fetà fianava il riluttante Costanzo (un Amore che attraversi e supen le compiva lentamente nell'uomo, il • uomo che, almeno, ha la coscien­ diversità di lazze, di ideologia, di naturale candeggio, tfìDlxan lo : za di non meritare fluita) spin- comportameraisociali. . * "i gendostupj a dir* Che lo Sgarbi ' Amore comepossitrlllta,di su­ 'S#& .realizza In poche ore come dimo- : peramento del proprio flareisi- .strano il PresidenteCossiga e l'on., .., Viakal $ intelligente e amabH- -tmo. v Jfyrtani che quando appaiono ' . MehleciJm^rsaSBO con la Rosa Amore e fisicità del sentire eoo- lei. e ugnicani patogene e odioso. sembrano appena usciti da una Giannette far Attoeronl. una signo­ ' municare attraverso il corpo. (J Donne) lavatrice con il doppio risciacquo. ra adusa a risciacquare H marito '-y-Zp-iS ••"• Amore come necessità deiruo- L'effetto Dixan ha,^qualche volta, Franco cor» irborosilgeno e il per* '• mo del Jururo di superare la soli* manganato.Ed In lealtà, in pla­ • tudine, l'egoismo individuale, «ffettf devastanti come si può ben constatare guardando il Puscagni, tea, il sociologo Alberoni appari­ f-'-XJ/M^u , l'onnipotenza che esclude la tok» va in urtò il suo splendore Hatu; . dartela, còme conseguenza di un l'ori. Sbrodato e Lucio Magri, il so­ ..atteggiamento maturo verso cui lo degli sbiancati, quest'ultimo, a la testa irwonlontìrblie era come l'individuo dovrebbe indirizzarsi. '» •...-••,..... •.,,.,.., aurea|a, sugU'occhi cajava una lu­ risentire dell'effetto CoccoHna ce earavaggescajnenrre la pelata Linguaggio degli affetti; IMO UnmatrbnomoJeltce è uno Mi- Devoto al prelavaggio e alla con- strumentale.ed efficace,- import- (rnavar* sens'aUro un effetto del* gacom>enwtOM£he sembra tte/h trtfuga è il Direttore della fcriCerv •' tante starnotto comunicazlonale pHUroppobme. (A. Maurois) :< iAVCADom. la telecamera) pareva eiaculare. >^5-..^^'.-'-..T«Sjf»,.,. ,' anche pubblico, che. se usato dy Pasquarelli. un uomo che sta a , 7 • Mèaoe spesso cosi, specie in correttamente, può fare cultura, dimostrare che le teorie del Lom­ certi dimenticati, romanzi ameri­ evoluzione e non condizione» broso andrebbero finalmente ri* ' ''mento. ; cani; Il vegliardo che tutta la «Ha considerate. La pratica sconslde- ; • ha gridato e scrittocòntro la mon- '. (') ,;7, * trecif isso-Jerhon dire d'altri It cui ti-—- curanti; ad un certo punto suben­ nome imbarazza e ferisce. Rin- tra lo zombismo che da tempo. - cuccuUto e imroezzobustito Sa­ 'affligge l'Acè Pennella, il Perlana - viane é ternato a scrivere su II • Capanna e,: ovviamente, l'intera Clamate di Montanelti, dell'In* Casa Bianca. Un vegliardo perico» cappucciatoRag. Berlusconi. Mi­ PSICOLOGI/2 ' losaménie m bilico nel mondo ; ke Bongtomo, Gianni Lecca Letta v dei mord viventi è apparso l'altra una volta tanto usateci una corte­ . Fiora, Pedrablasl, Traduzione di ' sera al Costanzo sciò, ii nostro ve» sia: fatelo licenziare; Salvini ,f*ì Piergiorgio Paterllni

' Se si considera la scientificità del corpus teorico psteoanalUJco •-• Diceva Àhatole france che i - in sento ermeneutico, «i com- romanzi di Georges Ohnet ' prende cosa significhi affermare (anello, per citare il pio celebre, ' che la verifica empirica di concet- dèf Padrone delle ferriere.) gli »tl psfcoanalitfct infrange la'coe- parevano talmente brutti che 6t»tewlea,*d iXti^'^^l^E:': •'• •••'•* jptmva finito per copapùnejma « itia^eetnaarÌGtonp«plriCl A poiché, £.TS»HV* ««3 v5 -f « ... i Ti ÌT'f " •qualche ammirazione. ^CosT, m ; tiMòk t, fpolitica, succede alnOi^iliS^ •contatto codiàttadini-^Ora, se ;r ndniaff^Vcù^tcJleln'ógm allMU» empirti*t,; là scelta di! •.•••• .V:T:VÌWV; '• '"'''' ' * ic'è uno cosa chef cittadini oor- ' ojsosiprocediconuhacauteiae. t coordinare gli stessi termini ad un dell'on. Gava, al quale sentiamo che finiremo ben presto per dedi­ rebbero è la estromissione di Ga- . una dolcetto disarmanti. Gatxt • diverso materiale osservativo, se­ va. Se voi fermate un passante, il non verrà comunque mandato condo criteri estranei a quelli ori- care una sincera venerazione per W Ofif) et WAfMfHO la forza, la sicurezza e taproter- primo che vi capita di incontrare, via, ma invitato da Zaccagnini a .ginari. comporta una trasforma* VIVA GAVA egli chiedete Quali sono le tre co- .- •sacrificarsi in nome del bene co- zkme a livello di elaborazione fiu* 4tftn$mi» y ; via con la quale, resistendo a tut­ te le pressioni, a fattigli scandali se dm desidera di più, sono: la: mune>. Pare che l'on. Gava fino- .teorica (Battacchi, 197S). Per; ancorato ftome leggevamo Ieri cacciata di Gava, la salvezza di raabbtarispostodlnoenoi,per- questo la mancanza di chiarezza La mancanza di chiarezza nei e a tutte le ribellioni, sa restare al sui giornali) -al centro della baia presupposti (Paterlini. 1990) ha suo posto di comando. Ci rima­ Venezia e sentir ripetere per sonalmente. ne slamo lietissimi, nei presupposti ha consentito di Napoli: Un altro ormeggerei (strino da Montanelli che il -Gè- perché ridea, che se Gava accet- questa situazione paradossale; la consentilo questa situazione para' nesse poi aggrondalo, mostran­ be la 'barai' in un angolo, per,. dossale. do, visibili, i segni del rovello, vergogna; ma Gava la ferma al niale- è libero perche si paga da famedi-sacrificarti'avrebbe poi confusione semantica (Vemon, . solo, con i ricavati delle vendite diritto alla riconoscenza degli 1964:144; Cronbach. 1949:378) , della fatica che non può non co­ centro. Quest'uomo è formidabi­ stargli una cosi granitica resisten­ le, f ••.., Sul primo punto, poi, la cac­ italiani, d la sentite irresistibili è alia origine, e riguarda la reifica- ciata di Gava, le opinioni sono '•/ brividi di nausea. Preferiamo un zionedella metafora. za. Ah no. Gava ili, sorridente e : Tutto questo avviene mentre i sereno: sembra sempre fotogra­ partiti che vogliono rinnovarsi unanimi. I bambini stessila pre- Gava' che rihuti. non per la stima (•) •Muralismo teorico e pragma­ .' ferirebbero alla docooktta, e in­ che portiamo a lui. ma per il ri- tismo conoscitivo In psicologia fato il giorno delle nozze; e muo- cercano In lutti I modi di ritrova­ . ve le truppe al suo comando tele­ re, come si legge ogni giorno spe­ vece abbiamo appreso ieri dal spettocruabbiamodinoisteasL della perscinalttà'.MikinpjGiuìmì. Corriere delta Sera che la cosa 4 ottobre 1975 ^•Corsodllaùmin psicologia, fonando da bordo dei suo yaelh... cialmente a proposito detta De, università di Padova ,W7„J •-..••• .*uy*tt.'

•• cara mamma «Cora moxmna~» di P. Mo- difficile che uruf perso­ I fotte pia o meno, so .' ne sarà una discusslo- itanaelo ck> Cerqueto (frate rn- na «normale» trftwas* cose sia E che sia noci­ ctu ci \ ; m tra dorme lesbiche e dovfno)ò 0 piti bel regolo che sioni al dibattile all'in- vo alla salute.fisica, ol­ SALVA fl>c\ • separatiste se già U dl- una mamma posso •ognortt E terno del Pei fra Angius t tre che a quelta nervosa $Aive*À C batrJ» 7 VvN L eviziose. ogni categoria di mamme, t materia di prima qualità, un lavo­ ; (RosàrioAssunto, IITempo) (L'Espresso) Interessante anche per le "gio­ ro eseguito seconddle migliòri ré- vani, che saranno le mamme gole. Si sta, Ritìèv formandp IjTMe- '~ .;«co i frutti velenosi del- ttoda/Piu nude, più libere. j^V. ì di domani. L'elegante volume nuc tessuto produtttvo Ch ," ftf leggi volute da certi Consiglio Dipartimene .dr «ut ga, considerata una strega, che (Panorama) cH 364 pagine con 160 Illustra* crescere il livello-dellà ni arruflapopoii: sangui- . fanno, pane i rcsponaabtt«Me lanciò una maledizione sui suoi Uonl O colori, legato In simB- slorhzionè. :',••?- T^ B.. naria impresa di ; un «ingote UUXXXPP. fi Serri** Di­ discendenti. I Geofluid di Piacenza- pefle, Impressioni In oro, sovra- (Stefano Bonilli, ,:• •••••f'T:'":''pazzo criminale (in partimentale si articola fe»:>uiitt La biennale della per­ del Gambero Rosso-ItM, manicomio per omicidio) man- (Novella2000) ' coperta a 5 colori e astuccio : complefa rete di attività cfWòem* forazione. contenitore. ;' dato in iKCiiza-premio da uno più prende: CSM-, S.P.O.C.. C.TJ»4 I (Avvenire, urante < qucsCiestàla |>azzo di lui; Ha ridotto, In grave I mistero del Sangue di '"" "' pressservice) freno Ure 80.000 (più spese CI».. CA. Il Centro di Salute Mcn* Cristo», 2 volumi. Mol­ l'ammiraglio wàrct. stalo utia donna che non ha volu­ tale (CSM.) collabora al proget­ •,-;.:• dilmbaloetpedlzlone) to ; cedere alle sue Imponenti vo- ! tissimi brani del suo napoloianiwiimò,; itiyo- to terapeutico dei ))ropri pazienti •diario, scelti con cura, i piacerebbe un'analisi Meda ttesta coHano - ricoverati nei SS.PP.D.C. nel dettagliata dei fattori gtgaroni, • quoti un dizionario nutritissimo di nomi vecchi e nuovi ""•• foni della Rai ir •"'"' • *> ...; ,•.*«• ' ' (titolo^-' ^CC.W^cnelleiCC.Ift- che trattano 11 tema del che determinano l'e­ 0pirt.ii retattvo itgnwaqto etimologico; cenni biografici dei perso­ dei Borboni come garan/l Sangue di Cristo. È tutto un inno *•' ,-.Q}i.'.NmnxiCrtHKicuVeray ne1H/nÌontet' al Sangue di Gesù! Suor Antoniet- ' quazione del tempo. naggi, tanti ehòn tanti che pollarono quel nome e ledaredlono- rinascita del Sud; c'è da ai VffittóteT Infatti la diversa veloci­ mastici. Con opposfre •Premette* I genitori tono consigliati a fere che tra i rampolli dell'attui *"• ISèrvizkjDljwrtiincnta-; ta è una vera mistica nella cui let­ ta della rivoluzione terrestre in delle scelte tagge anche per rtanlegare a cognomi «troni, alfcef* Spagna Juan Carlos, cheti te psithirttrtia».* c. poter innestare nel nostròIMezzo- "^— UMSS&UJ. afferenti, '^ catena. Rani.ri I. I2tt7* . (pubblicità edizioniSanguis, non una curva bifasica con due giorno. ti Servizio l)i|}iirtìinenliik- cixmcii- "**i™; 13.14. capostipite della massimi edue minimi. y calendario 1991 • (daleotatogoE.P.1. - Edizioni riFnytelndovmo'OSIOOPmtgki)(Glt>ix»ml(^rtmi,ltPmWr «a-la -tm*pm 'a«rvff.V ìttfrsivi'rsiii lì diiiiislTa. rapi min dotimi fiammin­ Amicidi San Gaspare) (Umberto Sgozzi. Orologi) M

~ "Vj" Jj^:.- NOI NON CREDIAMO PIÙ» A LENIN, PERCHE' LOROCONTINUANOACREDEREASAN GASPARE?

;.„..,.'.^.r-. •'>• •***•* w IL PCI NON E'P MA LA CHIESA E' Un cambiamento solo di facciata: chi è sposato \pmn può farsi prete, POTAMMO ìi ma non può più I farsi la moglie SPOSARSI? Le suore esaltano . la differenza sessuale e chiedono il diritto : ; di tagliarsi I baffi La base, legata a vecchie e minacciose parole d'ordine come . ; «amen» e «così sia», resta ancorata al mito ti?*' '". dell'Est europeo: migliala di pellegrini a Medjugorle nonostante le lunghe code e il razionamento della Madonna OOIIT1NU1XA' E BiraO¥AHENTO In Polonia abolito l'aborto, • Còbo B nuovo aknbolb detto chiesa cattolica cui stanno tavo­ lando I disegnatori del Vaticano, la croce, strumento di tortura la moglie di Walesa : e di oppressione non sparirebbe, ma verrebbe collocata alla .basedlunajossouovoalpasquapersottofJrvMieniDttoresor- . '"" si rifugia per errore • presa Wuscbà • nuovo simbolo ad occontentore tutti i vescovi? nell'ambasciata iraniana | NU^b SIM8otor y ^ ^ \ UtfALttRo ( vofruoNo

)••>'•'

S'È-,

Itf;?''

Mi* i'w •: i M'

#'• l'i(•';-:"- ' P-jLf '•

- STEf AMO CMSÉ^MI § »ttViét|A — :i

f U4 :5 ^

*IIÌI i* 5S

_„ 3 Po

S&*"**

•Atfe*s;stE; ;v.»£;j<é&S"^.^X%^;*;^^^^ ^S^ÉjÉ^àÉilt-i^Él^^^ ^sìlak. ^.^ :•. .-i-«t 5

•**— SEMPRE CONTRO SCONCORDATO LETTERA DA OTA

Caro Cuore, del Concordate so tutto e forse qualcosa di pio. Me lo porto dentro da cinque anni con la stessa rabbiosaim ­ potenza di chi e costretto a con- vivere con certe malattie imbe­ cilli Del Concordato so tutto e no imparato a riconoscere i con­ cordatari da mille particolari. Sono In grado di captarli a di­ stanza. La questione meridio­ nale, il Nord e U Sud, le Leghe- mi sembrano tutte false piste. Gli Italiani secondo me s divi­ dono semplicemente tra con­ cordatari e no. Non riesco a ve­ dere distinzioni altrettanto rile­ vanti e tutto il resto è solo sfu­ matura. Sublimi sono i concor­ datari socialisti, irripetibili I lai­ ci, schizofrenici i comunisti, democristiani i Democristiani. Uno moestiocl ho sotto dopo ow tolto su Cuce» de) 24 set- Dal dicembre 1885 mi sono tomba» to pagina «poetala oon» oorwertiia, persolidarietà, a tut- lio a Concernalo. Instarne ala te le confessioni religiose pre­ tettoia Cerano duo fasctcol od senti sul territorio nazionale favor) dot tuoi alunni, font duron- con una sola, ovvia eccezione. to tooi o ^ttomollve* oBo iettato­ Frequento a rotazione sinago­ ne. Pubbàchiorno buono patte ghe, moschee, templi e sale del oaBo taitoroeundboonoge l ro» Regno. ooul. Sperando che tonoano Basta. Ti mvto questo mate­ auro. riale col Cuore fai mano. E il prodotto di due anni di attività tativa il fungo sboccia a settem­ ' alternativa e io sono la maestra. bre e non se ne va per dieci me­ Non puoi immaginare, nes­ si. A volte mi viene il dubbio di suno pwolmmaginare cosa stia aver fatto ricorso al Tar soprat­ succedendo nelle scuote con­ tutto per motivi sanitari. cordatale. Una vaga idea puoi In capo a quattro, cinque an­ fartela rileggendo Kafka, ma ni le scuole saranno saldamen­ giuro che per capire davvero bi­ te in mano alle guardie svizzere sogna esserci. e prima o poi mi cacceranno, A meno d'un mese dall'inizio me lo sento. Ma poiché nonna dell'anno scolastico, ho già tut­ manca molto per raggiungere B ta ta pelle chiazzata di marrone. minimo della Derisione, spero Si tratta di uno strano fungo a di farcela per potermene anda­ metà tra la dermatite e a fatto re, dignitosamente, da sola. Co­ neivcw^'mizto (delta canto­ si ho deciso. Non me ne frega ra) compariva verso maggio, niente derestoiztonismoespe- gnigno e sembrava loglcanaente disco tetto affinchè non al 03- collegalo con lecosiddette ope­ meiMkJsV. Non credo, lai, che razioni di fine anno. Ma erano! riusciremo a resistei*» altri cJn- tempi delta religione obbligato­ queamL ria. PATRfZMBAfflMI Da quando è diventata facot- (Ouasttcce - Livorno)

JS2L • *-'-• - •JUJW' V EMOCIBAZIACBISIIÀKA IL. €*6AJORE €4 CMB ICOTTI/ Antonio Gava si è dimesto, si reso noto di avere il colesterolo Enzo Costa tfrfefeU- vv 'prendendo coti atto detrmsoste- basso, i trigliceridi nella norma, la La decisione di rendere pubbli­ ' nibffità della sua posizione: tra la pressione regolare, e il cuore, ci­ che le lettere scrìtte dall'onorevo­ - sua porstftta e la sua carica pub­ nistro che non poteva ingerire tiamo alla lettera, «come quello di cmespo le Moro durante la prigionia ha blica esisteva inlatli una palese in­ zuccheri. un giovincello». Unica ombra, m determinato un crollo nei prezzi vmatxé* compatibilità, e pertanto ha con- Sotto questo profilo, la scelta di mezzo a tanto ottimismo, 1* vista: del prodotto, sceso da mille dotta­ Vincenzo Scolti e sicuramente az­ rla un dollaro ai cartone. Per non „ venuto eh» le sue dimissioni era- voci di corridoio affermano che danneggiare troppo l'affezionata ' no runica'soluzione possibile. «È zeccata: il neoministro non solo all'occhio destro di Scotti man­ clientela, il ministero degli Interni evidente che non al pud essere non soffre dì diabete, ma ha attre- cherebbero tre diottrie, e al sini­ e quello di Grazia e Giustizia si so­ 7 «linlstro dell'Interno econtempo- stro addirittura cinque. «Lo so» ha no detti disponibili a ritirare i do­ cumenti in circolazione e non an­ latamente soffrire di diabete» ha affermato Scotti «non ho un oc­ cora pubblicati, rimborsando la dichiaralo Cava «si tratta di una TBoSWlWl chio di lince, ma quelli che so­ metà del.prezz o pagato dagli ac­ ' contraddizione troppo forte che II Solo iTWBSi .>n poteva sopportare. **' W* tegrazione numerosi dipendenti Ecco spiegati i motivi dei continui te, e In realtà esagerano: sappia­ che si occupavano detta diffusio­ . insuccessi nella lotta alla crimina- ' no costoro che all'epoca del se­ ne. Si prevede, tuttavia, che presto Ijtà organizzata: le forze dell'ordi­ questro Cirino, quando Incontrai si presenteranno altre occasioni ne e i magistrali non si sentivano Cutolo nel carcere di Ascoli, lo ri­ favorevoli al loro reimpiego. ..sufficientemente tutelati da un mi- conobbi da lontano». (Renza Butazzt) 6

bVvt'aitas vèrO,>ma-gli vogliamo an­ , quanti) xkitturoo molle rocchetto Dovete però smettere subito di ac- come unica alternativa quella di che dare la soddisfazione, a que­ e quanta sia rimbambito b lùcido ' 'capigliarVi intomo alla-attuate prenderli al volo-, rincorrendoli se - Patrizio, dimmi se mldevccseiiiire sto móndo maramaldo, di ridurci il Natta. Per prendere una posizio- unica quercia altrimenti correte il ne hai voglia, ma a me sembra •••;, una schifezza: r» 2$ aOrtfi'pe» dkr soli nella fossa dell'autòcom- ne in questa intricata faccenda po­ rischio di rinsecchirla anzitempo. che il loro inesorabile passare • molto tempo ho creduto di poter , patimento? Contaminati va bene, , litico-familiare non si tratta di sce­ Una battuta (scusatemi), come ci non si curi di raccogliere nuovi crescere in una professione diffi­ compromessi pure, ma ridotti al- gliere se dare retta al babbo, allo chiameremo d'ora in poi? Cam- passeggeri. Inoltre molti di questi cile (attrice-buratnnaia-artigiana-. l'annullamento • outoeommiserati- zio o al nonno. E poi, soprattutto, pagni? treni fanno dei percorsi cosi illogi- .. marìonertista-doppiatrìce). ma vo no! Per rivendicare la dignità non si tratta di disprezzare l'uno e LUIGI socialista, ci che ti viene ii sospetto che non • ho trovato tutte le porte, chiuse tragica delle nostre (bruite) figure di mettere su un altarino l'altro per uniscilo Balsamo (Mi) ci siano nemmeno macchinisti II ; oppure ho Collezionato i peggiori sociali dobbiamo innanzitutto ri- rafforzare le proprie decisioni e .. dentro; ti viene pure da pensare rappresentanti del settore teatro ' fuggire dalle auHyassoluzionl: le per esorcizzare i propri dubbi. Hai visto, Michele, che facevo bene '; che per quei viaggi non servono (pazzi nevrotici, logorroici, isteri­ colpe sono un po' nostre e un po' Quanto poi pila questione dell'o­ a tenere aperto il dialogo coi sociak scerte ma solo fiducia nel destino! . ci, disonesti e chi più ne ha più ne 'degli altri. Sembra una banalità mologazione per- poter governare listi? Del rapporto costruitalo fra , Oggipero in questa mia stazione ; metta) ora mi do per vinta e mia dettata dal più trito buonsenso, io, sinceramente, non I ho capita forze diverse della sinistra e nata- < Isolata si é fermato un treno di no­ madre (ebbene si) che si muove ma potrebbe invece trattarsi di una cosi. Da un lato, infatti, secondo la prima battuta umoristica unita­ me Pei. È qui, si sta preparando in altra area politica sta cercando onesta analisi del rapporto dialet­ me, una parte della politica è chia­ ria -compagni'. Dentro ci puoi per partire; per la prima volta non un «appoggio» per trovarmi un po­ tico tra individuo e società; re­ ro che si gioca dentro il Palazzo, leggere riferimenti alta questione dovrò saltare su un treno già in -; sto •normale». Ecco, ora la crisi è sponsabilità soggettiva e oggettiva, cercando alleanze e schieramenti . meridionale (compagni-campa­ corsa. Inoltre per portare fino in doppia, non solo forse con gran­ etica e poetica.Morale e Materiale per far valere il proprio punto di ni) e a quella ecologica. Non è me­ fondo la metafora, affinché que­ de sforzo riuscirò a farmi inghiotti­ ' echi più ne ha più ne metta.. Per vista. Ma d'altro lato il rapporto è, raviglioso. Michele? .v, sta treno parta segnando vera- • re da questo sistema «venduto» al , me l'ultimo scalino non è tanto il con gli elettori, che vanno convinti mente una nuova epoca di viaggi, politico più potente, ma abban-, , compromesso, quanto l'ipocrisia. a dare più o meno peso alle idee di non si devono staccare o dividere ' donerò il mio lavoro, quello che, Ben lo sappiamo, di essere Solo un partito. Da questo punto di vi- '• i vagoni. Che senso avrebbe? Per- Al giovani detta mia generazione so fare. Finora infatti non ho potu­ dei poverùomini. Sarò per questo sta gli Zucconi potranno essere av­ che volere false partenze quando to avere un figlio, non avendo ga- ' versari, alleati o nemici, a seconda capita quasi ogni giorno di veder i binari saranno gli stessi? Cam­ che mi 6 tomo simpatico uh omet­ passare davanti agli occhi treni ranzle da nessuna compagnia to che, senza darsi arie da santone delle loro convinzioni o canoe- biare secondo me è importante, teatrale, anzi («Non ti venisse in sempre in corsa. I lóro vagoni so­ •non per rinnegare il proprio pas- - o da teader-maximo e anzi, chia­ • nienze, ma la partita si gioca sul. > no sempre carichi di ideologìe, di " mente di restare; Melata*): Cosi rendo per primo che non si sente^ consenso e sulla rappresentatività. . satojna per affermare e ribadire l'unica possibilità per avere un fi­ leggi, di soluzioni la cui partenza,, ' un'identità che altrimenti corre il un superuomo, sta cercando di Quindi,'alla fine, per riuscire ad è spesso avvenuta prima che'na­ glio, e io lo desidero molto, e non aprire una prospettiva concreta al­ andare al governo serve convince­ rischio di essere misconosciuta, essere licenziati, e il posto pubbli­ scessimo. Sarà allora perché que­ lo comunque sono qui pronta per la ricerca contro la malattia di que­ re il tuo vicino di casa, non Zucco­ sti treni hanno una provenienza ca (Mio marito ha una piccola sto periodo: l'immunodeficienza ni. Ammetto che, a complicare le < parure. azienda e II suo stipendio, come risponde Patrizio Roversl cosi lontana ed una destinazione ' acquisita al materialismo edonisti­ cose, seroe che •intanto- il parla­ quello del suo socio, e inferiore a cosi ignota, o sarà perché offrono ; ALESSANDRA co dopo che la cura a base di ma- mento faccia le riforme istituziona­ quello del suo dipendente). Che terialismo storico non funziona li per cut magari "dopo- Craxi devo fare, mi devo guardare allo Più. •. cambierà le alleanze... e alla fine, " specchio e sputarmiìn faccia? Ho assistito mi è parso «molte», rinun­ ciatario. Martedì poi, mentre Zuc- ; torse, anche i monolocali ale­ sempre e solo votato comunista e ranno meno! : „• vorrei distruggere questo sistema coni, ci additava (e non solo me- ' SMORTO IL clientelare eppol mi ci trovo invi­ taforicamente) come colpevoli di Caro Patrizio, lavoro, sono one­ aver pedissequamente seguito ' COMUNISMO schiata, che devo fare? Non dirmi. sto, non impazzisco per il denaro Patrizio, che questa è una lettera l'Urss per anni e di non so quali. né per le automobili, mi piace leg­ altre nefandezze, il nostro segre­ In occasione della morte di un fa- SON RIMASTI da indirizzare a una rivista femmi­ gere, posso dire di essere colto, miliare di un iscritto alla mia se­ nile, per quanto personale questa tario non abbozzava che una mi­ i COMUNISTI ... pago le tasse e rispettò il pressi- nima reazione. Meno male che zione, telefono alla Spi -per far è una questione politica molto si- ' , mo, non vado allo stadio, coltivo mettere sul quotidiano locale (Li­ 01>IOLECO$£ mite a quella vissuta da chi si più tardi Natta (che mi avevano .-• il dubbio, non riesco ad essere ar­ descritto come un vecchio rim­ bertà) le condoglianze. Dopo cir­ schiera per il «si» pensando di ri­ rogante, continuo a sognare una ca due ore mi telefona un'impie- LASCIATE -~ dare più fona al partito, e chi si bambito!) mi risollevava tenendo società dove il denaro non sia testa al gagliardo Zucconi. Che gata avvisandomi che non poteva A META'/ schiera per il «no» perché pensa di usato cornftunlarma e nella quale . accettare il testo del mio annun­ HKViJco^&stolfEi sexétìmkùnvsnté'de* buffò paese il nostro! A rispónde- ' dov»^ sporcare con isocìalwi. — tutti abbiano te stesse possibilità. ' cio ih quanto conteneva la parola finita una volta per tutte, ma in re delle cose che non vanno (e mi ; auDirrA.rjoma Mi ha colto un atroce dubbio: mi ^ «compagno» intesa come compa- campo sociologico non credo a pare che ce ne siamo molte) vie- - sto forse allontanando dalle mas- siano altrettante certezze. E se noi ne chiamato chi é all'opposizione gno di partito, mentre per ordine Cora &uditta, cerchiamo di pian- : se?Ciao. • del direttore possono accettare lare dei paletti e di tracciare dei non. fossimo altro che cellule di da oltre quarant'anni, non chi go­ .;-,<• . . UN ARISTOCRATICO una massa? Da un lato ne soffri- ', verna. Ma se per governare biso­ tale sostantivo solo se è riferito a punti fami Primo paletto: tu non DI SINISTRA (?) compagno discuoia. Si parla tan­ sei una schifezza e non devi sotto­ rebbe il nostro narcisismo, ma gna omologarsi al punto da pia- ~ d'altro canto ne guadagnerebbe il • cere a tipi còme Zucconi, nevate to di libertà "di stampa: noi a Pia­ porti ad un'autchkjpidazione sali­ lo credo di essere più o meno co- • nostro socialismo. :. la pena? cenza non abbiamo nemmeno lai vare. Sei una persona del tutto me tee la penso come te. Ma credo libertà di condoglianza. : normale, ormo testimoniarlo ben • anche che almeno il 57,12% della PS. - Una contraddizione del no­ V IETTERÀ FIRMATA,Piacenza; io che omo di tare il tuo stesso • gente. Intervistata in proposilo, di­ stro «fantastico-sistema»:'mi han­ mestiere. At momento peto di rebbe di essere come noi e di pen- ' no chiesto novantun (91 ) milioni piantare il Èsoonao'paletto' mi so- • Caro Patrizio, martedì sera ho se­ sarta come noi. Allora, che vuol di­ guito l'ultima puntata de «|l tra­ per un monolocale. nodatounamorteilatosulledita, e re questo? O noi sbagliamo a giù- ., MARIANO. Milano .. Avete fatto unbet centro, compli- il paktto si t piantato poco poco. mónto della stella rossa». Non so dkare noi stessi, o sbagliamo a [ sé sono deluso, indignato, stupito. < menti! nnalmejrrtejt seme è ger- E/nendo //'nosfro steccato-secorh giudicare le masse, ole masse sba- ' Non ho visto la trasmissione acuì do un normale disegno ideologico ,o «arrabbiato». Probabilmente un rnogliata! JprVil "Vòstro 'compito gliano a giudicare se stesse. Peg- ' • mix. Ho'seguito con interesse il fai riferimento. Chi me l'ha raccon­ • consiste nel far .proliferare mi­ dovremmo a questo punto senten­ gio: forse non abbiamo chiaro chi , ziare, con grande sollievo, che h nuovo corso (XVIII congresso) tata ha riportato impressioni in gliaia di boschi sul terreno inqui­ siamo nòieda chi sono formate le ed Occhetto mi piaceva. Ma nelle parte diverse dalle tue, ma non nato, multinazionalizzato, malio- sensoe :M)tVn» in^TKÌste,|e|«visJm# cui, ho cn?dp sig ; importante stabilire. .Jjzzatcv corrotto, e politicizzalo. ;&»%ttrffl!ns.fc qm>w U 1 a :•> -»>•.-• i .,, 1 • U'II •,,,"! II. «II. ìlii' ' IMI ,11N' IMIII...!' 1 .. ' i ".li I 1. ..'j '"i 'I II. Il

