SEGUICI SU

fafacebook.com/federugbya y

@Federugby

@Italrugby

yyoutube.com/Fedrugbyy Il saluto del Presidente Federale 2 Il saluto di Credit Agricole Cariparma 3 La Federazione Italiana Rugby 4 Calendario Credit Agricole Cariparma Test Match 2016 5 Gli arbitri dei test-match 6 Tabellini Italia 2015-2016 7 Nuova Zelanda 13 Sudafrica 14

Tonga 15 INDICE La Nazionale Italiana 16 Lo staff dell’Italia 18 I convocati della Nazionale 25 Statistiche 41 Programma stampa Italia 49 Contatti utili 51

1 I Crèdit Agricole Cariparma Test Match rappresentano per il rugby italiano un momento fondamentale, che si ripete anno dopo anno. Per la nostra Nazionale segnano l’inizio di una nuova sta- gione, per l’intero movimento costituiscono un momento ed un mezzo di straordinaria promozione del nostro sport e dei valori che lo caratterizzano. Una grande festa di sport, una celebrazione del modo unico di vivere la passione italiana per il rugby. Un percorso in cui Cariparma ci accompagna ormai da dieci anni, condividendo con noi entusia- smi e delusioni, vittorie e sconfitte, ma soprattutto lo spirito del nostro sport: a tutto il Gruppo va un sentito ringraziamento per continuare ad essere il primo partner della Federazione e degli Azzurri. Il calendario internazionale 2016 ci mette subito di fronte agli All Blacks, bi- campioni del mondo in carica, l’unica squadra ad aver sollevato per tre volte nella storia la Webb Ellis Cup, imbattuti – mentre scrivo - da ben diciassette incontri. Non ho dubbi che Conor O’Shea, che proprio contro la Nuova Zelanda debut- terà davanti al nostro pubblico sulla panchina dell’Italia, dopo aver preso il ti- mone degli Azzurri nel tour estivo, sia l’uomo giusto per percorrere insieme a noi il cammino di crescita che vogliamo percorrere. Roma, il catino dell’Olimpico, un pubblico caloroso e festante, un grandissimo avversario: non potremmo chiedere di meglio per aprire la stagione e ringrazio il CONI ed il suo Presidente Giovanni Malagò, a cui ci lega una lunga e vincente partnership organizzativa. Dopo, l’Italia si sposterà a Firenze per affrontare gli Springboks sudafricani, tornando in campo in una città su cui abbiamo deciso di puntare con un pro- getto triennale dopo la grande crescita del rugby toscano dell’ultimo decennio. Un palcoscenico di prestigio per una partita che, tutti ce lo auguriamo, potrà regalarci indimenticabili soddisfazioni. Infine, Padova, il Veneto da sempre cuore del nostro movimento per la terza ed ultima partita d’autunno contro i guerrieri tongani: sulla carta la partita più abbordabile e proprio per questo quella che non possiamo permetterci di sba- gliare. Anche a Padova, che sempre ci ha fatto sentire la propria passione, tor- IL SALUTO DEL PRESIDENTE FEDERALE PRESIDENTE DEL SALUTO IL neremo nelle stagioni a venire. O’Shea ha scelto una squadra giovane, con quattordici Accademici nella rosa e grandi campioni come Parisse, Ghiraldini, Zanni, Geldenhuys e Cittadini pronti a mettere la loro esperienza internazionale al servizio del gruppo. Desidero ringraziare, insieme ai nostri partner, anche le Amministrazioni Co- munali, i Sindaci e gli Assessori allo Sport per la disponibilità dimostrata e per aver voluto fortemente questi grandi appuntamenti nelle proprie città. Agli Azzurri, come sempre, il più rugbistico degli in bocca al lupo. Rendeteci fieri di voi. Andrea Gavazzi 2 Presidente Federazione Italiana Rugby La partnership tra il Gruppo Crédit Agricole Cariparma, la Federazione Ita- liana Rugby e la Nazionale nasce nel 2007, quando l’istituto ha cominciato ad imporsi come una delle realtà bancarie più importanti d’Italia e la Na- zionale stava iniziando a consolidarsi e affermarsi come squadra di livello internazionale.

Questo lungo e fruttuoso percorso ha come ulteriore tappa i Crédit Agricole Cariparma Test Match 2016, occasione unica per portare valore aggiunto a tutto il movimento e ai territori. I match con All Blacks, Sudafrica e sono appuntamenti di altissimo livello sportivo e agonistico, che vedranno la nostra Nazionale affrontare alcune tra le squadre più blasonate del mondo in teatri leggendari come l’Olimpico di Roma, il Franchi di Firenze e l’Euga- neo di Padova.

Il nostro Gruppo continua ad accompa- gnare gli Azzurri anche in questa avven- tura con il marchio Crédit Agricole che campeggia su maglie che rappresentano i valori a cui ci siamo sempre ispirati nel nostro agire quotidiano. Il gioco di squa- dra, la competizione leale e il sano spi- rito sportivo rappresentano la filosofia aziendale della nostra banca e della ca- pogruppo Crédit Agricole, storicamente impegnata a sostenere uno sport che in Francia vanta radici antiche.

Un particolare ringraziamento va alla Fe- derazione Italiana Rugby, con la quale proseguiamo nell’impegno di promo- zione del rugby in Italia per la valorizza- zione di questo nobile sport. Infine, un ringraziamento speciale anche a tutti i ti- fosi che sosterranno con grande parte- cipazione gli azzurri che scenderanno in campo. Siamo certi che sapranno trascinarli per mettere ancora una volta in campo quell’impegno e quella

grinta che li hanno sempre contraddistinti. CARIPARMA AGRICOLE CREDIT DI SALUTO IL

Hughes Brasseur, Direttore Generale V. del Gruppo Crédit Agricole Cariparma

3 PRESIDENTE Alfredo GAVAZZI

Presidente Onorario Giancarlo DONDI

Consiglieri Federali eletti quota Società Antonino SACCA' Onorio REBECCHINI Roberto ZANOVELLO Fabio BERALDIN Stefano CANTONI Stefano BAIA CURIONI

Consiglieri Federali eletti in quota Giocatori Erika MORRI

Consigliere Federale eletto in quota Tecnici Pasquale PRESUTTI

Segretario Federale Claudio PERRUZZA

Direttore Amministrativo Giorgio GRENTI

LA FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY ITALIANA FEDERAZIONE LA Direttore Rugby Alto Livello

Direttore Area Tecnica Franco ASCIONE

Direttore Area Eventi Pierluigi BERNABÒ

Presidente del Collegio Revisore dei conti 4 Andrea DUODO Roma, – sabato 12 novembre, ore 15.00 Italia v Nuova Zelanda Giocate 13 Vittorie Italia 0 Pareggi 0 Vittorie Nuova Zelanda 13 Italia - Nuova Zelanda 10-42 Roma (Olimpico) 17.11.2012 TM Italia - Nuova Zelanda 6-20 Milano (S. Siro) 14.11.2009 TM Nuova Zelanda - Italia 27-6 Christchurch 27.06.2009 TM Nuova Zelanda - Italia 76-14 Marsiglia 08.09.2007 RWC Italia - Nuova Zelanda 10-59 Roma 13.11.2004 TM Nuova Zelanda - Italia 70-7 Melbourne 11.10.2003 RWC Nuova Zelanda - Italia 64-10 Hamilton 08.06.2002 TM Italia - Nuova Zelanda 19-56 Genova 25.11.2000 TM Italia - Nuova Zelanda 3-101 Huddersfield 14.10.1999 RWC Italia - Nuova Zelanda 6-70 Bologna 28.10.1995 TM Nuova Zelanda - Italia 31-21 Leicester 13.10.1991 RWC Nuova Zelanda - Italia 70-6 Auckland 22.05.1987 RWC Italia - Nuova Zelanda 12-18 Rovigo 28.11.1979 TM

Firenze, Stadio Artemio Franchi – sabato 19 novembre, ore 15.00 Italia v Sudafrica Giocate 12 Vittorie Italia 0 Pareggi 0 Vittorie Sudafrica 12 Italia - Sudafrica 6-22 Padova 22.11.2014 TM Sudafrica - Italia 44-10 Durban 08.06.2013 TM Sudafrica - Italia 55-11 East 26.06.2010 TM Sudafrica - Italia 29-13 Witbank 19.06.2010 TM Italia - Sudafrica 10-32 Udine 21.11.2009 TM Sudafrica - Italia 26-0 Cape Town 21.06.2008 TM Italia - Sudafrica 26-54 Genova 17.11.2001 TM Sudafrica - Italia 60-14 30.06.2001 TM Sudafrica - Italia 101-0 Durban 19.06.1999 TM Sudafrica - Italia 74-3 Port Elizabeth 12.06.1999 TM Italia - Sudafrica 31-62 Bologna 08.11.1997 TM Italia - Sudafrica 21-40 Roma 12.11.1995 TM

Padova, Stadio Euganeo – sabato 26 novembre, ore 15.00 Italia v Tonga Giocate 4 Vittorie Italia 3 Pareggi 0 Vittorie Tonga 1 Italia - Tonga 28-23 Brescia 10.11.2012 TM Italia - Tonga 48-0 Prato 12.11.2005 TM Italia - Tonga 36-10 15.10.2003 RWC '03 CALENDARIO CREDIT AGRICOLE CARIPARMA TEST MATCH 2016 MATCH TEST CARIPARMA AGRICOLE CREDIT CALENDARIO Italia - Tonga 25-28 Leicester 10.10.1999 RWC '99

Tutti gli incontri in diretta DMAX canale 52 5 (Galles) Italia v Nuova Zelanda Roma, 12 novembre 2016 Quarantacinquenne, originario di Mynyddcerrig, inter- nazionale dal 2005, è considerato unanimemente il mi- glior arbitro del panorama rugbistico e, con 70 apparizioni, è il direttore di gara con il maggior numero di incontri nella storia del 6 Nazioni. Ha diretto Finali di tutte le maggiori competizioni, dal PRO12 all’Heineken Cup (2009) ed alla Champions Cup (2016), inclusa quella della 2015 che ha consegnato alla Nuova Zelanda la sua terza Coppa del Mondo. E’ noto anche per aver dichiarato, primo arbitro nella storia del rugby, la propria omosessualità. Dal 2006 ad oggi ha arbitrato l’Italia in otto occasioni, inclusa la vittoria per 23-18 sulla Francia nel 6 Nazioni 2013.

George Clancy (Irlanda) Italia v Sudafrica Firenze, 19 novembre 2016 Quarantenne direttore di gara irlandese, ha arbitrato il match inaugurale della RWC neozelandese tra Nuova Zelanda e Tonga nel 2011 dopo aver fatto il proprio esordio internazionale nel 2008 dirigendo a Cape Town il test tra il Sudafrica allora campione del mondo in ca- rica e l’Italia. Da allora ha diretto gli Azzurri in altre otto occasioni: nel 2009 a Christchurch contro la Nuova Zelanda, nella vittoria degli Azzurri per 27-10 sugli Stati Uniti nella partita della fase a gironi dei Mondiali 2011, nel 6 Nazioni 2012 a Cardiff contro il Galles, a Twickenham contro l’Inghilterra nel 6 Nazioni 2013, ad Apia contro nell’estate 2014, nella storica vittoria di Edimburgo nel 2015 e due volte nel settembre dello stesso anno: contro il Galles nel pre-Mondiale e contro il Canada a Leeds in un match di Rugby World Cup. GLI ARBITRI DEI TEST-MATCH DEI ARBITRI GLI John Lacey (Irlanda) Italia v Tonga Padova, 26 novembre 2016 Quarantaquattro anni, ex trequarti del Munster, ha in- terrotto nel 2007 la carriera agonistica per intrapren- dere quella di direttore di gara. Già nel 2008 è approdato sulla scena europea e nel 2009 è entrato a far parte del Panel IRB per i giudici di linea. Nel 2010 ha diretto le semifinali dei Mondiali U20, ultimo passo verso l’alto livello arbitrale. Ha diretto l’Italia in due occasioni, nel 6 Nazioni 2014 a Cardiff contro il Galles e nel Torneo 2015 a Twickenham contro l’In- ghilterra. 6 L’ITALIA NEL 2015/2016 NEL L’ITALIA

7 Torino, Stadio Olimpico – sabato 22 agosto Cariparma Test Match Italia v Scozia 12-16 Marcatori: p.t. 3’ c.p. Weir (0-3); 12’ c.p. Weir (0-6); 17’ c.p. Garcia (3-6); 20’ c.p. Weir (3- 9); 24’ c.p. Allan (6-9); 40’ c.p. Allan (9-9) s.t. 22’ c.p. Allan (12-9); 34’ m. Pyrgos tr. Weir (12-16) Italia: Masi, Sarto, Benvenuti, Garcia (75’ Canna), Venditti, Allan, Palazzani (75’ Violi), Vunisa, Minto, Zanni (61’ Bergamasco), Bernabò (52’ Bortolami), Geldenhuys, Cittadini (50’ Castrogiovanni), Giazzon (50’ Ghiraldini), Aguero (50’ Rizzo) a disposizione non entrati: Mclean all. Brunel Scozia: Tonks, Lamont, Vernon (68’ Horne), Scott, Hughes (63’ Hoyland), Weir, Hidalgo- Clyne (61’ Pyrgos), Ashe, Hardie (55’ Watson), Strokosch, Hamilton, Gray, Cusack (47’ Nel), Mclnally (52’ Ford), Reid (43’ Dickinson), a disposizione non entrati: Nel, Bryce all. Cotter. arb. Doyle Note: Serata gradevole con temperatura intorno ai 19 gradi Calciatori: Garcia (Italia) 1/2; Allan (Italia) 3/3; Weir (Scozia) 4/5 Spettatori: 10.800 Man of the match: Vunisa (Italia) Edinburgo, Murrayfield – sabato 29 agosto Test Match Scozia v Italia 48-7 Marcatori: p.t 5’ c.p. Laidlaw (3-0); 10’ m. Lamont tr. Laidlaw (10-0); 23’ c.p. Laidlaw (13-0); 27’ c.p. Laidlaw (16-0); 30’ m. Campagnaro tr. Allan (16-7); .s.t. m. 48’ Visser (28- 7); 56’ c.p. Laidlaw (31-7); 62’ m. Lamont (36-7); 72’ m. Visser tr. Russel (43-7), 79’ m. Bennet (48-7) Italia: McLean; Esposito (51’ Masi), Campagnaro, Morisi, Sarto; Allan (73’ Canna), Pa- lazzani (73’ Violi); Vunisa (74'-78' Castrogiovanni), Minto (65’ Bergamasco), Zanni; Furno, Fuser (55’ Geldenhuys); Castrogiovanni (55’ Chistolini), Ghiraldini (65’ Manici), Aguero (34’ Rizzo) all: Brunel Scozia: Hogg (68’ Jackson); Lamont, Bennet, Horne (51’ Scott), Visser; Russel, Laidlaw (66’ Pyrgos); Denton, Barclay (61’ Cowan), Wilson; Gray (61’ Harley), Gilchrist; Nel (63’

L’ITALIA NEL 2015/2016 NEL L’ITALIA Welsh), Ford (57’ Mcinall), Dickinson (63’ Reid), a disposizione non entrati: Mcinally all: Cotter arb. Roman Poite (FRA) Note: Pomeriggio soleggiato, campo in ottime condizioni Cartellini: 38’ giallo a Minto (Italia), 68’ giallo a Rizzo (Italia) Calciatori: Laidlaw (Scozia) 6/8, Allan (Italia) 1/1, Russell (Scozia) 1/2 Man of the match: Dickinson (Scozia) Cardiff, – sabato 5 settembre Test Match Galles v Italia 23-19 Marcatori: p.t. 3’ m. Sarto (0-5); 9’ c.p. Allan (0-8); 13’ m. North (5-8); 28’ c.p. Halfpenny (8-8); 32’ c.p. Allan (8-11); s.t. 48’ c.p. Halfpenny (11-11); 62’ c.p. Halfpenny (14-11); 63’ drop Canna (14-14); 65’ c.p. Halfpenny (17-14); 68’ c.p. Halfpenny (20-14); 75’ c.p. Biggar (23-14); 80’ m. Palazzani (23-19) Galles: Halfpenny (69’ Morgan); Cuthbert (21’-27’ Morgan), Allen, Williams, North; Big- gar, Webb (27’ Davies); Faletau, Warburton (cap.) (63-72’ Moriarty), King; Day, Ball (53’ James); Francis (63’ Jarvis), Owens (69’ Dacey), Jenkins (53’ Charteris). 8 a disposizione non entrati: Priestland all. Gatland Italia: Masi; Sarto, Morisi (3’ McLean), Garcia (65’ Palazzani), Venditti; Allan (58’ Canna), Gori; Parisse (cap.) (65’ Vunisa), Minto, Zanni; Furno (65’ Bernabò), Geldenhuys; Castro- giovanni (41’ Cittadini), Ghiraldini (75’ Manici), Rizzo (52’ Aguero). all. Brunel arb. Clancy (Ire) Note: pomeriggio gradevole, campo in ottime condizioni Spettatori: 52981 Calciatori: Allan (Italia) 2/3, Halfpenny (Galles) 5/6, Biggar (Galles) 1/1, Canna 0/1 (Italia) Man of the match: Williams (Galles) Twickenham, – sabato 19 settembre Rugby World Cup, Gruppo D, I giornata Francia v Italia 32-10 Marcatori: p.t. 6’ c.p. Michalak (3-0); 11’ c.p. Michalak (6-0); 28’ c.p. Michalak (9-0); 34’ c.p. Allan (9-3); 38’ c.p. Spedding (12-3); 40’ c.p. Michalak (15-3); s.t. 42’ c.p. Michalak (18-3); 44’ m. Slimani tr. Michalak (25-3); 52’ m. Venditti tr. Allan (25-10); 69’ m. Mas tr. Michalak (32-10); Francia: Spedding; Huget (54’ Fickou), Bastareaud, Dumoulin, Nakaitaci; Michalak (75’ Tales), Tillous-Borde (56’ Parra); Picamoles (65’ Le Roux), Chouly, Dusatoir (cap.); Mae- stri (68’ Flanquart), Pape; Slimani (63’ Mas), Guirado (60’ Kayser), Ben Arous (60’ De- baty). all. Saint-Andrè Italia: McLean; Sarto, Campagnaro, Masi (10’ Bacchin), Venditti; Allan (78’ Canna), Gori (71’ Palazzani); Vunisa, Minto (60’ Favaro), Zanni; Furno (71’ Bernabò), Geldenhuys; Ca- strogiovanni (50’ Cittadini), Ghiraldini (cap.) (63’ Manici), Aguero (50’ Rizzo). all. Brunel arb. Craig Joubert (RSA) Note: Serata gradevole. Campo in buone condizioni Calciatori: Michalak (Fra) 7/9, Allan (Ita) 2/3, Spedding (Fra) 1/1 Leeds, Elland Road Stadium – sabato 26 settembre, ore 14.30 Rugby World Cup, Pool D – II giornata Italia v Canada 23-18 Marcatori: p.t. 14’ c.p. Hirayama (0-3); 15’ m. Van Der Merwe tr. Hirayama (0-10); 17’ m. Rizzo tr. Allan (7-10); 25’ c.p. Allan (10-10); 40’ c.p. Allan (13-10) s.t. 44’ m. Evans

