Di Buonocos'hanno Le Quattro Stagioni Dell'anno? La Liguria. Di B La

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Di Buonocos'hanno Le Quattro Stagioni Dell'anno? La Liguria. Di B La DI BUONOB COS’HANNO LE QUATTRO STAGIONI DELL’ANNO? LLAA LIGURIA. (Milano) A7 (Alessandria) Isola del Cantone A26 Ronco Scrivia vino Gorreto Vobbia funghi basilico Rossiglione Busalla Crocefieschi Fascia focaccia Rovegno formaggio Savignone Valbrevenna Propata Campo Ligure Mignanego Fontanigorda Casella Tiglieto Rondanina Santo Stefano Campomorone Torriglia Rezzoaglio d'Aveto Piana Mioglia Urbe Masone Montebruno Crixia Bolzaneto Montoggio acciughe sotto sale Sassello Sant'Olcese Pontinvrea Davagna Dego Neirone olio extravergine di oliva Giusvalla Mele Favale di Malvaro Bargagli (Torino) Moconesi Cengio Cairo Voltri Lumarzo Montenotte Pegli Lorsica A10 Uscio Borzonasca A6 Arenzano A12 Cicagna Millesimo Plodio Avegno Cogoleto Boccadasse Pieve Ligure Tribogna Orero Carcare Stella Roccavignale Cosseria GENOVA Coreglia Ligure Mezzanego Altare Albisola Nervi Superiore Varazze Bogliasco S. Colombano Certenoli Murialdo Pallare Celle Ligure Leivi Recco Rapallo Carasco Ne Varese L. Massimino Albissola Marina Camogli Quiliano Zoagli Maissana Santa Margherita Ligure Cogorno Osiglia Mallare Bormida SAVONA Chiavari Vado Ligure Portofino Lavagna Calizzano Casarza Ligure Bergeggi Sestri Levante Sesta Zignago Rialto Orco Feglino Carro Godano foto: arch. ag. inLiguria - cartografia: elaborazione su base Adam Integrated Communication elaborazione su base - cartografia: inLiguria ag. arch. foto: ITALIA Castiglione Calice L. Spotorno Mar Ligure Riva Trigoso Bardineto Chiavarese (Parma) Noli Brugnato Rocchetta Vara Magliolo Riviera di Ponente Riviera di Levante Moneglia Carrodano Tovo S. Giacomo Calice al Cornoviglio Giustenice Finale Ligure Deiva Marina Framura Borghetto Erli di Vara A15 Boissano Borgio Verezzi A12 Beverino Bonassola Castelvecchio di Rocca Barbena Balestrino Pietra Ligure Eccellenze a Genova e nelle Riviere Bolano Cosio di Arroscia Loano 1 Toirano Levanto Armo Castelbianco Mendatica Zuccarello Borghetto S. Spirito Riccò del Golfo Santo Stefano Magra FRANCIA Monterosso al Mare Pornassio Ceriale 2 Liguria outdoor Follo Montegrosso Onzo Vendone Vernazza Vezzano L. Pian Latte Borghetto d'Arroscia Pieve Sarzana di Teco Ranzo Ortovero Albenga Sapori di Liguria LA SPEZIA Castelnuovo Vessalico Villanova » 3 Arcola Garlenda d’Albenga Manarola Magra Rezzo Riomaggiore design: MV14711A - MV14711A design: Cesio A10 Triora Caravonica Lerici Ameglia Ortonovo Stellanello Alassio 4 Liguria romantica Tellaro Molini Chiusanico di Triora Portovenere Laigueglia Montemarcello Pigna Carpasio Chiusavecchia 5 Liguria in festa Castel Prelà Diano Arentino Andora Rocchetta Vittorio Montalto L. (Livorno) Nervina Badalucco Diano Cervo Apricale Bajardo Dolcedo Castello San Bartolomeo al Mare Airole Pietrabruna Ceriana Castellaro Diano Marina Civezza Perinaldo Cipressa Dolceacqua Taggia IMPERIA San Biagio della Cima San Lorenzo al Mare Seborga Santo Stefano al Mare Camporosso Arma di Taggia SAPORI DI LIGURIA San Remo 3 Vallecrosia Ventimiglia Ospedaletti (Montecarlo) Bordighera tutte le offerte per il tuo tema-vacanza preferito su: www.turismoinliguria.it I prodotti che sono alla base della cucina ligure sono gli stessi La cucina ligure è famosa anche per la focaccia, una preliba- I prodotti dell’orto sono alla base della cucina locale, che vede Il Mar Ligure offre molte spe- della dieta mediterranea, dal 2010 Patrimonio Orale e Immate- tezza salata da gustare morbida o croccante, liscia o aromatiz- trionfare la terra sul mare: le verdure sono presenti nelle paste cie di pesci pregiate e natural- riale dell’Umanità UNESCO. zata alle cipolle, al rosmarino, alla salvia o alle olive. fresche ripiene, come ravioli mente il pesce azzurro. Ottime