Grandi novità negli ambienti pal- e preoccupato per la mancanza di ' favolistici follonichesi. (Nero su ' notizie. (Domenico Campana, Il : bianco) • • ••> • "•' - Giorno) i • L'altro giorno ho invitato a pranzo '.' WpoititanO'U' testo di una tetterà le mie carissime amiche franca aperta indirizzata dalla Segreteria Chiaromonte e Letizia Paolozzi per " razionale della Federazione giova­ ' farmi spiegare in parole pay^re^n. nile repubblicana al vicesegretario bróarticolo. (EmanueleMpcafuso,.', del.Psi onorevole Giuliano Amalo. prima pagina dell'Unità) •,.'•'•• •'.., (LaVoceRepubblicana) Caro direttore, è .ve- : CbUcoDeMitaèa vero, . Emanuele Praga. (LVnitO) AGMGSNIO - Una totemspedita darla bus, stazioni ferroviarie, luoghi incontro Stenlaviene recapaata In eia» dopo tX2 iovani. Opportuna azione vigilanza dovrà ;. Macaluso ci ha invi­ Bteritan! dedica alofznVU HwM minkM w jwrtt da una a cura di Davide Parenti giline essere svolta presso calcolo e» altri tate a cena per-di­ «flyrnalic» al Club cWtdtl nord «nw In un SgtomL (VUo posti vendila pubblicazioni contenuto scutere di un nostro nautico di Norvegia. . yu|oafe**MA joto , osceno». (Attilio) Ulfc»A ****** articolo apparso sul (pubblicità .orologi w3Bumf>-X>%iH(taa»aHi>MfU&\\mo-. , ^Dfc ^ioAt»tA^«»oi «A* •*»*«* ot »*met«?•• ORISTANO • Con la consueta sensibllll* Manifesto. (Franca i si da rinoceronte l'animinislrazlone .comu- suTEspresso) ' naie, aopo aver inauguralo il nuovo teatri­ Chiaromonte, Leti­ Lnrafatxa con la daiMrjaconipkilainanlB. ($16314) no intitolalo ad Antonio Carau (grande zia Paolozzi, lettera quale tacevo ramore MHaCTA - La guerra Ira pratkte • mag- cornmediOBrafo oristancse recentemente sull'Unità) «compatto) con lo spettacolo «AspeUan- •toramadd dotami del Bo»o.cooreUUvo Non vedevo Achll- due anni fa aveva la Ruma di Mhwa at «orna» date dutparU. . do Btberofi», ha portalo in scena «Clnlxiu» : vagina setnpae urru- Incauta e che rMivlrtoanchanw>rwfato . . (cenere), alloco liberamente tratto da '• le Occhetto dal di- -'•'•>-•• ciiunorarmol»oVrin(aixl0^aM«prni- .. «Su mundu dclhi Bachi» (Il mondo di zio ••>••:• '•-'- da. La ragazza che de), al * per oraconckifa con la mpen-- ' Bacchi») di Antonio Carau. l.'IMerprete • , cembre dell'88. (Ferdinando Ador' • ly>a«ualrrieirk»haiiTvecetavagina atona iwnporanea dei capo d1»lHuto. era Mario Medas e il regista Enzo Parodo. nato, L'Espresso) '••'••• quasi secca, (lettera a Nuova Cro- (Amala) gli stessi che nel settembre dell'87 presen­ Antonello Trombadori nel Parti- ; OVnnlA D'ACUANO OV) - Se al più tarono questa commedia a Benevento nel­ naeaVera) PIMID. nn vffMiaDoo. Mlafarfi. Ip strade. la rassegna ttpiralaal .Tealrodollc Lingue, lo democratico della simi«»nqttcl- Antnt pur««Be rriie prime not». pKNtocìiU che portano al noairo paese. Sconfitte» allribucndosene la completa sarà. (Panorama) - • '• ' •', i fAun Cardner, autobiografia su notieie iiwlunMrtlapledl. (Mali) paternità, come testimonia il cartellone Ricordo che una volta Bettino Genie) del programma su un loglio ingiallito di Craxi, in occasionediuri prolunga- B pitelo tMiÀHt del 1978 era do- di educazione musicale ette taceva canto­ . «Repubblica». Carau era stato dimenticalo. ra fN alunni Mi modo blasfemo. In «Tu (fMDelecHiìe) - to sciopero generale di giornali e menica. (Tiziana Maioto. li Mani- Mandi date ale»»» h parodia psevedeva POTENZA • Il Segretario generale della tv; dichiaro che si sentiva smarrito testo) dia B bamblnOasO si sarebbe bruciato H Cgll ha denuncialo che nelle Industrie del • cutorapelattoplplaleno. (BU$BIÌO) sisma si assumono solo I raccomandati CUNEO-In tempi difteria» e «Duomo dai partiti politici, (fbac) Connecllorii. lacava li nanna vedere nei RUBIERA (Re) • Trovata la causa deUa atomi scolii • dbedoree un ammMstralo- misteriosa crescita elettorale del Pei alle , E K_ TUO 3U)nAlnkHitiawaipeiaresODr^daba- avevano deciso,-edattualo. 2 mesi prima •tfaMuflrmBti.(Cannone) • • NOVAKA- Qtiééot«testo Invialo dal WI^ VA-.Pcrunpediiel!arrtM>deiriliu- . pretetto al plpv^ltóro agli «udì v dal dei voto, la pianlumazionc di ben- 300 suppètteaW perairedare I loro urlici, cer­ 8«bm di Milano II sindaco di Pieve di CO- rxovv»dl»oreaglhw«*atiittcte«ciK*ocl. querce! Quercia, pianta vittoriosa? Forza cante dittare sul pitori In conseguenat, riapo'fsede deH'iinka discarica In lunzio- ' la r*ov»*cia: «...IWgaa) voler disporre mi- Occhetto, lienidurol (Vinros) drtU^dlfondl decisi dkto Regione Pte- ne nel Mantovano) ha vietalo raccemo iurep»evci)»iwio;e»v|g>«»W»«opog»r«n- SINICO (Bz) -1 lavoratori della ditta Me­ agli autoveicoli supniori ai 70 quintali. Il lli«"WozJtoiwmMto struMr» didatliene mo sono acest in lotta per il cambio d'ora­ OMNBaO CCB) • Dopo alcuni mesi di spccio in relaziono «t possibile coinvolgi- rlo di ire reparti stabilito darla direzione • provvedlmenio ha colpite anche I veicoli senza nessun confronto con I sindacati. aatma dalia acena pouilca cittadina, pas­ che trasportano i rifiuti mantovani. Cosi mento sludontl in Inizlallve prolunu con­ sali a Quanto pare a fnedttare all'ombra nesse al problematiche acoiasucha. Parti­ Penalizzate soprattutto le lavoratrici. - meta della provincia e sommersa dalla (Gianfranco) - quarte detraila «alle Valras. « riap- . spazzatura. eCatfagnl) colare attenzione «I prega nVolgen>àl (Ine ilncWi cW»» li consteNen comunale co- . MILANO - Solo il 21* delle persone che percepire tempcsllvamcnte eventuali ter- TREVISO - Dot» Vittorio Veneto anche a munrtU SargioOarino. (Metti Marx) escono dalla «Autostrada del Sole» saluta- mcnli et sintomi «inloMaztotM.'... Profla»! Mugliano si e costituita una giunta Dc/tVI. imURA • Agghiacciante scoperta di no II Casellante (ima voce atla.'I'SX con adottare misure vtólanxa «pociliclr volle I socialisti per una volta airoppoablonc Tromboni, esponente locale del «nor. l'al­ un mugugno, il SXeon un cenno della ma- al provtmiro.dimaione droga «««alcunutdo gridano furiosi al «compromcuo storico». tiero con ripeto di falce e maneuq e sialo avuteti • no). Di questo 2IX il I6X e targato «MI», il ««vizio (i&wrvazioncpraaoterrnak-«(Ho- ' (llmtinl) un amico emblema socialista Slpotramal TRIESTE • A causa di'un Inaspettato e iraitamare un simbolo anle-Craitl in un ' lirowklenzialc crollo inizia la ristruttura­ WJA «*r*otoantM>a)il7^CeB<; zione della zona di Citta Vecchia. Quasi •MPCMA - U riviera del Ponente ligure. I» certo l'aMMttimvnlo di un gigantesco al­ provincia di Cuneo e il Dlpartknenio di bero di fichi luttorn sano e IruttUcro. (Ma- QflFALA Nbia (Alpi MarUllme) puntano al bilin­ Con onesto ntizneroll •Succede* si' gtwdagiu ta pensione. Igtornatl ' amiti guismo. Netllmpertoie e sopranulto nella ' aimblano. le rubriche al evolvono e questa, che per sua natura VENTIMICUA - Un operalo nord-afrira- sona di cortine sono già Sì lo classi eie- - nochc era finalmente numlto a trovare un . menlari dove, oflre eli Italiano, ai parta il avrebbe voluto dilatarsi Un» a diventare un equivalente degli an­ nunci economici, non potendo occupare l'Intera pagina at ritira In lavoro normale in un cantiere «lite, e mor­ . Intatti, dal primo gennaio 1993. to cadendo da un'im|»kntura. Il ca|x>- Sattlmanale gratuito • Anno 2 • Numero 42 ~ I accordi (innati dalle parti In , atleta di tempi migliori. Un grazie •enza retorica tU 283 coirlanon- dentt die In questi 20 mesi al sono alternati da tutt'Halla ed un (ma- gniMK) di Demiirriizia frok'larlii ha rlik>- •.-•,- CMrattof»:! province diventeranno stn alla AminlnUtrazkHK- «-«mutuile <-IK- hi redazione: i regioncil europea, l'Alpazur. •cnto) trituracelo allo zoccolo duroi a Filippo, a Piera, a Egtato, a Vi­ venga hitrlolmn una via a Mnluimcd Kn- te, a tSttala, a Grulla, a Maria Pia: a marina, a Sergio, a Tiwi«Eiiil- mmi.'t'oim'nionKitto. (MnrMIil Hanno acrittoedla«o^ate<|u*f^st>ttin>ana: Diedloptpwabfahle.Oiie-- ctW,'••* Gltutfranco, a Giuliano, a Walter, a Paola;* Luciano, a Don VERONA- KiiKiHiMsl,r>riaiii»,paiHbiloin Albert, Alpe. Altan. Sergio BanalCPairlzla Barbini. BaMazza. Outnto I . sUrk. secondò gB «aperti, la proporzione Marzio, a Maria, a Lucio, a Ugo, • Giuseppe, a Marco, a Pietro, a Sl- IM-nskiiH- «• I-INI la IK|IIM»XKIIM' si e OHII- Renzo Butazzl. Cailigaro, Pkl Carta. Cavalter*. Uà Cali, Bm»Costa. Magni «Cavi­ dei «*M.«ul tenSorio deUa ckta dei Itoti. noM, a Lucia, ad Amerigo e all'anonimo casellante di Milano che, iiralv2lraWli . lavoro) non d ha mal detto chi versartele foaae. - ProgettograflconomanoRagazzl - ' QanotneSavona. (Lodo) '< i- •<•.••••'•• •••': •>•.];••••' .'••"• y,-i.•,•."• i (Diivitlcl'HWiitì) mente nlk- liinzkmi religkHe itel m>ri d A- IAI|I^U'naWÉ(C«)'Alf>n»»dccal- MH-rk'Het'k-liriiiei-iHiiillintiiiiHwk'imlit'- lanara a danaro vanno inviati a -Cuora-, praaao l"UnMt. «tate FuMe Tea» 7% mai I do« aSacrW idrica al aggiunge puntuaki o IPZHHWII liiiiiaiitl |mi|irint-M.aot-T«aMadteacjnl.aacti>a»«ieai»t«»lteaa.aoaalraaaa malrtsoHa la mancanza di aule in molli •Hkie»llr. ( Al/ir) Supplemento al numero 41 dal 22 ottobre ISBOdo ItMH* SPORT Contraddizioni, inutili strategie e colpi di scena finali Dominano i rossoneri ma subiscono il rigore di Maradona aSSBK Segna Gullit allo scadere dopo un anno e mezwxidigiuno Incidenti sulle gradinate tra tifosi milanesi è polizia te

La gioia di Ruud Gullit tornato al gol in campionato dopo il periodo nero del lungo inlortunio; sotto il rigore trasformato da Maradona

r Careca Sacchi NAPOLI-MILAN Microfilm 12' cross di Tassoni che taglia tutta la difesa del Napoli. Racco­ 1 GALLI 1 PAZZAGLI 6 glie di testa in tuffo Rijkaard, Calli riesce a cacciare via ii pallone Finisce ko «Longhi? • dall'angolino basso/ a FERRARA 6.5 2TASSOTTI • 65 ' 16' slalom di Van Basten che fa filtrare in area un pallone che 3FRANCINI 6 3 M ALDINI e aspetta solo di essere deviata in porta. Gullit ci prova con un at- Fuori Con lui non timodi ritardoe Ferrara ha il tempo di metterci uno stinco. 4CRIPPA 7 4GAUDENZI ••« 27'Careca vittima di una distrazione muscolare esce. Entra Si­ DONADONI62' 5 lenzi. ..-..•' • •"•'' per un mese vinco mai» SCOSTACURTA 6 54' goffa ma decisiva respinta di Gallisi» un tiro-eros» di Gullit ' 57'su un rimpallo della difesa botta volante di Mattini c)e fini-, SBNAK3U. «Sarebbe stato ••NATOLI Le urla dagli spo­ 6 BARESI 9 , sce sull'esterno della reta..,., meglio fosse finita 0-0». Mara­ gliatoi del Milan arrivano chia­ 7RIJKAARD 6.5 . 64' cross di Incocciali per Alemao che prova a beffare con un dona è deluso ma non troppo. re e fortt. Arrigo Sacchi è arrab­ NOTE: Anooh 7-1 par II MI- pallonetto (tropporungo)'Razzagli. 4an. Spettatori: «4.178 par MASSARO 70" 8 69' lo stadio grida algol, ma il tiro di Alemao sull'uscita di Paz- Nota sinceramente che «il Mi­ biato, ce l'ha con Longhi «Non i un Incasso df 2.310.405.000. lan ha giocato un grandissimo riesco mai a vincere con lui. 8ANCELOTTI 6 " zagliscuoteleretedaldifuori. ' Abbonati • 41.876 par una 81 Rigore per. Il Napoli-Crippa in arcasi muove per andare in­ primo tempo ma nella ripresa dieci partite e mai un succes­ 10MARA0OIM 6.8 quota dlt. 9SANO.O0Q. Am­ 9VANBASTEN 8 contro ad un cross, Tassoni lo atterra, forse non in maniera in- > il Napoli ha tirato fuori cuore e so...». L'arbitro romano è sotto HINCpCGlATI 6.6 moniti: Ancetottl, Maldlnl, 10 GULLIT 6 tenzionale. Dopo un palo di minuti spesi per le proteste del ros­ grinta». E l'unico dei napoleta­ accusa. Un rigore concesso al De Napoli, Baroni, Tassoni, ni che fa cenno a presunte di- Napoli un rigorenegat o al Mi­ RIZ2ARDI87' sv soneri, Maradona realizza. I Barasi. 11 EVANI 5,5 88'll Milan pareggia. Corner battuto da Evani che Van Basten strazionL «Eravamo sicuri di lan. Poi, a due minuti dalla fi­ 12 TA^LI ALATELA 12 ROSSI corregge di testàTAl centro dell'area Gullit, lasciato per la prima avere in mano la partita, poi ne, ci ha pensato Gullit a siste­ volta solò da Ferrara'.'ap'pogBia di piatto in rete. Gullit e Van Basten ci hanno mare le cose. «£ diffìcile perde- ' 14 MAURO 13CAROBBI fatto uno scherzetto-.», dice re contro una squadra che non 18ZOLA 16 AGOSTINI DAI NOSTRO INVIATO amaro. Poi un'altra battuta: fa un tiro in porta, noi ci stava­ MONALDO PIROOUNI •Ho pensato a Bilardo, pareg­ mo riuscendo...»,Sacch i non giare a tre minuti dalla fine! Lui riesce proprio a trattenere la tm NAPOLI. Una partita stu­ ra estrema. Questo anche per­ in velocità. '., Longhi, ma allenta anche la ci avrebbe ammazzato...», È delusione. Si era talmente ar­ I due campioni a mezzo servizio sono tornati avversari diata ed interpretata con una ché il Gullit di questi tempi e Ma. seppure in affanno, il tensione nervosa di un Napoli molto preoccupato per l'infor­ rabbialo, l'allenatore rossone­ razionalità esasperante che so­ solo un'esempio di buona vo­ i Napoli resiste potendo anche tanto tenace quanto incapace tunio a Canea. Dopo solo die- ro, che al rigore negato da lo la casualità, sempre in ag­ lontà e le lune di Van Basten contare su un Galli supercon- di imporre un gioco che conti­ ci minuti infatti il brasiliano ha Longhi per un presunto fallo di guato, e riuscita a sbloccare e sono spesso storte. Bigon ave­ ; centrato e un Venturin che nel nua a non avere. Il tocco di accusato una distorsione al Ferrara su Gullit stava abban­ subito dopo a ribloccare.suu n va preparato una partita di at­ ruolo di libero, nonostante ii Gullit ha il sapore delia beffa, flessore della coscia destra e donando la panchina. «Ma no La sfida di Riiud e Diego ne avrà per tre settimane. «È un -cerca di giustificarsi Sacchi- pareggio che riduce di molto tesa mail Milan ha rotto subito breve apprendistato, riesce a • ma troppo beffardo sarebbe le già iceniepossibilità dei Na­ gli indugi. Grande spinte, solito fare sloggiod! consumato me­ stato II (uccessodel Napoli. vero guaio, e Careca quello non volevo andar via, volevo poli di riprendereilgrupp o di pressing cori l'aggiunta di un stiere. È partita non bellissima che fa la differenza. Peccato soto parlare con Baresi e Co- La glaciale sfida ha sciolto stacurta». Bocciato Longhi testa. Il rigeyèrealizzat o da Ma­ pizzico di cattiveria; Addirittu­ ma molto tesa. Il Milan, nono­ un tenue dubbio: ii Napoli non perché nel Napoli ci sono se­ iwrnini i - radona sembrava convalidare ra eccessiva in Ancelotti che stante la sua superiorità, non si gnali positivi»». Per Bigon va («Ma fino ai due episodi conte­ '& è nelle condizioni di centrare la tesi fatalistici) di una squa­ Longhi ha graziato fermandosi sente sicuro di fare sua l'intera bene cosi-«E stata una grande stati era stato bravo...»). Tas­ un obiettivo, quello dello scu­ soni è stato l'autore del fallo su DAL NOSTRO INVIATO •poderoso giocatore», come lo dra capace di Inventare una al cartellino giallo. A centro­ posta. E nella ripresa la squa­ detto, che richiede una serie di partita anche se sono mancati definisce Maradona, di un vittoria che molto spesso non £ campo per gli azzurri sono do­ dra di Sacchi rallenta il ritmo, aW contenuti tecnici. Il Milan Crippa. «Me lo sono sentito ar­ decisive vittòrie di tappa, oltre rivare addosso -spiega il di­ ••NATOLI. Si erano fatti reci- - male punta. Ferrara lo ha anti­ tempo. Forse è solo questione mai la realizzazione di uno lori. Maradona, con le sue pre­ forse pensando di poter gestire ' ad una cammino segnato dalla ha potuto calare due assi co­ proci complimenti alla vigilia, cipato sempre lasciandogli, di tempo. Mentre Maradona progetto. Ma i risvolti fortunosi carie condizioni fisiche e la un pareggio per nulla da butta- me Donadoni e Massaro spo­ fensore - non ricordo nemme­ regolarità. Al Napoli, con un no il contatto. Ho chiesto spie­ Esemplar» scambio dt rispetto- pei*, un attimo di libertà nel ti- non può nemmeno sperare in. fiatino avuW questa volta' an­ conseguente nullità atletica re'.-EU è aqtWo pori» erte-fi ' Maradona obbligato a giocare stando avanti 11 baricentro dei- sa ammirazióHe'Ira'atn «gran—nato. GulHt ne ha aptwomtato' -'un dorriifflfttigMbre. La schie- che ii loro rovescio e il nuovo non ha il tempo di ragionare. E Napoli trova spazi per le sue la squadra. Il Napoli e al 95», gazioni all'arbitro ma èdimeile come può, non resta che getta- se fossimo so» pur 1u«l averne • to' 'qtlésU nkxhenti». ^>.camry s|soj^rioóyaU.,.«aamaricia.plft.haiialft.non . . nacteKtorme.otodaqulndjcL "* 'vlut'bssteno'pochl attimi. Ma- MK Tg'tutw le stia menci»» sulla di fronte, dopo un paio dista, per colpa tua, possibile ed ha anni non potrà mai migliorare. la spinta rossonera si infrange ''^rnprorftsazlBfnL'txrjviUu|Jwdj avremmo potuto chiudere Gullit ha ritrovato il gol in un Sacchi che per protestare con­ assumono forme e contomi coppa Campioni, dove si tratta momento delicatissimo ma aloni per via dei malanni del> cost, perlomeno, riassaporato Due «grandi» per un confronto sul muro difensivo napoleta­ di azzeccare un paio di partile. sua" 1-0. Maradona? Bene, ma Folandese. Si sono ritrovati personale che e statò piccolo, - tro una deciUooe dell'arbitro no. Ferrara annoda cori tem­ ben più marcati e lo stracolmo può migliorare». Per lutti gH az­ non riesce a gioire: «Sono trop­ il dimenticato piacere del gol piccolo e che, fórse, non pre­ Longhl ha inscenato. un'Isteri­ San Paolo fa te prove per grida- • Interessante< , invece, il Milan zurri il Napoli è ancora in corsa po arrabbiato per il risultato faccia'a faccia Maradona e In campionato «capitan trac­ pestività le trecce di Gullit, non per il modo come è riuscito a Gullit e non e stato un felkrfssl- ' vede repliche migliori per il fu­ ca fuga, può" rincorapensar e appena l'olandese prova a re la gol, mentre nel settore del per lo scudetto. «No, non sla­ per poter essere contento - af­ r cia» aveva segnato l'ultima vol­ con tranquillità al suo ruolo di tifosi milanisti si strepita e si cambiar pelle senza disperde­ mo «visavì». Due •grandi» co­ turo. Per i protagonisti assoluti darsi una scrollala. Baroni, in­ mo affatto demoralizzati -dice ferma l'olandese che non se­ ta il 29, marzo deU"89. Aveva si immaginano sempre uscite leader. InterejSompdpria han­ picchia. L'angolo di gradinate re le sue caraneristiche cromo­ gnava in campionato dal 29 stretti alla volenterosa dimen­ tanto, mette i bastoni tra le somiche. La filosofia del raglo- Crippa-è stato bravo il Milan sione dei piccoli poi partecipato alia festa del di scena esemplari capaci di no dimezzato il loro svantag­ ruote di un cigolante Van Ba­ si trasforma in un ringpervio - a insistere fino in fondo, tutto marzo 1989 - vuol dire che gol rossonero organizzata a ingigantire anche nel momen­ nier di Fusignano non è stata non sono un egoista, che pen­ Il Genio argentino, con la gio dalla capolista ma 11 pareg­ sten. Bigon aveva pensato an­ • lenti corpo a corpo tra suppor- ' gettata alle, ortiche ma Sacchi sua schiena a pezzi, si è piega­ Barcellona nel maggio dello to finale la loro diversità. La gio, conquistato al San Paolo a che di risolvere la partita pun­ ter rossoneri e carabinieri. Il ul Ora sarà fondamentale so alla squadra, li Milan ha do­ stesso anno per la finale di realtà ce li riporta, invece, a ha riveduto, corretto e smussa­ minato, il Napoli ha avuto una to in tuftì i modi per cercare di due minali dalla: fine, premia tando sul contropiede; ma.il boato che accompagna II qua- to f suoi angoli più esasperati. Sncere con la Fiorentina, ap­ ir. Coppa Campioni 'contro lo più umili spessori. Maradona e una squadra non travolgente, Napoli nel primo tempo si tro­ si-gol di Alemao sovrasta il tut­ profittando di un altro turno sola occasione in contropiede. dare, comunque, una roano al Gullit che faticano e soffrono : Non si avverte più la smodata suo Napoli Ma non ha avuto ir Strana. Ima festa triste per lui ma dalla rriarci&sicu'ra. va ben presto a corto di ossige­ to. Poi arriva «.rigore a dare .. casalingo. E soprattutto in Non so se gli azzurri potranno che subito dopo riimbocco il danno un contributo di reali­ sfogo ad una inaspettata gioia. voglia di stravincere. A questo Coppa dei Campioni per ri­ rimontare, non giocano ogni modo e If tempo per sprigiona­ smo ad uno scenario che. spes­ - Il Napoli Si ftjrovato a lungo no e quando qualcuno parte si Milan basta vincere, e anche re le sue illuminazioni. Cotah- (uniteli della malattia. in affannoconaquinMilan che trova a dover fare tutto da solo Il suicidio del Milan fa saltare i scattarci subito e dimenticare settimana contro di noi...». Ma Je ft gola stato ritrovato so fa da sfondo a surreali rap- nervi persino a Baresi che ire pareggiare, ma la squadra nel dese votante*! è Dova*» obbli­ presentazionL :: ORP. sa svolgere il suo compito con senza possibilità di scambiare suocomplessoc'è. questa delusione». gato ariate il verso ad una nor- quel precisione anche se non anco­ . veisce a lungo contro l'arbitro ' . OLS Umiliante sconfittici padroni d c^ che s^biscon^ il contropiede micidiale della «squadra emili-ana Lazaroni si fa viola per la vergogna

#' FIORENTINA-PARMA Scala CecchiGori 1LANDUCCI 5* 1TAFFAREL 65 «Un primo «Landucci 2DELLOGLIO 5.5 2 DONATI 6 3 VOLPECINA 5 3GAMBARO 65 tempo può essere IACHINI7V 6 2-3 4MINOTTI 6 da cineteca» un problema» Pi; 4DUNGA 6 5APOLLONI 6 SFACCENDA 6.5 MARCATORI: 17' e 21' Mal- 6GRUN 65 6MALJSCI 7MÉLLI 7.5 L'aktnatoredsi •al FIRENZE. «Il nostro primo SfJi FIRENZE. A Fine partita il '• 9 Parma Nevio tempo è stato da cineteca», ha presidente del Parma, Giorgio TLACATUSJ • 5 820RATTO • ARBITRO: Mfflln1 o 5.5 $ Scala contai sostenuto Nevio Scala allena­ Pedraneschi, è andato incon­ 8KUBIK 6.5 NOTE: angoli SW per la Flo- 90SIO 7 sette punti tore del Parme- «Nella ripresa, tro a Mario Cecchi Cori e rentina. Ammoniti: Lacatue, conquistati In scherzando gli ha detto: «Per 9 NAPPI 6.5 SORCE88' nv forse per la |>aura di non porta­ due volte (riferendosi alle par­ Brolln, Zorotta, Ounga, Ku- re a casa il risultato, la squadra BUSO 66' 6 bik. Buso ha riportato una 10CUO6HI 7 uraoradita tite di ) ti avevo fó sub lussazione, Volpecina si è un po' contratta ed abbia­ chiesto di mangiare la bistecca 10FUSER 6 una distorsione, Brolln una 11 BROUN «r5 sorpresa» mo rischiato. È certo che la alla fiorentina e mi avevi dato 11 DICHIARA "6.5 contusione. Spettatori pa­ MONZA 61 ' 6 sinistrai Fiorentina dei secondi 4S mi­ l'osso. Questa volta la bistecca ganti 32.467, di coi 15.061 pai mensa nuti mi £ apparsa più convinta ce la siamo mangiata tutta. *• 12MAREGGINI abbonati, per uà Incasso di 12 FERRARI Mei. autore di e decisa». Sul primo gol di Mei- Parlando seriamente - ha pro­ 13FIONDELLA '856,206.704. Terreno soffi- 13CATANESE due gol li le responsabilità di Landucci seguito - eravamo venuti a Fi­ • >ce. contrastato da quante sono stato?, gli è stato renze con l'obiettivo di strap­ 14PIN 14 MANNARI Mahisd pare un punto. Ci « andata be­ chiesto. «Il portiere ha fatto il ne: abbiamo giocato un primo suo dovere, era nella posizio­ tempo da veri campioni e Medi ne giusta. Diciamo che' Melll •i FIRENZE. Storia di un ko prean­ trentamila presenti allo stadio Co­ LORIS CIULUNI . stop di petto e pronta girata verso la Lazaroni si lancia alla ricerca del pa- a mio avviso merita di giocare '"&' nunciato. Questo il titolo del film munale un ottima impressione. La porta di Landucci che si trovava , raggio. Si arriva al trentottestmo fin (20 anni) e stato bravo a fer­ nella nazionale di Vicini. I) gio­ Fiorentina-Panna che l'allenatore squadra emiliana si è dimostrate ve­ pecina con Buso e Inchini, sembra­ per tutta la settimana non solo aveva qualche metro lontano dai pali. Il quando lo svedese Brolln parte dalla mare il pallone e battere a rete vanotto è già maturo per il Lazaroni aveva annunciato con di­ locissima ed essenziale ottenendo la vano numericamente superiori. predicato umiltà ma aveva, a più ri­ pallone ha sorvolato il difensore ed sua tre quarti e tndistubato arrivava a di prima intenzione. I gol subiti gran salto». Cecchi Cori a chi da Landucci sono da addebi­ gli chiedeva se Landucci è un «*}• versi giorni di anticipo. Il tecnico prima vittoria fuori casa in serie A. Ogni volta che erano in possesso del prese, ricordato ai giocatori di non e finito nel sacco. Un gol fortunoso contatto con LanduccL Tiro di Brolln 1 proteina serio ha cosi rispo­ brasiliano, dopo il roboante 4-0 di Alla fine del primo tempo gli uo- pallone diventavano pericolosi, riu­ scoprirsi, di guardarsi dal contropie­ (come ha ammesso l'autore della respinta alla meglio del portiere, tarsi ai difensori e all'abilità di­ Pisa aveva avvertito I suol uomini e 1 mostrata da i miei uomini che sto: «Può essere, lo avete voto minldi Scala conducevano per 3 a 0 scivano ad arrivare nella tre quarti de degli awesari. Purtroppo i viola, rete) che ha avuto il potere di man-1 pallone che si alza a candela e col- anche voi. In settimana dalla ' tifosi violau<£. stato un exploit ma u eseMelo («migliore in campo degU viola con una facilità irrosorla,«upo- ' forse illusi dai 7 gol realizzaticontr o dare al tappeto l'avversario» Quattro . pò di testa vincente dello stesso sve- hanno offerto una grossa pre­ non ci illudiamo. 11 nòstro'obietlivo è stazione». Alessandro Melll è Juventus arriverà Massimo Or- la salvezza. Contro il Parma non emiliani) non avesse mancato un rando senza difficolta alcuna! Solo l'Atalanta e II Pisa e per I due succes­ minuti dopo Meli), sempre su lancio >. dese, Solo a questo punto i viola landò (centrocampista di 19 dobbiamo prestare il fiancoa l con-. gol alla riprese del gioco sicuramen­ dopo I due inserimenti la Fiorentina si ottenuti in Coppa Italia contro il . di Oslo, con una finta si e sbarazzato. . hanno compreso cosa gli stava ac­ stato più che onesto nel descri­ anni) e il portiere Biato (27 tropiede. L'arma vincente della. te la Fiorentina avrebbe subito la più è riuscita a trovare fiducia nei suoi Parma, anziché attendere gli avver­ di Volpecina e non appena Landuc­ cadendo e al 42', su calcio d'angolo vere Il primo gol: «Ho tirato In anni) dalla Triestna. Questo squadre di Scala è la velocità».; La umiliante delle sconfitte da quando mezzi canto da rimontare due gol é sari nella loro tre quarti si sono ci gli è andato incontro lo ha- fatto . battuto da Lacan», Apolloni è rovi- porta senza guardare dove si stop non ci voleva. Speriamo previsione fatta da Lazaronlquindld ' «iUta. nella massima serie, non sfiorare il pareggio. Se la simpatica proiettati all'attacco, si sono scoper­ secco con un perfetto diagonakvLa . nato addosso a Faccenda. Rigore trovasse il portiere. A mio avvi­ che il ko sia presto dimentica- giorni fa negli spogliatoi dell'Arena avrebbe trovato la forza di reagire e squadra di Nevio Scala è stata in già-" ' ti, si sono fatti infilare tre volte su Fiorentina va' quindi in bambola, che « stato trasformato da Kubic. Per so e stata più bella la seconda to. Domenica andiamo a tare Garibaldi si « puntualmente verifica­ perdere con lo scarto di un solo gol. do di dare spettacolo non lo deve azioni di rimessa. Al 17', su calcio lanciando sconsideratamente in ' trovare il secondo ed ultimo gol del­ rete. Sono felice perche per la visita al Napoli privi dello squa­ ta ieri pomeriggio: il Parma, senza . I giocatori-dei Parma, fino a quando solo all'abilità dimostrata dai suoi d'angolo battuto da Osio, il pallone avanti e lasciando che tra quarti del la Fiorentina bisogna arrivare al 74' prima volta in tribuna c'era la lificato Kubike degli infortuna­ neppure tanto penare, si è assicura­ : Lazaroni non ha deciso di sostituire giocatori ma anche .al comporta­ . e finito al centro e Merli ha tirato fuo­ campo siano a disposiziona degli . quando Buso di testa ha ingannalo mia fidanzata. Silvia, che è una ti Buso, Volpecina, Borgpno- lo il verdetto lasciando fra gli oltre l'evanescente Nappi e l'incerto Voi- mento scriteriato dei viola. Lazaroni ri dai cilindro un pezzo di bravura emiliani: a testa bassa la squadra di Taflarel. fiorentina». OLC vo». OLC

3ftx •SS* l'Unità Lunedi 22 ottobre 1990 19 SPORT "" La squadra giallorossa ha risposto sul campo alle polemiche della scorsa settimana. Rizzitelli, con un bel pallonetto, ritrova il gol SERIE A dopo che Salsano aveva portato in vantaggio gli uomini di Bianchi CAI CIO Di Voeiler la terza rete. Per Boniek amaro ritorno all'Olimpico

ROMA-LECCE

1 ZINETTI 6 1ZUNICO 6 2 BERTHOLD 6 2GARZYA 6 3 CARBONI 6 4 A 3CARANNANTE 4 PIACENTINI 4MAZINHO 65 TEMPESTIUI65' SV 3-0 SFERRI 5 SALDAIR MARCATORI: 55' Salsano, 6 MORELLO 7 64'Rizzitelli. 73'Voeiler 55 6 COMI 6 ARBITRO-Balda* e 7ALEINIKOV 65 7 DESIDERI 6.5 NOTE' ammonito Caran- 8 D'ONOFRIO 6 Lo striscione di soWaitota nei 8 DI MAURO 6.5 nante Spettatori: 40 570. In­ VIRDIS65' sv casso totale/ 865.988.000 confronti di Peruzzl • Carnevali «VOELLER 7 9PASCULLI 55 esposto dai tifosi aTCMmpta per 10SALSANO 6 10 BENEDETTI 5 I dirigenti nessuna comprensione; 11 RIZZITELLI 65 11 MORIERO 6 • tctostnresurtwzadlSalsano -*- - l*A ahl«««*i. Il -»—"- * - 12 ALIDORI - PANERÒ59» sv cne na snoccan 1 nsunato 14GEROLIN 12 GATTA 1 SCONTI 14 AMODIO 16MUZZI «CONTE fa Tre calci al doping

1 FABRIZIO RONCONI mezzo alla difesa e mette cal­ po, altro tiro. DI Salsano, che Il colpo di testa finale di Di monizioni. Voeiler si chiama china. Voglia di sapere che ma, pero quando serve anche dribbla due avversari e si fer­ Mauro diventi l'epilogo (ben il destino addosso e, al 55', storia c'è sotto. La dura voce dei tifosi ••ROMA. Il Lecce perde da tredici luridi giorni, e lo decisione, rapidità. Va su Pa- ma. Testa alta, cerca l'incro­ deviato da Zunico) di un'a­ trascina il pallone sulla de­ Chissà che fine fa adesso il 3-0. ma è una partita di picco­ sporco non restava solo nelle sculli e Pasculli gioca male. cio con lo sguardo e con il zione normale. stra. Cross perfetto, pallone Lecce. Le grida di Boniek spo­ r li spettacoli momentanei. Bei­ urine di Carnevale e Peruzzl. L'altro marcatore e Berthold. pallone: mancatodi niente. Sugli appunti, durante l'in­ che carambola al centro del­ stano poco Passano altri no­ Il «tribunale» giallorosso . „ al- li i due gol in pallonetto di Il tre a zero, in fondo, porta a Dietro, Comi. Sulle fasce spin­ E* una cronaca cosi di im­ tervallo, si pud leggere: la Ro­ l'area e schizza fuori. Fuori ve minuti, e dalle parti di Be- Voeiler e Rizziteli!, anche se • Bianchi un'informazione gono Piacentini a destra, e magini Splendido il tiro di Al- ma gioca la partita che gli « c'è Salsano. Sta arrivando in bedetti c'è un altro pasticcio, condanna Viola e Matarrese ! quello di Rizzitelli e più diffici­ buona anche per la trasferta Carboni dall'altra parte. Il dalr (38'). Il brasiliano colpi­ possibile. Con poca geome­ corsa, collo pieno. Uro teso e un altro pallone che Voeiler si le, torse meno logico, ma co­ di mercoledì a Valencia: la Lecce è convinto di andare a sce quasi da fermo, è lontano tria e molte corse. Con azioni ' ametàaltezzaMaO. vede rotolare davanti. Parte raggioso e costruito con un squadra non è sparita. Senza I una passeggiata: Mazinho or­ oltre venticinque metri, con la notevolmente improvvisate. GII intimi tifosi che sono ve­ Voeiler Zunico fa una certa Assolti Carnevale e Peruzzi azzardo di classe: estemo de­ due «topati», senza Nela ganizza contropiedi, ma la Però, per improvvisarle, deve tenerezza, sta uscendo dai stro. In corsa, da oltre trenta squalificato e Giannini Infor­ gamba picchia dolcemente nuti all'Olimpico, si abbrac­ Roma non è abbastanza lun­ imprimendo però al pallone spingere. Lecce che arretra. I ciano. Restano seduti per no­ pali, è incerto, tentenna, qua­ metri. Un gol cosi non pub tunato, undici giocatori della ga. Indietreggiare e capire: STIPANO BOLORf NI comunque alzare di troppo II Roma hanno retto il campo una forza notevole. Il gol non contropiedi non gli riescono, ve minuti Poi c'è U contropie­ si cammina, poi accelera i Boniek spiega a gesti cosa bi­ quindi alla squadra di Boniek passi. E' tardi. Voeiler l'ha già tasso tecnico dei novanta mi­ con la determinazione di chi e nell'aria, ma la Roma po­ de che Voeiler sta giusto or­ •sì ROMA. GrI striscioni, stoffa club gli striscioni all'interno sogna fare. Intanto fa parec­ trebbe trovarlo un minuto pri­ non riesce nulla. ZlnetrJ mai ganizzando con -Rizzitelli, e visto troppo lontano dai pali. nuti che la Roma si prende c'è ancora con la testa. Di chi chio Di Mauro: è quello che bianca e vernice rossa, spunta­ dello stadio Tale gesto deve con buona decisione, met­ non e andato via. DI chi non ma di andare negli spogliatoi. impegnato per cose serie. quel tiro di Rizzitela- de molto Si guarda il pallone che gli ro­ no fuori quando ormai all'ini­ intendersi come civile protesta ar tendoci più agonismo che lu­ si sente ancora nel pozza cuce la squadra di Bianchii La Con un contropiede classico Secondo tempo: Voeiler lontano, in corsa, il pallone tola tra 1 piedi. Lo alza da sot­ zio dellapartita mancano una nei confronti di chi ha omesso cidità, pio rabbia (probabil­ rammenta. Desideri ha invece che Voeiler e Di Mauro sba­ sbaglia subito. Colpisce male colpito di estemo. Fa 2 a 0, e to, una cucchiaiata precisa. manciata di minuti. «Eterna­ una sentenza, riguardo la nota Aldalr è bravissimo, s'era l'evidente compito di entrare mente) che tona. Ma questo fracassato lo zigomo sinistro gliano nel pid classico dei un pallone morto facile. Sba­ Rizzitelli taglia per obliquo il Un gol cosi Voeiler non lo mente presenti», «Angelo e An­ vicenda Peruzzi Carnevale, poi * anche piuttosto logico, verticalmente e tirare Ci pro­ modi. Perdendo la superiorità glia e impreca. Ci sono gesti campo e corre ad abbraccia­ sbaglia nemmeno bendato e drea, slamo con voi», «Sempre che l'Aire nuene profonda­ nella partita di coppa a Lisbo­ va al 16': alto. Tre minuti do­ la squadra giallorossa veniva na contro il Benfiea: toma In numerica, lasciando cioè che belli e efficaci come certe pre­ re Bruno Conti, seduto in pan­ con due pinne ai piedi. più Roma». «Giustizia violenta, mente ingiusta» Le ultime sco­ no alla violenza», sono gli slo­ rie della contestazione vengo­ I gan confezionati dallo zoccolo no smaltite dalla curva Sud alla duro della tifoseria romanista, fine del pruno tempo. Slogan raggrumata in Curva Sud. Ro- indirizzati ai Palazzo, «Lega ita­ Senza Vialli accanto, il giocatore brilla, inventa e segna su rigore: una domenica boom banacca. n caso doping e la liana, figlia di p „». e al suo pa­ squalifica che finora ha tolto drone «Matarrese vaf(a_.». La i: 4«8JTOBffW»?0OfgWalP ! protesta finisce qui. e Penjzzihanno lasciato tracce Nello spogliatoio romanista. strane nell'animo della gente Invece, una sola voce- quella giallorossa. Si contesta quasi di Ottavio Bianchi. Sorride. Il per inerzia, con lo stesso spiri­ tecnico romanista, scambia un to di un rituale ormai appassi­ paio di battute, poi va giù con Tm Mancini aU omnia delia Lanterna to. Un sussulto si ha all'entrata la sua analisi della gara. «Ab­ in campo delle due squadre. In biamo giocato il pnmo tempo una nicchia della Sud viene con il freno a mano Nella n- srotolato uno striscione che, presa abbiamo liberato la testa nell'enfasi dialettale parla da cene tensioni e abbiamo SAMPDORIA-ATALANTA chiaro' «A Dino, c'hai rotto» E ireso in mano la partita. I gol e dedicato a Dino Viola. Confer­ I gioco sono arrivati in manie­ ma quanto ci si aspettava: la f 1 PAGLIUCA 6.5 1FERRON 6.5 ra quasi naturale Era un mat­ gente sta dalla parte di Peruzzi ch delicato, si sapeva vincerlo, 2MANNINI 6.5 2CONTRATTO 55 e Carnevale e prende le distan­ quindi, ha un'importanza par­ ze dalla dirigenza giallorossa. 3KATANEC 6 3 DE PATRE 5 ticolare» Il discorso scivola, Ma lui, il crepuscolare presi­ inevitabilmente, sul caso Pe- 4 PARI 6 RIZZOL077' sv dente della Roma, non farà in tempo a leggere Un appunta­ ruzzi-Camevale, ma Bianchi 5 LOMBARDO 65 4-1 4BONACINA non ci sta «La società mi ha 5 mento mancato lo striscione 6 PELLEGRINI 5 MARCATORI 25' autorete MONTI 77' SV viene tolto dopo cinque minu­ permesso di venire con una di De Patre, 43' Evair. 44' e ti, Viola arriva in tribuna d'ono­ raccomandazione quella di 7MIKHAIUCENK0 7 72* Branca, 86' Mancini (rl- SPORRINI 6 re, accompagnato dal vicepre­ non parlare di questa vicen­ La grande stornata di Marco da». Le ultime frasi del tecnico LUPQ74- . • • 1 • • • • °or«> 6PROGNA 6 sidente'Guidi, quandoormaiè 1 Branca: tornato a Genova come «v stato inghiottito il pruno quarto romanista riguardano la situa­ 8CEREZO 7 STROMBERG panchinaro di lusso leti ha 6.5 ARBITRO Palretto7 65 d'ora della partita. zione medica Bianchi fa sape­ segnato due reti e domenica dopo INVERNIZZI 6 NOTE Angoli 6-2 per la 8BOROIN 55 re che Giannini sta meglio, con Sampdoria. Ammoniti Bor- il Valencia mercoledì dovreb­ domenica strappa applausi: nata SBRANCA Protesta tiepida anche da 6 ctin,. Progni, Pellegrini. 9 EVAIR 6 parte dei club organizzati. A be farcela, che Piacentini ha foto P primo centro di ieri 10 MANCINI 7 Spettatori 27 mila circa di 10NICOLINI 65 inizio partita viene diffuso un preso un calcione, ma sta già bene, e che Aldair è uscito pri­ 11 DOSSENA 6 cui 6 235 paganti par un In­ 11PERRONE 6 comunicato, firmato dall'Asso­ casso di 141 milioni e 30 mi­ ciazione italiana Roma club- ma solo per stanchezza. Sul­ 12NUCIARI la lire; 20 247 abbonati per 12 PINATI «In seguito all'assemblea l'aereo per Valencia, almeno, 14DALLIGNA 310 milioni e 81 600 lire di 14MARETTI straordinaria convocata in da­ oggi pomeriggio salirà una quota abbonati ta odierna (ieri) l'Aire ha deci­ squadra senza problemi di sa­ i 16CALCAGNO 15 CATELLI so di non far apporre ai suoi lute.

