Agorà Luglio 2004 Secondo Invio.Pub
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Comune Di San Venanzo |
COMUNE DI SAN VENANZO PROVINCIA DI TERNI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 4 DEL 08.01.2014 OGGETTO: PROGETTO “MUSEO MULTIMEDIALE DEL PAESAGGIO” A VALERE SUL PSR PER L’UMBRIA – MISURA 3.1.3. – APPROVAZIONE - L’anno DUEMILAQUATTORDICI il giorno VENTINOVE del mese di GENNAIO alle ore 8.30 nella sala delle adunanze del Comune suddetto, convocata con appositi avvisi, la Giunta Comunale si è riunita con la presenza dei signori: PRESENTI ASSENTI 1) VALENTINI Francesca Sindaco X 2) RUMORI Mirco Assessore X 3)BINI Waldimiro Assessore X 4) CODETTI Samuele Assessore X 5) SERVOLI Giacomo Assessore X Fra gli assenti sono giustificati i signori: Rumori/ Partecipa il Segretario Comunale Dott.ssa MILLUCCI Augusta – Il Sindaco, constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i convocati a deliberare sull’oggetto sopraindicato. LA GIUNTA COMUNALE Premesso che sulla proposta della presente deliberazione: Il Responsabile del servizio interessato, in ordine alla sola regolarità tecnica (art. 49 – comma 1 – del D. Lgs. 267 del 18.08.2000 e s.m.) esprime parere: FAVOREVOLE IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO F.to M. Rumori Il Responsabile di Ragioneria, in ordine alla regolarità contabile (art. 49 – comma 1 – del D. Lgs. 267 del 18.08.2000 e s.m.) esprime parere: FAVOREVOLE IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RAGIONERIA F.to R. Tonelli - Richiamato il proprio precedente atto n. 2 adottato nella seduta del 8.1.2014, con il quale è stato approvato l’accordo di collaborazione tra le Amministrazioni Comunali di Allerona, Piegaro, -
Scheda Informativa Anteas Umbria
AREA TEMATICA Socio Sanitaria ASSOCIAZIONE Anteas Umbria (Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per la Solidarietà) SEDE Via Campo di Marte 4/M-5 Telefono ( e fax) 075 -5067426 Fax 075-5003310 Mail: [email protected]; [email protected] Sito Web: www.anteasperugia.it Legale Rappresentante: Gustavo Sciamanna [email protected] CHI SIAMO Siamo una Associazione di Volontariato e di Promozione Sociale a livello Nazionale presente in tutte le Regioni d’Italia. In Umbria l’Anteas è presente con 10 Associazioni di Volontariato e 2 di Promozione Sociale COSA FACCIAMO L’Associazione di Volontariato Anteas Umbria è una Associazione di Coordinamento che ha la finalità di :1- Assistere le Associazioni Territoriali nelle varie attività di Volontariato e di promozione Sociale dirette alle persone; 2-Fornire loro ogni forma di consulenza e di supporto utile al perseguimento delle finalità sociali;3- Agevolare lo sviluppo delle iniziative che rispondono ai bisogni locali. Tramite azioni coordinate sul territorio Regionale persegue la finalità della promozione di attività aggregative, che vedano al centro la persona, in particolare quella anziana, comunque in stato di bisogno materiale o morale o in situazioni di svantaggio e di marginalità sociale, per renderla protagonista, valorizzandone la soggettività ed il ruolo nella società. SIAMO PRESENTI In Umbria siamo presenti nelle seguenti città: Città di Castello, Castiglione del lago, Foligno, Gubbio . Gualdo Tadino, Montecastrilli – Avigliano Umbro, Orvieto, Perugia, Spoleto, Terni, Todi SERVIZI 1-Area Assistenza comprende l’Accompagnamento degli anziani cn le macchine dell’Associazione, l’aiuto domiciliare per le persone sole, la consegna di farmaci a domicilio, l’accoglienza presso gli Ospedali di Perugia e Città di Castello. -
It001e00020532 Bt 6,6 Vocabolo Case Sparse 0
