DI BUONOB COS’HANNO LE QUATTRO STAGIONI DELL’ANNO? LALA .

(Milano) A7 (Alessandria) Isola del Cantone

A26 Ronco

Scrivia vino Gorreto

Vobbia funghi basilico Rossiglione Busalla Crocefieschi Fascia focaccia Rovegno formaggio Savignone Valbrevenna Propata Campo Ligure Mignanego Fontanigorda Casella Rondanina Santo Stefano Campomorone Torriglia Rezzoaglio d'Aveto Piana Masone Montebruno Crixia Bolzaneto Montoggio acciughe sotto sale Sant'Olcese Davagna

Dego Neirone olio extravergine di oliva Mele Favale di Malvaro Bargagli (Torino) Moconesi Cairo Voltri Lumarzo Montenotte Pegli Lorsica A10 Uscio Borzonasca A6 Arenzano A12 Cicagna Avegno Cogoleto Boccadasse Pieve Ligure Tribogna Orero Stella GENOVA Coreglia Ligure Mezzanego Albisola Nervi Superiore Bogliasco S. Colombano Certenoli Leivi Recco Rapallo Carasco Ne Varese L. Camogli Zoagli Maissana Santa Margherita Ligure Cogorno Bormida Chiavari Portofino Lavagna Casarza Ligure Sestri Levante Sesta Zignago Rialto Carro Godano foto: arch. ag. inLiguria - cartografia: elaborazione su base Adam Integrated Communication elaborazione su base - cartografia: inLiguria ag. arch. foto: ITALIA Castiglione Calice L. Mar Ligure Riva Trigoso Chiavarese (Parma) Brugnato Rocchetta Vara Riviera di Ponente Riviera di Levante Moneglia Carrodano Tovo S. Giacomo Calice al Cornoviglio Deiva Marina Framura Borghetto di Vara A15 A12 Beverino Bonassola Castelvecchio di Rocca Barbena Eccellenze a Genova e nelle Riviere Bolano Cosio di Arroscia 1 Levanto Armo Mendatica Borghetto S. Spirito Riccò del Golfo Santo Stefano Magra FRANCIA Monterosso al Mare Pornassio 2 Liguria outdoor Follo Montegrosso Vernazza Vezzano L. Pian Latte Borghetto d'Arroscia Pieve Sarzana di Teco Ranzo Sapori di Liguria LA SPEZIA Castelnuovo Vessalico Villanova » 3 Arcola d’Albenga Manarola Magra Rezzo Riomaggiore design: MV14711A - MV14711A design: Cesio A10 Triora Caravonica Lerici Ameglia Ortonovo 4 Liguria romantica Tellaro Molini Chiusanico di Triora Portovenere Montemarcello Pigna Carpasio Chiusavecchia 5 Liguria in festa Castel Prelà Diano Arentino Rocchetta Vittorio Montalto L. (Livorno) Nervina Badalucco Diano Cervo Apricale Bajardo Dolcedo Castello San Bartolomeo al Mare Airole Pietrabruna Ceriana Castellaro Diano Marina Civezza Perinaldo Cipressa Dolceacqua Taggia IMPERIA San Biagio della Cima San Lorenzo al Mare Seborga Santo Stefano al Mare Camporosso Arma di Taggia SAPORI DI LIGURIA San Remo 3 Vallecrosia Ventimiglia Ospedaletti (Montecarlo) Bordighera tutte le offerte per il tuo tema-vacanza preferito su: www.turismoinliguria.it

