Diconodialogoeimpongonolaleg

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Diconodialogoeimpongonolaleg l'Unità + Vhs "La primavera del 2002" € 7,40 ARRETRATI EURO 1,80 anno 79 n.181 venerdì 5 luglio 2002 euro 0,90 Puglia, Matera e provincia, non acquistabili separati: www.unita.it SPEDIZ. IN ABBON. POST. 45\% m/m/g/v/s/d l'Unità + Paese Nuovo € 0,90 ART. 2 COMMA 20/B LEGGE 662/96 – FILIALE DI ROMA «Quelli che ci dicono di abbassare di italiani che a Roma sfilarono il che ha sempre combattuto il i toni sono gli stessi che 23 marzo. Gli stessi che accusano terrorismo». Sergio Cofferati, definiscono “vacanzieri” i tre milioni di violenza un’organizzazione Serravalle Pistoiese, 4 luglio. SEL’AMERICA HA PAURA Arafat: vi dico chi manda gli uomini bomba DI PERRY Il leader palestinese a Fassino: Yemen, Sudan e Khamenei dietro le stragi in Israele MASON Siegmund Ginzberg Appello agli Usa e all’Europa: «Aiutatemi a bloccare i flussi di denaro ai terroristi» America di George W. Bush è L’ ai ferri corti con l’Europa, DALL’INVIATO Umberto De Giovannangeli ne? con le Nazioni Unite, con i suoi Arafat: Ci deve essere un dispiega- Quattro luglio, sparatoria a Los Angeles: tre morti e due feriti alleati nella Nato, praticamente con mento immediato di osservatori europei quasi tutto il resto del mondo, sulla RAMALLAH Un'ora di colloquio in una nelle città palestinesi occupate dagli isra- Corte di giustizia internazionale Ramallah occupata dai blindati di eliani. Questa richiesta era stata accetta- per i crimini contro l’umanità e sul Tsahal. Dopo aver incontrato nei giorni ta ma poi, come troppe volte è accaduto, mantenimento di proprie truppe in scorsi i principali esponenti della politi- le buone intenzioni sono rimaste sulla Bosnia, uno dei più atroci teatri re- ca israeliani, Piero Fassino conclude la carta. E intanto il mio popolo conti- centi di questo tipo di crimini. Il sua missione in Israele e nei Territori nua a subire, giorno dopo giorno, paese che più di due secoli fa aveva palestinesi incontrando Yasser Arafat. ogni sorta di sofferenza e di umilia- scelto di fondarsi sul «governo della L'Unità ricostruisce in esclusiva il con- zione. La presenza di osservatori legge», contrapposto all’assoluti- fronto tra il segretario dei Ds e il presi- porterebbe ad un grosso cambia- smo capriccioso di un re d’Inghilter- dente palestinese. mento. Chiediamo che venga appli- ra considerato «pazzo», e da allora Fassino: Sono qui per avere da Lei cato ciò che era stato delineato nel ha preteso, spesso a ragione, di esse- indicazioni sulla situazione, una situazio- piano Tenet e nel Rapporto Mi- re faro di giustizia e legalità nel ne che appare bloccata, e capire la pro- tchell. Non stiamo chiedendo la lu- mondo, sembra ora deciso a voler spettiva apertasi dopo il discorso del pre- na ma solo di riportare la legalità fare caso a sé, a costo di passare per sidente Bush. internazionale nella martoriata Pale- «fuorilegge», in materia di legalità Arafat: L'Europa ha un ruolo impor- stina. internazionale. tantissimo da svolgere. Solo l'Europa Fassino:Qual è oggi la sua valuta- È possibile che ci siano ancora mar- può avere la capacità di cambiare la situa- zione del discorso del presidente Bush? gini di compromesso. Sulla Bosnia, zione. Ma deve agire subito perché il Arafat: Non è un suo discorso, ma è da cui Washington minacciava di rischio di una catastrofe incombe sull'in- la traduzione in americano di un discor- ritirare i propri membri nella forza tero Medio Oriente. so di Sharon. internazionale di polizia, a meno Fassino:Come pensa che in questo che non fossero esplicitamente momento si possa sbloccare la situazio- SEGUE A PAGINA 2 Una ambulanza si allontana dal luogo della sparatoria Foto Ap REZZO A PAGINA 14 esclusi dalla giurisdizione della Cor- te internazionale, è stata raggiunta all’unanimità al Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite una proroga fi- no al 15 luglio del loro mandato. C’è voluta una durissima lettera del segretario generale Kofi Annan al Dicono dialogo e impongono la legge del padrone segretario di Stato Colin Powell, in cui oltre a definire «altamente im- probabile», e quindi in altri termini un pretesto inaccettabile, il timore Il Senato approva la farsa sul conflitto d’interessi. L’opposizione protesta sventolando il tricolore che i soldati Usa vengano messi sot- to accusa per «ragioni politiche», si accusava Washington di «mettere a Governo-sindacati repentaglio» l’intero sistema di pea- cekeeping dell’Onu e gli si rinfaccia- UN DILEMMA va che ciò «contravviene i trattati». Patto e licenziamenti facili E c’è voluto che gli europei dessero PER IL COLLE man forte al segretario sostenendo che il Consiglio di sicurezza non Si tratta a oltranza senza la Cgil Nicola Tranfaglia poteva legalmente emendare, per ac- contentare gli Stati uniti, un tratta- Felicia Masocco Come si può credere, con tutta la to regolarmente firmato e ratifica- buona volontà, alle profferte di dia- to. logo e di conciliazione degli animi Le opzioni sul tappeto erano conclu- ROMA Trattativa nella notte a Palazzo Chigi e salvo pronunciate da Berlusconi duran- dere le operazioni di pacificazione clamorose «rotture» il «Patto per l’Italia» tra gover- te il dibattito parlamentare per la in Bosnia (era pronta una bozza di no e parti sociali oggi sarà pronto per il Consiglio dei sostituzione di Scajola con Pisanu risoluzione britannica in questo sen- ministri che varerà il Dpef. Un patto separato, senza al ministero degli Interni, quando so), proseguirla con sole forze euro- la Cgil, e questa è una certezza. Il documento presen- il giorno dopo, cioè ieri, la maggio- pee e senza gli americani («Siamo tato dal governo, sia pure ritoccato, contiene infatti ranza parlamentare approva con pronti. Tutto è programmato per la modifica dell’articolo 18 dello Statuto dei lavorato- Il Senato ha approvato la legge sul conflitto di interessi la massima arroganza, rifiutando una transizione; il capo della polizia ri per le aziende che assumendo superano la soglia con 143 voti del centro destra. Una seduta incandescen- qualsiasi modifica e ogni minimo è danese ed è già lì», aveva avvertito dei 15 dipendenti. Ma il giudizio negativo di Corso te che si è chiusa con le bandiere tricolori sventolate emendamento, il disegno di legge il «ministro degli Esteri» dell’Unio- d’Italia si allarga al fisco che non dà garanzie per i dall’Ulivo per sottolineare la fedeltà alla Costituzione Frattini sul conflitto di interessi ne europea Javier Solana), o prende- redditi più bassi e agli indirizzi di finanza pubblica. violata dall’ennesima «legge vergogna». Angius: «Una che lascia immutate le cose? re tempo. Hanno deciso di darsi al- delle pagine più oscure della Repubblica». tre due settimane. A PAGINA 7 SEGUE A PAGINA 31 BENINI e VARANO A PAGINA 3 SEGUE A PAGINA 13 fronte del video Maria Novella Oppo Amadeus batte Silvio LA CASA DI EVA, A DESTRA POI A SINISTRA iamo felici di annunciare che mercoledì pomeriggio Ama- a signora Eva Dos Anjos non Oreste Pivetta un appello: «Aiutiamola». Ha rispo- S deus ha battuto (18 % di share contro il 14) il grande L riavrà i figli, morti nel rogo del- sto soltanto un pensionato, che ha comunicatore Silvio Berlusconi. Il che per voi sarà irrilevante, la mansarda che era la loro casa a un è andata a comperarli insieme con contribuito come ha potuto, da pen- ma per Berlusconi no. Il conduttore debuttava con un program- letto per tutta la famiglia sopra il ri- Franca Rame, che la storia in attesa sionato, e una signora, con bianche- ma dal titolo cinico («Azzardo») e ispirato a totale disprezzo storante Bufalo Vichingo di Trezza- di conclusione aveva raccontato sul ria e coperte. Nessuna proposta di verso la legalità, giusto come la maggioranza