CODICE POD TIPO FORNITURA EE POTENZA IMPEGNATA INDIRIZZO SITO FORNITURA COMUNE FORNITURA IT001E00020532 BT 6,6 VOCABOLO CASE SPARSE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020533 BT 3 VOCABOLO CASE SPARSE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020534 BT 6 VOCABOLO CASE SPARSE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020535 BT 11 VIA DEI GELSI 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020536 BT 6 VIA MADONNA DELLA NEVE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020537 BT 22 VIA ROMA 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020538 BT 22 VOCABOLO SELVE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020539 BT 6 VIA COL DI LANA 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020540 BT 6 VIALE EUROPA 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020541 BT 16,5 VIALE EUROPA 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020542 BT 6 VIALE J.F. KENNEDY 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020543 BT 11 LOCALITA' PIAN DI CASTELLO 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020544 BT 6 LOCALITA' RADICE 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020545 BT 6 VIALE UMBERTO I 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020546 BT 1,65 LOCALITA' PIANO MONTE 0 - 05030 - POLINO (TR) [IT] POLINO IT001E00020547 BT 63 VIA PROV. ARR. POLINO 0 - 05030 - POLINO (TR) [IT] POLINO IT001E00020548 MT 53 VIA PROV. ARR. POLINO 0 - 05030 - POLINO (TR) [IT] POLINO IT001E00020552 BT 22 LOCALITA' FAVAZZANO -
ACCORDO PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE DI AMBITO TERRITORIALE 5 (San Venanzo, Amelia, Attigliano, Montecastrilli, Narni, Allerona, Fabro, Orvieto)
ACCORDO PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE DI AMBITO TERRITORIALE 5 (San Venanzo, Amelia, Attigliano, Montecastrilli, Narni, Allerona, Fabro, Orvieto). Fra le istituzioni scolastiche: 1. D.D. "J. ORSINI" TREE01500A con sede ad Amelia (Tr) C.F. 80003910553 2. I.C. ATTIGLIANO - GUARDEA TRIC810005 con sede ad Attigliano (Tr) C.F. 80010630558 3. I.O. ALTO ORVIETANO - FABRO TRIC815008 con sede a Fabro (Tr) C.F. 90009750556 4. I.C. "F.PETRUCCI TRIC816004 con sede a Montecastrilli (Tr) C.F. 80005370558 5. I.C. "M.CAPPELLETTI" TRIC81700X con sede ad Allerona (Tr) C.F. 90009740557 6. I.C. NARNI SCALO TRIC82000Q con sede a Narni Scalo (Tr) C.F. 80005610557 7. I.C. NARNI CENTRO TRIC82100G con sede a Narni Centro(Tr) C.F. 80004430551 8. I.C. ORVIETO - MONTECCHIO TRIC82200B con sede ad Orvieto(Tr) C.F. 90017200552 9. I.C. ORVIETO - BASCHI TRIC823007 con sede ad Orvieto (Tr) C.F. 90017220550 10. I.C. SAN VENANZO TRIC824003 con sede a San Venanzo(Tr) C.F. 90017950552 11. I.I.S. “GANDHI” TRIS00100E con sede a Narni (Tr) C.F. 80012820553 12. I.I.S. ORVIETO ART. CLASS. E PROF.LE TRIS00200A con sede ad Orvieto (Tr) C.F. 81000580555 13. I.O. AMELIA TRIS00600N con sede ad Amelia (Tr) C.F. 91056300550 14. I.I.S. SCIENTIFICO E TECNICO ORVIETO TRIS009005 con sede ad Orvieto (Tr) C.F. 90017210551 L'anno duemilasedici, addì tredici, del mese di ottobre con il presente atto, da valere a tutti gli effetti di legge, in Perugia alla via C. Manuali, presso la sede dell'Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria al cui registro di protocollo il presente accordo viene registrato sono presenti: 1. -
38-Tappa Ficulle-Orvieto
