MIRELLA CICCIO' CURRICULUM VITAE

Nazionalità: ITALIANA Partita Iva: 10460200156 Studio legale: MILANO, VIA PODGORA, 12B TEL. 02/55017764 FAX/TEL: 02/54120475 CELL. 333/1308225 Indirizzo posta elettronica: [email protected] Indirizzo posta elettronica certificata: [email protected]

Titoli e Formazione - Percorso formativo - Diplomata con maturità classica, presso il Liceo Giuseppe Parini di Milano - Laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Milano nel novembre dell'80 con il massimo dei voti (110 e lode), - esercita la professione forense da oltre trentacinque anni a Milano, - avvocato civilista dal 1983, patrocinante in Cassazione, - avvocato conciliatore dal 4.2.2011 in base al decreto legislativo 4.3.2010 n. 28

- Eventi formativi - tra gli altri, ha partecipato ai seguenti eventi formativi: - 17.5.2012 a Milano: “L’assistenza legale nella mediazione civile” organizzato da srl Trendcom - 25.6.2012 a Milano: “Il D.lgs. n. 231 del 2001 a dieci anni dall’entrata in vigore: orientamenti interpretativi e prospettive” organizzati da COA Milano - 26.6.2012 a Milano: “L’incerto confine tra lecito ed illecito: gli ul- timi approdi normativi e giurisprudenziali particolarmente su costi del reato, abuso del diritto e antieconomicità, inerenza di gruppo ed estero vestizione” organizzato da Assolombardia - 17.5.2013 a Milano: “Il perimetro della colpa in sanità anche alla luce della legge Balduzzi e delle recenti sentenze della Cassazione” organizzato da Medicina e Diritto - ha partecipato all’evento a Rho “Scenario di programmazione e di governance del Sistema regionale e Territoriale” 15.3.2014 organiz- zato da Regione Lombardia – Asl Milano 1 - ha partecipato alla Giornata di Studio a Milano “La sperimentazione

clinica come strumento per accelerare l’accesso dei pazienti alle terapie innovative e come opportunità per l’economia” 9.4.2014 organizzato da Regione Lombardia

Incarichi in aziende e - dal 1996 a tutt’oggi ha prestato la sua consulenza ed assistenza in se- strutture sanitarie de giudiziaria in favore di Aziende Sanitarie - dal settembre 2007 fino all’anno 2014 è stata presidente del Nucleo di Vigilanza relativo al Codice Etico per l’Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano, - dal febbraio 2009 fino al settembre 2013 è stata componente e da settembre 2011 fino al settembre 2013 Vicepresidente del Comitato Etico Scientifico dell’Azienda Ospedaliera Ospedale San Carlo Borro- meo di Milano, - dal marzo 2009 è stata componente e dal giugno 2011 fino a 18.10.2016 è stata Presidente del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni dell’Azienda Ospedaliera Ospedale Civile di Legnano - dal gennaio 2010 fino al dicembre 2016 è stata componente del Co- mitato Etico Scientifico dell’Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano - dal giugno 2011 al luglio 2015 è stata componente del Nucleo di Va- lutazione Aziendale dell’Azienda Ospedaliera Ospedale di Melegnano - dal gennaio 2012 fino al settembre 2013 è stata componente e Vi- cepresidente del Comitato Etico Scientifico dell’Azienda Ospedaliera Fa- tebenefratelli di Milano - dal luglio 2012 fino al dicembre 2016 è stata componente del Comi- tato Etico Scientifico dell’Azienda Ospedaliera Ospedale Riuniti di Bergamo - dall’1.2.2015 al 31.12.2015 è stata componente del Nucleo di Vigilan- za relativo al Codice Etico per l’ASL della Provincia di Varese - dal dicembre 2014 al 28.11.2016 è stata componente del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni presso la Fondazione IRCCS Istituto Na- zionale dei Tumori - dal 2.11.2016 è Componente del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni presso ASST Mantova – determinazione del DG n. 1203 del 2.11.2016 - dal 5.12.2016 è Presidente del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori - Delibera- zione del Direttore Generale n. 331 del 15.11.2016 - dal 28.11.2016 è Presidente del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni presso la ATS Insubria di Varese - delibera n. 643 del 28.11.2016 - in data 15.2.2018 è stata iscritta nell’elenco nazionale degli orga- nismi indipendenti di valutazione della performance, con attribuzio- ne della Fascia 2 al n. 3155

