Il Portale turistico della Provincia di Le Miniguide azara del Vallo, comu- ne della provincia di MTrapani, si affaccia sul Mediterraneo alla foce del fiume Màzaro. L’antico centro storico, racchiuso un tempo dalle Mura normanne, conserva ad oggi numerose chiese monumenta- li ed un quartiere che per il suo stile urbanistico viene chiamato Casbah; le strette “viuzze” sono un chiaro segno dell’influenza islamica. Due i pilastri che sor- reggono l’economia cittadina: l’agricoltura e la pesca cosi come ra apportando novità in termini di l’industria alimentare legata so- prodotti come i limoni, gli aranci e Informazioni e numeri utili prattutto a quest’ultima. Mazara le melanzane. Il centro storico di Aeroporto Punta Raisi “Falcone Borsellino” del Vallo è il primo porto pesche- (km 100 / 800541880) Mazara del Vallo è il luogo dove Aeroporto Trapani Birgi “Florio” (km 50 strada reccio d’Italia, forte dei circa 400 provinciale / 0923-842502) più si è insediata e dove tutt’og- Stazione Ferroviaria (P.za Alcide De Gasperi / motopescherecci d’altura che gi continua ad essere presente 0923-946236) compongono la flotta con i suoi Polizia municipale (via Bessarione 47 / questa cultura già rintracciabile 0923-671788) 4500 pescatori imbarcati. Città, Polizia di stato (via Toniolo 54 / 0923-934411) nella particolarità della struttura Carabinieri (via Carlo Alberto Dalla Chiesa 10 / questa, che gode da sempre del- 0923-932766 / 0923-932858) urbana. La Casbah, ancora oggi, Capitaneria di Porto (Lungomare fata Morgana / la sua strategica posizione geo- 0923-946688) conserva i colori, le forme, ed i Vigili del Fuoco (via Val di Noto 55 / 0923-941222) grafica, tanto da essere stata nel sapori di antiche civiltà. Il porto Ospedale Civico “Abele Ajello” (via 175 / corso dei secoli terra di conqui- 0923-901111) peschereccio “abbraccia” il Medi- Pronto Soccorso (via Salemi 175 / 0923-901233) sta di numerose civiltà: Fenicia, Guardia medica (via Salemi 175 / 0923-901111) terraneo, mare che ha contribuito Museo Diocesano (via dell’Orologio 3 / Greca, Cartaginese, Romana, 0923-909431) a scrivere la storia di questa città Museo del Satiro (P.za Plebiscito / 0923-671267) Bizantina, Normanna, Aragone- e che si dimostra essere ancora Museo ornitologico presso Circolo Cacciatori di fronte la Cattedrale P.za della Repubblica se e Borbone. Ma è la conquista di vitale importanza economica Autoservizi “Siberiana” (via Santa Maria di Gesù 53 Araba quella che più ha caratte- / 0923-909817) per l’intera popolazione. La città Autoservizi “International Bus” (via Salemi 103 / rizzato, oltre che le strutture ar- 0923-94650) del mare e dei suoi frutti, la città AST www.aziendasicilianatrasporti.it chitettoniche, il tessuto culturale Autoservizi Salemi www.autoservizisalemi.it delle chiese, la città della storia Autotrasporti Lumia www.autolineelumia.it e soprattutto quello agroalimen- e dell’incontro delle culture. La Biglietteria AST e Salemi (Ag. Viaggi Mokarta) tare. Esperti di tecniche d’irriga- 0923 932211 città da vedere, da scoprire e da Biglietteria Lumia e Salemi (Ag. Viaggi La Punica) zione, gli arabi, hanno contribuito 0923 941976 gustare. Biglietteria Siremar 0923 946205 / 946011 a riattivare il motore dell’agricoltu-

Le Miniguide www.trapaniwelcome.it cinanze si trova Sant’Egidio che nota Cosa vedere per la cupola in stile arabo-normanno, oggi é sede del Museo del Satiro. La miscela delle culture che hanno ca- Ancora importanti, la chiesa di San ratterizzato la storia di Mazara del Vallo Francesco e il Museo diocesano che rivive nelle strutture architettoniche e custodisce il ricco patrimonio della cat- nelle bellezze naturali. Famosa per le tedrale, alcuni oggetti del quale sono sue chiese, prima fra tutte la Cattedra- ancora utilizzati per le funzioni nella le eretta in epoca normanna per volere cattedrale e per le processioni. Se il di Ruggero I. La Chiesa di San Nicolò patrimonio religioso-architettonico è og- gettivamente interessante, i tratti can- gianti della natura non si dimostrano di minore caratura. Ne è un esempio lo Eventi stesso porto canale nato dalla naturale forma tipica dei fiumi ad estuario (fiume In agosto, tra le ultime due settimane, Màzaro) dove attracca l’intera flotta pe- si da vita a Mazara del Vallo alla festa schereccia, la più grande ed importante in onore del Santo Patrono, San Vito d’Italia. Da non dimenticare le aree na- martire. Festa che dialetto vuole si chia- turali che aprono a scenari davvero sug- mi “Lu fistinu di Santu Vitu”. La pro- gestivi: i Gorghi Tondi, il lago Preola cessione a quadri viventi è il momento Regale del 1124, la chiesa della Ma- (oasi del WWF), la riserva di Capo Feto e più significativo dell’intera manifesta- donna dell’Alto e l’Arco Normanno. zione proprio perché si mette in scena La chiesa di San Michele, risalente a le virtù e la fede di San Vito e dei suoi Ruggero II, rifatta nel XVII Secolo in sti-

il Banco Scherchi, così come la litoranea balneare del Lungomare fata Morgana, le barocco così come la chiesa di Santa la passeggiata del Lungomare San Vito educatori Modesto e Crescenza. La pro- Caterina, barocca anch’essa. Nelle vi- e la litoranea rocciosa di Quarara. cessione termina con l’arrivo della statua argentea del Santo su di un carro trai- nato dai pescatori mazaresi in costume marinaresco. Spet- tacolari anche i gio- chi e la padellata di pesce nostrano che fanno da corollario alla festa religiosa. Importanti anche la processione del Ve- nerdì Santo e la pro- cessione dell’Aurora nonché le celebra- zioni e i festeggia- menti in onore della Madonna del Para- diso.

Le Miniguide www.trapaniwelcome.it La Cartina

Le Miniguide www.trapaniwelcome.it