ORCHESTRA DELLA SVIZZERA ITALIANA

2015/16 4 SALUTO DEL PRESIDENTE 5 SALUTO DEL DIRETTORE ARTISTICO-AMMINISTRATIVO 6 OSI 10 DIRETTORI TITOLARI 20 CONCERTI 82 OSI IN TOURNÉE 110 OSI – LAC EDUCAZIONE 102 MUSICA DA CAMERA 120 DISCOGRAFIA 135 AMICI DELL’OSI 150 MUSICISTI OSI 152 DIREZIONE E STAFF 153 CONSIGLIO DI FONDAZIONE 154 CONTATTI

2 Con riserva di modifiche. Stampato in agosto 2015. ANCHE L’OSI AVRÀ IL SUO “STRADIVARI” ORIZZONTI LONTANI

Non c’è momento più felice nella vita di un concertista del giorno in cui riesce Inaugurazione musicale della Sala Teatro LAC in diretta televisiva RSI; a possedere un violino di alta liuteria, uno strumento che gli permetta di progetto Rileggendo Brahms con il direttore principale Markus Poschner, esprimersi in tutta la sua potenzialità. Ancora più grande è la gioia che pervade finalizzato alla pubblicazione di un cofanetto DVD con le 4 Sinfonie un’orchestra quando realizza il sogno di potersi esibire regolarmente in una sala di Johannes Brahms, presentate con un taglio interpretativo nuovo; tournée concertistica che metta in risalto le sue qualità. Questo miracoloso evento, nella a Berlino e Londra con il direttore ospite principale Vladimir Ashkenazy; vita dell’Orchestra della Svizzera italiana, è arrivato con l’apertura del LAC: partecipazione al Festival di Sion e a MITO SettembreMusica; concerti nei teatri un capitolo storico nella storia della nostra formazione che disporrà, finalmente, di Pavia, Cremona e Piacenza; coproduzione con LuganoInScena di uno Stradivari per farsi ascoltare dal suo pubblico. per la realizzazione di un balletto con Le Sacre du Printemps di Stravinskij… Dopo anni di acrobazie per superare le difficoltà create dell’insidiosa acustica Questi sono solo alcuni degli appuntamenti che l’OSI affronterà nella del Palazzo dei Congressi, l’OSI potrà eseguire l’intero repertorio sinfonico prossima stagione musicale, segnando gli 80 anni di attività con lo sguardo in condizioni ideali. Il pubblico, verrà certamente coinvolto nell’entusiasmo che alzato verso orizzonti lontani. i musicisti hanno già manifestato durante i test di verifica delle strutture del L’Orchestra della Svizzera italiana sarà infatti al centro dell’attenzione nuovo centro culturale. Gli appassionati di grande musica troveranno nell’ottima internazionale, rivolta alla nostra piccola ma vivace realtà in questo momento acustica e nell’eleganza degli spazi la perfetta alchimia per vivere emozioni che di particolare sviluppo e fioritura. resteranno indelebili nella loro memoria. Nel mese di ottobre, tra l’altro, uscirà un CD per l’etichetta tedesca CPO L’apertura del LAC, tuttavia, non muterà il rapporto tra l’Orchestra della che raccoglie la recente registrazione OSI di due significativi brani di Richard Svizzera italiana e la RSI che da sempre ospita il complesso musicale. Strauss (il Duett-Concertino dedicato dal compositore all’allora Orchestra L’Auditorio di Besso resta la casa dei musicisti, la sede principale in cui lavorare, della Radio della Svizzera italiana e la Suite Der Bürger als Edelmann, pagina provare, registrare ed esibirsi. La RSI ha sempre creduto nell’importanza che mette in rilievo tutte le peculiarità solistiche dei musicisti dell’OSI) della produzione musicale, tanto da inserire nella costruzione dello Studio e un’inedita incisione del 1947, nella quale lo stesso Strauss dirige la nostra Radio di Besso, all’inizio degli anni ‘60, quel piccolo gioiello di acustica che Orchestra. Tale CD corona il costante lavoro dell’OSI, valorizzandone è l’Auditorio. Oggi più che mai quello spazio è apprezzato per delle registrazioni il glorioso passato e lanciando un ponte verso il futuro. discografiche che portano il nome delle nostre produzioni in giro per il mondo. Quanto descritto è possibile grazie al finanziamento pubblico, ma in gran La RSI si è profilata negli anni come il polo musicale più attivo della SSR, come parte anche grazie al sostegno degli Amici dell’OSI e al forte impegno un centro di produzione di qualità internazionale che attira oggi i migliori del Partner Internazionale Helsinn. In questo periodo, più che mai, la nostra discografici internazionali. Ma attira anche i migliori artisti: prima fra tutte Orchestra si pregia di rappresentare un’intera regione linguistica della Martha Argerich che vi ha registrato i CD che hanno reso famosa Svizzera, che ha sempre più necessità e desiderio di imporsi a livello nazionale nel mondo della musica. con progetti di qualità. Attraverso la musica, punto forte della produzione Sta iniziando per l’OSI un’età dell’oro? Per quanto riguarda la musica certamente locale, siamo in grado di oltrepassare i confini, allineandoci con quanto avviene sì. Occorre però, in un momento difficile per l’intera società, mantenere sotto nel resto dell’Europa. stretta sorveglianza il costo di tutto ciò. La FOSI lo sta facendo in modo rigoroso, Insomma, un’avventura entusiasmante che l’OSI è felice di vivere insieme a tutti voi. nel rispetto dei suoi finanziatori, con la convinzione che gli eccellenti risultati artistici, fiori all’occhiello della cultura del nostro paese, sono la miglior garanzia Denise Fedeli per il futuro dell’Orchestra e l’argomento vincente per chi dovrà decidere, Direttore artistico-amministrativo OSI nei prossimi anni, come, quanto e in che modo proseguire nel sostegno della principale istituzione culturale del Ticino.

Pietro Antonini Presidente Fondazione OSI 4 ORCHESTRA DELLA SVIZZERA ITALIANA (OSI)

L’OSI collabora con i grandi nomi del panorama direttoriale e con i più celebri Ha dato avvio ad importanti Festival a Lugano, Locarno e Ascona fin solisti; si esibisce nella Svizzera italiana e nei maggiori centri nazionali ed dagli anni ‘40, ed è stata diretta da grandi personalità musicali quali Ansermet, internazionali. Finanziata principalmente dal Cantone Ticino, dalla Radiotelevisione Stravinskij, Stokowski, Celibidache, Scherchen. Ha collaborato con svizzera, dalla Città di Lugano e dall’Associazione Amici dell’OSI, l’Orchestra innumerevoli compositori quali Mascagni, R. Strauss, Honegger, Milhaud, della Svizzera italiana è una delle 13 formazioni a livello professionale attive Martin, Hindemith e, in tempi più vicini, Berio, Henze e Penderecki. in Svizzera. Partner Internazionale è Helsinn. Composta da 41 musicisti stabili, Richard Strauss ha dedicato all’Orchestra il suo Duett-Concertino per dà vita annualmente alle stagioni concertistiche della RSI - Rete Due a Lugano clarinetto, fagotto, orchestra d’archi e arpa (1947). e partecipa regolarmente alle Settimane Musicali di Ascona, a Lugano Festival Direttore stabile tra il 1938 e il 1968 è stato Otmar Nussio, di origini grigionesi, e al Progetto Martha Argerich. Consolida il suo forte legame con la regione che ha dato grande sviluppo all’attività concertistica, aprendola a collaborazioni con un’ampia serie di concerti rivolti alla popolazione: concerti estivi, concerti internazionali. Con Marc Andreae, direttore musicale dal 1969 al 1991, per famiglie, concerti per le scuole e collaborazioni con il Conservatorio l’Orchestra della Radio Televisione della Svizzera italiana ha consolidato il proprio della Svizzera italiana. ruolo, ampliando la programmazione musicale e promuovendo prime Dal 2010 si è esibita al Parco della Musica di Roma sotto la direzione esecuzioni dei maggiori compositori viventi. di Lorin Maazel, al Teatro alla Scala di Milano con Salvatore Accardo, in tournée Nel 1991 l’Orchestra prende il nome attuale e inizia a mettersi in luce a livello per tutta la Svizzera con Vadim Repin, nei maggiori Teatri del Brasile diretta internazionale, esibendosi nelle più prestigiose sale di città come Vienna, da John Neschling e in Corea del Sud con Vladimir Ashkenazy. L’Orchestra Amsterdam, San Pietroburgo, Parigi, Roma, Milano e Salisburgo. Nel 1999 ha festeggiato il bicentenario verdiano dando «carta bianca» ad uno dei avvia un’intensa collaborazione con Alain Lombard, che dapprima ricopre maggiori esponenti della grande tradizione operistica, Nello Santi. Nel 2012-2015 il ruolo di direttore principale e nel 2005 è nominato direttore onorario. è stata inoltre invitata in Svizzera al Théâtre Équilibre di Friborgo, alla Dal 2008 al 2010 si avvale anche della prestigiosa collaborazione di Mikhail Tonhalle di Zurigo, alla Musiksaal dello Stadt-Casino di Basilea, al Festival Pletnev in qualità di primo direttore ospite. di Zermatt, alla Schubertiade di Espace 2 a Monthey e al Kultur Casino a Berna; Da settembre 2013 l’Orchestra collabora con Vladimir Ashkenazy, artista in Italia a Milano Musica nella Sala Verdi del Conservatorio e all’Auditorium, di grande ispirazione, direttore e pianista, nel ruolo di direttore ospite al Teatro Fraschini di Pavia, al Teatro Ponchielli di Cremona, al Teatro Municipale principale. A partire dalla stagione 2015-2016 l’OSI sarà guidata dal direttore di Piacenza e al Teatro Sociale di Como; in Germania nella Franziskaner tedesco Markus Poschner, che nell’importante funzione di direttore Konzerthaus di Villingen-Schwenningen. principale la sosterrà nei futuri sviluppi. Numerose le registrazioni in studio finalizzate all’emissione radiofonica e le produzioni discografiche con importanti etichette quali Chandos, Hyperion, Direttori EMI e Deutsche Grammophon. Quest’ultima ha pubblicato nel 2012 un Markus Poschner da settembre 2015 direttore principale cofanetto che racchiude dieci anni di concerti dell’OSI nell’ambito del Progetto Vladimir Ashkenazy da settembre 2013 direttore ospite principale Martha Argerich. Tra i riconoscimenti si segnala il recente Diapason d’or Alain Lombard dal 2005 direttore onorario (gennaio 2015) per il cd con le Sinfonie di Gounod distribuito da CPO. 1999 – 2005 direttore principale Mikhail Pletnev 2008 – 2010 primo direttore ospite Serge Baudo 1997 – 2000 primo direttore ospite Storia Nicholas Carthy 1993 – 1996 direttore stabile Già attiva agli inizi degli anni ’30 a Lugano sotto la direzione di Leopoldo Marc Andreae 1969 – 1991 direttore stabile Casella, dal 1935 diventa l’Orchestra della Radio della Svizzera italiana, Otmar Nussio 1938 – 1968 direttore stabile contribuendo in maniera determinante allo sviluppo musicale del territorio. Leopoldo Casella 1935 – 1938 direttore stabile

6

MARKUS POSCHNER DIRETTORE PRINCIPALE

Nasce nel 1971 a Monaco di Baviera, dove intraprende gli studi; è assistente di direttori quali Sir Roger Norrington e Sir Colin Davis. Nel 2000 è direttore principale della Georgisches Kammerorchester Ingolstadt. Insignito del Deutscher Dirigentenpreis nel 2004, viene chiamato alla Komische Oper Berlin. Dal 2007 è Generalmusikdirektor a Brema: l’Università lo nomina nel 2010 professore onorario della facoltà di musicologia. È ospite delle più rinomate formazioni, quali: Sächsische Staatskapelle Dresden, Münchner Philharmoniker, Wiener Symphoniker, Bamberger Symphoniker, Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin, Radio-Sinfonieorchester Stuttgart, WDR Sinfonieorchester Köln, Orchestra Sinfonica Nazionale Danese, Konzerthausorchester Berlin, Orchestre Sinfoniche della NHK e del Metropolitan di Tokyo, e teatri: Staatsoper Berlin, Opernhaus Zürich, Oper Frankfurt, Hamburgische Staatsoper e Oper Köln. Dal 2011 al 2014 è primo direttore ospite dei Dresdner Philharmoniker, con i quali realizza un eccezionale ciclo di concerti dedicato a Beethoven. Dal 2002 riveste il ruolo di primo direttore ospite della Deutsche Kammerorchester Berlin. Nominato a Linz successore di Dennis Russell Davies a partire dal 2017/2018 nel ruolo di direttore dell’opera al Landestheater e di direttore principale della Bruckner Orchester Linz, dal 2015-2016 Markus Poschner affiancherà l’Orchestra della Svizzera italiana nel ruolo di direttore principale.

