<Cognome E Nome>
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Distribution, Demography, Ecology and Threats of Amphibians in the Circeo National Park (Central Italy)
Acta Herpetologica 11(2): 197-212, 2016 DOI: 10.13128/Acta_Herpetol-18061 Olim palus, where once upon a time the marsh: distribution, demography, ecology and threats of amphibians in the Circeo National Park (Central Italy) Antonio Romano1,*, Riccardo Novaga2, Andrea Costa1 1 Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale, Via Salaria Km 29,300 I-00015 Monterotondo Scalo, Rome, Italy. * Corresponding author. E-mail: [email protected] 2 Viale dello Statuto 37, Latina, Italy. Submitted on 2016, 27th February; revised on 2016, 27th June; accepted on 2016, 7th July Editor: Gentile Francesco Ficetola Abstract. The Circeo National Park lies in a territory that was deeply shaped by human activity, and represents one of the few remaining patches of plain wetland habitat in Central Italy. In this study distribution and few demographic information of the amphibians in the Park were provided. Seven species and 25 bibliographic and 84 original breeding sites were recorded, and population size estimations were carried out for a population of these three species: Pelophylax sinkl esculentus, Bufo balearicus and Rana dalmatina. For the studied populations of pool frog and green toad the oper- ational sex ratio and the demographic effective population size was also estimated. For Rana dalmatina, which is strictly associated to forest environment, a positive and significant correlation between the number of egg clutches and maxi- mum depth of the swamps was found. The State plain forest is the most important habitat for amphibians’ conservation in the park. The occurrence of dangerous alien species was investigated and they are evaluated as the major threat for amphibians in the park, especially the crayfish Procambarus clarkii in the State plain forest. -
Acqualatina S.P.A
Acqualatina S.p.A. Il mare del Golfo – tra criticità e risorse FOGNATURA DEPURAZIONE AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO ANALISI E DISINFEZIONE 29 gennaio 2010 Acqualatina S.p.A. DEPURAZIONE E FOGNATURA FOGNATURA DEPURAZIONE AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO ANALISI E DISINFEZIONE 29 gennaio 2010 DEPURAZIONE I depuratori gestiti da Acqualatina S.p.A. 64 impianti consegnati 29 gennaio 2010 DEPURAZIONE I depuratori gestiti da Acqualatina S.p.A. CAPACIT CORPO IDRICO COMUNE DENOMINAZIONE I.D. A' (a.e.) RICETTIVO SPERLONGA SALETTE 15000 MAR TIRRENO ITRI RIO TORTO 15000 RIO DIITRI GAETA ARZANO 55000 FOSSO ARZANO FORMIA Ex ENAOLI (MAMURRANO) 70000 MAR TIRRENO SPIGNO SATURNIA Loc.tàAUSENTELLO 3500 RIO AUSENTELLO Loc.tàSAN GENNARO 1000 RIO AUSENTELLO S. COSMA E DAMIANO PORTO D'ARZINO 9500 FIUME GARIGLIANO CASTELFORTE MINTURNO PANTANO 70000 FIUME GARIGLIANO 29 gennaio 2010 DEPURAZIONE I depuratori gestiti da Acqualatina S.p.A. I 64 impianti consegnati e gestiti da Acqualatina sono così distribuiti sul territorio 29 gennaio 2010 DEPURAZIONE I depuratori gestiti da Acqualatina S.p.A. Acqualatina ha iniziato un’attività di installazione dei misuratori di portata sui principali impianti di depurazione per consentire di rilevare dati sugli afflussi in ingresso e, pertanto, di effettuare le opportune valutazioni sugli abitanti serviti e le reali capacità residue dei depuratori. 36 impianti con studio sulla capacità residua effettuato n. Comune località n. Comune località 1 LATINA Latina Mare 19 PONTINIA Via Migliara 48 2 LATINA Borgo Piave 20 PRIVERNO Centro 3 LATINA -
Piano Sociale Di Zona 2014 Distretto Fondi-Terracina
PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO FONDI – TERRACINA PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO FONDI-TERRACINA PARTE PRIMA 1 PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO FONDI – TERRACINA INDICE Introduzione - Descrizione del territorio (geografica, urbanistica, produttiva, ecc.). pag. 3 Misura 1- Segretariato Sociale e Servizio Sociale Professionale. pag. 29 Misura 1- Progetto per Assistenza Domiciliare Educativa. pag. 36 Misura 1- Gruppo Appartamento per Disabili Adulti. pag. 43 Misura 1- Servizio di pronto intervento sociale per le situazioni di emergenza personali e familiari. pag. 49 Misura I – Potenziamento Centro Diurno Disabili Pag. 56 Misura 1- Centri Diurni per Minori. pag. 64 Misura 1- Centri di Aggregazione Giovanile. pag. 73 Misura 1- Interventi di assistenza autogestita Legge 162/98. pag. 81 Misura 1- Ufficio di Piano. pag. 87 Misura 2 - Servizi Essenziali per i Piccoli Comuni. pag. 97 Misura 3 - Interventi L.R. 20/2006. pag. 107 Misura 4 - Affido Familiare. pag. 116 Misura 4 - Sostegno agli oneri relativi ai minori inseriti in strutture di tipo familiare. pag. 126 Misura 4.3 – Assistenza domiciliare . pag. 134 Misura 4.3 – Spazio Neutro per l’ascolto protetto. pag. 141 Misura 4.3 – Protocollo di intesa per la tutela della famiglia e dei minori pag. 145 Misura 5 - Contrasto alle dipendenze. pag. 167 Misura 6 - Contrasto alla povertà: Sostegno Economico, Reinserimento lavorativo, Supporto pag. 177 persone Fragili. Misura 6 - Contrasto alla povertà: Piccoli Comuni. pag. 183 Misura 6 - Contrasto alla disagio abitativo. pag. 191 Misura 6 - Piano Emergenza Abitativa pag. 197 Misura 6 - Provvidenze per soggetti Disagiati Psichici pag. 204 Misura 7 - Spesa Sociale dei Comuni pag. -
Nome Indirizzo CONTRADA MUSTAGA, 19 – 04020 ITRI (LT
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROBERTO DI PERNA Indirizzo CONTRADA MUSTAGA , 19 – 04020 I TRI (LT) - V IA ITALO MONTEMEZZI ,3 00164 R OMA (RM) Telefono 06-50932458 cellulare 347-4687857 abitazione 0771-721534 Fax 06-50933658 E-mail [email protected] ; [email protected] Nazionalità Italiana Luogo e Data di nascita FORMIA 27, giugno 1967 Codice Fiscale DPRRRT67H27D708P ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) DAL 2005 AL 2013 • Tipo di azienda o settore Società (srl,sas,snc), cooperative, consorzi per opere di urbanizzazione, associazioni onlus, ditte individuali, lavoratori autonomi, professionisti. • Tipo di impiego Libero professionista Consulente amministrativo-contabile-fiscale • Principali mansioni e responsabilità Collaborazione con studi di consulenza aziendale e fiscale: predisposizione di: dichiarazione dei redditi e IVA – Bilanci – Contabilità ordinaria, semplificata, forfettaria, – Contabilità pubblica; redazione di business plan, predisposizioni progetti di finanziamento Regione Lazio –Sviluppo Italia–Filas-SG Lazio, rendicontazione progetti europei e regionali. • Date (da – a) DAL 2000 AL 2013 • Tipo di azienda o settore Comune di Ventotene e Riserva Naturale Statale e Area Marina Protetta del Comune di Ventotene. Ente pubblico territoriale e Parco. • Tipo di impiego Consulente amministrativo-contabile-finanziario • Principali mansioni e responsabilità Collaborazione pluriennale con i responsabili di area degli Enti citati. Responsabile di: predisposizione dichiarazione dei redditi e IVA con gestione separata -IRAP- Bilancio Preventivo, Consuntivo Pluriennale - Relazione Previsionale e Programmatica- adempimenti fiscali e contributivi, tenuta rapporti Co.Co.Co.; adempimenti per la Tesoreria; adempimenti fiscali in relazione alla contribuzione degli Enti verso i dipendenti; adempimenti connessi all’elaborazione delle buste paga dei dipendenti, attività di trasmissione dati via telematica per i servizi finanziari; risoluzione di problematiche connesse all’approvvigionamento delle risorse. -