al e pansòti, i pansòti punto da meritare la prima Indi- Fra i sapori di Liguria il primo posto spetta al suo olio extra- cazione Geografica Protetta it- vergine di oliva Riviera Ligure D.O.P.; si sposa ottima- tica in Italia, le acciughe sotto mente con i prodotti della cucina locale, potenziandone ed sale del Mar Ligure sono il esaltandone il gusto senza mai sovrastarlo. Tutti gli anni a no- la focaccia giusto riconoscimento per una vembre a Imperia Oneglia si tiene la Festa dell’Olio Nuovo tecnica di conservazione che risale (www.olioliva.tv) ma sono numerose all’epoca medioevale. In una terra conosciuta e sul territorio ligure le manifestazioni in apprezzata soprattutto per il suo mare, nella cucina ligure il cui si offrono degustazioni di prodotti a pesce è presente ma non pre- base di olio locale. i ravioli ponderante; viene usato nelle deliziose zuppe e soprattutto nel Nella Riviera di Levante a Recco si gusta una variante alla ricetta, e nelle carni farcite, come la cappon la focaccia al formaggio, una bontà preparata con due sfo- cima, una “tasca” di carne magro, il glie che racchiudono il for- di vitello che viene cucita e perfetto maggio caldo filante. riempita ed è servita tagliata connubio il cappon magro l’olio extravergine a fette. La cucina ligure uti- tra la terra lizza molte erbe aromatiche. la cima e il mare, Le coltivazioni di ortaggi e che sposa ar- verdure nella Piana di Al- moniosamente benga hanno reso famosi pesci e crostacei con le verdure in un piatto coreografico. Un capitolo a sé merita il prodotti della terra con cui si il pesto basilico genovese, prodotto la focaccia di Recco preparano specialità della D.O.P. anche questo. Con il basi- tradizione ligure, fra cui le La seconda domenica di maggio si svolge tutti gli anni la Sagra lico si prepara la salsa a freddo torte ripiene di verdure, la pasqualina del Pesce di Camogli, una delle più antiche d’Italia, probabil- più famosa del mondo: il pesto, prima fra tutte la torta pa- mente quella che vede più partecipanti in assoluto. Un grosso aggiungendo al basilico i pinoli, squalina, che fa parte della padellone del diametro di quasi quattro metri frigge il pesce l’olio, l’aglio, il sale, il formaggio di tradizione pasquale. fresco offerto dai pescatori locali, che viene poi distribuito grana e il pecorino. A Genova nel mese di gratuitamente ai partecipanti. marzo 2012 si terrà la IV Edizione del Con la farina di ceci si preparano inoltre la farinata e la pa- Altra sagra legata al pesce è la Sagra dello stoccafisso di Campionato Mondiale di Pesto Genovese nissa, gustose specialità salate. Badalucco, nell’entroterra imperiese, che si svolge tutti gli al Mortaio (www.pestochampionship.it). anni nel mese di settembre. Nella Riviera Ligure di Le- La produzione di vino in Li- Le castagne sono alla base di molti piatti di antica tradizione vante, a Lavagna nel mese guria, che vanta otto D.O.C. come il castagnaccio e il pan martin; inoltre, con la farina di di ottobre si tiene la mani- il basilico e quattro I.G.T., è in co- castagne, si possono preparare anche le paste fresche liguri. I i funghi festazione Pesto e Din- stante crescita. L’Enoteca funghi che nascono spontanei in Liguria sono di qualità tal- torni, rassegna dedicata al Pubblica della Liguria si mente eccelsa che persino Giacomo Casanova li apprezzava e pesto che promuove anche trova a Castelnuovo Magra li annoverava tra i piaceri culinari. Altro prodotto importante altri prodotti liguri, com- nella provincia della Spezia; della terra è la patata, che ha avuto un ruolo importante nella presi i prodotti ittici organizza visite guidate con cucina locale dell’entroterra, soprattutto nel genovesato. (www.pestoedintorni.org). degustazioni di vini e pro- il pandolce lo “stocco” dotti tipici. Tutti gli anni a La Spezia nel mese di giugno viene organiz- La Val di