A96229cffb7a6bf787593c2eaaf4
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
The Rough Guide to Naples & the Amalfi Coast
HEK=> =K?:;I J>;HEK=>=K?:;je CVeaZh i]Z6bVaÒ8dVhi D7FB;IJ>;7C7B<?9E7IJ 7ZcZkZcid BdcYgV\dcZ 8{ejV HVc<^dg\^d 8VhZgiV HVciÉ6\ViV YZaHVcc^d YZ^<di^ HVciVBVg^V 8{ejVKiZgZ 8VhiZaKdaijgcd 8VhVaY^ Eg^cX^eZ 6g^Zcod / AV\dY^EVig^V BVg^\a^Vcd 6kZaa^cd 9WfeZ_Y^_de CdaV 8jbV CVeaZh AV\dY^;jhVgd Edoojda^ BiKZhjk^jh BZgXVidHVcHZkZg^cd EgX^YV :gXdaVcd Fecf[__ >hX]^V EdbeZ^ >hX]^V IdggZ6ccjco^ViV 8VhiZaaVbbVgZY^HiVW^V 7Vnd[CVeaZh GVkZaad HdggZcid Edh^iVcd HVaZgcd 6bVa[^ 8{eg^ <ja[d[HVaZgcd 6cVX{eg^ 8{eg^ CVeaZh I]Z8Vbe^;aZ\gZ^ Hdji]d[CVeaZh I]Z6bVa[^8dVhi I]Z^haVcYh LN Cdgi]d[CVeaZh FW[ijkc About this book Rough Guides are designed to be good to read and easy to use. The book is divided into the following sections, and you should be able to find whatever you need in one of them. The introductory colour section is designed to give you a feel for Naples and the Amalfi Coast, suggesting when to go and what not to miss, and includes a full list of contents. Then comes basics, for pre-departure information and other practicalities. The guide chapters cover the region in depth, each starting with a highlights panel, introduction and a map to help you plan your route. Contexts fills you in on history, books and film while individual colour sections introduce Neapolitan cuisine and performance. Language gives you an extensive menu reader and enough Italian to get by. 9 781843 537144 ISBN 978-1-84353-714-4 The book concludes with all the small print, including details of how to send in updates and corrections, and a comprehensive index. -
Bagnoli, Fuorigrotta, Soccavo, Pianura, Piscinola, Chiaiano, Scampia
Comune di Napoli - Bando Reti - legge 266/1997 art. 14 – Programma 2011 Assessorato allo Sviluppo Dipartimento Lavoro e Impresa Servizio Impresa e Sportello Unico per le Attività Produttive BANDO RETI Legge 266/97 - Annualità 2011 Agevolazioni a favore delle piccole imprese e microimprese operanti nei quartieri: Bagnoli, Fuorigrotta, Soccavo, Pianura, Piscinola, Chiaiano, Scampia, Miano, Secondigliano, San Pietro a Patierno, Ponticelli, Barra, San Giovanni a Teduccio, San Lorenzo, Vicaria, Poggioreale, Stella, San Carlo Arena, Mercato, Pendino, Avvocata, Montecalvario, S.Giuseppe, Porto. Art. 14 della legge 7 agosto 1997, n. 266. Decreto del ministro delle attività produttive 14 settembre 2004, n. 267. Pagina 1 di 12 Comune di Napoli - Bando Reti - legge 266/1997 art. 14 – Programma 2011 SOMMARIO ART. 1 – OBIETTIVI, AMBITO DI APPLICAZIONE E DOTAZIONE FINANZIARIA ART. 2 – REQUISITI DI ACCESSO. ART. 3 – INTERVENTI IMPRENDITORIALI AMMISSIBILI. ART. 4 – TIPOLOGIA E MISURA DEL FINANZIAMENTO ART. 5 – SPESE AMMISSIBILI ART. 6 – VARIAZIONI ALLE SPESE DI PROGETTO ART. 7 – PRESENTAZIONE DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE AGEVOLAZIONI ART. 8 – PROCEDURE DI VALUTAZIONE E SELEZIONE ART. 9 – ATTO DI ADESIONE E OBBLIGO ART. 10 – REALIZZAZIONE DELL’INVESTIMENTO ART. 11 – EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO ART. 12 –ISPEZIONI, CONTROLLI, ESCLUSIONIE REVOCHE DEI CONTRIBUTI ART. 13 – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO ART. 14 – TUTELA DELLA PRIVACY ART. 15 – DISPOSIZIONI FINALI Pagina 2 di 12 Comune di Napoli - Bando Reti - legge 266/1997 art. 14 – Programma 2011 Art. 1 – Obiettivi, -
