Protocollo Di Intesa
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Provincia Di Benevento Settore Tecnico
Provincia di Benevento Settore Tecnico SHORT LIST DI DI OPERATORI ECONOMICI PER L’AFFIDAMENTO DI SERVIZI ATTINENTI ALL’ARCHITETTURA E ALL’INGEGNERIA E AGLI ALTRI SERVIZI TECNICI DI IMPORTO INFERIORE AD EURO 100.000,00 AI SENSI DEGLI ARTT. 36 COMMA 2 LETTERA B) E 157 COMMA 2 DEL D.LGS. N. 50/2016. Categorie 1. Edilizia 2. Strutture 3.Impianti 4. Infrastrutture per la mobilità 5. Idraulica 6. Tecnologie della Informazione e della Comunicazione 7.Paesaggio, Ambiente 8. Territorio e Urbanistica 9. Geologia 10. Topografia e Catasto 11. Archeologia n. Protocollo Professionista/A.T.P. CATEGORIE prog r Numero Data TITOLO PROF. Cognome Nome Indirizzo Città C.F. P.IVA. p.e.c. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 1 19130 11/05/2017 ING. RAINONE ALESSANDRO VIA RUFFILLI BENEVENTO RNNLSN63P04F839Z 01018050623 [email protected] x x x x x 2 19136 11/05/2017 ARCH FRANCO EMILIO VIA GIULIO CESARE, 8 TELESE TERME FRNMLE79E27A783A 01365710621 [email protected] x x x x x 3 19287 12/05/2017 ING MUSTO GERARDO VIA CARDILLI, 47 SAN GIORGIO DEL SANNIO MSTGRD62H23D643J 02139830646 [email protected] x x x x x 4 19288 12/05/2017 ING CAVUOTO MIRKO VIA MAZZINI SNC SAN LEUCIO DEL SANNIO CVTMRK85L28A783V 01649620620 [email protected] x x x x x 5 19306 12/05/2017 ING IMBRIANI LELLA LIANA CORSO UMBERTO I FRAZ. SAN GIOVANNI CEPPALONI MBRLLL86B53A783S 01497310621 [email protected] x x x x x 6 19315 12/05/2017 STUDIO TECNICO CARLISI ALESSANDRO VIA DEL PERO, 9 CASCINETTE D'IVREA (TO) CRLLSN85P25E379N 10438980012 [email protected] -
01-Relazione Illustrativa
COMUNE DI APICE (BN) – SIAD SOMMARIO SOMMARIO ............................................................................................................... 1 PREMESSA ............................................................................................................... 2 INQUADRAMENTO GENERALE .................................................................................... 3 INQUADRAMENTO TERRRITORIALE ED URBANISTICO................................................... 4 ANALISI SOCIO - ECONOMICA ..................................................................................... 7 ATTIVITA’ RILEVATE ................................................................................................ 10 CRITERI DI PROGETTO ............................................................................................. 11 Riequilibrio e ammodernamento della rete distributiva ......................................... 11 Valorizzazione delle aree periferiche .................................................................. 11 Valorizzazione del centro storico ....................................................................... 11 Commercio su aree pubbliche ........................................................................... 12 RELAZIONE ILLUSTRATIVA - 1 COMUNE DI APICE (BN) – SIAD PREMESSA Il presente Strumento di Intervento per l’Apparato Distributivo contiene la disciplina del commercio al dettaglio in sede fissa e del commercio su aree pubbliche ed è obbligatorio per i Comuni della Regione Campania ai sensi del D.Lgs -
BN-Bollettino.Pdf