10 «Un suono è vita» disse una volta il grande compositore Johannes «Ein Ton ist Existenz» hat einmal der große Komponist Johannes Brahms Brahms – non c’è inizio migliore per arrivare alla sostanza della questione. gesagt – besser kann man es eigentlich nicht auf den Punkt bringen. In musica sono in gioco il vero, le nostre passioni, sconfitte e speranze, In der Musik geht es um Wahrheit, um unsere Leidenschaften, Niederlagen nientedimeno che la nostra esistenza. Una delle più potenti facoltà della und Hoffnungen, um nicht weniger als unser Leben. Einer der mächtigsten musica è da sempre quella di saper fare vibrare all’unisono noi essere Eigenschaften von Musik seit jeher ist die Art und Weise, wie sie uns Menschen umani. Avvolti dal suo mistero, riusciamo a sentire in maniera collettiva in gleiche Schwingung versetzen kann. Durch ihr Geheimnis kommen e veniamo così costantemente coinvolti nei grandi temi dell’umanità wir in die Lage, gemeinsam zu empfinden und jedes Mal wieder berühren quali l’immortalità, il dolore e la passione, il trionfo e la gioia di vivere, uns dabei die großen menschlichen Themen wie Unsterblichkeit, Leiden la morte, l’amore e l’eternità. und Leidenschaft, Triumph und Lebensfreude, Tod, Liebe und Ewigkeit. È per me un grande onore e una grande gioia potermi legare strettamente Es ist mir eine große Ehre und Freude, dem Orchestra della Svizzera italiana, all’Orchestra della Svizzera italiana, questa splendida orchestra ricca diesem traditionsreichen und wunderbaren Klangkörper, ab dieser Saison di tradizione, assumendo il ruolo di suo direttore principale a partire als sein neuer Chefdirigent aufs Engste verbunden zu sein. Gemeinsam dall’attuale stagione. Insieme ai suoi straordinari musicisti sarò felice mit diesen außergewöhnlichen Musikern freue ich mich darauf, all jenen di poter sviluppare ogni spunto e argomento musicale in maniera innovativa. musikalischen Spuren und Themen immer wieder aufs Neue zu folgen. Dal primo momento mi sono sentito subito a casa con questa formidabile Ab dem ersten Moment fühlte ich mich bei diesem großartigen Orchester zu orchestra e ho capito che è assolutamente unica. Hause und mir war sofort klar: dieses Ensemble ist etwas absolut einzigartiges. La mia prima stagione 2015-16 già ci riserva un evento tra i più emozionanti: Gleich meine erste Spielzeit 2015/16 hält eine der aufregendsten Ereignisse l’apertura del nuovo centro culturale LAC e della sua fantastica sala bereit: die Eröffnung des neuen Kulturzentrums LAC und seines fantastischen concertistica. In questo modo l’OSI avrà ora a disposizione uno spazio Konzertsaals. So wird das OSI nun einen besonders würdigen Rahmen del tutto degno delle sue eccezionali qualità. In quanto «Orchestra Residente für seine außerordentlichen Qualitäten bekommen. Als «Orchestra Residente al LAC» ci rallegriamo sin d’ora per l’opportunità che ci viene offerta al LAC» freuen wir uns schon sehr auf das Erlebnis, erstmals im LAC sämtliche di eseguire l’integrale delle Sinfonie di Beethoven e Brahms, per la prima volta Symphonien von Beethoven und Brahms erleben zu können. Gemeinsam al LAC. Accompagnati dai migliori solisti e direttori, questo nostro viaggio mit den besten Solisten und Dirigenten wird dies zu einer einzigartigen Reise si prospetta incomparabile. werden. Caro e stimato pubblico, vi diamo un caloroso benvenuto ai nostri concerti: Seien Sie, verehrtes Publikum, herzlich willkommen in unseren Konzerten accompagnateci nel nostro cammino che ci avvicinerà ulteriormente und begleiten Sie uns auf dem Weg, den Geheimnissen der Musik ein Stück ai misteri della musica. weit näher zu kommen.

Il vostro Markus Poschner Ihr Markus Poschner Direttore principale Chefdirigent

12 VLADIMIR ASHKENAZY DIRETTORE OSPITE PRINCIPALE

Si è imposto sulla scena musicale mondiale con il Concorso Chopin di Varsavia del 1955: è oggi uno dei pianisti e direttori d’orchestra più rinomati e riveriti. Direttore principale dell’Orchestra Filarmonica Ceca dal 1998 al 2003, è direttore musicale dell’Orchestra Sinfonica NHK di Tokyo dal 2004. È stato nominato Conductor Laureate dalla Philharmonia Orchestra (dal 2000) e dall’Orchestra Sinfonica Islandese. Dal gennaio 2009 è direttore principale e consigliere artistico della Sydney Symphony Orchestra. Mantiene contatti regolari con la Cleveland Orchestra (di cui è stato direttore ospite principale), la San Francisco Symphony e la Deutsche Symphonie- Orchester Berlin (direttore principale e musicale 1988-1996). È direttore musicale della European Union Youth Orchestra. Dal settembre 2013 è direttore ospite principale dell’Orchestra della Svizzera italiana.

14 ALAIN LOMBARD DIRETTORE ONORARIO

Il direttore francese ha ottenuto nel 1966 la medaglia d’oro al Concorso Dimitri Mitropoulos, divenendo subito dopo l’assistente di Karajan a Salisburgo e di Bernstein a New York. Ha avviato un’intensa attività quale direttore ospite di importanti orchestre come la New York Philharmonic, la Philadelphia Orchestra, la Chicago Symphony Orchestra, la London Symphony Orchestra e i Berliner Philharmoniker. È stato direttore stabile del Metropolitan di New York, dell’Orchestre Philharmonique de Strasbourg e dell’Opéra national du Rhin. Dal 1981 al 1983 ha assunto la direzione dell’Opéra national de Paris e successivamente è stato direttore dell’Opéra national de Bordeaux, dirigendo circa 200 spettacoli all’anno fra opere e concerti. Nel 1999 ha iniziato una stretta collaborazione con l’Orchestra della Svizzera italiana nel ruolo di direttore principale e nell’autunno 2005 gli è stata conferita la carica di direttore onorario. Nello stesso anno è stato insignito a Parigi del Premio Karajan alla carriera. Ha inciso numerosi dischi che hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti internazionali, alcuni dei quali con l’OSI.

16 FINANZIATORI OSI

COMUNI SPONSOR PRINCIPALI

Bellinzona Locarno Collina d’Oro Paradiso Porza Chiasso Sorengo Bioggio Mendrisio HOTEL PARTNER Cureglia Manno Muzzano Cadempino

PARTNER INTERNAZIONALE

18 CONCERTI CHIESA SAN FRANCESCO . LOCARNO

VENERDÌ 18 SETTEMBRE 2015 ORE 20.30

Direttore Michael Sanderling Solista Veronika Eberle violino

Gioachino Rossini L’Italiana in Algeri, ouverture Sergej Prokof’ev Concerto per violino e orchestra n. 1 in re maggiore Franz Schubert Sinfonia n. 3 in re maggiore

22 SETTIMANE MUSICALI DI ASCONA LAC . LUGANO

CONCERTO D’INAUGURAZIONE VENERDÌ 25 SETTEMBRE 2015 ORE 20.30 SABATO 26 SETTEMBRE 2015 ORE 20.30 DOMENICA 27 SETTEMBRE 2015 ORE 11.00

BEETHOVEN

Orchestra della Svizzera italiana Coro della Radiotelevisione svizzera Direttore Vladimir Ashkenazy Maestro del coro Donato Sivo Solisti Christiane Oelze soprano Anna Bonitatibus mezzosoprano Christoph Strehl tenore Olafur Sigurdarson baritono

Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 9 in re minore

In collaborazione con Città di Lugano, LAC – Lugano Arte e Cultura, LuganoMusica

24 AL LAC OSI AUDITORIO STELIO MOLO RSI . LUGANO

VENERDÌ 2 OTTOBRE 2015 ORE 20.30

Direttore Kevin Griffiths Solisti Oleksandr Sternat clarinetto Nikolai Shugaev violoncello

Jean Françaix Concerto per clarinetto e orchestra Dmitrij Šostakovič Concerto per violoncello e orchestra n. 2 in sol maggiore

Entrata libera

In collaborazione con Conservatorio della Svizzera italiana

26 DEL CONSERVATORIO DIPLOMI RILEGGENDO BRAHMS

PROF. DR. WOLFGANG SANDBERGER Direttore del Brahms-Institut alla Musikhochschule Lübeck

Le tradizioni possono consolidarsi a tal punto da creare visioni rigide e clichés. La musica di Brahms è presente in maniera costante e importante nelle sale concertistiche internazionali. Ancor oggi la sua sonorità, così caratteristica, ci emoziona. Perché allora un direttore dovrebbe dare una nuova lettura delle quattro sinfonie o dei concerti del compositore, viennese per adozione e perché noi, come pubblico, dovremmo riascoltarli in modo diverso? A differenza della «musica antica» – quella di Monteverdi o di Telemann o di Bach – nel caso dell’opera sinfonica di Brahms la tradizione non è mai stata interrotta. Brahms è stato costantemente eseguito dalle grandi orchestre a livello mondiale. Perché non continuare ad ascoltare e interpretare la sua musica secondo un’abitudine ormai condivisa e affermata? Il fatto è che le tradizioni possono consolidarsi a tal punto da creare visioni rigide e cliché. Il Progetto Rileggendo Brahms vuole dimostrare quanto oggi valga la pena di confrontarsi criticamente con Brahms: da nuovi punti di vista e tramite una diversa lettura delle sue partiture.

Johannes Brahms, 15 giugno 1896. IL CLICHÉ «BRAHMS» Fotografia di Maria Fellinger (1849–1925), appartenente al cerchio delle amicizie del compositore. L’opera della maturità si sovrappone quale pars pro toto Brahms-Institut, Musikhochschule Lübeck. alle opere giovanili. L’immagine che abbiamo oggi di Johannes Brahms viene principalmente influenzata dalle fotografie che lo ritraggono durante la sua vecchiaia. definì il giovane Brahms «uno dei giovani più belli In piedi o seduto viene raffigurato un uomo dallo sguardo affabile e serio, e geniali». con un barbone bianco. Ci sembra di sentire l’odore del suo grosso sigaro, mentre lui – trasognato – guarda l’obiettivo. Si vede quel Brahms La dominanza numerica delle tarde fotografie distorce senza dubbio malinconico, che – quando di buon umore – pare facesse cantare l’immagine. Solo il 45.enne compositore portava la barba e Brahms non al suo coro Lieder tanto vivaci quanto Das Grab ist meine Freude (La tomba è assolutamente sempre solo stato quel compositore solitario, così come è la mia gioia). La dominanza di foto della sua vecchiaia corrisponde stilizzato dalla posterità, alla ricerca di un ‘comodo’ posticino nella frescura all’immagine di un Brahms ‘più rivolto verso l’aldilà’, per cui l’opera della estiva, quale massima aspirazione di vita borghese. Con questo quadro maturità si sovrappone quale pars pro toto alle opere giovanili. Il carattere unidimensionale contrasta il giovane Brahms, che assimilava concezioni di molte sue opere tarde, quali i trasognati Klavierstücke o la musica del mondo romantiche e che si identificava nel temperamento focoso del da camera per clarinetto, viene così comunemente identificata con il vero Kapellmeister Johannes Kreisler, così come concepito dalla penna di E.T.A 28 ‘suono’ di Brahms. Hoffmann. Questa «attitudine alla Kreisler junior» (Matthias Schmid) si rispecchia in una rappresentazione del giovane Brahms: un disegno Proprio per il tardo Brahms, di grande importanza fu l’ideale in punta d’argento del giovane pianista e compositore eseguito con fattezze di leggero, non forzato, grazioso. volutamente androgine dallo scrittore, incisore e pittore Jean-Joseph- Se si affiancano il disegno in punta d’argento e le fotografie della sua Bonaventure Laurens. Di fronte a questo disegno Robert Schumann definì vecchiaia, difficilmente crediamo possa trattarsi della stessa persona. il giovane Brahms «uno dei giovani più belli e geniali». Tanto sono attuali, perlomeno oggi, le opere oramai ‘canonizzate’ di Brahms, tanto poco tangibile appare il compositore dietro a queste. Nonostante ciò le immagini di Brahms si sono cristallizzate nella coscienza musicale collettiva. Viennese per adozione, il compositore di Amburgo è ritenuto innanzitutto il grande antagonista di Wagner e Bruckner, il personaggio simbolo borghese del partito conservatore, che dell’idea della «musica assoluta» ha fatto la sua bandiera. Con questa prospettiva Brahms viene allo stesso tempo ridotto ad una concezione cameristica («Idee der Kammermusik», Carl Dahlhaus) – in contrapposizione al poema sinfonico (Liszt) e all’azione scenica sacrale («Bühnenweihfestspiel», Wagner). Viene associata a Brahms anche la figura del melanconico tedesco del nord, le cui opere a Vienna rispecchiano lo spirito Fin du Siècle. Quando Brahms stesso indica in composizioni quali l’Intermezzo in si minore dai Klavierstücke op. 119 «ausnehmend melancholisch» (‘oltre misura melanconico’) e si autodefinisce – nel contesto della Sinfonia n. 2 e del Mottetto Warum op. 74 – uno «schwer melancholischen Menschen» (‘un uomo molto melanconico’), occorre domandarsi, cosa egli intendesse con melanconia. La visione unilaterale del ‘flemmatico tedesco del nord’ nasconde facilmente il dato di fatto, che – proprio per il tardo Brahms – di grande importanza fu l’ideale di leggero, non forzato, grazioso. Brahms, il profondo e malinconico tedesco, ammirava persino Johann Strauss e a stento qualcuno potrebbe sospettare che Brahms – astemio di opera – si entusiasmasse per la Carmen di George Bizet. In una lettera a Elisabeth von Herzogenberg ne parla come di ‘una mia amante molto speciale’ («eine ganz besondre Geliebte von mir», 21.12.1883).

Brahms si è nel vero senso del termine messo in testa, sopra al pianoforte, il busto di Beethoven. Alle costanti che alimentano l’immagine ormai comune di Brahms appartiene infine l’idea che il «classicista» sia un erede di Beethoven. Uno sguardo alla sua sala viennese della musica alla Karlsgasse 4 può davvero irritare: qui Brahms si è nel vero senso del termine messo in testa, sopra al pianoforte, il busto di Beethoven. Questa sua stessa messa in scena, interessante dal punto di vista psicologico, ben si accorda alla famosa dichiarazione che il quasi Johannes Brahms, fotografia del disegno di Laurens. Brahms-Institut, Musikhochschule Lübeck. 40enne compositore, ancora all’inizio del 1870, fece di fronte al direttore Hermann Levi: «Non scriverò mai una sinfonia! Non hai nessuna idea 30 del coraggio che occorre a noialtri, quando dietro a te senti sempre marciare un tale gigante (Beethoven)». preciso sguardo alla tradizione che ci è stata tramandata. Brahms stesso ha giudicato in maniera ambivalente i direttori suoi contemporanei in relazione alla proprie opere: «sempre calcolato sull’effetto» (Hans von Bülow), «vivace» (Hermann Levi) o «particolarmente empatico e accademico» (Otto Dessoff), questi alcuni dei suoi giudizi. La maggiore stima l’ha forse avuta per Fritz Steinbach («pieno di slancio ed eleganza») che – quale direttore della Meininger Hofkapelle – si è potuto molto avvicinare all’ideale di flessibilità ed espressività di Brahms. Ma come ci possiamo immaginare questo ‘Brahms di Meiningen’ vista la mancanza di registrazioni?

