Informazioni Generali

Sede del convegno: Il convegno si svolge a Roma, re alla fermata BOCCA DELLA VERITA’. Prendere presso l’Auditorium del Ministero della Salute la linea 44 (MONTALCINI) per 1 fermata. Scen- ( 1), il giorno 26 ottobre 2016. dere alla fermata LGT RIPA/RIPENSE. Camminare per 100 metri fino all’arrivo della Sede di Lungo- Come raggiungere la sede: tevere Ripa, 1. In auto: Dal Grande Raccordo Anulare prendere In aereo: Sono due le linee istituite da “Ferrovie l’uscita 27-Cristoforo Colombo in direzione Roma dello Stato” per e dall’aeroporto intercontinen- ONCOLOGI Centro e proseguire sul)la Colombo sino alla fine tale “Leonardo da Vinci” di Fiumicino: il servizio della stessa. Arrivate sino a Piazza Numa Pompi- Roma-Fiumicino e Fiumicino-Roma, con partenza lio ed al semaforo svoltate a sinistra in Viale delle dalla stazione Termini. In alternativa è possibile Terme di Caracalla percorrendolo sino alla fine. utilizzare la linea Fara Sabina-Fiumicino (FM1), Arrivate a Piazza di Porta Capena ed al semaforo che ferma in alcune delle principali stazioni di & PAZIENTI voltate a sinistra e prendete la prima a destra in Roma (Tiburtina, Tuscolana, Ostiense, Trasteve- Viale del Circo Massimo (Circo Massimo) che do- re). Per verificare gli orari, consultare il sito www. vete percorrere tutto sino a Lungotevere Aventi- trenitalia.com UNITI PER VINCERE no. Proseguite sino a Lungotevere De’ Cenci e girate a sinistra sul Ponte G. G. Belli poi svoltate Segreteria in sede congressuale: La segreteria è a a sinistra su Lungotevere R. Sanzio sino a Lungo- disposizione dei partecipanti presso la sede con- tevere Ripa 1 (500mt. Circa altezza Isola Tiberina). gressuale dalle ore 13.00 di giovedì 26 ottobre e IL CANCRO In Metropolitana da Termini: Dalla stazione Ter- per tutta la durata del convegno. mini prendere la Metro B e scendere a Circo Mas- simo. Proseguire a piedi percorrendo tutta Viale Adesioni: l’iscrizione al Convegno è gratuita e da di- Presidenti del Convegno: Carmine Pinto e Fabrizio Nicolis del Circo Massimo sino al Lungotevere Aventino. ritto alla partecipazione ai lavori scientifici, al mate- Attraversare il ponte che si trova davanti a Voi, riale congressuale e all’attestato di partecipazione. . Di fronte trovate l’edificio della Roma sede di Lungotevere Ripa 1. Attestato di partecipazione: L’attestato di parte- 26 2016 13.30-17.00 In autobus da Termini: Partenza da Roma stazio- cipazione verrà consegnato a tutti i partecipanti mercoledì ottobre • ore ne Termini camminare a piedi per 50 metri recarsi regolarmente registrati al corso, che ne faranno alla fermata TERMINI (MA-MB-FS). Prendere la li- richiesta presso il banco di segreteria al termine Ministero della Salute nea 170 (AGRICOLTURA) per 9 fermate. Scende- dei lavori. (Auditorium) Lungotevere Ripa 1

Segreteria Aiom Segreteria Organizzativa

Sede di Milano Sede di Roma Via Enrico Nöe, 23 Via D. Cimarosa, 18 Associazione Italiana di Oncologia Medica 20133 Milano 00198 Roma Via Enrico Nöe, 23 - 20133 Milano tel. 02 26683129 tel. 06 8553259 tel. 02 70630279 - fax 02 2360018 fax 02 59610555 fax 06 8553221 [email protected] - www.aiom.it [email protected] [email protected]

Si ringrazia per il contributo non condizionante di Programma ONCOLOGI & PAZIENTI UNITI PER VINCERE IL CANCRO

13.30 Registrazione partecipanti Umanizzazione delle cure in Oncologia 14.00 Saluti e introduzione C. Pinto - Presidente AIOM (Reggio Emilia) 15.30 Oncologo F. Nicolis - Presidente Fondazione AIOM (Negrar) R. Passalacqua (Cremona)

15.40 Paziente I SESSIONE M. Razzi (Roma) Moderatori: S. Gori (Presidente Eletto AIOM), F. De Lorenzo (Presidente FAVO) 15.50 Commento finale S. Palazzo (Cosenza) Quello che i pazienti non dicono

14.30 Oncologo II SESSIONE C. Bozza (Udine) Moderatori: G. Beretta (Segretario Nazionale AIOM), P. Betteto (Padova) 14.40 Paziente E. Iannelli (Roma) Alimentazione E allora cosa mangiamo? 14.50 Commento finale P. Mosconi (Milano) 16.00 Oncologo P. Marchetti (Roma)

16.10 Paziente Quello che gli oncologi chiedono C. Santangelo (Ferrara)

15.00 Oncologo 16.20 Commento finale R. Bordonaro (Catania) S. Novello (Torino)

15.10 Paziente A. Mancuso (Milano) 16.30 Conclusioni C. Pinto (Reggio Emilia), F. Nicolis (Negrar) 15.20 Commento finale A. Comandone (Torino) 17.00 Chiusura lavori