SMOW5A 18-04-15PAG. 1 SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : BENEVENTO ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. FURNO IMMACOLATA . 22/ 4/79 (BN) DA : BNAA84400G - I.C. "G.B.LUCARELLI" BENEVENTO (BENEVENTO) A : BNAA85800D - I.C. "SAN FILIPPO" BENEVENTO (BENEVENTO) PUNTI 72 2. LUONGO ANGELA . 21/ 8/58 (BN) DA : BNAA861009 - I.C. "PASCOLI" BENEVENTO (BENEVENTO) A : BNAA84500B - IC "F. TORRE" BENEVENTO (BENEVENTO) PUNTI 208 3. MICCO ANNA . 10/12/62 (BN) DA : BNAA86000D - I.C. "S. ANGELO A SASSO" BN (BENEVENTO) A : BNAA84400G - I.C. "G.B.LUCARELLI" BENEVENTO (BENEVENTO) PRECEDENZA: EX PERDENTE POSTO NELLA SCUOLA PUNTI 62 4. RIVELLINI ANNUNZIATINA . 14/11/70 (BN) DA : BNAA85800D - I.C. "SAN FILIPPO" BENEVENTO (BENEVENTO) A : BNAA84400G - I.C. "G.B.LUCARELLI" BENEVENTO (BENEVENTO) PUNTI 27 5. SABATINO ENRICHETTA . 11/ 2/66 (BN) DA : BNAA855002 - I.C. 2 MONTESARCHIO (MONTESARCHIO) A : BNAA854006 - I.C. 1 MONTESARCHIO (MONTESARCHIO) PRECEDENZA: EX PERDENTE POSTO NELLA SCUOLA PUNTI 111 6. VARRICCHIO TANIA . 28/12/77 (BN) DA : BNAA84400G - I.C. "G.B.LUCARELLI" BENEVENTO (BENEVENTO) A : BNAA84300Q - I.C. "G. MOSCATI" BENEVENTO (BENEVENTO) PUNTI 70 7. ZULLO ANNARITA . 4/ 9/75 (BN) DA : BNAA861009 - I.C. -
Covid-19, Allarme Contagi: Più Ricoveri E Casi Sospetti
22 Sabato 21 Marzo 2020 PrimoPianoBenevento M ilmattino.it (C) Ced Digital e Servizi | ID: 00777528 | IP ADDRESS: 109.116.80.152 carta.ilmattino.it Il Coronavirus, la sanità IL NOSOCOMIO Aumentano i casi di sanniti contagiati e i ricoveri, anche per casi sospetti, all’azienda ospedaliera «San Pio»; a destra la tendostruttura allestita all’esterno del pronto soccorso squale Maglione e le senatrici pentastellate Danila De Lucia e Sabrina Ricciardi, commenta- no la decisione di fornire l’ana- lizzatore per i tamponi all’ospe- Covid-19, allarme contagi: dale Rummo. «Apprendiamo con soddisfazione – scrive Ma- glione, portavoce del gruppo – che l’azienda ospedaliera entre- rà in possesso del macchinario per l’analisi dei tamponi e che intende avanzare richiesta per più ricoveri e casi sospetti eseguirle autonomamente. È il momento di fare ulteriori passi avanti e chiedere con fermezza e unità alla Regione di non la- `Si appesantisce il bilancio dopo la prima vittima `Maglione (M5s): «Tamponi, soluzione interna vicina» sciare ai margini, per l’ennesi- ma volta, la provincia di Bene- I positivi sanniti sono 11: 3 in città e 2 a San Salvatore Paolucci (FdI): «Silenzio assordante su protocolli e dati» vento». Il consigliere regionale del Pd, Erasmo Mortaruolo, in Mastella in un post su facebook in condizioni che non destano provinciale «Fratelli d’Italia», una nota sottolinea che «in que- LO SCENARIO nel quale ha anche sottolineato I rifiuti particolare preoccupazione. invia una nota ai direttori gene- sti giorni di emergenza sono che in tanti non rispettano le Nella giornata di ieri è stata tra- rali di Asl e Rummo, Gennaro stato con i digì del Rummo e prescrizioni, e il sindaco di San sportata in ospedale anche una Volpe e Mario Ferrante, al sin- dell’Asl. -
Settore Pianificazione Territoriale - Servizio Urbanistica - Prot
