FONDAZIONE COMUNITARIA DELLA PROVINCIA DI LODI

ONLUS

DONARE PER DARE UN FUTURO ALLA COMUNITA’ Contribuisci anche tu a realizzare progetti per il Lodigiano LETTERA DEL PRESIDENTE

Cari amici,

Cari amici, l’anno 2011 si è concluso molto positivamente per la nostra Fondazione seppur in un contesto di crisi econo- mica e sociale. Ci apprestiamo ora ad affrontare un altro traguardo particolarmente importante per tutti noi: il decimo anniversario di vita della Fondazione Comunitaria di Lodi, nata il 2 agosto 2002. Durante questo decennio sono stati ottenuti risultati rilevanti sia per l’entità delle erogazioni effettuate e il loro impatto sul territorio lodigiano, sia per la “vincita della sfida” lanciata a suo tempo da Fondazione Cariplo. Tale vincita ci ha consentito di raggiungere un patrimonio complessivo superiore a 15 milioni di euro, i cui frutti saranno perennemente destinati al finanziamento di progetti di utilità sociale sul nostro territorio. Si è trattato di un traguardo concreto e fondamentale per la continuità della Fondazione stessa, traguar- Domenico Vitaloni, do che abbiamo voluto festeggiare con il “Tributo a Ennio Morricone” dell’Ensamble Strumentale Fermano Presidente della Fondazione diretto dal Maestro Angelo Bolciaghi, concerto che ha riscosso un successo notevole. Comunitaria La nostra attività è proseguita anche nel corso del 2011 con la modalità dei “bandi a raccolta” che ci permette della Provincia da un lato trasparenza ed efficacia nell’erogazione, e dall’altro di proseguire nella nostra missione di promo- di Lodi Onlus zione della cultura del dono. Abbiamo deciso inoltre di introdurre una importante novità con rilevanti benefici per i destinatari dei nostri contributi. Abbiamo infatti modificato la destinazione dei fondi raccolti in occasione dell’emissione dei bandi, erogandoli totalmente a favore dei beneficiari dei progetti anziché destinarli ad incremento del patrimonio come avvenuto negli anni scorsi. Questo ci ha consentito, unitamente al contributo della fondazione, di finanziare i progetti selezionati in modo più rilevante, contribuendo così più efficacemente alla loro realizzazione. Purtroppo anche il nostro territorio sta risentendo della grave crisi economica che da un lato ha aumentato le difficoltà ed i bisogni delle fasce più deboli della nostra società, e dall’altro ha visto diminuire ulteriormente le risorse pubbliche ad esse destinate. Non abbiamo potuto e non abbiamo voluto sottrarci allo sforzo comune di contrastare i devastanti effetti della crisi, ed è per questo che abbiamo deciso di concentrare i nostri sforzi dando priorità al sostegno di progetti con rilevanza sociale, riducendo di conseguenza gli interventi a tutela del patrimonio storico ed artistico che pure avevano caratterizzato il nostro impegno negli anni scorsi. Guardando con fiducia al futuro desidero salutarvi, esprimendo Il mio sentito ringraziamento a tutti coloro che permettono il successo della nostra Fondazione: ai donatori, alle organizzazioni no profit, ai Consiglieri ed ai Revisori. In particolare colgo l’occasione per ringraziare il nostro Ufficio e il Segretario Generale: grazie al loro impegno costante e appassionato, riusciamo a gestire con efficienza, ma soprattutto con cuore gli interessi della nostra comunità lodigiana. Il Presidente Domenico Vitaloni

2 IL TESTIMONIAL

Paolo Marcarini

Nato a Lodi, ha compiuto presso il conservatorio “G.Verdi” di Milano gli studi di pianoforte e composi- zione, diplomandosi sotto la guida del maestro Carlo Vidusso. Si è poi diplomato in clavicembalo presso il conservatorio “G.Nicolini” di Piacenza. Vanta, come pianista e clavicembalista, un’intensa attività concertistica a livello europeo, sia come ac- compagnatore sia come solista, ed ha collaborato con noti complessi cameristici suonando nelle più importanti sale concertistiche d’Italia e d’Europa. In veste d’accompagnatore si è esibito con famosi cantanti quali Carlo Tagliabue, Giuseppe Di Stefano, Raina Kabaiwanska, Mariella Devia, Simon Estes, Cecilia Bartoli, Katia Ricciarelli, Daniela Dessì, Renato Bruson e principalmente Leo Nucci con il quale collabora attivamente fin dall’inizio della sua carriera. In qualità di arrangiatore ha avuto vastissimi con- sensi di critica a livello mondiale per gli arrangiamenti del disco Decca “Parlami d’amore” (romanze e canzoni italiane e napoletane) interpretato da Leo Nucci . Ha firmato degli arrangiamenti per l’Orchestra Filarmonica di Israele ottenendo un personale successo al “Concerto per la Pace” tenuto a Tel Aviv davanti a 120.000 persone. Con “Salotto ‘800” e Leo Nucci ha tenuto memorabili concerti in Italia (dal “Bellini” di Catania al “S.Carlo” di Napoli, dall’”Opera” di Roma al “Comunale” di Bologna, dal “Regio” di Parma al “Grande” di Brescia, alla “Scala” di Milano), in Francia (Teatro di Lille, Salle Gaveau di Montecarlo, Théâtre de l’Athénée a Parigi), Germania (Herculessaal di Monaco di Baviera, Teatro di Bonn), Svizzera (Radio Svizzera Italiana, Festival di Solothurn, Victoria Hall di Ginevra, Casino di Berna e Basilea, Tonhalle di Zurigo), Jugoslavia (Sala del Con- servatorio di Zagabria), Cile (Teatro Municipal di Santiago, Valparaiso). Il concerto a Valparaiso ha ottenuto dalla critica il riconoscimento come migliore concerto dell’anno. Come compositore ha al suo attivo un C.D. di musiche per pianoforte “Hommage à…” giunto alla seconda ristampa, e l’opera lirica “Serata di gala al Circolo Lirico” su libretto di Leo Nucci rappresentata già varie volte in Italia e all’estero con grande successo di pubblico e di critica. Le sue riduzioni strumentali di opere liriche (che gli sono richieste ed eseguite in gran parte del mondo) fanno parte del “Proietto Marcarini” presentato dal Teatro Municipal di Santiago del Cile, approvato e sostenuto dal governo cileno, con lo scopo di portare, con costi molto contenuti, l’opera lirica in tutto il Cile. Da oltre un trentennio è Direttore Artistico dell’Associazione Amici della Musica di Lodi.

La sua breve testimonianza Condivido l’obiettivo della Fondazione di coinvolgere attivamente la comunità trasmettendo valori impor- tanti che riescono a stimolare e promuovere una cultura filantropica incentrata sul senso di responsabilità e solidarietà sociale. La Fondazione Comunitaria, con l’aiuto che ha dato e che certamente continuerà a dare al mondo no profit, ha svolto un importante ruolo nel nostro territorio per migliorare l’esistenza di quei cittadini disagiati o sfortunati che in questo particolare momento storico hanno bisogno di sentirsi sostenuti. 3 FONDAZIONE COMUNITARIA DELLA PROVINCIA DI LODI

ONLUS

Comitato dI NOMINA Orlandi Mario Prefetto della Provincia di Lodi Palermo Antonio Presidente della Provincia di Lodi • Parazzi Mauro Vescovo di Lodi Ronsivalle Luigi Presidente della Camera di Commercio • Stefanelli Claudio Industria Artigianato e Agricoltura della Provincia di Lodi • Membri del Comitato Esecutivo Sindaco di Lodi Sindaco di Collegio dei Revisori Sindaco di Carabelli Pierluigi, Presidente Sindaco di Sant’Angelo Lodigiano Bosoni Giuseppe Rappresentante della Fondazione Cariplo Marcobelli Roberto

Consiglio di Amministrazione Il nostro C.d.A. è costituito da persone prove- • Vitaloni Domenico, Presidente nienti da settori professionali diversi, ampia- • Costa Paolo, Vice Presidente mente inserite nella realtà locale in cui lavora- Aiolfi Barbara no e riflettono la Comunità intera nei suoi vari Bottani Giorgio aspetti e bisogni. Buttarelli Ottorino I componenti del Cda, del Collegio dei Revisori • Daccò Carlo e il Segretario Generale, operano esclusiva- • Devecchi Mariarosa mente in maniera volontaria e gratuita, con- Ferrari Laura tribuendo costantemente alla crescita della • Fugazza Emilio Fondazione. Landi Paolo Mattea Piercarlo Lo Staff Migliorini Giuseppe Francesco Grisi, Segretario Generale Monteverdi Francesco Cristina Baroni, Ref.Segreteria Moro Maisano Maria Emilia Tina Signoroni, Ref.Segreteria

4 Il Consiglio di Amministrazione

5 SABATO 24 SETTEMBRE 2011 AUDITORIUM BPL – LODI

CONCERTO “TRIBUTO A ENNIO MORRICONE” La musica per il cinema

Ensemble Strumentale Fermano

organizzato per celebrare la “vincita” della sfida con Fondazione Cariplo

Hanno contribuito al successo della serata i rappresentanti di tutti gli enti no profit che nel corso degli anni sono stati protagonisti con noi nella realizzazione di progetti di utilità sociale sul nostro territorio.

Alla presenza dell’avv.Guzzetti, del vescovo di Lodi Mons. Giuseppe Merisi e delle autorità civili e militari, sono stati consegnati attestati di riconoscenza a quanti hanno concorso al raggiungimento dell’importante obiettivo. Grazie a tutti!

LE NOSTRE ATTIVITA’

Attività svolte: risultati 2011

L’attività svolta nel 2011 dimostra ancora una volta che la Fondazione è stata in grado di dare risposte posi- tive alle esigenze manifestatesi nel settore sociale del nostro territorio. Nei 10 anni trascorsi dalla costituzione ha consolidato il suo ruolo promuovendo costantemente la cultura del dono e mettendo a disposizione la propria struttura per quanti volessero perseguire finalità filantropiche permettendo loro di fare un gesto concreto per la propria comunità. In questo particolare momento di difficoltà economica e quindi anche sociale, la mancanza di risorse da parte delle amministrazioni locali ha fatto sì che il nostro ruolo assuma particolare importanza. Nel selezionareAttività i progetti svolte: risultatipresentati 2011 a seguito dell’emissione dei tradizionali 2 bandi, il Consiglio di Ammi- nistrazione ha privilegiato quelli che hanno riguardato il settore socio-assistenziale: la loro bontà è stata confermata anche dal successo che hanno ottenuto presso privati, imprese ed enti del territorio che hanno  donato a favore  dei progetti   stessi oltre  450  mila  euro.          Questi importi,  unitamente   al contributo   della  Fondazione    pari  al 50%   del costo   e derivante    soprattutto dai fondi territoriali che Fondazione Cariplo ci riconosce annualmente, hanno reso più facilmente possibile la                  realizzazione dei progetti.   Il Consiglio della Fondazione assicura la massima attenzione affinchè venga rispettata la volontà dei dona-  tori che possono verificare come ogni importo donato, anche modesto, è stato utilizzato.   1. Il patrimonio netto  L’esercizio è stato caratterizzato dall’incasso del Fondo Sfida di Fondazione Cariplo dell’importo di euro  10.274.137,97; il nostro patrimonio contabile pertanto assommava al 31 dicembre 2011 a euro 15.656.534,00.

16.000.000,00

14.000.000,00

12.000.000,00

10.000.000,00 10.274.137,97

8.000.000,00 5.354.884,00 4.843.641,98 6.000.000,00 4.437.638,48 3.788.382,61 3.215.930,27 4.000.000,00 1.399.504,69 5.382.396,03 1.041.839,69 2.000.000,00 569.888,00

0,00 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Fondi Patrimoniali Fondo Sfida Cariplo                    8                    

LE NOSTRE ATTIVITA’

Tuttavia è da rilevare che in bilancio è stato appostato l’importo di euro 1.553.934,65 sotto la voce Riserva “negativa” che è pari all’importo delle minusvalenze rilevate al 31.12.2011 rispetto ai valori di bilancio precedenti, rettificato dalla Riserva da valutazione titoli. Si è ritenuto pertanto di non ridurre direttamente il patrimonio ma di considerare la Minusvalenza tem- poranea per la ragionevole certezza di poter ripristinare il valore originario degli investimenti in tempi relativamente brevi. L’andamento positivo dei primi mesi del 2012 conferma la correttezza della nostra impostazione.

2. Tipologia degli investimenti patrimoniali L’incasso della ragguardevole cifra del Fondo Sfida Cariplo di circa 10 milioni di euro, ha indotto il Consiglio di Amministrazione a investirla in Gestioni patrimoniali presso Banca Aletti e Intesa Private Banking, affidandosi così alla professionalità dei Gestori per ottenere nel medio termine i risultati mi- gliori possibili nell’ambito di investimenti a rischio contenuto. Per quanto riguarda il residuo patrimonio di oltre 5 milioni di euro è stato da noi investito sempre attuan- do un’attenta valutazione dei rischi. La tipologia degli investimenti al 31.12.2011 è la seguente:

16,27% 10,68%

0,82%

61,34% 5,49%

4,70% 0,71% Titoli di Stato Obbligazioni Perpetual Fondi Comuni di Investimento Polizze Assicurative Disponibilità liquide Gestioni patrimoniali

La nota integrativa al Bilancio al 31.12.2011 evidenzia dettagliatamente il risultato economico della gestione finanziaria e patrimoniale.

8 9

49

132

Assistenza sociale e socio-sanitaria Tutela beni culturali Tutela Ambiente 

 LE NOSTRE ATTIVITA’

3. Le erogazioni L’attività erogativa nel corso dell’anno è stata pari ad euro 1.204.560,36 di cui euro 1.063.085,00 per erogazioni su bandi a favore di 42 progetti ed euro 141.475,36 per erogazioni fuori bando, comprensivo di euro 66.900,00 di microerogazioni che sono state deliberate dal Consiglio di Amministrazione a favore di 134 piccoli progetti di utilità sociale per un importo massimo di 500,00 euro cadauno. L’importo erogato nel corso dell’esercizio è superiore a quello del 2010 di circa 238.000,00 euro in quan- to il Consiglio di Amministrazione ha ritenuto, raggiunto l’obiettivo sfida, di modificare la destinazione dei fondi raccolti dal territorio assegnandoli a sostegno dei progetti anziché al patrimonio come fatto in Associazioni 7% precedenza, sempre perseguendo33% l’obiettivo della diffusione della cultura1% del dono. 37% Siamo stati così in grado di fronteggiare la gran parte delle richieste pervenuteci; riteniamo quindi che Cooperative sociali la nostra attività nel corso dell’esercizio abbia efficacemente fronteggiato le necessità del territorio in particolareEnti nel pubblici settore di assistenza sociale. Bisogna comunqueFondazioni tenere sempre presente come i mezzi finanziari messi a disposizione annualmente dalla Fondazione Cariplo sono determinanti per il raggiungimento dell’obiettivo che la nostra fondazione si è propostaParrocchie di soddisfare il maggior numero possibile di richieste. Tali mezziAltri vengono enti ecclesiastici incrementati con fondi propri della Fondazione derivanti dal flusso cedolare che è stato costante anche nel corso di questo esercizio. 14% Comitati 6% 2%

Distribuzione territoriale  Dall’esame della suddivisione territoriale delle nostre erogazioni rileviamo che i progetti finanziati han-  no interessato in modo adeguatamente proporzionale i diversi territori di riferimento. 

