Strada Gran Paradiso 2014
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Locana Dintorni
Locana Dintorni Localita vicine a Locana A Cantoira B Chialamberto C Coassolo Torinese E Corio F Monastero di Lanzo J Sparone Parco Nazionale Gran Paradiso: parchi nazionali e regionali vicino a Locana Gestore: Ente Parco Nazionale Gran Paradiso Istituzione: Nel 1919 il re Vittorio Emanuele III donò allo Stato italiano i 2100 ettari della riserva di caccia, a patto che vi si creasse un parco nazionale. Il 3 dicembre 1922 nasce il Parco Nazionale del Gran Paradiso, primo parco nazionale italiano. Tipologia dell'area: Massiccio montano delle Alpi Graie caratterizzato da paesaggi agresti, boschi di conifere e pascoli alpini. Il Parco Nazionale del Gran Paradiso si estende su di una superficie di 70.000 ettari. Le vie d'accesso al Parco Il versante piemontese è accessibile da In auto Torino, attraverso la SS 460 della Valle Orco svoltando sulla destra a Pont Canavese per la Val Soana o proseguendo fino a Ceresole Reale; Ivrea (raccordo autostradale Milano), lungo la SS 565 di Castellamonte che si innesta sulla SS 460 a Rivarolo Canavese. Il versante aostano del Parco In auto è raggiungibile grazie all'autostrada A5 per Aosta e dal traforo del Monte Bianco (Casello di Aosta ovest per le valli di Cogne, Savarenche e Rhemes). Contatti e info Segreteria turistica: Via Umberto I, 10080 Noasca (TO). Tel. e Fax: 0124901070. www.pngp.it/ E-mail: [email protected] Segreteria generale: Via della Rocca 47, 10123 Torino. Tel. 0118606211, Fax 0118121305. E-mail: [email protected] Uffici amministrativi: Via Losanna 5, 11100 Aosta. Tel. 016544126, Fax 0165236565. E-mail: [email protected] Località posizionate sulla mappa D Cogne G Noasca H Ribordone I Ronco Canavese Altre località Aymavilles Ceresole Reale Introd Rhemes Notre Dame Rhemes-Saint-Georges Valprato Soana Valsavarenche Villeneuve © 2011 Paesionline Srl. -
Separations-06-00017-V2.Pdf
separations Article Perfluoroalkyl Substance Assessment in Turin Metropolitan Area and Correlation with Potential Sources of Pollution According to the Water Safety Plan Risk Management Approach Rita Binetti 1,*, Paola Calza 2, Giovanni Costantino 1, Stefania Morgillo 1 and Dimitra Papagiannaki 1,* 1 Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.—Centro Ricerche, Corso Unità d’Italia 235/3, 10127 Torino, Italy; [email protected] (G.C.); [email protected] (S.M.) 2 Università di Torino, Dipartimento di Chimica, Via Pietro Giuria 5, 10125 Torino, Italy; [email protected] * Correspondences: [email protected] (R.B.); [email protected] (D.P.); Tel.: +39-3275642411 (D.P.) Received: 14 December 2018; Accepted: 28 February 2019; Published: 19 March 2019 Abstract: Per and polyfluoroalkyl substances (PFASs) are a huge class of Contaminants of Emerging Concern, well-known to be persistent, bioaccumulative and toxic. They have been detected in different environmental matrices, in wildlife and even in humans, with drinking water being considered as the main exposure route. Therefore, the present study focused on the estimation of PFAS in the Metropolitan Area of Turin, where SMAT (Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.) is in charge of the management of the water cycle and the development of a tool for supporting “smart” water quality monitoring programs to address emerging pollutants’ assessments using multivariate spatial and statistical analysis tools. A new “green” analytical method was developed and validated in order to determine 16 different PFAS in drinking water with a direct injection to the Ultra High Performance Liquid Chromatography tandem Mass Spectrometry (UHPLC-MS/MS) system and without any pretreatment step. -
