Study Visits and Leader/CLLD Approach
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Spol 20150321 1961 All
FORMAZIONE NEOASSUNTI A.S. 2014/15 - ELENCO ALFABETICO CORSISTI N. COGNOME E NOME ISTITUTO DI SERVIZIO 1 ACCURSO ROSARIA MARIA I.I.S. "R.PIRIA" ROSARNO 2 ALBANESE ALESSANDRO L.C. "T. CAMPANELLA" RC 3 ALI' CHIARA I.C. "LAZZARINO" RC 4 AMODEO FILOMENA I.I.S. "G.RENDA" POLISTENA 5 ANASTASI MARIA I.C. "MARVASI-SAN FERDINANDO" ROSARNO 6 BARBARO FRANCESCA I.C. "GIOVANNI XXIII" VILLA S. GIOVANNI 7 BARBIERI FABIO MASSIMILIANO I.C. "SCOPELLITI-GREEN" ROSARNO 8 BARBUTO GIUSEPPA I.C. OPPIDO.MOLOCHIO-VARAPODIO 9 BARILLA ANTONINO I.C. "SCOPELLITI-GREEN" ROSARNO 10 BARONE PASQUALE I.C. "BELLO-PEDULLA'-AGNANA" SIDERNO 11 BARRECA FRANCESCO I.I.S. "G.RENDA" POLISTENA 12 BATTAGLIA MARIATERESA I.C." JERACE" POLISTENA 13 BELFIORE ANNA MARIA I.C. "LUIGI CHITTI" CITTANOVA 14 BELMONDO GIUSEPPINA I.I.S. "G.RENDA" POLISTENA 15 BOMBARDIERI MARIA CATERINA I.C. MELICUCCO 16 BONGIORNO AGATA I.C. LAUREANA-GALATRO-FEROLETO 17 BORGESE ANTONELLA I.C. "RADICE-ALIGHIERI" RC 18 BORRELLO ANGELINA I.C. GIOIOSA IONICA-GROTTERIA 19 BRUZZESE DOMENICA ALBINA I.C. "DE ZERBI-MILONE" PALMI 20 CACCIOLA GIUSEPPINA I.C. "PIRIA" SCILLA 21 CAFARO CATERINA I.C. "SCOPELLITI-GREEN" ROSARNO 22 CALABRO' PAOLA I.C. "MARVASI-SAN FERDINANDO" ROSARNO 23 CAMILLO' ANTONELLA I.C. "TELESIO" RC 24 CANALE CATERINA I.C. "PIRIA" SCILLA 25 CANALE STEFANIA MARIA I.I.S. "FRANCESCO LA CAVA" BOVALINO 26 CARE' ANTONIA I.C. "MARVASI-SAN FERDINANDO" ROSARNO 27 CARISTI MARIA I.C. "DE ZERBI-MILONE" PALMI 28 CASCIANO CARMELA ANNA I.C. GIOIOSA IONICA-GROTTERIA 29 CASTALDO CARMELO I.I.S. -
Stignano Storia Ok
Gabriele Tardio Il santuario della Madonna di Stignano sul Gargano tra storia, fede e devozione Edizioni SMiL _____________________________________________________ TESTI DI STORIA E DI TRADIZIONI POPOLARI 71 Edizioni SMiL Via Sannicandro 26 San Marco in Lamis (Foggia) Tel 0882 818079 ottobre 2008 Edizione solo per biblioteche e ricercatori Non avendo nessun fine di lucro la riproduzione e la divulgazione, in qualsiasi forma, è autorizzata citando la fonte. Le edizioni SMiL divulgano le ricerche gratis perché la cultura non ha prezzo. le edizioni SMiL non ricevono nessun tipo di contributo da enti pubblici e privati Non vogliamo essere “schiavi di nessun tipo di potere”, la libertà costa cara e va conservata. Chi vuole “arricchirci” ci dia parte del suo sapere. © SMiL 2008 2 Tu viandante, pellegrino, devoto, fermati e fa un saluto alla Madre di Dio e Madre nostra. Una preghiera e una rosa in una lacrima, o in un sorriso, si riveleranno e la tua strada sarà più lieta. Volgi lo sguardo e rendi lode alla Madonna riempirai il tuo tesoro nel cielo e la Madonna sarà la cinosura per condurti a Cristo nel Paradiso. 1 1 Anonimo, La cinosura del Gargano, Maria SS.ma di Stignano , manoscritto. 3 4 PRESENTAZIONE Si vuole rendere omaggio alla Nostra Signora di Stignano che dalla valle garganica protegge i pellegrini in transito e gli agricoltori che con il sudore della fronte aiutano il creato a portare frutti copiosi per gli uomini. I pellegrini che si dirigono alla grotta angelica di Monte Sant’Angelo o al santuario di san Pio a San Giovanni Rotondo rivolgono a Lei una preghiera di saluto e di ringraziamento. -
Camini Corps: Chance – Creativity – Community for Solidarity Actions - INFOPACK Project No.: 2019-1-IT03-ESC11-016249