15% 7% 10% Casalpusterlengo 21% Codogno

Lodi

S.Angelo Lodigiano

Zelo Buon Persico 47%

 10  

38.036,96 1.500,39 31.000,00 Contributo F.Cariplo

Donazioni e sponsor

Rendite

5 per mille

14.000,00

LE NOSTRE ATTIVITA’

Tipologia di enti Il prossimo grafico evidenzia la tipologia di enti che hanno16,27% presentato i progetti finanziati nel 2011. 10,68%

Associazioni 7% 33% 1% 37% Cooperative sociali 0,82% Enti pubblici

Fondazioni 61,34% Parrocchie 5,49%

Altri enti ecclesiastici 4,70% 0,71% 6% 14% Comitati Titoli di Stato 2% Obbligazioni Perpetual Fondi Comuni di Investimento  Polizze Assicurative Disponibilità liquide  Distribuzione settorialeGestioni patrimoniali Il settore dell’assistenza sociale e socio sanitaria con i suoi 132 progetti supera i due terzi del totale  erogato, in quanto ritenuto meritevole di particolare riguardo e sostegno, in relazione alla crescita delle necessità emergenti in questo periodo. Si è avuta poi anche particolare attenzione per i progetti riguar- danti la tutela dei beni di interesse artistico, storico e culturale. Per il settore di tutela e valorizzazione della natura15% e dell’ambiente sono7% stati approvati10% solo otto progetti. Casalpusterlengo 21% 8 Codogno

Lodi 49 S.Angelo Lodigiano

132Zelo Buon Persico 47%

 Assistenza sociale e socio-sanitaria Tutela beni culturali Tutela Ambiente    11  38.036,96 1.500,39 31.000,00 Contributo F.Cariplo  Donazioni e sponsor 

 Rendite

 5 per mille

14.000,00

LE NOSTRE ATTIVITA’

4. I progetti conclusi nel 2011 Nel 2011 si sono conclusi 38 progetti relativi a bandi pubblicati negli anni dal 2008 al 2011; ciò ha com- portato il pagamento di contributi per euro 887.901,88 che hanno consentito la realizzazione di progetti per un valore complessivo di euro 1.860.092,42.

PROGETTO BENEFICIARIO CONTRIBUTO euro Offrire un tetto è il segno distintivo della solidarietà Associazione Progetto Insieme - Lodi 9.241,53 Automezzo per la solidarietà e l’ambiente Africa Chiama Onlus - S.Angelo Lod. 8.560,00 Un oasi nel verde Coop.Soc.Agricola Mar.Si.Ma.Soc.Coop. a r.l.-Codogno 25.000,00 Più spazio ai giovani e alle famiglie Parr.S.Antonio A. e S.Francesca Cabrini – S.Angelo L. 67.455,00 Una rete per le mamme sole Associazione Comunità Famiglia Nuova - Lodi 21.930,00 Potenziamento del servizio di trasporto disabili Croce Lodigiana O.N.L.U.S. – S.Stefano Lodigiano 17.367,00 Calendario Fanfulla 2011 A.S. Ginnastica Fanfulla 1874 - Lodi 3.420,00 Saint Claire café: l’Alzheimer caffè a Santa Chiara Azienda servizi alla persona S.Chiara - A.S.P. - Lodi 6.557,40 La prova del cuoco Amicizia Soc. Coop. Sociale di Solidarietà - Codogno 6.395,10 Pensieri di carta A.L.A.H. Ass.Lodig.Amici degli Handicappati - Lodi 8.030,00 Pallavolando Parr.SS Nazzaro e Celso M. in Cassino d’Alberi - 23.352,85 Gioca con noi Parrocchia S.Stefano Protomartire – Mulazzano 14.935,00 Non giocare, vinci! Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Lodi - Lodi 18.850,00 Ristrutturazione di animazione e palestra Fondazione Vigoni della Onlus – Somaglia 14.620,00 Manutenzione, risanamento e recupero sacrestia Parr.Assunzione della B.V. Maria in Villavesco - Tavazzano 18.815,50 Profeti di fraternità, divertendosi Parrocchia Maria Madre del Salvatore - Casalpusterlengo 60.020,00 Restauro delle vetrate della Chiesa parrocchiale Parrocchia S.Biagio Vescovo e Martire – 7.370,00 Puntiamo i riflettori “Un affresco dimenticato” Comitato FAI di Lodi-Melegnano 5.000,00 Un nido più sicuro e accogliente Famiglia Nuova Società Cooperativa Sociale - Lodi 2.800,00 Il lavoro prende una buona piega San Nabore Coop.Soc.a r.l. Onlus – 41.322,50 In volo con la diversità Associazione Comunita’ Il Gabbiano Onlus – 5.000,00 Un tetto per una Chiesa Parrocchia S.Maria della Clemenza e S.Bernardo - Lodi 60.415,00 Educazione cantiere aperto Parrocchia SS.Simone, Giuda e Callisto – Cornegliano Laud. 22.700,00 Ristrutturazione archivio storico diocesano Diocesi di Lodi 67.500,00 Miglioriamo le nostre strutture e l’ambiente Parrocchia S.Alessandro Martire – Cervignano d’Adda 3.900,00 Mi chiamano oro blu... Movim.Lotta contro la Fame nel Mondo - MLFM Onlus - Lodi 13.355,00 Manutenzione facciate esterne Chiesa Parrocchiale Parrocchia S.Giorgio Martire - 15.100,00 Per un ascensore sicuro, capace e adeguato alla normativa Fondazione Madre Cabrini onlus – S.Angelo Lodigiano 49.000,00 Risparmiare per avere più mezzi per aiuti umanitari Associazione Progetto Insieme - Lodi 33.000,00 Potenziamento defibrillatori semi-automatici (D.A.E.) Croce Lodigiana O.N.L.U.S. – S.Stefano Lodigiano 6.250,00 In oratorio senza aprire l’ombrello Parrocchia Assunzione B.V.Maria – 16.060,00 Restauro torre campanaria Parrocchia S.Apollinare V. e M. in Mairano – Casaletto Lod. 31.600,00 Restauro Santuario Madonna della Costa Parrocchia S.Pietro Apostolo – Cavenago d’Adda 47.700,00 Uno sguardo sul futuro Parrocchia S.Michele Arcangelo – 21.000,00 Il mondo viene a Lodi Gruppo Fotografico Progetto Immagine – Lodi 14.000,00 Rifacimento parziale copertura tetto oratorio Parr. SS.Nazario e Celso m. in Zorlesco - Casalpusterlengo 27.050,00 Manutenzione straordinaria torre campanaria Chiesa Parr. Parrocchia S.Biagio e B.V.Immacolata - Codogno 60.150,00 Giocare insieme per crescere Isti. Suore Missionarie S.Cuore di Gesù – S.Angelo Lodig. 13.080,00 12 LE NOSTRE ATTIVITA’

Associazioni 7% 33% 1% 37% Cooperative sociali Enti pubblici

Fondazioni 5. I donatori Rileviamo come,Parrocchie ancora una volta, la nostra fondazione ha dimostrato anche quest’anno una soddisfa-   cente capacitàAltri di raccolta, enti ecclesiastici coinvolgendo oltre 400 donatori.  Nel corso di questiComitati anni l’interesse nei confronti6% della nostra attività da parte14% di privati ed aziende, si è sempre  incrementato    tanto  da superare   alla fine del 20112%  i 3100   donatori.                           7% 15%  10% Casalpusterlengo  21%  Codogno        Lodi             S.Angelo Lodigiano Spese di gestione  Le spese di gestione hanno subito un incremento rispetto all’esercizio precedenteZelo Buon in quanto Persico nel corso del 2011 sono stati organizzati47% eventi e incontri per celebrare degnamente la vincita della sfida con Fondazione Cariplo e ringraziare così anche tutti coloro che hanno contribuito al raggiungimento di questo risultato.   Le spese che riguardano invece l’attività ordinaria della Fondazione sono rimaste pressoché invariate; il grafico  sottostante rappresenta come siano stati reperiti i fondi necessari per coprire l’intero importo  delle spese sostenute.                 38.036,96 1.500,39 38.036,96 1.500,39 31.000,00 Contributo F.Cariplo 31.000,00 Contributo F.Cariplo Donazioni e sponsor Donazioni e sponsor Rendite

5 perRendite mille

5 per mille 14.000,00 L’incidenza delle spese di gestione sul totale delle erogazioni è invariata rispetto all’esercizio preceden- te ed è del 7% circa. 14.000,00  13  LE NOSTRE ATTIVITA’

I nostri fondi

Fondo Fondo Don Leandro Rossi: Provincia di Lodi Data di costituzione: Data di costituzione: 17 dicembre 2003. 14 febbraio 2006 Importo: Importo: euro 100.625,00. euro 170.590,87 Fondatore: Fondatore: Fondazione Don Rossi. Provincia di Lodi Rendita anno 2011: Rendita anno 2011: euro 1.418,81 euro 2.405,33

Fondo San Bassiano: Fondo Lino Tollini Data di costituzione: Data di costituzione: 13 dicembre 2004 27 marzo 2006 Importo: Importo: euro 293.080,33 euro 220.000,00 Incremento nel 2011: Incremento nel 2011: euro 7.417,03 euro 20.000,00 Fondatore: Fondatore: Diocesi di Lodi Lucia Galerati Rendita anno 2011: Rendita anno 2011: euro 4.085,16 euro 2.826,95

Fondo Gino e Clorinda Fondo Comune Polenghi: di Sant’Angelo Lod. Data di costituzione: Data di costituzione: 1 marzo 2006 27 marzo 2008 Importo: Importo: euro 1.224.812,02 euro 50.000,00 Fondatore: Fondatore: Fondazione Gino e Clorinda e Polenghi Comune di Sant’Angelo Lod. Rendita anno 2011: Rendita anno 2011: euro 17.269,85 euro 705,00

14 Le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce « degli uomini d’oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono, sono pure le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce dei discepoli di Cristo, e nulla Vi è di genuinamente umano che non trovi eco nel loro cuore». Le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce « degli uomini d’oggi, dei poveri soprattutto e di tutti (Gaudium et Spes, 1) coloro che soffrono, sono pure le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce dei discepoli di Cristo, e nulla Vi è Tutta la Chiesa si dispone ad aiutare le famiglie di genuinamente umano che non trovi eco nel loro cuore». « colpite nelle difficoltà economiche per motivi di la- (Gaudium et Spes, 1) voro e di occupazione, nel rispetto di ogni positiva iniziati- va delle istituzioni politiche, sindacali ed economiche. Tutta la Chiesa si dispone ad aiutare le famiglie La nostra diocesi di Lodi, con molte diocesi lombarde e « colpite nelle difficoltà economiche per motivi di la- italiane, ha costituito un “Fondo di Solidarietà per le voro e di occupazione, nel rispetto di ogni positiva iniziati- Famiglie” in difficoltà per motivi di lavoro, lo ha dotato di va delle istituzioni politiche, sindacali ed economiche. una iniziale somma tratta dal fondo per la carità, e tende La nostra diocesi di Lodi, con molte diocesi lombarde e la mano perché questo fondo venga aumentato dalla ge- italiane, ha costituito un “Fondo di Solidarietà per le nerosità dei fedeli, cittadini, famiglie, realtà finanziarie». Famiglie” in difficoltà per motivi di lavoro, lo ha dotato di una iniziale somma tratta dal fondo per la carità, e tende + Giuseppe Merisi la mano perché questo fondo venga aumentato dalla ge- Vescovo di Lodi nerosità dei fedeli, cittadini, famiglie, realtà finanziarie». + Giuseppe Merisi Puoi fare la tua donazione: Vescovo di Lodi

A) Mediante bonifico su conto corrente bancario intestato a: “L’attenzione al tema del lavoro, specie per chi lo

DIOCESI DI LODI P«uo iha fa perduto,re la t haua indottodonaz ancheione: noi della Fondazione c/c presso Banco Popolare (sede di Lodi - Via Cavour) Comunitaria a sostenere con un adeguato stanziamento A) Mediante bonifico su conto corrente bancario intestato a: Codice IBAN: IT 09 P 05034 20301 000000183752 l’iniziativa promossa dalla Diocesi, a divulgare e promuo- oppure vereDIO loC EspiritoSI DI L OsolidaristicoDI che la anima e a porci quali c/c presso BCC Centropadana (Sede di ) c/cintermediari presso Banco per Popolare la raccolta (sede delle di Lodi donazioni, - Via Cavour) agevolando, Codice IBAN: IT 02 K 08324 33180 000000122454 Codicein quanto IBAN: Onlus, IT 0i9 donatori.” P 05034 2 0301 000000183752 (per le imprese è prevista la detraibilità dei contributi versati) oppure Domenico Vitaloni

c/c presso BCC CentropadanaPresidente della (Sede Fondazione di Guardamiglio) Comunitaria FONDAZIONE COMUNITARIA DELLA PROVINCIA DI Codice IBAN: IT 02 K 08324 33180 000000122454 LODI - ONLUS Puoi effettuare una donazione: (per le imprese è prevista la detraibilità dei contributi versati) c/c presso Banco Popolare (Ag.1 Piazza della Vittoria - Lodi) “L’attenzione al tema del lavoro, specie per chi lo Codice IBAN: IT 28 F 05034 20302 000000158584 A)ha Mediante perduto, bonifico ha indotto su conto anche corrente noi della bancario Fon dintestatoazione a: FONDAZIONE COMUNITARIA DELLA PROVINCIA DI LODI - ONLUS (donazioni detraibili secondo le normative fiscali vigenti) DIOCESIComunita DIria LODIa sostenere con un adeguato stanzia- “L’attenzione al tema del lavoro, specie per chi lo c/cmento presso l’iniziativa Banco Popolare promossa (sede dalla diDiocesi, Lodi - Viaa divul- Cavour) - Codice IBAN:c/c ITpresso 09 P Banco 05034 Popolare 20301 (Ag.1000000183752 Piazza della Vittoria - Lodi) Indicando come causale Codice IBAN: IT 28 F 05034 20302 000000158584 ha perduto, ha indotto anche noi della Fondazione oppuregare c/ce promuovere presso BCC lo Centropadana spirito solidaristico (Sede chedi Guardamiglio) la - Codice IBAN: IT 02 K 08324 33180 000000122454 “Fondo di Solidarietà per le Famiglie - Diocesi di Lodi” FONDAZIONE COMUNITARIA DELLA PROVINCIA DI LODI - (donazioniONLUS detraibili secondo le normative fiscali vigenti) Comunitaria a sostenere con un adeguato stanzia- anima e a porci quali intermediari per la raccolta mento l’iniziativa promossa dalla Diocesi, a divul- c/c presso Banco Popolare (Ag.1 Piazza della Vittoria - Lodi) - CodiceIndicando IBAN: comeIT 28 causale F 05034 20302 000000158584 delle donazioni, agevolando, in quanto Onlus, i dona- gare e promuovere lo spirito solidaristico che la B) Presso l’Ufficio della Caritas Lodigiana Indicando come causale “Fondo di Solidarietà per le Famiglie - Diocesi di Lodi”“Fondo di Solidarietà per le Famiglie - Diocesi di Lodi” tori.” anima e a porci quali intermediari per la raccolta c/o Diocesi di Lodi - Via Cavour, 31 - Lodi B) Presso l’Ufficio della CARITAS Dome nDIOCESANAico Vitaloni c/o Diocesi di Lodi - Via Cavour, 31 - Lodi delle donazioni, agevolando, in quanto Onlus, i dona- Aperto dal martedì al sabato dalle 9,00 alle 12,30 B) Presso l’Ufficio della Caritas Lodigiana Presidente tori.” Tel.0371.544625 - Fax 0371.544602 c/o Diocesi di Lodi - Via Cavour, 31 - Lodi15 della Fondazione Comunitaria Domenico Vitaloni E-mail: [email protected] Aperto dal martedì al sabato dalle 9,00 alle 12,30 Tel.0371.544625 - Fax 0371.544602 Presidente E-mail: [email protected] della Fondazione Comunitaria A servizio del territorio LE NOSTRE ATTIVITA’

Nel corso dell’anno sono stati emessi i 2 tradizionali bandi. A partire dal primo, il contributo della Fon- dazione, pari al massimo al 50% del costo del progetto, è stato integrato con le donazioni raccolte sul territorio a favore del progetto stesso. BANDO 2011/1

PARROCCHIA S.APOLLINARE VESCOVO E La Chiesa di Mairano è datata 1745. La precedente e primitiva, era nei pressi MARTIRE del fiume Lambro, fatiscente e piccola. L’attuale più capiente e in posizione –Fraz.Mairano più elevata, fu progettata dall’architetto Veronesi (che a Lodi ha progettato la “Restauro torre campanaria” chiesa della Maddalena, di S.Filippo e il Palazzo Vescovile). La chiesa ancora oggi mantiene intatte le sue linee originali. Costo euro 80.000,00 Il restauro conservativo costituito da: lavaggio e pulizia di malte cementizie; Contributo euro 21.000,00 riparazione e sostituzione di mattoni ammalorati; ristrutturazione cella cam- Donazioni euro 10.600.00 panaria e tetto relativo, ha ridato splendore alla chiesa che è uno dei più belli esempi di architettura sacra lodigiana del 1700.