I prodotti che sono alla base della cucina ligure sono gli stessi La cucina ligure è famosa anche per la focaccia, una preliba- I prodotti dell’orto sono alla base della cucina locale, che vede Il Mar Ligure offre molte spe- della dieta mediterranea, dal 2010 Patrimonio Orale e Immate- tezza salata da gustare morbida o croccante, liscia o aromatiz- trionfare la terra sul mare: le verdure sono presenti nelle paste cie di pesci pregiate e natural- riale dell’Umanità UNESCO. zata alle cipolle, al rosmarino, alla salvia o alle olive. fresche ripiene, come ravioli mente il pesce azzurro. Ottime al e pansòti, i pansòti punto da meritare la prima Indi- Fra i sapori di Liguria il primo posto spetta al suo olio extra- cazione Geografica Protetta it- vergine di oliva Riviera Ligure D.O.P.; si sposa ottima- tica in Italia, le acciughe sotto mente con i prodotti della cucina locale, potenziandone ed sale del Mar Ligure sono il esaltandone il gusto senza mai sovrastarlo. Tutti gli anni a no- la focaccia giusto riconoscimento per una vembre a Imperia Oneglia si tiene la Festa dell’Olio Nuovo tecnica di conservazione che risale (www.olioliva.tv) ma sono numerose all’epoca medioevale. In una terra conosciuta e sul territorio ligure le manifestazioni in apprezzata soprattutto per il suo mare, nella cucina ligure il cui si offrono degustazioni di prodotti a pesce è presente ma non pre- base di olio locale. i ravioli ponderante; viene usato nelle deliziose zuppe e soprattutto nel Nella Riviera di Levante a Recco si gusta una variante alla ricetta, e nelle carni farcite, come la cappon la focaccia al formaggio, una bontà preparata con due sfo- cima, una “tasca” di carne magro, il glie che racchiudono il for- di vitello che viene cucita e perfetto maggio caldo filante. riempita ed è servita tagliata connubio il cappon magro l’olio extravergine a fette. La cucina ligure uti- tra la terra lizza molte erbe aromatiche. la cima e il mare, Le coltivazioni di ortaggi e che sposa ar- verdure nella Piana di Al- moniosamente benga hanno reso famosi pesci e crostacei con le verdure in un piatto coreografico. Un capitolo a sé merita il prodotti della terra con cui si il pesto basilico genovese, prodotto la focaccia di Recco preparano specialità della D.O.P. anche questo. Con il basi- tradizione ligure, fra cui le La seconda domenica di maggio si svolge tutti gli anni la Sagra lico si prepara la salsa a freddo torte ripiene di verdure, la pasqualina del Pesce di Camogli, una delle più antiche d’Italia, probabil- più famosa del mondo: il pesto, prima fra tutte la torta pa- mente quella che vede più partecipanti in assoluto. Un grosso aggiungendo al basilico i pinoli, squalina, che fa parte della padellone del diametro di quasi quattro metri frigge il pesce l’olio, l’aglio, il sale, il formaggio di tradizione pasquale. fresco offerto dai pescatori locali, che viene poi distribuito grana e il pecorino. A Genova nel mese di gratuitamente ai partecipanti. marzo 2012 si terrà la IV Edizione del Con la farina di ceci si preparano inoltre la farinata e la pa- Altra sagra legata al pesce è la Sagra dello stoccafisso di Campionato Mondiale di Pesto Genovese nissa, gustose specialità salate. Badalucco, nell’entroterra imperiese, che si svolge tutti gli al Mortaio (www.pestochampionship.it). anni nel mese di settembre.

Nella Riviera Ligure di Le- La produzione di vino in Li- Le castagne sono alla base di molti piatti di antica tradizione vante, a Lavagna nel mese guria, che vanta otto D.O.C. come il castagnaccio e il pan martin; inoltre, con la farina di di ottobre si tiene la mani- il basilico e quattro I.G.T., è in co- castagne, si possono preparare anche le paste fresche liguri. I i funghi festazione Pesto e Din- stante crescita. L’Enoteca funghi che nascono spontanei in Liguria sono di qualità tal- torni, rassegna dedicata al Pubblica della Liguria si mente eccelsa che persino Giacomo Casanova li apprezzava e pesto che promuove anche trova a Castelnuovo Magra li annoverava tra i piaceri culinari. Altro prodotto importante altri prodotti liguri, com- nella provincia della Spezia; della terra è la patata, che ha avuto un ruolo importante nella presi i prodotti ittici organizza visite guidate con cucina locale dell’entroterra, soprattutto nel genovesato. (www.pestoedintorni.org). degustazioni di vini e pro- il pandolce lo “stocco” dotti tipici.

