Liens Historiques Et Humains Entre Ligurie Et Provence (À Partir D’Une Étude Sur Les Patronymes)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Liens Historiques Et Humains Entre Ligurie Et Provence (À Partir D’Une Étude Sur Les Patronymes) LIENS HISTORIQUES ET HUMAINS ENTRE LIGURIE ET PROVENCE (À PARTIR D’UNE ÉTUDE SUR LES PATRONYMES) Jean SARRAMÉA Le professeur G. Garibaldi de la province d’Imperia m’avait suggéré d’approfondir la connaissance des liens humains anciens et étroits entre la Ligurie et les départements côtiers de la Provence. Il m’a fourmi aimablement les pages blanches des abonnés au téléphone, facilitant, cette recherche réalisée en mars-avril 09. La côte Ligure, par l’ancienneté du tourisme et l’importance de sa fonction d’accueil a connu des brassages migratoires intenses, en particulier depuis 1945, (reconstruction, modernisation, économie florale…). L’étude des patronymes devenait peu pertinente pour l’objet de cette recherche. J’ai donc dépouillé tous les villages de l’arrière-pays montagneux (25), afin de repérer des noms typiquement ligures et anciennement installés. Je me suis limité à une centaine, présents au moins deux ou trois fois dans la liste des abonnés au téléphone fixe en 2006. J’ai ensuite vérifié, pour chaque nom, sur le site GENS de l’Université de Gênes, si ces patronymes avaient bien une unique origine ligure, selon quatre séquences de 25 ans 1891-1915 ; 1916-1940 ; 1941-1965 et 1966-1990. Cela permet de pointer l’ancienneté de la présence, la dynamique de la permanence démographique, et bien sûr la dynamique de la dispersion géographique en France. Un tableau classé par ordre alphabétique permet une analyse détaillée au cas par cas, avec, très lo giquement, des noms rares, moyennement ou très communs. Trois colonnes répertorient également les naissances au niveau des seuls trois départements des Alpes-Maritimes, Var, et Bouches-du-Rhône, de très loin les plus représentés. Par des abréviations à titre de renseignement, car ce n’est pas le cœur de cette étude, on signale les régions françaises où ces patronymes sont présents. ● Quelques enseignements généraux qu’apporte cette étude Le nombre de patronymes assez présents dans l’arrière-pays ligure et absents en France est fort limité (8 %) ce qui atteste d’une ancienne et intense migration est-ouest ! Aucun des cent patronymes étudiés n’a une présence majoritaire hors de nos trois départements côtiers, ce qui prouve des liens géographiquement très ciblés. Les cents patronymes ont donné presque 20 000 naissances en France sur un siècle, ce qui précise l’importance de l’apport dans la société, la population active et la démographie. Ces familles avaient eu déjà plus 4300 naissances en France avant 1916, ce qui atteste une présence évidemment plus ancienne même si l’on peut supposer que la majorité de s immigrants était plutôt jeune. Les historiens nous assurent que depuis le XIVe siècle, le courant migratoire s’effectue depuis un pôle de « haute pression » démographique ligure vers une zone de « basse- pression » démographique durable la Provence. A noter que 89 % de ces naissances ont eu lieu pendant ce quart de siècle exclusivement dans les 3 départements, ce qui démontre une dispersion en France encore très faible. Il est aussi caractéristique que les Alpes-du-Sud, et même le Vaucluse, ne sont guère une destination recherchée, peut-être à la différence des Piémontais. Le bassin parisien l’est assez peu, le Languedoc et la région de Toulouse très moyennement. La région Lyonnaise un peu, le Nord et la Lorraine pas encore. Si, très logiquement par l’effet de proximité géographique, historique et culturelle, le département des Alpes-Maritimes l’emporte avec près de 58 % des naissances, une relative surprise vient de la seconde place des Bouches-du-Rhône : 26 %, le Var arrivant bon dernier. Le pôle d’emploi marseillais, la variété et l’intensité de son économie, la