di governo. Noi no sul Naviglio, Milano, nessuno le nostro giornale martedì scorso e che lavoro, invece. A nome di Franca Ra- comunque abbiamo seguito con morboso interesse la efferata restituirà le lacrime versate, ma ha nel frattempo aveva accolto nella sua me (telefono 348.5904971) rinnovia- diretta che ha mostrato l’irresistibile ascesa di Anna La Rosa alle un permesso di soggiorno e un appar- casa la signora brasiliana, lanciando mo l’appello. Tribune Parlamentari e di Beppe Pisanu al ministero dell’Inter- tamentino, due locali più i servizi, La storia di Eva Dos Anjos è terribile, no. Alla giornalista, che ci teneva tanto a fare carriera, ora non pagando un affitto equo (con l’aiuto come si può immaginare terribile ve- resta che imparare a tenere il microfono ai politici. Mentre al del comune). L’uno e l’altra, permes- Maturità der morire in un rogo due bambini, politico diciamo che, dopo un anno passato a fare la faccia da so di soggiorno e bilocale, non com- uno di cinque, l’altro di sei anni, ministro, è bello vederlo compensato senza merito con la poltro- paiono solo all’orizzonte delle speran- Lethicia e Leonel, insieme con na del suo peggior nemico. Lo dice una fonte degna di Fede ze e delle promesse. Se ne deve parla- Scuole private un’amica, adulta, Valeria Lopez da (Franco Frattini), che viene dal partito in cui tutti si amano re al presente, grazie ad una di quelle Silva, di ventisei anni, che era corsa democristianamente. Avrete visto anche voi come si abbracciava- sante e ibride alleanze tra la televisio- sotto accusa cercando di salvarli. La fine in un no e si scambiavano pizzicotti e bacetti durante le fasi concitate ne, i ministeri, un sottosegretario di buco di casa, tra il fumo e le fiamme, del dibattito. In particolare Scajola è stato biascicato e palpeggia- Alleanza nazionale, una voce appas- per gli esami sopra il Bufalo Vichingo, un buco di to a sangue dai suoi più stretti avversari.
Recommended publications
  • News from Copenhagen
    News from Copenhagen Number 418 Current Information from the OSCE PA International Secretariat 25 January 2012 President Efthymiou promotes OSCE in official visits to Italy and the Holy See President Petros Efthymiou highlighted the importance of the OSCE in Eurasian security and applauded the Holy See for promoting a framework of values within the Organization during official visits to Rome and the Vatican 23-26 January. Efthymiou, with Vice President Riccardo Migliori (Italy) and Third Committee Chair Matteo Mecacci (Italy), met with the Vatican’s Secretary for Relations with States, Archbishop Vice-President Riccardo Migliori (Italy) and President Petros Efthymiou meet with the Vatican’s Secretary Dominique Mamberti, who expressed for Relations with States, Archbishop Dominique Mamberti. appreciation for the Assembly’s adoption of resolution on the protection of Christians at the Belgrade In meetings with Italian and Vatican officials, Efthymiou Annual Session. pointed out that the field presences represent an important In Rome, Efthymiou met with Italian Minister of Defense tool for the Organization to deliver results related to Giampaolo Di Paola and Deputy Foreign Minister Staffan De conflict prevention and resolution, and institution building. Mistura. The Italian authorities congratulated the OSCE PA He underlined the importance of the OSCE Parliamentary for its major role during the Tunisian elections and the special Assembly providing more visibility and guidance to the work presentation on Nagorno-Karabakh held last fall. of the OSCE. Efthymiou also met with Speaker Gianfranco Fini of the Efthymiou delivered two lectures about the OSCE’s role in Italian Chamber of Deputies and Vice President Emma Bonino regional and global security at Sapienza Universty of Rome of the Senate, other party leaders, as well as former Foreign and Roma Tre University.