(13-15); 58’ m. Garcia tr. Allan (20-15); 71’ tr. Hirayama (20-18); c.p. 80’ Allan (23-18) 2015/2016 NEL L’ITALIA Italia: McLean; Sarto, Benvenuti (59’ Campagnaro), Garcia (73’ Palazzani), Venditti; Allan (32’-39’ Canna), Gori; Vunisa (57’ Bergamasco), Minto, Zanni; Furno, Geldenhuys (78' Fuser); Cittadini (46’ Castrogiovanni), Ghiraldini (cap) (59’ Giazzon), Rizzo (46’ Aguero) all. Brunel Canada: Evans; Mackenzie, Hearn, Braid (14’ Trainor), Van der Merwe; Hirayama (73’ Jones), McKenzie (55’ Mack); Ardron (cap), Moonlight, Dala; Cudmore (72’ Olmestead), Sinclair; Woolridge (65’ Tiedemann), Barkwill (57’ Carpenter), Buydens (55’ Sears-Duru) a disposizione non entrati: Gilmour all. Crowley arb. Clancy (Irlanda) Note: Pomeriggio gradevole, campo in buone condizioni Spettatori: 33120 Calciatori: Hirayama (Can) 3/5, Allan (Ita) 5/5, Canna (Ita) 0/1 Londra, Stadio Olimpico – domenica 4 ottobre 2015, ore 16.45 Rugby World Cup – Pool D, III giornata Irlanda v Italia 16-9 Marcatori: p.t. 9’ c.p. Sexton (3-0); 15’ c.p. Allan (3-3); 20’ m. Earls tr. Sexton (10-3); 24’ 9 c.p. Allan (10-6); s.t. 52’ c.p. Allan (10-9), 58’ c.p. Sexton (13-9), 61’ c.p. Sexton (16-9) Irlanda: Zebo; Bowe, Earls (76’ Fitzgerald), Henshaw, Kearney; Sexton, Murray; Heaslip, O’Brien (67’ Henry), O’Mahony; O’Connell (cap), Henderson (67’ Toner); Ross (58’ White), Best R. (69’ Cronin), McGrath (58’ Healy), disposizione non entrati: Reddan, Madigan all. Schmidt Italia: McLean; Sarto, Campagnaro, Garcia (3’ Benvenuti), Venditti; Allan (64’ Canna) , Gori (76’ Palazzani); Parisse (cap) (64’ Zanni), Favaro (67’ Bergamasco), Minto; Furno, Geldenhuys; Cittadini (61’ Chistolini), Manici (41’ Giazzon), Aguero (61’-72’ Rizzo) all. Brunel arb. Garces Note: Campo in buone condizioni Calciatori: Sexton (Irlanda) 4/6, Allan (Italia) 3/3, Canna (Italia) 0/1 Cartellini: 72’ cartellino giallo a O’Mahony (Irlanda) Exeter, Sandy Park – domenica 11 ottobre, ore 14.30 locali Rugby World Cup, Pool D – IV giornata – diretta Sky Sport 2 ore 15.30 Italia v Romania 32-22 Marcatori: p.t. 5’ c.p. Vlaicu (0-3); 10’ m. Sarto (5-3); 16’ c.p. Allan (8-3); 24’ m. Gori tr. Allan (15-3), 39’ m. Allan tr. Allan (22-3); s.t. 46’ m. Zanni tr. Allan (29-3); 65’ m. Apostol tr. Vlaicu (29-10); 70’ c.p. Allan (32-10); 74’ m. Poparlan tr. Vlaicu (32-17); 79’ m. Apostol (32-22) Italia: McLean (64’ Palazzani); Sarto, Campagnaro (34’ Bacchin), Benvenuti, Venditti; Allan, Gori (67’ Canna); Zanni, Favaro (64’ Vunisa), Minto; Furno (74’ Bernabò), Gelden- huys (cap); Cittadini (56’ Chistolini), Manici (56’ Giazzon), Aguero (56’ De Marchi) all. Brunel Romania: Fercu; Lemnaru, Kinikinilau, Vlaicu, Botezatu (64’ Apostol); Wiringi (41’ Gal), Calefeteanu (59’ Bratu); Carpo, Lucaci, Ursache V. (cap) (47’ Burcea); Van Heerden (54’ Antonescu), Poparlan; Ion (41’ A. Ursache), Turashvili (58’ Radoi), Lazar (65’ Pungea) all. Howells arb. Poite (Francia) Note: pomeriggio autunnale, campo in buone condizioni. Spettatori 11450 Calciatori: Vlaicu (Romania) 3/4, Allan (Italia) 5/6 Cartellini: 16’ cartellino giallo a Van Heerden (Romania) Parigi, Stade de – sabato 6 febbraio 2016

L’ITALIA NEL 2015/16 NEL L’ITALIA RBS 6 Nazioni, I giornata Francia v Italia 23-21 (10-8) Marcatori: p.t. 8’ drop Canna (0-3); 14’ m. Vakatawa (5-3); 25’ m. Parisse (5-8); 32’ m. Chouly (10-8); s.t. 44’ c.p. Canna (10-11); 46’ m. Canna tr. Canna (10-18); 60’ m. Bonneval tr. Plisson (17-18); 68’ c.p. Plisson (20-18); 74’ c.p. Haimona (20-21); 75’ c.p. Plisson (23- 21). Francia: Medard (77’ Doussian); Bonneval, Fickou (56’ Mermoz), Danty, Vakatawa; Plis- son, Bezy (68’ Machenaud); Picamoles (16’ Camara), Chouly, Lauret; Maestri, Jedrasiak (72’ Flanquart); Slimani (50’ Atonio), Guirado (cap), Ben Arous (50’ Poirot) a disposizione non entrato: Chat all. Noves Italia: Odiete (55’ McLean); Sarto L., Campagnaro, Garcia (69’ Haimona), Bellini; Canna (77’ Palazzani), Gori; Parisse (cap), Zanni (13’-21, 67’ Van Schalkwyk), Minto; Fuser, Biagi (44’ Bernabò); Cittadini (65’ Castrogiovanni), Gega (56’ Giazzon), Lovotti (65’ Zanusso) all. Brunel arb. Doyle (Inghilterra) Note: Campo in ottime condizioni, pomeriggio sereno. Circa 60.000 spettatori Calciatori: Bezy 0/3 (Francia), Canna 2/4 (Italia), Plisson 3/3 (Francia), Haimona 1/1 (Ita- 10 lia) Man oh the match: Vakatawa (Francia) Roma, Stadio Olimpico – domenica 14 Febbraio 2016 RBS 6 Nazioni 2016, II giornata Italia Vs Inghilterra 9-40 (9-11) Marcatori: 9‘ cp Canna (3-0); 12‘ cp Farrell (3-3); 17‘ cp Ford (3-6); 19‘ cp Canna (6-6); 25‘ m Ford (6-11); 36‘ cp Canna (9-11); s.t. 13‘ m Joseph tr Farrell (9-18); 19‘ m Joseph tr Farrell (9-25); 24’ cp Farrell (9-28); 32‘ m Joseph (9-33); 35‘ m Farrell tr Farrell (9- 40); Italia: McLean, Sarto L., Campagnaro, Garcia (33’ Pratichetti A.), Bellini, Canna (21’ s.t. Padovani), Gori (36’ s.t. Palazzani); Parisse (cap), Zanni (31’ Steyn), Minto, Fuser (15’ Bernabò), Biagi, Cittadini (19’ s.t. Castrogiovanni), Gega (1’ s.t. Giazzon), Lovotti (23’ s.t. Zanusso) All. Brunel Inghilterra: Brown (30’ s.t. Goode), Watson, Joseph, Farrell (17’ Goode, 23’ Farrell), No- well, Ford, Youngs (10’ s.t. Care), Vunipola B., Haskell (25’ s.t. Itoje), Robshaw (23’ s.t. Clifford), Kruis, Lawes (8’ s.t. Launchbury), Cole (30’ s.t. Hill), Hartley (cap) (30’ s.t. Ge- orge), Vunipola M. (8’ s.t. Marley) All. Jones Arb.: Glen Jackson ( ) Calciatori: Canna 3/4 (Italia), Garcia 0/1 (Italia), Farrell 5/7 (Inghilterra), Ford 1/1 (Inghil- terra) Man of the match: Youngs (Inghilterra) Roma, Stadio Olimpico – sabato 27 febbraio 2016 RBS 6 Nazioni, III giornata Italia v Scozia 20 – 36 (10-17) Marcatori: p.t. 8’ cp. Haimona (3-0), 10’ m. Barcley, tr. Laidlaw (3-7), 16’ m. Hardie, 17’ tr. Laidlaw (3-14), 25’ cp. Laidlaw, 30’ m. Ghiraldini tr. Haimona (10-17) s.t. 46’ cp. Lai- dlaw(10-20), 50’ cp. Haimona (13-20), 53’ cp. Laidlaw (13-23), 58’ cp. Laidlaw (13-26), 62’ m. Fuser, tr. Haimona (20-26), 65’ Laidlaw (20-29), 78’ m. Seymour, tr. Laidlaw (20- 36). Italia: Odiete; Sarto L., Campagnaro, Garcia (76’ Pratichetti), Bellini; Haimona (72’ Pa- dovani), Gori (79’ Palazzani); Parisse (cap), Zanni, Minto (67’ Van Schalkwyk); Furno (37’ Bernabò), Fuser; Cittadini (57’ Castrogiovanni), Ghiraldini (57’ Giazzon), Lovotti (57’ Za- nusso). all. Brunel 2015/2016 NEL L’ITALIA Scozia: Hogg; Seymour, Bennett (64’ Horne), Taylor, Visser (73’ Lamont. S.); Russell, Laidlaw (cap); Wilson (67’ Strauss), Hardie, Barclay (79’ Low); Gray J. Gray R.; Nel, Ford (McInally), Dickinson a disposizione non entrati: Sutherland, Swinson, Hidalgo-Clyne, all. Cotter arb. Jaco Peyper (Sudafrica) Cartellini: giallo 61’ Finn Russell (Scozia), 75’ giallo Nel (Scozia) Calciatori: Laidlaw 7/8 (Scozia), Haimona 4/4 (Italia) Note: campo in perfette condizioni, tempo leggermente nuvoloso. Spettatori presenti all’Olimpico 67721 Man of the Match: Greig Laidlaw (Scozia) Dublino, Stadium – sabato 12 marzo, ore 13.30 (14.30 in Italia) RBS 6 Nazioni, IV giornata Irlanda v Italia 58-15 (25-3) Marcatori: p.t. 7’ m. Trimble (5-0); 15’ m. McGrath tr. Sexton (12-0); 23’ c.p. Padovani (12-3); 26’ c.p. Sexton (15-3); 31’ m. Stander (20-3); 40’ m. Heaslip (25-3); s.t. 43’ m. Payne tr. Sexton (32-3); 49’ m. Heaslip tr. Sexton (39-3); 53’ m. Cronin tr. Madigan (46- 11 3); 57’ m. Odiete tr. Haimona (46-10); 64’ m. Madigan (51-10); 74’ m. Sarto (51-15); 79’ m. McFadden tr. Madigan (58-15). Irlanda: Zebo; Trimble (21’-29’ McFadden), Payne (71’ McFadden), Henshaw (36’-41’ McFadden), Earls; Sexton (50’ Madigan), Murray C (59’ Marmion).; Heaslip, Van der Flier, Stander (62’ Ruddock); Toner (55’ Dillane), Ryan D.; Ross (55’ White), Best R (cap) (49’ Cronin)., McGrath (72’ Bealham) all. SchmidtItalia Italia: Odiete; Sarto L., Campagnaro, Garcia (55’ Haimona), Bellini; Padovani (60’ McLean), Palazzani (63’ Lucchese); Parisse (cap), Zanni, Minto; Fuser (27’ Geldenhuys), Biagi (35’ Steyn), Chistolini (55’ Ceccarelli), Giazzon (55’ Fabiani), Lovotti (71’ Zanusso) all. Brunel arb. Gardner () Calciatori: Sexton 4/7 (Irlanda), Padovani 1/1 (Italia), Madigan 2/3 (Irlanda), Haimona 1/2 (Italia) Note: temperatura sugli 8 gradi. Campo in ottime condizione. Circa 48.000 spettatori Man of the match: Ryan (Irlanda) Cardiff, Principality Stadium – sabato 19 marzo 2016, ore 14.30 (15.30 in Italia) RBS 6 Nazioni, V giornata Galles v Italia 67-14 (27-0) Marcatori: p.t. 5’ Webb tr. Biggar (7-0); 14’ c.p. Biggar (10-0); 21 c.p. Biggar (13-0); 29’ m. Biggar tr. Biggar (20-0); 33’ m. J. Davies tr. Biggar (27-0); s.t. m. 44’ Roberts (32-0); 49’ m. North tr. Biggar (39-0); 54’ m. Palazzani tr. Haimona (39-7); 57’ m. L. Williams tr. Biggar (46-7); 62’ m. Garcia tr. Haimona (46-14); 65’ m. Moriarty tr. Priestland (53-14); 79’ m. Moriarty tr. Priestland (60-14); 82’ m. G. Davies tr. Priestland (67-14). Galles: Williams L.; North, Davies J., Roberts, Amos (48’ Anscombe); Biggar (59’ Prie- stland), Webb (63’ G. Davies); Faletau, Tipuric (16’ Moriarty), Lydiate (cap); Charteris, Davies B (59’ Ball).; Lee (59’ Francis), Baldwin (50’ Owens), Evans (50’ Jenkins) all. Gatland Italia: Odiete; Sarto L., Pratichetti A. (36’ Haimona), Garcia, Bellini (34’ McLean); Allan, Palazzani (64’ Lucchese); Parisse (cap), Zanni, Minto (59’ Steyn); Bernabò (47’ J. Sarto), Geldenhuys; Castrogiovanni (47’ Chistolini), Giazzon (47’ Fabiani), Lovotti (64’ Zanusso) all. Brunel

L’ITALIA NEL 2015/16 NEL L’ITALIA arb. Poite (Francia) Cartellini: 18’ giallo a Palazzani (Italia) Calciatori: Biggar 7/8 (Galles), Haimona 2/2 (Italia), Priestland 3/3 (Galles) Note: campo in ottime condizioni. Circa 70.000 spettatori Man of the match: North (Galles) Santa Fè, Estadio Colon – sabato 11 giugno, ore 15.45 (ore 20.45 in Italia) Test-match v Italia 30-24 (17-16) Marcatori: p.t. 9' c.p. Sanchez (3-0); 15' c.p. Canna (3-3); 20' c.p. Sanchez (6-3); 25' m. Montero (11-3); 28' c.p. Canna (11-6); 31' c.p. Sanchez (14-6); 35' m. Sarto tr. Canna (14- 13); 36' c.p. Sanchez (17-13); 39' c.p. Canna (17-16); s.t. 42' c.p. Canna (17-19); 58' c.p. Sanchez (20-19); 60' m. Moroni tr. Sanchez (27-19); 65' c.p. Sanchez (30-19); 68' m. Fa- varo (30-24) Argentina: Tuculet; Cordero (73' Moyano), Moroni, Hernandez (59' De La Fuente), Mon- tero; Sanchez, Landajo (59' Cubelli); Isa, Lezana (65' Leguizamon), Matera; Alemanno (58' Ortega Desio), Petti; Chaparro (55' Pieretto), Creevy (c) (65' Montoya), Garcia Botta, a disposizione non entrati: Arregui all. Hourcade 12 Italia: McLean; Sarto L., Campagnaro, Castello, Odiete (62' Venditti); Canna (69' Allan), Gori (cap); Van Schalkwyk, Favaro, Steyn (9' Barbieri); Fuser, Geldenhuys (51' Bernabò); Cittadini (55' Ceccarelli), Gega (62' Fabiani), Lovotti (57' Panico), a disposizione non en- trati: Palazzani all. O’Shea arb.Stuart Berry (SARU) Cartellini: al 28' giallo a Petti (Argentina) Calciatori: Sanchez (Argentina) 7/9; Canna (Italia) 5/6 Note: pomeriggio soleggiato. Campo in buone condizioni. Circa 30.000 spettatori. San Jose, Avaya Stadium – sabato 18 giugno Test-Match Stati Uniti v Italia 20-24 Marcatori: p.t. 10’ cp. MacGinty (3-0); 15’ cp. Canna (3-3); 20’ m. tecnica Stati Uniti tr. MacGinty (10-3); 30’ m. Gega (10-8); 39’ cp. Canna (10-11); s.t. 3’ drop Canna (10-14); 10’ cp. MacGinty (13-14); 16’ m. Gega tr. Canna (13-21); 28’ m. Lamborn tr. MacGinty (20-21); 40’ cp. Canna (20-24) Stati Uniti: Holder; Ngwenya (4’ pt. Te’O), Palamo, Suniula, Scully; MacGinty, Augspur- ger; Dolan, Clever (cap), Durutalo; Peterson (22’ pt. Tomasin), Brakeley; Baumann (26’ st. Tarr), Hilterbrand (13’ st. Taufete’e), Lamositele (36’ st. MacLellan) all. Mitchell Italia: McLean; Sarto L. (4’ pt. Venditti), Campagnaro, Castello, Odiete; Canna, Gori (cap, 24’ st. Palazzani); Van Schalkwyk, Favaro, Mbandà (22’ st. Negri); Fuser, Geldenhuys (16’ st. Bernabò); Cittadini (16’ st. Ceccarelli), Gega (16’ st. Fabiani), Lovotti (20’ st. Pa- nico) all. O’Shea arb. Van der Westhuizen (Sudafrica) Cartellini: 20’ pt. giallo Canna (Italia); 14’ st. giallo Dolan (Stati Uniti) Calciatori: MacGinty (Stati Uniti) 4/4; Canna (Italia) 4/4; McLean (Italia) 0/1 Man of the Match: Gori (Italia) Note: campo in buone condizioni, serata calda, 8.000 spettatori circa. Toronto, BMO Field – domenica 26 giugno, ore 12.00 (18 in Italia) Test-match Canada v Italia 18-20 (9-9) Marcatori: p.t. 7' c.p. Allan (0-3); 12' c.p. McRorie (3-3); 15' c.p. Allan (3-6); 23' c.p. McRo- rie (6-6); 32' c.p. McRorie (9-6); 34' c.p. Allan (9-9); s.t. 47' c.p. McRorie (12-9); 50' c.p.

Allan (12-12); 54' c.p. McRorie (15-12); 60' m. Gega (15-17); 66' c.p. McRorie (18-17); 72' 2015/2016 NEL L’ITALIA c.p. Canna (18-20) Canada: Evans; Moor, Hearns, Blevins, ; Parfrey (58' Underwood), McRorie; Car- penter, Rumball, Baillie (68' Heaton); Olmstead (51'-61' Ciulini), Cudmore (cap) (61' Ciu- lini); Ilnicki, Barkwill (68' Howard), Sears-Duru (62-75' Dolezel), a disposizione non entrati: Tierney, MacKenzie,Staller all. Anscombe Italia: Odiete; Esposito, Campagnaro, Boni, Venditti Gi.; Allan (60' Canna), Gori (cap) (60' Palazzani); Van Schalkwyk, Favaro, Mbandà (67' Negri); Fuser, Geldenhuys; Cittadini (54' Ceccarelli), Gega (73' D'Apice), Lovotti (54' Panico) a disposizione non entrati: Sarto J., Bisegni all. O’Shea arb. Ruiz (Francia) Cartellini: al 26' cartellino giallo a Herns (Canada), al 75' cartellino giallo a Canna (Ita- lia) Calciatori: Allan (Italia) 4/6; McRorie (Canada) 6/6; Canna (Italia) 1/1 Note: campo in buone condizioni, giornata molto calda. 13 NUOVA ZELANDA

SUDAFRICA LE AVVERSARIE DEI TEST 2016 TEST DEI AVVERSARIE LE TONGA

14 NUOVA ZELANDA

Anno di fondazione 1892 Numero di club 600 Club più vecchio NELSON FOOTBAL CLUB (1870) Tesserati Stadio Eden Park, Auckland Presidente John Sturgeon Commissario Tecnico Ranking Irb 1° (al 10 ottobre 2016) Inno Nazionale God Defend New Zealand Maglia Nera Maglia di riserva Bianca

COSÌ AI MONDIALI 1987 campione del mondo 1991 3° classificata 1995 2° classificata 1999 4° classificata 2003 3° classificata 2007 quarti di finale 2011 campione del mondo 2015 campione del mondo

Ultimi 10 risultati Sudadrica – Nuova Zelanda 15-57 Durban 08.10.16 Argentina – Nuova Zelanda 17-36 Buenos Aires 01.10.16 The Rugby Championship Nuova Zelanda – Sudafrica 41-13 Christchurch 17.09.16 The Rugby Championship Nuova Zelanda – Argentina 57-22 Hamilton 10.09.16 The Rugby Championship Nuova Zelanda – Australia 29-9 Wellington 27.08.16 The Rugby Championship Australia – Nuova Zelanda 8-42 Sidney 20.08.16 The Rugby Championship Nuova Zelanda – Galles 46-6 Dunedin 25.06.16 Tour Estivo Galles NUOVA ZELANDA NUOVA Nuova Zelanda – Galles 36-22 Wellington 18.06.16 Tour Estivo Galles Nuova Zelanda – Galles 39-21 Auckland 11.06.16, Tour Estivo Galles Nuova Zelanda – Australia 34-17 Londra 31.06.16 Rugby World Cup

Giocate 13: Vittorie Italia 0 Pareggi 0 Vittorie Nuova Zelanda 13 Italia - Nuova Zelanda 10-42 Roma (Olimpico) 17.11.2012 TM Italia - Nuova Zelanda 6-20 Milano (S.Siro) 14.11.2009 TM Nuova Zelanda - Italia 27-6 Christchurch 27.06.2009 TM Nuova Zelanda - Italia 76-14 Marsiglia 08.09.2007 RWC Italia - Nuova Zelanda 10-59 Roma 13.11.2004 TM Nuova Zelanda - Italia 70-7 Melbourne 11.10.2003 RWC Nuova Zelanda - Italia 64-10 Hamilton 08.06.2002 TM Italia - Nuova Zelanda 19-56 Genova 25.11.2000 TM Italia - Nuova Zelanda 3-101 Huddersfield 14.10.1999 RWC Italia - Nuova Zelanda 6-70 Bologna 28.10.1995 TM Nuova Zelanda - Italia 31-21 Leicester 13.10.1991 RWC Nuova Zelanda - Italia 70-6 Auckland 22.05.1987 RWC Italia - Nuova Zelanda 12-18 Rovigo 28.11.1979 TM 15 SUDAFRICA

