Numero Verde 800 150440 [email protected] [email protected] www.sardegnasolidale.it SA. SOL. POINT N. 1 • CAGLIARI c/o Associazione La Strada Via Cavalcanti, 13 - 09128 Cagliari [email protected]

SA. SOL. POINT N. 2 • c/o Consulta del Volontariato Sassarese Via Fermi, 30/a - 07100 Sassari [email protected] I. Razzoli I. S. Maria Parco Nazionale SA. SOL. POINT N. 3 • NUORO dell’Arcipelago o rd di c/o AVIS Provinciale ta sa I. Budelli ra on pa g P. Marginetto e on Via Raffaele Calamida, 15 - 08100 Nuoro . R L P. Falcone S o I. Maddalena i rt d o [email protected] a P Cala Sambuco ai P. Galera C. Testa B I. Spargi La Colba Santa Teresa Porto La Maddalena M. Teialone SA. SOL. POINT N. 4 • ORISTANO Pozzo •212 Via Carlo Meloni, 2/A - 09170 Oristano Porto Pitrosu P. Sardegna Cala Coticcio Porto Porto I. Caprera [email protected] Liscia Puddu I. S. Stefano Cala Portese 133b C. d’Orso Cala Vall’Alta Palau aline SA. SOL. POINT N. 5 • 133 delle S G. C. Ferro C c/o Associazione Ricreativa Seconda e Terza Età Porto di Calagrano Area marina protetta 396 o P. di li Francesi Vignola • s Via Sirio, 5 - 07026 Olbia Isola dell’Asinara M. Canu ero P. Caprara o dello Scorno . P t Porto Liccia a [email protected] C. Molla P. Cappeddu G Cala Arena C. Capáccia 408 o a s 314• i 125 S • i c Porto li Coggi P. della Scomúnica d s a í m P. Sabina r L SA. SOL. POINT N. 6 • MACOMER Porto Mannu della Reale a Cala Sarraina . I. Mortório Cala d'Oliva P F Cala di Volpe e Isola Asinara Largo Ciusa, 5 - 08015 Macomer r a t i Rúia s Petra a [email protected] o n Cala di P. Trabuccato C Porto Léccio n gnana P. Tumbarino a Cu l Rada della Reale v i o d d i . P. di Volpe Cala Scombro di dentro P. li Canneddi G G a SA. SOL. POINT N. 7 • LANUSEI . arinell a Cala Scombro di fuori S M Baia Trinità i . d Parco Nazionale . P. di Canigione c/o AVL Associazione Volontari Lanusei I. Rossa R dell’Asinara Golfo M. Pulchiana 125 G Via Umberto I, 54 - 08045 Lanusei P. Salippi 674 • Lago del C. Figari Trinità d’Agultu Líscia G P. Barbarossa e Vignola . d [email protected] C. del Falcone Rada di Fornelli dell’Asinara Sant'António 415• egl I. Piana 133 P. sa Turrita Cala i Aranci di Gallura Sassari Cala di Vacca M. Pinu I. Figarolo P. Negra 427 M. Puzzu

SA. SOL. POINT N. 8 • SANLURI a •743

P. Scoglietti F.Cog n Lúras •738

hín a c/o Polo Culturale Parco S’Arei Valledória as r Golfo di Olbia Cala a

C. Cóscia di Donna Ággius C P. Timone Ostina Via Azuni snc - 09025 Sanluri Stagno . Ólbia P. Rúia C. Ceraso di Casaráccio R Calangiánus 127 [email protected] Cala di Capotagliato 831•M. Tundu I. Tavolara 669 • 565• M. di Deu Aeroporto P.to Istana P. Cannone I. d. Porri P. Tramontana Santa Maria SA. SOL. POINT N. 9 • CARBONIA Bortigiádas Témpio Olbia P.to San Paolo I. Molarotto Stagno Coghínas Lago di Costa Smeralda 134 Porto della Via Liguria, 69/b - 09013 Carbonia di Pilo Castél Dória Pausánia P. Balistreri Stagno di 200 Taverna I. Molara Porto Tórres •1359 Cala Girgolu Area marina protetta [email protected] Gennano Sédini Tavolara - Punta Coda Cavallo M 199 C. Coda Cavallo Stagno di . L I M B A R A Platamona Pérfugas Lóiri 125 Cala Brandinchi SA. SOL. POINT N. 10 • SINNAI F 251 . • P. Sabbatino 607 C Monti c/o Associazione MA.SI.SE M. Santa Giusta o Stagno di C. Mannu M. Alvaro M. sos Páris gh 389 Via della Libertà, 139 - 09048 Sinnai ína San Teodoro 342 • 672 s M. Acuto [email protected] ex 131 Sénnori P. lu Casteddácciu Cala d’Ambra Cala la Frana Mártis Érula 493 • 828 San Teodoro Porto Pálmas U R R O • N A 131 200 Òsilo Lago del R. de s'Éle e O N T E P. d’Ottiolu SA. SOL. POINT N. 11 • VILLAPUTZU 127 Coghínas T m M P. Ultía C. dell’Argentiera Tula P. sa Pedralonga 971 [email protected] Sássari •639 719 • • •331 Òschiri U M. Fígos P. Maggiore Lago Búnnari C 132 N I E D D U Cala di Budoni SA. SOL. POINT N. 12 • IGLESIAS Muros 672 A P. di Senalonga Porto Ainu •1076 À P. dell’Asino c/o AVIS Comunale Porto Ferro L. Baratz 291 Ossi A L I I. dei Pedrami

Piazza La Marmora, 5 - 09016 Iglesias E I D

T Cala del Turco u T N P. la Batteria [email protected] Torre del Porticciolo Olmedo Ùsini n 199 O 127b Codrongiános n N M F Cala Viola a . di Po

R. M sada F.

M

a d a

Puntetta d. Ghiscera 597 . i Posad n Florínas R O Alà dei Sardi Lago 437• Aeroporto Uri nu Posada SA. SOL. POINT N. 13 • GUSPINI M. Dóglia M. Lerno 389 di Posada Cala della Barca Fertilia M 1094 • 127b Árdara Via Giovanni Antonio Sanna, 42 - 09036 Guspini I. Piana Stagno di Cálich Lago Torpè Parco Regionale P. sa Donna Lodè [email protected] Porto del Cuga 132 di Porto Conte Conte •1019 Cala d’Inferno Íttiri Bánari M. Santo Lago Siniscóla I. Foradada C. Galera Síligo •733 389dA Buddusò SA. SOL. POINT N. 14 • TERRALBA P. Giglio Putifígari 131b Lerna C. Caccia 128b Salina Manna I. di Maddalena Móres Lago sos u O Via Napoli, 3 - 09098 Terralba Area marina protetta Nughedu n Canales n B