PARROCCHIA ASSUNZIONE La chiesa abbaziale, risalente alla seconda metà del XII secolo, è opera dei DELLA B.V. MARIA monaci benedettini cistercensi dei quali rispecchia in tutto lo stile rituale basato su una architettura, nelle linee e nei materiali, sobria, semplice ed essenziale, così da ispirare povertà e austerità di vita, favorire la preghiera e “Restauro del crocifisso ligneo policromo l’ascetismo, non ostacolati da splendore e bellezza terrena. dell’Abbazia” Il crocifisso, risalente al XVIII sec., versava in pessime condizioni di conser- Costo euro 5.352,00 vazione. Per portarlo al suo splendore originario sono stati necessari lavori Contributo euro 2.600,00 di: consolidamento delle parti degradate, pulitura, risanamento strutturale Donazioni euro 1.410,00 e reintegrazione della parti lacunose, più reintegrazione pittorica e finitura di protezione.

17 LE NOSTRE ATTIVITA’

PARROCCHIA S.GIORGIO MARTIRE La Chiesa, dedicata a San Giorgio martire fin dal 1250 quando i Ghibellini Maccastorna Cremonesi si rifugiarono a Maccastorna, allora chiamata “Villaggio Bel Pa- “Manutenzione facciate esterne Chiesa vone”, era formata da tre campate e da un solo altare maggiore. Nel corso Parrocchiale” degli anni subì notevoli trasformazioni, fu costruita un’altra campata e rifatta la fronte in stile neogotico. Costo euro 23.836,00 Con il progetto, aventi caratteristiche innovative, si è provveduto allo scro- Contributo euro 10.000,00 stamento e al rifacimento dell’intonaco delle facciate della Chiesa con malte Donazioni euro 5.100,00 macroporose per evitare che l’intonaco esistente in malta di cemento potes- se provocare fenomeni di umidità in risalita. Si è provveduto anche all’esecuzione della dipintura come da indicazione della Soprintendenza.

PARROCCHIA SANTI GERVASIO La costruzione della Chiesa risale al XVI secolo. La stessa è adiacente al par- E PROTASIO MARTIRI co ed alla villa Trecchi. L’interno della Chiesa ha una pianta molto singolare. Maleo Sul lato destro è collocato l’organo settecentesco con cantoria intagliata e “Restauro organo decorata. La Chiesa è un luogo adatto sia alla grande preghiera comunitaria, Chiesa S.Maria Annunciata” sia a favorire il raccoglimento dei fedeli e ad accogliere visite culturali e storiche. Costo euro 48.300,00 L’intervento di restauro volto a recuperare le caratteristiche tecniche, funzio- Contributo euro 24.000,00 nali e foniche dell’organo non più funzionante si è reso necessario conside- Donazioni euro 12.050,00 rato anche il valore storico dello strumento.

PARROCCHIA S.BERNARDINO DA SIENA La Chiesa parrocchiale costruita nel 1952 è stata abbellita con gli affreschi -fraz.Mirabello del Vanelli, diventando anche attrazione turistica. Inoltre è in una posizione “Un tetto per tutti” strategica in quanto trovasi sulla via Francigena. La pastorale parrocchiale Costo euro 34.900,00 punta molto sulla famiglia come nucleo di adulti e ragazzi. Il progetto, con la messa in sicurezza dell’edificio dell’oratorio mediante Contributo euro 15.000,00 smaltimento dell’attuale copertura in amianto e posa di nuova copertura, ha Donazioni euro 8.365,00 permesso la fruizione dei locali sottostanti per momenti formativi e ricreativi.

18 LE NOSTRE ATTIVITA’

FONDAZIONE MADRE CABRINI ONLUS La Casa di Riposo, che esiste da oltre un secolo, è in via di miglioramento, S.Angelo Lodigiano sia come struttura, sia come organizzazione dei servizi. L’attuale sede è stata “Per un ascensore sicuro, edificata nel decennio 1950-1960. Dal 1986 al 1991 è stata realizzata una capace e adeguato alla normativa” importante ristrutturazione. Negli ultimi anni sono stati eseguiti lavori di am- pliamento e di messa in sicurezza richiesti dalla regione Lombardia. Costo euro 80.000,00 Si è resa necessaria l’installazione di un nuovo ascensore per rispondere Contributo euro 32.000,00 all’esigenza di un impianto adatto al trasporto delle barelle degli ospiti allet- Donazioni euro 17.000,00 tati e dei carrelli e conforme alle nuove norme di sicurezza.

ASSOCIAZIONE PROGETTO INSIEME Fondata nel 1991, l’Associazione nasce dalla presa di coscienza dell’urgenza Lodi di intervento che richiedono le nuove povertà presenti nel territorio lodigiano “Risparmiare sulla gestione e si propone il reperimento di alloggi per i senza tetto e la promozione di significa avere più mezzi centri di servizi alle persone. Dal 2011 è gestore dello SPRAR (Sistema di per aiuti umanitari” protezione per richiedenti asilo e rifugiati) finanziato dal Ministero dell’Inter- no e dal Comune di Lodi. Costo euro 53.400,00 Con la realizzazione di solare termico per riscaldamento e acqua calda alla Contributo euro 22.000,00 Social housing di Caviaga si raggiunge l’obiettivo di ottenere, oltre alla ridu- Donazioni euro 11.000,00 zione dell’inquinamento ambientale, anche un risparmio sui costi, che con- sentirà di incrementare le disponibilità per la realizzazione di nuove unità abitative.

CROCE LODIGIANA ONLUS L’associazione opera dal 2006 sul territorio Lodigiano, su quello nazionale e, S.Stefano Lodigiano per quanto riguarda i servizi di lunga percorrenza, su quello Europeo, grazie alla collaborazione di volontari cittadini di S.Stefano Lodigiano e dei comuni “Potenziamento defibrillatori limitrofi e si prefigge obiettivi di solidarietà sociale nel campo della mobili- semi-automatici (D.A.E.)” tà e dell’assistenza socio-sanitaria. Risponde in modo particolare ai bisogni Costo euro 8.448,00 delle persone in situazioni di disagio psico-fisico che non possono disporre Contributo euro 4.000,00 di un trasporto. Donazioni euro 2.250,00 Il progetto ha permesso di dotare le ambulanze dell’Associazione di quattro nuovi defibrillatori, come da nuova normativa, e di offrire così una ulteriore sicurezza per i trasportati.

19 LE NOSTRE ATTIVITA’

PARROCCHIA ASSUNZIONE B.V.MARIA Caselle Landi, piccolo centro rurale sulle sponde del fiume Po, conta ben Caselle Landi cinque frazioni. Una di queste è la frazione di Bruzzelle dove è ubicata la “Finalmente le porte si chiudono” cappella religiosa, dedicata alla Madonna di Lourdes, edificata intorno al Costo euro 3.740,00 1936 ed in seguito restaurata ed ampliata. All’interno si trova la statua della Madonna di pregevole fattura, eseguita in cartone romano. Contributo euro 1.800,00 Con questo intervento indispensabile si è provveduto alla sostituzione del Donazioni euro 1.340,00 portone principale e della porta laterale della cappella in quanto l’obsoleto sistema di chiusura creava un eccessivo pericolo per le persone che frequen- tano la Cappella.

PARROCCHIA ASSUNZIONE B.V.MARIA Caselle Landi conta una popolazione di circa 1700 abitanti. La chiesa parroc- Caselle Landi chiale, dedicata alla Madonna Assunta, fu costruita nel 1750 ca. Ha un’im- “In oratorio senza aprire l’ombrello” ponente navata e profonde cappelle laterali; vanta anche un notevole organo Costo euro 17.400,00 Contributo euro risalente al 1858. Alla parrocchiale si affianca un edificio adibito ad oratorio; 8.000,00 luogo di aggregazione di giovani e anziani e dove si svolgono feste parroc- chiali nonché il Grest estivo. Donazioni euro 8.060,00 L’urgente intervento di rifacimento del tetto dell’oratorio, a causa di abbon- danti infiltrazioni di acqua piovana, ha evitato il totale decadimento della struttura ed al contempo ha permesso di tornare ad utilizzare le aule già esistenti.

DIOCESI DI LODI La Chiesa di Lodi ha un’antica origine, l’attestazione delle prime comunità Lodi cristiane risale infatti al IV secolo d.C. La Diocesi si estende per circa 890 “Ristrutturazione archivio kmq e confina con le Diocesi di Pavia, Milano, Cremona, Crema e Piacenza. storico diocesano” Le chiese sono circa 200 ed un centinaio gli oratori; numerosi i luoghi di culto, anche piccoli, meta di pellegrinaggi. Costo euro 91.070,40 L’installazione di impianti di rilevazione fumi, antincendio, antintrusione e Contributo euro 45.000,00 rifacimento dell’intero impianto elettrico, garantisce all’archivio diocesano Donazioni euro 22.500,00 spazi idonei per la conservazione dei documenti (anteriori agli ultimi 70 anni) prodotti e ricevuti dal Vescovo e dagli uffici di curia nell’esercizio delle loro funzioni.

20 LE NOSTRE ATTIVITA’

PICCOLA CASA DIVINA PROVVIDENZA La cooperativa è sorta nel 2001 dall’iniziativa di famigliari e operatori COOP. Soc. A.R.L. già attivi presso la RSA nella precedente forma di Ente Religioso. Maleo Nel corso del 2009 è intervenuta sulla situazione di crisi gestionale “Miglioramento dell’accessibilità e finanziaria della Cooperativa Sociale Luigi Corazza. Dal 2010 le due della Rsa Corazza” realtà sono unite sotto l’unica denominazione e gestiscono entrambe Costo euro 69.000,00 le strutture residenziali per anziani non autosufficienti, con innegabili Contributo euro 30.000,00 vantaggi in termini di efficienza ed economicità del servizio. Donazioni euro 15.000,00 La sostituzione di due ascensori non idonei secondo le nuove norma- tive antincendio, pena la loro messa fuori servizio, ha permesso di sopperire alle enormi difficoltà di gestione degli ospiti della struttura, in larghissima maggioranza con pesanti vincoli di mobilità.

AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA La mission dell’A.S.P., che gestisce la Residenza sanitaria assisten- S.CHIARA-A.S.P. ziale con un nucleo Alzheimer e il Centro diurno integrato (CDI), è Lodi quella di fornire agli anziani non autosufficienti prestazioni sanitarie “Promozione del benessere e sorveglianza ed alberghiere ed un’adeguata protezione assistenziale. La Casa di sugli stili di vita degli anziani” Riposo è divenuta nel tempo un centro di riferimento per l’erogazio- Costo euro 12.614,00 ne di molteplici servizi agli anziani, in grado di rispondere a diverse Contributo euro 6.000,00 tipologie di bisogni. Donazioni euro 3.000,00 Il progetto consiste in un percorso di prevenzione rivolto a persone sopra i 60 anni per stimolare in loro l’adozione di stili di vita salutari in grado di sostenere lo svolgersi naturale dell’invecchiamento pre- venendone o ritardandone le evoluzioni patologiche.

PARROCCHIA S.GIORGIO MARTIRE Appartiene al Vicariato di Lodivecchio. Casaletto Lodigiano La proprietà parrocchiale (oratorio) comprende un campo giochi che “Opere di protezione campo da gioco è l’unico spazio disponibile attrezzato e vigilato esistente nel paese. parrocchiale” E’ stata restaurata una porzione di muratura di una preesistente casa Costo euro 22.000,00 semi crollata, utilizzandola come muro di recinzione. Si è provveduto Contributo euro 10.000,00 poi a realizzare una porzione di recinzione sempre in muratura con Donazioni euro 5.000,00 soprastante inferriata ove mancante verso strada e quindi è stata completata la chiusura del campetto oratoriano per la sicurezza dei bambini e dei ragazzi che ne usufruiscono.

21 LE NOSTRE ATTIVITA’

SOCIETA’ COOPERATIVA La società è stata costituita nel settembre 2009 da un gruppo di professioni- SOCIALE LE PLEIADI SERVIZI sti, educatori, psicologi, animatori sociali e volontari legati al territorio lodi- Lodi giano e alla cultura dell’ascolto e della valorizzazione delle risorse personali. “Divers’abilità informatiche” La cooperativa è retta dai principi della mutualità, ha come scopo prioritario la gestione di attività con le persone diversamente abili, i minori, gli adole- Costo euro 7.504,00 scenti, le persone in stato di grave emarginazione e coloro che si trovano in Contributo euro 3.700,00 condizione di svantaggio. Donazioni euro 1.850,00 Obiettivo del progetto è quello di far approcciare le persone disabili con i rudimenti dell’informatica per i compiti più immediati e/o per la navigazione in internet.

