Valutazione Ambientale Strategica
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
It001e00020532 Bt 6,6 Vocabolo Case Sparse 0
CODICE POD TIPO FORNITURA EE POTENZA IMPEGNATA INDIRIZZO SITO FORNITURA COMUNE FORNITURA IT001E00020532 BT 6,6 VOCABOLO CASE SPARSE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020533 BT 3 VOCABOLO CASE SPARSE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020534 BT 6 VOCABOLO CASE SPARSE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020535 BT 11 VIA DEI GELSI 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020536 BT 6 VIA MADONNA DELLA NEVE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020537 BT 22 VIA ROMA 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020538 BT 22 VOCABOLO SELVE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020539 BT 6 VIA COL DI LANA 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020540 BT 6 VIALE EUROPA 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020541 BT 16,5 VIALE EUROPA 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020542 BT 6 VIALE J.F. KENNEDY 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020543 BT 11 LOCALITA' PIAN DI CASTELLO 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020544 BT 6 LOCALITA' RADICE 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020545 BT 6 VIALE UMBERTO I 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020546 BT 1,65 LOCALITA' PIANO MONTE 0 - 05030 - POLINO (TR) [IT] POLINO IT001E00020547 BT 63 VIA PROV. ARR. POLINO 0 - 05030 - POLINO (TR) [IT] POLINO IT001E00020548 MT 53 VIA PROV. ARR. POLINO 0 - 05030 - POLINO (TR) [IT] POLINO IT001E00020552 BT 22 LOCALITA' FAVAZZANO -
Chiarimenti Interpretativi
Avviso a sostegno delle nuove iniziative imprenditoriali in attuazione della legge regionale 14 febbraio 2018, n. 1 Capo VI “Autoimpiego e creazione d’impresa” Chiarimenti interpretativi: FAQ 1. – Ci sono requisiti di età per la presentazione delle domande? Non ci sono requisiti di età per la presentazione delle domande. FAQ 2. – Occorre essere disoccupati per presentare la domanda? No, non occorre essere disoccupati per presentare la domanda. FAQ 3. Si può presentare domanda se non si è costituita l’impresa? No, per presentare domanda l’impresa deve essere già giuridicamente costituita. FAQ 4. Si può trasmettere la domanda via pec o via raccomandata? No, la domanda deve essere inviata unicamente attraverso la procedura telematica indicata nell’Avviso. FAQ 5. - Come si calcola il numero degli occupati? Il numero degli occupati deve essere inserito nella tabella di calcolo dell’Indice di Priorità in base alle risultanze dell’Attestazione Uniemens di denuncia contributiva rilasciata dall’INPS, relativa al mese precedente a quello di compilazione della domanda o la prima attestazione utile in caso di impresa di nuova costituzione. Ai fini del calcolo occorre inserire il solo numero dei dipendenti a tempo indeterminato, ivi compresi gli apprendisti. In caso di dipendenti part-time, ciascuna unità lavorativa concorrerà al calcolo dell’indice in proporzione alla tipologia di part- time (es. 50%, 30% ecc.) risultante dalla busta paga del mese precedente a quello di presentazione della domanda. FAQ 6. – Se un dipendente è anche socio o titolare dell’impresa, quali campi devono essere compilati? Se un dipendente dell’impresa è anche socio, dovrà essere valorizzato soltanto il campo NUMERO SOCI e non quello NUMERO DIPENDENTI. -
Ficulle 346 0940596 B
