Atti Parlamentari
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
14986/19 ZSB/RC/Sr GSC.GIP.1 EN
Council of the European Union Brussels, 10 January 2020 (OR. en) 14986/19 CDR 262 LEGISLATIVE ACTS AND OTHER INSTRUMENTS Subject: COUNCIL DECISION appointing the members and alternate members of the Committee of the Regions for the period from 26 January 2020 to 25 January 2025 14986/19 ZSB/RC/sr GSC.GIP.1 EN COUNCIL DECISION (EU) 2020/… of … appointing the members and alternate members of the Committee of the Regions for the period from 26 January 2020 to 25 January 2025 THE COUNCIL OF THE EUROPEAN UNION, Having regard to the Treaty on the Functioning of the European Union, and in particular Article 300(3) and Article 305 thereof, Having regard to Council Decision (EU) 2019/852 of 21 May 2019 determining the composition of the Committee of the Regions1, Having regard to the proposals made by each Member State, 1 OJ L 139, 27.5.2019, p. 13. 14986/19 ZSB/RC/sr 1 GSC.GIP.1 EN Whereas: (1) Article 300(3) of the Treaty provides that the Committee of the Regions is to consist of representatives of regional and local bodies who either hold a regional or local authority electoral mandate or are politically accountable to an elected assembly. (2) Article 305 of the Treaty provides for the members of the Committee of the Regions and an equal number of alternate members to be appointed by the Council for a term of five years in accordance with the proposals made by each Member State. (3) As the term of office of the members and alternate members of the Committee of the Regions is due to expire on 25 January 2020, new members and alternate members should be appointed. -
Senato Della Repubblica Camera Dei Deputati
Senato della Repubblica Camera dei deputati Giunte e Commissioni XVIII LEGISLATURA RESOCONTO STENOGRAFICO n. 92 COMMISSIONE PARLAMENTARE D’INCHIESTA sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE IN MERITO ALLA VERIFICA DI CUI ALL’ARTICOLO 1, COMMA 1, LETTERA i) DELLA LEGGE N. 99 DEL 2018, IN MATERIA DI FORMAZIONE DELLE LISTE ELETTORALI PER IL RINNOVO DEI CONSIGLI E DELLE GIUNTE REGIONALI DI LIGURIA, MARCHE, TOSCANA, CAMPANIA, PUGLIA, VENETO E VALLE D’AOSTA 93ª seduta: giovedı` 17 settembre 2020 Presidenza del presidente MORRA TIPOGRAFIA DEL SENATO Senato della Repubblica–2– Camera dei deputati Commissione antimafia 92º Res. Sten. (17 settembre 2020) INDICE Sulla pubblicita` dei lavori PRESIDENTE: – MORRA (M5S), senatore ............Pag. 3 Comunicazioni del Presidente in merito alla verifica di cui all’articolo 1, comma 1, lettera i) della legge n. 99 del 2018, in materia di formazione delle liste elettorali per il rinnovo dei Consigli e delle Giunte regionali di Liguria, Marche, Toscana, Campania, Puglia, Veneto e Valle d’Aosta PRESIDENTE: – MORRA (M5S), senatore ............Pag. 3, 4 ALLEGATO ........................ 7 N.B. L’asterisco accanto al nome riportato nell’indice della seduta indica che gli interventi sono stati rivisti dagli oratori. Sigle dei Gruppi parlamentari del Senato della Repubblica: Forza Italia Berlusconi Presidente-UDC: FIBP- UDC; Fratelli d’Italia: FdI; Italia Viva-P.S.I.: IV-PSI; Lega-Salvini Premier-Partito Sardo d’Azione: L-SP- PSd’Az; MoVimento 5 Stelle: M5S; Partito Democratico: PD; Per le Autonomie (SVP-PATT, UV): Aut (SVP- PATT, UV); Misto: Misto; Misto-IDEA e CAMBIAMO: Misto-IeC; Misto-Liberi e Uguali: Misto-LeU; Misto- MAIE: Misto-MAIE; Misto-Piu` Europa con Emma Bonino: Misto-PEcEB. -
Lettera Aperta A: Presidente Del Consiglio Dei Ministri, Dott
Lettera aperta a: Presidente del Consiglio dei Ministri, Dott. Giuseppe Conte Ministro della Salute, Dott. Roberto Speranza Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Dott. Gaetano Manfredi Ministro dell’Innovazione Tecnologica e della Digitalizzazione, Dott. Paola Pisano Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Dott. Silvio Brusaferro Presidente del Consiglio Superiore di Sanità, Dott. Franco Locatelli Presidenti delle Regioni Italiane, Vito Bardi, Stefano Bonaccini, Luca Ceriscioli, Alberto Cirio, Vincenzo De Luca, Michele Emiliano, Massimo Fedriga, Attilio Fontana, Antonio Fosson, Arno Kompatscher, Marco Marsilio, Sebastiano Musumeci, Enrico Rossi, Jole Santelli, Christian Solinas, Donatella Tesei, Donato Toma, Giovanni