Tutti gli anni a La Spezia nel mese di giugno viene organiz- La Val di Vara, nell’entroterra spezzino, è conosciuta come Valle Altra ricetta particolare a base di pesce è il bagnun, tipico il pesce zata la manifestazione Liguria da Bere dedicata ai vini e ai del Biologico perché qui gli allevatori hanno bandito l’uso dei della Riviera di Levante, specialmente di Sestri Levante e Riva prodotti tipici. Spiccano fra tutti i bianchi come il Pigato e il prodotti chimici nella coltivazione dei campi e nella cura degli Trigoso, dove ogni anno si svolge l’omonima sagra. Tutti gli Vermentino, i rossi come il Rossese, l’Ormeasco e il Ci- animali. Le aziende agricole sono specializzate nella produzione anni nel mese di marzo, nel borgo medievale di Finale Ligure, liegiolo e il passito Sciacchetrà, quest’ultimo ottimo com- di frutti del sottobosco, miele, prodotti orticoli, farina di si tiene il Salone dell’Agroalimentare Ligure con incontri, pagno di dolci tipici locali come la spongata, il buccellato mais e di castagne, vino e olio. corsi di degustazione e di cucina sui prodotti della tradizione e il pandolce genovese. ligure (www.saloneagroalimentareligure.org).

Programma cofinanziato con il Fondo Europeo Programma Alcotra 2007– 2013 seguici su www.facebook.com/turismoinliguria per lo Sviluppo Regionale DI BUONOB COS’HANNO LE QUATTRO STAGIONI DELL’ANNO? LALA LIGURIA.

(Milano) A7 (Alessandria) Isola del Cantone

A26 Ronco

Scrivia vino Gorreto

Vobbia funghi basilico Rossiglione Busalla Crocefieschi Fascia focaccia Rovegno formaggio Savignone Valbrevenna Propata Campo Ligure Mignanego Fontanigorda Casella Tiglieto Rondanina Santo Stefano Campomorone Torriglia Rezzoaglio d'Aveto Piana Mioglia Urbe Masone Montebruno Crixia Bolzaneto Montoggio acciughe sotto sale Sassello Sant'Olcese Pontinvrea Davagna

Dego Neirone olio extravergine di oliva Giusvalla Mele Favale di Malvaro Bargagli (Torino) Moconesi Cengio Cairo Voltri Lumarzo Montenotte Pegli Lorsica A10 Uscio Borzonasca A6 Arenzano A12 Cicagna Millesimo Plodio Avegno Cogoleto Boccadasse Pieve Ligure Tribogna Orero Carcare Stella Roccavignale Cosseria GENOVA Coreglia Ligure Mezzanego Altare Albisola Nervi Superiore Varazze Bogliasco S. Colombano Certenoli Murialdo Pallare Celle Ligure Leivi Recco Rapallo Carasco Ne Varese L. Massimino Albissola Marina Camogli Quiliano Zoagli Maissana Santa Margherita Ligure Cogorno Osiglia Mallare Bormida SAVONA Chiavari Vado Ligure Portofino Lavagna Calizzano Casarza Ligure Bergeggi Sestri Levante Sesta Zignago Rialto Orco Feglino Carro Godano foto: arch. ag. inLiguria - cartografia: elaborazione su base Adam Integrated Communication elaborazione su base - cartografia: inLiguria ag. arch. foto: ITALIA Castiglione Calice L. Spotorno Mar Ligure Riva Trigoso Bardineto Chiavarese (Parma) Noli Brugnato Rocchetta Vara Magliolo Riviera di Ponente Riviera di Levante Moneglia Carrodano Tovo S. Giacomo Calice al Cornoviglio Giustenice Finale Ligure Deiva Marina Framura Borghetto Erli di Vara A15 Boissano Borgio Verezzi A12 Beverino Bonassola Castelvecchio di Rocca Barbena Balestrino Pietra Ligure Eccellenze a Genova e nelle Riviere Bolano Cosio di Arroscia Loano 1 Toirano Levanto Armo Castelbianco Mendatica Zuccarello Borghetto S. Spirito Riccò del Golfo Santo Stefano Magra FRANCIA Monterosso al Mare Pornassio Ceriale 2 Liguria outdoor Follo Montegrosso Onzo Vendone Vernazza Vezzano L. Pian Latte Borghetto d'Arroscia Pieve Sarzana di Teco Ranzo Ortovero Albenga Sapori di Liguria LA SPEZIA Castelnuovo Vessalico Villanova » 3 Arcola Garlenda d’Albenga Manarola Magra Rezzo Riomaggiore design: MV14711A - MV14711A design: Cesio A10 Triora Caravonica Lerici Ameglia Ortonovo Stellanello Alassio 4 Liguria romantica Tellaro Molini Chiusanico di Triora Portovenere Laigueglia Montemarcello Pigna Carpasio Chiusavecchia 5 Liguria in festa Castel Prelà Diano Arentino Andora Rocchetta Vittorio Montalto L. (Livorno) Nervina Badalucco Diano Cervo Apricale Bajardo Dolcedo Castello San Bartolomeo al Mare Airole Pietrabruna Ceriana Castellaro Diano Marina Civezza Perinaldo Cipressa Dolceacqua Taggia IMPERIA San Biagio della Cima San Lorenzo al Mare Seborga Santo Stefano al Mare Camporosso Arma di Taggia SAPORI DI LIGURIA San Remo 3 Vallecrosia Ventimiglia Ospedaletti (Montecarlo) Bordighera tutte le offerte per il tuo tema-vacanza preferito su: www.turismoinliguria.it

