Comune Di Ala Di Stura

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Comune Di Ala Di Stura F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MAGRINI GIORGIO Indirizzo c/o comune Ala di Stura – Piazza Centrale, 22 – Ala di Stura Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascitA 28 GENNAIO 1962 ESPERIENZA LAVORATIVA Attività svolte con rapporto di lavoro dipendente • Date (da – a) 2000 – A OGGI • Nome e indirizzo del datore di CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI DELLA PROVINCIA DI TORINO lavoro Via Onorato Vigliani 123, Torino • Tipo di azienda o settore Organizzazione Imprenditoriale Agricola • Tipo di impiego Dipendente, Funzionario livello Quadro part time 20 ore • Principali mansioni e responsabilità 2007 – 2013 (abbreviato) • Responsabile Provinciale applicazione norme e programmi comunitari nel settore della produzione agricola e agroalimentare; • Responsabile provinciale coordinatore dell’assistenza tecnica rivolta alle aziende agricole: PSR 2007-2013 mis 111 a e 111b; • Rapporti con gli enti pubblici, Regione, Provincia, Comuni della provincia di Torino, Comunità Montane, CCIAA di Torino; • Redazione domande di contributo bandi Nazionali e Comunitari; • Docente corsi di formazione; • Responsabile Provinciale e coordinatore dei progetti di sviluppo locale. 2000- 2006 • Redazione domande contributo bandi nazionali; • Responsabile provinciale assistenza tecnica mis L PSR 2000-2006 Responsabile provinciale corsi di formazione mis C PSR 2000-2006 • • Progettazione corsi di formazione per imprenditori agricoli • Docente corsi di formazione per imprenditori agricoli sull’agricoltura biologica • Redazione domande di contributo mis A, B, P, G. PSR 2000-2006 • Responsabile provinciale applicazione norme e programmi comunitari nel settore della Pagina 1 - Curriculum vitae di Magrini Giorgio produzione agricola e agroalimentare • Responsabile provinciale progetti di sviluppo locale; • Responsabile provinciale quote latte; Progetti coordinati e realizzati: ! Committente: Camera di Commercio di Torino (2013) “Implementazione sala multimediale al servizio degli agricoltori”. ! Committente: Camera di Commercio di Torino (2012) “in sicurezza nelle aziende agricole”. ! Committente: Camera di Commercio di Torino (2011) “promozione e valorizzazione delle aziende agrituristiche e di produzione della provincia di Torino”. ! Committente: Camera di Commercio di Torino (2010) “Progetto pilota per l’introduzione ICT nelle aziende agroalimentari finalizzata all’ottimizzazione della gestione economica (e-commerce) e degli adempimenti di legge. ! Committente: Comunità Europea (2010-2012) Progetto Intelligent Energy – Europe (IEE) “Implementation Plan for BioEnergy Farm”; per implementazione delle bioenergie (biogas) nelle aziende agricole europee. ! Committente: Regione Piemonte (2009) “Dal campo alla tavola: il mercatino della filiera corta e dei comportamenti virtuosi in Piemonte” in collaborazione con Associazione dei consumatori ! Committente: Camera di Commercio di Torino (2008-2009) “Promozione di una rete di aziende multifunzionale con vendita diretta delle produzioni tipiche”; in collaborazione con Unione Agricoltori della provincia di Torino ! Committente: Camera di Commercio di Torino (2008) “filiera corta per la vendita del latte alimentare al consumatore finale tramite distributore automatico”. ! Committente: Comunità Montana Valle Sacra (2007 - 2008) “Proposta relativa alle norme d’uso di un marchio collettivo” ! Committente: Camera di Commercio di Torino (2007 - 2008) “Monitoraggio OGM sui mais raccolti nel 2005 “ ! Committente: Camera di Commercio di Torino (2007-2008) “Le stagioni dell’ortofrutta”. ! Committente: Comunità Montana Valli di Lanzo (2007 - 2008) “Progetto formazione e supporto tecnico rivolto ai produttori Toma di Lanzo – controllo delle produzioni lattiero casearie realizzate nella comunità montana Valli di Lanzo in collaborazione con Divapra, Facoltà di Agraria di Torino e Istituto lattiero-caseario di Moretta (CN). ! Committente: Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (2007) “Studi di fattibilità per la realizzazione di una filiera energetica attraverso la combustione di biomassa vegetale di origine agricola – sottoprodotti della coltivazione del mais” ! Committente: Camera di Commercio di Torino (2007) “Promozione delle energie rinnovabili in agricoltura”. Pagina 2 - Curriculum vitae di Magrini Giorgio ! Committente: Formont (2007) Incarico per la consulenza di orientamento alla creazione di impresa ! Committente: Comunità Montana Valli di Lanzo (2007) “Studio degli starter batterici locali necessari alla produzione del formaggio Toma di Lanzo”; in collaborazione con Divapra, Facoltà di Agraria di Torino . ! Committente: Camera di Commercio di Torino (2007) “Coltivare energia con i cereali: aspetti logistici, tecnici ed economici” ! Committente: Comunità Montana Valle Sacra (2007) regolamento per la gestione del marchio della Comunità Montana. ! Committente: Regione Piemonte (periodo 2006/2010) “Azioni di promozione a favore delle produzioni agricole e zootecniche l.R. 63/78 e s.m.“ ! Committente: Regione Piemonte (2006-2007) “innovazione e aspetti logistico gestionali per la tracciabilità di filiera nella produzione della Toma di Lanzo”; in collaborazione con Deiafa, Facoltà di Agraria di Torino. ! Committente: G.A.L. Valli del Canavese (2005-2006 /2006-2007) Piano di Sviluppo Locale - Agenzia per gli insediamenti nei territori montani delle Valli del Canavese Leader + 2000 – 2006 - “Avvio degli sportelli di assistenza e consulenza alle imprese esistenti” E ORIENTAMEN TO ALLA CREAZIONE DI IMPRESA E DOCUMENTI ! Committente: Consorzio di Tutela dei Vini DOC Caluso – Carema – Canavese (Caluso) (2006) servizio di consulenza economico-gestionale; ricerca di finanziamenti comunitari, nazionali e locali anche per conto delle imprese aderenti. ! Committente: Consorzio Canavese in Tavola (Ivrea) (2005) attività di front office; servizio di consulenza economico-gestionale; ricerca di finanziamenti comunitari, nazionali e locali anche per conto delle imprese aderenti. ! Committente: Comune di Borgiallo (2005) Cooperazione decentrata Italia – Croazia “Studio di fattibilità per lo sviluppo di una filiera agroalimentare fondata sullo sviluppo dell’allevamento bovino nella zona di CRNI LUG (HR)” ! Committente: Camera di Commercio di Torino (2005) “Studio applicazione dei principi di tracciabilità e trasparenza delle produzioni orticole della provincia di Torino”. ! Committente: Camera di Commercio di Torino (2004-2005) “Un bosco per tutto, un bosco per tutti”. ! Committente: Provincia di Torino (2003) “Informazione e divulgazione a sostegno dell’applicazione del regolamento regionale 9/R del 18/10/2002 in provincia di Torino” ! Committente: Consorzio Agriturismo Piemonte (Torino) (2005) attività di front office; servizio di consulenza economico-gestionale; ricerca di finanziamenti comunitari, nazionali e locali anche per conto delle imprese aderenti; studio e promozione di pacchetti turistici; progetto di marketing territoriale con la realizzazione della giuda ‘Il gusto della Natura’ nelle lingue italiano, inglese e tedesco. Pagina 3 - Curriculum vitae di Magrini Giorgio ! Committente: Provincia di Torino (2002) promozione del paniere dei prodotti tipici della Provincia di Torino con la realizzazione dell’Atlante dei prodotti tipici; progetto di marketing delle imprese della Provincia di Torino in Polonia, Repubblica Ceca e Ungheria • Date (da – a) 2008 – A OGGI • Nome e indirizzo del datore di GAL VALLI DEL CANAVESE lavoro Corso Ogliani, 9 10040 Rivara • Tipo di azienda o settore Consorzio