Telefono Nome Indirizzo ambulatorio Indirizzo ambulatorio secondario cellulare A Alesse Paola Via Nuova - Ficulle 346 0940596 B Piazza Olona, 28 Orvieto Bacchio Marco Via Cimanente, 4 Orvieto 346 0797102 Via Degli Eucalipti 45 Orvieto Vic. Pecorelli I, 8 - Biagioli Stefano Via Marconi N.5 Porano 346 0940565 Orvieto Via Degli Eucalipti, 24 - Borri Gilberto Via Della Costituente, 6 Orvieto 346 0940767 Orvieto C Via S. Quasimodo, 13 - Capini Arnaldo Via Degli Orti - Fabro 346 0941007 Fabro Scalo Caprini Michele Via Marconi, 5 - Porano 346 0421020 Loc. Colonnetta - Orvieto Cavagnaro Mario Via Marconi, 5 - Porano 346 0941003 Prodo Orvieto Via Della Costituente Orvieto P.zza Monte Rosa 7, Via Degli Eucalipti Ciconia - Cecchetti Luciana 346 0940785 Orvieto Scalo Orvieto Piazza Olona Sferracavallo Ceccolini Via Roma Nuova, 2 - 346 0940793 Gianfranco Castelgiorgio D G Piazza Cahen, 8/B - Gazzurra Stefano Via Monte Nibbio Orvieto 346 0940975 Orvieto Via Postierla, 10/A - Gioiosi Ugo 346 0941115 Orvieto Via del Gioco 5 - Gazzaneo Nicola Montecchio Grasselli Isauro P.zza Italia, 16 - Baschi Via Risorgimento Baschi 346 0941017 L Lisei Marco Claudio Via Della Libertà - Piazza Attilio Lupi - Allerona 346 0940680 Allerona Vicolo della Costa Castel Viscardo Frazione Faiolo Montegabbione Via Matteotti, 3 - Lucacchioni Tiziana Frazione Montegiove 346 0940644 Montegabbione Montegabbione M Via della Costituente, 6 - Marini Claudia 346 0940940 Orvieto Vic. della Pace, 25/C - Piazza Del Commercio - Orvieto Marziantonio Luigi 346 0941108 Orvieto Via Degli Eucalipti, -
Tav. 2 Carta Della Viabilità
SP59 PROVINCIA DI TERNI SP60 SP15 MONTEGABBIONE ! ! ASSESSORATO ALLA PROTEZIONE CIVILE MONTELEONE !MONTEGIOVE D’ORVIETO !PIANELLO SAN VITO IN MONTE ! SP105 UFFICIO PROTEZIONE CIVILE !CASTEL DI FIORI SP58 ! POGGIO AQUILONE !BELVEDERE FAIOLO VESCA SP54 ! ! P I A N O ! PORNELLO SP57 D I E M E R G E N Z A -# SP106 !FABRO SCALO SP52 SP112 !ROTECASTELLO SP50 FABRO ! P R O V I N C I A L E OLEVOLE ! PARRANO ! ! SP110 R I S C H I O S I S M I C O !POGGIO DELLA FAME -# COLLELUNGO SAN VENANZO ! IL PIANO SP104 ! SP61 SS317 RIPALVELLA PALOMBARA CANTONE ! ! ! !POGGIO SPACCATO ! FICULLE SP108 CASALICCHIO ! ! -# OSPEDALETTO !SAN MARINO ALLERONA ! !POGGI SALA SP51! SP49 !STAZIONE DI ALLERONA SP48 SCALA 1:100.000 TAV.2 - CARTA DELLA VIABILITA’ SAN BARTOLOMEO MORRANO VECCHIO ! ! GRUPPO DI LAVORO MONTERUBIAGLIO ! MORRANO NUOVO Coordinatore del Piano di Protezione Civile: Dott. Geol. Marco Spinazza ! Progettista del gruppo redazionale: Dott. Geol. Marco Spinazza Consulente: Dott. Geol. Marco Claudio Bianchi Collaboratore e operatore GIS: Geom. Fabrizio Fazi PRODO ! Editing ed esecutori: Geom. Rosita Gentilucci - Geom. Isabella Serafini SP44 SP45 Con la collaborazione Segreteria amministrativa: Sig.ra Marusca Nicchi ! CASTEL VISCARDO !TITIGNANO SP45 -# Dirigente Area Assetto del Territorio: Arch. Donatella Venti BARDANO Assessore alla Protezione Civile della Provincia di Terni: Fabio Paparelli VICENO ! SP107 ! !FONTANELLE DI BARDANO Presidente della Provincia di Terni: Andrea Cavicchioli SP47 !BENANO SS71 SP99 SS79BIS CICONIA SP56 ! SP45 Prefettura di Terni -
Scarichi in Pubblica Fognatura
