COMUNE DI P R O V I N C I A D I R O V I G O C.F. 82000570299 P.I. 00194640298 -

ALLEGATO C) ALLA DELIBERA DELLA GIUNTA COMUNALE N. 26 - DEL 27/02/2017 PIANO DELLA PERFORMANCE 2017/2019

ORGANIZZAZIONE DEL COMUNE ll Comune è organizzato in tre aree che costituiscono la macrostruttura dell’Ente e in cui lavorano complessivamente n. 7 dipendenti a tempo indeterminato, di cui 1(agente polizia locale) a part-time e in convenzione con i comuni di e Lusia oltre ad una dipendente con contratto di formazione lavoro, part-time 18 ore. I settori sono affidati alla responsabilità delle Posizioni Organizzative che rispondono in ordine alla gestione della spesa e al rispetto dei termini dei procedimenti amministrativi. I dipendenti titolari delle posizioni organizzative sono uno, il responsabile dell’Area Finanziaria, a tempo pieno e indeterminato. Gli incaricati delle altre due aree attualmente sono Amministratori: per l’area Amministrativa il Sindaco Desiati dr. Gilberto e per l’area tecnica l’assessore esterno Bordin ing. Massimo. Il Segretario Comunale, che assicura il coordinamento dell'azione amministrativa è in convenzione con i Comuni di , Costa di , , Pincara e fino alla data del 28 febbraio in quanto andrà in pensione a partire da 1 marzo 2017. A far data dal 1 marzo 2017 la convenzione di segreteria sarà composta da n. 4 comuni: Villanova del Ghebbo, , Pincara, Villamarzana.

PIANO DELLA PERFORMANCE Le amministrazioni pubbliche sono tenute ad adottare, in base a quanto disposto dall’art. 3 del D.Lgs. 150/2009, metodi e strumenti idonei a misurare, valutare e premiare la performance individuale e organizzativa , secondo criteri tendenti a misurare il soddisfacimento dell’interesse dei destinatari dei servizi. Il piano è un documento programmatico triennale che individua gli indirizzi e gli obiettivi strategici ed operativi con riferimento agli obiettivi finali ed intermedi ed alle risorse, gli indicatori per la misurazione e la valutazione delle prestazioni dell’Amministrazione, dei responsabili delle Posizioni Organizzative e dei dipendenti. Gli obiettivi, vengono individuati annualmente nel PEG, nel DUP e raccordati con la pianificazione strategica pluriennale dell’Ente. Il presente documento, quindi intende individuare nella sua interezza la definizione delle responsabilità dei diversi attori in merito alla definizione degli obiettivi ed al relativo conseguimento delle prestazioni attese e realizzate al fine della successiva misurazione della performance organizzativa ed individuale. Il piano della performance è in parte integrante del ciclo dei gestione della performance che in base all’art. 4 del D.Lgs 150/2009 si articola nelle seguenti fasi: 1) definizione ed assegnazione degli obiettivi che si intendono raggiungere, dei valori attesi di risultato e dei rispettivi indicatori. 2) Collegamento tra obiettivi e allocazione delle riserve 3) Monitoraggio in corso di esercizio e attivazione di eventuali interventi correttivi, 4) Misurazione e valutazione della performance, organizzativa ed individuale 5) Utilizzo dei sistemi premianti, secondo i criteri di valorizzazione del merito, 6) Rendicontazione dei risultati agli organi di indirizzo politico amministrativo, ai vertici delle amministrazioni, nonché ai componenti degli organi esterni, ai cittadini, ai soggetti interessati, agli utenti ed ai destinatari dei servizi. 1. 1. Il processo di pianificazione e programmazione dell’ente si sviluppa attraverso un insieme di documenti che hanno come punto di partenza le linee di mandato del sindaco approvate dal consiglio comunale.

LINEE DI MANDATO PROGRAMMA QUINQUENNALE

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMA QUINQUENNALE PROGRAMMAZIONE SEZIONE STRATEGICA

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMA TRIENNALE PROGRAMMAZIONE SEZIONE OPERATIVA

PIANO ESECUTICO DI GESTIONE PEG PROGRAMMA ANNUALE

PIANO DELLA PERFORMANCE: PROGRAMMI E OBIETTIVI DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE L’amministrazione partendo dal programma di mandato, dal DUP e dai PEG, che dovranno essere realizzati, intende individuare una serie di programmi strategici. Ogni programma è composto da almeno un obiettivo da raggiungere, le risorse messe a disposizione e le misure da conseguire ai fini del successivo monitoraggio e stato di avanzamento.