Capo Caccia - Isola Piana Rada di Alghero Lago di San Nicolò a Alghero L I. Rúia [email protected] M Bidighinzu O Bonnánaro M. Paidorzu . A Cala Bona N R C. Comino Villanova A P. su Mutucrone R i v i e ra d M. Cálvia 1002• E e Cala Burantinu 292 Monteleone 760 • C • 1050 SA. SOL. POINT N. 15 • SORGONO l C Lago di Torralba O Osidda E o 128b T M. Senes r Cala Griécas P. Sordanu G o Via Amsicora, 3 - 08038 Sorgono a Temo Romana s Onanì l 710 • L ir N •863 l Cherémule P. Masiénnera E T o Monteleone . O 131dcn [email protected] D F Lula •1127 Rocca Dória 1157 • Bitti P. Catirina A M Seno de sa Pazzosa N •1127 125 E SA. SOL. POINT N. 16 • OROSEI M. Abile T • 854 M. Turuddò Cossoíne A M. Saraloi c/o Casa rettorale di Su Probanu • 682 C 128b 389 Mara •1259 Via Caduti in Guerra, 26 - 08028 Orosei o M. Rasu Irgoli Porto Tangone m Bono e M. Tíria Lóculi Onifai [email protected] F. TPádria Búrgos •800 Orune Cedrino A F. 802 Seméstene P E D Galtellì 129 P. Nera SA. SOL. POINT N. 17 • BOSA Montresta M • Orosei Cala Íttiri C A 805

I o M. Tuttavista c/o Associazione Ascolto D 292 o

m T E L L I

O s O o e ' O R

Porto Baosu N r D n T i R A i

Via Carducci, 2 - 08013 Bosa A R r . I T S E d F 1200 . C. Marárgiu P • F e [email protected] O E C Porto Managu T N P. Palai M. Ortobene . I F Caletta di Osalla L 131 H • 955 A G Lei Bolótana Cala Cartoe R Orotelli 129 SA. SOL. POINT N. 18 • OZIERI Bosa Sindía A Núoro M 129 Lago del 129b Bortigali R. d íena Dorgali c/o Centro UNITAS I. Rossa Módolo Suni L 537 'Ol Cedrino Golfo E Cala del Moro D Silánus 389 Oliena Sorgente Via Brigata Sassari, 2 - 07014 Ozieri Tinnura P. sos Nídos S su Cologone Magomádas Ságama A 131dcn Oniferi • [email protected] Flussío N Macomér 1349 di Bírori Orani U Cala Fuili Tresnurághes E Ottana T Dualchi •1085 • 1463 P SA. SOL. POINT N. 19 • ALGHERO A M. Gonare M. Corrasi Orosei Sennaríolo Scano C Bòrore Sarúle Mamoiada R Cala Luna Via Ugo Foscolo, 54 - 07041 Alghero di Montiferro Noragúgume P. Solitta A N TA Orgósolo B A S A 128 •1206 M [email protected] u A B n Cúglieri D I n O Olzai F P. sa Pruna . P. di Foghe a N M. Pisanu Mele O M I AAidomaggiore Sédilo C •1416 Cala Sisine R. M. Crastu Zurulias P •1117 e O Ollolai d u N SA. SOL. POINT N. 20 • N T T d M O E L r • 729 A i d Lago n e 1263• T Via Stazione Vecchia, 7 - 07029 Tempio Pausania M. Entu 1050 Gavoi o in • Santu Lussúrgiu Norbello Omodeo m M. su Nercone E Cala Biriola • M. Urtigu Abbasanta Soddi lu [email protected] 1024 Lodine M. Novo . F Cala Mariolu F Bidonì Lago di Gúsana Lago San Giovanni R E R R U Boroneddu P. Ispuligi Tadasuni Govossai 1316 • SA. SOL. POINT N. 21 • LA MADDALENA Ghilarza Sorradile 389db Fonni Bonárcado Nughedu Teti Urzulei P. Caroddi Via Emilio Morosini, 29/31 - 07024 La Maddalena Séneghe Porto Quao Santa Vittoria • 818 Ovodda Parco Nazionale 1256 • [email protected] M. Santa Vittória del Golfo di Orosei M. Pisaneddu Paulilátino C. di M. Santu Ardaúli Neoneli Tíana e del Gennargentu 1505 • Bruncu 'e 125 • 811 Narbolía Mílis Ula Tirso Aústis M. Genziana 1348 • M. Ginnircu SA. SOL. POINT N. 22 • VILLACIDRO Stagno de 131 388 P. Mungianeddu Pisucerbu C. Mannu is Bénas • 1468 T I D Talána c/o Centro d’Ascolto Madonna del Rosario 292 San Vero M O N E L Baunei Cala Saline Bauladu Ortueri Tonara P. Pedra Longa Via Nazionale, 81- 09039 Villacidro Stagno Milis Busachi Sórgono 1829 Triei Barátili • [email protected] Sale Pórcus Riola so Bruncu Spina San Pietro Tir 128 •1792 Sc. di Tingiosu Sardo Tramatza . Désulo F Fordongiánus P. Paulinu 389 M. Orguda Zeddiani 1361• Villanova Atzara • 1834 I. dell’Ogliastra SA. SOL. POINT N. 23 • I. di Mal di Ventre 388 Truschedu Belvì Villagrande Lotzorai Nurachi Solarussa Zerfaliu Állai P. La Mármora Strisáili c/o AVIS Comunale Ollastra Samugheo Meana Sardo Aritzo G E U Stagno • 1458 N N A E N T Girasole Via G. D’Annunzio, 1 - 07034 Perfugas P. is Arútas Simáxis M. Grighini R G Lago Alto Stagno di Tortolì di Cábras Siamaggiore • M. Funtana Cábras Siapiccía 673 295 del Flumendosa 125d [email protected] Area marina protetta Congiada C. Bellavista Penisola del Sinis o Simáxis 1158 • Àrzana . Tirs Siamanna 198 P. Fráilis Aeroporto Isola di Mal di Ventre F Aeroporto M. sa Scova Gadoni M. Perda Liana Stagno F. Tortolì-Arbatax SA. SOL. POINT N. 24 • Fenosu Ruínas Flumen •1293 Elini Tortolì di Místras Oristano 1334 • dosa c/o Casa delle Associazioni 1270 • Ilbono 125 Foce del Tirso Pálmas Arboréa M. Perdedu M. Armidda Villaurbana Mogorella Via Principe di Piemonte snc - 07046 Porto Torres Sc. il Catalano Stagno Asuni [email protected] di Santa Santa Giusta Láconi Seúlo Lanusei Capo S. Marco Giusta Villa Seui P. su Mástixi Sant’Antonio Gáiro Loceri 390 Golfo s'Ena 442 SA. SOL. POINT N. 25 • BONORVA Arrúbia Sénis Osini Bari Sardo Villa Uséllus Nureci c/o Comune di Bonorva di Sádali Verde Assolo Genoni Nurallao •1113 Ussássai Ulássai Piazza Santa Maria, 27 - 07012 Bonorva Pau Albagiara M. Lusei Oristano O N T E Villanova [email protected] M Tulo Cardedu Capo d. Frasca Arboréa • 812 Jerzu P. Trébina Longa Áles Gonnosnò Nurágus Esterzili A IARA D SA. SOL. POINT N 26 • BONO Marrúbiu R C I 442 G I G Punta Funtanas Punta Corru ES Báia di Gáiro 131 Morgongiori Curcúris Sini Genuri T Gésturi Via Manzoni, 76 - 07011 Bono Mannu U 734 198 Pompu Símala Barádili R nu • M. Ferru Porto Terrexi Síris Sétzu I an M. Gúzzini [email protected] Baressa M Ìsili Nurri M. Codi • 875 Stagno di Tuili 197 . Lago del Punta de s’Aschivoni Gonnoscodina Turri R Serri • 849 C. Sferracavallo Marceddì Terralba Masúllas Flumendosa Stagno di Lago del SA. SOL. POINT N. 27 • BITTI 126 Ùras Ussaramanna Orroli Flumineddu Sa Foxi Manna S. Giovanni Gonnostramatza Barúmini Gergei Escolca Tertenía c/o AVIS Comunale San Nicolò Siddi Paúli Las Plássas Via Corso Veneto, 202 - 08021 Bitti Porto Palma d’Arcidano Mógoro Perdasdefogu F Arbarei Mándas 125 M. is Cróbus . M [email protected] a Collínas Villanovafranca 599 • Porto sa Murta nn u Lunamatrona Gésico 128 Lago Mulárgia R Sárdara . Porto Santoru

