• i soci • le attività del 2006 • la rivista Portus • i quaderni di RETE • promozione delle attività

RETE - Associazione per la collaborazione tra Porti e Città Segreteria organizzativa S.Marco, 4149 - 30124 Venezia tel. +39-041.52.30.428 fax +39-041.52.86.103 www.rete2001.org - [email protected] rete 2/12 associazione per la collaborazione tra porti e città

i Soci di RETE

Soci Ordinari Soci Collaboratori Soci Onorari Membri Aderenti Spagna Spagna Argentina Brian Hoyle, Southampton Iberport Consulting S.A., Valencia Puertos del Estado, Madrid Ajuntament de Maó, Menorca A.I.P.P.Y.C. – Natercia Rego Cabral, Lisboa Studio Viola Ingegneri & Architetti Autoridad Portuaria de la Bahía Autoridad Portuaria de A Coruña Asociación Internacional de João Figueira de Sousa, Lisboa Associati, Como de Algeciras Autoridad Portuaria de Alicante Profesionales de Puertos y Costas Juan Manuel Palerm Salazar, Las Palmas Port 2000, Barcelona Autoridad Portuaria de Avilés Albania Autoridad Portuaria de Las Palmas Autoridad Portuaria de Baleares Durres Municipality Autoritad Portuaria de Santa Cruz Autoridad Portuaria de Gijón de Tenerife Autoridad Portuaria de Sevilla Autoridad Portuaria de Santander Autoridad Portuaria de Tarragona Ayuntamiento de Arrecife, Lanzaro- Autoridad Portuaria de Valencia te Autoridad Portuaria de Vigo Portogallo Consell Insular de Menorca Área Metropolitana de Lisboa Dirección General de Costas – Administração do Porto de Lisboa MMA, Madrid Administração dos Portos do Fundación Valenciaport, Valencia Douro e Leixões, S.A Empresa Pública de Puertos de Italia Andalucía, Sevilla Autorità Portuale di Civitavecchia Malagaport A.I.E. Comune di Olbia Ports de la Generalitat, Barcelona Regione Liguria Sociedad de Desarrollo de Santa Cruz de Tenerife Centro Città d’Acqua, Venezia – Socio Permanente Portogallo Administração dos Portos da Região Autónoma da Madeira, S.A. Administração dos Portos de Setúbal e Sesimbra, S.A. Italia Autorità Portuale di Genova Autorità Portuale di Palermo Stazioni Marittime Spa, Genova