PARROCCHIA S.PIETRO APOSTOLO La Parrocchia possiede tre chiese tra cui il Santuario della Madonna della Cavenago d’Adda Costa che si trova su un promontorio. Già nel Medioevo era presente in que- “Restauro e risanamento conservativo sto luogo una piccola chiesetta. Nel 1872 si incominciò la costruzione di un Santuario Madonna della Costa” nuovo santuario. Nel 1931-32 il Santuario assunse la fisionomia attuale e nel 1962 venne ulteriormente abbellito. Costo euro 78.174,25 Il rifacimento del tetto della penitenzieria, la posa della pavimentazione e la Contributo euro 31.800,00 ristrutturazione della copertura e della facciata del porticato esterno: tutti Donazioni euro 15.900,00 interventi conservativi necessari e mirati a rendere fruibili gli spazi logistici del Santuario considerando anche l’alto afflusso di pellegrini che si prevede in visita nelle solennità Mariane dell’anno giubilare.

FONDAZIONE MARIA COSWAY La Fondazione espletò un’opera di istruzione fino al 1978 attraverso prima Lodi Le Dame Inglesi e poi le Suore di Maria Bambina, accogliendo però soltanto “Un cortile per la cultura, ragazze benestanti. Si procedette poi all’affidamento alla Fondazione Clerici dell’intero edificio, che oggi accoglie maschi e femmine di ogni ceto sociale. l’educazione, la Città” Dal 1994 è presente nell’edificio anche una sezione staccata della Scuola Costo euro 300.000,00 Media “Ada Negri”. Contributo euro 55.000,00 Il progetto nasce dall’esigenza di rendere fruibile la “Sala della Musica”, Donazioni euro 28.425,00 di grande valore artistico, attraverso la creazione di un accesso dal sagrato della Chiesa delle Grazie. Il nuovo percorso consentirà inoltre di aprire alla città l’ampio cortile inserito nello spazio verde alberato e delimitato dalle vecchie mura della città. 22 LE NOSTRE ATTIVITA’

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE L’Associazione non ha finalità di lucro e si propone di svolgere attività di so- “GLI ORTOLANI” lidarietà sociale nei confronti degli associati e di terzi, nel settore culturale, della promozione sociale e dell’ambiente. “Orti popolari, costruiamo Progetto finalizzato alla co-gestione degli spazi pubblici attraverso la cre- azione di aree verdi la cui cura servirà a consolidare i legami sociali tra le insieme un angolo di paese” persone anziane e non. L’Associazione, in accordo con l’Amministrazione co- Costo euro 33.000,00 munale, ritiene di fondamentale importanza investire in progetti come que- Contributo euro 15.000,00 sto che “fanno rete” tra le persone e che possono contrastare la crescente Donazioni euro 7.500,00 frammentazione delle relazioni interindividuali.

FAMIGLIA NUOVA Costituita nel 1981 da Don Leandro Rossi per dare una risposta al disagio SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE giovanile, dal 2000 si è sviluppata un’area di intervento focalizzata sulla fa- Lodi miglia ed i bisogni da essa espressi. Le risposte diversificate che sono state “La natura tra le mani” attivate perseguono l’obiettivo di soddisfare il bisogno dell’adulto salvaguar- Costo euro 8.100,00 dando il benessere del minore. La cooperativa lavora da sempre in accordo con le istituzioni e in rete con le organizzazioni no profit del territorio. Contributo euro 3.000,00 Progetto di sperimentazione dei tempi della natura attraverso la creazione Donazioni euro 1.500,00 e la cura di uno spazio verde, rivolto a bambini della scuola dell’infanzia e con la partecipazione attiva dei genitori nel processo educativo di crescita dei loro figli.

COOPERATIVA CASALESE 2000 La Cooperativa nasce con finalità sociali e ricreative nel 1953 ed è proprie- SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE taria di un immobile a Casalpusterlengo. Nella sua lunga storia si è distinta Casalpusterlengo per iniziative di carattere solidale e sociale rivolte sia ai soci cooperatori, “Alimentiamo la salute” sia all’intera cittadinanza. Grazie ai propri spazi ha consentito lo sviluppo di Costo euro 17.000,00 altre associazioni che lì hanno trovato la propria sede o spazi per incontri e iniziative. Contributo euro 8.500,00 Il progetto, attraverso incontri e corsi pratici di una corretta educazione ali- Donazioni euro 4.475,00 mentare, ha l’ obiettivo di condividere stili di vita volti alla prevenzione del tumore secondo le raccomandazioni del Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro.

23 LE NOSTRE ATTIVITA’

ASSOCIAZIONE CENTRO PER LA FAMIGLIA Il consultorio nasce nel 1979 al fine di offrire un servizio di sostegno e ac- Lodi compagnamento ai singoli, alle coppie e alle famiglie nei passaggi delicati “Una scuola più competente, una scuola previsti dal ciclo di vita. Nel 2002 il servizio viene accreditato dalla Regione e per tutti” opera in ambito psicologico-educativo e ostetrico-ginecologico, tramite figu- re obbligatorie: Psicologo, Assistente Sociale, Infermiera Professionale, Gi- Costo euro 60.400,00 necologo, Ostetrica; e figure opzionali: Legale, Mediatore familiare,Pediatra, Contributo euro 20.000,00 Pedagogista. Donazioni euro 10.050,00 Progetto finalizzato a sostenere le scuole nello sviluppare competenze mirate sul versante relazionale oltre che didattico, al fine di accompagnare i docenti stessi alla lettura, gestione e trattamento dei problemi di diversità intercet- tati dalla scuola, in raccordo con i servizi territoriali.

AIUTIAMOLI SEZ.LODI-ONLUS- La sezione di Lodi nasce nel febbraio 1999. I servizi erogati dall’Associazione ASS.FAMIGLIE AMMALATI PSICHICI sono: -Servizi per minori - Formazione all’Autonomia - Residenzialità - Servi- Lodi zio Adolescenti - Area sviluppo. L’Associazione è sede di tirocinio per laureati “Violenza sulle donne: parliamone!” in psicologia e studenti universitari della facoltà di scienze dell’educazione Costo euro 10.150,00 e formazione. Con questa campagna di sensibilizzazione territoriale contro la violenza sulle Contributo euro 5.000,00 donne attraverso l’organizzazione di momenti di informazione e confronto Donazioni euro 2.600,00 nelle scuole superiori della provincia e di convegni, conferenze e seminari, si vuole mandare un messaggio chiaro affinché le donne sappiano che non sono sole e che il problema della violenza alle donne riguarda la società civile nel suo complesso.

Parrocchia sita in un territorio pieno di storia. Nella località detta di S.Nazaro PARROCCHIA SANTI NAZARIO E CELSO sorgeva l’antichissima chiesa parrocchiale dove forse esisteva anche il ca- MARTIRI stello. Casalpusterlengo - Fraz.Zorlesco Il progetto ha tratto origine dalla necessità di ripristinare il normale stato di “Rifacimento parziale copertura tetto impermeabilità della copertura della falda del tetto dell’oratorio, essendo oratorio” arrivati a un degrado inaccettabile, che impediva anche la frequenza alla catechesi. Due altri obiettivi importanti raggiunti soni stati quelli di eliminare Costo euro 36.000,00 l’amianto presente e di migliorare l’efficienza termica dell’edificio mediante Contributo euro 15.000,00 l’impiego di una copertura coibentata. Donazioni euro 12.050,00

24 LE NOSTRE ATTIVITA’

COMUNE DI Il GCVPC di Tavazzano nasce nel 1999 con finalità di previsione, prevenzio- Tavazzano con Villavesco ne, soccorso e superamento emergenza negli ambiti istituzionali del servizio “Acquisto nuovo automezzo operativo per il nazionale protezione civile. Il gruppo operante è composto da 16 volontari Gruppo Volontari Protezione Civile” suddivisi in 3 squadre in costante turnazione. Di recente implementazione la specializzazione antincendio ad alto rischio. Costo euro 22.899,00 L’automezzo acquistato serve a garantire il pronto intervento ed il dispiega- Contributo euro 10.000,00 mento delle risorse disponibili mediante il trasporto delle squadre operative, Donazioni euro 5.000,00 anche su terreno dissestato, nell’ambito degli interventi di prevenzione ed emergenza richiesti.

PARROCCHIA S.ALESSANDRO MARTIRE La parrocchia gestisce un oratorio con annessi campo di calcio e campi di Cervignano d’Adda calcetto e basket. L’oratorio è un centro educativo mirato al consolidamento “Miglioriamo le nostre strutture della fede per la formazione di buoni cristiani ed onesti cittadini. E’ una risor- e l’ambiente” sa preziosa per la comunità che manca di strutture adeguate per accogliere le famiglie ed in particolare i giovani adolescenti e bambini. Il centro è un Costo euro 5.357,00 luogo di sviluppo sociale ed educativo. La Parrocchia gestisce anche una Contributo euro 2.600,00 squadra di calcio iscritta al C.S.I.. Donazioni euro 1.300,00 Il progetto ha avuto come primario obiettivo la rimozione e lo smaltimento delle lastre di amianto a copertura degli spogliatoi e sostituzione con una nuova copertura con pannelli Isodeck.

25 LE NOSTRE ATTIVITA’

BANDO 2011/2

PARROCCHIA S.MARTINO VESCOVO La Parrocchia, attraverso l’oratorio, promuove la crescita dei giovani di Livra- ga, rappresentando da sempre un fondamentale supporto alle famiglie del “Gioco sicuro ambiente accogliente” paese in questo delicato compito. Costo euro 55.811,14 Il progetto prevede la sistemazione del campetto polivalente a servizio dell’o- ratorio, con il rifacimento del fondo e la realizzazione di una nuova rete. Sono Contributo euro 20.000,00 previsti inoltre la messa a norma dei due bagni a disposizione dei ragazzi e il Donazioni euro 10.500,00 rifacimento del manto di copertura in eternit dell’edificio che ospita le aule per il catechismo con lastre in fibrocemento ecologico e tegole a canale.

PARROCCHIA SANTI PIETRO, La Parrocchia di esplica le proprie attività, oltre che nel campo re- PAOLO E COLOMBANO ABATE ligioso, anche nel sociale. Presiede all’attività oratoriale, molto sentita e Fombio apprezzata dalla collettività, grazie all’aiuto di volontari, riuscendo così ad “Restauro facciata Palazzo Ferrari organizzare, ogni anno, diverse attività, attraverso le quali risulta essere l’u- nico vero punto di riferimento per la comunità fombiese. a Fombio” Con il restauro e risanamento conservativo della facciata esterna del Palazzo Costo euro 40.000,00 di proprietà parrocchiale adibito ad appartamenti per anziani, si è provveduto Contributo euro 20.000,00 ad un intervento necessario ed urgente in quanto gli intonaci e gli affreschi Donazioni euro 10.000,00 erano in condizioni fatiscenti e creavano problemi anche per l’incolumità dei passanti.

PARROCCHIA SANTI GERVASO E PROTASO Oltre alla pastorale ordinaria rivolta a tutti i settori (trattasi di paese di circa MARTIRI 1.600 abitanti), la Parrocchia ha iniziato un’opera di recupero delle struttu- Marudo re, trascurate per troppo tempo, e del relativo patrimonio artistico, storico e “Restauro organo storico” culturale. L’abbandono nel tempo, l’invecchiamento dei materiali, la carenza di qualifi- Costo euro 125.000,00 cate periodiche manutenzioni dell’organo storico a canne costruito nel XVII Contributo euro 25.000,00 secolo, hanno compromesso in modo serio la funzionalità dello strumento. Donazioni euro 14.530,00 Scopo del progetto è fermare questo degrado e restituire un bene storico, artistico e culturale a servizio non solo della chiesa di Marudo ma anche del territorio lodigiano quale patrimonio per le future generazioni.

26 LE NOSTRE ATTIVITA’

PARROCCHIA DELLA B.V. MARIA La parrocchia è impegnata da tempo sul piano educativo con progetti e ini- LAURETANA ziative a favore della piccola gioventù e degli adolescenti. Fombio- fraz. Retegno La demolizione e la successiva ricostruzione della struttura adibita ad aule “Uno spazio per crescere” di catechesi, con la realizzazione di spazi polifunzionali hanno permesso, di Costo euro 243.540,00 riprendere le lezioni di catechismo in ambienti adeguati, di implementare le attività oratoriane e di mettere a disposizione gli spazi anche ad altre asso- Contributo euro 50.000,00 ciazioni di volontariato del territorio. Donazioni euro 25.000,00

EMMAUS ONLUS E’ il braccio operativo della Caritas Lodigiana e ogni sua azione/attività è Lodi strumentale al raggiungimento degli obiettivi socio-pastorali della Caritas “Sogno in due tempi” stessa, che dal 2000, attraverso la Emmaus, promuove azioni di sviluppo e sostegno sociale con una particolare attenzione ad azioni in rete tra i sogget- Costo euro 10.938,00 ti presenti ed attivi sul territorio diocesano/provinciale. E da sempre sviluppa Contributo euro 4.000,00 e suscita attenzione agli ultimi. Donazioni euro 2.650,00 Il percorso interculturale per le scuole secondarie superiori del Lodigiano, è strutturato in incontri presso alcuni Istituti scolastici, tirocini e laboratori interculturali con la partecipazione di profughi, richiedenti asilo, persone im- migrate e associazioni.

ASSOCIAZIONE PROGETTO INSIEME Fondata nel 1991, l’Associazione, d’ispirazione cristiana, nasce dalla presa di Lodi coscienza dell’urgenza di intervento che richiedono le nuove povertà presenti “Un tetto per non essere più profugo” nella diocesi di Lodi e nel territorio lodigiano. L’associazione non ha scopo di Costo euro 15.585,00 lucro e si propone il reperimento di alloggi per i senza tetto e la promozione Contributo euro 6.000,00 di centri di servizi alle persone. Il progetto è parte integrante ed insieme elemento di sviluppo di un comples- Donazioni euro 3.000,00 sivo “Intervento a favore degli immigrati senza fissa dimora e dei rifugiati richiedenti asilo politico”. La ristrutturazione di un appartamento ubicato presso l’ex oratorio della Parrocchia di Caviaga, ha permesso di ottenere una dignitosa sistemazione dei profughi provenienti dal Nord Africa.

27 LE NOSTRE ATTIVITA’

CABRINI LAND VOICE Nata ufficialmente il 3 dicembre 2010, l’ associazione vuole unire il Lodigiano CORO PROVINCIA DI LODI con le note del pentagramma senza discriminazioni di tipo sociale, culturale Lodi e campanilistico. L’uso della musica e del canto per affrontare e prevenire “Un coro in ogni scuola” con successo problematiche sociali è collaudato e riconosciuto ovunque. Con questo progetto, in perfetta sintonia con le ultime direttive del mini- Costo euro 30.000,00 stero dell’istruzione dove si suggerisce di inserire nelle scuole un percorso Contributo euro 15.000,00 musicale strutturato e gestito da esperi del settore, si sono potuti realizzare Donazioni euro 10.000,00 lezioni nelle scuole primarie e secondarie della provincia, con lo scopo di far studiare, suonare e cantare dai ragazzi canzoni di diverse culture e tradizioni per aprirsi alla convivenza attraverso l’universalità della musica.

