Ntichi Rgani

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Ntichi Rgani Domenica 3 ottobre • ore 21.00 Gornate Olona • Chiesa di S. Vittore Con il patrocinio di FEDERICA IANNELLA, ORGANO Venerdì 8 ottobre • ore 21.00 Busto Arsizio • Chiesa SS. Apostoli con il contributo di Pietro e Paolo in Borsano CHANTAL DE ZEEUW, ORGANO IL CONSIGLIO Sabato 9 ottobre • ore 21.00 e con il sostegno e il contributo di Gorla Maggiore • Chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CITTÀ DI COMUNE DI COMUNE DI SILVA MANFRÈ, ORGANO AZZATE BESOZZO BUGUGGIATE BUSTO ARSIZIO CAIRATE CARAVATE COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CASSANO CASTELLO CUGLIATE GORLA GORNATE LONATE MAGNAGO CABIAGLIO FABIASCO MAGGIORE OLONA POZZOLO COMUNE DI CITTÀ COMUNE DI CITTÀ Iscriviti al Gruppo Scarica l’app gratuita COMUNE DI LAVENO DI LUINO MACCAGNO CON DI SESTO TRONZANO AntichiOrganiVarese AntichiOrganiVarese MOMBELLO PINO E VEDDASCA CALENDE LAGO MAGGIORE ASSOCIAZIONE CULTURALE “AMICI DI G. CARNOVALI BIBLIOTECA POPOLARE DETTO IL PICCIO” “ORNELLA CONTINI” MONTEGRINO VALTRAVAGLIA BESOZZO Un progetto culturale di MARIO MANZIN PRO LOCO GUIDO BORGHI ntichi PRO ARDENA Direzione Artistica Patrimonio MARIO MANZIN e IRENE DE RUVO LUGLIO d’Europa t OTTOBRE ica.i CONCERTI AD f Organizzazione a cura di: 2021 INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI macchiagra rgani ° 41CICLO DI CONCERTI ANTIQUA MODICIA SU ANTICHI ORGANI info +39 320 2593847 DELLA PROVINCIA www.antiquamodicia.it www.antiquamodicia.it IL CONSIGLIO DI VARESE Domenica 4 luglio • ore 16.30 Domenica 15 agosto • ore 21.00 Domenica 12 settembre • ore 16.30 Varese • Chiesa S. Giorgio Tronzano Lago Maggiore Laveno Mombello • Chiesa dei SS. in Biumo Superiore Chiesa Parrocchiale di S. Rocco Filippo e Giacomo in Laveno FABIANA CIAMPI, ORGANO SIMONE DELLA TORRE, ORGANO GIANCARLO PARODI, ORGANO Sabato 10 luglio • ore 21.00 Lunedì 16 agosto • ore 21.00 Venerdì 17 settembre • ore 21.00 Castello Cabiaglio Montegrino Valtravaglia Caravate • Chiesa dei Chiesa parrocchiale di S. Appiano Chiesa dell’Annunciazione in Bosco V. SS. Giovanni Battista e Maurizio ALIZE MENDIZABAL, ORGANO MARCO CADARIO, ORGANO ALESSIO CORTI, ORGANO Sabato 17 luglio • ore 21.00 Martedì 17 agosto • ore 21.00 Sabato 18 settembre • ore 21.00 Cugliate Fabiasco • Chiesa della Maccagno con Pino e Veddasca Cairate • Chiesa parrocchiale Purificazione di Maria V. in Fabiasco Chiesa SS. Gervasio e Protaso in Graglio dei SS. Ambrogio e Martino LIDIA CREMONA, ORGANO FAUSTO SAREDI, CLARINETTO BASSO ROBERTO FRESCO, ORGANO EUGENIO MARIA FAGIANI, ORGANO Venerdì 30 luglio • ore 21.00 Domenica 19 settembre • ore 21.00 Maccagno con Pino e Veddasca Sabato 28 agosto • ore 21.00 Cassano Magnago Chiesa di S. Quirico in Pino L. M. Luino • Santuario della Chiesa di S. Maria del Cerro MARCO RUGGERI, ORGANO Madonna del Carmine MATTEO VENTURINI, ORGANO ANDREA GOTTARDELLO, ORGANO Venerdì 6 agosto • ore 21.00 Venerdì 24 settembre • ore 21.00 Sesto Calende • Abbazia di S. Donato Venerdì 3 settembre • ore 21.00 Varese • Chiesa della SS. Trinità Azzate • Chiesa parrocchiale STEFANO MOLARDI, ORGANO in Capolago della Natività di M.V. COSIMO PRONTERA, ORGANO Sabato 7 agosto • ore 21.00 EMANUELE CARLO VIANELLI, ORGANO Maccagno con Pino e Veddasca Venerdì 1 ottobre • ore 21.00 Chiesa di S. Martino in Campagnano Sabato 4 settembre • ore 21.00 Buguggiate • Chiesa di S. Vittore M. Besozzo • Chiesa dei IRENE DE RUVO, ORGANO ELISA TEGLIA, ORGANO SS. Alessandro e Tribuzio Venerdì 13 agosto • ore 21.00 LUCIA CORTESE, SOPRANO Sabato 2 ottobre • ore 21.00 Brusimpiano • Santuario B.V. MANUEL TOMADIN, ORGANO Lonate Pozzolo del Campaccio di Ardena Chiesa parrocchiale di S. Ambrogio ALESSANDRO PASSUELLO, ORGANO SERGIO PAOLINI, ORGANO.
Recommended publications
  • PDB COLCVA Allegato9
    Inserire poli attrattori serviti: Indicare punta / morbida Scuole superiori Specificare se il PdB prevede 1 = primario, linea strutturante della rete G = 365 18 = > 18 ore 15' Cad Sim= cadenzato con simmetria 00 Indicare attuali punti di intersezione e Indicare futuri punti di intersezione e SI = <10' e simmetriche Università variazione percorrenze specifici vincoli di continuità tra Percorrenze variazione delle variazione percorrenze variazione percorrenze variazione percorrenze 2 = secondaria, linea di afferenza strutturata Fer = feriale 5 o 6 15 = tra 14 e 17 ore 30' Cad = cadenzato rete (SFR, M, T, FUN, NAV). rete (SFR, M, T, FUN, NAV) NO = > 10' o <10' ma non simmetriche Ospedali dovuta al reintegro dei Percorrenze Programmate Legenda: Inserire dato Indicare solo se diverso da SdF sistemi (ad esempio bus in Percorrenze 2017 Programmate percorrenze dovute a dovuta al potenziamento dovuta al potenziamento dovuta al potenziamento 3 = terziaria, linea prevalent.scolastica o marginale Scol = prevalent. scolastico P = punta 3 fasce (8/12/18) 60' Sp = frequenza specifica e irregolare In caso di più interscambi aggiungere In caso di più interscambi aggiungere NS = non specificabile (per linee ad intervalli Centri commerciali servizi festivi e nei fine (a regime) partenza ad ogni tram o (1° anno PdB) particolari interventi degli Rlink delle linee primarie delle linee secondarie 4 = flessibile, linea gestita con modalità specifiche P = periodico (stagionale) S = scolastica 2 fasce (8/12) 120' Fq = a frequenza (<15') linee sottostanti linee
    [Show full text]
  • Ottobre 2020
    NUMERO 07 ALFANotizie Notiziario delle principali attività svolte da Alfa S.r.l. per tipologia di servizio OTTOBRE 2020 Acquedotto ALFANotizie Acquedotto! 04 Attività La gestione dell’acquedotto è passata ad Alfa. Comuni interessati: Agra Dumenza Brissago Valtravaglia Ferrera di Varese Brusimpiano Montegrino Valtravaglia Cassano Valcuvia Porto Ceresio Castelveccana Rancio Valcuvia Curiglia Monteviasco Tronzano Lago Maggiore ALFANotizie Acquedotto! 