18 lo sport martedì 6 gennaio 2004

AUTOMOBILISMO/1 AUTOMOBILISMO/2 IPPICA GIORNALISMO Montezemolo: la nuova Ferrari Abramovich vuole la Jordan Finita la serrata degli ippodromi A Marco Bucciantini de l’Unità sarà presentata a fine gennaio Il suo sogno è Schumacher Impegni del ministro Alemanno il premio Ussi 2003 della Toscana flash La presentazione della nuova Ferrari di Roman Abramovich, proprietario del La serrata dell'ippica è finita. Tre ore di È stato vinto da Marco Bucciantini, Formula 1 di e Chelsea, si sente pronto a lanciare la discussione nella sede dell'Unire a Roma e giornalista dell’Unità, il Premio «Toscana che disputerà la sfida alla Ferrari con l'acquisto della alla fine le garanzie offerte dal ministro delle Giornalista Sportivo» 2003 istituito dal stagione 2004 si svolgerà negli ultimi Jordan, per la quale ha presentato politiche agricole, Gianni Alemanno, hanno Comitato regionale del Coni e dal giorni di gennaio. Lo ha detto a Detroit, un'offerta ufficiale che secondo quanto allontanato lo spettro di uno sciopero ad Gruppo toscano dell’USSI. La in occasione del North American scrive il tabloid Sun ammonta a più di oltranza. Tre le richieste che le categorie commissione lo ha premiato «per il taglio International Auto Show, Luca Cordero 200 milioni di euro. Nei mesi scorsi si era avevano avanzato, cinque i punti che il originale dei suoi servizi, scritti con un di Montezemolo, sottolineando che la parlato di un interessamento dello stesso ministro si è impegnato a realizzare entro la linguaggio moderno ed efficace, che mai data «dovrebbe essere tra il 25 e il Abramovich per la Minardi e la Sauber, fine del mese di febbraio. Il primo riguarda la indulge a manierismi retorici». La 29». Sul presunto rinnovo del contratto ma non se ne fece nulla. Ora nomina del Cda dell'Unire fissata a lunedì premiazione si svolgerà domani al Teatro di Barrichello ha aggiunto: «A me non Abramovich vuole il top e per la Jordan prossimo. All'appello mancano circa 45 milioni della Compagnia di Firenze. Al collega risulta, perchè Barrichello non può targata Russia come pilota circola già il di euro, inseriti nell'esercizio di previsione, e vanno i complimenti di tutta la redazione confermare quello che non dico io». nome di Michael Schumacher. altri 40 per i diritti televisivi mai entrati. dell’Unità. Williams, un tricheco per battere la Ferrari A Valencia sipario sulla nuova monoposto col muso rivoluzionario. Head: «Anno da titolo»

Lodovico Basalù risolvere». Gli altri, appunto, sarebbe- naco, Mario Thiessen - Con i nuovi no fatto di tutto per aumentare la con- che non ha rinnovato iridati che hanno deciso di portare i ro la già citata Ferrari di Forghieri o regolamenti previsti per quest’anno, fusione, con le nuove regole delle pro- il contratto per lo stesso anno e che si propri figli alla corte di Ecclestone. qualche realizzazione delle defunta Tyr- che obbligano a utilizzare un solo mo- ve - ha sentenziato il vecchio patron e trova libero sul mercato. Dunque due «Hanno svolto un proficuo lavoro nei Una modenese VALENCIA Non siamo ancora alla colo- rell. Ma parliamo dell’archeologia della tore dal venerdì alla domenica, la ricer- fondatore del team, Frank Williams - posti liberi, in un team le cui potenziali- test - ha sentenziato Frank Williams - nizzazione di Marte, ma il team F1. ca è stata stimolante ma costosissima. ma non voglio essere critico a priori. È tà fanno gola a molti. Intanto proprio E oltre allo spagnolo Marc Genè dire- ha «firmato» BMW-Williams ha aperto una nuova Per la nuova Williams sono state In pratica dobbiamo passare dai 400 giusto proporre qualcosa di diverso dal- ieri Rete Globo dava come sicuro il mo presto chi saranno gli altri collauda- strada in F1. Anni di monoposto tutte necessarie 250.000 ore di lavoro com- chilometri (durata media di un motore la routine quotidiana, specie nel nostro rinnovo del contratto di Rubens Barri- tori». «Per ora sappiamo che con Juan il progetto FW26 uguali sono dunque finiti. E la dimo- plessive e circa 200 motori costruiti dal- 2003, ndr) agli attuali 800». Insomma mondo». chello alla Ferrari. Il quale, però, avreb- Pablo Montoya e Ralf Schumacher di- strazione