porte ouverte vers le vaste horizon maritime et l’Empire français, ont été très importants. Malgré le rôle de la vigne, des mines, et du tourisme côtier, sans oublier le pôle industriel toulonnais, le Var a moins attiré, peut-être parce qu’il a fait appel aux « gavots » et aux Espagnols, tout au moins dans sa moitié occidentale. Le quart de siècle suivant connaît le même nombre de naissances dans les 3 départements et une forte augmentation d’ensemble (poursuite de l’immigration en provenance de cette zone de Ligurie, maintien d’un taux de natalité assez élevé, regroupements familiaux de jeunes couples. On note qu’un quart des naissances s’effectue en « dispersion » vers des zones caractéristiques d’accueil de l’entre-deux guerres : le sud-ouest (remplacer les vides laissés par la guerre) le nord et le nord-est (mines, reconstruction), région parisienne et prolongement vers la porte maritime de Rouen-Le-Havre. A noter une autre présence plus rare mais intéressante vers la Basse-Loire et le Finistère. A l’échelle du Sud-Est, la part des Alpes-Maritimes décline (52 %) celle des Bouches-du- Rhône progresse à 29 %, tout comme celle du Var, toujours bon dernier dans le classement. On a préféré délaisser la période du baby-boom pour préciser la dernière de l’étude permise par le site à vocation généalogique dont le recensement très sérieux et précis des naissances s’arrête en 1990. La dispersion géographique atteint 35 % des naissances sans modification notable des destinations en France, sinon peut-être un peu plus vers les Alpes-du-Nord et la région parisienne. L’échantillon s’insère dans le brassage humain interne au pays, selon les hasards de la vie, le dynamisme économique de certains pôles. Par contre le site Gens montre que la dispersion de ces patronymes ne s’est guère réalisée dans l’espace d’origine : un peu vers le Piémont et la Lombardie, un peu vers Rome. Les familles restantes, déjà au Nord économique de l’Italie, ne se sont pas diffusées : la natalité s’est effondrée en Ligurie, et les emplois sur place se sont peut-être avérés suffisants à la retenir. Par rapport aux périodes précédentes, les naissances baissent considérablement en France, signalant un ralentissement puis un quasi arrêt de l’immigration ligure, et l’insertion dans la démographie française. A l’échelle du Sud-Est, c’est corroboré par le fait que les Alpes-Maritimes perdent la majorité (plus que 45 % des naissances sur les 3 départements cumulés, au net profit des Bouches- du-Rhône (poursuite du pôle d’emploi varié et attractif, peut-être, à la marge, accueil de familles d’origines ligures passées par les colonies et rapatriées ?). Le Var maintient sa place. N’oublions pas, par ailleurs (le phénomène est bien connu des généalogistes) que certaines familles ont pu modifier, voire franciser leur nom. Les deux sites de recherche sont très rigoureux et n’admettent pas les orthographes approchées ! Ces sites ne donnent pas de renseignements sociologiques permettant d’étudier les métiers dominants et l’évolution de « l’ascenseur social » (je l’avais personnellement abordé en remarquant l’importance des noms d’origine italienne dans le Var sur les postes des reçus aux examens et concours. Les élèves que nous emmenons chaque année dans le cadre de la section européenne visiter à pied un village ou un bourg de la proche Ligurie, remarquent aisément sur les boites aux lettres, les enseignes des commerces, ou les voitures des artisans, la similitude des noms avec ceux des communes de l’est-varois ! Une étude détaillée permettrait d’établir une typologie de comportements géographiques et démographiques (noms qui s’éteignent par faible présence et faible natalité, noms qui s’affirment, noms venus sur plusieurs périodes, noms qui se dispersent en France, ou restent concentrés en Provence-Côte-d’Azur). Dans une conclusion très partielle, on insistera sur l’ancienneté de la présence ligure en