Farmacie Di Turno Domenica 10 Gennaio 2021
Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli Ente di Diritto Pubblico (Legge 13.09.1946, n. 233) Via Toledo, 156 - 80132 NAPOLI tel. 081 551 06 48 - fax. 081 552 09 61 - e-mail [email protected] Farmacie di turno Domenica 10 Gennaio 2021 1ª Municipalità (Posillipo - Chiaia - S. Ferdinando) F.cia Farmacia Giuseppe Maurelli Via Cavallerizza a Chiaia, 41 F.cia Farmacie Vigorito s.n.c. Via Francesco Petrarca, 173 F.cia Farmacie del dr. Ciro Meo s.a.s. Gradoni di Chiaia, 38 F.cia Farmacia Massimo Marone Salita del Casale, 5 FARMACIE DI SERVIZIO NOTTURNO VOLONTARIO ANNO 2021 Page 1/9 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli Ente di Diritto Pubblico (Legge 13.09.1946, n. 233) Via Toledo, 156 - 80132 NAPOLI tel. 081 551 06 48 - fax. 081 552 09 61 - e-mail [email protected] Farmacie di turno Domenica 10 Gennaio 2021 2ª Municipalità (S. Giuseppe - Montecalvario - Avvocata - Mercato - Pendino - Porto) F.cia Farmacia Carmen Pesaresi Piazza Dante, 71 F.cia Farmacie Toledo D.sse Schilliro' - Genualdo snc Via Toledo, 388 F.cia Farmacia Vito Figurelli Via Amerigo Vespucci, 77 F.cia Farmacia Nazionale di De sio Cesari Laura e Silvia Via Salvator Rosa, 344 snc F.cia Farmacia Contaldi S.N.C. Via Duomo, 294 FARMACIE DI SERVIZIO NOTTURNO VOLONTARIO ANNO 2021 Page 2/9 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli Ente di Diritto Pubblico (Legge 13.09.1946, n. 233) Via Toledo, 156 - 80132 NAPOLI tel. 081 551 06 48 - fax. 081 552 09 61 - e-mail [email protected] Farmacie di turno Domenica 10 Gennaio 2021 3ª Municipalità (Stella - S. -
C21 Ambiti Paesaggio Ptrc
COMUNE DI TRIBANO Provincia di Padova P.A.T. Elaborato Scala 1:10.000 Ambiti di paesaggio - estratto PTRC Allegato al Documento Preliminare COMUNE diTribano VANZO PAT CONSELVE SAN COSMA Ufficio di Piano Responsabile Geom. David Trivellato TRIBANO Gruppo di lavoro multidisciplinare Pianificazione urbanistica - quadro conoscitivo - coordinamento - POZZONOVO OLMO DI TRIBANO Arch. Giancarlo Ghinello OLMO DI BAGNOLI Studio Giotto Associato BAGNOLETTO Sistema ambientale - sistema BAGNOLI DI SOPRA agricolo - paesaggio rurale Dr. Agr. Giacomo Gazzin Studio Agriplan Sistema ambientale fisico - difesa del suolo - compatibilità geologica Dr. Geol. Alberto Stella Georicerche s.r.l. Compatibilità idraulica Ing. Giuliano Zen Relazione ambientale - vas Dr. Antonio Buggin Giugno 2012 PTRC Ambiti di paesaggio 392 0.0 2.5 5.0 7.5 10.0 12.5 Km Superfi cie dell’ambito: 32 BASSA PIANURA 664.36 Km2 TRA IL BRENTA E L’ADIGE Incidenza sul territorio regionale: 3.61% insediamenti produttivi fasce alberate campi di forma allungata sistema dei corsi d’acqua edifi