SA. SOL. POINT N. 28 • GAVOI Villanovaforru d

i Donigala Escalaplano S Viale Repubblica, 7 - 08020 Gavoi C Villamar •501 A L Q u Cala Campu Sali Pabillónis T i

M. S. Mauro O r e r [email protected] a d A Siúrgus D F I r Sanluri . F e Guamaggiore l M. Cardiga Q Segariu Suelli um P. de sa Cala V M Goni e U San Gavino n I SA. SOL. POINT N. 29 • ISILI do Ballao • 673 R Monreale 197 Sélegas sa a Furtei San Basílio R Piazza San Saturnino, 7 - 08033 Isili t 726 • Gúspini P Guasila A s o Piscinas P. s'Accorradróxiu Armúngia [email protected] Ortacésus Senorbì I. di Quirra o Scóglio di Múrtas C I Silíus Àrbus u n 131 Cala de s’Ácqua durci Portu Pischera D n • 839 o cala di Murtas

SA. SOL. POINT N. 30 • GHILARZA a Serrenti Pimentél M M. Ixi

547 C. S. Lorenzo 196 . San Nicolò c/o LASA Gonnosfanádiga A F 387 P. Mumullónis Samatzai Gerrei Villasalto F. 387 Via S. Antioco, 42 - 09074 Ghilarza Porto Tramatzu 126 Samassi Barrali Sant'Andrea Flum • 499 Villacidro endosa C. Pécora O N T N Fríus [email protected] M E 196d Genn' Argiólas 1236 •1062 Villaputzu • O Donori 775• P. Perda de P. di Santu Miali Nuráminis San Vito Porto Corallo Fluminimaggiore SA. SOL. POINT N. 31 • MOGORO sa Mesa R. Le ni Serramanna Foce del Flumendosa c/o Associazione Interprovinciale di Solidarietà, AIS L I N A S Muravera Buggerru Ussana R. Via Manno, 10 - 09095 Mogoro P. Cuccurdoni Ol las [email protected] Mannu Villasor 466 tu 125 293 F

• . Monastir 910 M Serdiana Porto Sciusciau a Dolianova Vallermosa n 196 Stagno delle Saline SA. SOL. POINT N. 32 • QUARTU S. ELENA n San Sperate u Burcei Decimoputzu 130d Soléminis Stagno dei Colostrai c/o S.O.S. Sc. Pan di Zúcchero Domusnóvas Via Maldive, 1 (Margine Rosso) - 09045 Quartu S. Elena Porto Flávia Iglésias Decimomannu Stagno di Feraxi Porto Corallo Villa 387 M. dei Sette [email protected] 130 Speciosa Sestu Musei Fratelli ri Séttimo Sínnai i Gonnesa 126 er Silíqua 131 1023• fo d R. Cix Uta San Pietro C. Ferrato ol Porto Lago Assémini Maracalagónis Porto Pirastu SA. SOL. POINT N. 33 • SENORBÌ G Gonnesa Cixerri Élmas Paglia 131d 554 Selárgius Via Danubio, 22 - 09040 Senorbì Villamassárgia Piscina Rei Aeroporto i 391 Quartúcciu [email protected] CagliariMonserrato e ElmasStagno Quartu Castiádas R C. Altano o Giordano Stagno di P. di S. Giusta di Cagliari Sc. Mannu Molentargius Sant’Élena a SA. SOL. POINT N. 34 • ASSEMINI t Portoscuso Saline Stagno di Quartu s c/o Fraternità della Misericordia M. Arcosu di Santa Gilla Parco Naturale Regionale o La Punta I. Piana Cágliari C Via Roma, 18 - 09032 Assemini Isola di San Pietro Peschiera • 948 Molentargius - Saline Cala di Sínzias I. dei Ratti di Ba Cerbus Carbónia Narcao P. d. Oche gli Ángeli a C. Sant’Elia [email protected] Guárdia dei Mori de osc lfo di Q P. s’Áliga o M Go uart 211• Capoterra lf a u Cala Fico o al Cala Pira Perdáxius M. is Carávius G C Villasimíus SA. SOL. POINT N. 35 • ALES C. Sándalo Carloforte Núxis 293 • 1116 c/o AVIS Comunale Saline San Giovanni 195 I. Serpentara Stagno P. Trettu Villaperúccio M. Tiriccu G. di P. Moléntis Calasetta Suérgiu Golfo C. Boi Carbonara Corso Cattedrale, 7 - 09091 Ales P. Spalmatore di Vivagna P. Dritta Tratalias 1105 • Stagno Notteri Cala Mezzaluna Santadi P. S. Stéfano Lago di C. Carbonara [email protected] P. d. Colonne Area marina protetta 126d Monte Pranu P. Maxia di Capo Carbonara Stagno di I. dei Cávoli P. Maggiore Giba •1017 SA. SOL. POINT N. 36 • SAMUGHEO 126 Santa Caterina 195 ula Sarròch Cagliari Piscínas P Saline c/o LAS Libera Associazione Soccorso Sant'Antíoco i Villa

Stagno d . San Pietro P. Perd 'e sali Via Emilia, 13 - 09086 Samugheo Cala Lunga di Porto Botte Masaínas R Isola di Pérdas de Fogu [email protected] • 271 Golfo Stagno Baiocca Sant'Antíoco Pula Cala de Saboni Cala di Pálmas SA. SOL. POINT N. 37 • TORTOLÌ Maladróxia Sant'Anna I. S. Macário c/o AVIS Comunale Cala su Turcu Arresi Porto C. di Pula Sciusciau Teulada Via Temo 8 - 08048 Tortolì Stagno di Maestrale Dómus [email protected] C. Sperone P. Menga Stagno de Brebéis de Maria Porto Pino 195 R I. la Vacca . M Porto an SA. SOL. POINT N. 38 • SINISCOLA Porto Zafferaneddu di Teulada nu Stagno [email protected] P I. Rossa or di Piscinni to P. di Cala Piombo P Scu Porto Stagno or do Cala to di Malfatano di Chia SA. SOL. POINT N. 39 • Za Piombo ffe C C. Malfatano Porto Campana ran c/o Associazione Volontari Protezione Civile (AVPC) o o s C. Spartivento I. il Toro C. Teulada t a