FICULLE TAPPA 38 FICULLE - ORVIETO Regione: Umbria KM 24 Dislivello +959m -1062m Prov.Terni Percorso E Le radici di Ficulle risalgono all'epoca della civiltà etrusca, come sembrerebbero dimostrare le grotte della Madonna della Maestà, rite- nute dagli archeologi sepolcreti di carattere rurale. Le tracce più eloquenti della storia di Ficulle risalgono tuttavia all'epoca romana: qui i romani avevano, infatti, un posto di osservazione che dominava la Via Traianea, o Cassia Nova, una delle più importanti direttrici di comunicazione tra Roma ed il nord della penisola. Testimonianza di questa epoca è un cippo marmoreo dedicato al dio Mitra ritrovato nei pressi del paese qualche secolo fa ed oggi conservato nella chiesa di S. Maria Vecchia. Du- rante il medioevo, il Castrum Ficullen- sis fu fortificato e, nei lunghi anni delle lotte feudali, subì frequenti saccheggi e devastazioni, rimanendo pur sempre il più importante castello del territorio orvietano. Da queste distruzioni si sal- varono comunque le due rocche e le antiche mura, che conferiscono tutt'og- gi al paese la struttura tipica del borgo medioevale. 1 L’Alto Medioevo ha portato inoltre alla costruzione dell'Abbadia Camaldolese di S. Nicola al Monte Orvietano, che ha ospitato il giurista monaco Graziano, il più illustre figlio del territorio ficullese, famoso per il suo Decretum Gratiani per la sua attività di insegnamento all’università di Bologna. Il Castello della Sala venne costruito nel 1350 da Angelo Monaldeschi della Vipera, la cui famiglia era giunta in Italia al seguito di Carlo Magno nel IX secolo. Forse si deve a loro, in segno di riconoscenza, la piccola cappella rinascimentale che si trova all’entrata del castello, e che ha un grande affresco di scuola umbra del Quattrocento raffigurante la visita dei Re Magi a Betlemme. -
Chiarimenti Interpretativi
Avviso a sostegno delle nuove iniziative imprenditoriali in attuazione della legge regionale 14 febbraio 2018, n. 1 Capo VI “Autoimpiego e creazione d’impresa” Chiarimenti interpretativi: FAQ 1. – Ci sono requisiti di età per la presentazione delle domande? Non ci sono requisiti di età per la presentazione delle domande. FAQ 2. – Occorre essere disoccupati per presentare la domanda? No, non occorre essere disoccupati per presentare la domanda. FAQ 3. Si può presentare domanda se non si è costituita l’impresa? No, per presentare domanda l’impresa deve essere già giuridicamente costituita. FAQ 4. Si può trasmettere la domanda via pec o via raccomandata? No, la domanda deve essere inviata unicamente attraverso la procedura telematica indicata nell’Avviso. FAQ 5. - Come si calcola il numero degli occupati? Il numero degli occupati deve essere inserito nella tabella di calcolo dell’Indice di Priorità in base alle risultanze dell’Attestazione Uniemens di denuncia contributiva rilasciata dall’INPS, relativa al mese precedente a quello di compilazione della domanda o la prima attestazione utile in caso di impresa di nuova costituzione. Ai fini del calcolo occorre inserire il solo numero dei dipendenti a tempo indeterminato, ivi compresi gli apprendisti. In caso di dipendenti part-time, ciascuna unità lavorativa concorrerà al calcolo dell’indice in proporzione alla tipologia di part- time (es. 50%, 30% ecc.) risultante dalla busta paga del mese precedente a quello di presentazione della domanda. FAQ 6. – Se un dipendente è anche socio o titolare dell’impresa, quali campi devono essere compilati? Se un dipendente dell’impresa è anche socio, dovrà essere valorizzato soltanto il campo NUMERO SOCI e non quello NUMERO DIPENDENTI. -
Scarichi in Pubblica Fognatura