Vara, nell’entroterra spezzino, è conosciuta come Valle Altra ricetta particolare a base di pesce è il bagnun, tipico il pesce zata la manifestazione Liguria da Bere dedicata ai vini e ai del Biologico perché qui gli allevatori hanno bandito l’uso dei della Riviera di Levante, specialmente di Sestri Levante e Riva prodotti tipici. Spiccano fra tutti i bianchi come il Pigato e il prodotti chimici nella coltivazione dei campi e nella cura degli Trigoso, dove ogni anno si svolge l’omonima sagra. Tutti gli Vermentino, i rossi come il Rossese, l’Ormeasco e il Ci- animali. Le aziende agricole sono specializzate nella produzione anni nel mese di marzo, nel borgo medievale di Finale Ligure, liegiolo e il passito Sciacchetrà, quest’ultimo ottimo com- di frutti del sottobosco, miele, prodotti orticoli, farina di si tiene il Salone dell’Agroalimentare Ligure con incontri, pagno di dolci tipici locali come la spongata, il buccellato mais e di castagne, vino e olio. corsi di degustazione e di cucina sui prodotti della tradizione e il pandolce genovese. ligure (www.saloneagroalimentareligure.org). Programma cofinanziato con il Fondo Europeo Programma Alcotra 2007– 2013 seguici su www.facebook.com/turismoinliguria per lo Sviluppo Regionale DI BUONOB COS’HANNO LE QUATTRO STAGIONI DELL’ANNO? LLAA LIGURIA. (Milano) A7 (Alessandria) Isola del Cantone A26 Ronco Scrivia vino Gorreto Vobbia funghi basilico Rossiglione Busalla Crocefieschi Fascia focaccia Rovegno formaggio Savignone Valbrevenna Propata Campo Ligure Mignanego Fontanigorda Casella Tiglieto Rondanina Santo Stefano Campomorone Torriglia Rezzoaglio d'Aveto Piana Mioglia Urbe Masone Montebruno Crixia Bolzaneto Montoggio acciughe sotto sale Sassello Sant'Olcese Pontinvrea Davagna Dego Neirone olio extravergine di oliva Giusvalla Mele Favale di Malvaro Bargagli (Torino) Moconesi Cengio Cairo Voltri Lumarzo Montenotte Pegli Lorsica A10 Uscio Borzonasca A6 Arenzano A12 Cicagna Millesimo Plodio Avegno Cogoleto Boccadasse Pieve Ligure Tribogna Orero Carcare Stella Roccavignale Cosseria GENOVA Coreglia Ligure
Recommended publications
  • Il Vostro Giornale - 1 / 9 - 26.09.2021 2
    1 Maratona RunRivieraRun, castagnata a Cosseria e la musica a Savona: domenica di eventi tutti da vivere in provincia di Simone D’Angelo 27 Ottobre 2018 – 16:48 Il Vostro Giornale - 1 / 9 - 26.09.2021 2 Provincia. “Chi fermerà gli eventi?” La pioggia no! Citiamo il “rockissimo” brano dei Pooh per la nostra consueta guida agli eventi della domenica in provincia, che nemmeno il minaccioso maltempo (allerta arancione) sul nostro territorio sta riuscendo ad annullare Il Vostro Giornale - 2 / 9 - 26.09.2021 3 (speriamo!). In questa ultima giornata di festa di ottobre restano quindi numerosi gli appuntamenti in calendario. Spicca fra tutti la mezza maratona organizzata da RunRivieraRun, attesissima e sprintosa competizione sportiva che si snoderà lungo ben quattro città della Riviera di Ponente: Finale Ligure, Borgio Verezzi, Pietra Ligure e Loano. Sempre presenti le sagre, in particolare la castagnata organizzata dal Gruppo Alpini a Cosseria, che ospiterà anche una variopinta mostra artistica tutta valbormidese. Ancora a Finale Ligure proseguono le interessanti visite guidate al monumento simbolo della località turistica: Castel Govone. È tempo di inaugurazione al Teatro “Chebello” di Cairo Montenotte con la prima pièce in programma messa in scena dalla Compagnia MC Sipario di Alassio con la regia di Giorgio Caprile. Dopo l’ottimo successo di pubblico del debutto continua la nuovissima kermesse musicale dei concerti mattutini nell’atrio del Municipio di Savona: si esibirà stavolta l’Art Gallery Trio. Non fatevi impaurire dal cielo plumbeo! All’aperto o al chiuso sono davvero tante le cose da fare, vedere e gustare. Le elenchiamo tutte nel dettaglio, come sempre, nella nostra agenda IVG Eventi.