I prodotti che sono alla base della cucina ligure sono gli stessi La cucina ligure è famosa anche per la focaccia, una preliba- I prodotti dell’orto sono alla base della cucina locale, che vede Il Mar Ligure offre molte spe- della dieta mediterranea, dal 2010 Patrimonio Orale e Immate- tezza salata da gustare morbida o croccante, liscia o aromatiz- trionfare la terra sul mare: le verdure sono presenti nelle paste cie di pesci pregiate e natural- riale dell’Umanità UNESCO. zata alle cipolle, al rosmarino, alla salvia o alle olive. fresche ripiene, come ravioli mente il pesce azzurro. Ottime al e pansòti, i pansòti punto da meritare la prima Indi- Fra i sapori di Liguria il primo posto spetta al suo olio extra- cazione Geografica Protetta it- vergine di oliva Riviera Ligure D.O.P.; si sposa ottima- tica in Italia, le acciughe sotto mente con i prodotti della cucina locale, potenziandone ed sale del Mar Ligure sono il esaltandone il gusto senza mai sovrastarlo. Tutti gli anni a no- la focaccia giusto riconoscimento per una vembre a Imperia Oneglia si tiene la Festa dell’Olio Nuovo tecnica di conservazione che risale (www.olioliva.tv) ma sono numerose all’epoca medioevale. In una terra conosciuta e sul territorio ligure le manifestazioni in apprezzata soprattutto per il suo mare, nella cucina ligure il cui si offrono degustazioni di prodotti a pesce è presente ma non pre- base di olio locale. i ravioli ponderante; viene usato nelle deliziose zuppe e soprattutto nel Nella Riviera di Levante a Recco si gusta una variante alla ricetta, e nelle carni farcite, come la cappon la focaccia al formaggio, una bontà preparata con due sfo- cima, una “tasca” di carne magro, il glie che racchiudono il for- di vitello che viene cucita e perfetto maggio caldo filante. riempita ed è servita tagliata connubio il cappon magro l’olio extravergine a fette. La cucina ligure uti- tra la terra lizza molte erbe aromatiche. la cima e il mare, Le coltivazioni di ortaggi e che sposa ar- verdure nella Piana di Al- moniosamente benga hanno reso famosi pesci e crostacei con le verdure in un piatto coreografico. Un capitolo a sé merita il prodotti della terra con cui si il pesto basilico genovese, prodotto la focaccia di Recco preparano specialità della D.O.P. anche questo. Con il basi- tradizione ligure, fra cui le La seconda domenica di maggio si svolge tutti gli anni la Sagra lico si prepara la salsa a freddo torte ripiene di verdure, la pasqualina del Pesce di Camogli, una delle più antiche d’Italia, probabil- più famosa del mondo: il pesto, prima fra tutte la torta pa- mente quella che vede più partecipanti in assoluto. Un grosso aggiungendo al basilico i pinoli, squalina, che fa parte della padellone del diametro di quasi quattro metri frigge il pesce l’olio, l’aglio, il sale, il formaggio di tradizione pasquale. fresco offerto dai pescatori locali, che viene poi distribuito grana e il pecorino. A Genova nel mese di gratuitamente ai partecipanti. marzo 2012 si terrà la IV Edizione del Con la farina di ceci si preparano inoltre la farinata e la pa- Altra sagra legata al pesce è la Sagra dello stoccafisso di Campionato Mondiale di Pesto Genovese nissa, gustose specialità salate. Badalucco, nell’entroterra imperiese, che si svolge tutti gli al Mortaio (www.pestochampionship.it). anni nel mese di settembre.