•CROIO COSTA Ferrari, già disteso a respinge­ re una accademica punizione •sa GENOVA. Le bugie del ri­ zo viene piazzato sulla destra, di Mancini (25'). Pellegrini, 6. GIORNATA sultato sono molte, perchè la in posizione assai più arretrata forse arrugginito dalle lunghe Sampdoria, In realtà, non ha e decentrata del consueto 11 assenza per infortunio, restitui­ affatto massacrato l'Atalanta brasiliano incrocia il brevilineo sce comunque la cortesia. Si CLASSIFICA PROSSIMO TURNO come il punteggio lascerebbe Nkollni, del quale patisce i attarda in un narcisistico di­ PARTITE RETI IN CASA RETI FUORI CASA RET Me supporre. Resta, pero, una ve­ guizzi ed il ritmo, ma soprattut­ simpegno, Penone anziché ri­ Domenica 28 ore 14 30 rità inconfutabile: Boskov, to dimostra di non gradire il mirarlo gli ruba palla e centra SQUADRE Punti adesso, ha gli uomini per vin­ trasloco dalla zona dove nasce basso per il comodo tocco a Ot VI Pa. Pa Fa. Su. vi: Pa. Pa. Fa. Su. VI Pa. Pa. Fa- Su. ing. < cere lo scudetto Tutti sono uti­ il gioco ad una più anonima, porta vuota di Evair (43'). L'A­ MILAN IO 6 4 2 0 8 3 0 0 S 1 1 CESENA-TORINO - ^ li, nessuno è Indispensabile. che lo relega sempre ai confini talanta cicala, però, si rilassa, 3 2 0 3 2 + 1 GENOA-BOLOGNA Neppure VTerchowod e Vialli. dell'azione. Meno disorientati pascendosi del pareggio. La INTUÌ 9 6 4 1 1 13 7 3 0 0 4 1 1 1 4 3 0 JUVENTUS-INTER gli assenti di una sfida che la paiono i due orientali. Katanec Samp subito la castiga, con uh e LAZIO-BARI Samp ha anche rischiato di pa­ e MlkhaiUchenko. Lo slavo in­ contropiede di Mancini, che SAMPDORIA • 6 3 3 0 7 2 3 0 0 7 2 0 3 0 0 0 0 LECCE-ATALANTA ai reggiare, ma alla fine ha finito cede ovunque con la sua falca­ galoppa per 40 metri e stringe MILAN-SAMPDORIA per vincere tra I cori del tifosi In ta sgraziata e tenta, spesso in­ al centro per tirare. Lo fa in sua JUVENTUS 8 6 2 4 0 5 3 0 3 0 1 1 2 1 0 4 2 - 1 NAPOLI-FIORENTINA delirio. Ad essere sinceri, ha vano, di contrastare 11 saggio vece Branca, che sbuca alle 7 6 4 1 PARMA-ROMA giocato pure maluccio. La Stromberg. Il sovietico si assu­ spalle e scarica in un destro TORINO 3 1 2 6 2 0 3 0 1 o- 2 3 4-2 PISA-CAGLIARI buona sorte, inoltre, l'hacieca- me invece onori ed oneri del violento la rabbia per le due PARMA 7 6 2 3 1 7 6 1 1 1 2 2 1 2 0 5 4-2 menie baciata in fronte, rega­ ruolo di regista, dimostrandosi occasioni scialacquate In pre­ landole una graziosa autorete alla fine il più efficace e lucido cedenza su altrettanti assist ROMA 6 6 3 0 3 9 6 3 0 0 8 0 0 0 3 1 6-3 e inducendo gli atalantini a ter­ dei suoi. Sulla destra Lombar­ dello slesso Mancini. TOTOCALCIO ribili distrazioni difensive ed do scavalla come sa e può, ali­ CBSINA 6 6 2 2 2 6 5 1 1 1 5 4 1 1 1 1 1 - 3 Nel secondo tempo Boskov S rati Joao Paulo (Bari) nella Prossima schedina <1 Inusuali peccati di mira in at­ mentando la confusione Poi­ loto e Plovanelll (Pisa) fi tacco. Ma la fortuna premia, se ché Mancini non sembra illu­ richiama in panchina Cerezo e LAZIO 0 6 1 4 1 4 3 1 2 0 4 2 0 2 1 0 1 - 3 inserisce Invernisi per una 4 ra« Evair (Atalanta), Kublk non gli audaci, quanto meno I minato dagli estri migliori e da­ ATALANTA • 6 2 2 2 8 10 2 1 0 5 2 0 1 2 3 8-3 (Fiorentina) Kllnamann CESENA-TORINO più forti. E la Samp-è certa­ vanti a lui Branca conferma li­ staffetta che lui dice program­ (Inter), Van Bastan (Mi­ mata («ma II in mezzo ci pe­ GENOA-BOLOGNA mente molto forte. Per la prima miti tecnici ragguardevoli, non BARI 6 6 2 1 3 10 10 2 1 0 8 3 0 0 3 2 7-4 lani, Carnevala (Roma) JUVENTUS-INTER volta, infatti, Boskov ha con- si vede molto ai apprezzabile. stavamo I piedi», dirà poi la vo­ 3 ratJ Canlggia (Atalanta): ce della verità di Cerezo). L'A­ temporanemante a disposizio­ La coraggiosa Atalanta ha co­ FIORENTINA 8 6 2 1 3 10 10 1 1' 1 5 4 1 0 2 5 6-4 Agullera (Genoa). Mat- LAZIO-BARI talanta è costretta a sposare il thaeus a Sarena (Inter), ne I tre stranieri e si Ingegna di munque modo di impaurire Bagglo (Juventus), Malli LECCE-ATALANTA farli coesistere in un centro­ Pagliuca. liberato da un man­ rischio, a centrocampo si NAPOLI 8 6 1 3 2 5 6 1 1 1 4r 4 0 2 - 1 1 2-4 aprono voragini e potrebbero (Parma), Ciocci (Cese­ MILAN-SAMPDORIA campo che Frosio affolla da cato stacco di Dossena, Bordln OBNOA 6 6 1 3 4 1 2 0 4 5-4 na) par suo per necessità ed astu­ grazia Pagliuca sparandogli segnare in molti. Va a finire 2 6 1 0 1 2 0 che segna solo la Samp, per 2 ratJ Maiellaro (Bari), tliev NAPOLI-FIORENTINA zia. U caos che ne scaturisce è addosso un fiacco tiretto PISA 6 6 2 1 3 9 12 1 1 t 4 4 1 0 2 5 8-4 (Bologna); Amarildo e PARMA-ROMA che Nicolinl non ha lucidità Padovano (Pisa): Laca- cerio memorabile. Assente (19'). La partita si trascina PISA-CAGLIARI VlerchovAXJ, lo sostituisce piuttosto penosamente, lo sufficiente per sfruttare due LBCCB 4 6 1 2 3 1 8 1 1 1 1 1 0 1 2 0 7 - S tus e Fuser (Fiorentina), palle-gol nitidissime (66' e Riedle (Lazio): Careca, MURM. custode di Evair. Pari sciagurato De Patre l'accende ASCOLI-UDINESE al u attornia In terzino, a pesta- all'improvviso con un scioc­ 68'). C'è gloria per Branca e CAGLIARI 3 6 1 1 4 4 10 0 1 2 1 5 1 0 2 3 5-6 Maradona (Napoli), Bro- ! Mancini. Il 4-1 finale è proprio lln (Parma). Salsano e COSENZA-REGGINA re le mille orme del vivacissi­ chezza colossale, anticipando BOLOGNA Voeiler (Roma). Branca mo Perrone. D rientranteCere - e spiazzando il suo portiere una bugia. Di quelle Innocue, 2 6 1 0 5 3 8 1 0 2 1 2 0 0 3 2 6-7 SALERNITANA-ANCONA però. (Samp), Romano (Tori­ la ctosnens di A » e sono «aborto dal computar A parità di punti dm conto dt 1) Media Inglese; 2) onererà rett 3) Maggior numero di rad fatte 4) Ordine affatati» no) TARANTO-AVELLINO

l'Unità Lunedi 20 22 ottobre 1990

r LMBM

SPORT ~ Sconfitto nel derby il club bolognese è pronto a cambiare rotta Segnato il destino di Scoglio, abbandonato anche dal presidente Corioni SERIE A che per salvare la squadra ultima in classifica punta sul tecnico CALCIO licenziato dalla Roma, riaprendo un rapporto interrotto dieci anni fa

BOLOGNA-CESENA 1CUSIN 9 1 FONTANA 6.5 2 VILLA 6 2FLAMIGNI 6.5 3CABRINI sv 3ANSALDI 6 " NOTARISTEFANO 4 ESPOSITO 6 12' 5 0-1 SBARCELLA sv 4BONINI 6 .r MARCATORI: 67'CIOCCI PERLIEONI3V 6 6VERGA 5.5 ARBITRO: Beachln 7 6 JOZIC 6.5 6TRICELLA 55 NOTE: Angoli 12-1 per II Bo­ 7 MARIANI 5.5 logna. Spettatori paganti 7TURCHETTA 6 Ciocci segna di testa H od deBa 9.919 per un incasso di 8PIRACCINI 6.5 vittoria del Cesena: in basso 8DIGIA 5 208.469.000. abbonati 9AMARILDO 6 un'Immagine inedita: I due portieri 9WASS 6 10.066 per un rateo di a diretto confronto. Cussi 10GALVANI 6 208.469.000. Ammoniti: An­ 10GIOVANNELLI 6 : aTuttlmo minuto si è portato In 11 POLI sateli ed Esposito per gioco 11 CIOCCI 6 attacco e minaccia II collega 5? falloso, Fontana • Jozic per Fontana: all'estrema destra LORENZO 46' 5 comportamento non regola­ DEL BIANCO 68' • l'alenatore Scoglia Per lui dopo 12VALLERIANI mentare, Notarlstefano per sv appena quattro mesi l'avventura 13 BIONDO protesta; espulso Tricalla 12ANTONIOLI •" bolognese sembra essersi già per tallo su Jozic ,-•••• conclusa 14NEGRO 13GELAIN

6 I

non sbaglia un appoggio, l'at­ Microfilm tacco, effervescente, poggia Caos e paura a fine partita ir La polifonica sulla velocità di Ciocci e la po­ tenza di Amarildo. Insomma dei tifosi 2" Amarildo solo dovami a Cusin non lisce a far di meglio che una formazione compatta che Novanta minuti d'ira tirargli addosso. ha nell'umiltà e nella cono-, Cori, accuse 4* Waas prova il distro da 30 metri. Fontana poro a fatica: scenza del propri limiti le sue 3V Punizione in diagonale di Mariani da 30, metri. Il portiere armi migliori. fra risse, monete in tribuna m e parolacce bianconero respinge e si ripete dopo 30 secondi bloccando Ieri ha colpito in contropie­ un tiro di Poli dal limite. de un paio di volte ed ha por­ e 300 seggiolini in campo? 45* Galvani taglia' per Mariani che crossa in area sòl quale tato acasa 1 due punti. E In tri­ non arriva Di Ciò. Arriva invece Waas che colpisce di testa, il buna c'era Silas, l'ultimo ac­ Sfa BOLOGNA. L'allarme suo­ nel mirino, il presidente Corio­ rairANNOBKNiDaTrn paltone oa contro il palo e un difensore scaraventa via. quisto, che farà lievitare anco­ ra le azioni bianconere. nato in settimana dal sindaco ni e il direttore sportivo. Riccar­ asB BOLOGNA. Il Cesena ha 63' Galvani appoggia a Waas che prova il destro. La palla fi­ Renzo Imbeni non era stato do Sogliano. Un gruppo di ul­ nisce fuori di pochissimo. ••-, — • Franco Scoglio aveva capito IV, vinto al «Dall'Ara»: mal succes­ aria inutile: puntualmente, co­ tra ad un certo punto si è em- so e, involontariamente, ha 64' Cross di Mariani per Verga che di controbalzo impegna che quella di ieri poteva essere me ci si attendeva, la partita massatocontro la parete che ghigliottinato Scoglio. Dopo dt ancora il portiere romagnolo. l'ultima spiaggia. Ha tentato Bologna-Cesena è stata segna­ divide la curva dalla tribuna un disperato colpo di timone ta da una serie di incidenti. Il liti. Gigi Radice alla guida dei 67' Contropiede cesenate. Piraccini vola sulta destra, crossa venendo incontro, in parte, al­ centrale. A fronteggiarli, si so­ rossoblu: pare scontata l'inten­ temuto lancio di seggioline, sul no precipitati carabinieri epo- in area. Verga svirgola il pallone che arriva sulla testa di Ciac- le richieste dei giocatori di quale il primo cittadino bolo­ zione di Corioni sulla scelta a. L'attaccanteTìonfaaltro che appoggiare il pallone in rete. cambiamenti nel modulo di lizia. Al termine deU'lrtcoMO. della nuova panchina. Resta .-va? - gnese aveva aperto la polemi­ all'uscita della tribuna d'onore 70' Verga cerca di riabilitarsi con un tiro di destro che però fi­ gioco. Non ha tolto il libero Tri- ca sull'agibilità dello stadio bo­ é sòloda trovare l'accordo per il nisce allo sopra la traversa. cella, ma in compenso ha can­ e stato sfiorato lo scontro fisi­ lognese, e scattato alla fine co, ma le forze dell'ordine so­ contratto col tecnico di Cesa­ cellato con un colpo di spugna dell'incontro. Un folto numero no Mademo, ma quando si DALLA NOSTRA REDAZIONE la «zona» difensiva, mandando no riuscite a tenere sottocob- i-w' di tifosi rossoblu, sistemati nel­ trollo !a situazione. ! «contesta­ lèggeranno queste «note» prò- WALTKROUAONU4 Villa e Verga in marcatura su la curva «Andrea Costa», ha di­ 'babllmente ci sarà già la f uma- Ciocci «.Amarildo. Ma e stata velto oltre trecento seggiolini e tori» hanno cominciato allora traccia precisa sugli orienta- ^mai dato rimpresstorajafl pos- soflj^jjjsngoli». spjtì cross. In gliano, del "J|$0: «Vattene, sei la rttbpfto^Uha svirgolala del li-ria scagliati sulla pista di aTJe» .ZK^anciajc monetìarTJpr*»» rv,, •:- :.;>;- '-,- - d col terzo gol stagionale rega- , mentirti) Bologna non puO per­. «edere ^r». *aesrx>rePectùco. avanti Uh Poli ancora non al-; nostra rovina, vogliamo anda­ biondo «e milanista a mettere CortonieSogUano. It preaUeft- r Corioni contestato alla fine r tica. E stata una raffica df la al Cesena la prestigiosa vit--• mettersi di perdere due partite /neppur passabile. Nemmeno meglio della forma e un Waas re in B còri dlg nltS». in crisi la difesa e consentire a proiettili di plastica, che ha co­ te ha reagito e ha apostrofato del derby (ad un certo punto torta nel ventunesimo derby ' consecutive In casa». . l'arrivo di pelar! ha migliorato generoso ma impreciso hanno Il Cesena ha portato a casa Ciocci il facile colpo di testa stretto ad allontanarsi fotografi alcune persone che lo aveva­ ha risposto infuriato, con un emiliano romagnolo e al lem- : L'industriale bresciano ha le cose;'Fragile soprattutto il completato il quadro di una un successo, forse inaspettato, vincente. Dunque il cambio di e inservienti. no insultato. Corion! ha poi la­ -«valla», ad uno dei tifosi più vi­ pò stesso affossa il Bologna e fatto anche intendere che l'u­ centrocampo, quasi mai In giornata tristissima e vuota sot­ col minimo sforzo. La squadra rotta non è servito a nulla. sciato lo stadio scortato da cini alla sua tribuna) non ha soprattutto 11 suo allenatore di Lippi s'è dilesa con ordine Il lancio dei seggiolini è sta­ un'auto civetta. nico candidato alla sostituzio­ grado di proporre manovre ve- to ogni punto di vista. Bravo l'arbitro Beschln che to l'apice di una lunga serie di detto, per la verità, «ho esone­ Scoglio. • ..••• ne di Scoglio è Gigi Radice. , . , lode preordinate, -• Significativo il . comporta­ limitandosi a qualche sporadi­ ha governato con molto polso Il bilancio del brutto pome­ h rato Il tecnico». Ma certe sue Il professore di Lipari a que­ co ma veloce contropiede. Ma contestazioni. Già prima della sto punto è sull'orlo del licen­ La sconfitta del derby, ac­ fi derby di Ieri* stato emble­ mento del pubblico che nel anche in un match di conteni­ una partita difficile. - partita a Bologna si respirava riggio bolognese e forhinata- frasi hanno portato al convin­ compagnata da una violenta matico in proposito. Bonini e primo tempo ha cercato co­ Domani questo Bologna in aria pesante. L'ultimo posto in mente leggèro: un giovane tiso- cimento della decisione gii ziamento. Due punti in sei par­ mento i bianconeri hanno mo­ tite, l'ultimissimo posto in clas­ contestazione nei confronti compagni hanno tenuto palli- munque di sorreggere la pro­ stralo di avere un gioco, con coma profondo partirà per classifica, dopo le illusioni esti­ so cesenate medicato all'ospe­ presa. Leggetee giudicate. sifica e una squadra senza gio­ del direttore generale Sogna­ \. no per 70 minuti su 90, ma la pria squadra, ma dop il gol di schemi precisi ordinati, propo­ l'avventura di Coppa Uefa. An­ ve, aveva eccitato gli animi del­ dale per una ferita alta testa, : «Se campiere qualcosa? Ve­ co e senza nerbo, suonano co- ' no, ufficializza una crisi pesan­ manovra, è stata talmente pre­ Ciocci è subentrato lo scora­ sti soprattutto in grande veloci­ drà ad Edimburgo per affronta­ la tifoseria locale. Il gol di Cioc­ provocata da) lancio di un sas­ dremo, ci pensiamo con cal­ me condanna per il tecnico. tissima per la società rossoblu. vedibile, banale e lenta che Jo­ mento e sul catino del Dall'Ara tà. La difesa, granitica, ruota re la squadra di Joe Jordan, ci ha dato il là alla protesta. I so, un autobus danneggialo ma. Lo stato d'animo? CI obbli­ Il presidente Corion!, Ieri se- Male attrezzata nella campa­ zic e compagni avrebbero po­ è piombato un silenzio di tom­ attorno ad un Jozic elegante e anch'essa in crisi. sostenitori bolognesi hanno dal tifosi del Cesena, alcuni ti­ ga a discutere un allenatore ra sembrava tormentatlsslmo, gna acquisti di luglio, la squa­ tuto contrarla anche ad occhi ba, infranto da qualche dispe­ tempista, il centrocampo ha Della comitiva rossoblu farà cominciato a scandire slogan fosi bolognesi fermati e identi­ che, magari, ha lavorato anche ma una sua frase offre una , dra affidata a Scoglio non ha bendati. Solite ammucchiate, rato urlo nei cronfronti di So- un regista, Giovannelll, che ancora parte Franco Scoglio? contro la dirigenza rossoblu: ficati dalle forze dell'ordine. bene. Ma certe volle il calcio porta : all'illogico. Abbiamo perso-due partite in casa, col Pisa e col' Cesena: Il Bologna Sant'Elia terreno di conquista: un punto in tre gare, passa pure il Toro Primo tempo senza idee e gioco, poi Salvemini azzecca il cambio giusto non può permettersi tanto. Fuori Colombo-, per i biancorossi inizia un'altra partita Cercheremo d'indovinare la Decisivi i gol di Bresciani e Romano ma anche^errori di Ranieri ^ SE;- scelta più felice con Scoglio: se tenerlo o cambiarlo. Lo so, il nostro tecnico risulterebbe vit­ tima delle vicissitudini del foot­ ball, ma noi dobbiamo guar­ Un'isola senza tesoro Il contropiede fa poker dare anche ai risultati...». ' E ancora: «Il cambio di un allenatore è sempre traumati­ Paolino (i primi due starebbe­ rese. Nell'intervallo Salvemini co. Certo che Scoglio lo "vede­ ro per essere ceduti) che nep­ sostituisce Colombo con Lupo vo" in sella, con in mano le re­ CAGLIARI-TORINO ••'- pure erano scesi in campo. BARI-GENOA e - come s'è detto - avanza a L'ambiente si sta gii scaldan­ centrocampo Cucchi E la svol­ dini della squadra. Ma bisogna ta della partita. anche vedere quanto amore 1JELPO 5.5 IMARCHEQIANI 6 do a pochi mesi dalle feste per 1 DRAGO 6 1 BRAGLIA 5.5 AI l'minuto. Cucchi giunge ha la squadra per il suo tecni­ 2FESTA 6 2 BRUNO 5 la promozione in A. 2LOSETO 6 2TORRENTE 5.5 al tiro dopo un triangolo con co quando si va a sentenziare. La cronaca della partita ha Raducioiu. Respinto. Sette mi­ 3 CORNACCHIA 5.5 3 MUSSI 6 segnalato . comunque una 3CARRERA 6.5 3CARICOLA 6 nuti più tardi. Raducioiu supe­ . Duo anni fa, è vero, con Man­ 4HERRERA 5 4 FUSI 6.5 squadra sarda intraprendente 4TERRACENERE 6 4ERANIO 6 ra in dribbling tre avversali e fredi perdemmo molto, ma la 1-2 nella prima mezz'ora, addirit­ pennella sul secondo palo Un MOBILI 61* sv 5 BENEDETTI 5.5 5 CUCCHI ' 7.5 4-0 FERRONI81' sv situazione era diversa. Gigi, ol- ' MARCATORI: '30 Fusi (au­ tura superiore all'avversario fi­ MARCATORI: 53' Malellaro. invitante cross per Malellaro tretutto, aveva fatto presa sulla SVALENTINI 5.5 SORDO 49' 6 no alla rete realizzata con una 6BRAMBATI 6 5COLLOVATI 5 che spinge in rete. E l'uno a ze­ torate), 53' Bresciani, 62' 73' Joao Paulo (rlg.), 61' ro. Il Genoa si butta in avanti gente. Il Bologna non è un af­ • FIRICANO : 5.5 Roman» • 6CRAVERO 6 sfortunata deviazione di Fusi 7 COLOMBO 4.5 - Joao Paulo, 67'Malellaro PACIONI 70' sv fare privato, non si pub andare alla ricerca del pari, ma il caco 7CAPPIOLI 6 ARBITRO: Cornioli di Forti 6 • 7LENTINI 6.5 •• su un tiro di Nardini, il sostituto LUPO 46' ARBITRO: Magni di Berga- 6 SIGNORINI 6 Skuhravy non crea alcun pro­ •Ite* control mullniavento...». di Francescoll. Era 11 30' e tre «r? 8MATTEOLI 7 NOTE: Angoli 7-4 par II Ca­ 8 ROMANO 6.5- 8GERSON- 6 m66 7 FIORIN 5.5 blema alla retroguardia barese Attenzione a questo finale: a gliari. Giornata di sole, tem­ : minuti prima, quasi a leglttl- NOTE: Spettatori 24mlla cir­ lasciando Aguiiera isolato m Corioni. evidentemente, han­ f FONSEQA. 6.5 peratura mite. Terreno in - «BRESCIANI 6.5 , mare II vantaggio, Pulga aveva «•RADUCIOIU 8 ca di cui 8.049 pagantgl, 8 BORTOLAZZI 5 avanti. Il Bari In contropiede no dato motto fastidia I cori 10NARDINI 5 buone condizione. Spetta­ BAGGI075' sv colpito una clamorosa traversa 10MAIELLARO "7 12.953 abbonati per un In­ 9AGUILLERA 5.5 sfiora il gol con Loseto al 70' e della tifoseria. Cori contro di tori 25mlla. Gli ammoniti ' con una formidabile bordata casso di 154.080.000 più la trova il raddoppio su rigore, ROCCO 61' 8V 10M.VAZQUE2 7 da fuori: e pure in precedenza 11JOAO PAULO 7 10SKUHRAVY 5 concesso per un atterramento lui ma, in special modo, una sono Herrera, Bruno, Fusi e quota abbonamenti di Braglia ai danni dello scate­ volta di più, contro Sogllano. 11PUL.GA 6 Romano. 11 SKORO 6 Fonseca aveva fatto penare la AMORUSOB2' sv 369.426.613. Sorteggio anti­ 11 ONORATI 6 nato Raducioiu. Il penalty è Dal quale, stando ai beninfor­ 12DIBITONTO 13 TANCREDI difesa orchestrata da Cravero 12 ALBERGA doping negativo. Ammoniti: 12 PIOTTI trasformato al 73' da Joao nu­ mati, proprio il presidente sta­ '. con alcune ficcanti iniziative Loaato, Geraon, Raduciolu, lo. Il Genoa rispondea l 7T con • *fe ^COPPOLA 15CARILLO 6 14LAURERI 13SIGNORELLI rebbe In qualche modo disso­ messe in atto con la collabora­ Torrente. Carlcola, Eranlo, un colpo di testa di Skuhravy 14CORELLAS 16ZAGO zione di Malleoli, il migliore in 16 SCAR AFONI Collovatl a Fiorln. 15 ROTELLA ribattuto sulla linea da Terra- ciandosi. - campo. Il Toro avrebbe rag­ cenere. Airsi' è ancora Radu­ All'Olimpico, infatti, accan­ giuntoli pari soltanto 23 minuti cioiu, imbeccato da Maiellaro, to a Corion!, in segno di solida­ ' dopo, nella ripresa, con un a fornire l'assist per Joao Pau­ mmeo CONTI sguarnito. . ;'j . MATCsTLLO CARTONI tempo al 19', sul lungo spio­ lo. Il brasiliano stoppa in area rietà, appunto il d.g. comparve .. guizzo di Bresciani, il piccolo vente da sinistra di Joao Paulo, in conferenza stampa. Ieri non Il verdetto consegna una e mette a sedere il portiere, in­ i ••CAGLIARI. Torino aquadra creta quando si tratta di lascia- ' squadra, quella granata, rilan­ attaccante che fino a ieri pare­ •i BARI. Partita dal due volti, nella ripresa con una Indovi­ l'ariete Skuhravy, improvvisa­ saccando con estrema fred­ si è visto. E alla domanda sul che «pratica il gioco più bello re da parte II fioretto, come era ciata in una classifica che ora va in predicato di essere cedu­ il Bari privo di idee e smarrito nata mossa tattica ad opera tosi difensore, anticipa con un dezza. Per il Genoa non c'è più perche di tale assenza II «verti­ del campionato»? Il parere di indispensabile ieri contro ti Ca­ la vede alloggiare a tre punti to In B, alla Lucchese. A quel nei meandri delle ragnatele del mister Salvemini. Il tecnico braccio Colombo; 1 biancoros­ niente da fare vista la sterilita ce rossoblu ha risposto:Sogna ­ Aldo Agroppi potri risentire di gliari. Va detto peraltro che la dalla vetta, dopo i balbettii ini­ punto, forse per dare maggiore costruite a centrocampo dal barese sposta nel secondo si invocavano il penalty ma del suo attacco. Neanche il tri­ no? Non lo so dov'è, sarà In gi­ antiche nostalgie da torinista squadra di Ranieri ieri ha pa­ ziali (vedi sconfitta col Bolo­ .. spinta ai suoi, Ranieri ha butta­ certosino Bagnoli nel primo tempo il «libero» Cucchi a cen­ l'arbitro, ben piazzato, optava dente (Pacione è entrato al m. ro...». In parole povere II veto ma Ione, specie in prospettiva, gato oltre alle numerose de­ gna, unici due punti conqui­ to nella mischia Rocco e il glo- tempo, ritrova nella ripresa la trocampo, arretrando il terzino per l'involontarietà del fallo. 70) dà i frutti sperati. L'occa­ t». non risulterà nemmeno troppo faillance» di vari giocatori fra stati fin qui dalla squadra di " vane - Mobili, commettendo verve dei tempi migliori, fanta­ Carrera a ultimo difensore, in­ Al 43' una pericolosa con­ sione più ghiotta per i genoani . che II d.g. mise, in estate, sulla esagerala Cosi, nell'occasione Scoglio) e, di contro, una l'ingenuità di cui si e detto. Ap- sia, gioco e... gol. li Genoa in­ serendo sulla fascia sinistra il clusione da dentro l'area del viene dai piedi di un difensore, tu candidatura-Radice - non cui l'uruguaiano Francescoll, ' vece, privo di-validi e pungenti rientrante Malellaro viene re­ Caricola, che colpisce la tra­ con Perenl in panchina al po­ anche gli errori del suo tecni­ squadra sarda sempre più " pena sessanta secondi e pun- concreto Lupo e richiamando avrebbe, ormai, più peso in se­ sto di Mondonico «ospedaliz­ schiacciata nel fondo eoa I . tuale e arrivata la punizione: schemi offensivi, subito apri- . in panchina lo spento Colom­ spinta dal corpo di Rorin. versa 811*85' con un beffardo no al Bologna Football. Eppoi co: il quale nella ripresa, sull'I . rrto gol. cerca Invano II pareg­ bo. L'ex milanista aveva rispo­ Il primo tempo termina dun­ pallonetto. AllW ancora lui, zato» per un attacco di appen­ a 1, ria sostituito Nardlni ed suoi tre punti in sei partite che contropiede di Lentinl. assist Raducioiu, regala a Maietlaro crediamo che Corioni sia vera­ dicite, i granata hanno saputo valgono II penultimo posto. A gio off rendo ampi varchi ai ve­ sto con un polemico applauso que senza gol e tra 1 fischi del Herrera, gli uomini che copri- - - sulla sinistra per il vecchio Ro­ loci attaccanti pugliesi. Si con- : ai fischi del pubblico, che lo pubblico non soddisfatto né un'ottima palla da inseguire e mente stanco di avere solo due vincere al Sant'Elia già violato vano la fascia sinistra, beccan­ fine gara i dirigenti cagliaritani mano che in solitudine ha bat­ spedire in rete, ti Bari completa f dall'Inter nella prima giornata: elude cosi con un sonante 4 a beccava per lo scarso impe­ dal gioco né dal risultato. Ave­ punti in classifica, di ricevere do subito il raddoppio del To­ hanno lanciato accuse a de­ tuto lelpo con una fredda ese- 0 che punisce oltre il lecito la gno profuso nell'ambito della va cosi inizio lo sciopero del ti­ cosi il suo poker grazie a due Insulti e di subire lanci di mo­ mostrando di essere formazio­ rino su una iniziativa partita stra e manca: fra gli-obiettivi ,.- cuztone. Le luci sul Sant'Elia si generosa squadra ligure. La partita. - fo degli «Ultras», che se la pren­ doppie coppie di Joao Paulo e netine. ne all'occorrenza anche con­ proprio sul fronte lasciato . anche Provitali, De Paola e sono spente 11. . svolta della partita, dunque. L'unico brivido del primo devano soprattutto con Matar- di Malellaro.