L'unione Montana Gran Paradiso (Capofila
UNIONE MONTANA GRAN PARADISO AVVISO PUBBLICO CANTIERE LAVORO L.R. 34/08 ART.32 – esercizio 2019 L’Unione Montana Gran Paradiso (capofila) attiverà un cantiere di lavoro per l’impiego di persone disoccupate che affiancheranno il personale dei comuni nello svolgimento di attività temporanee o straordinarie per interventi nel campo dell’ambiente (es.: valorizzazione del patrimonio ambientale attraverso attività forestali e vivaistiche, di rimboschimento, di sistemazione montana, di tutela degli assetti idrogeologici e valorizzazione del patrimonio pubblico urbano, extraurbano e rurale, compresa la relativa manutenzione straordinaria ecc..) presso i comuni di Alpette (2), Locana (5), Ribordone (1) e Sparone (1). DURATA : (max) 260 giornate lavorative - 25 ore settimanali – 5 ore al giorno INDENNITA’ CORRISPOSTA : euro 24,74 lordi per ogni giornata di effettiva presenza DESTINATARI: le persone che prenderanno servizio presso il Comune di Locana (2) saranno lavoratrici/lavoratori con basso livello di istruzione e con condizioni sociali/familiari di particolare difficoltà/gravità seguite dai Servizi Sociali che verranno segnalate direttamente al Comune in raccordo con i servizi socio assistenziali. E’ indetta invece una chiamata pubblica per l’inserimento di 7 persone presso i comuni di Alpette (2), Locana (3), Ribordone (1) e Sparone (1) con i seguenti requisiti, maturati all’atto della convocazione presso l’Unione Montana Gran Paradiso (Locana): o Iscritti presso il Centro per l’Impiego di Cuorgnè; o Età superiore o uguale a 45 anni; o Residenza -
5137 Rivarolo-Ceresole
137 RIVAROLO - PONT - CERESOLE 036 orario in vigore dal 13 settembre 2021 5100 5102 5104 5106 5110 5112 5116 5120 5120B 5126 5128 5130 5138 5140 5142 ANDATA FER5-A FER6 GIOR FER6 FER6 SCOLG5 FER6 FEST FER6 SCOLG5 FER6 FER6 FEST FER6 FER6 COLLE DEL NIVOLET BORGATA MUA 6.00 CERESOLE centro 6.07 6.07 7.15 8.37 10.37 NOASCA 6.27 7.35 8.57 10.57 ROSONE 6.38 6.58 7.48 9.08 11.08 LOCANA 6.15 6.45 7.05 7.55 9.15 11.15 SPARONE 6.27 6.57 7.17 8.07 9.27 11.27 PONT centro 3.45 4.35 5.35 6.05 6.35 7.05 7.35 7.25 8.15 8.40 9.35 9.35 10.35 11.35 PONT stazione 3.48 4.38 5.38 6.08 6.38 7.08 7.38 7.28 8.18 8.43 9.38 9.38 10.38 11.38 SALTO 3.52 4.42 5.42 6.12 6.42 7.12 7.42 7.32 8.47 9.42 9.42 10.42 11.42 CAMPORE ------- - ----- CUORGNE' 3.58 4.48 5.48 6.18 6.48 7.18 7.48 7.38 8.53 9.48 9.48 10.48 11.48 VALPERGA 4.03 4.53 5.53 6.23 6.53 7.23 7.53 7.43 8.58 9.53 9.53 10.53 11.53 PERTUSIO ---- - -- 7.47 ----- SAN PONSO ---- - -- 7.53 ----- SALASSA 4.08 4.58 5.58 6.28 6.58 7.28 7.58 7.55 9.03 9.58 9.58 10.58 11.58 OGLIANICO 4.11 5.01 6.01 6.31 7.01 7.31 8.01 7.57 9.06 10.01 10.01 11.01 12.01 FAVRIA 4.14 5.04 6.04 6.34 7.04 7.34 8.04 7.59 9.09 10.04 10.04 11.04 12.04 VESIGNANO bivio ---- - -- - ----- RIVAROLO scuole ---- - -- - ----- RIVAROLO stazione 4.20 5.10 6.10 6.40 7.10 7.40 8.10 8.05 9.15 10.10 10.10 11.10 12.10 5146 5150 5158 5152 5154 5162 5166 5164 5172 5174 5178 5182 5186 ANDATA FEST FER6 FER6 SCOL24 SCOL24 FER5-A FEST FER6 FER6 GIOR FEST FER6 GIOR SCOL135 SCOL24 COLLE DEL NIVOLET CHIAPILI SOTTO BORGATA MUA CERESOLE centro 14.44 16.37 12.37 NOASCA -