Provence-Côte-d’Azur (un seul des 104 patronymes de l’échantillon n’est pas présent avant 1916 !) Bien sûr, sur l’intensité des liens et de la présence. Je rappellerai toutefois que je réalise une autre étude concernant le Var sur l’origine géographique en Italie des patronymes italiens actuellement ou récemment présents. Le total approche les 4500 noms différents. La part de la Ligurie ne dépasse pas 7 %. Nom Ligure Nascite in Francia Presenza geografica In Provenza Altra presenza Cognome Ligure 1891 1916 1941 1966 Avant 1914 1916 – 1940 1966- 1990 présents également 1916 1940 1965 1990 BdR AM Var BdR AM Var BdR AM Var en… ABBO 56 47 57 46 27 19 7 19 15 3 10 9 2 MP/RP ACQUARONE 38 38 27 26 12 22 3 5 27 3 1 16 2 CO/VR AGNESE 60 81 99 85 21 17 14 20 22 24 19 19 3 MP/AL/RH/AUV AICARDI 74 111 141 108 26 26 11 28 36 23 24 24 25 CO/RH/RP/BG AIPERTO 1 6 5 4 1 6 4 ALASSIO 2 0 0 0 2 2 ALLARIO 5 1 0 2 4 1 1 1 ARETTI 2 2 3 2 2 2 2 ASCHERI 33 29 35 32 6 15 3 6 16 6 12 RP/AN AUSENDA 4 11 14 6 4 11 6 ALLAVENA 133 123 138 98 6 106 12 11 84 19 1 49 9 N/BR/ND/RP/NP BADANO 25 17 20 12 5 7 11 7 3 4 2 43 AN/RP BANAUDO 8 16 23 14 7 12 3 11 AUV/ BARLA 57 51 50 36 18 33 6 15 18 7 15 12 AUV/ BENZA 13 10 20 12 3 6 5 4 3 3 1 OM/RP/MP BERTORA 88 88 103 110 24 17 7 16 19 16 10 23 11 AQ/N/AN/LAL BESTAGNO 11 25 35 39 7 4 11 11 1 25 4 3 BOERI 132 152 154 115 30 59 28 11 11 1 22 26 17 RP/BG/N/DP/PL BOERO 89 162 152 133 32 20 5 58 34 5 36 19 1 RPMP/RH/PL BONANATO 2 2 5 0 2 2 BORFIGA 48 34 38 36 2 36 8 1 28 3 1 16 RP/LR/MP BORGOGNO 47 98 107 106 18 18 6 16 52 12 17 54 5 RH/N/RP/AQ/ND BRIGASCO 3 3 8 5 3 1 AUV/AQ BRUNENGO 22 28 27 27 6 8 5 13 7 5 11 5 7 BERTONE 83 88 103 110 24 17 7 15 19 16 12 23 9 VR/RP/AM/AQ CALSAMIGLIA 3 5 14 12 3 4 2 10 2 AN/RP CALZAMIGLIA 1 1 4 3 1 CANE 98 83 130 169 23 32 5 8 22 10 21 25 23 NP/AN/RH/LR CARENCO 42 40 48 34 3 31 6 5 32 1 7 4 6 RP//LR CASSINI 105 139 151 123 48 48 5 37 65 9 29 35 LR/RP/MP/N/BR/L CAVALLERI 7 17 14 10 4 5 4 8 AL/RP CUGGE 16 16 7 6 5 5 5 5 7 4
Recommended publications
  • Storia E Storie Di Emigrazione Dal Ponente Ligure. Alcuni Percorsi Di Ricerca
    Storia e storie di emigrazione dal Ponente ligure. Alcuni percorsi di ricerca Augusta Molinari Antichi percorsi Una delle prime iniziative dell'Istituto Nazionale, denominazione sotto la quale si era riorganizzata nel 1798 la Società Genovese di Storia Patria, fu quella di procedere ad un'Inchiesta sulle condizioni economiche e sociali della regione(l). Le risposte fornite dai sindaci e dai parroci al questionario, inviato l'anno seguente dall'Istituto, documentano una forte mobilità delle popolazioni sia della costa che dell'entratemi e la presenza di flussi migratori di antica data diretti verso la Francia, l'Europa Settentrionale e la Spagna. L'insieme della documentazione prodotta in occasione àe\Y Inchiestaci) fornisce informazioni utili per lo studio dei movimenti migratori del Ponente ligure, in particolare per l'area compresa tra Albenga e il confine francese. In molti casi l'emigrazione è presentata come una delle cause del progressivo spopolamento delle comunità contadine. Scrive, ad esempio, il parroco di Tovo San Giacomo: "una moltitudine di cittadini et anche delle famiglie intere a motivo de' gran debiti e miserie sono andati per il mondo(3) ». Alla fine del Settecento, la comunità contadina del Ponente ligure sembra interessata da una forte mobilità sia in ambito locale (dalla montagna al litorale), sia verso altre regioni (Piemonte, Lombardia), sia verso l'estero (riviera francese, Spagna). Accanto ai fattori "espulsivi", che i compilatori del questionario individuano nella generale crisi dell'economia di sussistenza della montagna, un ruolo importante , come volano della mobilità , viene attribuito anche ai fattori cosiddetti "attrattivi" : il commercio e la maggiore vivacità economica dei centri rivieraschi, le attività legate alla pesca e alla navigazione per le mete estere.