Gaeta, Sperlonga, Sermoneta, Oasi Di Ninfa, Terracina, San Felice Circeo
GAETA, SPERLONGA, SERMONETA, OASI DI NINFA, TERRACINA, SAN FELICE CIRCEO 17 – 19 Settembre 2021 1 Giorno GAETA E SPERLONGA Partenza negli orari stabiliti e arrivo a Gaeta per il pranzo libero. Quindi incontro con la inizio visita della Montagna Spaccata con annesso Santuario SS Trinità e proseguimento con una passeggiata nel centro storico. Proseguimento per Sperlonga per una passeggiata guidata attraverso i caratteristici vicoli e le piazzette del paese arroccato su uno dei tratti di costa più suggestivi della Riviera d'Ulisse (annoverato tra i borghi più belli d'Italia). Tardo Pomeriggio arrico in hotel per cena e pernottamento. 2 Giorno: SERMONETA E OASI DI NINFA. Prima colazione in hotel. Al mattino visita guidata del castello Caetani, (durata un' ora circa con guida interna obbligatoria ed inclusa nel biglietto d'ingresso). Al termine pranzo libero. Nel primo pomeriggio, sosta all'Abbazia di Valvisciolo per una veloce visita individuale. Proseguimento per la visita dei Giardini di Ninfa con guida interna . Nel tardo pomeriggio arrivo presso l' Hotel Mare Azzurro ( ubicato a Terracina e distante dal mare 50 mt ed 01 ½ Km dal centro della città). Check-in , cena e pernottamento. 3 Giorno : TERRACINA E SAN FELICE CIRCEO Prima colazione Incontro con la guida ed inizio visita della città di Terracina: In dettaglio si visiteranno i seguenti luoghi e monumenti del “Centro Storico Alto”: il Foro, la cattedrale di S.Cesareo, patrono della città, i resti del Teatro Romano, l'Arco Onorario, Il basolato della Via Appia, Il Capitolium (datati periodo Romano), ancora testimonianze di epoca Medievale: la cinta muraria, piccole piazze e caratteristici vicoli su cui si affacciano splenditi ed ancora intatti palazzi signorili Proseguimento all' area Archeologica “Tempio di Giove Anxur”. -
GENERAL DESCRIPTION of the MITHRAEUM at PONZA In
CHAPTER ONE GENERAL DESCRIPTION OF THE MITHRAEUM AT PONZA In 1950 Father L. M. Dies 1 published a little guide to the isle ofPonza. This island, known as Pontiae 2 in Antiquity, is situated in the Tyrrhenean Sea opposite Terracina. Like Monte Circeo,3 Gaeta and especially Sper longa,4 Ponza "the pearl of Rome" has in the past century been connected with the wanderings of Odysseus, the most famous of heroes. Hence the comparison of Ponza "I'isola lunata, isoletta graziossissima" where "la donna e evoluta, distinta, agiata, sensibiIe al bello, che in lei si trans fonde dal mare, del cielo, dal panorama luminoso che la circonda" and where the full-bodied wines are the "buoni testimoni delle segrete forze del suolo e degli aromi delle nostre marine" 6 with the isle where the sorceress Circe lived which was described by the poet (Od., IC 195) as : ... , I I " ',L' V7JUOV, T7JV 1TEP& 1TOVTOS a1TE'p&TOS EO'TE't'aVWTa&. Yet, life on this marvellous isle was not always as pleasant as most authors describe it. Boccacio refers to it in the Decameron as the land of oblivion, because he knew that in the early Imperial period it served 1 L. M. Dies, Ponza, perla dl Roma, Roma 1950, at present the most recent survey. Earlier publications: G. B. Fortis, Osservazionl litografiche su I'isole di Ventotene e Ponza, Padova 1793; G. C. Tricoli, Monografia per le lsole del gruppo Ponzlano, Napoli 1855; M. Bieber, Die Ponza lnsel im Tirrenischen Meer, Berlin 1925; For more recent finds: L. -
Territorio E Popolazione La Provincia Di Latina Si Estende Per 2.250 Kmq, È Costituita Da 33 Comuni E Una Popolazione Residen