    [Show full text]
  • Tesi16434381.Pdf
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE UMANISTICHE DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA, ROMANISTICA, ANTICHISTICA, ARTI E SPETTACOLO Corso di Laurea Magistrale in Letterature moderne e spettacolo (curriculum moderno) Tesi di Laurea Le ferriere di Calizzano nel Settecento Relatore: Prof. Paolo Calcagno Correlatore: Prof. Luca Lo Basso Candidato: Tarditi Sebastiano Anno Accademico 2020/2021 1 A Pierluigi ed Eugenia, i miei nonni. A tutti i famigliari che mi hanno sostenuto. A chi non c’è più e avrebbe voluto esserci. 2 Ringraziamenti Un sentito ringraziamento a chi ha supportato questa mia ricerca: al professor Paolo Calcagno per i preziosi consigli; allo staff dell'Archivio di Stato di Savona per la professionalità e la premura anche in questa situazione pandemica; all'associazione “Riofreddo Insieme” per la disponibilità e l'accesso al Museo di Riofreddo; alla mia famiglia per tutto il sostegno in questi mesi e in questi anni. 3 SOMMARIO Introduzione ................................................................................................................. 5 Cap. I – Calizzano e la sua storia ............................................................................... 7 Origini e alto medioevo .............................................................................................. 7 L’epoca carrettesca ..................................................................................................... 8 Il Borgo tra Madrid e Genova .................................................................................
    [Show full text]
  • Beigua Estate2007
    Notiziario Ufficiale del Parco Naturale Regionale del Beigua Direttore Responsabile: Francesca Sgarlata Redazione: M. Burlando, A. Aluigi, C. Queirolo, I. Mangini, M. Saettone Reg. Period. Aut. Trib. Savona N°566 - 20/02/2006 Autunno Studio grafico e impaginazione Sagep Editori S.r.l. Ottobre - Dicembre 2012 COPIA OMAGGIO PARCO CERTIFICATO ISO 14001 N OTIZIEEDATTIVITÀNEL PARCODEL BEIGUA - BEIGUA GEOPARK ECONOMIA VERDE NEL PARCO LA MONTAGNA SUL MARE… di Dario Franchello OSPITA IL PARCO Presidente del Parco Si terrà dal 12 al 14 ottobre a Savona, nel suggestivo contenitore della Fortezza del Dal 20 al 22 giugno 2012 si è svolta a Priamar, la terza edizione della manifesta- Rio de Janeiro la Conferenza Rio+20, a zione La Montagna sul Mare. All’interno 20 anni di distanza dal Vertice della del fitto programma Terra di Rio de Janeiro del 1992. Uno di esperienze, incon- tri, dimostrazioni ed dei temi trattati è stato la Green Eco- immagini per le nomy nel contesto dello sviluppo so- scuole, per i giovani e stenibile e della lotta alla povertà. L’e- per tutta la cittadi- conomia verde o più propriamente nanza, Sabato 13 ot- l’economia ecologica, prefigura un mo- tobre alle ore 16 ci dello di sviluppo che, oltre ai benefici sarà spazio anche per un laboratorio didattico “Sport e Natura nel puramente economici, prende in consi- Parco del Beigua” proposto dal Centro di derazione anche l’impatto ambientale. Esperienza. Si tratta ovviamente, come è facile in- tuire, di un modello alternativo assai IL PARCO FESTEGGIA LA complesso, difficile da accettare da par- SETTIMANA DEL PIANETA TERRA te dei sistemi economici e produttivi Anche il Parco del Beigua – Beigua Geopark delle attuali economie del mondo e ap- partecipa attivamente ai festeggiamenti del- pare quindi comprensibile, se pur non la Settimana del Pia- del tutto giustificabile, lo scarso impe- neta Terra, iniziativa gno dei leader mondiali e i conseguen- organizzata da Geoi- talia Federazione di ti modesti risultati ottenuti nella confe- Scienze della Terra, Onlus che, attraverso renza di Rio+20.