2

Altre collaborazioni - ha collaborato con l’Editore Mediamed srl Edizioni Scientifiche per pubbli- cazioni riguardanti temi medico legali, in materia di responsabilità medica

Interviste televisive - Telenova '89 partecipazione ad un programma presentato da Padre Sorgiu avente ad oggetto una tavola rotonda con l'Onorevole Fumagalli Carulli sulla violenza sessuale (n. 2 puntate più volte replicate) - '90 intervista, all'interno di una trasmissione sui minori dal titolo: 'L'infanzia negata' - Retequattro '91 partecipazione alla trasmissione 'A casa vostra' condotta da Patrizia Rossetti: argo- mento: adozioni, con telefonate in diretta (n. 2 puntate) - TMC '93 partecipazione alla trasmissione 'Donne e Dintorni' condotta da Silvana Giacobini - argomenti: violenza sessuale e delinquenza giovanile - (n. 2 puntate) - '94 partecipazione alla trasmissione 'Il coraggio di vivere' condotta da Bonacina ed Anver- sa - argomenti: minori - stupro (n. 2 puntate) - '94 partecipazione alla trasmissione 'Dove sono i Pirenei?' condotta da Rosanna Cancellie- ri - argomento: molestie sessuali - RAI 3 '94 partecipazione alla trasmissione 'Milano Italia' condotta da Deaglio - argomento: la famiglia - Telenova '94 intervista per la presentazione del Manuale Giuridico della Famiglia in un programma relativo alle pubblicazioni in tema di famiglia - Telenova '94 partecipazione, come commentatrice, ad un telegiornale argomento: 'la vivibilità a Milano' - TV7 Lombardia '94 intervista 8.3.94, all'interno di un telegiornale, per la presentazione del Manuale Giu- ridico della Famiglia - Circuito televisivo RTA '94 Odeon TV Nazionale - Cinquestelle - Tv Italia '94 partecipazione, come ospite fissa, in qualità di avvocato, esperta in diritto di famiglia, al programma 'Tengo famiglia', condotto da e Corrado Tedeschi (n. 11 puntate replicate)

3

- Telereporter - TG '95 intervista 13.11.95 e presentazione del Manuale Giurdico della Famiglia - Tv private locali '98 Interviste, trasmesse nei gg. 10-11.7.98, nell'ambito dei TG o servizi speciali di Sei Milano, Italia7, Telelombardia, Telenova, Cinquestelle ecc., in relazione alla conferen- za Stampa del 10.7.98 relativa all'avvenuta costituzione della Associazione dei Piccoli Azionisti "AEM" spa - TeleLombardia '98 partecipazione con associazione Addis alla trasmissione del 14.7.98 sul problema degli alimenti delle donne separate - '98 partecipazione alla trasmissione "Sabato 4" condotta dal Wilma De Angelis sul tema della "violenza economica" nei confronti delle donne separate - mancata assistenza economica delle donne separate, andata in onda il 24.10.1998 - Telenova ‘99 partecipazione alla trasmissione Novasera con Adriana Santacroce sul tema: “La me- diazione familiare”, andata in onda il 16.6.99 - 2000 partecipazione alla trasmissione Speciale TG “Frontiere” condotta dalla giornalista Daniela Bonito sul tema “La mediazione familiare” andata in onda il 5.3.2000 - Canale 5 2000 partecipazione alla trasmissione “A tu per tu” con Maria Teresa Ruta, Roberta Clerici e sul tema “Il genitore affidatario” andata in onda l’11.4.2000 - Telenova 2000 partecipazione alla trasmissione Novasera con Adriana Santacroce “Il tribunale del Medico” andata in onda il 22.12.2000 - Telenova 2001 partecipazione alla trasmissione Novasera con Adriana Santacroce sul tema “Medici e pazienti – Tribunale del Medico e Tribunale del Malato a confronto” andata in onda il 26.1.2001 - Telelombardia - 9.7.2001 partecipazione alla trasmissione “Buongiorno Lombardia” con Poletti sui temi di diritto di famiglia e di diritto ereditario - – 21.7.2003 Partecipazione alla trasmissione Microeconomia: - Aspetti economici della separazione e del divorzio - La7 – 3.12.03 Partecipazione alla trasmissione Microeconomia: - Aspetti economici della separazione e del divorzio - Telenova 14.6.2006 partecipazione alla trasmissione I vicini di casa condotto da Cesare Cadeo sul tema “Famiglia e separazioni” andata in onda in diretta - Telenova 10.5.2007