< 2 > rete 3/12 associazione per la collaborazione tra porti e città

socio di RETE e Direttore del Amarillo), Malaga (El Palmeral), Cádiz, oltre alla partecipazio- le attività del 2006 Gennaio Puerto de Sevilla. Si è discusso Siviglia (El Muelle de Delicias); ne di RETE in una commissio- dei grandi porti commerciali infine, presentare alcune espe- ne collegiale creata di recente Siviglia: due incontri di della comunità andalusa, della rienze di EPPA nella rivista per seguire l’applicazione delle collaborazione relazione porto-città in riferi- Portus e far partecipare EPPA attuazioni urbanistiche sul Si sono tenuti a Siviglia il 31 mento ai Planes Subregionales alla riunione del Consiglio di fronte litoraneo locale. gennaio scorso alcuni incontri de Ordenación, dell’incidenza RETE a Tarifa. al fine di costruire relazioni di del Short Sea Shipping sul ter- Un secondo incontro si è svol- Febbraio collaborazione tra RETE e altri ritorio e delle possibili trasfor- to tra RETE e il Colegio de soggetti su temi di comune mazioni delle politiche di Arquitectos di Cadice, alla pre- Nuovi soci interesse. organizzazione del territorio senza del Decano del Collegio, A partire dal mese di febbraio Un primo incontro si è tenuto derivate dalle Direttive UE Julio Malo de Molina, mentre 2006, ha aderito con la Dirección General de (Nuevas sinergias puerto-ciu- per RETE erano presenti Rinio all’associazione RETE anche Urbanismo-DGU, Consejería de dad). Inoltre, è stato affrontato Bruttomesso, Joan Alemany l’Empresa Publica de Puerto de Obras Publicas y Transportes, il tema della logistica come Llovera, Ignacio Sáiz Múgica e Andalucía. della Junta de Andalucía. Vi elemento di opportunità e Manuel Matoses Rebollo. hanno partecipato, per la della trasformazione di alcuni Oggetto del dibattito la rela- Direccíon General de Urbani- porti pescherecci. Infine, si è zione tra porto e città nell’area smo, Mercedes Izquierdo Bar- parlato della riunione del Con- andalusa, una migliore inte- ragán, Direttore Generale siglio di RETE a Tarifa (nel giu- grazione dei porti con il terri- DGU, Montserrat Badía Bel- gno 2006) che prevede anche torio circostante, e la qualità Marzo monte, Amministratore delega- l’organizzazione di un semina- della vita nelle città portuali. to, Empresa Pública Puertos de rio dal titolo “Lo stretto come Si è discusso inoltre della pos- Nuovo membro della Andalucía-EPPA, Pedro A. Vives sito di nuove opportunità” e si sibilità di inserire il tema della Giunta di Governo Solbes, Capo Dipartimento Pro- è discussa l’ipotesi di parteci- relazione tra porto e città tra Carlos Teixeira, Vice grammazione D.G.U., Emilio pare ai corsi sulla riconversio- le discipline oggetto di studio Presidente di Area García Fernández, Capo del ne degli spazi portuali che di gruppi professionali quali Metropolitana de Lisboa, è Servizio di Pianificazione Urba- AIPPYC-Asociación Internacio- quello del Colegio de Arquitec- stato nominato nuovo nistica-DGU, e Soledad Sanz, nal de Profesionales de Puer- tos e delle opportunità di lavo- membro della Giunta di assessore tecnico DGU; per tos y Costas organizza a Bue- ro in questo campo. Si è stabi- Governo, in sostituzione RETE, erano presenti Rinio nos Aires nel maggio prossi- lita anche l’adesione del Cole- dell’uscente Maria da Luz Bruttomesso, Coordinatore e mo. A conclusione dell’incon- gio Oficial de Arquitectos di Rosinha. Condirettore della rivista Por- tro, si è deciso di intraprende- Cadice in RETE in qualità di tus, Joan Alemany Llovera, re alcune azioni quali: l’adesio- Membro aderente e la parteci- portavoce della Junta de ne di EPPA a RETE in qualità di pazione congiunta al semina- Gobierno e Condirettore di Socio Collaboratore, la stesura rio sul tema “la città e il mare”, Portus, Ignacio Sáiz Múgica, di una bozza di accordo tra i che viene organizzato ogni Segretario del Consiglio (Puer- due enti, e la programmazione anno nel mese di luglio a tos del Estado), Manuel Mato- di un seminario, da organizza- Cadice. Infine, si è program- ses Rebollo, portavoce della re in primavera, sullo ‘stato mata l’organizzazione di una Junta de Gobierno (Autoridad dell’arte’ delle relazioni porto- presentazione ufficiale di RETE Portuaria de la Bahía de Alge- città in Andalusia, con riferi- e di Portus presso la sede del ciras) e Fausto Arroyo Crejo, mento ad Algeciras (El Llano Colegio de Arquitectos di

< 3 > rete 4/12 associazione per la collaborazione tra porti e città

pubblicazioni Le crociere in città Maggio Presidente, Emílio Brógueira Dias e João Pedro Matos l’associazione Fernandes, consiglieri. Il seminario si è concluso con i Nuovi soci saluti di Ana Paula Vitorino, A partire dal mese di maggio Secretária de Estado dos 2006, hanno aderito Transportes, la quale ha all’associazione RETE: la annunciato la presentazione di Sociedad de Desarrollo de un importante piano del Santa Cruz de Tenerife, governo portoghese per lo Malagaport A.I.E. e Durres sviluppo di piattaforme Municipality in qualità di Soci logistiche. Collaboratori e l’Autoridad Portuaria de Las Palmas in Firmato l’accordo di qualità di Socio Ordinario. collaborazione tra CIP (OEA) e RETE Portus 11 E’ stato pubblicato il volume Leixões: seminario "O La Comisión Interamericana de E’ uscito il numero 11 di relativo agli atti del seminario Impacte Económico e Puertos (CIP) e RETE, con la Portus, la rivista che dedica il “Le crociere in città. Vantaggi Territorial Das Plataformas firma dei loro rispettivi suo Dossier al tema del ed inconvenienti del turismo Logísticas” presidenti, Carlos M. Gallegos rapporto tra nuova security in crocieristico nei centri urbani”, Il seminario, svoltosi al Porto e José Luis Estrada, hanno ambito portuale e rischio di promosso da RETE in occasio- de Leixoes dal 4 al 5 maggio, sottoscritto un accordo di una nuova separazione tra ne della riunione del Consi- è stato organizzato collaborazione per favorire lo porto e città, dove il glio, svoltasi a Genova lo scor- dall’Administraçao dos Portos sviluppo della relazione porto- problema – comune a tutti i so novembre. Tra i casi analiz- do Douro e Leixoes, S.A. e da città. paesi del mondo a seguito zati e messi a confronto quel- RETE. Un vasto pubblico (una José Luis Estrada ha assicurato degli attacchi terroristici del 9 lo di Genova, Siviglia, Venezia, media di 100 persone) ha che l’obiettivo di RETE è quello settembre 2001 – viene Douro e Leixões, Algeciras, ascoltato gli interventi di di stabilire le basi per un affrontato da diversi punti di Arrecife-Lanzarote e Lisbona. professionisti provenienti da intesa tra le due vista e in relazione a diversi diversi paesi che hanno organizzazioni al fine di contesti geografici. Contiene animato interessanti dibattiti. favorire lo scambio di inoltre una riflessione sulla In rappresentanza di RETE esperienze tecniche e pratiche ricostruzione di New Orleans hanno partecipato: José Luis per lavorare congiuntamente dopo la devastazione causata Estrada, Presidente, Joan per un migliore sviluppo della dall'uragano Katrina, una Alemany e João Figueira da relazione porto-città nelle città rassegna di casi di recupero e Sousa, membri della Giunta di dell’America. trasformazione di waterfront Governo. Quest’ultimo ha urbano-portuali: Beirut, partecipato anche Durazzo e le città portuali all’organizzazione del brasiliane. seminario. Infine, Portus presenta una Per l’Administraçao dos Portos nuova rubrica – Reportage – do Douro e Leixões, S.A. sono che raccoglie una serie di arti- intervenuti: Ricardo Fonseca, coli dedicati al Cile.