    [Show full text]
  • Elenco Ditte Iscritte Nella White List Ai Sensi Dell'art.1 Comma 53 Della Legge 6 Novembre 2012 N
    ELENCO DITTE ISCRITTE NELLA WHITE LIST AI SENSI DELL'ART.1 COMMA 53 DELLA LEGGE 6 NOVEMBRE 2012 N. 190 E DEL D.P.C.M 18 APRILE 2013 DATA VARIAZIONE SEDE LEGALE / COD. FISCALE PERIODO N. RAGIONE SOCIALE ATTIVITA' PER CUI E' RICHIESTA L'ISCRIZIONE ESITO SCADENZA ORGANI SEDE SECONDARIA PARTITA IVA 1° ISCRIZIONE RINNOVO SOCIETARI NOLI A FREDDO DI MACCHINARI FINALE LIGURE (SV) NOLI A CALDO 1 ABBATE LUCA SRL 01568100091 22/07/2014 21/07/2015 Rinnovo 09/09/2020 - GUARDIANIA DEI CANTIERI TRASPORTO DI MATERIALI A DISCARICA CONTO TERZI ACQUEDOTTO SAN LAZZARO SPA (A.S.L. LOANO (SV) ESTRAZIONE, FORNITURA E TRASPORTO DI TERRA E MATERIALI INERTI In Fase di 2 00136200094 23/11/2015 22/11/2016 SPA) - NOLI A CALDO Rinnovo ADIESSE SOCIETA' COOPERATIVA SAVONA NOLI A FREDDO DI MACCHINARI In Fase di 3 NOLI A CALDO 01619970096 15/07/2019 15/07/2020 SOCIALE - Rinnovo AGRIFOREST SNC DI RIGHELLO MASSIMO NOLI A FREDDO DI MACCHINARI In Fase di 4 CALIZZANO (SV) NOLI A CALDO 00969540095 21/10/2014 20/10/2015 20/03/2020 & C. Rinnovo Aggiornato a lunedì 13 luglio 2020 Pagina 1 di 67 ELENCO DITTE ISCRITTE NELLA WHITE LIST AI SENSI DELL'ART.1 COMMA 53 DELLA LEGGE 6 NOVEMBRE 2012 N. 190 E DEL D.P.C.M 18 APRILE 2013 DATA VARIAZIONE SEDE LEGALE / COD. FISCALE PERIODO N. RAGIONE SOCIALE ATTIVITA' PER CUI E' RICHIESTA L'ISCRIZIONE ESITO SCADENZA ORGANI SEDE SECONDARIA PARTITA IVA 1° ISCRIZIONE RINNOVO SOCIETARI NOLI A FREDDO DI MACCHINARI AGRITURISMO LO SCOIATTOLO DI VIGLINO Giusvalla (SV) NOLI A CALDO 5 00854740099 14/09/2016 13/09/2017 Rinnovo 31/03/2021 LUCA - GUARDIANIA DEI CANTIERI ESTRAZIONE, FORNITURA E TRASPORTO DI TERRA E MATERIALI INERTI NOLI A FREDDO DI MACCHINARI 6 A.G.S.
    [Show full text]
  • COLLINE SAVONESI Albo: 7 - COLLINE SAVONESI ALICANTE
    CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA SAVONA Stampa Albo dei Vini al 08/11/2010 Denominazione: 1082 - COLLINE SAVONESI Albo: 7 - COLLINE SAVONESI ALICANTE Albo analitico Pag. 1 di 7 Conduttore: 1893 Agricola Arnasco S.r.l. Societa' Agricola Codice fiscale: 01493420093 Partita Iva: 01493420093 Sede: Via Milite Ignoto 15/a, Arnasco (SV) 17032 Vigneto: 10540902 Data Iscrizione: 23/04/2008 Tipo iscrizione: PRIMARIA Genere iscrizione: DEFINITIVA Coltura Specializzata Coltura Promiscua Totale Resa Potenziale uva (kg) Superficie (mq) Ceppi Superficie (mq) Ceppi Superficie (mq) Ceppi 2.620 1.638 0 0 2.620 1.638 4.192 Conduttore: 135 Agricola Casanova Franco Codice fiscale: CSNGCM38B01D600W Partita Iva: 00489020099 Sede: Via Sottoripa 2, Finale Ligure (SV) 17024 Recapito: Via Brunenghi 51, Finale Ligure (SV) 17024 Vigneto: 49839 Data Iscrizione: 22/03/2004 Tipo iscrizione: PRIMARIA Genere iscrizione: DEFINITIVA Coltura Specializzata Coltura Promiscua Totale Resa Potenziale uva (kg) Superficie (mq) Ceppi Superficie (mq) Ceppi Superficie (mq) Ceppi 3.130 1.565 0 0 3.130 1.565 5.008 Conduttore: 1806 Aiolli Ugo Codice fiscale: LLAGUO57C28I480U Partita Iva: 00484340096 Sede: Località Celsa, 21, Vendone (SV) 17032 Vigneto: 19851749 Data Iscrizione: 15/07/2010 Tipo iscrizione: PRIMARIA Genere iscrizione: TRANSITORIA Coltura Specializzata Coltura Promiscua Totale Resa Potenziale uva (kg) Superficie (mq) Ceppi Superficie (mq) Ceppi Superficie (mq) Ceppi 500 250 0 0 500 250 800 Conduttore: 355 Azienda Agricola Bruna Codice fiscale: BRNFNC70P54A145L
    [Show full text]
  • Il Vostro Giornale - 1 / 4 - 29.09.2021 2
