Curriculum Artistico
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Curriculum VITAE Et STUDIORUM Di Espedito De Marino
Curriculum VITAE et STUDIORUM di Espedito De Marino www.associazioneaglaia.it www.youtube.com/associazioneaglaia www.youtube.com/espeditodemarino www.google: espedito de marino e Roberto Murolo =================================== Espedito De Marino è nato a Pompei (NA) il 8/3/1964 e risiede a SCAFATI (84018 - SA) in Via M.D’Ungheria – Trav. Poerio, 3. E’ Consigliere Comunale in Scafati dal 7 Luglio 2003 al 30 Giugno 2014; Il 9 Luglio 2013 è nominato Assessore con Deleghe alla Pubblica Istruzione, Edilizia Scolastica, Sport, Formazione e Politiche per il Lavoro; Il 26 Marzo 2014 ritorna nei banchi del Consiglio Comunale di Scafati (SA). Il 30 Giugno 2014 lascia (per causa di un reintegro) il Consiglio Comunale di Scafati. E’ Docente di Ruolo di Strumento musicale (Classe di Concorso A77) c/o la SMIM “T. Anardi” di Scafati (SA), attualmente in servizio in qualita’ di Docente di Chitarra Classica c/o il LICEO MUSICALE STATALE “ALFANO I°” di SALERNO. Diplomato in chitarra classica con il massimo dei voti al Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino nel 1985. Nel contempo frequenta la classe di Composizione e consegue la maturita’ magistrale nel 1983. Si specializza, inoltre, frequentando corsi di Musica Corale e direzione di Coro = Didattica e Master Class di Chitarra. Partecipa a numerosi concorsi nazionali ed internazionali di chitarra, classificandosi sempre fra i primi TRE. Vince quello di Loreto (Ancona) il 24 Ottobre 1982. (2° Premio a Sorrento il 12/5/1986 e 3° Premio a Pompei il 22/12/1986)). E’ direttore artistico di Enti privati e di Stato, è ideatore e Direttore del Premio “AGLAIA” (Dal 1995), del Premio Internazionale “Giovanni Paolo 2°” (dal 2005), del Premio Europeo “Roberto Murolo” (Dal 2004), Ecc … Dal 1989 Dirige “Le Pastorali di Natale”, dal 1996 il “Miserere Nobis”, dal 2005 “Preghiere in musica” e altre svariate manifestazioni artistico/culturali. -
La Televisione Del Dolore
LA TELEVISIONE DEL DOLORE LA TELEVISIONE DEL DOLORE HANNO COLLABORATO: Juan Canseco Enrico Esposto Giovanna Maiola Manuela Malchiodi Giuseppe Milazzo Stefano Mosti Deborah Nodari Lorenzo Ruffino LA TELEVISIONE DEL DOLORE INDICE PREMESSA: OGGETTO E METODOLOGIA DELLA RICERCA ................................................................ IV SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DELLA RICERCA...........................................................................1 LE SCHEDE DEI PROGRAMMI: LE “CATTIVE PRATICHE” .....................................................................4 Pomeriggio Cinque e Domenica Live ...................................................................................5 Storie Vere .........................................................................................................................15 La Vita in diretta................................................................................................................26 Mattino Cinque ..................................................................................................................43 Quarto Grado.....................................................................................................................55 Chi l’ha visto?....................................................................................................................65 Amore Criminale................................................................................................................79 I Fatti Vostri.......................................................................................................................86 -