Portrayal of Alcohol Consumption in Movies and Drinking Initiation in Low-Risk Adolescents
ARTICLE Portrayal of Alcohol Consumption in Movies and Drinking Initiation in Low-Risk Adolescents AUTHORS: Reiner Hanewinkel, PhD,a,b James D. Sargent, WHAT’S KNOWN ON THIS SUBJECT: Several experimental and MD,c Kate Hunt, PhD,d Helen Sweeting, PhD,d Rutger C.M.E. observational studies reveal an association between exposure to Engels, PhD,e Ron H.J. Scholte, PhD,e Federica Mathis, BSc,f alcohol consumption in movies and youth drinking, but little is Ewa Florek, MD,g and Matthis Morgenstern, PhDa,b known about the effect of such exposure on drinking onset among aInstitute for Therapy and Health Research (IFT-Nord), Kiel, low-risk adolescents. Germany; bInstitute for Medical Psychology and Medical Sociology, University Medical Center Schleswig-Holstein, Kiel, WHAT THIS STUDY ADDS: In a longitudinal study, exposure to Germany; cGeisel School of Medicine at Dartmouth, Lebanon, New Hampshire; dMRC/CSI Social & Public Health Sciences Unit, alcohol consumption in movies was associated with drinking University of Glasgow, Scotland; eBehavioural Science Institute, initiation in a sample of adolescents from 6 European countries Radboud University, Nijmegen, Netherlands; fPiedmont Centre for who had never drunk alcohol and were attitudinally Drug Addiction Epidemiology, ASL TO3, Grugliasco, Italy; and nonsusceptible to future use at the time of exposure. gLaboratory of Environmental Research, Department of Toxicology, University of Medical Sciences, Poznan, Poland KEY WORDS alcohol imagery, movies, binge drinking, young people, Europe ABBREVIATIONS CI—confidence interval abstract IRR—incidence rate ratio OBJECTIVES: To investigate the hypothesis that exposure to alcohol Dr Hanewinkel designed the study, contributed to data consumption in movies affects the likelihood that low-risk adolescents acquisition in Germany, carried out the statistical analysis, and drafted the article; Dr Sargent designed the study, contributed will start to drink alcohol. -
Download the History Book In
GHELLA Five Generations of Explorers and Dreamers Eugenio Occorsio in collaboration with Salvatore Giuffrida 1 2 Ghella, Five Generations of Explorers and Dreamers chapter one 1837 DOMENICO GHELLA The forefather Milan, June 1837. At that time around 500,000 people live in At the head of the city there is a new mayor, Milan, including the suburbs in the peripheral belt. Gabrio Casati. One of these is Noviglio, a rural hamlet in the south of the city. He was appointed on 2 January, the same day that Alessandro Manzoni married his second wife Teresa Borri, following the death of Enrichetta Blondel. The cholera epidemic of one year ago, which caused It is here, that on June 26 1837 Domenico Ghella more than 1,500 deaths, is over and the city is getting is born. Far away from the centre, from political life back onto its feet. In February, Emperor Ferdinand and the salon culture of the aristocracy, Noviglio is I of Austria gives the go-ahead to build a railway known for farmsteads, rice weeders, and storks which linking Milan with Venice, while in the city everyone come to nest on the church steeples from May to is busy talking about the arrival of Honoré de Balzac. July. A rural snapshot of a few hundred souls, living He is moving into the Milanese capital following an on the margins of a great city. Here Dominico spends inheritance and apparently, to also escape debts his childhood years, then at the age of 13 he goes to accumulated in Paris. France, to Marseille, where he will spend ten long years working as a miner. -
