Anas IJU~Wff~JI.1!1I

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Anas IJU~Wff~JI.1!1I ·anas IJU~wff~JI.1!1I. 1!1I1!Im ~~~o:i?J~ G,":~::':::.::_,.."'"."':::~::"::""'.,','"''''''''', ~ A Alla SdlaOperatIVa NaZIonaleAnas Roma AlruffrCIO tnformallvo (C155 Roma rUffiClO Stampa Anas Roma Alla Direzione Regionale Calabna Trenltalia [email protected] Alla Prefettura di Reggio Calabria [email protected].,t Alla Questura di ReggIo Calabria [email protected] AlrAmmlnistrazlone PrOvlOCrale di ReggiO Calabna [email protected])rovrnCla.rc.t'1 AI Comando LegIone Carablnlert ~Calabfla~ tcz3A2 [email protected] AI Comanoo Gruppo Carablnlen Ct ReggIO Calabna irc 26 [email protected] Alla 5:azlone (<;lraCrOlen dr Mammola [email protected] Alla StaZione Carabinieri dr Ctnquefrondl {rc [email protected] AI ComandO W. FF di ReggiO Calabria [email protected],lfuoco.it Alla Compartlmemo PolizIa Stradale dr Catanzaro [email protected] Alla ComandO Polizia Stradale di ReggiO (alclona sezpolstr [email protected] Alla Cemanoo Polizia Stradale di Siderno CIStpOIStf [email protected][ Alla Polizia Penltenzlarla o. ReggIO Calabna [email protected][ Alla RegIone Calabrta Via Molè.79 Catanzaro tr [email protected] Alla Protezione Civile ReggiO Calabna protClvlle [email protected] All'IspeHoralO Motorizzazlone Civile ReggiO Calabria ume· regglo·[email protected] Alle FerrOVie della Calabna di Catanzaro [email protected] Ali' A.C.I. di Reggio Calabna uffic [email protected] Al 118 /I>SP Regg'o Calabna suem 1 [email protected] AL 118/ASP ospedalepolistena.asprc@certlfìctamaIUt AI Comune d. Mammola [email protected] AI Comune di Cinquefrondi pro[[email protected] AI Comune di Polistena [email protected] AI Comune di Reggio Calabria [email protected] AI Comune di Melicucco polizlamunlclpale [email protected] AI Comune d. Rosarno [email protected] AI Comune d. Marina d. GIoiosa prolOcollo.mannaC::[email protected] AI Comune 01 GIoIosa vIgih.gloosa@asmepec it All'Unione oe. Comuni Valle del Toroldo pro[[email protected] All'A2 Sa·Re anas.sò[email protected] Alla Segreteria del RAC Sede U.O. CatastO Strade Sede AI CC Sorveglia me Mano Scnva Reggio Calabria AI Centro di manutenZione N. 5 ReggiO Calabria AI Referente U.R.P. Sede U.O. Service e Patrimonio -Trasporti EccezIonali Sede All'IMPRESA AlPITEl SPA Nuceuo(CN) [email protected]! ALL'IMPRESA FARe SPA Alcamo(TP) [email protected] OGGETTO: SS 682 ")ONIO-TIRRENO" lavori di ammodernamento dell'lmplantO antincendio della gallena "limlfla" al sensi del DPR 151/20 11 e s.m.1 TerfllorlO comunale dI Cinquefrondi (RC)- Mammola (RC). provinc~ di ReggiO Calabria SI trasmette. per quanto dI competenza. copia dell'OrdInanza n° L.3 ..del ..Z.Ol~ . r\\QT- ~ l A (L N S'jO 5-{ c/.Q..e- C•• ,dln,m,nto l"dl.d,I, C,I,b," -( ')( z( { 8 S~dt' Calanzaro -.,a E De R'iO, Z . 58100 C.ll.anlaro T I- 391 OS6~ 5310, \ . F 1- 39j 096~ 725\06 ~e( c: (dldOf'i1~pOi!d(ert.5Irade<lflai· /1'.'1\:1 ~:f<lCe3'Ui_: ~nas S.p.A. - So(i~(à con Socio Unico Sece le~J e ",J'.10'lÌd ••.•o,)no~) 0013,Roma ·1- 1'1luu":":":6 f{-3910&":":5622": e~•• _ •• ~ ' ••~., ..•• ~.• ~ ,r • \\ \S S.p. \ SEGCT TCL 1111111111111111111111111111 ) -.::: (' ~ - .>'. I .-; () o'•• '''';' ( ") ( l' •.•,•. ( '1)(; -lIlIXlltl1l2-1' tld I~/1I112111 S anas GRUPPO FS ITALIANE Ordinanza n° .2.,1 del 2018 OGGETIO: SS.682 "Jonio Tirreno" Lavori di ammodernamento dell'impianto antincendio della galleria "Limina" ai sensi del DPR151/2011 e s.m.i.