Cronache N. 43
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
ANNO 3 - NUMERO 43 - 15/30 OTT. 2004-Quindicinale-Testata fondata dall’Assemblea regionale siciliana nel 1962-Fondazione Federico II editore 0,50 0,50 € € e 2004 - e 2004 - onache Parlamentari Siciliane-Agenda della Sicilia 15 Ottobr onache Parlamentari Siciliane-Agenda della Sicilia 15 Ottobr mo - Cr mo - Cr t.2 comma 20/c legge 662/96 - filiale di Paler t.2 comma 20/c legge 662/96 - filiale di Paler LA LEGGE FINANZIARIA DEL RIGORE IL T-GOVERNMENT SBARCA IN SICILIA UN’ILLUSIONE IL FONDO UE DELLA PESCA Spedizione in a.p. ar Spedizione in a.p. ar RITRATTI: IL REGIONALISMO DI FRANCO RESTIVO S OMMARIO 3 LA LEGGE FINANZIARIA DEL RIGORE AGENDA DELLA SICILIA Nuova serie, anno 3, numero 43 15 Ottobre 2004 8 IL T-GOVERNMENT SBARCA IN SICILIA Periodico edito dalla Fondazione Federico II Cadenza: quindicinale 13 UN’ILLUSIONE IL FONDO UE DELLA PESCA Prezzo di copertina € 0,50 Abbonamento annuo € 10,00 (N° 24 uscite) 14 LA NUOVA NORMATIVA SULLE PENSIONI Registrazione presso il Tribunale di Palermo n. 39 del 23 ottobre 1997 15 GRANATA: SÌ DELL’UE AGLI INCENTIVI Direttore Responsabile PER LE AUTOTRADE DEL MARE Vito Orlando e.mail [email protected] 16 EUROPA DEI POPOLI O DEI BANCHIERI? Amministrazione 18 A CIANCIMINO E LONGOBARDI Via Nicolò Garzilli, 36 - Palermo I PREMI DI GIORNALISMO DI ARS E GUS tel. 091.6262833 - 091.6262445 fax 091.6262962 e.mail [email protected] 20 LAVORO DIPENDENTE FONDAZIONE FEDERICO II 21 DECRETI ASSESSORALI Consiglio di amministrazione Presidente: Guido Lo Porto. 22 DISEGNI DI LEGGE Componenti: Salvatore Fleres, 23 MASSIMO GANCI: LA STORIA PER MESTERIE E PER PASSIONE Vladimiro Crisafulli, Francesco Catania, Andrea Zangara, Girolamo Turano, Sebastiano Burgaretta Aparo, .........., 25 GINO MARINUZZI, IL SIGNORE DEL GOLFO MISTICO Giuseppe Basile, Angelo Paffumi, Giuseppe Galletti, Salvatore Cintola, Giovanni Tranchina, • COMMISSIONI PARLAMENTARI Giuseppe Silvestri, Gaetano Silvestri, • I DEPUTATI REGIONALI PER GRUPPO PARLAMENTARE Ferdinando Latteri • IL GOVERNO REGIONALE Sindaci revisori: Francesco Faraci, Filippo Mannone, Salvatore Quattrocchi. • Avvisi di gara a pagina 28, 29, 30 e 31 Impaginazione: Rosa Ingrassia Fotografie: Publi Photo Via S. Meccio 6, Palermo Distribuzione: Promoeditor Via Generale Giuseppe Sirtori 25, Palermo Stampa: Eurografica Srl Via Saladino 1, Palermo In copertina: Tavola di Giambecchina tratta dal volume “Tonni e tonnare” Questo numero è stato chiuso La Fondazione Federico II in redazione il 12 Ottobre 2004 si dichiara pienamente disponibile a regolare eventuali pendenze, relative a testi www.ars.sicilia.it e illustrazioni, con gli aventi diritto che non sia stato possibile reperire. http://www.ars.sicilia.it/DocumentiEsterni/ Il giornale dà ampia libertà ai propri collaboratori; le opinioni espresse UfficioStampa/IndiceCronacheParlamentari/ non impegnano la linea editoriale della testata. cronache.pdf DDL Così la definisce il neo assessore al Bilancio LA LEGGE FINANZIARIA DEL RIGORE arà la legge finanziaria del rigore. Così è stata Spresentata, nel corso di una conferenza stampa, dall’assessore regionale al Bilancio e alle Finanze, Salvatore Cintola. E non potrà che essere così, se è vero che nei prossimi due anni il governo punta ad eliminare il deficit della sanità. L’obiettivo, insomma, è quello di recuperare risorse, anche alienando i beni riconducibili alla Regione Siciliana. Per lo sviluppo (Attività conformi agli indirizzi del Dpef o collegati all’emergenza) sono disponibili 43 milioni 383 mila euro. L’articolo 5 del disegno di Una riunione della Commissione Bilancio con il presidente dell’Ars Lo Porto, e i vertici della legge si occupa del recupero di Corte dei Conti. risorse dai fondi di rotazione. Dal fondo di rotazione gestito edilizio. Si prevede di del provvedimento, in verità, dall’Irfis (ex articolo 1 della predisporre, entro il 31 marzo contraddice lo spirito della Fi- legge regionale n. 78 del 1976) del prossimo anno, un nanziaria. Più che a reperire si conta di recuperare 10 programma finalizzato alla risorse, infatti, almeno in milioni di euro. La manovra di definizione delle pratiche di questo caso, si punta a recupero riguarderà anche i sanatoria edilizia relativo conferire nuovi incarichi a fondi di rotazione gestiti dal- all’articolo 17 della legge soggetti esterni l’Ircac: 13 milioni di euro regionale n. 4 del 2003. “In caso all’amministrazione regionale, dovrebbero essere recuperati di comprovata indisponibilità con costi a carico dei Comuni: dal fondo a gestione separata di personale all’interno il che sembra ancora più relativo all’articolo 63 della dell’amministrazione comunale contraddittorio perché i legge regionale n. 6 del 1997; e – si legge nel comma 2 Comuni siciliani, negli anni 1 milione