    1 Calcio, domenica inizia la Terza Categoria: subito il derby albenganese di Christian Galfrè 14 Settembre 2011 – 0:28 Albenga. La Terza Categoria del ponente ligure, confermata in un girone unico con le imperiesi e le savonesi, è pronta a partite. Prenderà il via tra quattro giorni, domenica 18 settembre. Saranno 16 le formazioni che si contenderanno il successo finale e la conseguente promozione in Seconda Categoria. Le classificate tra il secondo e il quinto posto disputeranno i playoff che, a differenza dello scorso anno, assegneranno almeno un posto certo nella serie superiore. Tre le novità: Golden Sanremese e Virtus Sanremo, che nascono dalle ceneri della defunta Sanremese, e la squadra “B” della Golfodianese, formazione che di fatto ha preso il posto del San Bartolomeo. Vediamo il calendario completo. 1° giornata (andata 18 settembre – ritorno 15 gennaio) Bardineto – Borgio Verezzi Bastia – San Filippo Neri Albenga Golden Sanremese – Murialdo Golfodianese “B” – Val Prino Letimbro – Riva Ligure Il Vostro Giornale - 1 / 4 - 29.09.2021 2 Mallare – Virtus Sanremo Porto Maurizio – Dopolavoro Ferroviario Savona Valleggia – Rocchettese 2° giornata (andata 25 settembre – ritorno 22 gennaio) Borgio Verezzi – Bastia Dopolavoro Ferroviario Savona – Golden Sanremese Murialdo – Bardineto Riva Ligure – Porto Maurizio Rocchettese – Mallare San Filippo Neri Albenga – Valleggia Val Prino – Letimbro Virtus Sanremo – Golfodianese “B” 3° giornata (andata 2 ottobre – ritorno 29 gennaio) Bardineto – Dopolavoro Ferroviario Savona Bastia – Murialdo Golden
    [Show full text]
  • La Battaglia Di Loano 1795
    La Battaglia di Loano 1795 ITINERARI NELLA PROVINCIA DI SAVONA IL PROGETTO BONESPRIT La Provincia di Savona, partner nella realizzazione del progetto Bonesprit “Esperienze di rete culturale transfrontaliera per la valorizzazione del pa- trimonio napoleonico”, promuove, insieme a Lucca, Massa Carrara, Livorno, Pisa, Sarzana, Carloforte ed Ajaccio, un sistema comune di itinerari, volti a potenziare e migliorare la conoscenza e la fruizione delle testimonianze materiali e immateriali legate a Napoleone, ai Bonaparte e più in generale a “l’esprit nouveau” che ha pervaso i territori coinvolti nel progetto. Il patrimonio napoleonico presente sul nostro territorio è assai cospicuo e spesso inserito in ambiti paesaggistici di pregio, tanto che la Federazione Europea delle Città Napoleoniche annovera, tra i propri associati, diverse città e comuni del territorio savonese. La provincia di Savona è stata teatro di azioni che hanno mutato l’assetto geopolitico dell’intera Europa. Le proposte degli itinerari turistico – cultura- li sviluppati dal progetto prendono spunto proprio dalle azioni militari che si sono svolte in questi luoghi. Tutto ebbe inizio con la “Battaglia di Loano”, novembre 1795, prima batta- glia ancor oggi riportata sull’Arco di Trionfo di Parigi: fu uno scontro fron- tale tra le Armate Rivoluzionarie Francesi, le Armate Imperiali Austriache e Reali Sarde. La vittoria francese in territorio italiano darà l'inizio, cinque mesi dopo, alla Prima Campagna d’Italia, comandata dal giovane generale Napoleone Bonaparte e combattuta proprio sulle alture savonesi e nella Val Bormida. I presenti itinerari sono quindi, per la Provincia di Savona, una felice occa- sione per rileggere un periodo che ha profondamente segnato la storia e la cultura del nostro Paese e, al contempo, offrire l’opportunità di fruire della nostra bellissima costa e del nostro suggestivo entroterra in tutte le stagioni dell’anno.
