evento speciale 22 - 23 agosto cinema all’aperto piazza dello stillo ingresso gratuito

SAGRA DEL CINEMA agosto 2015 luglio 1-2 30-31 area torre del cassero castiglion fiorentino (ar)

programma cinegastronomico Organizzata da in collaborazione con

COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO ASSESSORATO ALLA CULTURA

Direzione artistica: Proiezioni: Ufficio stampa: Nicola Rignanese HomeCinemaSolution

condirezione artistica, Graphic designer e video: organizzazione generale Marco Fortunati www.mg2comunicazione.it e coordinamento: [email protected] Laura Massidda Tel 075 33390 Filippo Costantini Giorgio Vicario PARTNER:

6 SERATE DI CINEMA SOTTO LE STELLE AD INGRESSO GRATUITO 30 - 31 LUGLIO / 1 – 2 AGOSTO 2015 Area Torre del Cassero Centro storico Castiglion Fiorentino (AR) 22 - 23 AGOSTO 2015 Piazza dello Stillo Centro storico Castiglion Fiorentino (AR) www.sagradelcinema.it INCONTRI CON GLI AUTORI @SagraDelCinema www.facebook.com/SDCinema CENE A TEMA, APERITIVI E DEGUSTAZIONI [email protected] SPECIALE CINEBIMBI Tel 075 33390

1 SAGRA DEL CINEMA – LE DATE E I LUOGHI

30 - 31 LUGLIO / 1 – 2 AGOSTO 2015 Area Torre del Cassero - Centro storico Castiglion Fiorentino (AR)

22 - 23 AGOSTO 2015 Piazza dello Stillo - Centro storico Castiglion Fiorentino (AR)

SPECIALE CINEBIMBI 30 - 31 LUGLIO / 1 – 2 AGOSTO 2015 Area Torre del Cassero - Centro storico Castiglion Fiorentino (AR) Cinebimbi è lo spazio-laboratorio dedicato ai bambini dai 5 agli 11 anni. Tutte le sere, a partire dalle 19, laboratori, eventi speciali, giochi animati, attività per bambini per avvicinare i più piccoli al Cinema e al suo immaginario. Cinebimbi è un servizio realizzato dall’Istituzione Culturale ed Educativa Castiglionese, dedicato alle famiglie che possono tranquillamente cenare e guardare i film sapendo che i bambini sono accolti nel laboratorio, in tutta sicurezza. 2 Prima giornata – GIOVEDÌ 30 LUGLIO Area Torre del Cassero Ore 19.00 - Apertura bar e cucina (in tavola menù toscano e siciliano)

Ore 19.30 - Aperitivo con l’autore, incontro con DANIELE CIPRÌ, regista Coordina Massimo Pucci, giornalista Ore 21.30 - Cinema all’aperto INGRESSO LIBERO PROIEZIONE DEL film “LA BUCA” di Daniele Ciprì. Con , Rocco Papaleo, . (Italia – Svizzera, 2014, commedia, durata 90’)

Regista e direttore della fotografia, nel 1990 realizza insieme a Franco Maresco i corti di Cinico tv, trasmessi a Fuori Orario di Enrico Ghezzi su Raitre. Dal 2006 collabora a numerosi film come direttore della fotografia con registi quali Roberta Torre, Ascanio Celestini e . Da regista, nel 2012 gira il film È stato il figlio, con cui si è aggiudicato il premio per la fotografia alla 69a edizione della Mostra del cinema di Venezia. SECONDA giornata – venerDÌ 31 LUGLIO Area Torre del Cassero Ore 19.00 - Apertura bar e cucina (in tavola menù toscano e siciliano) Ore 21.30 - Cinema all’aperto INGRESSO LIBERO PROIEZIONE DEL film “DIVORZIO ALL’ITALIANA” di . Con , , . (Italia, 1962, commedia, durata 120’)

3 INGRESSO LIBERO TERZA giornata – sabato 1 agosto Area Torre del Cassero Ore 19.00 - Apertura bar e cucina (in tavola menù toscano e pugliese) Ore 21.30 - Cinema all’aperto INGRESSO LIBERO PROIEZIONE DEL film “” di . Con , . (Italia, 1954, drammatico, durata 107’) Ore 23.30 - Cinema all’aperto INGRESSO LIBERO EVENTO SPECIALE PROIEZIONE DEL film “MIO COGNATO” di Alessandro Piva. Con , Sergio Rubini. (Italia, 2002, commedia, durata 90’) quarta giornata – domenica 2 agosto Area Torre del Cassero Ore 19.00 - Apertura bar e cucina (in tavola menù toscano e pugliese)