CURRICULUM SEGRETARIO COMUNALE.Rtf
CURRICULUM VITAE Nome BOVENZI UMBERTO Data di nascita 02/08/1960 Qualifica Segretario comunale Amministrazione COMUNE DI FAVRIA Incarico attuale Responsabile - SEGRETERIA COMUNALE Numero telefonico 012434009 dell'ufficio Fax dell'ufficio 0124349258 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI S TUDIO E LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PROFESSIONALI ED ESPERIENZE L AVORATIVE Titolo di studio Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali - Incarico segreteria consorziata - COMUNE DI (incarichi ricoperti) PRATIGLIONE - Incarico segreteria consorziata Comuni di Busano e Pertusio - COMUNE DI BUSANO - Incarico segreteria Comune di Busano - COMUNE DI BUSANO - Incarico segreteria convenzionata Comuni di Busano e Forno C.se - COMUNE DI BUSANO - Incarico segreteria comunale Comune di Forno C.se - COMUNE DI FORNO CANAVESE - Incarico segreteria convenzionata Comuni Forno C.se e San Ponso - COMUNE DI FORNO CANAVESE - Incarico di direzione generale presso i Comuni di Forno Canavese, San Ponso e Sparone - COMUNE DI FORNO CANAVESE - Incarico segreteria comunale Comune di Castellamonte - COMUNE DI CASTELLAMONTE - Incarico segreteria consorziata Comuni di Castellamonte e San Ponso - COMUNE DI CASTELLAMONTE - Incarico segreteria comunale Comune di Favria - COMUNE DI FAVRIA 1 CURRICULUM VITAE - Incarico segreteria convenzionata Comuni di Favria,Sparone e San Ponso - Incarico segreteria convenzionata Comuni di Favria, Brosso e S an Ponso - Incarico attuale segreteria convenzionata Comuni di Favria, Prascorsano -
Elenco Comuni in Tutti I Collegi
COMUNI COMPRESI NEI COLLEGI UNINOMINALI DELLA CAMERA CIRCOSCRIZIONE PIEMONTE 1 Collegio uninominale Piemonte 1 - U01 Città metropolitana di Torino Comune di Torino: Circoscrizione 1 (Centro-Crocetta), Circoscrizione 2 (Santa Rita – Mirafiori Nord – Mirafiori Sud), Circoscrizione 7 (Aurora- Vanchiglia-Sassi-Madonna del Pilone), Circoscrizione 8 (San Salvario- Cavoretto-Borgo Po-Nizza Millefonti-Lingotto – Filadelfia). Collegio uninominale Piemonte 1 - U02 Città metropolitana di Torino Comune di Torino: Circoscrizione 3 (San Paolo-Cenisia-Pozzo Strada- Cit Turin-Borgata Lesna), Circoscrizione 4 (San Donato-Campidoglio – Parella), Circoscrizione 5 (Borgo Vittoria-Madonna di Campagna-Lucento – Vallette), Circoscrizione 6 (Barriera di Milano-Regio Parco-Barca- Bertolla-Falchera-Rebaudengo–Villaretto). Collegio uninominale Piemonte 1 - U03 Città metropolitana di Torino Alpignano, Borgaro Torinese, Buttigliera Alta, Caselle Torinese, Collegno, Druento, Grugliasco, Leinì, Mappano, Pianezza, Reano, Rivoli, Rosta, San Benigno Canavese, San Gillio, San Mauro Torinese, Sangano, Settimo Torinese, Trana, Venaria Reale, Villarbasse, Volpiano. Collegio uninominale Piemonte 1 - U04 Città metropolitana di Torino Agliè, Ala di Stura, Albiano d'Ivrea, Alpette, Andezeno, Andrate, Arignano, Azeglio, Bairo, Balangero, Baldissero Canavese, Baldissero Torinese, Balme, Banchette, Barbania, Barone Canavese, Bollengo, Borgiallo, Borgofranco d'Ivrea, Borgomasino, Bosconero, Brandizzo, Brosso, Brozolo, Brusasco, Burolo, Busano, Cafasse, Caluso, Cambiano, Candia Canavese, -
Colleretto Castelnuovo
