BIMESTRALE D'INFORMAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI DI Qui Trecenta

Febbraio - Marzo 2016 Anno 7, Numero 37 Hanno collaborato a questo numero:

Biblioteca comunale Non voglio essere un “mona” La cosa che più mi ha colpito è stato che l’esor- Esplicito Casa S. Antonio tazione provenisse da una concittadina di origine il cartello fatto Comune di Trecenta straniera: «Teniamo pulito il nostro paese!». La signora, amareggiata dal fatto di avere più volte affisso lungo gli Cons. Carpisti Polesani scorto, passeggiando attraverso la nostra radio- argini a sa campagna, rifiuti abbandonati lungo il ciglio Badia Parrocchia San Giorgio della strada. «È un delitto fare questo», era stato Polesine il suo amaro commento. Un delitto e non solo: Pro Loco Trecenta un segno di inciviltà e di assoluta stupidità. Il vicino Comune di , prendendo spunto da analoghe iniziative di altri paesi, ha fatto affiggere alcuni coloriti cartelli piuttosto eloquenti: «Chi abbandona i rifiuti oltre a essere incivile è tre volte “mona”: 1, perché potrebbe lasciarli davanti casa, perché a Badia li raccolgo- no porta a porta; 2, perché la tassa sui rifiuti la Sommario: paga comunque, quindi è un ulteriore spreco; 3, perché potrebbe godersi un’esistenza più saluta- Ricordi 2 re in un ambiente migliore». patrocinio dei Comuni di Trecenta, Giacciano Il nostro impegno, oltre a non contribuire de- con Baruchella e , organizza la IV Gior- grado ambientale, dovrebbe essere teso anche a nata ecologica “Ripuliamo il nostro Tartaro”. Sede Pro Loco 2 richiamare coloro che abbandonano i rifiuti e, se L’appuntamento è per le 8 di domenica 7 febbra- necessario, segnalandoli alle autorità, in modo io all’attracco fluviale di Zelo: da qui partiranno i Carnevale 3 che i responsabili possano essere sanzionati. gruppi che parteciperanno a una raccolta diffe- Per fortuna c’è chi “mona” non è, e si dà da fare renziata dei rifiuti che persone incivili hanno anche per porre rimedio ai danni causati dagli abbandonato lungo gli argini del fiume Tartaro, Pari opportunità 4 incivili: l’ASD Consorzio Carpisti Polesani, in nel tratto compreso tra il ponte di Zelo e il collaborazione con WWF , comitato ponte il località “Calà del moro”. Presepi 4 provinciale Fipsas, ASD Canna d’oro, ASD Club Chi vuole partecipare all’iniziativa, può farlo Sampey, associazione Nuova Zelandia, gruppo liberamente. ambientale Il Biancospino, l’Imbarcazelo e con il Francesco Romani Cultura 5

Rifiuti 6 La Madonna del Sior Tullio Scuola 6 Casa S. Antonio, della comuni- Casa S. Antonio, sosterà per la tà della Figlie di Santa Maria benedizione degli ammalati nel Altri tempi 7 della Divina Provvidenza, l’11 piazzale dell’ospedale San Luca. febbraio celebra la festività Una tradizione, istituita per della Madonna di Lourdes. volontà di Tullio Bellini, il “Sior Servizi sociali 7 Il vescovo della diocesi di Tullio”, benefattore dell’opera - Rovigo celebrerà alle 11 una guanelliana. Da qualche anno la Porcellino d’oro 8 messa solenne nella cappella statua della Vergine di Lourdes della casa; alle 15 partirà la non viene più portata a spalla Appuntamenti 8 tradizionale processione, ac- dai fedeli, ma da un pratico compagnata dalla banda musi- carrello: qualcuno non ha ap- cale “Colonnello Luigi Bosi - prezzato, ma l’amore dei tre-

Alto Polesine”; il corteo reli- centani per questa festa popo- gioso, prima di far ritorno a lare è rimasto immutato.

