Marcello Bertini Schede Critiche Dei Dipinti Cell
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
BERTINI DIPINGE PASCOLI Poesia, luce e colore nella Valle del Serchio COMUNE DI BARGA FONDAZIONE G. PASCOLI BERTINI DIPINGE PASCOLI Poesia, luce e colore nella Valle del Serchio A cura di GIOVANNI FACCENDA Testi di Cristina Acidini Umberto Sereni Giovanni Faccenda Ugo Fortini Giovanna Maria Carli Nicola Nuti Pagliai Polistampa 4 Mostra organizzata da In collaborazione con BERTINI Accademia della Crusca - Firenze DIPINGE PASCOLI Accademia dei Georgofili - Firenze Poesia, luce e colore Biblioteca Nazionale Centrale - Firenze Comune di Barga nella Valle del Serchio Centro per l’Arte Otello Cirri - Pontedera Centro Culturale Luigi Russo - Pietrasanta Barga Circuito Museale Espositivo - Fiesole Musei Fondazione Giovanni Pascoli Museo Stanze Fondazione Giovanni Spadolini Nuova Antologia - Firenze della Memoria Fondazione Giuseppe Lazzareschi - Porcari - Lucca Museo Piaggio - Giovanni Alberto Agnelli - Pontedera Castelvecchio Pascoli Provincia di Lucca Opera di Santa Croce - Firenze Foresteria Casa Pascoli Comitato scientifico 14 luglio - 2 settembre 2007 Fondazione Ricci Cristina Acidini Giovanna Maria Carli Giovanni Faccenda Con il contributo di Ugo Fortini Andrea Marcucci Fondazione Marinella Mazzanti Cassa di Risparmio di Lucca Nicola Nuti Francesco Sabbatini Umberto Sereni Banca di Credito Comitato d’onore Cooperativo di Signa Stefano Baccelli Paolo Becattini Carla G. Bonanni Marco Bonini Fondazione Piaggio Dino Carlesi Cosimo Ceccuti Tommaso Fanfani Con il patrocinio di Riccardo Ferrucci Ida Fontana REGIONE TOSCANA Eugenio Giani Consiglio Regionale Gian Carlo Giurlani Fabio Incatasciato Leonardo Lascialfari Paolo Marconcini Guelfo Marcucci SOPRINTENDENZA SPECIALE PER IL POLO MUSEALE FIORENTINO Domizio Moretti Riccardo Nencini Renzo Paoletti Francesco Pifferi Comunità Montana Garfagnana Cristiana Ricci Gian Luigi Ruggio Franco Scaramuzzi Daniele Spina Comunità Montana Media Valle del Serchio Angelo Toschi 5 Cura del catalogo Antologia della critica Giovanni Faccenda Ugo Fortini Cura della mostra Biobibliografia Giovanni Faccenda Ugo Fortini Organizzazione e coordinamento Traduzione testi Alessandro Ciucci Live Institute - Susan Mary Cadby Graziella Guarnieri Coordinamento grafico e editoriale Relazioni esterne Michele Bertini Carla Guiducci Bonanni Marinella Mazzanti Coordinamento schede critiche Eva Fortini Segreteria Maria Gabriella Conti Fotocolors Flavio Guidi Foto Mariani, Firenze Paolo Marroni Fotografic, Lastra a Signa Ufficio stampa e promozione Impaginazione, Paola Scuffi elaborazione immagini e stampa Michela Bertini Edizioni Polistampa Progetto e allestimento mostra Ringraziamenti Comune di Barga Arciconfraternita di Misericordia di Barga Fondazione Giovanni Pascoli Confraternita di Misericordia di Castelvecchio Pascoli Cura editoriale Giovanni Faccenda In copertina Michele Bertini Altana di Casapascoli, 2006 Giovanna Maria Carli Olio su tavola, cm 24x18 Ugo Fortini Informazioni Testi di Comune di Barga Cristina Acidini Tel. 0583 724770 - 0583 724791 Umberto Sereni E-mail: [email protected] Giovanni Faccenda Ugo Fortini Fondazione Giovanni Pascoli Giovanna Maria Carli Tel. 0583 766503 - 0583 766147 Nicola Nuti Marcello Bertini Schede critiche dei dipinti Cell. 3395817608 Ugo Fortini E-mail: [email protected] © 2007 EDIZIONI POLISTAMPA Via Livorno, 8/32 - 50142 Firenze Tel. 055 737871 (15 linee) [email protected] - www.polistampa.com Sede legale: Via Santa Maria, 27/r - 50125 Firenze ISBN 978-88-596-0242-2 Il poeta Giovanni Pascoli, Barga 1903 7 Marcello Bertini e le suggestioni pascoliane arcello Bertini – artista molto lega- ferire il poeta che lascia nel passato le “gri- On. RICCARDO NENCINI Mto all’Istituzione che rappresento: da sovversive” e le “itale glorie” per dedicarsi Presidente del ben due opere fanno parte della raccolta alla cura dell’orticello di Castelvecchio. Consiglio Regionale di arte contemporanea del Consiglio Re- Una “medietas” oraziana quella che Berti- della Toscana gionale della Toscana – è autore di dipinti ni mostra di apprezzare in Pascoli, un’“au- che traggono oggetto, soggetto, ma soprat- rea mediocritas” indirizzata a beneficio di tutto atmosfere palpitanti di sentimento, una lirica rappresentazione del paesaggio da luoghi carichi di storia. della Valle del Serchio: in punta di pen- In questa felice occasione Bertini met- nello, con tocchi di colore strappati alla te la sua esperienza artistica, ma soprat- fantasia più prolifica. tutto il suo cuore, al servizio delle sugge- A Bertini, allora, un grazie di cuore per stioni che il verso pascoliano, e Barga e Ca- le intense suggestioni che sa regalarci e per stelvecchio, suscitano nel suo animo sca- il suo amore per la natura, così condiviso tenandogli il sacro fuoco della creazione. con Giovanni Pascoli insieme a molti arti- L’artista dimostra, in questo ciclo pit- sti dell’epoca del poeta, tra i quali piace ri- torico dedicato a Giovanni Pascoli, di pre- cordare Giovanni Segantini. 