05 Attività Interventi d’urgenza per il ripristino della fornitura a seguito delle interruzioni d’energia elettrica causate dal maltempo. Comuni interessati: Agra Gavirate Angera Gemonio Besozzo Laveno Mombello Casale Litta Mesenzana Cittiglio Saltrio Cuveglio Taino Duno ALFANotizie Acquedotto! 06 Attività Installazione di un nuovo avviatore, collegamento di nuove pompe e rifacimento del piping al rilancio Brusnago. Comune interessato: Azzio Rilancio Brusnago ALFANotizie Acquedotto! 07 Attività • Effettuato cambio carboni al pozzo Samarate. • Installate pompette di dosaggio del cloro per la disinfezione in tutti gli impianti. Comune interessato: Busto Arsizio ALFANotizie Acquedotto! 08 Attività Installazione di inverter resettabili da remoto al pozzo Firello 1 di Casale Litta. Comune interessato: Casale Litta Casale Litta Firello 1 Reset da remoto ALFANotizie Acquedotto! 09 Attività Installazione d’urgenza di una pompa di rilancio al serbatoio Menasi per far fronte a carenze idriche. Quest’ultima permette di supportare l’apporto sorgivo al serbatoio Martinello. Comune interessato: Castello Cabiaglio Serbatoio Menasi ALFANotizie Acquedotto! 10 Attività Sostituzione pressostati guasti e azionatore di potenza pompa 2 all’autoclave Vallè. Comune interessato: Gemonio Autoclave Vallè ALFANotizie Acquedotto! 11 Attività Installazione di pompette dosatrici del cloro al serbatoio Mondizza di Grantola. Comune Attività interessato: Installazione di un nuovo impianto di clorazione Grantola presso i pozzi S.
    [Show full text]
  • COMUNE DI CAIRATE 03 Dicembre 2012 Agg. 06 Giugno 2013
    COMUNE DI CAIRATE 03 dicembre 2012 Agg. 06 giugno 2013 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.) DEL P.G.T. DEL COMUNE DI CAIRATE EX: ‐ D.LGS n' 152 DEL 03/04/06, INTEGRATO CON D.LGS n' 128 DEL 9/06/2010 (Codice dell’Ambiente) ‐ ART. 4 L.R. 12 DEL 11/03/05 (Legge di Governo del Territorio) ‐ DCR n' 351 DEL 13/03/2007 (indirizzi generali per la VAS), ‐ DGR n' 8/6420 del 27/12/2007, n' 8/10971 DEL 30/12/2009, n' 9/761 DEL 10/11/2010 (testo coordinato di schemi metodologici ed allegati per la VAS) FASE 2 DI ELABORAZIONE E REDAZIONE DELLA VAS RAPPORTO AMBIENTALE Arch. Stefano Castiglioni COMUNE DI CAIRATE V.A.S. del P.G.T. del Comune di Cairate Sindaco ed Assessore all’Urbanistica Paolo Mazzucchelli Segretario Generale : Dott.sa Maria Volpe Responsabile Settore Tecnico : Arch. Enrico Ermoni Professionista incaricato per PGT: Arch. Paolo Favole Professionista incaricato per la V.A.S.: Arch. Stefano Castiglioni Autorità procedente per la V.A.S.: Arch. Enrico Ermoni Autorità competente per la V.A.S.: Dr. Danilo Mambrin 1 SOMMARIO pg. FASE 2 DI ELABORAZIONE E REDAZIONE DELLA V.A.S. (RAPPORTO AMBIENTALE) : ‐ A 2.3.2 verifica di coerenza esterna riferita a specifici piani e programmi : 05 ‐ Piano Territoriale Regionale (P.T.R.) 05 ‐ Piano Territoriale d’Area Malpensa 14 ‐ Rete Ecologica Regionale (R.E.R.) 16 ‐ Progetto di Rete ciclabile Regionale 18 ‐ Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (P.T.C.P.) 18 ‐ Accordo di Pianificazione “collegamento tra SP 12-SP 22” (Del.