Nella Riviera Ligure di Le- La produzione di vino in Li- Le castagne sono alla base di molti piatti di antica tradizione vante, a Lavagna nel mese guria, che vanta otto D.O.C. come il castagnaccio e il pan martin; inoltre, con la farina di di ottobre si tiene la mani- il basilico e quattro I.G.T., è in co- castagne, si possono preparare anche le paste fresche liguri. I i funghi festazione Pesto e Din- stante crescita. L’Enoteca funghi che nascono spontanei in Liguria sono di qualità tal- torni, rassegna dedicata al Pubblica della Liguria si mente eccelsa che persino Giacomo Casanova li apprezzava e pesto che promuove anche trova a Castelnuovo Magra li annoverava tra i piaceri culinari. Altro prodotto importante altri prodotti liguri, com- nella provincia della Spezia; della terra è la patata, che ha avuto un ruolo importante nella presi i prodotti ittici organizza visite guidate con cucina locale dell’entroterra, soprattutto nel genovesato. (www.pestoedintorni.org). degustazioni di vini e pro- il pandolce lo “stocco” dotti tipici.

Tutti gli anni a La Spezia nel mese di giugno viene organiz- La Val di Vara, nell’entroterra spezzino, è conosciuta come Valle Altra ricetta particolare a base di pesce è il bagnun, tipico il pesce zata la manifestazione Liguria da Bere dedicata ai vini e ai del Biologico perché qui gli allevatori hanno bandito l’uso dei della Riviera di Levante, specialmente di Sestri Levante e Riva prodotti tipici. Spiccano fra tutti i bianchi come il Pigato e il prodotti chimici nella coltivazione dei campi e nella cura degli Trigoso, dove ogni anno si svolge l’omonima sagra. Tutti gli Vermentino, i rossi come il Rossese, l’Ormeasco e il Ci- animali. Le aziende agricole sono specializzate nella produzione anni nel mese di marzo, nel borgo medievale di Finale Ligure, liegiolo e il passito Sciacchetrà, quest’ultimo ottimo com- di frutti del sottobosco, miele, prodotti orticoli, farina di si tiene il Salone dell’Agroalimentare Ligure con incontri, pagno di dolci tipici locali come la spongata, il buccellato mais e di castagne, vino e olio. corsi di degustazione e di cucina sui prodotti della tradizione e il pandolce genovese. ligure (www.saloneagroalimentareligure.org).

Programma cofinanziato con il Fondo Europeo Programma Alcotra 2007– 2013 seguici su www.facebook.com/turismoinliguria per lo Sviluppo Regionale DI BUONOB COS’HANNO LE QUATTRO STAGIONI DELL’ANNO? LALA LIGURIA.

(Milano) A7 (Alessandria) Isola del Cantone

A26 Ronco

Scrivia vino Gorreto

Vobbia funghi basilico Rossiglione Busalla Crocefieschi Fascia focaccia Rovegno formaggio Savignone Valbrevenna Propata Campo Ligure Mignanego Fontanigorda Casella Tiglieto Rondanina Santo Stefano Campomorone Torriglia Rezzoaglio d'Aveto Piana Mioglia Urbe Masone Montebruno Crixia Bolzaneto Montoggio acciughe sotto sale Sassello Sant'Olcese Pontinvrea Davagna

