Esercizio Prog. Sogg.Cognome Nome Cod
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Budoia Finito
COMUNE DI BUDOIA (PROVINCIA DI PORDENONE) ELENCO DI CONSISTENZA DELL'ARCHIVIO COMUNALE Prima redazione 2009 Implementazione 2010 Numero di Categori Classe S.Class Oggetto Da data A data MasterMasterMasterZonaZonaZona FilaFilaFila ColColCol RipRipRip cordacordacorda aaa eee 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9,10, 11, 12, 13, 1 14, 15 Categorie da 1 a 15 1944 1944 0 1 1 A 1 1 1 Categoria 1 1944 1944 1 1 1 A 1 1 2 Categoria 2 1944 1944 1 1 1 A 1 1 3 Categoria 3 1944 1944 1 1 1 A 1 1 4 Categoria 4 1944 1944 1 1 1 A 1 1 5 Categoria 5 1944 1944 1 1 1 A 1 1 6 Categoria 6 1944 1944 1 1 1 A 1 1 7 Categoria 7 1944 1944 1 1 1 A 1 1 8 Categoria 8 1944 1944 1 1 1 A 1 1 9 Categoria 9 1944 1944 1 1 1 A 1 1 10 Categoria 10 1944 1944 1 1 1 A 1 1 11 Categoria 11 1944 1944 1 1 1 A 1 1 12 Categoria 12 1944 1944 1 1 1 A 1 1 13 Categoria 13 1944 1944 1 1 1 A 1 1 14 Categoria 14 1944 1944 1 1 1 A 1 1 15 Categoria 15 1944 1944 1 1 1 A 1 1,2,3,4,5 2 ,6,7,6,7,6,7 Categorie da 1 a 7 1945 1945 0 1 1 A 1 2 1 Categoria 1 1945 1945 1 1 1 A 1 2 2 Categoria 2 1945 1945 1 1 1 A 1 2 3 Categoria 3 1945 1945 1 1 1 A 1 2 4 Categoria 4 1945 1945 1 1 1 A 1 2 5 Categoria 5 1945 1945 1 1 1 A 1 2 6 Categoria 6 1945 1945 1 1 1 A 1 2 7 Categoria 7 1945 1945 1 1 1 A 1 8,9,10,1 1,12,13, 3 14,1514,1514,15 Categorie da 8 a 15 1945 1945 0 1 1 A 1 3 8 Categoria 8 1945 1945 1 1 1 A 1 3 9 Categoria 9 1945 1945 1 1 1 A 1 3 10 Categoria 10 1945 1945 1 1 1 A 1 3 11 Categoria 11 1945 1945 1 1 1 A 1 3 12 Categoria 12 1945 1945 1 1 1 A 1 3 13 Categoria 13 1945 1945 1 1 1 A 1 3 14 Categoria 14 1945 1945 -
Ci Il P Otection in Flood Isk Planning Civil Protection in Floodrisk
Progetto Danube Floodrisk Civ il pr otection in flood risk planning and management : experiences in Friuli Venezia Giulia Eng. Aldo Primiero, Civil protection office oouooousgouaGua()f the Autonomous Region Friuli Venezia Giulia (IT) Venezia, 13 settembre 2010 Friuli Venezia Giulia Region Austria S L OVE N Udine IA Pordenone Gorizia Palmanova Veneto Region Trieste Adriatic Sea Flood events in FVG from 1991 to 2009 2007200519901991199319961998200020042002200320082009 • Municipalities damaged 24-26 November 2002 – Flood in Pordenone plain Prata di Pordenone – loc. Prata di sopra Pordenone PordenonePordenone-- loc. Vallenoncello Pasiano di Pordenone – loc. Traffe 596 mm / 72 hours 29 August 2003 – Flood in Val Canale - Canal del Ferro Pontebba - Pietratagliata 293 mm / 4 hours Pietratagliata (Pontebba) – Confluence F.Fella-F.Fella-RioRio Geloviz 9 September 2005 – Downpour in lower Pordenone plain Fiume Veneto - Azzano Decimo 173 mm / 6 hours Ford of Vivaro to wade F.Meduna 2222--2525 December 2009 – Isonzo river high water event and flooding Gradisca d’Isonzo – Sagrado 257 mm / 24 hours 654 mm in 4 days Organization of the Civil protection of Friuli Venezia Giulia Civil protection of FVG –National Department of Civil Protection • Regional PRESIDENT OF FVG REGION Law No. COUNCILLOR FOR CIVIL PROTECTION 64/86 CIVIL PROTECTION OF FVG REGION Area of General and Technical and Scientific Area of Prevention and Administrative Affairs Area for the Forecas tingng-- Quick Intervention Prediction, Alerting and Coordination of Rescue Regional Operative -