    [Show full text]
  • Governo Berlusconi Iv Ministri E Sottosegretari Di
    GOVERNO BERLUSCONI IV MINISTRI E SOTTOSEGRETARI DI STATO MINISTRI CON PORTAFOGLIO Franco Frattini, ministero degli Affari Esteri Roberto Maroni, ministero dell’Interno Angelino Alfano, ministero della Giustizia Giulio Tremonti, ministero dell’Economia e Finanze Claudio Scajola, ministero dello Sviluppo Economico Mariastella Gelmini, ministero dell’Istruzione Università e Ricerca Maurizio Sacconi, ministero del Lavoro, Salute e Politiche sociali Ignazio La Russa, ministero della Difesa; Luca Zaia, ministero delle Politiche Agricole, e Forestali Stefania Prestigiacomo, ministero dell’Ambiente, Tutela Territorio e Mare Altero Matteoli, ministero delle Infrastrutture e Trasporti Sandro Bondi, ministero dei Beni e Attività Culturali MINISTRI SENZA PORTAFOGLIO Raffaele Fitto, ministro per i Rapporti con le Regioni Gianfranco Rotondi, ministro per l’Attuazione del Programma Renato Brunetta, ministro per la Pubblica amministrazione e l'Innovazione Mara Carfagna, ministro per le Pari opportunità Andrea Ronchi, ministro per le Politiche Comunitarie Elio Vito, ministro per i Rapporti con il Parlamento Umberto Bossi, ministro per le Riforme per il Federalismo Giorgia Meloni, ministro per le Politiche per i Giovani Roberto Calderoli, ministro per la Semplificazione Normativa SOTTOSEGRETARI DI STATO Gianni Letta, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, con le funzioni di segretario del Consiglio medesimo PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Maurizio Balocchi, Semplificazione normativa Paolo Bonaiuti, Editoria Michela Vittoria
    [Show full text]
  • Remarks by U.S. Ambassador David Thorne
    Remarks by David Thorne, U.S. Ambassador to Rome Thank you for inviting me to this panel discussion in such illustrious company. Franco Frattini and Lamberto Dini are two experts when it comes to the European Union, and I am delighted to hear their insights. I would like to congratulate Prof. Federiga Bindi on the publication of this new book. Rather than speak in an academic manner about whether the European Union’s foreign policy is real or imagined, I thought I would speak briefly about how I in my work deal with the reality of the policies of the European Union every day. I would also like to start out by saying that for President Obama, who has sought at every turn to be multilateral in his approach, the European Union is an essential partner. In fact, I myself sometimes wonder why there is so much handwringing over the importance of Europe, because from the perspective of this administration, Europe is real, and Europe matters. For those of us who work for the USG, then, the foreign policy of the European Union is no myth, but it is a foreign policy borne both of the common interests of European countries and of the interests of individual states. For the United States or any other country to influence the European Union’s foreign policy, therefore, means engaging both in Brussels and individually with each of the Union’s members. This means that our dealings with Italy, as with all EU countries, are automatically double-pronged: we want to have input into relations bilaterally, but also to leverage each EU country’s influence in Brussels on issues of strong interest to us.