Anno di fondazione 1992 Numero di club 1020 Club più vecchio Tesserati 514.000 Stadio Ellis Park, Presidente Oregan Hoskons Commissario Tecnico Ranking Irb 4° (al 10 ottobre 2016) Inno Nazionale Nkosi Sokelel’ i Africa Maglia Verde scuro con inserti oro Maglia di riserva Bianca con inserti verdi

COSÌ AI MONDIALI 1987 non inviata 1991 non inviata 1995 campione del mondo 1999 3° classificata 2003 4° classificata 2007 campione del mondo 2011 quarti di finale 2015 3° classificata

Ultimi 10 risultati Sudadrica – Nuova Zelanda 15-57 Durban 08.10.16 The Rugby Championship Sudafrica – Australia 18-10 Pretoria 01.10.16 The Rugby Championship Nuova Zelanda – Sudafrica 41-13 Christchurch 17.09.16 The Rugby Championship Australia – Sudafrica 23-17 Brisbane 10.09.16 The Rugby Championship SUDAFRICA Argentina – Sudafrica 26-24 Salta 17.08.16 The Rugby Championship Sudafrica – Argentina 30-23 Nelspruit 20.08.16 The Rugby Championship Sudafrica – Irlanda 19-13 Port Elizabeth 25.06.16 Tour Estivo Irlanda Suadrica – Irlanda 20-26 Cape Town 11.06.16 Tour Estivo Irlanda Argentina – Sudafrica 13-14 Londra 30.10.15 Rugby World Cup Nuova Zelanda – Sudafrica 20-18 Twickenham 24.10.15 Rugby World Cup

Giocate 12: Vittorie Italia 0 Pareggi 0 Vittorie Sudafrica 12

Italia - Sudafrica 6-22 Padova 22.11.2014 TM Sudafrica - Italia 44-10 Durban 08.06.2013 TM Sudafrica - Italia 55-11 East London 26.06.2010 TM Sudafrica - Italia 29-13 Witbank 19.06.2010 TM Italia - Sudafrica 10-32 Udine 21.11.2009 TM Sudafrica - Italia 26-0 Cape Town 21.06.2008 TM Italia - Sudafrica 26-54 Genova 17.11.2001 TM Sudafrica - Italia 60-14 Port Elizabeth 30.06.2001 TM Sudafrica - Italia 101-0 Durban 19.06.1999 TM Sudafrica - Italia 74-3 Port Elizabeth 12.06.1999 TM 16 Italia - Sudafrica 31-62 Bologna 08.11.1997 TM Italia - Sudafrica 21-40 Roma 12.11.1995 TM TONGA

Anno di fondazione 1923 Numero di club Club più vecchio Tesserati 800 Stadio Teufaiva Sport Stadium, Naku’ alofa Presidente Tuivanuavou Vaca Commissario Tecnico Mana Otai Ranking IRB 15° (al 10 ottobre 2016) Inno nazionale Koe Fasi Oe Tu’i Oe Otu Maglia Rossa con inserti bianchi Maglia di riserva Bianca

COSÌ AI MONDIALI 1987 eliminata in prima fase 1991 eliminata in prima fase 1995 eliminata in prima fase 1999 eliminata in prima fase 2003 eliminata in prima fase 2007 eliminata in prima fase 2011 eliminata in prima fase 2015 eliminata in prima fase

Ultimi 10 risultati Samoa – Tonga 30-10 Apia 25.06.16 Qualificazioni Rugby World Cup Georgia – Tonga 23-20 Tbilisi 18.06.16 Tonga Tour Fiji – Tonga 23-18 Suva 11.06.16 Qualificazioni Rugby World Cup TONGA Nuova Zelanda – Tonga 47-9 Newcastle 09.10.15 Rugby World Cup Argentina – Tonga 45-16 Leicester 04.10.15 Rugby World Cup Namibia – Tonga 21-35 Exeter 29.09.15 Rugby World Cup Georgia – Tonga 17-10 Gloucester 18.09.15 Rugby World Cup Romania – Tonga 16-21 Bucarest 05.09.15 Test Match Scozia – Tonga 37-12 Edinburgo 22.11.14 Test Match Tonga – Stati Uniti 40-12 15.11.14 Test Match

Giocate 4: Vittorie Italia 3 Pareggi 0 VittorieTonga 1 Italia - Tonga 28-23 Brescia 10.11.2012 TM Italia - Tonga 48-0 Prato 12.11.2005 TM Italia - Tonga 36-10 Canberra 15.10.2003 RWC '03 Italia - Tonga 25-28 Leicester 10.10.1999 RWC '99

17 ITALIA

Anno di fondazione 1928 Numero di club 1103 Club più vecchio Lazio Rugby e Sport Italia Milano, 1927 Tesserati 110.292 Stadio Stadio Olimpico, Roma Presidente Alfredo Gavazzi Commissario Tecnico Conor O’Shea Ranking IRB 13° (al 10 ottobre 2016) Inno nazionale Canto degli italiani (Inno di Mameli) Maglia Azzurra con inserti tricolore Maglia di riserva Bianca con inserti tricolore

COSÌ AI MONDIALI 1987 eliminata in prima fase 1991 eliminata in prima fase

ITALIA 1995 eliminata in prima fase 1999 eliminata in prima fase 2003 eliminata in prima fase 2007 eliminata in prima fase 2011 eliminata in prima fase 2015 eliminata in prima fase

Così nel 2015-2016

Italia v Scozia 12-16Torino Olimpico, 22.09.15 Cariparma Test Match Scozia v Italia 48-7Edinburgo, 29.09.15 TM Galles v Italia 23-19Cardiff, 05.10.15 TM Francia v Italia 32-10Twickenham, 19.09.15 Rugby World Cup Italia v Canada 23-18Leeds, 26.09.15 Rugby World Cup Irlanda v Italia 16-9Londra Olimpico, 04.10.15 Rugby World Cup Italia v Romania 32-22Exeter, 11.10.15 Rugby World Cup Francia v Italia 23-21Parigi, 06.02.16 RBS 6 Nazioni Italia v Inghilterra 9-40Roma Olimpico, 14.02.16 RBS 6 Nazioni Italia v Scozia 20-36Roma Olimpico, 27.02.16 RBS 6 Nazioni Irlanda v Italia 58-15Dublino, 12.03.16 RBS 6 Nazioni Galles v Italia 67-14Cardiff, 19.03.16 RBS 6 Nazioni Argentina v Italia 30-24Santa Fe, 11.06.16 Tour Estivo USA v Italia 20-24San Jose, 18.06.16 Tour Estivo 18 Canada v Italia 18-20Toronto, 26.06.16 Tour Estivo CONVOCATI Credit Agricole Cariparma Test Match 2016 Piloni: Pietro CECCARELLI ( Rugby, 4 caps), (Wasps, 50 caps), (Benetton Treviso), (Zebre Rugby, 8 caps)*, ITALIA Sami Panico (Patarò Calvisano, 3 caps). Tallonatori: Ornell GEGA (Benetton Treviso, 5 caps), (, 81 caps). Seconde Linee: George Fabio BIAGI (Zebre Rugby, 11 caps), (Zebre Rugby, 36 caps)*, (Benetton Treviso, 13 caps)*, (Zebre Rugby, 66 caps). Flanker/n.8: ( 30 caps)*, Maxime Mata MBANDA’ (Zebre Rugby, 2 caps)*, (Benetton Treviso, 28 caps), Sergio PA- RISSE (Stade Francais, 119 caps), Andries VAN SCHALKWYK (Zebre Rugby, 5 caps), (Benetton Treviso, 99 caps). Mediani di mischia: Giorgio BRONZINI (Benetton Treviso, esordiente), (Benetton Treviso, 53 caps)*, (Zebre Rugby 2 caps)*, Mediani di apertura: (Benetton Tre- viso, 24 caps), (Zebre Rugby, 12 caps). Centri/Ali/Estremi: Tommaso BENVENUTI (Benetton Treviso, 34 caps)*, (Zebre Rugby, 1 cap), An- drea BUONDONNO (Benetton Treviso, esordiente), (Exeter , 25 caps)*, Angelo ESPOSITO (Benetton Treviso, 7 caps)*, Luke MCLEAN (Be- netton Treviso, 81 caps), (Zebre Rugby, 3 caps)*, (Glasgow Warriors, 30 caps)* *è/è stato membro dell’Accademia FIR 19 CONOR O’SHEA – Commissario Tecnico Irlandese, nato il 21 ottobre del 1970 a Limerick, Conor O’Shea ha rappresentato il proprio Paese in 35 occa- sioni nel corso della propria carriera rugbistica, av- viata presso il Terenure College e proseguita con le maglie del Leinster e dei . Laureato in Economia e Commercio all’Università di Dublino, ha conseguito negli anni un diploma in legge al Institute of Technology ed un master in Scienza dello Sport alla United States Sport Aca- demy. Cresciuto in un ambiente sportivo – il padre, Jerome, è stato una stella del football gaelico degli Anni ’50 – si è affermato come estremo con la maglia della provincia dublinese del Leinster, debuttando in Nazionale nel 1993. Nel 1995, in vista dell’avvento del professionismo, è passato ai London Irish, nel massimo campionato inglese, disputando 127 partite e segnando 62 mete prima di essere costretto al ritiro, appena trentenne, per un infortunio alla caviglia. Immediatamente dopo il ritiro, O’Shea non ha abbandonato i London Irish dando il via nel 2000 ad una brillante carriera di tecnico che lo ha visto dapprima Director of Rugby degli exiles irlandesi ed in seguito Direttore Generale. Nel 2005 ha accettato l’incarico di Direttore delle Accademie Regionali della Rugby Football Union, la federazione inglese, supervisionando le quattordici accademie regionali ed il processo di reclutamento e monitoraggio dei potenziali internazionali inglesi del futuro. Dopo tre anni, nel 2008, è divenuto direttore nazionale dell’English Institute of Sport, posizione che ha lasciato nel 2010 per assumere il ruolo di Direc- tor of Rugby degli Harlequins, guidando il club londinese al primo titolo della propria storia. Durante il proprio mandato ha inoltre conquistato una Challenge Cup ed una coppa anglo-gallese. E’ stato commentatore per RTE, la televisione di stato irlandese proprietaria dei di- ritti del 6 Nazioni. E’ sposato ed ha due figli.

LUIGI TROIANI – Manager Squadra Nazionale Nato ad Afragola il 25 febbraio del 1964, ma di solide ra- LO STAFF DELL’ITALIA STAFF LO dici abruzzesi, si è affermato come uno dei miglior estremi sulla scena internazionale nella decade 1985/1995, indossando in quarantasette oc- casioni la maglia azzurra. Formatosi con i colori ne- roverdi de L’Aquila, a cui è rimasto fedele per tutta la propria carriera agonistica disputando 294 partite con il club del capoluogo abruzzese e realizzando 2681 punti nel massimo campionato, quarto atleta di sempre dietro Scanavacca, Bettarello e Dominguez. Sul fronte internazionale, è ancora oggi il terzo miglior realizzatore azzurro di sempre con 294 punti realizzati. Ritiratosi dal rugby agonistico nel 1997, dopo aver partecipato alle Rugby World Cup del 1991 in Inghilterra e del 1995 in Sudafrica, ha ricoperto il ruolo di direttore tec- nico de L’Aquila Rugby sino al 2001. Il CONI lo ha insignito di due medaglie di bronzo al merito sportivo. Diplomato al conservatorio “Alfredo Casella” de L’Aquila con la specializzazione in clarinetto, è stato insegnante di musica e concertista prima di intraprendere la car- riera di funzionario di banca. Dal 29 maggio 2010 ricopre l’incarico di Manager della 20 Squadra Nazionale. Ha due figli, Marco e Sara, ed è appassionato di ciclismo. MICHAEL JOHN CATT (Officer of the British Empire) – assistente allenatore trequarti Michael John Catt è nato a Port Elizabeth, in Suda- frica, il 21 settembre del 1971. Eleggibile per l’Inghilterra grazie alla madre Anne, si è trasferito nella patria materna nel 1992, quando ancora il Sudafrica era bandito dalle com- petizioni internazionali per la propria politica di se- gregazione razziale. Da Eastern Province, che aveva rappresentato sino ad allora, Catt è passato al Bath dove si è affermato come trequarti di alto livello e di grande duttilità, in grado di rico- prire tutti i ruoli della linea arretrata. Convocato per la prima volta in Nazionale nel 1994, ha debuttato contro il Galles ed ha collezionato nel corso della propria, stra- ordinaria carriera internazionale 75 presenze con il XV della Rosa, conquistando anche due convocazioni con i British and Irish Lions per i tour del 1997 e del 2001, quest’ultimo saltato a causa di un infortunio. Convocato da Clive Woodward per la Rugby World Cup australiana del 2003, fu tra gli atleti a sollevare la Webb Ellis Cup dopo la Finale vinta sui Wallabies padroni di casa, subentrando nei tempi supplementari a Mike Tindall tra i centri. Quattro anni più tardi, passato nel frattempo ai London Irish, Catt disputò la seconda Finale iridata della propria carriera, il più anziano giocatore di sempre – allora 36enne – a scendere in campo nella sfida per il titolo di campione del mondo, vinta nell’occasione dal Sudafrica. Una settimana dopo, Catt annunciò il proprio ritiro dal rugby internazionale. L’anno successivo iniziò il proprio percorso come tecnico, subentrando nel ruolo di allenatore dell’attacco dei London Irish ma continuando occasionalmente a scen- dere in campo sino al 2010. Ritiratosi definitivamente dal rugby agonistico nel 2010, è rimasto con gli Irish sino al 2012, ingaggiato da Stuart Lancaster come tecnico dei trequarti e dell’attacco dell’Inghilterra, ruolo ricoperto sino alla conclusione dei Mondiali 2015.

GIAMPIERO DE CARLI – assistente allenatore avanti Romano, nato nella Capitale il 17 marzo del 1970, De Carli è tornato in Italia nel 2014 con all’attivo due stagioni di esperienza nel massimo campionato francese con l’USAP Perpignan – dove ha ricoperto il ruolo di tecnico degli avanti - dopo essere DELL’ITALIA STAFF LO stato assistente allenatore del tra il 2006 ed il 2009 ed essere suc- cessivamente entrato a far parte dei quadri tecnici federali, lavorando prima con l’Accademia zonale di Mogliano, in seguito con l’Accademia “Ivan Francescato” di Tirrenia e l’Italia U20 ed infine con l’Italia “A”. Cresciuto nella Rugby Roma la cui maglia ha vestito a più riprese nel corso della propria carriera ago- nistica nei ruoli di pilone ed all’occorrenza di tallo- natore, De Carli ha rappresentato l’Italia in trentadue occasioni nel corso della propria carriera. Indimenticabile, in particolare, la sua meta messa a segno contro la Scozia il 5 febbraio del 2000 allo Sta- dio Flaminio di Roma, marcatura che diede la certezza della vittoria sugli highlanders nel match d’esordio italiano nel 6 Nazioni. Dal tour estivo del 2014 è l’allenatore degli avanti della Nazionale. 21 GIOVANNI SANGUIN – Preparatore Atletico Nato a Padova il 14 maggio 1969, sposato con l’ex tec- nico della nazionale di ginnastica Michela Francia, Giovanni è stato per oltre vent’anni ai vertici nazio- nali nel lancio del martello e vanta nella propria car- riera di atleta anche una terza miglior prestazione mondiale all-time fatta registrare nel 1989 a livello juniores ed una lunga serie di podi ai campionati ita- liani assoluti. Campione Italiano di specialità nel 1990, ha all’attivo un personale di 74.52 con la maglia delle Fiamme Oro Pa- dova, di cui è stato a lungo capitano. Ha allenato l’avversario e compagno di nazionale Loris Paoluzzi in preparazione alle Olimpiadi di 2000 ma vanta lunghi trascorsi nel rugby e con la FIR: dal 1997 al 2004 ha ricoperto infatti il ruolo di responsabile per la preparazione del settore juniores e dell’Italia U19 insieme al compianto Isaia Di Cesare, mentre tra il 2008 ed il 2010 è stato primo preparatore presso l’Accademia FIR “Ivan Francescato” e con la Nazionale U20. A livello di club, tra il 2002 ed il 2004 ha collaborato con la Rugby Rovigo passando poi – dopo un titolo italiano con l’U21 – al Calvisano, con cui ha conquistato due titoli di Campione d’Italia nel 2005 con Andrea Cavinato e nel 2008 con Marc Delpoux per poi passare all’Accademia Nazionale FIR di Tirrenia. Conclusa l’esperienza presso l’Accademia federal, è stato sino a capo della prepa- razione atletica del Petrarca Padova prima di rientrare in Federazione ed assumere l’incarico di preparatore atletico della Nazionale Maggiore.

DAVID FONZI - Video Analyst Nato a Roma il 28 agosto 1974,ha militato in Super 10 con la Rugby Roma sino al 1999 nel ruolo di mediano di mischia, passando poi all’Ealing RC. Abbandonata la carriera agonistica, ha conseguito immediata- mente il patentino di allenatore di secondo livello e dal 2006 ha iniziato a collaborare con la FIR come assistente della video-analisi con Simone Santa Maria. Successivamente al passaggio di quest’ultimo al LO STAFF DELL’ITALIA STAFF LO Metro-Racing Parigi è divenuto, con l’avvento di sulla panchina azzurra, il video-analyst della Nazio- nale. Insieme a Mallett, ha vissuto da protagonista le due vittorie dei Barbarians contro gli All Blacks nel 2009 ed il Sudafrica nel 2010. E’ laureato in ingegneria ae- ronautica ed in scienze motorie.

MASSIMO BERGONZI – fisioterapista Dal 2001 negli staff medici dell’Italrugby, Massimo è lau- reato in fisioterapia a Milano ed in terapia manuale a Ge- nova e Bruxelles, dove svolge oggi attività di docente nel corso di formazione avanzata di terapia dello sport. Piacentino, classe 1972, ha praticato kickboxing e pugilato prima di dedicarsi al rugby giocando nella seconda squadra del Piacenza Rugby, in Serie C, come flanker. Conclusa la carriera agonistica è stato fisioterapista del Piacenza, dei Lyons Piacenza e del Copra Volley. Ha lavorato con la Nazionale Maggiore du- 22 rante la gestione di e, negli anni successivi, è stato sempre al fianco del dottor Ieracitano nelle sue esperienze con Italia “A”, Italia Emergenti ed Italia U20 prima di rientrare alla Nazionale Maggiore.

SANTE LUGARINI – Osteopata Nato a Rovigo l’11 febbraio 1967, Sante Lugarini è stato Campione d’Italia con il club rossoblù nelle categorie Under 15 ed Under 19. Diplomato massofisioterapista nel 1995 e osteopata nel 2002, ha seguito come fisioterapista la squadra di atletica leggera delle Fiamme Oro Padova, la Na- zionale Femminile di Rugby ed il Rugby Rovigo. E’ stato inoltre al fianco dell’ottocentista azzurro Andrea Longo agli Europei del 1998. Da agosto 2005 fa parte dello staff della Nazionale Maggiore. Insieme al collega Yarno Celeghin, anche lui nel giro delle Nazionali FIR, dirige il centro di fisioterapia “Equipe” a Rovigo. E’ sposato con Sabina e ha due figli: Mar- cello – già avviato al rugby – e Anna. E’ stato relatore a numerosi convegni sulla ria- bilitazione dell’arto inferiore ed allenatore FIR di primo livello.

Andrea CIMBRICO – Responsabile Ufficio Relazioni Media Nato a Genova il 29 ottobre del 1980, ha praticato rugby a livello scolastico presso il Collegio Emiliani di Nervi ma, grazie al padre Giorgio – giornalista sportivo – si è avvicinato all’ambiente sportivo sin dalla giovanis- sima età. A livello agonistico ha praticato pallanuoto con la Sportiva Nervi e la Rari Nantes Sori, abbandonando la piscina a 23 anni per intraprendere stabilmente la carriera giornalistica. Ha curato l’ufficio stampa del comitato organizzatore ge- novese per i test-match Italia – Nuova Zelanda, Italia – Su- dafrica e Italia – Australia tra il 2000 e il 2002. Nel 2002 è stato responsabile dei rapporti con la stampa ai Mondiali di Snowboard e ai Mondiali di Canottaggio U23, collaborando nel mentre con Il Secolo XIX, Il Corriere Mercantile, il magazine della FIDAL “Atletica Leggera”. All’Ufficio Stampa FIR dal novembre 2003, ha partecipato con la Nazionale Italiana DELL’ITALIA STAFF LO Rugby a tre Rugby World Cup e numerosi 6 Nazioni e tour estivi.