Pagina 2 Qui Trecenta

Almeno una volta... ma ci siamo andati tutti... “Da Edi”

È venuto a mancare, all’inizio rante) che era stata un tempo assieme all’amico Virgilio Ma- di gennaio, Nicandro Tram- di proprietà del fratello di mio gnavacca, recentemente scom- baioli conosciuto da tutti con padre. All’inizio Edi aveva un parso anche lui. il nome di Edi. autocarro con il quale faceva Edi negli ultimi anni aveva Era stato titolare, fino a qual- la raccolta a domicilio dei ceduto il locale, che comun- che anno fa, dello storico cetrioli, coltura molto diffusa que dallo scorso anno ha chiu- ristorante - pizzeria da Edi. Di in passato. Poi ebbe la felice so l’attività. carattere bonario e cordiale, idea di aprire il ristorante - Il colpo di grazia è arrivato nel suo locale sapeva far senti- pizzeria, divenuto ben presto con la morte della seconda re tutti a proprio agio. Mi pare punto di riferimento anche dei moglie Luisa. di averlo conosciuto da sem- paesi vicini. Nel suo locale Una breve malattia lo ha “Edi” Nicandro pre; tornato dal Piemonte, sono passati personaggi famo- stroncato. Trambaioli dopo la morte della prima si, squadre di calcio e di rugby Ai figli e alla sorella e a quanti moglie, era venuto ad abitare e tante associazioni. Io rim- lo hanno amato, le più sentite in una casa (in seguito ristrut- piango con nostalgia le tante condoglianze. turata e trasformata in risto- feste dell’AVIS organizzate Gastone

Pro Loco: chiedo asilo

Sicuramente a tanti non farà piacere sapere che AVIS e Pro Loco non hanno al momento una sede. “AVIS e Pro Il CAI Trecenta, fondato ed intitolato al compianto professor Ugo Grisetti, è stato accolto, a brac- cia aperte, dal comune di , che gli ha messo a disposizione una sede per la quale, come Loco al per le altre associazioni del territorio, non sono previsti costi per affitto, luce e riscaldamento. AVIS e Pro Loco per il momento non hanno una sistemazione, in quanto la storica sede di piazza S. momento non Giorgio, che assieme al CAI, allora presieduto da Gianni Vettorello, anima dell’iniziativa, avevamo provveduto a ristrutturare, è tornata a disposizione della parrocchia, in attesa di diventare la sede hanno più una della nuova Caritas; la prima, dopo i fasti della mostra “Presepi nel mondo”, si era sciolta. Al mo- mento, nessun immobile comunale, a causa dei lavori di ristrutturazione è disponibile. Per il futuro sede e il CAI si vedrà. Pro Loco Trecenta emigra” Il direttivo

Ricordi...

Quando una persona cara se ne va, ciò che resta sono i ricordi; e nella mia mente torno all’ adole- scenza. Zio Argante non era un gran chiacchierone, ma non è con le parole che ha creato la sua azienda, ma con lavoro, duro lavoro. Frequentavo la tua casa ma tu non c’eri quasi mai , dovevi lavorare, la terra aveva bisogno di te, dovevi seminare, arare, far crescere sano il frumento e il mais e tu lo sapevi fare bene. Ti ricordo arrivare con la “Fiatina” e dietro il “torcio”: mia mamma mi chiamava e tu eri fermo sulla strada, un saluto veloce e ripartivi; c’era sempre un agricoltore che aveva bisogno di te. I tuoi campi ben coltivati davano ottimi frutti e quando c’era la raccolta dei pomodori venivo ad aiutarti ma, tu lo sapevi, la campagna non faceva per me, e, anche se finivo spesso all’ombra a riposare, la “mancia”non mancava, mai perche dicevi “ce l’hai messa tutta”. Le domeniche in cui eri libero, si partiva tutti insieme con la tua Fiat 850 azzurrina, che curavi come una creatura delicata, andavamo a ciliege sui colli, al mare, alle feste di paese e per te l’importante era che soprattutto noi ragazzi ci fossimo divertiti. Ricordo con nostalgia le serate invernali, quando giocavamo a carte e tu facevi tanti piccoli imbro- gli, in modo che fossimo sempre noi a vincere, tra le proteste degli altri adulti. Anche nelle manifestazioni di paese non mancavi mai, soprattutto al carnevale, il tuo “carro dei Argante Lunardi ci ha pinzìn” era sempre circondato da gente alla quale distribuivi buon cibo e il vino che con tanto or- lasciato il 2 gennaio goglio avevi ricavato dal tuo vigneto. scorso Questi momenti trascorsi insieme hanno contribuito a fare di me la persona che sono ora. Il senso del dovere, la lealtà, la generosità, la pazienza, tutti valori che con il tuo esempio ora sono con me. Ora la poltrona vicino alla finestra è rimasta vuota, ma non vuoti sono i miei ricordi, sono pieni della tua discreta e affettuosa presenza. Grazie zio. Donatella Febbraio - Marzo 2016 Pagina 3 Pagina 4 Qui Trecenta