-Territorio comunale di Cinquefrondi (RC)· Mammola (RC). provincia di Reggio Calabria. Comuni di: Mammola e Cinquefrondi (RC) IL RESPONSABILEAREACOMPARTIMENTALE ViSto: il D.Lgs del 30/04/1992 n. 285 sulla disciplina della circolazione stradale ed il relativo regolamento di esecuzione approvato con D.P.R. 16/12/92 n. 495; Visto: gli art. S, comma 3, e 6, comma 4 del citato D.Lgs; ViSto: il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti 10 luglio 2002 - Disciplinare Tecnico relativo agli schemi segnaletici, difierenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo, nonché il Decreto Interministeriale del 4 marzo 2013 dei Ministeri del Lavoro e delle POlitiche Sociali, della Salute e delle Infrastrutture e dei trasporti: Considerato: Lavori di ammodernamento dell'impianto antincendio della galleria "Limina" ai sensi del DPR151/2011 e s.m.i.-Territorio comunale di Cinquefrondi (RC)- Mammola (RC), provincia di Reggio Calabria in agro dei Comuni di Mammola e Cinquefrondi (RC); Considerato: che nell'ambito dei lavori sopra citati le Imprese esecutrici ALPITEL SPA e FARCSRL dovranno interdire il transito, in entrambi i sensi di marcia, lungo la 55682 "Jonio - Tirreno", tra lo svincolo "Limina" (escluso) al km 18+050 e le aree di servizio carburanti (escluse) al km 26+650, tra le ore 22:00 e le ore 06:00 del giorno successivo: 5u proposta del Direttore dei Lavori, il sottoscritto Responsabile di Area Compartimentale. dopo aver informato il Responsabile del Coordinamento Territoriale ORDINA la chiusura totale della la 55682 "Jonio - Tirreno" tra lo svincolo "Limina" (escluso) al km 18+050 e le aree di servizio carburanti (escluse) al km 26+650, tra le ore 22:00 e le ore 06:00 del giorno successivo, con decorrenza dal 19/02/18 al 22/02/18 e dal 26/02/18 al 01/03/2018. In virtù della su citata chiusura si regolamentano i nussi di traffico come di seguito descritto: A) per i veicoli provenienti da Nord, fascia tirrenica, sia da Autostrada sia da Viabilita Secondaria, e diretti SU 5S 106/Grotteria M., i percorsi consigliati sono: 1· uscita allo svincolo autostradale Lamezia Terme con prosecuzione su S5 280·S5 l 06·55682 direzione Mammola; 2· proseguimento fino a Reggio Calabria ed accesso alla S5 106 in direzione Taranto·55 682 direzione Mammola; ~ Coordinamento Territoriale Calabria SedeC.:Hanzaro Via E. D~ RISO.2 ,53\00 Catantd~O J l· 39] 0961 531011 F{- 39] 096" 725106 Pec c.ca1aDn.:JÈDOSl.lCt>ILStraOednas,,; .'.":t'o,'I,stradl'andS,1 Arws 5.:).1' 50(11':<1 (O~ 50('0 •• 0 co Sedelega:e V'd\~O"lI.:Jm:),)r'lO_·'" 'JO'S5R,nl.) t 1'39)06':":':01 F("39JC6':':56!';:': Pec dndS ~;:los:J'~':S:-JC:" ,'l,H ~ B) per i veicoli provenienti da Nord, fascia ionica, sia da 55 106 sia da Viabilità Secondaria, e diretti a Cinquefrondi, i percorsi consigliati sono: i- ingresso ex 5P 16 località Bellino con prosecuzione su 55 106 Val' fino a 55 280 dir -55 280 direzione Lamezia T. accesso in A3 fino allo svincolo Rosarno-55 682 direzione Limina; 2- proseguimento fino a Reggio Calabria ed accesso all'A3 fino allo svincolo Rosarno-55 682 direzione Limina; C) per i veicoli provenienti da Sud, sia da Autostrada sia da Viabilità 5econdaria, e diretti Su 55 106/Grotteria M., i percorsi consigliati sono: 1- 55106 direzione Taranto-55 682 direzione Mammola; 2- uscita allo svincolo autostradale di Lamezia Terme con prosecuzione su 55 '280-55 106- 55 682 direzione Mammola. Le Imprese ALPITEL 5.p.A. Via Nazionale. 