    [Show full text]
  • Copia Di Elenco Scuole Delegate
    II GRADO Graduatoria Denominazione Graduatoria ISTITUZIONE SCOLASTICA COMUNE A015 DISCIPLINE SANITARIE I.P. "Verri" BUSTO ARSIZIO B023 LABORATORI PER I SERVIZI SOCIO-SANITARI I.P. "Verri" BUSTO ARSIZIO B031 ESERCITAZIONI PRATICHE PER CENTRALINISTI TELEFONICI I.P. "Verri" BUSTO ARSIZIO B032 ESERCITAZIONI DI PRATICA PROFESSIONALE I.P. "Verri" BUSTO ARSIZIO B033 ASSISTENTE DI LABORATORIO I.P. "Verri" BUSTO ARSIZIO A033 SCIENZE E TECNOLOGIE AERONAUTICHE I.S.I.S. "ANDREA PONTI" GALLARATE A036 SCIENZE E TECNOLOGIA DELLA LOGISTICA I.S.I.S. "ANDREA PONTI" GALLARATE A038 SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AERONAUTICHE I.S.I.S. "ANDREA PONTI" GALLARATE A039 SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI NAVALI I.S.I.S. "ANDREA PONTI" GALLARATE A043 SCIENZE E TECNOLOGIE NAUTICHE I.S.I.S. "ANDREA PONTI" GALLARATE A051 SCIENZE, TECNOLOGIE E TECNICHE AGRARIE I.S.I.S. "ANDREA PONTI" GALLARATE A052 SCIENZE, TECNOLOGIE E TECNICHE DI PRODUZIONI ANIMALI I.S.I.S. "ANDREA PONTI" GALLARATE B005 LABORATORIO DI LOGISTICA I.S.I.S. "ANDREA PONTI" GALLARATE I.S.I.S. "CARLO ALBERTO DALLA A050 SCIENZE NATURALI, CHIMICHE E BIOLOGICHE CHIESA" SESTO CALENDE I.S.I.S. "CARLO ALBERTO DALLA B022 LABORATORI DI TECNOLOGIE E TECNICHE DELLE COMUNICAZIONI MULTIMEDIALI CHIESA" SESTO CALENDE AA24 LINGUE E CULTURE STRANIERE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE DI II GRADO (FRANCESE) I.S.I.S. "DANIELE CRESPI" BUSTO ARSIZIO AB24 LINGUE E CULTURE STRANIERE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE DI II GRADO (INGLESE) I.S.I.S. "DANIELE CRESPI" BUSTO ARSIZIO AC24 LINGUE E CULTURE STRANIERE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE DI II GRADO (SPAGNOLO) I.S.I.S. "DANIELE CRESPI" BUSTO ARSIZIO AD24 LINGUE E CULTURE STRANIERE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE DI II GRADO (TEDESCO) I.S.I.S.
    [Show full text]
  • COMUNE DI MONTEGRINO VALTRAVAGLIA (VA) (SCADENZA: 19 GENNAIO 2018) Avviso Di Selezione Esplorativo Per La Copertura Di N
    Newsletter n° 32/2017 CONCORSI IN PROVINCIA DI VARESE, COMO, LECCO, MONZA E BRIANZA, MILANO, NOVARA E VERBANIA 22 DICEMBRE 2017 A CURA DI UNIONE PROVINCIALE ENTI LOCALI IL MONASTERO DI TORBA, COMUNE DI GORNATE OLONA (VA) AVVISI DI MOBILITÀ/CONCORSI SEGNALATI DIRETTAMENTE DAGLI ENTI COMUNE DI OLGIATE OLONA (VA) (SCADENZA: 12 GENNAIO 2018) Avviso di mobilità volontaria esterna per la copertura di n. 1 posto di “Agente di Polizia Locale” - Cat. C, a tempo pieno ed indeterminato, presso il Settore Comando Polizia Locale. (clicca qui per accedere al bando) COMUNE DI MONTEGRINO VALTRAVAGLIA (VA) (SCADENZA: 19 GENNAIO 2018) Avviso di selezione esplorativo per la copertura di n. 1 posto a tempo pieno ed indeterminato – Cat. C1 giuridica – inquadramento economico massimo C3 da inserire nell’”Area Segreteria/Affari Generali” da assumere mediante procedura di mobilità esterna. (clicca qui per accedere al bando) COMUNE DI PORTO CERESIO (VA) (SCADENZA: 20 GENNAIO 2018) Avviso esplorativo di mobilità volontaria esterna per la copertura di n. 1 posto di “Istruttore Direttivo Tecnico” – Cat. giuridica D – economica non superiore a D3, con attribuzione di incarico di Posizione Organizzativa, a tempo pieno ed indeterminato, presso il Settore Tecnico. (clicca qui per accedere al bando) COMUNE DI TAINO (VA) (SCADENZA: 22 GENNAIO 2018) Avviso di mobilità volontaria esterna per la copertura di n. 1 posto di “Istruttore Contabile” – Cat. C1, a tempo pieno (36 ore) ed indeterminato, da destinarsi al Settore Finanziario e Tributi. (clicca qui per accedere al bando) COMUNE DI GORLA MINORE (VA) (SCADENZA: 24 GENNAIO 2018) Avviso esperimento procedura di mobilità volontaria per la copertura di n.