Scarichi in pubblica fognatura SCARICHI IN PUBBLICA FOGNATURA DA ATTIVITÀ PRODUTTIVE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE Con il DPR n. 59 del 13 marzo 2013, è stata introdotta l'Autorizzazione Unica Ambientale (AUA), provvedimento che incorpora in un unico atto diverse autorizzazioni ambientali previste dalla normativa di settore. Tutte le categorie di piccole e medie imprese, come definite dal Dm 18 aprile 2005, nonché agli impianti non soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e a Valutazione d'Impatto Ambientale (VIA), dovranno presentare domanda di autorizzazione unica ambientale nel caso in cui siano assoggettati, ai sensi della normativa vigente, al rilascio, alla formazione, al rinnovo o all'aggiornamento di almeno uno dei seguenti titoli abilitativi: a) autorizzazione agli scarichi di acque reflue (Capo II Titolo IV Sezione II Parte terza del D.Lgs. 152/2006); b) comunicazione preventiva per l'utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, delle acque di vegetazione dei frantoi oleari e delle acque reflue provenienti dalle aziende ivi previste (art. 112 D.Lgs. 152/2006); c) autorizzazione alle emissioni in atmosfera (art. 369 D.Lgs. 152/2006); d) autorizzazione di carattere generale alle emissioni in atmosfera (art.272 D.Lgs. 152/2006): e) documentazione previsionale di impatto acustico (art. 8 L.447/1995); f) autorizzazione all'utilizzo dei fanghi derivanti dal processo di depurazione in agricoltura (art.9 D.Lgs. 99/1992); g) comunicazioni in materia di rifiuti (artt. 215 e 216 D.Lgs. 152/2006). La domanda di AUA va presentata allo Sportello unico per le attività produttive e l'edilizia del comune competente per territorio (SUAPE) che la trasmette alla Regione Umbria (autorità competente ai fini del rilascio, rinnovo e aggiornamento dell'Autorizzazione Unica Ambientale) e ai soggetti competenti in materia ambientale che intervengono nei singoli procedimenti sostituiti dalla stessa AUA. -
DD 133 Allegato
CONSORZIO PER LA BONIFICA DELLA VAL DI CHIANA ROMANA E VAL DI PAGLIA – Chiusi Stazione (SI) DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N° 133 DEL 10 SETTEMBRE 2019 OGGETTO: AFFIDAMENTO FORNITURA E SPANDIMENTO DI BRECCIA MACINATA NELL’AMBITO DEGLI “INTERVENTI DI RIPRISTINO OFFICIOSITÀ IDRAULICA DEI FIUMI CHIANI E PAGLIA NEI TRATTI CLASSIFICATI IN 3 A CATEGORIA ED AFFLUENTI NEI COMUNI DI CITTÀ DELLA PIEVE, FABRO, MONTEGABBIONE, PARRANO, FICULLE, ORVIETO, ALLERONA E CASTEL VISCARDO – LOTTO 297/U” CODICE CIG: Z5A29B1DB7 Il Dirigente: Ing. Rutilio Morandi IL DIRIGENTE Premesso: − che per la procedura in argomento sono stati utilizzati mezzi di comunicazione diversi da quelli elettronici in vigore dal 18 ottobre 2018, in quanto il Consorzio, pur avendo assunto l’impegno di spesa per l’acquisto del software e connesso servizio di installazione, formazione e manutenzione, per le comunicazioni e gli scambi di informazioni inerenti le procedure di affidamento di appalti pubblici in formato elettronico, con deliberazione n° 84 adottata d’urgenza dal Presidente in data 12 ottobre 2018, non può allo stato usufruirne per i necessari tempi di start-up considerata la delicatezza e la necessaria formazione del personale coinvolto nel procedimento particolarmente innovativo; − che nell’ambito degli “Interventi di ripristino officiosità idraulica dei fiumi Chiani e Paglia nei tratti classificati in 3 a categoria ed affluenti nei Comuni di Città della Pieve, Fabro, Montegabbione, Parrano, Ficulle, Orvieto, Allerona e Castel Viscardo” – Lotto 297/U, si rende necessario procedere all’imbrecciatura e ricarico delle piste di servizio delle casse di espansione del fiume Chiani in loc. Molino di Bagni e Pian di Morrano in Comune di Orvieto, della pista di servizio sul coronamento delle difese passive del fiume Paglia a monte ed a valle del Ponte dell’Adunata in Comune di Orvieto nonché della pista di servizio sul coronamento arginale del fiume Chiani nel tratto compreso tra la S.C. -
Diapositiva 1