Ore 19.00 - Aperitivo con l’autore, incontro con SERGIO RUBINI, regista e attore e con NICOLA RIGNANESE, attore Coordina Michele Lupetti, giornalista - www.valdichianaoggi.it Ore 21.30 - Cinema all’aperto INGRESSO LIBERO PROIEZIONE DEL film “LA NOSTRA TERRA” di Giulio Manfredonia. Con , Sergio Rubini, Maria Rosaria Russo, , Nicola Rignanese. (Italia, 2014, commedia, durata 100’)

Attore e regista pugliese, nel 1978 si trasferisce a Roma per frequentare l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico. Lavora con importanti registi teatrali e, dopo alcune esperienze radiofoniche, esordisce sul grande schermo nel 1985. Nel 1987 è in di Federico Fellini. Nel 1990 esordisce come regista con La stazione, con cui vince come miglior film alla Settimana Internazionale della Critica al Festival di Venezia. Come attore lavora in film di Gabriele Salvatores, , , , Anthony Minghella, Alessandro Piva, Giovanni Veronesi, .

Dopo essersi diplomato alla scuola di arte drammatica Paolo Grassi di Milano inizia una lunga e brillante carriera teatrale. Al cinema, Mazzacurati lo sceglie per una parte in Vesna va veloce: nel corso delle riprese nasce una grande amicizia con Antonio Albanese sul set; in seguito è anche in Marpiccolo, Il paese delle spose infelici, e in La pecora nera di Ascanio Celestini. Nel 2014 è diretto da Giulio Manfredonia in La nostra terra. 4 evento speciale – SABATO 22 agosto Piazza dello Stillo

Ore 19.00 - Apertura bar – aperitivi e degustazioni Ore 19.00 - Aperitivo con il critico, incontro con ALESSANDRO BOSCHI ed ENRICO MAGRELLI, giornalisti, tra gli autori della trasmissione di Radio 3 Rai Hollywood Party. Presentazione del libro “I 100 colpi di Hollywood Party”, RAI ERI editore

Ore 21.30 - Cinema all’aperto INGRESSO LIBERO PROIEZIONE DEL film “AMICI MIEI” di . Con , , , Duilio Del Prete, Adolfo Celi. (Italia, 1975, commedia, durata 140’)

evento speciale – domenica 23 agosto Piazza dello Stillo

Ore 19.00 - Apertura bar – aperitivi e degustazioni Ore 21.30 - Cinema all’aperto INGRESSO LIBERO PROIEZIONE DEL film “LE CONSEGUENZE DELL’AMORE” di Paolo Sorrentino. Con , Olivia Magnani, Adriano Giannini. (Italia, 2004, drammatico, durata 100’)

5 i nostri menù

AREA TORRE DEL CASSERO Tutte le sere prima, durante e dopo le proiezioni, degustazioni di vini, bar e gastronomia

30 - 31 luglio

Toscana: Taglieri di salumi e formaggi, bruschette e altre prelibatezze della tradizione toscana

Sicilia: Penne al pesto siciliano, bruschetta con caponata, verdure grigliate e altre specialità siciliane 1 - 2 agosto

Toscana: Taglieri di salumi e formaggi, bruschette e altre prelibatezze della tradizione toscana

Puglia: Melanzane di Sant’Oronzo, bruschette al pomodoro e basilico, verdure grigliate e altre specialità pugliesi

PIAZZA DELLO STILLO Tutte le sere prima, durante e dopo le proiezioni, degustazioni di vini, bar e gastronomia

22 - 23 agosto Degustazioni e aperitivi a tema i menù 6 la farmaciadeiServizi Farmacia P Veterinaria Infanzia Integratori Alimentari Omeopatia Fitoterapia Dermocosmesi ierozzi “IL MAGGIO” AMBULATORIO VETERINARIO ASSOCIATO

grafica: marco fortunati