4

partecipazione alla trasmissione I vicini di casa condotto da Pinuccio Delmenico sul tema “I diritti degli anziani” andata in onda in diretta - Telenova 4.7.2007 partecipazione alla trasmissione I vicini di casa condotto da Pinuccio Delmenico sul tema “La fotografia della famiglia a cura dell’Istat – la famiglia lunga – la suocera e la crisi coniugale” andata in onda in diretta - Telenova 13.9.2007 partecipazione alla trasmissione I vicini di casa condotto da Pinuccio Delmenico sul tema “L’eredità” andata in onda in diretta - Telenova 14.1.2008 partecipazione alla trasmissione I vicini di casa condotto da Pinuccio Delmenico sul tema “Incidenza delle famiglie d’origine nelle separazioni” andata in onda in diretta - TV Odeon 25.6.2008 Partecipazione alla trasmissione “In tempo reale”: la fotografia delle separazioni in Italia e l’aumento delle separazioni in certi periodi dell’anno - TV Odeon 30.7.2008 Partecipazione alla trasmissione “In tempo reale” su No Kid: L’incidenza della presen- za dei figli sulla separazione - TV Odeon 30.1.2009 Partecipazione alla trasmissione “In tempo reale” sul caso della signora Marinella Co- lombo scappata dalla Germania in quanto lo Jugendamt voleva sottrarle i figli

*** *** Interventi radiofonici - Radio Popolare '93 partecipazione ad un programma condotto da Gai - argomento: i problemi delle don- ne - NovaradioA '94 - '95 - '96 - '97 partecipazione, con telefonate in diretta, ad un programma del mercoledì, condotto da Carla Campostrini - angolo con Telefono Donna - temi di diritto di famiglia, con approfondimento anche della normativa di rilevanza per gli anziani (partecipazione a numerose puntate) - RAI Radio 1 - 8.3.95 partecipazione a Radio help di Bonacina - Domande sulla solidarietà - La violenza alle donne - RAI Radio 1 - 4.4.95 - 10.4.95 partecipazione a Radio help di Bonacina - Domande sulla solidarietà - La fecondazione artificiale - RAI Radio 1 - 6.6.95 partecipazione a Radio help di Bonacina - Domande sulla solidarietà - La violenza ses- suale con le On.li Mussolini e Chiaromonti - RAI Radio 1 - 1.6.98 partecipazione a Lavori in Corso di Bonacina e Falcetti - La fecondazione artificiale

5

- RMC - 9.6.99 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – tema: I patti di convi- venza - RMC - 16.6.99 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: La mediazione familiare - RMC - 23.6.99 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: I contratti ma- trimoniali dei vips - RMC - 1.7.99 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: Dietro le quinte delle separazioni - RMC - 27.7.99 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: La rottura della promessa di matrimonio - RMC - 29.2.2000 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: Presentazione del “Il Tribunale del Medico - Associazione Medicina e Giustizia” - RMC - 16.3.2000 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: La mediazione familiare - RMC - 19.4.2000 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: La separazione - Radio 24 – 8.5.2000 intervista in diretta a Casa e Famiglia, condotto da Donatella Gianforma e Roberta Pellegatta – Tema: Come sono regolati i rapporti patrimoniali tra conviventi? - RMC - 29.9.2000 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: L’affidamento dei figli nella separazione - RMC – 6.10.2000 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: Gli aspetti eco- nomici della separazione - RMC – 13.10.2000 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: A ruota libera sul matrimonio - RMC – 20.10.2000 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: L’assegno di mantenimento - RMC – 27.10.2000 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: Ancora sull’assegno di mantenimento - RMC – 3.11..2000 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: A ruota libera