Un anno di noi... Per voi

L’anno 2015 ha confermato la volontà l’Istituto Comprensivo una rifugiata politica che dell’Amministrazione comunale di coinvolgere le ha riportato la sua testimonianza, coinvolgendo associazioni del territorio per collaborare insie- alcune classi delle scuole medie. me allo svolgimento di eventi e attività a favore Il 28 giugno si è tenuta la prima edizione del della nostra comunità. La collaborazione con il “Carnevale estivo” serale con la partecipazione nuovo comitato Pari Opportunità è iniziata fin di un gruppo mascherato di Sariano e il trenino dai primi mesi. Nell’ultimo weekend di febbraio per i bambini; a seguire, la prima edizione della si è svolto in teatro “Diversamente … emozio- “Corrida” che ha avuto ben undici partecipanti. ni”, nel quale abbiamo ospitato le associazioni Nei giorni 28,29 e 30 agosto si è svolta la Terza Albachiara di e pianeta Handicap di Edizione della manifestazione “Tre Notti a Tre- Rovigo, che si occupano di disabilità gravi e lievi centa” che, grazie all’aiuto di alcune Associazioni Cinzia Davì “Donna e offrono attività di sostegno e di riabilitazione e del Territorio e di volontari, ha ottenuto un d’eccellenza 2015” propongono progetti creativi e sportivi. I ragazzi ottimo successo. Sono stati aumentati i punti del gruppo LEMM della cooperativa sociale Altri- ristoro, con la novità della cucina a base di pro- Noi che, con la danzaterapeuta Elena Guzzon e dotti vegetariani e bio, e le Pro Loco di , il teatroterapeuta Andrea Zanforlin, hanno pre- Canaro, , Frassinelle sentato uno spettacolo ricco di emozioni che ha Polesine e Lendinara, che proponevano piatti incantato il pubblico; alcuni di questi ragazzi tipici legati alla cultura polesana. E’ stato, inol- hanno coinvolto in un workshop un gruppo di tre, arricchito il mercatino hobbisti e artigianato giovani di Trecenta. lungo tutte le vie del centro storico. Il 30 aprile, presso l’Ostello di Sariano, si è tenu- Il 18 dicembre abbiamo partecipato al “Galà to un incontro con la consigliera di Parità Anna della Donna” di , evento che prevede “Coinvolgere le Maria Barbierato sul tema delle Pari Opportuni- la premiazione di una donna che si sia distinta, tà nel mondo del lavoro. Il Comitato è stato all’interno della nostra società, nel campo associazioni del presente anche alla manifestazione “Tre Notti a dell’imprenditoria, volontariato, sport, etc. Co- Trecenta”, con il laboratorio di ceramica di un me “Donna d’eccellenza 2015” è stata premiata territorio negli ragazzo dell’associazione Pianeta Handicap. Cinzia Davì, titolare insieme al marito, Infine, un bell’evento è stato creato il 25 No- dell’autoscuola Quattroruote. eventi e attività vembre in occasione della “Giornata Nazionale Silvia Pavanello - Consigliera delegata alle Associa- contro la violenza sulle Donne”: presso il zioni, Commercio, Pari Opportunità e Tempo Libero a favore della nostra Presepi in concorso