l'Unità Lunedi 22 ottobre 1990 21

4 SPORT ' A Cagliari Avellino-Modena* Espulso l'allenatore-rivelazione Oddo, ultra scatenati dopo la sconfitta ,*>. gli irpini superano grazie a Cinello la squadra di Ulivieri Danni e feriti e restano in vetta. Il pubblico, già sogna la A ma il presidente Agitato dopo partita a Cagliari Una ventina di tilost sardi, , CALCIO avverte: «Non ci montiamo la testa. Pensiamo a salvarci» , •delusi» dalla sconfitta della propria squadra contro il Ton- ' no. suono resi protagonisti di ripetuti alti di vandalismo Gli ' ultra hanno danneggiato quattro autobus dell azienda con­ sortile trasporti (Act) che gestisce i collegamenti pubblici in AHCONA-TRIISTINA 2-0 citta. I facinorosi, mentre defluivano dallo stadio Sant Elia, hanno cominciato a lanciare sassi contro gli autobus man­ ANCONA' Nlsta, Fontana, Lorenzlni, Brunlera, Maccoppl, dando in pezzi i vetri del finestrini Successivamente i tifosi Ermlnl. Mlnaudo. Gadda. Tovaliari (72* Mestarsi). 0* An­ sono saliti sui mezzi dove hanno divelto alcuni sedili Nel nali*. B*rtar*lll (86' Daogratia*) (12 Rollandl, 14 Vecchlc- M.15Turchi). corso degli incidenti sono rimasti tenti due autisti che sono TRIESTINA eiato, Oonadon. Cerino, Costantini (88' Ro­ stati medicati nel pronto soccorso dell'ospedale «Brotzu» di mano), Cerone. DI Rosa (03' Soda), Conca, Lulu, Trombet­ Mister poco inglese Cagliari. Gli agenti della squadra mobile della questura han- ta. Urban. Marino. (12 Rlommi. 13 Runcto, 14 Giacomar- noìdentiflcato e fermato akuni giovani. Tre di essi, le cui ge­ ro). neralità non sono state rese note, sono stati denunciali a ARBITRO- Mughetti di Cesena. piede libero per danneggiamenti e interruzione di pubblico RETI 38' Cerone (autogol), 90" Mettersi. NOTE: angoli 5-3 per l'Ancona Ammoniti' Fontana, Ml­ servizio. naudo «Lulu Espulso 88'Ermlnl Giornata di cielo coper­ to, terreno allentato, spettatori settemila circa. E a Napoli Il big-match della giornata sassaiole fra Napoli e Milan e stato tur­ AVILLINO.MODINA 1-0 cattivo e contento bato da alcuni incidenti fra fra tifosi le due tifoserie verificatisi su­ gli spalti del San Paolo Du­ AVELLINO* Amato, Ramponi. Vignoli, Franchini, Mlggla- sulle tribune rante la partita dei gruppi di no. Celestini. Voltattornl. Fonte, Battaglia (81 ' Raimo), Ci­ nedo. Sorballo (59' Ferrarlo) (12 Brini, 14 Qentlllni, 18 ANTONIO RICCIO Voltattornl per simulazione, Merito del solito Cinello. che gimenti di fronte. A nulla è val­ ^^^^^^^ ultra si sono scambiati npe- Avaltons). dopo uno scontro In area av­ (Irma solo gol pesanti- la girata sa per gli emiliani la doppia ^^^m^a^^a^^mmmm^ tutamente invettive per poi MODENA: Ballotta. Moz, Da Rosa (79' Marsan), Cappel­ «Tal AVELLINO. L'Avellino 6 In gli IrphiL Novanta minuti di versaria con Moz, Fino ad allo­ a volo dell'attaccante al centro seminatone di De Rosa e Bosi cominciare a lanciare sassi tra un settore e l'altro Quando la lacci. Preaicci, Torrisi, Bosi (79' Gasparini). Bergamo. fuga «Ma non verso la serie A, battaglia, e un arbitraggio erte ra la partita era stata piuttosto dell'area mandava il pallone con gli inserimenti di Marsan e sassaiola si è infittila sono Intervenute le forze dell'ordine Pellegrini. Sacchetti. Bonaldi (12 Meanl. 13 Minozzl, 15 arriveremo solo prima alla sal­ alta Une ha «contentato lutti' la noiosa, con l'Avellino incapa­ nell'angolino dove Ballotta Gasparinl Ormai la gara era bloccando una decina fra i tifosi più esagitati Tutti i fermati vezza», s'affretta a dichiarare II partita sembrava davvero dura ce di pressare In maniera effi­ non poteva proprio arrivare. segnata Alla fine Ulivieri è ap­ sono stati successivamente nlasciati Polizia e carabmien ARBITRO' Chiesa di Livorno ' Nella ripresa il Mpdena ha rea­ parso piuttosto contrariato. RETI: 46'Clnello. presidente Pierpaolo Marino, da sbloccare. UlMeri aveva de­ cace e soprattutto per nulla hanno anche sequestrato bulloni e pietre nel settore riserva­ NOTE: Ammoniti: Migglano, Fonte e Marsan per gioco dopo la sofferta vittoria sul Mo­ ciso di buttare alle ortiche la gito con rabbia e -determina­ •Sono arrabbiato - ha detto - to ai tifosi rossoneri mentre sugli spalti della curva occupata brillante nell'impostazione del zione, riuscendo spessissimo a perche un guardalinee ha fer­ •corretto. Torrisi per ostruzionismo, Voltattorni per slmu- dena Ma 1 tifosi biancoverdi tattica della tona. Obbligalo gioco Ma dopo che l'arbitro dal sostenitori napoletani sono state rinvenute due bottiglie anche dalle numerosissime as­ mandare in tilt la zona totale di mato due volte le nostre azioni . ta2ione di fallo. Battaglia per proteste e Raimo per ostru­ continuano a sognare Nessu­ aveva risposto con un ammo­ incendiarie. Disordini anche a Bologna dove un gruppo di zionismo. Espulso ai 43' Tatlenatore dell'Avellino. Oddo, no ci credeva all'inizio del senze E poi, due attaccanti del Oddo Pesantemente condi­ d'attacco in maniera davvero ultra rossoblu ha divelto circa trecento seggiolini da una cur­ per proteste. Cielo coperto con leggera pioggia, terreno campionato che l'Avellino po­ calibro di Cinello e Sorbello ri­ nizione alle richieste avellinesi zionata dalle assenze (per clamorosa. Non so, forse per va dello stadio Dall'Ara scagliandoli sulla pista d'atletica che m buon* condizioni. Spettatori 11 mila. tesse trovarsi sulla vetta della chiedevano una marcatura ri­ di un catto di rigore (per ti fal­ giunta proprio nel reparto d at­ lui sono cambiate le regole del circonda il terreno di gioco. B, dopo sette giornate E, inve­ gida ed asfissiante, affidala a lo di Moz su Voltattornl). la tacco), la squadra di Ulivieri fuorigioco. Comunque, l'Avel­ «•SCIA-PADOVA O-O ce, ora tutti parlano di serie A. Moz e Presicci. Ma tutta la dife­ tensione ha coinvolto tutti. Po­ ha costruito due limpide palle lino merita la classifica che ha, AiWtroflschia 7 Nell'incontro di seconda ca­ Tranne Marino ed Oddo, che sa modenese e-riuscita nella chi minuti dopo Chiesa decre­ gol ma sia Bonaldi che Sac­ la mia squadra no». Francesco tegoria tra Sanguinerò e Iso­ BRESCIA: Zanlnelll, Carnasciali. Rossi (74* Marangoni, preferiscono sottolineare co­ prima parte della gara ad im­ tava l'espulsione dell'allenato­ chetti le hanno banalmente Oddo ha prefento sorvolare minuto di silenzio la Rizza disputato in provin­ Del Plano (46' Merlo), Luzzardl. Bortolotti, Valor», Bono- me il primato dell'Avellino sia brigliare le azioni d'attacco dei re Oddo per protesta e forse fallite sulla sua espluslone, che l'ha mettl. Giunta. Maaollni. Ganz. (12 Gamberinl, 13 Citterio, Una squadra cia di Verona si è verificato dovuto anche all'equilibrio padroni di casa. La gara s'è in­ proprio quest'episodio ha dato costretto a seguire la gara dalla un -episodio senza prece­ 16 Mignoli) ' Poi l'Avellino è stato bravo a tribuna. «Non ci montiamo la PADOVA: Bistazzonl. Murelll (36' Pasqualetto), Banarrl- che c'è nella serie cadetta. nervosita a partire -dal 38', la svolta all'incontro rallentare II ritmo della partita si ferma, l'altra denti L'arbitro, il signor Na- vo. Zanoncelll. Ottoni. Ruffinl, DI Livio.longhl, Galderlsi, quando l'arbitro Chiesa di Li­ testa, il campionato di B è pie­ lin di Conselve, aveva ac­ Eppure superare l'ostacolo- L'Avellino è partito all'assal­ e a tenere sulle spine la difesa no d'insidie» scana un gol Nunziata. Putelli (46' Sola) (12 Dal Bianco, 14 Barlato. 15 Modena non 6 stato facile per vorno ha ammonito l'irpino to ed ha raccolto il gol al 44'. modenese con rapidi capovol­ consentito alla richiesta dei Maniero). dirigenti del Sanguinetto di far osservare un minuto di silen­ ARBITRO: Boggl di Salerno. zio tn memoria di un tifoso scomparso Senonchè il direttore NOTE: angoli 3-1 per II Brescia Ammoniti- Dal Plano, Va­ ioli. Bonomettl. Rossi. Espulsi al 37' Zanoncelll a all'88' di gara si è dimenticato di informare della cosa la formazio­ Bortolotti. per doppia ammonizione Tempo sereno, cam­ Pescara-Ascoli All'Adriatico una partita ben giocata dalle squadre di Mazzone e Sonetti ne avversaria. Al fischio d'inizio, mentre 1 giocatori del San- po In buone condizioni. Spettatori 7mila. gulnetto rimanevano immobili, gli attaccanti dell'Isola Rizza Un giusto pareggio (un tempo per uno) che alla fine accontenta tutti si sono catapultati verso l'area awersana segnando un gol in CRIMONISE-MISSINA O-O soli dieci secondi. L'arbitro si è scusato con i giocatori della squadra di casa ma ha convalidato la rete. Subito dopo Ila CREMONESE- Rampulla. Gualco. Favalll. Piccioni (75* cercato di «rimediare» facendo osservare, stavolta a tutti i Lombardinl), M Bonomi, Verdelli. Glandebiaggl. Ferraro­ ventidue in campo, i sessanta secondi di raccoglimento Per no Dazottl, Maspero (60* Chlorrl). Netta. (12 Arisi. 13 Baro­ la cronaca il Sanguinetto è nuscito a pareggiare la rete subi­ nie UMontorfano). ta «in silenzio» soltanto a cinque minuti dalla fine della parti­ MESSINA: Abate. Schiavi. Monza (66'Breda). Ficcadentl, Alla ricerca delle reti perdute ta. Miranda. De Trizio, Camblaghi, Bonomi (60' Losacco), Proni. Pugnai. Traini. (12 Dorè. 15 Cardani, 16 Venticin- «Squalo» Jordan C'era anche uno spettatore FIRMANDO INNAMORATI stale le armi che hanno con­ sa a condune la danza ed an­ dose di fortuna per conservare «interessato» ad assistere len ARB. JrrROr : Dal Forno di Ivrea. sentilo ai blancoazzurri adria­ NOTE, angoli: 5-3 par la Cremonese. Ammoniti: Maspero. cora un'occasione sfumata ba­ il pareggio. Al 28' Monelli veni­ spia il Bologna alla deludente esibizione ca­ Traini. Monza, Verdelli, Schiavi e Abate. Cleto sereno, ••PESCARA. Il pareggio a reti grossi problemi raUenatore tici di tenere testa per tutto il nalmente da Casagrande al 14' va atterrato In area da Benetti avversario salinga del Bologna con il terreno In ottime condizioni. Spettatori Bmlla circa. bianche alla vigilia dell'Incon­ dell'Ascoli ha potuto schierare primo tempo alla più esperta con fiacco un tuo di testa da ma rimediava solo un'ammo­ Cesena. Si tratta di Joe Jor­ tro era uno dei risultati pio pre­ tutti I titolari, mentre dall'altra compagine marchigiana. In buona posizione Nell'ultima nizione per proteste dall'inef­ di Coppa dan allenatore dell'Heart of ffOOOlA-VIRONA 1-0 vedibili altrettanto non può dir­ parte il povero Mazzoni è stato questa fase i bianconeri di So­ mezz'ora gli ospiti, forse paghi fabile Lo Bello. Quindi tre mi­ ^^^^^^^^^^^^^^ Midlothian, la squadra scoz- si per il bel gioco messo in mo­ costretto a raschiar* il fondo netti hanno avuto in mano le del risultato, tiravano i remi in nuti dopo era Bivi di testa a far­ •"•"•"••"••^™^^^^^ zese che mercoledì affronte­ FOGGIA: Mancini. Lift (46* Picasso). Codiapoati, Manico­ stra da entrambe le squadre de) barile per allestirà una ir» redini del gioco ma non sono barca cercando di amministra­ si nbattere il tiro sulla linea da rà la formazione emiliana ad Edimburgo nella partita di an­ ne. Bucaro, Napoli, Rambaudi, Porro, Baiano, Barone, Si­ che si sono affrontate a viso inazione rimaneggiata con i riusciti a concretizzare la loro data dei sedicesimi di finale della coppa Uefa. Il popolare giocatori della Primavera In re l'incontro senza correre un difensore mentre allo sca­ gnori )12 De Felice, 13Lopollto, ISArdizzone, 16 Casale). aperto senza tatticismi di sorta. superiorità territoriale: due pa­ troppi rischi Era cosi il Pescara dere Lorieri compiva il suo ca­ «squalo», soprannominato cosi quando giocava in Italia pri­ VERONA: Gregori, Callatl, Polonia. Rosai, Favore Soto» panchina e dal 28* del primo Gioco vivace, quindi, con re­ rate consecutive di Mannlnl su a prendere in mano le redini polavoro alzando d'istinto un ma con la maglia del Milan e poi del Verona, al termine del­ mator. Pellegrini. Acerbls, Fanne. Pritz (83* lupelll), lear­ tempo; un emergente di 19 an­ la partita ha commentato la prestazione negativa dei rosso­ di (12 Martina. 13 Cucciar!. 14 Lunlnl. 16 Magrin). pentini capovolgimenti di fron­ ni, late Alberti, a marcare nien­ tiri ravvicinati di Casagrande e del gioco per cercare di risol­ bolide di Monelli. Un tempo ARBITRO- Ouartucctodi Torre Annunziata. te e numerose azioni da rete Giordano al 24' ed una nuova blu. «Ho visto un Bologna morto sfortunato - ha commenta­ temeno che Gtordanb. Ma-pro- vere a proprio vantaggio la ciascuno, grosse occasioni to Jordan -1 rossoblu hanno giocato bene soprattutto nella RETI: 90* Baiano su rigor*. sfumate per un soffio. Anche-i > 1 prto darWnwMastno; • «aria- miracolosa •parata de)4Mzraete partita. I ragazzi terribili di mancate, giusto pareggio che npresa. Il calcio a volte, non è giusto. Anche noi abbiamo d t :angoU*-» Ammoniti: icarti,«awrcvP»rtt^Napotta clamorosi errorlcompluddagH/ ». Espulso, al w Favero. Cielo coperto, terreno Hn grrfr»oelglov»*rt**r(uU»wv* tatangnatramo MauUMUfedi > MaazMi 4espl'a>e** i adMrttffluì^irWMHWgir Alle-' versi problemi, siamo penultimi in campionato e abbiamo icoTidltlonl. Spettatori «mila. ^^ attaccanti hanno contribuito a ' ri tortola IMa per W*$adr*dr" Bernardini hanno' permesso af ' io della t>atte avversarla crean­ natoli'Sonetti per aver conqui­ diversi infortunati. Nei doppio confronto di Coppa vedremo rendere emozionante l'Incon­ casa. Gioco veloce sulle fasce, padroni di casa di chiudere il do numerose occasioni peri­ stato un punto in trasferta e come andrà, per adesso devo pensare ai piobtemi del­ LUCCHISI-COSINZA 1-0 tro per la gioia o la disperazio­ triangolazioni di prima inten­ primo tempo senza dannL An­ colose e ci voleva tutta la bra­ Mazzone che aspetta tempi l'Heart». ne delle due tifoserie Senza zione, pressing e velocita sono cora l'Ascoli all'inizio di ripre­ vura di Lorieri ed una buona migliori. LUCCHESE- Pinna. Vlgnlnl. Russo. Pascucci, tendi. Mon­ Deludono A giudicare dai risultati otte­ tanari, 01 Stefano. Giusti. Paci, Donatelli (33' Castagna). nuti nei rispettivi campiona­ Simonetta (61' Rastelii). (12 Quironl, 14 Savino, 15 Ferra- le avversarie ti, le prossime avversarie di Regglna-SalernHana. Smentite le tensioni della vigilia: gemellaggio tra le due tifoserie delle italiane Coppa delle otto squadre «w^NZA: Vettore. Marino, Tramezzani, Catana, Storga- italiane non sembrano attra­ lo (61' Almo). Marra. Compagno. Bianchi (83' Porfido), r in Coppa Manilla. MIMO. De Rosa. (12 Tontlni. 14 Galeazzl, 16 DI versare, un eccezionale mo- Cinzlov. ^^^^^^^^^^^^^^ mento di forma. L'unica vil- ARBITRO- Cesari di Genova "*,™•^™",^,",™,^,™,,~,*• torta l'hanno ottenuta i tur­ RETI-7'Paci. chi del Fenerbahce, che affronteranno in Coppa Uefa l'Ata- NOTE: ammoniti- Bianchi e Simonetta per gioco falloso. lanta, vincitori per 6-2 con i modesti avversari del Karsiyaka. Compagno per proteste. Espulso De Rosa ai 78' per fallo Baci e abbracci dopo la paura derby Lo Spartak Mosca, avversario del Napoli in Coppa Campio­ au Rastelii lanciato In rete. Terreno in buone condizioni. ni, ha perso 2-1 con il Cska nel derby della capitale I belgi del Bruges, opposti al Milan sempre m Coppa Campioni, so­ PISCARA-ASCOLI O-O NICOOIUICA L'allievo di Zico ora beniami­ nel corso del match prima Poli fase offensiva. Ma alla luce del­ no stati addirittura travolti dall'Anderlecht per 5-1 Buone no di Salerno non si fa pregare e quindi Maltolto, scesi in le motivazioni prima descritte campo già acciaccati. Dal 73' assume alto valore una splen­ notizie anche per il Bologna, impegnato in Coppa Uefa, che PESCARA- Mannlnl. Destro (28' Alberti). Alfieri. Campio­ «•REGGIO CALABRIA. Una vesciata al volo di sinistro che e gela il Comunale con una affronterà gli scozzesi dell'Hearts sconfitti in campionato per prodezza di Simoninl ed un trafigge l'incolpevole Battara. palombella al «sette» sulla sini­ inoltre i calabresi-6ono rimasti dida conclusione di Simoninl il ne. Righetti, Ferretti, Armonia*. Fioretti. Monelli, Plncia- in dieci per l'espulsione di quale - sempre nel primo tem­ 3-0 dall'Aberdeen L'Olimpiakos, la formazione greca avver­ reUl, Bivi (79* Martorella). (12 Marcello, 14 Agostinone, 15 capolavoro di Pasa hanno de­ AIT88' lo stesso bomber stra di Rosin. La parttta*-sutaivivace,ra­ Granzotto decretata daun Feli­ po - ha inventato un volo al- saria della Samp in Coppa delle Coppe, non è andata oltre il Trombetta). terminato la spartizione dell* amaranto si «pcsesvrtsferraie- cani molto biasimato dal pub­ ['indietro per colpire di testa pareggio (0-0) con il Panathinalkos. Un altro pari. 1-1 col ASCOLI. Lorleri, Alolsl (72* Mancini), DI Rocco. Marcato. posta tra due squadre Che han­ un bolide In piena area, all'ul­ pida; con repentini capovolgi­ blico e dall'intero team ama­ una palla ed Indirizzarla all'an­ Benetti. Pergollzzl, Cavalieri, Casagrande, Giordano, no giocato a viso aperto senza menti di fronte ed i due portieri Tirol. e stato ottenuto dall'Austria Vienna alla vigilia della timo istante è anticipato da Di ranto Gli ospiti sono stati d'u­ golino Battara ha risposto per partita con la Juventus, sempre in Coppa delle Coppe Gli in­ Bernardini, Cvetkovic (76' Bugiardlnl) (12 Bocchino. 13 DI tuttavia crearsi grosse opportu­ Samo e nel conseguente-con­ che non di rado toccavano la na ammirevole tenacia anche te rime deviando in angolo Per Chiara, 16 Spinelli). nità da rete palla nel giro dello stesso mi­ glesi deil'Aston Villa, opposti all'Inter nel torneo Uefa, han­ ARBITRO: Lo Bello di Siracusa. tropiede arriva il paleggio. Ma­ se mai Rosin ha dovuto effet­ il resto da Incorniciare il ge­ no pareggiato, 0-0 con il VVimbledon. Gli spagnoli del Valen­ NOTE: angoli 64. Ammoniti- Alberti, Bonetti e Monelli. Ha Al 49' Carbone in scivolata ranzano atterra Martirual limi­ nuto. tuare parate degne di tale defi­ mellaggio tra le due tifoserie, ruba palla a Lombardo. Dalla te, si becca r«tmmonlzk>we e La Reggina ha dovuto af­ nizione Da registrare però una scambiatesi cortesia a prescin­ cia, che affronteranno la Roma in Uefa, sono stati sconfitti 1- ••ordito in acri* B Albert) (1970)del Pescara Cielo coper­ Odall'Aldridge to, terreno In buone condizioni Spettatori 13.500. destra bell'Invito al centro per causa l'estremo pericolo. frontare (a gara con parecchi sua spericolata uscita su Marti­ dere dall'andamento del risul­ la testa di Paciocco che lascia Quattro uomini sulla pana vor­ handicap. Oltre alle assenze ni ed alcune proteste granata tato Pure rientrata (o almeno all'accorrente Simoninl. La rebbero disorleMare «i-barrie­ degli Infortunati La Rosa e Te­ per una caduta dello stesso sopita) la polemica degli ultra RIOOIANA-BARUTTA 3-1 piccola punta calabrese sfode­ ra di casa, ma la responsabilità desco, e dello squalificalo Ber- centravanti In area Neanche curva sud con la propria diri­ MARCO VINTIMiOUA ra una spettacolare mezza ro- non può essere che di Pasa. nazzanl, Cerantola ha perso la Reggina ha fatto granché in genza REGGIANA: Facclolo. Paganln. Villa. Daniel (69* Guerra). De Agostini. Zanutta, Perugl (69' Dominissini), Melchior), Ferrante, Lantignottl. Bergamaschi (12 Cesarotti, 14 Pa­ lazzi. 16 Fedi). BARLETTA Mlseforl, Rocchigiani. Tarantino. Strappa, Sottili, Gabrieli. Gallacelo (89rAntonaccio). Carrara. Pi- 7. GIORNATA SERII C stella. Bolognesi (70' Pirozzi). Signoroni (12 Di Gennaro, 13 Farri», ISCaverzan). ARBITRO Frigerlo di Milano. CI. GIRONE A Risultali €8. GIRONE A RlMittatJ C2. GIRONE B Risultati RETI: 8' Bergamaschi. 37' Pistella, 85' Melchior!. CANNONIERI CLASSIFICA Baracca Luoo-Spezla 1-1. Carrare­ Alessandrla-Pontedera 1-3, Cecina- Centese-Virescit-1-1, Cittadelle- NOTE: angoli 7-1 per la Reggiana Ammoniti: Strappa, se-Fano 1-2 Casale-Vicenza 0-0; Livorno 0-1, Cuneo-Novara 0-0; Lecco 04), Fiorenzuols-Ravenna 0- SQUADRE Punti PARTITE RETI Madia Chlevo-Pro Sesto 2-2; Mantova-Co- Gubbio-Oltrepò 2-0; Ponsacco-Oer- 0, Leffe-Saronno 1-1, Legnano-Spal Carrara • Bolognesi per gioco scorretto. Bergamaschi 4 reti Casagrande (Ascoli) mot-1 Monza-Piacenza 04: Pavla- thona 2-0; Montevarchi-Prato 2-1. 1-0° Palazzolo-Treviso 3-0 Pievigt- per proteste e Pistella per comportamento non regola- 3tQM|*| ,n ,we montare Pomeriggio soleggiato, terreno allentato. Spet­ 3 reti Ganz (Brescia), Bala­ .• VKJ *• -^ixmW'w (| •*YW*. . Pari Pera* Fatte Subile » Empoll.l-ft-Vsrese-Trento 0-1, Va- Pogalbonsi-Sarzanese 2-0; Tempio- rw-OspitaM. 0-0' Sdblatese Pergo- tatori 6000. no (Foggia),Slmonetta * nezla-Csrpi 1-1 Massose 0-1, Viareggio-Olbia 04 crema 2-1, Valdagno-Suzzara 2-1 Paci (Lucchese), Cambla­ AVILUNO - .1(1 , 7i- - 4 3 0 8 - 3 0 Classifica. Venezia 10; Piacenza Classine*. Novara punti 9; Via­ Cla**H|c*. Valdagno punti 10; ghi (Messina), Ravanelli 9, Fano e Empoli 6, Casale, Como, reggio 8, Ponsacco, Livorno, Mas- Centete.Palazzolo, Ravenna, Spai, RIOOINA-SALIRNITANA 1-1 (Reggiana), Simoninl (Reg­ MISSINA - - 9 7 3 3 1 8 7 - 1 Spezia 7, Monza, Lanerossl Vicen­ tese, Cuneo, Alessandri» 7; Gub­ Ospitaletto 8, VIrescH 7. Solbiatese, gina) za « Carrarese 6, Pavia e Carpi S, bio, Ponteders. Olbia, Tempio 6, Lecco. Pergocrema 6. Cittadel­ 2 rad Maccoppl (Ancona), ANCONA - 0 T 3 1 8 6 - 2 Pro Sesto, Trento, Mantova, Poggibonsi, Prato, Cecina, Monta- la. Legnano. Firenzuola S, Tre­ REGGINA. Rosin. Bagnato, Attrice, Scienza. Flmognari, • a Varese, Chiavo e Baracca Lugo varchi 6, Sarzsnese. Oerlhona, Ol­ viso, Lette, Plevlgins 4 Saranno e Vincioni, Carbone, Merlotto, Simoninl, Poli (30' Granzot- Sorbetto, Cinello • Fort* trepò 4 Suzzar»3 to),Paciocco (12Torresin, 14Tomaselli, IBGioffré) (Avellino): Pistella (Barlet­ ASCOLI 8 7. 2 4 1 6 2 - 2 punti 4 SALERNITANA. Battara. Di Sarno. Lombardo, Pecoraro, ta); Rambaudi, Barone* SALERNITANA 8 7 1 6 0 5 4 - 2 Prossimo turno. 4/11 Prossimo turno. 4/11 Prossimo turno. 4/11 Dalla Pietra, Cerealicola. Donatelli, Gasperlnl (77' Car- List (Foggia). Donatelli Carpi-Fano, Casale-Mantova. Co­ Derthona-Cuneo, Gubbio-M Pon­ Lecco-Pieviglna, Ospitaletto-Palaz- mezzo). Martini. Pasa. Ferrara (60' Frateria) (12 Ettlcle. (Lucchese). Brogl (Mode­ TARANTO 8 7 2 4 1 4 6 - 2 mo-Venezia, Empoli-Monza, Lane­ sacco. Massese-Poggibonsi Nova­ zolo T Pergocrems-Legnano: Ra- iSAmato, iSZennaroV na), Monelli (Pescara), Fer­ rossl Vlcanza-Chlevo. Piacenza- ra-Cecina. Oibls-Uvomo. Oltrepò- venna-SoIblatese. Saronno-Floren- ARBITRO- Felicani di Bologna. rante • Bergamaschi (Reg­ FOOOIA 8 7 4 0 3 12 7 - 3 Carrsresr. Pro Sesto-Bsrse- Alessandria; Pomedera-Viareggio. zuola, Spal-Lefle. Suzzara-Citta- RETI: 49'Simoninl. 88'Pasa. ca Luco. Spezie-Varese; Trento-Pa­ Prato-Tempio; Sarzanese-Monte- deila: Treviso-Centese. VlrescU- giana), Clementi (Taranto), via. varchl Valdagno NOTE: angoli 4-2 per la Reggina. Ammoniti Ferrara. Car­ Mattel (Udinese): Pellegri­ LUCCHSM 8 7 2 4 1 8 7 - 3 bone, Donatelli. Maranzano per gioco falloso. Rosin per ni (Verona) comportamento non regolamentare Espulso al 71 Gran- VIRONA 7 7 2 3 2 4 5 - 3 sotto per gioco falloso Terreno In buone condizioni, gior­ RSQQIANA 7 7 2 3 2 10 7 - 4 CI. GIRONE B Risultati C2. GIRONE C Ri-Minati CS. GIRONE D Risultati nata di sole. Spettatori limila, di cui 6745 paganti per un BatUpagllese-Perugla 0-0: Campa­ Fasano-Teramo 0-2; Giullanova- A Leonzio-Kroton 0-1 Formia-C di Incasso di 133 milioni. RUMINA 7 7 2 3 2 6 5 - 4 nia B - Casertana 1-2; Cassrano- Francavilla 0-0; Lanclano-Altamura Ssngro 3-0. Ischia-Enna 1-0, Ostia Siena 4-1, Giure-Torres 1-0; Mono­ 0-ft Manins-Moltetta 3-1 Riccione- Mare-Latina 1-1, Potenza-Acireale PROSSIMO TURNO CRUMONISK 7 7 1 5 1 3 2 - 4 poli-Catanzaro 2-1, Nola-S Andrla Chieti 0-1, Sambenedettese-Jesi 2- 2-1, Pro Cavese-Astrea 0-0, Sangiu- UDÌ I-TARANTO 4-0 0-2, Palermo-Arazzo 2-1. Siracusa- 1, Trani-RImlni 1-1, VastesfrCMta- seppese-Savoia 2-0: Turrls-Lodigla- Domenica 28 ore 14 30 PESCARA 7 7 1 S 1 3 3 - 4 Catania 1-2, Temans-Ueata 2-1 novese2-1.V Pesare-BisceglieO-0. ni1-0;V LamezIa-CelanoO 04 Giuliani, Senaini, Alessandro Orlando, Rosali- Classifica. Cassrano. Andrla. Classifica. Chiari punti 10: Fran- ClaMlNc*. Vigor Lamezia punti •o.Luccl. Suslc. Mattel, Angelo Orlando, Balbo, Dell'Anno BARLETTA 6 7 2 2 3 4 6 - 4 Perugia 9. Palermo a, Ternana. cevilla. Sambenedettese, Vis Pesa­ 9 Ischia, Croton 8 Potenza. Turrls, M'Pittima). ASCOLI-UDINESE Qlarre, Ottani» 7; Licata, Caserta­ ro 9; Rimini. Biecoglle, Lanciano. Astro* 7, A Leonzio, Lodigiani, Aci­ TARANTO- Spegnuto, Cossaro. D'Ignazio, Evangelisti. BARLETTA-PESCARA TRIESTINA ._ 8 7 1 3 3 3 5 - 6 na, Slene. Monopoli 6. Batllpaglie- Moltetta, Teramo 7. Glullanova e, reale ~Sangiuseppese t. Latina. Brunetti, Zatteroni. Turrinl. Raggi, Clementi, Agostini (75! COSENZA-REGGINA se, Torres, Siracusa, Catanza­ Altamura, Jesi, vastese 5. Civltano- Celano O, Procavese Savoia, En- insanguino), Mazzaferro (46' Giacchetta). (12 Piraceinl, 13 BRESCIA S 7 2 1 4 5 8 - " 6 ro S. Arezzo 4, Campania B 3. Nola vese, Martina, Riccione 4, Tranl 2; na, Ostia Mare S, Formi», Castel di VERONA-CREMONESE Bellaapica. l4Fliardi). PADOVA , 4, 7 0 4 3 1 6 - 6 puniti Fasanol Sangro4 ARBITRO-Fabbricatoredi Roma _ , MESSINA-BRESCIA Prossimo turno. 4/11 ProMimo turno. 4/11 Prossimo turno. 4/11 RETI- 22' Mattel, 38' Pagano. 43 Balbo (rigore), 87' Suslc. MODENA-REGGIANA MODENA * 4 •7 2 4 5 11 - 6 Arezzo-Casarano; Casertsna-Sira- Altamura-vastese. Bisceglie-Chle- Aclreale-Ostiamare; Astrea-A. ' NOTE- ammoniti Mazzaferro per proteste a Alessandro , V cuss Cstania-eattlpagllese, Catan­ tl Civitanovesa-Tranl, Francavilla- Leonzio, Castelsangro-Pro Cavesr, Orlando par gioco lanoso. Giornata autunnale, terreno In PADOVA-FOGGIA COSENZA ' 4 7. 4 SALERNITANA-ANCONA 1 2 4 11-6 zaro-Torres. Fidolls Andrla-Campa- Riccione. Jesi-Martina, Molfetta-Fa- Celano-Sangluseppese. Enna-V t ottlmecondtxlonl. Spettatori: 13.000. nia P. Licata-Palermo Monopoli- sano. RMnl-Lanciano, Teramo- Lamezia, Kroton-Formla; Latlna- TARANTO-AVELLINO UDINESI* 3 7 2 4 1 7 3 - 2 Nola, Siena-Perugia, Temana-Giar- Sambenedettess, Vis Pesaro-Giu- Savoia, Lodigiani-Potenze, Tums- TRIESTINA-LUCCHESE 'L-UdMsss»pir*laatsi»5pon« re llsnova Ischia