Camini Corps: Chance – Creativity – Community for Solidarity Actions - INFOPACK Project no.: 2019-1-IT03-ESC11-016249 Photo © Stefano Triulzi Co-funded by the European Union Camini Corps: Chance – Creativity – Community for Solidarity Actions Project no.: 2019-1-IT03-ESC11-016249 INFOPACK Camini Corps: Chance – Creativity – Community for Solidarity Actions - INFOPACK Project no.: 2019-1-IT03-ESC11-016249 GENERAL INTRO TO THE PROJECT “C-CORPS” The “Camini Corps: Chance - Creativity - Community for Solidarity Actions” focuses in particular on youth participation and empowering minors and young people, within comprehensive social inclusion projects for the hospitality and integration of migrants and refugees. The main development objective is to improve the living conditions and the social inclusion of the most disadvantaged people (young people with disabilities, children at risk, displaced persons, those with health or economic challenges, other vulnerable categories, etc) and to respond to wider challenges. The projects of social inclusion, such as the reception and integration of refugees and asylum seekers managed by our organisation, constitute a real and significant example of social commitment in practice, through social inclusion programmes implemented at the local, regional and international level. Local people and the new migrant population work together and bond through activities such as the art and ceramic workshops, after-school homework club, tending the local didactic farm and fruit and vegetable plots, housing and other building reconstruction. The participation of youth in a solidarity project, such as this, helps young people not only to put into practice the values of EU solidarity, but also to acquire experiences, skills and competences useful for their personal, educational, social, civic and professional development. -
I Territori Della Città Metropolitana. Le Aggregazioni a Geometria Variabile
1 Gruppo di lavoro Riccardo Mauro - Vicesindaco Città Metropolitana di Reggio Calabria Fabio Scionti - Consigliere Metropolitano - coordinamento attività Esperti ANCI Esperti ANCI: Maria Grazia Buffon - Erika Fammartino - Raffaella Ferraro - Domenica Gullone Tutti gli elaborati sono frutto di un lavoro comune e condiviso dal Gruppo di lavoro. Elaborazione documento a cura di:Maria Grazia Buffon Elaborazioni e cartografie (ad eccezione di quelle di cui è citata la fonte) a cura di: Maria Grazia Buffon Copertina e grafica a cura di: Erika Fammartino 2 3 I Territori della Città Metropolitana di Reggio Calabria LE AGGREGAZIONI DEI COMUNI A GEOMETRIA VARIABILE Analisi a supporto della tematica inerente alla Governance e al Riordino istituzionale INDICE 1. PREMESSA ................................................................................................................................................ 6 2. AGGREGAZIONI POLITICO-ISTITUZIONALI ................................................................................. 7 2.1.Unione di Comuni ..................................................................................................................................... 7 2.2. Associazioni di Comuni ........................................................................................................................... 9 2.3. I Comuni ricadenti nel Parco Nazionale dell'Aspromonte e i Landscape dell'Aspromonte Geopark ........................................................................................................................................................ -
Dott. Alberto Meleca Il Sottoscritto Dott. Alberto Meleca Nato a Camini