< 4 > rete 5/12 associazione per la collaborazione tra porti e città

mare, il gioco, l’esposizione Giugno Settembre del corpo, etc., tutti aspetti di un paesaggio che ha un gran- l’associazione corso di formazione de valore sociale. Nell’ambito del corso di Riunione del Consiglio di Santander aggiornamento, è stata presa RETE Il IV Curso internacional de in esame l’incidenza nella La riunione del Consiglio di Relaciones Puerto-Ciudad di morfogenesi e nell’evoluzione RETE si è svolta a Tarifa dal 9 Santander è stato dedicato, dei porti e dei nuclei urbani, e al 10 giugno, in coincidenza quest’anno dal 6 all’8 settem- sono state analizzate le sue con il centenario della confe- bre, al tema "Playas Urbanas”. interazioni attraverso l’analisi renza internazionale di Algeci- da Llaquet, Presidente di RETE Promosso da RETE, Puertos del di casi stranieri e spagnoli. ras della Junta de Obras del ed è stato diretto da José Luis Estado, Puerto de Santander, La parte teorica del corso Porto. Come sempre, in questa Hormaechea Escós, Direttore UIMP e UC-Universidad de Can- comprendeva la visita alla occasione, è stato organizzato della Autoridad Portuaria de la tabria, il corso, che si è tenuto spiaggia della Zurriola che rap- un seminario internazionale Bahía de Algeciras. Il semina- come sempre presso l’Aula del presenta un elemento fonda- rio ha visto come protagonista Mar Rector Jordá al porto di mentale dello scenario urbano lo stretto di Gibilterra inteso Santander, ha puntato all’anali- della città di San Sabastian. come punto strategico della si dell’organizzazione, proget- cooperazione tra porti e città to e gestione del fronte marit- portuarie, tra nord e sud, tra timo urbana e portuale in rela- Unione europea e Magreb. zione alle spiagge. Solo a par- tire dalla metà del XVIII secolo, Luglio la linea di costa è divenuta, grazie ad un cambiamento cul- l’associazione turale e di strategia verso il mare, il luogo di maggiore Nuovi Soci insediamento umano generan- A partire dal mese di luglio do nuove sensibilità, interessi 2006, ha aderito all'associa- e relazioni con questi spazi. sulle relazioni porto-città dal zione RETE la Regione Liguria, Le spiagge hanno giocato un titolo “El estrecho como lugar in qualità di Socio Ordinario e ruolo importante in questo de nuevas oportunidades” che la società Iberport Consulting fenomeno, accogliendo usi e si è tenuto alla Dependencias S.A., Valencia, Juan Manuel funzioni urbane varie: da quel- della autorità portuaria della Palerm Salazar di Santa Cruz le terapeutiche a quelle del Bahía de Algeciras alla Esta- de Tenerife, Canarie in qualità tempo libero o di feste pubbli- ción Marítima di Tarifa. Il semi- di Aderente che, e anche portuali. nario, presieduto da Mariano Le spiagge urbane sono oggi Navas Gutiérrez, Presidente di anche lo scenario di sperimen- Puertos del Estado, Manuel tazione di emozioni e senti- Morón Ledro, Presidente della menti nuovi: il contatto con la Autoridad Portuaria de la Bahía sabbia e con l’acqua, il suono de Algeciras e José Luis Estra- delle onde, la visione del