Il maestro Markus Poschner si è interessato presso il Brahms-Institut di Lubecca a questo «scritto segreto». Importanti punti di riferimento ci vengono forniti in questo contesto dagli scritti del 1933 di Walter Blume, un allievo di Steinbach, annotazioni rese pubbliche in occasione del 100esimo anniversario dalla nascita di Brahms unicamente in forma di dattiloscritto. Per la plasticità delle formulazioni e per i numerosi esempi musicali gli scritti di Blume risultano essere una fonte unica nel suo genere per qualsiasi interprete di Brahms. Il maestro La sala della musica di Johannes Brahms. Markus Poschner si è interessato presso il Brahms-Institut di Lubecca a Wien Museum. questo «scritto segreto» – conservato in pochi esemplari – già anni orsono, consultandolo molto prima che questo comparisse nella recente e bella Al topos di ‘erede di Beethoven’ è legata, a seconda dell’interpretazione nuova edizione dell’Olms Verlag. Molto si discute nello scritto che si vuole dare, sia l’idea del Brahms ‘ultimo massimo geniale esponente’, sui cambiamenti di tempo, sull’articolazione e sul fraseggio. Markus Poschner sia quella del Brahms ‘imitatore’ nato (troppo) tardi. Non è inoltre distante ritiene questo Brahms di Meiningen affascinante: il trasparente quadro da tutto ciò la maligna definizione di Nietzsche di ‘maestro nella copia’ sonoro, la polifonia sempre percettibile, l’importanza delle voci intermedie («Meister in der Copie»), che nel caso di Brahms accentua chiaramente rivalutata in senso cameristico e non da ultimo la flessibilità dei tempi il ‘danno della storia’ («Nachtheil der Geschichte», Nietzsche) sul suo che viene di continuo documentata. Così si legge in una recensione per specifico modo di comporre. un festival musicale dedicato a Brahms a Meiningen nel 1895: «Soprattutto Anche qui sarebbe da domandarsi: perché Brahms ha cercato il confronto nella capacità – praticata con estrema ingegnosità – di utilizzare con Beethoven in modo così aperto, mentre altri compositori hanno preferito elasticamente i tempi, nel modo di sacrificare la rigida inflessibilità dei tempi sottrarsi a tale accostamento? alle flessioni dell’espressione, Steinbach si dimostra musicista dalla sensibilità moderna e dagli ampi orizzonti di pensiero». Questa flessibilità richiede però all’orchestra tutto, ma veramente tutto. I presupposti per un Brahms IL BRAHMS DI MEININGEN così flessibile sono eccellenti a Lugano: un organico orchestrale quasi alla Meininger con dieci primi violini o perfino i tromboni classici. Fritz Steinbach, quale direttore della Meininger Hofkapelle, si è potuto Prepariamoci a questa nuova – forse sbalorditiva – esperienza d’ascolto molto avvicinare all’ideale di flessibilità ed espressività di Brahms. brahmsiana in una nuova sala concertistica! Le idee e le domande schizzate, concernenti l’immagine comune di Brahms, hanno certamente dirette conseguenze sull’interpretazione della sua musica (Traduzione A. Ciocca-Rossi) sinfonica, che per la sua sottigliezza e polivalenza di significati rappresenta un’enorme sfida per qualsiasi direttore. Anche qui però occorre un più www.osi-brahms.ch 32 LAC . LUGANO

GIOVEDÌ 8 OTTOBRE 2015 ORE 20.30

RILEGGENDO BRAHMS

Direttore Markus Poschner Solista Frank Peter Zimmermann violino

Johannes Brahms Concerto per violino e orchestra in re maggiore Sinfonia n. 1 in do minore

www.osi-brahms.ch

34 AL LAC OSI CHIESA COLLEGIO PAPIO . ASCONA

VENERDÌ 16 OTTOBRE 2015 ORE 20.30

Direttore Pablo González Solista Maurice Steger flauti

Georg Philipp Telemann Suite in la minore per flauto a becco, archi e basso continuo (estratti) François Couperin Concert royal n. 4 per flauto e basso continuo Maurice Ravel Tombeau de Couperin Antonio Vivaldi Concerto in do maggiore per flautino, archi e basso continuo RV 444 Igor Stravinskij Pulcinella, suite

36 SETTIMANE MUSICALI DI ASCONA LAC . LUGANO

GIOVEDÌ 22 OTTOBRE 2015 ORE 20.30

RILEGGENDO BRAHMS

Direttore Markus Poschner Solisti Alexandra Soumm violino Jean-Guihen Queyras violoncello

Johannes Brahms Concerto per violino, violoncello e orchestra in la minore Sinfonia n. 3 in fa maggiore

www.osi-brahms.ch

38 AL LAC OSI LAC . LUGANO

GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2015 ORE 20.30

BEETHOVEN

Direttore Vladimir Ashkenazy Solista Janine Jansen violino

Ludwig van Beethoven Concerto per violino e orchestra in re maggiore Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore Eroica

40 AL LAC OSI LAC . LUGANO

MARTEDÌ 10 NOVEMBRE 2015 ORE 20.30

CONCERTO DI GALA FOSI, AOSI E CORSI

Direttore Alain Lombard Solista Ray Chen violino

Piotr Il’ič Čajkovskij Concerto per violino e orchestra in re maggiore Claude Debussy Prélude à l’après-midi d’un faune per orchestra Igor Stravinskij L’uccello di fuoco, suite (versione del 1919)

Con il contributo di AOSI, Associazione Amici dell’Orchestra della Svizzera italiana CORSI, Società cooperativa per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana

42 AL LAC OSI LAC . LUGANO

VENERDÌ 13 NOVEMBRE 2015 ORE 20.30

Direttore Kevin Griffiths Solista Michel Camilo pianoforte

Michel Camilo Suite per pianoforte, arpa e archi Improvvisazioni al pianoforte

In collaborazione con Estival Eventi, RSI, LuganoInscena

44 NIGHT ESTIVAL #18 Ezko Kikoutchi Berner Symphonieorchester • Luzerner Sinfonieorchester #18 Ezko Kikoutchi #1 Nadir Vassena Orchestra della Svizzera italiana Orchestra della Svizzera italiana Musikkollegium Winterthur • Orchestre de Chambre de Lausanne Orchestra della Svizzera italiana #2 Jost Meier Musikkollegium Winterthur • Orchestre de Chambre de Lausanne 27.11.2015, Lugano Sinfonie Orchester Biel Solothurn 27.11.2015, Lugano #3 Caroline Charrière Orchestre de la Suisse Romande • Orchestra della Svizzera italiana Orchestre de Chambre de Lausanne #4 Michael Jarrell Sinfonieorchester Basel • Sinfonie Orchester Biel Solothurn #19 Daniel Schnyder Orchestre de la Suisse Romande Sinfonieorchester Basel • Sinfonie Orchester Biel Solothurn Daniel Schnyder #5 Jost Meier Orchestre de Chambre de Lausanne Sinfonieorchester Basel Sinfonieorchester St. Gallen • Tonhalle-Orchester Zürich #6 Martin Jaggi 07./08.12.2015, Losanna Luzerner Sinfonieorchester Zürcher Kammerorchester #7 Urs Peter Schneider Zürcher Kammerorchester Sinfonie Orchester Biel Solothurn #20 #8 Jean-Luc Darbellay #20 Iris Szeghy Berner Symphonieorchester Musikkollegium Winterthur #9 Rudolf Kelterborn Musikkollegium Winterthur Zürcher Kammerorchester 09./10.12.2015, Winterthur #10 Alfons Karl Zwicker 09./10.12.2015, Winterthur Sinfonieorchester St. Gallen #11 Michael Jarrell Luzerner Sinfonieorchester #21 Richard Dubugnon #12 Bettina Skrzypczak #21 Richard Dubugnon Musikkollegium Winterthur Orchestre de la Suisse Romande #13 Martin Jaggi Sinfonieorchester Basel 09./10.12.2015, Ginevra #14 Julien-François Zbinden Berner Symphonieorchester #15 Edu Haubensak Sinfonieorchester Basel #22 Katharina Rosenberger #16 Cécile Marti Un nuovo repertorio con 33 opere orchestrali svizzere Berner Symphonieorchester Un nuovo repertorio con 33 opere orchestrali svizzere Luzerner Sinfonieorchester #17 Jacques Demierre Tonhalle-Orchester Zürich 27.01.2016, Lucerna Sotto la label œuvres suisses, la Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia e l’Associazione Svizzera delle Orchestre Professionali Pro Helvetia e l’Associazione Svizzera delle Orchestre Professionali #23 Paul Giger orchester.ch promuovono la creazione di un nuovo repertorio di opere orchester.ch promuovono la creazione di un nuovo repertorio di opere Sinfonieorchester St. Gallen orchestrali contemporanee. Fino al 2016, ognuna delle 11 orchestre orchestrali contemporanee. Fino al 2016, ognuna delle 11 orchestre 04.02.2016, San Gallo coinvolte nell’iniziativa eseguirà in prima assoluta tre opere di compositrici e compositori svizzeri. In cambio, Pro Helvetia fornirà compositrici e compositori svizzeri. In cambio, Pro Helvetia fornirà #24 Rolf Urs Ringger alle orchestre coinvolte un sostegno per le tournée all’estero e alle orchestre coinvolte un sostegno per le tournée all’estero e Zürcher Kammerorchester per realizzare progetti di mediazione culturale. per realizzare progetti di mediazione culturale. 01.03.2016, Zurigo www.oeuvressuisses.ch www.oeuvressuisses.ch #25 Dieter Ammann Tonhalle-Orchester Zürich 11.05.2016, Zurigo

In collaborazione con In collaborazione con Il progetto œuvres suisses è realizzato in collaborazione con la Società Il progetto œuvres suisses è realizzato in collaborazione con la Società svizzera di radiodiffusione e televisione (SRG SSR). La Radiotelevisione svizzera di radiodiffusione e televisione (SRG SSR). La Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), la Radio Télévision Suisse (RTS) e la svizzera di lingua italiana (RSI), la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Schweizer Radio und Fernsehen (SRF) registreranno le prime assolute Schweizer Radio und Fernsehen (SRF) registreranno le prime assolute delle 33 nuove opere. delle 33 nuove opere. AUDITORIO STELIO MOLO RSI . LUGANO

VENERDÌ 27 NOVEMBRE 2015 ORE 20.30

MEDITERRANEA

Direttore Pablo González Solista Mayte Martín cantaora

Ezko Kikoutchi Miraï per orchestra Brano commissionato dall’OSI nell’ambito del progetto di Pro Helvetia oeuvres suisses Manuel de Falla El amor brujo, musiche dal balletto (versione del 1925) Felix Mendelssohn Sinfonia n. 4 in la maggiore Italiana

48 IN AUDITORIO OSI

Ezko Kikoutchi AUDITORIO STELIO MOLO RSI . LUGANO

VENERDÌ 4 DICEMBRE 2015 ORE 20.30

Direttore Antonello Manacorda Solisti Anouar Brahem Quartet Anouar Brahem oud François Couturier pianoforte Klaus Gesing clarinetto basso Björn Meyer basso elettrico

Anouar Brahem Souvenance, musica per oud, quartetto e orchestra d’archi

In collaborazione con TRA JAZZ E NUOVE MUSICHE

MERCOLEDÌ 2 DICEMBRE 2015 ORE 20.30 Concerto radiofonico, senza pubblico, per gli 80 anni dell’OSI

50 Musiche di Bizet IN AUDITORIO OSI LAC . LUGANO

GIOVEDÌ 10 DICEMBRE 2015 ORE 20.30

BEETHOVEN

Direttore Vladimir Ashkenazy

Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 8 in fa maggiore Sinfonia n. 7 in la maggiore

52 AL LAC OSI LAC . LUGANO

GIOVEDÌ 7 GENNAIO 2016 ORE 20.30

Direttore Markus Poschner Solista Ilya Gringolts violino

Carl Maria von Weber Der Freischütz, ouverture Felix Mendelssohn Concerto per violino e orchestra in mi minore Felix Mendelssohn Sogno di una notte di mezza estate, suite per sola orchestra

54 MUSICA LUGANO LAC . LUGANO

GIOVEDÌ 14 GENNAIO 2016 ORE 20.30

RILEGGENDO BRAHMS

Direttore Markus Poschner Solista violoncello

Antonín Dvořák Concerto per violoncello e orchestra in si minore Johannes Brahms Sinfonia n. 2 in re maggiore

www.osi-brahms.ch

PAVIA . TEATRO FRASCHINI DOMENICA 17 GENNAIO 2016 ORE 21.00

CREMONA . TEATRO PONCHIELLI LUNEDÌ 18 GENNAIO 2016

56 ORE 20.30 AL LAC OSI AUDITORIO STELIO MOLO RSI . LUGANO

VENERDÌ 29 GENNAIO 2016 ORE 20.30

Direttore Nicholas Milton Solisti Quartetto Energie Nove Hans Liviabella violino Barbara Ciannamea violino Ivan Vukčević viola Felix Vogelsang violoncello

Edward Elgar Introduzione e Allegro per quartetto e orchestra d’archi Matthew Hindson The Rave and the Nightingale per quartetto d’archi e orchestra Franz Joseph Haydn Sinfonia n. 100 in sol maggiore Militare