Il Comune In
il Comune in Comune di Budoia BILANCIO DI PREVISIONE 2013 Come diretta conseguenza dell’imposizione devono essere applicati interamente del Patto di stabilità a tutti i Comuni con in conto capitale, l’avanzo non può popolazione superiore ai 1000 abitanti (art. essere utilizzato per non allontanare 14, L.R. 27/2012), quest’anno il bilancio il Bilancio dall’obiettivo del Patto e il di previsione è stato approvato molto tardi trasferimento ordinario della Regione è (Delibera Consigliare n.18 del 22 luglio stato ridotto del 10%. L’obiettivo primario 2013). Una della implicazioni principali dell’Amministrazione è quello di continuare dell’applicazione del Patto è data dalla a garantire i servizi essenziali senza gravare necessità di pareggiare il flusso di cassa ulteriormente sui cittadini già provati dalla per la parte degli investimenti: ne deriva persistente crisi economica, cercando di che possono essere finanziate opere solo ottimizzare ulteriormente le spese correnti. a fronte di un’entrata in conto capitale nell’anno, mentre restano in sospeso gli Sul fronte delle imposte e delle tasse le investimenti finanziati da avanzo o da maggiori novità riguardano l’IMU e la TARES. contributi assegnati in conto interessi. Il Anche per il 2013 l’Amministrazione ha conseguimento del pareggio della parte scelto di mantenere l’aliquota base sia per corrente è stato particolarmente difficile l’imposta sulla prima casa (0,4%), sia per per la concomitanza di tre fattori: il l’imposta sulla seconda casa (0,76%). Il progetto S-fidiamoci è stato promosso dai Comuni di Aviano, Fontanafredda, Sacile, finanziamento del BIM e gli oneri Bucalossi La TARES è l’imposta che dal 2013 sostituisce Budoia e Polcenigo. -
Distintivo D'oro
Distintivo d'oro donazioni: 50 per gli uomini e 40 per le donne FABRIS MONICA DEL SAVIO MENEGOZ FAGARO CESCUT NATALINO ARZENE OSVALDO ALDO AVIANO AVIANO AVIANO FORNASIER ELISABETTA AZ.RAUSCEDO BISUTTI DANIELA MALUTA SANDRO MARTINUZZO AZ. RAUSCEDO BRUGNERA FRANCESCO BRUGNERA ZAMAI AMBROGIO BRUGNERA DORIGO FABIO ZAMBON PIETRO POSOCCO RENATO BUDOIA CANEVA CANEVA ZANETTE CLAUDIO CANEVA PAGOTTO GIORGIO COMUZZI DIEGO ZANUSSO CLAUDIO CANEVA CANEVA CANEVA DAL MAS PIETRO SVETINA MARCO CANEVA DANDOLO PIFFARETTI ANTONIO CESCA ITALO CANEVA CASTELNOVO BOCUS SILVANA DARDAGO ROSSETTO DANIELA FANNA MARTINI ROMEO GRI BARBARA DOMANINS DOMANINS ANTONEL MARIO PIAZZA ENNIO DE GIUSTI RINO VENUTI ELDA MARON MARON MANIAGO MARON LUCCO ROBERTO PINZANO-VALERIANO MORO LUIGI FOGLI GIUSEPPE RIGO NELLI MONTEREALE POLCENIGO SACILE COLOMBERA GORGAZZI ITALO GIUSEPPE SACILE SACILE MARTINUZZI NADAL NATALINA SILVANO SACILE SACILE ROTA PATRICK MAGRI ALTEO ORLANDO FABIO ORLANDO IVAN SAN GIORGIO R. SAN GIORGIO R. SAN GIORGIO R. SAN GIORGIO R. BERTOIA FABIO SAN LORENZO D’ANDREA PAOLO TECCOLO ROBERTO SALVADOR ERIKA SAN MARTINO T. SAN MARTINO T. SAN MARTINO T. GATTEL GIANNI GALIAZZO CLAUDIO TOLDO CIPRIANO BAZZO GIORDANO SAN MICHELE R. SAN MICHELE R. SAN ODORICO SAN ODORICO TOPPAN MAURO NATALE SPILIMBERGO D’INNOCENTE DARIO ZANINI PIERLUIGI DI MEO NATASCIA SPILIMBERGO SPILIMBERGO SPILIMBERGO DE PELLEGRIN LORIS CATARUZZA DISMO LUCCHESE GIUSEPPE MAZZOLENI SAN QUIRINO SAN QUIRINO TAMAI AMERICO TAMAI PIETRAFESA CORONA FELICE LEONARDO VAJONT VAJONT PEGOLO GIANPAOLO TONELLO PAOLO TAMAI TRAVESIO COMISSO SILVIA GRI BARBARA SALVADORI GIOVANNI VIVARO CATTELAN EDY VALVASONE VALVASONE VIVARO . -