6

sull’addebito - RMC – 17.11.2000 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: La conflittualità coniugale. Come superarla - RMC – 1.12..2000 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: La convivenza more uxorio - RMC – 6.12.2000 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: Il danno esisten- ziale - RMC – 21.12.2000 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: La famiglia rico- stituita. Ha senso parlare di famiglia allargata? - Telenova 2000 partecipazione alla trasmissione Novasera con Adriana Santacroce “Il tri- bunale del Medico” andata in onda il 22.12.2000 - RMC – 18.1.2001 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: I patti prenuziali - Telenova 2001 partecipazione alla trasmissione Novasera con Adriana Santacroce sul te- ma “Medici e pazienti – Tribunale del Medico e Tribunale del Malato a confronto” andata in onda il 26.1.2001 - RMC – 20.2.2001 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: Il tradimento platonico è causa di addebito nella separazione? - RMC – 15.3.2001 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: Le molestie ses- suali ed i codici di condotta - RMC – 19.3.2001 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: Il voltare pagina nelle separazioni - RMC – 27.3.2001 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: Le donne sepa- rate che vivono alle spalle dei mariti - RMC – 5.4.2001 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: La riconciliazione coniugale. Modalità - RMC – 1.5.2001 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: Commento ad una sentenza: Fare sesso in ascensore non è reato - RMC – 17.5.2001 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: Commento ad una sentenza: Trattare la moglie come colf è motivo di addebito

7

- RMC – 29.5.2001 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: Commento alla sentenza: marito condannato: anche se tradito non può diffamare l’amante della mo- glie - RMC – 12.6.2001 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: Anche se più ricca del marito, la moglie ha diritto all’assegno di mantenimento - RMC – 19.6.2001 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: La fede antinu- ziale - RMC – 9.7.2001 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: Niente sesso, niente alimenti - RMC – 17.9.2001 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: Alimenti in caso di convivenza more uxorio del coniuge beneficiario - RMC – 25.9.2001 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: Giù le mani dalla corrispondenza del coniuge - RMC – 10.10.2001 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: E’ possibile spo- sarsi tra cugini? E’ possibile sposare la matrigna? Esame di casi particolari - RMC – 17.10.2001 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: Il matrimonio e l’Islam - RMC – 31.10.2001 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: Annullamento del matrimonio in caso di inganno sulle condizioni di salute – Esame di una sentenza della Cassazione - RMC – 13.11.2001 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: Come fare per far funzionare il matrimonio - RMC – 27.11.2001 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: Il divorzio è con- tagioso? - RMC – 11.12.2001 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: Divorzio on line - RMC – 5.2.2002 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: L’avvocato nel supermercato - RMC – 13.2.2002 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: L’affidamento congiunto

8

- RMC – 1.3.2002 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: Il ritorno di fiamma – La riconciliazione nella separazione - RMC – 12.3.2002 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: la qualità del matrimonio è ereditaria - RMC – 25.3.2002 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: gli animali nella separazione - RMC – 16.4.2002 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: il mantenimento del figlio maggiorenne - RMC – 29.4.2002 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: insultare l’amante non è reato - RMC – 14.5.2002 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: nello studio lega- le di un avvocato divorzista - RMC – 30.5.2002 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: la comunione dei beni - RMC – 4.6.2002 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: la convivenza more uxorio: rapporto di coppia e di filiazione - RMC – 17.6.2002 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: la tassa di suc- cessione - RMC – 1.7.2002 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: i diritti nella se- parazione senza figli - RMC – 8.7.2002 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: mancato versa- mento degli alimenti – rimedi - RMC – 22.7.2002 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: l’adulterio è rea- to? - RMC – 1.11.2002 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: assenteismo - arresto – commento - RMC – 17.3.2003 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: la suocera – - RMC – 8.5.2003 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: L’adozione -

