INVENTARIO DELLA CORRISPONDENZA a Cura Di Claudio Sorrentino Con Il Coordinamento Scientifico Di Paola Cagiano De Azevedo
ARCHIVIO GAETANO FICHERA INVENTARIO DELLA CORRISPONDENZA a cura di Claudio Sorrentino con il coordinamento scientifico di Paola Cagiano de Azevedo Roma 2020 1 NOTA INTRODUTTIVA Gaetano Fichera nacque ad Acireale, in provincia di Catania, l’8 febbraio 1922. Fu assai verosimilmente suo padre Giovanni, anch’egli insegnante di matematica, a infondergli la passione per questa disciplina. Dopo aver frequentato il primo biennio di matematica nell’Università di Catania (1937-1939), si laureò brillantemente a Roma nel 1941, a soli diciannove anni, sotto la guida di Mauro Picone (di cui fu allievo prediletto), eminente matematico e fondatore dell’Istituto nazionale per le applicazioni del calcolo, il quale nello stesso anno lo fece nominare assistente incaricato presso la sua cattedra. Libero docente dal 1948, la sua attività didattica fu svolta sempre a Roma, ad eccezione del periodo che va dal 1949 al 1956, durante il quale, dopo essere divenuto professore di ruolo, insegnò nell’Università di Trieste. Nel 1956 fu chiamato all’Università di Roma, dove successe proprio al suo Maestro Mauro Picone, nella quale occupò le cattedre di analisi matematica e analisi superiore. Alla sua attività ufficiale vanno aggiunti i periodi, a volte anche piuttosto lunghi, di insegnamento svolto in Università o istituzioni estere. Questi incarichi all’estero, tuttavia, non interferirono con la sua attività didattica in Italia. Fu membro dell’Accademia nazionale dei Lincei, di cui fu socio corrispondente dal 1963 e nazionale dal 1978, e di altre prestigiose istituzioni culturali nazionali e internazionali. Nel 1976 fu insignito dall’Accademia dei Lincei stessa del “Premio Feltrinelli”. Ai Lincei si era sempre dedicato, soprattutto negli ultimi anni, quando dal 1990 al 1996 diresse i «Rendiconti di matematica e applicazioni», ai quali diede forte impulso, migliorandone la qualità scientifica e incrementandone la diffusione a livello internazionale.
[Show full text]