comunità” Nella giornata dell’Epifania, che segna la fine delle festività natalizie e l’inizio del periodo di carnevale, sono stati premiati gli iscritti al concorso presepi indetto dall’associazione Noi Don Bosco di Trecen- ta. La commissione, composta dai ragazzi del grup- po giovani accompagnati dagli animatori, ha visitato i presepi nei giorni antecedenti e ha deciso di pre- miare tutti i partecipanti, dal momento che ogni presepe presentava una particolarità. Nella catego- ria bambini-ragazzi sono stati premiati: Lucrezia Bianchini per “la simpatia”, Edoardo e Arianna Crivellenti per “i dettagli luminosi”, Lara Munarin per “l’estensione e la maestosità”, Anna e Pietro Casarotto per “l’idea originale”, Emma Tosarin per “la qualità e la personalità dei personaggi”, Alessandro Valeri per “la mescolanza di elementi tradizionali e rurali”, Valentina Lucchiari Paglierini e Yana per “la grandezza e la creatività”, Davide Nalio per “l’originalità del legno riciclato”, Nicolas, Andrea e Aurora Barbini per “l’organizzazione degli spazi”, Rachele, Angelica e Riccardo Melotti per “la fantasia usata nell’ambientazione”, Matteo Manfrin per “l’architettura fantasiosa”, Mattia e Michele Galassi per “la minuziosità dettagliata degli elementi”, Jacopo Mora per “l’eleganza delle statue”, Marika e Lorenzo Borin per “l’originalità dei materiali usati e la manualità”, scuola dell’infanzia e nido integrato “Beato Luigi Guanella” di Tre- centa per “la collaborazione tra le famiglie nel creare gli elementi”. Le foto, esposte nelle Per la categoria adulti hanno partecipato e sono stati premiati: Pietro e Francesca Malosti per chiesa parrocchiale di San Giorgio, dei pre- “l’accuratezza nei dettagli e nei materiali usati”, Livio Stella per “l’adattamento agli spazi”, Simone sepi in concorso e, a Munarin per “l’attenzione nei dettagli e nella preparazione”, Silvano Bacchiega per “gli effetti spe- destra, foto di gruppo ciali e la posizione della Sacra Famiglia”, Daniela Brusco per “l’imponente essenzialità”, Giuseppe della premiazione Stella per “la silenziosa suggestione”, Filippo Suman per “l’originalità dell’ambientazione”, Gruppo presepe della chiesa per “la dedizione e la realizzazione maestosa”. Roberta Sarti Febbraio - Marzo 2016 Pagina 5

Un 2016 pieno di novità

Il nuovo anno si presenta ricco continuato ad essere effettuato oppure basta rivolgersi di novità per la Biblioteca co- grazie al servizio provinciale all’attuale sede della biblioteca, munale di Trecenta. bibliotecario e agli acquisti che posta in municipio al primo Finalmente dopo quattro lunghi annualmente sono stati fatti, piano (tel. 0425-700300). anni, dal terremoto del maggio riscontrando anche in questo Per quanto riguarda le attività 2012 che ci ha privato della periodo transitorio e di carenza culturali abbiamo già messo in torre civica, i lavori di ristruttu- strutturale una buona affluenza. programma dei laboratori di- razione stanno per terminare. In questi giorni sono arrivate le dattici per i bambini, incontri Nei prossimi mesi la biblioteca ultime novità. Abbiamo cercato con l’autore e un nuovo ciclo di potrà ritornare nella sua sede e di accontentare tutti i nostri serate in tema di psicologia che tornare a mettere a disposizio- affezionati lettori, spaziando in affronteranno i problemi legati ne del pubblico i suoi numerosi vari generi; tanto per fare qual- allo stress e alle malattie psico- Paula Maugeri servizi e confortevoli locali. A che nome citiamo alcuni autori: somatiche e tante altre sorpre- dire il vero in questi anni le Michael Connelly, Patricia Cor- se. attività culturali e il prestito nwell, Mary Higgins Clark, John Come vedete le idee e i pro- librario non si sono mai inter- Grisham, Fabio Volo, Lorenzo getti non mancano, sosteneteci rotti, usufruendo comunque Marone, Nicholas Spark e molti con la vostra partecipazione e degli spazi presenti all’interno altri. Per chi fosse interessato, le vostre proposte. della sede municipale. In parti- sul sito del Comune sono pub- Biblioteca comunale di Trecenta colare, il prestito dei libri ha blicati tutti i nuovi acquisti, Il comitato di gestione

Un sabato con l’autore “Vivere a

Quest’anno la biblioteca ha aderito agli incontri con l’autore organizzati dalla Provincia di Rovigo. impatto zero in Si tratta di un progetto che vede la partecipazione di giornalisti, scrittori e noti personaggi del panorama nazionale italiano, attraverso una serie di incontri itineranti per tutto il Polesine. un mondo Sabato 27 febbraio, alle 21, nella sala polivalente dell’ostello di Sariano, avremo l’onere di ospitare e dialogare con Paola Maugeri. A molti il nome dirà poco, ma vi assicuriamo che il personaggio sopraffatto dal merita tutta la nostra attenzione. Paola Maugeri è una giornalista e una conduttrice televisiva che si occupa di programmi musicali, ma soprattutto è un’appassionata di temi ambientali e alimentazione consumismo” consapevole. Nel 2015 è stata addirittura ambasciatrice per l’Italia al vertice sull’ambiente di Cope- naghen. In un mondo come il nostro oramai sopraffatto dal consumismo e dal superfluo Paola ha vissuto per ben un anno ad “impatto zero”. Cosa vuol dire? Ha eliminato gli sprechi e rispettato se stessa e il pianeta. Ha riscoperto la bicicletta al posto dell’auto, l’uso delle candele al posto del lampadario, niente frutta fuori stagione, giocare in salotto con gli amici, invece che davanti alla play- station. Insomma ha provato a staccare il contatore. E’ una vegetariana convinta, ma non per mo- da, bensì per consapevolezza, visto che oramai segue questa dieta da oltre 30 anni. Come avrete capito la serata sarà interessate e di sicuro ci insegnerà qualcosa su noi stessi e sul mondo che ci circonda. Vi aspettiamo numerosi. Il comitato di gestione della Biblioteca Comunale di Trecenta