9

- RMC – 12.5.2003 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: donne quaran- tenni si legano ad uomini più giovani - commento - RMC – 28.5.2003 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: è nullo il licen- ziamento intimato in concomitanza del matrimonio - - RMC – 30.6.2003 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: perché non ci si arrende all’abbandono?- commento - RMC – 12.11.2003 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: perché in Italia non ci sono i patti prematrimoniali ? – - RMC – 18.11.2003 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: perchè si fanno le pubblicazioni prima del matrimonio? - - RMC – 12.5.04 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: a 30 anni dal referendum sul divorzio - bilancio - - RMC – 24.5.04 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: commento su una sentenza della Cassazione: Mostrare antipatia verso la suocera è reato - - RMC – 1.6.2004 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala – Tema: commento a una sentenza sul tradimento - RMC – 13.3.2006 intervista in diretta – Tema: i matrimoni misti - RMC – 14.6.2006 intervista in diretta a Magazine – Tema: commento ad un caso di conseguenze patite da una ragazza che aveva lasciato il fidanzato – La frustrazione del rifiuto - Radio Reporter – 26.6.2007 Partecipazione in diretta a Casa Reporter, condotto da Monica Sala – materia diritto di famiglia – risposte agli ascoltatori - Radio 2 – 9.6.2008 Partecipazione in diretta alla trasmissione condotta da Asia Argento – il ruolo della suocera nelle separazioni - RMC – 26.3.2010 intervista in diretta a Tempo Reale, condotto da Monica Sala – Tema: Marito chiede alla moglie la restituzione del danaro speso per il rifacimento del seno – Il dono nel matrimonio – commento - RMC – 17.6.2010 intervista in diretta a Tempo Reale, condotto da Monica Sala – Tema: Vietato zittire la vicina che canta - RMC – 15.7.2010

10

intervista in diretta a Tempo Reale, condotto da Monica Sala – Tema: Si può cacciare di casa la convivente? (caso Corona/Belen) - RMC – 23.7.2010 intervista in diretta a Tempo Reale, condotto da Monica Sala – Tema: Si ravvisa il reato di ingiuria per il gesto del dito alzato? (caso Bossi) - RMC – 9.9.2010 intervista in diretta a Tempo Reale, condotto da Monica Sala – Tema: Quali conse- guenze se si addestra il pappagallo ad ingiuriare una persona? - RMC – 28.10.2010 intervista in diretta a Tempo Reale, condotto da Monica Sala – Tema: Lo squatting – occupazione di case inabitate è reato in Italia? - RMC – 29.11.2010 intervista in diretta a Tempo Reale, condotto da Monica Sala – Tema: risarcimento di 10 milioni di euro a dirigente licenziato perché aveva fatto avanches ad una segreta- ria, avendo provato di essere affetto da sonnambulismo erotico. Risvolti legali. - RMC – 7.2.2011 intervista in diretta a Tempo Reale, condotto da Monica Sala – Tema: il mantenimen- to del figlio maggiorenne. Risvolti legali. - RMC – 12.9.2011 intervista in diretta a Tempo Reale, condotto da Monica Sala – Tema: quando una mancata attenzione sessuale può costare cara. Risvolti legali. - RMC – 19.1.2012 intervista in diretta a Si salvi chi può, condotto da Erina Martelli, Luisella Berrino e Maurizio DiMaggio – Tema: commento ad una sentenza del TAR Liguria che ha con- sentito ad una donna di aggiungere il cognome del suo mentore. Risvolti legali ed approfondimento sul cognome. - RMC – 27.2.2012 intervista in diretta a Si salvi chi può, condotto da Erina Martelli, Luisella Berrino e Maurizio DiMaggio – Tema: Si può aggiungere il cognome materno?. Risvolti legali ed approfondimenti. - RMC – 19.7.2012 intervista in diretta a Tempo Reale, condotto da Monica Sala – Tema: E’ lecito usare lo spray al peperoncino, come arma di difesa? - RMC – 4.2.2016 intervista in diretta a Tempo Reale, condotto da Monica Sala – Tema: intervista sul caso della donna rinviata a giudizio per maltrattamenti nei confronti del marito perché non sistemava la casa e non cucinava … *** *** Conferenze e relazioni Progetto Obiettivo Famiglia con don Antonio Mazzi 1.2.94 Matrimonio, Convivenza, Filiazione 22.3.94 Scioglimento del matrimonio e separazione 10.5.94 I reati in famiglia 31.5.94 Adozione ed affidamento

11

- Interclub Rotary 5.6.95 La fecondazione artificiale intervento insieme al prof. Flamigni - ginecologo

- Conferenza organizzata da medici-dentisti 21.4.96 La responsabilità del medico

- Conferenza organizzata da medici specializzandi e specialisti del Policlini- co di Milano 18.2.98 La responsabilità civile del medico

- Conferenza organizzata dalla seconda scuola di Specializzazione in Pedia- tria dell’Università degli Studi di Milano 19.12.98 Relazione: Il consenso informato e la responsabilità del medico

