Atti Parlamentari — 18837 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005

613. Allegato B

ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO

INDICE

PAG. PAG.

ATTI DI INDIRIZZO: Difesa.

Mozioni: Interrogazione a risposta scritta: D’Agro` ...... 1-00444 18839 Bulgarelli ...... 4-13777 18845 La Russa ...... 1-00445 18840 Economia e finanze. Risoluzione in Commissione: Interrogazione a risposta in Commissione: VI Commissione: Benvenuto ...... 5-04218 18845 Benvenuto ...... 7-00606 18840 Interrogazioni a risposta scritta: Giordano ...... 4-13762 18846 ATTI DI CONTROLLO: Perrotta ...... 4-13764 18848 Presidenza del Consiglio dei ministri. Perrotta ...... 4-13765 18848 Interrogazione a risposta scritta: Perrotta ...... 4-13766 18848 Fragala` ...... 4-13768 18841 Gironda Veraldi ...... 4-13779 18849 Giustizia. Affari esteri. Interrogazioni a risposta scritta: Interrogazione a risposta scritta: Cola ...... 4-13760 18850 Pistone ...... 4-13774 18843 Carboni ...... 4-13761 18852 Attivita` produttive. Buemi ...... 4-13771 18852

Interrogazione a risposta scritta: Infrastrutture e trasporti. Bulgarelli ...... 4-13773 18843 Interrogazioni a risposta immediata in Commissione: VIII Commissione: Beni e attivita` culturali. Vigni ...... 5-04214 18853 Interrogazione a risposta scritta: Stradella ...... 5-04215 18853 Ballaman ...... 4-13776 18844 Iannuzzi ...... 5-04216 18853

N.B. Questo allegato, oltre gli atti di controllo e di indirizzo presentati nel corso della seduta, reca anche le risposte scritte alle interrogazioni presentate alla Presidenza. Atti Parlamentari — 18838 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005

PAG. PAG.

Interrogazione a risposta scritta: Cambio di presentatore di interrogazione .... 18859 Tidei ...... 4-13781 18854 Trasformazione di documenti del sindacato Interno. ispettivo ...... 18859 Interrogazione a risposta orale: Interrogazioni per le quali e` pervenuta Rugghia ...... 3-04412 18855 risposta scritta alla Presidenza: Interrogazioni a risposta scritta: Serena ...... 4-13763 18855 Annunziata ...... 4-04185 I Minniti ...... 4-13767 18855 Banti ...... 4-11663 IV Ruzzante ...... 4-13770 18856 Bulgarelli ...... 4-10957 VI Napoli Angela ...... 4-13772 18857 Caminiti ...... 4-12845 VII Barbieri Antonio ...... 4-13780 18857 Carbonella ...... 4-12936 VIII Istruzione, universita` e ricerca. Cossa ...... 4-11764 IX Cristaldi ...... 4-09871 X Interrogazione a risposta in Commissione: Sasso ...... 5-04217 18857 Dameri ...... 4-12629 XIII Galeazzi ...... 4-11593 XIV Lavoro e politiche sociali. Maran ...... 4-13155 XVI Interrogazioni a risposta scritta: Masini ...... 4-11328 XVIII Perrotta ...... 4-13769 18858 Pasetto ...... 4-10973 XIX Sgobio ...... 4-13778 18858 Pecoraro Scanio ...... 4-10102 XXI Salute. Pecoraro Scanio ...... 4-11072 XXIII Interrogazione a risposta scritta: Perrotta ...... 4-10752 XXV Fiori ...... 4-13775 18859 Pezzella ...... 4-04412 XXVII Apposizione di una firma ad una interpel- Savo ...... 4-11462 XXX lanza ...... 18859 Sgobio ...... 4-11867 XXXI Atti Parlamentari — 18839 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005

clausole di salvaguardia, volte a contenere le massicce importazioni del tessile-abbi- ATTI DI INDIRIZZO gliamento cinese in Europa;

la Commissione europea e` in attesa Mozioni: di conoscere i dati aggiornati delle impor- tazioni di dodici categorie di prodotti tessili dalla Cina per decidere sull’ado- La Camera zione delle misure di salvaguardia; premesso che: impegna il Governo: dal 1o gennaio 2005, con la fine dell’Accordo multifibre sui tessili e l’abbi- gliamento, non sono piu` in vigore i limiti a sostenere, presso le istituzioni co- quantitativi all’importazione di prodotti munitarie, l’urgente necessita` di adottare tessili originari dei Paesi membri dell’Or- procedure celeri sia nell’accertamento ganizzazione mondiale del commercio; delle violazioni delle regole contenute nelle predette linee guida inerenti alle clausole in alcuni settori manufatturieri, gia` di salvaguardia, sia nell’adozione dei prov- liberalizzati, le esportazioni cinesi verso vedimenti conseguenti; l’Europa sarebbero piu` che triplicate, in volume, mentre i rispettivi prezzi sareb- ad impegnarsi affinche´ sia resa ob- bero crollati del 75 per cento; bligatoria in breve tempo l’etichettatura delle merci che entrano nel mercato eu- le esportazioni cinesi rappresen- ropeo per assicurare una maggiore traspa- tano oggi il 20 per cento del settore tessile renza e un miglior controllo riguardo a livello mondiale e potrebbero arrivare al all’origine dei prodotti (cosiddetta « trac- 50 per cento nei prossimi cinque anni; ciabilita` »);

questa alterazione delle dinamiche a sollecitare i Paesi membri e la del commercio internazionale sono anche Commissione europea ad un efficace e frutto delle particolari condizioni socio- continuo monitoraggio in tempo reale economiche delle imprese coinvolte; delle importazioni extracomunitarie, sia in le ditte dell’estremo oriente, infatti, termini di quantita` che di prezzi, consi- oltre al basso costo della manodopera, derando, altresı`, l’opportunita` di dotare le possono sfruttare anche il « far west » dogane di strumenti tecnologici idonei al legislativo in campo ambientale e impie- controllo qualitativo delle stesse, al fine di gare sostanze vietate, soprattutto durante individuare la presenza di sostanze vietate la tintura ed il fissaggio del tessuto, che per legge e pericolose per la salute pub- possono creare, come gia` successo per i blica; coloranti azoici che emanavano ammine ad intraprendere ogni utile iniziativa aromatiche talvolta cancerogene, seri pro- in sede europea per far adottare, in tutti blemi per la salute; i Paesi (e quindi anche in Cina), i prin- il settore tessile e abbigliamento cipali standard di tutela del lavoro e dei dell’Europa allargata totalizza 2,5 milioni lavoratori e, piu` in generale, perche´cisi di addetti in 170.000 aziende, di cui ben adoperi per assicurare uno sviluppo so- 570.000 in Italia, occupati in 68 mila stenibile sulla base della reciprocita` nel imprese; rispetto delle piu` elementari norme sociali ed ambientali; il 6 aprile 2005 la Commissione europea sul tessile cinese ha approvato le a sostenere, presso le istituzioni co- linee guida contenenti le regole e le pro- munitarie, l’opportunita` di valutare il pos- cedure per un’eventuale via libera alle sibile impiego dei fondi strutturali del- Atti Parlamentari — 18840 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005 l’Unione europea per processi di riconver- sione delle imprese del settore tessile impegna il Governo: (1-00444) « D’Agro`, Volonte`». a continuare la politica finora intrapresa e ad attivarsi affinche´ venga potenziato il sistema dei controlli doganali, in modo da La Camera acquisire ogni eventuale informazione su tutti i tipi di turbativa del mercato italiano premesso che: ed europeo. la pesante crisi che sta investendo (1-00445) « La Russa, Butti, Menia ». il settore del tessile e dell’abbigliamento di tutti i Paesi dell’Unione Europea e` l’effetto collaterale dell’apertura dei mercati alla Risoluzione in Commissione: Cina; La VI Commissione, la liberalizzazione del mercato per poter essere effettiva e vantaggiosa per premesso che: tutti deve presupporre l’applicazione delle e` in corso di pubblicazione in Gaz- medesime regole per tutti i partecipanti, zetta Ufficiale la legge comunitaria per il soprattutto per quanto riguarda la disci- 2005 (A.S. 2742 – A.C. 5179), definitiva- plina del lavoro, dei diritti dei lavoratori e mente approvata il 13 aprile 2005, che del lavoro minorile; all’articolo 9 reca la disciplina repressiva degli abusi di mercato finanziario in at- la forte penalizzazione del tessile tuazione della direttiva 2003/6/CE; ha toccato principalmente gli imprenditori italiani, nonche´ qualita` e prestigio del viene, fra l’altro, introdotto nel Te- made in Italy, evidenziando l’assenza di sto unico della finanza il nuovo articolo un’adeguata tutela dei nostri prodotti e 187-octies (Poteri della CONSOB), che al della loro etichettatura a livello comuni- comma 4, lettera e), stabilisce quanto se- tario; gue: « La CONSOB puo` altresı`:... e) acce- dere direttamente, mediante apposita con- un’adeguata forma di tutela e` rav- nessione telematica, ai dati contenuti nella visabile nell’istituzione del marchio made Centrale dei rischi della Banca d’Italia, di in Italy che renda facilmente identificabile cui alla deliberazione del Comitato inter- ad ogni acquirente l’origine italiana al 100 ministeriale per il credito e il risparmio per cento e che garantisca che tutte le fasi del 29 marzo 1994, pubblicata nella Gaz- della filiera si siano svolte in Italia; zetta Ufficiale n. 91 del 20 aprile 1994 »; l’introduzione della denominazione l’articolo 30, paragrafo 5, della di- d’origine « paneuromed », relativamente rettiva 2000/12/CE, sull’accesso all’attivita` alle merci provenienti dai Paesi del Me- degli enti creditizi e sul suo esercizio, diterraneo fuori dall’Unione europea, e del dispone che nulla osta, allo scambio di made in, per identificare i prodotti del informazioni all’interno di uno stesso tessile e dell’abbigliamento provenienti Stato membro fra piu` autorita` competenti dall’esterno dell’Unione europea, cosı` per la vigilanza sulle istituzioni finanziarie come proposto dal Commissario Mandel- e comunque incaricate di vigilare sul mer- son, potrebbe, in realta`, penalizzare ulte- cato finanziario; riormente la riconoscibilita` del nostro made in; considerato che e` opinione da tutti condivisa che la sollecita operativita` della le imprese italiane rifiutano l’intro- suddetta misura, che rappresenta un di- duzione di un marchio paneuromed edi ritto e una responsabilita` della CONSOB, un marchio made in che penalizzino la e` essenziale per la tutela del risparmio e riconoscibilita` dei nostri prodotti; per la disciplina del mercato finanziario, Atti Parlamentari — 18841 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005

impegna il Governo a differenza di quanto avviene nel mondo dell’imprenditoria privata, la pub- a far sı` che il Comitato interministeriale blica amministrazione non prevede la se- per il credito e il risparmio, entro un mese lezione per meriti, ne´ per le qualifiche dall’entrata in vigore della legge comuni- dirigenziali medio-alte, verifiche di risul- taria per il 2005, adotti una deliberazione tati che possano costituire una base per la che modifichi con effetto immediato quella selezione e lo sviluppo delle classi diri- precedente del 29 marzo 1994, in materia genti; di disciplina della Centrale dei rischi, della Banca d’Italia, in attuazione dell’articolo 9, mancano regole e procedure per l’in- comma 4, lettera e), della stessa legge dividuazione di parametri e criteri certi e comunitaria per il 2005, nel senso di condivisibili per lo sviluppo professionale attribuire alla CONSOB l’accesso diretto e le aspettative di miglioramento di mi- alla Centrale dei rischi per via telematica gliaia di tecnici bravi e professionali che sotto la propria esclusiva responsabilita`, vedono gli obiettivi di crescita personali senza oneri per la Commissione aggiuntivi elusi dai criteri di selezione che privile- a quelli del collegamento. giano i parametri oggettivi, quali l’anzia- nita` e trascurano l’esistenza di fattori (7-00606) « Benvenuto, Agostini, Lettieri, importantissimi quali le capacita` perso- Fluvi, Cennamo, Crisci, nali, creativita`, spirito innovativo; Grandi, Nannicini, Nicola Rossi, Tolotti ». le moderne teorie rigettano i modelli selettivi « in vitro », in uso mediante col- *** loqui o test, praticati presso molte ammi- nistrazioni, e l’apprezzamento degli ita- ATTI DI CONTROLLO liani verso questa classe dirigente ne e`la controprova;

PRESIDENZA la gravita` di tale carenza si manifesta DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI in tutti i gangli della vita pubblica: uni- versita`, scuole, industrie e imprese del Interrogazione a risposta scritta: parastato, ospedali, per non parlare degli enti locali; FRAGALA` .—Al Presidente del Consi- l’effetto di tale « disattenzione » si glio dei ministri, al Ministro per la funzione manifesta in ordine agli obiettivi di effi- pubblica, al Ministro del lavoro e delle cienza e di efficacia dell’azione pubblica politiche sociali. — Per sapere – premesso che denuncia una situazione di scolla- che: mento rispetto alle esigenze della colletti- nell’ambito della pubblica ammini- vita`; strazione, vige fin dagli anni ’70, retaggio delle rivendicazioni sindacali di quegli uno degli effetti piu` significativi di anni che per la legge dei grandi numeri tale ritardo si manifesta nella quasi totale hanno prodotto un effetto premiale sulla esclusione delle donne dai posti di respon- base, una dinamica retributiva che pena- sabilita`; lizza fortemente la categoria dei quadri; secondo l’interrogante anche inizia- a differenza di altre realta` europee, il tive civili e positive come quelle poste in sistema formativo-dirigenziale pubblico, essere dai dicasteri delle pari opportunita` anziche´ potenziare le scuole di alta am- restano al livello di pia intenzione e/o ministrazione finalizzate a formare una pura demagogia, quando piu` moderna- classe dirigente, negli anni ’70 ne ha mente si dovrebbe parlare di aspettative sancito l’abolizione; delle persone e non delle donne; Atti Parlamentari — 18841 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005

impegna il Governo a differenza di quanto avviene nel mondo dell’imprenditoria privata, la pub- a far sı` che il Comitato interministeriale blica amministrazione non prevede la se- per il credito e il risparmio, entro un mese lezione per meriti, ne´ per le qualifiche dall’entrata in vigore della legge comuni- dirigenziali medio-alte, verifiche di risul- taria per il 2005, adotti una deliberazione tati che possano costituire una base per la che modifichi con effetto immediato quella selezione e lo sviluppo delle classi diri- precedente del 29 marzo 1994, in materia genti; di disciplina della Centrale dei rischi, della Banca d’Italia, in attuazione dell’articolo 9, mancano regole e procedure per l’in- comma 4, lettera e), della stessa legge dividuazione di parametri e criteri certi e comunitaria per il 2005, nel senso di condivisibili per lo sviluppo professionale attribuire alla CONSOB l’accesso diretto e le aspettative di miglioramento di mi- alla Centrale dei rischi per via telematica gliaia di tecnici bravi e professionali che sotto la propria esclusiva responsabilita`, vedono gli obiettivi di crescita personali senza oneri per la Commissione aggiuntivi elusi dai criteri di selezione che privile- a quelli del collegamento. giano i parametri oggettivi, quali l’anzia- nita` e trascurano l’esistenza di fattori (7-00606) « Benvenuto, Agostini, Lettieri, importantissimi quali le capacita` perso- Fluvi, Cennamo, Crisci, nali, creativita`, spirito innovativo; Grandi, Nannicini, Nicola Rossi, Tolotti ». le moderne teorie rigettano i modelli selettivi « in vitro », in uso mediante col- *** loqui o test, praticati presso molte ammi- nistrazioni, e l’apprezzamento degli ita- ATTI DI CONTROLLO liani verso questa classe dirigente ne e`la controprova;

PRESIDENZA la gravita` di tale carenza si manifesta DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI in tutti i gangli della vita pubblica: uni- versita`, scuole, industrie e imprese del Interrogazione a risposta scritta: parastato, ospedali, per non parlare degli enti locali; FRAGALA` .—Al Presidente del Consi- l’effetto di tale « disattenzione » si glio dei ministri, al Ministro per la funzione manifesta in ordine agli obiettivi di effi- pubblica, al Ministro del lavoro e delle cienza e di efficacia dell’azione pubblica politiche sociali. — Per sapere – premesso che denuncia una situazione di scolla- che: mento rispetto alle esigenze della colletti- nell’ambito della pubblica ammini- vita`; strazione, vige fin dagli anni ’70, retaggio delle rivendicazioni sindacali di quegli uno degli effetti piu` significativi di anni che per la legge dei grandi numeri tale ritardo si manifesta nella quasi totale hanno prodotto un effetto premiale sulla esclusione delle donne dai posti di respon- base, una dinamica retributiva che pena- sabilita`; lizza fortemente la categoria dei quadri; secondo l’interrogante anche inizia- a differenza di altre realta` europee, il tive civili e positive come quelle poste in sistema formativo-dirigenziale pubblico, essere dai dicasteri delle pari opportunita` anziche´ potenziare le scuole di alta am- restano al livello di pia intenzione e/o ministrazione finalizzate a formare una pura demagogia, quando piu` moderna- classe dirigente, negli anni ’70 ne ha mente si dovrebbe parlare di aspettative sancito l’abolizione; delle persone e non delle donne; Atti Parlamentari — 18842 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005

gioco forza, l’acquiescenza a siffatti se stesso, autorealizzandosi, ma anche con modelli gestionali blocca sostanzialmente proprio rischio, cosı` apportando un indi- il turn over della classe dirigente che, scusso valore aggiunto all’impresa per cui mentre nel mondo dell’impresa privata si lavora e chi invece non fruisce di tale attesta su percentuali del 6/7 per cento nel opportunita` o addirittura deve prendere mondo del « pubblico », si presume si atto che il « sistema » e` del tutto indiffe- attesti su percentuali inferiori all’1 per rente (se non contrario) agli obiettivi di cento, con tutte le conseguenze in termini qualita`, efficienza che ciascuno si pone di costi di gestione per i conti pubblici; nell’espletamento di una funzione che esprima delle refluenze nel campo dell’in- sussistono casi di dirigenti (sia in teresse pubblico –: ambito amministrazioni che in ambito imprese pubbliche) assunti con incarichi alla luce delle considerazioni di cui ad hoc dall’esterno senza che tale assun- sopra, quali programmi, progetti e per- zione (con contratti di gran lunga piu` corsi normativi il Governo intenda perse- remunerativi rispetto la prassi) abbia com- guire per riformare sia a livello centrale portato innovazioni significative almeno che periferico nel senso dianzi detto, an- tali da giustificare il provvedimento; che in relazione al progetto di riforma in senso federalista, la pubblica amministra- tali dirigenti, sovente rimossi per i zione; piu` vari motivi, continuano non solo a occupare posti da dirigente creati ad hoc, se il Governo non condivida l’assunto ma a fruire di vantaggi contrattuali non che un paese moderno abbia titolo ad piu` giustificati; essere rappresentato da una classe diri- gente di altissimo livello in grado di pilo- tutto questo si sostanzia nel soprav- tare le pubbliche funzioni, con duttilita`ed vivere di una classe dirigente non adeguata efficacia in direzione dell’interesse del cit- alle esigenze del paese ne´ a livello centrale, tadino; ne´ periferico; se, in particolare, nel verificare la qualsivoglia progetto e/o revisione co- sussistenza di casi di dirigenti rimossi stituzionale a carattere federalista o fina- dalle funzioni ma ancora in servizio con lizzata ad un potente decentramento di incarichi minori si intenda confermare il poteri dal centro alla periferia non puo` « delta » in ordine al turn over tra pubblica prescindere da una revisione in termini amministrazione, le aziende ed imprese meritocratici di tutta la pubblica ammini- pubbliche ed il settore privato o comunque strazione sia centrale che periferica; confermare la consistenza dello stesso in l’abdicare a queste aspettative e`in termini percentuali e quali provvedimenti controtendenza rispetto non solo ad ogni intenda adottare; prospettiva di consolidamento dello « Stato quale sia, infine, la posizione del- Liberale », ma anche in relazione all’au- l’Esecutivo sulla compatibilita` tra l’auspi- spicato progetto di rivalutare la « classe cio piu` volte conclamato, secondo un pro- media » che costituisce l’ossatura del- getto di crescita attinto dalla cultura libe- l’Azienda Italia; rale di valorizzare la classe media, come l’ignorare l’esistenza di siffatta pro- ed in quanto motore del sistema, ed il blematica, persistendo nell’idea che la permanere di modelli organizzativi impre- pubblica amministrazione sia una sorta di gnati del piu` anacronistico e livellante variabile indipendente rispetto ad un egualitarismo mutuato da logiche gestio- mondo che si evolve in termini di maggior nali vetero-stataliste piu` prossimo al soviet supporto all’economia, costituisce la pre- che ad una democrazia occidentale. messa di una ancora piu` profonda frattura (4-13768) tra chi nel mondo dell’impresa, faticando per restare sul mercato, tende a migliorare *** Atti Parlamentari — 18843 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005

alla luce di questo colpo di Stato, in AFFARI ESTERI un paese come il Nepal di grande impor- tanza per la sua posizione geostrategica Interrogazione a risposta scritta: nello scacchiere asiatico, con i conflitti ancora aperti con i ribelli, c’e` purtroppo la PISTONE. — Al Ministro degli affari concreta possibilita` dell’apertura di una esteri. — Per sapere – premesso che: pericolosa instabilita` politico-militare nel- l’area e con la concreta possibilita`diun il primo febbraio 2005 il re Gyanen- ulteriore aggravarsi del deficit di democra- dra del Nepal con un colpo di Stato ha zia e rispetto dei diritti umani –: destituito il quarto primo ministro del governo nepalese da quando e` salito al quali siano allo stato attuale le rela- trono nel 2001; il re ha assunto pieni zioni fra l’Italia e il Nepal; poteri e sospeso numerose liberta` costitu- quale posizione e quali iniziative zionali; un colpo di Stato cruento che ha l’Italia intenda adottare affinche´ siano fa- generato decine di morti in quanto l’eser- voriti il ristabilimento del processo demo- cito ha sparato sulle persone che erano cratico, il rispetto dei diritti umani cosı` scese in piazza in numerose manifesta- violentemente violati; zioni di protesta per il golpe realizzato dal Re. il Re, inoltre, ha fatto arrestare nu- quali iniziative diplomatiche, l’Italia merosi esponenti politici dell’opposizione e abbia assunto o intenda assumere per numerosi attivisti dei diritti umani e del favorire la distensione nelle relazioni in- movimento studentesco che reclamavano ternazionali fra le potenze regionali asia- maggiore democrazia e il rispetto della tiche interessate da questo colpo di Stato. carta costituzionale. Il Nepal, inoltre, dal (4-13774) 2002 non ha piu` un proprio Parlamento; l’India paese confinante con il Nepal *** ha subito espresso la sua dura condanna per questa « battuta di arresto » per la ` democrazia, altri importanti paesi della ATTIVITA PRODUTTIVE regione fra cui il Bangladesh, Bhutan, Maldive, Pakistan e Sri Lanka, hanno Interrogazione a risposta scritta: espresso le loro proteste al Re del Nepal; BULGARELLI. — Al Ministro delle at- per la Banca asiatica dello sviluppo il tivita` produttive. — Per sapere – premesso Nepal, con un reddito pro capite annuo di che: 241 dollari, e` il dodicesimo paese piu` povero al mondo; da oltre un decenno un all’interno dell’Alitalia esiste un’im- conflitto interno fra civili, ribelli e militari portante divisione aziendale dedicata al- ha prodotto un numero altissimo di vit- l’informatica che impiega oltre 550 lavo- time, con un assoluto non rispetto dei ratori, con alti standard di qualita`edi diritti umani e con un preoccupante ina- professionalita`; l’information technology sprimento dei rapporti internazionali con rappresenta infatti per le aziende del tra- i paesi confinanti; sporto aereo un settore nevralgico per la gestione delle informazioni, per lo svi- a parere dell’interrogante un passo in luppo del traffico e per le politiche com- avanti, seppur ancora non sufficiente, merciali nonche´ per l’automazione di tutte viene dalla firma di un memorandum le attivita` specifiche di una compagnia d’intesa fra il Nepal e l’Alta commissaria (manutenzioni aeromobili, turnazione delle Nazioni Unite per i diritti umani, che equipaggi, definizione network, eccetera); prevede una presenza internazionale che lavori per il rispetto dei diritti umani nel gli accordi sottoscritti dal Governo, paese; dall’azienda e dalle organizzazioni sinda- Atti Parlamentari — 18843 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005