58 IN AUDITORIO OSI AUDITORIO STELIO MOLO RSI . LUGANO

VENERDÌ 5 FEBBRAIO 2016 ORE 20.30

Direttore Costantinos Carydis Solisti Thomas Cooley tenore Zora Slokar corno

Arvo Pärt Cantus in Memoriam of Benjamin Britten Benjamin Britten Serenade per tenore, corno e archi Franz Joseph Haydn Sinfonia n. 102 in si bemolle maggiore

60 IN AUDITORIO OSI LAC . LUGANO

GIOVEDÌ 18 FEBBRAIO 2016 ORE 20.30

RILEGGENDO BRAHMS

Direttore Markus Poschner Solista Paul Lewis pianoforte

Johannes Brahms Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in re minore Sinfonia n. 4 in mi minore

www.osi-brahms.ch

62 AL LAC OSI LAC . LUGANO

GIOVEDÌ 25 FEBBRAIO 2016 ORE 20.30

BEETHOVEN

Direttore Vladimir Ashkenazy Solista Garrick Ohlsson pianoforte

Ludwig van Beethoven Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 in mi bemolle maggiore Imperatore Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore

64 AL LAC OSI LAC . LUGANO

SABATO 5 MARZO 2016 ORE 20.30

Direttore Yannis Pouspourikas

Compagnia Virgilio Sieni Coreografie diVirgilio Sieni

Claude Debussy La mer, tre schizzi sinfonici. Prima internazionale, regia e coreografia di Virgilio Sieni. Una produzione in esclusiva LuganoInScena Igor Stravinskij Le sacre du printemps, balletto. Regia e coreografia di Virgilio Sieni, costumi Giulia Bonaldi e Virgilio Sieni. Produzione Teatro Comunale di Bologna e Compagnia Virgilio Sieni con Emilia Romagna Teatro

In coproduzione con LuganoInScena

66 BALLETTO LAC . LUGANO

VENERDÌ 11 MARZO 2016 ORE 20.30

Direttore Christian Zacharias Solista Marie-Sophie Pollak soprano

Wolfgang Amadeus Mozart Concerto per pianoforte e orchestra n. 25 in do maggiore KV 503 Ch’io mi scordi di te? Non temer, amato bene! Scena e rondo per soprano e orchestra Franz Schubert Sinfonia n. 4 in do minore La Tragica

68 MUSICA LUGANO AUDITORIO STELIO MOLO RSI . LUGANO

VENERDÌ 18 MARZO 2016 ORE 20.30

BRITISH FLAIR

Direttore Howard Griffiths Solista Herbert Schuch pianoforte

Malcolm Arnold Sinfonietta n. 1 Edvard Grieg Concerto per pianoforte e orchestra in la minore Franz Joseph Haydn Sinfonia n. 101 in re maggiore L’orologio

70 IN AUDITORIO OSI CHIESA COLLEGIATA . BELLINZONA

VENERDÌ 25 MARZO 2016 ORE 20.30

OSI Solisti e Coro della Radiotelevisione svizzera

Direttore Diego Fasolis

Felix Mendelssohn Elias, oratorio

In coproduzione con LuganoMusica, Città di Bellinzona, Vesperali - Associazione Amici della Musica in Cattedrale

72 DEL VENERDÌ SANTO CONCERTO AUDITORIO STELIO MOLO RSI . LUGANO

VENERDÌ 15 APRILE 2016 ORE 20.30

BRITISH FLAIR

Direttore Alexander Shelley Solista Nicolas Altstaedt violoncello

Franz Joseph Haydn Sinfonia n. 30 in do maggiore Alleluja Concerto per violoncello e orchestra n. 2 in re maggiore Sinfonia n. 99 in mi bemolle maggiore

74 IN AUDITORIO OSI LAC . LUGANO

GIOVEDÌ 21 APRILE 2016 ORE 20.30

Direttore Antonello Manacorda Solista Lisa Larsson soprano

Ludwig van Beethoven Coriolano, ouverture Hector Berlioz La mort de Cléopâtre, cantata Robert Schumann Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore Renana

76 AL LAC OSI LAC . LUGANO

MERCOLEDÌ 4 MAGGIO 2016 ORE 20.30

RILEGGENDO BRAHMS

Direttore Markus Poschner Solisti Marc-André Hamelin pianoforte Corrado Giuffredi clarinetto Alberto Biano fagotto

Johannes Brahms Tragische Ouverture Richard Strauss Duett-concertino per clarinetto, fagotto, orchestra d’archi e arpa Johannes Brahms Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in si bemolle maggiore

www.osi-brahms.ch

PIACENZA . TEATRO MUNICIPALE GIOVEDÌ 5 MAGGIO 2016

78 ORE 21.00 AL LAC OSI LAC . LUGANO

GIOVEDÌ 19 MAGGIO 2016 ORE 20.30

BEETHOVEN

Direttore Vladimir Ashkenazy Solista Jean-Efflam Bavouzet pianoforte

Ludwig van Beethoven Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 in sol maggiore Sinfonia n. 5 in do minore

80 AL LAC OSI AUDITORIO STELIO MOLO RSI . LUGANO

VENERDÌ 3 GIUGNO 2016 ORE 20.30

MEDITERRANEA

Direttore Markus Poschner Solista Mísia voce

Franz Schubert Sinfonia n. 8 Incompiuta Der Leiermann, Lied n. 24 dal ciclo Viaggio d’inverno Du bist die Ruh, Lied n. 3 dai Vier Lieder Mísia Rasto do infinito, fado Amália Rodríguez (arr. E. Ugarte) Tive um coração perdi-o Espelho Quebrado Solidão Fado Amália Lagrima

In coproduzione con ALTRE MUSICHE

82 IN AUDITORIO OSI LAC . LUGANO

SABATO 11 GIUGNO 2016 E VENERDÌ 24 GIUGNO 2016 ORE 20.30

Programma da definire

84 ARGERICH MARTHA PROGETTO OSI IN TOURNÉE SION . FERME ASILE

DOMENICA 30 AGOSTO 2015 ORE 17.00

LE SION FESTIVAL

Direttore e solista Julian Rachlin violino

Ludwig van Beethoven Concerto per violino e orchestra in re maggiore Felix Mendelssohn Sinfonia n. 4 in la maggiore Italiana

88 IN TOURNÉE OSI MILANO . SALA VERDI DEL CONSERVATORIO

VENERDÌ 11 SETTEMBRE 2015 ORE 21.00

MITO SETTEMBREMUSICA

Direttore Timothy Redmond Solisti Nicolas Hodges pianoforte Mario Marzi saxofono

Thomas Adès In Seven Days per pianoforte e orchestra Luca Francesconi Trama per saxofono e orchestra Memoria II per orchestra

In coproduzione con MITO SettembreMusica

90 IN TOURNÉE OSI Il Gruppo Helsinn

Helsinn, fondata nel 1976 da Gabriele Braglia e guidato oggi dal figlio Riccardo, è un gruppo farmaceutico privato, impegnato a sviluppare nuovi farmaci e servizi innovativi per migliorare la qualità della vita di tutte le persone affette da cancro. Con una presenza mondiale costituita in 40 anni di esperienza, Helsinn si è evoluta in dinamica azienda multinazionale con sede in Svizzera e filiali negli Stati Uniti ed in Irlanda e un ufficio di rappresentanza in Cina. Oggi conta intorno a 600 dipendenti, con circa 360 operanti in Ticino, ed i suoi prodotti sono commercializzati in oltre 90 paesi. Alla fine degli anni ’90, Helsinn ha concentrato gli investimenti di Ricerca e Sviluppo in un’area medica poco esplorata: le terapie di supporto oncologico. “Helsinn è un gruppo farmaceutico impegnato nello sviluppo di nuovi farmaci per migliorare la qualità della vita delle persone malate di cancro. In 40 anni, il gruppo Helsinn è passato da una piccola sede ad un’azienda multinazionale moderna e dinamica grazie alle sue comprovate capacità di sviluppo. L’azienda rimane costantemente legata ai valori che la famiglia ha sempre insegnato: lavoriamo non solo per la salute dei malati, ma soprattutto per la qualità di vita delle persone”, ricorda Gabriele Braglia, Presidente del Gruppo Helsinn. Sin dalla sua nascita, il modello di business Helsinn si è incentrato sul “integrated licensing”, l’acquisizione dei diritti di commercializzazione, lo sviluppo, registrazione e commercializzazione di farmaci e principi attivi farmaceutici, di dispositivi medici e integratori nutrizionali nel campo delle terapie di supporto oncologico a livello mondiale. L’ampia gamma di prodotti Helsinn sono a loro volta concessi in licenza (“licensing out”) e distribuiti tramite una rete di partner commerciali e di marketing, selezionati per la loro conoscenza dei mercati locali e il know-how. Helsinn li assiste con una vasta gamma di servizi gestionali, come consulenza commerciale, regolatoria, finanziaria, legale e di medical marketing. Gli stabilimenti produttivi in Svizzera e Irlanda permettono al Gruppo di fornire ai partner internazionali, e a terzi, principi attivi e prodotti finiti in accordo con i più rigorosi standard di qualità, sicurezza e rispetto ambientale. A Biasca, Helsinn sviluppa e produce principi attivi farmaceutici (API) e principi attivi altamente attivi (HPAPI). Un’area dello stabilimento è interamente dedicata allo sviluppo, analisi e produzione di principi attivi citotossici per il gruppo e per conto terzi.

“L’Orchestra della Svizzera italiana e Helsinn condividono un elevato profilo internazionale e questo ci ha ispirati nel sostenere le tournée esterne, gli eventi esteri per i prossimi anni e le attività globali”

Gabriele Braglia, Presidente Gruppo Helsinn TOURNÉE

BIELEFELD . RUDOLF-OETKER HALLE LUNEDÌ 14 DICEMBRE 2015 ORE 20.00 BERLINO . KAMMERMUSIKSAAL DER PHILHARMONIE GIOVEDÌ 17 DICEMBRE 2015 ORE 20.00

KONZERT-DIREKTION HANS ADLER LONDRA . CADOGAN HALL VENERDÌ 18 DICEMBRE 2015 ORE 19.30

ZURICH INTERNATIONAL ORCHESTRA SERIES

Partner Internazionale

Con il sostegno di

94 IN TOURNÉE OSI TOURNÉE

Direttore Vladimir Ashkenazy

Solista Alexey Stadler violoncello

Sergej Prokof’ev Sinfonia n. 1 in re maggiore Classica Piotr Il’Ič Čajkovskij Variazioni su un tema rococò per violoncello e orchestra Felix Mendelssohn Sinfonia n. 4 in la maggiore Italiana

96 IN TOURNÉE OSI PAVIA . TEATRO FRASCHINI DOMENICA 17 GENNAIO 2016 ORE 21.00 CREMONA . TEATRO PONCHIELLI LUNEDÌ 18 GENNAIO 2016 ORE 20.30

RILEGGENDO BRAHMS

Direttore Markus Poschner Solista Mischa Maisky violoncello

Antonín Dvořák Concerto per violoncello e orchestra in si minore Johannes Brahms Sinfonia n. 2 in re maggiore

www.osi-brahms.ch

98 IN TOURNÉE OSI PIACENZA . TEATRO MUNICIPALE GIOVEDÌ 5 MAGGIO 2016 ORE 21.00

RILEGGENDO BRAHMS

Direttore Markus Poschner Solisti Marc-André Hamelin pianoforte Corrado Giuffredi clarinetto Alberto Biano fagotto

Johannes Brahms Tragische Ouverture Richard Strauss Duett-Concertino per clarinetto, fagotto, orchestra d’archi e arpa Johannes Brahms Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in si bemolle maggiore

www.osi-brahms.ch

100 IN TOURNÉE OSI LUCERNA . KKL VENERDÌ 17 GIUGNO 2016 ORE 19.30

CONCERTO PER I 40 ANNI DI HELSINN

Direttore Gérard Korsten Solista Eva Mei soprano

Serata di Belcanto

102 IN TOURNÉE OSI LAC edu è il programma di mediazione culturale svilup- pato in collaborazione con UBS, partner principale di Lugano Arte e Cultura. Nasce come uno degli elementi costitutivi del LAC – insieme ad arte, musica, teatro e danza – per instaurare un dialogo fra le arti e il pubblico favorendo l’accesso alla cultura. Scuole, bambini e fa- miglie, giovani e adulti, vivranno momenti di emozione, apprendimento e divertimento, all’insegna della creatività e dell’interazione. Tra le diverse iniziative: laboratori di- dattici, percorsi interdisciplinari, workshop, performance, spettacoli e lecture d’oeuvre. Una nuova opportunità per partecipare in prima persona al dialogo fra le arti, per sco- prirle, approfondirle e sperimentarle.

Tra le molteplici attività di LAC edu, i seguenti appunta- menti musicali sono realizzati grazie alla collaborazione con l’OSI: 24.01 25–29 08.05 .04 Il Piccolo Concerti Festa Principe per le scuole della Mamma

Partner principale OSI – LAC EDUCAZIONE – LAC OSI Scopri il programma completo sul sito: edu.luganolac.ch LAC . LUGANO

DOMENICA 24 GENNAIO 2016 ORE 14.00

IL PICCOLO PRINCIPE Passeggiata musicale nel LAC

Durata della passeggiata circa un’ora. Partenze a gruppi con orari differenziati.

Entrata libera, prenotazione richiesta

In collaborazione con Associazione OGGIMUSICA

106 PER FAMIGLIE CONCERTI

Lorenzo Gada 2015 LAC . LUGANO

DA MARTEDÌ 26 A VENERDÌ 29 APRILE 2016

Direttore Philippe Béran

Quello che mi è piaciuto dello spettacolo è che c’era della musica, ma non era la solita musica che si sente alla radio. È stata un’esperienza nuova.