Toti, Luca Zaia, Nicola Zingaretti Vista la drammatica emergenza in cui si trova il nostro paese abbiamo ritenuto un nostro dovere civico intervenire in quanto scienziati forniti di competenze tecniche e di accesso ad infrastrutture tecnologiche di potenziale pubblica utilità. E’ evidente la necessità di avvalersi di tutte le infrastrutture e le competenze di alta tecnologia attualmente disponibili sul territorio per contrastare la diffusione del SARS-CoV2 in Italia. In molti altri Paesi (tra i quali Cina, Francia, Austria e Germania) laboratori accademici con elevate competenze sono stati cooptati al fine di fornire apparecchiature e personale per la estensione dei test diagnostici. In Italia esiste una comunità straordinaria di ricercatori che potrebbe contribuire da subito e in maniera molto significativa ed a costo zero all’attuale situazione di emergenza. Analisi matematiche dell’andamento dell’epidemia indicano l’esistenza di una percentuale di soggetti asintomatici o pauci-sintomatici con capacità di trasmettere il contagio superiore all’80% del totale degli infetti. Pertanto, i soggetti non sintomatici o lievemente sintomatici di fatto rappresentano la sorgente principale di disseminazione del virus nella popolazione. -
Caso De Luca, Vendette Nel Pd
-MSGR - 14 PESARO - 1 - 30/05/15-N: €1,20* ANNO 137- N˚ 146 ITALIA Pesaro Sped. Abb. Post. legge 662/85 art.2/19 Roma Sabato 30 Maggio 2015 • S. Giovanna d'Arco IL GIORNALE DEL MATTINO Commenta le notizie su ILMESSAGGERO.IT Un nuovo cd L’accordo La sfida IL GRANDE CINEMA SEMPRE CON TE Il ritorno Piano del governo Lazio, le mosse di Moroder intesa a quattro di Pioli: a Napoli pioniere su Metroweb la partita che vale dell’elettronica per la banda larga una Champions Orlando a pag. 24 Amoruso a pag. 15 Abbate nello Sport ATTIVA SUBITO LA PROMOZIONE vai su shop.ilmessaggero.it I dati dell’Istat L’Italia è fuori Caso De Luca, vendette nel Pd dalla recessione, `L’Antimafia inserisce anche il candidato in Campania nella lista dei 16 “impresentabili” lavoro detassato `Bufera sulla Bindi. L’ira di Renzi: ha usato la commissione per un regolamento di conti Giusy Franzese uori dalla recessione e stop alla deflazione. L’Ita- L’elenco Eletto per il 5˚ mandato. «Non sono perfetto, ma nessuno lo è» Il personaggio F lia sta riaccendendo i mo- tori. L’Istat suggella e con- ferma le stime preliminari Un calderone Da Dossetti a Brunetta sull’andamento del Pil nei pri- l’estrema metamorfosi mi tre mesi di quest’anno: giustizialista +0,3% rispetto all’ultimo tri- di Rosy la pasionaria mestre del 2014. Su base an- senza regole nua il dato definitivo è miglio- Mario Ajello rato: +0,1% mentre invece le anticipazioni si fermavano a Stefano Cappellini iceva Benedetto Croce: «Le uno zero tondo. -
Silvia Micheli
Proceedings of the Society of Architectural Historians, Australia and New Zealand 30, Open Papers presented to the 30th Annual Conference of the Society of Architectural Historians, Australia and New Zealand held on the Gold Coast, Queensland, Australia, July 2-5, 2013. http://www.griffith.edu.au/conference/sahanz-2013/ Silvia Micheli, “Architecture in a Foreign Language: How Italy has Recognized Foreign Architecture in the Last Twenty Years” in Proceedings of the Society of Architectural Historians, Australia and New Zealand: 30, Open, edited by Alexandra Brown and Andrew Leach (Gold Coast, Qld: SAHANZ, 2013), vol. 2, p985-996. ISBN-10: 0-9876055-0-X ISBN-13: 978-0-9876055-0-4 Architecture in a Foreign Language How Italy has Recognized Foreign Architecture in the Last Twenty Years Silvia Micheli University of Queensland Italian architecture of the 1960s and 1970s, thanks to the remarkable design and theoretical contributions of the Tendenza group and the Radicali, soon become influential in the international scene. The intensity of this revolutionary intellectual activity started to wane at the beginning of the 1980s. The exhibition La Presenza del Passato curated by Paolo Portoghesi at the first Venice Biennale of Architecture held in 1980 and Manfredo Tafuri’s publication of the book Storia dell’architettura italiana 1944-1985, through different ideological assumptions, marked the inception of a structural crisis in architecture and opened new horizons for the discipline in Italy. In the last decade scholars have dedicated their studies to the recovery of Italian architectural history of the ‘’60s and ’70s. On the contrary, less attention has been paid to the development of Italian architecture in the following years. -