< 5 > rete 6/12 associazione per la collaborazione tra porti e città

rappresentano un elemento di Anschütz, Presidente. AIPPYC ore 13.00 Portus 12 Ottobre impatto negativo sulla qualità Riflessioni finali e dibattito Trasferimento alla darsena E' uscito il numero 12 della della vita della popolazione. Joan Alemany, Gustavo interna del porto di Valencia, rivista che dedica il suo Dos- collaborazioni Anschütz, Jorge. E. Abramian, sede della XXXIIª Edizione del- sier al tema del recupero del Roberto Converti l’America’s Cup. patrimonio portuale nelle città. RETE a Buenos Aires www.rete2001.org Visita guidata alla Explanada Tra queste sono analizzati i In occasione dell’Exposición www.aippyc.org dell’edificio Veles e Vents, alla casi di Gdnya in Polonia, di COMEX, che si è tenuta al Cen- Zona del Parco America’s Cup, Hong Kong, Sydney, Barcello- tro de Exposiciones “La Rural” e al nuovo canale. na, Santa Cruz de Tenerife, e di Buenos Aires, Argentina, il Novembre ore 13.30-14.00 Glasgow. Contiene inoltre 10 ottobre, si è tenuto il XVI Visita alla sede del Desafío un’analisi di alcuni interventi Seminario de Puertos y Vías l’associazione Español. di recupero di waterfront por- Navegables "Hacia Puertos de ore 16.00-19.00 tuali: Napoli, Palermo, , 3era. y 4ta. Generación. El Tavola rotonda: “Che cosa Shanghai. desafío actual en Latinoaméri- Riunione di RETE a viene ‘dopo’ i grandi avveni- ca", promosso da AIPPYC-Asso- Valencia menti?”. Quaderno di RETE n. 2 ciación Internacional de Profe- Programma E’ programmata per il 24/25 E' stato pubblicato il secondo sionales de Puertos y Costas, ore 11.00 - 13.00 di novembre a Valencia la sabato 25 volume relativo agli atti del Buenos Aires in collaborazione Inaugurazione prossima riunione del Consi- ore 10.45-14.00 seminario "Lo Stretto di Gibilter- con RETE. Introduzione al Tema glio di RETE che come sempre Visita guidata alla Valencia del ra come luogo di nuove oppor- Attualmente l’Argentina, come Gustavo Anschütz, Presidente viene associata anche un XXI secolo e all’Albufera: tunità", promosso da RETE in la maggioranza dei Paesi Lati- AIPPYC seminario di approfondimento Mercado de Colón, Ensanche e occasione della riunione del noamericani, si trova di fronte Le Zone di Attività Logistica sui temi del rapporto tra il passeggiata attraverso la Ciu- Consiglio, svoltasi a Tarifa nel in un momento in cui se non Joan Alemany, RETE e Univer- porto e la città. dad de las Artes y las Cien- giugno scorso. ci sarà uno sforzo congiunto sità di Barcellona, Spagna cias. tra governo e settore privato, La funzione logistica dei porti giovedì 23 ore 16.20 -17.30 sarà molto difficile raggiunge- Gustavo Anschütz, Presidente ore 19.30 Gita in barca. re uno sviluppo portuale e AIPPYC Presentazione della Rivista logistico sostenibile. Gravi ore 14.30 - 17.30 PORTUS nella sede del Colegio pubblicazioni mancanze nelle infrastrutture La città di Buenos Aires, il suo de Ingenieros de Caminos, di accesso (viarie, ferroviarie, porto e i suoi miti Canales y Puertos de la Comu- nautiche e nelle opere di dra- Jorge Abramian, Director nidad Valenciana gaggio) e in quelle logistiche Comisión de Gestión Ambien- che impediscono uno sviluppo tal y Manejo Costero AIPPYC venerdì 24 e la capacità di inserimento La pianificazione urbano-por- ore 9.30 dei propri porti nel commercio tuaria in Argentina Riunione del Consiglio di internazionale. Roberto Converti, Oficina RETE, presso il Salones Adonis Quindi, è necessario promuo- Urbana, AIVP: Direttore della y Argos - Hotel Las Arenas vere soluzioni di trasporto Commissione sulla relazione ore 12.15-13.00 intermodale che una raziona- porto-città AIPPYC Conferenza sul progetto di tra- lizzazione generale del tra- Sinergia fra gestione pubblica sformazione del waterfront sporto di merci, che rappre- e gestione privata, chiave urbano di Valencia a seguito senta un problema serio per le della modernizzazione del set- della Coppa America. città portuali dal momento che tore del trasporto Gustavo