pubblico-privato attuazione del programma Leader • Tipo di impiego Dipendente Qualifica quadro part time 20 ore • Principali mansioni e Direttore responsablità Direzione, coordinamento e responsabilità del personale e di tutte le attività dell’Ente 1998 - 2000 • Nome e indirizzo del datore di UNIONE AGRICOLTORI DELLA PROVINCIA DI TORINO lavoro • Tipo di azienda o settore Organizzazione imprenditoriale • Tipo di impiego Funzionario capo ufficio tecnico ambientale • Principali mansioni e Coordinamento di tutte le attività dell’ufficio (applicazione regolamenti comunitari, gestione rifiuti, responsablità rapporti con gli Enti); referente fitopatologo per l’ERAPRA di Torino; progettazione corsi agricoltura biologica • Date (da – a) 1996 - 1997 • Nome e indirizzo del datore di AGRIPIEMONTE LATTE lavoro • Tipo di azienda o settore Associazione produttori • Tipo di impiego Funzionario responsabile • Principali mansioni e Gestione dell’associazione dal punto vista tecnico e burocratico con particolare riferimento responsablità all’applicazione del sistema quote latte, rapporti con gli Enti pubblici • Date (da – a) 1994 - 1996 • Nome e indirizzo del datore di ERAPRA di Torino lavoro • Tipo di azienda o settore Associazione produttori • Tipo di impiego dipendente • Principali mansioni e Tecnico CATAC - Assistenza tecnica alle aziende agricole, applicazione regolamenti comunitari responsablità Pagina 4 - Curriculum vitae di Magrini Giorgio Altre attività svolte con rapporto di lavoro professionale 2008 • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO lavoro DEIAFA • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Collaboratore • Principali mansioni e ottimizzazione della logistica dei cantieri di raccolta e trasporto delle biomasse e dei reflui – responsablità biogas. Attività di rilievo ed elaborazione dati. (Prof. Remigio Berruto) • Date (da – a) 2006 • Nome e indirizzo del datore di UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO lavoro DEIAFA • Tipo di azienda o settore
Recommended publications
  • Separations-06-00017-V2.Pdf
    separations Article Perfluoroalkyl Substance Assessment in Turin Metropolitan Area and Correlation with Potential Sources of Pollution According to the Water Safety Plan Risk Management Approach Rita Binetti 1,*, Paola Calza 2, Giovanni Costantino 1, Stefania Morgillo 1 and Dimitra Papagiannaki 1,* 1 Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.—Centro Ricerche, Corso Unità d’Italia 235/3, 10127 Torino, Italy; [email protected] (G.C.); [email protected] (S.M.) 2 Università di Torino, Dipartimento di Chimica, Via Pietro Giuria 5, 10125 Torino, Italy; [email protected] * Correspondences: [email protected] (R.B.); [email protected] (D.P.); Tel.: +39-3275642411 (D.P.) Received: 14 December 2018; Accepted: 28 February 2019; Published: 19 March 2019 Abstract: Per and polyfluoroalkyl substances (PFASs) are a huge class of Contaminants of Emerging Concern, well-known to be persistent, bioaccumulative and toxic. They have been detected in different environmental matrices, in wildlife and even in humans, with drinking water being considered as the main exposure route. Therefore, the present study focused on the estimation of PFAS in the Metropolitan Area of Turin, where SMAT (Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.) is in charge of the management of the water cycle and the development of a tool for supporting “smart” water quality monitoring programs to address emerging pollutants’ assessments using multivariate spatial and statistical analysis tools. A new “green” analytical method was developed and validated in order to determine 16 different PFAS in drinking water with a direct injection to the Ultra High Performance Liquid Chromatography tandem Mass Spectrometry (UHPLC-MS/MS) system and without any pretreatment step.