Rosso Gambin

Abbandonata la via maestra ricamano le nostre campagne e uscito l’ideale dalla finestra, si afferma sicura una presenza sapiente, di nuovo impegno e conoscenze testimone autentica di vecchie storie si avanza una sapienza dedicata e passate vicende, ad una nuova esperienza. ma presente e concreta come sempre! Ma del colore il cuore Nasce dalla natura non abbandona l’antica passione: e dall’antica sostanza della vigna e del vino verace e sincero il nuovo impegno si presenta come sempre e se del vecchio ideale non ha l’impeto di un rosso orgoglioso e fiero. sicuramente sa stupire, Ma è sul palato che si scopre comunicare piacere Gianni Romani il sapore forte e delicato e un senso comune di buone cose “Gambin” tra le vi- di un impegno a lungo desiderato! che fanno bene ai sogni, gne, sua nuova passio- E così tra gli antichi filari alle speranze e alla... ragione! ne che dai tempi dei tempi Mino Rizzioli Pagina 6 Qui Trecenta

Raccolta rifiuti 2016: attenzione al calendario

L’ufficio Tributi e Ambiente comunica ai cittadini Differenziamoci che dal mese di febbraio il Comune di Trecenta Dai dati trasmessi dal gestore dei rifiuti risulta provvederà direttamente alla consegna dei ca- un dato preoccupante: la raccolta differenziata a lendari 2016 e dei sacchi per la raccolta differen- Trecenta è passata dal 61,96% nel 2012 al ziata, presso tutte le utenze. Nell’attesa della 58,66% nel 2013, al 62,75% nel 2014; consegna dei calendari definitivi, si è provveduto Il dato è notevolmente più basso della media alla distribuzione a tutte le utenze del calendario provinciale (64%); la conseguenza è una crescita di febbraio e marzo 2016. dei costi di smaltimento e ulteriore aumento del Attenzione ai cambiamenti: costo dei rifiuti per le famiglie trecentane. -la raccolta del secco non riciclabile (sacco e Si invitano i cittadini a seguire scrupolosamente bidone giallo) sarà effettuata ogni 15 giorni di le regole, differenziando i rifiuti, come dettaglia- Trecenta vista dal venerdì: tamente descritto nel calendario di raccolta; per campanile - 1975 -la raccolta dell’umido (sacco in mater-bi e bido- ogni dubbio si può contattare il numero verde di (foto di Giannino Poggi) ne marrone) sarà effettuata due volte la settima- Ecoambiente 800 186622 oppure gli uffici comu- na (anche d’estate) di lunedì e giovedì; nali preposti. Il Comune pianificherà altri incon- -la raccolta del vetro (bidone carrellato verde) tri per la dovuta informazione sulla raccolta sarà effettuata ogni 2 mesi di mercoledì; differenziata; personale autorizzato eseguirà -la raccolta della plastica e lattine (sacco blu) controlli sulla raccolta differenziata, con “La raccolta sarà effettuata ogni 15 giorni di martedì; l’applicazione, quando dovute, delle previste -la raccolta del verde sarà il sabato, con frequen- sanzioni. differenziata a za: settimanale da aprile a ottobre esclusa la Ecocamion settimana di ferragosto; quindicinale a marzo e Nelle date indicate a calendario, un camion della Trecenta è più novembre e mensile da dicembre a febbraio ; ditta Ecoambiente si posizionerà nel parcheggio -la raccolta della carta mantiene la stessa fre- del cimitero di Trecenta per la raccolta di picco- bassa della quenza