Anno 2008 Dicembre
dal campanile di Azzano Decimo Bollettino Parrocchiale di Azzano Decimo (PN) Italia Dicembre 2008 DON GIANFRANCO FURLAN Un dono per la comunità Don Gianfranco Furlan è arrivato tra i destinatari di un atteggiamento di di noi in una mite giornata settembrina, sponibilità e di servizio, da lui peraltro in coincidenza con l'ingresso nella sta espresso intensamente. Lo accoglie gione autunnale. Ma per la nostra co va con gratitudine una comunità che munità cristiana il dono del suo mini dopo la scomparsa contemporanea di stero sacerdotale e della sua giovi don Raffaello e di don Heider e, anni nezza ha segnato l'inizio di un tempo prima, dell'indimenticato mons. Cado primaverile ricco di speranza e di at re, era maturata nella consapevolez tese: sentimenti espressi dal profondo za della preziosità del sacerdozio. I nella gioia del primo incontro, lo scor pensieri reciprocamente offerti per la so 21 settembre. Don Gianfranco: un circostanza non racchiudevano usua- sacerdote tra noi e per noi, per tutta la continua a pag 3 parrocchia, in particolare per il mondo giovanile che atten deva la benedizione di una nuova figura sacerdotale da quando la scomparsa di don Raffaello aveva lasciato la sofferenza di un posto avvolto dal silenzio; un collaboratore deside rato e accolto con tanta gratitudine da don Dino che nel volgere di un lungo anno aveva guidato da solo la nostra comunità di novemila ani me. Un dono di Dio, quale forse non speravamo, che nella chiesa gre mita, in cui erano convenuti una moltitudine di fedeli e i rappresentanti dei gruppi e delle associazioni operanti in parrocchia, abbiamo salu tato con un grande abbraccio accogliente. -
Andrea Babolin
Curriculum Vitae ANDREA BABOLIN INFORMAZIONI PERSONALI ANDREA BABOLIN Via Bertossi, 9 – 33170 Pordenone (PN) 0434 392426 [email protected] Nome Skype: Servizio Viabilità PN Sesso M | Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE da maggio 2020 ad oggi Dipendente della P.A. Comune di Pordenone - Corso Vittorio Emanuele II, 64 – 33170 Pordenone (PN) ▪ Funzionario U.O.S. Ufficio Viabilità Attività o settore Gestione Patrimonio Viario dell’Ente da gennaio 2019 a aprile 2020 Dipendente della P.A. Comune di Polcenigo – Piazza Plebiscito, 1 – 33080 Polcenigo (PN) ▪ Istruttore tecnico Ufficio Manutenzioni Attività o settore Manutenzione ordinaria e straordinaria di beni mobili e immobili dell’Ente da marzo 2017 a dicembre 2018 Dipendente di Tempor S.p.A. per il Commissario delegato per l'emergenza della mobilità riguardante la A4 (tratto Venezia – Trieste) ed il raccordo Villesse – Gorizia Tempor S.p.A. Via del Gelso, 44 - 33100 Udine UD – www.tempor.it ▪ Assistente alla Direzione Lavori presso il cantiere Terza corsia A4 – III Lotto Alvisopoli-Gonars Attività o settore Opere pubbliche in Regione Friuli Venezia Giulia da settembre 2014 a dicembre Dipendente di Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. 2016 Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. Scala dei Cappuccini, 1 - 34131 Trieste – www.fvgstrade.it ▪ Progettazione, Direzione Lavori e assistenza al RUP di infrastrutture strade pubbliche Attività o settore Ordinaria e straordinaria manutenzione delle strade della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia da gennaio 2014 ad agosto 2014 -