- Ciclo di lezioni nel febbraio ’99 in materie psicogiuridiche nell’ambito del Corso di “Vigilatrici d’infanzia” tenutosi dall’Associazione Eurodonne presso il centro CEPU

- Conferenza organizzata dalla Società Lombarda di Chirurgia 19.5.99 Relazione: Il consenso informato in chirurgia - “Il consenso infor- mato alle soglie del 2000”

- Corso di aggiornamento per pediatri del territorio a Cadice 10.6.99 Relazione: “Il consenso informato”

- Convegno nazionale del Gruppo di Studio per la ROP della società italiana di neonatologia del 25.9.99. Partecipazione tavola rotonda presso l’Azienda Ospedaliera Ca’ Granda Riguarda di Milano sul tema “Il consenso informa- to”

- Convegno organizzato dall’Ordine Provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Pavia sul tema “Aspetti medico legali in sanità: la tutela del medico e del paziente” del 27.10.99 e 3.11.99. Relazione: “L’importanza del consenso informato”

- Conferenza Stampa per la presentazione del Tribunale del Medico del 21.2.2000

- Convegno organizzato da CIMO/ASDM Lombardia - Associazione Sindaca- le Medici Dirigenti - sul tema “Responsabilità civile e penale del medico. Aspetti legali e assicurativi” del 26.2.2000. Relazione: “La responsabilità

12

del medico e il consenso informato”

- Conferenza Stampa in data 6.7.2000, con la partecipazione dell’Assessore alla Sanità della Regione Lombardia, del Tribunale del Medico per il confe- rimento del “premio al medico” che si fosse particolarmente distinto nel rapporto medico/paziente

- Conferenza Stampa organizzata dall’Associazione ADDIS sul tema riguar- dante: Proposte per migliorare l’applicazione del diritto di famiglia del 26.9.2000. Relazione: “La violenza economica nelle separazioni: proposte”.

- Convegno Regionale Azienda Sanitaria – Ospedale di Bassano del Grappa organizzato dalla Scuola Italiana di Pediatria sul tema: Le Urgenze Pedia- triche – Relazione libera anche relativa agli aspetti medico-legali - 25.11.2000

- Partecipazione alla Manifestazione TuttoRisparmio '96, '97, ’98, ’99, 2000, 2001, 2002 come consulente della Rivista "Donna Moderna", in col- laborazione con il Sole 24 Ore 13 ottobre 1996 12 ottobre 1997 18 ottobre 1998 21 novembre 1999 1 ottobre 2000 18 novembre 2001 20 ottobre 2002

- Convegno Regionale Azienda Sanitaria – Ospedale di Bassano del Grappa organizzato dalla Scuola Italiana di Pediatria sul tema: 25.11.2000 Le Urgenze Pediatriche – Relazione libera anche relati- va agli aspetti medico-legali -

- Relazione, nell’ambito di un ciclo di conferenze organizzate dall’Associazione Addis sul tema riguardante: “La separazione: luci ed om- bre” – 24.11.2001

- Relazione, nell’ambito del corso di aggiornamento organizzato dalla So- cietà Italiana di Pediatria: Come riconoscere ed assistere il maltrattamento nell’infanzia – tema: Il maltrattamento del bambino nelle procedure di se- parazione, divorzio e rottura delle convivenze – 16.6.2004

- Relazione, nell’ambito del convegno organizzato da Medicina e Giustizia – Il Tribunale del Medico, dal tema: La patologia nel rapporto medico-

13

paziente – 19.2.2005

- Relazione, nell’ambito del corso di aggiornamento organizzato dalla SI- MEL – SteLB a Torino: Il tecnico sanitario di laboratorio: implicazioni medi- co-legali – 16.4.2005

- Relazione, nell’ambito del corso di aggiornamento organizzato dalla SI- MEL – SteLB a Udine: Il tecnico sanitario di laboratorio: implicazioni medi- co-legali – 4.6.2005

- Relazione, nell’ambito del conviviale Interclub Rotary, con il tema: la me- dicina sul banco degli imputati – 21.9.2005

- Relazione, nell’ambito del corso di aggiornamento organizzato dalla SI- MEL – SteLB a Lodi: Il tecnico sanitario di laboratorio: implicazioni medico- legali – 7-8.10.2005