107 12070 NuCetto (CN) e FARC S.r.l. SS 113 KM 33S, ODA TRIOLO 5NC - 91011 ALCAMO (TP) sono incaricate all'esecuzione della presente ordinanza e prowederanno all'installazione e manutenzione di tutta la necessaria segnaletica nel rispetto delle norme previste dal Nuovo Codice della Strada (D.L.vo 30/06/1992 ·n.28S E S.m.i.) e relativo Regolamento di Attuazione (DPR 16/12/1992 n'49S s.m.i.) nonché nel rispetto del Decreto 10107/2002 (Tav. 65 e 66) e del Decreto Interministeriale del 30 Aprile 2013. La suddetta segnaletica dovrà essere integrata e rafforzata in corrispondenza di Curve e/o punti ritenuti pericolosi, Su indicazione del personale addetto alla sorveglianza della Strada Statale. La stessa impresa dovrà comunicare giornalmente alla Sala Operativa compartimentale (0961/480020) l'inizio e la fine del tratto interessato effettivamente dai lavori. Con l'attivazione della presente ordinanza le imprese esecutrici restano uniche responsabili da eventuali danni a persone o cose, sollevando l'Anas S.p.A. da qualsiasi pretesa anche giudiziaria. Inoltre, sarà a carico delle imprese esecutrici fornire tuttO quanto necessario per la regolamentazione del traffico con proprio personale nell'eventualità di particolare intensità del traffico. La presente Ordinanza viene affissa all'albo Compartimentale presso questa sede e verrà notificata agli utenti a mezzo di installazione degli appositi segnali stradali previsti dalla vigente normativa. Sono incaricati di fare osservare la presente ordinanza, i funzionari e gli agenti di cui all'art. 12 del Nuovo Codice della Strada (D,L.vo 30/06/1992 n, 285 e smi.), Allegati Tavola di deviazione per chiusura della strada e Schema del varco di chiusura. -_,-,-'-'-n-'_--------.-II-Q'-p{'-,,-,.,-'.-Il-; ,-,,-,a-ll"',:,-',-l,)-ll-' ,""Li-" ""8-.u"'·s"'·n •••:·"'F1••·.•••, "'F1"'-I"'·I""E·•••I. ••; L""['----."".,-J ,-'-,'-.-'-tl"'h--L.""'~. -IX)- « IY :lo 2~:1:tO UN -2 1 O~ 8~ IYU)«o > co+ 1 «~ 22 ~~ U Cf).
Recommended publications
  • Ditta Gaudino
    ELENCO VEICOLI IN GIACENZA PRESSO LA DITTA GAUDINO DATA COGNOME E NOME DATA DI COGNOME E NOME AUTORITA' CHE HA DISPOSTO DATA NR. LUOGO DI NASCITA RESIDENZA INDIRIZZO TARGA MODELLO VEICOLO FERMO PROPRIETARIO NASCITA CONDUCENTE IL SEQUESTRO SEQUESTRO AMMIN. 1 ZUNGRI ROCCO LAUREANA DI BORRELLO 20/09/1979 LAUREANA DI BORRELLO VIA TRIESTE ZUNGRI ROCCO PIAGGIO VESPA C.C. LAUREANA DI BORRELLO 18/04/1998 2 BENEDETTO CARMINE MALAGUTI FIFTY C.C. SERRATA 27/06/1998 3 INZITARI SALVATORE S. PIETRO DI CARIDA' 12/04/1954 MONTEPRANDONE VIA GIOVANNI XXIII AP 407119 FIAT RITMO C.C. SERRATA 12/07/1998 4 TRUNGADI FRANCESCO 2WBYR PIAGGIO VESPA C.C. GALATRO 21/10/1998 5 DE GIGLIO ANTONINO SERRATA 05/04/1941 SERRATA VIA DELLE RIMEMBRANZE,30 MALAGUTI F10 C.C. SERRATA 22/10/1998 6 CUPPARI SALVATORE ANOIA 22/10/1952 MELICUCCO VIA S. BIAGIO CUPPARI ANGELO PV 787378 VW GOLF RADIOMOBILE 26/01/1999 7 OPPEDISANO FRANCESCO MBK BOOSTER C.C. SERRATA 03/02/1999 8 CIDRO SALVATORE BA 324CC FIAT 126 RADIOMOBILE 07/02/1999 9 GALIMI MICHELE RC 100964 FIAT 500 GUARDIA DI FINANZA 18/02/1999 10 CARERI VINCENZO RC 177440 FIAT 127 GUARDIA DI FINANZA 18/02/1999 11 MELIADO' GREGORIO A. CZ 307112 FIAT PANDA C.C. SERRATA 26/02/1999 12 ROMEO PASQUALE GIOIA TAURO 13/06/1974 GIOIA TAURO ROMEO PASQUALE TO 93269M LANCIA DELTA RADIOMOBILE 02/03/1999 13 COMANDI' MARIO AM 900ED FIAT UNO GUARDIA DI FINANZA 02/03/1999 14 ELIA ANTONIO OPPIDO MAMERTINA 05/05/1951 ROSARNO SORACE MARIA MI 258791 VW GOLF GUARDIA DI FINANZA 04/03/1999 15 MAURICI ANGELO GE 433517 FIAT 500 RADIOMOBILE 14/03/1999 16 PEPE' DOMENICO ROSARNO 17/03/1955 ROSARNO VIA URBINO,20 PEPE' SALVATORE 75FVM PIAGGIO VARIANTE C.C.