Alberto CALABRO’ – Baggage Master Nato a Roma il 10 aprile 1968, è stato a più riprese Cam- pione d’Italia di lotta greco-romana nella categoria 74- 82kg. Nel 2001 è entrato in Federazione come responsabile del magazzino, ruolo che ricopre an- cora oggi. Dal tour estivo 2006 fa parte dello staff della Nazionale Maggiore con il ruolo di baggage master. Ha quattro figli: Noemi – che ha seguito le orme del padre laureandosi campionessa italiana juniores di lotta nel 2014 – Gabriel, Christian e Martin.

23 GLI AZZURRI GLI

24 in Nazionale per i test autunnali 2016. FRA12, ENG12, IRL12, WAL12, SCO12, ARG12, CAN12, USA12, TON12, NZL12, AUS12,ARG10, FRA13, AUS10, FIJ10, WAL11, FRA11, SCO11, JAP11, SCO11, AUS11, RUS11, USA11, IRL11(2), WAL16, ROM15, IRL15(2), CAN15, FRA15(2), WAL15(2), SCO15(3), SCO15(2), FRA15, SCO15, ENG15, IRE15, JPN14, SAM14, ENG14, IRL14, SCO14, FRA14, WAL14, ARG13, FIJ13, AUS13, rientra nel giro Azzurro al Mondiale 2015, ma non viene considerato per la stagione successiva. Conclusa •Prodotto del vivaio della Benetton Treviso, ha trascorso cinque stagioni SCO13,presso WAL13,la franchigia ENG13, IRL13,Italiana, AUS13, ARG13, SCO15(2), CAN15, IRL15(2), ROM15 n°: Azzurro selezioni: Altre RWC: Caps segnati: Punti Nazionale: in Esordio Club: Altezza: Ruolo: a: Nato TOMMASO BENVENUTI* alla Benetton Treviso in PRO12. l’ultima partita del RBS 6 Nazioni 2016 in Galles. laDalRomania 2016/2017,decisiva per la qualificazione dopo tre alla anniRWC 2019. a • A causa Perpignan,di un infortunio passadisputa solo quattro partite della RWC in Inghilterra nel 2015tro andando l’Australia anche in metadel 9 nell’ultimanovembre 2013, partitanel quale contro mondialiè andato juniores.in meta dopo• Ilpochi suominuti. esordio • Gioca con tuttela leNazionaleall’occorrenza, Maggiore risale ha vestito al la magliaCariparma della ScoziaTest dall’U17 Match all’U20, con-doveconquistatoha partecipando unaCurrie CupU19con Westerna due edizioniProvince. deiMediano• d’apertura centroe dovehagiocato, tra l’altro, con Londoni Scottish nell’Academye degli Wasps ed–inSudafrica, guitodella famiglia, Tommaso ha proseguito la formazione scolastica esportiva in l’adolescenza,Inghilterra – iniziando a giocare a rugby nel Petrarca SudafricaPadova. (9• caps)Dopo avernegli lasciatoAnni Novanta. l’Italia • Tommaso al se- ha trascorso in ItaliaAllan, i anch'egliprimi anni rugbistadi vita e del-e fratello del più famoso John, internazionale• Nato pera Vicenza,la Scozia (13 figliocaps) e diil Paola Berlato,USA16, CAN16 rugbista internazionale del Petrarca di Padova e di William n°: Azzurro selezioni: Altre RWC: Caps segnati: Punti Nazionale: in Esordio Club: Altezza: Ruolo: a: Nato TOMMASO ALLAN dopo tre anni l’esperienza all’estero, dal 2016/2017 è rientrato alla Benettonl’edizione Treviso 2014 nella ed quale è peròstato non haconvocato totalizzato presenze.Brunel Dopo lo due ha anni utilizzato ai margini nel della Sei Nazionale,Nazioni 2012. Sempre presente nel 6 Nazioni 2013 e convocato anche per ConfermatoleFiji.• grupponelazzurro Nazioni 6stato 2011,ilperè titolare nellastorica vittoria di tendosi in luce come uno dei trequarti secondapiù serietalentuosi inglese. Tommaso• delhafrequentato campionatopertre anni l’Accademia italiano. • Federale Ha svoltodiTirrenia, met-tutto il percorso per poi approdare, per la stagione 2013-2014 al Perpignan, nel massimo campionato francese. E’ rimasto tolareall’ala contro Argentina ed Australia ed entrando nella ripresa del match vinto a Modena contro con i sangue-ed-oro anche dopo la retrocessione in PROD2 passando successivamente al Bristol, nella MondialeNuova2011in Zelanda, alternandosi quelloeruoloalatra centro,ildidi e posizione cuiin Romacontro Francia,la impiegato all’ala come sempre finora magliain azzurra. presoHa• parte al FIRA ed il Junior Trophy. • Esordisce in nazionale nel nell’autunno del 2010 giocando da ti- nell’inverno del 2010 a rappresentare laAzzurro Nazionale a partire U20 dall’U17 con cuie sinoha all’Italiavinto, con“A”, i gradi con dicui hacapitano, giocato nell’autunnol’Europeo del 2009 prima di tornare, Benetton Treviso Benetton Treviso apertura centro/ala Vicenza Treviso 187 cm 184 cm 8 4 611 633 20 (4mete) 116 (3mt., 13tr., 25c.p.) “A”, U20,U18,U17 Scozia U20,Scozia U18,Scozia U17 Italia –Argentina 16-22, Verona 13.11.10 Italia –Australia 20-50, Torino 09.11.13 Stato civile: civile: Stato capitano: da Caps Nazioni: 6 Caps Caps: Peso: il: Soprannome: capitano: da Caps Nazioni: 6 Caps Caps: Peso: il: Soprannome: Soprannome: @tommbenv @allan_tommy 12 dicembre 1990 26 aprile 1993 100 kg 92 kg 34 24 celibe Tommy Tommy 10 13 - -

25 I CONVOCATI DELLA NAZIONALE GEORGE BIAGI @fbiagi Nato a: Irvine (SCO) il: 4 ottobre 1985 Ruolo: seconda linea Altezza: 199 cm Peso: 115 kg Club: Zebre Rugby Caps: 11 Esordio in Nazionale: Italia – Inghilterra 11-52, Roma Ol. 15.03.14 Punti segnati: - Caps 6 Nazioni: 9 Caps RWC: - Caps da capitano: - Altre selezioni: Emergenti Azzurro n°: 636 Soprannome: Giorgione ENG14, FIJ14, SAM14, IRE15, ENG15, SCO15, FRA15, WAL15, FRA16, ENG16, IRL16 • Seconda linea naturale, è dotato di una grande fisicità che, condita ad un’ottima tecnica indivi- duale fanno di George un elemento di grande solidità. • Nato in Scozia da genitori italiani, cresciuto rugbisticamente al Fettes College di Edimburgo, con il trasferimento a Milano per frequentare l’università, George Biagi ha vestito le maglie di Grande Milano e Amatori prima e in quella dei Cavalieri di Prato poi. • Passato poi agli , ha affinato la sua tecnica in due anni di permanenza alla franchigia, prima di approdare nel Championship inglese con la maglia del Bristol Rugby. Dopo una stagione in Inghilterra è tornato in Italia per riprendere l’avventura in PRO12 con le Zebre. • Voluto dal CT Brunel nel gruppo dei trenta per l’IRB 6 Nazioni 2014, fa il suo esordio nella partita conclusiva del torneo, partendo dalla panchina, contro l’Inghilterra. • Chiamato a far parte del blocco Azzurro anche per il tour estivo delle Isole del Pacifico, entra nella ripresa contro Fiji e dal primo minuto nello sfortunato match contro Samoa. • Gioca tutte le partite dell’RBS 6 Na- zioni 2015, confermando il suo buon momento di forma, ma viene escluso dalla rosa azzurra alla Rugby World Cup per un problema al piede. Dal 2015/2016 è capitano delle Zebre Rugby.

TOMMASO BONI* Nato a: Mestre (VE) il: 15 gennaio 1993 Ruolo: centro Altezza: 184 cm Peso: 100 kg Club: Zebre Rugby Caps: 1 Esordio in Nazionale: Canada – Italia 18-20, Toronto 26.06.16 Punti segnati: - Caps 6 Nazioni: - Caps RWC: - Caps da capitano: - Altre selezioni: Emergenti, U20, U18, U17 Azzurro n°: - Soprannome: Tommi CAN16 Proveniente dal vivaio del Rugby Mogliano, ha svolto tutta la trafila nelle giovanili azzurre dall’U17 I CONVOCATI DELLA NAZIONALE DELLA CONVOCATI I all’U20, indossando anche la maglia della Nazionale Emergenti e facendo parte del gruppo che, nel 2013, ha conquistato il Junior World Rugby Trophy in Cile. Messosi in mostra nello stesso anno nel campionato d’Eccellenza con il Mogliano, laureatosi quell’anno Campione d’Italia, è stato protagonista di un brillante avvio di stagione nel 2014/2015, meritandosi l’inserimento nel gruppo della Nazionale Maggiore per l’RBS 6 Nazioni, senza però venire utilizzato. Nell’estate 2015, dopo aver saltato per infortunio la Tblisi Cup con la Nazionale Emergenti, è pas- sato alle Zebre Rugby in PRO12, meritando la convocazione in azzurro per il tour estivo. Ha esordito in Nazionale, come titolare, nella vittoria di Toronto sul Canada nell’ultimo test-match del tour estivo 2016. * è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato”

26 • Raggiunge la Nazionale U18, ma non viene selezionato tendosinelle in mostrastagioni a livellosuccessive giovanile con regionale l’Italia U20 • Durante il 6 Nazioni 2016 è convocato con la NazionaleParma, per i Lyonsla seconda Piacenza, partita il Rugbydel ViadanaTorneo ed il Rugbycontro Mogliano • Vanta una lunga esperienza nel Campionato Italiano d’Eccellenza, dove ha giocato con i Crociati • Inizia a giocare nel vivaio dell’Union Rugby Milano, Club con in quale muove i primi passi met- n°: Azzurro selezioni: Altre RWC: Caps segnati: Punti Nazionale: in Esordio Club: Altezza: Ruolo: a: Nato ANDREA BUONDONNO aver preso parte con l’Italia Emergenti alla Nations Cup 2016. Conclusa• l’esperienza Rovigoatorna, dopo cinqueassenza, annidi gironelPRO12del dopo saglieri gioca 40 partite, segnando 7 mete. • Nel 2014/2015 passa alla Rugby Rovigo, con cui nel 2015/2016cellenza. conquista lo scudetto: con i Ber- • Dopo la fine dell’esperienza Aironi torna per due stagioni a vestireroni. la maglia del Viadana in Ec- • Nel 2011/2012, tesserato per il GranDucato Parma per poi tentare il salto in PRO12• Ha conesordito gli Ai- in Eccellenza nel 2009/2010 scendendo in campo contronel la proprio Benetton ClubTreviso. d’origine. •Prodotto del vivaio del 1970, ha militato per buona parte della propria carriera n°: Azzurro selezioni: Altre RWC: Caps segnati: Punti Nazionale: in Esordio Club: Altezza: Ruolo: a: Nato BRONZINI GIORGIO • Dalla stagione 2016/2017 passa in PRO12 con la maglia dellal’Inghilterra, Benetton Treviso. ma non viene selezionato tra i 23 a lista gara. Benetton Treviso Benetton Treviso mediano di mischia ala SEGRATE (MI) Viadana (MN) 185 cm 180 cm ------Emergenti, U19 - - Caps da capitano: capitano: da Caps Nazioni: 6 Caps Caps: Peso: il: Soprannome: capitano: da Caps Nazioni: 6 Caps Caps: Peso: il: Soprannome: Soprannome: 4 aprile 1992 20 aprile 1990 94 kg 87 kg ------

27 I CONVOCATI DELLA NAZIONALE MICHELE CAMPAGNARO* Nato a: Mirano il: 13 marzo 1993 Ruolo: centro Altezza: 184 cm Peso: 93 kg Club: Execer Chiefs Caps: 25 Esordio in Nazionale: Italia – Fiji 37 - 31, Cremona 18.11.13 Punti segnati: 20 (4 mete) Caps 6 Nazioni: 10 Caps RWC: 4 Caps da capitano: - Altre selezioni: Seven, U20, U18, U17 Stato civile: celibe Azzurro n°: 634 Soprannome: FIJ13, ARG13, WAL14, FRA14, SCO14, IRL14, ENG14, FIJ14, JPN14, IRE15, SCO15(3), FRA15(2), CAN15, IRL15(2), ROM15, FRA16, ENG16, SCO16, IRE16, ARG16, USA16, CAN16 • Secondo centro naturale, con una grande facilità nell’indovinare eccellenti linee di corsa, è considerato uno dei giovani trequarti italiani di maggior talento. • Michele ha conquistato la prima selezione in Nazionale, in vista dei Cariparma Test Match 2013, dopo un brillante inizio di stagione con la Benetton Treviso nel RaboDirect PRO12 2013/2014. • Ha frequentato l’Accademia federale “Ivan Francescato” dopo essersi inizialmente formato con il Rugby Mirano, suo club d’origine. • Dopo essere stato tra i protagonisti della vittoria dell’Italia U20 al Junior World Rugby Trophy “Cile 2013” ed essersi confermato ad ottimo livello nel campionato celtico ad inizio 2013/2014 ha meritato la convocazione del CT Brunel per i Cariparma Test Match di novembre 2013, esordendo a Cremona contro le Fiji sostituendo dopo pochi minuti dall’inizio l’infortunato Morisi. • Brunel lo ha poi confermato dall’inizio contro l’Ar- gentina a Roma la settimana successiva e Michele ha ripagato con la prima meta internazionale della propria car- riera. • Elemento fisso della Nazionale nella stagione 2013/2014, Michele ha partecipato all’RBS 6 Nazioni 2014, meritandosi il posto da titolare in tutti gli incontri del Torneo ed il titolo di Man of the Match nel suo esordio nel 6 Nazioni a Cardiff contro il Galles, dove ha segnato due mete. Richiamato per il tour estivo delle Isole del Pacifico il CT gli ha confermato la sua fiducia schierandolo dal primo minuto nei match di Suva e Tokio. All’RBS 6 Nazioni 2015 gioca solo la prima partita contro l’Irlanda a causa di un infortunio che lo costringe a saltare il resto del torneo, ma rientra in estate per la preparazione ai Mondiali ed è titolare in tutti e quattro i match della Nazionale. Al termine della Rugby World Cup rimane in Inghilterra per vestire la maglia degli nella Premiership. Uno tra gli Azzurri più brillanti al 6 Nazioni 2016, è stato inserito in più occasioni nel XV ideale di numerosi siti specializzati.

CARLO CANNA Nato a: Benevento il: 25 agosto 1992 Ruolo: apertura Altezza: 190 cm Peso: 93 kg Club: Zebre Rugby Caps: 12 Esordio in Nazionale: Italia – Scozia 12-16, Torino 22.08.15 Punti segnati: 56 (1 mt, 3 tr, 12 c.p., 3 drop) Caps 6 Nazioni: 2 Caps RWC: 4 Caps da capitano: - Altre selezioni: Emergenti, Italia 7s Stato civile: celibe Azzurro n°: 646 Soprannome: Carletto SCO15(2), SCO15(3), WAL15(2), FRA15(2), CAN15, IRL15(2), ROM15, FRA16, ENG16, ARG16, USA16, USA16 I CONVOCATI DELLA NAZIONALE DELLA CONVOCATI I • E’ stato nominato MVP della stagione dell’Eccellenza 2014/2015. • E’ sceso in campo con l’Italia Emergenti durante la Tbilisi Cup 2015, risultando uno dei migliori della spedizione azzurra in Ge- orgia. Proveniente dal Rugby Benevento (Serie B), ha esordito in Eccellenza con la maglia delle nella stagione 2012-13 segnando la prima meta per XV della al ritorno nel massimo campionato italiano. Con le Fiamme Oro ha disputato tre stagioni (2012- 13, 2013-14, 2014-15) scendendo in campo 54 volte (53 dall’inizio), ha segnato 128 punti (55 nel- l’ultima stagione) e totalizzato più di 4.000 minuti con la maglia cremisi. Con il XV della Polizia di Stato è stato impiegato prevalentemente nel ruolo di mediano di apertura e ha disputato alcuni match anche da estremo. Convocato con la Nazionale Maggiore per sostituire l’infortunato Hai- mona in preparazione alla RWC 2015, ha debuttato nel test pre-Mondiale di agosto 2015 a Torino, primo poliziotto ad indossare l’azzurro 29 anni dopo Luigi Troiani e senza minutaggio in PRO12 all’attivo. Brunel lo inserisce nella lista dei convocati per la RWC 2015 in Inghilterra dove scende in campo in tutte le quattro partite subentrando a partita in corso. Disputa le prime due partite del RBS 6 Nazioni 2016 da titolare, diventando il miglior marcatore del Torneo prima di essere fermato da un infortunio muscolare. 28 PIETRO CECCARELLI Nato a: Roma il: 16 febbraio 1992 Ruolo: pilone Altezza: 184 cm Peso: 120 kg Club: Zebre Rugby Caps: 4 Esordio in Nazionale: Irlanda - Italia 58 - 15, Dublino 12.03.16 Punti segnati: - Caps 6 Nazioni: 1 Caps RWC: - Caps da capitano: - Altre selezioni: Emergenti, U20 Azzurro n°: 656 Soprannome: Peko IRE16, ARG16, USA16, CAN16 Cresciuto nelle giovanili della Rugby Roma 2000, si trasferisce all’IMA Lazio e, dopo aver disputato il Mondiale U20, vola in Francia nel centro di formazione dello Stade Rochelais. Dopo tre anni in cui ha esordito anche in PROD2, si trasferisce al Macon in Federal 1. Al termine dei quattro anni vissuti in Francia fa ritorno in Italia per approdare alle Zebre. Fa il suo esordio in Nazionale Maggiore nella quarta partita dell’RBS 6 Nazioni 2016 contro l’Ir- landa. Confermato dal nuovo CT O’Shea per il tour estivo 2016, gioca tutte le partite subentrando come pilone destro per Cittadini.