Giunta Regionale della Campania Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 40 del 23 agosto 2004 PROVINCIA DI BENEVENTO - Settore Pianificazione Territoriale - Servizio Urbanistica - Prot. Gen. n. 006924 del 29/07/2004 - N. 23 Registro dei Decreti - N. 504 Registro Pubblicazione - A.S.I. Benevento - Piano regolatore territoriale dell’area di sviluppo industriale di Benevento - Piani regolatori territoriali degli agglomerati ricadenti nei Comuni di: Amorosi, Airola, Apollosa, Benevento, Fragneto l’Abate, Fragneto Monforte, Ginestra degli Schiavoni, Morcone, Paduli, Puglianello, San Marco dei Cavoti, San Bartolomeo in Galdo, San Nicola Manfredi, San Giorgio del Sannio, Vitulano - L.R. 13/08/1998 n. 16, art.10, comma 6. Decreto di approvazione. IL PRESIDENTE PREMESSO CHE: il Consiglio generale del Consorzio per l’Area industriale della Provincia di Benevento, con atto deliberativo n. 03 del 25/06/2001, ha adottato, in via preliminare, il Piano regolatore territoriale (P.R.T.) di Area, nonchè i Piani regolatori territoriali degli agglomerati ricadenti nel Comuni di: Amorosi, Airola, Apollosa, Benevento, Fragneto l’Abate, Fragneto Monforte, Ginestra degli Schiavoni, Morcone, Paduli, Puglianello, San Marco dei Cavoti, San Bartolomeo in Galdo, San Nicola Manfredi, San Giorgio del Sannio, Vitulano, così come predisposti dal Comitato direttivo del medesimo Consorzio, con delibera n. 44 del 18/06/2001; con la Conferenza dei Servizi, al sensi dell’art. 10 della L.R. 13/08/1998 n. 16, nel decidere all’unanimità sulle osservazioni al Piano, è stato approvato in via definitiva il Piano regolatore territoriale dell’Area di sviluppo industriale della Provincia di Benevento e i Piani degli agglomerati industriali, costituiti dagli elaborati adottati in via preliminare dal Consiglio generale del Consorzio con atto n. -
Geologia Del Settore Centrale Dei Monti Del Sannio
Mem. Descr. Carta Geol. d’It. LXXVII (2008), pp. 77 - 94 figg. 4 Geologia del settore centrale dei monti del Sannio: nuovi dati stratigrafici e strutturali Geology of the central sector of Sannio Mountains: new stratigraphic and structural data PESCATORE T.S. (*), DI NOCERA S. (**), MATANO F. (**), PINTO F. (*), QUARANTIELLO R. (*), AMORE O. (*), BOIANO U. (*), CIVILE D. (**), FIORILLO L. (*), MARTINO C. (*) RIASSUNTO - Nel settore sannitico dell’orogene sudappenni- unità di Caiazzo e San Bartolomeo, che correliamo al nico, ad oriente dei rilievi carbonatici del Taburno- Sintema di Villamaina, ricostruito nella contigua area irpina; Camposauro e del Matese orientale, affiorano quattro unità con esse si registrano le fasi di deformazione per flessura- tettoniche, derivanti dalla deformazione e dalla strutturazio- zione litosferica e contrazione della copertura sedimentaria ne di coperture sedimentarie bacinali pelagiche di età meso- meso-cenozoica. Nell’intervallo Messiniano - Pliocene infe- cenozoica, e successioni neogeniche silico-clastiche sinoro- riore (Supersintema di Altavilla) e nel Pliocene inferiore- geniche, che testimoniano un’articolata evoluzione del fore- medio (Supersintema di Ariano Irpino) si sviluppano nuovi land basin system sud-appenninico. Le unità tettoniche, che depocentri di sedimentazione di tipo wedge top basin su nuove sono disposte al margine della catena secondo una fascia ad configurazioni di catena marginale. Nel settore di studio si andamento appenninico, sono, da occidente verso le aree riconosce un’embricazione -