    [Show full text]
  • Portrayal of Alcohol Consumption in Movies and Drinking Initiation in Low-Risk Adolescents
    ARTICLE Portrayal of Alcohol Consumption in Movies and Drinking Initiation in Low-Risk Adolescents AUTHORS: Reiner Hanewinkel, PhD,a,b James D. Sargent, WHAT’S KNOWN ON THIS SUBJECT: Several experimental and MD,c Kate Hunt, PhD,d Helen Sweeting, PhD,d Rutger C.M.E. observational studies reveal an association between exposure to Engels, PhD,e Ron H.J. Scholte, PhD,e Federica Mathis, BSc,f alcohol consumption in movies and youth drinking, but little is Ewa Florek, MD,g and Matthis Morgenstern, PhDa,b known about the effect of such exposure on drinking onset among aInstitute for Therapy and Health Research (IFT-Nord), Kiel, low-risk adolescents. Germany; bInstitute for Medical Psychology and Medical Sociology, University Medical Center Schleswig-Holstein, Kiel, WHAT THIS STUDY ADDS: In a longitudinal study, exposure to Germany; cGeisel School of Medicine at Dartmouth, Lebanon, New Hampshire; dMRC/CSI Social & Public Health Sciences Unit, alcohol consumption in movies was associated with drinking University of Glasgow, Scotland; eBehavioural Science Institute, initiation in a sample of adolescents from 6 European countries Radboud University, Nijmegen, Netherlands; fPiedmont Centre for who had never drunk alcohol and were attitudinally Drug Addiction Epidemiology, ASL TO3, Grugliasco, Italy; and nonsusceptible to future use at the time of exposure. gLaboratory of Environmental Research, Department of Toxicology, University of Medical Sciences, Poznan, Poland KEY WORDS alcohol imagery, movies, binge drinking, young people, Europe ABBREVIATIONS CI—confidence interval abstract IRR—incidence rate ratio OBJECTIVES: To investigate the hypothesis that exposure to alcohol Dr Hanewinkel designed the study, contributed to data consumption in movies affects the likelihood that low-risk adolescents acquisition in Germany, carried out the statistical analysis, and drafted the article; Dr Sargent designed the study, contributed will start to drink alcohol.
    [Show full text]
  • Barmes News 48
    Alla scoperta del nostro villaggio Luglio 2017 numero 48 Stambecchi all’ingresso del paese • Gio’ Giacomo Castagneri, medico di Sua Altezza Serenissima Carlo Emanuele I, Duca di Savoia • La pietra del sindaco, del vallone del Ru - Alcune considerazioni sulla ‘ollare’ di Balme. • La consegna dell’attestato di benemerenza ad Antonio Castagneri, in occasione dell’inaugurazione del ponte sulla Gorgia di Mondrone • Balmesi a Roma per il matrimonio dei Principi di Piemonte • La storia del rifugio Gastaldi • Eliski, il turismo che cade • Tre segnali per una vetta - A.Tonini, M.Baretti, G.Rey e la Bessanese (Prima parte) • L’aria della Val d’Ala per gli invincibili del Grande Torino • Il Labirinto verticale • La mòla dal Mòles Realizzato a cura del Comune di Balme (TO), scaricabile dal sito web: www.comune.balme.to.it Inviare gli articoli all’indirizzo mail: [email protected] BARMES NEWS n.48 Gio’ Giacomo Castagneri, medico di Sua Altezza Serenissima Carlo Emanuele I, Duca di Savoia Gianni Castagneri Nell’accurato manoscritto conservato da alcune l’iscrizione: “ 1591 ali 5 magio / me Jouane Castagnero famiglie, dove è riportata tutta la genealogia dei / ho fato la pte casa / laus deo ”. Castagneri balmesi, la nota su Giò Giacomo risulta Nei primi anni del Seicento intanto, si era ormai incompleta, mancando del tutto le date di nascita, di affermato tra le personalità più ragguardevoli della morte e relative discendenze. Soltanto, accanto al nome valle, risultava proprietario di vasti appezzamenti e di battesimo, è riportato l’appunto “ Medico di S.A.S. al affittava l’estesa e produttiva alpe di Ciamarella dagli Duca di Savoia ”.