Dott. Alberto Meleca Il sottoscritto Dott. Alberto Meleca nato a Camini (RC) il 15.12.1958 e residente in Siderno alla Via della Conciliazione n.46,Tel. 0964-380719 cell. 3408290956. D I C H I A R A: • di essere in possesso della cittadinanza italiana • di essere iscritto alle liste elettorali del Comune di Siderno • di godere dei diritti politici e civili • di essere in regola nei riguardi degli obblighi militari • di non aver riportato condanne penali e di non avere carichi penali pendenti • di essere stato assunto con rapporto di lavoro a tempo indeterminato con la qualifica di dirigente medico presso l’Azienda Sanitaria n.9 dall’11.10.1993 a tutt’oggi, mediante concorso pubblico per titoli ed esami Area di Prevenzione e Sanità Pubblica, risultando vincitore ed occupando nella graduatoria di merito il primo posto • di aver stipulato il contratto in pari data • di essere in possesso del titolo di studio valido per l’espletamento del ruolo ricoperto:Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli studi di Messina in data 25.09.1985 • di essere iscritto all’albo dell’ordine dei Medici di Reggio Calabria • di essere abilitato all’esercizio della professione medica dal Novembre 1985 • dal 01.08.1986 al 30.11.1986 lavora come Assistente Medico presso lo Studio Radiologico S.A.S. di Siderno • dal Gennaio 1990 al Settembre 1993 lavora come medico guardia presso l’ASL n. 9 di Locri • dall’11.10.1993 presta servizio come dirigente medico nell’Unità Operativa di Igiene Pubblica- Dipartimento di Prevenzione-A.S.n° 9 Locri • -
Villa Clemente Caristo Giardino All'italiana, Stignano (RC) - Calabria
Villa Clemente Caristo Giardino all'italiana, Stignano (RC) - Calabria Siamo di fronte a uno dei maggiori esempi di residenze nobiliari calabresi del XVIII secolo. Venne costruita dai duchi Clemente di San Luca secondo i più aggiornati canoni della coeva architettura partenopea. La scenografica facciata con scalone a tenaglia fa da sfondo al lungo viale che percorre il giardino sviluppato su tre livelli. Translation will follow Indirizzo Loc. Contrada Scinà Stignano (RC) - Calabria Telefono +39 388 3618365 E-mail [email protected] Sito Web http://www.villacaristo.it Accessibilità sì - accessibile con permesso Costo ingresso euro 3 Descrizione La residenza è posta in posizione panoramica al centro di una ampia tenuta che nei primi anni dell’800 era coltivata a grano, olivo, viti, agrumi e alberi da frutta e coperta nella parte superiore da faggi, querce e pini a marcare in modo incisivo il panorama. L’edificio principale a due piani è formato da un parallelepipedo su cui si innestano alle estremità due ali perpendicolari a cingere il cortile quadrato. La facciata sul giardino scandita dalle lesene dell’ordine gigante, che si innestano nella trabeazione con cornici che si flettono in corrispondenza delle aperture, è rialzata nella parte centrale da un originale fastigio mistilineo che inquadra il monumentale scalone a tenaglia con doppia rampa curvilinea. Oltre la facciata si apre il giardino che dell’originale disegno conserva la divisione in tre livelli e i principali decori, mentre molte statue e gli elementi arborei sono andati perduti. Il primo livello è rappresentato dal giardino segreto, uno spazio erboso che si allunga parallelamente alla facciata fino a raggiungere verso ovest un edificio di servizio con frantoio; in corrispondenza dello scalone è il notevole gruppo scultoreo di Tancredi che battezza Clorinda morente tratto dal celebre episodio della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, ma qui forse da collegarsi anche alla tradizione normanna della Chanson d’Aspremont. -