Via Olbia, 3 - 07044 Ittiri d e l [email protected] S u d

SA. SOL. POINT N. 40 • CAPOTERRA c/o Fraternità della Misericordia Via Montello, 6/b - 09012 Capoterra [email protected] Aderisce al CEV CSV SARDEGNA SOLIDALE SARDEGNA CSV www.sardegnasolidale.it _sol https://twitter.com/sa Numero Verde 800 150440 Verde Numero per il Servizio Civile Universale, in una duplice modalità: - all’accredita – accompagnamento mento in autonomia; – accompagnamento all’interno del sistema SCU Sardegna So- del CSV lidale. Sardegna Solidale inoltre pro- Il CSV muove e organizza specifici incontri informativi-formativi destinati a pre- sidenti, volontari e OLP delle ODV/ Attualmente sono interessate. ETS regionaliprogetti 4 atto in - (Program ma Inclusion) e 1 progetto nazionale al Servizio)(Programma Reti e vi sono impegnati 143 operatori volontari. Le sedi operative sono in totale 152. [email protected] Centre for European Volunteering Organo di Controllo: è costituito da tre membri; ha Collegio Garanti: è organo di garanzia statutaria, dei - : è costituita Territo Referenti dai Consulta Territoriale

- con altri enti interessati (Comuni, Istituti Scolastici, Par rocchie ecc.). 1.4 b Educazione alla legalità Il volontariato sardo pone a base dei suoi progetti e delle sue azioni il principio della legalità, nella consapevolezza che le leggi, che vanno sicuramente sempre discusse e migliorate, sono la base fondamentale della convivenza libera e civile di ogni comunità democratica. In sostanza la “legalità” (da non confondere con il “legalismo”) è vis- suta come precondizione indispensabile per la nascita e la crescita dello stesso volontariato, in quanto i suoi valori etici non avrebbero alcun senso in una comunità che tol- leri e, peggio, diffonda l’illegalità. Sardegna Solidale promuove e sostiene, gestendoli Il CSV in proprio, progetti e iniziative che studiano i fattori ed attori, sociali ed economici, che minano alle fondamenta organizzatausura, criminalità la legalità: (mafia, camorra, “opachi”, ca- ecc.), evasione fiscale, riciclaggio di capitali poralato ed altri illeciti sul lavoro, ecc.., anche con la col- laborazione di ODV/ETS interessate a queste tematiche. funzioni di controllo amministrativo e finanziario. regolamentare e di giurisdizione interna. lnterpreta le norme statutarie e regolamentarie dà pareri sulla Ioro corretta interpretazione e applicazione; è costituito da tre membri eletti dall’Assemblea. deiriali, dai Coordinatori delle Attività e dai Collaboratori Sardegna Solidale. È presieduta del CSV dal Sa.Sol. Point Presidente ed è convocata almeno tre volte all’anno. quindicinale e viene inviata a quanti ne fanno richiesta tramite il form presente sul portale web al seguente link: https://www.sardegnasolidale.it/newsletter-2/ e diffusione del servizio• Realizzazione di newsletter spe- cifica sulla progettazione europea. del nuovo portale• Sviluppo web www.sardegnasolidale. servizii con it, social vari i con (collegamenti accessori network) con dotazione dei relativi supporti hw e sw. dell’utilizzo del canale “web tv”, con streaming • Sviluppo on line e on demand. e diffusione di comunicati stampa• Realizzazione e ge- stione di conferenze stampa. stampacon uffici e scambi • Collegamenti di in- di organi formazione locali e nazionali, di istituzioni locali, nazionali e internazionali. 1.6 Partenariati Una delle richieste più importanti delle ODV/ETS e delle Sardegna Soli- Associative sarde è quella che il CSV Reti dale continui, come in passato, a sostenere le loro attività e le loro azioni di volontariato, garantendo un supporto, - che parta dalla fase della progettazione fino all’esecuzio ne in tutti i loro aspetti. trattaSi le quali le per attività diversificate e di molteplici ODV/ETS Sarde- richiedono il partenariato attivo del CSV gna Solidale, direttamente coinvolto nella realizzazione di specifiche iniziative, gestite in accordo con ODV/ETS ri- chiedenti. La gestione del partenariato in proprio da parte Sardegna Solidale esclude la possibilità di eroga- del CSV le attività previ- zione in denaro verso ODV/ETS. Tutte ste in questa azione sono accolte e sostenute dal CSV Sardegna Solidale nella piena applicazione dei principi di trasparenza e universalità, garantendo a tutte le ODV/ETS la possibilità di presentare le loro proposte, che saranno valutate sulla base delle modalità e dei criteri previsti dalla Carta dei Servizi. Sede legale: Via Cavalcanti, 13 - 09128 Cagliari Sede legale: Via [email protected] - [email protected] [email protected] https://www.facebook.com/csvsardegna.solidale Sede operativa: Via Machiavelli, 3 - 09129 Cagliari Sede operativa: Via Consiglio Direttivo: è composto da un minimo di 9 : è l’organo di indirizzo e di pro- di indirizzo e di Assemblea dei soci: è l’organo Presidente: è il legale rappresentante Sarde- del CSV