Territorio e popolazione La provincia di Latina si estende per 2.250 kmq, è costituita da 33 comuni e una popolazione residente di 569.664 abitanti (Maschi 280.314 e Femmine 289.350), di cui 42.821 stranieri (Fonte Dati ISTAT al 31 dicembre 2013) Il territorio, diviso tra aree collinari, montuose e piane costiere comprende anche le isole dell’arcipelago pontino. Il 67% della popolazione risiede in pianura, il 32% in collina e l’1% circa in montagna e nelle isole dell’arcipelago pontino. La densità abitativa della provincia di Latina è di 245 abitanti/kmq con una variabilità di 722 abitanti/kmq nel comune di Gaeta e di 17 abitanti/kmq nel comune di Campodimele. La provincia di Latina si caratterizza per una popolazione giovane con un’età media di 42,7 anni e un indice di vecchiaia (i.v.) pari a 133 il più basso del Lazio. Seppur più lento rispetto alle altre province laziali, è comunque emergente il progressivo invecchiamento della popolazione dovuto alla diminuzione del tasso di natalità e al contemporaneo aumento della sopravvivenza e speranza di vita. Dall’analisi degli indicatori di struttura della popolazione per zone altimetriche emerge che le classi d’età più giovani dai 15 ai 64 anni prevalgono in pianura e in collina. In montagna e nelle isole prevale la popolazione di età superiore ai 65 anni.Il territorio dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Latina è organizzato in 5 Distretti Sanitari. Il Distretto 1 si caratterizza per un territorio prevalentemente pianeggiante, una popolazione giovane e un’ elevata presenza di stranieri, che nel comune di Aprilia raggiunge l’11,2% della popolazione. -
Bollettino ASL Latina Del 4 Marzo
SARS COVID-19: bollettino del 04/03/2021 DRIVE-IN ATTIVI COMUNE INDIRIZZO ORARI Aprilia Fiera (mercato dei fiori) località 8:30 - 13:30 dal lunedì al sabato Campoverde Km 46,600 (direzione Latina) della SS.148 Pontina Gaeta ex Ospedale Monsignor Don Luigi di 9:00 - 15:00 dal lunedì al sabato Liegro via salita cappuccini Latina ex Istituto SANI- Salvemini 9:00 - 18:30 dal lunedì al sabato Viale le Corbusier 393 9:00 - 13:00 la domenica Priverno Casa della Salute 8:30 - 13:30 dal lunedì al sabato via Madonna delle Grazie Terracina Ospedale Fiorini 9:00 - 13:00 dal lunedì al venerdì via Firenze, 1 L'accesso è regolato da prenotazione obbligatoria che dovrà essere effettuata almeno 24 h prima. La prenotazione deve essere effettuata tramite registrazione al link https://concorsi.ausl.latina.it/covid19/drivein.jsf , oppure utilizzando QR code di seguito riportato: N.B. Per prenotarsi è necessaria la ricetta prodotta dal proprio medico di Medicina Generale, la prestazione è a cari- co del Sistema sanitario Nazionale. Gli unici tamponi a pagamento sono quelli richiesti per motivi di viaggio o lavoro. Cliccare al link https://prenotavaccino-covid.regione.lazio.it/main/home e prenotarsi secondo le tempisti- che di attivazione della propria categoria di appartenenza www.ausl.latina.it Viale Pierluigi Nervi, Torre G2 (III Tel.: 0773-6551 piano) 04100 – Latina DATI DEL 04/03/2021 COMUNE NUOVI POSITIVI ultime 24H DECESSI ultime 24H Aprilia 16 Bassiano 1 Campodimele Castelforte 2 Cisterna di Latina 17 Cori 8 Fondi 23 Formia 15 Gaeta 6 Itri 3 Latina 33 Lenola Maenza Minturno 5 Monte San Biagio Norma Pontinia 10 Ponza Priverno Prossedi Roccagorga 2 Rocca Massima Roccasecca dei Volsci Sabaudia 2 San Felice Circeo 5 Santi Cosma e Damiano 2 Sermoneta 3 Sezze 2 Sonnino 3 Sperlonga Spigno Saturnia Terracina 20 Ventotene TOTALI 178 0 Totale guarigioni ultime 24H: 26 www.ausl.latina.it Viale Pierluigi Nervi, Torre G2 (III Tel.: 0773-6551 piano) 04100 – Latina. -