è arrivata ieri in terra di Spa- la BMW solo per la stagione 2004. «Un Mosley (presidente FIA) e soci una ne E il futuro della sua squadra? A be ricevuto offerte proprio dalla Wil- sponiamo di due piloti in grado di de- VALENCIA Una modenese per gna, con la presentazione della nuova, po’ meno del previsto, ma più costosi pensano e cento ne propongono. E parte le ambizioni iridate 2004, tutto è liams. Che nel contempo cova anche tronizzare la Ferrari - ha concluso duro battere la Ferrari. È Antonia rivoluzionaria, monoposto anglotede- per quel che concerne la progettazione non sempre, nonostante le intenzioni abbastanza nebuloso con Montoya in giovani speranze allevate nelle cantine -. Questo è ciò che conta, Terzi la mamma della sca. Un tricheco, senza offendere il no- - ha spiegato il capo motorista di Mo- iniziali, per il bene del portafogli. «Han- partenza per la McLaren nel 2005 e di e , due il resto sono chiacchiere».. rivoluzionaria aerodinamica bile mammifero, con un muso che nul- della nuova Williams. Nata a la ha a che vedere con il panorama San Felice sul Panaro il 29 automobilistico circolante attualmente aprile 1971, si è laureata sui circuiti internazionali. Anche se i all’Università di Modena in collegamenti, con il passato, e con la Ingegneria aerodinamica. Per nostra bistrattata Italia, ci sono. Ecco- cinque anni ha lavorato in me. La FW 26 partorita nelle officine Ferrari al fianco del greco inglesi di Growe ha infatti tra le sue Thombasis. Dopo l’esperienza mamme Antonia Terzi, ingegnere mo- con la Ferrari, la Terzi è stata denese fino a poco tempo fa in forze chiamata alla Williams nel alla Ferrari (se ne parla a fianco). E Juan Pablo 2002 per sostituire Geoff Willis sempre a una Ferrari - addirittura del Montoya (a sin) che a fine 2001 era passato alla 1973 - assomiglia questa monoposto eRalf Bar. Ma nell’aprile dell’anno che dovrebbe davvero rendere dura la Schumacher scorso le è stato affidato il ruolo vita proprio alle truppe di Maranello. posano di capo della aerodinamica, la Quella Ferrari che oltre 30 anni fa il con la nuova parte più importante nelle mitico progettista Mauro Forghieri de- Williams moderne Formula 1. cise di sperimentare con Arturo Merza- nel corso Nel gennaio del 2003 il suo rio al volante. E che fu subito definita della nome era stato anche collegato “spazzaneve” per la particolare forma presentazione da qualche quotidiano della parte anteriore. Non corse mai - di ieri all’ipotesi che da parte di per la cronaca - ma fu in pratica il sul circuito Williams ci fosse un tentativo primo esempio di monoposto a di Valencia di imitare la Ferrari. Non “effetto suolo”, poi seguita da quei boli- sposata, senza figli, vive a di che nel ‘75-77-79 conquistarono i Grove, sede della scuderia titoli mondiali con Lauda e Scheckter. inglese che quest’anno vuole Insomma, grazie alla Williams ieri ab- finalmente riuscire a battere la biamo ripercorso un significativo pez- Ferrari. «È capace di stare zo di storia della F1, che portò anche a anche 24 ore nella galleria del realizzazioni quali la Lotus 78, iridata vento - dice di lei Ralf nello stesso anno con Mario Andretti Schumacher che l’ha vista grazie alla sapiente matita di Colin all’opera e che proprio nella Chapman. galleria del vento di Grove ha La scuola inglese, quindi, si è in un scoperto la nuova FW26 “a certo senso ribellata. «È dal 1997 che tricheco” già quattro mesi fa - non conquistiamo un titolo mondiale, Montoya Antonia mi ha fatto vedere il più lungo lasso di tempo per il nostro dove le nuove componenti team - ha tuonato al proposito Patrich aerodinamiche vengono testate Head, progettista della Williams e azio- sintonia il pilota di Bogotà - La una novità. Fa parte del personag- tendono la popolarità anche sul notte e giorno. Una visita molto nista di minoranza -. Mai come que- McLaren? La Ferrari? Sono solo gio, fa parte di un campione che è mercato automobilistico. Pur se è interessante perché fa capire a st’anno abbiamo la possibilità di ritor- «Vincerò il Mondiale degli avversari, come prima, più già stato grande nella Cart ameri- davvero strano pensare a un Mon- un pilota quanto lavoro è nare in possesso delle corona iridata. Il