alla luce di questo colpo di Stato, in AFFARI ESTERI un paese come il Nepal di grande impor- tanza per la sua posizione geostrategica Interrogazione a risposta scritta: nello scacchiere asiatico, con i conflitti ancora aperti con i ribelli, c’e` purtroppo la PISTONE. — Al Ministro degli affari concreta possibilita` dell’apertura di una esteri. — Per sapere – premesso che: pericolosa instabilita` politico-militare nel- l’area e con la concreta possibilita`diun il primo febbraio 2005 il re Gyanen- ulteriore aggravarsi del deficit di democra- dra del Nepal con un colpo di Stato ha zia e rispetto dei diritti umani –: destituito il quarto primo ministro del governo nepalese da quando e` salito al quali siano allo stato attuale le rela- trono nel 2001; il re ha assunto pieni zioni fra l’Italia e il Nepal; poteri e sospeso numerose liberta` costitu- quale posizione e quali iniziative zionali; un colpo di Stato cruento che ha l’Italia intenda adottare affinche´ siano fa- generato decine di morti in quanto l’eser- voriti il ristabilimento del processo demo- cito ha sparato sulle persone che erano cratico, il rispetto dei diritti umani cosı` scese in piazza in numerose manifesta- violentemente violati; zioni di protesta per il golpe realizzato dal Re. il Re, inoltre, ha fatto arrestare nu- quali iniziative diplomatiche, l’Italia merosi esponenti politici dell’opposizione e abbia assunto o intenda assumere per numerosi attivisti dei diritti umani e del favorire la distensione nelle relazioni in- movimento studentesco che reclamavano ternazionali fra le potenze regionali asia- maggiore democrazia e il rispetto della tiche interessate da questo colpo di Stato. carta costituzionale. Il Nepal, inoltre, dal (4-13774) 2002 non ha piu` un proprio Parlamento; l’India paese confinante con il Nepal *** ha subito espresso la sua dura condanna per questa « battuta di arresto » per la ` democrazia, altri importanti paesi della ATTIVITA PRODUTTIVE regione fra cui il Bangladesh, Bhutan, Maldive, Pakistan e Sri Lanka, hanno Interrogazione a risposta scritta: espresso le loro proteste al Re del Nepal; BULGARELLI. — Al Ministro delle at- per la Banca asiatica dello sviluppo il tivita` produttive. — Per sapere – premesso Nepal, con un reddito pro capite annuo di che: 241 dollari, e` il dodicesimo paese piu` povero al mondo; da oltre un decenno un all’interno dell’Alitalia esiste un’im- conflitto interno fra civili, ribelli e militari portante divisione aziendale dedicata al- ha prodotto un numero altissimo di vit- l’informatica che impiega oltre 550 lavo- time, con un assoluto non rispetto dei ratori, con alti standard di qualita`edi diritti umani e con un preoccupante ina- professionalita`; l’information technology sprimento dei rapporti internazionali con rappresenta infatti per le aziende del tra- i paesi confinanti; sporto aereo un settore nevralgico per la gestione delle informazioni, per lo svi- a parere dell’interrogante un passo in luppo del traffico e per le politiche com- avanti, seppur ancora non sufficiente, merciali nonche´ per l’automazione di tutte viene dalla firma di un memorandum le attivita` specifiche di una compagnia d’intesa fra il Nepal e l’Alta commissaria (manutenzioni aeromobili, turnazione delle Nazioni Unite per i diritti umani, che equipaggi, definizione network, eccetera); prevede una presenza internazionale che lavori per il rispetto dei diritti umani nel gli accordi sottoscritti dal Governo, paese; dall’azienda e dalle organizzazioni sinda- Atti Parlamentari — 18844 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005 cali per il salvataggio ed il rilancio di Alitalia spa, hanno provveduto a ridise- BENI E ATTIVITA` CULTURALI gnare l’assetto organizzativo della compa- gnia, prevedendo la costituzione di Alitalia Fly ed Alitalia Servizi; gli intendimenti Interrogazione a risposta scritta: della Compagnia palesano, d’altra parte, la volonta` di separare il settore informatico BALLAMAN. — Al Ministro per i beni e dell’Alitalia facendo confluire una parte le attivita` culturali, al Ministro delle co- consistente della divisione informatica in municazioni. — Per sapere – premesso Alitalia Servizi ed una parte restante e di che; ridotte dimensioni in Alitalia Fly; il 2 novembre 2004, ad Amsterdam venne assassinato da un giovane integra- notizie apparse sulla stampa, mai lista islamico il regista olandese Theo Van smentite dall’attuale management di Ali- Gogh; talia, attribuiscono alla societa` Alitalia Servizi un carattere transitorio in vista il motivo dell’omicidio fu la realizza- della sua cessione o smembramento; d’al- zione da parte del regista di un cortome- tra parte, Alitalia spa ha gia` provveduto a traggio della durata di circa 11 minuti contrattualizzare un rapporto finalizzato sulla condizione delle donne nel mondo alla riorganizzazione dei servizi di infor- islamico dal titolo « Submission »; matica e di gestione del personale con le successivamente sul film e` scattata societa` di ICT Accenture e Eds, che non una sorta di censura motivata dalla paura fanno mistero del proprio interesse ri- che la sua proiezione scatenasse altre spetto all’acquisizione della divisione in- ritorsioni da parte di estremisti islamici; formatica; in questo momento storico di grandi ma la cessione delle attivita` svolte aggregazioni nazionali e di migrazioni di dalla divisione informatica comportereb- popoli, i cittadini europei hanno il diritto bero un grave ed ulteriore impoverimento di conoscere al meglio, al fine di una loro della maggiore compagnia aerea italiana, corretta integrazione, tutti i meccanismi inoltre il crescente ricorso alle consu- sociali e culturali che regolano i rapporti lenze informatiche esterne da parte di umani con coloro che alla ricerca di Alitalia, oltre a pregiudicare il controllo opportunita` di lavoro, ma non solo, deci- sull’automazione dei processi tipici della dono di venire a stabilirsi in Europa; compagnia, evidenzia l’esiguita del per- secondo l’interrogante dare una rap- sonale impiegato nel settore (ben al di presentazione solo parziale di altre societa` sotto dei livelli delle altre compagnie tralasciandone aspetti importanti per europee) nonostante le dichiarate ecce- paura di ritorsioni significa non favorire denze di personale e la mancata stabi- un’integrazione basata sulla conoscenza lizzazione dei lavoratori precari (circa delle reciproche diversita`; 30), quasi tutti espulsi dalla produzione dopo anni di addestramento e di forma- significa inoltre limitare l’accesso al- zione –: l’informazione da parte delle nostre genti, cosa che stride con il concetto di demo- se non ritenga opportuno impedire lo crazia; smembramento della divisione informatica la censura di fatti comunque veri dell’Alitalia ed adottare con celerita`un potrebbe essere interpretata come segno di programma per il rilancio del settore in- debolezza verso alcune frange estremiste formatico e per la creazione di un polo islamiche; informatico nazionale. (4-13773) ad avviso dell’interrogante se ad oggi, con una percentuale di islamici in Europa *** relativamente bassa, un regista viene as- Atti Parlamentari — 18844 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005 cali per il salvataggio ed il rilancio di Alitalia spa, hanno provveduto a ridise- BENI E ATTIVITA` CULTURALI gnare l’assetto organizzativo della compa- gnia, prevedendo la costituzione di Alitalia Fly ed Alitalia Servizi; gli intendimenti Interrogazione a risposta scritta: della Compagnia palesano, d’altra parte, la volonta` di separare il settore informatico BALLAMAN. — Al Ministro per i beni e dell’Alitalia facendo confluire una parte le attivita` culturali, al Ministro delle co- consistente della divisione informatica in municazioni. — Per sapere – premesso Alitalia Servizi ed una parte restante e di che; ridotte dimensioni in Alitalia Fly; il 2 novembre 2004, ad Amsterdam venne assassinato da un giovane integra- notizie apparse sulla stampa, mai lista islamico il regista olandese Theo Van smentite dall’attuale management di Ali- Gogh; talia, attribuiscono alla societa` Alitalia Servizi un carattere transitorio in vista il motivo dell’omicidio fu la realizza- della sua cessione o smembramento; d’al- zione da parte del regista di un cortome- tra parte, Alitalia spa ha gia` provveduto a traggio della durata di circa 11 minuti contrattualizzare un rapporto finalizzato sulla condizione delle donne nel mondo alla riorganizzazione dei servizi di infor- islamico dal titolo « Submission »; matica e di gestione del personale con le successivamente sul film e` scattata societa` di ICT Accenture e Eds, che non una sorta di censura motivata dalla paura fanno mistero del proprio interesse ri- che la sua proiezione scatenasse altre spetto all’acquisizione della divisione in- ritorsioni da parte di estremisti islamici; formatica; in questo momento storico di grandi ma la cessione delle attivita` svolte aggregazioni nazionali e di migrazioni di dalla divisione informatica comportereb- popoli, i cittadini europei hanno il diritto bero un grave ed ulteriore impoverimento di conoscere al meglio, al fine di una loro della maggiore compagnia aerea italiana, corretta integrazione, tutti i meccanismi inoltre il crescente ricorso alle consu- sociali e culturali che regolano i rapporti lenze informatiche esterne da parte di umani con coloro che alla ricerca di Alitalia, oltre a pregiudicare il controllo opportunita` di lavoro, ma non solo, deci- sull’automazione dei processi tipici della dono di venire a stabilirsi in Europa; compagnia, evidenzia l’esiguita del per- secondo l’interrogante dare una rap- sonale impiegato nel settore (ben al di presentazione solo parziale di altre societa` sotto dei livelli delle altre compagnie tralasciandone aspetti importanti per europee) nonostante le dichiarate ecce- paura di ritorsioni significa non favorire denze di personale e la mancata stabi- un’integrazione basata sulla conoscenza lizzazione dei lavoratori precari (circa delle reciproche diversita`; 30), quasi tutti espulsi dalla produzione dopo anni di addestramento e di forma- significa inoltre limitare l’accesso al- zione –: l’informazione da parte delle nostre genti, cosa che stride con il concetto di demo- se non ritenga opportuno impedire lo crazia; smembramento della divisione informatica la censura di fatti comunque veri dell’Alitalia ed adottare con celerita`un potrebbe essere interpretata come segno di programma per il rilancio del settore in- debolezza verso alcune frange estremiste formatico e per la creazione di un polo islamiche; informatico nazionale. (4-13773) ad avviso dell’interrogante se ad oggi, con una percentuale di islamici in Europa *** relativamente bassa, un regista viene as- Atti Parlamentari — 18845 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005 sassinato per essersi permesso di girare un starebbe indirizzandosi ad interpretare il film sgradito e se, successivamente il film combinato disposto degli articoli 11, viene censurato per paura, immaginiamoci comma 2 (fonti rinnovabili), della legge 9 come potra` essere il futuro dell’Unione gennaio 1991, n. 10, e 26, comma 4 (accise Europea in caso di ingresso di Stati mus- sul gas metano), del decreto legislativo 26 sulmani come la Turchia –: ottobre 1995, n. 504, nel senso di consi- derare il gas metano consumato nelle se ritenga piu` importante il diritto di caldaie d’integrazione a tariffa civile, an- informazione o la necessita` di non correre ziche´ a tariffa industriale, riconoscendo il rischio di urtare minoranze estremiste; quest’ultima solamente per il cogenera- se il ministro non intenda attivarsi al tore, in senso stretto, vale a dire il motore fine di favorire la proiezione del film che trascina l’alternatore al fine della Submission nel nostro Paese, possibil- produzione elettrica; mente attraverso le reti televisive di Stato. (4-13776) secondo gli interroganti, le conse- guenze per i produttori sarebbero gravis- *** sime, in quanto la tariffa civile e` di due terzi superiore a quella industriale, fino al punto di rendere a-priori antieconomico DIFESA qualsiasi investimento necessario per con- vertire un impianto convenzionale in uno di cogenerazione. Gia` se ne stanno avver- Interrogazione a risposta scritta: tendo in Lombardia le prime avvisaglie;

BULGARELLI. — Al Ministro della di- cio` determinerebbe il blocco quasi fesa. — Per sapere – premesso che: istantaneo delle relative progettazioni, con effetti deleteri sulle bollette energetiche, in Italia i porti di 11 citta` sono sull’inquinamento atmosferico e sulla di- compresi nell’elenco dei punti di approdo sponibilita` complessiva di energia elettrica; nazionali impiegabili per la possibile sosta di unita` a propulsione nucleare –: correttamente, la Legautonomie de- se il porto di Cagliari sia incluso in nuncia infine che una simile interpreta- tale lista e sia dunque ritenuto idoneo zione degli uffici tributari, ove confermata, all’attracco e la sosta di navigli a propul- andrebbe a porsi in controtendenza ri- sione nucleare. (4-13777) spetto alle vantate pretese governative di difesa e rilancio della competitivita` del sistema-Italia attraverso la semplificazione *** amministrativa –:

se l’Ufficio tecnico delle Finanze pro- ECONOMIA E FINANZE vinciale di Milano stia effettivamente adot- tando l’interpretazione, secondo gli inter- Interrogazione a risposta in Commissione: roganti deleteria, di cui in premessa;

BENVENUTO, AGOSTINI, CENNAMO, se in ogni caso una siffatta interpre- CRISCI, FLUVI, GRANDI, NANNICINI, tazione sia condivisa dall’Amministrazione NICOLA ROSSI e TOLOTTI. — Al Ministro finanziaria centrale –: dell’economia e delle finanze. — Per sapere – premesso che: quali iniziative intenda adottare per evitare i rischi di simili interpretazioni, la Legautonomie della Lombardia la- che, secondo gli interroganti, sono tali da menta che – in tema di cogenerazione di penalizzare e paralizzare lo sviluppo energia elettrica e termica – l’Ufficio tec- stesso degli impianti di cogenerazione di nico delle Finanze provinciale di Milano energia elettrica e termica. (5-04218) Atti Parlamentari — 18845 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005 sassinato per essersi permesso di girare un starebbe indirizzandosi ad interpretare il film sgradito e se, successivamente il film combinato disposto degli articoli 11, viene censurato per paura, immaginiamoci comma 2 (fonti rinnovabili), della legge 9 come potra` essere il futuro dell’Unione gennaio 1991, n. 10, e 26, comma 4 (accise Europea in caso di ingresso di Stati mus- sul gas metano), del decreto legislativo 26 sulmani come la Turchia –: ottobre 1995, n. 504, nel senso di consi- derare il gas metano consumato nelle se ritenga piu` importante il diritto di caldaie d’integrazione a tariffa civile, an- informazione o la necessita` di non correre ziche´ a tariffa industriale, riconoscendo il rischio di urtare minoranze estremiste; quest’ultima solamente per il cogenera- se il ministro non intenda attivarsi al tore, in senso stretto, vale a dire il motore fine di favorire la proiezione del film che trascina l’alternatore al fine della Submission nel nostro Paese, possibil- produzione elettrica; mente attraverso le reti televisive di Stato. (4-13776) secondo gli interroganti, le conse- guenze per i produttori sarebbero gravis- *** sime, in quanto la tariffa civile e` di due terzi superiore a quella industriale, fino al punto di rendere a-priori antieconomico DIFESA qualsiasi investimento necessario per con- vertire un impianto convenzionale in uno di cogenerazione. Gia` se ne stanno avver- Interrogazione a risposta scritta: tendo in Lombardia le prime avvisaglie;

BULGARELLI. — Al Ministro della di- cio` determinerebbe il blocco quasi fesa. — Per sapere – premesso che: istantaneo delle relative progettazioni, con effetti deleteri sulle bollette energetiche, in Italia i porti di 11 citta` sono sull’inquinamento atmosferico e sulla di- compresi nell’elenco dei punti di approdo sponibilita` complessiva di energia elettrica; nazionali impiegabili per la possibile sosta di unita` a propulsione nucleare –: correttamente, la Legautonomie de- se il porto di Cagliari sia incluso in nuncia infine che una simile interpreta- tale lista e sia dunque ritenuto idoneo zione degli uffici tributari, ove confermata, all’attracco e la sosta di navigli a propul- andrebbe a porsi in controtendenza ri- sione nucleare. (4-13777) spetto alle vantate pretese governative di difesa e rilancio della competitivita` del sistema-Italia attraverso la semplificazione *** amministrativa –:

se l’Ufficio tecnico delle Finanze pro- ECONOMIA E FINANZE vinciale di Milano stia effettivamente adot- tando l’interpretazione, secondo gli inter- Interrogazione a risposta in Commissione: roganti deleteria, di cui in premessa;

BENVENUTO, AGOSTINI, CENNAMO, se in ogni caso una siffatta interpre- CRISCI, FLUVI, GRANDI, NANNICINI, tazione sia condivisa dall’Amministrazione NICOLA ROSSI e TOLOTTI. — Al Ministro finanziaria centrale –: dell’economia e delle finanze. — Per sapere – premesso che: quali iniziative intenda adottare per evitare i rischi di simili interpretazioni, la Legautonomie della Lombardia la- che, secondo gli interroganti, sono tali da menta che – in tema di cogenerazione di penalizzare e paralizzare lo sviluppo energia elettrica e termica – l’Ufficio tec- stesso degli impianti di cogenerazione di nico delle Finanze provinciale di Milano energia elettrica e termica. (5-04218) Atti Parlamentari — 18845 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005 sassinato per essersi permesso di girare un starebbe indirizzandosi ad interpretare il film sgradito e se, successivamente il film combinato disposto degli articoli 11, viene censurato per paura, immaginiamoci comma 2 (fonti rinnovabili), della legge 9 come potra` essere il futuro dell’Unione gennaio 1991, n. 10, e 26, comma 4 (accise Europea in caso di ingresso di Stati mus- sul gas metano), del decreto legislativo 26 sulmani come la Turchia –: ottobre 1995, n. 504, nel senso di consi- derare il gas metano consumato nelle se ritenga piu` importante il diritto di caldaie d’integrazione a tariffa civile, an- informazione o la necessita` di non correre ziche´ a tariffa industriale, riconoscendo il rischio di urtare minoranze estremiste; quest’ultima solamente per il cogenera- se il ministro non intenda attivarsi al tore, in senso stretto, vale a dire il motore fine di favorire la proiezione del film che trascina l’alternatore al fine della Submission nel nostro Paese, possibil- produzione elettrica; mente attraverso le reti televisive di Stato. (4-13776) secondo gli interroganti, le conse- guenze per i produttori sarebbero gravis- *** sime, in quanto la tariffa civile e` di due terzi superiore a quella industriale, fino al punto di rendere a-priori antieconomico DIFESA qualsiasi investimento necessario per con- vertire un impianto convenzionale in uno di cogenerazione. Gia` se ne stanno avver- Interrogazione a risposta scritta: tendo in Lombardia le prime avvisaglie;

BULGARELLI. — Al Ministro della di- cio` determinerebbe il blocco quasi fesa. — Per sapere – premesso che: istantaneo delle relative progettazioni, con effetti deleteri sulle bollette energetiche, in Italia i porti di 11 citta` sono sull’inquinamento atmosferico e sulla di- compresi nell’elenco dei punti di approdo sponibilita` complessiva di energia elettrica; nazionali impiegabili per la possibile sosta di unita` a propulsione nucleare –: correttamente, la Legautonomie de- se il porto di Cagliari sia incluso in nuncia infine che una simile interpreta- tale lista e sia dunque ritenuto idoneo zione degli uffici tributari, ove confermata, all’attracco e la sosta di navigli a propul- andrebbe a porsi in controtendenza ri- sione nucleare. (4-13777) spetto alle vantate pretese governative di difesa e rilancio della competitivita` del sistema-Italia attraverso la semplificazione *** amministrativa –:

se l’Ufficio tecnico delle Finanze pro- ECONOMIA E FINANZE vinciale di Milano stia effettivamente adot- tando l’interpretazione, secondo gli inter- Interrogazione a risposta in Commissione: roganti deleteria, di cui in premessa;

BENVENUTO, AGOSTINI, CENNAMO, se in ogni caso una siffatta interpre- CRISCI, FLUVI, GRANDI, NANNICINI, tazione sia condivisa dall’Amministrazione NICOLA ROSSI e TOLOTTI. — Al Ministro finanziaria centrale –: dell’economia e delle finanze. — Per sapere – premesso che: quali iniziative intenda adottare per evitare i rischi di simili interpretazioni, la Legautonomie della Lombardia la- che, secondo gli interroganti, sono tali da menta che – in tema di cogenerazione di penalizzare e paralizzare lo sviluppo energia elettrica e termica – l’Ufficio tec- stesso degli impianti di cogenerazione di nico delle Finanze provinciale di Milano energia elettrica e termica. (5-04218) Atti Parlamentari — 18846 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005

Interrogazioni a risposta scritta: gna, senza particolari traumi, alla pen- sione i dipendenti piu` anziani che hanno GIORDANO, ALFONSO GIANNI e i requisiti; PROVERA. — Al Ministro dell’economia e successivamente alla ristrutturazione delle finanze, al Ministro del lavoro e delle si ha il passaggio alla multinazionale Sie- politiche sociali. — Per sapere – premesso mens; nel periodo che va dal 1993 al 1999 che: la Teleco si riconverte nella tipologia di la Teleco cavi S.p.A. di Roseto degli cavi prodotti. Sempre in rame ed in fibra Abruzzi (Teramo) nasce nel 1975 tramite ottica, non piu` « monopolizzata » dalla progetto GEPI dopo la chiusura della produzione per Telecom ma aperta verso Monti (fabbrica tessile) sempre a Roseto. il mercato tedesco; Parte dei lavoratori della ex Monti ven- cio`e` dovuto alla forte crisi che gono riconvertiti, tramite corsi di forma- l’azienda telefonica di Stato attraversa ed zione tenutisi a Caronno (Milano), nel al fatto che la Siemens, societa` tedesca, settore della produzione di cavi telefonici privilegia i mercati interni alla Germania; in rame; vuol dire, anche, una perdita di valore aggiunto del prodotto orientato verso proprietaria dell’azienda e` la famiglia grossi volumi di lavoro. Per sviluppare Bruni che porta la Teleco al suo massimo questi nuovi prodotti la Siemens effettua fulgore negli anni ’80 soprattutto con gli degli investimenti (nuovi macchinari) negli sviluppi della tecnologia della costruzione stabilimenti. Saranno gli ultimi sino ai di cavi telefonici in fibra ottica. Della giorni nostri; Teleco e` il progetto ed il prototipo dei primi cavi scanalati in fibra che, a fronte senza particolari traumi si arriva, di ingenti commesse Telecom (ex SIP), come detto, al 1999 quando la Siemens coprono i primi grandi progetti delle dor- decide di dismettere il settore cavi e vende sali autostradali; l’intero pacchetto alla Corning (multina- zionale statunitense del settore). Prima nel 1989 la Teleco cavi entra in Borsa della vendita c’e` una nuova riduzione del e, in breve tempo, vede moltiplicarsi il personale che vede andare via dall’azienda valore dei dividendi (il titolo passa dalle altri 30 dipendenti; 2.500 lire dell’emissione sino a circa 13.000 lire); a questo periodo sono da la Siemens era proprietaria, oltre che ascriversi gli investimenti che vedono na- degli stabilimenti di Roseto, Voltarrosto e scere lo stabilimento di « Teleco Fibre », Notaresco, anche di altri opifici ubicati in contiguo allo stabilimento originario di Germania (Neusatd). Soprattutto a questi cavi rame, e la GCR nata sul territorio di ultimi e` interessata la Corning che non Notaresco (Teramo). Gia` presente e`lo presenta, tra i suoi prodotti di grido, il stabilimento Cables di Voltarrosto (nel cavo in rame; infatti la multinazionale e`, Comune di Roseto) che a lavoro a circa 15 oltre che di cavi, anche produttrice di dipendenti; fibra ottica ed e` verso questo prodotto che si orienta. La Teleco cavi rame entra e` il periodo del boom delle assun- nell’affare obtorto collo e la Corning non zioni tramite contratti di formazione la- spendera` mai una lira in investimenti voro e la Teleco da lavoro ad oltre 300 verso questo settore; dipendenti. A fronte di questo c’e`un leggero ridimensionamento e la famiglia si arriva al 2001 ed agli attentati Bruni passa la mano nel 1993. In questo dell’11 settembre 2001 che, come conse- anno si ha la prima riduzione del perso- guenza, portano al tracollo delle alte tec- nale con una mobilita` incentivata che vede nologie ovvero al blocco dei mercati per i fuoriuscire dall’azienda oltre 30 dipen- cavi a fibra ottica. Paradossalmente la denti; la mobilita`e` morbida ed accompa- Teleco regge perche´ c’e` un ritorno della Atti Parlamentari — 18847 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005 richiesta di cavi a bassa tecnologia (rame); a 9,1 milioni di Euro e, se e` vero che nel per questo motivo mentre la « Teleco fi- contratto di vendita non e` specificato il bre » e` in perenne stato di CIG, gli altri termine temporale, nei verbali dei Consigli stabilimenti vanno a gonfie vele e produ- d’amministrazione tale tempistica e` meglio cono ricchezza. Nonostante cio`, visto che il determinata. Parte integrante del contratto settore non riguarda il « Core business » e` il Piano industriale che prevede, tra le della Corning, la stessa decide di vendere altre cose, sia la pianificazione del rientro gli stabilimenti Teleco ed e` qui che co- economico per i debiti accumulati dal minciano i drammi; Gruppo, sia un progetto di ristrutturazione che consentirebbe la creazione di una nel 1999, l’azienda passa al gruppo fabbrica piu` snella e competitiva; Thomas Bolton di Martin Meade, una finanziaria inglese, assumendo il nome di il proprietario, convocato di fronte Ceat Bolton Cavi. Nel 2001 Meade compra agli organismi istituzionali (Comune di anche la Teleco Cavi di Roseto. La gestione Roseto e Provincia di Teramo), promette della finanziaria ha avuto un solo obiet- di approvvigionare di materie prime tivo: succhiare capitali a due aziende sane. (rame) gli stabilimenti addirittura « andan- Prima alla Ceat Bolton Cavi, con questo do alla fonte » ovvero in Sudafrica. Cosa meccanismo: i prodotti export vengono impedirebbe alla Teleco di essere, oltre fatti fatturare da una societa` creata ex che produttrice di cavi, anche fornitrice di novo, con sede a Londra, che doveva rame alle altre aziende ?; versare nelle casse della Ceat il denaro nel frattempo impianti e operai fermi entro cinque giorni, anziche´ i soliti trenta. nella fabbrica aspettano. I proprietari rie- Il tutto trattenendo per il « servizio » una scono a pagare gli stipendi mentre i de- percentuale del 5 per cento. Il punto e` che cibel della fabbrica virano verso lo zero; questi soldi, per un totale di 1,6 milioni di euro, non sono stati mai versati. Ma non avviene un depauperamento delle ri- e` finita, perche´ nel 2002 con un’opera- sorse (la Teleco vanta notevoli crediti con zione spregiudicata il gruppo Bolton fa i clienti) senza che i debiti vengano ripia- acquistare per un importo di 8,5 milioni di nati; si gioca sul ricatto morale che gli euro la Ceat Bolton Cavi dalla Teleco Cavi stipendi vengono regolarmente pagati di Roseto che, dunque, si fondono. Ma e` mentre la produzione e` ferma, la Teleco una fusione a caro prezzo. Il risultato di non produce (in tal senso si allega un questi intrecci e sottrazioni e` uno solo: un documento uscito su « Rassegna sindaca- indebitamento di 9,1 milioni di euro; le » che parla della situazione dello stabi- limento di Frosinone (http://www.rasse- la storia va avanti sino al dicembre gna.it/2004/lavoro/articoli/teleco.htm); del 2003 quando l’azienda passa nuova- mente di mano e finisce all’interno della nel settembre del 2004 vengono famiglia Di Michele di Silvi (Teramo), create due s.r.l. denominate « Teleco ener- specializzata nel ramo immobiliare. Tante gy » per cio` che riguarda Frosinone e sono le voci legate a quel periodo, tra le « Teleco investment » per Roseto; trattasi quali un progetto a doppio binario che di due societa` di gestione immobiliare ed prevede da un lato la delocalizzazione esiste, a giudizio degli interroganti, il fon- della Teleco sui terreni dell’autoporto di dato sospetto che si voglia scindere la Roseto e, dall’altro, lo sfruttamento im- parte immobiliare (per salvaguardarla) da mobiliare dell’area sulla quale sorge at- quella industriale (che si vuole portare al tualmente lo stabilimento; fallimento). Infatti cominciano ad esserci problemi per il pagamento degli stipendi e parte fondamentale degli accordi di non si comprende come puo` un’azienda vendita e` quella che specifica come gli che non produce ricchezza andare avanti. acquirenti s’impegnino a rifinanziare le Giova precisare che il settore della pro- esangui casse societarie con una cifra pari duzione di cavi e` largamente in ripresa e Atti Parlamentari — 18848 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005 il mercato offre ampi spazi a patto che si che ha registrato il 48 per cento di di- abbia la capacita`, ma soprattutto la vo- spersioni idriche nell’hinterland di Napoli, lonta`, di approvvigionarsi di materie contro una media nazionale del 39 per prime. Il precipitare della situazione ha cento; consentito di rompere il muro di omerta` le eccessive dispersioni derivano dal- creatosi attorno alla Teleco e far scattare l’assenza di manutenzione delle tubature, una serie di azioni che hanno rimesso in ormai eccessivamente vecchie –: moto i meccanismi istituzionali; quali iniziative di competenza in- l’interessamento dell’Amministra- tenda adottare per una piu` efficiente ge- zione locale di Roseto, l’istituzione di un stione del servizio idrico integrato nella « Osservatorio provinciale » a Teramo sulla regione Campania. (4-13764) situazione dei conti, l’esposto alla Procura della Repubblica presentato congiunta- mente dai lavoratori e dagli organismi isti- PERROTTA. — Al Ministro dell’econo- tuzionali della Provincia di Frosinone per mia e delle finanze. — Per sapere – pre- verificare come la proprieta` possa conti- messo che: nuare a pagare gli stipendi a fronte di una produzione ferma, sino alla manifestazione come si evince da un articolo a firma tenutasi a Roseto in data 15 marzo 2005 e di Marilicia Salvia, pubblicato su Il Mat- che ha visto protagonisti abruzzesi e laziali tino in data 15 aprile 2005, in Campania unitamente a tutte le forze politiche e sin- sono state effettuate delle spese abba- dacali –: stanza curiose in riferimento a determi- nate opere, come ad esempio la ricostru- se alla luce di quanto esposto in zione di Sarno, cosı` come risulta dal libro premessa non si ritenga che ricorrano i bianco della Confesercenti; presupposti per l’applicazione delle pro- cedure previste dal decreto legislativo 8 il dito e` puntato contro le pubbliche luglio 1999, n. 270 (Prodi-bis) procedure amministrazioni che, dal 1996 ad oggi, che sarebbero volte a salvaguardare una hanno avuto un « cattivo » comporta- realta` produttiva che, nonostante i fini mento; speculativi della proprieta` aziendale, gode tra i numeri dello scandalo e` possi- di ottima salute dal punto di vista del bile annoverare la ricostruzione di Sarno, mercato e delle commesse. (4-13762) poiche´ a fronte di 640 milioni di euro stanziati solo il venti per cento delle case sono state ricostruite –: PERROTTA. — Al Ministro dell’econo- mia e delle finanze. — Per sapere – pre- come siano stati impiegati i fondi messo che: destinati alla ricostruzione; quali siano le ragioni per cui sia stata come si evince da un articolo a firma oggetto di ricostruzione una cosı` esigua di Marilicia Salvia, pubblicato su Il Mat- percentuale di abitazioni; tino in data 15 aprile 2005, in Campania sono state effettuate un po’ troppe spese se vi siano dei responsabili e, in caso inutili, cosı` come risulta dal libro bianco affermativo, quali provvedimenti siano della Confesercenti; stati eventualmente adottati. (4-13765) il dito e` puntato contro le pubbliche amministrazioni che, dal 1996 ad oggi, PERROTTA. — Al Ministro dell’econo- hanno avuto un « cattivo » comporta- mia e delle finanze. — Per sapere – pre- mento; messo che: tra i numeri dello scandalo e` possi- come si evince da un articolo a firma bile annoverare l’« acquedotto colabrodo » di Marilicia Salvia, pubblicato su Il Mat- Atti Parlamentari — 18849 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005 tino in data 15 aprile 2005, in Campania detti produttori, dei quantitativi di biodie- sono state effettuate un po’ troppe spese sel suppostamente prodotti rispetto ai pre- inutili, cosı` come risulta dal libro bianco cedenti periodi di riferimento; della Confesercenti; a tale proposito, ad esempio, uno dei il dito e` puntato contro le pubbliche produttori richiedenti l’agevolazione in pa- amministrazioni che, dal 1996 ad oggi, rola, ha presentato, per il trimestre aprile hanno avuto un « cattivo » comportamento; giugno 2005, una dichiarazione di capa- tra i numeri dello scandalo e` possibile cita` produttiva pari a 295.000 Tons, a annoverare i soldi spesi per i rifiuti; fronte di una dichiarazione per il trimestre precedente gennaio-marzo 2005 pari a mancano i termovalorizzatori ed ogni 75.000 Tons, con un incremento, dunque, giorno vengono, puntualmente, spedite in in termini percentuali di quasi il 400 per Germania 2.500 tonnellate di rifiuti; cento; l’operazione di cui sopra ha un costo incrementi di tale entita` possono essere annuo pari a 136 milioni di euro –: asseverati solo se si accerti esservi stato un quali siano le ragioni della mancanza potenziamento degli impianti notevole e con dei termovalorizzatori; investimento di milioni di euro;