    [Show full text]
  • Natalina's Taste of Calabria Trip Itinerary
    B R I N G I N G H O M E M AD E B A C K Natalina's Taste of Calabria Taste Your Way through Natalina’s Ancestral Region… Limited to 18 persons maximum, 10 guests required to guarantee departure Calabria is one of the best kept secrets of Italy. Often overlooked for the more “famous” regions of Italy, Calabria is an uncharted territory for culinary enthusiasts’ worldwide - which is why we are so excited to share our Calabria journey with you. We travelled there in early 2018 to seek out the very best food experiences for our inaugural Taste of Calabria tour. A one-of-a-kind experience created to immerse you in this beautiful region. We know you’ll fall in love with this off-the-beaten path culinary adventure! This 10-day/9-night tour includes: • Group Airport Transfers in Italy (Pre- and Post-Airport Transfers not included, but can be arranged) • All accommodations are 4 star or more • 9 breakfast, 7 lunches (with wine), 6 dinners (with wine) • All taxes, meal gratuities and gratuities for local guides and coach driver • All guided tours outlined in the itinerary, with a local, English-speaking guide • Your Hosts for the duration of the tour are Natalina and/or Silvia, our long-time, Italian guide. Natalina is fluent in Italian, an expert in Italian food & wine culture and has traveled to this Region many times. Trip Itinerary B = Breakfast L = Lunch D = Dinner Day 1 Depart from your home airport for your overnight flight to Lamezia Terme, Calabria, with a connection in Europe.
    [Show full text]
  • Lista Generale Degli Aventi Diritto Al Voto.Xlsx
    ELEZIONI DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DI REGGIO CALABRIA DEL 7 AGOSTO 2016 Lista generale degli aventi diritto al voto Fascia Nr. Comune Cognome Nome luogo di nascita Carica A 1 AGNANA CALABRA FURFARO Caterina Locri SINDACO A 2 AGNANA CALABRA CATALANO Domenico Agnana Calabra CONSIGLIERE A 3 AGNANA CALABRA CUSATO Natale Locri CONSIGLIERE A 4 AGNANA CALABRA FILIPPONE Claudio Locri CONSIGLIERE A 5 AGNANA CALABRA LAROSA Antonio Cinquefrondi CONSIGLIERE A 6 AGNANA CALABRA LUPIS Giuseppe Canolo CONSIGLIERE A 7 AGNANA CALABRA MOIO Antonio Locri CONSIGLIERE A 8 AGNANA CALABRA PISCIONERI Paolo Cinquefrondi CONSIGLIERE A 9 AGNANA CALABRA SANSALONE Emanuele Vittorio Locri CONSIGLIERE A 10 AGNANA CALABRA SITA' Alfredo Agnana Calabra CONSIGLIERE A 11 AGNANA CALABRA SITA' Francesca Siderno CONSIGLIERE A 12 ANOIA DEMARZO Alessandro Anoia SINDACO A 13 ANOIA AUDDINO Salvatore Forbach (Francia) CONSIGLIERE A 14 ANOIA BITONTI Vincenzo Taurianova CONSIGLIERE A 15 ANOIA CERUSO Daniele Polistena CONSIGLIERE A 16 ANOIA CONDO' Anna Reggio Calabria CONSIGLIERE A 17 ANOIA MACRI' Francesco Anoia CONSIGLIERE A 18 ANOIA MARAFIOTI Giuseppe Anoia CONSIGLIERE A 19 ANOIA MEGNA Federico Polistena CONSIGLIERE A 20 ANOIA MIRENDA Luca Polistena CONSIGLIERE A 21 ANOIA SARLETI Domenico Anoia CONSIGLIERE A 22 ANOIA SORRENTI Mariantonella Messina CONSIGLIERE A 23 ANTONIMINA CONDELLI Antonio Antonimina SINDACO A 24 ANTONIMINA MAIO Francesco Locri CONSIGLIERE A 25 ANTONIMINA MURDACA Francesco Locri CONSIGLIERE A 26 ANTONIMINA PELLE Luciano Antonimina CONSIGLIERE A 27 ANTONIMINA
    [Show full text]
  • Elenco Strade Percorribili RC