< 6 > rete 7/12 associazione per la collaborazione tra porti e città

Nuevas medidas de seguridad en los puertos La security nei porti: una nuova sfida per antiche strutture New Security Measures in Ports Security in Ports: a New Challenge for Ancient Structures Stefano Della Sala Mas seguridad mejorando las relaciones con la ciudad Greater Security Improving Relations with the City Progetto e security: esperienze aeroportuali a vantaggio dei porti Joan Alemany Design and Security: the Experience of Airports to the Benefit of Ports Giulio De Carli TEMAS New Orleans como paradigma: Consideraciones después del Katrina EXPERIENCIAS The New Orleans context: considerations in the aftermath of Katrina Cruzeiros marítimos, terminais de passageiros e cidades portuárias Joan Busquets Sea Cruises, Passenger Terminals and Port Cities Sebastião Carneiro DOSSIER Las exigencias de protección obligan a un cambio cultural de la City Center Renewal: Beirut's New Waterfront District explotación portuaria y de las relaciones puerto-ciudad Renovación del centro urbano: nuevo distrito costero de Beirut Security Demands Requires a Cultural Change in Port Operations and Angus Gavin Port-City Relations José Luis Estrada Llaquet Port of Durres. The Ferry Terminal La Autoridad Portuaria de Durres La terminal de transbordadores Visión global de las medidas de protección aplicadas al transporte Indrit Puteci marítimo Overview of the Protection Methods applied to Maritime Transport REPORTAJE Manuel Gómez Martín La Embarcación Amereida • The Ship Amereida Boris Ivelic O aumento das medidas de protecção nos portos e as suas consequências na vida das cidades Un Monumento al Fin del Mundo • A Monument at the End of the World The Enhancement of Security Measures in Ports and the Consequences on José Balcells Eyquem Life in the Affected Cities Rui Raposo La Ciudad Abierta y su relación con el Océano Pacífico The Ciudad Abierta and its Relationship with the Pacific Ocean La relación de las ciudades puertos y las Normas de Seguridad Portuaria Patricio Cáraves Silva, David Jolly Monge The Port Cities and their Port Safety Standards Víctor Tarántola San Antonio y su socio “capitalista”• San Antonio and its Capitalist Partner Jorge Ferrada H. Security, questa sconosciuta • Security, an Unknown Quantity Edoardo Monzani PERISCOPIO Palabras Implantación de medidas de protección marítima en los puertos españoles Naufragi, Erri De Luca Implementation of Maritime Security Measures in Spanish Ports Pedro J. Román Núñez Imágenes Il waterfront di Palermo, Sandro Scalia Novedades, proyectos, libros, sitios web

< 7 > rete 8/12 associazione per la collaborazione tra porti e città

Revitalizacion del patrimonio portuario Amphibia, a Clever Mix of Culture and Technique Regeneration the Port Heritage Jean-Louis Pacitto

Revitalización del patrimonio portuario Puesta en valor de la Muralla del Fuerte de Isla Verde en el Puerto de Revitalising Port Heritage Algeciras Joan Alemany Evaluation of the Muralla del Fuerte de Isla Verde in the Port of Algeciras Manuel Matoses Rebollo, Juan Antonio Patrón Sandoval TEMAS Un itinerario di archeologia industriale: le cattedrali del mare Leixões e património portuário An Itinerary through Industrial Heritage: The Cathedrals on the Sea Leixões and Port Heritage Francesco Calzolaio Emílio Brógueira Dias, Jorge Fernandes Alves