CAMPANIA Bennato Ulisse & Figli S.R.L
Località disagiate CAMPANIA Bennato Ulisse & figli s.r.l. (ultimo aggiornamento del 25/07/08) AVELLINO STURNO MAIO ANDRETTA SUMMONTE MARINA GRANDE AQUILONIA TAURASI MARINA PICCOLA ARIANO IRPINO TEORA MASSA LUBRENSE BAGNOLI IRPINO TORELLA DEI LOMBARDI META BISACCIA TORRIONI MOIANO BONITO TREVICO MONTE FAITO CAIRANO VALLATA MONTEVERGINE CALABRITTO VALLESACCARDA PANZA CALITRI VENTICANO PIANO DI SORRENTO CAPOSELE VILLAMAINA PIEDIMONTE CARIFE VILLANOVA DEL BATTISTA PROCIDA CASALBORE VOLTURANA IRPINA SANT’ANTUONO CASSANO IRPINO ZUNGOLI SANT'AGATA DEI DUE GOLFI CASTEL BARONIA SANT'AGNELLO CASTELFRANCHI BENEVENTO SERRARA CASTELVETERE SUL CALORE CASTELFRANCO IN MISCANO SORRENTO CHIUSANO DI SAN DOMENICO CASTELVETERE VAL FORTORE TESTACCIO CONZA DELLA CAMPANIA COLLE SANNITA VICO EQUENSE FLUMERI MONTEFALCONE DI VAL FORTORE FONTANAROSA PAGO VEIANO SALERNO FRIGENTO PIETRAROJA ACCIAROLI GESUALDO PONTELANDOLFO ACERNO GRECI SAN BARTOLOMEO IN GALDO AGROPOLI GROTTAMINARDA SAN GIORGIO LA MOLARA ALBANELLA GUARDIA LOMBARDI SAN LORENZO MAGGIORE ALTAVILLA SILENTINA LACEDONIA SAN LUPO AMALFI LIONI SAN MARCO DEI CAVOTI AQUARA LUOGOSANO SAN NAZZARO ASCEA MELITO IRPINO SANTA CROCE DEL SANNIO ATENA LUCANA MIRABELLA ECLANO SANT'ANGELO A CUPOLO ATRANI MONTAGUTO SASSINORO AULETTA MONTECALVO IRPINO TOCCO CAUDIO BATTIPAGLIA MONTEFUSCO VITULANO BELLOSGUARDO MONTELLA BUCCINO MONTEMARANO CASERTA BUONABITACOLO MONTEMILETTO CARANO CAGGIANO MONTEVERDE LETINO CAMEROTA MORRA DE SANCTIS ROCCAMONFINA CAMPAGNA NUSCO ROCCHETTA E CROCE CAMPORA OFENA SAN GREGORIO MATESE CANNALONGA OSPEDALETTO -
Scheda Progetto Per L'impiego Di Volontari In
SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Unpli SCN cod. Accr. UNSC NZ01922 Ufficio per il Servizio Civile Nazionale Via Roma,21 - 83020 Contrada (Av) ENTE 1) Ente proponente il progetto: UNPLI NAZIONALE 2) Codice di accreditamento: NZ01922 3) Albo e classe di iscrizione: NAZIONALE 1^ CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: I PERCORSI DELLA MEMORIA. IMMAGINI E STORIE DALLA PROVINCIA SANNITA 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): SETTORE PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE D/03 – VALORIZZAZIONE STORIE E CULTURE LOCALI 1 6) Descrizione dell’area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto: Il territorio interessato dal progetto fa parte della provincia di Benevento, cuore dell’antico Sannio, che si estende tra i fiumi Sabato e Calore, occupando una zona in larga parte collinare e montuosa dove all’indomani dell’Unità si verificarono alcuni dei più sanguinosi scontri tra l’esercito regolare e i Briganti. Al di là dei noti avvenimenti storici, largamente conosciuti, l’area in esame custodisce innumerevoli storie che hanno contribuito a fare del Sannio beneventano la realtà a noi nota. Le pro loco aderenti al progetto intendono raggiungere un solo ma straordinario obiettivo 1) portare a conoscenza della popolazione residente le piccole storie di normalità attraverso le quali è stato realizzato lo stato unitario. Il presente progetto prevede un lavoro comune tra le Pro Loco che operano nell’area geografica identificata con la provincia di Benevento e tra i comuni ove operano le seguenti Pro Loco: Sedi di progetto: Comitato Provinciale UNPLI di Benevento Airola Apice Apollosa Arpaia (Caudium) Arpaise (G. -