di prima. Il mio rapporto con cana ma che in F1 deve ancora toya iridato con la BMW-Wil- necessario per fare andare più muso? Non è frutto del caso. Non si Frank Williams è stato sempre lim- dimostrare molto. Anche se il suo liams a fine stagione che si porta veloci di pochi centesimi di può sempre rimanere ancorati a delle prima della McLaren» pido. Dopo che hanno saputo del giudizio su Maranello è sferzante: dietro il numero 1 sulla McLa- secondo su un circuito». certezze. Nel circus è di rigore speri- mio contratto con il team di Ron «Loro non possono più commette- ren-Mercedes nel 2005. Chiarissi- È stato in effetti Ralf il primo a mentare qualcosa di rivoluzionario. E Dennis gli ho anche chiesto se do- re il minimo errore. Se lo fanno, ma - e sprezzante - è invece la sua conoscere la nuova soluzione noi lo abbiamo fatto, anche se i proble- VALENCIA «Nel mondo attuale do- do di così Frank Williams non po- vevo lasciar perdere. Mi ha solo hanno solo la Sauber che li può risposta a proposito dei suoi suc- aerodinamica: «Quattro mesi mi, in passato, per soluzioni simili, ci dici mesi corrispondono ad anni teva essere a proposito di quel co- risposto: vinci con noi, prima di aiutare. Noi gommati Michelin cessori alla Williams: «Non è un fa nella galleria del vento» sono stati. Non è stato affatto facile, ad luce. Dunque perché mi parlate lombiano che da tre anni a questa andartene. Inutile, per il resto, fa- siamo in netta crescita e se manca mio problema e del resto non sa- rivela. Ne ha parlato con il esempio, superare i crash test previsti del contratto di Montoya con la a parte è considerato l’antidiavo- re commedie. Sono dei contratti la Williams, c’è la McLaren. Per prei nemmeno chi suggerire. Bar- fratello Michael? «Certo che no, dalla FIA, anche se alla fine in termini McLaren nel 2005? A che serve? lo, l’antiSchumacher. «Corro in di lavoro, che ognuno di noi ha il non parlare della Renault». richello? Webber? Scrivete pure ma non mi stupirei se la Ferrari di sicurezza di abbiamo guadagnato. E Viviamo l’oggi. E l’oggi parla di questo team, lavoro per questo te- diritto di avere e di cercare». È Insomma un gioco di squa- quello che volete. Ci siete abitua- avesse qualcosa di simile. In fin abbiamo anche risolto i problemi di un pilota, forte, che può ancora am, voglio conquistare il titolo anche un po’ arrogante, se voglia- dra, con le stesse “scarpe” ma con ti…». dei conti è un’idea italiana...». rigidità che altri non erano riusciti a vincere per noi». Più chiaro e fred- con questo team - ha replicato in mo, Montoya, ma questa non è diversi datori di lavoro che si con- lo.ba.

A otto mesi dalle Olimpiadi il capodelegazione pessimista sul futuro dello sport: «Ci mancano 300 miliardi, ricambio a rischio» Raffaele Pagnozzi segretario del Coni «Ad Atene con onore, ma poi si rischia il tracollo»

Massimo Franchi no tante anche se meno rispetto alle rò dire che se per un atleta del club pici per il nostro paese. Se fino a gente" italiano in Grecia? alle innovazioni portate dalla nuova ragioni sportive, non chimiche. Co- 35 conquistate a Sydney, o al risulta- olimpico che è andato a Sydney si pochi anni fa la federazione poteva «Noi puntiamo ad eguagliare gestione del Coni nel dopo Barcello- sì, se non risulteranno puliti, perde- to storico di Atlanta '96. Con quello spendevano 30 milioni l'anno, ades- inviare dieci atleti ai mondiali Un- Sydney con 360 atleti. Cinque sport na: il Club Olimpico, con atleti segui- ranno la faccia e gli sponsor». «Ad Atene andiamo con tanto reali- che abbiamo dovuto sopportare in so siamo a soli 20 milioni di vecchie der 20 per fargli fare esperienza, ora di squadra sono già qualificati: base- ti in modo personalizzato nel quadri- Ultima questione: il portaban- smo, ma per il futuro dello sport termini di tagli nei finanziamenti da lire». ne può mandare tre ed è difficile che ball e softball, più pallacanestro, pal- ennio; la cura alla preparazione tec- diera. italiano sono pessimista». parte del ministero e nelle entrate E per quanto riguarda le entra- il nuovo campione si nasconda sem- lavolo e pallanuoto maschili. Puntia- nica e medica, e l'elargizione dei con- «Con quello che gli