    [Show full text]
  • La Storia Del Museo Dei Picasass
    LA STORIA DEL MUSEO Il Museo dei “Picasass nasce agli inizi degli anni ‘80 del secolo scorso, nell’ambito del piano di riorganiz- zazione del Museo Butti, voluto dall’allora Conservatore del Museo, Gottardo Ortelli e dall’Assessore alla Cultura del Comune, Fausto Zani. Tale progetto fu realizzato al fine di evitare che, con la scomparsa degli ultimi scalpellini e con la chiusura delle cave e delle ultime botteghe, andassero perse importanti documentazioni relative all’estrazione e alla lavorazione della pietra. Nel 1983, nella casa studio di Enrico Butti, venne così allestita una prima esposizione sull’Arte dei “Pica- sass”. In tale occasione, con l’ausilio di bacheche e di tabelloni, venivano illustrate le fasi salienti di quell’antico mestiere. Visto il buon esito della manifestazione si organizzò un simposio al quale presero parte gli ultimi scalpellini di Viggiù e, proprio in questa circostanza, si chiese loro, in vista dell’allestimento di una mostra permanen- 23 aprile 1995: presentazione del libro “Picasass”. Da sinistra Pietro Macchione, te, di donare al Museo Butti gli attrezzi per la lavorazione della pietra in loro possesso, utilizzati durante la Gottardo Ortelli, Savino Daolio e Giampiero Gattoni loro attività lavorativa. La richiesta ebbe un forte riscontro: numerose donazioni vennero effettuate a favore del Museo e si co- minciò a costituire il primo nucleo del futuro Museo dei “Picasass”. Le donazioni di utensili e di materiali inerenti la lavorazione della pietra continuarono nel tempo. Si creò, così, un notevole patrimonio di testimonianze, il quale fece sì che entro i primi mesi del 1995 venisse alle- stita, nel padiglione degli Artisti Viggiutesi, presso il Museo Butti, la Mostra Permanente dei “Picasass”.