Scarichi in pubblica fognatura SCARICHI IN PUBBLICA FOGNATURA DA ATTIVITÀ PRODUTTIVE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE Con il DPR n. 59 del 13 marzo 2013, è stata introdotta l'Autorizzazione Unica Ambientale (AUA), provvedimento che incorpora in un unico atto diverse autorizzazioni ambientali previste dalla normativa di settore. Tutte le categorie di piccole e medie imprese, come definite dal Dm 18 aprile 2005, nonché agli impianti non soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e a Valutazione d'Impatto Ambientale (VIA), dovranno presentare domanda di autorizzazione unica ambientale nel caso in cui siano assoggettati, ai sensi della normativa vigente, al rilascio, alla formazione, al rinnovo o all'aggiornamento di almeno uno dei seguenti titoli abilitativi: a) autorizzazione agli scarichi di acque reflue (Capo II Titolo IV Sezione II Parte terza del D.Lgs. 152/2006); b) comunicazione preventiva per l'utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, delle acque di vegetazione dei frantoi oleari e delle acque reflue provenienti dalle aziende ivi previste (art. 112 D.Lgs. 152/2006); c) autorizzazione alle emissioni in atmosfera (art. 369 D.Lgs. 152/2006); d) autorizzazione di carattere generale alle emissioni in atmosfera (art.272 D.Lgs. 152/2006): e) documentazione previsionale di impatto acustico (art. 8 L.447/1995); f) autorizzazione all'utilizzo dei fanghi derivanti dal processo di depurazione in agricoltura (art.9 D.Lgs. 99/1992); g) comunicazioni in materia di rifiuti (artt. 215 e 216 D.Lgs. 152/2006). La domanda di AUA va presentata allo Sportello unico per le attività produttive e l'edilizia del comune competente per territorio (SUAPE) che la trasmette alla Regione Umbria (autorità competente ai fini del rilascio, rinnovo e aggiornamento dell'Autorizzazione Unica Ambientale) e ai soggetti competenti in materia ambientale che intervengono nei singoli procedimenti sostituiti dalla stessa AUA. -
Parco Delle Sculture Aurelio De Felice
1 Project realized by the towns of Calvi dell’Umbria, Lugnano in Teverina, Narni, Otricoli, San Gemini, Stron- cone, Terni e della parrocchia di Santa Maria in Ferentillo (under the Bishopof Spoleto/ Norcia) In cooperation with MiBACT - the Regional Directorate of Museums in Umbria funded by the Region Umbria © 2020 All rights reserved Discover more on: www.lavalleincantata.comune.terni.it Paths and museums for experiencing a new kind of beauty The extraordinary beautiesof Southern Umbria surprised Lord Byron and won over painters such as Jean Baptiste Camille Corot, who secured its immortality in their works which areexposed all over the world. Starting from the XVII century, these Southern places were also included in the Grand Tour, the journey that young European aristocrats, intellectuals and artists made to get know Italy better and find inspiration in its most precious treasures. For today’s travellers, the wonderful discovery of the Enchanted Valley is renewed. The Southern paths linking ART, HISTORY and NATURE will change your ideas of beauty. Enjoy your journey. 3 ART A new experience of beauty An extraordinary experience, in the footsteps of painters that have made the Enchanted Valley immortal: The “Plenaristi” Museum suggests a breath-takingjourney to discover the territory through the reproduction of the works who have been paintedoutdoorby the artists participating in theGrand Tour. These works are located in the exact spot in which they were realized. The path—which from Terni unwindstowards Narni and surrounding areas, until the ruins of Augustus’ Bridge, the little village of Papigno, Piediluco Lake and Marmore Falls—is the perfect common threat leading to the discovery of the excellent Museum System our lands offer: from the wonderful frescos of Saint Peter Valley Abbey in Valnerina to the Aurelio De Felice Museum in Terni, the city Museum in the Eroli Building in Narni, and the Museum located in the Monastery of the Ursuline nuns in Calvi dell’Umbria. -