cazione diffusa Insediamenti diffusi in pianura e taglio Brenta (Unipd) PTRC Ambiti di paesaggio 1. IDENTIFICAZIONE GENERALE FISIOGRAFIA Ambito di bassa pianura. L’ambito è posto tra l’area della Riviera del Brenta a nord e l’area delle bonifi che del Polesine a sud; è delimitato ad est dall’area lagunare di gronda ed a ovest dalla Strada Statale 16 Adriatica. INQUADRAMENTO NORMATIVO La parte dell’ambito situata ad est verso la laguna è disciplinata dal Piano di Area della Laguna e dell’Area Veneziana (PALAV), approvato dalla Regione Veneto nel novembre 1995, in attuazione dell’area di tutela paesaggistica di interesse regionale individuata dal PTRC 1991. -
MUNICIPALITA' 4 San Lorenzo, Vicaria,Poggioreale E Zona Industriale Servizio Attività Tecniche
Comune di Napoli Data: 26/10/2018, OD/2018/0000961 MUNICIPALITA' 4 San Lorenzo, Vicaria,Poggioreale e Zona Industriale Servizio Attività Tecniche ORDINANZA DIRIGENZIALE N° 038 del 25/10/2018 OGGETTO: Istituzione di un dispositivo di traffico temporaneo di divieto di transito veicolare e di divieto di sosta con rimozione coatta in via Piazzolla IL DIRIGENTE Premesso che: • è in corso l'appalto dei lavori di manutenzione ordinaria biennale delle strade ricadenti nel territorio della Municipalità 4; • il P.I. dr. Gianfranco Donnarumma, in qual direttore dei lavori di cui al punto precedente, durante la lavorazioni, ha rilevato la presenza di cavi della E-Distribuzione posti nel sottosuolo a distanza con regolare dalla quota della pavimentazione del solido stradale; • per i motivi di cui al punto precedente è stata interpellata la società E-Distribuzione affinché metta in sicurezza i cavi sudetti che si è resa disponibile ad eseguire le lavorazioni e ha chiesto, altresì, al Servizio Attività Tecniche della Municipalità 4 di verificare la possibilità di interdire al transito il tratto di via Piazzolla interessato dal proprio intervento; • il P.I. dr. Gianfranco Donnarumma, inoltre, in qual direttore dei lavori di cui al punto precedente ha chiesto di valutare la necessità di dover chiudere al transito veicolare in via Piazzolla dalla confluenza con Corso Malta e fino alla confluenza con via Generale Pianell con intersezioni escluse, per consentire la regolare esecuzione dei lavori di manutenzione ordinaria nel più tempo possibile a seguito della conclusione dei lavori della società E-Distribuzione; • a seguito di sopralluogo congiunto del Servizio Attività Tecniche della Municipalità 4 e della Polizia Locale U.O. -
Atti Parlamentari
– 673 – La rigenerazione urbana delle periferie, intesa come politica inte- grata in risposta al declino urbano, è una delle priorità dell’Ammini- strazione Comunale di Napoli. Tale priorità è stata perseguita con l’obiettivo di mettere in moto un processo di partecipazione inteso come “concertazione allargata” dove tutti gli attori, istituzionali e non, mettono risorse in gioco al fine di contribuire in maniera efficace sia al processo che al risultato. Tale atteggiamento è necessario ancora di più in un contesto come