4. INFORMAZIONE COMUNICAZIONE E 4. ORGANI SOCIALI

CENTRO DI SERVIZIO SARDEGNA PER SOLIDALE IL VOLONTARIATO ODV Cavalcanti 13, 09128 Cagliari - Casella Postale 238 Sede legale: Via Machiavelli 3, 09129 Cagliari Sede operativa: Via 800 150440 345069 - Numero Verde 070 Telefono - [email protected] - [email protected] www.sardegnasolidale.it _sol • https://www.facebook.com/csvsardegna.solidale https://twitter.com/sa Presidente: Giampiero Farru Direttore: Giuseppe Cosseddu Coordinatore: Nanda Sedda 1.5 Dal locale al globale Il CSV Sardegna Solidale ha sempre dato rilevanza ai rap- Il CSV porti del volontariato sardo con le reti associative, con gli enti di rappresentanza e/o con i centri di studio e ricerca sul terzo settore, partendo dal livello locale fino al livel- con CSVnet, lo internazionale (tra gli altri l’Associazione il CEV,sede a Roma; Centro Europeo del Volontariato, Zancan, con sede a con sede a Bruxelles; la Fondazione Libera, con il Gruppo Abele, con sede a Torino; Padova; sede a Roma). Questi rapporti sono destinati ad aumentare notevol- mente in quantità e impegno dato il prevedibile incre- mento dei soggetti fruitori dei servizi Sardegna del CSV nei quali operano Solidale, aperti ora a tutti i tipi di ETS volontari. iniziative e attività che Obiettivo principale è promuovere consentono alle ODV/ETS sarde di avere coscienza della propria identità e mission locale con una apertura a una dimensione nazionale e internazionale superando even- tuali condizioni di “isolamento” geografico e culturale. 1.2 Servizio Civile Universale La proposta del Servizio Civile Univer- sale (S.C.U.) permette di raggiungere due obiettivi di rilievo strategico per la promozione della cultura e della prati- ca del volontariato: di – offre ai giovani l’opportunità dedicare un anno della loro vita ad attività a forte impegno sociale e so- lidaristico; – consente alle ODV/ETS di entrare in con- coinvolte nell’azione tatto con giovani dotati di entusiasmo e motivazione, capaci di gestire pro- modoin avvalendosi complessi getti determinante delle moderne tecno- Sardegna Solida- Il CSV digitali. logie le offre alle ODV/ETS che ne fanno richiesta la possibilità di accreditarsi 1.4 Educare alla cittadinanza cit- alla l’educazione Solidale promuove Sardegna Il CSV tadinanza sostenendo azioni e progetti di educazione alla mondialità, alla pace, alla legalità, alla cultura della solida- rietà e della giustizia. 1.4 a Educazione alla mondialità e alla pace Il volontariato sardo da sempre si interroga sui temi della mondialità e della pace, nei suoi più vari aspetti (econo- mia civile, sviluppo equo e solidale, tutela delle culture e e del crea- multiculturalità, rispetto e tutela dell’ambiente to, educazione alla non violenza e alla pace, ecc.), svilup- pando rapporti di collaborazione e progetti di rilievo in- ternazionale. Rispondendo alle sollecitazioni provenienti in tal senso dalle ODV/ETS sarde, soprattutto di quelle direttamenteda molti su queste tematiche, impegnate Sardegna Solidale interviene,anni il CSV come partner, con la promozione ed il sostegno di numerose iniziative (incontri, eventi e percorsi formativi) che le ODV/ETS re- alizzano nei vari territori, attivando anche collaborazioni a un massimo di 19 membri ed ha i poteri di ordinaria a un massimo di 19 membri ed ha i poteri Direttivo in e straordinaria amministrazione. Il Consiglio membri ed ha ricevuto mandato carica è composto da 17 per il quadriennio 2019-2023. e il Consi- gna Solidale. Convoca e presiede l’Assemblea glio Direttivo. Può adottare provvedimenti d’urgenza di competenza del Consiglio Direttivo. grammazione del CSV Sardegna Solidale ed è compostagrammazione del CSV dai legali rappresentanti delle associazioni socie o dai loro è con- delegati. È convocata dal Presidente. L’Assemblea vocata due volte l’anno. almeno Il CSV Sardegna Solidale puntaSolidale Sardegna or- modo in affermare ad CSV Il ganico la visibilità della proposta dei suoi servizi e del suo stile di lavoro. Lo scopo è: • Implementare la conoscenza e la diffusione delle mol- volontariatodal promosse attività e iniziative teplici in Sardegna. relazioni efficaci e strategiche• Sviluppare con gli orga- dei consapevole utilizzo un attraverso informazione di ni vari canali disponibili su vari formati (carta stampata, web, radio, tv). comprende le seguenti azioni: L’area stampa• Realizzazione, e diffusione della rivista “L’Isola che c’è – foglio di collegamento tra volontari” (ordinario e speciale), inviata a tutte le ODV/ETS presenti nell’indi- Sardegna Solidale, oltre a enti, istituzioni, rizzario del CSV organi di stampa e cittadini che ne fanno richiesta. serviziodel diffusione e newsletter di Realizzazione • Appuntamentigenerale (Primo Piano, Agenda del CSV, e Notizie delle Associazioni). La newsletter ha cadenza Il CSV Sardegna Solidale ODV,Il CSV in base allo Statuto vigen- te, ha i seguenti Organi sociali: MAGGIO 2021 MAGGIO 35. Ales 36. Samugheo Tortolì 37. 38. Siniscola 39. Ittiri 40. Capoterra 18. Ozieri 19. Alghero Pausania 20. Tempio 21. La Maddalena 22. Villacidro 23. Perfugas Torres 24. Porto 25. Bonorva 26. Bono Bitti 27. 28. Gavoi 29. Isili 30. Ghilarza 31. Mogoro 32. Quartu S.Elena 33. Senorbì 34. Assemini L’obiettivo è quello di contribuire alla ridefinizione è quello di contribuire alla ridefinizione L’obiettivo

e nell’ambito “informatica per il non profit”, agli adempi- ze nell’ambito menti connessi alla privacy e alla sicurezza dei volontari e degli operatori negli enti. potrà essere svolta anche in collaborazione con L’attività enti pubblici. I servizi tu- sono pensati per rafforzare le competenze e le CTS: 63 volontaridei tele dall’art. previsti ambiti gli tutti in giuridico, ge- fiscale, assicurativo, del lavoro, progettuale, stionale, organizzativo, della rendicontazione economico al credito, degli sociale, della ricerca fondi, dell’accesso strumenti per il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze acquisite. I servizi in oggetto sono altresì strettamente collegati alle Sardegna Solidale in quanto attività di formazione del CSV sui vari temi orientadi richieste di consulenze la ricorrenza formativa. l’implementazione dell’offerta A) Consulenza legale B) Consulenza amministrativa e fiscale C) Consulenza informatica D) Consulenza per la progettazione e la rendicontazione E) Consulenza per il contributo del 5x1000 1. Cagliari 2. Sassari 3. Nuoro 4. Oristano 5. Olbia 6. Macomer Lanusei 7. 8. Sanluri 9. Carbonia 10. Sinnai Villaputzu 11. 12. Iglesias 13. Guspini 14. Terralba 15. Sorgono 16. Orosei Bosa 17. I Sa.Sol Point sono ubicati nei seguenti Comuni: I Sa.Sol Point verso gli studenti (e i docenti) delle due Università presenti coinvolgimento in Sardegna (Cagliari e Sassari), con l’attivo di varie ODV/ETS, su due livelli progettuali. Il primo livello, già sperimentatosuccesso da anni, è quello di prose- con guire con la proposta agli studenti di redigere tesi di laurea o di dottorato sui temi del volontariato e del terzo settore in commissione formata Sar- dal CSV Sardegna; un’apposita e gli elaborati seleziona Solidale e dalle Università degna di borse di studio. premia i giovani con l’assegnazione del primo e Il secondo livello rappresenta un’evoluzione & lear- “service consiste in progetti basati sull’approccio ning”, che prevede una collaborazione e interazione più stretta tra gli studenti (e docenti) già nel corso dei loro studi - (e non solo più in fase finale) e le aderenti all’a ODV/ ETS zione. del concetto di apprendimento, affinché questo non sia meramente di tipo accademico e nemmeno investimento del singolo, ma facendo in modo che diventi risorsa per la comunità e, al tempo stesso, che lo studente possa a sua volta beneficiare del contatto e della relazione con la comunità. ETS tinuità con la pre- cedente, in quanto mira sia a rimanere contattoin i con giovani che hanno preso parte alle at- tività presso i loro Istituti Superiori sia a raggiungere gio - rappor- si che vani tano per la prima volta con il mondo del volontariato. attual- L’azione mente è sviluppata servizi, finalizzati di informazione e comunicazione servizi di supporto tecnico-logistico, finalizzati a fa- servizi di ricerca e documentazione, finalizzati a met- 4. 6. 5.