ogni 15 giorni di martedì; li elettrodomestici, elementi d’arredo, casalinghi, Entro novembre è prevista la consegna del bido- toner e cartucce, olio alimentare esausto, batte- media ne carrellato bianco per la raccolta della carta. rie ecc. altri oggetti meglio specificati nel calen- La raccolta, nei giorni festivi in cui è prevista, dario. Per la raccolta degli ingombranti e beni provinciale; non sarà effettuata e slitterà alla successiva data durevoli (R.a.e.e) i cittadini dovranno prenotarsi prevista da calendario (accordi fra sindacati ed al numero verde 800 186622. ciò comporta Ecoambiente); Il sindaco Antonio Laruccia un aumento del Un anno di noi per voi tra cultura, turismo e istruzione costo dei rifiuti Il 2015 è stato un anno ricco di appuntamenti per ciò che riguarda la cultura, il turismo e per le famiglie” l’istruzione. Abbiamo aperto l’anno dedicando il dovuto omaggio alla giornata della memoria. È stata quindi la volta dell’incontro con l’autore Luca Marin per far conoscere il suo libro “Indomita – Storia di Maria Antonietta Avanzo”, la polesana prima donna pilota di formula uno. Nell’ostello “Don Onorio Grossi” di Sariano Giovanni Milani ha presentato il suo libro “Angelo” e sono stati ospitati i sei appuntamenti della “Primavera della Psicologia”. Nel teatro “Ferruccio Martini” abbiamo reso omaggio alla memoria del professor Ugo Grisetti, fondatore prima della sezione Avis di Trecenta e del CAI trecentano, con presenza anche del coro “La Soldanella” di Adria . Il nostro teatro pur non avendo in cartellone una stagione teatrale, ha conosciuto altri momenti importanti: la ballerina Simona Atzori ha presentato il suo libro; con la rassegna Musik[è] abbiamo assistito all’esibizione di due giovani attori Veneti Diego e Marta Dalla Via in una commedia sulla famiglia; le rassegne dedicate alla scuola e alla famiglia hanno visto un incremento delle presenze sia scolastiche che dei nuclei familiari. Il Comitato biblioteca ha collaborato ampiamente con l’Amministrazione comunale organizzando un concerto di musica medievale nella chiesa di Sariano, un concorso di lettura aperto ai ragazzi delle classi prime della scuola media Badaloni, una lezione sulla grande guerra, di cui ricorreva il centenario. Ha dato il suo contributo anche durante le “Tre notti a Trecenta”, proponendo mo- stre e, per la fiera di primavera, uno spettacolo musicale allestito dai ragazzi del paese. L’Amministrazione comunale ha realizzato un’ottima sinergia anche con il mondo della scuola, L’ingresso dell’edificio coinvolgendo gli studenti del Consiglio comunale dei Ragazzi in molte attività e dando loro modo scolastico comunale di crescere e avvicinarsi alla realtà politica comunale. Alla scuola sono state fornite tre lavagne multimediali e, entro la fine del nostro mandato, ci impe- gnamo a fornire tutte le classi di tale utilissimo strumento. La promozione del Territorio è stata spinta fortemente dalla ricorrenza del centocinquantesimo della nascita di Luigi Masetti, al quale nel mese di settembre abbiamo dedicato il Parco posto all’entrata di Trecenta. Cristina Rizzi - Consigliera delegata a Cultura, Istruzione, Turismo e Biblioteca Febbraio - Marzo 2016 Pagina 7

Quando a Trecenta...