Dego Neirone olio extravergine di oliva Giusvalla Mele Favale di Malvaro Bargagli (Torino) Moconesi Cengio Cairo Voltri Lumarzo Montenotte Pegli Lorsica A10 Uscio Borzonasca A6 Arenzano A12 Cicagna Millesimo Plodio Avegno Cogoleto Boccadasse Pieve Ligure Tribogna Orero Carcare Stella Roccavignale Cosseria GENOVA Coreglia Ligure Mezzanego Altare Albisola Nervi Superiore Varazze Bogliasco S. Colombano Certenoli Murialdo Pallare Celle Ligure Leivi Recco Rapallo Carasco Ne Varese L. Massimino Albissola Marina Camogli Quiliano Zoagli Maissana Santa Margherita Ligure Cogorno Osiglia Mallare Bormida SAVONA Chiavari Vado Ligure Portofino Lavagna Calizzano Casarza Ligure Bergeggi Sestri Levante Sesta Zignago Rialto Orco Feglino Carro Godano foto: arch. ag. inLiguria - cartografia: elaborazione su base Adam Integrated Communication elaborazione su base - cartografia: inLiguria ag. arch. foto: ITALIA Castiglione Calice L. Spotorno Mar Ligure Riva Trigoso Bardineto Chiavarese (Parma) Noli Brugnato Rocchetta Vara Magliolo Riviera di Ponente Riviera di Levante Moneglia Carrodano Tovo S. Giacomo Calice al Cornoviglio Giustenice Finale Ligure Deiva Marina Framura Borghetto Erli di Vara A15 Boissano Borgio Verezzi A12 Beverino Bonassola Castelvecchio di Rocca Barbena Balestrino Pietra Ligure Eccellenze a Genova e nelle Riviere Bolano Cosio di Arroscia Loano 1 Toirano Levanto Armo Castelbianco Mendatica Zuccarello Borghetto S. Spirito Riccò del Golfo Santo Stefano Magra FRANCIA Monterosso al Mare Pornassio Ceriale 2 Liguria outdoor Follo Montegrosso Onzo Vendone Vernazza Vezzano L. Pian Latte Borghetto d'Arroscia Pieve Sarzana di Teco Ranzo Ortovero Albenga Sapori di Liguria LA SPEZIA Castelnuovo Vessalico Villanova » 3 Arcola Garlenda d’Albenga Manarola Magra Rezzo Riomaggiore design: MV14711A - MV14711A design: Cesio A10 Triora Caravonica Lerici Ameglia Ortonovo Stellanello Alassio 4 Liguria romantica Tellaro Molini Chiusanico di Triora Portovenere Laigueglia Montemarcello Pigna Carpasio Chiusavecchia 5 Liguria in festa Castel Prelà Diano Arentino Andora Rocchetta Vittorio Montalto L. (Livorno) Nervina Badalucco Diano Cervo Apricale Bajardo Dolcedo Castello San Bartolomeo al Mare Airole Pietrabruna Ceriana Castellaro Diano Marina Civezza Perinaldo Cipressa Dolceacqua Taggia IMPERIA San Biagio della Cima San Lorenzo al Mare Seborga Santo Stefano al Mare Camporosso Arma di Taggia SAPORI DI LIGURIA San Remo 3 Vallecrosia Ventimiglia Ospedaletti (Montecarlo) Bordighera tutte le offerte per il tuo tema-vacanza preferito su: www.turismoinliguria.it

I prodotti che sono alla base della cucina ligure sono gli stessi La cucina ligure è famosa anche per la focaccia, una preliba- I prodotti dell’orto sono alla base della cucina locale, che vede Il Mar Ligure offre molte spe- della dieta mediterranea, dal 2010 Patrimonio Orale e Immate- tezza salata da gustare morbida o croccante, liscia o aromatiz- trionfare la terra sul mare: le verdure sono presenti nelle paste cie di pesci pregiate e natural- riale dell’Umanità UNESCO. zata alle cipolle, al rosmarino, alla salvia o alle olive. fresche ripiene, come ravioli mente il pesce azzurro. Ottime al e pansòti, i pansòti punto da meritare la prima Indi- Fra i sapori di Liguria il primo posto spetta al suo olio extra- cazione Geografica Protetta it- vergine di oliva Riviera Ligure D.O.P.; si sposa ottima- tica in Italia, le acciughe sotto mente con i prodotti della cucina locale, potenziandone ed sale del Mar Ligure sono il esaltandone il gusto senza mai sovrastarlo. Tutti gli anni a no- la focaccia giusto riconoscimento per una vembre a Imperia Oneglia si tiene la Festa dell’Olio Nuovo tecnica di conservazione che risale (www.olioliva.tv) ma sono numerose all’epoca medioevale. In una terra conosciuta e sul territorio ligure le manifestazioni in apprezzata soprattutto per il suo mare, nella cucina ligure il cui si offrono degustazioni di prodotti a pesce è presente ma non pre- base di olio locale. i ravioli ponderante; viene usato nelle deliziose zuppe e soprattutto nel Nella Riviera di Levante a Recco si gusta una variante alla ricetta, e nelle carni farcite, come la cappon la focaccia al formaggio, una bontà preparata con due sfo- cima, una “tasca” di carne magro, il glie che racchiudono il for- di vitello che viene cucita e perfetto maggio caldo filante. riempita ed è servita tagliata connubio il cappon magro l’olio extravergine a fette. La cucina ligure uti- tra la terra lizza molte erbe aromatiche. la cima e il mare, Le coltivazioni di ortaggi e che sposa ar- verdure nella Piana di Al- moniosamente benga hanno reso famosi pesci e crostacei con le verdure in un piatto coreografico. Un capitolo a sé merita il prodotti della terra con cui si il pesto basilico genovese, prodotto la focaccia di Recco preparano specialità della D.O.P. anche questo. Con il basi- tradizione ligure, fra cui le La seconda domenica di maggio si svolge tutti gli anni la Sagra lico si prepara la salsa a freddo torte ripiene di verdure, la pasqualina del Pesce di Camogli, una delle più antiche d’Italia, probabil- più famosa del mondo: il pesto, prima fra tutte la torta pa- mente quella che vede più partecipanti in assoluto. Un grosso aggiungendo al basilico i pinoli, squalina, che fa parte della padellone del diametro di quasi quattro metri frigge il pesce l’olio, l’aglio, il sale, il formaggio di tradizione pasquale. fresco offerto dai pescatori locali, che viene poi distribuito grana e il pecorino. A Genova nel mese di gratuitamente ai partecipanti. marzo 2012 si terrà la IV Edizione del Con la farina di ceci si preparano inoltre la farinata e la pa- Altra sagra legata al pesce è la Sagra dello stoccafisso di Campionato Mondiale di Pesto Genovese nissa, gustose specialità salate. Badalucco, nell’entroterra imperiese, che si svolge tutti gli al Mortaio (www.pestochampionship.it). anni nel mese di settembre.