    [Show full text]
  • AGREEMENT Between the European Community and the Republic Of
    L 28/4EN Official Journal of the European Communities 30.1.2002 AGREEMENT between the European Community and the Republic of South Africa on trade in wine THE EUROPEAN COMMUNITY, hereinafter referred to as the Community, and THE REPUBLIC OF SOUTH AFRICA, hereinafter referred to as South Africa, hereinafter referred to as the Contracting Parties, WHEREAS the Agreement on Trade, Development and Cooperation between the European Community and its Member States, of the one part, and the Republic of South Africa, of the other part, has been signed on 11 October 1999, hereinafter referred to as the TDC Agreement, and entered into force provisionally on 1 January 2000, DESIROUS of creating favourable conditions for the harmonious development of trade and the promotion of commercial cooperation in the wine sector on the basis of equality, mutual benefit and reciprocity, RECOGNISING that the Contracting Parties desire to establish closer links in this sector which will permit further development at a later stage, RECOGNISING that due to the long standing historical ties between South Africa and a number of Member States, South Africa and the Community use certain terms, names, geographical references and trade marks to describe their wines, farms and viticultural practices, many of which are similar, RECALLING their obligations as parties to the Agreement establishing the World Trade Organisation (here- inafter referred to as the WTO Agreement), and in particular the provisions of the Agreement on the Trade Related Aspects of Intellectual Property Rights (hereinafter referred to as the TRIPs Agreement), HAVE AGREED AS FOLLOWS: Article 1 Description and Coding System (Harmonised System), done at Brussels on 14 June 1983, which are produced in such a Objectives manner that they conform to the applicable legislation regu- lating the production of a particular type of wine in the 1.
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus
    Orari e mappe della linea bus 705 705 Osasco - Bivio Circonvallazione Sud Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 705 (Osasco - Bivio Circonvallazione Sud) ha 4 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Osasco - Bivio Circonvallazione Sud: 07:10 - 17:30 (2) Pinerolo - I.N.A.I.L. - Via Martiri: 06:40 - 17:00 (3) Pinerolo - Ipercoop: 09:00 - 16:30 (4) Pinerolo - Via Martiri Uff.Entrate: 07:45 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 705 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 705 Direzione: Osasco - Bivio Circonvallazione Sud Orari della linea bus 705 16 fermate Orari di partenza verso Osasco - Bivio VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA Circonvallazione Sud: lunedì 07:10 - 17:30 Pinerolo - I.N.A.I.L. - Via Martiri martedì 07:10 - 17:30 97 Via Martiri Del Xxi, Pinerolo mercoledì 07:10 - 17:30 Pinerolo - Via Ala Di Stura - Piazza Sabin 7 Via Ferruccio Parri, Pinerolo giovedì 07:10 - 17:30 Pinerolo - Via Traunstein venerdì 07:10 - 17:30 3 Via Antonio Gramsci, Pinerolo sabato 07:10 - 19:00 Pinerolo - Piazzale Avis domenica 10:00 - 17:30 68 Via Papa Giovanni Xxiii, Pinerolo Pinerolo - Via Giovanni XXIII Via Papa Giovanni XXIII, Pinerolo Informazioni sulla linea bus 705 Pinerolo - Stazione Ferroviaria Direzione: Osasco - Bivio Circonvallazione Sud 16 Piazza Giuseppe Garibaldi, Pinerolo Fermate: 16 Durata del tragitto: 30 min Pinerolo - Piazza Cavour La linea in sintesi: Pinerolo - I.N.A.I.L. - Via Martiri, 24 Corso Torino, Pinerolo Pinerolo - Via Ala Di Stura - Piazza Sabin, Pinerolo - Via Traunstein, Pinerolo - Piazzale Avis, Pinerolo - Via Pinerolo - Ospedale Cottolengo - Stradale Giovanni XXIII, Pinerolo - Stazione Ferroviaria, Fenestrelle Pinerolo - Piazza Cavour, Pinerolo - Ospedale 72 Stradale Fenestrelle, Pinerolo Cottolengo - Stradale Fenestrelle, Pinerolo - Ospedale Civile E.