“Una grande personalità ha una complessità tale che difficilmente se ne intuiscono le dimensioni appena la si incontra. Allo stesso modo, nessuno riconosce mai la faccia del futuro quando gli si para davanti, soprattutto se stai suonando in un dancing club di Trecenta, un paesino in provincia di Rovigo, pensando solo a far ballare la gente. Era il gennaio del 1963, un litro di benzina costava 120 lire, un 45 giri ne valeva 1.800, un paio di scarpe almeno 6.000 e una Fiat 500 quasi 450mila. Sospeso dentro a quell’Italia in pieno boom, io ero solo un ragazzino di sedici anni che cercava di vivere fino in fondo il suo piccolo sogno, senza pensare troppo a quello che sarebbe successo poi. Non avevo smanie di grandezza o ambizioni particolari, non si suonava per diventare famosi, ma solo per la gioia di esserci e di continuare a girare. (...) Ovviamente quel nebbioso giorno di genna- io a Trecenta non ero certo consapevole di tutto questo, ma quando ad un certo punto arrivò sotto il palco Franco con il cantante di Novellara che mi aveva suggerito, qualcosa cambiò per Guglielmo “Mimi” sempre. Era un tipo magro come un chiodo, con un accenno di barba e un paio di occhialoni sul Crivellari naso. A prima vista non mi fece una grande impressione, ma poi salì sul palco, si mise al microfono e con lui suonammo due pezzi: Be-Bop a Lula e Il blues del mandriano. Il suo nome era Augusto Daolio (...), in quel momento, in un angolo dietro al palco di un dancing club chiamato Oasi , iniziò ufficialmente la storia dei Nomadi.” Così ricorda, nelle prime pagine del suo libro “Io vagabondo - 50 anni di vita con i Nomadi”, Beppe Carletti, leader e tastierista dei Nomadi; libro che ho avuto modo recentemente di leggere e che mi ha indotto a scrivere due righe in ricordo di quel periodo a suo modo indimenticabile. Devo dire che ogni tanto quando vengo a Trecenta mi capita di vedere o sentire Nevio Crivellari e , forse per la simpatia che mi ha sempre ispirato la sua persona, mi viene spontaneo ricordare un periodo dove, per iniziativa del compianto Mimi Crivellari e del fratello Nevio, si diede vita all’Oasi dancing. Per i tempi fu una grande novità che letteralmente travolse positivamente il quieto vivere e diventò un momento di spensieratezza e di entusiasmo al passo con i tempi, i tempi di un’Italia “In un angolo che si inventava il proprio futuro. In quel dancing molti giovani e meno giovani di allora trovarono spensieratezza e divertimento, si incrociarono passioni e sentimenti e quando, a notte fonda, uscivi dietro al palco magari con qualche caloria in più, anche Trecenta ti sembrava più grande e ti veniva naturale la curiosità di notare le targhe di tutte quelle macchine che venivano da lontano... in quel dancing di un dancing chiamato Oasi. I più grandi cantanti di quel periodo (alcuni famosi ancora oggi) si esibirono all’Oasi e in molte occasioni si fermarono alcuni giorni attratti dall’ospitalità e dal calore dei Trecentani. club chiamato Senza nostalgie devo dire che fu una bella stagione che vale la pena ricordare! Devo personalmente aggiungere che attorno a quell’iniziativa ho conosciuto persone di grande generosità e senso Oasi , iniziò dell’amicizia. Non sempre le cose finiscono come dovrebbero finire, ma credo sia dovuto sottoli- neare il ruolo avuto dai fratelli Crivellari e a quanti con loro o come loro si sono prodigati per ufficialmente la questa ed altre iniziative che a Trecenta diedero vita a momenti non solo di spensieratezza ma anche di attese legate al futuro di quella realtà. storia dei Mino Rizzioli Nomadi”

Servizi sociali

Nell’anno 2015 sono stati fra la professionalità della di un piccolo dono e soprat- attivati una ventina di inseri- Famiglia Giona, la spettacolari- tutto una visita a domicilio per menti lavorativi temporanei in tà dell’esibizione equestre e la contrastare la solitudine e far attività del Comune o presso bellezza naturalistica del Cen- capire che il Comune può aziende mediante l’impiego di tro “La Bisa”. essere una grande famiglia in finanziamenti regionali e della In occasione delle festività cui la solidarietà deve essere Fondazione Cariparo. natalizie questa Amministra- la base della convivenza. Sono Il 2 giugno scorso si è svolta la zione ha ritenuto opportuno stati consegnati circa n. 180 “Festa della solidarietà”, pro- ripetere l’iniziativa dell’anno pacchi-dono e sono stati rac- mossa dall’assessorato dei precedente, in quanto ha ri- colti numerosi ringraziamenti Servizi Sociali del Comune e scosso un alto gradimento da da parte dei destinatari. Trecenta: il centro dalla Parrocchia S. Giorgio parte della popolazione anzia- Naturalmente, oltre alle sud- Martire di Trecenta in collabo- na e, quindi, ha realizzato dette iniziative i servizi sociali razione con le associazioni ed l’iniziativa di solidarietà sociale comunali si sono occupati i volontari del territorio. “Il Comune accanto alle per- quotidianamente delle proble- La Festa, alla sua prima edizio- sone sole”, a favore degli an- matiche di diversi cittadini al ne, ha avuto un grande succes- ziani soli ultrasettantenni e alle fine di rimuovere momentane- so di pubblico perché ha rap- persone note ai servizi sociali e condizioni di difficoltà. presentato un giusto connubio comunali, mediante consegna Roberta Franco Assessore ai Servizi Sociali http://quitrecenta.altervista.org