l'Unità Lunedi 22 22 ottobre 1990 SPORT I Il Gp deciso dopo 300 metri Pallavolo. I mondiali dal tamponamento di Senna Velasco: «Avevo previsto I- ^-fct&riSN suProstscattatointesta U ko degli azzurri» i Il mondiale va al brasiliano E ora la Cecoslovs^cchia ^ BJB BRASILIA. L'incontro più forma eccezionale, gli ho pie-, Ecco fissato «Così non è sport» urlano importante del girone di quali­ ferito Ciani che mi garantisce darobMUvoi ficazione dei campionati del una maggior positività negli at- - momento fatidico: mondo di pallavolo, in corso tacchi». «Fino ad ora - replica '• nmpittoAscmtllW il francese e il Ds Fiorio di svolgimento in Brasile, tra l'I­ Zorzi - non ho giocato un bel provocala dal teliio talia e Cuba ha visto ancora mondiale ma i conti si faranno - - chostrofbta «Queste corse sono ormai una volta gli azzurri soccom­ aliatine-. La secca sconfitta su- ' sull'asfalto: Senna bere sotto le bordate di De- otta contro Cuba sabato scorso ' tampona Proti Gara spaigne e compagni. Julio Ve­ non ha intaccato il morale de-1 (InltapartuttKducA diventate a eliminazione» lasco aveva previsto tutto, an­ gli azzurri, i caraibici hanno in- • destra I due pilota si che questa opportunità: 'Re­ fatti disputato un incontro per-, avviano a piedi versoi stiamo ancora a Brasilia per ietto, dando spettacolo a più " boxi), davanti a qualche giorno, dovremo in­ riprese. «C'è modo e modo di < microioni e taccuini contrare la' Cecoslovacchia, perdere - ha detto Velasco - e j un'O'Qjtd'accuse e una squadra fisicamente bene i miei ragazzi non hanno mai *~ recrlrnlrìailonl, ma impostata che fa un gioco mo­ mollato. Cuba ha giocalo ai di ' derno con le caratteristiche sopra del suo standard abitua- ' v SennaavevaottH ; II mondiale Ni tasca tradizionali delle formazioni le, dall'altra parte della rete in- dell'Est». Cosi, l'Italia, arrivala vece, noi (eccetto il primo set) ,: seconda nel suo girone, trove­ abbiamo giocato con poca tu- ' rà martedì sera (ore 21 locali e cidità in attacco, senza variare : 24 italiane) la Cecoslovacchia i colpi. La chiave della partita è ' prima di approdare ai quarti di stata la battuta, noi o batteva- ì finale. Sono intanto arrivati an­ mo facile o sbagliavamo. Loro , che I primi problemi, il più im­ no». Da martedì inizia il mo-, portante del quali, la posizione mento delta verità per gli az- ' di Andrea «Zorro» Zorzi che fi­ zurri, e allora ogni errore sarà: no ad ora è stato utilizzato da . fatale. Nel girone delle prime ; Velasco soltanto a sprezzi «Un qualificate della fase prelimi-, grande campione - dice Vela­ nare l'urna ha messo di fronte sco - non può stare comodo in al padroni di casa il Brasile a ' Hiv.' panchina. Non l'ho utilizzalo a Cuba, l'Argentina Invece se la > tempo pieno perche non sta vedrà con la rinata Unione So- ; FI attraversando un periodo di vteticadiPlatonov. OLB.. II dopo corsa della Ferrari è carico di veleni. Il diret­ Non. un reclamo sulla corsa, e ora la lotta riprende, pia ALBO D'ORO sia chiaro. Un esposto che aspra di prima. Speronamento Rugby. Il campionato tore sportivo Cesare Florio spara a zero: «Senna ha Suxukl sale sul podio prende m esame tutta la sta­ è la definizione usata dalla 1850 Farina (Ita) speronato Prosi. È uno scandalo, la corsa andava Primo giro: Prosi parte bene, supera Senna che ha la pole posHJon e gione, per 'Spingere decisa­ Ferrari per la manovra di Sen­ IMI Manuel Fanglo(Arg) fermata. Quest'anno la McLaren ci ha colpito più di arriva primo in curva. Ma il brasiliano lo tocca da dietro. Finiscono mente ad un aggiornamento na. Da Fiorio per primo, peren­ Crollano i campioni d'Italia 1052 Ascari (Ita) una volta». Amareggiato anche il presidente Risarò ambedue fuori pista con le macchine inutilizzabili Senna è cam­ della normativa», annuncia torio nell'accusate il brasilia­ 1055 Ascari (Ita) pione del mondo, Dal punto di vista dell'interesse, la corsa termina Florio, che poi passa In rasse­ no. «Senna merita anche 11 tito­ 1954 FanglolAro! che parla della necessita di cambiare i regolamenti: su quest'episodio. gna tutto le ingiustizie subite lo che Ita conquistato oggi, e e 1055 FanglotArg dalla sua squadre. Sempre ad Mediolanum e Iranian Loom 1850 FanglotArg •Le normative vanno senz'altro riviste. Non possono Secondo «Irò: dopo II primo giro Bergere in testa, ma all'Inizio del rimami senza dubbio un gran­ 1857 Fanglo(Aro! più accadere episodi come questo». secondo finisce fuori. ManselTdlvema primo. opera della McLaren. «C'è po­ de campione, ma comunque 1858 HaWtrtornfQbrl Ventiseiesimo giro: Manstll va al cambio gomme. Tempo record co da dire. Non c'è che da non può permettersi di spero­ rimangono sole al comando issa Brabham (Aus (5"8), ma appena l'inglese riparte,l a macchina si ferma con uose- guardare i fatti Quest'anno la nare una macchina che gli sta i IMO Brabham (AusR i DAI NOSTRO INVIATO mlasse rotto. Anche per le Ferrari la giornata si conclude. . McLaren ha colpito più di una davanti». E ripreso dai presi­ 1861.«*. Hill (Qbr) ' Ventisettesimo giro: al comando i due piloti Benetton: Nelson Pi- volta. Abbiamo subito tre tam­ aVJ . Giornata nerissima per i vicende appassionanti. Da no- 1862 Hill (Qbr) QIUUANO CAPICILATKO ponamenti. Ha aperto la serie dente Piero Fusero, che riesce 1803 Clark (Qbr) quel seguito da Roberto Moreno, che ha sostituito l'Infortunalo comunque ad ammorbidire I campioni d'Italia del Cagnoni tare che in fondo alla classifica •aìSUZUKA. È un vorticare di mente scandalosa. ; La corsa Nannini; Al terso posto Riccardo Patrew con la Williams. Gerhard BenMr « Imola, su toni, a mostrerei quasi possibi­ Rovigo. La formazione veneta ci sono due squadre venete: il ' IBM SurMes(Obr) Trentasettesimo gito: Agurl Suzuki, sulla Urrouise Lamborghini, Miriseli. Pori Montecarlo è 1805 Clark (Qbr) accuse In un clima sempre più andava fermata, come era ac­ andato a colpire Prose Oggi 6 lista. «Non sono nell'animo di è stata travolta dal corsaro Li­ Pastatolly Tarvtslum e il PeMr- i 18M Brabham (Aus) eccitalo ad Ogni attimo che caduto un mese fa in Portogal­ supera Patrese.- Senna. Non posso davvero dire vorno di Marco Botlesan. E'an­ ca, sconfitte in casa rispettiva- Quarantesimo giro: Patrese tenta di recuperare su Suzuki, ottiene il entrato in azione anche Sen­ ( 1807 HulmalNzIttiV) passo. Mentre Prosi si lancia in ' lo. In casi del genere, con due na, che si è concesso la replica < se quella manovra (osse scien­ data male anche all'orgoglioso mente dalllranian Loom e dal-, 1908 Q. Hill (Qbìbrr j vetture in posizione pericolo­ miglior tempo sul giro della giornata (1 '44*233), ma restaquarto., 1969 Stewart (Q(Olirr ) una requisitoria, Cesare Florio Cinquantatreesimo giro: vince, a tre anni dal suo ultimo successo di quanto aveva fatto su Nanni­ tificamente preparata. Ma tutti Benetton Che è stato battuto al­ la Mediolanum (partita gioca-, 1970 Hindi (Aut) spara a iato. I commissari di .' sa, si espone sempre la.ban­ ni in Ungheria». hanno visto cosa è successo. l'Aquila, In una partita thrilling. la sabato). ' 8* gara non lo hanno voluto nep­ diera rossa. Non capisco per­ (Monza '87) Nelson PlqueL Secondo un altro brasiliano, Roberto Senna ha speronalo Prosi, che 1971 Stewart lòbr) Moreno. Seguono: Agurl Suzuki, Riccardo Patrese, Thierry Boutsen, Nei segno di una Iona stre­ da quella Scavollnl che già RISULTATI - Al: Petrarca-Me-1 1872 FlttlpaWl(Bra) pure ricevere per ascoltare le che non lo si sia fallo qui, con Saloni Nakalima. al via era scattato benissimo. 1873 Stewart (èra) ragioni della Ferrari contro un titolo mondiale in palio». È nua per la leadership, polemi­ Ed è incredibile perdere cosi aveva latto soffrire il Rovigo dtolanum 12-19 (giocata Saba-1 1874 Flttlpaldi (Bra) Senna. Con toni più moderati, paonazzo il direttore sportivo . che non sono mai mancate tra ' un campionato, veder vanifi­ nella prima giornata. E cosi in io), ScavoUnl-Benetton 25-23,, 1875 LaudeJAut) il presidente - Piero Fusaio del cavallino rampante. E non Ferrari e McLaren. L'anno cali gli sforzi di un anno dell' vetta, a punteggio pieno, sono Ecomar Uvomo-Cagnohi 24-6. f 1979 Hunt(Gbr) avanza le sue recriminazioni. fa che rincarare la dose già Si scopre vittima la Ferrari, e non ci restach e prenderne at­ scorso un dito maligno di Flo­ intera squadra in cinque se­ rimaste soltanto due squadre: Catania-Nutrillnea CaMsano ' 1877 Lauda (Aut) non esita a lanciare accuse ro­ to». In realtà, sembra Che *. rio, all'indirizzo di RonDennis, 1970 Andrew (Usa) Nigel Mameli non tollera para­ somministrala da Prosi. «Sen­ condi. No, questo non e sport». l'IranlanLoomdlSanDonàeil 30-12, Pastajolty-lranian Loom • venti all'establishment auto­ Jean Marie Balestre, presiden­ fu il primo segnale detta rottu­ Mediolanum, I due quindici 1979 Scheckter(Saf) goni tra la manovra di Senna e " na lo ha fatto apposta. Non c'è ' mobilistico. Tutto viene passa­ te della Pisa, una conclusione . ra del rapporti diplomatici. : Tornano in ballo I regolamen­ 22-37, Savi Noceto-Deliciusl I960 Jone» (Aus) quella effettuata da lui in Por­ dubbio. Prosi seguiva la sua Quest'anno, «San Paolo, du­ ti. Anche Fusaio parla della che fino a questo momento Parma 12-9. A2: Brescia-Baie i 1M1 Plquet'Bra) togallo, su Senna, lo scorso an- ' traiettoria. Lui si trovava a de­ to al vaglio di una critica im­ del genere sia andata tutt'artro necessita di una rapida opera hanno espresso il gioco di mi­ 1M2 Rosbsrg(Fln) placabile. Soprattutto i regola­ che bene e che da Parigi abbia ' rante II gran-premio del Brasi­ Dawn Mirano 24-15, Roma-. 1903 Plquet'Bra) no. che gli costo una squalifi­ stra, è vero, ma dietro, per que­ menti. "Io dico che le strutture fatto sapere che, a suo parere, le, seconda gara di campiona­ di restauro.« I regolamentivan ­ gliore qualità. Una coppia di Originai Marines Napoli 20-9, ca. E quasi passa a vie, di fatto sto doveva dare strada, come . ci sorKVglI organi ci sono- af­ la corsa andava sospesa. to, il • team-manager della . no senz" altro rivisti,aggiornat i testa che perù sembra destina­ Bilboa Piacenza-Ceta Bergamo ' con chi attarda a proporgli il • prescrive il codice sporlryo. Se , ferma Florio-..-Questi, organi Sul campionato *30 leFen*e McLaren. s»,w.utó,fc|on\a« hannolUtti gtteknwnti parata»'» versere'une^eatjela.d» eco—e- tacnOlogla* ioggiunloba>Wess»siaa pMsausoptaiu tomobilismo . sportivo. Non Róma 25-14, Imeva Béneven-i 1908 SennajereJ , lutare quello che é-accaduto e, Ma per Ir prossimo vuoi datar rjesantisslme s\it»i»tenii di gè- , lo scontro tra le due belle to-Cogeca Paganica 12-29,, sire Florio -. La decisione del­ del tutto inutile organizzare . trarre le debite conclusioni. Se battaglia. •Stiamo preparando stìone, sportiva e. finanziarla, possono più accadere episodi squadre e sari una partita da 1909 Prost(Fra) iadirettone di gara è assoluta­ delle corse». .'....,",.. come questo». SweetLazio-Logro Paese 9-3. , 1980 Benna(Bra) decidono che va bene cosi. un esposto alla federazione. della Ferrari Una brave tregua. vedere. Da notare anche che ti CLASSIFICHE - AI: Iranian1 derby emiliano tre Savi Noce­ Loom-e Mediolanum punti 4; < to, la squadra di una città pic­ Benetton, Delicius, Nutrilinea, I colissima, e il glorioso Parma è Cagnoni Catania, Savi, Eco-| ORDINI CLASSIFICA MONDIALE PILOTI stato vinto dalla prima. Come mar e Scavolini 2; Pastajolry e. D'ARRIVO dire che il Campionato è in Senna, campione spiazzante grado di offrire risultati sor­ Petrarca a A2: Bilboa, Cogepa, ,1 Nelson .Piqué» (Brs-Bensl- prendenti. Un torneo che si Lazio, Roma punti 4; Baie' tonFors) • presenta con temi ed esiti mol­ Dawn, Unibit, Bai Tende, Bre- ! 2 Roberto Moreno (Bra-Be* £ s 3 to Interessanti e che già offre scia 2; Originai Marine*. Logro. | nettonFord) Imeva, Cela 0. ( 3 Aouri Suzuki (Oìa-Eso Lar- «Errore suo,nessuna vendetta» . rousse) ! I 4 Riccardo Patrese (tta-WII- Marna Ranaull) 1 Senna DAL NOSTRO IN-"A.TO cere anche se lo lo avevo supe­ sare le paure che lo hanno "I 5 Thierry Boutsen (tei-Wtl- za rato». -' perseguitato per tutta la stagio­ SPORT IN TV TOTIP nama Renault) . . , ai Proit •ISUZUKA. Imperturbabile chiuso la porta, come l'anno Polemiche alla viglila, pole­ ne. «Sono convinto che la Fer­ e Betoni Nakajima (Oia-U- JJBXUJX- rari sia stata superiore alla 4L n Senna, neocamplone. passato. Non ho un bel nulla miche ancora- più aspre dopo. 1* 1) Enalotto gi*r Gitene*) JjflanajJL 51 In un abbraccio soffo­ da temere. Ho vinto e mi la McLaren per tutta la stagione. 15.30 Lunedi sport. 7 NicoNicolla unni (rta-ueger tu- r Per due «tomi Senna ha fatto COR8A2)Cronicle Ma noi abbiamo trovato delle tanes) 5 Boutsen £ cante dalla stampa Intemazio­ piacere, anche se non è belio fuoco e Tlamme per ottenere Raldue. 18.20 Tg2 Sportse- 8 Pierluigi Martini (Ita-MInar- tP'awt. 21 nale. È quasi stupito da certe vincere inquesutro antera», r, / che^»apc4er>o«lB« fosse col­ soluzioni che ci hanno con­ ra; 20.15 Tg2 Lo sport 2* 1)Croz 2| dlFord) allusioni. «Vendetta? No, nes­ Allusioni al passato, sfuma­ sentito di mascherare I nostri 7 Nannini 21 locata a sinistra deOa pista. Ma problemi 11 mondiale non lo Raltre. 15.30 Baseball parti­ COR8A2)lulia Jl 8 AlexCani(lta-ArrowFord) suna vendetta. CI sarebbe stata ture di ambiguità, forse casua­ non è stato accontentato. «A io Philipp* Aiiiot (Fre-Ueger tPaWM 22 vendetta, se lo avessi buttato le forse voluta, caratterizzano abbiamo vinto qui La decisio­ ta di campionato; 16.00 3* 1) Irò Hill P. XI , Gitano) . ...".. » Alati le sue dichiarazioni, «lo ho ten­ destra la pista é più sporca.- ne si è avuta a meta campiona­ Calcio. A tutta B; 17.00 11 fuori mentre lui tentava di sor­ CORSA 2) Ousek 11 10 Capelli passarmi. Purtroppo, quell'in­ tato il sorpasso. L'anno scorso spiega ,-. Per questo avevo to, quando siamo riusciti a vin­ Calcetto; 18.45 Tg3 derby; chiesto di invertire la posizio­ 11 Bernard cidente alla prima curva non e andata bene a lui. Quest'an­ cere In Germania, in Belgio e a 19.45 Sport regione; 20.30 4* 1) Donoway Ci 1 ' MONDIALI ne. Per questo, in pista, ho sba­ ! lawarwlck l'ho proprio potuto evitare». • no è andata bene a me. Sono Monza». CORSA 2) Golfo del Mere X COSTRUTTORI La vendetta è un piatto che cose che capitano In corsa. gliato la partenza. Se mi aves­ Il processo del lunedi. ' tt.M«lena Si stappa II rituale champa­ TetaMotexario. 13.00 va servito freddo. Ayrton Seri- - Ma, dal mio punto di vista, fui sero daloascello, non sarebbe gne alla McLaren. Nessuno dei 6» 1)FeverOm , x' -PUMI fttH na ha dovuto aspettare giusto ha sbagliato. Doveva guardare accadiAO niente». due piloti ha finito la gara, ma Sport News. CORSA 2) Flambo X* 1 Mariterò MoUren Honda JilfclUma. un anno per rendere la pariglia negli specchietti, rendersicon ­ Passano Nelson Pkruet, Ro- ' il titolo è comunque arrivato. Tele+2. 12.30 Motocicli­ 118 a Prost Non l'avrà fatto con in­ to di chi gli stava dietro, di cosa 6* 1)FrogBI 2. 2 Ferrari 100 Syzyki, berlo Moreno, Aguri Suzuki. Felice Senna, due volte vincito­ smo, Rally del faraoni; tenzione, come appunto so­ poteva accadere. Ognuno sce­ Sono I primi tre classificati. Ma re, in campionato e sul suo ne­ CORSA 2) Effe Effe X, 3.Benetton Ford - 63 WQuwlmin stiene, ma la vendetta è co­ glie la propria strategia perla 15.45 Eurogol/; 17.30 Cal­ 4 Williams Renautt . 84 O» Cesarla quasi nessuhc4e ne è accorto, mico. Con moderazione. «Cin­ «TyrretFord • --'-.IO munque arrivata, come man­ gara. Ma era lui che aveva tutto cio, campionato argenti­ I Moreno perche il significato della gara que anni di Formula I mi han­ 6 EspoLarrousse 11 data dal cielo. «Io sono leale - da perdere da un incidente, è tutto racchiuso in quei cin­ no invecchiato di trent'anni. no; 19.30 Sportime; 20.00 7 March Leyton House 7 Groulllard proclama il brasiliano -. Non non la SI, lo so, ognuno fa la QUOTE ' qui* secondi iniziali e nei titolo Non sono più un ragazzo, ma Tuttocalcio; 20.30 Specia­ Ai -12. L. 21.828.0001 8 Carnai Lotus ,.. 3 ho fatto nulla che possa giusti­ sua traiettoria, ma la pista era un adulto. Ed ho imparato le Bordo ring;22.3 0 Sport 9 Brabham Judd .... • 2 Ianni, ficare una squalifica. Lui mi ha libera e lui poteva ancora vin­ conquistato da Senna. Che, Agli .11» l_ 1.020.0001 Arrows Ford 2 Barili* adesso, può scaricarsi, confes­ molto». O Ciu. Co, parade; 23.30 Eurogol!. Al -10- L. 83.000, CHE TEMPO FA IL TEMPO IM ITALIA. Una vasta area di alta IsWMHWnMW M ITALIA ItaliaRadio rUhità pressione il cui maaalmo valore è localiz­ Tariffe di abbonairtento zato sull'Europa contro settentrionale -min, ma» mio. LA RADIO DEL PCI estende gradualmente la aua Influenza ver­ Bolzan L'Aquila TP; Annuo Semestrale so l'Italia, I; Balcani e II Mediterraneo con­ TTJS «toma Urte" 1» H 7 numeri L 295.000 L 150.000 vogliandovi «ria fredda di origino continen­ Trieste 19 19 ftoms Flumlc. *ìra Programmi 6 numeri L. 260.000 L. 132.000 tale che per il momento si limiterà a lambi­ Venula •WTS Campobasso «M A mod. (mm.39 x 40) Palermo •.««t ma loun osai rnsue oom iota tura» ws» ; Commerciale (ertale L 312.000 penisola e sulle isole il tempo sarà conte­ Pisa ira a 24 MitmuuMiwSiimm. ce» rtnoiaust 0m «us» nuto entro I limili della variabilità con alter­ 19 1S Catania Commerciale sabatoL 374.000 Ancona 15 27 mmca>aeaioim/iouea(MMeSkiiJStCMiouttai» Commerciale festivo L 468.000 nanza di annuvolamenti • schiarite. In vici­ Perugia 13 18 Alghero Finestrella I» pagma feriale L 2.613.000 nanza delle zone appenniniche sono anco­ -is-sr Pescara 13 20 Cagliari 14 23 tum i ma*. Me wust HI tust ««n um L«KI net u Finestrella l« pagina sabato L 3.136.000 ra possibili addensamenti nuvolosi asso­ * ISUS) / HMW UM «SK Un 10US01 SUSO: IMI» IO»» ( Finestrella 1* pagina festiva L 3.373.000 ciati a qualche piovasco. In diminuzione la »m un IBSH un Km ama Mito / «tu* KM era Manchette di testata L1.500.000 temperatura ad iniziare dalla fascia orien­ iKeofiniRMmMM'toomttrtswKitcìkiMnasc Redazionali L 550.000 TMKIMTUMAU'MTIItO mmwamnrmiw.mmtnmiumitusfmt Flnanz.-LegaJI.-Cc4ice*s-Aste-AppalU tale. Feriali U 452.000- Festivi L S57.O0O VENTI: deboli o moderati provenienti da ; min, msy (flirt, nMUc ' A parola: Necrologie-pan-lutto L 3.000 • Levante. Ecc*V3nuclCl.750 Amsterdam 9 14 Londra '"•'re' » MARI) Mossi tutti l mari Italiani. 17' 24 Madrid •uri» itMtssafis»' wjstMiiemMiiieeMtssmtisIfiitinit Concessionarie per la pubblicità DOMANI: tendenza all'aumento della nuvo­ Atene Sani losm SM«ftjtft sa nram» i suso: Sui iQMtt Su» SPRA. via Bettola 34, Torino, tei. 011/ S7S3I; Berlino Moses Tir «100/»««I«w1l«J£M!)mv»aaW>tt««x»>iH>»iwtmiiU(KVk«n Copenaghen Parigi Stampa: Nlgl spa, Roma -via del Pelasgi, S II gioni nord-occidentali. La nuvolosità aarà Milano-vialeClnodaPistoia,l(r . seguita da precipitazioni intermittenti. Sul­ Ginevra 12 16 Stoccolma" Ses spa, Messina-via Taormina, 15/c le altre regioni italiane alternanza di annu­ Helsinki -2 3 Varsavia iwm«mm-wtwm Unione Sarda spa - Cagliari Elmas NEVE MAREM0SS0 volamenti e schiarite. Lisbona lì' 1» Vie ~y~JT

l'Unità t Lunedi t 22 ottobre 1990 23

i SPORT * Scavolini-Knorr. A Pesaro va in scena una versione ridotta . della classica sfida con Bologna. Ai campioni d'Italia H nuovo «look» di Milano B'ASKET una brutta partita dominata da troppe assenze illustri va subito di moda e giocata in una cornice fredda per lo sciopero dei tifosi Per Varese un altro ko

ASCAVOLINI 99 FILANTO 103 KNORR 90 PHILIPS 114

SCAVOLINI Calbinl 3, Labella, Oraci* 19, FILANTO. DI Santo 2. Fumagalli 17, Ci­ Magnifico 17, Boni 10, Daye 18, Cook n.e., matti n.e., Bonamico 14, Ceccarelli 5, Co- Zampolini 13, Costa 5, Granoni 14. devllla 2. Fox 23. Montasti 3 McAdoo 37, Fusati n e. KNORR B Rombo» 14, Cempinl, Bonora Vittoria nel silenzio Cavallari 3, Coldebella 11, Satti 5. John­ PHILIPS. Vincent 22. Alberti n e. Aldi son 19, Portesani 7, Gallinari 2, Bon 27. n e. McQueen 10. Bargna 8, Pitlis 32, Blasl 3. Ambrassa 4, Riva 26, Montecchi MARCIUO CIAMAOUA stesso Zampollnl guadagnan­ ARBITRI. Duranti e Baldini. 9. dosi per ben quattro volte 11 di­ ARBITRI D'EsteePozzana. Bianchini "•PESARO. Quella che veni­ aggiunta anche la contestazio­ ritto di battere i tiri dalla lunet­ NOTE. Tiri liberi: Scavollnl 27 su 35: va annunciata, come la sfida ne dei propri tifosi che aveva­ ta permetteva alla squadra di Knorr 22 su 27. Usciti per 5 falli: Cavallari NOTE. Tiri liberi Filanto 17 su 24; Philips a Reggio E. tra le due grandi malate del no accusato durante la setti­ casa di chiudere il primo tem­ al 4', Portesani al 9', Coldebella al 14', 27 au 32. Usciti per 5 falli Bargna e Cec­ basket Italiano, ha mantenuto mana di scarso attaccamento po sul SO a 35. Il secondo tem­ Gracisal16'a.t. carelli al 15' del a t Spettatori 5 000. si prende appieno le premesse negative ai colori sociali della Scavollnl po, salvo qualche stacco ini­ 0>lla vlgilia.Apaiziale scusan­ alcuni giocatori, di qui lo scio­ ziale di Bon e Coldebella ed II la rivincita te delle di#an*azlortì.de- pero del tifo che rendeva irrea­ solito onesto lavoro di John­ BENETTON 97 P. FIRENZE 109 Vesser* portata, >* lunga Usta le e ovattata l'atmosfera del Pa­ son, non si discostava di molto STEFANEL 86 RANGER VA 99 degli lnfortwjtóeb*i vedeva lasport pesarese, già resa so­ dall'apatia del primo tempo. porifera 4n abbondanza dalla Solo un paio di volte i bologne­ •al ROMA. Nella giornata in prestazione fornita In campo BENETTON. Battlstella 2, Del Negro 4*. P FIRENZE. Anderson 34. Vitellozzl n.a. cui la Benetton prosegue lare txxognest (Mcnarason, uru- si della Knorr portandosi sul lacopini 22, Vazzoler n e.. Vinata n e.. Morini n.e.. Corvo 4, Mandali! 9. Valenti namonU «tilndttY ed 11 play dai giocatori. La partita si ini­ meno 6 davano l'Impressione datissima il suo cammino a ziava con in campo due quin­ Gay 18, Mian 2. Generali 2, Minto 11, Fa­ 16. Boselli 7, Vecchiato 5, Esposito 18, americano Cook per I pesaresi. di poter cambiare volto alla bio ne. Kea16. punteggio pieno, tre vittorie in tetti abbastanza inediti con trasferta movimentano il cam­ Ma non in perfette condizioni partita, ma come detto, era so­ fisiche erano anche Boni e Callinarl, Romboll e Corbel­ lo un'impressione. La partita si RANGER VA Mio n e., Johnson 18. Conti pionato, n Messaggero si ri­ CLEAR Zorzolo n e., Gianolla 6, Bosa 13. n e., Meneghin, Cummings 8, Canova 14, Daye che salvo qualche spraz­ la per 1 bolognesi e Granoni a trascinava stancamente con Dal Seno, Rossini 2, Bouia 24. Pessina prende prontamente dallo sostituire Cook nelle fila pesa­ Vescovi 26, Brignoli 6. Calavita 8, Rusco­ •top subito a Canto in settima­ zo hanno faticato non poco a percentuali bassissime per 12, Marzorati 5, Gilardi n • , Mannion 24. ni 19. tenere il campa Anche Magni­ resi. L'incontro che non forni­ ambedue le squadre e con il na e va a vincere sull'insidioso va certamente spunti esaltanti ARBITRI Zanon e Daganutti. campo di Reggio Emilia por­ fico è sembrata a dira il vero, gioco frammentato dagli innu­ ARBITRI. Nelli e Pasetto. in non perfette condizioni, ma vedeva i pesaresi costruirsi merevoli tiri liberi concessi dal NOTE Tiri liberi P Firenze 34 su 40; Ran­ tandosi al secondo posto soli­ pian piano un piccolo vantag­ ger Va 17 su 25. Usciti per 5 falli: Vec­ taria La Philips esce vincitrice di questo passo, sono ben po­ duo arbitrale Duranti e Baldini, NOTE Tiri liberi: Benetton 15 su 22: Clear gio propiziato da alcuni spunti 13 su 17. Usciti per cinque falli: nessuno. chiato al 16' Corvo a Johnson al 19' del dallo scontro di Fori! nono­ chi I giocatori che hanno di­ che, hanno chiuso l'incontro mostrato sul campo una con­ di Granoni e Grecia. All'undi­ con 57 falli fischiati e ben 62 ti­ Spettatori 5.500. a L Spettatori 3 000. stante i 37 punti di Bob Me cesimo il primo allungo dei pe­ Adoo. uomo-simbolo di Mila­ dizione tisica e mentale accet­ ri Uberi concessi. L'unica per­ tabile. Buona nelle file dei pe­ saresi (28 a 15) corrispondeva formance vista quest'oggi in no negli ultimi anni.La squa­ all'Ingresso in campo di Zam- dra guidata da Mike D'Antoni saresi la prova di Domenico campo. In chiusura l'unica PANASONIC 84 SIDIS 90 Zampolin! che. soprattutto nel polinl, sicuramente il più viva­ emozione la torniva Gallinari MB. LIVORNO ha trovato in Finis (32). Riva ce trai pesaresi del primo tem­ 92 MESSAGGERO 97 (26) e nel "solito" Vincent primo tempo ha permesso ai che ad I minuto e mezzo dalla pesaresi di guadagnarsi un po. Il vantaggio dei pesaresi flne segnava il suo unico cane­ (22) gli uomini chiave per pie­ continuava a salire, ma a quel PANASONIC. Garrett 17, Rifatti n.e. Sco- StDIS Bryant 20, Usbertl n e , Londero 2, gare la Filanto. Il colpo di Li­ margine di sicurezza sul bolo­ stro dell'incontro. Migliore in gnesi et» si sarebbe mantenu- HDUNO Messina l'ottìmo.allena- .campo, in definitiva, sono nocchini 12, Santoro 5, Lanwa 4, Laganà, Lampert110. Vicinali) 8, Boesso 27, Otta- vorno a Reggio Calabria ha an­ ^WWdef bolognesi non sapeva" Bullara 11, Righi 11. Caldxell 20, Tolottt 4. vlani 8, Reale 9, Reddick 8, Perone n e. che un aspetto scaramantico: »ÌrtfirK)anaffrit.P«fipesa- •sembrati proprio I due giovani rest che, non assomigliavano più a che santo votarsi avendo, allenatori Messina e Scariolo LI8. LIVORNO Jones 12. Ceccarini, Bon- IL MESSAGGERO. Cooper 24, Nlmphius nell'impianto di recentissima infatti, già alternato in campo costruzione I "padroni di casa* nemmeno lontanamente alla che sicuramente hanno tratto slgnorl ne., Tonut 11, Donati ne.. Forti 6, Lorenzon 10, De Piccoli, Ragazzi 4, squadra che, non pio di dieci ben otto giocatori. Ai 17* un'in­ Il massimo quest'oggi dal ma­ 15, Fantozzi 20, Carerà 15, Binion 16, Ma- Prem ler 8, Avenia 9, Croce 2, Nlccolai, At- delia Panasonic (ex-Viola) in venzione del solito Zampollnl campionato sono sempre stati giorni fa aveva fornito un'esal- teriale che avevano a disposi­ guolo3. truia34. tante prova net Me Donald'sO- portava I campioni d'Italia sul zione. Peccato che non possa­ sconfitti. Non sono più a zero più 14 (42 a 28) e sempre lo ARBITRI Cagnazzo e Bianchi. ARBITRI Montella e Pallonetto. punti Napoli e Firenze: I tosca­ pen, oltre agli infortuni, si era no anche fare canestro. ni riescono nell'impresa di NOTE. Tiri Panasonic 7 su 8: Llb. Livorno* NOTE. Tiri liberi- Sldis 14 su 22; Il •configgere la Ranger Varese 10 au 18 Usciti per Sfalli: Bullara al 15', saggerò 23 su 28. Usciti por 5 falli. Nlm­ seconda l'anno scorso e parti­ Binion e Santoro al 19' a t Espulsi. Lenza phius e Lorenzon al 18', Lamponi al 19' e Jones al 19' a.t. Spettatori 2.400 la tra le lavorile. Sono risultati Benetton-Clear. I veneti del s.t Spettatori 3.500. decisivi sia l'apporto del capo­ cannoniere di Al Anderson restano imbattuti in testa cheJInconsistenxa di Cum- NAPOLI 98 STEFANEL 117 mings non ancora inserito tal AUXILIUM 85 PNONOLA 77 un team che registra ancora alla classifica. Del Negro problemi di assetta Magnifico deli ScsvoWri e, in basso, Massimo lacopini della Benetton NAPOLI. Blab 31. Butler 13, Morena n e.. (giocata sabato) determinante con 40 punti Sbaragli 25, Busa 9. Teso 4, Gilardi 11, Dalla Libera 5, La Torre n e.. Verde n.e. STEFANEL. Mlddleton 19. Plluttl 24, Fuo» AUXILIUM. Abblo 13, Bogllatto n e, Ne­ ka 8. De Poi 1, Bianchi 19, Gray 20, Méne» t 'W-Tj- ' l'Ili wl,^R^p^^^^* gro 4, Della Valle 2, Pellacani 8, Motta 5, ghin 4, Cantarello 3, fSonventi 6, Sartori 7. Dawkins 14, Kopickl 15. Milani 5, Zamber- PHONOLA. Gentil* 22. Esposito 5, Dell'A­ Ian19. gnello 8, Fazzl, Frank 21. Rizzo, Tufano 2. ARBITRI Corsa e Nidi. Schackleford 19. Vertagli e Fagglano n tr. Treviso, la NOTE. Tiri liberi: Napoli 31 au 38; Auxl- ARBITRI. ZeppillieTullio. amatcìa lium 10 au 15. Usciti per 5 falli: Pellacani NOTE. Tiri Uberi' Stephanel 19 au 28; Pho­ al 4', Dawkins al 9', Butler al 13', Teso al nola 21 su 24 Usciti per 5 falli: al 17' Gen­ 14'a t. Spettatori 1.000. tile, al 19' Dell'Agnello. Spettatori 4200. ALESSANDRA FURARI di realizzare. E cosi anche la mentalità. Fino ad ora le vitto- soddisfazione per aver supera­ Clear non è riuscita e superare , rie trevigiane hanno fatto vede­ to un test duro e difficile come •sì TREVISO. «Ciao vecchia e diventato io spauracchio della ' ta nuova legge di-questo cam­ re più le capacita tecniche che quello canturino che Ieri ha cara Lombardia, hai fatto la domenica: Vlnnie Del Negro. pionato, quella che da 6 gior­ quelle mentali e la Osar era il messo in seria difficolta i trevi­ storia del basket degli anni 80. Arrivato in Italia senza tanti nate i trevigiana riesconoa d giusto avversario per dimostra­ giani ma non è riuscito a scon­ rassegnati perché ora d slamo clamori si è velocemente tra­ ' impone in ogni palazzetto, re di esserci anche con la testa. figgere i 40 punti di Vlnnie Del Al/ Marcatori Al/ Prossimo turno anche noi». Lassù, dalla solita­ sformato nell'uomo squadra, senza mal soffrila, lassù cosi in •Slamo sempre stati sotto pres­ Negro, la precisione di Jacopi- ria vetta della classifica Skansi l'uomo da marcare, l'uomo di alto, di vertigmL In vetta d sione, commenta Skansi, sia In ni e la buona giornata di Dan Anderson punti 210. Del Negro 202, Me Domenica 28/10 (Ore 17.30) chiede la parola, la Benetton cui bisogna aver davvero pau­ stanno proprio bene, e anche attacco che in difesa e la mia Gay. Una partita bella, veloce Adoo 192, Vincent 175, Mannion 170. Koplc- RANGER-LIVORNO; CLEAR-SIDIS; PHO- Treviso ringrazia,salut a si por­ ra. «Quello che più importa per Ieri hanno dimostrato di occu­ soddisfazione arriva proprio quella di ieri, una Benetton xl 169. Gentile 146. lacopini 143, Caldwell NOLA-NAPOLI; KNORR-PANASONIC; ta a casa II sesto successo con­ che ha divertito 1 cinquemila la squadra non sono tanti i pare un posto più che merita­ da qui, abbiamo la testa giusta 139. Dawkins 136, Fox 135. Magnifico 133. MESSAGGERO-FIRENZE; TORINO-STE- secutivo e lancia missili esplo­ to. La Clear Cantù era un test spettatori accorsi al Palazzetto punti di Vlnnie ma la mentalità .per ottenere i risultati. Giocare Mlddleton 130, Kea 129, Bryant 129, Daye FANEL; PHILIPS-SCAVOLINI; F1LANTO- sivi. Ad andare a fondo è stala . sicuramente difficlle^ttaavver- • contro una squadra che difen­ ma che ha in qualche momen­ 126. BENETTON ieri la Clear Cantù sconfitta per e l'umore che riesce a trasmet­ to forse rischiato di pagare il tere ai suoi compagni. Con lui sarto (otte, che non molla mal. de In questo modo 6 difficile, 97 a 86. Sei turni di campiona­ che fa sentire D fiato sul collo suo gioco brillante e diverten­ to ed e già primato, per la pri­ in campo tutti giocano meglio la loro è una difesa molto all'i­ fino allo scadere del 40 minuti, taliana, quello che a noi man­ te La Clear è un pencolo co­ ma volta nella storia della so­ perche si sentono più tranquilli proprio come è riuscita a lare stante, sembra che non possa A2/ Marcatori A2/ Prossimo turno cietà. Infatti, Treviso si trova so­ e sereni». Per Skansi non ha ca completamente. Ma sono rendersi pericolosa (come du­ ieri, rimontando i 16 punti di contento cosi ai miei giocatori la al comando della classifica dubbi, non vuole dimenticare svantaggio accumulati nel pri­ rante tutto il primo tempo) ma a 2 punti dal Messaggero e do­ nessuno nella lunga fila di elo­ non la voglio insegnare perché poi improvvisamente si risve­ Oscar punti 244. Rowan 226, Brown 178, Domenica 28/10 (Ore 17.30) mo tempo e rendendosiperi ­ ho ambizioni intemazionali e LIVORNO-FABRIANO: ARESE-8. SAS­ po essersi lasciala alle spalle gi ma la sua Benetton è Vlnnie glia e a suonare la campanella Thompson 176, Mlddleton D 162, Henry colosa quando a 2 minuti dalla sono convinto che questa dife­ SARI; KLEENEX-LOTUS, VENEZIA-DE­ squadre quali Phonola, Pesaro della riscossa ancora una volta 161, Addison 158, Lamp 145, Schoene 145, Del Negro, lo sa, non si na­ flne si è portata In parli». Ed è sa In Europa non sia consenti­ SIO: EMMEZETA-GLAXO: TELEMAR- e Cantù. La Benetton ora fa sconde, lui è quello che crea qui che forse per la prima volta ieri e stato lui, Pace Manion, Kennedy 144, Asken 143, Boni 141. Alexis paura e lui. forse più di tutti e ta». Skansi non nasconde la KET-TICINO. CREMONA-FERNET BRAN­ per gli altri c'è solo il compito la Benetton ha imposto la sua autore di 24 punti 140, Hurt 139, Chomiciua 138, McNealy 128 CA; BIRRA MESSINA-APRIMATIC Al