di euro dovrebbe dell’articolo 6 del disegno di passati, hanno fatto ricorso a arrivare dal fondo di rotazione legge – per l’esame istruttorio personale esterno proprio per ex articolo 5 della legge delle domande di fare fronte alle pratiche di regionale n. 15 del 1986. Questi autorizzazione o concessione in sanatoria edilizia. Da qui la fondi verranno versati in sanatoria, nonché per ogni altro domanda più che legittima: che entrata nel bilancio della adempimento previsto dalle fine ha fatto questo personale Regione entro trenta giorni leggi vigenti in materia, i (si tratta di migliaia di persone dall’entrata in vigore della Comuni sono autorizzati a denominati, appunto, tecnici legge. procedere al conferimento di per la sanatoria)? Con l’articolo 6 della Finan- specifici incarichi a liberi Nel quadro della manovra ziaria torna il condono professionisti…”. Questa parte sulle entrate è da inserire 3 DDL l’articolo 4, che si occupa delle per il parere relativo ad Degno di nota l’articolo 9, tasse relative agli impianti di interventi soggetti ad dove si legge: “Il canone di distribuzione di carburanti autorizzazione da parte concessione per l’utilizzo dei lungo le autostrade. In attesa dell’assessorato ai Beni beni culturali della Regione è della disciplina del settore, culturali; 30 euro per il parere sempre dovuto ove il l’assessorato regionale sugli interventi di restauro su richiedente tragga benefici all’Industria stabilisce, con manufatti architettonici; 75 dall’utilizzo medesimo”. Insom- proprio decreto, le modalità di euro per lottizzazioni, attività ma: chi gestisce i beni concessione e le distanze tra gli estrattive, grandi strutture culturali della Regione deve impianti, adeguando (porti, ferrovie, ecc.), condotte e pagare un canone. Se il Legi- conseguentemente il piano di impianti industriali; 25 euro per slatore sente l’obbligo di razionalizzazione attualmente le palificazioni; 10 euro per gli specificarlo, è evidente che ci in vigore. La tassa di impianti eolici; 30 euro per le sarà qualcuno che fino ad oggi concessione governativa viene nuove realizzazioni; 25 euro per ha utilizzato questi beni senza stabilita nella misura di 500 gli interventi su immobili pagare il canone. euro per il rilascio e di una preesistenti; 10 euro per L’articolo 10 del titolo II del tassa annuale di 250 euro. Ogni manifesti e cartelli pubblicitari; disegno di legge punta alla successiva autorizzazione è 15 euro per i pareri di massima; valorizzazione dei beni immobili di proprietà “degli enti vigilati e finanziati”. In parole ancora più esplicite, “la Regione promuove la valorizzazione, trasformazione e commercializzazione degli immobili di proprietà delle aziende sanitarie e ospedaliere e degli altri enti vigilati e finanziati non destinati ad uso assistenziale e ad altri usi istituzionali”. Questo è uno dei passaggi più interessanti della manovra, visto che sono tanti i beni immobili che fanno capo alle strutture sanitarie della Regione. Beni in parte finora sconosciuti e inutilizzati (o magari utilizzati da privati non La sede dell’Espi a Palermo si sa bene a che titolo). Il soggetta al pagamento della tas- quindi 5 euro per le provvedimento stabilisce che sa governativa pari a 500 euro. certificazioni e per la “la Regione, i Comuni, le L’articolo 8 del disegno di consultazione dell’archivio. Aziende sanitarie e ospedaliere legge introduce il pagamento Queste somme verranno o gli altri enti interessati dei servizi resi ai privati dalle aggiornate ogni due anni dagli stabiliscono gli eventuali cambi Sovrintendenze per i Beni uffici dell’assessorato. di destinazione d’uso o varianti culturali e Ambientali. Si Sempre con riferimento ai degli strumenti urbanistici tratterà, a conti fatti, di una Beni culturali, verranno fissati funzionali all’ottimizzazione del tassa aggiuntiva che i cittadini ogni tre anni i prezzi per patrimonio immobiliare”. dovranno pagare quando visitare i musei, le aree Insomma, questi beni chiederanno i pareri alle So- archeologiche e, in generale, i immobili (soprattutto con vrintendenze. E cioè: 25 euro monumenti dell’Isola. riferimento alle strutture 4 DDL sanitarie ma non solo) verranno passare dalle parole ai fatti, operano nel settore turistico. individuati e venduti, magari tutto si blocca. Sarà così anche Anche questa volontà non è cambiando prima la questa volta? Nel disegno di nuova. Ormai di eliminare le destinazione d’uso. “Le risorse legge si fa riferimento a una Aziende provinciali per derivanti dalla valorizzazione tabella che ancora non c’è. Se la l’incremento turistico (Aapit) e del patrimonio delle aziende tabella arriverà durante i lavori le Aziende autonome di sanitarie e ospedaliere – si legge sempre nel disegno di legge – sono destinate alla compensazione, fino alla concorrenza dell’intero