Determinazione Dirigenziale N° 253 Del 14 Luglio 2020: Affidamento
CONSORZIO PER LA BONIFICA DELLA VAL DI CHIANA ROMANA E VAL DI PAGLIA – Chiusi Stazione (SI) DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N° 253 DEL 14 LUGLIO 2020 OGGETTO: AFFIDAMENTO FORNITURA E SPANDIMENTO DI BRECCIA MACINATA NELL’AMBITO DEGLI “INTERVENTI DI RIPRISTINO OFFICIOSITÀ IDRAULICA DEI FIUMI CHIANI E PAGLIA NEI TRATTI CLASSIFICATI IN 3 A CATEGORIA ED AFFLUENTI IN TERRITORIO DEI COMUNI DI CITTÀ DELLA PIEVE, MONTELEONE D'ORVIETO, FABRO, MONTEGABBIONE, PARRANO, FICULLE, ORVIETO, ALLERONA E CASTEL VISCARDO” – LOTTO 305/U CODICE CIG: Z752DA761A Il Dirigente: Ing. Rutilio Morandi IL DIRIGENTE Premesso: − che, ai sensi dell’art. 58 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., per l’affidamento in argomento è stata utilizzata una procedura svolta attraverso piattaforma telematica di negoziazione; − che nell’ambito degli “Interventi di ripristino officiosità idraulica dei fiumi Chiani e Paglia nei tratti classificati in 3 a categoria ed affluenti in territorio dei Comuni di Città della Pieve, Monteleone d'Orvieto, Fabro, Montegabbione, Parrano, Ficulle, Orvieto, Allerona e Castel Viscardo” – Lotto 305/U, si rende necessario procedere all’imbrecciatura per il ricarico e la sistemazione della pista di servizio sulle arginature del fiume Chiani nel tratto compreso tra la S.C. di Olevole ed il ponte della linea FS Firenze Roma nei Comuni di Ficulle e Fabro (TR); Preso atto che con Determinazione Dirigenziale n° 202 in data 2 marzo 2020 è stato nominato Responsabile del procedimento per gli interventi in argomento l’Ing. Fabrizio Sugaroni – Capo Settore Tecnico-Agrario del Consorzio; Vista la nota del Responsabile del procedimento per l’affidamento in argomento, allegata alla presente; Preso atto che l’acquisizione in argomento rientra fra le attività previste dall’art. -
Comune Di Ferentillo Provincia Di Terni
Comune di Ferentillo Provincia di Terni DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE Reg. Gen. n. 5 del 31-01-2018 OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2018-2020 E NUOVO CODICE DI COMPORTAMENTO. L’anno 2017 addì 31 del mese di Gennaio alle ore 11:00 nella sala delle adunanze del Comune suddetto, si è riunita, previa convocazione, la Giunta Comunale con la presenza dei Signori: Presente Assente SILVERI PAOLO Presidente della Giunta X Componente della X DI PAOLO COSTANTINO Giunta Componente della X CASCELLI ELISABETTA Giunta Presenti n° 2 Assenti n° 1 Partecipa il Segretario Comunale dott.ssa Giovanna Basile. Il Sindaco, constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i convocati a deliberare sull’oggetto sopraindicato. LA GIUNTA COMUNALE Visto il Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n.267; Premesso che sulla proposta della presente deliberazione: x il responsabile del servizio interessato, per quanto concerne la regolarità tecnica; ai sensi dell’art.49 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n.267, hanno espresso parere FAVOREVOLE. E dichiara la presente deliberazione: x Immediatamente eseguibile ai sensi dell’art.134 comma 4°, del D.Lgs. 18.08.2000 n° 267. VISTO il decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97, "Recante revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190 e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, ai sensi dell’articolo 7 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche"; VISTA la legge 6 novembre 2012, n. -