Evelyn, 9 anni

Con il contributo di CORSI, Società cooperativa per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana

108 PER LE SCUOLE CONCERTI LAC . LUGANO

DOMENICA 8 MAGGIO 2016 ORE 17.00

FESTA DELLA MAMMA

Direttore Philippe Béran Animatrice Carla Norghauer

Programma da definire

Con il sostegno di Percento culturale Migros Ticino

110 PER FAMIGLIE CONCERTI MUSICA DA CAMERA MUSICA DA CAMERA LAC . LUGANO

SABATO 12 SETTEMBRE 2015 PORTE APERTE LAC

SALA MULTIUSO ORE 10.30 E ORE 13.30 Quartetto Energie Nove Hans Liviabella violino, Barbara Ciannamea violino, Ivan Vukčević viola, Felix Vogelsang violoncello Musiche di Schubert

SALA MULTIUSO ORE 11.30 E ORE 14.30 GrintOSI!!! Corrado Giuffredi clarinetto, Enrico Fagone contrabbasso, Cesare Chiacchiaretta accordeon Musiche di Verdi, Rota, Gershwin, Piazzolla

PIAZZA BERNARDINO LUINI ORE 12.30 E ORE 15.30 OSI BRASS Sébastien Galley tromba, Serena Basandella tromba, Vittorio Ferrari corno, Eugenio Abbiatici trombone, Rino Ghiretti tuba Musiche di Michel, Rodriguez, Short, Puccini, Crausaz, J. Strauss

In collaborazione con LAC, Lugano Arte e Cultura

116 CAMERA MUSICA DA BELLINZONA . LOCARNO . MENDRISIO

CONCERTI APERITIVO

BELLINZONA . TEATRO SOCIALE SABATO 9 APRILE 2016 ORE 11.00

MENDRISIO . MUSEO D’ARTE DOMENICA 10 APRILE 2016 ORE 11.00

LOCARNO . SALA SOPRACENERINA DOMENICA 10 APRILE 2016 ORE 17.00

BELLINZONA . TEATRO SOCIALE SABATO 28 MAGGIO 2016 ORE 11.00

MENDRISIO . MUSEO D’ARTE DOMENICA 29 MAGGIO 2016 ORE 11.00

LOCARNO . SALA SOPRACENERINA DOMENICA 29 MAGGIO 2016 ORE 17.00

Entrata libera

Per atelier musicale (dai 4 ai 7 anni) prenotare allo 091 803 93 19 o scrivere a: [email protected]

In collaborazione con Conservatorio della Svizzera italiana, Teatro Sociale di Bellinzona, Associazione Musica nel Mendrisiotto, Città di Locarno

118 CAMERA MUSICA DA CHIESA SANTA MARIA DEGLI ANGIOLI . LUGANO

CONCERTI AGLI ANGIOLI

DOMENICA 20 SETTEMBRE 2015 ORE 15.45 Duilio Galfetti violino e mandolino Giulio Mercati organo

DOMENICA 11 OTTOBRE 2015 ORE 15.45 Corrado Giuffredi clarinetto Giulio Mercati organo

DOMENICA 17 APRILE 2016 ORE 15.45 Bruno Grossi flauto Giulio Mercati organo

DOMENICA 22 MAGGIO 2016 ORE 15.45 Serena Basandella tromba Giulio Mercati organo

Entrata libera

Nella stagione dei Concerti Spirituali 2015-2016 Associazione Bernardino Luini, Parrocchia di Santa Maria degli Angioli

120 CAMERA MUSICA DA DISCOGRAFIA

F. Balilla Pratella Inno alla vita, La guerra, L’aviatore, A. Brahem Souvenance, Anouar Brahem Quartet; Orchestra della Radiotelevisione della Svizzera Orchestra della Svizzera italiana, dir. Pietro Mianiti italiana, dir. Bruno Martinotti; S. Mix L’angoscia delle (ECM 2014). macchine, Orchestra della Radiotelevisione della Svizzera italiana, dir. Francis Travis, S. Mix Cocktail, Orchestra della Radiotelevisione della Svizzera italiana, dir. Giorgio Bernasconi, F. Casavola Fantasia meccanica, Il mercante di cuori, Orchestra della Radiotelevisione della Svizzera italiana, dir. Giorgio Bernasconi (Mudima 2015).

A. Casella Concerto per violino e orchestra, Progetto Martha Argerich and Friends Live M. Castelnuovo-Tedesco Concerto per violino from Lugano 2013. L.v. Beethoven Concerto e orchestra n. 2 I Profeti, Domenico Nordio per pianoforte e orchestra n. 1, Martha Argerich violino, Orchestra della Svizzera italiana, pianoforte; dir. Hubert Soudant (Warner Classics dir. Tito Ceccherini (SONY 2014). 2014); Progetto Martha Argerich BSI 2014. P.I. Čajkovskij Concerto per pianoforte e orchestra n. 1; R. Strauss Romanze, Martha Argerich pianoforte; Mischa Maisky violoncello; dir. Jacek Kaspszyk; Orchestra della Svizzera italiana, dir. A. Vedernikov (BSI 2014).

C. Gounod Sinfonia n. 1, Sinfonia n. 2, Sinfonia n. 3, A. Ponchielli Il Convegno. Divertimento per due Orchestra della Svizzera italiana, dir. Oleg Caetani clarinetti e orchestra, Corrado Giuffredi e Paolo (CPO 2014). Beltramini clarinetti, dir. Nello Santi; R. Strauss da Der Bürger als Edelmann, Tafelmusik, Robert Kowalski violino, dir. Markus Poschner; G. Verdi da Macbeth Ballabili Atto III, Ballo III, dir. Nello Santi; W.A. Mozart dal Concerto per corno e orchestra n. 2, Rondò, Zora Slokar corno, dir. Andrés Orozco-Estrada; G. Bottesini Passione amorosa per violino e contrabbasso, Walter Zagato violino, Enrico Fagone contrabbasso, dir. Christoph-Mathias Müller; G. Rossini Guglielmo Tell, ouverture, Orchestra della Svizzera italiana, dir. Daniele Rustioni. Pubblicato da CORSI c/o Armando Dadò, per libro «Menu per orchestra» 122 in occasione di Expo 2015. C. Gounod The Romantic Piano Concerto, Roberto Prosseda piano-pédalier, C. e R. Schumann Concerti per pianoforte e orchestra, Patricia Pagny, Orchestra della Svizzera italiana, dir. Howard Shelley (Hyperion 2013). pianoforte, Orchestra della Svizzera italiana, dir. Claude Villaret (Novalis 2012).

Tea for Two, J. Ibert Divertissement für Kammerorchester, F. Delius On hearing S. Prokof’ev The concertos, Orchestra della Svizzera italiana, Pavel the first Cuckoo in Spring, E. Elgar Salut d’amour, A. Heberle Konzert Berman violino, dir. Andrey Boreyko (Dynamic, 2011). in G-Dur für Blockflöte, Streichorchester und 2 Hörner ab lib.,C. Saint-Saëns The wedding Cake für Klavier und Streichorchester op. 76, D. Šostaković W Verdi Giuseppe Come e perché l’Opera fece l’Italia…forse!, Orchestra Tahiti-Trott, R. Vaugan-William Fantasia in Greensleeves, P. Heidrich Variationen della Svizzera italiana, Coro della RSI, dir. Diego Fasolis, Orchestra e Coro über Happy Birthday, Maurice Steger flauto, Davide Cabassi pianoforte, del Teatro Regio di Torino, dir. Gianandrea Noseda (DVD, RSI 2011). Orchestra della Svizzera italiana, dir. Howard Griffiths (Berlin Classics 2013). E. Elgar Concerto in mi minore per violoncello op. 85, Gautier Capuçon, M. Bonzanigo La Verità, Orchestra della Svizzera italiana, dir. Philippe Bach Orchestra della Svizzera italiana, dir. Alexander Vedernikov, Progetto Martha (Compagnia Finzi Pasca 2013). Argerich (BSI SA, RSI Rete Due 2011).

G. Verdi Messa da Requiem, Carmela Remigio soprano, Anna Bonitatibus G. Bottesini Duetti per contrabbasso, Enrico Fagone contrabbasso, Walter mezzosoprano, Carlo Allemano tenore, Petri Lindroos basso, Orchestra Zagato violino, Corrado Giuffredi clarinetto, Orchestra della Svizzera italiana, della Svizzera italiana e Coro della Radiotelevisione svizzera, dir. Diego Fasolis dir. Christoph Mathias Müller (Stradivarius 2011). (DVD, RSI 2013). L. Spohr Der Zweikampf mit der Geliebten ouverture, Sinfonie n. 8 e n. 10, W. A. Mozart Concerto per pianoforte e orchestra n. 25 in do maggiore Orchestra della Svizzera italiana, dir. Howard Shelley (Hyperion 2010). KV 503, Martha Argerich pianoforte, Orchestra della Svizzera italiana, dir. Jacek Kaspszk (EMI 2013). F. Danzi Complete Symphonies Orchestra della Svizzera italiana, dir. Howard Griffiths (CPO 2010). A. Glazunov, O. Schoek The Romantic Violin Concerto, vol. 14, Chloë Hanslip violino, Orchestra della Svizzera italiana, dir. Alexander Vedernikov C. Debussy La Boîte a joujoux, E. Satie Deux Gymnopédies, F. Poulenc (Hyperion 2013). Concerto in re minore per due pianoforti Paola Biondi, Debora Brunialti, Orchestra della Svizzera italiana, dir. Tito Ceccherini (Amadeus 2010). Martha Argerich Lugano Concertos Beethoven Concerto per pianoforte e orchestra n. 1, Argerich pianoforte, L. Spohr Sinfonie n. 3 e n. 6, The fall of Babylon dir. Rabinovitch-Barakovsky; Poulenc Concerto per due pianoforti e orchestra, Orchestra della Svizzera italiana, dir. Howard Shelley (Hyperion 2010). Argerich, Gurning pianoforti, dir. Capilla; Mozart Concerto per tre pianoforti e orchestra, P. e R. Gulda, Argerich, pianoforti, dir. Rabinovitch-Barakovsky; A. Tansman Sinfonies Schumann Concerto per pianoforte e orchestra, Argerich, pianoforte, Orchestra della Svizzera italiana, dir. Oleg Caetani (Chandos 2009). dir. Vedernikov; Prokof’ev Concerto per pianoforte e orchestra n. 1, Argerich, pianoforte, dir. Rabinovitch-Barakovsky; Prokof’ev Concerto per pianoforte F.J. Haydn The London Symphonies e orchestra n. 3, Argerich pianoforte, dir. Dutoit; Beethoven Concerto Orchestra della Svizzera italiana, dir. Howard Shelley (Hyperion 2009). per pianoforte e orchestra n. 2, Argerich, pianoforte, dir. Chmura; Bartók Concerto per pianoforte e orchestra n. 3, Argerich, pianoforte, dir. Vedernikov 124 (Deutsche Grammophon 2012). I. Stravinskij Petruška, L’oiseau de feu, Le sacre du printemps, Le chant S. Prokof’ev Pierino e il lupo, Orchestra della Svizzera italiana, dir. Jean–Bernard du rossignol, Orchestra della Svizzera italiana, dir. Alain Lombard Pommier (Harmonia Mundi 2003). (RSI Multimedia 2008). C. Colombara Arie d’opera M. Bonzanigo Nebbia, Theater Music for Daniele Finzi Pasca Orchestra della Svizzera italiana, György G. Rath (Bongiovanni 2003). Orchestra della Svizzera italiana, dir. Marc Kissoczy (Sunil 2008). C. Saint–Saens Concerti L. Spohr Sinfonie n. 1 e n. 2, Concert Ouverture Orchestra della Svizzera italiana, dir. Diego Fasolis (Amadeus 2003). Orchestra della Svizzera italiana, dir. Howard Shelley (Hyperion 2007). L. van Beethoven Triplo Concerto, Trio di Trieste, Orchestra della Svizzera W. Vogel Thyl Claes. Choeur des XVI italiana, dir. Marc Andreae (Amadeus 2003). Orchestra della Svizzera italiana, dir. Luca Pfaff (CPO 2007). R. Strauss Ein Heldenleben, Duett concertino, Anthony Flint, Fabi D. Šostakovič Concerto n. 1 per pianoforte, tromba e orchestra d’archi di Casola, Daniele Galaverna, Orchestra della Svizzera italiana, dir. Serge Baudo Martha Argerich, Sergei Nakariakov, Orchestra della Svizzera italiana, (Forlane 2002). dir. Alexander Vedernikov (EMI Classics 2007). W. A. Mozart Concerto per clarinetto, Sinfonia n. 39, Fabio di Casola, Orchestra W. A. Mozart, R. Strauss Concerti per oboe, Miklós Barta, Orchestra della Svizzera italiana, dir. Alain Lombard (Universal 2002). della Svizzera italiana, dir. Alain Lombard (rbm Records 2006). W. A. Mozart Sinfonie n. 40 e n. 41, Orchestra della Svizzera italiana, dir. Alain W. A. Mozart Die Zauberflöte Ouverture, Concerto per flauto e arpa, Sinfonia Lombard (Universal 2002). n. 39, Patrick Gallois, Fabrice Pierre, Orchestra della Svizzera italiana, dir. Sir Neville Marriner (DVD–Euroarts 2006). F. J. Haydn Le Stagioni, Coro della RSI, Orchestra della Svizzera italiana, dir. Diego Fasolis (Amadeus 2002). C. Soliva Giulia e Sesto Pompeo Francesca Pedaci, Elisabetta Scano, Carlo Allemano, Patricia Spence, Coro J. S. Bach Passione secondo Matteo, versione Mendelssohn, Coro della RSI, della RSI, Orchestra della Svizzera italiana, dir. Angelo Campori (CPO 2004). Orchestra della Svizzera italiana, dir. Diego Fasolis (Classic Voice 2001).

L. van Beethoven Triplo Concerto. R. Schumann Concerto per pianoforte F. Martin Opera completa per pianoforte e orchestra, Paul Badura–Skoda, Martha Argerich, Renaud Capuçon, Mischa Maisky, Orchestra della Svizzera Sebastian Benda, Orchestra della Svizzera italiana, dir. Christian Benda italiana, dir. Alexandre Rabinovitch–Barakovsky (EMI Classics 2004). (ASV 2001).