EDITORE E PROPRIETARIO: “Porcellino d’oro”: il punto della situazione PRO LOCO Un breve riassunto: nel 2012 la Regione del rilascia la concessione alla “Società Agricola TRECENTA Porcellino d'oro di Cascone Luigi & C. Ss” per la costruzione di un allevamento di circa 35000 capi Piazza San Giorgio, 30 di suini, comprendente 10 capannoni destinati alla stabulazione, per una capacità massima pari a 45027 Trecenta (RO) 28.489 posti suino, con una presenza media stimata in allevamento di circa 21886 capi. Tra alle strutture dell’allevamento il progetto prevede un sistema di trattamento delle deiezioni, compren- dente un impianto di depurazione biologica dei liquami, per un carico organico di circa 65.000 Tel.: 0425 701457 abitanti equivalenti, ed un digestore anaerobico, che consente la produzione di biogas destinato ad Fax: 0425 700258 alimentare un impianto di cogenerazione della potenza di 300 kWe e 440 kWt. E-mail: [email protected] A tale progetto, in un primo momento accantonato dai titolari del "Porcellino d'oro" per l'eccessi- www.prolocotrecenta.it va onerosità, aveva fatto seguito la richiesta alla Provincia di Rovigo del rilascio di un'autorizzazione a realizzare un impianto per circa 13000 capi, privo di depuratore e digestore e con vasche di de- cantazione a cielo aperto, quindi, seppur di dimensioni più contenute, di impatto ambientale più rilevante. Ora, in vista di una probabile bocciatura del progetto da parte della Provincia di Rovigo, quitrecenta.altervista.org il "Porcellino d'oro" sembra tornare sui suoi passi e riconsiderare l'opportunità di realizzare l'origi- nario insediamento già approvato dalla Regione. Il Comune di Trecenta, contrario al progetto, sta cercando di evitarne la realizzazione. Il Comune di Ceneselli afferma di aver contattato il Comune di Bondeno, nel quale, in località Bu- DIRETTORE rana, sorge un allevamento di suini gestito della stessa società, per avere informazioni “attendibili e RESPONSABILE: verificabili” sulle conseguenze e sull’impatto ambientale di un insediamento di tal tipo. Personalmente ho cercato di verificare e ho trovato questa notizia proveniente da Burana: Francesco Romani «L’allevamento di suini di Cascone e Cascone Luigi e C. è stato classificato come industria insalu- [email protected] bre di primo tipo e (...) dovrà procedere ad adottare tutti i provvedimenti necessari per “non pro- curare nocumento alla salute del vicinato”» (La Nuova Ferrara - 1 luglio 2015). REDAZIONE: È lecito avere qualche dubbio sull’opportunità di una simile installazione nel nostro territorio? Piazza San Giorgio, 30 Francesco Romani 45027 Trecenta (RO) [email protected] IN REDAZIONE: Chiara Mora Appuntamenti Roberta Sarti Gastone Paglierini Febbraio 2016 Domenica 14 febbraio Carnevale 2016 Domenica 7 Febbraio | h 8 Animazione, giochi, dolci STAMPA: “Ripuliamo il Tartaro” Piazza Marconi - Trecenta Tipografia Masi Raccolta rifiuti di Masi Giuseppe & C. S.n.c. Consorzio Carpisti Polesani Via Cigno, 169 Attracco fluviale di Zelo Mercoledì 17 febbraio | h 10 45021 Badia Polesine (RO) Il barone di Münchhausen Domenica 7 febbraio | h 14,30 Fondazione Aida Registrazione del Carnevale 2016 Teatro “Ferruccio Martini” Tribunale di Rovigo Animazione, giochi, dolci 17 febbraio 2010 n. 2 Piazza XX settembre - Sariano Marzo 2016 Domenica 7 febbraio | h 16 “All’opera... Il lupo e i 7 Martedì 8 marzo capretti” Festa della donna Teatrino dei fondi facebook.com/trecenta Teatro “Ferruccio Martini” Giovedì 10 marzo | h 10 “Il bruco mangiatutto” Martedì 9 febbraio Carnevale d’altri tempi a Fondazione Aida - Pingu’s English Martedì grasso Trecenta Teatro “Ferruccio Martini”

Mercoledì 10 febbraio Sabato 19 marzo Le ceneri Festa del Papà Sabato 13 febbraio Giovedì 11 febbraio Operazione San Valentino Domenica 27 marzo Nostra Signora di Lourdes Pro Loco Trecenta Pasqua di Resurrezione Festività religiosa Avis “Ugo Grisetti” Figlie di S.M. Divina Provvidenza Noi Don Bosco Lunedì 28 marzo Casa S. Antonio - Trecenta Ipsaa “M. e T. Bellini” Lunedì dell’Angelo