    [Show full text]
  • Yearbook 2018
    Contents Enzo Moavero Milanesi Foreword by the Chairperson-in-Office 9 Ursel Schlichting Preface 13 I. States of Affairs – Affairs of State The OSCE and European Security Christian Nünlist Diversity as a Strength: Historical Narratives and Principles of the OSCE 25 P. Terrence Hopmann Trump, Putin, and the OSCE 39 Wolfgang Zellner Adapting to a Changed World: The CSCE/OSCE in 1990 and Today 53 Florian Raunig/Julie Peer Chairing the OSCE 67 The OSCE Participating States: Domestic Developments and Multilateral Commitment Focus on the Western Balkans/South-Eastern Europe Julia Wanninger/Knut Fleckenstein Albania Poised for a European Future 83 Axel Jaenicke Serbia at a Crossroads? 93 5 Biljana Vankovska A Diplomatic Fairytale or Geopolitics as Usual: A Critical Perspective on the Agreement between Athens and Skopje 113 Engjellushe Morina Kosovo’s Status Challenged Internally and Externally 135 Goran Bandov/Domagoj Hajduković A Contribution to the Research of a Neglected Past – the Peaceful Reintegration of the Croatian Danube Basin – the Role of UNTAES in Peace Restoration 147 Natasha Wunsch EU Reengagement in the Western Balkans: 2018 as a Missed Opportunity 165 II. Responsibilities, Instruments, Mechanisms, and Procedures Conflict Prevention and Dispute Settlement Lukasz Mackiewicz More than Counting Ceasefire Violations – the Human Dimension within the OSCE Special Monitoring Mission to Ukraine 181 William H. Hill Moldova/Transdniestria: Steps Forward, Stumbles Back 193 Mir Mubashir/Engjellushe Morina/Luxshi Vimalarajah Broadening the
    [Show full text]
  • Berlusconi»S Foreign Policy: Inverting Traditional Priorities
    The International Spectator 2/2006 Italian foreign policy survey Berlusconis Foreign Policy: Inverting Traditional Priorities Sergio Romano* For more than fifty years, from the signing of the North Atlantic Treaty in 1949 to the victory of Silvio Berlusconi in the 2001 national elections, Italy pursued, with variations dictated by circumstances, a foreign policy inspired by three essentials: enthusiastic adhesion to the objective of European union, a solid relationship with the United States, and a privileged relationship with the Arab countries of the Mediterranean and the Middle East. There were times in which it was not easy to reconcile friendship with the United States with loyalty to Europe. Some decisions in crucial sectors of defence and the economy (aeronautics for example) went more frequently in the direction of the United States than Europe. Italy generally preferred relations with Lockheed and Boeing to those with Dassault or EADS (European Aeronautic Defence and Space company, Toulouse, producer of the Airbus). But when decisions that were disagreeable to Washington were required (space policy, Galileo, the many trade disputes of the last decade), Italy was impeccably European. It was equally difficult, at certain times, to reconcile the friendship with the Arab countries and the sympathy for the Palestinian cause with acknowledgement of Israels position and its needs. * Sergio Romano is an Editorialist for the Italian daily Corriere della Sera. © 2006 Istituto Affari Internazionali 102 Berlusconis Foreign Policy: Inverting Traditional Priorities One of the most difficult moments was during the Sigonella crisis,1 after the hijacking of the Achille Laura off the coast of Egypt when then Prime Minister Bettino Craxi claimed, with a kind of poetic license, that Arafat could be considered a modern-day Mazzini, the revolutionary leader who fought for the unification of Italy.
    [Show full text]
  • Società Italiana Di Pediatria Al Consiglio Dei Ministri Al
    Società Italiana di Pediatria Al Consiglio dei Ministri Al Ministro per le Politiche Europee, On. Andrea Ronchi Al Ministro dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, On. Stefania Prestigiacomo Al Ministro della Salute, On. Ferruccio Fazio Al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, On. Altero Matteoli Al Ministro dello Sviluppo Economico, On. Silvio Berlusconi Al Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, On. Giancarlo Galan Al Ministro degli Affari Esteri, On. Franco Frattini Al Ministro della Giustizia, On. Angelino Alfano Al Ministro dell’Economia e delle Finanze, On. Giulio Tremonti Al Ministro per i Rapporti con le Regioni e per la coesione territoriale, On. Raffaele Fitto E per conoscenza a: Tutti i deputati del Parlamento Italiano Tutti i deputati italiani al Parlamento Europeo Agenzie di stampa 2 novembre 2010 Stupisce molto aver appreso che il nostro Governo il 13.8.2010 con il Decreto Legislativo n. 155 abbia spostato al 31 dicembre 2012 il divieto di superamento del livello di 1 nanogrammo a metro cubo per il benzo(a)pirene. Tale divieto era in vigore dal 1‐1‐1999 per le aree urbane sopra 150.000 abitanti. Stupisce perché i danni, anche severi e irreversibili, sulla salute umana e dei bambini in particolare, conseguenti all’esposizione a sostanze chimiche sono oramai noti e documentati da ampia letteratura scientifica. L’impegno prioritario dei Governi pertanto è quello di controllare e ridurre quanto possibile l’immissione di sostanze tossiche nell’ambiente. Molto in questo senso è ancora da fare, ma molto è stato fatto grazie alla normativa europea e anche italiana a dimostrazione di una costante e doverosa attenzione dei Governi al problema.