    [Show full text]
  • IL TERRITORIO La Via Marenca
    IL TERRITORIO La Via Marenca Rezzo si trova nel cuore della Valle Arroscia. Questa valle e quelle confinanti, le Valli Argentina, Impero, Maro e Prelà, sono attraversate dalla Via Marenca, una direttrice con numerose diramazioni che, seguendo i crinali, raggiunge la costa. Questa porzione di territorio incastonata fra Piemonte e Liguria è molto varia dal punto di vista climatico: si passa dal clima alpino delle vette a quello spiccatamente mediterraneo della costa. Grazie all’effetto mitigante del mare, tuttavia, anche l’entroterra presenta un tipo di vegetazione mediterranea, e non è raro trovare, anche sulle vette più alte, lavanda e timo, e ad altitudini vicine ai 1000 metri lecci e altre tipiche forme vegetali della macchia. Il monte Saccarello (2200 m.) è la cima più alta dell’intera Liguria e offre al visitatore spettacoli naturali estremamente suggestivi: la cima, circondata da pascoli alpini, si colora di un rosso intenso in primavera, quando sbocciano i rododendri. Lungo i versanti, discendendo verso il mare, si susseguono boschi di larici e pini silvestri, faggi (di cui il bosco di Rezzo è, appunto, uno degli esempi più suggestivi), roverelle, carpini, pini marittimi, olmi e castagni. Per effetto della varietà climatica e ambientale, la fauna è altrettanto ricca: camosci, cinghiali, volpi, faine, donnole, tassi, ricci, ghiri e talpe, gufi reali, qualche esemplare di picchio nero, ormai poco diffuso, salamandre e, nelle vicinanze di corsi d’acqua, grotte e anfratti, geotritoni. Avvicinandosi alla costa, il paesaggio naturale muta e i boschi lasciano il posto alle coltivazioni di alberi da frutto, vigneti e in particolare oliveti. Nel tratto finale, in prossimità del mare, le coltivazioni dell’olivo sono alternate a vere e proprie macchie cromatiche di vegetazione mediterranea, nelle quali spiccano la ginestra, il lentisco, il mirto, l’oleastro e il pino d’Aleppo.
    [Show full text]
  • PARCO NATURALE REGIONALE DELLE ALPI LIGURI PROVINCIA DI IM C/O Comune Di Rezzo Via Roma 11 - 18026 Rezzo Tel
    Originale PARCO NATURALE REGIONALE DELLE ALPI LIGURI PROVINCIA DI IM c/o Comune di Rezzo Via Roma 11 - 18026 Rezzo Tel. 0183 753384 – Fax 0183 753385 DETERMINAZIONE DIRETTORE N. 83 DEL 27/06/2017 OGGETTO: LIQUIDAZIONE - PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI STRUTTURALE, NUOVE OPERE IN AMPLIAMENTO A COSTRUZIONE ESISTENTE IN ADIACENZA AL RIFUGIO "SELLA DI GOUTA" - COMUNE DI PIGNA - ING. ALESSANDRO BRUNA - FAT. N. 02 CIG: Z991F19885 L’anno duemiladiciassette del mese di giugno del giorno ventisette nel proprio ufficio, IL DIRETTORE PREMESSO che con L.R. n. 34 del 23.10.2007 è stato istituito il Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri coinvolgenti i territori dei Comuni di Rocchetta Nervina, Pigna, Triora Rezzo, Mendatica, Montegrosso P.L. e Cosio d’Arroscia; VISTO il Decreto del Presidente della G.R. n.124 del 12.07.2016 con il quale sono stati nominati i componenti del Consiglio dell’Ente Parco Regionale delle Alpi Liguri ed individuato il Presidente, nella persona di Maglio Giuliano; PRESO ATTO che con Decreto Presidenziale n. 9 del 31 Dicembre 2016 il Dott. Bianchi Francesco è stato incaricato a coprire per un semestre, dal 01.01.2017 al 30.06.2017, la funzione di Direttore f.f. del Parco Alpi Liguri; VISTA la D.G.R. 627/2009 che prevede il riparto di fondi FAS agli Enti Parco; VISTI i Decreti del Dirigente n. 2463 del 14.09.2009 e n. 3276 del 17.11.2009 di rettifica e aggiornamento del riparto delle risorse PAR FAS, di cui alla D.G.R 627/2009; PRESO ATTO che i fondi PAR FAS assegnati al Parco Alpi Liguri con gli atti citati ammontano ad
    [Show full text]
  • Indagine Su Beni E Strutture Culturali in Provincia Di Imperia