Castelfranco in Miscano (Provincia Di Benevento)
Comune di Castelfranco in Miscano (Provincia di Benevento) Wind Farm ETS 02 Castelfranco in M. 2JJHWWR/HJJHHVPL'O'HO*5Q Contenuto Scala Formato Proponente Progettisti e consulenti Dott. Ing. Nicola FORTE sede legale e operativa San Giorgio Del Sannio (BN) via de Gasperi 61 sede operativa Lucera (FG) S.S.17 loc. Vaccarella snc c/o Villaggio Don Bosco P.IVA 01465940623 Edizione Note Data 17DYROD R08 INDICE PREMESSA ............................................................................................................................................................... 3 CAPITOLO 1.............................................................................................................................................................. 5 INTRODUZIONE ........................................................................................................................................................ 5 1.1 La proposta di progetto della Energy & Tecnical Service srl ...................................................................................... 5 1.2 La V.I.A. degli impianti eolici in Italia, in Campania e la proposta di progetto ............................................................. 5 1.3 Obiettivi e contenuti della Relazione di Screening Ambientale ................................................................................... 5 CAPITOLO 2.............................................................................................................................................................. 8 INQUADRAMENTO TERRITORIALE -
AVCC Comuni Ricadenti Nella AVCC
AVCC Comuni ricadenti nella AVCC Capo Caccia e/o Responsabile Data di nascita Comune di residenza Indirizzo 1 Moiano - Sant'Agata dé Goti Maione Fiore Pasquale 18/05/1959 BUCCIANO VIA GAVETELLE,7 2 Apice Tufo Alessandro 23/02/1954 APICE VIA DELLA LUCE,1d 3 Campoli M.T. - Montesarchio - Tocco C. - Castelpoto - Vitulano - Foglianise Grasso Nicola 23/01/1949 TOCCO CAUDIO C.DA PANTANIELLO,8 4 Fragneto Monforte - Ponte - Casalduni - Torrecuso Romano Massimo 29/05/1979 CASALDUNI C.DA VADO DELLA LOTA 5 Montefalcone di V.F. - Ginestra degli S. - Castelfranco in M. Costantini Andrea 12/07/1956 SAN MARCO DEI CAVOTI ARIELLA,5/6 6 Castelpagano Filangieri Alfonso 11/06/1989 CASTELPAGANO C.DA MARCOCCI, 4 INT.1 7 Ceppaloni - Arpaise - Apollosa Donato Domenico 22/08/1948 APOLLOSA VACCARI,8 8 Foiano V.F. - Montefalcone di V.F. - San Bartolomeo in G. Cece Giovanni 23/02/1954 BASELICE Via Crocella 148 9 Fragneto l'Abate - Reino - Circello - Fragneto Monforte Marino Vito Giorgio 21/03/1957 CIRCELLO C.da Cese Bassa,68 10 San Marco dei C. - Molinara - San Giorgio la Molara Marciano Ermando 29/08/1991 SAN GIORGIO LA MOLARA Vallone De Fore,3 11 Sassinoro - Morcone Mastrantone Carmine 26/11/1968 MORCONE Montagna 120 12 Morcone - Santa Croce - Sassinoro Perugini Lillino 09/02/1985 MORCONE C.da Cuffiano 452 13 Paduli - Sant'Arcangelo T. - Buonalbergo - Pietrelcina Ranaldo Fedele Lino 26/09/1972 PADULI Via Ignazia 14 Pontelandolfo - San Lupo - Cerreto Sannita Cirocco Rocco 17/10/1952 MOLINARA Gregaria 29 15 San Bartolomeo in G. Barretta Dante 20/09/1960 SAN BARTOLOMEO IN GALDO 9/3 N.19 16 San Nicola M. -