    [Show full text]
  • Atti Parlamentari
    – 113 – 3. Attività istituzionale e situazione finanziaria degli enti nel 2016 - Dal like all’immagine: la comunicazione digitale di TELECOM Italia, di Laura DE MARTINO - Analisi del testo e public speaking dei politici e dei giornali per quanto riguarda l’uso del linguaggio descrittivo dei media verso i migranti, di Reem ELBREKI - Front National e Noi con Salvini: due modelli di comunicazione a confronto, di Marta FABRIS - Marina Militare: l’evoluzione della comunicazione, dalla posta pneumatica ai social media, di Mauro FOGLIA - Daesh: strategie di propaganda e contro-propaganda mediatica-Ufficio Stampa Digitale, Digital PR, Crisi 2.0, di Camilla LO BIANCO - Public Speaking – Vertici istituzionali e discorsi alla Nazione: casi a confronto, di Emanuela IORIO - Comunicazione e PNL: il caso di Obama, di Laura NIGRA - Moda Sostenibile: il piano di Comunicazione di un’azienda ecosostenibile, di Giulia NUNZIATA - La crisi dei migranti vista dai media e dalla politica, di Giulia Alice POZZI - Il piano di comunicazione dell’Ambasciata della Federazione Russa in Italia, di Natalia PRIMAKOVA - Facebook per le missioni diplomatiche, di Ovidiu PUFU - Da Aristotele a Donald Trump: come è cambiata l’arte del parlare in pubblico nel corso della storia?, di Susanna Lucrezia RAIMONDO - I rapporti con i Media nel Sito Istituzionale della Corte di Cassazione in un contesto internazionale con altre Corti Giudiziarie Supreme. Un’analisi del linguaggio, di Susanna RANUCCI - Intelligence: la sicurezza partecipata passa dalla comunicazione, di Damiano Clara SALPIETRO - L’intervista nei Format televisivi italiani, di Ilaria SALVINO ALBONI - La comunicazione istituzionale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione 113 – 114 – 3.
    [Show full text]
  • (1991 – 2020) AUPRÈS DU/DE LA PRÉSIDENT/E DE LA CONFÉDÉRATION SUISSE ET DU/DE LA CHEF/FE DU DÉPARTEMENT FÉDÉRAL DES AFFAIRES ÉTRANGÈRES Abréviations
    Département fédéral des affaires étrangères DFAE Secrétariat d’Etat SEE Protocole, Section Cérémonial et Visites VISITES BILATÉRALES (1991 – 2020) AUPRÈS DU/DE LA PRÉSIDENT/E DE LA CONFÉDÉRATION SUISSE ET DU/DE LA CHEF/FE DU DÉPARTEMENT FÉDÉRAL DES AFFAIRES ÉTRANGÈRES Abréviations: VO: Visite officielle VOT: Visite officielle de travail VC: Visite de courtoisie V: Visite particulière Afrique du Sud Date Type de Invité-e Visite 08.12.1993 VO S.E. M. Roelands F. BOTHA, Ministre des affaires étrangères de la République d’Afrique du Sud 27.06.1995 VO S.E. M. Thabo MBEKI, Vice-président de la République d’Afrique du Sud 03.10.1995 V S.E. M. Nelson R. MANDELA, Président de la République d’Afrique du Sud (à Genève) 03.09.1997 VO S.E. M. R. MANDELA, Président de la République d’Afrique du Sud 10.06.2003 VO S.E. M. Thabo MBEKI, Président de la République d’Afrique du Sud Afghanistan Date Type de Invité-e Visite 27.06.2003 VOT S.E. M. Hamid KARZAI, Président de la République islamique d'Afghanistan Albanie Date Type de Invité-e Visite 08.11.1994 VO S.E. M. Aleksander MEKSI, Premier Ministre de la République d’Albanie 31.03.2017 VO S.E. M. Edi RAMA, Premier Ministre de la République d’Albanie Algérie Date Type de Invité-e Visite 30.11.2004 VO S.E. M. Abdelaziz BOUTEFLIKA, Président de la République algérienne démocratique et populaire 1 Allemagne Date Type de Invité-e Visite 29.04.1991 VOT S.E. M.