Comune Di Foatdi
COMUNE DI FOATDI (Provinciadi Latina) : GRADUATORIARELATIVA AL BANDO PER L'ASSENTIMENTOIN CONCESSIONEDI N.23 AREE DEMANIALI MARITTIME PER TNTNT,TTÀ,TURISTICO - RICREATIVE, DA ADIBIRE AD ATTIvITA' DI "SPIAGGIA ATTREZZATAD SAT 2 N. CONCORRENTE INDIRIZZO Puntessio Società"GARDEN 460" srl Via Ceriaran. I - Sezze(LT) 53,665 2 G.E.C.A.V.Gestione 50,985 Esercizi Campeggi alberghi CorsoEmanuele III,n. 61 - Sabaudia(LT) Villaeei srl SAT 5 N. CONCORRENTE INDIRIZZO Puntessio I Di CiccoBrunella Via Temrton.7 - Fondi(LT) 59,167 2 Marrocco Pietro Paolo Via FlaccaKm 5+800 - Salto do Fondi (LT) 44,524 a J Mienanelli Pietro Località Borgo Sant'Antonio - Fondi (LT) 24,167 SAT 6 N. CONCORRENTE INDIRIZZO Punteggio I BoschieriRachele - Via Flacca1724 - Saltodi Fondi (LT) 54,330 Camping Garden Eden SAT 7 N CONCORRENTE INDIRIZZO Punteggio I Di Biasio Immacolata Via PonteGasliardo n.57 - Fondi &T) 73,449 2 Ferrara Fortunata Via Migliara5T n.63, Terracina(LT) 38,122 a J Elpis SocietàCooperativa Via Sondrion.22 - CasalDi Principe(CE) 36,743 Sociale Mari Vincenzo Via Foro Severianon.2 - Terracina(LT) 21,542 4 Mari Giovanni Via La Neve snc- Tenacina (LT) SAT 10 .^[ CONCORRENTE INDIRIZZO Puntespio I Tucanodi Di RussoPiera & Via dei Colonnan. 19 - Fondi (LT) 54,660 C s.a.s SAT 11 N. CONCORRENTE INDIRIZZO Punteggio I CO.GE.C.A.V.srl (Camping Via Sicilia n. 5 - Terracina(LT) 54,000 VillaeeSettebello) SAT 16 N. CONCORRENTE INDIRIZZO Puntessio I ResidenceCamping 46,340 Sant'Anastasias.a.s di Via S'Anastasia5997 - Fondi (LT) Tallarini F. & C. 2 ColantuonoMassimo Via Appia Lato M.S. -
Regione E Comuni Insieme Per La Riqualificazione Del Lungomare Del
Regione e Comuni insieme per la riqualificazione del lungomare del Lazio INDICE INTRODUZIONE DI NICOLA ZINGARETTI........................................3 INTRODUZIONE DI PAOLO ORNELI..................................................5 GLI STRUMENTI DI FINANZIAMENTO...............................................7 14 NUOVI PROGETTI – IL BANDO 2020-2021.................................11 INTERVENTI COMPLETATI TRA IL 2013 E IL 2020.......................29 OPERE DI DIFESA DELLA COSTA....................................................59 Il mare del Lazio sarà uno dei principali polmoni per far ripartire il lavoro e l’economia, dopo l’emergenza Covid. La ricchezza dei nostri 362 km di costa, da Montalto a Minturno, con le 11 bandiere blu conquistate, quasi il doppio rispetto al 2012, con la sua varietà di luoghi e la sua storia antica e nobile saranno pilastri su cui costruire il Lazio del futuro. Per questo, la Regione investe con ancora più forza su questo enorme patrimonio. Dal 2013 al 2020, abbiamo finanziato 84 opere di riqualificazione delle nostre località costiere, con altre 12 in fase di chiusura, per un totale di oltre 48 milioni di euro di investimento. Inoltre, con oltre 51 milioni di euro, stiamo finanziando 38 interventi di difesa delle coste, tuttora in corso. E proprio su questo tema ci stiamo dotando di un piano generale di difesa dell’intero litorale laziale, redatto dall’Università di Roma Tre, che ci consentirà di estendere a tutto il Lazio il programma di lotta all’erosione. Adesso è il momento di raddoppiare i nostri sforzi. Con il Bando 2020-21 mettiamo in campo un nuovo piano da oltre 21 milioni di euro per 14 progetti in 15 comuni del litorale: nuove piste ciclabili, percorsi pedonali, sistemazione dei lungomare, valorizzazione di aree di pregio e parchi riqualificati. -
The Power of Images in the Age of Mussolini