The Twenty-Sixth Italian Report on Migrations 2020
Edited by Vincenzo Cesareo The Twenty-sixth Italian Report on Migrations 2020 30° Our annual Report contains the results of the studies carried out by the research staff and collab- orators of ISMU Foundation – Initiatives and Studies on Multi-ethnicity (Fondazione ISMU – Ini- ziative e Studi sulla Multietnicità). The Twenty-sixth Italian Report on Migrations 2020 is a shorter version of the Italian edition (Fondazione ISMU, Ventiseiesimo Rapporto sulle migrazioni 2020, FrancoAngeli, Milano). This Report was written under the direct supervision of Secretary-General Vincenzo Cesareo, with the assistance of Editorial Board members Ennio Codini, Livia Elisa Ortensi, Nicola Pasini, Mariagrazia Santagati, Giovanni Giulio Valtolina, Laura Zanfrini, and with the editorial coordina- tion of Elena Bosetti and Francesca Locatelli. ISMU Foundation (www.ismu.org) is an independent research centre founded in 1991. It is com- mitted to conducting research, as well as providing consultancy, training and education, in the area of migration and integration. To develop a better understanding of these phenomena, it provides its expertise to research projects on all aspects of migrations in contemporary society. It works with national, European and international organizations and institutions, in both the private and the public sectors. It is inserted in academic networks, it cooperates with welfare and healthcare agencies, and it exchanges with libraries and documentation centers in Italy and beyond. ISMU organizes conferences and seminars on migration and produces a wide-range of publications. It has its own Documentation Centre (Ce.Doc.) which, over the years, has built a comprehensive collection of volumes, periodicals and audio-visual material to contribute to the sharing of information on migration. -
Council Decision (Eu) 2020/102
L 20/2 EN Offi cial Jour nal of the European Union 24.1.2020 COUNCIL DECISION (EU) 2020/102 of 20 January 2020 appointing the members and alternate members of the Committee of the Regions for the period from 26 January 2020 to 25 January 2025 THE COUNCIL OF THE EUROPEAN UNION, Having regard to the Treaty on the Functioning of the European Union, and in particular Article 300(3) and Article 305 thereof, Having regard to Council Decision (EU) 2019/852 of 21 May 2019 determining the composition of the Committee of the Regions (1), Having regard to the proposals made by each Member State, Whereas: (1) Article 300(3) of the Treaty provides that the Committee of the Regions is to consist of representatives of regional and local bodies who either hold a regional or local authority electoral mandate or are politically accountable to an elected assembly. (2) Article 305 of the Treaty provides for the members of the Committee of the Regions and an equal number of alternate members to be appointed by the Council for a term of five years in accordance with the proposals made by each Member State. (3) As the term of office of the members and alternate members of the Committee of the Regions is due to expire on 25 January 2020, new members and alternate members should be appointed. (4) On 10 December 2019, the Council adopted Decision (EU) 2019/2157 (2). That Decision appointed, for the period from 26 January 2020 to 25 January 2025, the members and alternate members proposed by the Czech, Danish, Estonian, Cypriot, Latvian, Luxembourg, Dutch, Austrian, Romanian, Slovenian, Slovak and Swedish Governments. -
La Campania Non Ha Bisogno Di Showman, Caldoro Garanzia Di Competenza”