    [Show full text]
  • Mario Caligiuri
    CURRICULUM ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA (Aggiornato al 12.4.2017) Mario Caligiuri nato a Soveria Mannelli il 28.09.1960 Corso Garibaldi 101 - 88049 Soveria Mannelli (Cz) 337.980189 0968.662005 0968.662005 (fax) www.caligiuri.it [email protected] 1. Ruoli e attività nell’Università della Calabria Professore straordinario di prima fascia di pedagogia della comunicazione all’Università della Calabria dal 31.12.2015. Professore associato di pedagogia della comunicazione all’Università della Calabria dal 3.1.2005, confermato dal 3.1.2008. Direttore del Master di 2° livello in Intelligence promosso negli aa.aa. 2007/8, 2008/9, 2009/10, 2010/11, 2015/16 e 2016/17. Dall’1.11.2001 al 31.10.2003 è stato ricercatore a tempo determinato in scienze psicologiche presso l’Università della Calabria. A partire dal 1996/97 fino al 2004/5, ha svolto presso il Corso di laurea in D.A.M.S. l’insegnamento di docente a contratto di Teoria e tecniche della comunicazione pubblica. Ha collaborato dal 1996 al 2010 con il C.I.C. (Centro Interdipartimentale della Comunicazione) dell’Università della Calabria. Ha collaborato dal 1997 al 2010 con il CRT (Centro Radiotelevisivo e dell’Informazione) dell’Università della Calabria. Promotore dei Convegni nazionali di comunicazione pubblica dell’Università della Calabria: 16.5.1997: La comunicazione pubblica risorsa della società civile del Mezzogiorno; 28.5.1998: Comunicare l’euro; 14.12.1998: Le lobbies: queste “conosciute”. 1 Curriculum vitae – Mario Caligiuri Ha svolto l’insegnamento di Teoria della comunicazione pubblica presso il Corso di laurea specialistica Teoria della prassi comunicativa e cognitiva negli aa.aa.
    [Show full text]
  • La Politica Estera Dell'italia Nel 2008
    MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI SEGRETERIA GENERALE UNITÀ DI ANALISI, PROGRAMMAZIONE E DOCUMENTAZIONE STORICO – DIPLOMATICA LA POLITICA ESTERA DELL’ITALIA TESTI E DOCUMENTI 2008 ROMA La politica estera dell’Italia nel 2008 Indice sommario - Introduzione ( Ministro Pierfrancesco Sacco, Capo dell’Unità di Analisi, Programmazione e Documentazione Storico Diplomatica ) - Composizione del Governo Prodi - Composizione del Governo Berlusconi - Cronologia dei principali avvenimenti concernenti l’Italia - Discorsi generali di politica estera - Aree di interesse prioritario per la politica estera italiana: 1) Unione Europea 2) Medio Oriente 3) Relazioni transatlantiche 4) Nazioni Unite 5) Balcani 1 INTRODUZIONE Questo nuovo volume della collana “Testi e documenti 2008” della politica estera italiana, curato dall’Unità di Analisi, Programmazione e Documentazione Storico- Diplomatica della Segreteria Generale del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, fa seguito all’edizione relativa al 2007 riprendendone l’impostazione “snella” sperimentata in conseguenza della riduzione delle risorse umane e finanziarie che questo Ministero sta affrontando. I documenti selezionati si riferiscono alle aree di interesse prioritario per la politica estera italiana, individuate sulla base dei contatti diplomatici tenuti dal Ministro D’Alema, una volta caduto a gennaio il Governo Prodi, nei mesi che hanno preceduto le elezioni, e delle dichiarazioni programmatiche di Franco Frattini, Ministro degli Esteri del nuovo Governo Berlusconi. Europeismo, potenziamento del ruolo dell’Italia in Medio Oriente e rafforzamento delle relazioni transatlantiche sono in primo piano. A queste aree si è ritenuto di aggiungere le Nazioni Unite dove, nonostante il cambio di governo, è proseguito l’attivismo italiano già manifestatosi con Romano Prodi, e i Balcani, regione di tradizionale interesse per il nostro paese, segnata nel febbraio di quell’anno dalla dichiarazione di indipendenza del Kosovo.