PROGRAMMI OBIETTIVI STRATEGICI PESO 1) DIGITALIZZAZIONE Informatizzazione Ed implementazione conservazione digitale 30 P.A. E TRASPARENZA dei documenti informatici 2) PATRIMONIO manutenzione patrimonio immobiliare e gestione del verde 60 COMUNALE 3) PROGETTUALITA’ progettazione e rendicontazione sulle opere e servizi 10 LL.PP. cofinanziati da regione, stato ed enti terzi

1 ) DIGITALIZZAZIONE P.A. - ACCESSO AGLI ATTI/DISCIPLINA E TEMPO DEI PROCEDIMENTI – PIANO ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA Si ritiene il programma estremamente importante e prioritario in quanto si ritiene necessario migliorare in termini di efficienza e di efficacia le risorse finanziarie e strumentali assegnate ai singoli responsabili di aree e servizi al fine di raggiungere celermente gli obiettivi della digitalizzazione della Pubblica amministrazione, programma strategico del governo italiano. L’ Informatizzazione, l’ uso del protocollo informatico e dei canali telematici insieme all’implementazione della conservazione digitale dei documenti informatici permetteranno : - di assistere il governo centrale nella gestione ed elaborazione dei dati in modo da fornire un maggior volume di informazioni del territorio locale così da garantire una maggior efficacia territoriale delle politiche governative ; - di velocizzare i tempi di risposta all’utenza esterna ed interna dell'amministrazione; - di ridurre i tempi di risposta alle richieste degli utenti/cittadini; - di ampliare i dati a servizio dell’attività di controllo del territorio; - di poter creare la PA Digitale, un front office più semplice e veloce in grado di dare risposte ai cittadini in “remoto” anche in orari di chiusura degli uffici.

Il presente obiettivo coinvolge tutte le aree. Dipendenti coinvolti: Avanzo Luca, Ghisellini Stefano, Baron Ornella, Mazzetti Marta e .Carrari Massimo. Sotto le direttive e coordinamento dei responsabili di P.O.

Indicatore quantitativo : incremento degli atti conservati digitalmente e riduzione dei flussi informatici e telematici dal protocollo agli uffici.

2017 2018 2019 Provvedere all'inserimento Provvedere all'inserimento Tenere aggiornato quanto dei dati sul sito entro 4 dei dati entro 3 giorni. già previsto negli anni giorni. Completamento Procedere con l'adozione precedenti. sistemi di conservazione tempistica dei Provvedere all'inserimento digitale dei documenti. procedimenti dei dati sul sito entro 2 Adeguamento a quanto amministrativi. giorni previsto dal D.Lgs Tenere aggiornato quanto 97/2016 sulla prevenzione già previsto per l'anno 217 della corruzione e sulla trasparenza come previsto dal piano. Adottare misure organizzative al fine di garantire in concreto l'esercizio delle facoltà di accesso telematico e riutilizzo dati pubblicati. Approvare il piano di digitalizzazione delle deliberazioni, determinazioni, ordinanze ecc. procedere con la conservazione in sicurezza dei dati. Individuare i procedimenti amministrativi come previsto dal regolamento che disciplina i procedimenti amministrativi

2) PATRIMONIO IMMOBILIARE

Manutenzione del patrimonio immobiliare e gestione del verde

Un territorio deve essere in grado di offrire ai propri cittadini un adeguato benessere e uno stato di sicurezza stradale e accessibilità fisica alle strutture comunali. Il presente obiettivo è orientato ad attivare controlli attivi sullo stato manutentivo del patrimonio comunale e la qualità degli spazi, compresi quelli verdi, a disposizione dei cittadini. Dipendenti coinvolti: Pignata Alessandro, Malin Ettore sotto le direttive del responsabile di P.O. Indicatore temporale e quantitativo 2017 2018 2019 - sfalcio del verde - sfalcio del verde - sfalcio del verde durante il periodo durante il periodo durante il periodo compreso tra aprile – compreso tra aprile – compreso tra aprile – novembre ; novembre ; novembre ; - manutenzione del - manutenzione del - manutenzione del cimitero comunale cimitero comunale cimitero comunale - manutenzione della - manutenzione della - manutenzione della segnaletica stradale segnaletica stradale segnaletica stradale (sia verticale ed (sia verticale ed (sia verticale ed orizzontale) orizzontale) orizzontale) - manutenzione e - manutenzione e - manutenzione e sicurezza degli sicurezza degli sicurezza degli immobili comunali immobili comunali immobili comunali Entro 3 giorni Entro 3 giorni Entro 3 giorni dall’ordine di dall’ordine di dall’ordine di esecuzione esecuzione esecuzione - manutenzione per - manutenzione per - manutenzione per garantire la garantire la garantire la sicurezza delle sicurezza delle sicurezza delle strade. strade. strade. Entro 1 gg Entro 1 gg Entro 1 gg dall’ordine di dall’ordine di dall’ordine di esecuzione. esecuzione esecuzione Manutenzione delle Manutenzioni manutenzione caditoie stradali per caditoie stradali per caditoie stradali per scolo acque scolo acque scolo acque meteoriche 2 volte meteoriche 2 volte meteoriche due volte all'anno. all'anno all'anno.