come mai non si sia provveduto ad al di la` del citato caso costituente acquistarli. (4-13766) l’esempio piu` eclatante, altri e numerosi produttori sono stati interessati da tali spro- positati e non giustificati aumenti della GIRONDA VERALDI. — Al Ministro del- capacita` produttiva di biodiesel; l’economia e delle finanze. — Per sapere – premesso che: come detto, ad una maggiore capacita` produttiva corrisponde una maggiore quota il decreto 25 luglio 2003, n. 256, re- di biodiesel in esenzione nell’ambito del cante « regolamento concernente le modalita` contingente totale a disposizione; di applicazione dell’accisa agevolata sul pro- dotto denominato biodiesel, ai sensi dell’ar- dunque, tale voce legata alla produ- ticolo 21 del decreto legislativo 26 ottobre zione potrebbe essere stata volutamente 1995 n. 504 « disciplina l’assegnazione delle gonfiata al fine di beneficiare indebitamente quote di contingente di biodiesel esente da dell’agevolazione fiscale prevista –: accisa in favore dei produttori che all’uopo ne fanno richiesta »; se sia gia` a conoscenza di quanto tra i criteri utili alla detta assegnazione evidenziato in premessa, e se per reprimere particolare importanza riveste il principio di e prevenire il fenomeno non sia il caso di capacita` produttiva dell’impianto, come re- procedere urgentemente alla definitiva as- golamentato dall’articolo 4 del regolamento segnazione delle quote di continente di bio- citato; diesel in esenzione dall’accisa;

dalle ultime dichiarazioni dei produt- se, a tal fine, non ritenga necessario o tori, al fine di beneficiare delle assegna- quanto meno opportuno disporre capillari e zioni delle quote di contingente in esen- rigorose verifiche dei dati denunciati dai zione dall’accisa, ad oggi provvisorie in produttori con riferimento alle rispettive attesa del relativo parere dell’organo co- capacita` produttive in termini di quantita`e munitario competente, sono emersi dati qualita` del prodotto. (4-13779) afferenti alle rispettive capacita` produttive poco credibili e difficilmente reali, anche tenuto conto dell’improvviso ed esponen- ziale aumento, verificatosi per alcuni dei *** Atti Parlamentari — 18850 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005

senza attendere l’esito del giudizio innanzi GIUSTIZIA la Suprema Corte di Cassazione. Lo Stato austriaco, avviando procedura di estradi- Interrogazioni a risposta scritta: zione del Franzoni in Italia, mai richiesta prima, avrebbe potuto partecipare al giudi- COLA. — Al Ministro della giustizia.— zio innanzi alla Suprema Corte con un Per sapere – Premesso che: avvocato di propria fiducia ex articolo 704 c.p.p. e avrebbe anche potuto richiedere, ex il cittadino italiano Massimiliano Fran- articolo 714 c.p.p., misure coercitive, in zoni, nato a Bologna il 21 marzo 1971, e` attesa che si decidesse sulla domanda di attualmente detenuto a Vienna, in attesa di estradizione: nulla del genere e` stato com- essere processato, con processo che iniziera` piuto dallo Stato austriaco, che ha mostrato il prossimo 19 aprile, con l’imputazione di di accettare la giurisdizione italiana, salvo concorso in omicidio in danno di tale Signor poi disinvoltamente esercitare la propria, Goluch; senza richiedere l’estradizione all’Italia e il predetto Franzoni, per lo stesso fatto, senza partecipare al giudizio in Italia, dopo era stato prima condannato dalla Corte di aver appreso dell’assoluzione del Franzoni; Assise di Bologna in data 19 dicembre 2000 il Franzoni viene cosı` arrestato in Ger- (Presidente dott. Libero Mancuso) ad anni mania in data 2 novembre 2002, con estra- sedici di reclusione con l’attenuante di cui dizione in Austria in data 22 gennaio 2003: all’articolo 116 c.p.; successivamente, con e` del tutto singolare che in violazione sentenza dei 22 marzo 2002, della II Sezione espressa dell’articolo 16 comma IV della della Corte di Assise d’Appello di Bologna Convenzione Europea di Estradizione, l’ar- (Presidente dottor Aldo Ranieri) era stato resto sia durato 83 giorni mentre e` espres- assolto da tutte le imputazioni a lui ascritte samente previsto che « la durata dell’arresto per non aver commesso il fatto e infine non potra` comunque superare i 40 giorni ». l’assoluzione in oggetto era stata confermata La Repubblica Federale di Germania ha con sentenza n. 564/03 della I Sezione pe- violato la Convenzione Europea di Estradi- nale della Corte Suprema di Cassazione zione benche´ i difensori del Franzoni, Av- (Presidente dottor Piero Mocali), resa al- vocati Sergio Tanzillo e Kai Wagler, avessero l’udienza del 15 maggio 2003 e depositata in chiaramente indicato, anche con memorie data 8 gennaio 2004; scritte, che il Franzoni era stato assolto in il Franzoni era stato sottoposto a cu- Italia e si era in attesa del giudizio innanzi stodia cautelare in carcere per un anno e tre alta Suprema Corte di Cassazione; mesi prima di essere assolto dalle imputa- zioni a lui ascritte; la custodia cautelare in Austria e` stata reiterata numerosissime volte e benche´la lo Stato austriaco, informato del pro- richiesta di proroga del termine di custodia cesso in Italia, ha mostrato di accettare cautelare fosse stata inoltrata, in un caso, l’esercizio della giurisdizione italiana, senza oltre il termine prescritto con la motiva- mai procedere, nel corso delle vicende pro- zione dell’impossibilita` di rinvenire a Vienna cessuali svoltesi innanzi alla Corte di Assise traduttori di lingua italiana: tale motiva- di Bologna ed innanzi alla Corte di Assise di zione e` stata giudicata « risibile » dall’Am- Appello di Bologna, ad alcuna richiesta di basciata d’Italia a Vienna e ha mutato la estradizione. Dopo la sentenza di assolu- giurisprudenza austriaca in subiecta materia, zione, pronunciata dalla Corte di Assise di dal momento che in Austria in ogni analogo Appello di Bologna, a pochi giorni di di- caso precedente era stata disposta la scar- stanza dalla notizia della pronunciata asso- cerazione degli imputati; luzione, il Governo austriaco emette in data 24 maggio 2002 un mandato di cattura quel che appare ancor piu` grave e`che internazionale, ancor prima di conoscere la il Franzoni sia sottoposto a nuovo processo motivazione della sentenza di assoluzione e in Austria malgrado il passaggio in giudicato Atti Parlamentari — 18851 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005 della sentenza in Italia, in violazione dell’ap- stione del collaboratore di giustizia, che in plicazione dell’accordo di Schengen e in vio- Italia aveva accusato il Franzoni, ma che in lazione dell’articolo 50 della Carta dei Diritti Italia era stato giudicato del tutto inatten- Fondamentali dell’U.E. Sul punto le Autorita` dibile dai competenti giudici, hanno consen- giudiziarie austriache si richiamano ad una tito che tale collaboratore fosse tradotto dal riserva opposta dal Governo austriaco, se- carcere di Ferrara al Tribunale di Vienna, condo la quale il detto principio del ne bis in per cola` essere interrogato, cosı` svilendo la idem internazionale, fondamentale diritto dignita` e l’efficacia del giudicato italiano, umano nell’esercizio della giurisdizione pe- che ragionevolmente dovrebbe essere consi- nale, non troverebbe applicazione per i reati derato meritevole di tutela da qualsivoglia commessi esclusivamente nel territorio au- Autorita` giudiziaria italiana. E si accingono striaco. A prescindere dal fatto che tale ri- a spedirlo nuovamente in Austria, perche´ sia serva non appare compatibile con l’ordina- cola` interrogato, nel processo che iniziera`il mento giuridico internazionale, in quanto 19 aprile; viene a vulnerare il principio stesso, consen- ogni altra considerazione sulle ulteriori tendo all’Austria di applicarlo solo quando contraddizioni introdotte nel nuovo interro- siano commessi reati che non abbiano alcuna gatorio reso in Austria dal collaboratore di connessione con il territorio austriaco, nel giustizia italiano, tenuto in Italia per nume- caso di specie peraltro non poteva ricorrere rose altre rapine appare superflua. Tanto tale riserva, poiche´ nel racconto del chia- perche´ gia` in Italia erano stati attentamente mante in realta` il progetto criminoso sarebbe osservati i motivi di risentimento che, per stato ideato in territorio italiano e le armi questioni di prestiti non restituiti tale col- impiegate per consumare il delitto sarebbero laboratore nutriva nei confronti del Fran- state trasportate dall’Italia; zoni, tanto che il collaboratore aveva dovuto ammettere di avere gia` minacciato in forma il Franzoni assolto definitivamente in grave il Franzoni; Italia, con sentenze ampiamente e articola- tamente motivate in ordine alle contraddi- il contenuto dell’articolo 9 della Con- zioni e alle inverosimiglianze del dictum di venzione Europea dl Estradizione cosı` recita un chiamante in reita` italiano – unica prova testualmente: « L’estradizione non sara` con- a carico del Franzoni –, singolarmente tro- cessa se l’individuo richiesto e` stato defini- vato in possesso dopo una rapina in Austria tivamente giudicato da parte dell’autorita` che avrebbe prodotto la morte di una pre- dello Stato richiesto per gli stessi fatti in cedente rapina del Goluch, e` stato tratte- ragione dei quali l’estradizione e` domanda- nuto in arresto in Germania ben oltre i ta ». Appare di tutta evidenza l’irrazionalita` termini consentiti dalla Convenzione Euro- della cooperazione offerta dalle Autorita` pea di Estradizione, viene tenuto in custodia italiane, in quanto, se nel caso prima ri- cautelare in carcere in Austria benche´le chiamato non si potrebbe mai accedere ad richiesta di proroga dei termini sia stata una richiesta di estradizione in danno del inoltrata dopo la scadenza e viene proces- Franzoni, non si comprende per quale ra- sato in Austria con espressa violazione del gione si debba poi supinamente consentire principio del ne bis in idem internazionale; una richiesta di collaborazione giudiziaria (la messa a disposizione del collaboratore di in siffatta cornice, contrassegnata da giustizia all’Autorita` giudiziaria austriaca cosı` evidenti violazioni del diritto proces- procedente) dal momento che l’articolo 2 suale e dei diritti umani fondamentali, il della lett. B della Convenzione Europea di dato assolutamente piu` sorprendente e`che, assistenza giudiziaria in materia penale, e` mentre le Autorita` diplomatiche e consolari entrata in vigore il 12 giugno 1962 (cfr. italiane tutelano o tentano di tutelare i Gazzetta Ufficiale del 13 aprile 1962 n. 92) diritti in Austria del cittadino italiano Mas- espressamente prevede che l’assistenza giu- similiano Franzoni, altre Autorita` italiane, diziaria possa essere rifiutata se « Lo Stato che evidentemente hanno la cura e la ge- richiesto ritiene che l’esecuzione della do- Atti Parlamentari — 18852 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005 manda sia di natura tale da ledere la se siano stati coinvolti i comuni e le sovranita`, la sicurezza, l’ordine pubblico o regioni nel cui ambito ricadono i territori di altri interessi essenziali del suo Paese ». Ed Pianosa e de l’Asinara; e` fuori discussione che la fattispecie richia- mata ricorra nel caso in oggetto –: quali benefici il ministro dell’ambiente ritenga possano derivare dalla presenza di quali iniziative di propria competenza strutture penitenziarie nelle isole ormai to- ritenga di poter assumere in relazione alla talmente destinate a parco ed alla fruizione cooperazione – secondo l’interrogante irra- pubblica; gionevole – fornita dalle autorita` giudiziarie italiane, potendo la stessa portare alla in- quali siano i costi di riattivazione delle validazione di un giudicato frutto della pro- strutture a Pianosa ed a l’Asinara; nuncia di vari organi giurisdizionali italiani; quali siano i costi per la realizzazione delle strutture da realizzare negli altri par- una volta verificata la veridicita`di chi ed aree marine. (4-13761) quanto esposto in premessa, quali iniziative o provvedimenti si intenda adottare per rimuovere le gravissime anomalie denun- ciate in ordine alla palese violazione dei BUEMI. — Al Ministro della giustizia. — Trattati internazionali e delle convenzioni Per sapere – premesso che: richiamate. (4-13760) Giuseppe Misso e` un cittadino italiano attualmente sottoposto a misura di deten- zione intramuraria cautelare presso il car- CARBONI. — Al Ministro della giustizia, cere di ; al Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio. — Per sapere – premesso che: il predetto e` imputato di omicidio (risa- lente agli inizi degli anni ’80), procedimento note diffuse da agenzie di stampa ri- instaurato a seguito di chiamata in reita`da feriscono che e` stato firmato un accordo fra parte di alcuni collaboratori di giustizia (ap- il ministero della giustizia e quello dell’am- partenenti alla famiglia Giuliano); biente e tutela del territorio con l’obiettivo di definire dei progetti di lavoro dei detenuti il citato, nel periodo di detenzione, e` nei parchi nazionali ivi compresi quelli di stato sottoposto a una serie di trasferimenti Pianosa e dell’Asinara ove gia` esistevano le di carcere; strutture penitenziarie dismesse nel 1998; nelle more del processo, il Misso e` l’accordo riguarderebbe in particolare stato, di fatto, sottoposto alla giostra dei 22 parchi e 25 aree marine; trasferimenti da carcere a carcere (l’ultima destinazione e` stata il carcere di Palermo) il non risulta che in alcuno dei parchi e processo si dovra` invece tenere a Napoli), delle aree indicate, con esclusione delle isole privato della possibilita` di avere una conti- di Pianosa e de l’Asinara vi siano strutture nuativa dialettica con i propri legali impe- che consentono l’apertura di istituti peni- dendo, cosı`, la pianificazione di una strate- tenziari seppur destinati ad ospitare dete- gia difensiva, e disperdendo il patrimonio di nuti a basso tasso di pericolosita` o ammessi notizie utili che da questo rapporto sarebbe a misure alternative alla detenzione; potuto derivare ai fini del riconoscimento della eventuale (e sempre presunta) inno- il progetto pertanto pare finalizzato cenza; solamente alla riattivazione degli istituti pe- nitenziari di Pianosa e de l’Asinara –: allo stato, appare lesiva del diritto di difesa l’adozione di provvedimenti di trasfe- se le notizie diffuse dalle agenzie ab- rimento (che lo stesso ordinamento peni- biano fondamento di verita`; tenziario autorizza solo in casi di partico- Atti Parlamentari — 18853 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005 lare gravita` stigmatizzandone l’uso ab- nevole », un inaccettabile tentativo di pro- norme e improprio) adottati nei confronti paganda politica e di falsificazione della del Misso –: realta`–: come intende intervenire su una con- se sia stato il Governo a dare dispo- solidata e visibile situazione di uso indiscri- sizioni in tal senso e se esso intenda im- minato del cosiddetto trasferimento che, di mediatamente, per quanto di competenza, fatto, da provvedimento strumentale costi- ripristinare una corretta informazione sulla tuito al fine di contenere il sovraffollamento realizzazione delle opere di cui in premessa. carcerario e scongiurare problemi di ordine (5-04214) pubblico sta divenendo un arbitrario mezzo di vessazione nei confronti di chi si trova, come il Missi, detenuto in attesa di giudizio; STRADELLA e LUPI. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere – come intende intervenire sul caso spe- premesso che: cifico Giuseppe Misso per indagare sulle ragioni formali e sostanziali dei provvedi- la tangenziale di Alessandria garantisce menti di trasferimento intrapresi nei suoi il collegamento tra la ex strada statale riguardi che, di fatto, hanno leso il suo piu` n. 35-bis « dei Giovi » e la strada statale ampio diritto di difesa. (4-13771) n. 10; il primo lotto dell’opera in questione *** e` stato ultimato da circa 15 anni; il secondo lotto ha invece subito una modifica progettuale dopo l’alluvione che ha INFRASTRUTTURE E TRASPORTI colpito il Piemonte nel 1994;

Interrogazioni a risposta immediata in Com- i lavori per il citato secondo lotto missione: sono effettivamente partiti, ma ad oggi manca ancora il completamento del tratto VIII Commissione: che parte dal Ponte Bormida e dovrebbe prevedere gli svincoli sulla strada « Alessan- VIGNI e RAFFALDINI. — Al Ministro dria-Casale » –: delle infrastrutture e dei trasporti.—Per sapere – premesso che: quali siano i tempi previsti per garan- tire il completamento dell’opera di cui in in prossimita` di cantieri per la rea- premessa, che riveste un carattere di par- lizzazione di opere infrastrutturali, ad ticolare importanza ed urgenza per i terri- esempio per l’Alta Velocita` ferroviaria tra tori interessati. (5-04215) Milano e Bologna, sono stati installati car- telli riportanti la dizione « Opere della legge obiettivo »; IANNUZZI e REALACCI. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per cio` risponderebbe ad una legittima ed sapere – premesso che: utile opera di informazione per i cittadini, se non fosse per il fatto che tali cartelli sono la realizzazione delle rete dell’Alta Ve- stati installati, come dimostra l’esempio ci- locita` Ferroviaria (TAV) e` di straordinario tato, anche presso cantieri di opere appro- rilievo per il sistema di mobilita` e delle vate, finanziate ed avviate ben prima del- comunicazioni e per i processi di sviluppo l’entrata in vigore della « legge-obiettivo »; economico e produttivo dell’intero Paese; cio` configura, ad avviso degli interro- assai rilevante e` l’estensione della rete ganti, non piu` un’azione di legittima e della TAV nel Mezzogiorno, da Napoli verso corretta informazione istituzionale, ma al Salerno, Battipaglia, Reggio Calabria e fino contrario una forma di « pubblicita` ingan- alla Sicilia; Atti Parlamentari — 18853 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005 lare gravita` stigmatizzandone l’uso ab- nevole », un inaccettabile tentativo di pro- norme e improprio) adottati nei confronti paganda politica e di falsificazione della del Misso –: realta`–: come intende intervenire su una con- se sia stato il Governo a dare dispo- solidata e visibile situazione di uso indiscri- sizioni in tal senso e se esso intenda im- minato del cosiddetto trasferimento che, di mediatamente, per quanto di competenza, fatto, da provvedimento strumentale costi- ripristinare una corretta informazione sulla tuito al fine di contenere il sovraffollamento realizzazione delle opere di cui in premessa. carcerario e scongiurare problemi di ordine (5-04214) pubblico sta divenendo un arbitrario mezzo di vessazione nei confronti di chi si trova, come il Missi, detenuto in attesa di giudizio; STRADELLA e LUPI. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere – come intende intervenire sul caso spe- premesso che: cifico Giuseppe Misso per indagare sulle ragioni formali e sostanziali dei provvedi- la tangenziale di Alessandria garantisce menti di trasferimento intrapresi nei suoi il collegamento tra la ex strada statale riguardi che, di fatto, hanno leso il suo piu` n. 35-bis « dei Giovi » e la strada statale ampio diritto di difesa. (4-13771) n. 10; il primo lotto dell’opera in questione *** e` stato ultimato da circa 15 anni; il secondo lotto ha invece subito una modifica progettuale dopo l’alluvione che ha INFRASTRUTTURE E TRASPORTI colpito il Piemonte nel 1994;

Interrogazioni a risposta immediata in Com- i lavori per il citato secondo lotto missione: sono effettivamente partiti, ma ad oggi manca ancora il completamento del tratto VIII Commissione: che parte dal Ponte Bormida e dovrebbe prevedere gli svincoli sulla strada « Alessan- VIGNI e RAFFALDINI. — Al Ministro dria-Casale » –: delle infrastrutture e dei trasporti.—Per sapere – premesso che: quali siano i tempi previsti per garan- tire il completamento dell’opera di cui in in prossimita` di cantieri per la rea- premessa, che riveste un carattere di par- lizzazione di opere infrastrutturali, ad ticolare importanza ed urgenza per i terri- esempio per l’Alta Velocita` ferroviaria tra tori interessati. (5-04215) Milano e Bologna, sono stati installati car- telli riportanti la dizione « Opere della legge obiettivo »; IANNUZZI e REALACCI. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per cio` risponderebbe ad una legittima ed sapere – premesso che: utile opera di informazione per i cittadini, se non fosse per il fatto che tali cartelli sono la realizzazione delle rete dell’Alta Ve- stati installati, come dimostra l’esempio ci- locita` Ferroviaria (TAV) e` di straordinario tato, anche presso cantieri di opere appro- rilievo per il sistema di mobilita` e delle vate, finanziate ed avviate ben prima del- comunicazioni e per i processi di sviluppo l’entrata in vigore della « legge-obiettivo »; economico e produttivo dell’intero Paese; cio` configura, ad avviso degli interro- assai rilevante e` l’estensione della rete ganti, non piu` un’azione di legittima e della TAV nel Mezzogiorno, da Napoli verso corretta informazione istituzionale, ma al Salerno, Battipaglia, Reggio Calabria e fino contrario una forma di « pubblicita` ingan- alla Sicilia; Atti Parlamentari — 18854 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005

in particolare, il progetto di prolunga- il Governo, l’azienda e le organizza- mento della TAV dal nodo napoletano di zioni sindacali hanno concertato la ridefi- Afragola fino a Battipaglia, lungo il tracciato nizione dell’assetto organizzativo e societa- Sarno-Nocera-la Valle dell’Irno-Pontecagna- rio della compagnia, convenendo la separa- no-Bellizzi e Battipaglia e` stato oggetto di zione di Alitalia in Alitalia Fly ed Alitalia notevoli problemi nella sua elaborazione, Servizi; giustamente sollevati dai comuni interessati e dalla regione Campania; l’Alitalia prevede l’imminente smem- bramento della divisione Informatica Az Italfer ha provveduto alla rielabora- facendo confluire circa 70 lavoratori in zione del progetto, al fine di tener conto e Alitalia Fly mentre oltre 490 saranno tra- di recepire le questioni avanzate dalle co- sferiti in Az Servizi; munita` locali del Salernitano; notizie apparse sulla stampa, mai in risposta ad un precedente atto di smentite ne´ dall’azienda ne´ dal Governo, sindacato ispettivo del gruppo della Mar- attribuiscono alla societa` Alitalia Servizi un gherita, il Ministero delle infrastrutture (nel- carattere transitorio in vista della sua ces- la seduta della VIII Commissione del 23 sione o smembramento, peraltro confermato novembre 2004) preciso` che la progettazione cioe` dall’amministratore delegato di Fin- preliminare con il relativo Studio di impatto tecna, la societa` che prima partecipera`epoi ambientale erano « in fase di stesura finale » deterra` la maggioranza di Az Servizi; e che la « sua nuova pubblicazione e l’invio ai Ministeri ed agli Enti coinvolti e` prevista Alitalia Spa risulta aver gia` commis- per il mese di febbraio 2005 » –: sionato alle societa` EDS e Accenture la riorganizzazione dei servizi di informatica se e` stato definito il progetto prelimi- prevedendo una possibile cessione della di- nare e qual’e` il tracciato previsto per la visione informatica proprio alle suddette prosecuzione della linea dell’Alta Velocita` societa`, peraltro appartenenti a Datalex Ferroviaria dal nodo napoletano di Afragola Partner Alliance (Bibit) di cui e` membro nel territorio della provincia di Salerno e anche KLM systems services; fino a Battipaglia, chiarendo, altresı`, il costo preventivato e le modalita` concrete di fi- la vendita delle attivita` di Alitalia Ser- nanziamento. (5-04216) vizi, fra cui quelle oggi svolte dalla divisione informatica, implicano una perdita di con- trollo da parte della compagnia di delicati e Interrogazione a risposta scritta: specifici processi dell’aerolinea;

l’aumento vertiginoso del ricorso alle TIDEI. — Al Ministro delle infrastrutture consulenze informatiche esterne da parte di e dei trasporti. — Per sapere – premesso Alitalia, oltre a mettere a minacciare i livelli che: occupazionali nel settore, dimostra, secondo la Divisione informatica dell’Alitalia e` l’interrogante, l’inesistenza degli esuberi, un settore della Compagnia di Bandiera che una verita` confermata anche dall’utilizzo di impiega poco meno di 600 lavoratori, con personale precario prima a contratto a alti livelli di professionalita`; tempo determinato e ora con contratti a progetto; l’informatica per l’Alitalia, come per le altre compagnie e per le aziende del com- anche la Gardner Group, societa`ame- parto aereo, e` un settore strategico che ricana leader nel settore informatico, con- gestisce le informazioni, lo sviluppo delle ferma che l’esternalizzazione delle attivita` politiche commerciali e altre attivita` speci- informatiche da parte delle grandi imprese fiche di un vettore aereo come le turnazioni e` una operazione delicata e difficile che di assistenti di volo e piloti, manutenzioni mette a rischio la qualita` del servizio e che aeromobili, la definizione network; non comporta un sicuro risparmio dei costi; Atti Parlamentari — 18855 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005

diverse sono le societa` di servizi e le l’attentato e` solo l’ultimo episodio di compagnie aeree, tra cui la Continental e la una lunga, serie di provocazioni: pochi South African Airways, che sono addirittura giorni prima era stata incendiata una ban- tornate sui loro passi riacquisendo a caro diera esposta all’esterno della sede DS di prezzo il servizio informatico dapprima ce- Albano Laziale; sempre ad Albano sono duto a terzi; apparse scritte antisemite e inneggianti al fascismo; nello scorso mese di dicembre, a notizie di stampa confermano le ipotesi Frascati, sempre in una sede DS, degli di un futuro ingresso di Alitalia nella hol- sconosciuti dopo aver scassinato la porta ding franco-olandese capitanata da Air d’ingresso, hanno causato danni e lasciato France, con il risultato di un ridimensiona- scritte fasciste sui muri; mento della compagnia italiana; questi atti mirano a turbare l’ordine in alcuni documenti di Air France si pubblico e la civile convivenza –: manifesta l’intenzione dell’aerolinea d’ol- tralpe di « sopprimere i doppioni delle com- quali iniziative siano state assunte o si pagnie, quali i call center di prenotazione, i intende assumere per evitare il ripetersi di sistemi informatici, le destinazioni di lungo episodi analoghi a quello su descritto ga- raggio comuni e la manutenzione » –: rantendo la sicurezza e il libero confronto quali iniziative il Governo intenda democratico. (3-04412) porre in essere affinche´ sia impedito lo smembramento della divisione informatica di Alitalia e la cessione a terzi; Interrogazioni a risposta scritta: se intenda favorire il mantenimento di questo settore in Alitalia vista la valenza stra- SERENA. — Al Ministro dell’interno. — tegica che il mercato del trasporto aereo as- Per sapere – premesso che: segna a queste attivita`. (4-13781) puntualmente, in provincia di Treviso, nel corso di ogni campagna elettorale, alcuni *** gruppi politici imbrattano proprieta` private e pubbliche (cabine telefoniche, cabine elet- triche, cartelli stradali, eccetera) con mani- INTERNO festi, scritte, adesivi;

Interrogazione a risposta orale: ripetutamente, in passato, l’interro- gante ha gia` provveduto a segnalare tali RUGGHIA. — Al Ministro dell’interno. — anomalie al Prefetto di Treviso il quale ha Per sapere – premesso che: affermato di aver gia` raccomandato i sin- daci a vigilareeaprovvedere in merito –: la notte dell’11 aprile 2005, poco prima della mezzanotte, la sede DS del comune di a quale organo dello Stato i cittadini o Albano Laziale ha subito un grave attentato i loro rappresentanti nelle istituzioni pos- incendiario; sono ricorrere per esigere il puntuale ri- spetto della legge. (4-13763) solo una fortunata serie di coincidenze ha evitato gravi conseguenze, considerando che nella sede, al momento dell’attentato, era in corso una riunione della sinistra MINNITI, PISA, LEONI e AMICI. — Al giovanile con la presenza di una decina di Ministro dell’interno. — Per sapere – pre- attivisti; messo che: l’incendio, che fortunatamente e` rima- un certo numero di alloggi demaniali sto circoscritto al portone e alle scale d’in- sono stati dati nel tempo in temporanea gresso, e` stato odiosamente premeditato; concessione al personale della polizia di Atti Parlamentari — 18855 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005

diverse sono le societa` di servizi e le l’attentato e` solo l’ultimo episodio di compagnie aeree, tra cui la Continental e la una lunga, serie di provocazioni: pochi South African Airways, che sono addirittura giorni prima era stata incendiata una ban- tornate sui loro passi riacquisendo a caro diera esposta all’esterno della sede DS di prezzo il servizio informatico dapprima ce- Albano Laziale; sempre ad Albano sono duto a terzi; apparse scritte antisemite e inneggianti al fascismo; nello scorso mese di dicembre, a notizie di stampa confermano le ipotesi Frascati, sempre in una sede DS, degli di un futuro ingresso di Alitalia nella hol- sconosciuti dopo aver scassinato la porta ding franco-olandese capitanata da Air d’ingresso, hanno causato danni e lasciato France, con il risultato di un ridimensiona- scritte fasciste sui muri; mento della compagnia italiana; questi atti mirano a turbare l’ordine in alcuni documenti di Air France si pubblico e la civile convivenza –: manifesta l’intenzione dell’aerolinea d’ol- tralpe di « sopprimere i doppioni delle com- quali iniziative siano state assunte o si pagnie, quali i call center di prenotazione, i intende assumere per evitare il ripetersi di sistemi informatici, le destinazioni di lungo episodi analoghi a quello su descritto ga- raggio comuni e la manutenzione » –: rantendo la sicurezza e il libero confronto quali iniziative il Governo intenda democratico. (3-04412) porre in essere affinche´ sia impedito lo smembramento della divisione informatica di Alitalia e la cessione a terzi; Interrogazioni a risposta scritta: se intenda favorire il mantenimento di questo settore in Alitalia vista la valenza stra- SERENA. — Al Ministro dell’interno. — tegica che il mercato del trasporto aereo as- Per sapere – premesso che: segna a queste attivita`. (4-13781) puntualmente, in provincia di Treviso, nel corso di ogni campagna elettorale, alcuni *** gruppi politici imbrattano proprieta` private e pubbliche (cabine telefoniche, cabine elet- triche, cartelli stradali, eccetera) con mani- INTERNO festi, scritte, adesivi;