Disponibilità Supplenze I Grado
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Ufficio VI - Ambito territoriale per la Provincia di Pordenone Disponibilità per assunzioni a tempo determinato Scuole second. I grado a.s. 2014-15 A043 – ITAL.STORIA.ED.CIVICA GRADUATORIA ESAURITA Cattedre Ist. Scol. 1/C S.M.BRUGNERA 14/Co S.M. CHIONS + 4 S.M. PRAVISDOMINI 1/C S.M.PRAVISDOMINI 12/Co S.M. CORDOVADO + 6 S.M. SESTO 10/Co S.M.FIUME VENETO 8 S.M. ZOPPOLA 1/C S.M.MANIAGO A 1/C S.M.MANIAGO 12/Co S.M. MONTEREALE + 6 S.M. VIVARO A 1/C S.M. CLAUT A 12/Co S.M. PN RORAI + 6 PN CENTRO 14/Co S.M. ROVEREDO + 4 S.M. CORDENONS 1/C S.M. SACILE 1/C S.M. S. VITO AL TAGL. 1/C S.M. TRAVESIO 1/C S.M. ZOPPOLA ORE RESIDUE 9 ore S.M. AVIANO 17 ore S.M. AZZANO 9 ore S.M. MORSANO 7 ore S.M. FONTANAFREDDA 9 ore S.M. MEDUNO 12 ore S.M. PASIANO 11 ore S.M.PN SUD 9 ore S.M. PRATA 8 ore S.M. SACILE 9 ore S.M. VALVASONE 15 ore S.M. ZOPPOLA A059 –MATEM. E SCIENZE GRADUATORIA ESAURITA 1/C S.M. AVIANO A 1/C S.M. AVIANO A 1/C S.M. AZZANO A 1/C S.M. BRUGNERA A 1/C S.M. BRUGNERA A 1/C S.M. CANEVA A 1/C S.M. CANEVA A 12/Co S.M. POLCENIGO + 6 S.M. -
Numero Ente Descrizione Edificio Indirizzo Contributo
INDAGINI-SOLAI-FRIULI-VENEZIA-GIULIA.xlsx PORDENONE INDAGINI STATICHE - RIPARTO MINISTERIALE 10.12.2015 - PROVINCIA PORDENONE Numero Ente Descrizione Edificio Indirizzo Contributo 1 Comune di BRUGNERA Scuola elementare "N. Sauro" di Brugnera Brugnera - via SS. Trinità 41 € 7.000,00 2 Comune di PORCIA Scuola primaria di Palse G. Marconi VIA SAN MARTINO, 2/A € 2.300,00 3 Comune di PORCIA SCUOLA PRIMARIA DI RORAIPICCOLO VIA VITTORINO DA FELTRE, 1 € 2.300,00 4 Comune di MONTEREALE VALCELLINA SCUOLA MEDIA "GIOVANNI XXXIII" Via STAZIONE,32 MONTEREALE VALCELLINA (PN) € 3.105,00 5 Comune di BRUGNERA Scuola elementare "I.Santarossa" di Maron di Brugnera maron di brugnera piazza della Vittoria 15 € 7.000,00 6 Comune di BRUGNERA Scuola secondaria di primo grado "A. Canova" di Brugnera Brugnera via G. Galilei 5 € 7.000,00 7 Provincia di PORDENONE I.S.I.S. "L. ZANUSSI" Via VIA MOLINARI,46/A PORDENONE (PN) € 6.000,00 8 Comune di CANEVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E. FERMI VIA MARCONI, 77, CANEVA € 4.000,00 9 Comune di PRATA DI PORDENONE SCUOLA PRIMARIA "G. E. L. BRUNETTA" Via SAN SIMONE,8 PRATA DI PORDENONE (PN) € 735,00 10 Comune di PRATA DI PORDENONE SCUOLA MEDIA "G. UNGARETTI" Via MARTIRI DELLA LIBERTA,32 PRATA DI PORDENONE (PN) € 1.870,00 11 Comune di PRATA DI PORDENONE SCUOLA PRIMARIA "R. SERRA" Via MONDE,2 PRATA DI PORDENONE (PN) € 460,00 Comune di SAN VITO AL 12 "DE AMICIS" VIA MADONNA € 3.638,30 TAGLIAMENTO Comune di SAN VITO AL 13 "A.L.MORO" PIAZZALE GIRONE € 6.999,00 TAGLIAMENTO 14 Provincia di PORDENONE LICEO "G. -
Fiume Cellina (Friuli Venezia Giulia)