9 Bertini e gli scenari pascoliani uando un pittore di grande levatura ta, si presenta con la forza vitale della sua CRISTINA ACIDINI Qe raffinata sensibilità come Mar- pittura e prima ancora del suo disegno. È Soprintendente per il cello Bertini si accosta agli scenari che por- il disegno infatti che anzitutto capta e pro- Polo Museale Fiorentino tano il segno di un sommo poeta come Gio- pone la ritmica dei partiti geometrici sot- vanni Pascoli, si verifica un corto circuito togiacenti nelle cose: gli spigoli delle coste lirico di notevole complessità. Se infatti l’a- rupestri puntate verso il cielo, le linee spez- menità paesistica dei luoghi, la storicizza- zate delle chiome di alberi maestosi, l’in- ta pienezza dei volumi architettonici, i rit- crocio spontaneo – e quanto elegante – del- mi pacati della vita a contatto con la natu- le falde dei tetti accostate a testuggine, il ra sono – pur con i cambiamenti del tem- mosaico spoglio delle facciate ristrette l’u- po – generati da quelli da cui il Pascoli tras- na all’altra, come a voler proteggere dalla se così profonda e sorgiva ispirazione, per curiosità o dal pericolo la vita dei paesi e Marcello Bertini si tratta di far proprie e dei loro abitanti. Nei quadri poi il colore si reinventare in termini pittorici atmosfere addensa a costruire muraglie o si scioglie e vedute già recanti l’impronta della crea- nel riflesso in uno specchio d’acqua, si slan- zione poetica, luoghi i cui nomi da cent’an- cia negli scuri pennacchi dei cipressi e si ni e più risuonano, carichi di potere evo- aggroviglia nei rami degli ulivi, adombra at- cativo, nei versi pascoliani. mosfere silenti o fruscianti, in cui si può an- Quei versi resero familiari a generazio- cora distinguere l’eco di ciò che fu caro al ni di studenti – anche se forse questo accade poeta: il mormorio d’un rivo, il canto d’u- sempre meno – la toponomastica della Val- na ranocchia, l’ora di Barga… le del Serchio, con i suoi percorsi fluviali e Le suggestioni visive dei quadri di Ber- la sua vegetazione impregnata d’umido, i tini ci faranno tornare a letture che maga- suoi borghi petrosi ed arroccati, che le liri- ri avevamo accantonato, presi da interessi che del Pascoli traevano dalla feriale realtà diversi, per scoprire che in quei versi del Pa- di un vissuto individuale per proiettarli nel- scoli in Toscana affondano le nostre radi- la dimensione collettiva della poesia. ci culturali, così vive da alimentare tutt’og- Bertini a questo incontro, l’incontro con gi una fioritura come quella che Bertini ci l’ambiente modellato dallo sguardo del poe- regala. 11 Marcello Bertini e Giovanni Pascoli o accolto con piacere la proposta di mite la pittura, letti e scoperti, anche per STEFANO BACCELLI Hscrivere un intervento per il catalo- la prima volta, soprattutto dalle giovani ge- Presidente go della mostra di Marcello Bertini sul pae- nerazioni. della Provincia di Lucca saggio pascoliano, esposizione ospitata a La produzione artistica di Bertini, che Castelvecchio Pascoli. La mostra di que- negli ultimi anni ha assunto un rilievo in- sto pittore dallo stile inconfondibile è un ternazionale, è ricca di questo radicamen- viaggio affascinante nei luoghi di uno de- to con la nostra regione. gli autori più conosciuti e studiati in Italia. Il filo comune che può legare varie ar- Un viaggio che dimostra il legame di ti di epoche differenti, basti pensare all’o- Bertini con la Toscana e come l’espressività pera di Pascoli e alla pittura di Bertini, è lo artistica possa ancora oggi, in un’epoca in spazio, il luogo in cui gli autori vivono vi- cui troppo spesso assistiamo alla perdita sioni, speranze, emozioni. della memoria e dell’identità, ispirarsi al Mi auguro che l’esposizione possa es- bello della nostra storia e dei nostri luoghi: sere visitata dagli studenti delle scuole: per natura, paesaggio, architettura, arte, luo- loro può essere un’occasione unica per ap- ghi semplici della vita quotidiana del tem- passionarsi alle arti visive e alla letteratura po passato possono essere riproposti e, tra- pascoliana. 12 Bertini and the fascination of the “Valley of the Beautiful and the Good” GUELFO MARCUCCI hen Giovanni Pascoli moved to coli-style sensitivity renews the sites, land- President of the Fondazione WCastelvecchio in October 1895, scapes and atmospheres of the “Valley of the Giovanni Pascoli neither the poet nor the inhabitants of the Beautiful and the Good”. Serchio Valley could ever have imagined the And this irresistible current of fascina- results, outcomes or consequences of that for- tion also involves contemporary painters. tuitous event.