Interrogazione a risposta orale: ripetutamente, in passato, l’interro- gante ha gia` provveduto a segnalare tali RUGGHIA. — Al Ministro dell’interno. — anomalie al Prefetto di Treviso il quale ha Per sapere – premesso che: affermato di aver gia` raccomandato i sin- daci a vigilareeaprovvedere in merito –: la notte dell’11 aprile 2005, poco prima della mezzanotte, la sede DS del comune di a quale organo dello Stato i cittadini o Albano Laziale ha subito un grave attentato i loro rappresentanti nelle istituzioni pos- incendiario; sono ricorrere per esigere il puntuale ri- spetto della legge. (4-13763) solo una fortunata serie di coincidenze ha evitato gravi conseguenze, considerando che nella sede, al momento dell’attentato, era in corso una riunione della sinistra MINNITI, PISA, LEONI e AMICI. — Al giovanile con la presenza di una decina di Ministro dell’interno. — Per sapere – pre- attivisti; messo che: l’incendio, che fortunatamente e` rima- un certo numero di alloggi demaniali sto circoscritto al portone e alle scale d’in- sono stati dati nel tempo in temporanea gresso, e` stato odiosamente premeditato; concessione al personale della polizia di Atti Parlamentari — 18856 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005

Stato ad uso abitativo mediante un concorso della polizia di Stato e ubicati al di fuori o o per motivi di sicurezza o in relazione al prospiciente alle strutture di servizio non servizio svolto; operative –: i canoni di affitto, fino al 1981 veni- se il Ministro ritenga che a fronte della vano prelevati con trattenuta diretta dalla situazione sopra descritta risultino del tutto busta paga; immotivate le iniziative di recupero degli alloggi avviate dalla prefettura di Roma e se con l’avvento della riforma del Corpo intende ad operarsi per sospenderle; delle guardie di pubblica sicurezza nel 1981, gli alloggi e le strutture sono passate al se il Ministro intenda rendere esplicito demanio pubblico; agli utenti: il demanio, quale amministratore a) a chi debba essere versato il unico ha gestito gli alloggi ed altri beni fino canone; al 2001 applicando affitti contestati dai b) quale sia la somma da versare a conduttori (ci sono svariati ricorsi al TAR e titolo di canone; varie informative al ministero dell’interno per la impropria gestione del personale e c) se le somme versate al demanio delle strutture assegnate); dal 1983 al 1988 e al 2002, che hanno subito aumenti annuali del 15 per cento saranno il ministero dell’interno non ha dato oggetto di un riconteggio a vantaggio degli risposta ad istanze presentate dall’avvocato, utenti; dottor Maria Cristina Cialdini, per conto degli utenti intese a contestare le richieste – d) come debba essere contabilizzata ritenute improprie – avanzate dal demanio; la cauzione giacente presso la cassa depositi e prestiti, versata dagli utenti all’inizio della le somme riscosse dal demanio a titolo concessione; di canone non sono mai confluite negli appositi capitoli della prefettura di Roma. se il Ministro intenda avvalersi delle Cio` ha determinato la paradossale situa- disposizioni contenute nella legge n. 266 del zione che gli utenti risultano a tutt’oggi 1999, per procedere alla dismissione degli morosi fin dal 1981; alloggi attraverso una vendita diretta agli utenti. (4-13767) dal 2001 ad oggi le strutture e gli alloggi sono di nuovo amministrati dal Mi- nistero dell’interno attraverso la « prefettura RUZZANTE. — Al Ministro dell’interno. di Roma » – UTG – servizio amministra- — Per sapere – premesso che: zione servizi generali e attivita` contrattuali – che ha inviato a tutti gli utenti lettere di in questi ultimi mesi in alcuni comuni recupero degli alloggi (sfratto); della provincia di Padova, in particolare a Selvazzano, si sta assistendo ad un preoc- attualmente nessuna amministrazione cupante incremento di furti e rapine ai ritira i canoni « Prefettura – Ministero in- danni di abitazioni private, di esercizi com- terno e demanio » e pertanto, i conduttori merciali e di uffici bancari e postali; non sanno a chi pagare, quanto pagare e dove pagare; solo negli ultimi tre mesi sono state piu` volte prese di mira banche, un centro di al Capo IX – articolo 16 della legge 28 fisioterapia, abitazioni private e da ultimo, luglio 1999 nr. 266, nella legge Finanziaria grazie al tempestivo intervento delle forse 2000/2001 il comma 10-bis recita: con le dell’ordine, e` stata sventata una rapina ai stesse modalita` stabilite dal comma prece- danni di un ufficio postale (i carabinieri di dente possono essere alienati gli immobili Selvazzano hanno fermato un italiano ar- del patrimonio e del demanio dello Stato, mato di kalashnikov all’interno di un auto alloggi individuali concessi ai dipendenti rubata); Atti Parlamentari — 18857 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005

di fronte a questa escalation criminale nare, attraverso una Commissione d’Accesso, (sia qualitativa che qualitativa) le forze la vita amministrativa del Comune di Cor- dell’ordine, nonostante le carenze d’orga- tona, in particolare per quanto riguarda la nico, stanno profondendo uno sforzo gestione della locale cava. (4-13772) enorme ed encomiabile che, solo in parte, sta ridimensionando il fenomeno; ANTONIO BARBIERI. — Al Ministro del- la situazione che si sta registrando a l’interno. — Per sapere – premesso che: Selvazzano, sta investendo da diversi mesi tutta la provincia di Padova (come segnalato i Consiglieri del Comune di Tufino dall’interrogante in diverse occasioni) e, da (Napoli), nel febbraio 2003 denunciarono al piu` parti, vi e` la forte richiesta di aumentare Prefetto di Napoli gravi irregolarita` nell’am- gli organici delle forze dell’ordine per un ministrazione del Comune di Tufino; controllo piu` capillare del territorio; a seguito di tale denuncia fu nominata in un ordine del giorno del 17 gennaio una Commissione di accesso –: 2003 l’interrogante richiedeva un potenzia- a quali conclusioni sia giunta la com- mento delle forze dell’ordine per la provin- missione di accesso in merito all’operato cia di Padova e il Ministro dell’interno, pur dell’amministrazione comunale di Tufino; accogliendo tale ordine del giorno come raccomandazione, sottolineava che la Pro- se le denunce dei Consiglieri siano vincia di Padova disporrebbe di un numero state confermate. (4-13780) di uomini addirittura superiore alla pianta organica teorica per il territorio provinciale *** di Padova –:

se il Ministro sia al corrente della grave ISTRUZIONE, UNIVERSITA` E RICERCA emergenza criminalita` che sta investendo la Provincia di Padova; Interrogazione a risposta in Commissione: se il Ministro non intenda al piu` presto intervenire per far fronte a questo grave SASSO, CAPITELLI, GRIGNAFFINI e fenomeno, attraverso l’aumento degli orga- TOCCI. — Al Ministro dell’istruzione, del- nici delle forze dell’ordine nella provincia di l’universita` e della ricerca. — Per sapere – Padova, attualmente sottodimensionati ri- premesso che: spetto al fenomeno criminale in atto e per dal settembre 2004 sono stati assunti rispondere alle pressanti richieste della po- in ruolo circa 1300 Dirigenti Scolastici a polazione di un maggiore controllo del ter- seguito dell’espletamento del corso concorso ritorio, utile a prevenire ulteriori episodi riservato ai Presidi Incaricati con tre anni di criminali. (4-13770) incarico; con il loro inquadramento contrattuale in servizio si sta verificando quanto segue: ANGELA NAPOLI. — Al Ministro dell’in- terno. — Per sapere – premesso che: i neodirigenti scolastici sono sotto- pagati rispetto ai Dirigenti Scolastici titolari nel comune di Cortona, grossa perples- e rispetto ai Presidi Incaricati che, come e` sita` desta la gestione della Cava di Cortona noto, sono Docenti che svolgono tempora- da parte della societa` Cave Cortonesi srl, neamente la funzione di Dirigente tramite peraltro, gia` oggetto di indagine da parte un incarico che viene rinnovato ogni anno; della magistratura ed attenzionata dalla lo- cale Commissione consiliare « Controllo e questa sperequazione e il conse- Garanzia » –: guente danno sono determinati dal fatto che tali neodirigenti scolastici non beneficiano se non ritenga necessario ed urgente della cosiddetta Ria (retribuzione indivi- sollecitare il prefetto di Arezzo ad attenzio- duale di anzianita`) di cui dispongono i Atti Parlamentari — 18857 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005

di fronte a questa escalation criminale nare, attraverso una Commissione d’Accesso, (sia qualitativa che qualitativa) le forze la vita amministrativa del Comune di Cor- dell’ordine, nonostante le carenze d’orga- tona, in particolare per quanto riguarda la nico, stanno profondendo uno sforzo gestione della locale cava. (4-13772) enorme ed encomiabile che, solo in parte, sta ridimensionando il fenomeno; ANTONIO BARBIERI. — Al Ministro del- la situazione che si sta registrando a l’interno. — Per sapere – premesso che: Selvazzano, sta investendo da diversi mesi tutta la provincia di Padova (come segnalato i Consiglieri del Comune di Tufino dall’interrogante in diverse occasioni) e, da (Napoli), nel febbraio 2003 denunciarono al piu` parti, vi e` la forte richiesta di aumentare Prefetto di Napoli gravi irregolarita` nell’am- gli organici delle forze dell’ordine per un ministrazione del Comune di Tufino; controllo piu` capillare del territorio; a seguito di tale denuncia fu nominata in un ordine del giorno del 17 gennaio una Commissione di accesso –: 2003 l’interrogante richiedeva un potenzia- a quali conclusioni sia giunta la com- mento delle forze dell’ordine per la provin- missione di accesso in merito all’operato cia di Padova e il Ministro dell’interno, pur dell’amministrazione comunale di Tufino; accogliendo tale ordine del giorno come raccomandazione, sottolineava che la Pro- se le denunce dei Consiglieri siano vincia di Padova disporrebbe di un numero state confermate. (4-13780) di uomini addirittura superiore alla pianta organica teorica per il territorio provinciale *** di Padova –:

se il Ministro sia al corrente della grave ISTRUZIONE, UNIVERSITA` E RICERCA emergenza criminalita` che sta investendo la Provincia di Padova; Interrogazione a risposta in Commissione: se il Ministro non intenda al piu` presto intervenire per far fronte a questo grave SASSO, CAPITELLI, GRIGNAFFINI e fenomeno, attraverso l’aumento degli orga- TOCCI. — Al Ministro dell’istruzione, del- nici delle forze dell’ordine nella provincia di l’universita` e della ricerca. — Per sapere – Padova, attualmente sottodimensionati ri- premesso che: spetto al fenomeno criminale in atto e per dal settembre 2004 sono stati assunti rispondere alle pressanti richieste della po- in ruolo circa 1300 Dirigenti Scolastici a polazione di un maggiore controllo del ter- seguito dell’espletamento del corso concorso ritorio, utile a prevenire ulteriori episodi riservato ai Presidi Incaricati con tre anni di criminali. (4-13770) incarico; con il loro inquadramento contrattuale in servizio si sta verificando quanto segue: ANGELA NAPOLI. — Al Ministro dell’in- terno. — Per sapere – premesso che: i neodirigenti scolastici sono sotto- pagati rispetto ai Dirigenti Scolastici titolari nel comune di Cortona, grossa perples- e rispetto ai Presidi Incaricati che, come e` sita` desta la gestione della Cava di Cortona noto, sono Docenti che svolgono tempora- da parte della societa` Cave Cortonesi srl, neamente la funzione di Dirigente tramite peraltro, gia` oggetto di indagine da parte un incarico che viene rinnovato ogni anno; della magistratura ed attenzionata dalla lo- cale Commissione consiliare « Controllo e questa sperequazione e il conse- Garanzia » –: guente danno sono determinati dal fatto che tali neodirigenti scolastici non beneficiano se non ritenga necessario ed urgente della cosiddetta Ria (retribuzione indivi- sollecitare il prefetto di Arezzo ad attenzio- duale di anzianita`) di cui dispongono i Atti Parlamentari — 18858 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005

Dirigenti titolari e non beneficiano dell’in- pagavano regolarmente l’affitto ad un’agen- dennita` di dirigenza di cui beneficiano i zia immobiliare che ha la gestione degli Presidi Incaricati; appartamenti, con ricevuta a loro regolar- mente intestata; non beneficiano della ria (differen- ziale retributivo tra lo stipendio maturato nell’istanza di interpello dell’Inpdap al- nella carriera di direttivo e lo stipendio l’Agenzia delle entrate circa l’indennita`di unico determinato ai sensi dell’articolo 39 c. occupazione e l’imposta di registro, la stessa 1,2 del CCNL dell’Area V del 1o marzo 2002) Agenzia delle entrate nella risoluzione 154/E perche´e` previsto una sola volta e solo per del luglio 2003, risponde che l’indennita`di quei Direttivi che con l’acquisizione della occupazione ha natura di corrispettivo di Dirigenza Scolastica sono diventati appunto locazione; Dirigenti nel settembre 2000; la stessa Agenzia delle entrate nella non beneficiano dell’indennita`diDi- risoluzione 22 del 1o marzo 2004, riafferma rigenza perche´ essi ormai non sono piu` la stessa cosa; Presidi Incaricati ma appunto giuridica- mente dirigenti –: nelle date dell’11 e del 12 maggio 2005 e` prevista l’asta per questi immobili –: quali iniziative intenda adottare il Mi- nistro interrogato per eliminare tale le spe- se non sia il caso di sospendere tale requazione, secondo l’interrogante inammis- vendita che, ad avviso dell’interrogante, dan- sibile, e per pagare il dovuto, almeno fino ad neggerebbe gli inquilini, che hanno gia`un una nuova definizione contrattuale (il Con- contenzioso enorme con l’Inpdap che, pro- tratto e` scaduto dal 31 dicembre 2001). babilmente, dovra` risarcire gli aventi diritto (5-04217) di somme notevolmente superiori a quelle incassate; *** se non sia il caso di ricontattare gli inquilini aventi diritto onde addivenire ad una soluzione compromissoria. (4-13769) LAVORO E POLITICHE SOCIALI

Interrogazioni a risposta scritta: SGOBIO. — Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, al Ministro delle attivita` PERROTTA. — Al Ministro del lavoro e produttive. — Per sapere – premesso che: delle politiche sociali, al Ministro dell’econo- mia e delle finanze. — Per sapere – pre- il 20 aprile prossimo i lavoratori della messo che: « Genny » (acquisita nel 2001 dal Gruppo Prada) si fermeranno per due ore per pro- l’Inpdap ha posto in vendita gli appar- testare contro la decisione assunta dai ver- tamenti, di sua proprieta`, del centro dire- tici aziendali di aprire la procedura di zionale di Napoli, risultanti liberi od occu- mobilita` per circa 70 dei 210 dipendenti; pati presumibilmente in via abusiva; da notizie provenienti da ambienti sin- in alcuni di questi vi sono inquilini, dacali si apprende che l’azienda ha motivato subentrati ad altri, antecedentemente al la decisione di aprire la procedura di mo- 2003, data della messa in vendita (alcuni dal bilita` « con la crisi del settore e le difficolta` 2000); del gruppo » –: a nulla sono valsi i tentativi dei locatori se non ritengano opportuno e urgente di regolarizzare il contratto; intervenire, ciascuno per gli ambiti di pro- l’Inpdap ha dichiarato liberi questi im- pria competenza, presso i soggetti interes- mobili per cartolarizzarli, pur sapendo che, sati, a tutela dei diritti, della dignita` e delle in realta`, erano occupati e che gli inquilini professionalita` dei lavoratori coinvolti, nel- Atti Parlamentari — 18858 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005

Dirigenti titolari e non beneficiano dell’in- pagavano regolarmente l’affitto ad un’agen- dennita` di dirigenza di cui beneficiano i zia immobiliare che ha la gestione degli Presidi Incaricati; appartamenti, con ricevuta a loro regolar- mente intestata; non beneficiano della ria (differen- ziale retributivo tra lo stipendio maturato nell’istanza di interpello dell’Inpdap al- nella carriera di direttivo e lo stipendio l’Agenzia delle entrate circa l’indennita`di unico determinato ai sensi dell’articolo 39 c. occupazione e l’imposta di registro, la stessa 1,2 del CCNL dell’Area V del 1o marzo 2002) Agenzia delle entrate nella risoluzione 154/E perche´e` previsto una sola volta e solo per del luglio 2003, risponde che l’indennita`di quei Direttivi che con l’acquisizione della occupazione ha natura di corrispettivo di Dirigenza Scolastica sono diventati appunto locazione; Dirigenti nel settembre 2000; la stessa Agenzia delle entrate nella non beneficiano dell’indennita`diDi- risoluzione 22 del 1o marzo 2004, riafferma rigenza perche´ essi ormai non sono piu` la stessa cosa; Presidi Incaricati ma appunto giuridica- mente dirigenti –: nelle date dell’11 e del 12 maggio 2005 e` prevista l’asta per questi immobili –: quali iniziative intenda adottare il Mi- nistro interrogato per eliminare tale le spe- se non sia il caso di sospendere tale requazione, secondo l’interrogante inammis- vendita che, ad avviso dell’interrogante, dan- sibile, e per pagare il dovuto, almeno fino ad neggerebbe gli inquilini, che hanno gia`un una nuova definizione contrattuale (il Con- contenzioso enorme con l’Inpdap che, pro- tratto e` scaduto dal 31 dicembre 2001). babilmente, dovra` risarcire gli aventi diritto (5-04217) di somme notevolmente superiori a quelle incassate; *** se non sia il caso di ricontattare gli inquilini aventi diritto onde addivenire ad una soluzione compromissoria. (4-13769) LAVORO E POLITICHE SOCIALI

Interrogazioni a risposta scritta: SGOBIO. — Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, al Ministro delle attivita` PERROTTA. — Al Ministro del lavoro e produttive. — Per sapere – premesso che: delle politiche sociali, al Ministro dell’econo- mia e delle finanze. — Per sapere – pre- il 20 aprile prossimo i lavoratori della messo che: « Genny » (acquisita nel 2001 dal Gruppo Prada) si fermeranno per due ore per pro- l’Inpdap ha posto in vendita gli appar- testare contro la decisione assunta dai ver- tamenti, di sua proprieta`, del centro dire- tici aziendali di aprire la procedura di zionale di Napoli, risultanti liberi od occu- mobilita` per circa 70 dei 210 dipendenti; pati presumibilmente in via abusiva; da notizie provenienti da ambienti sin- in alcuni di questi vi sono inquilini, dacali si apprende che l’azienda ha motivato subentrati ad altri, antecedentemente al la decisione di aprire la procedura di mo- 2003, data della messa in vendita (alcuni dal bilita` « con la crisi del settore e le difficolta` 2000); del gruppo » –: a nulla sono valsi i tentativi dei locatori se non ritengano opportuno e urgente di regolarizzare il contratto; intervenire, ciascuno per gli ambiti di pro- l’Inpdap ha dichiarato liberi questi im- pria competenza, presso i soggetti interes- mobili per cartolarizzarli, pur sapendo che, sati, a tutela dei diritti, della dignita` e delle in realta`, erano occupati e che gli inquilini professionalita` dei lavoratori coinvolti, nel- Atti Parlamentari — 18859 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005 l’intento di scongiurare quanto deciso dai care l’attendibilita` delle notizie sopra ripor- vertici aziendali e garantire loro un futuro tate e per accertare se le accuse rivolte ai occupazionale certo e sereno. (4-13778) suddetti psicofarmaci siano fondate. (4-13775) ***

SALUTE Apposizione di una firma Interrogazione a risposta scritta: ad una interpellanza. FIORI. — Al Ministro della salute. — Per sapere – premesso che: L’interpellanza Cima e Zanella n. 2-01530, pubblicata nell’allegato B ai il sito Web « MEDICINENON » nell’ar- resoconti della seduta del 13 aprile 2005, ticolo « le stragi familiari » riferisce che deve intendersi sottoscritta anche dal de- alcuni ricercatori indipendenti avrebbero putato Cento. rilevato in diversi psicofarmaci la causa della tendenza al suicidio e atteggiamenti violenti nei soggetti che ne fanno uso e che Cambio di presentatore di interrogazione. le case farmaceutiche produttrici dei sud- detti farmaci, si sarebbero difese sostenendo che la causa del suicidio o omicidio fosse la Interrogazione a risposta orale depressione e non il farmaco; n. 3-03899, pubblicata nell’Allegato B ai resoconti della seduta del 9 novembre 2004, negli Stati Uniti d’America sono state e` da intendersi presentata dall’onorevole intentate cause collettive a nome delle per- Gianni Mancuso, gia` cofirmatario della sone cui erano stati prescritti psicofarmaci, stessa. contro la Eli Lilly, la Pfizer e la GlaxoSmi- thKline, produttori rispettivamente del Pro- zac (fluoxetine), Zoloft (sertraline) e Paxil Trasformazione di documenti (paroxetine); del sindacato ispettivo. i ricorrenti hanno dichiarato che le case farmaceutiche avrebbero nascosto la I seguenti documenti sono stati cosı` tra- natura assuefacente dei farmaci senza oltre sformati su richiesta dei presentatori: tutto avvertire ne´ informare i medici ne´i pazienti di tale frangente. Le accuse sono di interrogazione a risposta orale Cola frode e inganno, negligenza e responsabilita` n. 3-03259 del 6 aprile 2004, in interroga- civile. Le richieste sono di risarcimento dei zione a risposta scritta n. 4-13760; danni e punizione dei colpevoli –: interrogazione a risposta orale Carboni se e quali iniziative siano state poste in n. 3-03477 del 16 giugno 2004, in interroga- essere dal Ministro interrogato per verifi- zione a risposta scritta n. 4-13761. Atti Parlamentari — 18859 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005 l’intento di scongiurare quanto deciso dai care l’attendibilita` delle notizie sopra ripor- vertici aziendali e garantire loro un futuro tate e per accertare se le accuse rivolte ai occupazionale certo e sereno. (4-13778) suddetti psicofarmaci siano fondate. (4-13775) ***

SALUTE Apposizione di una firma Interrogazione a risposta scritta: ad una interpellanza. FIORI. — Al Ministro della salute. — Per sapere – premesso che: L’interpellanza Cima e Zanella n. 2-01530, pubblicata nell’allegato B ai il sito Web « MEDICINENON » nell’ar- resoconti della seduta del 13 aprile 2005, ticolo « le stragi familiari » riferisce che deve intendersi sottoscritta anche dal de- alcuni ricercatori indipendenti avrebbero putato Cento. rilevato in diversi psicofarmaci la causa della tendenza al suicidio e atteggiamenti violenti nei soggetti che ne fanno uso e che Cambio di presentatore di interrogazione. le case farmaceutiche produttrici dei sud- detti farmaci, si sarebbero difese sostenendo che la causa del suicidio o omicidio fosse la Interrogazione a risposta orale depressione e non il farmaco; n. 3-03899, pubblicata nell’Allegato B ai resoconti della seduta del 9 novembre 2004, negli Stati Uniti d’America sono state e` da intendersi presentata dall’onorevole intentate cause collettive a nome delle per- Gianni Mancuso, gia` cofirmatario della sone cui erano stati prescritti psicofarmaci, stessa. contro la Eli Lilly, la Pfizer e la GlaxoSmi- thKline, produttori rispettivamente del Pro- zac (fluoxetine), Zoloft (sertraline) e Paxil Trasformazione di documenti (paroxetine); del sindacato ispettivo. i ricorrenti hanno dichiarato che le case farmaceutiche avrebbero nascosto la I seguenti documenti sono stati cosı` tra- natura assuefacente dei farmaci senza oltre sformati su richiesta dei presentatori: tutto avvertire ne´ informare i medici ne´i pazienti di tale frangente. Le accuse sono di interrogazione a risposta orale Cola frode e inganno, negligenza e responsabilita` n. 3-03259 del 6 aprile 2004, in interroga- civile. Le richieste sono di risarcimento dei zione a risposta scritta n. 4-13760; danni e punizione dei colpevoli –: interrogazione a risposta orale Carboni se e quali iniziative siano state poste in n. 3-03477 del 16 giugno 2004, in interroga- essere dal Ministro interrogato per verifi- zione a risposta scritta n. 4-13761. Atti Parlamentari — 18859 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005 l’intento di scongiurare quanto deciso dai care l’attendibilita` delle notizie sopra ripor- vertici aziendali e garantire loro un futuro tate e per accertare se le accuse rivolte ai occupazionale certo e sereno. (4-13778) suddetti psicofarmaci siano fondate. (4-13775) ***

SALUTE Apposizione di una firma Interrogazione a risposta scritta: ad una interpellanza. FIORI. — Al Ministro della salute. — Per sapere – premesso che: L’interpellanza Cima e Zanella n. 2-01530, pubblicata nell’allegato B ai il sito Web « MEDICINENON » nell’ar- resoconti della seduta del 13 aprile 2005, ticolo « le stragi familiari » riferisce che deve intendersi sottoscritta anche dal de- alcuni ricercatori indipendenti avrebbero putato Cento. rilevato in diversi psicofarmaci la causa della tendenza al suicidio e atteggiamenti violenti nei soggetti che ne fanno uso e che Cambio di presentatore di interrogazione. le case farmaceutiche produttrici dei sud- detti farmaci, si sarebbero difese sostenendo che la causa del suicidio o omicidio fosse la Interrogazione a risposta orale depressione e non il farmaco; n. 3-03899, pubblicata nell’Allegato B ai resoconti della seduta del 9 novembre 2004, negli Stati Uniti d’America sono state e` da intendersi presentata dall’onorevole intentate cause collettive a nome delle per- Gianni Mancuso, gia` cofirmatario della sone cui erano stati prescritti psicofarmaci, stessa. contro la Eli Lilly, la Pfizer e la GlaxoSmi- thKline, produttori rispettivamente del Pro- zac (fluoxetine), Zoloft (sertraline) e Paxil Trasformazione di documenti (paroxetine); del sindacato ispettivo. i ricorrenti hanno dichiarato che le case farmaceutiche avrebbero nascosto la I seguenti documenti sono stati cosı` tra- natura assuefacente dei farmaci senza oltre sformati su richiesta dei presentatori: tutto avvertire ne´ informare i medici ne´i pazienti di tale frangente. Le accuse sono di interrogazione a risposta orale Cola frode e inganno, negligenza e responsabilita` n. 3-03259 del 6 aprile 2004, in interroga- civile. Le richieste sono di risarcimento dei zione a risposta scritta n. 4-13760; danni e punizione dei colpevoli –: interrogazione a risposta orale Carboni se e quali iniziative siano state poste in n. 3-03477 del 16 giugno 2004, in interroga- essere dal Ministro interrogato per verifi- zione a risposta scritta n. 4-13761. Atti Parlamentari —I— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005