LORENZO CITTADINI Nato a: Bergamo il: 17 dicembre 1982 Ruolo: pilone Altezza: 191 cm Peso: 118 kg Club: Caps: 50 Esordio in Nazionale: Irlanda - Italia 16-11, Dublino 02.02.08 Punti segnati: 10 (2 mete) Caps 6 Nazioni: 21 Caps RWC: 6 Caps da capitano: - Altre selezioni: “A” Stato civile: celibe Azzurro n°: 591 Soprannome: citta IRL08, RSA10(1), RSA10(2), AUS10, JAP11, SCO11(2), AUS11, RUS11, FRA12, ENG12, IRL12, WAL12, SCO12, TON12, NZL12, AUS12, FRA13, SCO13, WAL13, ENG13, IRL13, RSA13, SAM13, SCO13(2), AUS13, FIJ13, ARG13, WAL14,

FRA14, SCO14, IRL14, ENG14, FIJ14, SAM14, JPN14, SAM14(2), SCO15, FRA15, SCO15(2), WAL15, FRA15(2), CAN15, NAZIONALE DELLA CONVOCATI I IRE15(2), ROM15, FRA16, ENG16, SCO16, ARG16, USA16, CAN16 • Pilone destro, nasce a Bergamo ma di famiglia bresciana, si avvicina al rugby a diciassette anni, mettendosi subito in mostra per le sue sorprendenti doti fisiche. • Dopo l’IRB Nations Cup del 2006 e 2007 con l’Italia “A”, esordisce con la Nazionale maggiore nei minuti finali del match inaugurale del 6 Nazioni 2008, rimpiazzando Castrogiovanni al Croke Park di Dublino contro l’Irlanda. • E’ stato tra i giocatori a mettersi in evidenza nel Super 10 2007/2008, ma un grave infortunio – frattura di tibia e perone – nelle semifinali del campionato lo ha costretto a saltare la stagione 2008/2009. • Rientrato in campo nell’ottobre 2009 con Treviso, gioca due partire autunnali con l’Italia “A” e viene aggregato alla Nazionale Maggiore per tutto il 6 Nazioni 2010. • Nel tour estivo del 2010 ha fatto il proprio esordio da titolare nel secondo test match della serie contro il Sudafrica, ad East London ed è stato confermato nel gruppo anche per i Cariparma Test Match, dove ha sostituito Castrogiovanni nella ripresa del match di Firenze contro l’Au- stralia. • Da otto stagioni stabilmente in Nazionale, ha il non semplice compito di vincere la concorrenza di Castro- giovanni e Chistolini per la maglia numero tre. • Ha partecipato ai Mondiali 2011 giocando le prime due partite del torneo. • Sotto la gestione Brunel ha trovato più spazio, confermandosi l’alternativa a Castrogiovanni: a Brescia contro Tonga è stato man of the match ed ha messo una meta. Sempre presente nel 6 Nazioni 2013, è stato titolare nella vittoria finale contro l’Irlanda. • Impiegato nuovamente nell’IRB 6 Nazioni, Lorenzo è stato utilizzato in tutti gli incontri ma solo nell’ultimo, quello contro l’Inghilterra è sceso in campo dal primo minuto. • Sempre titolare nel tour 2014, gli è stato preferito Chistolini nei Cariparma Test Match 2014. • All’RBS 6 Nazioni 2015 è sceso in campo in due occasioni, sempre a partita in corso. Ha fatto parte del gruppo Azzurro ai Mondiali 2015, giocando tutti gli in- contri disputati dall’Italia. Gioca da titolare le prime tre partite dell’RBS 6 Nazioni 2016, saltando per infortunio le ultime due del torneo. Dopo due stagioni ai Wasps è passato al Bayonne, nel massimo campionato francese. 29 ANGELO ESPOSITO* @espoange Nato a: Napoli il: 14 giugno 1993 Ruolo: ala/estremo Altezza: 187 cm Peso: 90 kg Club: Benetton Treviso Caps: 7 Esordio in Nazionale: Galles - Italia 23 - 15, Cardiff 01.02.14 Punti segnati: - Caps 6 Nazioni: 4 Caps RWC: - Caps da capitano: - Altre selezioni: “A”, U18, U17 Stato civile: celibe Azzurro n°: 635 Soprannome: WAL14, SCO14, IRL14, ENG14, SAM14, SCO15(3), CAN16 • Napoletano di nascita, trasferitosi giovanissimo in Veneto con la propria famiglia, Angelo ha iniziato a gio- care con il club della Tarvisium ed ha iniziato a vestire l’azzurro con l’Italia U17. • Nel 2010/2011 ha frequen- tato l’Accademia FIR U18 di Mogliano Veneto mettendosi in mostra come un’ala di grande potenziale e conquistando a sorpresa la convocazione per la Churchill Cup con l’Italia “A” dove è sceso in campo nella fi- nale del Plate contro Tonga. Da settembre 2011 all’Accademia FIR U20 di Tirrenia. • Ha attirato subito l’at- tenzione del CT Brunel che lo ha confermato nel gruppo in vista delle prime due giornate dell’RBS 6 Nazioni 2012 senza però mai utilizzarlo, preferendo fargli completare il proprio percorso giovanile. • Trascinatore e capitano dell’U20 nel 2013, ha conquistato con gli Azzurrini il Junior World Rugby Trophy in Cile e la promo- zione nel Junior World Championship. • Un buon inizio di stagione in RaboDirect PRO12 gli è valso una nuova chiamata da parte di Brunel in vista dell’RBS 6 Nazioni 2014 e l’esordio nel turno inaugurale del Torneo, da titolare, contro il Galles. • Nell’estate 2014 è stato nuovamente convocato dalla maggiore per il tour estivo, nel quale ha disputato da titolare il secondo match contro Samoa. Convocato per la Rugby World Cup 2015, ha saltato la rassegna iridata dopo essersi infortunato alla spalla a Murrayfield nel secondo test estivo contro la Scozia. E’ rientrato in Nazionale a giugno 2016, nella gara vinta a Toronto contro il Canada. *è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato”

SIMONE FAVARO* @favarosimone Nato a: Treviso il: 07 novembre 1988 Ruolo: flanker Altezza: 184 cm Peso: 102 kg Club: Glasgow Warriors Caps: 30 Esordio in Nazionale: Australia - Italia 34-12, Melbourne 20.06.09 Punti segnati: 10 (2 mete) Caps 6 Nazioni: 10 Caps RWC: 3 Caps da capitano: - Altre selezioni: “A”, Seven, U20, U19, U18 Stato civile: celibe Azzurro n°: 609 Soprannome: AUS09(2), NZL09(1), NZL09(2), RSA09, SAM09, RSA10(1), FRA12, IRL12, WAL12, SCO12, ARG12, CAN12, USA12, TON12, NZL12, AUS12, FRA13, SCO13, WAL13, ENG13, IRL13, SAM14(2), ARG14, SCO15, FRA15(2), IRE15(2); ROM15,

I CONVOCATI DELLA NAZIONALE DELLA CONVOCATI I ARG16, USA16, CAN16 • Terza linea, placcatore coraggioso, tecnicamente ed atleticamente dotato, cresciuto nel Treviso, ha fatto parte del primo gruppo di atleti formatisi all’alto livello presso l’Accademia Federale di Tirrenia. • A livello giovanile ha in- dossato la maglia delle Nazionali dall’U18 all’U20, partecipando nel 2008 con quest’ultima ai Mondiali di categoria. • Convocato per la prima volta in Nazionale in occasione del raduno estivo 2008, ha fatto parte del gruppo di atleti impegnati nel 6 Nazioni 2009 senza però essere mai utilizzato. • Nel febbraio 2009, con la Nazionale “A”, è stato ti- tolare nel pareggio per 22-22 contro la Scozia a Perth. • Ha esordito in Nazionale a Melbourne, contro l’Australia, nel corso del tour estivo 2009: una prestazione maiuscola, con ventuno placcaggi effettuati, che gli sono valsi una conferma tra i ventidue uomini che hanno sfidato gli All Blacks una settimana più tardi. • Al Rovigo nel 2008/2009, è passato alla Rugby Parma la stagione successiva e, con l’approdo in PRO12, si è accasato agli Aironi prima ed a Treviso poi. • Una lunga serie di noie fisiche lo ha tenuto ai margini della Nazionale per il 2010/2011, impedendogli di lottare per un posto nella squadra per i Mondiali. • E’ tornato in Azzurro nel Sei Nazioni 2012, giocando quattro delle cinque partite in calendario e rimanendo stabilmente nel giro anche nelle finestre internazionali successive. • Il 6 Nazioni 2013 lo ha consacrato come uno dei punti fermi della gestione-Brunel, ma la necessità di un intervento chirurgico alla mano lo ha costretto a saltare il tour estivo in Sudafrica. Archiviata una lunga serie di infortuni, è tornato in Nazionale in vista dei Cariparma Test Match 2014 conquistando il titolo di Man of the Match contro Samoa ad Ascoli il giorno del proprio rientro internazionale. Nell’estate 2015, dopo aver lasciato il raduno Mondiale per in- fortunio, è rientrato alla vigilia della rassegna iridata, dopo aver lasciato Treviso per i Glasgow Warriors, disputanto tre match iridati. 30 *è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato” SIMONE FERRARI @simoferro03 Nato a: Cernusco sul Naviglio (MI) il: 28 marzo 1994 Ruolo: pilone destro Altezza: 184 cm Peso: 124 kg Club: Benetton Treviso Caps: - Esordio in Nazionale: - Punti segnati: - Caps 6 Nazioni: - Caps RWC: - Caps da capitano: - Altre selezioni: Nazionale U20 Stato civile: celibe Azzurro n°: - Soprannome: simo

Milanese di nascita e di formazione rugbistica, Simone ha mosso i primi passi nell’Amatori Milano, passando successivamente al Cus, per poi avvicinarsi alla carriera professionistica con la Rugby Parma prima e con i Crociati poi. Pilone destro naturale, capace di adattarsi anche a sinistra, è esploso nel massimo campionato 2013/2014 con la maglia del Mogliano, disputando il 6 Nazioni U20 con gli Azzurrini allenati da . Al termine della stagione è stato ingaggiato dal Toulon RC, nel massimo campionato francese, rescindendo però dopo pochi giorni l’accordo con il Club transalpino per ragioni personali. Dopo un anno di transizione all’ASR Milano, in , è stato chiamato dalla Benetton Treviso, in PRO12, mettendosi in mostra sino a conquistare la convocazione con la Nazionale per il tour estivo 2016, dove non è però mai sceso in campo.

JOSHUA FURNO* Nato a: Melbourne (AUS) il: 21 ottobre 1989 Ruolo: seconda linea/flanker Altezza: 200 cm Peso: 114 kg Club: Zebre Rugby Caps: 36 Esordio in Nazionale: Scozia - Italia 23-12, Edinburgo 20.08.11 Punti segnati: 10 (2 mete) Caps 6 Nazioni: 13 Caps RWC: 4 Caps da capitano: - Altre selezioni: “A”, Emergenti, U20 Stato civile: celibe Azzurro n°: - Soprannome: SCO11(2), SCO12, ARG12, CAN12, USA12, TON12, , ENG13, IRL13, RSA13, SCO13(2), AUS13, FIJ13, ARG13, WAL14, FRA14, SCO14, IRL14, ENG14, FIJ14, SAM14, JPN14, SAM14(2), ARG14, RSA14, IRE15, ENG15, SCO15, FRA15, WAL15,

SCO15(3), WAL15(2), FRA15(2), CAN15, IRE15(2), ROM15, SCO16 NAZIONALE DELLA CONVOCATI I • Cresciuto tra Benevento e l’Accademia FIR di Tirrenia è tra le seconde linee che maggiormente si sono messe in evidenza nelle ultime stagioni. Buon saltatore, lottatore e presente attorno ai raggruppamenti, è uno degli avanti su cui l’Italia punta in modo deciso per il futuro. • Formatosi nel Benevento e passato successivamente al Viadana ed agli Aironi, dopo un’esperienza al Narbonne, nella seconda divisione francese, ed dal Biarritz, in Top14, dove è stato spesso utilizzato come flanker, nell’estate 2014 approda ai nella Premiership inglese. • Furno ha vestito l’azzurro con l’Italia U20 prima e con l’Italia “A” poi, dimostrando grande consistenza in mischia e nelle rimesse laterali ed una grande propensione al gioco aperto. • Tra i migliori con l’Italia “A” alla Churchill Cup 2011, si è con- quistato un posto tra i trentasei preconvocati alla Rugby World Cup 2011 ed ha esordito contro la Scozia nell’ultimo test pre-Mondiale, senza essere entrato a far parte dei trenta per la rassegna iridata. • Nel 6 Nazioni 2012, dopo aver saltato le prime giornate per problemi fisici, è sceso in campo nel secondo tempo all’Olimpico nella partita vinta contro la Scozia. • Nel 6 Nazioni 2013, dopo aver saltato le prime giornate per un problema alla caviglia, è stato ti- tolare contro l’Inghilterra e nella vittoria interna con l’Irlanda offrendo due prestazioni di qualità. • Nel 6 Nazioni 2015 ha giocato tutte le partite, contribuendo alla vittoria in casa della Scozia con una meta. Titolare fisso in seconda linea durante la Rugby World Cup 2015, uno degli Azzurri più utilizzati nella gestione Brunel. Conclusa l’esperienza al- l’estero dopo due stagioni a Narbonne ed altrettante a Newcastle torna in Italia con le Zebre Rugby. *è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato”

31 MARCO FUSER* @marco_fuser Nato a: Villorba (TV) il: 09 marzo 1991 Ruolo: seconda linea Altezza: 198 cm Peso: 116 kg Club: Benetton Treviso Caps: 13 Esordio in Nazionale: Canada - Italia 16-25, Toronto 15.06.12 Punti segnati: 5 (1 meta) Caps 6 Nazioni: 6 Caps RWC: 1 Caps da capitano: - Altre selezioni: Emergenti, U20, U18 Stato civile: celibe Azzurro n°: 625 Soprannome: CAN12, JPN14, IRE15, SCO15, SCO15(3), CAN15, FRA16, ENG16, SCO16, IRE16, ARG16, USA16, CAN16 • Cresciuto nel vivaio del Marchiol Mogliano e nell’Accademia FIR di Tirrenia, Fuser è un seconda linea non altissimo ma dalla grande tecnica e potenza fisica, in grado di portare palla ma anche di lavorare attivamente attorno alle ruck. • Esploso nel 2012 con il proprio club di formazione ha contribuito allo storico raggiungimento dei play-off di Eccellenza e, ad inizio stagione, mettendosi in luce in PRO12 con la maglia della Benetton Treviso come permit-player. • Nel giro azzurro sin dall’U18, ha giocato con l’Italia Emergenti contro Students a marzo 2012 a L’Aquila risul- tando uno dei migliori in campo. • E’ stato scelto da Brunel per il tour estivo in Sud e Nord Ame- rica, giocando pochi minuti contro il Canada a Toronto. • Passato da Mogliano alla Benetton Treviso la stessa estate, ha faticato a trovare spazio nel suo primo anno tra i pro ma ha accumulato espe- rienza e, nella sua seconda stagione in RaboDirectPRO12, ha visto aumentare il minutaggio. • Brunel lo ha nuovamente convocato in vista dell’RBS 6 Nazioni 2014, ad oltre un anno dal suo esordio canadese. • Chiamato in forza al gruppo partito per il tour estivo delle Isole del Pacifico, ha totalizzato pochi minuti nell’ultima partita contro il Giappone. • Fa il suo esordio all’RBS 6 Na- zioni nell’edizione 2015, subentrando a partita in corso contro l’Irlanda. Convocato per i Mondiali 2015, è stato utilizzato solo per due minuti a Leeds contro il Canada. • E’ stato un punto fermo nello scacchiere di Brunel nell’RBS 6 Nazioni 2016 dove ha realizzato la sua prima meta in maglia Azzurra contro la Scozia. *è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato” di Tirrenia

ORNEL GEGA Nato a: Lezhe (Albania) il: 24 marzo 1990 Ruolo: tallonatore Altezza: 180 cm Peso: 103 kg Club: Benetton Treviso Caps: 5 Esordio in Nazionale: - Punti segnati: 15 (3 mete) Caps 6 Nazioni: 2 Caps RWC: - Caps da capitano: - Altre selezioni: Emergenti, U20 Stato civile: Azzurro n°: 649 Soprannome: FRA16, ENG16, ARG16, USA16, CAN16 Albanese di nascita, arrivato in Italia all’età di nove anni, Ornel si è avvicinato al rugby relativa- I CONVOCATI DELLA NAZIONALE DELLA CONVOCATI I mente tardi, quindicenne, reclutato dal Rugby Paese, nel trevigiano, dall’ex azzurro e suo profes- sione di educazione fisica, Giorgio Troncon. Passato da Paese a Benetton, dopo due stagioni con le giovanili biancoverdi approda al Petrarca Padova, vincendo ventunenne lo scudetto del 2011 nell’epica Finale di Rovigo e perfezionando il passaggio da pilone a tallonatore. Da Padova si trasferisce a Mogliano, dove completa la propria formazione sotto la guida di e, come permit player, rientra nell’orbita della Benetton Treviso, dove torna definitiva- mente nell’estate 2015. Nel mentre, indossa in più occasioni la maglia dell’Italia Emergenti nelle estati del 2013 e del 2014 e, dopo i Mondiali 2015, viene selezionati per i primi raduni della propria carriera con la Na- zionale Maggiore. Brunel lo schiera da titolare nelle prime due partite dell’RBS 6 Nazioni 2016 contro Francia e In- ghilterra. Salta la restante parte del torneo per infortunio. Rientra in Azzurro per i test estivi nelle Americhe, schierato sempre titolare da O’Shea: segna due mete agli USA ed una al Canada, risultando decisivo per entrambe le vittorie. 32 QUINTIN GELDENHUYS @quintin454 Nato a: Krugersdorp (RSA) il: 19 giugno 1981 Ruolo: seconda linea Altezza: 203 cm Peso: 126 kg Club: Zebre Rugby Caps: 66 Esordio in Nazionale: Australia - Italia 31-8, Canberra 13.06.09 Punti segnati: - Caps 6 Nazioni: 29 Caps RWC: 7 Caps da capitano: 5 Altre selezioni: Barbarians, Italia A, Sudafrica U21, U19 Azzurro n°: 605 Stato civile: sposato AUS09, AUS09(2), NZL09, NZL09(2), RSA09, SAM09, IRL10, ENG10, SCO10, FRA10, WAL10, RSA10(1), RSA10(2), ARG10, AUS10, FIJ10, IRL11(1), ENG11, WAL11, FRA11, SCO11(1), JAP11, RUS11, USA11, IRL11(2), FRA12, ENG12, IRL12, WAL12, SCO12, TON12, NZL12, AUS12, FRA13, SCO13, WAL13, ENG13, IRL13, AUS13, FIJ13, ARG13, WAL14, FRA14, SCO14, IRL14, ENG14, FIG14, SAM14, JPN14, SAM14(2), ARG14, RSA14, FRA15, WAL15, SCO15(2), SCO15(3), WAL15(2), FRA15(2), CAN15, IRE15(2), ROM15, IRE16, WAL16, ARG16, USA16, CAN16 • Seconda linea di scuola sudafricana, originario dello stato di Johannesburg ma formatosi nelle giovanili dei Natal ha ricoperto anche il ruolo di terza linea ed ha conquistato un posto nella Nazionale sudafricana U21, i “baby-Boks”. • La- sciati gli Sharks è passato ai di Mpumalanga in , ricevendo anche i gradi di capitano, prima di approdare in Italia. Con i gialloneri mantovani si è imposto come uno dei migliori interpreti delle touche nel Super 10, evidenziando anche grandi qualità di placcatore. • Eleggibile per l’Italia per aver militato nell’MPS Viadana a partire dal 2004, viene con- vocato da Nick Mallett per alcuni raduni della Nazionale maggiore tra il 2008 e 2009, è stato titolare con l’Italia “A” nel pa- reggio di Perth contro la Scozia “A”. • Ha esordito con la Nazionale di Nick Mallett in occasione del tour estivo in Australia e Nuova Zelanda dell’estate e, da allora, è divenuto un punto fermo del pack azzurro disputando da titolare tutto il 2010 e 2011. • Per tre volte convocato con i Barbarians, è sceso in campo sia nella vittoria del 2009 con gli All Blacks che in quella del 2010 contro il “suo” Sudafrica, campione del mondo in carica. • E’ stato capitano degli Aironi per la stagione 2010/2011, la prima in Celtic League, conquistando la convocazione al 6 Nazioni e ai Mondiali neozelandesi. • È in forza alle Zebre, ri- mane uno dei punti fermi in azzurro anche per Jacques Brunel. • Un grave infortunio ad un occhio ad inizio 2013/2014 ha rischiato di costargli un lungo stop, ma già a novembre per il trittico con Australia, Fiji ed Argentina, Quintin rientra nel gruppo. • Convocato per il tour delle Isole del Pacifico 2014, Quintin ha disputato tutti e tre i match con i gradi di capitano della Nazionale, primo equiparato a guidare gli Azzurri nella storia della Nazionale. Punto fermo della gestione Brunel, è stato titolare in tutti gli incontri giocati dall’Italia ai Mondiali 2015 e, contro la Romania ad Exeter, ha centrato la sua prima vittoria come capitano della Nazionale. Nell’RBS 6 Nazioni 2016 a causa di un infortunio disputa solo le ultime due partite del torneo di cui una da titolare contro il Galles.