    [Show full text]
  • SWE PIEDMONT Vs TUSCANY BACKGROUNDER
    SWE PIEDMONT vs TUSCANY BACKGROUNDER ITALY Italy is a spirited, thriving, ancient enigma that unveils, yet hides, many faces. Invading Phoenicians, Greeks, Cathaginians, as well as native Etruscans and Romans left their imprints as did the Saracens, Visigoths, Normans, Austrian and Germans who succeeded them. As one of the world's top industrial nations, Italy offers a unique marriage of past and present, tradition blended with modern technology -- as exemplified by the Banfi winery and vineyard estate in Montalcino. Italy is 760 miles long and approximately 100 miles wide (150 at its widest point), an area of 116,303 square miles -- the combined area of Georgia and Florida. It is subdivided into 20 regions, and inhabited by more than 60 million people. Italy's climate is temperate, as it is surrounded on three sides by the sea, and protected from icy northern winds by the majestic sweep of alpine ranges. Winters are fairly mild, and summers are pleasant and enjoyable. NORTHWESTERN ITALY The northwest sector of Italy includes the greater part of the arc of the Alps and Apennines, from which the land slopes toward the Po River. The area is divided into five regions: Valle d'Aosta, Piedmont, Liguria, Lombardy and Emilia-Romagna. Like the topography, soil and climate, the types of wine produced in these areas vary considerably from one region to another. This part of Italy is extremely prosperous, since it includes the so-called industrial triangle, made up of the cities of Milan, Turin and Genoa, as well as the rich agricultural lands of the Po River and its tributaries.
    [Show full text]
  • Strategia Per Le Valli Di Lanzo Strategia Nazionale Per Le Aree Interne
    STRATEGIA NAZIONALE PER LE AREE INTERNE LA MONTAGNA SI AVVICINA STRATEGIA PER LE VALLI DI LANZO SETTEMBRE 2020 strategia nazionale per le aree interne Strategia per le Valli di Lanzo Il passato recente e il futuro prossimo La realtà socioeconomica territoriale e le sue dinamiche evolvono rapidamente, spesso più rapidamente delle idee e delle strategie che ne sono a fondamento, sempre più velocemente della percezione che anche un osservatore attento riesce ad avere del mutamento stesso. Nel periodo intercorso tra l’approvazione della Bozza di Strategia (28 Settembre 2018) e la redazione della Strategia d’Area, di seguito presentata, il mondo nella sua globalità ha vissuto una delle fasi più drammatiche registrate negli ultimi decenni, ma nel contempo più propulsive, pur nella preoccupante contabilizzazione di dati econometrici negativi e della ancor più tragica registrazione dei decessi correlati alla pandemia di COVID 19. Il territorio dell’Area Interna delle Valli di Lanzo non solo non è stato esente dal diffuso fenomeno epidemiologico e dalle relative conseguenze dell’impatto negativo subito dalle famiglie, dalle imprese, dal tessuto sociale nel suo complesso e ancor più dal tessuto economico. Il territorio tutto ha registrato - forse si comincia ad averne contezza solo ora - nuove tendenze e mutamenti di ruoli, possibilità di azione e di abitudini più marcate rispetto ad altre aree montane, in quanto la realtà locale è strettamente correlata con il tessuto cittadino di Torino e di tutta l’area metropolitana torinese. In tal senso, le Valli di Lanzo nella loro accezione più ampia e il territorio della Città Metropolitana, sono da sempre caratterizzati da una forte correlazione con maggiori rapporti di biunivocità rispetto a quanto possa darne conto un primo sguardo: pendolarismo per lavoro e studio, flusso di merci da e verso le valli, fruizione turistica e frequentazione occasionale, seconde case e storicità di presenza, senso di appartenenza e di comunità.