quello napoletano dove la proposizione di operazioni di rinnovamento urbano non adeguatamente radicate nel contesto locale possono pro- durre fenomeni di perdita di identità che rappresentano l’anticamera della manifestazione di fenomeni diffusi di degrado urbano. L’approccio di tipo partecipativo e l’applicazione del metodo di concertazione allargata ai processi di rigenerazione urbana consente, secondo l’esperienza messa in pratica dal Comune di Napoli, di risol- vere, attraverso un negoziato, i conflitti che molto spesso rallentano e/o bloccano il percorso decisionale; di spingere ad una maggiore innovazione l’Amministrazione pubblica con un conseguente aumento dell’efficienza dei procedimenti amministrativi; e di mobilitare risorse nell’ambito del mondo del volontariato che agisce in maniera gratuita per raggiungere obiettivi condivisi con il decisore pubblico. Anche in virtù di questo approccio oggi, il Comune può vantare di un quadro di finanziamenti erogati molto considerevole, che permet- terà a Napoli di essere una delle città europee a più alto tasso di rigenerazione urbana. Dal completamento della metropolitana che servirà le aree di mar- gine a nord est della città, alla riqualificazione dell’area delle vele di Scampia, da Bagnoli ai Piani Urbanistici Attuativi dell’area orientale, la città di Napoli ha messo in moto cantieri, progetti condivisi e mecca- nismi di gestione dei beni comuni attualmente oggetto di attenzione e di studio da parte di molte città italiane ed europee. -
4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 10 7 7 5 6 4 8 10 6 6 6 6 8 7
TIPOLOGIA INTER TOPONIMO QUARTIERE MUN SOTTOPASSO (CDN) A/B Poggioreale 4 SOTTOPASSO (CDN) B5/B6 Poggioreale 4 SOTTOPASSO (CDN) C1/C9 Poggioreale 4 SOTTOPASSO DELLA (CDN) COSTITUZIONE Poggioreale 4 SOTTOPASSO (CDN) E/F Poggioreale 4 SOTTOPASSO (CDN) F/G Poggioreale 4 SOTTOPASSO (CDN) LAURIA Poggioreale 4 SOTTOPASSO (CDN) MALTA Poggioreale 4 PARCHEGGIO (CDN) P9 Poggioreale 4 SOTTOPASSO (CDN) PORZIO Poggioreale 4 PARCHEGGIO (CDN) T2 Poggioreale 4 SOTTOPASSO (CDN) TADDEO DA SESSA Poggioreale 4 STRADA DETTA A MURO SCOPERTO Bagnoli 10 VIA ABATE GIOACCHINO Miano 7 VIA ABATE GIOACCHINO Secondigliano 7 VIA ABATE SERGIO Arenella 5 VIA ABATI ALESSANDRO Ponticelli 6 VIA ABBA GIUSEPPE CESARE S.Lorenzo 4 LARGO ABBAGNANO NICOLA Scampia 8 VIA VICINALE ABBANDONATA DEGLI ASTRONI Bagnoli 10 CONTRADA DETTA ABBASSO MARANDA Ponticelli 6 PIAZZA ABBEVERATOIO Barra 6 TRAVERSA ABBEVERATOIO Barra 6 VIA ABBEVERATOIO Barra 6 VIA DELL' ABBONDANZA Piscinola 8 VIA ABRUZZI Miano 7 VIA ACATE Bagnoli 10 VICO ACITILLO Vomero 5 VIA DEGLI ACQUARI Porto 2 VIALE DELL' ACQUARIO Secondigliano 7 VIA COMUNALE ACQUAROLA Miano 7 VIA COMUNALE ACQUAROLA Secondigliano 7 CUPA ACQUAROLA DI PISCINOLA Piscinola 8 VIA ACQUAVIVA MATTEO ANDREA Vicaria 4 VIA ACTON AMMIRAGLIO FERDINANDO S.Ferdinando 1 VIA ADIGE Fuorigrotta 10 VIA ADIGE Soccavo 9 VIA ADRIANO Soccavo 9 VIA AGANOOR VITTORIA Piscinola 8 VIA AGELLO FRANCESCO S.Pietro a Pat. 7 1 di 97 TIPOLOGIA INTER TOPONIMO QUARTIERE MUN VIA AGEROLA S.Giov.a Ted 6 VIA NUOVA DI AGNANO Bagnoli 10 VIA NUOVA DI AGNANO Fuorigrotta 10 VIA VECCHIA DI -