Landscape studies Arch. Donatella Venti, elaborazioni Dott. Agr. F. Botti, Arch.tti C. Bagnetti, R. Amato, M.P. La Pegna The delimitation of the investigation area: • is based on PTCP (Territorial Plan of Provincial coordination) maps and considerations • passes through the examination of different landscape scales • begins by analysing the administrative limits and ends with the individuation of landscape units Umbria Region The Province of Terni City of Terni Territorial limits Landscape systems “Centrale Umbra” The valley of Terni and Narni •We have decided to focus on two different territorial limits: the “Centrale Umbra” and the Terni and Narni valley; in relation to the second case, we have analysed only two municipalities: Terni and Narni. •The two territorial limits involve three different landscape systems Landscape units The “Centrale Umbra” The valley of Terni and Narni •In relation to the “Centrale Umbra”, we have considered all the different landscape units which are included in PTCP, whereas, in regard to the valley of Terni and Narni, we have considered just the landscape units in contact with the Nera river. •The two territorial limits are really different: the valley described above is interested by a river landscape rich in industries and with an high concentration of constructions/buildings; the “Centrale Umbra” is a typical rural area. How did we obtain the different landscape units? A case of study: the territorial limit of the „Centrale Umbra‟ The territorial limit of the “Centrale Umbra” involves 4 municipalities We have divided this territorial ambit (limit) in two different parts. In relation to each one of them, we have organized a group of study and a critical mass which has involved different types of stakeholders 1 2 3 Basically the landscape units derived from the overlay (overlapping) of different maps: geological (1), vegetation (2), land-use (3) and also others as hidrology, soil consumption…. -
Parco Delle Sculture Aurelio De Felice
1 Project realized by the towns of Calvi dell’Umbria, Lugnano in Teverina, Narni, Otricoli, San Gemini, Stron- cone, Terni e della parrocchia di Santa Maria in Ferentillo (under the Bishopof Spoleto/ Norcia) In cooperation with MiBACT - the Regional Directorate of Museums in Umbria funded by the Region Umbria © 2020 All rights reserved Discover more on: www.lavalleincantata.comune.terni.it Paths and museums for experiencing a new kind of beauty The extraordinary beautiesof Southern Umbria surprised Lord Byron and won over painters such as Jean Baptiste Camille Corot, who secured its immortality in their works which areexposed all over the world. Starting from the XVII century, these Southern places were also included in the Grand Tour, the journey that young European aristocrats, intellectuals and artists made to get know Italy better and find inspiration in its most precious treasures. For today’s travellers, the wonderful discovery of the Enchanted Valley is renewed. The Southern paths linking ART, HISTORY and NATURE will change your ideas of beauty. Enjoy your journey. 3 ART A new experience of beauty An extraordinary experience, in the footsteps of painters that have made the Enchanted Valley immortal: The “Plenaristi” Museum suggests a breath-takingjourney to discover the territory through the reproduction of the works who have been paintedoutdoorby the artists participating in theGrand Tour. These works are located in the exact spot in which they were realized. The path—which from Terni unwindstowards Narni and surrounding areas, until the ruins of Augustus’ Bridge, the little village of Papigno, Piediluco Lake and Marmore Falls—is the perfect common threat leading to the discovery of the excellent Museum System our lands offer: from the wonderful frescos of Saint Peter Valley Abbey in Valnerina to the Aurelio De Felice Museum in Terni, the city Museum in the Eroli Building in Narni, and the Museum located in the Monastery of the Ursuline nuns in Calvi dell’Umbria. -