6. SUPPORTO TECNICO LOGISTICO TECNICO SUPPORTO 6. 3. CONSULENZA, ASSISTENZA E ACCOMPAGNAMENTO • Promuovere la cittadinanza digitale. L’attività di consulenza e di accompagnamento è finalizzata L’attività a migliorare, sviluppare e sostenere tutte le attività istituzio- nali delle organizzazioni: dagli aspetti gestionali agli aspetti delle pro- promozione comunicazione e dalla organizzativi, attività alla rendicontazioneprie consulenza sociale, dalla e personale il per formativi piani di programmazione la per i volontari, so- allo sviluppo delle capacità progettuali, dal stegno per ottenere il finanziamento dei propri progetti, alla gestione e alla rendicontazione- dei progetti, dalle consulen In questa di funzione sono ricompresi gli strumenti tecnici e disposizione a mette Solidale Sardegna CSV il che supporto gratuitamente delle ODV La messa a disposizione e ETS. dello strumento viene sempre affiancata ad interventi di personalizzazione che lo rende maggiormente- adatto all’uti lizzo da parte di una organizzazione e favorisce la creazione di rapporti stabili di collaborazione. Obiettivi specifici dell’azione: • Sostenere lo sviluppo sociale e culturale di chi opera e nel volontariatopartendo dalla forni- nell’associazionismo tura di strumenti o di supporti, che rappresentino un valido ausilio continuativo e concreto per la loro attività. • Sostenere le associazioni tramite la messa a disposizione di un riferimento operativo continuativo. risposta una Fornire • direttapiù esigenze molteplici alle immediate e materiali delle associazioni e dei volontari di settore. tutti gli Enti del Terzo • Migliorare le competenze digitali dei volontari delle ODV/ ne con Libera, utilizza la struttura dell’ex bunker, dove viene ne con Libera, utilizza la struttura dell’ex allestito un percorso informativo/formativo sulle molteplici attività promosse per costruire la cultura della legalità, dei diritti e della giustizia, visi- offrendo ai numerosi turisti che attraverso il servizio realizzato da volontari tano l’Asinara, di mo- provenienti da diverse parti d’Italia, l’opportunità si affiancano sociale che culturali e di animazione menti al patrimonio ambientale presente nell’isola. Il percorso si concretizza in pannelli, fotografie, manifesti esplicativi e di materiali pubblicitari, prodotti, libri e gadget. nell’offerta 1.4 e Educare alla cultura della solidarietà e della giustizia volontariatoil Storicamente grandeposto sempre ha sardo attenzione ai problemi delle famiglie dei ristretti nelle carce- ri (aiuto per le visite, sostegno psicologico,eco- sociale ed nomico) e alle modalità con cui aiutare i reclusi per il loro reinserimento sociale al termine della pena. In questa azione particolare attenzione è rivolta- al consolidamento dei rappor ti delle ODV/ETS con i singoli UEPE e l’UIEPE per la “presa in carico” di soggetti sottoposti alla messa alla prova e/o a condanne espiabili in modo alternativo alla detenzione. pagne di sensibilizzazione. L’azione “Scuola&Volontariato” “Scuola&Volontariato” pagne di sensibilizzazione. L’azione due manifestazioni unitarie di carattere prevede, tra l’altro, regionale: una nella fase di avvio delle azioni proposte dalle diverse scuole (entro dicembre) e una a chiusura delle azio- scolastico (entro maggio). ni attuate durante l’anno si pone in logica con- “Università & Volontariato” L’azione a incrementare la qualità e la quantità di informazioni utili al volontariato, a supportare la promozione delle iniziative di volontariato, a sostenere il lavoro di rete degli Enti del Terzo locale Settore tra loro e con gli altri soggetti della comunità per la cura dei beni comuni, ad accreditare il volontariato come interlocutore autorevole e competente; cilitare o promuovere l’operatività dei volontari, attraverso cilitare l’operatività o promuovere strumenti ed la messa a disposizione temporanea di spazi, attrezzature. I servizi Solidale sono erogati a titolo gra- Sardegna CSV del Settore nei quali prestano ser- tuito a tutti gli Enti del Terzo vizio dei volontari, operanti nella regione Sardegna, senza discriminazione tra enti associati e non associati. tere a disposizione banche dati e conoscenze sul mondo deltere a disposizione banche dati e conoscenze ambito locale, regionale, settore in volontariato e del Terzo nazionale, europeo e internazionale; Solidale le richieste pervenute; continuo della banca dati e – Contribuire all’aggiornamento del centro di documentazione; Pubbliche, Enti Locali, Scuole – Collaborare con Istituzioni e privati pubblici organismi altri grado ed ordine e ogni di per intraprendere iniziative di solidarietà e per promuovere e diffondere cultura e atteggiamenti solidali; – Promuovere e favorire la costituzione di reti e sinergie fra volontari delle diverse ODV, in cui operano vo- degli ETS lontari e scuole, università e istituzioni pubbliche e private presenti nel territorio. ha: Ogni Sa.Sol. Point Territoriale; 1 Referente 1 Coordinatore delle Attività; Collaboratori. sono presidiati da personale dipen- I seguenti Sa.Sol. Point dente: Cagliari, Sassari, Oristano, Nuoro, Olbia e Villacidro.