    P.T.C della Provincia di Imperia – TEMA : BENI CULTURALI INDAGINE SU BENI E STRUTTURE CULTURALI IN PROVINCIA DI IMPERIA 1. - MAPPATURA EDIFICI VINCOLATI EX 1089 (D. LGS. n° 490 /1999) Sulla base dell’elenco gentilmente fornito, su supporto Excell, dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici della Liguria1 e grazie alla collaborazione della competente struttura della Regione Liguria, si è sviluppato un lavoro di reperimento dell’indirizzario dei Beni e quindi la mappatura informatica degli edifici interessati dal vincolo, operando in parte tramite conoscenza diretta, in parte previa ricerca presso gli uffici Tecnici Comunali. Contestualmente si è proceduto ad una elementare codifica degli edifici (o parti di edifici) suddividendoli in base alle seguenti voci (riferite alla funzione d’origine degli edifici stessi): A - BENI RELIGIOSI: cattedrale, chiesa, santuario, cappella, convento, cimitero, sepolcro. B - BENI CIVILI: palazzo, casa, casa con parco, villa, teatro, mercato, prigione, ponte, fontana, porta, giardino. C - BENI MILITARI: castello, torre, opera fortificata. E - EDIFICI INDUSTRIALI: oleifici, frantoi, mulini, fornaci. F - AFFRESCHI, BASSORILIEVI, ARCHITRAVI, colonne sovrapporte, piccole opere in esterno. G - BENI ARCHEOLOGICI (beni di palese tipologia archeologica). Il risultato del lavoro, comunque molto oneroso ed ancora perfezionabile, è espresso nella Carta di Mappatura Beni Culturali prodotta su base informatica georeferenziata, di contenuto molto elementare, pur tuttavia molto efficace nel consentire una prima identificazione delle Emergenze Monumentali in Provincia di Imperia, che devono essere considerate anche anche ai fini delle previsioni di interventi sul territorio. A partire da questa prima base cartografica è possibile procedere con celerità ad ulteriori verifiche di dettaglio delle localizzazioni, alla integrazione degli attributi assegnati ai Beni mediante acquisizione di informazioni anche di merito in relazione ai pregi architettonici ed artistici, all’accessibilità per la visita, ecc.
    [Show full text]
  • Pieve Di Teco
    Si ringraziano per la collaborazione UN TERRITORIO ADAGIATO TRA LE ALPI MARITTIME E IL MAR LIGURE Partecipano ad Expo Valle Arroscia gli enti che fanno parte dell’Unione dei Comuni della Alta Valle Arroscia (Pieve di Teco, Aquila d’Arroscia, Armo, Borghetto d’Arroscia, Cosio d’Arroscia, Mendatica, Montegrosso Pian Latte, Pornassio, Ranzo, Rezzo, Vessalico), il Comune di Cesio e l’Ente Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri. L’OSPITE DI EXPO VALLE ARROSCIA 2021 Paolo Massobrio, milanese di origini monferrine, si occupa da oltre trent'anni, come CON IL PATROCINIO DI CON IL PATROCINIO DI giornalista, di economia agricola ed enogastronomia. Dal 2000 pubblica “Il Golosario, guida alle cose buone d’Italia”, diventato negli anni un vero e proprio UNIONE DEI COMUNI PROVINCIA ALTA VALLE ARROSCIA DI IMPERIA punto di riferimento per gli amanti del turismo enogastronomico. È stato insignito di numerosi riconoscimenti. Sommelier e critico gastronomico, si occupa di educazione alimentare, organizzando serate per l'Italia, con esperti e uomini del mondo dello spettacolo. Nel 2015 ha dato vita al sito www.ilgolosario.it. Ogni anno organizza Golosaria, rassegna di cultura e gusto, e il premio Top Hundred, dedicato ai 100 migliori vini d’Italia. Supporta i territori italiani negli eventi di comunicazione dedicati al gusto e in progetti di sviluppo, come nel caso del vetrina delle eccellenze e delle attività di un territorio Rossese di Dolceacqua e dei vini dei Colli Euganei. È il direttore artistico di Vinitaly and the City, “fuori salone” di Vinitaly Verona. Da due anni presiede la commissione esaminatrice del Premio Vermentino, manifestazione adagiato tra le Alpi Marittime e il Mar Ligure che, grazie al suo apporto, è decisamente decollata.