S. Rachmaninov Concerto per pianoforte n. 3, Bruno Leonardo Gelber, F. J. Gossec Grande messe des morts, Symphonie à 17 parties Orchestra della Svizzera italiana, dir. Isaac Karabtchevsky (Transart Live 2004). Roberta Invernizzi, Maite Arruabarrena, Howard Crook, Claude Darbellay, Gruppo Vocale Cantemus, Coro della RSI, Orchestra della Svizzera italiana, C. Saint–Saëns Messe de Requiem, Coro della RSI, Orchestra della Svizzera dir. Wolf–Dieter Hauschild (Naxos 2001). italiana, dir. Diego Fasolis (Chandos 2004).

126 G. Paisiello Overtures e Sinfonie Monsieur de Saint–George Le Nègre des Lumières, Quattro Concerti per violino Orchestra della Svizzera italiana, dir. Enrique Mazzola (Dynamic 2001). Orchestra della Svizzera italiana, prima mondiale (Forlane 1999).

W. A. Mozart Così fan tutte, Michèle Lagrange, Liliana Nikiteanu, Domenico W. A. Mozart Don Giovanni, Boris Martinovich, Patrizia Pace, Michèle Lagrange, Ghegghi, Nicola Ulivieri, Marcos Fink, Laura Cherici, Coro della RSI, Orchestra Liliana Nikiteanu, Domenico Ghegghi,Marcos Fink, Davide Baronchelli, Anatoli della Svizzera italiana, dir. Alain Lombard (Forlane 2001). Kotscherga, Coro della RSI, Orchestra della Svizzera italiana, dir. Alain Lombard (Forlane 1999). L. Cherubini Requiem, Marche funèbre, Coro della RSI, Gruppo Vocale Cantemus, Orchestra della Svizzera italiana, dir. Diego Fasolis (Naxos 2000). R. Schumann Opera completa per pianoforte e orchestra, Benedetto Lupo, Orchestra della Svizzera italiana, dir. Peter Maag (Arts 1999). F. Schubert Integrale delle Sinfonie, Orchestra della Svizzera italiana, dir. Alain Lombard (Forlane 2000). G. Paisello Gli Astrologi immaginari, Coro della RSI, Orchestra della Svizzera italiana, dir. Bruno Rigacci (Nuova Era 1999). H. Berlioz L’Enfance du Christ, Coro della RSI, Orchestra della Svizzera italiana, dir. Serge Baudo (Forlane 2000). A. Casella Paganiniana, Serenata, La Giara, Orchestra della Svizzera italiana, dir. Christian Benda (Naxos 1998). F. Herold Overtures e Sinfonie, Orchestra della Svizzera italiana, dir. Wolf–Dieter Hauschild (Dynamic 2000). H. Berlioz Les nuits d’été, F. Martin Trois poèmes païens, José Van Dam, Orchestra della Svizzera italiana, dir. Serge Baudo (Forlane, 1997). J. Raff Dame Kobold, overture, Sinfonia n. 5, Orchestra della Svizzera italiana, dir. Nicholas Carthy (Dynamic 2000). G. A. Derungs Il semiader, Opera rumantscha, Orchestra della Svizzera italiana, dir. Sylvia Caduff (MGB 1996). F. Malipiero Tre commedie goldoniane, Orchestra della Svizzera italiana, dir. Christian Benda (Marco Polo 2000). V. Righini Alcide al bivio, Miklós Barta, Coro della RSI, Orchestra della Svizzera italiana, dir. Tito Gotti (Bongiovanni 1993). G. Rossini Duo d’amore, Annick Massis, Marco Lazzarra, Orchestra della Svizzera italiana, dir. Enrique Mazzola (Forlane 2000). G. Rossini Torvaldo e Dorliska, Fiorella Pediconi, Ernesto Palacio, Stefano Antonucci, Mauro Buda, Orchestra della Svizzera italiana, dir. Massimo De C. Saint–Saens Suite algérienne, La princesse jaune, Maria Costanza Nocentini, Bernart (Arkadia 1992). Carlo Allemano, Cantemus, Orchestra della Svizzera italiana, dir. Francis Travis (Chandos 2000). M. Devia Arie d’opera, Orchestra della Svizzera italiana, dir. Marcello Rota (Bongiovanni 1992). G. Donizetti Parisina d’Este, Alexandrina Pendatchanska, Ramon De Andrès, Amedeo Moretti, Eldar Aliev, Daniela Barcellona, Coro della RSI, Orchestra V. Bellini, G. Donizetti, C. Gounod, M. A. Charpentier, L. Delibes Arie d’opera della Svizzera italiana, dir. Emmanuel Plasson (Dynamic 1999). Orchestra della Svizzera italiana, Mariella Devia, dir. Marcello Rota (Bongiovanni 1992).

128 L’OSI su Rete Due

O. Respighi Christus, Carlo Gaifa, Roland Hermann, Gastone Sarti, Coro della RSI, Orchestra della Svizzera italiana, dir. Marco Balderi (Claves 1992).

R. Leoncavallo La Nuit de Mai, poème symphonique d’après Alfred de Musset Salvatore Fisichella, Orchestra della Svizzera italiana, dir. Nello Sant (Accord 1990).

G. Pugnani Werther, Melologo da Johann Wolfgang von Goethe Orchestra della Svizzera italiana, dir. Marc Andreae (Bongiovanni 1989).

Anticipazioni, commenti, interviste in Spazio OSI ogni giovedì alle 16.00 Dal lunedì al venerdì dalle Concerto 14.30 OSI in Reteduecinque Tutti i concerti alle delle 20.00 Stagioni RSI in diretta in Prima Fila 130 retedue.rsi.ch Find the AMICI DELL’ORCHESTRA right DELLA SVIZZERA ITALIANA instrument…

… rent a high class violin, LA MUSICA NON È SOLO VIRTUOSO SENTIMENTO O ESSENZA INTERIORE. or viola for a short period ESSA SI ESPRIME PURE GRAZIE or as a longtime companion A MOLTE MANI AMICHE CHE SPINGONO VERSO L’ALTO E SOSTENGONO in your career. NELLA QUALITÀ UN’ORCHESTRA.

maggini-stiftung ringstrasse 8 Ch-4901 Langenthal

[email protected] maggini-stiftung.ch talian violin, 19th century i nknown nknown u Con la realizzazione del LAC la dimensione musicale nel nostro Cantone cambia VANTAGGI pelle e entra in un percorso diverso, assai stimolante. La centralità del progetto musicale riconosciuta all’Orchestra della Svizzera italiana dà soddisfazione e crea nuovi compiti, altri indirizzi operativi. La sala del LAC diventa residenza principale dell’Orchestra, presenta requisiti di sonorizzazione ottimali e si lascia alle spalle la situazione meno confortevole del Palazzo dei Congressi. Lo slogan delle «nuove sfide» vale anche nel contesto culturale e tutti devono Simpatizzante Sostenitore Donatore Benefattore Mecenate d’oro Leggio essere pronti, nella continuità, a offrire il meglio. L’Associazione degli Amici ● ● ● ● ● ● Invio newsletter dell’Orchestra della Svizzera italiana, in particolare, è chiamata a sostenere i suoi impegni con rinnovato entusiasmo, nella consapevolezza che la nuova ● ● ● ● ● ● Invio programma annuale realtà, specialmente nel suo iniziale divenire, può comportare qualche ● ● ● ● ● ● Invito alle prove generali aperte inevitabile, e sin d’ora scusabile, inconveniente. I vapori delle emozioni nascono ● ● ● ● ● ● Possibilità di seguire l’OSI nelle trasferte meglio nel bagno dell’umiltà, nel lavoro generoso e altruistico. La presenza continua, marcata e qualificata dei nostri soci alle esibizioni dell’Orchestra ● ● ● ● ● ● Concerti esclusivi per gli Amici potrà rappresentare, nella coerenza della finalità, il miglior viatico per la stabilità ● ● ● ● ● ● Priorità di riservazione abbonamenti Concerti RSI associativa. Si deve, più che mai, contare sull’aiuto di tutti, sia di quelli che 1 con coraggio navigano dall’inizio di questa avventura, sia di coloro che sono ● ● ● ● ● ● Pubblicazione del nome sul programma annuale OSI sempre e in ogni tempo ben graditi a bordo. La musica non è solo virtuoso ● ● ● ● ● Un CD esclusivo dell’OSI sentimento o essenza interiore. Essa si esprime pure grazie a molte mani ● ● ● ● Foto autografate dagli artisti amiche, che spingono verso l’alto e sostengono nella qualità un’orchestra. ● ● ● Due inviti ad un dopo-concerto 2 Mario Postizzi ● ● ● 10 biglietti omaggio a scelta tra i concerti OSI al LAC 2 Presidente AOSI ● ● Concerti privati con i musicisti dell’OSI ● Due posti riservati per concerti straordinari dell’OSI

1 Con accordo del socio 2 Da concordare

Associazione Amici dell’Orchestra della Svizzera italiana c/o avv. Mario Postizzi Via E. Bossi 1 6900 Lugano T + 41 91 803 93 19 [email protected]; [email protected] orchestradellasvizzeraitaliana.ch 134 COMITATO DIRETTIVO ASSOCIAZIONE DESIDERO ADERIRE ALL’ASSOCIAZIONE DEGLI AMICI AMICI DELL’ORCHESTRA DELLA SVIZZERA ITALIANA DELL’ORCHESTRA DELLA SVIZZERA ITALIANA IN QUALITÀ DI Presidente Mario Postizzi Vice Presidente Francesco Siclari ■ Simpatizzante da CHF 50.– anno Cassiere Flavio Mazzoni ■ Sostenitore da CHF 100.– anno ■ Donatore da CHF 500.– anno ■ Benefattore da CHF 3’000.– anno ■ Mecenate da CHF 10’000.– anno ■ Leggio d’oro contributi straordinari nel segno della continuità MEMBRI

Franco Ambrosetti Martha Argerich Stefano Camponovo Nome Paolo Cornaro Aurelio Crivelli Cognome Maria Fornera Roberto Grassi Via Dino Invernizzi Dario Müller CAP, Località Francesco Piemontesi Matilde Soldati E-mail

Telefono mobile

REVISORI DEI CONTI Data e firma Giampiero Ceppi Corrado Solcà Cornèr Banca SA, n. 287407/01 IBAN: CH68 0849 0000 2874 0700 1