DOSSIER Arsenales históricos en el Mediterráneo Gdynia - Port and Town. Common Maritime Industrial Heritage Historical Shipyards in the Mediterranean Gdynia - Puerto y ciudad. Un patrimonio industrail y marítimo común Enric Garcia Domingo Tomasz Szyman’ski EXPERIENCIAS Los archivos de los puertos españoles, baluartes de la memoria escrita Redundant Waterfront Land Returned to the City: an International Spanish Port Archives, Bastions of Recorded Memory Competition Coia Escoda Múrria Terrenos portuarios sin utilizar devueltos a la ciudad: un concurso internacional Preserving the Past: the Hong Kong Maritime Museum Chris Johnson La preservación del pasado: el Museo Marítimo de Hong Kong Stephen Davies Tre bacini per il porto di Pescara: una proposta Three Basins for the Port of Pescara: a Proposal Le aree dismesse nel rapporto città-mare: il porto di Vigliena a Napoli Bruno Santori Abandoned Areas in the City-Sea Relationship: the Port of Vigliena in Glasgow: River Clyde Regeneration Carmela Gargiulo Glasgow: regeneración del rio Clyde John Bury Rehabilitación de los almacenes en el Muelle de Ribera, Puerto de Santa Cruz de Tenerife Waterfront di Palermo: un manifesto-progetto per la nuova città creativa Conversion of the Warehouses at the Muelle de Ribera, Port of Santa Cruz Palermo’s Waterfront: a Manifesto-Project for the New Creative City de Tenerife Maurizio Carta Susana Sanchez Bonachia REPORTAJE Preservación del patrimonio portuario: señales marítimos en el Puerto de Grandezza e destino dell’Andrea Doria • Grandeur and Fate of the Andrea Santander Doria Preserving Port Heritage: Maritime Signals in the Port of Santander Caterina Frisone Mariano Revestido Garcia PERISCOPIO Amphibia, une savante alchimie du culturel et du technique Imágenes: CiudadCity, Visiones de ciudades, Angel Morua Novedades, proyectos, libros, sitios web

< 8 > rete 9/12 associazione per la collaborazione tra porti e città

Le crociere in città. Vantaggi ed inconvenienti del turismo crocieristico nei centri urbani

Anna Castellano Le crociere in città

Patrizia De Luise Accoglienza turistica

Daniela Picco MSC Cruises

Alberto Cappato Crociere, business per le città portuali

Ana Cristina Dos Reis e Cunha Cruzeiros Turísticos em Lisboa

Isabel Deniz dé León Arrecife, Lanzarote

Indrit Puteci IONAS Project Presentation

Fausto Arroyo Crejo Sevilla, cruceros en ciudad

Enrica Capretti Una risorsa per la città

João Pedro Matos Fernandes Il traffico delle crociere

Manuel Matoses Rebollo Puerto de Algeciras, de la singularidad a la oportunidad: el Llano Amarillo

< 9 > rete 10/12 associazione per la collaborazione tra porti e città

El Estrecho de Gibraltar como lugar de nuevas oportunidades

Joan Alemany El Estrecho de Gibraltar como lugar de nuevas oportunidades

José Luis Estrada Llaquet El transbordo de contenedores: factor clave en la evolución y el crecimiento del puerto de la Bahía de Algeciras

José Luis Hormaechea Escós Los desarollos portuarios en el nodo del estrecho

Juan Ferrer Marsal El pasaje entre continentes

Antonio Bayo El pasaje entre continentes: desafío y oportunidad para la relacion puerto-ciudad

José F. Torrado López Puerto de Ceuta. El pasaje entre continentes

Sebastián Camps Puerto de Málaga

Saoud Abdelmalek Port de Tanger

Abdellatif Saouri Planification Urbaine dans la Wilaya de Tanger: État des lieux et tendances de développement

José Luis Estrada Llaquet RETE - Asociación para la colaboración entre puertos y ciudades