    [Show full text]
  • Provincia Di Varese
    CAIRATE (VA) - CONTRODEDUZIONI AL PGT ADOTTATO Comune di Cairate Provincia di Varese PGT PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI SUL PGT ADOTTATO SCHEDE DI DESCRIZIONE E VALUTAZIONE TESTO DEFINITIVO CORRETTO A SEGUITO DELLE DETERMINAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 2013 GRUPPO DI LAVORO Arch. Paolo Favole COLLABORATORI (pianificatori territoriali) Arch. Angioletti Marco Arch. Arosio Marta CAIRATE (VA) - CONTRODEDUZIONI AL PGT ADOTTATO Il PGT è stato adottato in data 15/06/2013 con delibera del Consiglio Comunale n° 20 La pubblicazione è avvenuta dal 17/07/2013 al 16/08/2013 Il termine per le osservazioni scadeva il 15/09/2013 Nel termine sono giunte 121 osservazioni di cittadini e altri soggetti interessati più le osservazioni dei seguenti Enti competenti/interessati: ARPA Verese, ASL di Varese, Provincia di Varese, UTC, Lega Ambiente. Si controdeduce altresì a pareri/indicazioni presentati dalle “Parti sociali e economiche”. ************ Le osservazioni sono valutate come una fase ultima del percorso partecipativo, obbligatoria ed essenziale. I criteri di risposta alle osservazioni sono: 1. Il rispetto della impostazione generale e dei principi del PGT. 2. La correzione degli errori materiali. 3. L’accoglimento dei suggerimenti ritenuti migliorativi. 4. L’accoglimento di piccole modifiche puntuali che non intaccano i criteri generali, ma che rendono migliori le condizioni (abitative, di lavoro, ecc…) dei richiedenti. 5. La revisione di alcune norme. 6. L’accoglimento delle prescrizioni degli enti sovraordinati. ************ Il Comune presenta evidenti criticità e caratteristiche, di cui tener conto oltre ai criteri utilizzati per contro dedurre: A) Una vasta area agricola al centro del territorio che è l’oggetto di molte istanze e ora di qualche osservazione, non accoglibili per molteplici motivi, dal PTCP provinciale, alla scelta di tutelare il territorio aperto e di rispettare le previsioni del PIF provinciale, alla scelta di concentrare l’edificato all’interno o in adiacenza delle frazioni abitate.
    [Show full text]
  • IL SINDACO Ambrogio Crespi
    ALLEGATO 10 Elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale nei comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti Modello di manifesto con i nomi dei candidati a sindaco e con le liste dei candidati a consigliere comunale collegate con ciascuno di essi COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE (VA) ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE Liste dei candidati per l’elezione diretta alla carica di sindaco e di n. 1212 consiglieri comunali che avrà luogo domenica 10 giugno 2018. (Articolo 71 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e articolo 31 del testo unico 16 maggio 1960, n. 570) LISTA N. 1 LISTA N. 2 LISTA N. 3 LISTA N. 4 LISTA N. 5 LELIA DAVIDEMAZZOTTA BETTI NATALE WALTERDAVIDE FABIANO BETTI LORENZIN AMBROGIODAVIDE BETTI CRESPI DAVIDEMAURO BETTINERI ROBERTO CASTIGLIONIDAVIDE BETTI detto “MEC” natanato a Vicenza a Torino il il 15/12/1969 17-12-1 natonato aa TradateTorino il il 17-12-1983 15/03/1974 natonato a Venegonoa Torino il 17-12-1983il 10/02/1941 natonato a Varese a Todino (VA) il 17-12-1983 il 02/02/1970 natonato a Tradate a Torino (VA) il 17-12-1983 il 04/06/1960 CANDIDATO ALLA CANDIDATO ALLA CANDIDATO ALLA CANDIDATO ALLA CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CARICA DI SINDACO CARICA DI SINDACO CARICA DI SINDACO CARICA DI SINDACO CARLO BENEDUSI VALERIA CASU MARIA LUISA LIMIDO IORIS BUSSOLARI FRANCO BONACCI nato a Busto Arsizio il 15/06/1960 nata a Cagliari il 07/08/1963 nata a Milano il 14/02/1959 nato a Tradate (VA) il 21/03/1988 nato a Albenga il 30/08/1964 GIULIA BOMBELLI FILOMENA CHIARIELLO CIRO DI COSTANZO MAURIZIO ALESSI ONOFRIO PIRRONE detto “NUCCIO” nata a Varese il 12/06/1975 nata a Sant’Antimo il 01/09/1969 nato a Napoli il 29/10/1952 nato a Varese (VA) il 17/09/1964 nato a Palermo il 12/08/1962 MARIO FERRINI MARIA CIANTIA detta “MARIOLINA” ALFREDO ALEMANI CLAUDIO GUADAGNINI LILIANA FORINA nato a Torre Annunziata il 27/02/1967 nata a Venegono il 18/12/1949 nato a Cislago il 21/09/1948 nato a Milano il 24/06/1974 nata a Alessandria il 13/10/1958 CARMELA GIUSEPPINA MAIMONE OLGA STEFANIA MAGGI RICCARDO BATTISTON MICAELA IDA HOLLRIGL ved.