Interventi immediati Interventi immediati in Interventi immediati in in presenza di presenza di situazioni di presenza di situazioni di situazioni di pericolo pericolo. pericolo.

3) PROGETTUALITA’ LL.PP. E SERVIZI LOCALI

PROGETTAZIONE E RENDICONTAZIONE SULLE OPERE E SERVIZI COFINANZIATI DA REGIONE, STATO ED ENTI TERZI

La riduzione dei trasferimenti statali e regionali, insieme alla volontà amministrativa di ridurre l’imposizione fiscale, spingono l’amministrazione ad adottare una condotta propositiva verso la progettualità condivisa con altri enti del territorio per reperire fondi comunitari, nazionali, regionali e ministeriali. L’obiettivo necessita di una maggiore collaborazione tra uffici del medesimo ente e con uffici di altri enti con velocità di rendicontazione per permettere un’efficiente gestione dei flussi finanziari. Il presente obiettivo coinvolge per il triennio l'area tecnica e l'area finanziaria Dipendenti coinvolti per il 2017: Baron Ornella, Ghisellini Stefano, sotto le direttive dei responsabili di P.O. Indicatore temporale e quantitativo:

2017 2018 2019 - Rendicontazione al -rendicontazione per - ricerca e studio di nuovi Ministero infrastrutture dei contributi in conto capitale bandi. Ed eventuali lavori di ristrutturazione ed concessi dalla regione o da rendicontazione di efficientamento edificio ex altri Enti; contributi concessi per scuole medie; - rendicontazione servizi di opere pubbliche - rendicontazione alla Pubblica utilità regione per lavori di - ricerca e studio di nuovi consolidamento copertura bandi scuole elementari. - Monitoraggio e rendicontazione alla regione per i lavori di efficientamento energetico pubblica illuminazione - rendicontazione alla regione per lavori di asfaltatura strade. - Rendicontazione alla regione per lavori di asfaltatura strade - rendicontazione alla regione per i lavori di sistemazione marciapiedi presso il campo sportivo - Rendicontazione alla Fondazione Cariparo per fornitura giochi inclusivi. - Predisposizione di quanto necessario per accedere a bandi di contributi regionali

Che si intende inoltre continuare secondo quanto previsto con la deliberazione di Giunta comunale n. 116 in data 6.11.2015 di approvazione progetti incentivanti per l'attivazione di nuovi servizi e riorganizzazione – art. 15 comma 5 del CCNL 1.4.1999 con la quale venivano approvati progetti per l'apertura dell'asilo nido, nonché acquisizione di ulteriori competenze da parte del personale dipendente. Considerato che non si è provveduto ad assumere all'ufficio tecnico ai sensi dell'art. 110 del D.lgs. 267/2000, che nel corso dell'anno 2015 si è avuto il pensionamento di una dipendente dal 1 dicembre 2015, che a far data dal 24/02/2016 si è avuto una ulteriore cessazione del personale per il quale si è provveduto alla fine del 2016 ad assunzione tramite mobilità di una cat. C e all'assunzione con contratto di formazione lavoro di una cat. C Part. Time. Che alla fine del 2016 si è avuta una ulteriore riduzione del personale per mobilità di una cat. C. Che è prevista in copertura di questa posizione un'assunzione di una Cat. C per l'anno 2017. Che si ritiene comunque prioritario mantenere lo standard dei servizi alla cittadinanza nonostante la carenza di personale carenza ulteriormente aggravata da una malattia che che è partita nel 2016 e che si sta protraendo. Che si ritiene quindi procedere con i seguenti progetti, con le pesature a fianco indicate per i quali verranno messi a disposizione sulla parte variabile del decentrato 2017 un importo di € 2.000,00 - proseguimento con il servizio del nuovo asilo nido portando le opportune verifiche e miglioramento del servizio stesso. Inserire il nuovo personale in maniera da garantire il servizio anagrafe e stato civile tenendo conto delle innovazioni che si sono avute nel settore e rendendo interscambiabile i dipendenti all'interno dell'area amministrativa. Pesatura 20% personale interessato Mazzetti Marta e Carrari Massimo.

- sostituzione personale e collaborazione con il nuovo personale per garantire i servizi, pesatura 60% personale interessato Ghisellini Stefano e Baron Ornella.

- Maggiore manutenzione sul territorio a causa di nuove aree attrezzate, quali area di pertinenza all'asilo nido e nuova area attrezzata con giochi. Pesatura 20% personale interessato Malin Ettore e Pignata Alessandro.

Anche per questi progetti la liquidazione delle relative spettanze avverrà solamente a seguito delle relazioni da parte dei responsabili dei servizi attestanti l'effettuazione dei progetti.