< 10 > rete 11/12 associazione per la collaborazione tra porti e città

Promozione dei materiali di RETE discussione è stata la “Partnership pubblico/privato per la Sud italiano per offrire un'immagine complessiva degli interventi in occasione di eventi internazionali riqualificazione dei waterfront urbani” che ha inteso mettere a di riqualificazioni del fronte d'acqua urbano-portuale, condotti o in cui partecipa il Centro Città d’Acqua confronto i soggetti pubblici e privati che, a diverso titolo, a scala progetto, in 5 regioni italiane: Pescara, ; Napoli e Salerno, nazionale ed internazionale, operano in interventi di Campania; e Brindisi, Puglia, Reggio Calabria, Calabria; Cata- Il Centro Città d’Acqua, nell’ambito delle sue attività istituzionali riqualificazione urbana sull’acqua. Dopo i saluti da parte delle nia, Messina, Siracusa e Trapani, Sicilia. e di promozione, partecipa – o promuove – eventi sia a livello autorità locali, sono stati illustrati alcuni casi stranieri (Liverpool, Città - Porto. Palermo, Mediterraneo, realizzata in collaborazione nazionale che internazionale sui temi di proprio interesse. Valencia e Lione), moderati da Rinio Bruttomesso, mentre alcuni con la Regione Siciliana, il Comune, l'Autorità Portuale e l'Officina In queste occasioni, ha distribuito e diffuso materiali informativi operatori italiani hanno illustrato alcune esperienze in corso sul di Architettura del Porto, Palermo, la mostra è dedicata all'espe- di RETE-Associazione per la collaborazione tra porti e città. territorio nazionale, coordinati da Emilio D’Alessio, Assessore rienza che Palermo sta conducendo nel campo della riorganizza- all’Ambiente, del Comune di . Nel pomeriggio, una tavola zione del suo ambito portuale e del suo fronte mare urbano. Marzo rotonda dal titolo “La collaborazione pubblico/privata: esperienze Queste due mostre sono ospitate a S. Erasmo, un ex deposito di a confronto” moderata da Fausto Pugnaloni, direttore del locomotive di fine Ottocento, con progetto di allestimento di IoNaS - Ionian and Adriatic Cities and Ports Joint Dipartimento Architettura e Urbanistica della Facoltà di CLIOSTRAAT. Cooperation Ingegneria, Università Politecnica delle Marche, ha dialogato con Città - Porto. Premio di Architettura Portus, allestita a cura di I 26 partner del progetto IONAS si sono incontrati a Koper in occa- diversi interlocutori italiani appartenenti, in parte, a pubbliche Tizano Di Cara e Giuseppe Romano, presso la Galleria di Architet- sione del quarto meeting di progetto, dal 31 marzo al 1 aprile. E’ amministrazioni, in parte a società miste o private. tura Expa nelle antiche scuderie di Palazzo Cefalà, presenta i pro- stata l’occasione per ufficializzare l’ingresso dei due nuovi partner getti vincitori del Premio di Architettura Portus per le 8 Regioni (Port of Koper e AICCRE-Associazione italiana per il Consiglio dei Settembre del Sud Italia, che partecipano al progetto Sensi Contemporanei. Comuni e delle Regioni d’Europa) nel progetto, a partire dal 2006, www.labiennale.org - www.citta-porto.tv grazie all’estensione ottenuta dal Segretariato InterAct. Ospitato Città-Porto: quattro mostre della Biennale di Venezia nel Palazzo Pretorio, il meeting è stato aperto dal Vice Sindaco di a Palermo In occasione dell’inaugurazione della mostra alla Galleria Expa e Koper, dal Presidente del Consiglio di Amministrazione del Porto Dal 15 ottobre 2006 al 14 gennaio 2007 si tiene a Palermo "Città- per tutta la durata dell’evento Città-Porto sono stati distribuiti e di Koper, e da Stefania Camuffo del Comune di Venezia. Il mee- Porto", sezione speciale della 10. Mostra Internazionale di Archi- messi a disposizione del pubblico e dei partecipanti materiali rela- ting ha illustrato lo stato di avanzamento delle azione del pro- tettura della Biennale di Venezia, organizzata nell'ambito del pro- tivi al Centro Città d’Acqua e RETE. Ugualmente, in coincidenza getto e di introdurre il dibattito sulle nuove opportunità per la getto Sensi Contemporanei, in collaborazione con la Regione Sici- con i giorni dell’inaugurazione, alle Conversazioni di architettura cooperazione Cross Border in relazione all’estensione della com- liana. promosse da Officina del Porto di Palermo, sono stati diffusi pagine comunitaria. A seguire poi, nella sezione Città-Porto, l’illu- Città-Porto è un’iniziativa curata da Rinio Bruttomesso, Direttore materiali di Città d’Acqua e di RETE. strazione dell’esperienza di altri progetti europei dedicati alle del Centro Internazionale Città d'Acqua. relazioni tra la città e il porto, anticipata da una relazione (Identity La sezione si articola in quattro mostre, distribuite in tre sedi and Interdependence: Transport and Transformation at the Port- diverse. City Interface) del geografo inglese Brian Hoyle, uno dei maggio- Città - Porto. Mappe per Nuove Rotte Urbane è l'esposizione inter- ri studiosi di questi temi. Infine, le presentazioni di casi studio nazionale ospitata a Palazzo Forcella De Seta e realizzata in colla- illustrati da alcuni partner hanno concluso i lavori insieme alla borazione con Puertos del Estado - Ministerio de Fomento, Spagna visita tecnica del porto di Koper. e Korea Land Corporation, Seoul, Corea. Vi è presentata una ras- www.ionasproject.net segna di 16 città portuali di diversi continenti, con progetti e rea- lizzazioni legate ai waterfront urbano-portuali: Edimburgo, Geno- Aprile va, Helsinki, Istanbul, Liverpool, Oslo, Rotterdam, Venezia, Boston, Rio de Janeiro, Rosario, Valparaiso, Città del Capo, Ancona: un convegno sulla partnership pubblico-privata Incheon, Yokohama, Sydney. Uno spazio speciale sarà dedicato Promossa dal Comune di Ancona in collaborazione con il Centro alle città-porto della Spagna. Il progetto di allestimento è a cura Città d’Acqua, è stata la giornata di lavori organizzata per venerdì dello Studio Italo Rota & Parters. 21 aprile aprile, ad Ancona presso la Loggia dei Mercanti. Tema di Città - Porto. Grande Sud porta l'attenzione su 10 città portuali del