Dipartimento Agricoltura E Risorse Agroalimentari (Ara) Settore 1 - Affari Generali, Giuridici Ed Economici - Controlli, Regolamenti, Usi Civici
REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI (ARA) SETTORE 1 - AFFARI GENERALI, GIURIDICI ED ECONOMICI - CONTROLLI, REGOLAMENTI, USI CIVICI ________________________________________________________________________________ Assunto il 16/05/2018 Numero Registro Dipartimento: 516 DECRETO DIRIGENZIALE “Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria” N°. 5252 del 28/05/2018 OGGETTO: L. R. 21 AGOSTO 2007 - NOMINA PERITO ISTRUTTORE DEMANIALE NEL COMUNE DI STIGNANO (RC). Dichiarazione di conformità della copia informatica Il presente documento, ai sensi dell’art. 23-bis del CAD e successive modificazioni è copia conforme informatica del provvedimento originale in formato elettronico, firmato digitalmente, conservato in banca dati della Regione Calabria. Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. IL DIRIGENTE GENERALE VISTA la L.R. del 13/5/96 n° 7 recante “Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale” ed, in particolare, l’art. 28 che individua compiti e responsabilità del Dirigente con funzioni di Dirigente Generale; VISTA la Delibera di Giunta Regionale n° 2661 del 21/06/1999 recante: “Adeguamento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. n° 7/96 e dal Decreto Legislativo n° 29/1993 e successive modifiche ed integrazioni”; VISTO l’art. 1 del Decreto del Presidente della Giunta Regionale n° 354 del 24 Giugno 1999 relativo alla “Separazione dell’attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella della gestione” come modificato dal Decreto del Presidente della Giunta Regionale n° 206 del 15/12/2000; VISTA la D.G.R. n° 19 del 05/02/2015 di approvazione della nuova macro struttura della Giunta Regionale; VISTA la D.G.R. -
Elenco Comuni Montani E Zone Soggette a Vincoli Naturali O Altri Vincoli Specifici Diversi Da Quelli Montani
Elenco comuni montani e zone soggette a vincoli naturali o altri vincoli specifici diversi da quelli montani Superfic Superfi Codice PRO ie cie Catast COMUNE Territorio fogli catastali V Territori Delimit ale ale (ha) ata (ha) CS A033 ACQUAFORMOSA montano 2.250,3 2.250,3 CS A041 ACQUAPPESA montano 1.089,7 1.089,7 19.868, CS A053 ACRI montano 19.868,8 8 CS A102 AIELLO CALABRO montano 3.815,8 3.815,8 CS A105 AIETA montano 4.787,7 4.787,7 CS A160 ALBIDONA montano 6.406,2 6.406,2 ALESSANDRIA DEL CS A183 montano 4.221,4 4.221,4 CARRETTO CS A234 ALTILIA svantaggiato 1.046,9 1.046,9 CS A240 ALTOMONTE svantaggiato 6.511,3 6.511,3 CS A253 AMANTEA svantaggiato 2.981,5 2.981,5 CS A263 AMENDOLARA svantaggiato 6.041,0 6.041,0 12.126, CS A340 APRIGLIANO montano 12.126,8 8 CS A762 BELMONTE CALABRO montano 2.374,5 2.374,5 CS A768 BELSITO montano 1.162,9 1.162,9 BELVEDERE CS A773 montano 3.686,8 3.686,8 MARITTIMO CS A842 BIANCHI montano 3.239,3 3.239,3 CS A887 BISIGNANO svantaggiato 8.543,4 8.543,4 CS A912 BOCCHIGLIERO montano 9.780,3 9.780,3 CS A973 BONIFATI montano 3.374,6 3.374,6 CS B270 BUONVICINO montano 3.033,8 3.033,8 CS B424 CALOPEZZATI svantaggiato 2.232,1 2.232,1 CS B426 CALOVETO svantaggiato 2.472,4 2.472,4 10.356, CS B500 CAMPANA montano 10.356,7 7 parzialmente CS B607 CANNA 2.018,6 2.008,5 da 1 a 24 montano CS B774 CARIATI svantaggiato 2.856,6 2.856,6 CS B802 CAROLEI montano 1.526,9 1.526,9 1 CS B813 CARPANZANO montano 1.416,2 1.416,2 CS B983 CASOLE BRUZIO svantaggiato 390,9 390,9 CS C002 CASSANO ALLO IONIO 15.735,1 0,0 CASTIGLIONE CS C301 -