Regione Umbria
CARTA DEI DETRATTORI AMBIENTALI ARTIFICIALI Legge Regionale 18.11.2008 n.° 17 articolo 7 2.268.155 2.283.155 2.298.155 2.313.155 2.328.155 2.343.155 2.358.155 2.373.155 12°0'E 12°10'E 12°20'E 12°30'E 12°40'E 12°50'E 13°0'E 13°10'E N ' 0 ° Borghetto Castiglion Fosco Spina Olmeto 3 Spello Sostino 4 Castello delle Forme Deruta CANNARA San Valentino Collemancio Piegaro SPELLO Pale Mercatello DERUTA CANNARA Limigiano Ponte Chiona Sant'Elena BETTONA Casenove PIEGARO Stazione Citta' della Pieve Castelleone Cantalupo Colle di San Lorenzo Ponibbiale Papiano Scopoli Cerqueto Casale Compignano L'AISO CITTA' DELLA PIEVE Casalina Budino Rasiglia Fiamenga Foligno Uppello Casalalta Canalicchio MARSCIANO Maceratola FOLIGNO Ponticelli Ripabianca Pomonte BEVAGNA Verchiano Morcella Migliano Bevagna Monteleone d'Orvieto Montegabbione MONTEGABBIONE Gaglietole Montegiove Marsciano Collepepe San Vito in Monte MONTELEONE D'ORVIETO Castel di Fiori San Lorenzo Poggio Aquilone COLLAZZONE FABRO Gualdo Cattaneo Belvedere Santa Maria Faiolo Gaglioli Pozzo Montepennino Piaggia Collazzone Ponte di Ferro Casco dell'Acqua Manciano Piedicolle Matigge Setri Pornello Civitella Volpara GUALDO CATTANEO Santa Maria Pietrauta Camiano Grande Santa Maria in Valle Casale Sacco Vescio Fabro Scalo Saragano Montefalco Montesanto Fabro Turri Cammoro SELLANOVillamagina Cerrete Coste Pupaggi Casale Sellano Castelvecchio FRATTA TODINA Marcellano MONTEFALCO FABRO Parrano San Venanzo Pantalla Cavallara II TREVI Collelungo Bastardo Ceseggi PARRANO Fabbri Trevi Corone Preci SAN VENANZO Turrita 7 Colle 7 3 Fratta Todina San Terenziano Cannaiola 3 8 San Luca 8 . Sant'Andrea Postignano . 7 Pettino Piedivalle 7 4 4 7 7 N . -
Scuola Secondaria I Grado - A.S
SCUOLA SECONDARIA I GRADO - A.S. 2020/21 DISPONIBILITA' INIZIALE DISPONIBILITA' CLASSE CONCORSO - A001 CATTEDRE / POSTI SPEZZONI ARTE E IMMAGINE INTERNE ORARIO COMPOSIZIONE ORARIO SCUOLA VAC DIS VAC DIS TRMM02200C Amelia - "A. Vera" 2 TRMM045005 Terni-"Da Vinci"-"Nucula" TRMM803013 Arrone TRMM803024 Ferentillo TRMM80401V Terni - "G. Marconi" TRMM809023 Terni - "P. Manassei" TRMM810016 Attigliano TRMM810027 Giove TRMM810038 Alviano TRMM810049 Lugnano TRMM81005a Guardea TRMM811012 Terni - "A. De Filis" TRMM81201T Terni - "Giovanni XXIII" 14 TRMM81301N Terni - "B. Brin" TRMM81302P Stroncone TRMM81401D Acquasparta 8 TRMM81402E San Gemini TRMM815019 Fabro 10 TRMM81502A Montegabbione TRMM81503B Monteleone TRMM81504C Ficulle TRMM824014 S.Venanzo-"D.Alighieri" TRMM816015 Montecastrilli 8 TRMM816026 Avigliano TRMM817011 Allerona TRMM817022 Castelviscardo TRMM817033 Castelgiorgio TRMM81801R Terni Campomaggiore TRMM82103P Narni - Umberto I TRMM82001R Narni "L.Valli" TRMM82101L Calvi TRMM82102N Otricoli TRMM82201C Montecchio TRMM82202D Orvieto - "I.Scalza" TRMM823018 Baschi TRMM823029 Orvieto - "L.Signorelli" TRCT702003 Terni - IPSIA - CPIA DISPONIBILITA' CLASSE CONCORSO - A022 CATTEDRE / POSTI MATERIE LETTERARIE INTERNE ORARIO COMPOSIZIONE SCUOLA VAC DIS VAC DIS TRMM02200C Amelia - "A. Vera" TRMM045005 Terni-"Da Vinci"-"Nucula" TRMM803013 Arrone TRMM803024 Ferentillo TRMM80401V Terni - "G. Marconi" 4 TRMM809023 Terni - "P. Manassei" 10 TRMM810016 Attigliano 15 TRMM810027 Giove TRMM810038 Alviano TRMM810049 Lugnano TRMM81005a Guardea TRMM811012 Terni -
Comuni Di Fabro, Ficulle, Montegabbione, Monteleone D'orvieto E Parrano