INTERROGAZIONI PER LE QUALI E` PERVENUTA RISPOSTA SCRITTA ALLA PRESIDENZA

ANNUNZIATA. — Al Ministro delle in- rete composta da 453 unita`, di cui 345 frastrutture e dei trasporti. — Per sapere – gestite direttamente e 108 gestite da affi- premesso che: liati;

a partire dal 2003, per la prima volta, il mercato del ristoro autostradale l’affidamento a titolo concessorio dei ser- vale oltre 450 milioni di euro, mentre il vizi in autostrada per la distribuzione dei sotto segmento trasporti, con un fatturato prodotti « oil » e per la vendita dei prodotti di 1,1 miliardi di euro, rappresenta quasi « non oil » avverra` con procedura ad evi- il 90 per cento dell’intero mercato del denza pubblica; ristoro in concessione; l’amministrazione aggiudicatrice e` te- nuta a rispettare e garantire i principi di la societa` Autostrade spa, che gestira` parita` di trattamento, non discrimina- la gran parte delle gare per il rinnovo delle zione, trasparenza, mutuo riconoscimento, concessioni autostradali e` detenuta al 18 proporzionalita`, imparzialita` delle proce- per cento da Edizione Holding spa che al dure di aggiudicazione (Direttiva 93/37 – tempo stesso controlla il 57,09 per cento di Comunicazione sulle concessioni nel di- Autogrill spa; ritto comunitario 2000/C121/02); nel 2002 la societa` Autogrili spa ha presso il Ministero delle attivita` pro- tentato di consolidare la propria posizione duttive e` stato attivato un « comitato tec- dominante nel mercato Italiano del ristoro nico » per consentire una trattativa tra autostradale attraverso l’acquisizione di operatori e associazioni di categoria allo Ristop srl, secondo operatore del settore scopo di definire i criteri generali per il con 29 punti di ristoro di cui 23 lungo la rinnovo delle subconcessioni per la ge- rete autostradale; stione delle aree di servizio sulla rete autostradale nazionale; la societa` Autogrill spa, principale alla suddetta trattativa prendono operatore italiano, con la suddetta acqui- parte: Autostrade Spa, Anas, Autogrill, sizione avrebbe rafforzato la propria po- Tamoil petroli, Aiscat, Unione Petrolifera, sizione dominante nel settore della risto- Figisc-Anisa Confcommercio, Faib-Aisa razione autostradale ottenendo vantaggi Confesercenti, Fegica Cisl, e Ministero tali da rendere difficilmente espugnabile la delle infrastrutture e trasporti; quota di mercato controllata; la societa` Autogrili spa, con l’80 per ai sensi dell’articolo 18, comma 1 cento di quota di mercato, e` leader asso- della legge n. 287 del 1990, l’Autorita` luto in Italia nel settore della ristorazione Garante della Concorrenza e del Mercato delle aree di servizio autostradali, con una (AGCM) con procedimenti C5249 del 24 Atti Parlamentari —II— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005 luglio 2002 e C5249B del 5 settembre 2002, pubblicizzate, le concessioni relative alle ha vietato ad Autogrill spa la suddetta occupazioni ed alle utilizzazioni della sede acquisizione; delle autostrade e relative pertinenze, con riferimento alle aree di nuova realizzazione l’AGCM, in merita all’acquisizione di o che si renderanno libere alle scadenze di Autostrade spa da parte di Edizione Hol- cui all’allegato G, e di introitarne i pro- ding, ha inoltre avviato un’istruttoria nei venti ». confronti delle due societa` per la supposta Pertanto, per effetto dell’obbligo di con- mancata osservanza dei provvedimento venzione sopra riportato, Autostrade non adottato della stessa Autorita` il 2 marzo avrebbe mai potuto ne´ puo` affidare « di- 2000 – procedimento C3818 – in cui, tra rettamente », a trattativa diretta, la distri- l’altro ed in particolare, si vietava ad buzione carburanti nelle aree di servizio Autostrade spa di svolgere direttamente o della rete autostradale ad essa affidata. attraverso proprie controllate, il servizio di In particolare, il Governo italiano nel ristoro –: giugno del 1998 assicuro` il perseguimento se le circostanze sopra indicate siano di tale obiettivo con l’adozione di « proce- state considerate in sede di definizione dei dure trasparenti, non discriminatorie ed criteri generali per il rinnovo delle sub- adeguatamente pubblicizzate », da inserire concessioni per la gestione delle aree di nel citato atto modificativo, impegno che fu servizio sulla rete autostradale nazionale; favorevolmente accolto dalla Direzione Ge- nerale del Mercato Interno della Commis- per quali ragioni la societa` Auto- sione Europea. strade spa partecipa direttamente alle sud- L’adozione di procedure competitive per dette trattative in presenza di una pre- la selezione dei nuovi affidatari dei servizi sunta violazione del citato provvedimento e`, quindi, il mezzo necessario per garantire dell’AGCM; l’accesso al rinnovo delle concessioni da se e quali iniziative, infine, in Ministro parte dei vari operatori esistenti sul mer- interrogato intenda adottare per garantire cato nazionale ed europeo. criteri di trasparenza ed imparzialita` nelle Infatti, la disciplina presente nella pre- procedure di aggiudicazione per la distri- cedente formula della Convenzione ANAS buzione dei prodotti « oil » e per la vendita Autostrade, che prevedeva la facolta`«di dei prodotti « non oil » agli utenti della rete accordare, a titolo oneroso e sulla base dei autostradale nazionale. (4-04185) prezzi correnti di mercato, le concessioni relative alle occupazioni ed alle utilizzazioni della sede delle autostrade e loro pertinen- RISPOSTA. — Le vigenti convenzioni con l’ANAS stabiliscono che tutti i concessionari ze » avrebbe impedito di fatto la concor- autostradali quando non gestiscono diret- renza. tamente le attivita` commerciali offerte nelle Il richiamato intervento dell’Antitrust ha aree di servizio (attivita` cosiddette « non riguardato effettivamente solo l’attivita` « ri- oil » o « ristoro ») devono affidarle « a terzi » storo » svolta nelle aree di servizio. L’Au- mediante l’applicazione di procedure con- torita`, per queste sole attivita`, ha in par- correnziali quali pubblicita`, parita` di trat- ticolare stabilito: tamento, preventiva definizione dei criteri di a) che Autostrade non le debba gestire ammissione dei concorrenti e di scelta direttamente; dell’affidatario, ecc. b) che Autostrade debba avvalersi di L’attuale convenzione di Autostrade (ar- un « advisor » esterno, che svolga in piena o ticolo 4, 1 comma, lettera b), come mo- autonomia ed indipendenza le procedure dificato con II atto aggiuntivo in data 29 concorrenziali di assegnazione, gia` previste marzo 1999) prevede infatti che la conces- in convenzione. sionaria puo` « accordare, a titolo oneroso sulla base di procedure competitive traspa- La presenza dell’Advisor e` stata indicata renti e non discriminatorie, adeguatamente dall’Antitrust come necessaria proprio al Atti Parlamentari — III — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005 fine di garantire la massima trasparenza e ranti, sia nelle aree di servizio autostradali competitivita` nelle procedure concorsuali. sia in quelle lungo la viabilita` ordinaria. La decisione di Autostrade di affidare al- Autostrade, come ogni concessionario l’Advisor le procedure di gara per l’affida- autostradale, e` sempre stata del tutto estra- mento dei servizi sia di ristoro che « oil », nea agli accordi che le societa` petrolifere aderisce pienamente alla ratio del citato concludono con i « gestori » per la gestione articolo 4, 1o comma, lettera b), della delle diverse aree di servizio. La figura del Convenzione. gestore, tra l’altro, non e` considerata in Fermo restando quanto gia` ricordato, relazione agli obblighi concorrenziali che non essere vero che le attivita` « oil » po- bisogna rispettare per l’assegnazione delle tessero essere assegnate senza ricorso a concessioni, a riprova che la scelta del- procedure concorrenziali, l’offerta unitaria l’eventuale gestore e` una scelta organizza- tiva indipendente e autonoma del conces- e` un inevitabile effetto delle caratteristiche sionario. Se il concessionario si avvale di di un’area di servizio di piccole-medie di- un gestore, ritiene conveniente tale scelta ed mensioni, la quale richiede una concezione altrettanto ritiene il gestore stesso. Va ri- unitaria e organica del suo progetto com- levato, comunque, che nelle numerose pro- plessivo (fabbricato, parcheggi, percorsi per cedure competitive appena concluse, le so- auto, camion e pedoni; servizi igienici, ec- cieta` petrolifere affidatarie hanno confer- cetera) e della sua manutenzione (pulizia, mato tutti i gestori gia` presenti nelle aree di manutenzione del verde, luci, segnaletica servizio, e cio` anche nel caso del cosiddetto orizzontale e verticale, eccetera). Cio` corri- « cambio di bandiera ». sponde tra l’altro ad una prassi consolidata I nuovi affidamenti hanno portato ad a livello europeo che favorisce una inte- un aumento delle royalties riconosciute grazione strutturale, commerciale, nonche´ dagli affidatari « oil » alla concedente Au- gestionale-operativa. tostrade nella misura complessiva di circa L’offerta unitaria richiesta dall’Advisor il doppio rispetto a quelle del passato. Cio` nella procedura concorrenziale e` limitata e` dovuto proprio all’avvenuta « apertura » alla fase dell’insediamento dei due nuovi del mercato realizzata dalle procedure con- correnziali che non sarebbe intervenuta con affidatari « oil » e ristoro, nella fase di modalita` diverse di affidamento. In un realizzazione degli investimenti comuni e, in mercato aperto alla concorrenza, ogni com- secondo luogo, solo alle responsabilita`in petitore ha potuto stabilire liberamente l’of- tema di manutenzioni. ferta economica da presentare secondo la L’offerta unitaria prevista dalla proce- propria strategia ed in base alla posizione dura definita dall’Advisor, quindi, non ri- che aspirava ad assumere nel mercato guarda le modalita` di gestione delle attivita` stesso. commerciali (« oil » e « non oil »), che ri- Va rilevato altresı` che i criteri di asse- mangono nell’esclusiva autonomia opera- gnazione del servizio « oil » configurati dal- tiva di ciascun affidatario. l’Advisor sono basati su criteri essenzial- Relativamente al tipo di affidamenti mente di carattere qualitativo, che hanno « oil » effettuati dall’Advisor per conto di corretto verso il basso la misura dell’au- ASPI che costringerebbe di fatto i gestori, mento delle royalties offerte dai concor- pena la loro espulsione dal settore, ad renti. Grazie all’inserimento di meccanismi assumere un sistema esoso ed arbitrario di di neutralizzazione delle offerte elevate in oneri ed obbligazioni al momento di par- termini economici, previsti dall’Advisor, tecipare alla procedura di evidenza pub- non sempre e` risultato assegnatario della blica, si fa presente che i cosiddetti « ge- concessione il concorrente che aveva offerto stori » sono piuttosto imprenditori di cui la royalty piu` alta. possono avvalersi, con una scelta auto- Il prezzo al pubblico dei carburanti e` noma, le societa` petrolifere per la « gestio- fissato dal gestore del punto vendita, sulla ne » delle stazioni di distribuzione carbu- base di autonome valutazioni. Esistono tut- Atti Parlamentari —IV— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005 tavia accordi tra alcune compagnie petro- seconda tipologia di attivita`, anche generi lifere e i gestori – tra l’altro piu` volte alimentari da asporto. La tipologia di at- auspicati dal ministero delle attivita` pro- tivita` collaterale da svolgersi in ogni singola duttive e dall’Unione Petrolifera – per la area di servizio e` stato frutto di scelte definizione di un prezzo massimo di vendita discrezionali dell’Advisor che, nella deter- al pubblico; in base ai nuovi contratti di minazione dell’oggetto di gara, ha agito affidamento sottoscritti a seguito delle pro- nella piena autonomia ed indipendenza che cedure di gara, tali accordi verranno ap- gli era stata conferita nel mandato di plicati anche sulla rete autostradale. advisory. Cio` premesso, tutti i nuovi affidatari del Il Viceministro delle infrastrut- servizio di distribuzione carburante si sono ture e dei trasporti: Ugo Mar- comunque impegnati per tutta la durata tinat. dell’affidamento ad adottare l’allineamento del prezzo raccomandato dalla societa` pe- trolifera affidataria sull’area di servizio al prezzo raccomandato sulla rete ordinaria, BANTI e MAZZARELLO. — Al Ministro prevedendo specifiche e dettagliate attivita` dell’ambiente e della tutela del territorio. — di monitoraggio interno; in numerosi casi, Per sapere – premesso che: addirittura, gli stessi operatori petroliferi hanno dichiarato di voler garantire livelli di notizie di stampa riferiscono che nel prezzo piu` concorrenziali rispetto alla porto di Genova, ed in particolare nel sito stessa viabilita` ordinaria. denominato Ponte Eritrea, e` stata accer- Di fatto, attualmente, il prezzo praticato tata nei giorni scorsi dalle autorita` com- e`, nella maggioranza dei casi, specie per il petenti una fuoriuscita di cromo esava- rifornimento cosiddetto self-service in post- lente, sostanza fortemente tossica, da al- payment ovvero « fai-da-te », competitivo cuni contenitori stoccati nell’area in que- rispetto a quello al di fuori del perimetro stione; autostradale. I bandi di gara predisposti dall’Advisor il blocco in questione contiene ben non violano alcuna disposizione della legge 288 contenitori, che dovranno necessaria- n. 1034 del 1970 e relativo regolamento di mente essere tutti controllati, essendo ra- esecuzione, essendo queste norme volte a gionevole il dubbio che siano numerosi disciplinare i rapporti fra il titolare del- quelli contenenti residui tossici di cromo l’impianto di distribuzione carburanti ed il esavalente, sostanza lavorata negli anni gestore; alle procedure di gara, infatti, sono scorsi da alcune aziende industriali del- state ammesse le compagnie « oil » che l’area genovese, ed in particolare dalla hanno poi gestito a valle l’eventuale rap- Stoppani di Cogoleto/Arenzano; porto con il gestore. Non corrisponde a realta`, inoltre, il fatto i contenitori in questione risultano di che venga vietata, nell’ambito dell’affida- proprieta` di una compagnia di navigazione mento del servizio « oil », la vendita di fallite della Repubblica di Ucraina, ed e` prodotti diversi dai carburanti. Infatti, a incerta, al momento, la loro destinazione prescindere dal cosiddetto « autoemporio » finale, quanto meno per quanto riguarda i che e` presente in tutti i nuovi affidamenti, tempi di movimentazione e di trasferi- l’Advisor ha deciso autonomamente di in- mento; serire, anche, l’attivita` collaterale di tipo « store » (in 40 aree di servizio) e di tipo la vicenda ha suscitato notevole convenience store (in ben 64 aree di ser- preoccupazione nell’opinione pubblica li- vizio) per la vendita di generi vari (ogget- gure, ed in particolare tra gli operatori tistica, articoli di profumeria e per l’igiene portuali genovesi, anche tenuto conto dei personale, cartoleria, eccetera) con l’unica contrattempi e delle difficolta` che differenza della possibilita` di vendere, nella un’azione di bonifica a vasto raggio po- Atti Parlamentari —V— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005 trebbe comportare per la normale attivita` immediata dei contenitori stessi, indebita- dello scalo –: mente trattenuti dal terminalista. Quest’ul- timo, infatti, dopo aver chiesto ed ottenuto se il ministro dell’ambiente sia stato dal tribunale di Genova il sequestro con- messo al corrente della vicenda e di quali informazioni disponga al riguardo; servativo dei suddetti containers, al fine di garantire il credito vantato di oltre 300 quali iniziative il ministro ritenga mila euro in diritti di sosta e tasse portuali debbano sere assunte, alla luce della nor- nei confronti della societa` di navigazione mativa vigente per garantire la sicurezza che li gestiva, avrebbe trattenuto i contai- ambientale dell’area portuale genovese, ners una volta venuti meno gli effetti del con particolare riferimento alla segnalata sequestro. presenza di cromo esavalente, e conte- Sempre secondo i legali del Fondo per la stualmente per evitare ritardi e rallenta- Proprieta` Statale Ucraino, inoltre, i contai- menti nell’attivita` portuale. (4-11663) ners avrebbero dovuto essere vuoti e inu- tilizzati dal febbraio 2001 e nessun tra- RISPOSTA. — Presso un deposito di 288 sporto di sostanze tossico-nocive sarebbe containers all’interno del terminal denomi- mai avvenuto, tramite essi, da/per l’Ucraina nato Ponte Eritrea del Porto di Genova, per conto dello Stato Ucraino o della com- gestito dalla ditta Genoa Metal Terminal pagnia di navigazione Azov alla quale gli srl, a seguito dei primi accertamenti del 17 stessi erano stati dati in affitto. settembre 2004 svolti dall’ARPAL su un A seguito del fallimento della suddetta campione di fango e terra prelevato in compagnia di navigazione, i containers prossimita` di alcuni dei suddetti containers, erano stati acquistati dall’Agenzia marit- e` stata riscontrata la presenza di un’elevata tima Solas, fondata dall’ex presidente della concentrazione di cromo totale e cromo Azov insieme alla societa` genovese Coe esavalente, a fronte dei valori limite previsti Clerici, per essere poi noleggiati ad una dal decreto ministeriale n. 471 del 1999, compagnia di navigazione maltese. nonche´ di zinco, rame, piombo e nichel. Tuttavia, non esiste nessun riscontro I 288 containers risultano di proprieta` agli atti sull’effettivo utilizzo dei containers del Fondo per la Proprieta` Statale Ucraino nei diversi passaggi. e sono oggetto di contenzioso in sede giu- La presenza dei suddetti contenitori diziaria fra il proprietario e il terminalista. sulle banchine del Genoa Metal Terminal, Inoltre, una parte dei containers sono stati di proprieta` del gruppo olandese Steinweg e utilizzati dall’azienda Stoppani di Cogoleto del genovese Andrea Bartalini, si giustifica, per il trasporto di materiali. quindi, con l’attivita` di spedizioniere eser- Con riferimento al contenzioso, i legali citata dallo stesso Bartalini, che in passato del Fondo per la Proprieta` Statale ucraino, ha gestito traffici per conto di agenzie hanno inviato, in data 17 novembre 2004, marittime dell’est europeo, fra cui la Solas. alla Genoa Metal Terminal, alla procura Sulla base delle indagini effettuate dal- della Repubblica presso la Corte d’Appello l’ARPAL sull’area di stoccaggio vietata alla di Genova, all’autorita` portuale, all’ASL, circolazione dei non addetti dalla Capita- all’ARPAL, alla regione Liguria, alla pro- neria di porto, la procura di Genova ha vincia di Genova e alla Capitaneria di Porto disposto, ai sensi degli articoli 244 e 246 del formale diffida dall’aprire, spostare o altri- codice di procedura penale, decreto di ispe- menti movimentare i containers e il loro zione di luoghi e cose, finalizzato all’attua- contenuto senza previa autorizzazione da zione di ispezioni, verifiche e quant’altro parte dello stesso. necessario sui contenitori in questione, de- Secondo quanto dichiarato dai suddetti legando le operazioni ispettive alla sezione legali, il Fondo per la Proprieta` Statale navale della guardia di finanza, con la Ucraino aveva gia` notificato, in data 6 collaborazione del personale dell’ARPAL e agosto 2002, alla Genoa Metal Terminal della provincia di Genova per gli accerta- una diffida stragiudiziale alla riconsegna menti tecnici. Atti Parlamentari —VI— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005

I contenitori, secondo l’accordo rag- BULGARELLI. — Al Ministro della di- giunto da autorita` portuale, ASL e ARPAL fesa. — Per sapere – premesso che: con il terminalista, devono essere movi- mentati dagli stessi addetti del Genoa Metal secondo quanto reso noto in un co- municato stampa del 20 settembre 2004 Terminal, che sopporterebbe il costo del- dell’Unione Nazionale arma dei Carabi- l’intera operazione di apertura e verifica del nieri (Unac), il carabiniere scelto Ciro loro contenuto. Nastri, del Battaglione mobile cc. di Laives La Genoa Metal Terminal ha predispo- (Bolzano), in passato, per oltre tre anni di sto e trasmesso, il 22 dicembre 2004, agli stanza in Kossovo e Bosnia nell’ambito di Enti locali competenti una bozza di piano missioni internazionali, avrebbe contratto di sicurezza per la movimentazione dei da circa un anno un linfoma di Hodgkin, containers e il loro stoccaggio in una zona probabile conseguenza dell’esposizione a di verifica, comunicando di aver affidato, in uranio impoverito; data 2 dicembre 2004, all’Azienda Amiu Bonifiche spa l’incarico di procedere alla sempre a detta dell’Unac, il Nastri loro successiva apertura, alla verifica visiva sarebbe costretto a curarsi a sue spese e del contenuto e alla eventuale campiona- sarebbe stato oggetto di pressioni da parte dell’Arma affinche´ non rendesse nota la tura per la successiva analisi chimica. sua malattia e affinche´ non presentasse Ad oggi sono state completate le opera- domanda per il riconoscimento da causa zioni di apertura e controllo dei 288 con- di servizio –: tainers e, all’interno di 59 unita` di carico da 20 piedi (circa 6 metri e mezzo), sono se risponda al vero che il carabi- state riscontrate tracce presunte di bicro- niere Ciro Nastri abbia subito pressioni mato di sodio. tese a tenere celata la sua grave malattia Tali contenitori sono stati stoccati al- e a dissuaderlo dal presentare domanda l’interno dello stesso terminal in luogo per il riconoscimento della causa di ser- precedentemente predisposto e attualmente vizio; si trovano a disposizione dell’autorita` giu- diziaria in attesa di effettuare i dovuti se non ritenga opportuno adottare accertamenti e analisi sul materiale trovato urgenti iniziative normative volte a con- all’interno. sentire ai numerosi militari ammalatisi di Si tratta, comunque, di materiale fuo- tumore nel corso delle missioni interna- riuscito in minima quantita`, probabilmente zionali all’estero di essere assistiti ed dall’imballaggio durante le operazioni di esonerati dalle spese per i trattamenti svuotamento dei containers in questione sanitari e a riconoscere un adeguato presso lo stabilimento Stoppani, che non indennizzo alle famiglie dei militari de- aveva provveduto ad eseguire la pulizia ceduti. (4-10957) degli stessi prima di restituirli al terminal. Sono in corso, infine, le operazioni di RISPOSTA. — La Difesa pone grande at- pulizia del piazzale sul quale si era verifi- tenzione sulla tematica dell’Uranio impo- cato il colaggio di liquido dai containers. verito e si e` impegnata nella ricerca di Esse consistono nell’asportazione delle pol- verita` scientifiche in tutte le direzioni e con veri superficiali e nella bonifica delle zone la massima determinazione. di asfalto macchiate dal cromo (circa 20 Come gia` ribadito in precedenti analoghi mq) mediante l’asportazione del manto atti di sindacato ispettivo, si precisa che asfaltizio e delle successive analisi del sot- sino ad ora le indagini effettuate e gli studi tosuolo. condotti, sia in ambito nazionale che in- ternazionale, non hanno dimostrato scien- Il Ministro dell’ambiente e della tificamente l’esistenza di un nesso di cau- tutela del territorio: Altero salita` tra l’utilizzo di munizionamento con- Matteoli. tenente uranio impoverito – peraltro mai Atti Parlamentari — VII — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005 usato dalle Forze Armate italiane – e le fermita` lamentate non siano state valutate patologie riscontrate nei militari. ai fini della riconducibilita` ad eventi di Il carabiniere scelto Ciro Nastri effettivo servizio. al 7o Reggimento Carabinieri « Trentino Ai familiari dei militari gravemente am- Alto Adige » ed attualmente in licenza di malati, anche laddove non sia stata valu- convalescenza a far data dall’8 settembre tata un’eventuale dipendenza dell’infermita` 2003, ha in corso sia una domanda di dal servizio svolto, possono essere concessi titoli di sussidio, per spese di viaggio e causa di servizio per infermita` sia soggiorno in sedi di assistenza. un’istanza di aggravamento decorrente dal Invece, ai familiari di personale dece- 21 settembre 2004. duto o dichiarato permanentemente inabile Circa le ipotizzate « pressioni tese a a seguito di infermita` riconosciute dipen- tenere celata la sua grave malattia », si denti da causa di servizio, ai sensi della esclude che il Nastri, come da lui stesso legge 27/2001, sono estesi i benefici del riferito, anche tramite il quotidiano Il Mat- collocamento obbligatorio. tino di Napoli del 21 settembre 2004, abbia Ad essi viene assicurata, comunque, pre- mai subito pressioni di alcun tipo da parte cedenza rispetto ad ogni altra categoria e della scala gerarchica che, peraltro, sempre preferenza a parita` di titoli. a suo dire, gli e` stata costantemente vicina. In ultimo, i superstiti dei militari dece- In tale contesto, a testimonianza della duti in conseguenza di patologie contratte sensibilita` ed attenzione che il Dicastero in occasione di missioni « fuori area », per pone sul delicato tema del personale affetto le quali e` stata accertata la dipendenza da da patologie neoplastiche, va rimarcato causa di servizio dell’infermita`, hanno di- l’impegno profuso dall’amministrazione ritto all’equo indennizzo di prima categoria nell’esperire varie iniziative di sostegno e di ed alla pensione privilegiata di reversibilita`. natura assistenziale in favore di tale per- Il Ministro della difesa: Antonio sonale e dei loro congiunti. Martino. In particolare, l’assistenza sanitaria in Patria a favore dei militari in servizio viene resa a titolo sostanzialmente gratuito (esen- zione di partecipazione alla spesa prevista CAMINITI. — Al Ministro delle infra- per patologie gravi), con le modalita` fissate strutture e dei trasporti. — Per sapere – dai rispettivi regolamenti amministrativi, da premesso che: strutture della Sanita` militare o del Servizio sanitario nazionale, ad esclusiva scelta del- il tratto autostradale Villa San Gio- l’interessato. vanni (Reggio Calabria) – Lametia Terme L’assistenza sanitaria in Patria a favore dell’Autostrada Salerno-Reggio Calabria e` dei militari reduci, nel frattempo congedati, di fondamentale importanza per il colle- viene resa con le stesse modalita` priorita- gamento dell’Area dello Stretto di Messina riamente da strutture del Servizio sanitario con Catanzaro, Capoluogo della Regione, nazionale, ma, a titolo di ulteriore tutela, nonche´ con l’Aeroporto di Lametia Terme, anche dalla Sanita` militare, alla luce di nonche` con il resto della Calabria; quanto previsto dal D.I. Sanita`-Difesa del 31 ottobre 2000, concernente l’« individua- da anni sono in corso lavori di am- zione delle categorie destinatarie e delle modernamento evidentemente per miglio- tipologie delle prestazioni erogate dalle rare il percorso sopra ricordato nei due strutture sanitarie militari ». sensi di marcia; Il rimborso delle spese assistenziali so- stenute in relazione a gravi patologie sof- il protrarsi di lavori arreca notevoli ferte da militari, in servizio oppure conge- disagi di ogni genere a chi ha necessita`di dati, reduci da impieghi operativi in area percorrere per vari motivi il predetto balcanica, e` previsto anche laddove le in- tratto autostradale; Atti Parlamentari — VIII — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005

il numero di utenti del predetto I due macrolotti sopracitati che riguar- tratto autostradale e` considerevole; dano complessivamente l’ammodernamento di circa 50 chilometri da Reggio Calabria a chi percorre tale tratto autostradale Gioia Tauro, sono gia` stati affidati e a breve non rileva che in atto vi sia una grande inizieranno anche i lavori del tratto Scilla- attivita` lavorativa nelle due corsie per Gioia Tauro. portare a compimento quanto program- Per quanto riguarda, infine, i tempi di mato; completamento l’ANAS prevede che i cinque molti incidenti si sono verificati in lotti in esecuzione saranno ultimati pro- questo lungo periodo di precarieta` del gressivamente entro l’estate 2006. Gli altri percorso nei due sensi di marcia –: lotti ed i due macrolotti saranno ultimati entro il 2008. quali siano i motivi del protrarsi dei Il Viceministro delle infrastrut- lavori del predetto tratto autostradale e ture e dei trasporti: Ugo Mar- quale sia la data prevista per l’ultimazione tinat. dei lavori;

perche´ i cantieri sono quasi fermi; CARBONELLA. — Al Ministro delle in- quali iniziative si intendano assumere frastrutture e dei trasporti. — Per sapere – per evitare quanto sopra segnalato e per premesso che: arrivare al piu` presto possibile alla fine dei lavori e alla normalizzazione del percorso il sistema di aggiudicazione degli ap- nei due sensi di marcia. (4-12845) palti praticato in provincia di Brindisi dalle industrie a da talune grandi com- RISPOSTA. — In riferimento all’interroga- mittenti (come ad esempio ENEL) costi- zione in esame, l’ANAS spa, interessata al tuisce un elemento di sofferenza per l’eco- riguardo, ha sottolineato innanzitutto di nomia locale; essere fortemente impegnata nella realizza- le continue corse al ribasso dei prezzi zione di lavori di ammodernamento del- da parte delle imprese ormai costrette, l’autostrada Salerno-Reggio Calabria. causa la endemica mancanza di com- Per quanto riguarda in particolare il messe, pur di aggiudicarsi le gare e pra- tratto autostradale da Villa S. Giovanni a ticare sconti che rasentano anche il 50 per Lametia Terme, la societa` stradale informa cento sui prezzi base, gia` di per se bassi che sono stati appaltati due macrolotti – il in partenza, sta determinando una difficile V e il VII – affidati a contraente generale situazione per i piccoli e medi imprendi- e otto lotti ad imprese esecutrici. Di questi tori e per i fornitori locali; ultimi uno e` praticamente ultimato, infatti manca soltanto la stesa del tappeto dre- secondo l’interrogante, sconti cosı` nante di pavimentazione; quattro sono in elevati non trovano giustificazione alcuna piena esecuzione nel tratto da Gioia Tauro in un sistema economico sano e questo e` a S. Onofrio; due sono stati oggetto di noto a tutti; infatti, esiste una normativa rescissione dei contratti originari ed i re- che definisce tali offerte anomale, ma le lativi lavori, parzialmente eseguiti, saranno committenti fanno finta di niente e con- completati con nuovi appalti di cui uno di tinuano a sfruttare a loro favore la gia` prossima aggiudicazione; il lotto da S. Ono- precaria situazione locale accettando of- frio a Pizzo Calabro e` ancora in fase di ferte con ribassi ingiustificabili aggiudi- progettazione. cando le gare sempre e solo a chi pratica L’ANAS fa presente che le lavorazioni lo sconto piu` alto pur sapendo, che l’im- procedono e le imprese hanno profuso presa operando in condizioni normali, mai grande impegno di uomini (circa 400 unita`) e poi mai avrebbe dei ritorni economici e e mezzi. Attualmente sono in esecuzione di crescita professionale lavorando con cinque gallerie naturali ed artificiali. questo sistema di prezzi; Atti Parlamentari —IX— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005