LEONARDO GHIRALDINI @leoghira Nato a: Padova il: 26 dicembre 1984 Ruolo: tallonatore Altezza: 183 cm Peso: 102 kg Club: Stade Toulousain Caps: 81 Esordio in Nazionale: Giappone - Italia 6-52, Tokyo 11.06.06 Punti segnati: 25 (5 mete) Caps 6 Nazioni: 39 Caps RWC: 6 Caps da capitano: 11 Altre sel.: Barbarians, “A”, Seven, U21, U19, U18, U17 Stato civile: celibe Azzurro n°: 582 Soprannome: leo, ghira JAP06, FIJ06, IRL07, JAP07, POR07, IRL08, ENG08, WAL08, FRA08, SCO08, RSA08, ARG08(1), AUS08, ARG08(2), PIS08, SCO09, WAL09, FRA09, AUS09, AUS09(2), NZL09(1), NZL09(2), RSA09, SAM09, IRL10, ENG10, SCO10, FRA10, WAL10, RSA10(1),

RSA10(2), ARG10, IRL11, ENG11, WAL11, FRA11, SCO11, JAP11, AUS11, USA11, IRL11(2), FRA12, ENG12, IRL12, WAL12, NAZIONALE DELLA CONVOCATI I TON12, NZL12, AUS12, FRA13, SCO13, WAL13, ENG13, IRL13, RSA13, SAM13, SCO13(2), AUS13, FIJ13, ARG13, WAL14, FRA14, SCO14, IRL14, ENG14, FIJ14, SAM14, JPN14, SAM14(2), ARG14, RSA14, IRE15, ENG15, SCO15, FRA15, WAL15, SCO15(2), SCO15(3), WAL15(2), FRA15(2), CAN15, SCO16 • Flanker di formazione, cresciuto nel Petrarca Padova, si è affermato come tallonatore rapido nel gioco aperto e dotato di ottima tecnica in mischia, affidando le proprie qualità anche con la Nazionale di rugby a sette. • Nazionale a partire dall’U18, è entrato nel giro della Nazionale maggiore nel 2006, esordendo contro il Giappone nel tour estivo. • Capitano del Cammi Calvisano per due stagione dal 2007/2008, ha fatto parte del gruppo di trenta azzurri che ha partecipato ai Mondiali 2007, giocando una sola partita contro il Portogallo. • Tallonatore titolare della Nazionale a partire dall’arrivo di Nick Mallett, è stato capitano dell’Italia nel match del tour estivo 2008 contro il Sudafrica campione del mondo ed ha rilevato i gradi di nella partita vinta contro Samoa nel 2009 e per tutto l’RBS 6 Nazioni 2010. • Un lieve problema al ginocchio contro l’Argentina in novembre lo ha costretto a saltare le successive due partite di autunno contro Australia e Fiji, rientrando come vice-capitano nel 6 Nazioni 2011. • Titolare ai Mondiali 2011 in Nuova Zelanda, rientra in azzurro al 6 Nazioni 2012 dopo quat- tordici settimane di squalifica inflittegli al termine della rassegna iridata. • Infortunatosi alla spalla contro il Galles nel Torneo 2012, ha saltato il tour estivo ed è rientrato come titolare nei Cariparma Test Match 2012 mettendo a segno la sua quarta meta internazionale a Brescia contro Tonga. • Sempre titolare nel 6 Nazioni 2013, nell’ottobre dello stesso anno si è laureato in economia territoriale all’Università di Padova. • Chiamato da Brunel a vestire la maglia Azzurra in occasione del tour estivo 2014 è sceso in campo in tutte le partite dal primo minuto. Al termine del tour è approdato ai , nel massimo campionato inglese. • Ha giocato da titolare tutte le partite dell’RBS 6 Nazioni 2015. Dopo aver guidato l’Italia come capitano nella prima gara dei Mondiali contro la Francia ed in quella contro il Canada ha saltato per infortunio i due rimanenti incontri della rassegna iridata. A causa di un infortunio alla spalla gioca solo una partita all’RBS 6 Nazioni 2016, contro la Scozia, dove realizza anche una meta. Dal 2016/2017, dopo due stagioni in Premiership con Leicester, milita nello Stade Toulousain. 33 EDOARDO GORI* @ugogori Nato a: Prato il: 05 marzo 1990 Ruolo: mediano di mischia Altezza: 180 cm Peso: 88 kg Club: Benetton Treviso Caps: 53 Esordio in Nazionale: Italia - Australia 10-32, Firenze 20.11.10 Punti segnati: 25 (5 mete) Caps 6 Nazioni: 23 Caps RWC: 8 Caps da capitano: 3 Altre selezioni: “A”, U20, U19, U18, U17 Stato civile: celibe Azzurro n°: 612 Soprannome: ugo AUS10, FIJ10, IRL11(1), JAP11, SCO11(2), AUS11, RUS11, USA11, IRL11(2), FRA12, ENG12, IRL12, SCO12, ARG12, CAN12, USA12, TON12, NZL12, AUS12, FRA13, SCO13, WAL13, ENG13, IRL13, RSA13, SAM13, AUS13, FIJ13, ARG13, WAL14, FRA14, SCO14, IRL14, ENG14, SAM14(2), ARG14, RSA14, IRE15, ENG15, SCO15, FRA15, WAL15, WAL15(2), FRA15(2), CAN15, IRE15(2), ROM15, FRA16, ENG16, SCO16, ARG16, USA16, CAN16 • Considerato da molti il più talentuoso mediano di mischia italiano del dopo-Troncon Edoardo è cresciuto tra il proprio club d’origine, I Cavalieri Prato, e l’Accademia FIR di Tirrenia. • Da tempo nel mirino della Nazionale Maggiore, per cui era già stato convocato durante il raduno estivo del 2009, Gori ha preso parte alle due vittorie dell’Italia “A” di Guidi su Romania e Georgia dell’autunno 2009. • Capitano dell’Italia U20, ha guidato alla vittoria la squadra negli Europei FIRA 2010. • Guida degli Azzurrini anche nelle prime tre giornate del 6 Nazioni di categoria 2010, è stato poi costretto ad un lungo stop per in- fortunio alla spalla, da cui è rientrato in tempo per il proprio esordio internazionale di novembre. • Nick Mallett lo ha fatto esordire come titolare a Firenze, appena ventenne contro l’Australia, quando ancora non aveva collezionato presenze in Celtic League con la Benetton Treviso. • E’ stato titolare anche una settimana più tardi a Modena, in occasione della vittoria contro Fiji, ipotecando un posto nel gruppo per il 6 Nazioni 2011. • Confermato titolare della maglia numero 9 per il 6 Nazioni 2011, ha giocato solo pochi minuti nel match inaugurale contro l’Irlanda, costretto ad uscire per un nuovo infortunio alla spalla precedentemente operata che lo ha costretto a saltare il resto della stagione. • E’ rientrato in Azzurro in tempo per preparare la Rugby World Cup 2011, per la quale è stato convocato ed è sceso in campo in tutte le quattro partite, tornando stabilmente titolare alla guida del pack nel 6 Nazioni 2012. • Punto fisso della Nazionale di Brunel, sta via via acquisendo esperienza e leadership all’interno del gruppo ed è stato tra gli Azzurri più in vista ai Mondiali del 2015 in Inghilterra. • Di- sputa da titolare le prime tre partite del RBS 6 Nazioni 2016. Un infortunio al costato accorsogli contro la Scozia lo costringe a saltare le ultime due partite del Torneo. Nel tour estivo 2016 il nuovo CT O’Shea lo nomina capitano della Nazionale. *è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato”

ANDREA LOVOTTI* @andrealovotti Nato a: Piacenza il: 28 luglio 1989 Ruolo: pilone sinistro Altezza: 183 cm Peso: 111 kg Club: Zebre Rugby Caps: 8 Esordio in Nazionale: Francia - Italia 23-21, 06.02.16 Punti segnati: - Caps 6 Nazioni: 5 Caps RWC: - Caps da capitano: - Altre selezioni: Emergenti, U20, U18, U17 Stato civile: Azzurro n°: - Soprannome: lovo FRA16; ENG16; SCO16; IRE16;WAL16, ARG16, USA16, CAN16 Maturato all’Accademia FIR, dopo le esperienze con Livorno in Serie A e Crociati in Eccellenza si I CONVOCATI DELLA NAZIONALE DELLA CONVOCATI I è affinato nel Calvisano con cui ha conquistato lo scudetto 2014. Dal 2014/2015 è in forza alle Zebre Rugby, nel Guinness PRO12. Nella sua prima stagione nel campionato celtico ha collezionato sei maglie da titolare, entrando in dieci occasioni nella ripresa. In Azzurro ha svolto tutta la trafila con le Nazionali giovanili, arrivando a vestire più recentemente la maglia dell’Italia Emergenti. Ha fatto parte della traning squad della Nazionale per i Mondiali 2015, ma non è stato inserito nella lista dei 31 Azzurri per la rassegna iridata. Si è poi aggregato nuovamente alla Nazionale in vista dell’ultima gara della Rugby World Cup, rimpiazzando l’infortunato , ma non è stato inserito in lista gara contro la Romania. Brunel lo convoca per l’RBS 6 Nazioni 2016 dove fa il suo esordio in Azzurro disputando da titolare tutte le partite del Torneo. O’Shea lo conferma titolare della maglia numero 1 nel tour estivo 2016. *è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato”

34 MAXIME MATA MBANDÀ* Nato a: Roma il: 10 aprile 1993 Ruolo: terza linea Altezza: 189 cm Peso: 100 kg Club: Zebre Rugby Caps: 2 Esordio in Nazionale: USA - Italia 20-24, San Josè 18.06.16 Punti segnati: - Caps 6 Nazioni: - Caps RWC: - Caps da capitano: - Altre selezioni: Italia Emergenti, Italia U20 Azzurro n°: 662 Soprannome: USA16, CAN16 Cresciuto nelle giovanili dell’, passa poi al Rugby Grande Milano dove si afferma per poi finalizzare il proprio percorso di formazione all’Accademia FIR Ivan Francescato. Numero otto e flanker mobile ed efficace come ball carrier, è stato tra gli Azzurrini protagonisti della vittoria nel World Rugby Trophy del 2013 in Cile. Nello stesso anno è passato al Rugby Calvisano, consolindandosi come uno dei punti fermi del pacchetto giallonero, che ha contribuito a guidare al titolo di Campione d’Italia nel 2014 e nel 2015 collezionando nel mentre alcune apparizioni in PRO12 con le Zebre come permit-player. Convocato per il tour estivo 2016 nelle Americhe, debutta da titolare contro gli USA a San Jose ed è confer- mato dal primo minuto nel successo di Toronto contro il Canada. Dal 2016/2017 è in forza alle Zebre Rugby, in PRO12 *è/è stato membro dell’Accademia FIR Ivan Francescato

LUKE MCLEAN @mcleanlukej Nato a: Townsville (AUS) il: 29 giugno 1987 Ruolo: estremo/ala Altezza: 190 cm Peso: 95 kg Club: Benetton Treviso Caps: 81 Esordio in Nazionale: Sudafrica - Italia 26-0, Cape Town 21.06.08 Punti segnati: 74 (7 mt, 13 c.p.) Caps 6 Nazioni: 37 Caps RWC: 8 Caps da capitano: - Altre selezioni: Australia U18 Stato civile: sposato Azzurro n°: 596 Soprannome: luca RSA08, ARG08(1), PIS08, ENG09, IRL09, SCO09, WAL09, FRA09, AUS09, AUS09(2), NZL09(1), NZL09(2), RSA09, SAM09, IRL10, ENG10, SCO10, FRA10, WAL10, RSA10(1), RSA10(2), ARG10, AUS10, FIJ10, IRL11, ENG11, WAL11, SCO11, JAP11, AUS11,

RUS11, USA11, IRL11(2), FRA12, ENG12, IRL12, WAL12, USA12, TON12, NZL12, AUS12, FRA13, SCO13, WAL13, ENG13, IRL13, NAZIONALE DELLA CONVOCATI I RSA13, SAM13, SCO13(2), AUS13, FIJ13, ARG13, WAL14, FRA14, SCO14, IRL14, ENG14, FIJ14, SAM14, JPN14, IRE15, ENG15, SCO15, FRA15,WAL15, SCO15(2), SCO15(3), WAL15(2), FRA15(2), CAN15, IRE15(2), ROM15, FRA16, ENG16, IRE16, WAL16, ARG16, USA16 • Australiano di nascita – ha vinto il Mondiale U19 con i giovani Wallabies - una nonna italiana, Luke ha rappresentato uno dei punti di forza della linea dei trequarti del Calvisano nella stagione 2007/2008, conclusasi con la vittoria del Super 10 per i gialloneri della provincia bresciana. • Con il Calvisano ha ricoperto stabilmente il ruolo di estremo, dando subito prova delle proprie capacità tecnico-tattiche e dell’abilità nel gioco al piede. • Nick Mallett lo ha convocato per il tour 2008 in Sudafrica e Argentina, puntando su di lui come mediano di apertura, ruolo che ha conservato anche nella seconda parte del 6 Nazioni 2009. • Nel tour estivo 2009, con Gower in maglia numero dieci, è stato spostato nel ruolo di estremo, confermandosi sicuro sulle palle alte e capace di rilanciare l’azione dell’Italia in attacco. • Da incorniciare l’iniziativa individuale contro Samoa nel novembre 2009, con un lungo slalom nella difesa avversaria conclusosi con il tocco al di là della linea di meta. • Mallett lo ha schierato titolare con la maglia numero quindici per tutto il 2010 e per quasi tutto il 2011, mentre nella prima stagione in Ma- gners League, con la Benetton Treviso, ha occupato anche le posizione di ala e di mediano d’apertura. • Ha fatto parte del gruppo Azzurro per i Mondiali 2011 e, come ala, è stato titolare nelle prime quattro giornate del Torneo 2012 sotto la guida di Brunel. • E’ stato tra gli Azzurri sempre titolari nel 6 Nazioni 2013 mettendo a segno una splendida meta a Twickenham contro l’Inghilterra. • Brunel lo ha impiegato in tutti i match dell’Italia del 6 Nazioni 2014, e successivamente convocato per il tour delle Isole del Pacifico in cui è sceso in campo da titolare in ogni incontro. • Dal 2014/2015 milita nel massimo cam- pionato inglese con la maglia dei Sale Sharks. • Gioca da titolare tutte le partite dell’RBS 6 Nazioni 2015 e nell’unica vittoria dell’Italia, in casa della Scozia, si guadagna la palma di MVP del match. • Ha disputato quattro partite dell’RBS 6 Nazioni 2016 di cui una scendendo in campo dal primo minuto. 35 FRANCESCO MINTO @francescominto Nato a: Mirano il: 20 maggio 1987 Ruolo: flanker/seconda linea Altezza: 194 cm Peso: 106 kg Club: Benetton Treviso Caps: 28 Esordio in Nazionale: Italia - Nuova Zelanda 10-42, Roma Ol. 17.11.12 Punti segnati: - Caps 6 Nazioni: 17 Caps RWC: 4 Caps da capitano: - Altre selezioni: “A”, U20, U18 Stato civile: celibe Azzurro n°: 627 Soprannome: yao NZL12, AUS12, FRA13, SCO13, WAL13, ENG13, IRL13, WAL14, FRA14, ARG14, RSA14, IRE15, ENG15, SCO15, FRA15, WAL15, SCO15(2), SCO15(3), WAL15(2), FRA15(2), CAN15, IRE15(2), ROM15, FRA16, ENG16, SCO16, IRE16,WAL16 • Ottimo placcatore e coraggioso lottatore sui raggruppamenti, è da molti considerato l’alter-ego di Alessandro Zanni anche se, rispetto al friulano, può giocare anche in seconda linea. • Cresciuto nel Mirano e passato al Parma nel 2007/2008 per poi approdare e completare la propria maturazione alla Benetton Treviso con l’avvento del PRO12. • Da anni nel giro della Nazionale Maggiore ma, in un ruolo dove la concorrenza è particolarmente spietata come quello di terza linea, ha dovuto attendere l’autunno 2012 per fare il proprio debutto in Azzurro dopo essere rimasto in tribuna nel 6 Nazioni di quell’anno ed aver preso parte al tour nelle Americhe senza però giocare per un problema muscolare. • Brunel lo ha schierato come seconda linea titolare contro gli All Blacks all’Olimpico di Roma: autore di una ottima prestazione, è stato confermato contro l’Australia meritandosi la nomina a man of the match nella gara persa di misura contro i Wallabies. • Vanta una lunga militanza nell’Italia “A”, dove con sedici apparizioni è tra i giocatori più presenti di sempre e con cui ha partecipato a numerose Nations Cup e con cui ha ottenuto nel febbraio 2009 a Perth un importante pareggio contro la Scozia “A”. • Chiamato da Brunel per il Six Nations 2014 è sceso in campo partendo dalla panchina nella partita inaugurale contro il Galles, e in quella successiva dal primo minuto nel match fuori casa contro la Francia. • E’ tornato all’attività agonistica ed in Nazionale nell’autunno 2014 dopo un lungo stop forzato per problemi fisici. • Gioca da titolare tutte le partite dell’RBS 6 Nazioni 2015 e quelle della Rugby World Cup 2015. • Diviene una pedina fondamentale nello scacchiere di Brunel che lo schiera da titolare in tutte le partite dell’RBS 6 Nazioni 2016.

EDOARDO PADOVANI* Nato a: Venezia il: 15 maggio 1993 Ruolo: apertura/estremo Altezza: 189 cm Peso: 90 kg Club: Zebre Rugby Caps: 3 Esordio in Nazionale: Italia - Inghilterra 9-40, Roma 14.02.16 Punti segnati: - Caps 6 Nazioni: 3 Caps RWC: - Caps da capitano: - Altre selezioni: Emergenti, U20, U18 Stato civile: Azzurro n°: - Soprannome: ENG16, SCO16, IRL16 Uno dei tanti giovani mediani d’apertura apparsi sulla scena della Nazionale nelle ultime stagioni, I CONVOCATI DELLA NAZIONALE DELLA CONVOCATI I Padovani si è formato tra l’Accademia zonale di Mogliano, quella nazionale di Parma ed il Marchiol Mogliano. Passato nella stagione 2014/2015 alle Zebre, ha trovato ad affiancarlo ed a guidarlo nel proprio percorso di maturazione con la maglia numero dieci gli Azzurri e . Si è ritagliato da subito un buono spazio, collezionando tredici presenze e ventisei punti in PRO12 nella sua prima stagione. Nella prima parte del 2015/2016, con l’arrivo di Carlo Canna – reduce dal Mondiale – è entrato spesso a gara iniziata, collezionando comunque otto presenze durante il girone d’andata. Brunel lo ha convocato per la prima volta in Nazionale in preparazione all’RBS 6 Nazioni 2016, facendolo esordire contro l’Inghilterra dalla panchina. Schierato titolare per la prima volta all’apertura contro l’Irlanda, riporta un grave infortunio al gi- nocchio che lo costringe a saltare il resto del 2015/2016.

36 *è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato” SAMI PANICO* Nato a: Albano Laziale (RM) il: 04 giugno 1993 Ruolo: pilone sinistro Altezza: 185 cm Peso: 107 kg Club: Patarò Calvisano Caps: 3 Esordio in Nazionale: Argentina - Italia 30-24, San Josè 11.06.16 Punti segnati: - Caps 6 Nazioni: - Caps RWC: - Caps da capitano: - Altre selezioni: Italia Emergenti, Italia U20, U18, U17 Azzurro n°: 661 Soprannome: ARG16, USA16, CAN16 E’ esploso a livello giovanile con l’, dove è approdato prima di compiere diciotto anni, dopo essere cresciuto nel Pomezia-Torvajanica. Pilone sinistro ed all’occorrenza tallonatore, ha fatto parte dell’Accademia Nazionale “Ivan Francescato” prima di passare al Calvisano nel 2013/2014. Azzurrino Juniores dall’U17 all’U20, ha partecipato a due edizioni del World Rugby Championship U20. Campione d’Italia con il Rugby Calvivano nel 2014 e nel 2015, finalista nel 2016, è stato convocato dal nuovo CT O’Shea per il tour estivo nelle Americhe del giugno 2016. Ha esordito dalla panchina contro i Pumas nel tour estivo 2016, scendendo in campo anche in occasione delle due vittorie su USA e Canada.