Nella Riviera Ligure di Le- La produzione di vino in Li- Le castagne sono alla base di molti piatti di antica tradizione vante, a Lavagna nel mese guria, che vanta otto D.O.C. come il castagnaccio e il pan martin; inoltre, con la farina di di ottobre si tiene la mani- il basilico e quattro I.G.T., è in co- castagne, si possono preparare anche le paste fresche liguri. I i funghi festazione Pesto e Din- stante crescita. L’Enoteca funghi che nascono spontanei in Liguria sono di qualità tal- torni, rassegna dedicata al Pubblica della Liguria si mente eccelsa che persino Giacomo Casanova li apprezzava e pesto che promuove anche trova a Castelnuovo Magra li annoverava tra i piaceri culinari. Altro prodotto importante altri prodotti liguri, com- nella provincia della Spezia; della terra è la patata, che ha avuto un ruolo importante nella presi i prodotti ittici organizza visite guidate con cucina locale dell’entroterra, soprattutto nel genovesato. (www.pestoedintorni.org). degustazioni di vini e pro- il pandolce lo “stocco” dotti tipici.

Tutti gli anni a La Spezia nel mese di giugno viene organiz- La Val di Vara, nell’entroterra spezzino, è conosciuta come Valle Altra ricetta particolare a base di pesce è il bagnun, tipico il pesce zata la manifestazione Liguria da Bere dedicata ai vini e ai del Biologico perché qui gli allevatori hanno bandito l’uso dei della Riviera di Levante, specialmente di Sestri Levante e Riva prodotti tipici. Spiccano fra tutti i bianchi come il Pigato e il prodotti chimici nella coltivazione dei campi e nella cura degli Trigoso, dove ogni anno si svolge l’omonima sagra. Tutti gli Vermentino, i rossi come il Rossese, l’Ormeasco e il Ci- animali. Le aziende agricole sono specializzate nella produzione anni nel mese di marzo, nel borgo medievale di Finale Ligure, liegiolo e il passito Sciacchetrà, quest’ultimo ottimo com- di frutti del sottobosco, miele, prodotti orticoli, farina di si tiene il Salone dell’Agroalimentare Ligure con incontri, pagno di dolci tipici locali come la spongata, il buccellato mais e di castagne, vino e olio. corsi di degustazione e di cucina sui prodotti della tradizione e il pandolce genovese. ligure (www.saloneagroalimentareligure.org).

Programma cofinanziato con il Fondo Europeo Programma Alcotra 2007– 2013 seguici su www.facebook.com/turismoinliguria per lo Sviluppo Regionale