Gelmini: “La Campania non ha bisogno di showman, Caldoro garanzia di competenza” ” Stefano Caldoro è garanzia di competenza, è garanzia di serietà e di concretezza. Io credo che la Campania non abbia bisogno di uno showman, ma che abbia bisogno di qualcuno che prenda a cuore il suo destino, il suo futuro, e che sappia costruire buone politiche”. Lo ha detto Mariastella Gelmini, capogruppo di Forza Italia alla Camera dei deputati, parlando al Giffoni Film Festival, a Giffoni Valle Piana (Salerno). “Stefano Caldoro è un uomo di esperienza, che ha fatto della competenza la sua cifra. Io sono in Campania oggi anche per presentare la lista di Forza Italia a Caserta e per sostenere il nostro candidato. Qui come in tutta Italia il centrodestra si presenta unito, mi auguro che Forza Italia e la nostra coalizione possano vincere questa importante sfida, nell’interesse dei cittadini campani che hanno diritto a più lavoro, a più infrastrutture, e a una regione efficiente e snella”. Regionali 2020, otto candidati per una poltrona Sono 8 i candidati alla presidenza della Giunta regionale della Campania. A sfidare l’uscente Vincenzo De Luca (sostenuto da 15 liste) ci saranno Stefano Caldoro, candidato del centrodestra e gia’ presidente della Regione Campania dal 2010 al 2015, Valeria Ciarambino del M5s, il candidato di Potere al Popolo, Giuliano Granato; del Terzo Polo, Sergio Angrisano; di Terra, Luca Saltalamacchia, della lista Naturalismo, Giovanni Nappi e del partito delle Buone Maniere, Giusepe Cirillo. Per Caldoro e De Luca sara’ la terza sfida per la presidenza della Giunta regionale della Campania. La prima e’ del 2010 quando vinse Caldoro, poi nel 2015 quando e’ risultato vincitore l’ex sindaco di Salerno ed infine quella fissata per il prossimo settembre. -
Governatori» E La Pandemia
Rivista N°: 4/2020 DATA PUBBLICAZIONE: 11/12/2020 AUTORE: Simone Cafiero* I «GOVERNATORI» E LA PANDEMIA. IL BALZO DELLA POLITICA PERSONALE NELLE ELEZIONI REGIONALI DEL SETTEMBRE 2020 Sommario: 1. Introduzione e delimitazione dell’oggetto d’indagine. – 2. Analisi dell’esito elettorale. – 3. La composizione delle coalizioni. – 4. Cenni alla comunicazione politica dei presidenti. – 5. Conclusioni. 1. Introduzione e delimitazione dell’oggetto d’indagine L’indagine che ci si propone di svolgere richiede una premessa di metodo, riferita al modo di considerare la relazione tra «forma di governo» e «sistema dei partiti». Tale relazione, com’è noto, costituisce il principale oggetto della voce enciclopedica dedicata da Leopoldo Elia, nel 1970, alle forme di governo1. L’autore, contrapponendosi ad una visione rigidamente formalistica, sostiene che «le forme di governo dello stato democra- tico non possono più essere né classificate né studiate, anche dal punto di vista giuridico, prescindendo dal sistema dei partiti»2, in quanto «ogni forma di governo include oggi un con- testo partitico che la qualifica almeno in parte, sia dal punto di vista strutturale sia, più ancora, da quello funzionale»3. Pertanto, l’assetto del sistema dei partiti non può essere concepito come una «mera condizione di fatto in cui vive il sistema legale»4, di competenza del sociologo o dello scienziato della politica e priva di interesse per il giurista: al contrario, una volta che abbia raggiunto un certo grado di stabilità, esso costituisce una «condizione di fatto di imme- diata rilevanza giuridica»5 perché idonea ad incidere sulla stessa nozione giuridica della forma di governo. Sicché, a giudizio dell’autore, una classificazione delle forme di governo che voglia dirsi esaustiva non può non considerare, oltre alla disciplina costituzionale espressa dei rap- porti tra gli organi costituzionali, le caratteristiche del sistema partitico: in esse, infatti, trovano * Dottorando di ricerca in Diritto dell’economia presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. -
5Th Anniversary of IRE Successful Balance Over Fifth Anniversary of the Institute of the Regions Five Aktive Years of Europe (IRE)
17 institut der regionen europas may 2010 institute of the regions of europe 5news Years IRE region Enthusiastic pro Europe: 5th Anniversary of IRE Successful Balance over Fifth Anniversary of the Institute of the Regions Five Aktive Years of Europe (IRE) Around 160 guests could IRE-chairman Franz Schaus- berger welcome at the five-year anniversary gala of the Institute of the Regions of Europe (IRE) at the new The IRE has in the past five years endea- vored to work Europe widely into a mo- House of the EU in Vienna on 12 April 2010. In their dern, well-understanding principle of speeches, the Head of the European Union, Richard subsidiarity correlating regionalisation Kühnel, the President of the region of Istria, Ivan and decentralisation. With