VALLE SACRA: Colleretto Castelnuovo, VALLE ORCO PONT CANAVESE E FRASSINETTO 1 Castelnuovo Nigra, Cintano, Chiesanuova, Borgiallo 3 Alpette, Sparone, Ribordone 5 Domenica 6 Settembre 2015 Domenica 13 settembre 2015 Domenica 13 settembre 2015 COLLERETTO CASTELNUOVO ALPETTE PONT CANAVESE Ore 09,30 Sosta davanti alla torre medievale dell’antico castello. Ore 09,30 Visita Ecomuseo del rame, sala del lavoro e della Resistenza, Ore 09,30 Visita al museo etnografico dei Canteir, visita al polo museale CASTELNUOVO NIGRA visita al planetarium e all’osservatorio astronomico. Sandretto (Museo della plastica, Museo della Manifattura, Ore 10,15 Visita alla via dei presepi, museo all’aperto ornato da decine SPARONE Collezione di antiche macchine utensili Cav. Modesto Sandretto), di splendide opere artistiche in terracotta di Castellamonte. Ore 11,30 Visita alla Rocca arduinica e chiesa di Santa Croce visita alla Torre Ferranda. (passeggiata di venti minuti a piedi), Visita alla chiesa di San Giovanni. Ore 13,30 PRANZO presso il ristorante Bergagna. CINTANO Ore 13,00 PRANZO presso Trattoria del Ponte, Piazza del Ponte Sparone Ore 12,15 Aperitivo ai crotin, antiche costruzioni per la conservazione FRASSINETTO dei formaggi. RIBORDONE Ore 15,30 Visita alla Chiesa parrocchiale e alla pinacoteca Ore 13,15 PRANZO presso l’agriturismo Cascina Marcellina di Cintano. Ore 15,45 Visita al Santuario di Prascondù e alla casa dell’apparizione, del pittore Carlo Bonatto Minella, visita alla borgata Chiapinetto, visita al Museo del Parco Nazionale Gran Paradiso si potrà assistere all’arrivo dell’Arcansel – volo libero su fune. CHIESANUOVA dedicato alla religiosità popolare, partecipazione Ore 15,00 Visita al percorso dei piloni (escursione a piedi di 45 minuti), alla festa della Boleta con canti e danze. -
Pagina 1 Comune Sede Torino Sede Grugliasco Sede Orbassano Torino
Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Torino 21388 794 461 Moncalieri 987 51 29 Collegno 958 70 41 Numero di iscritti alle Rivoli 894 79 72 sedi UNITO di Torino, Settimo Torinese 832 22 10 Grugliasco e Nichelino 752 26 27 Orbassano distinte Chieri 713 55 14 Grugliasco 683 94 32 Venaria Reale 683 26 23 Ad es. sono 958 i Pinerolo 600 19 37 domiciliati a Collegno Chivasso 445 22 3 che sono iscritti a CdS San Mauro Torinese 432 21 7 Orbassano 404 27 31 sono 70 i domiciliati a Carmagnola 393 24 5 Collegno che sono Ivrea 381 23 1 iscritti a CdS con sede Cirié 346 14 12 Caselle Torinese 323 17 12 sono 41 i domiciliati a Rivalta di Torino 307 28 29 Collegno che sono Piossasco 292 16 25 iscritti a CdS con sede Beinasco 284 16 23 Alpignano 274 24 11 Volpiano 271 12 1 Pianezza 264 18 3 Vinovo 262 11 14 Borgaro Torinese 243 16 1 Giaveno 238 12 11 Rivarolo Canavese 232 7 Leini 225 10 4 Trofarello 224 18 5 Pino Torinese 212 8 3 Avigliana 189 14 16 Bruino 173 6 16 Gassino Torinese 173 10 1 Santena 161 13 4 Druento 159 8 6 Poirino 151 12 5 San Maurizio Canavese 151 8 7 Castiglione Torinese 149 8 2 Volvera 135 5 7 None 133 7 3 Carignano 130 4 1 Almese 124 10 4 Brandizzo 120 4 1 Baldissero Torinese 119 5 1 Nole 118 5 3 Castellamonte 116 5 Cumiana 114 6 9 La Loggia 114 7 3 Cuorgné 111 5 2 Cambiano 108 9 5 Candiolo 108 7 2 Pecetto Torinese 108 6 2 Buttigliera Alta 102 9 4 Luserna San Giovanni 101 7 8 Caluso 100 1 Pagina 1 Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Bussoleno 97 6 1 Rosta 90 12 4 San Benigno Canavese 88 2 Lanzo Torinese -
Statuto Comune Di Borgiallo