Delft University of Technology Reinventing Wastescapes in Port Cities a Resilient and Regenerative Approach to Plan Naples at Th
Delft University of Technology Reinventing Wastescapes in port cities A resilient and regenerative approach to plan Naples at the time of logistics Castigliano, Marica; de Martino, P.; Amenta, Libera; Russo, Michelangelo Publication date 2020 Document Version Final published version Published in BDC - Bollettino del Centro Calza Bini - Università degli Studi di Napoli Federico II Citation (APA) Castigliano, M., de Martino, P., Amenta, L., & Russo, M. (2020). Reinventing Wastescapes in port cities: A resilient and regenerative approach to plan Naples at the time of logistics. BDC - Bollettino del Centro Calza Bini - Università degli Studi di Napoli Federico II, 20(2), 261-276. Important note To cite this publication, please use the final published version (if applicable). Please check the document version above. Copyright Other than for strictly personal use, it is not permitted to download, forward or distribute the text or part of it, without the consent of the author(s) and/or copyright holder(s), unless the work is under an open content license such as Creative Commons. Takedown policy Please contact us and provide details if you believe this document breaches copyrights. We will remove access to the work immediately and investigate your claim. This work is downloaded from Delft University of Technology. For technical reasons the number of authors shown on this cover page is limited to a maximum of 10. Vol. 20, 2/2020 Indice/Index 225 Editoriale Luigi Fusco Girard 231 Assessing the balance between urban development and densification: consolidated practices and new challenges Elisa Conticelli, Claudia De Luca, Simona Tondelli 241 Città e pandemie. Densità urbana e densificazione dopo il COVID-19 Alessandro Sgobbo 261 Reinventing wastescapes in port cities. -
3. Libreria/Cartolibreria
1. Libreria/cartolibreria “G. GUERRETTA” CORSO PONTICELLI 10/12 - CAP 80147 Municipalità 6 - Ponticelli, Barra, S. Giovanni a Teduccio Recapito telefonico fisso e/o cellulare: 081 5967809 3891536808 Indirizzo di posta elettronica: [email protected] LIBRI SCOLASTICI E CANCELLERIA UFFICIO 2. Libreria/cartolibreria “MARIO BRUNETTI” CORSO VITTORIO EMANUELE 286 80122 Municipalità 1- Chiaia, Posillipo, S. Ferdinando Recapito telefonico fisso e/o cellulare: 081405981 Indirizzo di posta elettronica: [email protected] TESTI UNIVERSITARI - TESTI PREPARAZIONI CONCORSI- NARRATIVA STRANIERA 3. Libreria/cartolibreria “Gomma e Matita di Pietro Autiero” Via Silio Italico 56 C – CAP 80124 Municipalità 10 - Bagnoli, Fuorigrotta Recapito telefonico fisso e/o cellulare: 3391687104 Indirizzo di posta elettronica: [email protected] Libri vari, scolastici e per ragazzi. Articoli per ufficio e scuola. Servizi telematici 4. Libreria/cartolibreria “Il Mattoncino” Via Posillipo 305 CAP 80123 Municipalità 1- Chiaia, Posillipo, S. Ferdinando Recapito telefonico fisso e/o cellulare: 3296265074 Indirizzo di posta elettronica: [email protected] Libreria Indipendente per bambine e bambini, specializzata in libri per l'infanzia, albi illustrati, letteratura per ragazzi. È presente anche una selezione di libri per adulti. 