AWARD ART Ok
I Personaggi Susanna Agnelli Anno di premiazione 2004 Sezione Sociale Biografia Susanna Agnelli nasce a Torino il 12 marzo del 1921. Sorella di Gianni Agnelli, è un'esponente di spicco della storica famiglia torinese proprietaria della FIAT, la principale azienda automobilistica italiana. Durante la seconda guerra mondiale entra nella Croce Rossa per portare il suo aiuto sulle navi che trasportano soldati feriti. Alla fine della guerra sposa il conte Urbano Rattazzi, da cui ha sei figli. Negli anni ’80 è stata l’unico membro italiano della Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo”, il cui rapporto è noto, dal nome della sua presidentessa, come “Rapporto Brundtland”. Scrittrice e memorialista, viene ricordata soprattutto per la sua autobiografia intitolata Vestivamo alla marinara, che è stata un best seller in Italia e all'estero. Tra gli altri titoli si ricordano: Gente alla deriva (1980), Ricordati Gualeguaychu (1982), Addio, addio mio ultimo amore (1985). Ha curato per molti anni una rubrica di posta intitolata "Risposte private" sul settimanale Oggi. Ministro degli Esteri nel 1995, unica donna a rivestire tale incarico. Ha fondato e finanziato il “FARO”, istituto per dare un futuro di lavoro a tanti minori italiani ed extracomunitari. 12 Giulio Andreotti Anno di premiazione 2003 Sezione Politica Biografia Giulio Andreotti nasce a Roma il 14 gennaio del 1919. Laureato in giuriprudenza, giornalita e politico italiano fra i più conosciuti e amati. Riassumerne la vita è impresa disperante e difficile sia per l'enorme arco temporale che essa investe, sia per la quantità di esperienza che il “grande vecchio” della politica italiana è in grado di vantare. -
Giuliano Caputi
GIULIANO CAPUTI NATO A MILANO IL 20 LUGLIO 1965 RESIDENTE A TRIESTE: VIA DEI PAGLIARICCI, 30 339/7163263 E-mail: [email protected] ATTIVITA’ LAVORATIVA: 2016 – 2021 Cooperativa La Collina Società Cooperativa Sociale ONLUS Impresa Sociale TUTOR PROGETTO DI LAVORI DI PUBBLICA UTILITA’ DENOMINATO “CUSTODIA E VIGILANZA NEL SERVIZIO DI SCUOLA ED EDUCAZIONE CON SPECIFICO RIFERIMENTO AI RICREATORI COMUNALI ED AI POLI DI AGGREGAZIONE GIOVANILE – COMUNE DI TRIESTE PRESSO LA REDAZIONE DI RADIO FRAGOLA AUTORE E CONDUTTORE DELLE TRASMISSIONI SPUNTI E SPUNTINI, SOLD OUT, MICRORADIOTIVU’, S(PAZZI) DI LIBERTA’ E VOICE UP. CONDUTTORE- INTERVISTATORE IN VARIE TRASMISSIONI; AUTORE E CONDUTTORE DI VIDEO PROMOZIONALI per COOPERATIVA SOCIALE LA COLLINA DI TRIESTE REALIZZATI NELL’AMBITO DI PERCORSI DI INSERIMENTO LAVORATIVO. AUTORE DEI VIDEO “SATIEROSE per il compleanno di Erik Satie” TEATRO MIELA DI TRIESTE per COOPERATIVA SOCIALE LA COLLINA DI TRIESTE. ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE PER LA COOPERATIVA SOCIALE LA COLLINA DI TRIESTE. OPERATORE IN PROGETTI DELLA COOPERATIVA SOCIALE LA COLLINA DI TRIESTE (GAP – Gioco d’azzardo patologico, VOICE UP, A TU PER TU. CENTRO ESTIVO L’ASINO BLU, S(pazzi) di libertà, MicroRadioTivù etc.) INSEGNANTE IN CORSI ORGANIZZATI DALLA COOPERATIVA SOCIALE LA COLLINA DI TRIESTE (ATTIVA GIOVANI, RADIO PASCOLI etc.) CURATORE DELLE PAGINE FACEBOOK IL POSTO DELLE FRAGOLE, OSTERIA SOCIALE CASA DEL POPOLO e CENTRO ESTIVO L’ASINO BLU per COOPERATIVA SOCIALE LA COLLINA DI TRIESTE CURATORE DEL CANALE YOUTUBE LUNATICO FESTIVAL per COOPERATIVA SOCIALE LA COLLINA DI TRIESTE CURATORE DEL BLOG TUMBLR VOICE UP per COOPERATIVA SOCIALE LA COLLINA DI TRIESTE SERVIZI DI ASSISTENZA E SORVEGLIANZA AL PUBBLICO PRESSO LE SEGUENTI SEDI MUSEALI: CIVICO MUSEO DI STORIA NATURALE, CIVICO MUSEO DELLA GUERRA E DELLA PACE “DIEGO DE HENRIQUEZ”, SALONE DEGLI INCANTI, CASTELLO DI MIRAMARE, FARO DELLA VITTORIA. -