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO Costituita alla fine del 2009, nel 2010 ha stipulato apposita convenzione con “ SOLIDALE “(LVS) il Comune di Lodi Vecchio per alcuni servizi di solidarietà sociale, il più qua- Lodi Vecchio lificante dei quali è sicuramente quello relativo al trasporto di anziani ed “Acquisto automezzo infermi presso gli Ospedali di Lodi, Casalpusterlengo, Codogno, Sant’Angelo Lodigiano per effettuare visite mediche, esami clinici e terapie varie. Nel per il trasporto di anziani” 2010 (da settembre a dicembre) sono state trasportate 205 persone, mentre Costo euro 25.000,00 nel periodo gennaio-agosto 2011 le persone trasportate hanno superato le Contributo euro 10.000,00 600 unità. Donazioni euro 5.850,00 L’acquisto di un nuovo automezzo per potenziare il trasporto di anziani ed infermi agli Ospedali si è dimostrato indispensabile.

ASSOCIAZIONE GRAN SAN BERNARDO Costituita nel 2010 con la finalità di promuovere ed organizzare momenti for- ONLUS mativi per arrecare benefici a persone svantaggiate in ragione di condizioni Lodi fisiche, psichiche, economiche e familiari. A tal fine intende creare e favorire “Stop alle barriere architettoniche luoghi ed ambienti che consentano l’esperienza di accoglienza e formazione e acqua calda per tutti!” umana e cristiana della persona e della famiglia. Per tale operatività nel 2010 è stata acquisita la casa Don Angelo Carioni in Costo euro 6.771,00 St.Rhémy en Bosses (AO). L’ Associazione organizza campi famiglia estivi e Contributo euro 3.000,00 giornate formative. Donazioni euro 1.680,00 Ora la casa per campi scuola è stata dotata di un montascale per disabili, abbattendo così le barriere architettoniche, e di un idoneo scaldabagno per la produzione dell’acqua calda.

28 LE NOSTRE ATTIVITA’

ASSOCIAZIONE “COMUNITA’ Fondata da Don Oreste Benzi, da oltre quarant’anni opera in Italia e all’estero PAPA GIOVANNI XXIII” secondo lo stile della condivisione diretta di vita con gli ultimi e con l’intento Cavacurta di rimuovere le cause che provocano emarginazione e ingiustizia. Una delle “Un nuovo automezzo per continuare a sue espressioni più originali è la Casa Famiglia in cui le due figure genitoriali condividere” di riferimento, paterna e materna, scelgono di condividere la propria vita in modo stabile, continuativo con persone provenienti dalle situazioni di disagio Costo euro 14.755,87 più diverse. Contributo euro 7.000,00 L’acquisto di una nuova autovettura a cinque posti può garantire trasporti Donazioni euro 3.565,00 in piena sicurezza alle persone accolte nelle Case Famiglia di Cavacurta e Codogno, rispondendo così alle richieste in costante aumento.

ISTITUTO SUORE MISSIONARIE SACRO Istituto fondato a Codogno da Santa Francesca Cabrini nel 1880. Per oltre CUORE DI GESU’ 100 anni la Casa divenne orfanotrofio, scuola, educantato, oratorio, labora- Codogno torio di passamaneria. “Integrazione culturale per assistenti a L’eredità sociale della Santa patrona degli emigranti, si concretizza nell’of- persone anziane e collaboratrici domesti- ferta di un percorso di integrazione culturale per donne straniere impegnate che straniere” nell’assistenza agli anziani e nella cura dei bisogni delle famiglie italiane dove è sempre più frequente la necessità di rivolgersi a personale straniero Costo euro 15.000,00 preparato e informato. L’obiettivo del percorso è stato fornire alle donne che Contributo euro 7.000,00 vi hanno partecipato nozioni e competenze che permetteranno loro di inte- Donazioni euro 3.515,00 grarsi maggiormente nel nostro paese e nella nostra cultura.

PARROCCHIA DI S.PIETRO APOSTOLO La documentazione della nomina del primo Parroco riporta la data del 1560. Fino a quando Mezzana fu isola nel Po dipendeva dal vescovo di Piacenza; Fraz. Mezzana Casati quando si congiunse alla terra ferma del lodigiano passò sotto alla giuri- “Restauro dell’organo della sdizione dei vescovi di Lodi. Nel 1977 venne definitivamente aggregata al Chiesa Parrocchiale di Mezzana Casati” territorio lodigiano. La Chiesa fu consacrata nel 1891, ma era sicuramente preesistente in quanto l’organo riporta la data del 1882. Costo euro 139.700,00 Il progetto ha permesso di riconsegnare alla cittadinanza lodigiana un bene Contributo euro 40.000,00 storico di grande importanza che non era più utilizzabile appieno e fruibile Donazioni euro 20.710,00 culturalmente, stante il suo precario stato di conservazione.

29 LE NOSTRE ATTIVITA’

AUSER VILLANOVA SILLARO Affiliata all’Auser Lodigiano e costituita nel 2004, conta 76 soci e opera in Villanova Sillaro ambito prevalentemente sociale. In particolare gestisce servizi di sostegno “A Villanova tutti in salute” per gli anziani indigenti, i ragazzi svantaggiati e le persone diversamente Costo euro 70.000,00 abili. Inoltre offre il proprio contributo per potenziare e migliorare i servizi pubblici, in particolare quelli socio-assistenziali, collaborando attivamente Contributo euro 35.000,00 con il Comune di . Donazioni uero 17.500,00 Ristrutturazione dei locali per creare punto di distribuzione farmaci a servizio soprattutto degli abitanti del capoluogo Villanova e delle numerose cascine, e potenziamento del servizio di consegna dei farmaci stessi al domicilio delle persone che non sono in grado di recarsi presso la farmacia.

EMMANUELE COOPERATIVA SOCIALE A R.L. Fondata nel 1987, nel tempo ha costituito un Gruppo di Prevenzione Primaria Casalpusterlengo al disagio giovanile. Dal 2010 gestisce un Consultorio Familiare accreditato “Dialogando: interventi interculturali con Regione Lombardia. Ultimamente ha acquisito una specificità nel lavoro nelle scuole” con i migranti. Gestisce un gruppo di mediatori culturali, collaborando con le Costo euro 56.000,00 Istituzioni della Provincia. Obiettivi del progetto sono: favorire l’integrazione scolastica dei minori stranieri e conseguentemente l’integrazione delle loro Contributo euro 20.000,00 famiglie; l’aggiornamento degli insegnanti; l’assistenza alle Commissioni Donazioni euro 14.000,00 Intercultura presenti nelle Direzioni scolastiche; destinare alla scuola dell’in- fanzia interventi specifici (laboratori teorico-pratici); sostegno agli alunni stranieri al termine dei cicli scolastici.

PARROCCHIA ASSUNZIONE La chiesa parrocchiale è stata consacrata nel 1776. Nel dicembre 2008 è BEATA VERGINE MARIA stata gravemente lesionata a causa di un evento sismico. La Parrocchia ha S.Stefano Lodigiano iniziato l’attuazione dei lavori di restauro conservativo conseguenti, grazie al sostegno di vari enti e fondazioni. “Bussate e vi sarà aperto” A completamento dei lavori di consolidamento statico della facciata della Costo euro 20.900,00 chiesa è stato necessario provvedere alla rimozione del controtelaio in accia- Contributo euro 10.000,00 io posto a sostegno del portone della chiesa parrocchiale e della successiva Donazioni euro 6.420,00 posa di una nuova bussola d’ingresso, rispondendo così a una doppia valen- za: quella propria dell’ingresso e quella a sostegno e rafforzo della facciata.

30 LE NOSTRE ATTIVITA’

ISTITUTO SUORE MISSIONARIE SACRO L’Istituto svolge fin dal 1936 un ruolo fondamentale nel panorama dei servizi CUORE DI GESU’ all’infanzia. La scuola svolge un necessario servizio pubblico ed è in grado di S.Angelo Lodigiano offrire i suoi servizi educativi sia nel periodo strettamente scolastico sia in “C’è sempre un posto per un amico” quello estivo. Dal 2001 la scuola ha ottenuto il riconoscimento ministeriale Costo euro 40.000,00 come scuola paritaria e ha in questi anni consolidato e incrementato la sua offerta formativa verso tutte le famiglie anche straniere. Contributo euro 13.000,00 Con questo progetto sono stati realizzati nuovi spazi per poter accogliere i Donazioni euro 7.120,00 numerosi bambini della fascia prescolare sempre più in aumento, visto anche che sul territorio la presenza di famiglie extracomunitarie è sempre più in crescendo.

CROCE LODIGIANA ONLUS L’associazione opera dal 2006 sul territorio Lodigiano grazie alla collabora- S.Stefano Lodigiano zione di volontari cittadini di S.Stefano Lodigiano e dei comuni limitrofi, che “Potenziamento del servizio di trasporto mettono a disposizione della Comunità la loro generosità ed il loro impegno serio e costante. L’Associazione non persegue fini di lucro ma si prefigge disabili-anziani” obiettivi di solidarietà sociale nel campo della mobilità e dell’assistenza Costo euro 11.300,00 socio-sanitaria. Contributo euro 5.000,00 L’acquisto di una autovettura di piccole dimensioni adatta agli spostamenti Donazioni euro 2.650,00 di breve distanza dalle abitazioni degli assistiti alle strutture mediche, ha permesso il potenziamento del servizio di trasporti delle persone anziane, disabili e minori.

31 PRESENTAZIONE

32 LEPRESENTA NOSTREZ ATTIVITA’IONE

I progetti emblematici provinciali Nel corso del 2011 sono stati stanziati da parte di Fondazione Cariplo 500.000 euro che sono stati assegnati per mezzo di un bando congiunto con la Fondazione Comunitaria, ai progetti sotto indicati, che per la loro dimensione assumono particolare rilevanza per la comunità:

DIOCESI DI LODI Il progetto prevede la ristrutturazione di un immobile disabitato e fatiscente adiacente il Santuario di Lodi S. Maria della Fontana di proprietà della Parrocchia di S.Maria Addolorata in Lodi, ceduto in comodato “Progetto OASI” gratuito alla Diocesi di Lodi per 15 anni. Con l’autorizzazione della competente Soprintendenza la Dio- Euro 125.000,00 cesi di Lodi provvederà al suo integrale restauro e alla realizzazione di: -Comunità familiare “S.Giuseppe” che ospiterà 6 ragazzi affidati ad una coppia di coniugi già selezio- nata e appositamente formata. La gestione verrà affidata alla Cooperativa Sociale Casa del Giovane di Pavia. -Casa “S.Maria” per due madri sole con bambini. La gestione viene assicurata dalla Diocesi stessa che si avvarrà della collaborazione dell’associazione Progetto Insieme di Lodi.

PARROCCHIA SS.GERVASIO E PROTASIO Con questo progetto si vuole valorizzare un immobile di particolare interesse artistico e storico per il MARTIRI paese di Maleo e per i numerosi fedeli che quotidianamente frequentano la chiesa stessa, attraverso Maleo interventi di ristrutturazione e restauro che prevedono il rifacimento del manto di copertura, il risana- “Ristrutturazione, risanamento e restauro mento dall’umidità perimetrale esterna e il restauro della cappella del Crocifisso. della Chiesa di S.Maria Annunciata” Euro 125.000,00

PARROCCHIA SS.BARTOLOMEO A. Il progetto costituisce il 3° lotto di un intervento sulla chiesa parrocchiale iniziato nel 2002 con la ristrut- E MARTINO V. turazione del presbiterio e proseguito nel 2010 con la pulitura e il restauro degli affreschi della navata. Casalpusterlengo Ora si prevede di completare l’intervento con il restauro degli stucchi e degli affreschi delle cappelle; il “Conservazione dei beni tramandati tutto per dare compimento al ripristino totale della bellezza originaria della chiesa e per conservare al dai padri” meglio il bene artistico più importante della città. Euro 100.000,00

COMUNE DI LODI Il progetto prevede la costruzione di un centro polifunzionale per creare aggregazione tra i residenti per Lodi mezzo di attività diurne e serali nel quartiere S.Fereolo-Robadello, e per consentire l’organizzazione di “La casa del quartiere” eventi ludici e formativi dislocati in luoghi significativi per ridurre la frammentazione fra la città e la Euro 150.000,00 “Muraglia”, porzione di quartiere che prende il nome da un’enorme costruzione di edilizia economica e popolare.

33 PRESENTAZIONE

Esiste la possibilità che l’uomo, sviluppando la propria ragione e la propria capacità di amare, rie- sca a far prevalere il bisogno di donare e di condi- videre, di creare una nuova società che lo realizzi compiutamente, poiché “è nel dono che si rivela l’uomo”. da “L’arte di donare” di Domenico Legrottaglie

34 PRESENTAI NOSTRI DONATORIZIONE

Abbà Adamo Bazani Giovanni Bonfanti Giuseppe Capelli Angelo Abbà Paolo Beccaria Mario Bonizzoni Mario Capelli Laura Agesci Gruppo Lodi 1 Beghi Sergio Bonnin Lina Capelli Maria Alberici Mariacristina Belloni Angelo Bonvini Lina Cappa Sabina Albertini Romildo Luigi Belloni Antonella Maria Bonvini Maria Cappalunga Emiliana Alunni Istituto Pandini Bentivegna Ettore Bonvini Rodolfo Carimati Giorgio, Iafrate Liliana Andena Aldo Bergamaschi Francesco Borgonovo Efrem Carini Antonia Andena Angela, Rancati N. Bergamaschi Gian Paolo Bosoni Silvio Carozzi Renato Andena Anna Bergamaschi Giovanni Bottini Luisa Cartofoli Andreana Andena Mario Bergonti Roberto Brambilla Simona Cartofoli Teresa Andena Pierina,Cumella Pierangelo Bernardini Savina Brizzolari Paolo Casali Gabriella Andena Renato Bernocchi Giuseppina Brunetti Dario Angelo Casali Vittorio Anelli Giuseppe Bersani Caterina Bruschi Carlo Angelo Casarotto Silvio Ardemagni Luigi Bersani Pietro Buratti Ornella Caserini Davide e Pina . Arkiservice Srl Bersani Santino Bussi Giuseppe Caserini Giuseppina Arrigoni Pietro Betti Santina Buttoli Carla Castellini Giovanna ARS Chemica s.r.l. Bianchi Giancarlo Cabrini Angela CAT 4 Basso Lodig.Fiore della Association Columbus Bicchierini Luca Cairo Paola Rinascita Associazione Comunità Famiglia Nuova Bignami Franco Calarco Sergio,Ferro Alessandra Cattaneo Antonio Asti Davide Bignami Sante Calatti Enrica Cattaneo Francesco Serafino Azienda Agricola Carioni Luca Bodini Angelo Campia Luca Carlo Giovanni Cattaneo Maddalena Azienda Agricola Galmozzi F.lli Bogni Piero Canette Angelo Cazzola Giovanna Badiini Ugo Antonio Boiocchi Franco Canette Dario Cazzola Luigia Baietta Boiocchi Vilma Canette Federica Cazzola Maddalena Balzarelli Annunciata Boldoni Michela Canevari Alessandra Cella Giovanna Barani Giuliana Bolzoni Augusto Canevari Celestina Cella Rosa Barbaglio Gianmaria Bonacina Alessandra Canevari Donato Ceresa Trasporti S.a.s. Barbesta Giuseppe Bonati Renato Canevari Giuseppina Chevallard Maria Luisa Bariselli Faustino Bonazzi Epifanio Canevari Guerrino Chevallard Massimo Bassanetti Giovanni Boneschi Luigi Canevari Mario Chinosi Marco Bassi Maddalena Bonfanti Alberto Cantoni Costante Chioda Davide