Determinazione Dirigenziale N° 253 Del 14 Luglio 2020: Affidamento
CONSORZIO PER LA BONIFICA DELLA VAL DI CHIANA ROMANA E VAL DI PAGLIA – Chiusi Stazione (SI) DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N° 253 DEL 14 LUGLIO 2020 OGGETTO: AFFIDAMENTO FORNITURA E SPANDIMENTO DI BRECCIA MACINATA NELL’AMBITO DEGLI “INTERVENTI DI RIPRISTINO OFFICIOSITÀ IDRAULICA DEI FIUMI CHIANI E PAGLIA NEI TRATTI CLASSIFICATI IN 3 A CATEGORIA ED AFFLUENTI IN TERRITORIO DEI COMUNI DI CITTÀ DELLA PIEVE, MONTELEONE D'ORVIETO, FABRO, MONTEGABBIONE, PARRANO, FICULLE, ORVIETO, ALLERONA E CASTEL VISCARDO” – LOTTO 305/U CODICE CIG: Z752DA761A Il Dirigente: Ing. Rutilio Morandi IL DIRIGENTE Premesso: − che, ai sensi dell’art. 58 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., per l’affidamento in argomento è stata utilizzata una procedura svolta attraverso piattaforma telematica di negoziazione; − che nell’ambito degli “Interventi di ripristino officiosità idraulica dei fiumi Chiani e Paglia nei tratti classificati in 3 a categoria ed affluenti in territorio dei Comuni di Città della Pieve, Monteleone d'Orvieto, Fabro, Montegabbione, Parrano, Ficulle, Orvieto, Allerona e Castel Viscardo” – Lotto 305/U, si rende necessario procedere all’imbrecciatura per il ricarico e la sistemazione della pista di servizio sulle arginature del fiume Chiani nel tratto compreso tra la S.C. di Olevole ed il ponte della linea FS Firenze Roma nei Comuni di Ficulle e Fabro (TR); Preso atto che con Determinazione Dirigenziale n° 202 in data 2 marzo 2020 è stato nominato Responsabile del procedimento per gli interventi in argomento l’Ing. Fabrizio Sugaroni – Capo Settore Tecnico-Agrario del Consorzio; Vista la nota del Responsabile del procedimento per l’affidamento in argomento, allegata alla presente; Preso atto che l’acquisizione in argomento rientra fra le attività previste dall’art. -
Ulteriori Aree Non Idonee
Supplemento ordinario n. 2 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 7 del 15 febbraio 2012 19 Allegato 2 Allegato Cbis Ulteriori aree non idonee ricadenti nei territori dei comuni di Amelia, Castel Giorgio, Castel Viscardo, Castiglione del Lago, Gualdo Cattaneo, Massa Martana, Montecastrilli, Orvieto, Perugia, Spoleto, Terni ed Umbertide. Integrazioni aůů͛ůůĞŐĂƚŽĚĞůZĞŐŽůĂŵĞŶƚŽZĞŐŝŽŶĂůĞϮϵůƵŐůŝŽ ϮϬϭϭ͕ŶΣϳ͞ŝƐĐŝƉůŝŶĂƌĞŐŝŽŶĂůĞƉĞƌů͛ŝŶƐƚĂůůĂnjŝŽŶĞĚŝŝŵƉŝĂŶƚŝ ƉĞƌůĂƉƌŽĚƵnjŝŽŶĞĚŝĞŶĞƌŐŝĂĞůĞƚƚƌŝĐĂĚĂĨŽŶƚŝƌŝŶŶŽǀĂďŝůŝ͟ 20 Supplemento ordinario n. 2 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 7 del 15 febbraio 2012 ALLEGATO Cbis Ăů Z͘ Z͘ ϳͬϮϬϭϭ ͞ŝƐĐŝƉůŝŶĂ ƌĞŐŝŽŶĂůĞ ƉĞƌ ů͛ŝŶƐƚĂůůĂnjŝŽŶĞ Ěŝ ŝŵƉianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili͟ Ulteriori aree non idonee ricadenti nei territori dei comuni di Amelia, Castel Giorgio, Castel Viscardo, Castiglione del Lago, Gualdo Cattaneo, Massa Martana, Montecastrilli, Orvieto, Perugia, Spoleto, Terni ed Umbertide. IŵƉŝĂŶƚŝĚŝƉƌŽĚƵnjŝŽŶĞĚŝĞŶĞƌŐŝĂĞůĞƚƚƌŝĐĂŵĞĚŝĂŶƚĞů͛ƵƚŝůŝnjnjŽĚĞůůĂĨŽŶƚĞĞŶĞƌŐĞƚŝĐĂƌŝŶŶŽǀĂďŝůĞ solare fotovoltaica con moduli al suolo e potenza superiore a 20 kW AMELIA: Aree ricadenti nelle zone E4 (aree di particolare interesse naturalistico e ambientale); CASTEL GIORGIO: Zona La Renana per la parte ricadente nel territorio del comune di Castel Giorgio; CASTEL VISCARDO: Zona dell'altopiano dell'Alfina, zona valliva confinante con il Fiume Paglia (Selva di Meana - Necropoli etrusca delle Caldane, le fonti di Tiberio); GUALDO CATTANEO: ƌĞĞĚĞĨŝŶŝƚĞĂĚ͞ůƚĂsŝƐŝďŝůŝƚă͟ŝŶĐŽůŽƌĞƌŽƐƐŽŶĞůůĞĐĂƌƚŽŐƌĂĨŝĞŝŶǀŝĂƚĞ͖