    [Show full text]
  • La Gazzetta Di Isolabona
    Anno 4 N. 25 dicembre 2000 Apricale Bajardo Buggio Camporosso Castelvittorio Dolceacqua Isolabona N Perinaldo Pigna Rocchetta prezzo: mègiu euru LALAredazione: c/o biblioteca GAZZETTAFerdinandoGAZZETTA Peitavino, via Veziano Emilio ❊❊❊ giornale di vita vissuta DI eDI immaginata libero ISOLABONA daISOLABONA preconcetti ❊❊❊ www.terraligure.it e-mail: [email protected] www.terraligure.it Ci risponde il presidente E venne il diluvio della Provincia In questo articolo pubblichiamo le alluvioni che si sono succedute in Val Nervia nei secoli passati. Non ci è dato ul numero precedente sponde, e di questo lo rin- avevamo fatto un’ana- graziamo, mettendo in sapere se l’acqua che travolse più volte la vallata in quei tempi fosse in quantità maggiore o minore di quella Slisi ironica ma impieto- chiaro però che aspettiamo sa del sito internet della quello che ci viene pro- che ha sconvolto le nostre terre in questo novembre. Un fatto rimane indiscusso:ogni tanto Madre Natura ci ri- nostra provincia. Il presi- messo, in caso contrario ri- dente gentilmente ci ri- torneremo sull’argomento corda che è sempre lei a tenere in mano le sorti dell’umanità, e più l’abbiamo violentata più la lezione è dura. l Guiness dei Primati è u- strugge ancora una volta il n merito alla lettera pub- come il mensile sulla qua- na raccolta di avvenimenti mulino sottostante, trascinan- blicata sulla Gazzetta di lità dell’aria e link ai siti straordinari, di exploit uni- dosi via il mugnaio Giambat- IIsolabona del mese di ot- dell’ RT, dell’ APT, dell’Uni- ci,di imprese che sem- tista Gorio; oltrepassa il pon- tobre - Il sito internet della versità eccetera.
    [Show full text]
  • What Is a Nation: the Micronationalist Challenge to Traditional Concepts of the Nation-State
    WHAT IS A NATION: THE MICRONATIONALIST CHALLENGE TO TRADITIONAL CONCEPTS OF THE NATION-STATE A Thesis by Bennie Lee Ferguson Master of Arts, Wichita State University, 2009 Submitted to the Department of History and the faculty of the Graduate School of Wichita State University in partial fulfillment of the requirements for the degree of Master of Arts May 2009 © Copyright 2009 by Bennie Lee Ferguson All Rights Reserved WHAT IS A NATION: THE MICRONATIONALIST CHALLENGE TO TRADITIONAL CONCEPTS OF THE NATION-STATE The following faculty members have examined the final copy of this thesis for form and content, and recommend that it be accepted in partial fulfillment of the requirement for the degree of Master of Arts with a major in History. _____________________________________ George Dehner, Committee Chair _____________________________________ Jay Price, Committee Member _____________________________________ Deborah Gordon, Committee Member iii DEDICATION To my son, David Lee Ferguson, my father, Basil Lee Ferguson, my mother, Alberta Zongker, my good friend Michael Cummans, and His Excellency President Kevin Baugh of the Republic of Molossia iv ACKNOWLEDGEMENTS I would like to extend my gratitude to several members of the faculty of Wichita State University, including Dr. John Dreifort, Dr. Anthony Gythiel, and Dr. Craig Miner. I would also like to thank the members of my committee, Dr. Jay Price, Dr. Deborah Gordon, and especially my thesis chair, Dr. George Dehner, for their guidance and counsel, not only in regard to this project, but
    [Show full text]
  • Liguria Sconosciuta 5 Borghi Da Non Perdere Dalla Medievale Apricale Al Piccolo Principato Di Seborga, Dalla Romantica Tellaro All’Antica Repubblica Marinara Di Noli
    Liguria sconosciuta 5 borghi da non perdere Dalla medievale Apricale al piccolo principato di Seborga, dalla romantica Tellaro all’antica Repubblica Marinara di Noli. Viaggio alla scoperta di una Liguria che non ti aspetti ma che ti sorprende ad ogni angolo di Aura Marcelli scoprire una Liguria inaspettata e bellis - sima. Apricale Mentre si sale su per la montagna, in mezzo al verde intenso della vegetazio - ne, la vista del borgo di Apricale toglie davvero il respiro. Dopo un’ennesima curva, si vede questo fazzoletto di case adagiate sulle pendici scoscese dei monti nell’entroterra di Bordighera, un ricamo di tetti rossi e muri di pietra che si fonde con il panorama e i suoi colori. A 13 chi - lometri dal mare della Riviera di Ponente, Apricale è un piccolo tesoro recente - mente restituito al suo fascino autentico da attenti lavori di recupero e restauro, operati da artisti internazionali e impren - ditori illuminati, che hanno deciso di far rivivere questo piccolo gioiello medieva - le. Bellezza, arte e cultura hanno invaso i caruggi che si inerpicano su e giù per la montagna, regalando la vista spettacola - re sulla Val Nervia e scorci indimenticabi - li sulle case antiche, trasformate in ate - lier di pittori e originali camere d’albergo (in particolare dell’Albergo Diffuso Mun - ta e Cara). La Piazza Vittorio on sono certo famosi come le Le macchine si devono parcheggiare in Emanuele di Apricale. Cinque Terre e forse non avranno fondo al paese, e da lì ci si muove a piedi The square Vittorio Emanuele in Apricale. il fascino glamour di Portofino e per raggiungere il Castello della Lucerto - ©Barbara Ainis NPorto Venere, né gli hotel di lusso di San - la del X secolo, che ospita mostre ed ta Margherita e Rapallo.