Fiume Cellina (Friuli Venezia Giulia) Provincia di udine Nasce dal monte la Gialina (mt.1634). A mt. 402 sbarrato da una diga, forma il lago di Barcis, lungo mt. 4500 e largo 500. Affluente di destra del fiume Meduna presso Vivaro. Costeggiato per gran parte dalla strada San Leonardo Valcellina-Montereale Valcellina- SS. 251. Affluenti, di sinistra: torrente Cimolian, torrente Molassa, torrente Settimana, torrente Varma; di destra: torrente Caltea, torrente Pentina, Torrente Prescudin. Confluenza nel fiume Meduna Sorgente del fiume Cellina 90 Comando Carabinieri per la Tutela dell’Ambiente Analisi delle acque alla sorgente ed alla confluenza VALORI RILEVATI ALLA SORGENTE VALORI RILEVATI ALLA CONFLUENZA Analisi a cura di: ARPA Friuli V.G.. Analisi a cura di: ARPA Friuli V.G. Data prelevamento: 18.04.2002 Data prelevamento: 18.04.2002. Punto di prelievo: Comune di Claut Località: Margons. Punto di prelievo: Comune di Mantago a valle diga di Ravedis. PARAMETRI CHIMICI Valori/UM PARAMETRI CHIMICI Valori/UM Azoto NH4 < 0,02 mg/l Azoto NH4 < 0,02 mg/l Azoto nitrico 0,77 mg/l Azoto nitrico 0,95 mg/l Azoto tot 1,37 mg/l Azoto tot 1,7 mg/l BODs 1,1 mg/l BODs 1,7 mg/l Cloruri 0,7 mg/l Cloruri 1,3mg/l Conducibilità 196 µS/cm Conducibilità 207 µS/cm Durezza totale 123 mg/ Durezza totale 126 mg/ Fosforo 0,04 mg/l Fosforo 0,03 mg/l Ortofosfati < 0,03 mg/l Ortofosfati < 0,03 mg/l Ossigeno disciolto 11,1 mg/l Ossigeno disciolto 11,2 mg/l pH 7,8 l pH 8,1 Solfati 3 mg/l Solfati 6,2 mg/l Materie in sospensione 1,4 mg/l Materie in sospensione 2,4 mg/l Comando -
Episodio Di VIVARO MANIAGO 12-12-1944 Nome Del Compilatore
Episodio di VIVARO MANIAGO 12-12-1944 Nome del Compilatore: Irene Bolzon I.STORIA Località Comune Provincia Regione Vivaro Maniago Pordenone (allora Friuli Venezia Giulia Udine) Data iniziale: 12 dicembre 1944 Data finale: Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 1 1 1 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 1 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute (con indicazioni anagrafiche, tipologie) Filippo Alberti, di Enrico e Tomassini Ida, nato a Vivaro il 5 marzo 1923, contadino, civile Altre note sulle vittime: Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Descrizione sintetica (max. 2000 battute) Filippo Alberti si trovava nella giornata del 12 dicembre 1944 sulla strada rotabile tra Basaldella e Vivaro. Dopo averla attraversata, si stava recando verso una strada campestre, in direzione della propria abitazione quando sulla rotabile comparvero due autocarri con a bordo soldati tedeschi e uomini della X Mas. Scesi dal loro mezzo, i soldati intimarono l’alt all’Alberti, il quale, dall’altra parte della strada, si fermò. Pochi istanti dopo egli venne colpito da un primo colpo di arma da fuoco, che lo ferì. Poi i militi della Mas si avvicinarono e lo finirono con colpi di mitra. Il cadavere venne abbandonato e successivamente ricomposto dai familiari. Modalità dell’episodio: uccisione con armi da fuoco Violenze connesse all’episodio: Tipologia: rastrellamento Esposizione di cadaveri ☒ Occultamento/distruzione cadaveri ☐ II. -
Percorso Tra Archeologia E Storia Nell'ecomuseo Delle Dolomiti