Avv. Mirella Cicciò
MIRELLA CICCIO' CURRICULUM VITAE Nazionalità: ITALIANA Partita Iva: 10460200156 Studio legale: MILANO, VIA PODGORA, 12B TEL. 02/55017764 FAX/TEL: 02/54120475 CELL. 333/1308225 Indirizzo posta elettronica: [email protected] Indirizzo posta elettronica certificata: [email protected] Titoli e Formazione - Percorso formativo - Diplomata con maturità classica, presso il Liceo Giuseppe Parini di Milano - Laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Milano nel novembre dell'80 con il massimo dei voti (110 e lode), - esercita la professione forense da oltre trentacinque anni a Milano, - avvocato civilista dal 1983, patrocinante in Cassazione, - avvocato conciliatore dal 4.2.2011 in base al decreto legislativo 4.3.2010 n. 28 - Eventi formativi - tra gli altri, ha partecipato ai seguenti eventi formativi: - 17.5.2012 a Milano: “L’assistenza legale nella mediazione civile” organizzato da srl Trendcom - 25.6.2012 a Milano: “Il D.lgs. n. 231 del 2001 a dieci anni dall’entrata in vigore: orientamenti interpretativi e prospettive” organizzati da COA Milano - 26.6.2012 a Milano: “L’incerto confine tra lecito ed illecito: gli ul- timi approdi normativi e giurisprudenziali particolarmente su costi del reato, abuso del diritto e antieconomicità, inerenza di gruppo ed estero vestizione” organizzato da Assolombardia - 17.5.2013 a Milano: “Il perimetro della colpa in sanità anche alla luce della legge Balduzzi e delle recenti sentenze della Cassazione” organizzato da Medicina e Diritto - ha partecipato all’evento -
Dal Bianco E Nero Al Web 2.0 Analisi E Critica Del Festival Della Canzone Italiana
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea Magistrale in Teorie e Metodi per la Comunicazione SANREMO: DAL BIANCO E NERO AL WEB 2.0 ANALISI E CRITICA DEL FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA Relatore: Chiar.mo Prof. Ermanno RISCASSI Correlatore: Chiar.ma Prof.ssa Emanuela SCARPELLINI Tesi di Laurea di: Marta CRISCIONE Matr. n. 820482 Anno Accademico 2013-2014 0 A mio Padre che mi ha supportata, a mia Madre che mi ha sopportata. 1 Indice INTRODUZIONE …………………………………………………………....… 1 PRIMA PARTE ………………………………………………………………... 4 1. L’Italia del Festival ……………………………………………………… 4 1.1 Quel fatidico 29 gennaio 1951…………….……………………... 7 1.1.1 Arriva la televisione ………………………………... 12 1.2 Gli anni Sessanta, il successo……………………………………13 1.3 Gli anni Settanta, la crisi ..…………………………...………….15 1.3.1 Dal bianco e nero ai colori....………………………..18 1.4 Gli anni Ottanta, la ripresa ..……………………………………..20 1.5 Gli anni Novanta, l’evento mediatico …………………………. 22 1.6 Il nuovo millennio, ossessione per l’ascolto ……………………23 1.7 Il Duemila e dieci, l’oggi ……………………………………….24 2. Ingredienti per un Festival ………………………………………………25 2.1 Organizzazione …………………………………………………25 2.1.1 La voce del Patron …………………………………26 2.2 L’ubicazione ……………………………………………………30 2.2.1 Il Casinò municipale ……………………………….29 2.2.2 Il Teatro Ariston ……………………………………31 2.2.3 Il Palafiori (Arma di Taggia) ……………………….33 2.3 La gara ………………………………………………………….34 2.3.1 Il Regolamento ……………………………………..35 2.3.1.1 Passaggio dalle tre alle cinque serate ………36 2.3.2 Le giurie ……………………………………………37 2.3.2.1 Giuria Demoscopica ………………………..39 2.3.2.1.1 Doxa …………………………..41 2.3.2.1.2 Explorer ……………………….42 2.3.2.1.3 Abacus, Cirm …………………..43 2.3.2.1.4 Ipsos …………………………..44 2.3.2.2 Giuria della Sala Stampa ……………………45 2 2.3.2.3 Giuria di qualità …………………………….45 2.3.2.4 Giuria di Esperti …………………………… 46 2.3.2.5 Televoto da casa ……………………………47 2.3.2.6 Gli anni Ottanta e il voto fantasma …………47 2.3.3 Sistemi di voto ……………………………………. -
La Tv Del Dolore