    [Show full text]
  • Comune Di Cairate
    Comune di Cairate Provincia di Varese PGT PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Documento di Piano QUADRO RICOGNITIVO - CONOSCITIVO DdP – Volume I° Progettista - Dott. Arch. Paolo Favole Collaboratori - Dott. Pianificatore territoriale Angioletti Marco Arosio Marta Testo controdedotto e approvato con delibera del C.C. n° .......... del ………. COMUNE DI CAIRATE SUPERFICIE TERRITORIALE 11.396.000 mq 2.583.500 mq circa SUPERFICIE URBANIZZATA (22,7% della sup. comunale) 7.922 ab. POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE (al 31/12/2011) 3.627 ab. RESIDENTI A CAIRATE (46 %) 3.083 ab. RESIDENTI A BOLLADELLO (39 %) 1.212 ab. RESIDENTI A PEVERANZA (15 %) Sommario 1. PREMESSE ................................................................................................................................................................................................................ 1 1.1. Inquadramento normativo: la struttura del PGT .................................................................................................................................... 1 1.2. Relazioni tra Documento di Piano, Piano dei Servizi e Piano delle Regole ................................................................................ 1 1.3. Principi di riferimento ........................................................................................................................................................................................ 4 1.4. Lo scenario socio-economico: considerazioni generali a scala regionale ...................................................................................
    [Show full text]
  • Guida Rapida Alla Scoperta Dei Paesi Lungo La Pista Ciclopedonale
    Guida rapida alla scoperta dei Paesi lungo la pista ciclopedonale Pubblicazione promossa dall’Associazione In Cammino verso l’Ecomuseo della Valle Olona e realizzata con l’apporto di Comuni, Associazioni e Volontari della zona INDICE introduzione Pag. 4 Le potenzialità del cicloturismo 6 La Valle Olona 8 Cenni storici 11 Morfologia 14 Popolazione 19 Patrimonio culturale 24 Industria 26 Fauna e flora 28 La Ferrovia della Valmorea 41 La pista ciclopedonale 46 itinerari 49 Castellanza 50 Olgiate Olona 55 Marnate 62 Gorla Minore 71 Solbiate Olona 83 Gorla Maggiore 93 Fagnano Olona 100 Cairate 112 Lonate Ceppino 122 Castelseprio 128 2 INDICE itinerari Pag. Gornate Olona 138 Castiglione Olona 144 Vedano Olona 155 Lozza 161 indirizzi utili 165 trasporti, servizi e altri riferimenti 173 utili tERRAviva 176 appuntamenti principali 179 ringraziamenti 190 Racconti in immagini 192 3 INTRODUZIONE Per chi è nato e cresciuto in Valle Olona, e può contare su un ricco bagaglio di esperienze, è difficile pensare alla zona come qualcosa legato ad altro che non sia l’industria. Per decenni infatti, la zona è stato sinonimo di grande manifattura, arrivando ben oltre confine grazie a una produzione di qualità soprattutto in ambito tessile e cartario. Ancora oggi, con tutto questo ormai diventato un lontano ricordo, le testimonianze sul territorio non mancano e i ricordi sono sempre ben vivi. Tra edifici convertiti, aree abbandonate, progetti di recupero e qualche testimonianza tuttora all’opera, la connotazione industriale della Valle Olona vive un periodo di passaggio pieno di ricordi e rimpianti. Il futuro tuttavia, deve necessariamente andare in altra direzione.