Ecomuseo Il tempo nei luoghi Lis Aganis Percorso tra Archeologia e Storia nell’Ecomuseo delle Dolomiti Friulane Presentazione Il tempo nei luoghi Percorso tra Archeologia e Storia nell’Ecomuseo delle Dolomiti “L’Archeologia è una delle tematiche scelte dall’Ecomuseo L’Ecomuseo Lis Aganis ringrazia i Soci per raccontare e far conoscere il proprio territorio, che hanno partecipato attivamente alla ideazione attraverso le cellule, i percorsi, attività e manifestazioni. e realizzazione del progetto Archeologia 2 L’Archeologia è uno strumento per documentare, narrare, ”Il tempo nei luoghi. Percorso tra Archeologia le storie dei luoghi e le tracce lasciate dagli uomini, e storia nell’Ecomuseo delle Dolomiti Friulane”: dai tempi più antichi fino ai giorni nostri, è il fascino e l’utilità della conoscenza dell’oggi e del domani, • Comune di Budoia attraverso il passato” • Comune di Clauzetto • Comune di Montereale Valcellina Ezio Cesaratto • Comune di Polcenigo Presidente Ecomuseo Lis Aganis • Comune di Travesio • Comune di Tramonti di Sotto • Ass. “Amici della Centrale” Malnisio di Montereale Valcellina • Circolo culturale Menocchio Montereale Valcellina • Gruppo Archeologico Archeo 2000 Lestans di Sequals • Gruppo Archeologico Cellina Meduna Grafica: Medeia Tesis di Vivaro Stampa: Grafiche Risma • Pro Loco Tramonti di Sotto • Pro Loco Valtramontina Le foto di reperti proprietà dello Stato sono pubblicate su concessione del Ministero per i Beni e le Attività culturali, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia; ne è vietata -
AS 2018/2019 N. Cognome Nome 1 AKRAM HASSAN 2 ALDRIDGE
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO “PADRE DAVID MARIA TUROLDO” - Via Stazione n. 32 cap. 33086 Montereale Valcellina (Pn) Codice fiscale 81005490933 - Tel. n. 0427/79034 - Fax n. 0427/79067 E-mail [email protected] - [email protected] Comuni di Andreis – Barcis – Cimolais – Claut – Erto Casso – Montereale Valcellina – Vajont SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI MONTEREALE VALCELLINA 1^A – TEMPO NORMALE – A.S. 2018/2019 N. Cognome nome 1 AKRAM HASSAN 2 ALDRIDGE CALEB JAMES 3 ALZETTA ARIANNA 4 ALZETTA NIRVANA 5 BIASUTTI PAOLA 6 CASSAN MAGGIE 7 D’AGOSTINO NATASHA 8 DE LORENZI MARCO 9 FRANCESCON LINDA 10 GUSTAPANE IVAN 11 MATTIOZ EMILY 12 MATTIOZ EVELYN 13 MIGHIU ANDRA 14 PADOVAN FILIPPO 15 PAIER SIMONE 16 PARTENIO SIRIA 17 PROTTI MICHELA 18 TOFFOLO VIOLA 19 VENIER VALENTINA IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Carla FABBRO Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art. 3, c. 2°, D Lgs 39/93 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO “PADRE DAVID MARIA TUROLDO” - Via Stazione n. 32 cap. 33086 Montereale Valcellina (Pn) Codice fiscale 81005490933 - Tel. n. 0427/79034 - Fax n. 0427/79067 E-mail [email protected] - [email protected] Comuni di Andreis – Barcis – Cimolais – Claut – Erto Casso – Montereale Valcellina – Vajont SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI MONTEREALE VALCELLINA 1^B TEMPO PROLUNGATO– A.S. 2018/2019 N. Cognome nome 1 AMEDODZIE MALCON KEWEL 2 BERTAGNO FILIPPO 3 BERTOIA VERONICA 4 BORGHESE GIULIA 5 CLAUT ELIA 6 DE LORENZI MORGAN 7 DELLA VECCHIA SWAMI 8 FABBRO ENRICO 9 FILIPPUTTI NOEMI 10 MAGRIS ANDREA 11 MANARIN EVA 12 MARCHIORI VALENTINA 13 MEHTA ANMOL 14 MEZZAROBBA GRETA 15 NGUEMEN FEUKEU SOFIA CHRISTY 16 PIANTA ANGELA 17 PIRAS LINDA 18 ROCCO CARMEN 19 SAHLI MANAR 20 TODESCO FILIPPO 21 VERRONE MATTEO IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Carla FABBRO Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art.