    [Show full text]
  • Common Goals and Shared Values Aspen Institute Italia and the New Atlantic Initiative
    International Conference Relaunching the Transatlantic Partnership: Common Goals and Shared Values Aspen Institute Italia and the New Atlantic Initiative Aldrovandi Palace Hotel, Rome - October 2-4, 2003 International conference organized under the auspices of The Presidency of the Council of Ministers of Italy co-sponsored by The Italian Ministry of Foreign Affairs NATO Public Diplomacy Division The American Embassy in Rome LIST OF PARTICIPANTS Umberto Agnelli Darko Bekic John Bruton Chairman Assistant Foreign Minister Vice President of the FIAT Zagreb European People's Party Turin Dublin Carl Bildt Anne Applebaum Former UN Secretary General’s Vladimir Bukovsky Columnist and Editorial Special Envoy for the Balkans Cambridge Board Member United Nations The Washington Post Geneva Giovanni Castellaneta Washington, DC Diplomatic Advisor to Lorenzo Bini Smaghi the Prime Minister Giancarlo Aragona Director for International Presidency of the Council of Director General Political Affairs Financial Relations Ministers Ministry of Foreign Affairs Ministry of Economy and Finance Rome Rome Rome Giuseppe Cattaneo Mauro Banchero John R. Bolton Director General Chairman and Managing Director Under Secretary for Arms Control Aspen Institute Italia Sun Microsystems Italia and International Security Rome Milan U.S. Department of State Washington, DC Angelo Codevilla Paolo Baratta Visiting Professor of Politics Rome Emma Bonino Princeton University Member of the Princeton, NJ Rafael L. Bardají European Parliament Deputy Director Brussels Francesco Cossiga
    [Show full text]
  • Which Industrial Ambition for Europe?
    POLICY PAPER European issues n°229 The European Union – a project th 18 February 2012 to unify the continent, a project for the future By Franco Frattini Former European Commissioner, former Minister, Chairman of the Alcide de SUMMARY: Gasperi[1] Foundation After an introduction about the history of European integration and the initial nature of the Euro- pean political project, the author then addresses three issues that are fundamental for the future. With regard to the debt crisis he insists on the fact that the economic base of the euro zone is strong and that the fears expressed by the markets are not economically very rational. He speaks of the reform of European governance, ongoing over the last 18 months and the need to "combine budgetary discipline and growth strategy", whilst developing Economic and Budgetary Union. The crisis has revealed Member States' interdependence and the need for "more Europe" notably more "solidarity" and "responsibility". Moreover Europe might rise better to the challenges that the Union is facing on the world stage (the rising power of the emerging states, peace-keeping, re-balancing of international trade, the fight against inflation, energy, environment, immigration etc ...), if it stood as one. Finally the "Arab Spring" has reminded Europe of its immediate neighbourhood in the Mediterranean. It is facing new challenges that it will be able to rise to if it shows political determi- nation and in a spirit of cooperation. rights, the supervision of key technologies; finally we need to develop an intelligent, coordinated, reciprocal policy in extra-European international trade. Hence in an extremely pragmatic manner and in the way Jean Monnet and Robert Schuman would have done, Europe's industrial ambition will be accomplished thanks to specific structuring action.
    [Show full text]