    [Show full text]
  • Piano Di Bacino Torrente Arroscia
    Piano di Bacino Torrente Arroscia CAPITOLO 5 PIANO DEGLI INTERVENTI 5.1 Premessa Nell’ambito di un piano di bacino l’analisi delle criticità e delle situazioni di rischio è propedeutica alla individuazione degli obiettivi e delle linee di intervento per la riduzione del rischio stesso a livelli prefissati. Per quanto riguarda in particolare i piani stralcio sul rischio idrogeologico, “l’Atto di indirizzo e coordinamento per l’individuazione dei criteri relativi agli adempimenti di cui all’art. 1, commi 1 e 2, del decreto-legge 11 giugno 1998, n. 180/98”, pubblicato sulla G.U. del 5.1.1999, prevede, oltre alla fase di perimetrazione e valutazione dei livelli di rischio idrogeologico (inteso come rischio idraulico e geomorfologico), la fase di programmazione della mitigazione del rischio. Il piano degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico elaborato nel presente piano stralcio è l’insieme di linee di intervento generali associate ad alcune proposte di intervento maggiormente dettagliate, solo per le situazioni in cui questo tipo di analisi è stata possibile, entrambe associate alle diverse criticità individuate attraverso le analisi precedenti. Tali proposte sono quindi ordinate secondo criteri di priorità conseguenti all’urgenza e al grado di rischio connesso per persone e beni. La definizione del quadro di interventi scaturisce dall’analisi dei risultati delle fasi conoscitive del bacino, che hanno permesso l’individuazione delle maggiori problematiche e criticità. Si fonda in particolare sulle carta di pericolosità qui elaborate, consistenti nelle carte di suscettività al dissesto e sulle fasce di inondabilità, e sulla carta del rischio idrogeologico elaborata sulla base dell’uso del territorio.
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2013
    Ufficio del territorio di IMPERIA - TERRITORIO Data: 29/04/2015 Ora: 12.37.20 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1-ALTE VALLI ARROSCIA REGIONE AGRARIA N.2 ALTE VALLI AEGENTINA E NERVIA Comuni di: AQUILA D`ARROSCIA, ARMO, BORGHETTO D`ARROSCIA, Comuni di: AIROLE, APRICALE, BADALUCCO, BAIARDO, CARPASIO, COSIO D`ARROSCIA, MENDATICA, MONTEGROSSO PIAN LATTE, CASTEL VITTORIO, CERIANA, DOLCEACQUA, ISOLABONA, MOLINI PIEVE DI TECO, PORNASSIO, RANZO, REZZO, VESSALICO DI TRIORA, MONTALTO LIGURE, OLIVETTA SAN MICHELE, PERINALDO, PIGNA, ROCCHETTA NERVINA, TRIORA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 3833,76 3833,76 BOSCO D`ALTO FUSTO 4600,50 4600,50 BOSCO MISTO 4370,48 4370,48 CANNETO 23615,94 CASTAGNETO 2836,98 2683,63 INCOLTO PRODUTTIVO 996,78 920,10 INCOLTO STERILE 651,74 651,74 ORTO IRRIGUO FIORI 164698,14 PASCOLO 1533,50 1533,50 PASCOLO ARBORATO 1533,50 PASCOLO CESPUGLIATO 996,78 996,78 PRATO 5367,26 6042,00 PRATO IRRIGUO 21239,01 18839,08 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di IMPERIA - TERRITORIO Data: 29/04/2015 Ora: 12.37.20 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1-ALTE VALLI ARROSCIA REGIONE AGRARIA N.2 ALTE VALLI AEGENTINA E NERVIA Comuni di: AQUILA D`ARROSCIA, ARMO, BORGHETTO D`ARROSCIA, Comuni di: AIROLE, APRICALE, BADALUCCO, BAIARDO, CARPASIO, COSIO D`ARROSCIA, MENDATICA, MONTEGROSSO PIAN LATTE, CASTEL VITTORIO, CERIANA, DOLCEACQUA, ISOLABONA, MOLINI PIEVE DI TECO, PORNASSIO, RANZO, REZZO, VESSALICO DI TRIORA, MONTALTO LIGURE, OLIVETTA SAN MICHELE, PERINALDO, PIGNA, ROCCHETTA NERVINA, TRIORA COLTURA Valore Sup.