Articolazione territoriale dei Sa.Sol.Point 21 LA MADDALENA specifiche aree d’in- tervento. La Biblioteca del Sardegna Soli- CSV dale e il suo Centro di Documentazione presentano raccolte documentarie di libri e riviste, accessibili non solo alle orga- di volon- nizzazioni tariato e alle ammi- 20 5 24 TEMPIO PAUSANIA OLBIA 23 PORTO TORRES PERFUGAS 2 SASSARI 18 39 38 19 OZIERI SINISCOLA ITTIRI ALGHERO 27 25 26 BITTI BONORVA BONO 16 servizie accompa- assistenza consulenza, di 3 OROSEI servizi formazione, finalizzati a qualificare i di 3. 17 6 2. NUORO MACOMER sulla base di un apposito “Protocollo di Intesa”, siglato Regionalecon il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico di oltre 100 Istituti Supe- della Sardegna, con l’adesione (Piano riori, che hanno inserito tale azione nel loro P.O.F. dell’Offerta Formativa). I temi, le modalità di intervento con le classi, i tempi di at- tuazione scaturiscono da una programmazione condivisa Sardegna Solidale con gli Istituti Superiori (do- dal CSV centi e studenti) e sono scanditi dal calendario scolastico. La programmazione condivisa coinvolge anche i volontari ODV/ETSdelle (attual- adesione loro la dato hanno che ODV/ETS)mente circa70 e che portano in tale contesto la ricchezza delle proprie esperienze, offrendo così un esem- pio ed uno stimolo fondamentali per la realizzazione di que- sti progetti con valenze educative e formative, pienamente rientranti nel quadro degli indirizzi ministeriali sui program- mi scolastici che mirano alla formazione della persona e del cittadino alla luce dei principi della Costituzione Italiana. Questa Sardegna Solidale nella azione impegna il CSV progettazione di e gestione di percorsi formativi, eventi incontro e di confronto, tirocini, bandi, concorsi e cam- potatura, aratura, semina e raccolta dei frutti, in rapporto diretto con la natura sviluppando sensibilità e rispetto per è Inoltre il Centro di incontro del Volontariato l’ambiente. del territorio con un punto di riferimento per l’animazione il coinvolgimento- dei Comuni, delle Scuole, delle Parroc chie, di diversi Gruppi presenti nel territorio del Sarci- dano,con attività che valorizzano sinergie e competenze del volontariato locale, con positive ricadute sul contesto sociale del territorio. all’Asinara 1.4 d Campi di Volontariato collaborazio- in Solidale, Sardegna CSV il anni diversi Da i giovani scuole, istituti di istruzione, di formazio- e nelle ne ed università, facilitando I’incontro degli Enti di Terzo con i cittadiniSettore (ETS) interessati a svolgere attività di volontariato, nonché con gli enti di natura pubblica e privata a promuovere il volontariato; interessati , finalizzati a rafforzare competenze e tutele competenze e a rafforzare gnamento, finalizzati dei volontari negli ambiti giuridico, fiscale, assicurativo, della de! lavoro, progettuale, gestionale, organizzativo, rendicontazione economico-sociale, della ricerca fondi, strumenti per il riconosci- al credito, nonché dell’accesso mento e la valorizzazione delle competenze acquisite dai volontari medesimi; volontari coloro che aspirino ad esserlo, acquisendo o maggiore dell’identità e del ruolo del vo- consapevolezza lontariomaggiori e competenze trasversali, progettuali, organizza- organizzative a fronte dei bisogni della propria zione e della comunità di riferimento; I Sa.Sol. Point adempiono ai seguenti compiti e funzioni: I Sa.Sol. Point attraverso appositi momenti consultivi, la più – Favorire, ampia partecipazione delle Organizzazioni di Volontariato Settore locali in cui operano volontari e degli Enti di Terzo Sarde- alla realizzazione del programma annuale del CSV gna Solidale; attività di promozione, orientamento– Svolgere e anima- zione territoriale a favore e a sostegno del volontariato attivo nelle ODV presenti e operanti nel terri- e negli ETS torio di propria competenza; per di sostegno e riferimento di strutture da Fungere – in cui ODVdalle promosse attività e iniziative ETS dagli e operano volontari; – Instaurare rapporti di comunicazione e di scambio con i cittadini e con i portatori di interessi diffusi; ad ogni richiesta– Raccogliere i dati relativi ed esigenza in cui operano volontaridelle OdV ed ETS del territorio di riferimento; Sardegna – Convogliare presso la sede centrale del CSV BOSA ne e la valorizzazione delle risorse umane nel sociale per rispondere con maggiore efficacia ed efficienza ai bisogni servizioIl territoriali. contesti singoli dei sociali concre- si tizza nella proposta “FORMIDALE” del Piano Formativo che si articola in un catalogo di proposte, raggruppate per aree tematiche, il cui obiettivo è quello di qualificare dei volontari degli ETS. l’attività possono che corsi di elenco contiene un area Ogni essere integrati e ampliati costantemente sulla base del dei bisogni formativi. monitoraggio e dell’analisi delle aree di competenza. Di seguito l’elenco FORMAZIONE CULTURALE FORMAZIONE TECNICA FORMAZIONE RELAZIONALE PROGETTAZIONE FORMAZIONE PER LA FORMAZIONE DIGITALE FORMAZIONE PER l’EMERGENZA COVID 19 SPECIFICI FORMAZIONE IN AMBITI 2030 ONU FORMAZIONE AGENDA erogato Il servizioSolidale è Sardegna formativo del CSV alle ODV della Sardegna, ai volontari ai cittadi degli ETS, - ni, ai giovani e agli studenti aspiranti volontari. nistrazioni locali, ma anche agli studenti e a tutti coloro inerenti tematiche approfondire ad interessati sono che Le tematiche sono affrontate Settore. il mondo del Terzo nei diversi aspetti organizzativi, amministrativi, formativi, etici e più in generale socio-antropologici. Nel Centro Studi e Documentazione è inoltre disponibile vastauna e pro- curate ricerche e pubblicazioni di gamma Sardegna Solidale. dotte dal CSV 28 30

GAVOI - GHILARZA 15 36 SORGONO 37 SAMUGHEO 7 4 TORTOLÌ ORISTANO 35 LANUSEI 14 ALES 29 31 TERRALBA MOGORO ISILI 8 13 SANLURI GUSPINI 33 22 SENORBÌ 11 VILLACIDRO VILLAPUTZU 34 10 12 SINNAI ASSEMINI IGLESIAS 32 1 9 40 QUARTU S.ELENA CAGLIARI CARBONIA CAPOTERRA servizi di promozione, orientamento e animazio-

1.