SERGIO PARISSE @sergioparisse Nato a: La Plata (ARG) il: 12 settembre 1983 Ruolo: n.8/flanker Altezza: 195 cm Peso: 110 kg Club: Stade Francais Caps: 119 Esordio in Nazionale: Nuova Zelanda - Italia 64-10, Hamilton 08.06.02 Punti segnati: 73 (14 mt, 1 drop) Caps 6 Nazioni: 55 Caps RWC: 11 Caps da capitano: 67 Altre selezioni: Barbarians, U21, U19 Stato civile: sposato Azzurro n°: 544 Soprannome: luca NZL02, ESP02, ROM02, ARG02, AUS02, SCO03, IRL03, GEO03, NZL03, TON03, CAN03, WAL03, ENG04, FRA04, SCO04, IRL05, WAL05, SCO05, ENG05, FRA05, ARG05, ARG05, AUS05, TON05, ARG05, FIJ05, IRL06, ENG06, FRA06, WAL06, SCO06, FIJ06,

POR06, RUS06, AUS06, ARG06, CAN06, FRA07, ENG07, SCO07, WAL07, IRL07, JAP07, IRL07(2), NZL07, ROM07, POR07, NAZIONALE DELLA CONVOCATI I SCO07(2) , IRL08, ENG08, WAL08, FRA08, SCO08, ARG08(1), AUS08, ARG08(2), PIS08, ENG09, IRL09, SCO09, WAL09, FRA09, AUS09, AUS09(2), NZL09(1), NZL09(2), RSA09, RSA10(1), RSA10(2), ARG10, AUS10, FIJ10, IRL11, ENG11, WAL11, FRA11, SCO11, JAP11, SCO11(2), AUS11, RUS11, USA11, IRL11(2), FRA12, ENG12, IRL12, WAL12, SCO12, TON12, AUS12, NZL12, FRA13, SCO13, ENG13, IRL13, RSA13, SAM13, SCO13(2), AUS13, FIJ13, ARG13, WAL14, FRA14, SCO14, ENG14, SAM14(2), ARG14, RSA14, IRE15, ENG15, SCO15, FRA15, WAL15(2), IRE15(2), FRA16, ENG16, SCO16, IRL16, WAL16 • Uno dei migliori numeri otto del panorama internazionale, con doti tecniche, tattiche e di leadership riconosciute da com- pagni ed avversari, Sergio Parisse ha esordito in Nazionale nel ‘02, a diciannove anni, contro gli All Blacks. • E’ il giocatore ad aver capitanato più volte l’Italia nella propria storia, traguardo raggiunto nel febbraio ‘12 a Dublino contro l’Irlanda supe- rando e . • Figlio d’arte – il padre, Sergio Sr., fu ala dell’Aquila negli Anni ’60-’70 – è ori- ginario del capoluogo abruzzese ma è nato a Buenos Aires, dove la famiglia si era trasferita per motivi di lavoro. • In Italia dal ‘01, anno in cui ha indossato per la prima volta l’azzurro con la Nazionale U19 ai Mondiali di Santiago del Cile, Sergio si è affinato nella Benetton Treviso, conquistando da subito un posto fisso nella rosa della Nazionale Maggiore. • Dopo un grave infortunio muscolare alla gamba destra nel ‘04, è passato dal ‘05/’06 allo Stade Francais, dove ha ricoperto anche il ruolo di flanker. Attualmente è capitano del club di Parigi, con cui ha vinto il titolo ‘07. • Capitano dell’Italia dal gennaio ‘08, ha corso per il premio IRB di miglior giocatore al mondo nello stesso anno e, nel 6 Nazioni ‘09, è stato preceduto di pochi voti da Brian O’Driscoll nel sondaggio come miglior atleta del Torneo. • Un infortunio al ginocchio a fine ‘09 lo ha costretto a saltare il 6 Nazioni ‘10, tornando in Azzurro per il tour in Sudafrica e per i test dell’autunno ‘10. • Convocato per il 6 nations ‘14, ha ca- pitanato la Nazionale in quattro dei cinque match del torneo. • Ha giocato quattro partite nell’RBS 6 Nazioni ‘15, sbloccando il risultato nella seconda partita, contro l’Inghilterra, realizzando una meta dopo soli 5 minuti di gioco. • Ha conquistato il titolo di campione di Francia con lo Stade Francais nel giugno ‘15. A riposo nelle prime due gare estive di preparazione ai Mondiali ‘15 contro la Scozia, torna in campo contro il Galles riportando un trauma muscolare al polpaccio che richiede in- 37 tervento chirurgico e che lo costringe a giocare una sola partita iridata, contro l’Irlanda all’Olimpico di Londra. LEONARDO SARTO* Nato a: Zevio (VE) il: 15 gennaio 1992 Ruolo: ala Altezza: 192 cm Peso: 94 kg Club: Glasgow Warriors Caps: 30 Esordio in Nazionale: Italia - Scozia 29-30, Pretoria 22.06.13 Punti segnati: 40 (8 mete) Caps 6 Nazioni: 14 Caps RWC: 4 Caps da capitano: - Altre selezioni: Italia 7s, Emergenti, U20, U18, U17 Azzurro n°: 631 Soprannome: leo SCO13(2), AUS13, WAL14, FRA14, SCO14, IRL14, ENG14, FIJ14, JPN14, SAM14, ARG14, RSA14, IRE15, ENG15, FRA15, WAL15, SCO15(2), SCO15(3), WAL15(2), FRA15(2), CAN15, IRE15(2), ROM15, FRA16, ENG16, SCO16, IRE16, WAL16, ARG16, USA16 • Veloce, dotato di un grande fisico e di un ottimo cambio di direzione è uno dei trequarti più interessanti del pano- rama nazionale. • Originario di Zevio, in provincia di Verona, prodotto del vivaio petrarchino e dell’Accademia federale di Tirrenia. Si è reso protagonista di un brillante 2012/2013 con la maglia delle Zebre in RaboDirect PRO12, dove è stato uno dei trequarti più utilizzati. • Ha alle spalle tutta la trafila con le Nazionali giovanili, mentre a livello assoluto è stato utilizzato dall’Italia 7s prima dell’esordio in Nazionale Maggiore. • La sua prima stagione in PRO12 gli è valsa la convocazione in Nazionale per il tour sudafricano, dove ha esordito con la maglia da titolare nell’ultima giornata, a Pretoria contro la Scozia, realizzando la più rapida meta di un esordiente nella storia azzurra, meno di quaranta secondi dopo il fischio d’inizio. • Confermato nel gruppo in vista dei Cariparma Test Match 2013, schie- randolo titolare contro l’Australia. • Ormai punto fermo Azzurro, Leonardo è stato chiamato per il Sei Nazioni 2014, nel quale è sceso in campo titolare dal primo minuto in ogni partita. • Brunel lo ha voluto anche per il tour delle Isole del Pacifico, giocando contro Fiji e Giappone e per i test match d’autunno 2014, dove è sempre stato titolare. • Ha giocato da titolare tutte le partite dei Cariparma Test Match 2014. • Nell’RBS 6 Nazioni 2015, tranne che contro la Scozia dove è stato spettatore, è sceso sempre in campo da titolare ed è stato l’Azzurro più utilizzato da Brunel durante i Mondiali. • Viene schierato da titolare in tutte le partite dell’RBS 6 Nazioni 2016. Dal 2016/2017 passa ai Glasgow Warriors in PRO12. *è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato” di Tirrenia

ANDRIES VAN SCHALKWYK @driesvanschalkwyk Nato a: (Sudafrica) il: 22 dicembre 1984 Ruolo: flanker/n.8 Altezza: 194 cm Peso: 108 kg Club: Zebre Rugby Caps: 5 Esordio in Nazionale: Francia - Italia 23-21, Stafe de France 06.02.16 Punti segnati: - Caps 6 Nazioni: 2 Caps RWC: - Caps da capitano: - Altre selezioni: Stato civile: Azzurro n°: 652 Soprannome: FRA 16, SCO16, ARG16, USA16, CAN16 Flanker e preferibilmente numero otto, Andries “Dries” Van Schalkwyk è stato ingaggiato dalle I CONVOCATI DELLA NAZIONALE DELLA CONVOCATI I Zebre per la loro prima stagione in PRO12 nell’estate del 2012, divenendo rapidamente uno degli atleti simbolo della franchigia di Parma. Con 63 apparizioni nel solo PRO12, è l’atleta con il maggior numero di presenze assolute con le Zebre, di cui è stato anche capitano. Ottimo placcatore ed eccellente ball carrier, in passato ha vestito le maglie di Valke Falcons, Bo- land Cavaliers, Blue , Lions, Leopards e nella e nella Currie Cup sudafricane. Con i , nel 2009, ha affrontato i British and Irish Lions nella loro prima partita del tour sudafricano e preso parte alla stagione di . Alla sua quarta stagione italiana, equiparabile per la maglia azzurra, è subito entrato nel giro della Nazionale dopo la Rugby World Cup, convocato per i raduni giornalieri e confermato in pre- parazione all’RBS 6 Nazioni. Brunel lo conferma nel gruppo dei giocatori convocati all’RBS 6 Nazioni 2016 facendolo esordire nel match iniziale contro la Francia.

38 *è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato” MARCELLO VIOLI* Nato a: Parma il: 11 ottobre 1993 Ruolo: mediano di mischia Altezza: 176 cm Peso: 83 kg Club: Zebre Rugby Caps: 2 Esordio in Nazionale: Italia - Scozia 12-16, Edinburgo 22.08.15 Punti segnati: - Caps 6 Nazioni: - Caps RWC: - Caps da capitano: - Altre selezioni: Italia Emergenti, Italia U20 Azzurro n°: 647 Soprannome: SCO15(2), SCO15(3) Parmigiano di nascita, cugino del flanker delle Zebre Filippo Ferrarini, è cresciuto nel Noceto dove ha svolto tutta la trafila delle giovanili. Nell’estate 2011 approda all’Accademia Nazionale Ivan Francescato. Durante la stagione a Tirrenia esordisce nel Sei Nazioni Under 20 2012 e prende parte al mondiale di categoria in Sudafrica. Nel settembre 2012, a nemmeno diciannove anni, esordisce in Eccellenza con la maglia dei Crociati. Nel 2013, anno del passaggio al Cammi Calvisano, vince il Junior World Rugby Trophy con l’Italia U20 di Guidi, che ritroverà in giallonero e con cui si aggiudica lo scudetto 2014 con il club bresciano. Nell’estate 2014 gioca la Tblisi Cup con l’Italia Emergenti ed in autunno debutta in PRO12 come permit- player delle Zebre, rimpiazzando l’All Black Leonard a Llanelli. Il CT dell’Italia Brunel lo convoca, unico atleta dell’Eccellenza, per l’RBS 6 Nazioni 2015 confermandolo suc- cessivamente nella training squad per i Mondiali dello stesso anno e facendolo esordire contro la Scozia a Torino nel primo test di avvicinamento ad “Inghilterra 2015” Confermato nel gruppo per i Mondiali, il più giovane del gruppo azzurro, non viene mai utilizzato nel corso della rassegna iridata. Salta per un grave infortunio al ginocchio la stagione 2015/2016.

ALESSANDRO ZANNI @sergioparisse Nato a: Usine il: 31 gennaio 1984 Ruolo: flanker/n.8 Altezza: 193 cm Peso: 107 kg Club: Benetton Treviso Caps: 99 Esordio in Nazionale: Italia - Tonga 48-0, Prato 12.11.05 Punti segnati: 20 (4 mete) Caps 6 Nazioni: 45 Caps RWC: 9 Caps da capitano: - Altre selezioni: “A”, U21, U19, U18 Stato civile: celibe Azzurro n°: 576 Soprannome: TON05, ARG05(3), FIJ05, FRA06, WAL06, SCO06, POR06, RUS06, AUS06, ARG06, CAN06, SCO07, WAL07, IRL07, URU07, IRL07(2), NZL07, IRL08, ENG08, WAL08, FRA08, SCO08, RSA08, ARG08(1), AUS08, PIS08, ENG09, IRL09,

SCO09, WAL09, FRA09, AUS09, AUS09(2), NZL09(1), NZL09(2), RSA09, SAM09, IRL10, ENG10, SCO10, FRA10, WAL10, NAZIONALE DELLA CONVOCATI I RSA10(1), RSA10(2), ARG10, AUS10, FIJ10, IRL11, ENG11, WAL11, FRA11, SCO11, JAP11, SCO11(2), AUS11, RUS11, USA11, IRL11(2), FRA12, ENG12, IRL12, WAL12, SCO12, ARG12, CAN12, USA12, TON12, NZL12, AUS12, FRA13, SCO13, WAL13, ENG13, IRL13, RSA13, SAM13, SCO13(2), AUS13, FIJ13, ARG13, WAL14, FRA14, SCO14, SAM14(2), ARG14, RSA14, IRE15, SCO15(2), SCO15(3), WAL15(2), FRA15(2), CAN15, IRE15(2), ROM15, FRA16, ENG16, SCO16, IRL16, WAL16 • Dopo aver fatto la trafila nelle giovanili dell’Udine Rugby, esordisce in prima squadra nel 2003, confermandosi come terza linea di grande affidabilità. • Nel 2005 passa al Cammi Calvisano e, grazie alle sue costanti ottime pre- stazioni, inizia a farsi notare a livello nazionale e fuori dai confini italiani. • Nel 2009, dopo la scelta di Calvisano di disputare le serie minori, passa alla Benetton Treviso dove tutt’ora milita. Nel 6 Nazioni 2010 ha ricoperto con suc- cesso il ruolo di numero otto, abbandonando temporaneamente quello di flanker, garantendo una sicura alternativa a Sergio Parisse, infortunato. • L’esordio in Nazionale maggiore avviene nel 2005 contro Tonga. Dopo la partita contro le Fiji sul campo innevato di Monza, diventa un punto fermo della squadra. • Nel match contro la Scozia del 6 Nazioni 2014 un infortunio al ginocchio lo ha costretto ad interrompere una serie ininterrotta di cinquantotto test- match disputati con la maglia dell’Italia ed a saltare il tour estivo. • Nel sondaggio per l’MVP del 6 Nazioni 2013 si è piazzato al secondo posto, dietro al gallese Halfpenny. • Nell’RBS 6 Nazioni 2015 gioca solo la gara inaugurale contro l’Irlanda a causa di un infortunio che gli fa saltare il resto del torneo, ma rientra in tempo per partecipare al suo terzo Mondiale. • E’ fidanzato con Francesca ed è padre di Greta. 39 STATISTICHE

40 Maggior numero di test-match in Nazionale 119 , Sergio Parisse (2002-in attività)

Atleta con più caps in attività 119 Martin Castrogiovanni, Sergio Parisse (2002-in attività)

Più giovane esordiente in Nazionale (dopo Seconda Guerra Mondiale) a 18 anni e 149 giorni in Italia v Spagna 42-11, L’Aquila 26.08.99

Maggior numero di test-match in Nazionale come capitano 68 Sergio Parisse (2002-in attività) 39 Marco Bortolami (2001-in attività) 37 Massimo Giovanelli (1989-2000) 34 (1963-1974)

Carriera più lunga in Nazionale 17 anni (1998-2015)

Maggior numero di punti realizzati in Nazionale 983 Diego Dominguez (1991-2003)

Miglior marcatore in attività (256 punti, 17 m., 49 cp., 12 tr.)

Maggior numero di mete realizzate in Nazionale 25 (1987-1999)

Miglior metaman in attività Mirco Bergamasco (17 mete)

Vittoria più ampia della Nazionale 104-8 v Repubblica Ceca, Viadana 18.05.94 STATISTICHE Sconfitta più netta della Nazionale 101-0 v Sudafrica, Durban 19.06.99

Maggior numero di punti realizzati in un test-match da un singolo Azzurro 29 Stefano Bettarello in Canada v Italia 9-37, Toronto 01.07.83 29 Diego Dominguez in Italia v Scozia 34-20, Roma Fl. 05.02.00

Maggior numero di mete realizzate in un test-match da un singolo Azzurro 4 Renzo Cova in Italia v Belgio 45-0, Parigi 10.10.37 4 Ivan Francescato in Italia v Marocco 70-9, Carcassonne 19.06.93

Maggior numero di punizioni realizzate in un test-match da un singolo Azzurro 8 Diego Dominguez in Italia v Romania 24-6, Catania 01.10.94 8 Mirco Bergamasco in Italia v Fiji 24-16, Modena 27.11.10

Maggior numero di trasformazioni realizzate in un test-match da un singolo Azzurro 12 Luigi Troiani in Italia v Repubblica Ceca 104-8, Viadana 18.05.94

Maggior numero di drop realizzati in un test-match da un singolo Azzurro 3 Rocco Caligiuri in Transvaal XV v Italia 28-24, Johannesburg 11.07.73 41 3 Diego Dominguez in Italia v Scozia 34-20, Roma Fl. 05.02.00 CAPS ATLETA CAPS ATLETA 119 CASTROGIOVANNI Martin 42 GRIFFEN Paul 119 PARISSE Sergio 41 COLELLA Antonio 112 BORTOLAMI Marco 41 FEDRIGO Adriano 106 BERGAMASCO Mauro 40 AGUERO Matias 103 LO CICERO Andrea 40 PEZ Ramiro 101 TRONCON Alessandro 40 BARBIERI Robert Julian 99 ZANNI Alessandro 39 GAETANIELLO Fabrizio 95 MASI Andrea 39 MAZZUCATO Nicola 89 BERGAMASCO Mirco 38 FRANCESCATO Ivan 86 CANALE Gonzalo 38 FRANCESCATO Rino 83 CHECCHINATO Carlo 38 MARTIN Luca 83 PERUGINI Salvatore 38 CANAVOSIO Pablo 81 ONGARO Fabio 37 SGORLON Andrea 81 GHIRALDINI Leonardo 36 FURNO Joshua 81 MCLEAN Luke 36 VENDITTI Giovanbattista 74 DOMINGUEZ Diego 35 BARBA Stefano 71 STOICA Cristian 34 NIETO Carlos 69 CUTTITTA Massimo 34 ARANCIO Orazio 64 VACCARI Paolo 34 BONETTI Salvatore 64 DELLAPE' Santiago 34 BONOMI Massimo 63 GELDENHUYS, Quintin 34 DE ROSSI Andrea 60 GHIZZONI Serafino 34 LORIGIOLA Fulvio 60 GIOVANELLI Massimo 34 BENVENUTI Tommaso 56 PERSICO Aaron Ronald 33 MAZZARIOL Francesco 55 BETTARELLO Stefano 33 ROBAZZA Claudio 54 CUTTITTA Marcello 33 BERNABO' Valerio 54 MASCIOLETTI Massimo 32 DE CARLI Giampiero 54 PROPERZI Franco 31 ARTUSO Giuseppe 54 DEL FAVA Carlo Antonio 31 CRISTOFOLETTO Walter 54 FESTUCCIA Carlo 30 GAETANIELLO Fabio 53 PIVETTA Giancarlo 30 SARTO Leonardo 53 GORI Edoardo 30 FAVARO, Simone 50 BONA Ambrogio 29 BORDON Stefano

PRESENZE IN NAZIONALE IN PRESENZE 50 CITTADINI Lorenzo 29 SGARBI Alberto 48 GIACHERI Mark 29 DE MARCHI Alberto 48 ORQUERA Luciano 29 GIAZZON Davide 47 BOLLESAN Marco 28 SALSI Loris 47 TROIANI Luigi 28 VENTURI Edgardo 47 ROBERTSON Kaine Paul 28 MINTO Francesco 47 SOLE Josh 27 ALTIGERI Anacleto 45 ROSSI Guido 27 DE ANNA Elio 45 ZANON Gianni 26 CALIGIURI Rocco 44 MOSCARDI Alessandro 26 GHINI Alessandro 44 GARCIA, Gonzalo 26 MORELLI Giorgio 43 MARCHETTO Manrico 25 PEDRONI Pierpaolo 42 FAVARO Roberto 25 PIETROSANTI Francesco 42 FRANCESCATO Nello 25 CAIONE Carlo 42 INNOCENTI Marzio 25 GARDIN Mauro 42 ORLANDI Carlo 25 CAMPAGNARO Michele 42 42 DALLAN Denis PUNTI SEGNATI ATLETA DETTAGLIO 983 Diego DOMINGUEZ 9 mete, 209 cp., 127 tr., 19 drop 483 Stefano BETTARELLO 7 m., 104 cp., 46 tr., 17 drop 294 Luigi TROIANI 2 m., 57 cp., 57 tr. 260 Ramiro PEZ 4 m.,52 cp., 33 tr., 6 drop 256 Mirco BERGAMASCO 17 m., 49 cp., 12 tr. 154 Luciano ORQUERA 3 m., 31 cp., 21 tr., 2 drop 153 1 m. 25 cp. 35 tr., 1 drop 133 Ennio PONZI 31 cp., 17 tr., 2 drop 116 Tommaso ALLAN 3 mete, 25 cp., 13 tr. 110 Marcello CUTTITTA 25 m. 107 Paolo VACCARI 22 m. 105 22 cp., 18 tr., 1 drop 105 Carlo CHECCHINATO 21 m. 99 22 cp., 15 tr., 1 drop 95 Alessandro TRONCON 19 m. 93 6 m., 13 cp., 5 tr., 5 drop 87 Kristopher BURTON 1 m.,17 cp,.11 tr. 3 drop 84 Manrico MARCHETTO 21 m. 78 2 m., 14 cp., 13 tr. 77 17 m., 3 drop 77 Ivan FRANCESCATO 16 m. 75 18 cp. 6 tr. 3 drop 75 Mauro BERGAMASCO 15 m. 74 Luke MCLEAN 7 mete, 13 cp. 73 Sergio PARISSE 14 mete, 1 drop 72 Gabriel FILIZZOLA 5 m., 5 cp., 16 tr. 70 Kayne ROBERTSON 14 m. 70 Elio LAZZARINI 14 cp., 11 tr., 2 drop 68 17 m. 65 Andrea MASI 13 m. 65 Kelly HAIMONA 17 cp. 7 tr. 60 Martin CASTROGIOVANNI 12 mete 56 Carlo CANNA 1 meta, 12 c.p. 3 tr., 3 drop 55 11 m. 49 Andrea SCANAVACCA 2m., 7cp., 9 tr. 47 1 m. 12 cp. 3 tr. 47 2 m., 3 tr., 6 cp., 5 drop 46 Edgardo VENTURI 11 m. NAZIONALE IN MARCATORI 45 Marko STANOJEVIC 9 m. 45 9 m. 42 Vittorio AMBRON 10 mete,4 cp. 40 8 mete 40 Leonardo SARTO 8 mete 38 Loredano ZUIN 7 cp., 7 tr., 1 drop 36 Sergio LANFRANCHI 36 35 Marco BORTOLAMI 7 mete 35 7 mete 35 7 mete 32 Elio MICHELON 32 Elio DE ANNA 32 Alberto DI BERNARDO 5 tr. 7 cp. 31 Rocco CALIGIURI 31 Luigi MATTAROLO 43 METE SEGNATE ATLETA CARRIERA 25 Marcello CUTTITTA 1987-1999 22 Paolo VACCARI 1991-2003 21 Enrico MARCHETTO 1972-1981 21 Carlo CHECCHINATO 1990-2004 19 Alessandro TRONCON 1994-2007 17 Serafino GHIZZONI 1977-1987 17 Mirco BERGAMASCO 2002-2012 17 Massimo MASCIOLETTI 1977-1990 16 Ivan FRANCESCATO 1990-1997 15 Mauro BERGAMASCO 1998-2015 14 2004-2011 14 Sergio PARISSE 2002- 13 Andrea MASI 1999- 12 Martin CASTROGIOVANNI 2002- 11 Edgardo VENTURI 1983-1993 11 Cristian STOICA 1997-2005 10 Vittorio AMBRON 1962-1972 9 Marko STANOJEVIC 2006-2007 9 Luca MARTIN 1997-2002 9 Gianni ZANON 1981-1991 9 Diego DOMINGUEZ 1991-2003 8 Elio DE ANNA 1972-1980 8 Andrea LO CICERO 2000-2013 8 Leonardo SARTO 2013- 7 Stefano BETTARELLO 1979-1988 7 1985-1993 7 Paolo ROSI 1948-1954 7 Marco BORTOLAMI 2001-2015 7 Gonzalo CANALE 2003-2013 7 Denis DALLAN 1999-2007 7 Luke MCLEAN 2008- 6 2005-2011 6 Nello FRANCESCATO 1972-1982 6 1990-2000 6 Massimo BONOMI 1988-1996 6 Marco BOLLESAN 1963-1975 6 Francesco VINCI III 1929-1940 METAMEN IN NAZIONALE IN METAMEN 6 Elio MICHELON 1969-1971 6 1993-2002 6 Giovambattista VENDITTI 2012- 5 Renzo COVA 1937-1942 5 1995-2004 5 Nicola ALDROVRANDI 1994 5 2004- 5 Giancarlo PIVETTA 1979-1993 5 Giampiero DE CARLI 1996-2003 5 Gabriel FILIZZOLA 1993-1995 5 Francesco PIETROSANTI 1987-1993 5 Fabrizio GAETANIELLO 1975-1983 5 Fabio ROSELLI 1995-1999 5 2000-2012 5 Fabio GAETANIELLO 1980-1991 5 Enzo GEROSA 1952-1954 5 Andrea AZZALI 1981-1985 5 Edoardo GORI 2010- 44 5 Leonardo GHIRALDINI 2006- DROP SEGNATI ATLETA IN AZZURRO 19 Diego DOMINGUEZ 1991-2003 17 Stefano BETTARELLO 1979-1988 6 Ramiro PEZ 2000-2007 5 Massimo BONOMI 1988-1996 5 Oscar COLLODO 1977-1987 3 Rocco CALIGIURI 1969-1979 3 Serafino GHIZZONI 1977-1987 3 Lelio LAZZARINI 1970-1974 3 Pierluigi PACIFICI 1969-1971 3 Andrea MARCATO 2006-2009 3 Kristopher BURTON 2007- 3 Carlo CANNA 2015- 2 Roberto MARTINI 1965-1968 2 Ennio PONZI 1973-1977 2 Claudio TORRESAN 1980-1985 2 Tommaso VISENTIN 1996 2 Luciano ORQUERA 2012 1 Ivan ALOISIO 1933-1936 1 Nando BARBINI 1953-1960 1 Aldo CALUZZI 1970-1974 1 Aldo CECCHETTO-MILANI 1952 1 Gianmatteo CECCHIN 1970-1972 1 Massimo BRUNELLO 1988-1993 1 Claudio DELLA VALLE 1968-1971 1 2004-2010 1 Renzo MAFFIOLI 1933-1937 1 Ettore PARMIGGIANI 1942-1948 1 Gert PEENS 2002-2007

