Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

Classe Osteichthyes queketti Ordine Perciformes Gilchrist, 1903 Famiglia

SINONIMI RILEVANTI Apogonichthys queketti (Gilchrist, 1903) queketti (Gilchrist, 1903)

DESCRIZIONE COROLOGIA / AFFINITA’ Corpo oblungo e compresso. Testa e occhi grandi. Tropicale Bordo preopercolare liscio. Due pinne dorsali separate. 2 scaglie predorsali mediane. Una grande macchia scura sulla prima pinna dorsale. 12-13 DISTRIBUZIONE ATTUALE branchiospine sviluppate, 5 superiori e 11-12 Oceano Indiano occidentale, Golfo Persico, Mar inferiori (rudimenti compresi). Linea laterale con Rosso. 27-28 scaglie.

PRIMA SEGNALAZIONE IN MEDITERRANEO COLORAZIONE Iskenderun Bay, Turchia, Ottobre 2004 (Eryilmaz & Grigio rosastro dorsalmente, argenteo nei fianchi e Dalyan 2006). ventralmente. Corpo con macchie marroni sulle scaglie che formano delle linee scure longitudinali; PRIMA SEGNALAZIONE IN ITALIA grande macchia scura sulla prima dorsale; bordo distale della pinna anale nero intenso; bordi della seconda dorsale e caudale nerastri. ORIGINE

Mar Rosso FORMULA MERISTICA

D1 VII; D 2 I,8; A II,8, P 16 VIE DI DISPERSIONE PRIMARIE

TAGLIA MASSIMA Probabile migrazione lessepsiana. 80 mm

STADI LARVALI

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

VIE DI DISPERSIONE SECONDARIE

SPECIE SIMILI Sconosciute Altri membri della famiglia Apogonidae quali l’autoctono A. imberbis e gli alloctoni A. fasciatus , STATO DELL ’INVASIONE A. pharaonis e A. smithi. Recente colonizzatore

CARATTERI DISTINTIVI

La nativa A. imberbis si differenzia per il corpo MOTIVI DEL SUCCESSO rosso e le 6 spine sulla prima dorsale; la lessepsiana A. pharaonis si riconosce per la SPECIE IN COMPETIZIONE presenza di 3 barre scure verticali sui fianchi e un ocello scuro bordato di bianco all’interno della prima barra; la lessepsiana A. smithi si riconosce IMPATTI per il bordo preopercolare seghettato. Sconosciuti.

HABITAT DANNI ECOLOGICI

In acque basse in prossimità di scogliere. DANNI ECONOMICI

PARTICOLARI CONDIZIONI AMBIENTALI IMPORTANZA PER L ’UOMO

Nessuna

BIOLOGIA BANCA DEI CAMPIONI Specie notturna PRESENZA IN G -BANK -

PROVENIENZA DEL CAMPIONE

TIPOLOGIA : esemplare intero fissato in formalina

LUOGO DI CONSERVAZIONE Istanbul University, Science Faculty, Hydrobiology Museum CODICE CAMPIONE IUSHM 31500-655 e IUSHM 31500-656

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

BIBLIOGRAFIA

Erguden D., Turan C., Gurlek M. 2009. Weigth-length relationships for 20 Lessepsian fish species caught by bottom trawl on the coast of Iskenderun Bay (NE Mediterranean Sea, Turkey). Journal of Applied , 25:133-135. Eryilmaz L. & Dalyan C., 2006. First record of Apogon queketti Gilchrist (Osteichthyes: Apogonidae) in the Mediterranean Sea. J. Fish Biol. 69: 1251-1254. Goren M., Yokes M.B., Galil B.S., Diamant A. 2008. Indo-Pacific cardinal fishes in the Mediterranean Sea - new records of Apogon smithi from Turkey and A. queketti from Israel. JMBA2 - Biodiversity Records