    [Show full text]
  • Raccolta Differenziata E Riciclo Dei Rifiuti, Promossi E Bocciati Della
    1 Raccolta differenziata e riciclo dei rifiuti, promossi e bocciati della provincia di Imperia di Jacopo Gugliotta – 15 Luglio 2018 – 17:35 Imperia. Sono stati pubblicati i dati ufficiali relativi all’anno 2017 della raccolta differenziata, Comune per Comune e relative percentuali di materiale riciclato, della provincia di Imperia. Bordighera, Camporosso, Molini di Triora, Montalto Ligure, Montegrosso Pian Latte, Ospedaletti, Seborga e Taggia tengono a galla una situazione che continua ad essere complicata. Dallo studio della Regione, la provincia si gioca il posto di fanalino di coda della Liguria con la Città Metropolitana di Genova (41,63%). Soli due punti ci dividono dall’ultimo posto della classifica: in Riviera si differenzia il 43,69% dei rifiuti raccolti, contro il 50,20% del savonese e il 67.03% della provincia di La Spezia. L’incremento rispetto al 2016 è di 5,67 punti percentuali. Tra i Comuni più grandi del comprensorio, pesa il dato molto basso di Imperia che si ferma al 34,62% di raccolta differenziata. Su 21.724 tonnellate all’anno, solo 7.000 evitano di finire in discarica. Più di trenta punti in meno rispetto all’obiettivo 65% previsto dalla legge statale e regionale. Bilancia la città capoluogo Sanremo: di 30.468 tonnellate prodotte, grazie all’avvio del porta a porta, poco più della metà vengono recuperate. Altro esempio negativo è Ventimiglia, ferma ad un 30,84%, 16.802 tonnellate delle quali 11 Riviera24 - 1 / 2 - 27.09.2021 2 vanno dritte nell’ultima delle sei discarica di Collette Ozotto. TUTTI I DATI (Fai click per ingrandire) Per ogni Municipio la Regione ha pubblicato anche le percentuali di materiale effettivamente riciclato, diviso tra Carta / cartone, Legno, Metallo, la Frazione Organica, la Plastica e il Vetro.
    [Show full text]
  • Studio Osservazionale Su Potenziali Effetti Sanitari
    IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino – IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Largo Rosanna Benzi, 10 16132 GENOVA U.O. Epidemiologia Clinica (Direttore: Dott. Paolo Bruzzi) Studio Osservazionale su potenziali effetti sanitari nella popolazione residente nell’area interessata da emissioni ambientali della discarica di rifiuti solidi urbani (RSU) Collette Ozotto, di Bussana di Sanremo. Relazione finale 30 Ottobre 2016 Studio Osservazionale su potenziali effetti sanitari nella popolazione residente nell’area interessata da emissioni ambientali della discarica di rifiuti solidi urbani (RSU) Collette Ozotto, di Bussana di Sanremo Pag. 1 di 49 Studio Osservazionale su potenziali effetti sanitari nella popolazione residente nell’area interessata da emissioni ambientali della discarica di rifiuti solidi urbani (RSU) Collette Ozotto, di Bussana di Sanremo. Relazione finale 30 Ottobre 2016 Domenico Franco Merlo, Marco Bruzzone, Lucia Maiorana, Paolo Bruzzi UO Epidemiologia Clinica IRCCS AOU San Martino-IST Sommario Introduzione ...................................................................................................................................................... 5 Metodi ............................................................................................................................................................... 5 Popolazioni in studio ......................................................................................................................................... 5 Acquisizione dei
    [Show full text]