LA TV DEL DOLORE LA TELEVISIONE DEL DOLORE HANNO COLLABORATO: Juan Canseco Enrico Esposto Giovanna Maiola Manuela Malchiodi Giuseppe Milazzo Stefano Mosti Deborah Nodari Lorenzo Ruffino LA TELEVISIONE DEL DOLORE INDICE PREMESSA: OGGETTO E METODOLOGIA DELLA RICERCA ................................................................ IV SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DELLA RICERCA...........................................................................1 LE SCHEDE DEI PROGRAMMI: LE “CATTIVE PRATICHE” .....................................................................4 Pomeriggio Cinque e Domenica Live ...................................................................................5 Storie Vere .........................................................................................................................15 La Vita in diretta................................................................................................................26 Mattino Cinque ..................................................................................................................43 Quarto Grado.....................................................................................................................55 Chi l’ha visto?....................................................................................................................65 Amore Criminale................................................................................................................79 I Fatti Vostri.......................................................................................................................86 -
L'atteso Ritorno Dei Travis La Nuova Carriera Di Dolores O'riordan Fine
L’atteso ritorno dei Travis La nuova carriera di Dolores O’Riordan Fine dell’esilio televisivo per Gianfranco Funari Ma se ci permettete soprattutto più ricchi e, speria- Più belli, Più ricchi, mo, più interessanti: infatti da questo mese sono par- tite due rubriche che avevamo da molto nella men- Più interessanti te, e a cui teniamo particolarmente e che finalmen- te siamo riusciti a concretizzare. Anno 1 - numero 8 Eccoci qua, dopo la fatica del Prima di tutto , una nuova rubrica con numero speciale dedicato al la quale ogni mese vi porteremo alla scoperta di di- Festival di Sanremo, che stando verse realtà musicali, talvolta più sommerse e nasco- Direttore generale alle visite registrate, avete ap- ste, ma di sicuro molto coinvolgente ed interessanti, Roberto Virgilio prezzato molto, e di questo vi raccontate dalla viva voce dei protagonisti. siamo grati, con un nuovo nu- E poi Ai-Tek, la rubrica di Andergraund dedicata al Responsabile musica mero leggermente rinnovato e mondo della tecnologia, le ultime novità, i trucchi, i Mr Bugs! arricchito nella grafica oltre che segreti e le curiosità raccontate direttamente dal [email protected] nei contenuti. Una continua e- nostro Web Master Valeriano, un nome una garanzi- voluzione la nostra che ci per- a. Responsabile spettacoli mette di modellare sempre di Dj HnF E naturalmente non mancano gli appuntamenti di [email protected] più la rivista intorno a voi, alle sempre che ormai conoscete bene. In particolar vostre esigenze, ai vostri gusti e modo questo mese è particolarmente ricca e gusto- Responsabile rubriche alle vostre richieste. Più belli per- sa la sezione musica con tante anticipazioni e re- sir3n3tta chè come avrete sicuramente censioni di molte delle novità più attese che arrive- [email protected] notato la grafica della nostra copertina è leggermente cambia- ranno sugli scaffali dei negozi in questi mesi, come i ta, e con essa anche la grafica interna di alcune pagine.