< 11 > rete 12/12 associazione per la collaborazione tra porti e città

Ottobre materiali e pubblicazioni, promuoverà anche RETE-Associazione L’iniziativa, denominata Città-Porto, intende sottolineare la neces- per la collaborazione tra porti e città, la neonata Associazione sità di rilanciare il Sud come grande sistema di relazioni, quale Città d’Acqua al WaterfrontExpo di Glasgow per il Piano Strategico di Venezia di cui Città d’Acqua è socio ‘mosaico’ di situazioni differenti ma capaci di costruire un futuro Anche quest’anno, il Centro Città d’Acqua ha partecipato alla fondatore, oltre a promuovere il progetto IONAS - dedicato alla da condividere. fiera- expo dedicata al waterfront. Il WaterfrontExpo 2006 si è relazione tra porto e città, di cui è partner. Partendo da queste esperienze, che hanno visto coinvolti in prima tenuto nella città scozzese di Glasgow, che è quest’anno anche linea enti locali e autorità portuali, Città d’Acqua ha promosso a Capitale Europea della Cultura 2006. Come ogni anno, la fiera è Venezia, il 10 novembre (ore 16.30) nell’ambito di UrbanPromo stata accompagnata da una Novembre 2006 (Venezia, Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti, Palazzo conferenza sui temi della Franchetti, 7-11 novembre 2006), una tavola rotonda che ha rigenerazione urbana delle Seminario Città d’Acqua ad Urbanpromo 2006 messo in luce, per questa specifica area geografica, gli elementi aree affacciate sull’acqua. Si è La relazione città – porto è al centro di un’azione promossa dalla di criticità e le possibili strategie di azione verso uno scenario dato conto sia del ‘quadro Fondazione La Biennale di Venezia, per la 10. Mostra internazio- condiviso che collochi il “sistema Sud” nel quadro della competi- generale’ – cioè, delle nale di Architettura, nel quadro del progetto Sensi Contempora- tività urbana internazionale. strategie che le città devono nei, in programma a Palermo nell’autunno 2006 e curata da Rinio UrbanPromo2006, riconosciuto quest’anno dalla Fondazione La adottare per capitalizzare il Bruttomesso, direttore del Centro Città d’Acqua di Venezia. Biennale di Venezia quale evento collaterale della 10. Mostra potenziale del waterfront – In ragione della specifica mission del progetto Sensi Contempora- Internazionale di Architettura (10 settembre - 19 novembre che del dettaglio – della nei, che è quella di promuovere attività e progetti di sviluppo 2006), è un evento di marketing urbano e territoriale, giunto alla traduzione delle strategie in nelle otto regioni del Sud d’Italia, è stato assunto come ambito sua terza edizione, che si propone di fare crescere la cultura della realtà attraverso la territoriale di riferimento quello relativo alle principali zone urba- fattibilità urbanistica, economica ed ambientale dei progetti di pianificazione, la no-portuali del Mezzogiorno, oggetto anche di una mostra speci- trasformazione urbana e territoriale, migliorando la qualità dei progettazione, il design e le fica realizzata a Palermo (15 ottobre 2006 – 14 gennaio 2007) a processi di pianificazione e progettazione, e rendendo i mercati tecniche di gestione basate S. Erasmo, presso l’ex deposito delle locomotive. urbani più aperti e concorrenziali. sulle buone pratiche e le Tali città portuali sono qui intese come ‘laboratorio’ per un’inda- In questa occasione, sono stati diffusi materiali relativi al Centro esperienze condivise. E’ stata gine approfondita sulle condizioni, le modalità, i caratteri, gli esiti Città d’Acqua, al progetto IONAS e all’associazione RETE. presentata un’ampia gamma e le conseguenze dello sviluppo, già avvenuto o in fieri, in queste www.urbanpromo.it di casi studio di interventi di città, teatro negli ultimi anni di interventi di rilevante importanza, waterfront d’eccellenza sotto sia sul piano del ridisegno urbanistico del loro assetto fisico- punti di vista diversi. Lo stand morfologico, che sul versante di operazioni di rilancio socio-eco- del Centro, insieme ai propri nomico. Soggetti principali di questa stagione di trasformazioni sono gli Enti locali – Comuni, Province e Regioni – che hanno saputo pianificare, promuovere, finanziare, realizzare e gestire tali interventi, anche in stretta collaborazione con partners del settore privato.

< 12 >