    Coordinate Inizio Coordinate Fine legenda: 0 = Circolazione vietata al transito Trasporti eccezionali per l'intero tratto Macch. Trasp. Trasp. Pre25mx1 Pre25mx1 Pre35mx1 N DENOMINAZIONE KM LatitudineLongitudineLatitudineLongitudine 33t 40t 56t 75t 100t 6m 7m Trasp pali trasp carri Agric. Coils MO72t 08t 08t 08t Inn. SS 18 (Gioia Tauro) – Inn. SP 1 44,77 38,236700 16,258938 38,358111 16,024371 SS 106 (Locri) Inn. SP 2 (S. Cristina) – Inn. SP SP 1 Dir 16,42 38,263987 15,993913 38,357978 16,023907 1 (Taurianova) Inn. SS 18 (Pellegrina di SP 2 Bagnara) – Inn. SS 106 94,107 38,151821 16,170050 (Bovalino M.na) Bivio Cosoleto (Inn. SP 2) – SP 2 Bis Madonna dei Campi (Inn. SP 1 15,462 Dir) Inn. SP 2 (Natile Nuovo) – Inn. SP 2 Dir 10,272 SS 106 (Bovalino Marina) Inn. SP 1 (Taurianova) – SP 4 Confine prov.le (Dinami) con 39,871 Circonvallazione di Polistena Inn. SS 18 (Rosarno) – Inn. SS SP 5 53,171 106 (M.na Gioiosa Jonica) Inn. SS 18 (Villa S. Giovanni) – SP 6 27,51 Inn. SP 3 (Bivio per Gambarie) Inn. SS 18 (Gallico Marina) – SP 7 15,432 Inn. SP 3 (Gambarie) Inn. SP 5 (S.Antonio) – Confine SP 008 21,663 provinciale (Passo Croceferrata) Inn. SS 106 (Monasterace SP 9 38,916 Marina) - Confine provinciale Inn. SP 9 (B. Mangiatorella) – SP 9 Dir 3,951 Ferdinandea Terreti – Bivio Ortì - Bivio S. SP 10 16,584 Angelo - Lestì Bivio S. Angelo - Cerasi - SP 11 6,61 Podargoni – Inn. SP 7 Gallico - Villa S. Giuseppe – SP 12 3,761 Villamesa Inn.
    [Show full text]
  • I Territori Della Città Metropolitana. Le Aggregazioni a Geometria Variabile
    1 Gruppo di lavoro Riccardo Mauro - Vicesindaco Città Metropolitana di Reggio Calabria Fabio Scionti - Consigliere Metropolitano - coordinamento attività Esperti ANCI Esperti ANCI: Maria Grazia Buffon - Erika Fammartino - Raffaella Ferraro - Domenica Gullone Tutti gli elaborati sono frutto di un lavoro comune e condiviso dal Gruppo di lavoro. Elaborazione documento a cura di:Maria Grazia Buffon Elaborazioni e cartografie (ad eccezione di quelle di cui è citata la fonte) a cura di: Maria Grazia Buffon Copertina e grafica a cura di: Erika Fammartino 2 3 I Territori della Città Metropolitana di Reggio Calabria LE AGGREGAZIONI DEI COMUNI A GEOMETRIA VARIABILE Analisi a supporto della tematica inerente alla Governance e al Riordino istituzionale INDICE 1. PREMESSA ................................................................................................................................................ 6 2. AGGREGAZIONI POLITICO-ISTITUZIONALI ................................................................................. 7 2.1.Unione di Comuni ..................................................................................................................................... 7 2.2. Associazioni di Comuni ........................................................................................................................... 9 2.3. I Comuni ricadenti nel Parco Nazionale dell'Aspromonte e i Landscape dell'Aspromonte Geopark ........................................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Scarica Il Documento
    LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA SS 106 JONICA CATEGORIA B - MEGALOTTO 5 DAL RACCORDO DI REGGIO CALABRIA LOC. S. GREGORIO (KM 7+700) ALLO SVINCOLO DI MELITO DI PORTO SALVO (KM 30+400) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO APRILE 2005 LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA S.S. 106 JONICA CATEGORIA B – MEGALOTTO 5 DAL RACCORDO DI REGGIO CALABRIA LOC. S. GREGORIO (KM 7+700) ALLO SVINCOLO DI MELITO DI PORTO SALVO (KM 30+400) ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Studio di Impatto Ambientale Quadro di Riferimento Programmatico QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ANAS S.p.A. Direzione Centrale Programmazione e Progettazione 1 LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA S.S. 106 JONICA CATEGORIA B – MEGALOTTO 5 DAL RACCORDO DI REGGIO CALABRIA LOC. S. GREGORIO (KM 7+700) ALLO SVINCOLO DI MELITO DI PORTO SALVO (KM 30+400) ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Studio di Impatto Ambientale Quadro di Riferimento Programmatico GRUPPO DI LAVORO - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO
    [Show full text]
  • Liste Elettorali Sezione 2.Xlsx
    ELEZIONI DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DI REGGIO CALABRIA DEL 7 AGOSTO 2016 Lista sezione n. 2 Fascia Nr. Comune Cognome Nome luogo di nascita Carica B 1 ARDORE GRENCI Giuseppe Maria Ardore SINDACO B 2 ARDORE BRIZZI Katia Locri CONSIGLIERE B 3 ARDORE CASERTA Maria Motta San Giovanni CONSIGLIERE B 4 ARDORE IURATO Giuseppe Portigliola CONSIGLIERE B 5 ARDORE LASCALA Giovanni Ardore CONSIGLIERE B 6 ARDORE MARANDO Roberto Locri CONSIGLIERE B 7 ARDORE MARTELLI Alessandro Locri CONSIGLIERE B 8 ARDORE MUSCATELLO Rosita Locri CONSIGLIERE B 9 ARDORE MUSCATELLO Filomena Ardore CONSIGLIERE B 10 ARDORE PANUZZO Giuseppe Bovalino CONSIGLIERE B 11 ARDORE ROMEO Francesco Ardore CONSIGLIERE B 12 ARDORE SPANO' Giuseppe Locri CONSIGLIERE B 13 ARDORE TEOTINO Giovanni Siderno CONSIGLIERE B 14 BIANCO CANTURI Aldo Bianco SINDACO B 15 BIANCO BONFA' Gabriella Locri CONSIGLIERE B 16 BIANCO BRUZZANITI Natale Africo CONSIGLIERE B 17 BIANCO CATANZARITI Antonio Filippo Reggio Calabria CONSIGLIERE B 18 BIANCO CERATTI Pasquale Melito Porto Salvo CONSIGLIERE B 19 BIANCO CUFARI Fabio Domenico Torino CONSIGLIERE B 20 BIANCO FORTUGNO Domenico Pietrapaola CONSIGLIERE B 21 BIANCO MACRI' Francesco Bianco CONSIGLIERE B 22 BIANCO MARVELLI Angela Melito Porto Salvo CONSIGLIERE B 23 BIANCO PRATTICO' Antonio Reggio Calabria CONSIGLIERE B 24 BIANCO PULITANO' Pasquale Fausto Bianco CONSIGLIERE B 25 BIANCO ROMEO Naomi Melito Porto Salvo CONSIGLIERE B 26 BIANCO SAPORITO Claudio Antonio Melito Porto Salvo CONSIGLIERE B 27 BOVA MARINA CRUPI Vincenzo Rosario Melito Porto Salvo SINDACO B
    [Show full text]
  • White-List-FOGLIO-UNICO-NUOVE ATTIVITA'
    PREFETTURA DI REGGIO CALABRIA ELENCHI DEI FORNITORI DI BENI E PRESTATORI DI SERVIZI NON SOGGETTI A TENTATIVO DI INFILTRAZIONE MAFIOSA (art.1, comma dal 52 al 57, della legge n, 190/2012; D.P.C.M. 18 aprile 2013) IN OTTEMPERANZA A QUANTO DISPOSTO DALL'ART. 4 BIS DEL D.L. 8 APRILE 2020 N.23 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE 05 GIUGNO 2020 N. 40, LE SEZIONI DELLE ATTIVITA' ASSOGGETTATE ALL'ISCRIZIONE IN WHITE LIST SONO STATE COSI' MODIFICATE: Legenda Sez. I - Estrazione, fornitura e trasporto di terra e materiali inerti Sez. II - Confezionamento, fornitura e trasporto di calcestruzzo e bitume Sez. III - Noli a freddo di macchinari Sez. IV - Fornitura di ferro lavorato Sez. V - Noli a caldo Sez. VI - Autotrasporti per conto terzi Sez. VII - Guardiania dei cantieri Sez. VIII - Servizi funerari e cimiteriali Sez. IX - Ristorazione, gestione delle mense e catering Sez. X - Servizi ambientali, comprese le attività di raccolta, di trasporto nazionale e transfrontaliero, anche per conto di terzi, di trattamento e di smaltimento dei rifiuti, nonché le attività di risanamento e di bonifica e gli altri servizi connessi alla gestione dei rifiuti Sede Secondaria con Codice fiscale / Partita Settore di Ragione sociale Sede legale rappresentanza stabile in Data iscrizione Data scadenza Aggiornamento in corso IVA Attività Italia VIA SERGENTE CREA 5G SERRAMENTI DI 1 SNC- SANT'EUFEMIA 02738760806 20/05/2021 20/05/2022 Sez. VI MARTINO GIUSEPPE D'ASPROMONTE Sez. I Istanza di rinnovo iscrizione Reggio Calabria via Argine Sez. III white list presentata il 2 A.B.S.ING. s.r.l.