35 PRESENTAI NOSTRI DONATORIZIONE

Chiodaroli Caterina Coviello Roberta Facchini Mariano Foini Luca Chiodaroli Francesco Maria Cuccia Antonio Fam. Boselli,Pienti Foini Sabrina Chiodaroli Pierluigi Curti Fabio Famiglia Astori Foletti Alberto Chiodaroli Vincenzino Cutillo Giovanni Famiglia Baiguera Foletti Luigi Chiodi Anna Daccò Luigia Famiglia Guaitamacchi Fondazione Luigi Clerici Chiodi Gianpiero Dalu Antonella Famiglia Polledri Forlani Davide e Gianfranco Ciarrocchi Loredana Damonti Giuseppe Famiglie Sali, Roderi e Scarioni Forlani Girolamo Cigognini Ettore D’Andrea Claudio Fanetti Barbara Fornasari Maria Angela Citterio Paola Daoglio Luisa Farina Ramon Foroni Marino Cofferati Antonia Davindi Roberto Farmacia dott.ssa Sabrina Zangrandi Forti Grecchi Annamaria Cogni Luigi De Vecchi Doria Fasani Giordano Fradegrada Giancarlo Colangelo Antonella Dedè Alberto Fascione Concetta Franchi Ernesto Coldani Emilia Dedè Carla Fasoli Angela Giuseppina Fregoni Mariaelena Colla Barbara Dedè Giorgio Fasoli Stefania Fregoni Olivo Colombo Mario Delledonne Rosolino Fattori Giuseppe Fregoni Rosa Comune di Cervignano d’Adda Diatta Chantal Felissari Lino Osvaldo Frigoli Luciano Comune di Lodi Donadelli Mario Ferrari Carlo Frigoli Pietro Comune di S.Angelo Lodigiano Donattini Tiziana Ferrari Gabriele Fumagalli Giulio Comune di Donelli Francesco Ferrari Giuseppe G22 Srl Comune di Villanova del Sillaro Donelli Rosanna Ferrari Luciano Gallazzi Massimo Concordati Gianfranco Dordoni Chiara e Maria Teresa Ferrari Maria Galli Cesare Congiu Mauro,Cogni Simona Dordoni Fradegrada Angela Ferrari Mario Galli Roberto Coop. Sociale Lavoro Solidale Dovera Roberto Ferrari Rosetta Galli Roberto,Ferri Silvia Corbellini Maria Dragoni Andrea,Livraghi Ferrari Rossana Galloni Giuseppe Cornaggia Maria Grazia Dragoni Bernardino Ferrari Viviano Gambitta Benedetto Corradi Angelo,Sudati Barbara Celeste Dragoni Carlo Giuseppe Ferri Marco Gardinazzi Ugo Corradi Maurizia Edil C.B.C. Srl Ferri Rinaldo Garnero Anna Corradi Teresio Emidio Eldaco S.a.s. di Dalu A. & C. Fogliata Anna Maria Garnero Laura Costa Lorenzo F.lli Marazzi Azienda Agricola Fogliazza Andreina Garnero Maria Teresa Cotugno Teodoro Fabbiani Carmen Fogliazza Virginio Garolfi Marzia Coviello Annamaria Facchini Giuliana Foini Carlo Garolfi Vittorio

36 PRESENTAI NOSTRI DONATORIZIONE

Gatti Luigi Ist. Istruzione Superiore di Codogno Malabarba Giovanni Mombelli Annamaria Gazzola Stefano Istituto Istruzione Superiore “A.Cesaris” Malabarba Maria Mombelli Luigina Gazzola Teresina Istituto Magistrale Maffeo Vegio Malacalza Filippo,Stefani Paola Montanari Antonio General Clima Service S.r.l. Istituto Suore Missionarie S.Cuore di Gesù Malacarne Franco Montanari Ginetta Ghidelli Stefano Kaminski Sylvie Isabelle Malgozzi Francesco Monti Maria Ghisleri Paolina Karavia Margaro - Rossi Franco . Manenti Annalisa Morelli Francesca Ghitti Savina Paola L.G. Lavorazione Grafite s.r.l. Marazzi Vita Morelli Pieroattilio Ghizzoni Simone Ladiè Paolo Marchesi Angela Morelli Teresa Giannoni Spa Laini Stefano Marelli Carlo Moreni Umberto Gioia Giuditta Lambri Antonio Margheriti Antonia Moroni Davide Gioria Luisa Lambri s.n.c. Mariani Edoardo Musso Piera Giovanolla Giacomo Lavanderia Industriale Cipelli s.r.l. Martini Francesco,Cauzzi Patrizia Mutaloghi Viviana Giovanolla Innocenta Lazzari Giovanni Giulio Marubbi Osvaldo Negri Erminia Gli Ortolani Le Gemme Sas Masarini Riccardo Negri Gabriele Gnocchi Margherita Liceo Gandini - Classe 4° A Maschi Antonella Negri Giovanni Gobbi Luigi Angelo Liceo Scientifico “San Carlo” Mascoli Felice Negrini Antonino Gorla Zefferina Liceo Scientifico Statale “G.Novello” Mazza Laura Nero Lucia Granieri Enzo Lisca Siro Mazzetti Annamaria Nespoli Adriano Grassi Alfredo Lizzori Annunzio,Lizzori Ferdinando Mazzocchi Silvia Nillucci Lorenza Grecchi Giovanni Battista Lizzori Lucia Mazzucchi Claudio Obiettivo Lavoro Grisi Francesco Locatelli Gualtiero Meazza Sergio Oldani Ernestino Groppi Stefano Losi Emilia Meazzi Katia Onoranze Funebri Marni Srl Grossi Graziano Losi Luigi Merli Luigi Oratorio San Luigi Grossi Nadia Lucchini Fabio Merli Teresa Orlandi Flavia Gruppi Maria Lucchini Franco Merlini Luigi Orlandi Mario Guarischi Monica,Cogni Rosanna Lunghi Elena Merlini Luigi,Barbaglio Gianmaria Orsi Agnese Guarnieri Flavio Adriano Lupi Giuseppe Meroni Luciana Orsi Francesco Guerrini Marco Luppi Giorgio Milani Francesco Orsi Giamberta Iannazzo Nunzia Lusardi Marcello Milini Antonio Orsi Maria Cristina Idroclima Impianti S.r.l. Madini Gianluigi Milini Cristina Orsi Marta Incicco Marcello Mainardi Gianluigi Minoia Marco Ossola Costanzo Insegnanti Sc. Primaria di S. Fiorano Maiocchi Antonio Mizzi Enrichetta Ossola Regina Vella

37 PRESENTAI NOSTRI DONATORIZIONE

Paggetta Paolo Prandini Manuela Sbarufatti Claudia Antonia Telli Pierangelo Pagliuso Giuseppe Pravini Maurizio,Pagliari Maria Elena Sbarufatti Gerardo Toscani Lindoro Sergio Painelli Antonello Premoli Osvaldo Sbarufatti Giancarlo Roberto Toscani Sara Paloschi Roberto Progiene 2000 s.r.l. Sbarufatti Rita Traballi Loredana Pancotti Bartolomeo Quaini Angelo Scaglia Mariangela Uggeri Annamaria Pancotti Giuseppina Quintini Agostino Scala Giuseppina Uggeri Ernesto Panteghini Marco Ragazzi Maria Cristina,Soffiantini Secchi Giancarlo Uggetti Claudio Parazzi Mauro Ragazzi Mariacristina Senna Maria Cristina Unione del Commercio Parrocchiani di S.Stefano Lodigiano Ramponi Tiziana Serrature e chiavi snc e del Turismo Passerini Iginio Rancati Lambri Livia Serri Giuseppe Vallis Pietro Patella Bosoni Domenica Rancati Lambri Lucia Maria Sfolcini Sergio Valsecchi Antonio Pea Pietro Angelo Rancati Lambri Margherita Sobacchi Antonio Vandone Michele Pederzani Flavio Rancati Lambri Maria Teresa Sobacchi Carmen Vicini Manola Pedrazzini Mauro Residenza Mons.Trabattoni s.r.l. Soc.Elettrochimica Solfuri,Cloroderivati spa Viganò Sergio Pedrazzini Rosa Anna Riboni Nillucci Antonietta Soffiantini Fabrizio Vigna Falchetti Angela Peja Pietro Ripa Susanna Soffientini Maria Vignati Antonia Pellegrini Spa Rizzardi Paola Soldati Elena Vigo Fratelli di Vigo Roberto Perotti Angelo Robbiati Racchele Soldati Maria Vigo Piero Perotti Elisa Roboli Ernesto Sommariva Vittorio Villa Eugenia Peta Roberta Rossi Alessandra,Parmigiani Spagliardi Guglielmo Visigalli Mario Peviani Alessandra Rossi Andrea Spelta Luigi Roberto Vitali Ida Maria Pezzi Maurizio Rossi Enrico,Tamiazzo Patrizia Spelta Maria Vitaloni Carlo Pezzini Natale Giuseppe Rossi Gianfranco Spinazzi Pietro Vitaloni Domenico Piccola Casa Divina Provvidenza Rossi Luigi Spingardi Eugenio Zanaboni Anna Maria Coop.Soc.a r.l. Rossi Marcella Spoldi Simona Zanaboni Daniela Maria Piccoli Alessio Rossi Zina, Giuseppina e Natalina Spoldi Tarcisio Zanelli Paolo Pietta Marco Sabbioni Lucia Sterza Simone Zanelotti Ambrogio Piroli Alfredo Sali Lucia Carla Subitoni Bianca Zanelotti Luigi Pizzamiglio Rita Sambusida Renato Susani Aldo Zighetti Roberta Pollaroli Natale San Nabore Coop.Soc.a r.l. Onlus Sverzellati Diego Ziglioli Angela Polledri Ludovica Sanimed Srl Tansini Carolina Zoppetti Francesco Pozzoli Francesco Santi Bruna Tansini Luigi Zorsol Srl

38 IPRESENTA VANTAGGZI IONEPER CHI DONA

La Fondazione Comunitaria garantisce a tutti i donatori la possibilità di usufruire dei benefici fiscali e rilascerà ricevuta valida per le detrazioni e/o deduzioni previste dalla normativa vigente: - Art.15 bis, lettera i-bis, del DPR 917/86, modificato dal D.Lgs. 344/03 - Art.100, comma 2 lettera h, del DPR 917/86, modificato dal D.Lgs. 344/03 - Art.14, comma 1 del D.L. 35 del 14/03/2005 convertito con la legge del 14/05/2005 n.80. (*)

Le modalità per la donazione: Le donazioni a favore della Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi Onlus possono essere effettuate:

• tramite versamento su Conto corrente postale n.39797667 (IBAN: IT10P0760101600000039797667) inte- stato a: Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi Onlus.

• tramite Bonifico Bancario presso: 1. Banca Popolare di Lodi – Agenzia Piazza della Vittoria, 39 – Lodi IBAN: IT28F0503420302000000158584 2. Intesa Sanpaolo Spa – Filiale di Lodi – Va Garibaldi, 23 IBAN: IT61B0306920310000099713911 3. BCC di – Via Garibaldi, 63 – Borghetto Lodigiano IBAN: IT03L0803032580000000005764 4. Banca Prossima – Filiale 5000 – Piazza Paolo Ferrari, 10 – Milano IBAN: IT75X0335901600100000010657 5. Banca Centropadana Credito Cooperativo – Via G.Galilei, 36 – Codogno IBAN: IT75Q0832432950000000018127 Contribuisci anche tu allo sviluppo sociale e alla crescita del lodigiano!

(*) Art. 14: Onlus e Terzo Settore 1. Le liberalità in denaro o in natura erogate da persone fisiche o da enti soggetti all’imposta sul reddito delle società in favore di orga- nizzazioni non lucrative di utilità sociale di cui all’articolo 10, commi 1, 8 e 9, del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, nonché quelle erogate in favore di associazioni di promozione sociale iscritte nel registro nazionale previsto dall’articolo 7, commi 1 e 2, della legge 7 dicembre 2000, n. 383, (…) sono deducibili dal reddito complessivo del soggetto erogatore nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato, e comunque nella misura massima di euro 70.000,00 annui. (…)

39 LA CULTURA DEL DONO

Come aiutare la comunità a donare

Per sostenere un progetto Il donatore può scegliere di finanziare quelle iniziative di utilità sociale che meglio rispondono ai suoi obiettivi filantropici.

Per costituire un fondo: - Fondo corrente: donazione alla Fondazione per il sostegno di finalità specifi- che - Fondo patrimoniale: donazione a patrimonio della Fondazione i cui frutti sa- ranno perennemente destinati al finanziamento di progetti di utilità sociale secondo le finalità del fondo stesso, rispettando la volontà del donatore.

I lasciti Un lascito nel testamento a favore della Fondazione permette di creare un fon- do patrimoniale e scegliere le finalità cui destinare i frutti.

Cinque per mille La Legge Finanziaria prevede la possibilità di destinare il 5 per mille dell’IRPEF ad un’Organizzazione no profit, scelta secondo la sensibilità del contribuente.