COMUNI DI FABRO, FICULLE, MONTEGABBIONE, MONTELEONE D’ORVIETO E PARRANO BANDO PER L’AMMISSIONE DI BAMBINI AL CENTRO SERVIZI INTERCOMUNALE PER LA PRIMA INFANZIA “LE COCCINELLE” PER L’ANNO EDUCATIVO 2021/2022 Dal 1° al 31 luglio 2021 sono aperte le iscrizioni per l’ammissione di bambini al Centro Servizi Intercomunale per la Prima Infanzia sito in Fabro Scalo – Via Giovanni XXIII N. 15 per l’anno educativo 2021/2022, che inizierà il 01.09.2021 e terminerà il 30.06.2022, mentre per il mese di luglio la frequenza sarà facoltativa e con il solo modulo antimeridiano. Possono presentare domanda i genitori di bambini residenti nei Comuni di Fabro, Ficulle, Montegabbione, Monteleone d’Orvieto e Parrano che abbiano compiuto i 12 mesi di età alla data del 01.09.2021 e che non compiano i 36 mesi entro il 31 dicembre 2021. Possono presentare domanda anche i genitori di bambini che abbiano compiuto i 9 mesi di età o che li compiranno entro il 31 maggio dell’anno 2022, i quali verranno collocati in una apposita graduatoria in ordine di punteggio e verranno ammessi alla frequenza, nell’ordine risultante dalla graduatoria, al compimento dell’età minima purché vi sia disponibilità di posti. Nel caso di bambini di età inferiore all’anno la disponibilità di posto deve verificarsi nella sezione specifica, laddove istituita. Possono presentare domanda anche i genitori di bambini residenti in altri Comuni i quali potranno essere ammessi soltanto in caso di posti in esubero, con il pagamento di una retta maggiorata. Nella domanda di iscrizione dovrà essere scelto uno dei seguenti moduli di frequenza: 1. -
The Natural Radioactivity Map of Umbria (Italy): A
THE NATURAL RADIOACTIVITY MAP OF UMBRIA (ITALY): A MULTIPURPOSE TOOL FOR ENVIRONMENTAL UNDERSTANDING Matteo Albéri1,2,*, Marica Baldoncini1,2, Stefano Bisogno3, Carlo Bottardi2,4, Ivan Callegari5, Enrico Chiarelli1,2, Giovanni Fiorentini2,4, Fabio Mantovani2,4, Andrea Motti3, Norman Natali3, Marco Ogna3, Kassandra Giulia Cristina Raptis1,2, Andrea Serafini2,4, Gianluigi Simone3, Virginia Strati2,4 1INFN, Legnaro National Laboratories, Legnaro, Padua, Italy, 2Department of Physics and Earth Sciences, University of Ferrara, Ferrara, Italy, 3Servizio Geologico, Regione Umbria, Perugia, Italy, 4INFN, Ferrara Section, Ferrara, Italy, 5German University of Technology, Department of Applied Geosciences AGEO, Muscat, Oman *Corresponding author: [email protected] (Matteo Albéri) 1:150000 scale This map presents the distribution of the terrestrial natural radioactivity of the 02.5 5 10 15 40 232 km Umbria region (Italy). The total specific activity due to the presence of K, Th and 238U in the environment is given in Bq/kg. Natural radioactivity was 30 30 characterized by means of gamma spectroscopy measurements performed by 20 adopting complementary survey methodologies, namely rock and soil San Giustino sampling, together with airborne gamma ray surveys. Referring to the Geological Database provided by the Geological Regional Service and based 50 on a 1:10000 scale survey, the 214 Cartographic Units (CUs) were divided into two groups: Deposits sensu lato (s.l.), comprising the 118 CUs corresponding i 2 0 3 20 0 Vasch to quaternary deposits and loose geological formations, and Rocks s.l., 30 20 consisting of 96 CUs of rocky geological formations. The Rocks s.l. group (50% 20 of the regional surface) was investigated via a rock sampling campaign (one 2 0 50 2 Città di Castello sample per 15 km ).