    [Show full text]
  • COMUNE Agra 4,0% Albizzate 4,0% Angera 4,0
    ALLEGATO B L'addizionale provinciale sulla tassa rifiuti è modulata in due fasce, come lo scorso anno, sulla base del superamento del 75% di raccolta differenziata. COMUNE Agra 4,0% Albizzate 4,0% Angera 4,0% Arcisate 4,0% Arsago Seprio 4,0% Azzate 4,0% Azzio 4,0% Barasso 4,0% Bardello 4,0% Besnate 4,0% Besozzo 4,0% Biandronno 4,0% Bodio Lomnago 4,0% Brebbia 4,0% Bregano 4,0% Brenta 4,0% Brezzo di Bedero 4,0% Brinzio 4,0% Brissago-Valtravaglia 4,0% Brunello 4,0% Buguggiate 4,0% Cadrezzate 4,0% Cairate 4,0% Cantello 4,0% Caravate 4,0% Carnago 4,0% Caronno Pertusella 4,0% Caronno Varesino 4,0% Casale Litta 4,0% Casalzuigno 4,0% Casciago 4,0% Casorate Sempione 4,0% Cassano Magnago 4,0% Cassano Valcuvia 4,0% Castellanza 4,0% Castello Cabiaglio 4,0% Castelseprio 4,0% Castiglione Olona 4,0% Castronno 4,0% Cavaria con Premezzo 4,0% Cazzago Brabbia 4,0% Cittiglio 4,0% Clivio 4,0% Cocquio-Trevisago 4,0% Comabbio 4,0% Comerio 4,0% Cremenaga 4,0% Crosio della Valle 4,0% Cuasso al Monte 4,0% Cugliate-Fabiasco 4,0% Cunardo 4,0% Cuveglio 4,0% Cuvio 4,0% Daverio 4,0% Dumenza 4,0% Duno 4,0% Fagnano Olona 4,0% Ferrera di Varese 4,0% Gallarate 4,0% Galliate Lombardo 4,0% Gavirate 4,0% Gazzada Schianno 4,0% Gemonio 4,0% Germignaga 4,0% Golasecca 4,0% Gorla Minore 4,0% Grantola 4,0% Inarzo 4,0% Induno Olona 4,0% Ispra 4,0% Jerago con Orago 4,0% Lavena Ponte Tresa 4,0% Laveno-Mombello 4,0% Leggiuno 4,0% Lonate Ceppino 4,0% Lozza 4,0% Luvinate 4,0% Malgesso 4,0% Malnate 4,0% Masciago Primo 4,0% Mercallo 4,0% Mesenzana 4,0% Montegrino Valtravaglia 4,0% Monvalle
    [Show full text]
  • \ Sandro Criseo Novellina 5 – 21019 Somma Lombardo VA +39 0331
    \ INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sandro Criseo Indirizzo Novellina 5 – 21019 Somma Lombardo VA Telefono +39 0331 254049 Cel. +39 348 7245415 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Melito di Porto Salvo (RC), 01/11/1962 ESPERIENZA LAVORATIVA • Data 1989/1990 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Somma Lombardo (VA) • Tipo di azienda o settore Edilizia Privata • Tipo di impiego ISTRUTTORE •i Principali mansioni e responsabilità Assistente tecnico come Geometra • Data 1990/2020 - ad oggi • Nome e indirizzo del datore di lavoro Miinistero Pubblica Istruzione e Università e Ricerca • Tipo di azienda o settore Liceo Artistico Statale di Busto Arsizio (VA) – Liceo Artistico di Varese- Istituto per Geometri di Varese, Gavirate, Tradate, Saronno, Somma Lombardo,Venegono Inf. sez distaccata Tradate. • Tipo di impiego INSEGNANTE DI RUOLO •i Principali mansioni e responsabilità Docente di Discipline Architettoniche c/o Liceo Artistico di Tradate (Va) “Don Lorenzo Milani” • Data 1996 al 2014 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Somma Lombardo (VA) • Tipo di azienda o settore COMMISSIONE URBANISTICA • Tipo di impiego Consulente commissario consigliere • Data 1998 al 2006 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Ternate (VA) • Tipo di azienda o settore COMMISSIONE EDILIZIA Esperto di tutela dei Beni Ambientali • Data 13/11/2008 al 2009 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Somma Lombardo (VA) • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego COMMISSIONE EDILIZIA Membro Componente
    [Show full text]