CLASSIFICA CLASSIFICA L. LIVORNO 112 FERNET B. 96 B. SARDEGNA 59 FABRIANO 95 REYERV. 87 TELEMARKET 95 TICINO 64 EMMEZETA 76 PARTITE CANESTRI PARTITE CANESTRI SQUADRE SQUADRE , » Punti L. LIVORNO. Rauber 3, Gian­ FERNET BRANCA. Gabba, B. SARDEGNA. Valenti 2. An- FABRIANO. Pezzin. Conti 3. G. V. p. Fatti 8ubltl a. V f». - Fatti •• Subiti nini, Ceppar! 8, Diana 3, Bc- Cavazzana 7, Barbiere 2, Zat- lus n e., Biondi 2, Costantini, Talevi 4, Minelli 15, Del Cadia naccorsi 15, Picozzi 4, Sona­ ti 5, Coccoli, Lock 28, Fantln 3, ?Ghompson 22, Nardo 9. 2, Mingottl, Solomon 20. So- gli 22, Rolle 20, Tosi 2. Addi­ Mesetti 10, Oscar 31, Pratesi Mazzitelli, Mossali 4, Porto frlni 26. Servadio 16. Balley 9. BENETTON TREVISO 18 6 6 0 598 532 0LAX0 VERONA 12 6 6 0 602 510 son 35. 10. 12. Bmi 8. EMMEZETA. Zamplerl n e , REYER V. Guerra, Brown 34. TELEMARKET. Colonna 2, Graberi. Daniele, Nobile 12. •UESSAOOEROR0MA 10 6 5 1 543 519 TICINO SIENA 10 6 5 1 487 430 Henry 39, Agnesl n e., Mazzo­ TICINO. Guerrlnl n e. Glroldl Aakew 24. Maran. King 24. Blnotto 3, Pressscco n e., Ma- 8, Lasl, Pastori 10, Lampley strolanni 19. Valente 12. Vitez ni 2, Boselli 3, Cagnazzo 0. Castaldlnl 5. BettgarlnT 13. 4 Cappelli. Pittman 22, Paci 17. 14. Battisti 4. Bagnoli n e . V<- Adami n e. PHIUPS MILANO 8 6 2 597 559 KLEENEX PISTOIA 10 6 5 1 597 553 5. Natali 2, Lamp 12, Bubacco slgalli 6, Vidill 2. Alexis 20. ne. Baldi 4 ARBITRI. Cesamasslma e CLEAR CANTO 8 6 4 2 585 557 LOTUS MONTECATINI 10 6 5 1 572 538 ARBITRI Fiorito e Grossi. ARBITRI. Tallone e Righetto. Borroni ARBITRI Paronelll e Cicoria. NOTE. Tiri liberi: Fernet NOTE. Tiri liberi- Fabriano 23 NOTE. Tiri liberi' L. Livorno Branca 18 su 24; Telemarket NOTE. Tiri liberi- Banco di su 33; Emmezeta 20 su 23. L LIVORNO 8 6 4 2 504 481 BMMEZETA UDINE 8 6 4 2 510 516 16 su 19, Reyer V. 32 au 36. 21 su 24 Usciti per cinque fal­ Sardegna 6 su 6: Ticino 13 su Usciti per 5 falli: Castaldlm al Usciti per 5 falli. Coppari al li Cappelli al l'del 1 La. Spet­ 15. Usciti per 5 falli- Pastori al 18' Bettarlnt al 19' del s.L PHONOLA CASERTA 8 6 4 2 567 576 TEOREMA ARESB 6 6 3 3 580 584 19's.t Spettatori 3.471. tatori 3.200. 13' del a.L Spettatori 3 500. Spettatori 2.300. STEFANEL TRIESTE 8 6 4 2 564 511 FERNET BRANCA PAVIA 6 6 3 3 591 577 SIDIS a EMILIA? e e 3 3 564 557 DESIO e 6 3 3 507 564 APRIMATIC 95 MONTECATIN 95 GLAXO 99 AURORA 87 KLEENEX 103 B. MESSINA 85 TEOREMA 89 CORONA 77 SCAVOUNI PESARO 8 6 3 3 608 603 FABRIANO 8 6 3 3 502 504 APRIMATIC Gollnelll, Bale­ MONTECATIN. Roteili n.e. GLAXO. Marsllli ne. Kem- AURORA. Alberti 2. Brambil­ TORINO 4 6 2 4 596 611 TELEMARKET BRESCIA 4 6 2 4 507 522 stra 11, Chomlclus28, Sabati­ Zattl 14, Capone. Boni 33, pton 14, Frosinl n e. Brusa- la 16. Gnad 10, Dawson 19, ni 2, Marcheselli 3, Cessel 5, Bucci 9. Palmieri, McNealy marello 14, Savio 6, Flsctìetto Procaccini 18, Majer n.e . Mi­ FILANTO FORLÌ 4 6 2 4 612 632 BIRRA MESSINA TRAPANI 4 6 2 4 517 511 Dallamora 18, Albertazzl, Ne­ 24, Rossi 1, Amabili n.e, 2, Dalla Vecchia 3, Moretti 26, lani 3. Maruste. Maapero, ri 4 Landaberger 14. Morandottl 16, Schoene 18. Scamatilo. jjtNOM BOLOGNA 4 6 2 4 485 516 APRIMATIC BOLOGNA 4 6 2 4 539 557 KLEENEX. De Sanctls 12. Jo­ BIRRA MESSINA. Johnson TEOREMA. Lana 12. Porta- CORONA. Masla n.e.. Kenne­ nes 12, Campanaro 4, Pucci 19, Hurt 8, Morrone 10. Lot 12, luppi 7, Malcangi n.e., Archi­ Martin, Zucchi 3. Cassi 11, si, Mllesi 6. Bolla n e. Motta dy 19. Troiano, Gattoni 10. Ri­ iMNOERVAlESE 4 6 2 4 538 592 BANCO SASSARI 4 6 2 4 499 518 n e , Crippa 22, Ban 5, Silva- Castellani 7, Mannella 2, 7. Polesello 8. Mlddleton 26. tossa 18, Briga 6, Zeno, Tom­ strin 22, Valerio, Capone Piazza 13. Vranes23. bolato. Sappleton 16, Marzt- FIRBN2B 2 6 1 5 583 605 VENEZIA a 6 1 5 531 581 ARBITRI BaldleFabreM. ARBITRI. Bellsarl e Morlsco. ARBITRI indrlzzi e Pironi. nottoS NOTE Tiri liberi Aprlmatic25 NOTE. Tiri liberi: Montecatin NOTE. Tiri liberi Glaxo 27 su ARBITRI. Reatto e Zancanel- PANASONIC R. CALABRIA a 6 1 S 556 597 P. LIVORNO 2 6 1 ' 5 537 547 su 40: Kleenex 18 su 28 Usciti 28 su 28; B Messina 14 su 21. 33, Teorema 22 su 32 Usciti la. per 5 falli Valerio all'IT. Sil­ Usciti per 5 falli Morrone al per 5 falli Motta ai 16', Moret­ NOTE. Tiri liberi- Aurora 19 NAPOLI a 6 1 5 514 566 CREMONA a 6 1 5 514 580 vestro al 12', Neri al 17', Chc- 9'. Zani all'11. Lot al 17' del ti al 19' del s.t Spettatori au 28; Corona 10 su 19. Spet­ miciusal19delst. s t Spettatori 3 000. 4.437. tatori 1.000.

l'Unità Lunedi 24 22 ottobre 1990

+* LE PAGINE CON Il 28 novembre il Project Board si aggiorna sullo stato dei lavori Aviazion e civile Attmite. aerospaziale In aumento tutti gli indicatori di traffico I progetti per gli aerei del futuro Le novità dalle industrie aeronautiche ci porteranno a volare a 30.000 knVh Il primo «punto» Le curiosità su aeroporti e «vettori» Astronauti, satelliti e tramissioni Tv suU'mtegmzione del controllo

ROMUXA DALLO Nel blu dipinto di blu, appassionatamente Wm Se un aereo vola da Francoforte a Madrid deve contat­ M In una Europa che si sta tare ben sette centri di controllo. Un assurdo. E l'europeo avvicinando a grandi passi al­ Nubi fosche ama l'Europa. Da una statistica effettuata In Italia nel perio­ l'Unità politica ed economica do gennaio-maggio '90 questo dato emerge con evidenza. non si possono ignorare le Con un movimento di 4 milioni e mezzo di passeggeri pari al enormi problematiche di un sui bilanci 61,4% del totale del servizi intemazionali, i Paesi comunitari settore importantissimo come si collocano al primo posto dell'indice di gradimento. Non quello dei trasporti. Anche se, delle grandi solo. Rispetto ai primi cinque mesi dell'anno scorso, verso le ad onor del vero, più che di In­ destinazioni dell'area Cee si sono mossi li 13% di passeggeri tegrazione europea del vari si­ in più. stemi nazionali si dovrebbe già compagnie ragionare in termini mondiali. E' vero che «all'amor non si comanda», ma forse a questi Enormi sono infatti gli interessi innamorati bisognerebbe garantire meno burocrazia e più e le implicazioni che coinvol­ puntualità. Sappiamo infatti che mentre il centro di control­ fami Chiuderanno in rosso, o gono, in tutto il globo, grandi comunque registreranno risul­ lo di Chicago è capace di contenere 8000 movimenti aerei al industrie aeronautiche, com­ tati meno soddisfacenti del­ giorno, l'intera Francia ne gestisce 6000 e il centro di Londra pagnie di trasporto, società ae­ l'anno scorso, i bilanci di quasi 3500. Non stiamo certo peccando di americanismo acuto, roportuali, agenzie di controllo tutte le compagnie più Impor­ ma balza evidente che il sistema europeo fa parecchia ac­ del traffico acreo, centri di ri­ tanti d'Europa e di alcune del­ qua. E infatti è in aumento «la percentuale del voli che subi­ cerca avanzata ed anche tutto le principali statunitensi. Già scono ritardi superiori ai 15 minuti • come si legge nel rap­ il settore aerospaziale e delle nei primi sei mesi di quest'an­ porto che la Commissione delle Comunità europee ha Invia­ telecomunicazioni. Basta infat­ no diversi «vettori» hanno se­ to il 30 luglio al Consiglio e al Parlamento di Strasburgo -, di­ ti bensare alla «sicurezza» per gnalato l'addensarsi di parec­ mostrando che i sistemi europei di gestione e di controllo chiamare in causa 1 sistemi di chie nubi nel panorama dei dei uallico aereo stanno raggiungendo il livello di saturazio­ controllo satellitare, I vettori trasporto aereo di molti Paesi ne nei periodi di punta». La confusione regna sovrana a cau­ che li posizionano nello spa­ industrializzati. E ciò, nono­ sa del •numero elevato di autorità nazionali competenti, cia­ zio, la tecnologia di ricezione e stante l'aumento sensibile del­ scuna operante in base a norme proprie • è detto ancora nel trasmissione a terra e via di­ la domanda e un discreto mi­ rapporto - e per l'esistenza di 42 centri di controllo che utiliz­ cendo. glioramento dell'offerta. In estate, poi. è intervenuta la cri­ zano sistemi diversi, generalmente non compatibili*. In questa pagina e in quelle si del Golfo con traumatiche Ad ovviare a questo stato di caos, sta provvedendo la Co­ che seguono abbiamo pertan­ conseguenze sul prezzo del munità europea che si è prefissa di raggiungere un'integra­ to voluto affrontare alcune del­ carburante che vanno ad ag­ zione e una armonizzazione dei sistemi del Paesi membri a le tematiche proposte dall'au­ gravare la situazione. ! tappe graduali fino ad oltre II Duemila. Un significativo pas­ so civile del cielo». Abbiamo Della situazione poco rosea, so avanti nella costruzione del sistema unico e stato segnato cioè cercato di fotografare la di cui si è fatto interprete il se­ nella riunione del 25 giugno a Bruxelles che ha costituito il situazione esistente nei vari gretario generale della Aea •Project Board», ovvero I organo preposto a gestione, con­ comparti, con un occhio di ri­ (l'associazione tra i vettori eu­ trollo e supervisione del Piano approvato dai ministri dei guardo verso le innovazioni ropei) K. Neumeister. sarà al tecniche, tecnologiche fino a centro delle discussioni fra i Trasporti del Ceac. Questo organismo, di cui e stato eletto •sfondare» nello spazio sidera­ membri della lata (l'associa­ presidente il direttore generale dell'aviazione civile danese le nel quale si proietteranno in zione intemazionale delle Eggers, si riunirà nuovamente il 28 novembre per fare un pri­ un futuro abbastanza vicino gli compagnie aeree) nel corso mo punto sui lavori della prima fase di attuazione del Piano stessi voli intercontinentali. del congresso che si tiene fra (ricognizione e valutazione dei sistemi attuali) articolata L'oggi e il domani, dunque. I pochi giórni a Ginevra. In parti­ per settori in modo da non tralasciare alcun dato significati­ servizi che l'utente Uova nello colare, lamenta Neumeister vo. Questa prima fase del piano si sviluppa nell'ultimo qua­ scalo della sua città, cosi come •da un lato abbiamo un au­ drimestre "90 e abbraccerà tutto il primo semestre del prossi- l'aeromobile che sarà operati­ mento di capacità del 10% e vo tra breve ed anche te mera­ del 12.4% del traffico, dall'albo ti viglie televisive del supersatel- l'incremento degli incassi ha lite Olympus. coperto solo la metà dell'au­ mento dei costi». Ai problemi intemi alle compagnie si as­ sommano poi, secondo Aea, anche i contraccolpi valutari Aspettando il «controllo europeo», da subito tecniche più sofisticate dovuti al rafforzamento delle monete europee rispetto a dol­ A bordo c'è laro e yen, nonché gli ingenti investimenti di questi mai in aeromobili e strutture. Farà in­ I velivoli minuto per minuto un video-aflarme vece piacere agli utenti - anche se il segretario Jell'associazio- 4- ne europea non lo è - che l'in­ gresso massiccio sulle tratte in­ s temazionali di numecomaa- La apertura radar si affina ] anticollisione gnie e di grandi vefiòilunernaU ss* 4 «l'­ della forza di Singapore Airli­ MUUOTURONF" tra 142 centri di 23 paesi (non Altre Innovazioni tono già tu Sembra impossibile che sponder» degli altri aerei e di nes, costringono sempre più le ancora In comunicazione in previste a media e lunga sca­ due aerei si possano scontrare disegnare sullo schermo televi­ compagnie europee e ameri­ •i Ah. Architettura Lineare penderà da Eurocontrol e ti tempo reale) che oggi gesti­ denza. A partire dal 1998, gli in volo. Eppure qualche tragi­ sivo la posizione di tutti i veli­ cane a praticare sconti e tariffe Espandibile, è II nome della occuperà della pianificazione co esempio nel recente passa­ voli circostanti. Se poi l'aereo promozionali molto basse per 4 scono i cieli europei, pur la­ attuali sistemi por l'atterraggio attirarsi Udiente. nuova antenna radar prodotta dei voli dall'altra il rinnova­ sciando ai singoli enti naziona­ strumentate (lls) potranno es­ to si trova. E te consideriamo in avvicinamento entra nel rag­ dalla Seienia che sarà presto In mento del sistemi con l'ado­ lo stato di congestione del ca­ gio di 10 chilometri, il Tcas A fronte di tutto ciò, la olan­ li i compiti di controllo del traf­ sere sostituiti da sistemi a mi­ nali aerei (che ne pensale del mette in azione un allarme funzione nei maggiori aero­ zione di tecnologie comuni, e fico. croonde (Mls), più precisi e acustico. Nel caso in cui en­ dese Hm ha annunciato per il porti NaHaril. Milano-Unate. l'adeguamento del centri di corridoio Milano-Roma?), su­ primo trimestre '90 un calo di Dal punto di vista tecnologi­ flessibili, e adatti anche per gli scettibile di aumentare vieppiù trambi gli aerei siano dotati di utili da 230 a 41 milioni di fiori­ Roma-Fiumicino. É un ulterio­ elaborazione dei datL co, la ricerca mira ad aumen­ aeroporti difficilmente accessi­ in questo decennio, qualche Tcas, i due velivoli possono ni; la scandinava Sas ha subito re passo avanti-nel continuo All'Anav, l'azienda italiana tare la precisione nella raccol­ bili per posizione geografica. correttivo effettivamente biso­ dialogare via computer e deci­ un decremento degli utili del rinnovamento degli strumenti per l'assistenza al volo, si di­ dere in modo automatico le ta dei dati riguardanti gli aerei Per quanto riguarda i sistemi gnerebbe metterlo in conto. procedure per evitare la colli­ 38% e dei ricavi del 9%; la tede­ per li controllo del traffico ae­ chiarano soddisfatti del ritmi (posizione, rotta, velocità, ec­ satellitari, l'Anav, che ha per Già si sta provvedendo al mi­ sione. Il costo, secondo quan­ sca Lufthansa lamenta nel se­ rto, necessario a fronteggiare attuali: •L'Impegno sul plano cetera) per ridurre le distanze prima sperimentato la trasmis­ glioramento tecnico e all'ar­ to afferma il costruttore, è di mestre un passivo di 3 milioni rtnarrestablle incremento del politico e tecnico - dice Giulio fra I velivoli negli spazi aerei sione di dati radar a distanza, monizzazione del controllo 100 mila dollari, cui però si di marchi contro un utile di 87 voli su scala mondiale. Martuccl, Direttore generale - più trafficati e nelle fasi dell'av­ sta realizzando una rete di co­ traffico da terra, ed entro il debbono aggiungere 30 mila milioni nell'analogo periodo 1993 un aluto in più si avrà an­ dollari per l'installazione a 1989: la Air France registra un , Le stime accertate deirOacl profuso in particolare dali'88 vicinamento all'aeroporto sen­ municazione via satellite che che a bordo. Si tratta di un si­ deficit di 170 milioni di franchi {Organizzazione intemazio­ ad oggi fa presagire che ci sarà za compromettere la sicurez­ bordo e l'inevitabile fermo collegherà tutti gH aeroporti ed stema di allarme antlcolllslone macchina per un totale di 250 contro un utile di 685 milioni r nale dell'aviazione civile) • da anche un'accelerazione nel za, e a permettere gli attcrraggi i centri di controllo regionale costruito da Bendix-King. Ho- mila dollan, o se preferite circa nell'89; e ancora, la compa­ Eorocontrol .- l'agenzia cui coordinamento e nella stan­ anche nelle condizioni oggi con il centro di elaborazione neywell e Collins e immediata­ 350 milioni di lire. gnia belga Sabena ha un buco aderiscono gli enti di controllo dardizzazione in campo euro­ proibitive. dati di Ciamplno. Ma per arri­ mente adottato dalla Federai di bilancio pari a 200 miliardi peo dei sistemi per 11 controllo Aviation Administrauon ameri­ La Faa ha dunque predispo­ di lire. Fuori Europa chiudono nazionali di 23 paesi europei - Una delle novità tecniche vare a questo bisognerà aspet­ in difficoltà compagnie «stori­ prevedono che nel 2000 i voli del traffico aereo, in quelli per adottate in Italia è rapprcsen- tare oltre il 2000, quando do­ cana. Entro tre anni, dunque, sto l'impiego di Tcas su tutti i tutti i velivoli commerciali Usa velivoli commerciali con più di che» come la Twa e la North­ In Europa saranno raddoppiati la navigazione e In quelli per le tata.dall'antenna Ale progetta­ vrebbe avvenire anche l'inte­ 30 posti Entro la fine dell anno west Airlines. rispetto al 1987, con un incre­ telecomunicazioni». dovranno essere dotati di Tcas fe ta dalla Seienia, che grazie alla grazione, preannunciata dai D. E' un'apparecchio «simile almeno li 20% della fiotta Usa A differenza delle «sorelle», mento medio annuo dell'8% A questo riguardo, i ministri sua struttura, in grado a secon­ primi accordi Usa-Urss, dette ad un televisore portatile che, avrà a bordo il nuovo dispositi­ la nostra Alitalia sembra cavar­ circa, mentre l'agenzia federa- dei Trasporti dei paesi aderenti da delle esigenze di sommare reti di satelliti Cps-Navstar e installato in cabina, segnala vo. Ma l'organismo statuniten­ sela bene: anche se il deficit*} NrstetunHense (Faa) valuta ai­ al Ceac (la commissione euro­ in fase e ampiezza i segnali Glonass, che messe a disposi­ qualsiasi aereo anche piccolo se si e spinto oltre decretando sempre alto, prosegue l'inver­ e utilo al 65% la crescita Usa. pea per l'aviazione civile, cui elementari, può «mettere a zione del traffico civile mon­ in rotta di collisione e ordina che anche gli aerei che pro­ sione di tendenza delineata vengono dall'estero ne debba­ nell'89. Chi sembra godere di 1 cambiamenti da tempo in prende parte anche l'Italia) fuoco» con molta maggiore ni­ diale permetteranno il rileva­ simultaneamente al pilota, no essere dotati. Cosi anche r hanno approvato nell'aprile di tidezza ciò che appare sugli mento di tutti i dati necessari al con un comando a voce, se sa­ ottima salute e. invece, Allsar- cono in Europa vanno in due Ailtalla li ha dovuti ordinare da che ha chiuso il bilancio *89 direzioni: da una parte c'è lo quest'anno un piano che pre­ schermi, separando per esem­ volo anche nelle zone prive di lire o scendere e a quale quota per i suoi jumbo B747. E già Entro il '93 tutti gli aerei che votano h Usa dovranno essere dotati del portarsi per evitare il disastro». con un utile netto di 1 miliardo sforzo per la creazione di un vede varie tappe, e che do­ plo gli aerei dalla precipitazio­ copertura radar, e la comuni­ che c'era, li installerà anche e 216 milioni e ora si appresta nuovo sistema di controllo anticollisione. Nella foto kt cabina di un Jum­ L'apparecchiatura, infatti, è sui nuovi MD-II destinati al eentro unico per il controllo vrebbe garantire entro II 2000 ne atmosferica in cui si trova­ cazione diretta tra ) calcolatori. in grado di leggere il «tran- a potenziare le sue linee inter­ del flusso di traffico, che di­ una più stretta collaborazione no. ; 'Hypotlmb bo B747 lungo raggio. ne e intemazionali. Le nuove strade dell'industria armiera. L'esperienza della Oto sistemi civili I Militare o civile? Intanto si diversifica

•I Con i termini «riconver­ Sia che si parli di riconversione o di «diversificazio­ è stato formalizzato l'accordo st'anno, ha scelto di cimentarsi gnativa; ora che il finanzia­ sione» e «diversificazione» si in­ ne verso il civile», la riduzione del peso dell'indù- • fra Oto e Matra per la costituì- nel settore de) sistemi Integrati mento c'è, e che il decreto è dicano approcci e strategie zione del polo missilistico mili­ hardware-software di alta qua­ stato pubblicato sulla Gazzetta completamente diversi: il pri­ stria militare costituisce oggi uno dei problemi più tare italo-francese. lità, con soluzioni «personaliz­ Ufficiale, spero proprio che mo caso si riferisce ad un ab­ spinosi per I* economia mondiale. Il passaggio alla L'ing. Antonio Pignato, re­ zate» per i singoli clienti. Non non si tirino più indietro. Mi bandono vero e proprio, sia produzione civile si presenta dovunque irto di diffi­ sponsabile marketing della quindi una struttura di soli ser­ domando spesso: qual è la lo­ pur graduale, della produzio­ coltà, e incontra pesanti resistenze. Ecco un'espe­ Ose, ha del problema una opi­ vizi, ma un'azienda in grado di ro politica? E finisco per ri­ ne militare. Il secondo invece rienza tutta italiana ancora agli inizi: la Oto Sistemi nione precisa: «Diversificare la esprimere una propria capaci­ spondere a me stesso che. in riguarda la nascita di nuove produzione significa prima di tà manifatturiera - spiega an­ fondo, loro alla diversificazio­ produzioni civili da una «costo­ Civili. Ce ne parla l'ing. Antonio Pignato. tutto diversificare la mentalità - cora l'ing. Pignato • su produ­ ne non ci credono». la» dell'industria bellica, la afferma -. I manager del "mili­ zioni ad elevato valore aggiun­ Bisogna dire pero che, pur quale continuerebbe pero a tare" devono capire che esiste to. mantenere in tutto o in parte le la concorrenza, che bisogna E' accaduto però che la diri­ fra queste difficoltà, gli uomini proprie produzioni. Al fondo PISRLUIOIQHIOQINI Investire per vedere del risulta­ genza Oto Melara ha accolto della «Sistemi Civili» continua­ di entrambi i concetti c'à la ti, che bisogna avere coraggio Sueste idee con freddezza, e no a credere nella strada intra­ consapevolezza di una situa­ stria (e ricerca) civile e milita­ Oto Sistemi CMIi, una piccola imprenditoriale. Senza questo no ad oggi ha prefento rinvia­ presa e lavorano per tessere zione critica del settore armie- re é nmasto basato su una so­ società costituita lo scorso an­ non pud esistere né riconver­ re i necessari impegni finan­ rapporti intemazionali che do­ ro, che già oggi accusa un no­ stanziale subalternità della no dall'Oto Melare della Spe­ sione ne diversificazione verso ziari. «E' emblematico il caso vrebbero portare alla cessione tevole calo di commesse e che prima alta seconda, in base al­ zia, la più grande fabbrica ita­ il civile. Ormai è evidente che del progetto Cim, una piccola di tecnologie avanzale. E' sulla in prospettiva • speriamo che la filosofia delle famose «rica­ liana di armi, e che si è subito l'idea della monocultura mili­ fabbrica ad alto tasso di auto­ dirittura di arrivo l'intesa con i eventi non ci smentiscano • dute produttive»: situazione ti­ lanciata nella ricerca di accor­ tare è sbagliata alla radice, ma mazione che abbiamo previsto una società americana relativa rdestinato a ridurre drastica­ pica, questa, dell'aerospaziale di Intemazlonati nel settore parrebbe che nessuno creda di realizzare qui alla Spezia al­ al settore delle comunicazioni mente il proprio condiziona­ o delle telecomunicazioni. elettronico e telematico. veramente che sia possibile, e l'interno dell'area dell ex raffi­ telematiche. Ma per ora non è mento sull'intera economia La ricerca di nuove strade è Altre esperienze di diversifica­ utile, cambiare questo stato di neria lp- racconta Pignato -. possibile saperne di più. I mondiale. dunque necessaria per mette­ zione sono in atto In Italia, co­ In definitiva la Oto Sistemi cose. La verità invece è diver­ Un investimento di circa 14 mi­ Il problema più spinoso ri­ re in moto nei tempi giusti un me quelle volute dalla Galileo sa: esistono le tecnologie, esi­ liardi, che proprio di recente è Civili dovrebbe riuscire a inse­ guarda le modalità e i mezzi processo che altrimenti, fra e dalla Sma. Ma il caso della stono le competenze umane, il stato approvato dal ministero rirsi in una nicchia nel grande per attuare riconversioni e di­ qualche anno, potrebbe diven­ Oto Melare rivesteu n Interesse mercato c'è. Quello che man­ dell'Industria e dotato di un fi­ mercato dei sistemi avanzati. versificazioni: esso ormai è al­ tare caotico e lacerante. Ed e particolare sia per le dimensio­ ca è una mentalità veramente nanziamento attraverso la leg­ Ma* certo che un convinto Im­ I ni dell'impresa, sia per la sua l'ordine delglomo in Urss, ne­ proprio il problema delle stra­ imprenditoriale». ge sull'innovazione tecnologi­ pegno della casa madre po­ -Un me» mtlftOT Impegnato In una m gli Usa e in Europa. Sino ad og­ tegie di diversificazione a veni­ rigidità «monoculturale», sia La Oto Sistemi Civili, diven­ ca. Per mesi l'Oto Melata ha trebbe portare a risultati oggi gi infatti il rapporto fra indù- re affrontato «di petto» dalla perchè proprio in questi giorni tata operativa all'inizio di que­ evitato ogni decisione impe­ persino impensabili. ih l'Unità Lunedi 22 ottobre 1990 25

ti > LE PAGINE CON h FLOTTE COMMERCIALI: FUTURO, TECNOLOGIE Competitivi colmarchio Le strategìe per 2 {mercato Jj interno: rafforzamento ' ; di qualità f M e più servizi al cliente •I L'America ci ha Insegna­ Ad essi, piuttosto, si dovrà ag­ ti Il nuovo mondo di Alitalia to negli anni Ottanta che la giungere un generale migliora­ •deregulation» è una gran brut­ mento della qualità dei servizi si arricchisce di molte ta cosa se si traduce in una pò- ' •Total quality», o più semplice­ l litica del minimo prezzo. Que- mente «qualità totale», e la pa­ sia, infatti, contempla, inevita­ rola d'ordine con la quale Ali­ destinazioni nel «nuovo mondo» bilmente il contenimento deci­ talia si attrezza per affrontare il so del costi di gestione e impli­ mercato libero nell'Europa del I successi del primo semestre ca un taglio drastico so tutte le dopo *92. Ciò significa «adotta­ voci più dispendiose che., re una strategia di sviluppo for­ guarda caso, garantiscono in " temente aggressiva» che, come spiega l'amministratore dele­ rimo luogo la sicurezza del- , gato di Alitalia. Giovanni BisJ- Paeromobile e quindi dei pas­ gnani. si sintetizza nella capa­ seggeri. Pur a fronte di un eie- - cità di «farsi scegliere da chi Gli Usa in 40 versióni vatissimo flusso aereo, è noto- ' utilizza il mezzo aereo perche rio che la percentuale di inci­ siamo affidabili, perche offria­ denti e di anomalie registrate - . mo servizi che sono sempre di in particolare anche da grosse più alto livello qualitativo, a compagnie statunitensi che prezzi competitivi». «Nel grup­ operano sui voli Interni, leggi po Alitalia • prosegue l'alto di­ È l'Italia si «accorda» ad esempio Eastern Airlines - rigente-questa regola del gio­ dall'entrata in vigore della de- ' co è chiara: abbiamo bisogno regolamentazione è andata via di tanti passeggeri, di tanti Mentre cresce la domanda di trasporto aereo in tutto nizzazioni sindacali di settore tairelvewhrOcfJ.30. Curiosando fra i mille aneddoti del trasporto merci via aumentando. Ne sono cau­ operatori economici che ci af­ il mondo, i maggiori «vettori» stringono accordi di sulle trattative contrattuali. Altre qiiestlOBi.modaH» sul sa prima il ridotto controllo - . fidino fe loro merci, ma voglia­ cooperazione per assicurarsi nuove fette di mercato Ora una sola ombra offusca plar»'tó^,cum*1n£*tattt pur nei limiti imposti dalla Fe­ mo averli come clienti, che in aree considerate strategiche. E' il caso di Alitalia gli ultimi mesi dell'anno. La a dare soluzione, sono la ra­ derai Aviation Administration scelgono cioè di volare con crisi del Collo ha fatto balzare? zionalizzazione delle frequen­ statunitense - sulle parti mec­ noi perche ci stimano, perche con le recenti intese con Usair e Iberia per l'area in avanti 1 costi del carburante ze soprattutto nelle tratte di caniche e la loro manutenzio- la qualità dei servizi erogati e che per II periodo settembre- ' maggiore congestione e In La rossa Mira oltreoceano continentale americana. Intanto, la compagnia di ne, lo sfruttamento intensivo superiore a quella offerta dai dicembre si quantificano In un icolare sulla Roma-Milano; nostri concorrenti. Non c'è al­ bandiera potenzia le linee europee e i collegamenti aggravio economico di oltre 60 degli aeromobili per incre- ' CIglioramento generale del­ •i Un'azienda vasta e complessa come Alita­ . debolezza nostrana. E infatti anche per quanto mentame il rendimento eco- tra strada. Sul libero mercato intemi. Il positivo bilancio del primo semestre '90. miliardi, cui si debbono ag­ la qualità dei servìzi a terra e a lia è Inevitabilmente una fonte inesauribile di ' non c'è posto per I peggiori: giungere altri 10 miliardi per , bordo a tutto vantaggio del ' riguarda l'abbigliamento Alitalia ne ha molte da nemico, la politica del conte- . notizie e di curiositi. Andiamo quindi a curiosa­ raccontare. La sorpresa arriva semmai dai desti­ nimento (per non parlare di presto o tardi essi vengono Patimento del premi assicura- ' ; cliente. spazzati via». ttvi imposti a copertura del: re nei suoi meandri, partendo da un settore che natari che negli Usa sono soprattutto uomini. A veri e propri tagli drastici) nel . Sul piano Intemazionale, io Italia stenta a «decollare»- ci si passi il termine personale addetto. BOSSllLA PAUO maggiore rischio nell'area ara- •"" poi, l'attivila di Alitalia si e con­ loro sono Infatti destinate le 1000 tonnelate di Al di là dell'ovvio e legittimo bica. Ma se alla line dell'anno I cretizzata in una serie di accor­ • ma che riserva numerose sorprese: il trasporto abbigliamento annue contro la meta esatta di Fortunatamente questa non .«orgoglio di bandiera», appare •V L'Italia vola di più e In ge­ vita di linea del 6.8% dell'offer­ lusinghieri risultali del primo di di una certa importanza, ca- merci. abbigliamento femminile. è la situazione dell'Europa, do- sempre più evidente che pro­ nerale vola di più tutto il mon­ ta e del 12,4% per i passeggeri ve peraltro si è deciso di non semestre saranno contenuti, ' paci di allargare la rete dei col- CARGO SYSTEM • Il vocabolo inglese non de­ Ma torniamo un passo indietro. Chi avrebbe prio sulla qualità si giocheran­ do. Le esigenze di mobilila per - trasportati. altri successi tutti ascrivigli al ve impressionare. Infatti si tratta mollo sempli­ introdurre una vera e propria - no le capacità di crescita del lavoro privilegiano infatti que­ , legamenti. Sono stati aperti - mai detto che anche una Cadillac ha qualcosa Anche se in piccola parte, 1990 potranno determinare ri­ quattro nuovi scali ad Ankara, cemente del «sistema di carico», ovvero del tra­ •deregulation» del tipo ameri­ «vettori» europei. Ma non è cer­ sto mezzo di trasporto capace questa maggiore propensione cadute positive. . di Italiano nella sua carrozzeria? Ebbene si. Da cano. I traffici nel continente ' to sulla buona volontà dei sin­ i di avvicinare Paesi e continenti 'Berlino, Budapest e Praga; so­ sporto merci (che nel 1989 si traduce in 230 mi­ . anni Alitalia collega Torino con Detroit per tra- al volo ha ceno contribuito ai Innanzitutto c'è stata una ri­ no state raddoppiare Te fre­ subiranno comunque un note­ goli, dipendenti o dirigenti, In breve tassodi tempo. Ma an­ positivi risultati economici e lioni di chili). Sistema In cui la compagnia di , sferire nella citta piemontese, dove vengono la- conferma della leadership nel quenze settimanali Roma-Mi- bandiera eccelle. C'è voluto del bello e del buo­ vole scossone con l'apertura che la strategia «total quality» che una più diffusa volontà di trimonlali dell'azienda: l'ab- . vorate, le scocche del modello Aliante (3075 delle frontiere nel '93. E firn- ' potrà essere vincente. In Alita­ mercato intemo che si traduce • lane-Mosca portandole a qual- no per mettere a punto, per esempio, l'espe­ conoscere realta, culture e po­ ttimento delle perdite nel quelle trasportate nel corso del 1989) e da qui minente liberalizzazione del lia lo hanno ben capito, tanto E In un Incremento del 28% del ' ' tro, servendo cosi un totale di rienza e la conoscenza necessarie a trasferire poli diversi incentivano I traffi­ periodo gennaio-giugno '90 al­ : riportarle in America. Ma non basta, l'aereo ri- mercato già lascia intravedere che dall'inizio dell'anno e par­ ci aerei. E' assodato che il turi­ traffico nel primi tre mesi, no­ 36 citta europee (96 coppie di .via aerea le opere d'arte, notoriamente sensibili ia quota di 33 miliardi contro I nostante che compagnie aeree; .ckià collegate)'. Il maggiore " porta Indietro, questa volta,! telai che a Torino l'insorgere di una pressante tila" una indagine conoscitiva, smo transnazionale e in conti­ 172 miliardi dell'analogo se­ ad ogni variazione di temperatura, di tasso di concorrenza fra le compagnie. una autodiagnosi, delle mag­ nua crescita e che persino llta- straniere della forza commer­ sforzo «"stato prolùso, - peto, vengono rivestiti prima di tornare al mittente. E mestre '89; sempre nei sei me­ ciale di Swissair e Klm si stiano i sugli Intercontinentali in aree umidita, di luce e di vibrazione. Tanto per resta­ Come tale concorrenzialità si giori criticità interne alle diver­ tiano sceglie sempre di più la si, il fatturato ha raggiunto i re nel recente, la mostra su Tiziano ha significa­ cosi andrà avanti almeno fino al 1992 quando se unità operative. A questa vacanza in località lontane ol- proiettando sull'Italia (ma an­ considerate strategiche. Dopo scadrà l'attuale contratto. svilupperà entro i prossimi an­ 2103 miliardi con un incre­ che su Francia e Germania, a l'intesa bilaterale tra i governi to convogliare al palazzo Ducale di Venezia ol­ ni è facile indovinarlo: sulle ta­ analisi si e aggiunta una com­ treconllne. La costante cresci­ mento dell' 11,8 per cento. Cer­ tre cento opere provenienti da ogni angolo del Parlando di «appeal» un'ultima nota va dedi­ plessa attività informativa e for­ la della domanda dì trasporto causa della limitatezza dei italiano e statunitènse, Alitalia riffe di trasporto, sulla qualità to, per determinare una cosi propri mercati nazionali). Il ha stretto un accordo con mondo. Ma se questo aia può dare un'idea sulle cata al trasporto del vino novello più famoso e dei servizi a bordo e a terra. mativa specifica con corsi di aereo si traduce In cifre molto consistente Inversione di ten­ capaciti acquisite dagli oltre 1100 uomini Alita­ diffuso: il Beaujolais Nouveau francese imman- diverse tipologie e durata, che significative. Se analizziamo, rafforzamento di Alitalia e di Usair che apre cosi le porte ad Che queste direttrici comporti­ denza non 6 sufficiente l'e­ Ali sul territorio e del resto un altre 40 destinazioni degli Stati lia che seguono il settore in tutto il mondo, me­ . cabilmente ogni 9 novembre è pronto per la di- no anche uno scadimento del­ - hanno coinvolto già oltre 1300 mtatti, idati consuntivi 1989 di spansione della domanda. Ed dirigenti, quadri e personale. Alitalia. vediamo che gli Indici «punto chiave» della strategia Urtili da Boston, Los-Angeles, glio non andare a indagare su cosa succede .. stribuzione e subito inizia la gara fra le compa- la sicurezza è ancora tutto da infatti 1 motivi sono da ricerca­ di sviluppo del Gruppo in vista New York (potenziati con altre quando ad essere trasportata è una fiammante , gnie aeree per recapitarlo in tutto il globo alla verificare. Particolare importanza viene dei passeggeri trasportati se­ re in un'operazione più com­ attribuita, infatti, soprattutto al­ fi gnano un vistoso più: più 9* del '93. Rientrano In questo linee settimanali da Roma e rossa di Maranello. Quando all'orizzonte si pro­ velocità del fulmine. Per certo, per quanto riguar­ plessiva di ristrutturazione, contesto, inoltre, I programmi Milano) e Miamrche sarà ope- la formazione e all'addestra­ nel settore nazionale e più 1IX riorganizzazione intema e ra­ fila la sagoma di una Ferrari (solo quest'anno PUNTUALITÀ'- Sembra impossibile, almeno da l'Italia, là filosofia più volle mento del personale che do­ nell'intercontinentale rispetto di potenziamento della flotta - rativo da lunedi' prossimo 29 ne verranno spedile 200 In Giappone e altret­ ribadita dalla nostra compa­ zionalizzazione che ha coin­ nel prossimi cinque anni: 95 ottobre. Analogo -accordo a noi italiani, poter parlare di puntualità in fatto vrà costituire la «base» genera­ all'anno precedente, pari a un volto tutto li personale e le va­ tante negli Stati Uniti, di cui la metà sono le fa­ di'aerei E Invece l'Aea (l'associazione fra le gnia di bandiera consente di : le della «qualità Alitalia». A. numero complessivo di oltre MdSOentro il "94 ed altri 25 op­ commerciale di scambio e sta­ ipotizzare il mantenimento de­ rie Divisioni. La «rivoluzione» zionali; 40 nuovi Airbus 321 to stipulato con la spagnola mose, costosissime F40) le amorevoli cure del compagnie aeree europee) ci rende noto che la 16 milioni e 200 mila utenti. Alitalia, messa in moto subilo personale raggiungono I limiti dell'incredibile. gli standard di sicurezza che a Dopo gli anni bui di Nordio, > Ancora più Incisivo II rapporto (inizio consegne nel '94) più . Iberia, consentendo il collega­ nostra Alitalia è fra le più precise, tanto da far tutt'oggi sono fra 1 più elevati in si ricomincia finalmente a par­ dopo l'uscita di Nordio, ha po­ 20 opzioni e 15 A300.1 nuovi mento via Madrid con tutte le Del resto, si sa, auto soprattutto sportive (la segnare uno strepitoso 86% di voli puntuali r del primo semestre "90 che se­ tuto avvalersi anche del deter­ campo intemazionale e rico­ lare di coinvolgimento e re­ gnala un incremento dell'atti- aeromobili, fra due anni, an­ destinazioni di quel vettore in compagnia é anche il vettore di tutte le scuderie niente meno che nell'affollatissimo e caotico sponsabilizzazione di tutto il minante accordo con le orga­ dranno gradualmente a sosti- Centro e Sudamerica. nosciuti dalle organizzazioni italiane di Formula 1 e rally) e donne sono la mese di agosto. mondiali dell'aviazione civile. Gruppo. D RD. #- tv- rrvtt