infatti, pur di sopravvivere, l’impresa, COSSA. — Al Ministro della difesa. — una volta aggiudicatasi la commessa, e` Per sapere – premesso che: costretta ad intraprendere un autentico calvario, poiche´ ha bisogno di lottare ogni la Vitrociset e` una societa` di rile- minuto per cercare di contenere i costi, vanza nazionale che svolge attivita` anche rischiando anche di imporre sacrifici ai nel settore della Difesa; lavoratori, riducendo i tempi di intervento, le attivita` collegate al ministero della risparmiando sui costi per la sicurezza sul difesa sono svolte prevalentemente in Sar- lavoro, utilizzando attrezzature sempre degna, dove la societa` ha due stabilimenti piu` obsolete e ricorrendo a vari escamo- dislocati rispettivamente a Capo San Lo- tage facilmente prevedibili; renzo, tra i comuni di Perdasdefogu e Villaputzu, e nella zona industriale di questa situazione va chiaramente a Macchiareddu nel comune di Assemini, scapito dell’intero tessuto socio-economico impiegando, tra i due stabilimenti, oltre presente sul territorio, portando, le im- duecento dipendenti; prese ad una morte lenta, ma di contro porta le committenti a macinare sempre in particolare nello stabilimento di piu` utili, incuranti dei danni provocati al Assemini-Macchiareddu (Cagliari), nel gia` martoriato sistema locale –: quale sono occupate oltre 100 persone, si svolgono principalmente lavori di revisioni quali iniziative di competenza in- elettroniche militari; tenda adottare in relazione alla problema- tica sopra descritta. (4-12936) consta all’interrogante che sulla base dell’attuale portafoglio ordini vi sara` una RISPOSTA. — Premesso che la normativa notevole contrazione delle commesse che vigente, ed in particolare l’articolo 21 della non consentira` di utilizzare a partire dai legge 109/1994, dovrebbe, se correttamente primi mesi del 2005 l’intera forza lavoro applicata evitare l’insorgere di situazioni dello stabilimento; quali quelle evidenziate dall’interrogante, si una delle principali cause di contra- ritiene che tali problematiche possano es- zione del portafoglio ordini e` il mancato sere ulteriormente affrontate e risolte con conferimento alla societa` da parte di co- l’adeguamento della normativa alla recente desto ministero di apparecchiature del sentenza della Corte di Giustizia, seconda sistema missilistico « Spada » a seguito dei sezione, n. C-247/02 del 7 ottobre 2004. tagli effettuati nel bilancio della difesa; Con tale sentenza la Corte di giustizia delle comunita` europee ha dichiarato che le organizzazioni sindacali, preoccu- l’articolo 21, comma 1 della citata legge 109 pate dello scenario prospettato in ordine del 1994 e` in contrasto con la direttiva ai livelli occupazionali, hanno sollecitato 93/37/CE. La norma in questione deter- l’azienda a programmare una possibile mina i criteri di aggiudicazione da seguire diversificazione delle sue attivita` per su- negli appalti mediante pubblico incanto o perare la criticita` momentanea; licitazione privata ed indica come unico criterio quello del prezzo piu` basso. La la Vitrociset ha dichiarato che non e` decisione censura la norma nella parte in stato possibile bilanciare la diminuzione cui non consente alle amministrazioni ap- delle commesse nel settore della difesa in paltanti la possibilita` di scegliere l’offerta ragione della difficolta` a penetrare mercati piu` vantaggiosa nel complesso conside- con basso valore aggiunto; rando anche altri elementi oltre a quello di prezzo. le organizzazioni sindacali sono preoccupate per i possibili sviluppi nega- Il Viceministro delle infrastrut- tivi che tale situazione potrebbe determi- ture e dei trasporti: Ugo Mar- nare anche relativamente alla permanenza tinat. della Vitrociset a Macchiareddu; Atti Parlamentari —X— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005

tale fatto di crisi costituisce un grave minando l’attuazione di adattamenti orga- danno all’economia della zona – gia` col- nizzativi nell’azienda in questione e, in pita pesantemente dalla chiusura o dal particolare nello stabilimento di Macchia- ridimensionamento di altre importanti reddu. aziende – e metterebbe a repentaglio ul- A tale riguardo il ministero del lavoro e teriori numerosi posti di lavoro –: delle politiche sociali ha reso noto che il 7 marzo 2005 presso l’assessorato regionale se non ritenga che – in una regione dell’industria si e` tenuto un incontro con i nella quale peraltro ampie porzioni del rappresentanti dell’azienda e delle organiz- territorio sono gravate da numerose ser- zazioni sindacali al fine di esaminare la vitu` militari – la contrazione anche delle situazione aziendale. attivita` lavorative correlate al comparto Si assicura che pur coi limiti derivanti della difesa non costituisca un segnale dal rispetto delle competenze, responsabilita` negativo verso le popolazioni locali; e scelte organizzative proprie delle aziende e quali provvedimenti intenda adottare tenendo, altresı`, conto dell’obiettiva contra- per evitare che vengano disperse delle zione delle risorse finanziarie da destinare professionalita` di natura strategica per la sia al settore dell’esercizio che a quello Sardegna e per l’intera nazione, e per dell’investimento, la Difesa fornira` ogni salvaguardare il livello occupazionale esi- fattiva collaborazione, unitamente a tutti gli stente, evitando l’aggravamento della gia` altri soggetti, pubblici e privati, interessati grave situazione esistente. (4-11764) alla vicenda, affinche´ possa essere trovato un percorso utile al raggiungimento di una soluzione positiva della problematica. RISPOSTA. — Le attivita` della societa` VITROCISET attengono a piu` settori quali Il Ministro della difesa: Antonio il Civile, la Difesa, lo Spazio, l’Ambiente e Martino. il Territorio con la progettazione e la rea- lizzazione di sistemi informatici nei campi della logistica, del controllo del traffico aereo, delle comunicazioni, della condotta CRISTALDI, FRAGALA` , CANNELLA e di missioni spaziali e del monitoraggio MACERATINI. — Al Ministro delle infra- ambientale. strutture e dei trasporti. — Per sapere – L’attivita` dell’azienda, tuttavia, consiste premesso che: principalmente nella gestione, assistenza e manutenzione delle apparecchiature aero- ormai da anni l’, portuali. Punta Raisi-, riversa in Per quanto a conoscenza della Difesa la condizioni precarie a causa di un manto VITROCISET e` fortemente impegnata in un stradale che, se bene rifatto piu` volte in piano di ristrutturazione industriale mi- molte parti, e` causa di numerosi incidenti rante a rafforzare la posizione dell’azienda stradali di cui molti mortali; in vista di possibili acquisizioni di nicchia e di alleanze azionarie con altre societa`– la stessa autostrada non e` dotata dei nazionali ed internazionali – operanti nei servizi minimi, nonostante le varie richie- settori dell’elettronica per la Difesa e l’in- ste e proteste avanzate dagli enti locali formatica. interessati. Nell’autostrada non c’e` un solo Quanto alla problematica sollevata dal distributore di carburante; non esiste una Senatore interrogante e` verosimile che la colonnina SOS; la maggior parte degli citata ristrutturazione aziendale, unita- svincoli non e` adeguatamente illuminata; mente alla decisione dell’Ente Nazionale di Assistenza al Volo (ENAV) di affidare la le aree di sosta sono ricettacolo di gestione delle apparecchiature aeroportuali rifiuti che rendono la stessa sosta insop- tramite gare pubbliche e non piu` a tratta- portabile anche dal punto di vista igienico- tiva privata alla VITROCISET, stia deter- sanitario; Atti Parlamentari —XI— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005

da anni – e non solo per i disagi consegna lavori in data 8 ottobre citati – persiste una segnaletica che im- 2004; pone limiti di velocita` assurdi che impon- gono di non superare gli ottanta chilometri allo stato sono eseguiti al 30 per orari per lunghi percorsi –: cento.

quali urgenti iniziative intendano Lavori di riqualifica del tratto autostra- adottare presso i soggetti competenti af- dale compreso tra il km 0+000 ed il km finche´ sia conferita all’autostrada A29, 52+000 ed i raccordi autostradali dell’A/29 Punta Raisi-Mazara del Vallo – l’efficienza Palermo-Mazara del Vallo, mediante inter- che merita un’arteria importante che col- venti di rifacimento della pavimentazione lega la provincia di con il capo- deformata ed ammalorata, previa bonifica e luogo della Regione. (4-09871) sistemazione del corpo stradale e sue per- tinenze, compresa l’esecuzione della segna- RISPOSTA. — In riferimento all’interroga- letica orizzontale: zione parlamentare in esame, l’ANAS spa, i lavori non sono ancora iniziati; interessata al riguardo, ha fornito le se- guenti notizie in merito allo stato dei lavori consegna lavori in data 7 febbraio dell’autostrada A29 Palermo-Mazara del 2005. Vallo che di seguito si riportano: Lavori di riqualifica del tratto autostra- Lavori urgenti per la messa in sicurezza, dale tra il km 52+000 ed il km 114+800 mediante l’installazione di barriere metal- dell’A/29 Palermo-Mazara del Vallo, me- liche di sicurezza, tra il km 0+000 ed il km diante il ripristino della rete di recinzione 22+000 in tratti saltuari dell’A/29 Palermo- ammalorata e danneggiata: Mazara del Vallo: i lavori sono in corso di esecuzione; i lavori sono in corso di esecuzione; consegna lavori in data 19 ottobre consegna lavori in data 22 giugno 2004; 2004; allo stato sono eseguiti al 30 per cento. allo stato sono eseguiti al 70 per cento. Lavori di riqualifica del tratto autostra- dale tra il km 52+000 ed il km 114+800 Lavori di riqualifica del tratto Autostra- dell’A/29 Palermo-Mazara del Vallo, me- dale compreso tra il km 90+350 ed il km diante interventi di rifacimento della pavi- 114+200, dell’A/29 Palermo-Mazara del mentazione deformata ed ammalorata, pre- Vallo, mediante il ripristino della rete di via bonifica e sistemazione del corpo stra- recinzione ammalorata e danneggiata: dale e sue pertinenze, compresa l’esecuzione i lavori non sono ancora iniziati; della segnaletica orizzontale:

consegna lavori in data 16 febbraio i lavori non sono ancora iniziati; 2005. consegna lavori in data 19 ottobre 2004. Lavori di riqualifica del tratto Autostra- + dale compreso tra il km 0 000 ed il km Lavori di manutenzione straordinaria + 52 000, ed i raccordi autostradali dell’A/29 del viadotto Sant’Agostino dell’A/29 Paler- Palermo-Mazara del Vallo, mediante il ri- mo-Mazara del Vallo: pristino della rete di recinzione ammalorata e danneggiata: i lavori sono in corso di esecuzione;

i lavori sono in corso di esecuzione; consegna lavori in data 7 luglio 2004; Atti Parlamentari — XII — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005

allo stato sono eseguiti al 10 per i lavori sono in corso di esecuzione; cento. consegna lavori in data 30 giugno Lavori di manutenzione straordinaria 2004; del viadotto sul fiume Delia dell’A/29 Pa- allo stato sono eseguiti al 25 per lermo-Mazara del Vallo: cento. i lavori sono in corso di esecuzione; Lavori di risanamento e protezione dei consegna lavori in data 7 luglio 2004; sovrappassi lungo l’Autostrada A/29 Paler- allo stato sono eseguiti al 10 per mo-Mazara del Vallo tra il km 0+000 ed il cento. km 114+800, e l’Autostrada A/29 dir. Alca- mo-Trapani, tra il km 0+000 ed il km Lavori per il ripristino e l’adeguamento 36+800 compresa la diramazione per Birgi: alle vigenti normative degli impianti di i lavori sono in corso di esecuzione; illuminazione dell’A/29 tra il km 0+000 ed il km 13+000, compreso il raccordo di via consegna lavori in data 15 marzo Belgio e la diramazione per l’aeroporto 2004; Falcone-Borsellino: allo stato sono eseguiti al 70 per trattandosi di appalto integrato, i la- cento. vori non sono ancora stati consegnati. Lavori urgenti per la messa in sicurezza, Lavori di risanamento dei muri prospi- mediante sostituzione e adeguamento alla centi le carreggiate comprese tra i km normativa vigente delle barriere di sicu- + + 0 000e4500 dell’A/29 Palermo-Mazara rezza tra i km. 0+000 e km. 13+000 in tratti del Vallo: saltuari dell’A/29 Palermo-Mazara del i lavori sono in corso di esecuzione; Vallo: consegna lavori in data 5 agosto 2004; i lavori sono in corso di esecuzione; allo stato sono eseguiti al 70 per consegna in data 16 novembre 2004; cento. allo stato sono eseguiti al 15 per Lavori di installazione di rete di prote- cento. zione lungo i viadotti del tratto autostradale compreso tra il km 52+000 ed il km Lavori per la fornitura e posa in opera 114+800 dell’A/29 Palermo-Mazara del di pannelli a messaggio variabile e di pan- Vallo: nelli semaforici per galleria lungo l’A/19 Palermo-Catania e A/29 Palermo-Mazara i lavori sono in corso di esecuzione; del Vallo: consegna lavori in data 11 maggio i lavori sono in corso di esecuzione; 2004; consegna in data 23 luglio 2004; allo stato sono eseguiti al 98 per cento. allo stato sono eseguiti al 70 per cento. Lavori di riqualifica dell’Autostrada A/29 Palermo-Mazara del Vallo, tra i km Lavori per il telecontrollo e la realizza- 0+000 ed il km 114+800, e dell’Autostrada zione di un sistema di telecamere a circuito A/29 dir. -Trapani, tra il km 0+000 chiuso compresa la fornitura e posa in ed il km 47+400, mediante il ripristino della opera di cavo in fibra ottica lungo l’A/19 segnaletica verticale ed adeguamento al Palermo-Catania e A/29 Palermo-Mazara nuovo Codice della Strada: del Vallo: Atti Parlamentari — XIII — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005

trattandosi di appalto integrato, gia` Lavori di consolidamento e restauro aggiudicato a un’Associazione Temporanea all’interno delle gallerie « Isola delle Fem- di Imprese, e` stato dato avvio all’attivita`di mine e Sferracavallo » in entrambe le car- progettazione a cura dell’impresa aggiudi- reggiate dell’A/29 Palermo-Mazara del cataria incaricata anche dell’esecuzione dei Vallo: successivi lavori. i lavori sono in fase di consegna. Lavori di riqualifica del tratto autostra- L’ANAS fa presente, infine, che e` in fase dale compreso tra i km 0+000 ed il km di istruttoria il progetto relativo all’area di 36+900 dell’A/29 dir. Alcamo-Trapani, ad servizio Costa Gaia che eliminera` il disagio esclusione dei viadotti, mediante interventi dei rifornimenti. di rifacimento e bonifica della sovrastrut- tura stradale: Il Viceministro delle infrastrut- ture e dei trasporti: Ugo Mar- i lavori sono in corso di esecuzione; tinat. consegna in data 30 marzo 2004;

allo stato sono eseguiti al 20 per DAMERI. — Al Ministro dell’ambiente e cento. della tutela del territorio. — Per sapere – premesso che: Lavori di riqualifica del tratto autostra- dale mediante interventi di sostituzione dei la legge n. 368 del 24 dicembre 2003 giunti di dilatazione e rifacimento della all’articolo 1 prevede che entro un anno sovrastruttura stradale nei viadotti com- dalla sua entrata in vigore il Commissario presi tra i km 0+000 ed il km 36+900 straordinario nominato dal governo indi- dell’A/29 dir. Alcamo-Trapani: vidui il sito destinato a ospitare i rifiuti radioattivi di terza categoria, compresi i lavori sono in corso di esecuzione; anche gli elementi di combustibile irrag- giati; se entro il termine indicato non viene consegna in data 19 ottobre 2004; fatta l’individuazione, provvede a cio`il allo stato sono eseguiti al 20 per Presidente del Consiglio dei ministri, con cento. proprio decreto; la stessa legge, all’articolo 4, prevede Lavori di riqualifica del tratto autostra- che annualmente vengano assegnati con- dale compreso tra il km 0+000 ed il km tributi ai comuni e alle province nel cui 36+900 dell’A/29 dir. Alcamo-Trapani me- territorio sono ospitate centrali nucleari e diante il ripristino della rete di recinzione impianti del ciclo del combustibile nu- ammalorata e danneggiata: cleare. Il contributo e` assegnato annual- i lavori sono stati ultimati il 9 aprile mente con deliberazione del CIPE sulla 2004. base delle stime di inventario radiometrico dei siti determinato dal Ministero dell’am- Lavori di fornitura ed installazione di biente con apposito decreto sentita impianti di soccorso stradale ed opere an- l’APAT –: nesse in muratura su tutto il tracciato, per quali motivi non sia ancora stato compreso le diramazioni verso « Punta Rai- emanato il decreto riguardante l’inventario si » e verso « Birgi »: radiometrico dei siti, nonostante si sia a i lavori sono in corso di esecuzione; conoscenza che l’APAT abbia gia` fatto pervenire le sue stime; consegna in data 7 luglio 2004; quando sia prevista l’emissione del allo stato sono eseguiti al 10 per suddetto decreto e la successiva convoca- cento. zione del CIPE; Atti Parlamentari — XIV — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005

quali siano le modalita` e i tempi con zione della tipologia di materiale che viene cui saranno trasferiti ai comuni e alle tenuto in stoccaggio e, quindi, dei diversi province i contributi relativi all’anno 2004; requisiti delle strutture di deposito. L’effettiva erogazione delle somme dovra` quali iniziative siano state prese dal essere connessa allo stato di avanzamento Commissario straordinario Generale delle attivita` predette, da verificare annual- Carlo Jean al fine di individuare il sito mente in occasione dell’aggiornamento del- per lo stoccaggio dei rifiuti radioattivi di l’inventano previsto dalla legge. terza categoria; in particolare se sono Per quanto concerne il contributo com- stati presi in esame i probabili siti e se pensativo previsto dalla legge e` indubbio che e` stata sentita in merito la Commissione la decurtazione apportata dalla finanziaria tecnico scientifica, istituita ai sensi del- 2005 rende piu` esigui i fondi disponibili e l’articolo 2 della legge n. 368. (4-12629) meno facile la loro ripartizione; in ogni caso, va rilevato che alla SOGIN la legge non ha attribuito alcun compito inerente le misure RISPOSTA. — L’articolo 4, commi 1 e 1-bis, del decreto-legge n. 314 del 2003, di compensazione territoriale, ne´ vi sono ri- convertito con modificazioni dalla legge 368 ferimenti normativi circa un coinvolgimento del 2003 prevede, infatti, misure compen- della SOGIN stessa su tale competenza. sative a favore dei siti che ospitano centrali Il Ministro dell’ambiente e della nucleari e impianti del ciclo del combusti- tutela del territorio: Altero bile fino al definitivo smantellamento degli Matteoli. impianti. Il contributo afferente alle misure compensative e` assegnato ogni anno dal CIPE, sulla base delle stime d’inventario GALEAZZI e ABBONDANZIERI. — Al radiometrico dei siti determinato con de- Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. creto del Ministro dell’ambiente e della — Per sapere – premesso che: tutela del territorio, su proposta dell’Agen- zia per la Protezione dell’Ambiente e per i da numerosi anni sono in corso i servizi tecnici (APAT). lavori di raddoppio della linea ferroviaria A tale riguardo, va segnalato che il Orte-Falconara con numerose interruzioni provvedimento e` in fase di definizione sulla e ritardi nell’esecuzione dell’opera; base degli elementi tecnici contenuti nella le frequenti chiusure e successive proposta fornita dall’APAT. riaperture di cantieri determinano un In particolare, la suddivisione dell’am- grave disagio alle popolazioni ivi residenti, montare della somma destinata alle misure al traffico veicolare, problemi di sicurezza, compensative dovra` riguardare: per il 60 e degrado ambientale; per cento il completamento delle attivita`di messa in sicurezza e di smantellamento questa situazione di stallo e di incer- delle installazioni nucleari e per il 40 per tezza fa sorgere notevoli dubbi nella opi- cento la realizzazione e la gestione di strut- nione pubblica sulla reale volonta` di com- ture adeguate nei siti dove e` ancora pre- pletare l’opera ed inoltre genera un pes- sente del combustibile nucleare irraggiato. simo giudizio sulla efficienza della pub- In merito alla prima attivita`, la somma blica amministrazione; relativa sara` suddivisa con il seguente cri- le infrastrutture sono il motore primo terio: 65 per cento ai siti delle quattro per un rilancio dello sviluppo di tutto il centrali nucleari (Caorso, Sessa Aurunca, Paese e tale opera e` di notevole importanza Latina e Trino) da dividere in parti uguali per dare all’Appennino del centro Italia ed il 35 per cento ai rimanenti impianti un’opera che e` fondamentale per mettere (Saluggia, Boscomarengo, Rotondella e Ca- tale area in rete con il resto del Paese –: saccia) anch’essi da dividere in parti uguali. La somma relativa alle altre attivita`, quali misure si intendano adottare puo` essere suddivisa in due parti, in fun- presso Ferrovie dello Stato affinche´la Atti Parlamentari —XV— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005 societa` ITALFERR-spa metta in atto tutte E` stata quindi eseguita l’attivita` di ri- le azioni per la ripresa nel piu` breve cognizione delle opere parzialmente eseguite tempo possibile dei lavori e dia informa- dall’impresa Coop Costruttori ed e` attual- zioni sui tempi di affidamento dei lavori. mente in corso l’attivita` negoziale per riap- (4-11593) paltare i lavori di completamento. Ad agosto 2004 e` stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Comunita` europea RISPOSTA. — In merito all’interrogazione il bando di gara per il nuovo appalto e si in esame, Ferrovie dello Stato spa, ha prevede di poter riprendere le attivita`di riferito che il proprio Piano di investimenti cantiere entro giugno 2005 mentre l’attiva- delle Ferrovie prevede di completare il rad- zione della tratta e` programmata per otto- doppio di tutte le tratte a semplice binario bre 2008. ancora esistenti sull’intera trasversale um- Per il raddoppio della tratta Fabriano- bro-marchigiana tra Orte e Falconara. Albacina e` stata espletata la relativa gara In particolare le tratte sono: Spoleto- d’appalto e si e` proceduto alla stipula della Campello dell’estesa di circa 10 chilometri; relativa convenzione con l’aggiudicatario. Fabriano-Albacina dell’estesa di 4,5 chilo- Conseguentemente, si procedera` con metri; Castelplanio-Montecarotto dell’estesa l’avvio delle prestazioni da parte dell’appal- di circa 6 chilometri. tatore che consistono nella redazione del Il Piano si completa con l’esecuzione di progetto esecutivo e nella successiva realiz- altre tratte i cui progetti attualmente sono zazione di tutte le opere sia civili sia all’esame del ministero delle infrastrutture tecnologiche necessarie per raddoppiare la e dei trasporti ai sensi della legge n. 443 del tratta la cui attivazione e` prevista entro il 2001 legge obiettivo e precisamente: Terni- 2008. Spoleto dell’estesa di circa 22 chilometri: Anche per la tratta Castelplanio-Monte- l’istruttoria relativa sara` presentata a breve carotto, i lavori di raddoppio sono sospesi al CIPE; Foligno-Fabriano dell’estesa di dalla seconda decade di aprile 2003 a causa circa 54 chilometri: la redazione dell’istrut- dello stato di insolvenza della stessa ditta toria e` nella fase conclusiva; Albacina- appaltatrice Coop Costruttori che come Castelplanio dell’estesa di circa 21 chilo- detto sopra e` stata ammessa alla gestione in metri: per tale tratta il rallentamento del- amministrazione straordinaria. E` seguita l’istruttoria del ministero delle infrastrut- poi la rinuncia alla prosecuzione dei lavori ture e dei trasporti e` dovuto non solo alla da parte dei commissari straordinari come verifica delle condizioni alle quali e` possi- per la tratta Spoleto-Campello. bile superare il parere negativo del mini- Per tale tratta e` stata prontamente ese- stero dei beni culturali e ambientali ma guita l’attivita` di ricognizione delle opere anche la richiesta di integrazioni della parzialmente eseguite dall’impresa Coop regione. Costruttori ma non e` stato possibile pro- Per quanto concerne i lavori in corso di cedere alla pubblicazione del bando di gara affidamento o affidati Ferrovie dello Stato per l’affidamento dei lavori di completa- fa conoscere che i lavori di raddoppio della mento in quanto si e` in attesa del pro- tratta Spoleto-Campello sul Clitunno sono nunciamento del Consiglio di Stato in sospesi dalla seconda decade di aprile 2003 merito ad un ricorso al TAR promosso da a causa dello stato di insolvenza dichiarato un privato relativo alle procedure espro- dal Tribunale di Ferrara della ditta appal- priative. tatrice Coop Costruttori che in data 13 Nella auspicata risoluzione favorevole agosto 2003 e` stata ammessa ai sensi della della vertenza si procedera` con immedia- legge 270 del 1999 alla gestione in ammi- tezza ad avviare la relativa attivita` negoziale nistrazione straordinaria. Nel marzo 2004 i per completare le opere di raddoppio della commissari straordinari hanno formaliz- tratta entro il 2008. zato la rinuncia alla prosecuzione dei lavori Da ultimo si fa presente che al fine di per il raddoppio della tratta. completare il finanziamento di alcune gare Atti Parlamentari — XVI — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005

o previste sulla tratta in argomento con il 4 RISPOSTA. —E` opportuno in premessa Addendum al Contratto di Programma sottolineare che l’impegno assunto dal no- 2001-2005 saranno a breve ripartite le stro Paese di appartenenza all’Alleanza At- risorse gia` recate dalla legge finanziaria lantica ed i relativi vincoli sono conseguenti 2005 e secondo quanto riportato nel Piano a decisioni assunte in passato, ribadite nel di priorita` degli investimenti circa 560 tempo, e condivise dalla stragrande mag- milioni di euro sono attribuiti ad interventi gioranza del Parlamento. relativi alla linea in questione. Cio` detto e con riferimento all’ipotizzata Il Sottosegretario di Stato per le presenza di armamento nucleare sul terri- infrastrutture e per i tra- torio europeo sono necessarie alcune pre- sporti: Nino Sospiri. cisazioni. Il valore della deterrenza nucleare e` stato solennemente confermato da tutti i paesi membri dell’Alleanza Atlantica nel- MARAN e ROSATO. — Al Ministro della l’aprile 1999, a Washington, durante il difesa. — Per sapere – premesso che: vertice dei Capi di Stato e di Governo, in occasione dell’approvazione del nuovo con- il Natural Resources Defence Council cetto strategico. ha pubblicato un rapporto (US Nuclear L’Alleanza Atlantica rimane per l’Italia Weapons in Europe, consultabile sul sito un cardine essenziale della nostra sicurezza www.nurdc.org) secondo il quale 480 e, insieme all’appartenenza all’Unione eu- bombe nucleari sarebbero stoccate in 6 ropea, il pilastro della nostra politica in- paesi europei e dislocate in 8 basi aeree; ternazionale, volta al rafforzamento della secondo tale rapporto 50 bombe ato- pace, della stabilita` e della sicurezza nel- miche sarebbero dislocate nella base mi- l’area euro-atlantica ed attorno a questa. litare di Aviano (Pordenone) –: Il concetto strategico dell’Alleanza sta- bilisce che lo scopo fondamentale delle se corrisponda al vero quanto soste- forze nucleari degli alleati e` politico: pre- nuto dal rapporto del National Resources serva la pace e previene ogni forma di Defence Council; coercizione o di guerra. A tal fine e` neces- sario per l’Alleanza continuare a mantenere che tipo di armamento nucleare si un adeguato bilanciamento di forze nu- trovi nella base militare di Aviano (Por- cleari e convenzionali basate in Europa, sia denone); pure al minimo livello di sufficienza pos- sibile. sulla base di quali trattati e di quali Tenuto conto dei potenziali rischi che i accordi sia regolato il dispiegamento di tali paesi dell’Alleanza, e quindi il nostro Paese, testate nucleari; devono fronteggiare, le forze convenzionali a chi spetti il controllo sulle testate non sono ancora stimate sufficienti ad dislocate nella base ovvero a chi spetti la assicurare da sole una deterrenza esaustiva. « chiave di comando » sull’uso di tale ar- Soltanto le forze nucleari hanno, infatti, la mamento; capacita` di rendere incalcolabile ed inac- cettabile per chiunque il rischio di un’even- se il Governo non ritenga opportuno, tuale aggressione o coercizione contro l’Al- essendo cambiate le condizioni alla base leanza, determinando una totale incertezza dei trattati che avevano regolato la dislo- nella mente del potenziale avversario e cazione delle armi nucleari, assumere, nel convincendolo che un’aggressione contro la quadro degli sforzi rivolti alla progressiva NATO, cioe` contro uno qualsiasi dei paesi riduzione dell’armamento atomico, inizia- della NATO, non e` un’opzione percorribile. tive volte a diminuire, fino a farlo scom- La deterrenza nucleare ed il dispiega- parire, l’arsenale nucleare presente ad mento di forze nucleari in Europa costi- Aviano (Pordenone). (4-13155) tuiscono, inoltre, un elemento indispensa- Atti Parlamentari — XVII — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005 bile di quel vincolo che lega tutti gli alleati E` ovviamente compito dei governi na- tra di loro ed in particolare gli Stati Uniti zionali garantire la sicurezza e l’incolumita` alla sicurezza del nostro continente. dei propri cittadini. Questi princı`pi hanno Le forze nucleari dell’Alleanza rappre- guidato e guidano i paesi europei nel de- sentano, dunque, la garanzia suprema della terminare i criteri di monitoraggio delle sicurezza degli alleati e assicurano l’indi- condizioni di sicurezza. spensabile solidarieta` e coesione all’interno Conseguentemente, al di la` della sicu- dell’Alleanza ma richiedono, allo stesso rezza intrinseca di questa tipologia di ar- tempo, anche la condivisione e la suddivi- mamenti, i governi dell’Alleanza hanno co- sione collettiva della responsabilita` nu- stituito un gruppo collegiale internazionale cleare. di esperti di alto livello che tratta e segue In tal senso, la presenza di armi nu- esclusivamente i problemi della sicurezza cleari in Europa, sul territorio di paesi nucleare degli armamenti NATO e ne ri- alleati non detentori di armi nucleari, e`un sponde direttamente ai vertici militari e aspetto essenziale del nuovo concetto stra- politici dell’Alleanza. tegico della NATO che assicura la coper- Inoltre, il processo di pianificazione e tura, ma anche il coinvolgimento di tutta consultazione nucleare ed i sistemi dedicati l’Alleanza, nel cosiddetto ombrello nucleare di comando e controllo di questi armamenti della NATO. assicurano il pieno coinvolgimento di tutti In questo contesto, l’Alleanza atlantica i paesi alleati nel processo decisionale ri- ha costantemente riesaminato nel tempo la guardante le armi nucleari. Le decisioni sua politica nucleare e il dispositivo di tali politiche sulla gestione di queste armi spet- forze nell’ambito dei paesi alleati. tano infatti al Consiglio atlantico nella sua In particolare, l’Alleanza, che ferma- collegialita`, che decide sulla base dei crite- mente sostiene gli sforzi per la riduzione rio di unanimita`. delle armi atomiche in modo graduale e L’Alleanza, nel mantenere un atteggia- responsabile e che vede nel deterrente nu- mento assolutamente trasparente sulla pro- cleare solo l’ultima remotissima risorsa, ha pria strategia nucleare e sulla natura del via via ridotto il livello di affidamento sulle proprio dispositivo in Europa, non puo` forze nucleari, mentre ha completamente pero` agire a discapito della sicurezza di rinunciato ad armi biologiche e chimiche. questo dispositivo e della riservatezza, che e` Dagli anni ad oggi, infatti, l’Alleanza ha drasticamente ridotto il suo arsenale nu- indispensabile mantenere in questa materia cleare in qualita` e quantita`, di oltre l’80 per quanto concerne i siti, la loro disloca- per cento. zione in Europa ed i quantitativi di arma- Le uniche armi nucleari dell’Alleanza mento in essi contenuti. basate a terra in Europa sono, in quanti- Una riservatezza che non puo` essere tativi molto limitati, conservati in un nu- violata unilateralmente da un singolo paese mero ridotto di siti, in condizioni di mas- dell’Alleanza, perche´ la deterrenza nucleare sima sicurezza, senza alcuna possibilita` che e` un bene ed un onere collettivo che lega esse possano essere utilizzate accidental- collegialmente tutti i paesi alleati. mente o per errore. La tipologia e la qualita` delle informa- A conferma di cio`, si osserva come, in zioni rilasciabili sugli armamenti nucleari e` circa quaranta anni, nelle dotazioni nu- quindi una decisione politica collettiva ed cleari alleate basate a terra in Europa non unanime degli alleati cui nessun paese puo` si sia mai verificata una situazione di sottrarsi, pena la violazione del patto di pericolo ne´ dal punto di vista della sicu- alleanza liberamente sottoscritto e del vin- rezza militare, ne´ da quello del rischio colo di riservatezza che da esso ne discende ambientale. Pertanto l’eventuale presenza di in alcune materie. queste armi non comporta pericoli di nes- In conclusione, oggi, come nel passato sun tipo. l’appartenenza del nostro Paese all’Alleanza Atti Parlamentari — XVIII — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005