    [Show full text]
  • Domenica 27 Settembre 2015
    UNDER 16F CALENDARIO INCONTRI domenica 27 settembre 2015 PALESTRA RISULTATO FASE DATA GIRONE ORA INCONTRO LOCALITA' GARA 1° SET 2° SET 8,30 ABIRC IVREA RIVAROLO CANAVES G.S. SAN FRANCESCO 9,30 CDCCS COGNE ( AO ) PALLAVOLO SAN GIACOMO NO POLISPORTIVO 10,30 27/9/15 BCG.S. SAN FRANCESCO CCS COGNE ( AO ) RIVAROLO A 11,30 DAPALLAVOLO SAN GIACOMO NO IRC IVREA RIVAROLO CANAVES 12,30 ACIRC IVREA RIVAROLO CANAVES CCS COGNE ( AO ) FASE 13,30 BDG.S. SAN FRANCESCO PALLAVOLO SAN GIACOMO NO 8,30 ABCANAVESE VOLLEY PGS LA FOLGORE 9,30 GIRONI CDUNION VOLLEY SPRINT VIRTUS BIELLA 10,30 BCPGS LA FOLGORE UNION VOLLEY PRIMA 27/9/15 RIVARA B 11,30 DASPRINT VIRTUS BIELLA CANAVESE VOLLEY 12,30 ACCANAVESE VOLLEY UNION VOLLEY 13,30 BDPGS LA FOLGORE SPRINT VIRTUS BIELLA PUNTI POS GIRONE A 123456 INDIRIZZO PALAZZETTI A IRC IVREA RIVAROLO CANAVESE PALAZZETTO POLISPORTIVO RIVAROLO CANAVESE B G.S. SAN FRANCESCO C CCS COGNE ( AO ) VIA TRIESTE 84 10086 RIVAROLO CANAVESE ( TO ) D PALLAVOLO SAN GIACOMO NOVARA PALASPORT RIVARA CANAVESE PUNTI POS GIRONE B VIA GIORDANO BRUNO ‐ 10080 RIVARA CANAVESE ( TO ) 123456 A CANAVESE VOLLEY PALESTRA DI FAVRIA B PGS LA FOLGORE C UNION VOLLEY VIA LENIN SORMANO, 8 ‐ 10083 FAVRIA D SPRINT VIRTUS BIELLA FORMULA GARE DEL MATTINO : DUE SET FISSI CON UN PUNTO PER SET VINTO LE 1^ E 2^ CLASSIFICATE DI OGNI GIRONE ANDRANNO AGLI SCONTRI DIRETTI (SEMIFINALI‐FINALI) VALIDI DAL 1° AL 4° POSTO. LE 3^ E 4^ CLASSIFICATE DI OGNI GIRONE ANDRANNO AGLI SCONTRI DIRETTI (SEMIFINALI‐FINALI) VALIDI DAL 5° AL 8° POSTO.
    [Show full text]
  • TOPONOMASTICA Nome Ufficiale Del Comune Usseglio Nome L.M
    TOPONOMASTICA Nome ufficiale del comune Usseglio Nome L.M. (escolo dou pò) Nome L.M. (normalizzata) Useui Microtoponimo Nome ufficiale Non documentato Nome tradiz. L.M. (escolo dou pò) Nome tradiz. L.M. (normalizzata) la Bòiri Coordinate UTM GPS ED1950 32 T 359277 5011294 Quota in m CTR 1:10000 1620 Eventuale significato Cavità naturale o artificiale sfruttata dall’uomo Descrizione geografica Il microtoponimo indica una cavità mineralizzata, del tutto o in parte artificiale, che si apre nel versante destro del basso vallone di Servin (‘d Servìn) entro una fascia di calcescisti. La mineralizzazione consiste in una concentrazione di solfuri massivi di ferro-rame-zinco legata a processi esalativo- sedimentari, formatasi in contesto geologico di tipo ofiolitico; essa può essere stata sfruttata, in età per ora imprecisabile, per il rame o per la produzione di acido solforico (a partire dalla pirite). Poco più in alto (1626 m) è presente una seconda cavità più piccola, interamente artificiale (fori di barramina). Parte turistico - storico - Bòira, nelle sue diverse varianti (bòiri, bora, boùira, boùire, etnografica bouìri, bourì, bura), è termine ampiamente diffuso non solo in area francoprovenzale (valli di Susa, Cenischia, Ala, Orco e Soana, alta Dora Baltea), ma anche occitana (sino ai Pirenei catalani), con significato di ‘grotta, cavità anche artificiale, buca profonda su terreno piano o fra grossi blocchi rocciosi’. A Usseglio B. Terracini registra “boiri botro” senza precisare se intenda botro nel senso letterario di ‘fossato, valloncello scosceso soggetto a forte erosione’ o in quello archeologico di ‘pozzo per rifiuti, libagioni od offerte’. In val Soana boijra/boijro compare in atti notarili del 1679-1749 con significato di ‘taglio del terreno dovuto a cause naturali (frane del terreno morenico, affossamenti talora con piccolo lago) o artificiali (gallerie e scarichi di miniere)’.