Apartments for Sale in Calabria, Itlay
Morland House 12-16 Eastern Road Tel: +44 (0) 8456 445343 Romford Essex RM1 3PJ Web: www.worldpropertiesandland.com United Kingdom Email: [email protected] Leaders in Lifestyle Ref (Property ID): WPAL001-260477 2 bed apartments Price: From €128,000 Country: Italy Town: Calabria Beach Lifestyle Development: Residencial Stignano Mare Registered in England Company No: OC323460 1 Registered address: Morland House, 12-16 Eastern Road, Romford, Essex RM1 3PJ Morland House 12-16 Eastern Road Tel: +44 (0) 8456 445343 Romford Essex RM1 3PJ Web: www.worldpropertiesandland.com United Kingdom Email: [email protected] Leaders in Lifestyle New (Offplan) / Resale Price From Pool Distance to Airport New € 128,000 Communal Up to 1 1/4 hours drive Tour Price To Garage Distance to golf Italy € 0 Space 45 min - 1 hour drive Town Bedrooms Garden Distance to beaches Calabria (Italy) 2 Private 5 - 10 min walk Property type Bathrooms Terrace Distance to services Apartment - Grd Floor 1 Yes 5 - 10 min walk Urbanisation Plot size (m2) Solarium RESIDENCIAL STIGNANO 0 - 0 No MARE Property size Development name Furnished (m2) RESIDENCIAL STIGNANO 68 - 0 No MARE Air Status Golf or beach conditioning Available Beach No Model Completion date Number Left Aptm ground floor 2 bed 1 01/06/2007- 2 bath 01/12/2008 RESIDENCIAL STIGNANO MARE is an exclusive private residential of townhouses and apartments with electronic gated access from the main road. This lovely complex boasts a 96m2 communal swimming pool and 1500m2 garden with a children's play area located in a beautiful setting. The development is surrounded by olive and orange trees in an unspoilt environment. -
Un Superteste Fa Nuovi Nomi È Attendibile?
SABATO 29 NOVEMBRE 1986 l'Unità - CRONACHE Italicus, Calabria, sequestrata La Camera alla Jugoslavia: «Fare Per l'Einaudi la Sva propone tre nuovi figlia del sindaco de piena luce sulla uccisione un concordato al 28%. Intanto indiziati di Oppido Mamertina del giovane marinaio italiano;» si parla di un nuovo gruppo BOLOGNA — A Hologna. do- OPriDO M/Uirit TINA (Ite) — La figlia del sindaco dì Oppido ROMA — La Camera ha ieri rinnovato alle (lini-. 1 missini hanno preso a pretesto il pur Nostro servizio straordinaria non deve esser costato molto. Ma \ e gli estremisti di destra 'luti, ÌMamortiiia. Angela .Mittica, di 21 anni, e stata rapita ieri sera da autorità jugoslaie la richiesta che sia fatta pie grave incidente per contestare in blocco gli Ac TORINO — «Le chiedo la cessione del credito è un atto privo di valore se non porta ad un Franci e Malontacclii stanno due persone. Secondo la prima ricostruzione dell'accaduto, i na luce sulle responsabilità dell'uccisione del cordi di Osimo e, soprattutto, per reclamare consenso di tutti i creditori al concordato pro affrontando in questi giorni il misure contro la «privilegiata» minoranza slo da lei vantato verso la Casa editrice Einaudi banditi per rapire la ragazza sono entrati con una scusa nell'abi marinaio gradese Bruno Zcrbin e ne siano trat contro pagamento del 28 per cento del suo im posto. Un consenso che potrebbe fruttare alla giudizio d'appello per la strage tazione del sindaco Giuseppe Mittica, democristiano, avvocato, e te tulle le conseguenze sul piano giudiziario. vena in Italia. Il comunista Antonio Cuffaro ha Sva l'acquisizione dell'Einaudi per una ventina dell'-ltalicus-, sono stati indi L'occasione e stata data dalla risposta fornita duramente reagito, affermando che «la mala- porto». -