5. Libreria/cartolibreria “Libreria Dante & Descartes” Piazza del Gesù Nuovo 14 CAP 80134 Municipalità 2 - Avvocata, Montecalvario, Mercato, Pendino, Porto, S. Giuseppe Recapito telefonico fisso e/o cellulare: 0814202413 Indirizzo di posta elettronica: [email protected] Due librerie animate da una passione: vendere libri. Antichi, rari, esauriti, nuovi, universitari? In questo tempo di consumismo e di menzogne, di supermercati impersonali e virtuali anche per i libri, le librerie vanno perdendo la propria identità. Dal fondo della città, noi continuiamo la tradizione, inattuale ma opportuna, degli antichi librai. -
Punti Vendita
RAGIONE SOCIALE CATEGORIA INDIRIZZO CITTA QUARTIERE CHIUSO DAL AL ALFANO GIOVANNI EDICOLA INT. STAZ. MONTESANTO NAPOLI MONTECALVARIO 10‐ago 24‐ago AMABILE L. EDICOLA S. TERESA A CHIAIA NAPOLI CHIAIA 8‐ago 30‐ago ANNUNZIATA NATALE BAR ROMA CORSO GARIBALDI 378 NAPOLI PENDINO SEMPRE APERTO APREA RITA riv. n° 52 Via S.Maria in Portico 38 NAPOLI CHIAIA SEMPRE APERTO ARCOPINTO CARMELA EDICOLA TRAV. DOMENICO DI GRAVINA NAPOLI AVVOVATA SEMPRE APERTO Artuso Pasquale riv. n° 462 C.so S.Giovanni a Teduccio 1032 NAPOLI SAN GIOVANNI A TEDUCCIO Aperto fino 23/8 al 23/8 BILLANOVA IMMACOLATA riv. n°88 Via Mazzocchi 16 NAPOLI SAN CARLO ALL'ARENA SEMPRE APERTO BOLLINO IDA EDICOLA P.ZZA SAN PASQUALE NAPOLI CHIAIA 10‐ago 23‐ago BRANCACCIO MARIA CORSO V. EMANUELE NAPOLI MONTECALVARIO 4‐ago 30‐ago BRESCIA AGOSTINO riv. n° 367 Via del Macello 42 NAPOLI POGGIOREALE SEMPRE APERTO CALEMME FRANCESCO ALIM. V ALTAIR 15/BIS NAPOLI SECONDIGLIANO 1‐ago 30‐ago Califano Concetta riv. 77 Via Rossetti 34 NAPOLI AVVOVATA SEMPRE APERTO CAMPOLONGO EDUARDO EDICOLA P.ZZA MIRAGLIA NAPOLI SAN LORENZO SEMPRE APERTO COLINI GIULIA EDICOLA PIAZZA SANNAZZARO NAPOLI 10‐ago 25‐ago BAR AZZURRO Bar Via Stadera 211 NAPOLI VICARIA SEMPRE APERTO CAPRIO GIOSUE' EDICOLA VIA MORGHEN (IT.STAZ.FUN.) NAPOLI VOMERO 7‐ago 30‐ago CAPUANO GIOVANNI EDICOLA PIAZZA SALV. DI GIACOMO NAPOLI SEMPRE APERTO CARAMIELLO CLAUDIO TABACCHI VIA NAZIONALE, 28 NAPOLI VICARIA 14‐ago 29‐ago GIANCAR DI CARUSO GIOV. DISCHI PIAZZA GARIBALDI, 44 NAPOLI PENDINO SEMPRE APERTO CASSINI LUIGI EDICOLA VIA REGGIA DI PORTICI 55 NAPOLI ZONA INDUSTRIALE 9‐ago 24‐ago CAVALIERE MAX riv. -
Parte II Analisi Del Territorio: I Progetti