••L'Airbus ha raggiunto il È ormai assodato. Il consorzio euro­ messe acquisite hanno coperto (costi monta due lae V2S00 da break-even poinl per gli A320. peo sta battendo tutti i record di e orala produzione passa In attivo. v 11.360 chilogrammi di spinta. Grazie agli ultimi ordini di commesse per i velivoli di medio e Per quanto riguarda le presta­ Svrlss&it e American Western Tra i grandi committenti II primato va zioni: può tenere una velocità Airlines, Il consorzio europeo, lungo raggio. 1 suoi Airbus A320, e la all'American Western Airlines, ma massima di eroderà di 903 finanziato dal governo (rance­ versione allungata A321, hanno im­ anche Alitalia - con 60 aeromobili km/h a 8500 metri di quota, te, ha raggiuntoque l numero mediatamente incontrato il favore di A321 si tiene al passo. Tra le ragioni per un massimo di 3450 chilo­ di aerei venduti, il break-even tutte le compagnie aeree mondiali, del successoti rivoluzionariosistem a metri.' Il peso a vuoto del point ' appunto, che per gli tanto che in soli due anni le com­ gioiello Airbus è di 38.180 chi- A320«ra di 600-esemptari. do­ di gestione del volo «fly by wire». iogrammi, ma la struttura del po il quale la produzione pas­ .ABUVOIO può sopportar» .fin©.a, sa m attivo. La casa svizzera ha 'olflOO chili al rndrhento*'del acquistato 26 A320 (velivoli da LOMNZO OTTOUUKsHr decollo e un massimo di 150 posti), e la compagnia 57.000 in fase di atterraggio. Il americana ha fatto lo straordi­ carico massimo pagante risul­ nario ordine di 118 esemplari ta quindi di 18.840 chilogram- dello stesso modello da conse­ ••[ mi con un massimo di 179 pas- ' leggeri. Le dimensioni non so­ gnarsi entro il 2005. Il consor­ no poi cosi strepitose: ad un'a- zio dell'Airbus ha battuto la . pertura alare di 39,91 metri si non facile concorrenza con la associano un'altezza di 11,76 e McDonnell Douglas, compa­ una lunghezza di 37,57 metri gnia che insieme alla Boeing (ben inferiore a quella del DC- Fha fatta da padrone nei mer­ 9). cati di tutto il mondo. Il grande momento dell'Air­ Comunque la vera rivoluzio­ bus non si conclude con questi ne nei velivoli Airbus viene dal- notevoli quantitativi venduti. È l'aver sostituito al vecchio si­ di pochi giorni fa la notizia che stema di gestione del volo il «fly by wire». Si tratta di una in­ l'Alllalia ha richiesto altri 20 novazione molto importante: A321 (versione allungata del- nei vecchi sistemi tutti I co­ l'A320che la compagnia italia­ mandi del pilota venivano na ha chiesto con 191 posti), . semplicemente moltiplicati confermando un precedente •' con un sistema .idi-aulico, co- ordine di altri 20 velivoli dello - sicché lo stesso pilota poteva stesso modello e bpzkmando- sottoporre il mezzo a manovre ne 20 ancora; Alla compagnia che mettessero a dura prova la italiana" Unterà operazione struttura dell'aereo. Con il nuo­ verri' a costare circa 3600 mi­ vo sistema «fly by wire» tutti gli liardi. La Aeritalia costruirà ordini che il pilota dà al mezzo una sezione della fusoliera. vengono vagliati da alcuni La stessa American West computer che impediscono di Airlines, del resto, aveva ac­ sottoporre il velivolo a stress compagnato all'ordine degli che ne danneggino l'intera A320 un'opzione su 30 A321. struttura. • •••••- Ma qual e il segreto dell'Air­ L'Airbus si e già preparata bus, compagnia giovane che ad affrontare anche il futuro: ha in poco più di due anni ha messo in cantiere TA330 e mandato in attivo il bilancio l'A340, aerei rispettivamente .degli A320? da 300 e 260 posti, progettati fi cavallo di battaglia del con lo stesso criterio del tanto consorzio europeo è stato una venduto A320. Il consorzio eu­ riprogettazione dell'A320: ne ropeo si prepara alla battaglia ha rilatto completamente l'a­ con i colossi americani Boeing vionica, quasi interamente e McDonnell Douglas sugli ae­ computerizzata, caratterizzan­ rei da medio e lungo raggio do così l propri aerei con una che comincerà in un futuro torte automazione. LA320 si molto prossimo. Sono sempre alzo io volo: per la prima volta in aumento le richieste di posti nel ,1987 e nel successivo mar­ su tratte lunghe e medio-lun­ zo tift&ottenne la certificazio­ ghe. La McDonnell Douglas ha . ne per. tonnata in servizio. E già preparato il modello MD12 sosfwntoda due tipi di apparati 1 che in piena concorrenza con motore: il primo é tornilo di gir aerei progettati dall'Airbus due turbofan :Clm 56/5 che vuole sostituire il vecchio DC- possono spingere 10.680 chi­ 10. II quadro comandi della cabina di pilotaggio (sopra) e rinterro del nuovo Airbus 321 logrammi, mentre il secondo • 'ffypolhesis

l'Unità Lunedi ' 26 22 ottobre 1990 LE PAGINE CON FLOTTE COMMERCIALI: FUTURO, TECHOLOGIE È il momento del terzo livello Velivoli economia per fare concorrenza ad auto e treno

Il trasporto aereo sulle tratte brevi (cioè il cosiddetto terzo livello) è in piena espansione, dopo l'ingresso sul mercato di «macchine» a limitato consumo e che ...... „ , ...... » „. ••*)fàA quindi raggiungono il pareggio dei costi di volo con 1 poche decine di passeggeri. L'italo-francese Atr, nel­ ' •*tu*Sw*r>w; sa^ie .re* "«-««•-•Mi"*.,.-*, «? •Vecchi» Boeing 747 a Fiumicino. A sinistra, l'Atr 72 e al centro rAtr 42 costrutti da Aerttalia e Aefospatia%ì le versioni 42 e 72, e il Regional jet da SO posti messo a punto dalla Canadair costituiscono i modelli di rife­ rimento per le compagnie di tutto il mondo. Entrerà in esercizio nel 1995 un colossale bireattore da 370 posti per le grandi rotte MMUmiOMALATISTA* tal II mercato per il traspor­ esemplare è stato consegna­ to aereo ragionate sembra to alla Rnnair quest'anno. crescere anno dopo anno. L'Air 42 e un commuter nel­ Dopo tre decenni in cui le la classe SO posti motorizza­ D gigante Boeing compagnie hanno puntato to con due turboelica. La tutte te loro carte sul tei di propulsione a elica ritoma media e alta capacità II terzo ; f,*«^i*#atSSMU*ffl«s4to» * »'» - *'**< quindi sul mercato. In un de­ s livello, cosi viene definito cennio dominato dai Jet, ma «&SS &tttP -»ta* \ questo segmento di merca­ con un progetto molto inno­ ì&rMÙ ricominda da 777 to, ha conosciuto un perio­ vativo. Stavolta l'elemento do di forte espansione. I determinante nella progetta­ Paesi più industrializzati zione del nuovo aereo e fon­ ne bastano 24 (più o meno no alternare (la strumenta­ 400 esemplari prima della fi­ Ri è stato pensato per le trat­ Dopo la bufera della deregulation, che ha privilegia­ soli reattori per il 777 seguen­ scoprono le trattecorte indi­ damentalmente l'economi­ un terzo dei posti disponibi­ zione in cabina è pratica­ ne del secolo. La Canadair te «lunghe e strette», ossia to gli aspetti economici sulla qualità tecnologica, la do cosi la strada già intrapre­ retta concorrenza con il tre­ cità di esercizio, ma anche il li). Alternando le due versio­ mente identica). stima che le richieste com­ per voli più lunghi, óltre 1 Boeing cerca il rilancio e toma a scommettere sul sa per il 767. Il 777 sarà ap­ itf-'' no e 1 mezzi di superficie a comfort per i passeggeri. Il ni, il 42 e il 72, si potrebbe Nel mercato degli aerei di plessive, nel prossimi dieci mille chilometri, In cui il nu­ suo mercato. L'ultimo nato nella casa americana punto un gigante da 370 po­ patto di poter dispone di costruttore sostiene che l'Air quindi disporre di una note­ terzo livello, che vede anche anni, per un aereo regionale mero dei passeggeri che ri­ porta la sigla 777, ed è un colosso dell'aria dotato di sti sostenuto da due motori macchine economiche. 42 rappresenta il miglior vole flessibilità di esercizio la presenza delia Fokker a propulsione jet dovrebbe­ chiedono questo servizio due motori General Electric con una partecipazione che, secondo I progettisti, Motti" Paesi del Terzo mon­ compromesso fra la capaci­ su tratte che possono pre­ olandese e della De Havil- ro situarsi fra 1000 e 1200 non giustifichi l'uso di un jet al 10% della Fiat Avio. Darà noia ai «gioielli» del con­ consentiranno al velivolo di do, che non hanno reti ferro­ ta e i costi operativi nella fa­ sentare discontinuità nel land canadese, si è aggiunto , esemplari e prevede che ci a maggiore capienza (Il RJ è scegliere le rotte transoceani­ traffico passeggeri. Per rag­ sorzio europeo Airbus. ' viarie, intensificano i colle­ scia di utilizzo fra 130-50 po­ un progetto innovativo della sia almeno un altro concor­ allestito per 48 passeggeri)., che senza alcuna limitazio­ gamenti intemi acquistando sti, ma con un costo assimi­ giungere questo risultato si e ne. 1 motori secondo i tecnici fatto grande uso di materiali Canadair. Questa industria rente sul mercato. Sinora la Questo nuovo aereo do­ aerei a turboelica. Aeritalia e labile alla categoria inferiore canadese ha infatti lanciato Canadair ha ricevuto 139 or­ vrebbe servire aeroporti re­ sono talmente affidabili che Aerosparlate, che costrui­ (ossia 30-40 posti). compositi che a parità di ro­ LORENZO OTTOLENQHr uno solo dei due disponibili bustezza sono mollo più leg­ sul mercato un jet nella clas­ dini da nove compagnie e gionali e convogliare i pas­ scono l'Air 42. puntano su se 50 posti, ricavato dall'al­ questo la spinge a credere seggeri verso i grandi nodi di potrebbe portare l'aereo a Anche per l'Atr 72 il crite­ geri delle teghe metalliche. •ai La Boeing riprende quo­ Boeing 747. Grande aluto al­ terra in caso di necessità. I questo promettente mercato. lungamento di un aereo che le stime di mercato indi- comunicazione (i grandi I: e nel gito di pochi anni il rio di economicità è stalo Le ali e l'impennaggio di co­ ta, o almeno ci prova. La no­ la Boeing arrivo allora dalla motori sono opera detta Ge­ studiato con grande atten­ da sono infatti realizzate con d'affari. L'Alisarda ne ha già cate siano realistiche. aeroporti intemazionali), tissima casa statunitense ha Pratt & Whitney che progettò neral Electric e, siglati Ce-90, portafoglio ordini supera le acquistalo venti e ne ha altri . oppure collegamenti inter­ SOQunUa. •- zione: mentre i commuter sandwich di carbonio, Kev- Il Regional jet dovrebbe recentemente manifestato i motori del 747. A partire dal verranno costruiti con la col- già presenti sul mercato, lar e fibra di vetro. Le due venti In opzione (le conse­ comunque occupare una nazionali fra due città il cui l'intenzione di costruire un 1978, sotto I colpi di una de­ laborazione di altre ditte fra All'Air 42 segue Immedia­ nella fascia dei 50 posti, ri­ versioni hanno un grande gne inizieranno nel '92). Il nicchia di mercato diversa volume di traffico passeggeri nuovo velivolo: il Boeing 777. regulation che privilegiava cui la Rat Avio ce si «assicu­ tamente dopo la sua messa chiedono almeno 28 pas­ numero di parti in comune, Regional jet, cosi è stato da quella dei turboelica che non permetta l'uso di un ae­ È un grande e rischioso pas­ l'aspetto economico sulla rata il 10% del lavoro. I reatto- in linea una versione «allun­ seggeri pagami per coprire i una manutenzione assai si­ chiamato il nuovo progetto, generalmente votano su trat­ reo di maggiore capacità. so per ii maggior costruttore qualità delle tecnologie, la mile e gli equipaggi si posso­ ri sono di dimensioni strabi­ gata», il 72, di cui il primo costi di gestione, per il «72» dovrebbe essere venduto in te di circa 400 chilometri. Il 'Hypothob di aerei degli ultimi ventati- casa statunitense ha comin­ lianti: il fan. cioè la ventola fe:. ni. Nel momento in cui la ciato ad accusare cali nelle anteriore, ha un diametro di concorrenza europea si fa vendite. Proprio In quegli an­ 3 metri e 12 centimetri D 777 agguerrita come non mai ni nasceva il consorzio euro­ presentando in serie modelli peo dell'Airbus che, grazie ai è talmente grande che al sa­ su modelli, la Boeing decide finanziamenti dei governi, ha lone di Famborough hanno Anche il tecnico dice: di rilanciare la sua immagi- conquistato una buona fetta dovuto alzare 1 soffitti per • ospitarlo. La spiirte sviluppa- fve.irujLSoprattutto U^uo mar-. del fnercato .dtl;vellvpv>al cato. danni proprio della Boeing e 'la dai motori sarà di 33-37 mila chili e potrà arrivare in Il L'industria aeronautica è della McDonnell Douglas. aerec^sicuro seguito a 85-95 mila chltL un terreno molto accidentato Oggi, nel momento In cui per I gravi rischi economici e l'Airbus ha presentato I due Da parte sua r Airbus si di­ ce convinta che i quadrimo­ i Continua 0 grande suc- 40 e 70 passeggeri circa) e il fare solo 15 km. Per questo è tecnologici che gli sono lega­ nuovi modelli A320 e A340, > commerciale degli ae- turboelica che ha avuto più mollo usato per tratti brevi In ti, dove tutte te compagnie la Boeing ha deciso di suona­ tori slairo aivcora più conve­ nienti per te lunghe traile. r costruir} al SO* dada ordini sul mercato del terzo motti Paesi, dagM Usa, al Ca­ alternano risultati di segno re la tromba della riscossa . livello, cioè per tragitti brevi, nada, alla Finlandia.' opposta Per tutti II segreto e presentando 11 777. L'ultimo Questa affermazione è in li­ AeiòapatJate e al nea con l'uscita di A340 nel : da Aeritalia. attenda a del tipo Roma-Torino. Il tragico Incidente deH'Atr presentare nuovi modelli, o nato della casa americana è • SI tratta di una macchina 42 Ali di Conca di Crezzo del anche vecchi modelli rivisita­ in piena concorrenza con gli *92, un quadrireattore con un Malate, cUradiS30e«*m- infatti 30 km con un lino di sto velivolo. Anzi, oggi Come Cinquanta la Boeing ha pre­ statunitensi, sono stati pro­ vinti che anche l'Airbus per II t L'ordine pU tacente * kerosene per passeggero, oggi, 1 tecnici considerano gli sentato una serie di modelli gettati in previsione di un au­ 1995, anno in cui uscirà 0 clOOetem- praticamente un tragitto dop­ Air aerei «sicuri». tutti più o meno vincenti. Ma mento dei passaggi sui voli a 777, si convertirà ai due mo­ !lfi»jna '••'.•-..'."."'•"•'" pwpiccolo. col suoi 100 posti nova, la società costituita al alla fine degli anni Sessanta dei 300 posti. La grande novi­ sempio della più esperta cjrcivcnecon un litro di ke- 50* da AH e al 50% da Allsar- con la presentazione dell'or­ tà e che la casa americana jt'AtJvsia netlfrverstone 42 può Boeing. •Ite 72 (rispetlryunanUu da. v».' >i mai notissimo Jumbo: il ha deciso confermare due •©Hypothab ^ELICOTTERO, OVVERO L'ALTRA META DEL CIELO Eli-difiusione: il primato alla Nuova Zelanda ggeri «ad ala rotante» ritaliaincoda

•I Gli elicotteri per uso civile che volano nel del trasporto civile mondo sono più di 18.000:9600 negli Usa, 3000 in Europa e 1000 in Giappone. In Italia ce ne so­ no solo 350. Le statistiche dicono Inoltre che DALLO' 7000 di queste macchine sono piccoli elicotteri a pistone, e le restanti sono invece dotate di mo­ 1 Il premier inglese Margaret!) Thatcher soddisfatta Ce un'altra metà del cielo, cui spesso non baldi. • del nuovo EH101 Agusta-Westland, capace di tra- tori a turbina, li «tasso di elicotterizzazione», ov­ icaso. chasl muove proprio sopra le nostre Del resto, come sottolinea il presidente del : sportare 30 passeggeri. Qui sotto, un elicottero per il vero la diffusione di tali mezzi riferita al numero - - Tde In continua créscita. Parliamo dell'eli- Gruppo Agusta, Roberto D'Alessandro, l'elicot­ di abitanti, vede al primo posto la Nuova Zelan- , ». la straordinaria macchina volante capa- - tero «eun mezzo di trasporto sicuro ed affidabi­ soccorso alpino Al 09K2 da con un rapporto 1/11.000 seguita da Cana­ I dirnille usi diversi, che non richiede neppure le che, avendo superato l'era de) pionierismo, si da, Usa, Australia. Svizzera, Norvegia, Francia e di spasi necessari, invece, agli aerei. E" avvia a diventare un elemento Indispensabile di Gran Bretagna (1/95.000). 11 nostro Paese, con 0 a questa sua caratteristica fondamenta- normale diffusione e di uso quotidiane. Nel fu­ un elicottero ogni 197.000 abitanti, è al 19* po­ fche si deve la fortuna attuale, una fortuna su- turo prossimo, quindi, fra gli utenti dell'elitra- sto superato dal Venezuela, primo dei Paesi su­ fcttiblle di nuovi sviluppi da qui al Duemila. sporto vedremo II normale cittadino accanto al Il soccórso vien dall'alto damericani. } congestione del traffico urbano nelle grandi manager impegnato, fino ad ora cliente privile­ Complessivamente, in tutto II mondo si anno­ » metropolitane, negli aeroporti e negli spazi giato se non unico. •• Certamente Leonardo, ' per la facilità di operare in spa­ bile e nel contempo estrema­ verano circa 2500 operatori che utilizzano l'eli­ ',. l'aumentata mobilità intema del Paese, Con questo ulteriore passo si accentua lo quando nella sua fervida men­ zi molto ridotti o disagevoli è mente dispendiosa». Senza cottero per scopi di pubblica utilità, ed altrettan­ „enza sempre più sentita di mezzi di sposta- stono di «diversificazione* produttiva che la Ca­ te intuì ii principio dell'ala ro- ; estremamente indicato a risol­ contare 1 tempi e le possibilità ti che ne fanno uso privato. rito in grado di collegare anche I centri mino- sa elicotteristica Italiana sta perseguendo da tante, non potè immaginare • vere le situazioni più difficili. di riuscita degli interventi. Con I modelli minori, quelli a pistone, costano at­ t tempi brevi contribuiscono a delineare un tempo. «Agusta e nata come azienda legata al neppure lontanamente quali e In campo civile, l'elicottero l'eliambulanza, invece, la rapi­ torno ai 250 milioni di lire, le grandi macchine a . to futuro deirelltrasporto. Tanto più se I veli­ mercato della difesa. E da questo peraltro non si quanti impieghi avrebbe avuto viene utilizzato per ii controllo dità del soccorso, le dotazioni turbina molto di più. Per fare un esemplo, il gi­ li ad ala rotante aumentano la capacità pas- può prescindere • spiega Angela Riccio • dati gli nel nostro secolo quella felice - delia sicurezza stradale e so­ sanitarie (il nuovo A109Max gantesco EH10I di Agusta-Westland, capace di igerl.Non più solo I quattro-cinque-dieci pò- enormi investimenti necessari alla realizzazione intuizione. A cinquant'annl ciale, in caso di calamità natu­ consente l'installazione di due 30 passeggeri, avrà orientativamente un prezzo fina addirittura trenta. E' questo il caso dell'e- di un progetto, dalla sua ideazione al prodotto dalla prima comparsa, l'elicot­ rali e di disastri ecologici (gli barelle, di sofisticate apparec­ di 12 miliardi di lire. itero della «nuova generazione» EH 101, mit- finito, che si possono quantificare In circa 2000 tero ha raggiunto la «piena ma­ interventi più frequenti nelle chiature medicali, e porta al­ Per quanto riguarda l'azienda Italiana, essa I un accordo di governo Italo-inglese e della estati italiane sono contro gli contribuisce alla diffusione dell'ala rotante per miliardi. Tuttavia le possibilità di applicazione turità». Il perfezionamento del- Incendi boschivi), ma soprat­ meno due assistenti) assicura­ uso civile con oltre 700 suoi apparecchi, soprat­ iboraztone tra Agusta e WesUand. ai diversi settori della società civile sono davve­ le sue caratteristiche fonda- tutto per il soccorso sanitario. no un'elevata percentuale di tutto a turbina, in tutti i Paesi. Anche grazie al > •ricadute» sul mercato cMle sono imme- ro amplissime. Tant'e che Agusta è oggi leader mentali, quali il decollo e l'at­ •Con I mezzi tradizionali, per vite salvate. Da un'indagine suo impulso (nell'89 ha raggiunto il 30* dette s comprensibili. «Per le sue prerogaii- mondiale per completezza di gamma». E infatti terraggio verticale, la capacità assicurare un'assistenza quali­ condotta al S. Camillo si evince vendite civili mondiali), lo scorso anno tevendi ­ JOt si colloca in modo naturale nell'ani- l'eccellenza tecnologica dell'industria lombar­ di volo stazionario e il volo a : ficata ai gravi traumatizzati " che il 72% dei traumatizzati te globali sono aumentate del 30% rispetto *trasporti di medio raggio - precisa Ange- da e già da anni al servizio della collettività, in bassissima quota ne favorisco- del la strada • spiegava in un re­ • cranici elitrasportati in quell'o- all'88. Permangono tuttavia degli ostacoli alte io, responsabile dei rapporti con 1 mezzi particolare nel campo della protezione civile, no il rapido sviluppo In nume- " cente convegno a Milano 11 - spedale ha felicemente supe­ diffusione del mezzo ad ala rotante in quanto 1 Fumicazione del Gruppo Agusta -. Sia ben del monitoraggio ambientale e monumentale rosi campi di applicazione. prof. Michelino De Medici del­ rato l'incidente, l'operazione mancano strutture eUportistiche, e in Italia an­ b pero, che non stiamo proponendo un (ne e esempio la ricerca sullo stato di salute del Ideale sulle distanze brevi o • l'ospedale S. Camillo di Roma chirurgica con pieno ripristino che normative adeguate, e una rete di centri di > alternativo a quelli tradizionali, bensì un Colosseo a Roma), del soccorso nelle sue diver­ medio-brevi è in grado di rag- - -Si dovrebbero dislocare am­ delle facoltà intellettive. Una assistenza. A quest ultimo la Agusta sta cercan­ e|Kcace Integratore tra i vari sistemi di traspor­ se forme. Ora, la «nuova filosofia»de l Gruppo ha giungere notevoli velocità (a.-. bulanze ogni 30-40 chltomeol; percentuale molto alta rispetto do di ovviare attraverso la joint-venture con la 11 e queste dovrebbero muoversi le*. Un primo esemplod viene infatti da Milano, trovato un ulteriore sbocco. Per dargli corpo, di­ seconda dei modelli e delie a quella che ai registrava con 11 Honda che ha consentito dr aprire due centri a dQve>' la Ferrovie Nord ha dato vita ad una socie- ce D'Alessandro, occorre «diffondere la cultura destinazioni d'uso oltre i 150 sempre con un infermiere spe­ trasporto stradale. Lo scorso Tokio. Un'iniziativa più che azzeccata, visto che UPdl gestione elicotteristica - di cui detiene la dell'elicottero». Solo cosi sarà possibile «inserire cializzato ed un anestesista ria­ km/h, per esempio di A109K2 nimatore a bordo. E' una con­ anno in Italia sono stati effet­ oltretutto proprio al Giappone ha venduto la maggioranza - con un proprio eliporto posizio­ questo mezzo, come elemento irrinunciabile, per il soccorso alpino, fino ai dizione difficilmente realizza­ tuati circa 9000 interventi con partita di elicotteri (65) più grossa mai effettua­ té nato in prossimità della stazione di porta Gari- nel sistema nazionale dei trasporti». 310 del nuovissimo EH101). e eliambulanza. ta al monda ,.-• V l'Unità Lunedì 22 ottobre 1990 27 k LE PAGINE CON

Collegamenti con la dita, moto­ . tonnellate di merci. ORGANIZZAZIONE E STRUTTURA AEROPORTUALE scafo per Udo e piazza San Mar­ Compagnie aeree rcgoìan: Ati co, autobus navetta per piazzate ' (collegamenti nazionali). Air Ca­ Roma, autobus di linea per Me­ nada, Austrian, Britanna. Unifty, stre. Aeroflot. Matev (collegamenti in­ Caguarf-Elmas temazionali). Dati dì traffico (1989): 18.500 ae­•JNtunerocheck-irr.A. - -' n- . romobili; 1.308.000 passeggeri: - Banche. Cassa-di Risparmio di Ca- 4300 tonnellate di merci. labria e Lucania. •»..' Compagnie aeree regolari: Air Sar­ Servizi al passeggero- bar. rifto- dinia, Alisarda, Ali (collegamenti raifte-seH savice. pronto soccor­ nazionali); Allsarda (collega­ so (24 ore), ùfllclo informazioni, Gli s^àzì&m:mi3S& menti intemazionali). . giomaiie tabacchi. Numero checkin:ì2. Collegamenti con la atta autobus Autonoleggi: Ad autonoleggio, cadenzato per Cosenza e Catan­ L'aereo Incontra aempre più il favore dell'altana •a 2000 • che alano completati I lavori sullo acalo •corsa degli scali» da parte delle compagnie stra­ Avis, Budget, Cara, Eurodoilar. zaro. -..,•. ,:-•.-. >•-••• . ;, _,• • che produce» e che al nuove In fretta. E con gli ae­ Intemazionale capitolino - sono al top del flussi di niere In vista del '93 fJLufthansa, Air France e Sas Europcar. Hertz. Er Eurorent, Ita­ .'Bari'.. ••-'".;; le più agguerrite). Aumentano quindi anche le esi­ „ Dati di traffico (1990): 3S3I aero- rei sono aempre pio frequenti anche gli aeroporti passeggeri, aeromobili e merci. Ed Infatti il grafi­ genze: di collegamenti più frequenti, di aerosta­ lia, Maggiore. Matta. Menu. Fin- italiani, che sono tanti anche ae gli «strategici» re- co del traffici vede ancora al primo posto assoluto zioni dotate di ogni servizio utile al passeggero. tauro. Ravioli. Sardinia; Sina. ' mobili; 600.000 passeggeri: 1.090 stano Roma e Milano. Fiumicino e Unate - in atteaa questi due scali. Ma altre dita stanno acquisendo Vediamo qui la situazione, acritica, del maggiori Banche: Banca Nazionale delle tonnellate di merci (previsioni a che venga portato a termine li progetto di Malpen- quote crescenti di mercato anche in virtù della scali dello Stivale. Comunicazioni. - - ., fine anno). Servizi al passeggero: pronto soc-' Compagnie aeree regolari AH A CURA 01 corso Croce Rossa, ufficio infor­ (collegamenti nazionali); Luf­ DINO DI MAIO Lot, Pan Am, Saudla (merci). Va- ways, Lufthansa, Dat (collega­ Dati di traffico (1989): 19.546 ae­ soccorso Croce rossa, giornali e Ati, Aliblu, Allsarda (collegamen­ mazioni, bar-tavola fredda, ufficio thansa. Air France, Adria Airways rlg, Viasa, Tal/stagionale, TWa. romobili; 1.729.135 passeggeri; tabacchi, bar, rlstorante-self servt­ ti nazionali): Alltalia, Aliblu, Air telefonico, uffico Ept, ufficio po­ (collegamenti internazionali). menti intemazionali). - Numero check-in: 7. « Servizi al passeggero, duty (ree Numero check-in: 15. Numero chedHrr. 11 (più 4 ban­ 4518 tonnellate di merci. • ce, videoterminale informativo Fs. France, British Airways, Coniactair stale, giornali e tabacchi, ufficio Collegamenti con la atta: taxi, au­ polizia municipale di Cagliari. Banche Banca Cattolica Popolare Doli di Mlko (1989): 165.696 shop, ufficio Mormazloni. bar rl­ Autonoleggi: Hertz, Maggiore, Mi­ chi ai gate con possibilità di «gale Compagnie aeree regolari: Allsar­ e Dlt/per Lufthansa. Dal/per Sa- di Barletta. ' aeromobili: 16.116.900 passegge­ storante-self servite, giornali e ta­ ni Reni, Tirreno, Europcar. Itary by check-In»). da. AU (collegamenti nazionali); tobus Ale (linea 7) ogni 10 minu­ bena, Swissair (collegamenti in­ Collegamenti con la dna: taxi, au­ ri: 227.647 tonnellated i merci bacchi, ufficio postale, salena car, Avis. Autonokggt Avis. Budget, Euro- Air France, Air Malta, Lufthansa, ti, treno ogni ora per Firenze (du­ temazionali). tobus gratuito Arsi per la stazione Servizi al passeggero: bar. autono­ Compagnie aeree regolari Allsar­ Vip, pronto soccorso. Banche. Banca Popolare di Mila­ dollar, Europcar, Hertz, Maggiore, Swissair (collegamenti intema­ rata percorso: 60 minuti). Numero check-in: 16(5 riservati al Fs In coincidenza dei voli. . leggio, ufficio Informazioni (con da. Air Sardinia. Alitali». AH. Avia- Collegamenti con la citta: taxi, bus no. Tirrena zionali). Bologna-Guglielmo Marconi charter). Genova-Cristoforo Colombo terminale per portatori di handi­ nova, Tas (collegamenti nazione- Dati di traffico (1989): 18.453 ae­ Dati di traffico (1989) : 26:588 ae­ cap) , pronto soccorso, cappella;, navetta con fermata Anagnina Servizi al passeggero: duty fra» flanene-.BencodlNapqll. Numero check-in: 13. Autonoleggi: Avis, Budget, Europ­ Collegamenti con la dita taxi, au­ •): 76 compagnie europteedex- metropolita di Roma (linea A) e shop, tavola calda, bar (3). risto­ Servizi al,passeggilo, duty free Autonoleggi: Avis, Eurodoilar, Eu­ romobili; 1.065.151 passeggeri; car. Eurodoilar. Hertz, Inter Reni, romobili: .961.369 passeggeri: Mauropea (cosegarnenti Inter­ 2860 tonnellate di merd. Primo tobus cadenzato a 15 minuti dal­ . con stazione Fs di Campino. rante, boutique», sala club Sea, shop, e^lcola-tabacchl-souvenir, ropcar, Hertz. Maggiore, Ona, Tir­ Maggiore. 11. 148 tonnellate di merci. l'arrivo del volo. •6 nazionali). ufficio postale, ufficio Sip, deposi­ bar taVola Sedila, ristorante, po­ reno. semestre 1990: 8847 aeromobili; Banche Cassa di Risparmio di To- Compagnie aerte regolari Aliblu. '3- 600.897 passeggeri: 1919 tonnel­ stimmi .••• • '"'•' ''';• MirarecAecMn: 105. .•'• Dati di Iroffico (primo semestre to bagagli, giornali e tabacchi., r sto telefonico Sto, deposito baga­ Banche: Banca Agricola Etnea. ' rino. Alisarda. Alitato. Ali (collega­ Autonokggt Avo, Eurodolar, Eu­ late di merci. menti nazionali). Alltalia, Air Compagnie aeree regolari: Alltalia 1990): 66.129 aeromobili: Collegamenti con la alta, taxi, au­ gli (24 ore), prónto soccorso con Servizi al passeggera bai ristorno- Servizi al passeggero: duty free (collegamenti nazionali); ' 16 ropcar. Hertz, Mar/ by car, Mag- 5.735.129 passeggeri: 37.054 ton­ tobus per stazione" Centrale,' Fs guàrdia medica permanente (24 te-self servtce. ufficio Informazio­ Compagnie aeree regolari Alltalia. shop, ufficio informazioni, pronto France, British Airways (collega­ Ati, Alisarda (collegamenti nazio­ compagnie charter (collegamenti nellate di merci. (ogni mezzora dalle 8.15 alfe ore). ufficio poste e telegrafi, uffi­ ni turistiche, ufficio postale, uffi­ soccorso (24 ore), bar, rlstorante- menti Internazionali). . intemazionali). n Banco di S. Spirito, Banco Compagnie aeree regolari: Allsar­ 11. 15 poi ogni 2 ore e mezzo pri­ cio Enit, ufficio Ept. ufficio vigili cio telefonico, giornali e tabacchi, nali); Alltalia, Allblu/per conto self servtce, giornali e tabacchi, Numerocheck-in: 12. di Roma, Credilo Italiano (solo Alltalia. British Airways. Dir/ per Numero check-in: 8. "' '•• da. Aliblu. Allnord. AHtalla. Tran- ma del volo), autobus per Unate urbani, parrucchiere per uomo. pronto soccorso. boutique, sala Vip, ufficio Sip. Autonoleggt Avis. Hertz. Maggio­ Servizi al passeggero: bar (2), ri­ sportello doganale merci). (tre volte al giorno). conto Lufthansa (collegamenti re. Europcar. Eurodoilar. •- savio/stagionale. AH (collega­ Collegamenti con la dito: taxi, au­ Collegamenti con la dita: taxi, au­ intemazionali). Collegamenti con la dna: taxi, au­ storante (2). duty free shop, uffi­ Sariti al passeggero: ufficio infor- menti nazionali): 31 compagnie Bergamo-Orio al Serio tobus urbano Atam (linea 14) ca­ tobus Amt cadenzato (15-20 mi­ tobus Sadem cadenzato con il Servizi al passeggero: ufficio infor­ inazioni, duty Irne shop. bar. risto- Numero checMm 12 (più 2 senza cio Informazioni, gtomali e tabac­ aeree europee ed extraeuropee Dati di traffico OS®»): 19.659 ae­ denzalo con capolinea alla sta- .' nuti), autobus per Taormina. En- centro, autobus Savda per Aosta mazioni, ristorante, bar. giornali e chi, ufficio cambio, shopping cen­ raaaMeU servtce (9-22.30). gtor- romobili: 253.990 passeggeri; zlone Fs. bagaglio). tabacchi, ufficio telefonico. IMl « tabacchi, pronto soccorso (collegamenti intemazionali). na. Caltanissetta, Messina. Siracu- : con fermate a Chalillon, Verres e ter, pronto soccorso. Numero check-in: 17. •• 5.593 tonnellate di merci. Palermo-Punta Rslsl sa, Milazzo, Palermo. Autonoleggi. Avis. Budget. Cose- Pont St. Martin (tre volte al gior­ Collegamenti con la citta: taxi, bus Collegamenti con la dna: autobus .Croce rosasi farmacia, shuttle bus Compagnie aeree regolari: Alltalia, puri, Eurodoilar. Europcar, Inter navetta con stazione Fs. !... .graluMo per spostamenti intemi, Autonoleggi Avis. Hertz. Dati di traffico (1989): 19.180 ae­ Pisa-Galileo Galilei Reni, Hertz, Maggiore, S.a.c.a. no). Atam (linea 9) ogni 30 minuti, ta­ Banche. Banca Popolare di Mila­ Allsarda, Air Sardinia (collega­ romobili: 1.611.775 passeggeri; Dati di traffico (1989): 17.506 ae­ Venezia-Tessera ReggJoCalabria — xi.' .' '' ufficio postale, cappella, nursery, ' menti nazionali): Air Europe, Eu- Banche: Cassa di Risparmio di Bo­ no, Banca Popolare di Lodi. 4885 tonnellate di merci. romobili: 992.497 passeggeri; logna. Dati di traffico (1989): 17.900 ae­ Datiidi traffico 09B9): 1513 aero­ Ancona-Kaffaello Sanzio ' ' Servizi al passeggero: duty (ree rofly, Swlss Air, Tunb Air, Air Al­ Compagnie aeree regolari: Allsar­ 3852 tonnellate di merci. romobili; 1.400.000 passeggeri; mobili: 245.148 passeggeri: 442 Dati di traffico(1989): 2626 aero­ Colkgamenti con la dna taxi, au­ ianti», Dan Air (collegamenti In­ Servizi al passeggero: duty free mobili; 120.000 passeggeri: 82 tobus urbano cadenzato (ogni 1S shop (2), ufficio Informazioni, uf­ da, Ali, (collegamenti nazionali); Compagnie aeree regolari: Alltalia. shop, ufficio Informazioni, pronto 4150 tonnellate di merci. tonnellate di merd. ficio postale, farmacia, bar (5). temazionali). Air France, Air Malta, Tunisalr AH, Alisarda, Transavto-stagiona- Compagnie aeree regolari: Altsar- Compagnie aeree regolari: Ati tonnellate di merci ...,„ ... rntnuti) con stazione Termini Fs. soccorso (24 ore), giornali e ta­ Compagnie aeree regolari Alilalia Stanane di metropoMana Flumi- giornali e tabacchi (3), self servi- Numerocheck-irr.lì. (collegamenti Intemazionali). • le (collegamenti nazionali); All­ bacchi, rlstorante-self servtce, , da/stagionale, Alltalia, Ati (colle­ (collegamenti nazionali). , ce, boutique, sala ctubSea. ufficio Servizialpasseggero, banca, auto- Numero check-in: 18. talia, Air France, British Aw, Luf­ gamenti nazionali), Alltalia. Air Numerocheck-in: 4. -. •-*'•-' (solocollegamenti nazionali). ctnc-Roma Ostiense:. partenza bar-tavola calda. Ufficio Ad. uffi­ Numero check-in: 4. ogni 1S minuti. Sip. deposito bagagli. nolegglatorl (6). bar. duty (ree,. Autonoleggi: Avis. Budget-ltaly by thansa, Transavto-staglonale cio assicurazioni; Asslmoco, vi­ . France, Austrian Airlines, Air lltto- Banche: Cassa di Risparmio di Ca­ Collegamenti con la citta: taxi, au­ aerotaxi, taxi, servizio sanitario. car, Eurodoilar. Europcar, Hertz, (collegamenti intemazionali). - rat, British Airways, Crossair, Luf­ labria e Lucania. - Autonoleggi Avis, Hertz, Maggio­ deoterminale Informativo Fs. re, Europcar. Daàdì saffico (1989): 36.388 ae- tobus Atm per piazza San Babila Collegamenti con h dna pullman Maggiore. Ona. Numero check-in: 7, più 1 all'air Collegamenti con la dita: taxi, au­ thansa, Sabena. Servizi al passeggero, bar, giornali romobUI: 581.537 passeggeri: ogni 15 minuti, autobus Seav per linea Autostradale stazione Cen- Banche. Banco di Sicilia. terminal della stazione di Firenze. tobus urbano Ale (linea 91) ca­ , Numero check-in: 14. e tabacchi, pronto soccorso Cri. Banche. Cassa di Risparmio di Je- 3920lonneuaredl merci. stazione Centrale ogni 20 minuti trale/Unate In concomitanza del Servizi al passeggero: pronto soc­ Autonoleggi: Avis, Eurodoilar, Car denzato con capoUneaaila sia-. Autonoleggi: Avis, Budget, Europ- unicioiriformazipnIEpL __. „- ^.ii...... '- ! f Compamitoerte regolari Allnord Milano-Malpensa voUdlllnea.. , corso, bar tavola calda-self servt­ Service System, Hertz. Budget-lta­ zioneFs. ' ; car.HertzTMagglore. Collegamenti con la dita, taxi, au­ Servizi al passeggera bar, risto- («Ottegarnentir'naztenali): Char­ Doti di traffico (1988): 104.077 ce, ufficio postale, ufficio informa­ ly by car, Maggiore, Pi.No. Service Torino-Caselle Amene: Cassa di Risparmio di Ve­ tobus linea Ama. Collegamento rante-self seme*, deposito baga­ ter (collegamenU Intemazionali). aeromobili: 8.335.947 passeggeri; Dalidi traffico (1989): 12.190 ae­ zioni, deposito bagagli, giornali e (con autista), centro caravan li- Dati di traffico (1989): 19.879 ae- ' nezia, Banco di Roma. direno bus aeroporto-Messina' gli, ufficio infdrmazionl, pronto Numero check-in: 6 (previsto il 66.307 tonnellate di merci. romobili: 1.664.846 passeggeri: tabacchi. berty-Aci. romoblll; 1.161.288 passeggeri; Servizi al passeggero: duty free piazza Duomo in corrispondenza soccorso, giornali e tabacchi Compagnie aeree regolari: Alltalia, 2876 tonnellate di merci. Collegamenti con lo citta: taxi, au­ Banche: Cassa di Risparmio di Pi­ 17.552 tonnellate di merci. Primo shop, ufficio Informazioni, pronto degli arrivi. Collegamenti con la dita autobus _ Avis, Europcar, Ali (collegamenti nazionali): Ae- Compagnie aeree regolari: AH,. Ali- tobus cadenzato (30 minuti) per sa. semestre 1990: 10.070 aeromobi­ soccorso (24 ore), bar-self servt­ Lamezia Terme Cotran cadenzalo per stazioni Fs Hertz, Maggiore. roflot, Alilalia, Canadlan Airlines, sarda. Tas (collegamenti nazio­ Palermo e Trapani. Servizi al passeggero: duly free li: 740.365 passeggeri. ce, ristorante, deposito bagagli, Dati di iranico (1989): 4209 aero­ di Falconara e Ancona e per-alr Anche Banco di & Spirilo. Frylng Tiger (merci): tnterftug. nali): AU, Air France. BrlUsh Air­ CaUnia-Fontanarossa shop, ufficio informazioni, pronto Compagnie aeree regolari. Alltalia, sala Vip, sala per cerimonie. mobili; 308.875 passeggeri; 957 terminal di Ancona.