- Relazione, nell’ambito del congresso Incontro con e per i medici specializ- zandi in pediatria 27-29.4.2006, a Riccione, dal tema: il Tribunale del medi- co

- Relazione, nell’ambito del congresso nazionale di Milanopediatria 2006 24.11.2006: Casi clinici di discussione: Il parere dell’avvocato

- Relazione, nell’ambito del convegno “incontro sul parkinson” organizzato dalle Associazioni del Parkinson 2.12.2006: i diritti degli anziani

- Relazione, nell’ambito del convegno “approccio globale alla persona con parkinson” organizzato dall’Istituto Geriatrico P. Redaelli di Milano 5.5.2007: I diritti e la tutela giuridica della persona con parkinson

- Relazione, nell’ambito del convegno “Rischio giuridico amministrativo in Medicina di laboratorio” A Desenzano sul Garda organizzato dalla SiMeL 21.9.2007 Due aspetti delle variabili legali in etica: gli anziani e i minori

- Relazione, nell’ambito del Convegno Regionale dell’Agoi a Bergamo il 21.11.2007 “Come sconfiggere la paura in sala parto”

- Relazione, nell’ambito della Mostra Convegno della Tecnologia e gestione Ospedaliera TGO a Cremona il 5.4.2008 “Il rischio giuridico per il medico”

- Partecipazione alla tavola rotonda, nell’ambito del Convegno la gestione

14

del rischio in chirurgia a Milano, presso l’Azienda Ospedaliera San Paolo il 23.4.2008 “”La registrazione degli eventi avversi”

- Relazione, nell’ambito del convegno sulla Medicina Antroposofica, il 3.10.2008, a Roncegno “Il rischio giuridico per il medico”

- Relazione, nell’ambito del convegno su L’informazione ed il consenso in sanità, il 30.10.2008, a Milano, presso l’Azienda Ospedaliera Ospedale San Carlo Borromeo “Approccio giuridico ed assicurativo al consenso informa- to” e partecipazione, alla tavola rotonda, per l’approccio a casi pratici

- Relazione su “Il referto giudiziario”, nell’ambito di un incontro di forma- zione per i medici, tenutosi il 29.4.2009, anche del Pronto Soccorso, presso l’Azienda Ospedaliera Ospedale San Carlo Borromeo di Milano

- Relazione su La sperimentazione clinica – Aspetti assicurativi, nell’ambito di un InterCE, con la partecipazione di 5 azienda ospedaliere di Milano (Sacco, San Paolo, Fatebenefratelli, San Carlo Borromeo, Niguarda), tenu- tosi il 3.5.2010

- Relazione: “La responsabilità del medico nella cura del paziente. Approc- cio alla richiesta risarcitoria del paziente. Iter della causa civile. Problema- tica assicurativa ed aspetti etici”, nell’ambito del convegno SIMEL, tenutosi il 25.5.2010: le risposte in Medicina di Laboratorio: la comunicazione

- Relazione: “La copertura assicurativa nelle sperimentazioni cliniche”, nell’ambito di un evento “La centralità del paziente nella sperimentazione cli- nica: aspetti scientifici, etici e legali” presso l’Azienda Ospedaliera Ca’ Granda Niguarda tenutosi il 29.9.2010

- Relazione nell’ambito del convegno: “Delibere prescrittive per i medici di medicina generale ed implicazioni medico-legali” convegno OCM – Padova - 26.2.2011

- Relazione nell’ambito del convegno: “Delibere prescrittive per i medici di medicina generale ed implicazioni medico-legali” convegno OCM – Fabriano - 12.3.2011

-Relazione nell’ambito del convegno: “Delibere prescrittive per i medici di medicina generale ed implicazioni medico-legali” convegno OCM – Milano - 19.3.2011

-Relazione nell’ambito del convegno: “Delibere prescrittive per i medici di

15

medicina generale ed implicazioni medico-legali” convegno OCM – Assago - 26.3.2011

-Relazione nell’ambito del convegno: “Delibere prescrittive per i medici di medicina generale ed implicazioni medico-legali” convegno OCM – Monza - 2.4.2011

- Relazione nell’ambito del convegno: “Delibere prescrittive per i medici di medicina generale ed implicazioni medico-legali” convegno OCM – Nembro - 9.4.2011