40 Anche quest’anno, con Anche quest’anno, con Anche quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, puoi Anche quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, puoi la dichiarazione dei redditi, puoi dONAre il 5 Per Mille dell’irPef la dichiarazione dei redditi, puoi dONAre il 5 Per Mille dell’irPef ad una organizzazione ad una organizzazione dONAre il 5 Per Mille dell’irPef di volontariato a tua scelta dONAre il 5 Per Mille dell’ irPef di volontariato a tua scelta Per daread una organizzazione ti basta senza alcun onere a tuo carico. Per dare adti una basta organizzazione senza alcun onere a tuo carico. di volontariato a tua scelta di volontariato a tua scelta senza alcun onere a tuo carico. senza alcun onere a tuo carico. Per dare ti basta Per dareAiUTACi ANCHe TU ti basta AiUTACi ANCHe TU Anche quest’anno, con UNA MANO UNA firMA. A SOSTeNere UNAAnche quest’anno, MANO con UNA firMA. A SOSTeNere la dichiarazione dei redditi, puoi Per ulteriori informazioni: la dichiarazione dei redditi, puoi Per ulteriori informazioni: Fondazione Comunitaria della ProvinCia di lodi - onlus Fondazione Comunitaria della ProvinCia di lodi - onlus AiUTACVicoloi ANCH Barni, 3 - 26900e Lodi TU - tel.0371/432726 - fax 0371/437696 Vicolo Barni, 3 - 26900 Lodi - tel.0371/432726AiUTAC - fax 0371/437696i ANCHe TU dONAre il 5 Per Mille dell’irPef e-mail: [email protected] - sito web: http:/www.fondazionelodi.org il VOèl SONTAeMPliCrie!ATO. dONAre il 5 Per Millee-mail: dell’ [email protected] - sito web: http:/www.fondazionelodi.org il VOèl SONTAeMPliCrie!ATO. UNA MANO UNA adfir una organizzazioneMA . A SOSTeNere UNA MANOApponi la tua firma UNA adfir una organizzazioneMA . A SOSTeNere Apponi la tua firma Per ulteriori informazioni: di volontariato a tua scelta e scrivi il codice fiscalePer ulteriori informazioni: di volontariato a tua scelta e scrivi il codice fiscale dell’ente che vuoi sostenere. dell’ente che vuoi sostenere. Fondazione Comunitaria della ProvinsenzaC alcunia di onere lodi a tuo - carico.onlus Fondazione Comunitaria della ProvinsenzaC alcunia di onere lodi a tuo - carico.onlus Per dare ti bastaVicolo Barni, 3 - 26900 Lodi - tel.0371/432726 - fax 0371/437696 Per dare ti bastaVicolo Barni, 3 - 26900 Lodi - tel.0371/432726 - fax 0371/437696 e-mail: [email protected] - sito web: http:/www.fondazionelodi.org il VOèl SONTAeMPliCrie!ATO. e-mail: [email protected] quest’anno, con - sito web: http:/www.fondazionelodi.org il VOèl SONTAeMPliCrie!ATO. Anche quest’anno, con Apponi la tua firma la dichiarazione dei redditi, puoi Apponi la tua firma la dichiarazione dei redditi, puoi e scrivi il codice fiscale e scrivi il codice fiscale dONAre il 5 Per Mille dell’irPef dONAre il 5 Per Mille dell’irPef AiUTACi ANCHe TU dell’ente che vuoi sostenere. ad una organizzazione AiUTACi ANCHe TU dell’ente che vuoi sostenere. ad una organizzazione UNA MANO UNA firMA. UNA MANO UNA firdi volontariatoMA a tua scelta. di volontariato a tua scelta A SOSTeNere senza alcun onere a tuo carico. A SOSTeNere senza alcun onere a tuo carico. Per ulteriori informazioni: Per dare ti bastaPer ulteriori informazioni: Per dare ti basta Anche quest’anno, con Anche quest’anno, con Fondazione Comunitaria della ProvinCia di lodi - onlus la dichiarazioneFondazione dei redditi, puoi Comunitaria della ProvinCia di lodi - onlus la dichiarazione dei redditi, puoi Vicolo Barni, 3 - 26900 Lodi - tel.0371/432726 - fax 0371/437696 Vicolo Barni, 3 - 26900 Lodi - tel.0371/432726 - fax 0371/437696 e-mail: [email protected] - sito web: http:/www.fondazionelodi.org e-mail: [email protected] - sito web: http:/www.fondazionelodi.orgAiUTACi ANCHe TU AiUTACi ANCHe TU il VOèApponil SONTAeMP la tuali firmaCrie!ATO. dONAre il 5 Per Mille dell’irPef il VOèApponil SONTAeMP la tuali firmaCrie!ATO. dONAre il 5 Per Mille dell’irPef UNA MANOad una organizzazione UNA firMA. UNA MANO UNAad una fir organizzazioneMA . e scrivi il codice fiscale A SOSTeNere e scrivi il codice fiscale A SOSTeNere di volontariato a tua sceltaPer ulteriori informazioni: Per ulteriori informazioni:di volontariato a tua scelta dell’ente che vuoi sostenere. Fondazione Comunitaria della ProvinCia di lodi - onlus dell’enteFondazione che vuoi sostenere. Comunitaria della ProvinCia di lodi - onlus senza alcunVicolo onere Barni, a3 -tuo 26900 carico. Lodi - tel.0371/432726 - fax 0371/437696 Vicolo Barni, 3 - 26900 Lodi - tel.0371/432726senza alcun- fax 0371/437696 onere a tuo carico. Per dare ti basta e-mail: [email protected] - sito web: http:/www.fondazionelodi.orgPer dare ti bastae-mail: [email protected] - sito web: http:/www.fondazionelodi.org il VOèApponil SONTAeMP la tuali firmaCrie!ATO. il VOèApponil SONTAeMP la tuali firmaCrie!ATO. Anche quest’anno, con e scrivi il codice fiscale Anche quest’anno, con e scrivi il codice fiscale la dichiarazione dei redditi, puoi dell’ente che vuoi sostenere. la dichiarazione dei redditi, puoi dell’ente che vuoi sostenere. AiUTACi ANCHe TU AiUTACi ANCHe TU dONAre il 5 Per Mille dell’irPef Anche quest’anno, con dONAre il 5 Per Mille dell’irPef Anche quest’anno, con UNA MANO UNA adfir una organizzazioneMA . UNA MANO UNA adfir una organizzazioneMA . A SOSTeNere la dichiarazione dei redditi, puoi A SOSTeNere la dichiarazione dei redditi, puoi Per ulteriori informazioni: Per ulteriori informazioni: di volontariato a tua scelta di volontariatoApponi la atua tua firma scelta e scrivi il codice fiscale della Fondazione dONAre il 5 Per Mille dell’irPef dONAre il 5 Per Mille dell’irPef Fondazione Comunitaria della ProvinsenzaC alcunia di onere lodi a tuo - carico.onlus Fondazione Comunitariaad una organizzazione della ProvinsenzaC alcunia di onere lodi a tuo - 92540860159 carico.onlus ad una organizzazione Per dare ti bastaVicolo Barni, 3 - 26900 Lodi - tel.0371/432726 - fax 0371/437696 Per dare ti bastaVicolodi volontariato Barni, 3 - a 26900 tua scelta Lodi - tel.0371/432726 - fax 0371/437696 di volontariato a tua scelta 41 e-mail: [email protected] - sito web: http:/www.fondazionelodi.org e-mail:senza [email protected] alcun onere a tuo carico. - sito web: http:/www.fondazionelodi.org senza alcun onere a tuo carico. Peril VO dareèApponil SONTAeMP la tuali firmaCrie!ATO. ti basta Per dare il VOètiApponil S ONTAbastaeMP la tuali firmaCrie!ATO. e scrivi il codice fiscale e scrivi il codice fiscale AiUTACi ANCHe TU dell’ente che vuoi sostenere. AiUTACi ANCHe TU dell’ente che vuoi sostenere. AiUTACi ANCHe TU AiUTACi ANCHe TU UNA MANO UNA firMA. A SOSTeNere UNA MANOUNA MANOUNA firMAUNA. firMA. UNAA SOST MANOeNere UNA firMA. Per ulteriori informazioni: Per ulteriori informazioni: A SOSTeNere A SOSTeNere Anche quest’anno, Percon ulteriori informazioni: Per ulteriori informazioni:Anche quest’anno, con Fondazione Comunitaria della ProvinCia di lodi - onlus Fondazionela dichiarazione ComunitariaFondazione dei redditi, puoidella Comunitaria ProvinCia di l odidella - onlus ProvinCia di lodi - onlus Fondazione Comunitaria dellala ProvindichiarazioneCia di dei l odiredditi, - onlus puoi Vicolo Barni, 3 - 26900 Lodi - tel.0371/432726 - fax 0371/437696 Vicolo Barni, 3 - 26900 Lodi - tel.0371/432726Vicolo Barni, - 3fax - 0371/43769626900 Lodi - tel.0371/432726 - fax 0371/437696 Vicolo Barni, 3 - 26900 Lodi - tel.0371/432726 - fax 0371/437696 e-mail: [email protected] - sito web: http:/www.fondazionelodi.org e-mail: [email protected]: - sito web: [email protected] http:/www.fondazionelodi.org - sito web: http:/www.fondazionelodi.org e-mail: [email protected] - sito web: http:/www.fondazionelodi.org il VOèApponil SONTAeMP la tuali firmaCrie!ATO. il VOèApponil SONTAeMP la tuali firmaCrie!ATO. il VOèApponil SONTAeMP la tuali firmaCrie!ATO. dONAre il 5 Per Mille dell’irPef il VOèApponil SONTAeMP la tuali firmaCrie!ATO. dONAre il 5 Per Mille dell’irPef ad una organizzazione e scrivi il codice fiscale ad una organizzazione e scrivi il codice fiscale e scrivi il codice fiscale e scrivi il codice fiscale di volontariato a tua scelta dell’ente che vuoi sostenere. di volontariato a tua scelta dell’ente che vuoi sostenere. dell’ente che vuoi sostenere. dell’ente che vuoi sostenere. Per dare ti basta senza alcun onere a tuo carico. Per dare ti basta senza alcun onere a tuo carico. Anche quest’anno, con Anche quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, puoi la dichiarazione dei redditi, puoi AiUTACi ANCHe TU AiUTACi ANCHe TU dONAre il 5 Per Mille dell’irPef dONAre il 5 Per Mille dell’irPef UNA MANO UNA adfir una organizzazioneMA . A SOSTeNere UNA MANO UNA adfir una organizzazioneMA . A SOSTeNere Per ulteriori informazioni: di volontariato a tua scelta Per ulteriori informazioni: di volontariato a tua scelta Fondazione Comunitaria della ProvinsenzaC alcunia di onere lodi a tuo - carico.onlus Fondazione Comunitaria della ProvinsenzaC alcunia di onere lodi a tuo - carico.onlus Per dare ti bastaVicolo Barni, 3 - 26900 Lodi - tel.0371/432726 - fax 0371/437696 Per dare ti bastaVicolo Barni, 3 - 26900 Lodi - tel.0371/432726 - fax 0371/437696 e-mail: [email protected] - sito web: http:/www.fondazionelodi.org e-mail: [email protected] - sito web: http:/www.fondazionelodi.org il VOèApponil SONTAeMP la tuali firmaCrie!ATO. il VOèApponil SONTAeMP la tuali firmaCrie!ATO. e scrivi il codice fiscale e scrivi il codice fiscale AiUTACi ANCHe TU dell’ente che vuoi sostenere. AiUTACi ANCHe TU dell’ente che vuoi sostenere. UNA MANO UNA firMA. A SOSTeNere UNA MANO UNA firMA. A SOSTeNere Per ulteriori informazioni: Per ulteriori informazioni: Fondazione Comunitaria della ProvinCia di lodi - onlus Fondazione Comunitaria della ProvinCia di lodi - onlus Vicolo Barni, 3 - 26900 Lodi - tel.0371/432726 - fax 0371/437696 Vicolo Barni, 3 - 26900 Lodi - tel.0371/432726 - fax 0371/437696 e-mail: [email protected] - sito web: http:/www.fondazionelodi.org e-mail: [email protected] - sito web: http:/www.fondazionelodi.org il VOèApponil SONTAeMP la tuali firmaCrie!ATO. il VOèApponil SONTAeMP la tuali firmaCrie!ATO. e scrivi il codice fiscale e scrivi il codice fiscale dell’ente che vuoi sostenere. dell’ente che vuoi sostenere. BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2011

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2011 2010 A) IMMOBILIZZAZIONI 1.453,99 4.051.024,34 immobilizzazioni materiali 1.453,99 1.710,54 mobili e attrezzature ufficio 1.453,99 1.710,54 immobilizzazioni in titoli di stato 0,00 2.196.292,30 immobilizzazioni in obbligazioni 0,00 1.674.626,00 altre immobilizzazioni finanziarie 0,00 178.395,50 B) ATTIVO CIRCOLANTE 15.158.887,88 2.422.718,80 investimenti in titoli di stato 2.408.027,90 - BTP 01.02.2019 4,25% 27.425,39 - BTP 15.04.2013 4,25%-v.n.300.00 300.147,00 - BTP 15.10.2012 4,25%-v.n.130.000 130.518,70 - BTP 15.04.2013 4,25%-v.n.330.000 330.161,70 - BTP 15.10.2012 4,25%-v.n.19.000 19.075,81 - BTP 15.10.2012 4,25%-v.n.70.000 70.279,30 - CCT 01.07.2016 TV 383.220,00 - BTP 01.09.2020 4% 335.960,00 - BTP 01.09.2019 4,25% 87.270,00 - BTP 01.02.2020 4,50% D15-v.n.50.000 43.980,00 - BTP 01.02.2020 4,50% D15-v.n.100.000 87.960,00 - BTP 01.02.2020 4,50% D15-v.n.50.000-2 43.980,00 - BTP 01.09.2021 4,75%-v.n.50.000 43.550,00 - BTP 01.09.2021 4,75%-v.n.100.000 87.100,00 - BTP 01.11.2029 5,25%-v.n.500.000 417.400,00 - investimenti in obbligazioni 1.580.325,50 - Obbl.Eni 2009/2015 4% 154.590,00 - Obbl.Mediobanca 10/20 4,50%-nom.145.000 126.150,00 - Dexia Cred. 3,6% 2016 66.500,00 - Intesa sanpaolo 5,15% 2020 sub.-v.n.200.000 167.000,00 - Obbl.Mediobanca 10/20 4,50%-nom.100.000 87.000,00 - Obbl.Mediobanca 10/20 4,50%-nom.50.000 B.Prossima 43.500,00 - Obbl.Enel Spa 03/18 4,75% 101.325,00 - Obbl.Mediobanca 10/20 4,50%-nom.50.000 B.Popolare 43.500,00 - Obbl.Mediobanca 10/20 5%-v.n.200.000 179.400,00 - Obbl.Banco Popolare 05.11.2020 6% sub.-v.n.100.000 72.509,00 - Obbl.Banco Popolare 05.11.2020 6% sub.-v.n.100.000 72.509,00 - Obbl.Mediobanca 10/20 5%-v.n.50.000 44.850,00 - Obbl.Banco Popolare 05.11.2020 6% sub.-v.n.100.000 36.254,50 - Intesa sanpaolo 5,15% 2020 sub.-v.n.50.000 41.750,00 - Obbl.Banca Popol.2021 7,125% sub 74.150,00 - Obbl.Mediobanca TV 2021 sub. 40.805,00 - Intesa sanpaolo 5,15% 2020 sub.-v.n.100.000 83.500,00 - Obbl.Unicredit 2021 6,125%-v.n.100.000 75.500,00 - Obbl.Banca Popol.2021 6,375%-v.n.100.000 69.533,00 - altri investimenti (Perpetual) 121.417,00 - Perpetual Intesa Sanpaolo FRN49 32.250,00 - Perpetual Intesa Sanpaolo VAR49 68.667,00 - Perpetual Popolare Verona 20.500,00 - crediti per liberalità da ricevere 351.030,36 512.548,41 fondi comuni di investimento 813.365,33 966.022,39 Aureo Azioni Globale 28.515,63 31.680,65 Valori Responsabili Azionario Etica Sgr 431.911,72 499.796,58 Eurizon Focus Azioni Euro 352.937,98 434.545,16 Pronti c/termine 0,00 49.773,89 polizze assicurative 695.055,54 695.055,54 Gestione separata Popolare Vita 397.575,20 397.575,20 Gestione separata Gesav Generali 297.480,34 297.480,34 azioni 5.000,00 5.000,00 Investimenti Solidali Spa-Codogno 5.000,00 5.000,00 gestioni patrimoniali 9.080.072,62 - Vip Profilo 3 Banca Aletti 4.758.393,43 - Mix 20 Dinamica Intesa Sanpaolo Private Banking 4.321.679,19 - denaro e valori in cassa 80,63 118,48 depositi bancari e postali 104.513,00 194.200,09 C) RATEI E RISCONTI attivi 84.045,87 62.061,84