136 Affrancare p.f.

Associazione Amici dell’Orchestra dellaDella SvizzeraSvizzera italianaitaliana c/o avv. Mario Postizzi Via E. Bossi 1 6900 Lugano FONT EGRAFICA(COLOR) DIPENDEDA SCELTA FLYER Francesca Briganti, BrinusS.A.,MajaBroadbent Jegher, Enrico Broggini, Kristin Giuseppina Brentini, SimonaMaddalenaBrentini, Eugenio ePatrizia Brianti, Brazzola, FlorindoeYvonne Brazzola, Christoph Brenner, LuigiBrenni, Bossi, Mauro Bossi, Consuelo Botteri, RitaBoyer, DarioBozzolo, Adriana Bosco, Elettra Bosia,Jean-MarioeMarie-Jeanne Marco Bosshardt, Lucia Borradori, Fiorella BorsariSolari,Paolo Boscacci, FlorindoBoschetti, Marie Laure Rosemarie Bonvini, GiancarloBordoni, Maria Teresa Borelli, Antonio Borra, Carlo Luisa Bonetti,Iva BonettiKirner, Daniele eMimiBonettiLepori, Mirella Bonini, Boldini, Donatella Bolzani,Giovanni Bolzani,Antonio eFrancesca Bonetti,Maria Walter Blum,MarliesBockli,DanielBoehm,Andrea eCristina Boffini, Battista Massimo Bionda,BethliBissegger, Peter Bissegger, Marc Biver, JuttaBlattler, Carla BiascaRomerio, BrunellaBignasca,Franco Bignasca,MariangelaBionda, Emilio Bianchi,Sergio Bianchi,Mirco Bianchi-Garzoni, Paola Bianchi-Garzoni, Eugenio Biaggini,Petra Biaggini,BiagginiE.SA, Iva Bianchetti,Donatella e Bezzola Romano, Flaviana Biaggi,Giuseppe Riccardo eDanielaBiaggi, Besfid SA, GuidoBettini, MonicaBettosini -Motta,Francesco Bezzola, Graziella Walter Bertocchi, ManueleBertoli, Aurelio Bertrand, Mireille Bertrand-Pittet, Bersani, ClaudiaLuigiFrancesco Bertini,Bertini&Togni SA, Gioconda Beroggi, Graziella Beroggi, Donatella Beroggi Giovanettina, Andrea Bernasconi, SilvioBernasconi, Valeria Bernasconi, DanielaBernasconi Soldati, Bernas Poggiati, GiancarloeJacqueline Bernasconi, Laura Bernasconi, Mario Benhamza, PiaBeretta Piccoli, Stefania Bergamini, Cesare Bernardoni, Ania Belloli SA, EricaBelotti,Paolo Beltraminelli, MariaBenassi, Veronica Simona Baumgartner, Bausch,Baxfin Gabriella SA, SilviaBecker, BrunoeCristina Beffa, Battegay, GottfriedBauer, HelgaBauer, Gianfranco Baumann,UrseMarguerite Bassani Finzi, MarialenaBattaglino-Danner, Fabio Battaglioni, Jeannette Cantone Ticino, LuciaBarchi Romano, MiklosBarta,LuigiBasaglia,Wanda Fabio Balestra, Oreste Balmelli,MarianneBalzariniSigg,BancadelloStato del Bachmann, Jean-Pierre Baggi,RosannaBalemi,DinoBalestra, Baldini,Gabriele Giannina Antonini Bader, Fabio Armati, Federico Bachmann,MyriamNives Giacomo Antonini, Pietro Antonini, Impresa generale Antonini &Ghidossi SA, Srl Industria Costruzioni, Giorgio Antognini, Tilde Antognini, Adriano Antonini, Ambrogini, Marc Andreae, MicheleAndreoli, Anonimo, DouglasAnsel,ANTLIA Stettbacher, Brigitte AllenbachStettbacher, AldoeRosalinda Allidi,Giovanni Albertini, Ferruccio Albertoni, AlbionFinance SA, Giorgio Alfieri,Beat Allenbach SA, Leonardo eAnnaAgustoni, Imera Akeret, MariaGrazia Albertini,Michele Johner, CarlaAdler Wildbolz, Raffaella Adobati Bondolfi, Agri TechnoServices Ackermann DalBen,ErwinAckermann, Markus Ackermann, Ackermann Gabriela UN GRAZIEDICUOREA Bronz, Lucio Bronz, Claudia Brughera, Marco Brughera, Viviana Brugnoli, Gea Erika Diserens, Elisabeth Dold, Nadia Doll, Elisabeth Donini, Iris Douma, Edo Brunel, Marco Buchler, Renato Bullani, Enea Bullo, Danica Bulotti, Josef Burri- Dozio, Renata Dozio Bernasconi, Jenny Ducommun, Roger Ducommun, Franzi, Luca Buzzi, Paolo Buzzi, Renato Cabrini, Luciana Caglio, Eros Cairoli, Giovanna Dulbecco, Elena Durler, Othmar Durler, Elos Park SA, Evelyn Ember, Alberto Caldelari, Pierpaolo Caldelari, Rosa Callis, Claudio Cameroni, Patrizia Giangiuseppe Enderlin, Alexander Engel, Impresa generale SA Ennio Ferrari, Cameroni, Anna e Pietro Cameroni Giorgetti, Nirvana Campana Vabanesi, Fulvio Sergio Pietro Ermotti, Paolo Facchi, Annalisa e Renato Fadini, Rosita Fagetti, Campello, Swiss Independent Asset Managers Camplani & Partners SA, Emilio e Ombretta Erminia Faggio, Vera Fassora, Fausto Bizzini SA, Liliana Fé Terrani, Armanda Camponovo, Stefano Camponovo, Geo Camponovo , Ellade Denise Fedeli, Nice Felber, Franco Felder, Valerio Ferloni, Tiziano e Pia Ferracini- Camponovo Grandi, Fausto Candolfi, Maurizio Canetta, Franca Canevascini, Agustoni, Demetrio Ferrari, Eliana Ferrari, Franco Ferrari, Flora Ferrari Calanchini, Rosalba Canova, Agnese Cansani, Elvira Capocaccia-Kohler, Gianfranco Caprotti, Ferrari SA, Roberto Ferretti, Giovanni Ferrini, Grazia Figini Cicic, Elena Filippini, Giangiacomo Carbonetti, Elvira Carenini, Plinio Carenini, Silvana Carminati, Arno Simona Filippo, Natascia e Gustavo Filliger, Roberto Finzi, Sandra Fioravanti, e Fausta Carpi, Carlo Casagrande, Fiorenzo Matteo Casali, Rita Casella, Cornelia Giorgio e Irene Fischer Zanini, Eveline Flueckiger-Steck, Giovanni Flury, Carlo e Casgnola, Fabio Casgnola, Cassa Comunale S. Antonino, Francesca Cassina Matilde Fois, Giulio Foletti, Silva Foletti , Araldi Guinetti Fondazione , Fondazione Barzaghini, Adriano Cassol, Damiano Castelli, Daniele Cattaneo, F. Cattaneo, Fidinam, Fondazione Frankie Bear, Fondazione Ina e Sandro Pelloni-Piattini, Gianni Cattaneo, Liliana Cattaneo, Paola Cattaneo, Cattaneo e Postizzi Studio Fondazione Silvio Leoni, Marilena Fontaine, Pietro Fontana, Ugo Fornari, Maria e Legale SA, Gianni Cattaneo, Adriano e Tiziana Cavadini, Edy Angelo Cavadini, Enrico Fornera, FOS4U SA, Matteo Fossati, Carla Franchini, Fabio Franchini, Giovanni Cavalleri, Vittoria Cavalleri, Annamaria Cavalli, Danilo e Christa Cavalli, Francesco Franchini, Antoine Frank, Rachele Franzoni, Adriana Fraschini, Orietta Eliana Cavalli, Franco Cecchini, Inge Cecchini, Ruth Celio, Alvaro Cencini, Lili Frick, Marisa Fridel, Roger Friedrich, Silvia Friedrich, Barbara Frisch, Yvonne Fruh, Censi, Luigi Censi, Licia Censi Antonini, Marie-Therese Censi Gex, Walter Cereda, Michaela Fullin, Renato Fullin, Paolo Fumagalli, Gabriella Furger, Stefano Furger, Christiane Cereghetti, Marilisa Cerutti, Elisabetta Charrey, Lucia Chicherio, Tatiana Gabaglio, Barbara Gabrielli, Rosanna Gabutti, Massimo Gaia, Anna Spartaco Chiesa, Walter Chiesa, Irene Chiesa Monkewitz, Barbara Chiesi Sudaro, Galassetti, Pierre Gale, Aminta Galfetti, Daniela Galfetti, Ermanno Galfetti, Marie Giampiero Cifaratti, Dario Cilloni, Anna e Alessandro Ciocca, Ignazio Maria Christine Galland, Nicola Galli, Maria Olga Galliani, Teresina Gambarini-Rigozzi, Clemente, Brunello Clericetti, Fausto Clericetti, Bruno Cocchi, Bruno Cocchi, Marco Gambazzi, Claudio Gambirasio, Christian Gammert, Cinzia Gandola, Giancarlo Giuseppe Cristiano Codo, Ambra Coglio, Mauro Coglio, Adriano Giorgio Gandola, Giancarlo Gartner, Carlo Garzoni, Gabriella Garzoni, Maria Luisa Colombo, Gianni Colombo, Alda Colombo Chiericati, Carla Colombo Volonte, Garzoni, Impresa generale Garzoni SA, Miriam Gebert, Anne Geert, Katia Geiger, Luca Comandini, Flavio Cometta, Comune di Bioggio, Comune di Brusino Arsizio, Francesca Gemnetti, Claudio Generali, Gianluca Generali, Stefano Genetelli, Comune di Cugnasco-Gerra, Comune di Minusio, Comune di Sementina, Comune Amelia Gervasi, Anna Maria Gervasini, Battista Ghiggia, Giancarlo Ghillioni, di Vico Morcote, Comunione Ereditaria fu Morosoli Attilio, Jolanda Conedera, Camilla Ghiringhelli, Attilia Giambonini, Fabio Giambonini, Gianmarco Giambonini, Elisabetta Conforti, Edith Congiu, Virgilio Congiu, Antonietta Conti, Antonietta Lorenza Giambonini, Gabriella Gianantonio, Fausto Gianini, Marco Gianini, Conti, Giovanni Cornaro, Paolo Cornaro, Paolo Corti, Fiorenzo Cotti, Gigliola Marie-José Gianini, Simone Gianini, Claudio Giannelli, Giampiero Gianocca, Crastan, Credit Suisse SA, Adele Crippa Facchi, Aldo Crivelli, Aurelio Crivelli, Giovanni Gianola, Trude Giger, Dante Fedele Pasquale Gilardi, Sandro Gilardi, Annemarie Crivelli Muller, Ida Crovi, Nives Cruciani-Vicari, Francesco Colia CSS Vilma Gilardi Bontognali, Donatella Gilardoni, Fiorenzo Gioli, Meltem Gioli, Sonia Assicurazione, Fiorella Dall’Osto Ferroni, Pietro Giulio Damiani, Terry Danko, Edo Giorgetti, Mauro Alessandro Giorgini, Claudio Girardin, Maria Cristina Giuliani, De Bernardis, Giorgio De Biasio, Luisella De Cataldo, Elisabeth De Gara, Eloisa De Maria Glinz, Marie Therese Gloor, Christel Gneuss, Samuele Gottardi, Lido Gottardi, Marina De Grazia, Emanuela De Spirito, Giovanna De Vecchi, Ada Giuseppe Grandi, Paolo Grandi, Grandi Magazzini Manor Sud SA, Giorgio Deberti Hunziker, Deca S.A., Ilse Del Boca, Mariarosa Della Bianca, Maura Della Grandini, Erika Grasdorf, Renzo Grasdorf, Gianni Grassi, Roberto Grassi, Iris e Guy Bruna, Eliana Della Spina, Luigi Dell’Acqua, Fausta Dellagana, Giancarlo Dellea, Gremper, Maria Grillo Ruggia, Giancarlo Grino, Claudine Groh, Angela Grossi, Milena Delorenzi, Elda Di Benedetto, Renato Di Benedetto, Paolo Di Sabatino, Giuliano Grossi, Ada Gruebler, Beatrice Grupper, Giancarlo Guglielmoni, Paul