è successo, Raffaele Pagnozzi, segretario ge- dai concorsi, abbiamo dovuto accen- te del Coni, i tagli a quanto pre in quei tre e non nei sette rimasti mo ad eguagliare il record di sette tributi in un'unica trance, dunque se Domenico Fioravanti riuscisse ad nerale del Coni e capodelegazione tuare il peso delle risorse finalizzate ammontano? a casa». aggiungendo realisticamente la palla- slegata da troppi interessi politici. essere dei nostri la bandiera la porte- nelle ultime edizioni dei Giochi, è alle Olimpiadi». «Guardi, parlando in soldoni, Tornando alle prospettive per nuoto femminile e il calcio, mentre L'aspetto organizzativo è ancora di rà lui. Se non ce la dovesse fare, lo un uomo innamorato dello sport e In che modo lo avete fatto? per rendere bene l'idea, nei momen- Atene, una vostra stima parla per la pallavolo femminile sarà più alto livello, ma senza risorse è diffici- meriterebbe la Vezzali, ma c'è già dei grandi atleti, ma non può na- «Con una politica conservativa ti migliori il Coni aveva 1200 miliar- di 27 medaglie (7 ori, 8 argen- difficile. Negli sport individuali por- le andare lontano. A Pechino nel stata la Trillini ad Atlanta, oppure scondersi che «l'onda lunga dei gran- concentrata sugli atleti di punta. Per di di vecchie lire da spendere per lo ti e 12 bronzi). Siete stati an- teremo solo atleti da medaglia e pro- 2008 sarà dura». Gibilisco. Così stiamo pensando ad di successi di Atlanta si sta esauren- non arretrare nel medagliere ci affi- sport. Oggi, se va bene, arriviamo a che lì pessimisti? prio a questo proposito abbiamo de- Parliamo di doping. Come ave- una specie di portabandiera colletti- do e difficilmente ci sarà un ricam- diamo a chi ha già vinto, cercando 900 miliardi. I trecento miliardi di «No, quella stima è un giochino ciso di non utilizzare i minimi stabili- te reagito al ciclone Thg? vo, anche perché con il caldo che bio di atleti, perché da anni il Coni di portarlo ad Atene nelle migliori differenza sono stati tolti in gran par- statistico che aggiorniamo rispetto ti dalle federazioni internazionali, «Tutti ci riconoscono grande im- farà molti atleti raggiungeranno Ate- non ha soldi da investire nei vivai». condizioni. Del resto, dovendo fare i te ai finanziamenti alle federazioni, ai risultati degli atleti nei mondiali ma i minimi necessari per entrare pegno e su questo aspetto riceviamo ne solo 48 ore prima delle gare». A otto mesi dalle Olimpiadi di conti con meno soldi abbiamo dovu- che dunque hanno grandi difficoltà di specialità. La soglia delle trenta almeno nelle semifinali delle varie critiche solo in Italia, ma perché ci E Baggio? C'è chi sta racco- Atene, lo sport italiano che so- to tagliare i fondi a molte federazio- a programmare l'attività». medaglie è raggiungibile perché alcu- specialità». dicono che siamo gli unici a trovare gliendo firme per vederlo co- gni può legittimamente culla- ni che così non possono investire sui Dunque per lo sport italiano ni sport, come il canottaggio, ai Insomma, ad Atene trenta me- il nandrolone… Per i nostri portaco- me fuori quota nel calcio. re? giovani e trovare nuovi campioni. In si preannuncia un'epoca buia, mondiali hanno pensato più a far daglie sarebbero già un mira- lori ad Atene stiamo studiando una «La scelta spetta alla Federcalcio, «Il Coni sta facendo tutti gli sfor- questo modo i contributi alla prepa- senza ricambio generaziona- qualificare il maggior numero di atle- colo? serie di controlli urine-sangue a sor- ma per come ha vissuto il professio- zi per ottenere il massimo in Grecia. razione olimpica nel 2003 sono stati le? ti che a vincere medaglie. Ad Atene «Con queste Olimpiadi andia- presa e stiamo preparando un codi- nismo calcistico, Baggio si è sempre Un obiettivo per noi realizzabile è gli stessi del 2001, mentre nel 2002 il «Prendiamo ad esempio la scher- sarà diverso». mo a chiudere un decennio storico ce etico da far loro sottoscrivere per dimostrato vicino allo spirito olimpi- quello delle trenta medaglie, che so- taglio fu del 30 per cento. Posso pe- ma, che è la regina tra gli sport olim- Quanto sarà grande il "contin- per lo sport italiano, ottenuto grazie affermare di meritarsi il posto per co».