Tommaso Campanella
TOMMASO CAMPANELLA A cura della classe 4 C Anno Scolastico 2016/17 Tommaso Campanella Tommaso Campanella nacque a Stilo, in provincia di Reggio Calabria, il 5 settembre del 1568. Nel 1581 la famiglia si trasferì nella vicina Stignano e nella primavera del 1582 il padre penso di mandare il figlio presso un fratello, a Napoli, perché studiasse diritto, ma il giovane, per il desiderio di seguire corsi regolari di studi e abbandonare un destino di miseria, decise di entrare nell'ordine domenicano. Novizio nel convento della vicina Placanica, vi fece i primi studi e pronunciò i voti a quindici anni nel convento di San Giorgio Morgeto, assumendo il nome di Tommaso (in onore di san Tommaso d'Aquino). Continuò gli studi superiori a Nicastro e a vent'anni, dal 1585 al 1587, si trasferi' a Cosenza, dove affrontò lo studio della teologia. L'istruzione ricevuta dai domenicani non lo soddisface e non la ritenne sufficiente, pertanto decise di leggere autonomamente tutti i libri di Platone, di Plinio, di Galeno, degli stoici, dei seguaci di Democrito e, principalmente, dei Telesiani, per capire bene se contenessero il vero o il falso. Ciò gli costò il trasferimento nel piccolo convento di Altomonte dove Campanella non rimase inattivo, dedicandosi ad approfondimenti sul pensiero di Telesio. Nel 1589 si trasferì a Napoli, dove continuò a dedicarsi ai suoi interessi filosofici e scientifici. La pubblicazione dell'opera "Philosophia sensibus demonstrata" provocò scandalo nel convento domenicano e, accusato di eresia e di praticare con il demonio, fu arrestato. Rilasciato, si recò a Firenze e poi a Bologna, sorvegliato dall'inquisizione. -
CORTE D'assise DI REGGIO CALABRIA - PROCESSI EX Busta Fasc
CORTE D'ASSISE DI REGGIO CALABRIA - PROCESSI EX Busta Fasc. ANNO NOME IMPUTATI SOGGETTO PASSIVO TIPOLOGIA REATO LUOGO REATO NOTE SEGN. CANNIZZARO Processo celebrato 1 1 1856 BELARDI ANTONINO + 1 (Sambatello) MANCATO OMICIDIO SAMBATELLO M.16 FRANCESCO nel 1865 Processo celebrato 1 2 1856 CATALANO DOMENICO (Calanna) LAZZARO DOMENICA OMICIDIO VOLONTARIO CALANNA M. 63 nel 1864 OMICIDIO Processo celebrato 1 3 1858 COLUCCIO VINCENZO (Riace) STATO RIACE M.10 PREMEDITATO nel 1862 ROCCHETTO ANNA Processo celebrato 1 4 1858 LEPORE GIOVAN BATTISTA (Ajello) OMICIDIO VOLONTARIO MARTIRANO M.10 (moglie) nel 1862 Processo celebrato 2 1 1859 TIGNANELLI GIACOMO + 1 (Pietrafitta) SURACE GIUSEPPE OMICIDIO VOLONTARIO PELLARO M. 24 nel 1862 COSPIRAZIONE CONTRO 2 2 1860 ALAMPI NATALE (Pellaro) STATO CHORIO IL GOVERNO BANDA ARMATA- Processo celebrato 2 3 1860 ALBANESE GIUSEPPE + 7 (Giffone) ALVARO MICHELE COSPIRAZIONE CONTRO COMUNI VARI M. 51 negli anni 1860-1867 IL GOVERNO COSPIRAZIONE E ANGHELONE DOMENICO + 6 ATTENTATO CONTRO LA 3 1 1860 STATO BAGALADI (Bagaladi) SICUREZZA INTERNA DELLO STATO CARBONE FRANCESCANTONIO COSPIRAZIONE CONTRO 3 2 1860 STATO PEDAVOLI (Pedavoli) IL GOVERNO 3 3 1860 CARISTO ILARIO (Castelvetere) VOCIFERO ILARIO OMICIDIO CASTELVETERE M. 5 COSPIRAZIONE CONTRO 3 4 1860 CARISTO SAVERIO (Stignano) STATO STIGNANO M. 37 IL GOVERNO BANDA ARMATA- CURATOLA FRANCESCO + 96 (Motta M. 236 3 5 1860 STATO COSPIRAZIONE CONTRO COMUNI VARI San Giovanni) UNICO IL GOVERNO FAMILIARI MARTINO + 9 (Melito Porto COSPIRAZIONE CONTRO MELITO PORTO 3 6 1860 STATO Salvo) v. b. 139 IL GOVERNO SALVO 1 CORTE D'ASSISE DI REGGIO CALABRIA - PROCESSI EX Busta Fasc. ANNO NOME IMPUTATI SOGGETTO PASSIVO TIPOLOGIA REATO LUOGO REATO NOTE SEGN.