1. PROMOZIONE, ORIENTAMENTO E ANIMAZIONE I SERVIZI I 5. RICERCA E DOCUMENTAZIONE E RICERCA 5. 2. FORMAZIONE 2. LA MISSION LA CHI SIAMO l CSV Sardegna Solidale ha sempre mostrato una Sardegna Solidale ha sempre mostrato una l CSV concreti delle realtà associative e dei territori, consape si di formazione su tematiche che rispondono ai bisogni Il CSV Sardegna Solidale propone alle ODV/ETSIl CSV percor- collaboratori volontari). organi sociali, referenti e coordinatori dei Sa.Sol. Point, organi sociali, referenti e coordinatori dei Sa.Sol. Point, territoriali del CSV Sardegna Solidale (componenti degli territoriali del CSV – la formazione e l’aggiornamento dei quadri dirigenti dei – la formazione e l’aggiornamento di attivazione; gionali, nazionali e internazionali già intraprese o in fase delle ODV/ anche in collegamento con iniziative re- ETS, – la formazione e l’aggiornamento dei quadri dirigenti dei – la formazione e l’aggiornamento ma, ambiente, sport...); particolarmente efficaci di comunicazione (teatro, cine- percorsi di formazione specifici che utilizzano modalità promozione e la formazione al volontariato, attraverso so la formazione di base e formazione in partnership; – la – partnership; in formazione base e di formazione la so – la formazione e l’aggiornamento dei volontari, attraver- – la formazione e l’aggiornamento luppa nelle seguenti direzioni: La formazione “del” volontariato e “al” volontariato si svi- volontariato e “al” La formazione “del” vole dell’importanza della formazione per la qualificazio- della solidarietà e della cittadinanza attiva in particolare tra comunità locale, a promuovere la crescitala a promuovere locale, comunità cultura della lontariato e all’impatto sociale dell’azione volontaria nella lontariato all’impatto sociale dell’azione e - ne territoriale, finalizzati a dare visibilità ai valori del vo del terreno e dello stabile, con attività di piantumazione, sono coinvolti attivamente anche nella cura e nella pulizia fiscati alle mafie e alla criminalità organizzata criminalità e alla mafie alle fiscati in e Italia) storia del bene confiscato (paradigma dei dei (paradigma confiscato bene del storia con- beni tanti diverse scuole sono coinvolti nella comprensione della I volontari delle ODV/ETS così come gli studenti delle zione “Scuola&Volontariato”. - dell’a visite e incontri con le scuole anche nell’ambito ETS, dal CSV Sardegna Solidale, con l’apporto di varie ODV/ Sardegna Solidale, con l’apporto dal CSV Legalità, diverse tipologie di campi promossi direttamente alcune delle attività indicate sopra per l’azione Educare alla alcune delle attività indicate sopra per l’azione varie ODV/ETS, scuole, enti locali. Tra l’altro vi si tengono l’altro varie ODV/ETS, scuole, enti locali. Tra estivi e invernali e altre manifestazioniestivi e invernali e altre che coinvolgono giornate di visita e di studio, corsi di formazione, campi Volontariato” in cui vengono organizzati incontri periodici, in cui vengono organizzati incontri Volontariato” reno circostante) è utilizzato come “Centro di incontro del attività di volontariato.- Il bene confiscato (immobile e ter ubicato nel Comune di Gergei, località Su Piroi per diverse confiscato alla criminalità organizzata (ex L. 109/1996) Il CSV Sardegna Solidale dal 2004 utilizza un immobile Il CSV 1.4 c Centro d’Incontro del Volontariato Su Piroi d’Incontro del Volontariato 1.4 c Centro e istituzionalizzato degli Istituti Superiori della Sardegna L’azione è attuataè coinvolgimentoil con programmato L’azione e della solidarietà. • Promuovere progetti di ricerca sui temi del volontariato • Favorire l’incontro tra giovani• Favorire e ODV/ETS • Promuovere la cittadinanza attiva • Reclutamento nuovi volontari • Diffusione della cultura del volontariato Obiettivi: giovani “sono il nostro presente”. giovani “sono valore strategico per il CSV Sardegna Solidale perché i valore strategico Sardegna Solidale perché i per il CSV “Università&Volontariato”. L’impegno verso i giovani ha L’impegno “Università&Volontariato”. l’altro, dei seguenti progetti: “Scuola&Volontariato” e e dei seguenti progetti: “Scuola&Volontariato” l’altro, In particolare i giovaniIn protagonisti sono i tra diretti, impegno alla promozione dei valori del volontariato. ai giovani, distinte tra loro, ma legate da un comune ni e da molti anni attua un insieme di azioni destinate azioni destinate insieme di un attua anni molti da e ni I grande attenzione nei confronti delle nuove generazio- 1.3 Volontariato, Scuola & Università 1.3 Volontariato, cibili alle seguenti tipologie di servizi: CSV Sardegna Solidale ODVCSV svolge attività varie ricondu- ln particolare, ai sensi dell’art. 63 del D. Lgs. 117/2017, il 63 del D. Lgs. 117/2017, ln particolare, ai sensi dell’art. enti non associati. regioneed associati enti tra distinzione senza Sardegna, del Terzo Settore di cui al D. Lgs. 117/2017, operanti nella Settore di cui al D. Lgs. 117/2017, del Terzo rafforzare la presenza ed il ruolo dei volontaridei ruolo il ed presenza la rafforzare Enti negli nico, formativo ed informativo al fine di promuovere e nico, formativo ed informativo al fine di Codice del Terzo Settore, svolge attività di supporto tec- Codice del Terzo sul volontariato 266/1991 e oggi operativo in base al LIDALE, quadro 15 della legge nato in attuazione dell’art. Il Centro di Servizio per il Volontariato SARDEGNAIl Centro di Servizio per il Volontariato SO- nel campo del Volontariato, del Terzo Settore e delle loro del Terzo nel campo del Volontariato, conoscenza, all’approfondimento e alla documentazione conoscenza, all’approfondimento Solidale si caratterizza per l’offerta di un servizio volto alla Solidale si caratterizza per l’offerta lizzata Sardegna sul terzo settore. La Biblioteca del CSV c) Sviluppo del servizio specia- Sviluppo ed emeroteca c) biblioteca cazioni su temi specifici del volontariato; b) Promozione e produzione di ricerche, report e pubbli- e report ricerche, di produzione e Promozione b) e operanti in Sardegna. gna. Attualmente vi risultano censite 1700 ODV presenti gna. Attualmente vi risultano censite 1700 zione banca dati degli ETS presenti e operanti in Sarde- in operanti e presenti ETS degli dati banca zione non iscritte al Registro generale del volontariato e costru- a) Implementazione della Banca Dati delle ODV iscritte e L’area comprende vari tipi di azioni: L’area intervento delle associazioni territoriali. e l’approfondimento di tematiche riguardanti l’ambito di di tematiche riguardanti l’ambito e l’approfondimento a disposizione di materiali e di informazioni per lo studio tare le associazioni mediante la ricognizione e la messa ll servizio di ricerca e documentazione intende suppor- to dal Consiglio Direttivo del CSV Sardegna Solidale ODV. to dal Consiglio Direttivo del CSV territoriale di riferimento di ciascun Sa.Sol. Point è defini- territoriale di riferimento di ciascun Sa.Sol. Point alla centralità rispetto al territorio di riferimento. L’ambito alla centralità rispetto al territorio di riferimento. L’ambito dale ODV, istituiti dal Consiglio Direttivo e attivati in base I Sa.Sol. Point sono sedi operative del CSV Sardegna Soli- sono sedi operative del CSV Sa.Sol. Point I servizi su tutto il territorio regionale. del CSV – 40 Sa.Sol. Point, in grado di offrire tuttadi offrire grado in dei la gamma Sa.Sol. Point, – 40 front-office. greteria organizzativa, i servizi e i servizi di back-office di – una sede centrale, a Cagliari, dove sono operativi la se- operativi dove sono Cagliari, centrale, a una sede – Il CSV Sardegna Solidale è strutturato come segue: Il CSV punti di Sardegna Solidale. lato in sedi operative territoriali denominate Sa.Sol. Point, lato in sedi operative territoriali denominate Sa.Sol. Point, ODVregionaleil territorio in tutto presente è è artico- ed Il Centro di Servizio per il Volontariato Sardegna Solidale Il Centro di Servizio per il Volontariato 1.1 I Sa.Sol. Point. La1.1 I Sa.Sol. Point. solidarietà rete della