STATUTO - Delibera del Consiglio Comunale n. 8 addì 11/06/1991 – APPROVAZIONE - Delibera del Consiglio Comunale n. 2 addì 30/01/1992 – MODIFICA - Delibera del Consiglio Comunale n. 36 addì 06/10/1995 – MODIFICA - Delibera del Consiglio Comunale n. 46 addì 10/11/1995 – CONTRODEDUZIONI - Delibera del Consiglio Comunale n. 34 addì 16/12/2011 – MODIFICA ELEMENTI COSTITUTIVI ART. 1 Principi fondamentali 1. Il Comune di Borgiallo è Ente autonomo locale il quale ha rappresentatività generale secondo i principi della Costituzione e della legge generale dello Stato. 2. L’autogoverno della comunità si realizza con i poteri e gli istituti di cui al presente Statuto. Art. 2 Finalità e compiti 1. Il Comune rappresenta l’intera popolazione del suo territorio e ne cura unitariamente i relativi interessi nel rispetto delle caratteristiche etniche e culturali. Ne promuove lo sviluppo ed il progresso civile, sociale ed economico e garantisce la partecipazione dei cittadini alle scelte politiche ed all’attività amministrativa. 2. Nell’ambito delle competenze assegnate dalle leggi statali e regionali ed in collaborazione con la Comunità montana e con gli altri Enti pubblici, attiva tutte le funzioni amministrative nei settori organici dei servizi sociali, dell’assetto ed utilizzazione del territorio e dello sviluppo economico, con particolare riguardo al sostegno ed alla valorizzazione delle risorse umane e materiali presenti nel territorio montano favorendo ogni iniziativa concertata con la Comunità Montana. Art. 3 Territorio e sede comunale 1. Il Comune assicura lo sviluppo unitario del suo territorio riconoscendo al suo interno l’esistenza storicamente definita delle frazioni di Bastiglia, Belvedere, Cascina, Cigliana, Cossi, Luinengo, Marchiando, Moie, Pianezze, Pinelli, Roncetta, San Carlo, Tetti, e delle borgate di Campi, Giovando, Mulino, Mussetti, Rubela e Vignassa, che intende valorizzare e mantenere vitali. -
Domenica 27 Settembre 2015
UNDER 16F CALENDARIO INCONTRI domenica 27 settembre 2015 PALESTRA RISULTATO FASE DATA GIRONE ORA INCONTRO LOCALITA' GARA 1° SET 2° SET 8,30 ABIRC IVREA RIVAROLO CANAVES G.S. SAN FRANCESCO 9,30 CDCCS COGNE ( AO ) PALLAVOLO SAN GIACOMO NO POLISPORTIVO 10,30 27/9/15 BCG.S. SAN FRANCESCO CCS COGNE ( AO ) RIVAROLO A 11,30 DAPALLAVOLO SAN GIACOMO NO IRC IVREA RIVAROLO CANAVES 12,30 ACIRC IVREA RIVAROLO CANAVES CCS COGNE ( AO ) FASE 13,30 BDG.S. SAN FRANCESCO PALLAVOLO SAN GIACOMO NO 8,30 ABCANAVESE VOLLEY PGS LA FOLGORE 9,30 GIRONI CDUNION VOLLEY SPRINT VIRTUS BIELLA 10,30 BCPGS LA FOLGORE UNION VOLLEY PRIMA 27/9/15 RIVARA B 11,30 DASPRINT VIRTUS BIELLA CANAVESE VOLLEY 12,30 ACCANAVESE VOLLEY UNION VOLLEY 13,30 BDPGS LA FOLGORE SPRINT VIRTUS BIELLA PUNTI POS GIRONE A 123456 INDIRIZZO PALAZZETTI A IRC IVREA RIVAROLO CANAVESE PALAZZETTO POLISPORTIVO RIVAROLO CANAVESE B G.S. SAN FRANCESCO C CCS COGNE ( AO ) VIA TRIESTE 84 10086 RIVAROLO CANAVESE ( TO ) D PALLAVOLO SAN GIACOMO NOVARA PALASPORT RIVARA CANAVESE PUNTI POS GIRONE B VIA GIORDANO BRUNO ‐ 10080 RIVARA CANAVESE ( TO ) 123456 A CANAVESE VOLLEY PALESTRA DI FAVRIA B PGS LA FOLGORE C UNION VOLLEY VIA LENIN SORMANO, 8 ‐ 10083 FAVRIA D SPRINT VIRTUS BIELLA FORMULA GARE DEL MATTINO : DUE SET FISSI CON UN PUNTO PER SET VINTO LE 1^ E 2^ CLASSIFICATE DI OGNI GIRONE ANDRANNO AGLI SCONTRI DIRETTI (SEMIFINALI‐FINALI) VALIDI DAL 1° AL 4° POSTO. LE 3^ E 4^ CLASSIFICATE DI OGNI GIRONE ANDRANNO AGLI SCONTRI DIRETTI (SEMIFINALI‐FINALI) VALIDI DAL 5° AL 8° POSTO.