the convic- Jakovčić, the State Secretary for European Affairs of tion that the functions, which from the Hesse, Nicola Beer, the Lord Mayor of Bratislava, An- concerned, lower levels, can be made drej Ďurkovský, as well as the former Federal Chan- sufficiently real, must also be left there. As held on in the Treaty of Lisbon. cellor of Austria, Wolfgang Schüssel and the Foreign Minister, Michael Spindelegger emphasized the inm- On that note, we have since the foun- portance of an institution as the IRE for the Europe- ding of the IRE had an integration and most of all for the strengthening of the regions and cities in Europe. The main speech • 5 large Conferences of European was held by the President of the Central Committee Regions and Cities (CERS) • 18 expert conferences, symposia of the German Catholics and the previous President and seminars of the Bavarian Landtag, Alois Glück under the topic • 5 general assemblies and 13 of „The principle of subsidiarity as a formal principle advisory board meetings and a principle of ordering“. -
Num Domanda a B C D Ok 1 Dal 10 Dicembre 2007 È Presidente Dell
ATTUALITA' (Per segnalare eventuali errori e/o refusi di stampa, scrivere a [email protected]) Num Domanda A B C D Ok cristina elisabet néstor carlos 1 Dal 10 dicembre 2007 è Presidente dell'Argentina… michelle bachelet janet jagan fernández de D kirchner kirchner organizzazione per organismo movimento per marchio di garanzia 2 Cosa significa la sigla OGM? la modificazione geneticamente l'organizzazione B per i prodotti organici genetica modificato globale guidare auto con rapporto superare i 90 km/h Ai sensi della nuova legge sulla sicurezza delle strade i superare i 100 3 bere alcoolici potenza/peso, riferito sulle strade B neopatentati, per il primo anno, non possono… km/h in autostrada alla tara, superiore a extraurbane principali 50 kw/t Un attentato kamikaze, nel quale hanno perso la vita sei militari 4 milano herat nassiriya kabul D italiani, si è verificato il 17 settembre 2009 a… L' Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato l'anno anno internazionale anno internazionale 5 anno dell'anziano anno paolino B 2009… dell'astronomia dei celiaci Fidel Castro ha annunciato la propria rinuncia all'incarico di 6 1985 1999 2004 2008 D presidente e di capo delle forze armate di Cuba nel… Chi dirigeva il quotidiano "La Repubblica" quando, nel 2009, la 7 concita de gregorio maurizio belpietro mario sechi ezio mauro D testata pubblicò le dieci domande al Presidente del Consiglio ? Nel 2008 è stato dichiarato dall'UNESCO patrimonio dell'umanità il sito archeologico di la riserva statale di 8 il castello eggenberg il palazzo -
Lettera TIS TAI a Autorità Italiane (Per Sito).Pdf
Lettera con oggetto: Vaccinazione anti SARS-COV-2 per persone ospiti di Centri di accoglienza e/o in condizioni di marginalità sociale: necessità di contrastare l’esitazione vaccinale inviata il 29 luglio 2021 a: Spett.le Ministro della Salute On. Roberto Speranza Spett.le Presidente della Conferenza Stato – Regioni Massimiliano Fedriga e p.c.: Spett.le Commissario straordinario per Spett.le Presidente Regione Lombardia l’emergenza Covid-19 Attilio Fontana Generale di Corpo d’Armata Francesco Paolo Figliuolo Spett.le Presidente Regione Marche Francesco Acquaroli Spett.le Presidente Istituto Superiore di Sanità Prof. Silvio Brusaferro Spett.le Presidente Regione Molise Donato Toma Spett.le Capo Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione Spett.le Presidente Regione Piemonte Michele di Bari Alberto Cirio Spett.le Presidente Regione Abruzzo Spett.le Presidente Regione Puglia Marco Marsilio Michele Emiliano Spett.le Presidente Regione Basilicata Spett.le Presidente Regione Sardegna Vito Bardi Christian Solinas Spett.le Presidente facente funzioni Regione Spett.le Presidente Regione Sicilia Calabria Sebastiano Musumeci Antonino Spirlì Spett.le Presidente Regione Toscana Spett.le Presidente Regione Campania Eugenio Giani Vincenzo De Luca Spett.le Presidente Regione Trentino-Alto Adige Spett.le Presidente Regione Emilia-Romagna Maurizio Fugatti Stefano Bonaccini Spett.le Presidente Regione Umbria Spett.le Presidente Regione Friuli-Venezia Giulia Donatella Tesei Massimiliano Fedriga Spett.le Presidente Regione Valle d’Aosta Spett.le Presidente