mi Il plastico mo­ stra come sari rana aeropor­ tuale «..Mai- «W3''-"200Q cV-staaór*» « Imbarco di­ V retto suiraereo o, ai'estsmo raccordi stra­ fi dali con l'auto­ strada del La­ ghi, pareheggi lo. forfoirfana col- legata con le li­ nea per 1" eTorino

Costerà 2400 miliardi il nuovo aeroporto intercontinentale : ; :•: Wm ai lavori di Malpensa 2000 par una Milano «città rnondialé» WB Saranno; necessari 2400 Tre scali specializzati in grado di assorbire ogni legislative, e una precisa divi­ miliardi per il nuovo aeroporto anno 25 milioni di passeggeri e 600 mila tonnella­ sione dei ruòli: alla Stato la dlMalpensa 2000. Ma a questa te di merci. Una cifra di investimenti da capogiro, funzione - programmatoria, cifra, gii enorme, bisogna ag­ normativa e di controllo a livel­ giungere altri 300 miliardi per sull'ordine delle migliaia di miliardi. Il progetto lo generale; all'aeroporto la la riorganizzazione funzionale Malpensa 2000, che ha preso il via in settembre competenza ' a provvedere, di Linaio (che sarà caratteriz­ con i primi appalti, è il volano destinato a trasfor­ quale impresa, al proprio svi­ zalo da un traffico prevalente- mare il sistema aeroportuale lombardo in uno luppo oltre che alla propria gè-' mente "domestico") e per l'in­ snodo di rilevanza mondiale. stione». ••.-.. cremento della capacita ope­ Quando Malpensa 2000 sa­ Abbiamo la vocazione per lo spazio; rativa di Bergamo, come terzo rà completata, U sistema lom­ poto'di supporto ai due scali PURO ARISTARCO bardo comprenderà tre scali Lo sa tutto il mondo. maggiori:' :-v. specializzati (Unate, Bergamo '»"Dopo anni dtattese e di stu­ mere un Impegno di tale porta­ trattamento delle diverse tipo­ e. appunto, la nuova Malpen­ di. I lavori per Malpensa 2000 ta? Prima di tutto uria riflessio­ logie di merci, e Infine una rea­ sa) per un totale di 4 piste tutte sona cominciati: nel mese di ne sulla funzione dell'area me­ le capacita competitiva - nel strumentate in categoria 3a, in setterabrala.Sea (societàeser­ tropolitana milanese e della confronti degli altri grandi scali . grado di' assicurare un movi­ cizi aeroportuali) ha firmato Lombardia nel contesto euro­ europei, come l'aeroporto di mento di 120 aerei in arrivo e . con un consorzio di Imprese peo e mondiale. 'Milano e la Monaco 2». ,• ••= , partenza ogni ora. Non solo: il Quello che vedete nell'immagine è il modulo pressurizzato Columbus. È destinato a far parte del più importante e innovativo programma' ; guidalo dalla Ptzzarotti il con­ Lombardia sono in fase di Proprio a Monaco, infatti, nuovo aeroporto sarà collega- tratto d'appalto relativo alla grande sviluppo economico-fi­ sono in corso investimenti per , to alla città di Milano con un spaziale oggi in fase di sviluppo a livello mondiale: la Stazione Spaziale Freedom. Nell'ambito della partecipazione europea al programma, nuova aerostazione: un'opera nanziario, con una forte pro­ 4.6 miliardi di marchi; una 'estensione della rete ferrovia- da £00 miliardi di lire, una duzione di beni e servizi ad al­ nuova aerostazione è in co­ . ria regionale e un servizio di la realizzazione del Columbus segnerà un passo fondamentale verso l'autonomia dell'Europa nello spazio. La responsabilità della progetta- , struttura disposta su cinque li­ ta densità tecnologica • sostie­ struzione anche a Francoforte, treni «dedicati»; sarà realizzato velli per una superficie com­ ne Il presidente della Sea, Gio­ per una spesa complessiva - un raccordo con il sistema au- zione, dello sviluppo e della costruzione del modulo è stata affidata al Gruppo Sistemi Spaziali dell'Aeritalia ed è un ulteriore riconoscitnerH plessiva di 228 mila metri qua­ vanni Manzi - e sono all'avan­ prevista nei prossimi dieci anni .• tostradale dèi Nord Italia. C'è drati, di cui 34 mila destinati guardia da oltre un decennio di quattromila miliardi di lire. - da dire che l'ampiezza del pro­ to delle capacità che abbiamo raggiunto in questo campo, in termini d'esperienza, know-how, alta tecnologia. Oggi, infatti, siamo impe­ ad attività commerciati. La pri­ nell'offerta di servizi per alcuni Ecco quindi un'altra, fonda­ getto comporta noti pochi pro­ ma branche, secondo la tabella settori innovativi, > terziari e mentale ragione dell'impegno blemi ambientali: Malpensa gnati in tutte le aree del settore spaziakdai satelliti scientifici ed applicativi, dove siamo alla guida dei . . ' " c v-'•; di marcia messa a punto dalla commerciali. E' evidente che il della Sea: il timore di restare ai 2000 sconfinerà nell'area pro- Sea, sarà operativa fra quattro bacino di utenza di tali servizi margini del sistema aeropor­ . tetta del Parco del Ticino, e ciò progiarrmuTethered,HippaAX)s, TVVV anni e renderà possibile un non si ferma ai confini dell'a­ tuale europeo, con pesanti , ha imposto verifiche e muta­ • • ^tVjtft,,^ GRUPPO Wl PIWMECGAWCA traffico di dieci milioni di pas­ rea metropolitana; l'area di ri­ conseguenze sull'intera eco­ menti delie previsioni, sulla seggeri e di almeno 200 mila ferimento invece è quella re­ nomia italiana. •Dobbiamo ' base di uno studio di impatto spaziale (Iris, Ariane, Hermes) ai grandi sistemi abitati (Spacelab, Spacehab, Columbus), nei quali abbiamo N/^ERITALI A ' •onnella*»-, di merci/anno. gionale e del Nord Italia. In compiere un grosso sforzo per ambientale. Altre misure ri­ L'aerostazióne • sarà completa­ questo senso Milano, pur assai scongiurare questa eventualità guardano la mitigazione del- ,H ta net 1596; e allora la capacita meno estesa di citta come - aggiunge Manzi -. Ma la vo­ . l'inquinamento acustico (pro­ assunto il ruolo di leader in Europa Oggi più che mai, per arrivare nello spazio, si parte dall'Italia. "* *"ltfflEn2' '. detia'Malpensa salir» a 14 mi­ Londra. Parigi, Tokio o New lontà e la funzione imprendito­ vocato dall'aeroporto - come lioni di passeggeri/anno. E si York, - può considerarsi an­ riale della Sea si scontrano da ..dai cantieri di costruzione) e tratta solo di una parte del pro­ ch'essa una citta mondiale. Oa sempre con risorse troppo li­ .. la protezione della falda freati- getto. Un'impresa titanica per ciò. nasce l'esigenza di un si­ mitate a causa dell» quote - . ca sotterranea; Importantissi­ uft>aarpporto destinato, a svok stema aeroportuale moderno, che sono addirittura Irrisorie ,- ma p«r il rifornimento di acqua gtflMin ruolo strategico nelle efficiente e ben strutturato, ca- per i diritti d'uso degli spazi ae­ potabile. Sotto il profilo ar­ rsdaztoni di traffico Interconti- , pace di garantire nel suo com­ roportuali. Proseguire con ce­ cheologico, i vincoli sono stati plesso una grande offerta di lerità la realizzazione di Mal­ tolti solo dopo la completa bo­ IL SISTEMA D I N A M ICO. collegamenti e transiti, nonché pensa 2000 comporta quindi nifica del terreno da numerosi • - Quali sono le ragioni che strutture specializzate per il hanno spinto la-Sea ad assu- l'adozione di precise misure reperti dell'età del bronzo. . • •,

Unità Lunedì 28!2 2 ottobre 1990 LE PAGINE CON

l'IlftAI JISE.U0 S/MZ/0; L'ELETTRONICA IH ORBITA IM'Olympus in difetta sui nostri teleschermi

•i È pio di un armo che lecomunicazioni. Cosi i due •RSIUAVAUDO* Londra. Il canale europeo per un sistema di telecomunica­ Olympus e nello spazio. Il 12 Paesi hanno deciso di finan­ la diffusione televisiva diretta zioni a 12 Ghz con piccoli ter­ luglio 1989, dal poligono di ziarle circa due terzi dei 1078 di radiodiffusione. Il canale ad alta potenza (220 W) è uti­ minali a terra; il quarto effettua Korou nella Guinea Francese, miliardi di costi totali. Il primo della Rai, grazie alla maggiore lizzabile a rotazione dal diversi esperimenti di propagazione a veniva messo in orbita quello nome di Olympus, Largo Satel­ potenza di trasmissione, può Paesi e può coprire tutta l'Eu­ frequenze altissime. La Selenia che è il pio grande, e senz'altro lite, doveva sottolinearne le essere ricevuto in tutta Europa ropa continentale, oltre alla Spazio e stata l'industria più il pio Importante, satellite di te­ notevoli dimensioni (quasi con paraboloidi di diametro Gran Bretagna e al Nord Africa. impegnata nello sviluppo di lecomunicazioni dell'Agenzia due volte quelle della maggior variabile dai 36 centimetri nel Una terza antenna unifica que­ Olympus in quanto ha realiz­ spazlaleeuropea. parte dei satelliti standard): La Centro Italia, ai 90 di Parigi e ste coperture. Un secondo zato e integrato tutti 1 sistemi di La lase di progettazione e sua struttura rettangolare ha. Copenhagen, fino ai 165 dì «pacco» contiene un sistema di telecomunicazioni di bordo e costruzione del satellite * du­ inlatti, un'altezza di quasi 6 telecomunicazioni che usa la ha progettato le missioni più rala dica dieci anni e ha ri­ metri, un peso al lancio di due banda 20/30 Gru (le frequen­ innovative di diffusione diretta chiesto la collaborazione delle tonnellate e mezzo e, in orbita, ze più alte finora esplorate, televisiva e di telecomunica­ maggiori Imprese speziali In­ dispiega 26 metri di pannelli non affollate, ma con problemi zióni. Il contratto, di 220 miliar­ temazionali, quali la British solari che forniscono energia di propagazione) per servizi di di, è il più importante mal as­ Aerospace. l'olandese Fokker, agli apparati di bordo, teleconferenze, di trasmissioni segnato a un'industria spaziale I la canadese Spar e le italiane Posizionato a 36 mila chilo­ Setenla Spazio • Aerilalia. Ma metri di altezza sulla verticale dati e di teleinsegnamento, li italiana. terzo complesso di strumenti 6 Hypothds Olympus, in pratica, può esse­ del Collodi Guinea. Olympus Il disegno mo­ re consideralo una produzione « entrato in servizio nell'autun­ stra il satellite baio-inglese. La Gran Bretagna no del 1989 e ha una vita previ­ Olympus in or­ Olympus a ter­ e lllalia, hanno voluto e soste­ sta di S anni. La sua struttura bita con le sue ra durante la nuto in modo particolare que­ comprende quattro •pacchi* di grandi ali a fase di mon­ sto programma. L'obiettivo era strumenti. Uno di Questi, per la pannelli solari taggio. Dal 12 di spenmentare nuove tecno­ televisione diretta, ha un cana­ (26 metri) di­ luglio 1989 è logie neU'ambitooella diffusio­ le per la Rai ed uno per i Paesi spiegate posizionato a ne televisiva diretta e delle te­ membri della Unione europea 36 nula chilo­ metri d'altezza in orbita geo­ Grazie a Raisat partono fra pochi giorni programmi stazionaria di formazione a distanza e di scienze filosofiche ta «Tv generatola» seguendo un criterio che prevede alcune f sperimentazioni di innovazio­ ne qualitativa riguardantisi a i I a via programmi sia talune modalità di offerta del servizio. Oliale tari la caratteristica deUetnanlstloal Rabat? aV Massimo Flchera, vice di­ Rai sia dalla convenzione con grammi), dopo le quattro-cin­ ne partite di Alta Definizione e inazione o aggiornamento a rettore generale deHa Rai, «un lo Stato italiano (1988) sia da que ore del bimestre successi­ con sistemi digitali), Raisat ar­ distanza, nel campo tecnico- Tutte le proposte Raisat parto­ punto

l'Unità Lunedì 22 ottobre 1990 29

« < LE PAGINE CON " * VA gennaio il lancio del satellite Italsat L'Agenzia spaziale vuole SI un vettore tutto italiano delle osservazioni della terra. degli oceani e dell'atrmato». e si stanno aprendo prospetti­ ve per la produzione di nuovi materiali in condizioni di mi­ crogravita, cioè quasi in assen­ za di peso. Considerando solo i settori pio maturi, le stime attuali por­ tano a prevedere la realizza­ zione di 200-300 missioni alta­ mente sofisticate entro la fine In volo entro quattro einni del secolo, con un giro d'affari dell'ordine delle decine di mi­ liardi di dollari. i primi jet ipersonici L'industria italiana ha mes­ so a frutto l'esperienza scienti­ Convertiplano e Concorde 2 fica e tecnologica derivante dai programmi San Marcoe St­ i modello dicowsrtlpiwò^tfost^M^ rio deglTanni Settanta, e ha ac­ altre meraviglie del futuro quisito particolari capaciti an­ che sistemistiche con la parte- cip#one ai più Importanti programmi scientifici e appli­ cativi dell'Esa. di cui l'Italia è membro. L'elevato livello raggiunto datte tecnologie spaziali tona­ ne è testimoniato da Italsat, B Vìa^remo a 30. programma più importante detfAsi in ambito commercia­ LORKNZOOTTOUNONr ad alta quota e con velociti ri fomiti dì lunghe eliche collo­ Concorde La Bnlish Aerospa- ti progetto, 'Siglato Ast (tra­ MIRCACORUZZr te italsat è un satellite per »*• ipersonica l'aereo sarà sotto­ cati alle estremità delie ali. Ar­ ce e la Aerospatiale hanno di­ sporto supersonico avanzato), comunicazioni di concezione •i Ormai è solo una questio­ tacita a seconda del tipo di tra­ posto a notevoli sollecitazioni. rivato a'uhreerta'quotaI mo- , chiarato che questa nuova av­ il futuro a\rtggettodovrebbe es­ 'MI «Da grande farò l'astro­ Italsat 1 renderà disponibile «stremamente avanzata, desti­ ne di tempo-per Ialine del se- • sporto: dai passeggeri alle La temperatura a! di fuori del tori ruotano di un angolo retto ventura, che condurranno, al sere in gratto dHi»sptìrtare clr-" nauta». Un sogno per molti nel 1993 il servizio italiano di natoa rivoluzionare tutta la re­ colo potremo raggiungere l'ai- merci. Oli usi di questi «missili velìvola, sempre'secondo il (90 gradi) in avanti e il con­ contràrio'' della precedente ca trecento passeggeri (contro quello di solcare gli spazi inter­ telecomunicazioni spaziali. lè telefonica italiana. La eodiB- tro capo del mondo in poche con le alt* potranno essere progetto, è calcolata di molte • vertiplano pub:, cominciare a senza il sostegno economico i-cento del pelino Concorde) planetari a bordo di una navi- • Particolare interesse rivesto­ ca e la trasmissione in torma ore di aereo. Si arriverà In Cali- •••molteplici : oltre al trasporto di decine di gradi sotto lo zero. -, votare c©m^;t«adlztonall velt- del loto governi, sari commer­ da Roma a Los Angeles In po­ cella spaziale. Oggi per qual­ no! progetti decisi in sede Esa, numerica delle Informazioni fomia per un appuntamento passeggeri, saranno in grado Nonostante questo l'attrito che' voU con rjroìftlslooe ad elica. : cialmente in attivo. • '. co rneno di qua^ ore. Ledi» cuno Il sogno può diventare relativi al Drs, affidato alla Se- stanno creando U presupposto d'affari e ti tornerà in giornata. : di fungere da navette d'appog­ si svilupperebbe sulla sùperfK ' Terminata Toperaiione che ;• . La precedente joint-venture,; ditte «madri» dttpWRettb ban- realtà; l'Agenzia spaziate ita- lenia Spazio, e al satellite di os­ . perfosviluppo dei sistemi inte­ Tutto dosar» possibile grazie ; gio per le stazioni spaziali orbi­ eie esterna del mezzo porte- '• duradrca «"secondi. l'Osprey ; ir primo Concorde, si era rive­ »o valutato I costì della realiz­ Ami (Ast)' he bandito il 2 ot­ servazione della Terra Era 2. grali di telecomunicazione, in agli aerei ipersonici frutto di tanti a pio di 50.000 metri dalla rebbe la lernperttura di questa ' Si trasforma •Juncjue In un ae­ lata per le due compagnie un zazione c^Stlp«jièc«Tco(de: tobre scorso.H,primo concorso' Sul piano delle attiviti nazio­ grado di trasmettere stillo stes- tecnologie molto avanzate. I ' terra. I primi prototipi potran­ fino a 200 gradi, malgrado' 11 '• reo' passeggeri che ha un'auto­ fiasco a causa della chiusura circa 70 miHardidi franchi, va­ itaKanopefastronauti. ' nali e stato anche approvato II • so supporlo la voce, l'immagi­ problemi costruttivi da risolve­ no cominciare a volare entro il raffreddamento ad idrogeno li­ nomia di 1800 chilometri con , totale dei mercati americani. le a di» oltre J5 mila miliardi Istituto nel 1988, l'Asi ha 11 potenziamento del vettore' ne tefcvisrva. dati memorizzati re sono orma) pochissimi 1994. Oli stanziamenti per que­ quido. Sarebbe lo stesso Idro- una velocita di crociera di 600 • L'aereo è stato,venduto solo in, 41 tire. Sono-Mtt»«>^ den; compito di elaborare e attuare Scuot, ed è stato avviato il pro- ' nei-computer», dati grafici e sto progetto aono superiori' ai chilometri l'ora. Il convertipla­ v Mm&XMflttiK nazionale, e gramm*-»et sii capsule orbi-" ^artìsJmill. Italsat va appunto in La grande spinta che ha por-.. • geno ad impedire all'aereo di 14 es*mplarty>àws>jr.^ tato a una cosi rapida ricerca 7 cinquemila mWardl di lire. Le trasformarsi in unsUOrOroverr- no, oltre, ad avverare 11 sognr> curare gli Interessi nazionali tantjCarina. questa direzione, operando di aerei supervelocl e venuta prestazioni, secondo uno stu­ te. I materiali dovranno poi re­ di parecchi ingegneri aeronau­ nuovo si punta a un mercatodl ' ' essere le altre caratteristiche per quanto riguarda la parteci­ «Entrambi i programmi • af­ con tecnologie totalmente «*- dio di fattibilità tutt'altro che tici, ha acquistatole sole •qua­ almeno 500 apparecchi. essenziali del Colende 2 oltre pazione italiana ai programmi ferma il presidente dell'Asi, Lu­ - gitali e utilizzando per I colle­ dall'aumento del traffico Inter­ sistere ad altre sollecitazioni: ; ' Accanto, a queste due' com­ alla capacita passeggeri: la ve­ continentale, dalle cosiddette definitivo, per quanto riguarda alle iperveloclti la struttura del j lità» del cugino elicottero: 1 dell'Eia.e alle missioni scienti­ ciano Guerriero • hanno come gamenti nuove bande di fre- il trasporto passeggeri sono a suoi consumi sono limitati, la pagnie, fiutando un'eventuale locità massima è stimata incir­ fiche della Nasa e dell'Urss. finalità lo sviluppo di una ca- .. quenza. nella parte alta dello «tratte lunghe». Negli ultimi 15 velivolo tende ad allungarsi ed ' ca 2.5 Mach (5Ò»^Uometri, ; anni il traffico aereo tra un dir poco Impressionanti: i anche se la dilatazione e «sol- velocita atibaatanta sostenuta . possibilità di una nuova gene­ , L'Agenzia ha varato nei pri- padtà di lancio completa e au­ spettro (a20e30GigaHz). quattro ramiet. motori del veli­ razione di trasporti commer­ ' orari) abWsMfc^rim'autono- rhl sette mesi dell'anno incor­ tonoma, italiana per. piccoli sa-. '. .Con Italsat si inserisce nella continente e l'altro e triplicato tanto» dell'uno per cento,'su ciali sul voUsùpersonici. si so­ mla di volo àllwW chilome­ e entro II 2000 si prevede che volo, alimentati ad idrogeno una fusoliera di 80 metri signi­ te elevate, tutte caratteristiche so programmi per un valore di telllti. A questo scopo è stato rete italiana l'equlvalenie di 11 raddoppleri ancora. svilupperebbero 150 mila chi­ ficherebbe una «oda» di circa no affiancati colossi del cali­ tri (contro 16200 del modello 630 miliardi, cifra che si som­ raggiunto un accordo tra Asi e mila canali telefonia, median­ logrammi di spinta, cioè quelli che erano precluse ai delicatis­ bro di Boeing, McDonnell Dou­ precedente). L'apparecchio, Era già tutto nei numeri, dal 80 centimetri. Tutto ciò si tra­ simi elicotteri. Per l'atterraggio ma ai 700 miliardi spesi nel l'Università di Roma per il po­ te sei tasd ette coptortoUterri- ' necessari per spostare le previ­ durrebbe per lamiere, rinforzi glas e Deutsche Airbus. Sul sempre secondo 1 progetti, ver­ 1989. La partecipazione ai tenziamento delle capaciti di torio nazionale, irradiati da 197S Hno allo «corso anno i ste 250 tonnellate di stazza del l'Osprey non ha problemi: può progetto franco-britannico, tut­ ri alleggerito del 20» del peso grandi progetti dell'Agenzia lancio del poligono San Marco collegamenti sulle grandi di­ e strutture In stress violentissi­ toccare terra siacome un nor­ due antenne di due metri-di mezzo. Il decollo prenderebbe mi. •..- • . tavia, gli altri tré partner si rispetto al precedente modello spaziale europea (Ariane 5, ideato dal prof. Luigi Broglio. diametro. Una delle caratteri­ stanze (la maggior parte verso meno di un minuto di tempo, e male aereo, ma può anche prendono un annoi di tempo grazie all'impiego di materiali Columbus, Hermes) e per le Tra le industrie che l'Agenzia stici saBenti di Wrtéla sua Il Giappone) tono passali da Il progetto prevede per la ca­ scendere velocemente come 331 a 603 Tutto ciò non sem­ con pochi secondi in più si ar­ per riflettere. Nel frattempo compositi.. , ..,.,-..•.• attività nazionali delle indu­ spaziale italiana ha chiamato capaciti di assegnare ai «eri riverebbe a una quota di cro­ bina di pilotaggio una stru­ un elicottero. Il, convertiplano gruppi di lavoro stantio stu­ strie e dei gruppi scientifici a lavorare' nei programmi spa­ fasci i canaH teWottid, suth» bra pero abbastanza, il tempo mentazione completamente a ha cosi risolto In un colpo solo L'abbattimento dei costi, massimo giudicato ideale da ciera di ventimila metri. Il rag­ diando' il progetto Concorde 2 che non va-a discapito delle (Università e Cnr). Nel corso ziali figurano l'Aentalia (che è base delle richieste di traffico, giungimento dei ventimila me­ cristalli liquidi per un continuo 1 problemi di un decolio e un sotto tutti i punti di vista: pro­ del 1989 sono stati finanziati il capocommessa sia per il Sax introducendo cdsl un eieaten- chi frequenta spesso questi vo­ controllo della «salute» del veli­ atterraggio rapido e .verticale - notevoli innovazioni consenti­ lt * di quattro ore mentre Inve­ tri avviene però in due succes­ spettive commerciali, vincoli fi­ rebbe di offrire un. posto sul progetto per l'osservazione sia per ilTélhered), la Selenia. to di flessibiUta.nella retéTWc* sive tasi: il primo stadio dei volo. Il computer di bordo sa­ grazie alle sue eliche, ma ha nanziari, fattibilità tecnica, della Terra SarX, il satellite per la Bdp. la Fiat, la Telespazio e tre. i segnali ccdltfcatìjn torma ce sono, nella realtà, di una rebbe anche attrezzato per stu­ conservato la fondamentale nuovo velivolo a un prezzo da hr»4wRadoppi«.iCMMul vte- rr»ialaturbma porta il pesan­ standard ambientali. Comun- business class, mentre oggi un astronomia a raggi X Sax, Il sa- altre». numèrica' consentono la i—-* SE te mezzo aio chiloroetri di al- diare I dati di volo per l'Indivi­ MM^per telecomunicazioni mentattorte In rete dt: que sembrane tutu convinti di 1 ,Bl i , , Trai fini che l'Asi persegue ne lavande accelerazione del duazione della rotta più eco­ •*flW *HlF v *ìW'*^»^f l*W'*P^ew^T^*Ww** i» tezza, quota richiesta dalle atRg*^' poter portare un gran numero 4tMMHo ttilsat^ che sari lancia­ con i propri programmi scien­ servizi s^éaifll. .datté,i profi«U.per creare aatelsuper- norme intemazionali per supe­ nomica. Sempre nell'ambito • passeggeri ad-ogni viaggio e 20> In pio rispeno.«lla prima to'a gennaio del prossimo an­ verod. degli aerei del luturo, le due di persone a viaggiare sul nuo­ classe.- •• ....• (..••.• • • tifici, tecnologici e applicativi conferenze alla trasmissione rare la barriera del suono. Non una lunga autonomia di volo. vo supersonico. no, il satellite scientifico Tethe- in campo spaziale, ci sono an­ veloce di facslmfB, alla trasmis­ Li MOfifl óék trasporti (peno- appena nell'aereo, che ha su­ case americane Bell Helico- • Se da un lato gli americani Al termine del dodici mesi red, che voleri nel 1991 con lo che la qualificazione e la com­ sione dati tra computers e al­ ntei comincia nel 1986 negli perato le proprie onde acusti­ pters e la Boeing hanno prò- . continuano nei loro progetti e Ci sono però ancora dei pro­ previsti per oli studi. Boeing. Shuttle, a bordo del quale ci petitività dell'industria spaziale tro. Italsat I verri lancialo pél States; nasce 11 progetto Nasp che, non si sente più alcun ru­ gettato e costruito un prototipo nelle sperimentazioni di nuovi blemi da risolvere a livello di McDonnell Douglas e Deut­ sari il primo astronauta italia­ nazionale. Alle imprese spa­ gennaio 1991 con'un'erettore (National Aereo Space Pian). more, si comincia a salire fino - di velivolo che e un ibrido fra , prototipi, dall'altro, gli europei progettazione. Il nuovo Con­ sche Aerospace decideranno, na' ziali per l'esplorazione scienti­ Ariane 4, e per B 1993* previ- L'obiettivo era quello di pro­ a ventimila metri. Il materiale un elicottero ed un aereo ad ali ' stanno ancora un po' a guar­ corde emetterebbe troppo os­ indipendentemente se conti­ : Trai programmi nuovi varati fica del sistèma solare e dell'u­ sto il lanciò del .gerneno babai gettare e costruire velivoli in con cui saranno costruiti que­ fisse. Si chiama V-220sprey,o , dare. Le compagnie di stato sigeno «di azoto che e un gas nuare o meno verso II traguar­ nel 1990, Il contratto con la Se- niverso si sono aggiunte im­ 2. che petmettera ' di passar» grado di volare tra i 5 e 125 Ma­ sti aerei dovrà essere studiato convertiplano, ed è in grado di britanniche e francesi hanno estremamente dannoso-per lo do Concorde 2 insieme a Aero- lenta Spazio (160 miliardi), portanti applicazioni nei setto­ dalla fase sperimentale aquet- r ch (un Mach equivale circa a con grande accortezza perché decollare ed atterrare in veni- • pero,deciio,dl avviare un pro­ strato di ozono, e sarebbe Inol­ spallale e British Aerospace. per realizzare la seconda uniti ri delle telecomunicazioni, del­ la operativa. ' ; ••:•'•'••• •-• '1200 km/h), variandone la ve- cale grazie a due potenti moto­ getto per un nuovo e rivisitato tre molto rumoroso. Secondo '<&HypotlKSt* di volo di Italsat, che Insieme a la diffusione televisiva diretta. '^.'•;>T>t»Bstaè

e ,-\

È LA CAPACITÀ DI AGÌJSi:Km^:ì^^!Otm SOCCORSO CIVILE GRUPPO i Agusta si impegna sul fronte del soccorso civile. E l'elicottero Agnsta A109 KJ è la massima espressione al mondo di questa - I missione. Concepito per operare in condizioni ambientali estreme. In grado di raggiungere un'altitudine di oltre 6000 metri. , Capace di sopportare le più elevate temperature. L'A109 Ka, grazie ai due motori a turbina da 771SW, risolve le situazioni più difficili ilei:,. campo delle operazioni ad alta quota. L'A109 fc appartiene alla famiglia degli A109, diffusi e affermati in CURÒ il mondo perché ricono-' * sciuti come gli elicotteri più avanzati nella loro categoria. Gruppo Agusta: un'impresa protagonista nello sviluppo di tecnologie proprie ed originali, nella partecipazione ai più prestigiosi programmi internazionali, nell'impegno su tutti i fronti al servizio della società civile. >4GUSTK

l'Unità Lunedi J 30 22 ottobre 1990 *#