1 Mario PISANESCHI 1948-1955 NAZIONALE IN DROP 1 Giampiero RICCI 1967-1969 1 Raffaello SALVAN 1973-1974 1 Daniele TEBALDI 1985-1991 1 Francesco VINCI III 1929-1940 1 Rima WAKARUA 2003-2005 1 Loredano ZUIN 1977-1979 1 David BORTOLUSSI 2006-2007 1 Sergio PARISSE 2009 1 2009

45 GIOCATORE RUOLO CLUB SCO SCO2 WAL FRA CAN IR Carlo apertura Zebre 3 CANNA Rugby (1drop) Tommaso apertura USAP 9 2 6 5 13 ALLAN Perpignan (3cp.) (1tr.) (2cp) (1cp 1tr) (3cp 2tr) (3 Leonardo ala Zebre 5 SARTO Rugby (1m) Kelly apertura Zebre HAIMONA centro Rugby Ornel tallonatore Benetton GEGA Treviso 3 5 Gonzalo centro Zebre GARCIA Rugby (1cp.) (1m) Guglielmo mediano di Zebre 5 PALAZZANI mischia estremo Rugby (1m) Michele centro Exeter 5 CAMPAGNARO Chiefs (1m) Giovanbattista ala Newcastle 5 VENDITTI Falcons (1m) Michele pilone Leicester 5 RIZZO sinistro Tigers (1m) Alessandro flanker Benetton ZANNI n.8 Treviso Edoardo mediano Benetton GORI di mischia Treviso Sergio n.8 Stade PARISSE Francais Leonardo tallonatore Leicester GHIRALDINI Tigers Marco seconda Benetton FUSER linea Treviso David estremo Marchiol ODIETE Mogliano Simone flanker Glasgow FAVARO Warriors Edoardo apertura Zebre PADOVANI Rugby LEGENDA: m= meta; tr=trasformazione; cp=punizione; dr=drop MARCATORI AZZURRI 2015/2016 AZZURRI MARCATORI

46 RL ROM FRA2 ENG SCO3 IRE2 WAL2 ARG USA CAN2 TOT 13 (1m,1cp, 9 14 14 (3 cp. 3 56 1tr,1drop) (3cp) (4cp. 1tr.) 1tr., 1drop) (1cp.) 9 17 12 56 cp) (1m, 2cp,3 tr) (4cp.) 5 5 5 20 (1m) (1m) (1m) 3 10 2 4 19 (1cp) (2cp, 2tr) (1tr) (2 tr) 10 5 15 (2m) (1m) 5 13 (1m) 5 10 (1m) 5

5

5

5 5 (1m) 5 5 (1m) 5 5 (1m) 5 5 (1m) 5 5 (1m) 5 5 (1m) 5 5 (1m) 3 3 (1cp) MARCATORI AZZURRI 2015/2016 AZZURRI MARCATORI

47 GIOCATORE RUOLO CLUB SCO SCO2 WAL Leonardo Sarto ala Zebre Rugby 80 80 80 Francesco Minto seconda linea/flanker Benetton Treviso 80 55 80 Michele Campagnaro centro Exeter Chiefs 80 Quintin Geldenhuys seconda linea Zebre Rugby 80 25 80 Edoardo Gori mediano di mischia Benetton Treviso 80 Alessandro Zanni flanker/n.8 Benetton Treviso 61 80 80 Luke McLean estremo/ala Benetton Treviso 14 80 77 Giovambattista Venditti ala Newcastle Falcons 80 80 Tommaso Allan apertura USAP Perpignan 75 73 58 Lorenzo Cittadini pilone destro Wasps 49 40 Gonzalo Garcia centro Zebre Rugby 80 65 Sergio Parisse n.8 Stade Francais 65 David Odiete estremo/ala Marchiol Mogliano nc nc nc Marco Fuser seconda linea Benetton Treviso 55 Andrea Lovotti pilone sinistro Zebre Rugby nc nc nc Joshua Furno seconda linea/flanker Newcastle Falcons 80 65 Simone Favaro flanker Glasgow Warriors nc nc nc mediano di mischia/estremo Zebre Rugby 75 73 15 Carlo Canna apertura Zebre Rugby 5722 ala Petrarca Padova nc nc nc Leonardo Ghiraldini tallonatore Leicester Tigers 31 65 75 tallonatore Benetton Treviso 49 Valerio Bernabò seconda linea Zebre Rugby 52 15 flanker/n.8 Saracens 80 76 15 Matias Aguero pilone sinistro svincolato 49 34 28 Martin Castrogiovanni pilone destro Racing '92 31 59 40 Ornel Gega tallonatore Benetton Treviso nc nc nc Tommaso Benvenuti centro/ala Bristol Rugby 66 Andries Van Schalkwyk flanker/n.8 Zebre Rugby nc nc nc Michele Rizzo pilone sinistro Leicester Tigers 31 36 52 Andrea Masi estremo Wasps 80 29 80 Kelly Haimona apertura/centro Zebre Rugby centro Rugby Calvisano nc nc nc George Biagi seconda linea Zebre Rugby pilone destro Zebre Rugby 25 Angelo Esposito ala Benetton Treviso 51 Maxime Mbandà flanker/n.8 Rugby Calvisano nc nc nc Abraham Steyn flanker Benetton Treviso nc nc nc Enrico Bacchin centro Benetton Treviso nc nc nc Andrea Manici tallonatore Zebre Rugby 15 5 tallonatore Zebre Rugby nc nc nc Pietro Ceccarelli pilone destro Zebre Rugby nc nc nc Edoardo Padovani apertura Zebre Rugby nc nc nc Andrea Pratichetti centro/ala Benetton Treviso nc nc nc centro Benetton Treviso 80 3 Matteo Zanusso pilone sinistro Benetton Treviso nc nc nc Tommaso Boni centro Zebre Rugby nc nc nc flanker/n.8 Benetton Treviso nc nc

MINUTAGGIO IN NAZIONALE 2015/2016 NAZIONALE IN MINUTAGGIO Sami Panico pilone sinistro Rugby Calvisano nc nc nc Mauro Bergamasco flanker svincolato 19 15 Alberto Lucchese mediano di mischia Benetton Treviso nc nc nc Jacopo Sarto flanker Zebre Rugby nc nc nc flanker Hartbury RFC nc nc nc pilone sinistro Benetton Treviso nc nc nc Marcello Violi mediano di mischia Zebre Rugby 57 Tommaso D'Apice tallonatore Zebre Rugby nc nc nc Marco Bortolami seconda linea Zebre Rugby nc nc nc ala Zebre Rugby nc nc centro/ala Zebre Rugby Andrea Buondonno ala Marchiol Mogliano nc nc nc Simone Ferrari pilone destro Benetton Treviso nc nc nc

- = convocato, in tribuna n.e.=nei 23, non entrato infortunato ammonizioneespulso/squalif 48 * membro dell'Accademia FIR "Ivan Francescato" FRA CAN IRE ROM FRA2 ENG SCO3 IRE2 WAL2 ARG USA CAN2 TOT 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 4 1044 60 80 80 80 80 80 67 80 59 nc nc nc 881 80 21 80 34 80 80 80 80 80 80 80 855 80 78 80 80 nc 53 80 50 56 80 822 71 80 76 67 80 76 79 80 64 60 813 80 80 16 80 59 31 80 80 80 nc nc nc 807 80 80 80 64 25 80 20 46 80 80 806 80 80 80 80 nc nc nc nc nc 18 76 80 654 78 73 64 80 nc 80 11 60 652 30 46 61 56 65 59 57 55 56 54 628 73 3 69 33 76 55 80 nc nc nc 534 64 80 80 80 80 80 nc nc nc 529 nc nc nc nc 55 80 80 80 62 80 80 517 2 80 15 80 27 80 80 80 499 nc nc nc 65 63 57 71 64 57 60 54 491 71 80 80 74 37 487 20 67 64 nc nc nc nc nc 80 80 80 391 97416 34163 64 16 20 370 2716 13 77 61 69 80 10 369 nc nc nc nc 80 80 80 80 34 354 63 59 nc 57 350 21 40 24 34 40 23 55 47 nc nc nc 333 9636 65 43 47 30 24 327 80 57 16 nc nc nc nc nc nc nc nc 324 50 34 69 56 nc nc nc nc nc nc nc nc 320 50 34 15 21 23 47 nc nc nc 320 nc nc nc nc 56 40 62 56 73 287 59 77 80 nc nc nc nc nc nc nc nc 282 nc nc nc nc 21 13 80 80 80 274 30 46 11 206 10 rit 199 11 72 55 44 nc nc nc 182 nc nc nc nc nc nc 80 80 160 nc nc nc nc 44 80 35 159 19 24 55 33 nc nc nc 156 nc nc nc nc 80 131 nc nc nc nc nc nc nc nc nc 62 67 129 nc nc nc nc nc 49 45 21 6 121 70 46 nc nc nc nc nc nc nc nc 116 17 40 56 113 nc nc nc nc nc nc nc 25 33 18 24 100 nc nc nc nc nc nc nc 25 25 24 26 100 nc nc nc nc 19 8 60 87 nc nc nc nc 47 4 36 nc nc nc 87 nc nc 83 nc nc nc nc 15 17 23 9 16 nc nc nc 80 nc nc nc nc nc nc nc nc nc 80 80 nc nc nc nc nc nc nc nc 74 74

nc nc nc nc nc nc nc nc nc 23 24 26 73 2015/2016 NAZIONALE IN MINUTAGGIO 23 13 rit rit rit rit rit rit rit rit 70 nc nc nc nc nc nc nc 17 16 33 nc nc nc nc nc nc 33 nc nc 33 nc nc nc nc nc nc nc nc nc nc 18 13 31 nc nc nc 24 nc nc nc nc nc nc nc nc 24 12 nc nc nc nc nc nc nc nc nc 77 nc nc nc nc nc nc nc nc nc rit rit rit 0 nc nc nc nc nc nc nc nc nc 0 nc nc nc 0 nc nc nc nc nc nc nc nc nc nc nc 0 nc nc nc nc nc nc nc nc nc 0 ficatoferita sanguinantenc=non convocato 49 PROGRAMMA STAMPA SQUADRA NAZIONALE

di seguito il programma stampa della Nazionale Italiana Rugby per i raduni di preparazione ai Credit Agricole Cariparma Test Match 2016 in programma a Roma dal 23 al 26 ottobre e dal 30 ottobre al 2 novembre e per la finestra internazionale di autunno contro Nuova Zelanda, Sudafrica e Tonga. Lo staff della Nazionale farà il possibile per mantenere inalterati gli orari, ma alcune variazioni potranno comunque verificarsi nel corso della manifesta- zione. Ogni aggiornamento al presente programma verrà comunicato tramite email. Ogni richiesta che esuli dal seguente programma deve essere inoltrata ad An- drea Cimbrico che sarà reperibile al +39.320.78.77.687. Si ricorda che, per avere accesso presso il CPO “Giulio Onesti” dell’Acqua Ace- tosa di Roma, è necessario inviare richiesta d’accredito all’Ufficio Relazioni con i Media di FIR ([email protected]) con 24 ore di anticipo sull’appunta- mento a cui si intende partecipare. Si consiglia ai colleghi giornalisti, fotografi ed operatori tv di raggiungere sempre le sedi degli allenamenti e degli incontri stampa con trenta minuti di anticipo sugli orari indicati. L’occasione è gradita per porgere cordiali saluti.

Domenica 23 ottobre ore 19.00 – Roma, CPO “Giulio Onesti” inizio raduno di preparazione

Lunedì 24 ottobre ore 13.00 – Roma, CPO “Giulio Onesti” Incontro stampa – Manager, Assistenti allenatori ore 14.30 – Roma, CPO “Giulio Onesti” Allenamento aperto a fotografi ed operatori tv – primi 15’

Mercoledì 26 ottobre dalle ore 12.00 – Roma, Salone d’Onore del CONI Presentazione Credit Agricole Cariparma Test Match 2016 al termine Fine raduno PROGRAMMA PROGRAMMA STAMPA Domenica 30 ottobre ore 19.00 – Roma, CPO “Giulio Onesti” inizio raduno di preparazione

Lunedì 31 ottobre ore 13.00 – Roma, CPO “Giulio Onesti” Incontro stampa – Manager, Assistenti allenatori ore 14.30 – Roma, CPO “Giulio Onesti” Allenamento aperto a fotografi ed operatori tv – primi 15’

Martedì 1 novembre 13.00 – Roma, CPO “Giulio Onesti” Incontro stampa – due giocatori a disposizione

Mercoledì 2 novembre Fine raduno

Domenica 6 novembre ore 19.00 – Roma, CPO “Giulio Onesti” 50 inizio raduno di preparazione Lunedì 7 novembre ore 13.00 – Roma, CPO “Giulio Onesti” Incontro stampa – Manager, Assistenti allenatori ore 14.30 – Roma, CPO “Giulio Onesti” Allenamento aperto a fotografi ed operatori tv – primi 15’

Martedì 8 novembre ore 13.30 – Roma, CPO “Giulio Onesti” Annuncio formazione Italia v Nuova Zelanda Conferenza Stampa del Commissario Tecnico

Mercoledì 9 novembre ore 14.00 – Rieti, Stadio “Fassini” Rugby Clinic per Amatrice

Giovedì 10 novembre ore 14.00 – Roma, CPO “Giulio Onesti” Zona mista formazione titolare – escluso Capitano

Venerdì 11 novembre ore 11.00 – Roma, Stadio Olimpico Captain’s Run Italia – aperto a fotografi ed operatori tv per i primi 15’ ore 12.00 – Roma, Stadio Olimpico – Sala Stampa Conferenza Stampa Capitano Italia (Capitano + Ass. allenatore) ore 12.30 – Roma, Stadio Olimpico – Sala Stampa Seminario Stampa “Dai 6 anni al 6 Nazioni” Intervengono Franco Ascione, Daniele Pacini, Stephen Aboud, Conor O’Shea

Sabato 12 novembre ore 15.00 – Roma, Stadio Olimpico Italia v Nuova Zelanda

Domenica 13 novembre Giornata di recupero – nessun accesso stampa

Lunedì 14 novembre ore 14.30 – Roma, CPO “Giulio Onesti” Allenamento aperto a fotografi ed operatori tv – primi 15’ a seguire Incontro stampa – Manager, Assistenti allenatori PROGRAMMA PROGRAMMA STAMPA

Martedì 15 novembre ore 13.30 – Roma, CPO “Giulio Onesti” Annuncio formazione Italia v Sudafrica Conferenza Stampa del Commissario Tecnico

Giovedì 17 novembre Orario tbd. Partenza per Firenze all’arrivo – Firenze, NH Anglo-American Incontro stampa - due giocatori titolari a disposizione dei media

Venerdì 18 novembre ore 11.00 – Firenze, Stadio “Artemio Franchi” Captain’s Run Italia – aperto a fotografi ed operatori tv per i primi 15’ ore 12.00 – Firenze, Stadio “Artemio Franchi” Conferenza Stampa Capitano Italia (Capitano + Ass. allenatore)

Sabato 19 novembre ore 15.00 – Firenze, “Stadio Artemio Franchi” Italia v Sudafrica 51 Domenica 20 novembre Orario tbd Partenza per Padova

Lunedì 21 novembre ore 13.00 – Padova, NH Padova Hotel Incontro stampa – Manager, Assistenti allenatori

Martedì 22 novembre ore 13.30 – Padova, NH Hotel Padova Annuncio formazione Italia v Tonga • Conferenza Stampa del Commissario Tecnico Orario tbd – Padova, Centro Sportivo “Memo Geremia” Allenamento aperto a fotografi ed operatori tv – primi 15’

Giovedì 24 novembre Orario tbd – Padova, NH Padova Hotel Zona mista formazione titolare – escluso Capitano

Venerdì 25 novembre ore 11.00 – Padova, Stadio Euganeo Captain’s Run Italia – aperto a fotografi ed operatori tv per i primi 15’ ore 12.00 – Padova, Stadio Euganeo Conferenza Stampa Capitano Italia (Capitano + Ass. allenatore)

Sabato 26 novembre ore 15.00 – Padova, Stadio Euganeo Italia v Tonga

Domenica 27 novembre Fine raduno

CONTATTI UTILI

Andrea Cimbrico – Responsabile Ufficio Relazioni Media Mob. +39.320.78.77.687 • [email protected]

Antonio Pellegrino – Addetto Stampa Mob. +39.328.91.71.062 • [email protected]

CPO “Giulio Onesti” – Roma Largo Giulio Onesti 1

PROGRAMMA STAMPA • CONTATTI UTILI CONTATTI • PROGRAMMA STAMPA Tel. +39.06.36.72.69.137 • www.coni.it

Centro Sportivo Memo Geremia – Padova Via Gozzano 64, Padova

NH Leonardo da Vinci – Roma Via dei Gracchi 324, Roma

NH Anglo-American – Firenze Via Giuseppe Garibaldi 9, Firenze

NH Padova - Padova 52 fnito di stampare nel mese di ottobre 2016 stampa: Tipografia Zesi srl

impaginato: Antonio Beltri SEGUICI SU

fafacebook.com/federugbya y

@Federugby

@Italrugby

yyoutube.com/Fedrugbyy