University of Pennsylvania ScholarlyCommons Publicly Accessible Penn Dissertations 2013 The Power of Images in the Age of Mussolini Valentina Follo University of Pennsylvania, [email protected] Follow this and additional works at: https://repository.upenn.edu/edissertations Part of the History Commons, and the History of Art, Architecture, and Archaeology Commons Recommended Citation Follo, Valentina, "The Power of Images in the Age of Mussolini" (2013). Publicly Accessible Penn Dissertations. 858. https://repository.upenn.edu/edissertations/858 This paper is posted at ScholarlyCommons. https://repository.upenn.edu/edissertations/858 For more information, please contact [email protected]. The Power of Images in the Age of Mussolini Abstract The year 1937 marked the bimillenary of the birth of Augustus. With characteristic pomp and vigor, Benito Mussolini undertook numerous initiatives keyed to the occasion, including the opening of the Mostra Augustea della Romanità , the restoration of the Ara Pacis , and the reconstruction of Piazza Augusto Imperatore. New excavation campaigns were inaugurated at Augustan sites throughout the peninsula, while the state issued a series of commemorative stamps and medallions focused on ancient Rome. In the same year, Mussolini inaugurated an impressive square named Forum Imperii, situated within the Foro Mussolini - known today as the Foro Italico, in celebration of the first anniversary of his Ethiopian conquest. The Forum Imperii's decorative program included large-scale black and white figural mosaics flanked by rows of marble blocks; each of these featured inscriptions boasting about key events in the regime's history. This work examines the iconography of the Forum Imperii's mosaic decorative program and situates these visual statements into a broader discourse that encompasses the panorama of images that circulated in abundance throughout Italy and its colonies. -
How to Reach the Ports of Embarkation of Formia, Anzio, Terracina, Circeo and Naples
How to reach the ports of embarkation of Formia, Anzio, Terracina, Circeo and Naples. FORMIA CIRCEO NAPOLI (Molo Mergellina) By train By car From Roma Termini railway station IC trains and To reach San Felice Circeo (110 km from Rome regional trains depart every hour; the IC trains and 199 km from Naples) take highway SS148. By train takes about 60 minutes, the regional trains about Continue along Via Pontina/SR148, Via Mediana Get off at Napoli Mergellina station, which is just 90 minutes. Vecchia and provincial road (SP) 87/ Provincial a few metres from the port of embarkation (Molo - From Napoli Centrale railway station IC trains road S. Felice Circeo/Via Terracina towards Via Mergellina) and regional trains depart every hour, the IC trains Ammiraglio Bergamini in San Felice Circeo, or take about 60 minutes, whereas the regional trains motorway Rome - Naples, exit at Frosinone from By taxi take about 75 minutes. A1/E45 and continue along SR156. Take NSA From Naples international airport you can reach Formia port is about 1 kilometre from the railway 255 Terracina Prossedi, Strada Migliara 58 and the port of embarkation (Molo Mergellina) by taxi station, and can reached on foot or by taxi. Provincial Road (SP) 87/ Provincial road S. Felice in about 25 minutes. Circeo/Via Terracina towards Via Ammiraglio By car Bergaminia San Felice Circeo From the Sole A1 Milan - Naples motorway, exit at Cassino, continue along the provincial road (SP) to Formia. TERRACINA By car ANZIO To reach Terracina (120 km from Rome): highway SS146 Via Pontina towards Formia-Gaeta until By train you see signs for the port; or motorway Rome - From Roma Termini railway station regional trains Naples, exit at Frosinone, then highway towards depart about every hour, which take about 60 Terracina.