Elenco Ammessi Al Servizio [167
Allegato alla Determinazione Reg. Gen. N. 185 del 21/09/2020 POR CAMPANIA FSE 2014-2020 - I.T.I.A. – Asse II Inclusione Sociale, Ob. specifico 6 ,Azione 9.1.2 e 9.1.3, Ob. Specifico 7, Azioni 9.2.1 e 9.2.2, CUP H49D190000100006 - Codice SURF 17076AP000000009, Codice ufficio n. 8. - Progetto B2 - L.I.F.E. Lavoro, Inclusione, Famiglia, Empowerment. ELENCO AMMESSI AI SERVIZI A VALERE SULL' AZIONE A) SERVIZI DI SUPPORTO ALLE FAMIGLIE. INTERVENTI INIZIALI RIVOLTI A INIZIALI MINORE TUTORAGGIO RICHIEDENTE FAMIGLIE A NR. COMUNE DI RESIDENZA (Cognome e SPECIALISTICO (Cognome e RISCHIO DI nome) EDUCATIVO nome) ESCLUSIONE SOCIALE 1 S. M. CALVI A. F. AMMESSO 2 I. M. SANT'ANGELO A CUPOLO P. V. AMMESSO 3 I. M. SANT'ANGELO A CUPOLO P. E. AMMESSO 4 R. G.A. TORRECUSO R. B. AMMESSO 5 R. G.A. TORRECUSO R. N. AMMESSO 6 R. A. BUONALBERGO S. D. AMMESSO 7 D. I. R. PAGO VEIANO R. G. AMMESSO 8 M.F.S. PAGO VEIANO I. R. P. AMMESSO 9 M. G. PAGO VEIANO M. A. AMMESSO 10 D. I.M.G. PAGO VEIANO U. D. AMMESSO 11 D. I.M.G. PAGO VEIANO U. N. AMMESSO 12 D.R. F. PIETRELCINA P. J. AMMESSO 13 B. F. PESCO SANNITA V. V. AMMESSO 14 C. G. APICE C. M. AMMESSO 15 P. D. TORRECUSO P. L. AMMESSO Azienda Speciale Consortile B02 Prot. in partenza n. 0004347 del 23-09-2020 16 B. N. APICE B. P. AMMESSO 17 B. N. APICE B. A. AMMESSO 18 S. -
Prefettura Di Benevento Ufficio Territoriale Del Governo Area II—EE.LL
•^Prefettura Benevento Prot. Uscita del 04/11/2019 Numero 0085465 Classifica: 11.01 Prefettura di Benevento Ufficio Territoriale del Governo Area II—EE.LL. -Elettorale Benevento, data protocollo VERBALE DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE VALUTATRICE DELLE CANDIDATURE PER L'ACCESSO AL CORSO DI ABILITAZIONE ALLE FUNZIONI DI UFFICIALE DELLO STATO CIVILE. L'anno duemiladiciannove, il giorno 29 del mese di ottobre, alle ore 10.00, presso l'ufficio enti locali di questa Prefettura si è riunita la Commissione valutatrice delle candidature per l'accesso al corso di abilitazione alle funzioni di ufficiale dello stato civile. Sono presenti : - Dr.ssa. Ester Fedullo, Vice Prefetto Vicario - Presidente; - Dr.ssa Olimpia Cerrata, - Direttore del corso; - Dr.ssa Maria De Feo, Dirigente del corso; - Dott. Pietro Paolo Petriella, designato dall'A.N.U.S.C.A. - Comune di Circello - - Sig. Renato Travaglione, Svolge funzioni di segreteria - componente della Prefettura - A conclusione delle verifiche effettuate sulla base della documentazione prodotta in sede di presentazione delle candidature, richiamati i requisiti prescritti per l'ammissione previsti dagli articolo 1, comma 3, e 4, comma 1, del D.P.R. 396/2000 nonché dal Decreto Prefettizio n. 76676 del 01.10.2019, la Commissione decide : • di ammettere alla partecipazione del corso di abilitazione alle funzioni di ufficiale dello stato civile i seguenti dipendenti in servizio presso i Comuni sotto indicati: Comune di BONEA > Sig. Sellitto Gaetano nato a Bonea il 5.01.1956 Comune di BUONALBERGO > Sig. Formato Ferrante nato a Buonalbergo il 27.09.1959 Comune di FRAGNETO L'ABATE > Sig. Petrone Pietro nato a Benevento il 2.05.1976 Comune di MELIZZANO > Sig.ra Ruggiero Arduina Raffaelina nata aMelizzano il 23.11.1959 Prefettura di Benevento - Ufficio Entilocali Provinciale tei.