Atlantica e` fattore imprescindibile di salva- cui fabbricati viaggiatori presentano locali guardia della pace, della liberta` e della in eccesso rispetto alle reali esigenze. democrazia. La valorizzazione commerciale e`la prima possibilita` che viene analizzata Il Ministro della difesa: Antonio Martino. perche´ oltre a ridurre i costi di gestione realizza un « presenziamento ridotto » che garantisce comunque i servizi di stazione nei confronti dei viaggiatori. MASINI. — Al Ministro delle infrastrut- Nei casi in cui il contesto non permette ture e dei trasporti. — Per sapere – pre- una valorizzazione di tipo commerciale si messo che: ricercano soluzioni che privilegino accordi con organismi no-profit o istituzioni locali le condizioni di efficienza della sta- quali comuni, province e associazioni ri- zione ferroviaria di Marino in provincia di conosciute per lo svolgimento di attivita`a Roma, si trovano in uno stato di assoluta sfondo sociale culturale o di assistenza. precarieta` e di degrado, provocando par- In questi casi i locali vengono concessi ticolari disagi non solo fra i viaggiatori, ma in comodato gratuito a fronte di impegni anche fra gli stessi cittadini della citta` dei quali la manutenzione e la pulizia. Que- castelli romani; st’ultima ipotesi e` stata attuata nello scorso il declino sia dal punto di vista del anno nella stazione di Marino Laziale ove traffico ferroviario, dovuto alla mancanza sono stati concessi in comodato d’uso al- di indicazioni degli orari dei treni, che cuni locali all’associazione « Parco Ecobo- delle condizioni igienico-sanitarie, a causa tanico Messerpaoli » di Marino. alla scarsa pulizia e di servizi inesistenti, Il comodatario a fronte dell’uso gratuito sta rendendo sempre piu` difficile la vita dei locali si impegnava a sostenere oneri di dei pendolari; piccola manutenzione a garantire il decoro della stazione e delle aree verdi ad effettuare la situazione suesposta sta procu- quotidianamente le pulizie delle aree aperte rando materiali disagi non solo alla po- al pubblico dei servizi igienici e dei mar- polazione di Marino, ma anche ai pendo- ciapiedi con esclusione delle pulizie dei lari, ai lavoratori e studenti, nonche´ alle binari e interbinari. attivita` imprenditoriali ed economiche –: Inizialmente l’associazione ha provve- duto ad eseguire interventi di manuten- quali iniziative si intendano adottare zione, tinteggiature esterne dei locali con- per colmare la descritta situazione di cessi ed aperti al pubblico e sistemazione impoverimento della stazione di Marino, e delle aree verdi. In seguito le visite ispettive conseguentemente anche degli stessi ser- compiute da Rete Ferroviaria Italiana spa vizi ferroviari e della viabilita`, caratteriz- presso l’impianto hanno evidenziato un zati dall’inadeguatezza qualitativa e quan- diffuso stato di degrado ed il mancato titativa, nonche´ dai collegamenti sempre rispetto delle condizioni contrattuali. piu` difficili, dai ritardi e dai disservizi, in La situazione contingente ha indotto cui attualmente si trova la citata stazione Rete Ferroviaria Italiana spa a risolvere il ferroviaria, al fine di rendere dei servizi contratto, a prendere di nuovo in carico i complessivi per gli utenti obiettivamente locali in questione ed a provvedere al piu` dignitosi. (4-11328) ripristino delle pulizie con frequenza gior- naliera. RISPOSTA. — In merito all’interrogazione Dal 19 ottobre 2004 si e` pertanto dato in esame, Ferrovie dello Stato spa ha rife- inizio ai lavori gia` pianificati di tinteggia- rito che sono stati avviati progetti di ra- tura del fabbricato viaggiatori e di ripri- zionalizzazione per le piccole stazioni di stino del decoro dell’impianto. modesta frequentazione di passeggeri non Per quanto riguarda infine i collega- piu` presidiate da personale ferroviario e i menti sulla tratta in questione, sulla linea Atti Parlamentari — XIX — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005

Roma-Albano fino al 15 giugno 2002 l’of- sivi lungo le tratte autostradali nazionali, ferta commerciale prevedeva 34 collega- lo stato di applicazione della norma con- menti giornalieri feriali; successivamente tenuta nell’ultimo periodo del comma 13- sono stati istituiti 2 nuovi treni nella fascia bis dell’articolo 23 del Nuovo codice della oraria di maggior traffico che permangono strada e quali iniziative abbia adottato o nell’orario in vigore. intenda adottare riguardo le violazioni segnalate con la presente interrogazione. Il Sottosegretario di Stato per le (4-10973) infrastrutture e per i tra- sporti: Nino Sospiri. RISPOSTA. — In riferimento all’interroga- zione parlamentare in esame, l’ANAS spa interessata al riguardo, ha riferito quanto PASETTO, TONINO LODDO, MARINO, segue. RUTA e RUGGERI. — Al Ministro delle Nel tratto dell’ compreso infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere fra i cavalcavia n. 386 e n. 436 risultano, – premesso che: ad oggi, installati undici cartelli pubblicitari l’articolo 23 del decreto legislativo 30 abusivi per i quali sono gia` state attivate le aprile 1992 n. 285, recante il nuovo codice procedure di rimozione che prevedono: della strada vieta qualsiasi forma di pub- a) individuazione del proprietario del blicita` lungo i tracciati delle autostrade e terreno sul quale insiste il cartello; nei relativi accessi ad esse; b) individuazione della ditta installa- a seguito delle modifiche apportate al trice; suddetto articolo tale codice dal decreto- legge 27 giugno 2003, n. 151, il comma c) individuazione della ditta reclamiz- 13-bis dispone che chiunque colloca car- zata; telli pubblicitari lungo le tratte autostra- d) segnalazione al competente co- dali e` soggetto alla sanzione amministra- mando di polizia stradale ai fini della tiva del pagamento di una somma com- contestazione della violazione; presa tra 4.000 e 16.000 euro e, che nel caso in cui non sia possibile individuare e) diffida a rimuovere l’impianto nelle l’autore della violazione, alla stessa san- forme di cui all’articolo 23, comma 13-bis zione amministrativa e` soggetto chi uti- del codice della strada; lizza gli spazi pubblicitari privi di auto- f) rimozione coattiva dell’impianto rizzazione; stesso in caso di esito negativo della diffida. risulta all’interrogante che lungo l’au- tostrada A1, tra il 396° eil436° cavalcavia, La societa` stradale ha comunicato, inol- sarebbe stata direttamente osservata, tre, che alla luce di un monitoraggio in nonche´ piu` volte segnalata dai cittadini, la ordine alla ripartizione degli impianti pub- presenza di cartelloni pubblicitari a pochi blicitari abusivi effettuato dalle societa` con- metri dal tracciato autostradale e palese- cessionarie lungo tutta la tratta autostra- mente rivolti ad esso; dale nazionale e` emersa la situazione di seguito riportata: la societa` Autostrade S.p.A. e` respon- sabile della corretta applicazione delle A4 – tronco Torino-Milano: lungo la norme sulla pubblicita` e periodicamente tratta, si rilevano complessivamente n. 111 fornisce al Ministero dei Trasporti il qua- impianti pubblicitari abusivi di cui 13 dro aggiornato della situazione risultante localizzati in vari comuni nella provincia di dal censimento degli impianti pubblicitari Milano e 3 localizzati in vari comuni nella abusivi –: provincia di Novara: quali sia l’entita` e la ripartizione A11 – Firenze/Pisa nord: lungo la geografica degli impianti pubblicitari abu- tratta, si rilevano complessivamente 3 im- Atti Parlamentari —XX— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005 pianti pubblicitari abusivi di cui uno nel A52 – Milano-Tangenziale nord (pro- comune di Lucca Viareggio, in carreggiata vincia di Milano): lungo la tratta, localizzati Viareggio: in vari comuni nella provincia di Milano, si rilevano n. 30 impianti abusivi; A12 – Genova-Roma: comune di Se- stri Levante-Livorno, carreggiata sud n. 5 A26 – Genova Voltri-Gravellona Toce: cartelli; lungo la tratta si rilevano n. 4 impianti pubblicitari abusivi; A24 – Roma-L’Aquila-Teramo: si ri- scontrano vari cartelli pubblicitari, comun- A1 – Milano-Napoli: lungo la tratta si que non visibili dall’autostrada, presso lo rilevano n. 114 impianti pubblicitari abu- svincolo autostradale di San Gabriele-Col- sivi; ledara; A8 – Milano-Varese: lungo la tratta si A25 – Roma-Pescara: direzione Roma rilevano n. 20 impianti pubblicitari abu- Pescara, al km. 168+050, e` presente un sivi; cartello pubblicitario commerciale « Au- chan »; A9 – Lainate Como Chiasso: lungo la tratta si rilevano n. 24 impianti pubblici- A5 – Torino-Aosta: lungo la tratta si tari abusivi; segnalano quattro istallazioni riguardanti informazioni su autofficine ed hotel che A13 – Bologna-Padova: lungo la tratta pero`, risultando autorizzate dalla societa`, si rilevano n. 14 impianti pubblicitari abu- concessionaria competente, ai sensi della sivi; circolare ministeriale n. 9540 del 20 di- cembre 1969, non si ritengono abusive. Le A14 – Bologna-Taranto: lungo la stesse sono state sanzionate dalla Polizia tratta si rilevano n. 85 impianti pubblici- stradale per violazione dell’articolo 23, tari abusivi; commi7e11delCodice della strada ed, al A16 – Napoli-Canosa: lungo la tratta momento, e` pendente ricorso avverso tale si rilevano n. 10 impianti pubblicitari abu- sanzione; sivi;

A21 – Torino-Piacenza-Brescia: co- A30 – Caserta-Salerno: lungo la tratta mune di Brescia, direzione sud, un im- si rilevano n. 2 impianti pubblicitari abu- pianto abusivo, e` nel piazzale autostradale sivi; di Manerbio, comune di Brescia, un im- pianto abusivo; A27 – Venezia-Belluno: lungo la tratta si rilevano n. 12 impianti pubblici- A7 – Milano-Genova: lungo la tratta tari abusivi; si rilevano complessivamente n. 89 im- pianti pubblicitari abusivi di cui 35 loca- Autostrada del Grande Raccordo Anu- lizzati in vari comuni nella provincia di lare: lungo la tratta si rilevano n. 51 im- Milano, 39 localizzati in vari comuni nella pianti pubblicitari abusivi; provincia di Pavia e 12 localizzati in vari comuni nella provincia di Alessandria; Autostrada Roma-Fiumicino: lungo la tratta si rilevano n. 5 i impianti pubblici- A50 – Milano-Tangenziale ovest (pro- tari abusivi. vincia di Milano): lungo la tratta, localizzati in vari comuni nella provincia di Milano, L’ANAS fa rilevare, infine, che per i si rilevano n. 50 impianti abusivi; suddetti impianti abusivi e` stata gia` pro- grammata la rimozione. A51 – Milano-Tangenziale est (pro- vincia di Milano): lungo la tratta, localizzati Il Viceministro delle infrastrut- in vari comuni nella provincia di Milano, ture e dei trasporti: Ugo Mar- si rilevano n. 60 impianti abusivi; tinat. Atti Parlamentari — XXI — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005

PECORARO SCANIO. — Al Presidente RISPOSTA. — In merito a quanto indicato del Consiglio dei ministri, al Ministro del- nell’interrogazione di cui all’oggetto, si rap- l’ambiente e della tutela del territorio, al presenta che nella storia operativa della Ministro della giustizia. — Per sapere – Centrale del Garigliano non si sono veri- premesso che: ficate situazioni incidentali, dovute a fattori intrinseci della Centrale stessa o ad eventi il 13 luglio 2004 Marco Antonio Ti- esterni, che abbiano causato rilasci radioat- baldi 86 anni di eta`, leader storico degli tivi all’esterno maggiori di quelli previsti antinuclearisti del Garigliano, dovra` di- dalle formule di scarico per il normale fendersi tra l’altro dall’accusa di aver esercizio. denunciato piu` volte la pericolosita` della In merito all’esondazione del fiume Ga- centrale del Garigliano e del suo sman- rigliano, che ha coinvolto l’impianto come tellamento; evento esterno e, comunque, a carattere la SOGIN, infatti, societa` incaricata straordinario, e quindi non rapportabile a dal governo Berlusconi dello smantella- fattori di malfunzionamento intrinseco mento delle centrali nucleari in Italia tra della Centrale, si precisa che si e` allagata cui anche quella del Garigliano, avrebbe soltanto parte dei locali interrati, con di- citato, presso il tribunale civile di Latina, lavamento della contaminazione superfi- per diffamazione Antonio Tibaldi, chie- ciale dei locali stessi, che ha comportato, dendo 5 milioni di euro di danni; come accertato dalle misure e dai controlli di riscontro eseguiti successivamente, un la centrale del Garigliano ha subito rilascio di radioattivita` verso l’ambiente di negli anni diversi incidenti, uno tra tutti valore irrilevante. quello in cui il fiume Garigliano esondo` In merito allo studio del 1984, circa la allagando anche le vasche di stoccaggio presenza di radionuclidi nel golfo di Gaeta, contenenti le resine radioattive della cen- va sottolineato che tale studio concerneva trale stessa; essenzialmente gli aspetti sedimentologici e non quelli radioprotezionistici. nel 1984 l’Enea produsse uno studio Infatti, i valori di concentrazione misu- del dott. Boldi, in cui si affermava che in rati non hanno alcun valore sanitario, un’area di 1.700 Kmq del golfo di Gaeta si perche´ trattasi di valori estremamente rilevava una presenza non trascurabile di bassi; inoltre, i radionuclidi riscontrati nei Cobalto 60 e Cesio 137; sedimenti (Cs137 e Co60) si presentano in forma chimica legata e quindi non diret- l’atteggiamento, secondo l’interro- tamente trasferibile alle catene alimentari. gante, persecutorio nei confronti di Marco Le misure gamma effettuate nell’area, da Tibaldi, sfociato nella denuncia, e` un at- cui, fra l’altro, si registra un contributo da tacco a tutti i cittadini che si sono battuti fondo naturale di radioattivita` mediamente contro il nucleare e che oggi chiedono la piu` basso che nell’entroterra, indicano che messa in sicurezza di queste ex centrali in i contributi di irraggiamento diretto dipen- fase di smantellamento –: dente dai suddetti radionuclidi e` pratica- se le operazioni di smantellamento mente nullo. della Centrale di Garigliano rispettino i Va rilevato che valori equivalenti di requisiti di standard per la messa in concentrazione di Cs137 sono stati misurati sicurezza delle Centrali nucleari e se vi sia anche nel golfo di La Spezia, non interes- un effettivo pericolo per la salute dei sato da centrali nucleari, pertanto si assu- cittadini; mono dipendenti da fenomeni di accumulo di fall-out dovuti al regime delle correnti se il Governo non giudichi intem- marine e agli apporti fluviali dall’entro- pestivo e immotivato l’atto di citazione terra. della S.O.G.I.N. nei confronti di Marco Invece, il Cobalto 60 e` tipicamente un Tibaldi. (4-10102) radionuclide associato all’attivazione dei Atti Parlamentari — XXII — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005 materiali metallici dei reattori nucleari, ticolare le resine conservate nei serbatoi dei tuttavia, come gia` detto, la sua presenza in locali interrati citati nelle premesse dell’in- concentrazione estremamente bassa non da` terrogazione in oggetto, sono stati raccolti e luogo a conseguenze sanitarie. sottoposti a opportuni processi di tratta- Per quanto riguarda il monitoraggio mento e condizionamento in fusti e conte- della catena alimentare e` stata rilevata la nitori metallici, per impedire la fuoriuscita presenza di radionuclidi nei mitili e pesci dei radionuclidi verso l’ambiente, che sono alla foce del Garigliano, ma non nei pesci ora immagazzinati provvisoriamente in aree del golfo. Le dosi dovute alle concentrazioni controllate degli edifici dell’impianto; misurate non superano un decimo di µSv, cioe` si collocano al valore di un centesimo d) il rischio radiologico dovuto alla della soglia di non rilevanza radiologica (10 radioattivita` residuale e` molto ridotto ri- µSv) posto dall’attuale legislazione. spetto a quello presentato durante l’eserci- Le operazioni di disattivazione della zio a potenza dell’impianto. Centrale del Garigliano hanno avuto inizio nel 1985, a fronte di un corpo prescrittivo Il nuovo programma di disattivazione specificamente emesso a tale scopo, appro- accelerata dell’impianto, in via di autoriz- vato dalle istituzioni competenti, che fissa zazione, si richiama all’esperienza gia` ma- regole e modalita` circa la conduzione ge- turata nella disattivazione di impianti al- stionale e tecnica dell’impianto e la sorve- l’estero, fra cui Grudenmingen in Germa- glianza radiologica ambientale a carico del- nia, molto simile per progetto alla centrale l’esercente. del Garigliano. Il programma prevede tre L’esercizio dell’impianto e le operazioni fasi in successione. di disattivazione sono stati oggetto di vigi- La prima fase, fino al 2005, concerne le lanza continua da parte dell’Autorita`di attivita` di predisposizione dell’impianto allo Controllo (prima ENEA/DISP, poi ANPA, smantellamento che sono state autorizzate ora APAT-Dipartimento Nucleare, Rischio da APAT, prima dell’approvazione del pro- Tecnologico e Industriale). gramma di disattivazione, in quanto mi- Tale vigilanza si e` svolta nell’ottica di gliorative dello stato di sicurezza dell’im- accertare il rispetto dei requisiti di sicurezza pianto; fra tali attivita` rientra in particolare nucleare e protezione sanitaria e di verifi- la costruzione di nuovi depositi temporanei care che l’impatto radiologico sull’ambiente dei rifiuti radioattivi. e la popolazione e l’impegno dosimetrico a La seconda fase, fino al 2009, riguarda carico dei lavoratori dell’impianto siano il completamento delle attivita` di predispo- stati mantenuti al minimo livello possibile sizione dell’impianto allo smantellamento, (criterio ALARA). inclusa l’attivita` di prova delle tecnologie Le operazioni di disattivazione gia` effet- interessate, da effettuare dopo l’approva- tuate hanno portato l’impianto alla se- zione del programma di disattivazione. guente condizione: La terza fase riguarda le attivita`di a) tutto il combustibile nucleare e` smantellamento vero e proprio dell’isola stato allontanato dall’impianto rendendo nucleare e delle altre strutture dell’im- cosı` impossibile il verificarsi di incidenti pianto, la gestione dei materiali di risulta e legati a fenomeni accidentali di ritorno a la sistemazione dei rifiuti radioattivi pro- criticita`; dotti, la bonifica e il monitoraggio finale del sito, ai fini del rilascio senza vincoli di b) tutti i circuiti e sistemi di perti- natura radiologica. nenza del reattore (isola nucleare) sono In quanto all’iter autorizzativo si precisa stati svuotati dai fluidi di processo e posti che il nuovo programma di disattivazione in uno stato di disenergizzazione; « accelerata » e` sottoposto oltre che alla procedura di Valutazione di impatto am- c) i rifiuti radioattivi prodotti nel- bientale (VIA), a una procedura di verifica l’esercizio pregresso dell’impianto, e in par- e approvazione da parte APAT, per gli Atti Parlamentari — XXIII — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005 aspetti di sicurezza nucleare e radioprote- mobilita` volontaria dei lavoratori dello zione, regolata sul piano legislativo dal stabilimento privato Stoppani di Cogoleto, decreto legislativo n. 230 del 1995, articoli in provincia di Genova; 55 e 56, e successive modifiche. Il parere 2) se il Governo abbia autorizzato la tecnico finale dell’APAT, previsto da tale distrazione di una parte dei fondi pubblici procedura, tiene conto dei pareri espressi di cui sopra per finalita` avulse dagli in- dalle altre amministrazioni competenti e terventi di bonifica ambientale per il di- dalla Commissione Tecnica per la Sicurezza sastro della petroliera Haven; Nucleare e la Protezione Sanitaria di cui all’articolo 9 del decreto legislativo n. 230 3) i provvedimenti che si intendono del 1995. intraprendere qualora si rivelasse l’effet- Sulla base del parere finale dell’APAT, tiva distrazione di fondi pubblici. con relativi vincoli e condizioni prescrittive, (4-11072) ivi inclusi quelli derivanti dalla procedura di VIA, sara` emessa l’autorizzazione alla RISPOSTA. — In merito a quanto indicato disattivazione da parte del Ministero delle nell’atto di sindacato ispettivo in esame, attivita` produttive. sulla scorta di quanto comunicato dalla Infine, per quel che riguarda l’atto di regione Liguria-Dipartimento Ambiente- citazione nei confronti del signor Tibaldi, si Edilizia e Lavori Pubblici, si rappresenta rappresenta, innanzitutto, che questi e`un quanto segue. atto di parte con il quale si chiede l’inter- La legge n. 239 del 1998 definisce le vento dell’autorita` giudiziaria per la tutela, modalita` di utilizzo dei fondi derivanti dal garantita dalla Costituzione, dei propri di- risarcimento dei danni subiti per l’evento ritti; conseguentemente, esula dalle compe- Haven destinandoli a finalita` ambientali. tenze dei ministeri interrogati la valutazione In particolare, per quanto concerne i delle motivazioni che hanno spinto la so- fondi di cui trattasi nell’interrogazione, l’ar- cieta` SOGIN a citare in giudizio il signor ticolo 5, comma 2, prevedeva che tali Marco Antonio Tibaldi. risorse fossero destinate « anche ad inter- venti di riqualificazione ambientale del Il Ministro dell’ambiente e della tratto di mare e del tratto di costa mag- tutela del territorio: Altero giormente colpiti dalle conseguenze dannose Matteoli. del sinistro. Gli interventi da finanziare con tale somma saranno definiti con apposito accordo di programma proposto dal Mini- PECORARO SCANIO. — Al Ministro stero dell’Ambiente, al quale parteciperanno dell’ambiente e della tutela del territorio. — la Regione Liguria, le Province e i Comuni Per sapere – premesso che: costieri da Arenzano ad Albisola Marina ». a seguito del disastro della nave pe- L’accordo di programma previsto dalla troliera Haven nel Mar Ligure in provincia norma e` stato stipulato in data 4 dicembre di Genova il 13 aprile 1991, sarebbero 1999 e, all’articolo 2, prevede che la somma state destinate dallo Stato risorse finan- di lire 59.970.652.000 sia destinata ai se- ziarie per gli interventi di caratterizza- guenti filoni di intervento: zione e riqualificazione nel tratto di mare a) riqualificazione della fascia co- e di costa interessati dai danni ambientali; stiera; la regione Liguria e` Ente delegato b) difesa del litorale; dal Governo a gestire per conto dello c) miglioramento della qualita` del- Stato i fondi Haven per le finalita` sopra l’ambiente marino e delle sue risorse; delineate –: d) organizzazione e potenziamento 1) se corrisponda al vero che la delle strutture territoriali di controllo e regione Liguria abbia destinato una parte supporto alla conservazione della qualita` dei fondi Haven al fine di agevolare la dell’ambiente marino. Atti Parlamentari — XXIV — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005

Il successivo articolo 3, al fine di sele- tesa tra regione Liguria, provincia di Ge- zionare le proposte di utilizzo formulate nova, comuni di Arenzano e Cogoleto, so- dagli enti interessati, valutandone la vali- cieta` Stoppani e organizzazioni sindacali. dita` alla luce delle prioritarie esigenze di Nell’ambito di tale Intesa la societa` riqualificazione ambientale del tratto di Stoppani (ora Immobiliare Vai Lerone mare e di costa danneggiati dall’evento, S.p.A) si e` impegnata a non riprendere prevede la costituzione di un apposito co- alcuna attivita` produttiva e a portare a mitato di coordinamento e valutazione degli compimento tutti gli interventi richiesti interventi composto da rappresentanti di dagli enti competenti per pervenire al risa- tutte le parti stipulanti (due esperti del namento delle aree da destinare a ricon- Ministero dell’ambiente, della regione Ligu- versione urbanistica. ria, delle province di Savona e Genova, un Nell’intesa, inoltre, a fronte degli impe- rappresentante dei comuni della provincia gni che la Societa`sie` assunta, fra i quali di Genova e uno di quelli della provincia di quelli di mantenere in servizio i dipendenti Savona firmatari dell’accordo). nonostante la chiusura dell’impianto, favo- L’articolo 4 prevede che tale comitato rendone la fuoriuscita per altre destinazioni esprima parere vincolante in ordine alle lavorative certe e condivise, la regione, la schede degli interventi proposti e l’articolo provincia di Genova ed i comuni di Aren- 5 prevede che fra i compiti di tale Comitato zano e Cogoleto hanno dichiarato la pro- rientrano la valutazione della conformita`ai pria disponibilita` alla approvazione dei filoni sopra citati e l’approvazione delle progetti di riutilizzo dell’area interessata proposte di intervento presentate. dalla bonifica, fermo restando l’esito posi- E` evidente, pertanto, che la legge e tivo di tutti gli accertamenti tecnici dei l’accordo di programma attuativo della progetti che la societa` avrebbe dovuto pre- stessa non hanno operato una diretta in- sentare, nel rispetto dei propri obblighi di dividuazione degli interventi da finanziare, bonifica del sito, per lunghi anni sede della ma individuato i filoni e demandato ai attivita` che ha dato origine all’inquina- rappresentanti di tutte le parti firmatarie, mento dell’intera zona. Ministero e comunita` locali danneggiate, la E` evidente, peraltro, che il manteni- scelta degli interventi prioritari atti a con- mento in servizio del personale presso la sentire una riqualificazione della zona a societa`, da un lato garantiva il manteni- risarcimento del danno patito. mento occupazionale, ma dall’altro conti- Con decreto ministeriale n. 468 del 18 nuava ad assicurare alla stessa la possibi- settembre 2001, che modifica ed integra la lita` di esercitare pressioni facendo leva su legge 426 del 99, il sito Stoppani, ubicato al tale aspetto. confine tra i territori dei comuni di Cogo- Al fine di accelerare il processo di ri- leto e Arenzano, e` stato inserito nel « Pro- qualificazione del tratto di costa adiacente gramma nazionale di bonifica e ripristino alla foce del torrente Lerone ed evitare ambientale », mentre con successivo decreto ripercussioni occupazionali e sociali deri- ministeriale 8 luglio 2002 sono state peri- vanti dalla dismissione delle attivita` pro- metrate le aree da sottoporre ad interventi duttive, gli enti competenti hanno, quindi, di caratterizzazione ed eventuale messa in previsto un sostegno economico, sotto sicurezza di emergenza. forma di incentivo di ricollocazione, a fa- Tale circostanza sottolinea la gravita` vore delle Imprese che assumessero i lavo- della situazione ambientale di tale zona e la ratori della societa`. rilevanza che la stessa rappresenta per il La fascia costiera nella quale e` ubicato tratto di mare e di costa compreso fra i lo stabilimento in argomento e` peraltro comuni di Arenzano e Cogoleto. inserita nell’ambito di litorale colpito dalle Al fine di garantire la totale dismissione conseguenze dell’incidente Haven, e, per- delle produzioni industriali, cessate nel lu- tanto, zona per la quale l’« Accordo Haven » glio 2003, favorire il riutilizzo delle aree, in ha previsto azioni di riqualificazione am- data 31 luglio 2003 e` stata stipulata un’in- bientale. Atti Parlamentari — XXV — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005