    [Show full text]
  • The National Statistical System Sistan
    THE NATIONAL STATISTICAL SYSTEM SISTAN 1 THE NATIONAL STATISTICAL SYSTEM - SISTAN The National Statistical System (SISTAN) was established by legislative decree No 322, 6th September 1989, (implementing art. 24 of the delegated Act No. 400/1988), that set out principles and guidelines for the reorganisation of public statistics. The decree was the starting point for re-engineering national statistical activity, aimed at satisfying - on the one hand - the country’s information needs and - on the other - at reducing redundancies caused by lack of co-ordination among producers. The National Statistical System (SISTAN) is a network of National Statistical Authorities that provide official statistical information. Within the frame of the National Statistical Program, about one thousand direct surveys or data elaboration projects - both national and local - are carried out every year. The SISTAN assures the uniformity of direction, the homogeneity of used methods and the rationalization of the processes of official statistics through an organizational and functional coordination plan, involving the entire public administration at central, regional and local levels. The task of coordinating the SISTAN is statutorily held by ISTAT and its president is also the head of SISTAN. Together with ISTAT the other bodies belonging to the National Statistical System, namely their statistical offices, are: public bodies and agencies in charge of providing statistical information; central statistical offices of government’s administrations; statistical offices of public bodies and private authorities (these last designated by law); statistical offices of Government’s territorial offices; Chambers of Commerce; statistical offices of Autonomous Regions and Provinces; statistical offices of Provinces; statistical offices of principal towns; statistical offices of principal municipal cities, statistical offices of municipalities; statistical offices of small municipalities associated in partnership; statistical offices associated in partnership (see complete list in Annex 1).
    [Show full text]
  • Distribuzione Delle Specie Di Piante Vascolari Degli Allegati II E IV in Liguria 29
    INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 42 (1) 27-34, 2007 27 Le piante vascolari protette dalla Direttiva CE 92/43 in Liguria S. MARSILI, G. BARBERIS e M.G. MARIOTTI ABSTRACT - The protected vascular plants by Directive CE 92/43 in Liguria - The distribution of species included in Annexes II and IV of Directive 92/43/EEC in Liguria is defined analyzing bibliography and many recent field surveys. Species presence data are showed on the 1-kilometer resolution WGS84 UTM grid to help the assessment of the abun- dance and the status of populations over time. IUCN categories of risk at the regional level were assigned on the basis of these new data, according to the recently updated criteria for Italy. Key words : Directive 92/43, floristic Map, IUCN regional categories, Liguria, plant species distribution Ricevuto il 17 Luglio 2009 Accettato il 20 Ottobre 2009 INTRODUZIONE Attualmente, in attesa degli aggiornamenti richiesti e con localizzazioni tali da poter collocare la segnala- di necessarie integrazioni agli allegati II e IV, risulta- zione entro il reticolo da 1 km di lato UTM datum no presenti in Liguria 8 specie dell’allegato II della WGS84. direttiva CE 92/43 habitat: Asplenium adulterinum L’elenco delle pubblicazioni consultate è riportato in M ilde subsp. adulterinum, Campanula sabatia De SCOPPOLA,MAGRINI (2005), mentre a conclusione Not., Gentiana ligustica R. Vilm. & Chop., Leucojum di questo lavoro sono riportati solo i lavori dai quali nicaeense Ardoino, Aquilegia bertolonii Schott (incl. sono state desunte segnalazioni. Aquilegia reuterii Boiss.), Gladiolus palustris Gaudin, I dati sono stati integrati con osservazioni personali, Himantoglossum adriaticum H.
    [Show full text]
  • Verbale Della Giunta Comunale Seduta Nr. 6 20/2