- Relazione nell’ambito del convegno: “Delibere prescrittive per i medici di medicina generale ed implicazioni medico-legali” convegno OCM – Verona - 16.4.2011

- Relazione nell’ambito del convegno: “Disturbi dell’umore, abuso di so- stanze e aspetti legali” convegno OCM – Baveno - 7.5.2011

-Relazione dal titolo “ Gestione del rischio nella complessità. Cenni alla pos- sibile depenalizzazione della responsabilità medica nell’ambito del conve- gno L’umanizzazione in anestesia – Il caso complesso Azienda Ospedaliera Sant’Antonio Abate – 5.5.2012

-Relazione dal titolo “ Le criticità della copertura assicurativa nelle speri- mentazioni cliniche”, nell’ambito del Work Shop organizzato dall’Azienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda e dall’Azienda Ospedaliera Ospedali Riu- niti di Bergamo – 27.9.2012

-Relazione dal titolo “ La cartella clinica – corso di formazione presso l’Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento” – 22.11.2012

-Relazione dal titolo “ La responsabilità medica – corso di formazione presso l’Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento” – 5.12.2012

– Relazione dal titolo “ la responsabilità delle professioni sanitarie – corso di formazione presso l’Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamen- to” - 30.10.2013

– Relazione dal titolo “ la documentazione sanitaria – aspetti medico-legali – corso di formazione presso l’Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezio- namento” – 14.11.2013

– Relazione dal titolo “ Inquadramento normativo Riforma Brunetta e riforma

16

Severino – il Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici – corso di formazione presso l’Azienda Ospedaliera Il Circolo di Melegnano – Ospeda- le di Cassano d’Adda – Azienda Ospedaliera di Melegnano – Ospedale di Cernusco dul Naviglio - 14.3.2014/21.3.2014/28.3.2014

– Relazione dal titolo “La protezione dei soggetti: sperimentazioni cliniche su soggetti incapaci, minori e in situazioni di emergenza nel convegno :La proposta di regolamento europeo sulle sperimentazioni cliniche. Nuove op- portunità per i pazienti e per la ricerca” organizzato dalla FROM - Fondazione per la Ricerca Ospedale Maggiore di Bergamo - 27.5.2014

- Relazione dal titolo: SEMINARIO: “LA LEGGE ANTICORRUZIONE: Inquadra- mento normativo - Genesi e struttura del sistema anticorruzione dei pub- blici dipendenti - Il responsabile dell’anticorruzione ed il piano triennale - La trasparenza e l’accesso civico” presso la Fondazione IRCCIS Policlinico San Matteo - 15.9.2014

-Relazione Scuola di deontologia medica ed etica del comportamento profes- sionale - seminario: “Malpractice – Etica e deontologia” - Oggetto relazio- ne: La medicina difensiva- 22.10.2014

- Relazione dal titolo: SEMINARIO: “LA LEGGE ANTICORRUZIONE: Inquadra- mento normativo - Genesi e struttura del sistema anticorruzione dei pub- blici dipendenti - Il responsabile dell’anticorruzione ed il piano triennale - La trasparenza e l’accesso civico – Misure di prevenzione della corruzione. Il nuovo regime delle inconferibilità ed incompatibilità” e laboratorio in se- conda giornata presso l’ASL di Varese - 18.9.2014/2.12.2014

- Relazione dal titolo: “Il punto di vista del legale” Evento: La sperimentazione clinica no-profit in Italia: criticità, opportunità, prospettive – organizzato da AFI e Regione Lombardia a Milano -10.12.2014

-Relazionedal titolo: Il danno da nascita indesiderata Evento organizzato da Ius et Vis a Milano il 25.5.2016

*** *** Rassegna stampa Dall'84 ad oggi numerose sono le interviste, anche riguardanti casi di cui si è occupa- ta professionalmente, sui quotidiani nazionali e le collaborazioni prestate sia a setti- manali femminili sia a quotidiani riguardanti svariate tematiche.

Ai sensi e per gli effetti previsti dagli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 e consapevole della responsabilità penale (art. 76 del D.P.R. 445/2000) nella quale può incorrere in caso di dichiarazioni mendaci, sotto la propria responsabilità

17

DICHIARA Che le attività indicate nel curriculm vitae corrispondono al vero.

Milano, li 23.12.2020

Avv. Mirella Cicciò

18