Alla luce di quanto sopra, il gia` citato PERROTTA. — Al Ministro delle infra- comitato di coordinamento e valutazione strutture e dei trasporti. — Per sapere – degli interventi Haven, istituito con decreto premesso che: del Ministero dell’Ambiente 28 marzo 2002 la pulizia dovrebbe essere uno dei ai fini della valutazione della continuita` servizi che le Ferrovie dello Stato dovreb- degli interventi rispetto alle finalita` previste bero garantire ai viaggiatori; nell’« Accordo Haven » e composto da rap- presentati di tutti gli Enti firmatari del le poltrone sui treni hanno dei copri- predetto Accordo, ha approvato, nella se- testa in cotone che dovrebbero essere duta del 6 settembre 2004, la scheda di lavati almeno ogni giorno, per garantire ai intervento denominata « Bonifica e ripri- viaggiatori un’adeguata igiene; stino ambientale area Stoppani », che de- le poltrone, per gli stessi motivi do- stina la somma di euro 1.150.000,00 allo vrebbero essere lavate e disinfettate al- scopo di accelerare il processo di riquali- meno una volta a settimana; ficazione del tratto di costa in parola. Le misure di accompagnamento dei la- e` sotto gli occhi di tutti i copri-testa voratori in uscita dalla societa` non sono sono in condizioni pietose, sporchi e rotti pertanto avulse dagli interventi di bonifica (soprattutto sui regionali), le poltrone sono ambientale previsti dall’Accordo Haven, ma spesso rotte e malfunzionanti –: rappresentano uno dei tasselli fondamentali nell’ambito di un intervento complesso e con quale cadenza temporale ven- coordinato che ha comunque lo scopo gono puliti copri-testa e vengono disinfet- finale di riqualificazione ambientale e so- tate le poltrone; ciale dell’area. quanto venga retribuita rispettiva- La destinazione dei contributi a favore mente il servizio di pulizia; delle Imprese che ricollocano i lavoratori della societa` assume anche il significato di chi effettua i controlli; consentire alle amministrazioni pubbliche se a tutt’oggi siano stati adottati prov- l’esercizio di una azione piu` stringente nei vedimenti contro i disservizi denunciati. confronti della stessa sia per la fase di (4-10752) bonifica sia per le successive fasi di riuti- ` lizzo delle aree. E evidente, infatti, che la RISPOSTA. — Si premette che l’ammini- ricollocazione dei lavoratori presso altre strazione non ha competenze dirette in aziende priva la Societa` ad oggi di qualsiasi ordine ai servizi di pulizia effettuati sulle elemento di contrattazione con gli enti diverse tipologie del trasporto ferroviario locali, che potrebbero da un lato, avere che sono gestiti sotto la diretta responsa- assicurata la bonifica del sito sulla base bilita` di Trenitalia spa. delle procedure del decreto ministeriale Il ministero delle infrastrutture e dei n. 471 del 1999, dall’altro avere ampia ed trasporti puo` in alcuni casi essere chiamato assoluta possibilita` di definire la destina- a valutarne gli effetti ad esempio con rife- zione delle aree cosı` bonificate. rimento ai servizi ferroviari a media e Per la gestione di tali fondi e` stato, lunga percorrenza in ordine al consegui- infine, elaborato ed approvato con delibe- mento di predefiniti standard di qualita` cui razione della giunta regionale n. 1505 del subordinare l’autorizzazione agli aumenti 10 dicembre 2004, apposito regolamento tariffari (procedura come noto prevista contenente le procedure, che saranno esple- dalla delibera CIPE n. 173 del 1999 ma di tate dalla provincia di Genova, per l’asse- fatto sospesa dalla fine del 2002). gnazione e l’erogazione dell’incentivo eco- Per quanto attiene ai servizi oggetto del nomico. contratto di servizio espressi notte si evi- Il Ministro dell’ambiente e della denzia in particolare che Trenitalia spa tutela del territorio: Altero commissiona ad una societa` esterna sele- Matteoli. zionata con gara l’espletamento di indagini Atti Parlamentari — XXVI — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005 di soddisfazione della clientela e che ai 2004, 56,6 per cento a novembre 2004; la sensi della delibera CIPE n. 114 del 29 media complessiva di soddisfazione nel settembre 2002, un rappresentante del mi- 2004 e` stata del 54,2 per cento; nistero delle infrastrutture e dei trasporti partecipa alla commissione di gara. la pulizia e condizioni igieniche del Peraltro, da informazioni sull’esito di treno e` risultata pari al: 32,8 per cento a tali indagini relative al periodo 2002-2004, luglio 2002, 37,3 per cento a novembre come da seguito riportato, vi e` evidenza che 2002, 41,7 per cento a luglio 2003, 38,8 per ancorche´ il fattore pulizia mostri una per- cento a novembre 2003, 48,9 per cento a sistente criticita` tuttavia la tendenza appare luglio 2004, 56,6 per cento a novembre in miglioramento. 2004; la media complessiva di soddisfazione nel 2004 e` stata del 52,8 per cento;

il comfort del treno e` risultato pari al: SERVIZI VIAGGIATORI NOTTURNI 39,5 per cento a luglio 2002, 50,1 per cento a novembre 2002, 52,5 per cento a luglio Risultati di customer satisfaction per i 2003, 53,8 per cento a novembre 2003, 55,8 treni del contratto di servizio pubblico. per cento a luglio 2004, 57 per cento a novembre 2004; la media complessiva di Per quanto concerne i fattori di qualita` soddisfazione nel 2004 e` stata del 56,4 per (solo treni notte CdS): cento. il giudizio complessivo sull’intero viaggio e` risultato pari al: 58,4 per cento a Sulla questione, Ferrovie dello Stato spa luglio 2002, 62,3 per cento a novembre ha riferito che la pulizia delle carrozze e` 2002, 68,4 per cento a luglio 2003, 68,5 per disciplinata da appositi contratti d’appalto cento a novembre 2003, 69,7 per cento a affidati mediante gara europea i quali pre- luglio 2004, 68,4 per cento a novembre vedono le operazioni di pulizia e relative 2004; la media complessiva di soddisfazione modalita` di esecuzione e controllo nel ri- nel 2004 e` stata del 69 per cento; spetto di una programmazione connessa all’utilizzazione del materiale rotabile. il servizio biglietteria e` risultato pari Il ciclo di interventi di pulizia sui treni al: 68,4 per cento a luglio 2002, 69,9 per regolamentato dai contratti in vigore pre- cento a novembre 2002, 79,7 per cento a vede insiemi di operazioni che hanno nor- luglio 2003, 77,6 per cento a novembre malmente periodicita` mensile (intervento di 2003, 81,4 per cento a luglio 2004, 74,9 per fondo - « I » 4), settimanale (intervento di cento a novembre 2004; la media comples- base - « I » 3) e giornaliera (intervento di siva di soddisfazione nel 2004 e` stata del mantenimento - « I » 2). Sono previsti inol- 78,2 per cento; tre interventi di rimozione dei rifiuti gros- la sicurezza del personale e patrimo- solani (« I » 1) ordinati secondo necessita`in niale a bordo e` risultata pari al: 49,7 per relazione alla frequentazione dei treni e che cento a luglio 2002, 55,5 per cento a possono essere pertanto richiesti anche piu` novembre 2002, 60,5 per cento a luglio volte al giorno. 2003, 56,7 per cento a novembre 2003, 64,3 In particolare le schede tecniche opera- per cento a luglio 2004, 62,6 per cento a tive del capitolato d’appalto prevedono per novembre 2004; la media complessiva di i sedili con rivestimento in tessuto che soddisfazione nel 2004 e` stata del 63,5 per siano smacchiati spazzolati e aspirati sia cento; negli interventi « I » 2 sia negli interventi « I » 3 e siano lavati mensilmente in occa- la pulizia del posti-letto/lenzuola e` sione degli interventi « I » 4 durante i quali risultata pari al: 37,2 per cento a luglio si provvede anche ad operazioni di pulizia 2002, 45 per cento a novembre 2002, 44,2 radicale comprensive di lavaggio degli in- per cento a luglio 2003, 46,6 per cento a terni e dell’esterno delle carrozze. In pre- novembre 2003, 51,9 per cento a luglio senza di rivestimenti in tessuto svelcrabile, Atti Parlamentari — XXVII — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005 in alternativa al lavaggio mensile, e` prevista penalita` e detrazioni all’ammontare dei la sostituzione delle fodere sporche con compensi da corrispondere cosı` come pre- fodere pulite. visto dal contratto. Sempre secondo le schede tecniche ope- Gli esiti dei controlli di qualita`ele rative il rivestimento poggiatesta e` sostituito verifiche di processo che vengono effettuate oppure integrato se mancante durante gli sono utilizzabili per i periodici confronti interventi di fondo e se necessario settima- con le imprese di pulizia stesse che hanno nalmente negli interventi « I » 3. lo scopo di definire azione e comportamenti I treni in assegnazione al trasporto re- ad ottenere risultati qualitativi soddisfa- gionale in particolare presentano sedili con centi. rivestimenti poggiatesta rinnovabili sulle Il Sottosegretario di Stato per le vetture di classe. Anche numerose carrozze infrastrutture e per i tra- di classe sono state dotate dello stesso sporti: Nino Sospiri. comfort grazie a significativi investimenti dedicati all’ammodernamento degli arredi interni nei quali e` prevista anche la sosti- PEZZELLA, GERACI, VILLANI MI- tuzione dei sedili con altri di nuova con- GLIETTA, BRIGUGLIO, TAGLIALATELA, cezione. LA STARZA, MEROI e FATUZZO. — Al Va detto che i rivestimenti poggiatesta Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. sono oggetto « privilegiato » di massicci atti — Per sapere − premesso che: di vandalismo che di riflesso ne rendono difficoltosa ed onerosa la sostituzione/inte- lo scorso gennaio 2000, l’autorita` ga- grazione. Per rispettare il piu` possibile il rante per la concorrenza ed il mercato ha ciclo della loro sostituzione/integrazione si aperto un’istruttoria al fine di verificare se stanno sperimentando nuovi materiali a l’acquisizione del controllo di Autostrade basso costo. spa da parte di Edizione Holding spa, Le prestazioni di pulizia sono compen- possa determinare una situazione di mo- sate con i prezzi forfettari definiti nel nopolio da parte di Autogrill nel settore contratto che comprendono l’insieme delle della ristorazione, potendo quest’ultima operazioni da svolgere per ogni tipologia di essere favorita da Autostrade spa, nell’ac- intervento per cui non e` scorporabile l’in- quisizione di concessioni e servizi; cidenza degli interventi ai sedili. Il controllo sulla effettiva esecuzione il provvedimento si e` reso necessario degli interventi di pulizia e sul raggiungi- in quanto Edizioni Holding spa, controlla mento degli standard qualitativi stabiliti nel anche il gruppo Autogrill, che attualmente capitolato tecnico e` di responsabilita`di gestisce oltre il 70 per cento delle aree di − Trenitalia spa. servizio presenti sulle autostrade italiane : Il trasporto regionale nel 2003 ha com- se la situazione predetta possa deter- missionato alle imprese 1.334.674 interventi minare un deterrente per le altre societa` di pulizia (« I »1-«I»2-«I»3-«I»4) di ristorazione del settore; e ne ha controllati 201.995 con regolare compilazione di scheda controllo qualita` se non si ritenga opportuno rivedere pari ad una percentuale del 15,13 per cento. le modalita` di assegnazione delle attivita` Da gennaio ad agosto 2004 gli interventi concesse in appalto alle societa` operanti commissionati sono stati 927.996, le schede nel settore autostradale, titolari di appalti di controllo di qualita` sono state 151.377 e concessioni. (4-04412) pari ad una percentuale del 16,31 per cento. Quando gli esiti dei controlli hanno RISPOSTA. — Le vigenti convenzioni con fatto emergere un insufficiente livello di l’ANAS stabiliscono che tutti i concessionari qualita` delle prestazioni ovvero una man- autostradali quando non gestiscono diret- cata resa delle stesse, nei confronti delle tamente le attivita` commerciali offerte nelle imprese responsabili sono state applicate aree di servizio (attivita` c.d. « oil » e « non Atti Parlamentari — XXVIII — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005 oil » o « ristoro ») devono affidarle « a terzi » storo » svolta nelle aree di servizio. L’Au- mediante l’applicazione di procedure con- torita`, per queste sole attivita`, ha in par- correnziali quali pubblicita`, parita` di trat- ticolare stabilito: tamento, preventiva definizione dei criteri di a) che Autostrade non le debba gestire ammissione dei concorrenti e di scelta direttamente; dell’affidatario, ecc. L’attuale convenzione di Autostrade (ar- b) che Autostrade debba avvalersi di ticolo 4, 1o comma, lettera b) come modi- un « advisor » esterno, che svolga in piena ficato con II atto aggiuntivo in data 29 autonomia ed indipendenza le procedure marzo 1999) prevede infatti che la conces- concorrenziali di assegnazione, gia` previste sionaria puo` « accordare, a titolo oneroso in convenzione. sulla base di procedure competitive traspa- renti e non discriminatorie, adeguatamente La presenza dell’Advisor e` stata indicata pubblicizzate, le concessioni relative alle dall’Antitrust come necessaria proprio al occupazioni ed alle utilizzazioni della sede fine di garantire la massima trasparenza e delle autostrade e relative pertinenze, con competitivita` nelle procedure concorsuali. riferimento alle aree di nuova realizzazione La decisione di Autostrade di affidare al- o che si renderanno libere alle scadenze di l’Advisor le procedure di gara per l’affida- cui all’allegato G, e di introitarne i pro- mento dei servizi sia di ristoro che « oil », venti ». aderisce pienamente alla ratio del citato Pertanto, per effetto dell’obbligo di con- articolo 4, 1o comma, lettera b), della venzione sopra riportato, Autostrade non Convenzione. avrebbe mai potuto ne´ puo` affidare « di- Fermo restando quanto gia` ricordato, rettamente », a trattativa diretta, la distri- non essere vero che le attivita` « oil » po- buzione carburanti nelle aree di servizio tessero essere assegnate senza ricorso a della rete autostradale ad essa affidata. procedure concorrenziali, l’offerta unitaria In particolare, il Governo italiano nel e` un inevitabile effetto delle caratteristiche giugno del 1998 assicuro` il perseguimento di un’area di servizio di piccole-medie di- di tale obiettivo con l’adozione di « proce- mensioni, la quale richiede una concezione dure trasparenti, non discriminatorie ed unitaria e organica del suo progetto com- adeguatamente pubblicizzate », da inserire plessivo (fabbricato, parcheggi, percorsi per nel citato atto modificativo, impegno che fu auto, camion e pedoni; servizi igienici, ec- favorevolmente accolto dalla Direzione Ge- cetera), e della sua manutenzione (pulizia, nerale del Mercato Interno della Commis- manutenzione del verde, luci, segnaletica sione Europea. orizzontale e verticale, eccetera). Cio` corri- L’adozione di procedure competitive per sponde tra l’altro ad una prassi consolidata la selezione dei nuovi affidatari dei servizi a livello europeo che favorisce una inte- e`, quindi, il mezzo necessario per garantire grazione strutturale, commerciale, nonche´ l’accesso al rinnovo delle concessioni da gestionale-operativa. parte dei vari operatori esistenti sul mer- L’offerta unitaria richiesta dall’Advisor cato nazionale ed europeo. nella procedura concorrenziale e` limitata Infatti, la disciplina presente nella pre- alla fase dell’insediamento dei due nuovi cedente formula della Convenzione ANAS- affidatari « oil » e ristoro, nella fase di Autostrade, che prevedeva la facolta`«di realizzazione degli investimenti comuni e, in accordare, a titolo oneroso e sulla base dei secondo luogo, solo alle responsabilita`in prezzi correnti di mercato, le concessioni tema di manutenzioni. relative alle occupazioni ed alle utilizzazioni L’offerta unitaria prevista dalla proce- della sede delle autostrade e loro pertinen- dura definita dall’Advisor, quindi, non ri- ze » avrebbe impedito di fatto la concor- guarda le modalita` di gestione delle attivita` renza. commerciali (« oil » e « non oil »), che ri- Il richiamato intervento dell’Antitrust ha mangono nell’esclusiva autonomia opera- riguardato effettivamente solo l’attivita` « ri- tiva di ciascun affidatario. Atti Parlamentari — XXIX — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005

Relativamente al tipo di affidamenti mente di carattere qualitativo, che hanno « oil » effettuati dall’Advisor per conto di corretto verso il basso la misura dell’au- ASPI che costringerebbe di fatto i gestori, mento delle royalties offerte dai concor- pena la loro espulsione dal settore, ad renti. Grazie all’inserimento di meccanismi assumere un sistema esoso ed arbitrario di di neutralizzazione delle offerte elevate in oneri ed obbligazioni al momento di par- termini economici, previsti dall’Advisor, tecipare alla procedura di evidenza pub- non sempre e` risultato assegnatario della blica, si fa presente che i cd. « gestori » sono concessione il concorrente che aveva offerto piuttosto imprenditori di cui possono av- la royalty piu` alta. valersi, con una scelta autonoma, le societa` Il prezzo al pubblico dei carburanti e` petrolifere per la « gestione » delle stazioni fissato dal gestore del punto vendita, sulla di distribuzione carburanti, sia nelle aree di base di autonome valutazioni. Esistono tut- servizio autostradali sia in quelle lungo la tavia accordi tra alcune compagnie petro- viabilita` ordinaria. lifere e i gestori – tra l’altro piu` volte Autostrade, come ogni concessionario auspicati dal ministero delle attivita` pro- autostradale, e` sempre stata del tutto estra- duttive e dall’Unione Petrolifera – per la nea agli accordi che le societa` petrolifere definizione di un prezzo massimo di vendita concludono con i « gestori » per la gestione al pubblico; in base ai nuovi contratti di delle diverse aree di servizio. La figura del affidamento sottoscritti a seguito delle pro- gestore, tra l’altro, non e` considerata in cedure di gara, tali accordi verranno ap- relazione agli obblighi concorrenziali che plicati anche sulla rete autostradale. bisogna rispettare per l’assegnazione delle Cio` premesso, tutti i nuovi affidatari del concessioni, a riprova che la scelta del- servizio di distribuzione carburante si sono l’eventuale gestore e` una scelta organizza- comunque impegnati per tutta la durata tiva indipendente e autonoma del conces- dell’affidamento ad adottare l’allineamento sionario. Se il concessionario si avvale di del prezzo raccomandato dalla societa` pe- un gestore, ritiene conveniente tale scelta ed trolifera affidataria sull’area di servizio al altrettanto ritiene il gestore stesso. Va ri- prezzo raccomandato sulla rete ordinaria, levato, comunque, che nelle numerose pro- prevedendo specifiche e dettagliate attivita` cedure competitive appena concluse, le so- di monitoraggio interno; in numerosi casi, cieta` petrolifere affidatarie hanno confer- addirittura, gli stessi operatori petroliferi mato tutti i gestori gia` presenti nelle aree di hanno dichiarato di voler garantire livelli di servizio, e cio` anche nel caso del cosiddetto prezzo piu` concorrenziali rispetto alla « cambio di bandiera ». stessa viabilita` ordinaria. I nuovi affidamenti hanno portato ad Di fatto, attualmente, il prezzo praticato un aumento delle royalties riconosciute e`, nella maggioranza dei casi, specie per il dagli affidatari « oil » alla concedente Au- rifornimento cosiddetto self-service in post- tostrade nella misura complessiva di circa payment ovvero « fai-da-te », competitivo il doppio rispetto a quelle del passato. Cio` rispetto a quello al di fuori del perimetro e` dovuto proprio all’avvenuta « apertura » autostradale. del mercato realizzata dalle procedure con- I bandi di gara predisposti dall’Advisor correnziali che non sarebbe intervenuta con non violano alcuna disposizione della legge modalita` diverse di affidamento. In un n. 1034/70 e relativo regolamento di ese- mercato aperto alla concorrenza, ogni com- cuzione, essendo queste norme volte a di- petitore ha potuto stabilire liberamente l’of- sciplinare i rapporti fra il titolare dell’im- ferta economica da presentare secondo la pianto di distribuzione carburanti ed il propria strategia ed in base alla posizione gestore; alle procedure di gara, infatti, sono che aspirava ad assumere nel mercato state ammesse le compagnie « oil » che stesso. hanno poi gestito a valle l’eventuale rap- Va rilevato altresı` che i criteri di asse- porto con il gestore. gnazione del servizio « oil » configurati dal- Non corrisponde a realta`, inoltre, il fatto l’Advisor sono basati su criteri essenzial- che venga vietata, nell’ambito dell’affida- Atti Parlamentari — XXX — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005 mento del servizio « oil », la vendita di quali iniziative intenda adottare prodotti diversi dai carburanti. Infatti, a presso i soggetti competenti a difesa della prescindere dal cosiddetto « autoemporio » stazione ferroviaria di Ceccano, per re- che e` presente in tutti i nuovi affidamenti, stituirle funzionalita` e decoro per i cit- l’Advisor ha deciso autonomamente di in- tadini insistendo essa ormai nel cuore serire, anche, l’attivita` collaterale di tipo della citta`. (4-11462) « store » (in 40 aree di servizio) e di tipo convenience store (in ben 64 aree di ser- RISPOSTA. — In merito all’interrogazione vizio) per la vendita di generi vari (ogget- in esame Ferrovie dello Stato spa, ha rife- tistica, articoli di profumeria e per l’igiene rito che all’interno della stazione di Cec- personale, cartoleria, eccetera) con l’unica cano e` possibile acquistare biglietti ferro- differenza della possibilita` di vendere, nella viari servendosi della emettitrice automa- seconda tipologia di attivita`, anche generi tica che non risulta aver subito guasti nel alimentari da asporto. La tipologia di at- recente periodo; mentre all’esterno del fab- tivita` collaterale da svolgersi in ogni singola bricato sono attivi 16 punti vendita in area di servizio e` stato frutto di scelte esercizi commerciali distribuiti in tutta la discrezionali dell’Advisor che, nella deter- zona. minazione dell’oggetto di gara, ha agito Per quanto concerne le condizioni della nella piena autonomia ed indipendenza che stazione di Ceccano esistono alcune criticita` gli era stata conferita nel mandato di evidenziate dalle visite ispettive compiute da advisory. Rete Ferroviaria Italiana spa. Per il superamento di queste problema- Il Viceministro delle infrastrut- tiche sono state intraprese le seguenti ini- ture e dei trasporti: Ugo Mar- ziative: tinat. a) e` stato effettuato un intervento di ripristino del decoro e dell’impianto idrico dei servizi igienici; SAVO. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere – premesso b) sono in corso la tinteggiatura degli che: interni, la sistemazione degli infissi e la ripulitura delle aree verdi ed altro ancora; Ceccano, centro vitale della Valle del c) e` prevista la frequenza giornaliera Sacco, a vocazione industriale in declino, delle operazioni di pulizia dei servizi. vede il degrado della stazione ferroviaria;

il decremento dei servizi nella sta- Il fabbricato viaggiatori risulta peraltro zione ferroviaria scoraggia i viaggiatori di dimensioni eccessive rispetto alle reali verso Roma e Napoli, costretti a servirsi di esigenze legate alla circolazione ferroviaria. mezzi propri con incremento del traffico a Sono in corso pertanto trattative con il danno dell’ambiente e dell’economia cio- comune di Ceccano per l’assegnazione dei ciara; locali in comodato d’uso. Questa soluzione che Rete Ferroviaria Italiana spa adotta sono di questi giorni le rimostranze frequentemente e che garantisce un « pre- dei viaggiatori che non riescono a procu- senziamento indotto » della stazione, privi- rarsi i biglietti neppure tramite i distribu- legia gli accordi con organismi no-profit o tori automatici, per non parlare del de- istituzioni locali quali comuni, province e grado dei locali della stazione e delle sue associazioni riconosciute per lo svolgimento pertinenze, con incremento di un uso di attivita` a sfondo sociale culturale e di improprio delle stesse; assistenza. In questi casi i locali vengono concessi in comodato gratuito a fronte di gli studenti e la classe operaia che impegni quali la manutenzione e la pulizia partecipo` al miracolo italiano sono i piu` con esclusione delle pulizie di binari e penalizzati da tanto degrado –: interbinari. Atti Parlamentari — XXXI — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005

Per quanto riguarda poi l’offerta com- un’avaria determinata da una perdita nel merciale sulla linea che interessa la citta- circuito di raffreddamento, per una salda- dina di Ceccano, si precisa che a seguito tura difettosa. della riorganizzazione dei servizi effettuata Al riguardo, si precisa che l’evento in in occasione del Giubileo dell’anno 2000 questione non e` avvenuto nelle acque ter- non e` stata prevista alcuna diminuzione dei ritoriali e, quindi, non si e` in possesso di collegamenti. Attualmente il collegamento elementi di cognizione in merito alla zona da e per Ceccano e` effettuato da 33 treni e in cui si e` verificato tale inconveniente. il valore medio dei viaggiatori trasportati Inoltre, non risulta che le autorita` bri- giornalmente sulla fr6 Roma-Cassino e` tanniche abbiano mai avanzato richiesta di pari a circa 36.800 passeggeri. autorizzazione all’ingresso in un porto ita- liano del « Tireless », ne´, pertanto, che tale Il Sottosegretario di Stato per le ingresso sia stato negato. infrastrutture e per i tra- La suddetta ambasciata ha reso noto, sporti: Nino Sospiri. altresı`, che a seguito del problema tecnico in argomento, e` stata sospesa l’attivita`di tutti i 7 sottomarini « classe Trafalgar » Al Ministro della difesa, al SGOBIO. — – cui il « Tireless » appartiene – e delle 5 Ministro dell’ambiente e della tutela del unita` della « classe Swiftsure », proprio allo territorio, al Ministro della salute. — Per scopo di accertare eventuali difetti costrut- sapere – premesso che: tivi delle stesse unita`. in un articolo pubblicato sul quoti- A tal proposito, si osserva che i sotto- diano La Repubblica del 29 novembre marini nucleari britannici ed i loro reattori 2004, si da` notizia di un incidente ad un sono stati progettati e realizzati in confor- sottomarino nucleare britannico, avvenuto mita` alle rigorose normative – nazionali ed quattro anni fa al largo delle coste sici- internazionali – di sicurezza, cosı` come liane; previsto dalla legislazione britannica. Conseguentemente, la probabilita`diun a parere dell’interrogante, la vicenda incidente nucleare a bordo di un sottoma- richiede l’attivazione del Governo per una rino britannico, tale da poter determinare immediata verifica sia sull’episodio sia per un rilascio di sostanze radioattive, e` estre- accertare se esista un pericolo di inqui- mamente remota. namento nucleare nella zona che, secondo Peraltro, coerentemente con le racco- le ricostruzioni giornalistiche, sarebbe mandazioni della Commissione Internazio- stata teatro dell’incidente –: nale per la Protezione Radiologica, il piano se non ritengano opportuno interve- britannico per la risposta ad incidenti nu- nire, ciascuno per gli ambiti di propria cleari ipotizza l’intera gamma di scenari di competenza, al fine di fare piena luce potenziali incidenti in aderenza alle dispo- sull’episodio, di accertare l’eventuale pre- sizioni recate dal « Nuclear Accident Re- senza di pericoli di contaminazione delle sponse » (NAR). nostre coste e di adottare, eventualmente, In ultimo, in merito alla ventilata ipo- tutte le misure atte a garantire la sicu- tesi di pericolo di contaminazione delle rezza della salute dei cittadini, la difesa coste siciliane conseguente all’episodio in dell’ambiente e dell’economia della zona parola, il dicastero dell’ambiente e della interessata. (4-11867) tutela del territorio ha precisato che: a) non e` stata mai segnalata una RISPOSTA. — In merito all’evento del 12 situazione di emergenza tale da giustificare maggio 2000 che ha visto coinvolto il l’avvio di un’apposita campagna di moni- sottomarino nucleare britannico « Tire- toraggio ambientale dell’area d’interesse; less », l’ufficio di rappresentanza militare presso l’ambasciata italiana a Londra, ha b) non e` mai pervenuta alcuna indi- comunicato che tale unita` ha subı`to cazione in ordine alla rilevazione di dati di Atti Parlamentari — XXXII — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 18 APRILE 2005 contaminazione nucleare marina, riguar- per i Servizi Tecnici (APAT) e l’Agenzia danti la Sicilia negli ultimi quattro anni. Regionale Protezione Ambiente (ARPA) Si- cilia, in merito all’opportunita` o meno di Tuttavia, proprio a conferma dell’atten- avviare un’attivita` di monitoraggio. zione che il Governo pone al tema della tutela ambientale, sono state interessate Il Ministro della difesa: Antonio l’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e Martino.

Stabilimenti Tipografici Carlo Colombo S. p. A.

€ 1,08 *14ALB0006130* Stampato su carta riciclata ecologica *14ALB0006130*