    COPIA VERBALE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA NR. 6 20/2/2019 DELIBERAZIONE NR. 31 APPROVAZIONE NUOVI IMPORTI DIRITTI DI ISTRUTTORIA PER I SERVIZI GESTITI IN CONVENZIONE DAL COMUNE DI CAIRO M.TTE AFFERENTI LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE, IL VINCOLO IDROGELOGICO ED IL VINCOLO PAESAGGISTICO. L’anno duemiladiciannove, questo giorno venti, del mese di febbraio, alle ore 8,30, legalmente convocata, si è riunita nella Sala delle Adunanze la Giunta Comunale. Fatto l'appello risultano i Signori: Presente Assente - LAMBERTINI Paolo Sindaco SI - SPERANZA Roberto Vice Sindaco SI - BRIANO Maurizio Assessore SI - GARRA Caterina Assessore SI - GHIONE Fabrizio Assessore SI - PIEMONTESI Ilaria Assessore SI 6 --- Partecipa alla seduta, incaricato della redazione del verbale, il Segretario Generale del Comune Dott.ssa Isabella Cerisola. Il Sindaco Paolo LAMBERTINI, assume la Presidenza e, constatato il numero legale degli intervenuti e la legalità dell'adunanza, invita i presenti alla trattazione dell’argomento indicato in oggetto. Palazzo “Sandro Pertini”, C.so ITALIA, 45 – e-mail: [email protected] - tel. 019/507071 fax 019/50707400 20/02/2019 NR. 31 APPROVAZIONE NUOVI IMPORTI DIRITTI DI ISTRUTTORIA PER I SERVIZI GESTITI IN CONVENZIONE DAL COMUNE DI CAIRO M.TTE AFFERENTI LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE, IL VINCOLO IDROGELOGICO ED IL VINCOLO PAESAGGISTICO. LA GIUNTA COMUNALE Premesso: - che il decreto legislativo 31 marzo 1998 n. 112, in applicazione della legge delega 15 marzo 1997 n. 59, ha conferito alle Regioni
    [Show full text]
  • Comuni Con Popolazione Superiore a 10.00
    ELEZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI SAVONA - DOMENICA 27 GENNAIO 2019 ELENCO PROVVISORIO DEGLI AVENTI DIRITTO AL VOTO N. COMUNE COGNOME NOME CARICA FASCIA DEMOGRAFICA 1 ALASSIO MELGRATI MARCO Sindaco D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 2 ALASSIO AICARDI SANDRA Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 3 ALASSIO BATTAGLIA GIACOMO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 4 ALASSIO CANEPA ENZO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 5 ALASSIO CASELLA JAN Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 6 ALASSIO CASSARINO PAOLA Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 7 ALASSIO GALTIERI ANGELO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 8 ALASSIO GIANNOTTA FRANCA Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 9 ALASSIO INVERNIZZI ROCCO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 10 ALASSIO MACHEDA FABIO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 11 ALASSIO MORDENTE PATRIZIA Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 12 ALASSIO PARASCOSSO GIOVANNI Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 13 ALASSIO PARODI MASSIMO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e
    [Show full text]
  • Ae Circondario Savona
    N.B. IL CALENDARIO E’ STATO REDATTO IN BASE ALLE COMUNICAZIONI RICEVUTE DA PARTE DEGLI UFFICI NEL PERIODO 01/05/2016 AL 15/07/2016 TRIBUNALE DI SAVONA 17100 Savona - C.so XX Settembre - Tel. 019/83.161 - Fax Segreteria Presidenza 019/821371 civile 8316417 - penale 8316316 [email protected] COMPETENZE TERRITORIALI: Alassio, Albenga, Albisola Superiore, Albissola Marina, Altare, Andora, Arnasco, Balestrino, Bardineto, Bergeggi, Boissano, Borghetto, Santo Spirito, Borgio Verezzi, Bormida, Cairo Montenotte, Calice Ligure, Calizzano, Carcare, Casanova Lerrone, Castelbianco, Castelvecchio di Rocca Barbena, Celle Ligure, Cengio, Ceriale, Cisano sul Neva, Cosseria, Dego, Erli, Finale Ligure, Garlenda, Giustenice, Giusvalla, Laigueglia, Loano, Magliolo, Mallare, Massimino, Millesimo, Mioglia, Murialdo, Nasino, Noli, Onzo, Orco Feglino, Ortovero, Osiglia, Pallare, Piana Crixia, Pietra Ligure, Plodio, Pontinvrea, Quiliano, Rialto, Roccavignale, Sassello, Savona, Spotorno, Stella, Stellanello, Testico, Toirano, Tovo San Giacomo, Urbe, Vado Ligure, Varazze, Vendone, Vezzi Portio, Villanova d'Albenga, Zuccarello. PRESIDENTE (1) SOAVE dr. Giovanni PRESIDENTI DI SEZIONE (2) 1. FIUMANO’ dr.ssa Caterina 2. CANAPARO dr.ssa Lorena GIUDICI (19) 1. ZERILLI dr. Giovanni 2. GIORGI dr.ssa Fiorenza 3. MELONI dr. Francesco 4. PRINCIOTTA dr. Alberto 5. FOIS dr. Enrico 6. ACQUARONE dr.Luigi 7. CANEPA dr. Marco 8. TABACCHI dr.ssa Cristina 9. DE DOMINICIS dr.ssa Laura 10. PISATURO dr. Filippo 11. ATZENI dr. Davide 12. MORELLO dr.ssa Maria Laura 13. GIANNONE dr. Francesco 14. PELOSI dr. Fabrizio 15. POGGIO dr. Stefano 16. CINGANO dr.ssa Valentina 17. MELE dr.ssa Daniela 2 N.N. 0 GIUDICE SEZIONE LAVORO (1) COCCOLI dr.ssa Alessandra. GIUDICI ONORARI DI TRIBUNALE (12) 1.
    [Show full text]