ParteParte IIII AnalisiAnalisi deldel territorio:territorio: II progettiprogetti LaLa progettualitàprogettualità territoriale:territoriale: ii principaliprincipali ambitiambiti dellodello svilupposviluppo urbanourbano >Il nuovo Piano Regolatore Generale >Napoli Ovest >Bagnoli >Pianura >Soccavo >Napoli Est >La zona industriale >Il porto turistico di Vigliena >Ponticelli >Poggioreale >Il Centro Storico >Il Parco Regionale Introduzione Il nuovo PRG La funzione Il nuovo Piano Regolatore Generale, costituisce la cornice di tutta la progettualità urbanistica, riguarda l’intero territorio comunale e considera come parte integrante la Variante per la Zona Occidentale già vigente dal 1998. La filosofia alla base del piano: il miglioramento della qualità urbana La strategia alla base del Piano guarda alla qualità urbana sotto due profili complementari: • Il primo che riguarda l’incremento dell’efficienza del complesso dei servizi urbani; • Il secondo che attiene la bellezza e l’armonia del contesto urbano. Le leve In merito al secondo punto vengono considerate leve per il rinnovamento: • La “valorizzazione dell’antico e del pregiato”, che riguarda sostanzialmente due ambiti: la riqualificazione del Centro storico e lo sviluppo del verde pubblico; • La riqualificazione e/o la “sostituzione” del nuovo, relativamente ai quartieri periferici degradati di recente formazione; la “sostituzione” è ammessa o operata laddove i beni presenti sono stati ammortizzati e si richiedono nuove funzioni urbane agli spazi da essi occupati. Introduzione Il nuovo PRG -
Dell'arma Dei Carabinieri
dell’Arma dei Carabinieri RassegnaQuaderno n. 5/2016 TESI DI LAUREA DEI FREQUENTATORI DEL 19° E 21° CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico 2012-2013 Anno Accademico 2014-2015 La teoria ecologica delle aree criminali Il caso Scampia: dal fallimento dell’urbanistica alle faide di camorra (Ten. Salvatore Beneduce) La gestione di quote societarie confiscate alla criminalità organizzata (Ten. Giovanni Riacà) Scuola Ufficiali Carabinieri, 2016 Radells’ArsmaedeigCaranbiniaeri Direttore Responsabile Gen. D. Vittorio Tomasone Redattore Capo Col. Giuseppe Arcidiacono Redazione Lgt. Remo Gonnella M.A. s.UPS. Alessio Rumori Brig. Mario Pasquale App. Sc. Lorenzo Buono Direzione e Amministrazione Via Aurelia, 511 - 00165 Roma - tel. 06-66394680 fax 06-66394746; e-mail:[email protected] Grafica, Fotocomposizione e Impaginazione a cura della Redazione Fonti iconografiche Ministero della Difesa Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri Scuola Ufficiali Carabinieri La «Rassegna dell’Arma dei Carabinieri» è istituita per aggiornare la preparazione specifica dei Quadri dell’Arma offrendo loro argomenti originali sull’evoluzione del pensiero militare e delle discipline giuridiche, professionali e tecnico-scientifiche che più interessano il servizio d’Istituto. La collaborazione alla Rassegna dell’Arma è aperta a tutti. La Direzione è lieta di ricevere articoli o studi su argomenti di interesse, riservandosi il diritto di decidere la loro pubblicazione. Gli articoli di collaborazione diretta sono pubblicati sotto l’esclusiva responsabilità degli autori; le idee e le considerazioni sono personali, non hanno riferimento ad orientamenti ufficiali e non impegnano la Direzione della Rassegna. La Redazione si riserva il diritto di modificare il titolo e l’impostazione grafica degli articoli, secondo le proprie esigenze editoriali.