140 Guidon, Anna Maria Guscetti, Rodolfo Gutermann, Jasmin Gygax, Alfredo Gysi, Melera, Patrizia Melera, Piergiorgio Mellini, Bruno Menozzi, Giovanni Merlini, Ilaria Rosmarie Haller, Jean Jacques Hasler Manfrini, Patrizia Hasler Manfrini, HEFU, Merlini Crivelli, Raffaella Messi, Mettel SA, Ursula Milone, Pia Mina Bianchi, Dora Heinz Hettich Sagl, Letizia Heiz Colombo, Riccardo Braglia Helsinn Healthcare Minoggio, Mario Minotti, Maria Teresa Mobiglia, Massimo Mobiglia, Marco SA, Lourdes Hernandez, Daniela Heuberger Arduini, Mathias Hitz, Michela Hitz, Moccetti, Michele Mogliazzi, Eliane Molinari, Franco e Rosangela Molo, Brigitte Francesco e Beatrice Hoch-Filli, Lucien Hornung, Pascal Hornung, CarloFontana Mombelli, Mondarom-Groven SA, Andrea Montali, Irina Monti, Sergio Monti, Hotel Lugano Dante, Kaspar Hotz Eibel, Erika Huber, Leonore Huber, Isabella Sergio Montorfani, Giovanni Montorfano, Bruno Moor, Graziella Moor, Nicoletta Huber Fluck, Elisabeth Maria Hubscher Schmid, Heidi Hunger, Ilex Trust Lugano Morandi, Nadia Morasci Spedo , Gianni Moresi, Marco Morganti, Mireille Morganti, SA, Immobiliare Poloy SA, Tiziana Inderbitzin-Franzi, Susanne Rau-Reist Michele Moro, Catherine Moroni Cougout, Romina e Jim Moser, Stefano Innoartistico GmbH, Dino Invernizzi, Linda Irace Siclari, Daniel Jaccard, Monica Muggiasca, Dario Muller, Giacomo Paolo Muller, Heidy Muller, Ludmilla Muller, Jäggli, Marina Jahn, Alida Janner, Piero Janner, Nelly Jansz, Angelica Jawlensky Mino Muller, Multiconta SA, Musicisti OSI, Siri Naevdal Myhr, Gaspare Nadig, Bianconi, Angelo Jelmini, Fernando e Katharina Jermini, Officina Joerg, Maureen Giuliana Naundorf Bertolini, Luciana Negrinotti, Giancarla Negrinotti Soldati, Karl Jones, Diego Jorio, Albert Kahn, Silvia Karpf, Fabrizio Keller, Ursula Keller Linggi, Nenning, Claudia Nessi, Marco e Brigitte Netzer, Rossella Nguyen Quang Selma Vera Elena Kennett, Helmut Kirner, Ruth Kolb, Dan Kraus, Siro Kueng, Siro Zingrich, Friedel Nievergelt, Reto Albert Nievergelt, NNGC, Giorgio e Lorenza Kung, Marie-Jeanne Kunz, La Bottega del Pianoforte SA, Gabor e Catherine Noseda, Francois Noverraz, Beatrix Obrecht, Heidi Oester, Officine Ghidoni SA, Laczko, Anna Lafranchi, Rosanna Lafranchi, Romana Lafranchi Sala, Vally Laghi, Hanny Okon, Bruno Orlando, Tiziana Ortelli, Penelope e Aldo Osti, Sir Lindsay e Lambertini, Ernst & Partners SA, Christine Lamot, Georges-Henri Lamot, Giovanni Lady Cristina Owen Jones, Ulrica Pacchin, Gian Mario Pagani, Paola Paganini, Luca e Nicole Lardi , Fausto Lauro, Daniela Lava, Vincenzo Lava, Mariuccia Jean-Claude Page, Edy Pagnamenta, Carlo Enrico Paliero, Riccardo Pallich, Sylvie Lecannellier, Giovanna Lehmann, Lotty Lehmann, Hansgeorg Leisinger, Ida Paltrinieri, Fausta e Ugo Panizza, Rossana Panzera, Arianna Parente, Nicolo Lentini Leibundgut, Eva Maria Leoni, Carlo Lepori, Carmen Lepori, Cesare Lepori, Parente, Luigia Pasquale, Gianni Patuzzo, Augusto Pedrazzini, Luigi Pedrazzini, Ombretta Lepori, Brigitte Leutwyler, Claudia Lieber, Esther Lienhard Salek, Maris Massimo Guglielmo Pedrazzini, Fabio Pedrina, Gemma Pedroia, Mara Pedroia Llorens, Ulrich Lobsiger, Marilena e Ilario Locarnini, Christiane Lombardi, Filippo Manni, Carlo Pedroni, Daniela Pedroni, Dante Peduzzi, Fausto Peduzzi, Maria Lombardi, Gianna Lombardi, Danila Longoni, Hansjörg Loosli, Gabriele Losa, Teresa Peduzzi, Paolo Pellegrinelli, Carla Pelli, Claudia Pelli, Enzo Pelli, Fulvio Pelli, Magali Losa, Renata Loss Campana, Daniele Lotti, Giuseppe Lunghi, Erica Luppi, Matteo Pelli, Maria Grazia Pelli Bonazzetti, PER4M SA, Simonetta Perucchi Borsa, Eleonora Lura Bader, Ursula Lurati, Gertrud Luthi, Eliana Maggetti, Luca Maggetti, Marialuisa Perucconi, Marco Pesce, Laura Pesenti, Ana Peterhans, Martin Denise Maggi, Silvia Maggini, Maurizia Magni Caltagirone, Marco Mai, Lotte Majek, Peterhans, Valdo Pezzoli, Waldo Pfund, Annamaria Piazzoli, Kerstin Piccardi, Mattia Malacalza, Ferdinanda Malacrida, Roberto Malacrida, Sonja Malacrida, Klaus Piezzi, Alga Piffaretti, Martine Piffaretti, Jean Claude Piffaretti Dubochet, Holger Malchow, Adriana Mandozzi, Stefano Manetti, Daniela Manfrina, Brunella Marianne Piffaretti Dubochet, Moreno Pini, Olimpio Pini, Mirella Pio, Paride Mantegazzi Cioldi, Francesco Manzoni, Jenny Manzoni, Peppino Manzoni, Luca Poggiati, Mauro Poggio, Elena Poli, Graziella Polli, Maria Anna e Alfredo Polli, Marazzi, Raffaella Marazzi Colombi, Enzo Marchetti, Costanzo Marchi, Marcuard Monica Polti, Achille Poncini, Peter Popp, Roberto Poretti, Eleonora Postizzi, Ticino SA , Giorgio Mariotta, Maruska Mariotta, Claudio Marone, Dora Marrer Flavia Postizzi, Mario Postizzi, Alessia Pozzi Ranzoni, Marilena Primavesi, Piatti, Marina Marsaglia, Rolf Marthaler, Sonia Martignoni Scolari, Latifa Heidy Pierpaolo Primavesi, Giuseppe Volpi Profid Fiduciaria e di Revisione SA, Carla Martin, Pietro Martinelli, Rita Martini, Giovanni Mascetti, Fabrizio Masella, Pronini, Sandro Pronini, Aldo Puttini, Mysia Puttini, Franco Quadri, Pierluigi Francesca Masella, Gianni Masera, Graziella Maspero, Wanda Maspoli Bianchi, Quadri, Sonia Quadri Arigoni, Flavia Quattrini, Emanuela Quirici Caramitti, Mattia Enrica Maspoli-Postizzi, Guido Mattanza Dr. Med., Luigi Mattei, Mariasilva Mattei, Rabaglio, Maria Grazia Rabiolo, Margrit Radner Scherer, Berti Ragaz, Niklaus Silva Mattei, Adriana Mattioli, Franco Maria Mattioli, Romano Mauri, Ruth Mauron, Ragaz, Michele Raggi, Anton Ramon, Roberto Rampioni, Sophie Randi, Valentina Maximova, Claudio Mazzoleni, Maria Grazia Mazzoleni, Roberto Alessandro Ranzoni, Alda Rapetti, Verena Rasa, Gianfranco Rathey, Graziella Mazzoleni, Roberta Mazzoli, Flavio Mazzoni, Goran Mazzucchelli, Renzo Meda, Rauch, Michel Ray, Fabio Realini, Lucio Realini, Marthe Reesink, Isa Regazzoni, Medacta International SA, Hansruedi Meister, Monika Meister, Liano Melera, Maria Lorenzo Regazzoni, Franca Regolatti, Lisa Regolatti, Redio Regolatti, Carlo 142 Rezzonico, Delia Riberti, Ursula Rieder, Tonia Rifaldi, Adelia Rigamonti, Emeliana Lionello Torti, Tarcisio Trenta, Marco Trevisani, Nelly Troxler, Ruth Tschan, Rigamonti, Franca Rigamonti, Guido e Marina Righenzi, Giorgio Righetti, Gabriele Charlotte Turner, Sandro Ugolini, Maurice e Claudia Urech, Eli Vaerini, Cesare Rigozzi, Rigozzi Engineering SA, Suzanne Rihs, Fausto Ritter, Jürg Ritter, Maria Valsangiacomo, Libero e Barbara Valsangiacomo Horner, Sabine van den Bosch, Teresa Ritter, Pierfranco Riva, Raffaele Riva, Paolo e Verena Rivola, Pierantonia Rudy e Verbena Vanetta, Luigi Vanetti, Carla Vanetti-Richina, Denise Vannini, Rizzi, Mirka Roberti Buffi, Franca Maria Erina Roberti Del Vecchio Weibel, Athos Anita Varalli, Valerio Varisco, Veco (Lugano) SA, Claudia Vegliob Grassi, Rodoni, Ursula Rohkrämer, Filippo Romerio, Vanna Romerio, Francine e Massimo Francesca Ventura, Sergio Vicari, Christine Viglezio, M. Luisa Viglezio Pallich, Rossi, Gianna Rossi, John Rossi, Marisa Rossi, Matteo Rossi, Elisabeth Rossi , Regina Villa Conti, Thomas e Regula Villinger, Carla e Francesco Visani, Gabriella Francesca Rossi Antognini, Bruno Rossini, Denise Rostetter, Mariantonia Rota, Visconti, Enrico Vitali, Piergiorgio Fernando Vitali, Flavia Vitali Romerio Giudici, Renzo Rota, Margrith Rothermann, Sergio Rovelli, Rozner Onoranze Funebri, Pietro Vittorelli, Pietro Viviani, Lucia Vollmeier, Fabio e Annelise Volpe, Margot Monika Rudolph, Gianna Ruepp, Ladina Ruepp, Elena Ruffieux Capozza, Rossano Von Anrep, Simone von Huben, Bettina e Wolf Achin von Schacky Sintenis, Ruggeri, Antonio Ruggia, Lucia Ruggia Lepori, Gianno’ Rune, Michele Rusca, Jacqueline Vonderach, Max Weitnauer, Elisabeth Wenger, Augusta Werder, Sandro Rusconi, Alfred Rutz, Marjatta Ruuska , Claudia Sailer Cavallini, Romano Johannes Werner, Sonja Werner, Allen Weston, Monica Widmer, Marilena Sala, Brigitte Sala Gschwind, Edy e Isabella Salmina, Elena Salvade-Ceppi, Angelo Wiesendanger, Giorgio Wieting, Ann Willis, Nicholas Willis, Elvina Wolfisberg Sandoli, Giancarla Sardi, Fausto Sassi, Gianfranco e Maria Sassi, Adriana Sassi - Soldati, Elena Wullschleger, Lorenzo Wullschleger, Martin Wunderle, Thomas Parola, Gianna Sayegh-Fornaciarini, Marialuisa Scali, Gabriele Scascighini, Ivan Wunderle, Christoph Wurz, Caterina Wyss, Antonio Zacchera, Giovanni Zamboni, Scazziga, Verena Scazziga, Ione Scerri, Giulia Schaertlin Ricci, Fredi Schafroth, Valeria Zamboni, Enrica Zanda, Antonio Zanetti, Cristina Zanetti, Carmen Zanzi, Liliana Schafroth, Delia Scharpf, Dieter Scharpf, Judith Scherrer, Hansjorg Celia Zatti, Luigi e Lidia Zaza - Sciolli, Angelo Zegna, Giordano Zeli, Trudy Schlaepfer, Renata Schlaepfer Stampa, Heidy Schmidt, Anitha Schneider, Zellweger, Antonio Zendralli, Renzo Zendralli, Cecilia Zinetti Borioli, Renata Friedrich Schumacher, Ruth Schutz, Thomas Schutz, Gerhard Schwarz, Emilio Zoccatelli Gusberti, Claudia Zorloni-Garzoni, Carla Zucchetti, Luciana Zurcher, Schweizer, Marica Sciarini Kauz, Anne Marie Sciolli, Felicitas Sedellke, Diana Rodolfo Zurcher, J. Zütter. Segantini, Luca Segat, Catherine Seltzer, Edith Seralvo, Francesco Siclari, Regula Siegrist, Francesca Sigon, Marco Silvani, Silvia Simola, Lilo Simona, Dante Simoneschi, Annalise Simonett, Francesca Snider, Società Bancaria Ticinese SA, Marco Solari, Monica Solari, Bona Solca, Silvio Soldati, Lili Sollberger, Franchino Sonzogni, Ursula Spiegelberg, Giangiorgio Spiess, Alberto e Maria Cristina Spinelli, Franco e Marisa Spinelli, Elia e Elisabeth Spizzi, Donato Spreafico, Vittoria Stadler, Oscar e Fausta Stampanoni, Ebe e Dany Stauffacher, Alessandro Stefani, Elisabetta Steiger, Elisabeth Steingass, Esther Stella, Carla Stephani, Peter Stolz, Alvaro Stoppa, Marina Stoppa Fontana, Doris Storelli, Fiduciaria Studio Fiam SA, Garzoli Giacomo Studio Legale , Studio Legale Banfi, Studio Legale Bernasconi e Riva, Manfredo Sturzenegger, Andre Suter, Marlise Suter, Marianne Suter Gut, E. Suter-Munz Dr., Werner Syfrig, Linda Szabo Brenner, Gabriella Szibbat-Conti, Alessandro Talleri, Marcella Talleri, Leila Taminelli, Anne Fabienne Tamo, Sandro Tamo, Riccardo Tamoni, Fabrizio Taschetta, Aleksandra Terrier-Vojinovic, Anthimos Tetaghiotis, Carmen Tettamanti, Enrico Tettamanti, Enrico Tettamanti (Breganzona), Edith Teuscher, Franco Thomi, Decio Timbal, Angela e Mario Tognetti, Cesare Togni, Giorgio e Pia Tognola, Marco Tognola, Eliane Tomarkin, Ivo Tommaseo, Michele Tonani, Franca Tonella, Aldo Torriani, Situazione al 31.7.2015 144 LA CORSI È UN PONTE FRA LA RSI E IL SUO PUBBLICO (MA SPECIALMENTE VICEVERSA) — ENTRATE ANCHE VOI A FARNE PARTE VI TROVERETE IN BUONA ARMONIA

Oltre la musica, vi stanno TUTTE LE INFORMAZIONI a cuore i programmi della RSI DETTAGLIATE SULLE e la loro qualità? NOSTRE ATTIVITÀ SAPEVATE Vi interessa partecipare al dibattito LE POTETE TROVARE SU e far valere la vostra opinione www.corsi-rsi.ch sul servizio pubblico radiotelevisivo — CHE LA CORSI nella Svizzera italiana? LEGGETE LA NOSTRA RIVISTA PER.CORSI VI INVITIAMO ALLORA E SEGUITECI ANCHE SOSTIENE A DIVENTARE SOCI DELLA CORSI! SU FB E YOUTUBE! L’ORCHESTRA DELLA SVIZZERA ITALIANA? CASTAGNOLA_286x200_ESTATE_07_2015_Layout 1 01/07/15 16:06 Pagina 1 CASTAGNOLA_286x200_ESTATE_07_2015_Layout 1 01/07/15 16:06 Pagina 1 CASTAGNOLA_286x200_ESTATE_07_2015_Layout 1 01/07/15 16:06 Pagina 1 MUSICISTI OSI

VIOLINI FLAUTI Robert Kowalski Spalla Bruno Grossi 1a parte Tamás Major Spalla Walter Zagato Sostituto spalla OBOI Andreas Laake 1a parte Marco Schiavon 1a parte Hans Liviabella 1a parte Federico Cicoria 1a parte Barbara Ciannamea-Monté Rizzi Sostituto 1a parte Maria Cristina Andreae-Ferrarini CLARINETTI Chun He Gao Paolo Beltramini 1a parte Cristina Tavazzi-Savoldo Corrado Giuffredi 1a parte Irina Roukavitsina-Bellisario Duilio Galfetti FAGOTTI Fabio Arnaboldi Vincent Godel 1a parte Katie Vitalie Alberto Biano 1a parte Denis Monighetti Piotr Nikiforoff CORNI Zora Slokar 1a parte VIOLE Vittorio Ferrari 1a parte Monica Benda 1a parte Georges Alvarez 1a parte Ivan Vukčević 1a parte Matthias Müller Sostituto 1a parte TROMBE Aurélie Adolphe Sébastien Galley 1aa parte Andriy Burko Serena Basandella 1a parte

VIOLONCELLI TIMPANI Taisuke Yamashita 1a parte Louis Sauvêtre 1a parte Johann Sebastian Paetsch 1a parte Felix Vogelsang Sostituto 1a parte Beat Helfenberger

CONTRABBASSI Enrico Fagone 1a parte Anton Uhle

150 DIREZIONE E STAFF OSI CONSIGLIO DI FONDAZIONE OSI

Denise Fedeli Direttore artistico-amministrativo PER LA REPUBBLICA E CANTON TICINO Roberto Giandomenico Responsabile amministrativo Manuele Bertoli Stefania Pianca Assistente amministrativa Filippo Lombardi Barbara Widmer Assistente artistica Alessandro Rusconi Anna Ciocca-Rossi Ufficio stampa e comunicazione Maurizio Gilardi Webmaster e segretariato Remo Messi Ispettore d’orchestra PER LA SRG SSR Pietro Antonini Presidente Maurizio Canetta Diana Segantini

RSI RETE DUE PER LA SOCIETÀ COOPERATIVA DI RADIOTELEVISIONE SVIZZERA DI LINGUA ITALIANA Luigi Pedrazzini

Christian Gilardi Responsabile settore musicale Alissa Pedotti-Nembrini Produttore musica sinfonica PER IL CANTONE DEI GRIGIONI Katia Bianchi Assistente di produzione Barbara Gabrielli Loredana Botta Archivista

PER L’ASSOCAZIONE AMICI DELL’ORCHESTRA Mario Postizzi Vice-presidente

RAPPRESENTANTE MUSICISTI OSI Felix Vogelsang

152 CONTATTI CREDITS

ORCHESTRA DELLA SVIZZERA ITALIANA FOTOGRAFIE Via Canevascini 5 Dániel Vass e Press Agenzy CH-6903 Lugano Brahms-Institut an der Musikhochschule Lübeck T +41 91 803 93 19 Wien Museum [email protected] orchestradellasvizzeraitaliana.ch

154 156