    [Show full text]
  • Progetto Territoriale Sistema Bibliotecario Di Ivrea E Canavese (To)
    Progetto territoriale Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese (To) Referente del progetto : Gabriella Ronchetti – Viviana D’Onofrio Biblioteca Civica di Ivrea 0125/410502 [email protected] Comune coordinatore : Ivrea (To) Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese Centro rete Biblioteca Civica di Ivrea P.zza Ottinetti, 30 – 10015 IVREA Tel. 0125/410309 Fax 0125/45472 Indirizzo e-mail [email protected] Comuni coinvolti: 56 Comuni con le relative biblioteche civiche: Agliè, Albiano, Alice Castello, Banchette, Barbania, Bollengo, Borgaro Torinese, Borgofranco, Bosconero, Burolo, Caluso, Cascinette d'Ivrea, Caselle Torinese, Castellamonte, Cavaglià, Chiaverano, Ciconio, Ciriè, Colleretto Giacosa, Cossano, Cuorgnè, Favria, Forno Canavese, Ivrea, Lessolo, Locana, Mappano, Mathi, Mazzè, Montalto Dora, Nole, Oglianico, Orio Canavese, Ozegna, Pavone Canavese, Piverone, Pont Canavese, Pratiglione, Quincinetto, Rivara, Rivarolo Canavese, Rocca C.se, Rondissone, Rueglio, Samone, San Giorgio Canavese, Settimo Rottaro, Settimo Vittone, Sparone, Strambinello, Strambino, Tavagnasco Vauda Canavese, Vestignè, Vico Canavese, Villareggia Anno 2018 Un primo sguardo ai nostri volontari Numero di volontari coinvolti nel progetto NpL: 142 I volontari indicati si occupano ESCLUSIVAMENTE di NpL? Sì No X Se tra i volontari indicati SOLO ALCUNI si occupano 7 esclusivamente di NpL, indicare quanti sono sul totale: Se i volontari NON si occupano esclusivamente di NpL, descrivere come sono gestiti all’interno del progetto. I volontari che non si occupano esclusivamente di NpL si occupano dell’apertura delle biblioteche durante le letture ad alta voce organizzate a cura del Sistema bibliotecario; talvolta sono i volontari stessi a svolgere le mansioni di lettori per i bambini e le loro famiglie o per gli asili nido e le scuole dell’infanzia.
    [Show full text]
  • Ivrea and the Moraine Amphitheatre Visitami CONTENTS
    VisitAMI VisitAMIIvrea and the Moraine Amphitheatre VisitAMI CONTENTS 1. Moraine Amphitheatre of Ivrea - AMI 7 Great care and attention have been put into preparing this guide to ensure its reliability and the accuracy of the information. However, Turismo Torino e Provincia would urge you to always check on timetables, prices, 2. Ivrea 8 addresses and accessibility of the sites, products and services mentioned. 3. MaAM 14 4. Things to see at AMI 18 5. Via Francigena Morenico-Canavesana 40 6. Nature in AMI 42 7. Flavours and fragrances 50 8. Events 52 Project: City of Ivrea. Creativity and design: Turismo Torino e Provincia. Thanks for their help: Ines Bisi, Brunella Bovo, Giuliano Canavese, Alessandro Chiesi, Cristiana Ferraro, Gabriella Gianotti, Laura Lancerotto, Mariangela Michieletto, Sara Rizzi, Francesca Tapparo, Norma Torrisi, Fabrizio Zanotti. Sent to press: 2016. This guide is the outcome of the work begun in 2013, VisitAMIcommissioned by the City of Ivrea, in which institutes and associations worked jointly as part of the ongoing project for promoting the Moraine Amphitheatre of Ivrea-AMI (Anfiteatro Morenico di Ivrea). The AMI is described page after page, making the guide a useful way for visitors to discover the many artistic resources and all the natural scenery made even more attractive when combined with the many outdoor activities available. And then there are details about the extensive offer of wine and food and the many events that, during the year, are able to offer a unique, delightful experience. AMI is all this and much more, whose hidden nooks and marvels can be discovered by tourists in the many routes proposed.
    [Show full text]
  • Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
    Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy).
    [Show full text]