    [Show full text]
  • NELLE TERRE ALTE D'aspromonte
    Segni dell’uomo NELLE TERRE ALTE d’Aspromonte A cura di Alfonso Picone Chiodo Pubblicazione realizzata con il contributo del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio Si ringraziano A.FO.R. (Azienda Foreste Regionali) Archeoclub d’Italia, sede di Reggio Calabria Associazione delle Guide Ufficiali del Parco C.T.A. (Coordinamento Territoriale per l’Ambiente del C.F.S.) Comune di Bagaladi Comune di Cittanova Cooperativa San Leo di Bova Deputazione per la Storia Patria Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte Fondazione Corrado Alvaro Soprintendenza Archeologica per la Calabria Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Università della Calabria Le informazioni turistiche contenute nel libro possono essere soggette a variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Decliniamo quindi ogni responsabilità per eventuali inconvenienti subiti dal lettore e ringraziamo quanti vorranno segnalarci eventuali variazioni o inesattezze. Cura editoriale: Giuseppe Pontari Grafica: Carla Carbone Copyright © 2005 Edimedia edizioni www.edimedia.net Edimedia di Concetta Giuffré & C. s.a.s. 51012 Pescia PT Via Degli Alberghi 61 Tel./fax 0572444987 e-mail [email protected] Tutti i diritti di riproduzione anche parziale del testo e delle illustrazioni sono riservati per tutti i Paesi ISBN 88-86046-29-4 Finito di stampare nel mese di giugno Stampa: Rubbettino INDICE PREMESSA 7 PRESENTAZIONE 9 INTRODUZIONE 11 L’eloquenza dei segni 13 A piedi nei Parchi Nazionali dell’Appennino calabrese 15 Un po’ di storia in Aspromonte 17 Aspromonte: l’ambiente 21 Terre alte in Aspromonte 1. I ruderi di Pietro Montalto 27 2. Pietra Salva Delianova 31 3. Le muraglie antique del monte Fistocchio Scido 35 4.
    [Show full text]
  • “Garanzia Giovani” Regione Calabria
    Allegato 1 PROGETTI “GARANZIA GIOVANI” REGIONE CALABRIA Codice N.ro Nome Ente Titolo Progetto Sito Internet Ente Volontari F.I.C.T. - FEDERAZIONE NZ00008 ITALIANA COMUNITA' Dipende da te 2015 6 www.fict.it TERAPEUTICHE CONFEDERAZIONE NZ00042 NAZIONALE # CONVOI 6 www.misericordie.it MISERICORDIE D'ITALIA CONFEDERAZIONE INSIEME SOLIDALI CON NZ00042 NAZIONALE 4 www.misericordie.it ANZIANI E DISABILI MISERICORDIE D'ITALIA CONFEDERAZIONE OPS! orientamento, NZ00042 NAZIONALE 4 www.misericordie.it prevenzione e sostegno MISERICORDIE D'ITALIA CONFEDERAZIONE NZ00042 NAZIONALE VIAGGIO NEL MONDO 4 www.misericordie.it MISERICORDIE D'ITALIA PROVINCIA RELIGIOSA SS. APOSTOLI PIETRO E NZ00051 Siamo noi 4 www.serviziociviledonorione.it PAOLO OPERA DON ORIONE C.N.C.A. - COORDINAMENTO Il punto leva del mondo 1 - NZ00123 4 www.cnca.it NAZIONALE COMUNITA' Garanzia Giovani DI ACCOGLIENZA GG2016 LIBERI DI VOLARE NZ00345 ARCI SERVIZIO CIVILE 4 www.arciserviziocivile.it 2015 GG2016 OLTRE GLI NZ00345 ARCI SERVIZIO CIVILE 4 www.arciserviziocivile.it OSTACOLI PROGGG_NOI RAGAZZI, BANCO ALIMENTARE NZ00552 PROTAGONISTI NELLA 6 www.bancoalimentare.it DELLA CALABRIA REALTA' FEDERAZIONE FARE LA DIFFERENZA - NZ00762 6 www.salesianiperilsociale.it SCS/CNOS SALESIANI GARANZIA GIOVANI FEDERAZIONE UGUALI MA DIVERSI - NZ00762 6 www.salesianiperilsociale.it SCS/CNOS SALESIANI GARANZIA GIOVANI Accoglienza e Promozione NZ02187 COMUNE DI TROPEA 4 www.comune.tropea.vv.it Culturale 2015 GIOVANI PER L’AMBIENTE - NZ02189 COMUNE DI CITTANOVA 6 www.comune.cittanova.rc.it GARANZIA GIOVANI NZ02455 COMUNE DI MAROPATI Sport e benessere 6 http://maropati.asmenet.it/ Cultura, colori e sapori di NZ02491 COMUNE DI NICOTERA 6 www.comune.nicotera.vv.it Nicotera COMUNE DI Solidali con i diversamente NZ02708 6 www.comune.cinquefrondi.rc.it CINQUEFRONDI abili ASSOCIAZIONE CIVITAS NZ02788 IN RETE PER L'INCLUSIONE 8 www.civitassolis.org SOLIS NZ02897 COMUNE DI POLISTENA Vivere insieme 6 www.comune.polistena.rc.it NZ02994 COMUNE DI GROTTERIA Se stiamo insieme..