TOTALE 15.244.387,74 6.535.804,98

42 PRESENTABILANCIO ALZIONE 31 DICEMBRE 2011

STATO PATRIMONIALE PASSIVO 2011 2010 A) PATRIMONIO NETTO 14.102.599,35 5.444.044,30 fondi patrimoniali 15.656.534,00 5.354.884,00 fondo di dotazione 55.000,00 55.000,00 fondo comune 3.268.287,81 3.268.192,81 fondo don Leandro Rossi per il disagio giovanile 100.625,00 100.625,00 fondo sfida Cariplo 10.274.137,97 fondo S.Bassiano 293.080,33 285.663,30 fondo Provincia di Lodi 170.590,87 170.590,87 fondo Gino e Clorinda Polenghi 1.224.812,02 1.224.812,02 Fondo Lino Tollini 220.000,00 200.000,00 Fondo Comune di Sant’Angelo Lodigiano 50.000,00 50.000,00 riserve -1.553.934,65 89.160,30 riserva da valutazione titoli - 89.160,30 fondo comune -295.405,67 - fondo don Leandro Rossi per il disagio giovanile -11.525,86 - fondo sfida Cariplo -1.025.291,44 - fondo S.Bassiano -33.186,19 - fondo Provincia di Lodi -19.539,95 - fondo Gino e Clorinda Polenghi -140.293,36 - Fondo Lino Tollini -22.965,04 - Fondo Comune di Sant’Angelo Lodigiano -5.727,14 - B) DISPONIBILITA’ PER ATTIVITA’ 105.992,33 188.398,65 disponibilità per erogazioni 103.477,33 182.548,65 Fondo S.Bassiano 4.085,16 7.417,03 Fondo Comune 73.673,97 142.847,15 fondo don Leandro Rossi per il disagio giovanile 1.418,81 2.632,35 fondo Provincia di Lodi 16.767,44 18.112,11 Fondo Lino Tollini 2.826,95 5.232,00 Fondo Comune di Sant’Angelo Lodigiano 705,00 1.308,01 Territoriali 4.000,00 5.000,00 disponibilità per attività erogative 2.515,00 5.850,00 disponibilità per bandi 155,00 150,00 disponibilità per progetti speciali 300,00 3.970,00 disponibilità progetto fuori bando 2.060,00 1.730,00 C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO 7.276,29 4.995,82 D) DEBITI 1.019.690,83 894.515,10 debiti per contributi ancora da pagare 1.010.479,70 882.471,08 debiti verso fornitori 727,67 477,55 debiti tributari 4.032,51 3.373,77 per ritenuta Irpef 917,44 776,08 per ritenuta d’acconto 4% su beneficiari 523,20 - per imposte su proventi finanziari e patrimoniali 2.591,87 2.591,87 per addizionale comunale - 5,82 debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale 1.767,73 1.616,67 per ritenuta Inps 1.767,73 1.616,67 arrotondamenti 42,22 12,03 debiti nei confronti del personale 1.826,00 1.714,00 debiti per retribuzioni 1.826,00 1.714,00 liberalità in attesa di accettazione 815,00 4.850,00 liberalità in attesa di accettazione 815,00 4.850,00 E) RATEI E RISCONTI passivi 8.828,94 3.851,11

TOTALE 15.244.387,74 6.535.804,98

43 BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2011

RENDICONTO DELLA GESTIONE

2011 2010 A) GESTIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE I) PROVENTI FINANZIARI E PATRIMONIALI da depositi bancari e postali 2.643,70 1.051,35 interessi su C/C bancari 2.634,72 1.030,65 interessi su C/C postale 8,98 20,70 da investimenti mobiliari 259.187,03 167.318,12 interessi su pronti contro termine 34.275,67 2.925,49 cedole 203.724,33 133.520,73 plusvalenze su investimenti mobiliari 21.187,03 30.871,90 rivalutazioni titoli e partecipazioni 0,00 3.888,20 rivalutazione fondi comuni - 3.888,20 da altre attività 1.435,49 - polizze assicurative 1.435,49 - Totale (I) 263.266,22 172.257,67 II) ONERI FINANZIARI E PATRIMONIALI costi bancari e postali 35.382,37 14.066,25 commissioni e spese bancarie 3.534,07 13.787,55 commissioni e spese c/c postale 269,80 278,70 commissioni gestioni patrimoniali 31.578,50 - svalutazione titoli e partecipazioni 1.657.121,22 0,00 Sopravvenienze passive e perdite su titoli - - Minusvalenze su titoli di proprietà 1.657.121,22 - imposte sull’attività finanziaria e patrimoniale 25.937,11 15.989,39 Imposta sostitutiva sul capital gain - 1.705,20 ritenuta su interessi 732,32 839,71 imposta sostitutiva su interessi 25.204,79 13.444,48 Totale (II) 1.718.440,70 30.055,64 Risultato economico della gestione finanziaria e patrimoniale (I-II) (A) -1.455.174,48 142.202,03 *) destinato alle erogazioni 149.883,51 125.643,81 **) Destinato a attività gestite direttamente 38.036,96 16.558,22 ***) destinato a patrimonio o riserve -1.643.094,95 ****) in attesa di destinazione B) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI proventi (arrotondamenti) 3,59 - oneri - - Risultato economico delle partite straordinarie (B) 3,59 *) Destinato alle erogazioni 3,59 - **) Destinato a attività gestite direttamente ***) destinato a patrimonio o riserve C) ATTIVITA’ DI RACCOLTA FONDI III) ENTRATE DA RACCOLTA FONDI liberalità 11.320.417,33 1.288.696,71 liberalità per attività istituzionale 11.273.916,94 1.248.843,58 liberalità per gestione 46.500,39 39.853,13 Totale della raccolta fondi (C) 11.320.417,33 1.288.696,71 *) Destinato alle erogazioni 972.266,94 816.508,97 **) Destinato a attività gestite direttamente 46.500,39 39.853,13 ***) Destinato a patrimonio o riserve 10.301.650,00 432.334,61

44 BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2011

2011 2010 D) ENTRATE DA ATTIVITA’ ACCESSORIE proventi da attività accessorie - - Risultato economico delle attività accessorie (D) *) Destinato alle erogazioni **) Destinato a attività gestite direttamente ***) Destinato a patrimonio o riserve E) ALTRE DISPONIBILITA’ PER L’ATTIVITA’ EROGATIVA contributi revocati 0,00 6.611,51 Totale altre disponibilità per l’attività erogativa (E) 0,00 6.611,51 TOTALE DISPONIBILITA’ PER EROGAZIONI (A*+B*+C*+D*+E) 1.122.154,04 948.764,29

F) EROGAZIONI per attività istituzionali 1.204.560,36 965.871,67 erogazioni istituzionali 1.204.560,36 965.871,67 Totale delle erogazioni (F) 1.204.560,36 965.871,67 Aumento o (riduzione) dei fondi per erogazioni -82.406,32 -17.107,38

TOTALE DISPONIBILITA’ PER ATTIVITA’ DIRETTA (A**+B**+C**+D**) 84.537,35 56.411,35 MATERIALE DI CONSUMO 10.486,50 6.757,60 materiale di consumo 10.486,50 6.757,60 SERVIZI, CONSULENZE, E PRESTAZIONI PROFESSIONALI 20.940,70 13.532,56 servizi 19.066,90 11.180,02 consulenze 216,00 216,00 installazione, manutenzione e riparazione 1.657,80 2.136,54 GODIMENTO BENI DI TERZI 4.715,50 4.283,50 godimento beni di terzi 4.715,50 4.283,50 PERSONALE 45.655,13 42.293,27 retribuzioni 33.569,43 31.072,72 accantonamento TFR 2.280,47 2.175,91 contributi previdenziali ed assicurativi 9.805,23 9.044,64 AMMORTAMENTI 1.012,54 1.251,00 ammortamenti beni materiali 1.012,54 1.251,00 ONERI DIVERSI DI GESTIONE 1.399,00 1.556,65 IMPOSTE( DEDUCIBILI E INDEDUCIBILI ) 327,98 301,71 Totale oneri per attività gestite direttamente 84.537,35 69.976,29 Aumento o (riduzione) dei fondi per attività gestite direttamente - - 13.564,94

Risorse destinate a riserva o patrimonio (A***+B***+C***) 8.658.555,05 432.334,61

45 BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2011

NOTA INTEGRATIVA Criteri di formazione Il bilancio segue l’impostazione adottata negli esercizi precedenti in analogia al comportamento adottato dalle altre Fondazioni Comunitarie lombarde. La nota integrativa, redatta in forma abbreviata, costituisce parte integrante del bilancio. La gestione finanziaria e patrimoniale ha prodotto un risultato negativo che è transitato per il conto economico. Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di svalutare il patrimonio solo temporaneamente in quanto si ha ragionevole certezza di poter ripristinare il valore del fondo. Nel presente bilancio, contrariamente a quello dell’esercizio precedente, gli investimenti in titoli di stato e in obbligazioni sono stati iscritti nell’attivo circolan- te poiché oggetto della ordinaria attività di gestione finanziaria.

1. STATO PATRIMONIALE ATTIVITA’ Immobilizzazioni materiali: mobili e attrezzature per ufficio sono state iscritte al costo di acquisto e rettificate dalle corrispondenti quote di ammortamento, imputate a rendiconto gestionale. Investimenti in titoli di stato-obbligazioni-altri investimenti: I titoli di stato, le obbligazioni e altri investimenti sono valorizzati al valore di mercato al 31.12.2011. Crediti per liberalità da ricevere Crediti diversi: credito nei confronti degli enti impegnati ad effettuare donazioni, da concretizzarsi con l’effettivo incasso nel 2012. Credito liberalità per erogazioni: nei confronti di Fondazione Cariplo per le erogazioni sul territorio degli anni 2008-2009-2010-2011. Fondi Comuni di Investimento: gli investimenti sono stati valorizzati al prezzo di mercato al 31.12.2011. Polizze assicurative: investimento in polizze assicurative gestione separata (Popolare Vita - Gesav Generali) Azioni: partecipazione nella Investimenti solidali spa di Codogno che ha per oggetto micro-finanziamenti e prestazione di servizi a enti no-profit Gestioni patrimoniali: costituite da “Vip Profilo 3” Banca Aletti e “Mix 20 Dinamica” Intesa Sanpaolo Private Bankimg Ratei attivi: relativi alla quota di competenza dell’esercizio 2011 delle rendite che verranno incassate nel 2012 su investimenti in titoli. Risconti attivi: relativi alla quota di competenza dell’esercizio 2012 della locazione del server e dell’assistenza software.

PASSIVITA’ Fondi patrimoniali: sotto questa voce sono stati inseriti: il Fondo di dotazione iniziale, il Fondo comune costituito da tutte le risorse destinate a patrimonio raccolte tramite bandi e da altre donazioni pervenute a patrimonio, Fondi nominativi e Fondo Sfida Cariplo. Riserve: riserva “negativa” determinata dalle minusvalenze generate valutazione di mercato dei titoli al 31 dicembre. Disponibilità per erogazioni: disponibilità residua dopo l’attribuzione a ciascun fondo delle rendite prodotte dagli investimenti. Trattamento di fine rapporto: adeguato al credito maturato nei confronti del personale dipendente e ridotto dell’anticipo riconosciuto al personale. Debiti per contributi ancora da pagare: residui debiti verso le realtà non profit destinatarie dei bandi emessi il cui contributo verrà pagato sulla base della rendicontazione che dovranno produrre. Ratei e risconti passivi: ratei passivi relativi alle quote di competenza dell’esercizio degli emolumenti e relativi contributi che saranno liquidati nel corso del 2012.

2. RENDICONTO DELLA GESTIONE Gestione finanziaria e patrimoniale: il saldo ha determinato la costituzione della Riserva “negativa” iscritta nel passivo patrimoniale. Attività erogativa: il saldo negativo è stato coperto con disponibilità accantonate negli esercizi precedenti. Gestione della struttura: i costi sono stati interamente coperti con le entrate dell’esercizio. Il conto economico chiude in pareggio. La versione integrale di: Bilancio, Nota integrativa e Relazione dei Revisori è disponibile sul sito: www.fondazionelodi.org

46 BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2011

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI

Il Bilancio, composto dallo Stato patrimoniale, dal Rendiconto gestionale e dalla Nota integrativa, è stato messo a disposizione dei revisori per le loro incombenze di controllo. I revisori attestano ed osservano quanto segue: il Rendiconto, redatto in conformità delle vigenti normative è stato oggetto di verifica da parte dello scrivente Collegio

le singole voci dello Stato patrimoniale e del Rendiconto della gestione, nonché le informazioni esposte nella Nota Integrativa, concordano con le risultanze della contabilità, la cui regolare tenuta è stata da noi riscontrata

non risultano più iscritte nei conti d’ordine promesse di liberalità senza titolo giuridico in quanto l’eroga- zione è avvenuta nel corso dell’esercizio

gli schemi di Bilancio previsti dal codice civile sono stati opportunamente adattati alla differente realtà della Fondazione quale “Ente non commerciale”

i criteri di formazione e valutazione risultano correttamente applicati con il consenso dei revisori ove richiesto

la Nota integrativa che correda il Bilancio, predisposta dal Consiglio di Amministrazione, esime da ulte- riori considerazioni sull’andamento della gestione

la valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi a criteri generali di prudenza e competenza nella prospettiva della continuazione dell’attività

gli investimenti in titoli di stato e obbligazioni sono stati più opportunamente iscritti nell’attivo circolante, anziché nelle immobilizzazioni e valutati al loro valore al 31.12.2011

tali valutazioni hanno comportato l’iscrizione in apposita voce del patrimonio di una “riserva da valutazio- ne titoli” negativa di euro. 1.553.934,65

l’attività della fondazione è stata tutta indirizzata al perseguimento di fini di beneficenza e di pubblica utilità, esclusa ogni attività ai fini di lucro ed è stata svolta nel rispetto dei principi statutari, in aderenza dei bandi approvati dal Consiglio di Amministrazione indirizzati alle Associazioni ed Enti operanti sul territorio.

Premesso quanto in precedenza esposto, il Collegio ha espresso complessivo parere positivo sul Bilancio per l’esercizio chiuso al 31.12.2011 che rappresenta adeguatamente la situazione patrimoniale economica e finan- ziaria della Fondazione.

47 PRESENTARINGRAZIAMENTIZIONE

Un particolare ringraziamento a:

Fondazione Cariplo per il prezioso apporto e sostegno di tutti i nostri referenti presso la Fondazione stessa, in particolare al Segretario Generale dott.Piermario Vello e alla dr.ssa Claudia Di Ioia

Assifero (Associazione Italiana Fondazioni ed Enti di Erogazione) al dr.Casadei e al dr.Montefiori per la preziosa assistenza

Diocesi di Lodi che ci ha concesso, sin dalla nostra costituzione, in comodato gratuito la sede

El.Pag. Srl - Lodi per l’assistenza gratuita prestata nella elaborazione paghe e formalità inerenti

Lausvol – Centro Servizi Volontariato della Provincia di Lodi per la collaborazione prestata alla diffusione dei nostri bandi

Sollicitudo Società Cooperativa Sociale - Lodi per la disponibilità e la competenza nella elaborazione delle stampe del rapporto annuale e di tutte le altre pubblicazioni

Rinnoviamo anche in questa sede il nostro particolare ringraziamento per l’indispensabile sostegno finanziario degli altri sponsor che con il loro generoso apporto ci consentono di fronteggiare le spese di gestione. Ringraziamo inoltre il dr. Pierluigi Carabelli dello Studio Associato Minoja - Carabelli di Lodi per la consulenza prestata gratuitamente. 48