    [Show full text]
  • Prog Costumi, Usi E Tradizioni Di Calabria
    SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Unpli SCN cod. Accr. UNSC NZ01922 Ufficio per il Servizio Civile Nazionale Via Roma,21 - 83020 Contrada (Av) ENTE 1) Ente proponente il progetto: UNPLI NAZIONALE 2) Codice di accreditamento: NZ01922 3) Albo e classe di iscrizione: NAZIONALE 1^ CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: COSTUMI, USI E TRADIZIONI DI CALABRIA 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): SETTORE PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE D/03 – VALORIZZAZIONE STORIE E CULTURE LOCALI 6) Descrizione dell’area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto: 1 La Calabria vanta un patrimonio artistico, storico e di culturale estremamente variegato, con scenari sorprendenti. Il susseguirsi di dominazioni diverse nel corso della storia ha lasciato il segno in questa regione nell’edilizia pubblica e privata, nelle chiese, nel sistema viario, nelle tradizioni. Il territorio custodisce le tracce della sua antica natura di crocevia sul Mediterraneo. Per secoli quest’area ha assunto il ruolo di vera e propria isola culturale per una serie di motivi fra cui la precarietà dei collegamenti ed un entroterra particolarmente impervio. Greci, arabi, ebrei stabilirono a lungo una pacifica convivenza in quest’angolo contadino e pastorale dell’estremo Sud, una storia di oltre duemilacinquecento anni. Negli ultimi anni diversi territori hanno attivato processi di sviluppo investendo sulla valorizzazione delle identità locali, sull'attenzione per l'ambiente e per il patrimonio culturale e umano.
    [Show full text]
  • Luigi Giuseppe Massara
    L U I G I G I U S E P P E M ASSARA INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUIGI GIUSEPPE MASSARA Indirizzo VIALE SANDRO PERTINI 135 – 89021 CINQUEFRONDI (REGGIO CALABRIA), ITALIA Telefono 0966/949829 Fax 0966/949829 E-mail [email protected] [email protected] Nazionalità Italiana Luogo e Data di nascita Cinquefrondi (RC), 11/08/1961 Istruzione e formazione • Date (da – a) 7 aprile 1994 Laurea in Architettura • Nome e tipo di istituto di istruz/formaz Università degli Studi di Reggio Calabria – Facoltà di Architettura • Principali materie / abilità Via Salita Melissari – 89124 Reggio Calabria professionali oggetto dello studio • Date (da – a) Luglio 1979 • Nome e tipo di istituto di istruz/formaz Liceo Scientifico “M. Guerrisi” Cittanova • Principali materie / abilità Diploma di Maturità Scientifica professionali oggetto dello studio • Date (da – a) Aprile 1996/97/98/99 • Nome e tipo di istituto di istruz/formaz Vincitore concorso servizio di Tutorato Area Disciplinare Restauro Architettonico 250 ore annue • Principali materie / abilità Nomina del Rettore dell’Università degli Studi di Reggio Calabria – Facoltà di Architettura – Prot. professionali oggetto dello studio N. 8141 pos, IB del 5 aprile 1996 - • Date (da – a) Giugno 1995 • Nome e tipo di istituto di istruz/formaz Università degli Studi di Reggio Calabria – facoltà di Architettura • Principali materie / abilità Nomina commissione di esami nelle materie di “Consolidamento ed adattamento degli edifici” – professionali oggetto dello studio “Disegno dell’Architettura” “Restauro Architettonico”
    [Show full text]