Comune di Napoli Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Economia Dipartimento di Diritto dell’economia

Giornate di studio Seconda edizione

Sviluppo

e occupazione

nel mercato

globale

Napoli 4-5 dicembre 2003 Via Partenope, 36 - Aula Magna Giovedì 4 dicembre mattina ore 9.30 Indirizzi di saluto , Sindaco di Napoli GUIDO TROMBETTI, Rettore dell’Università di Napoli “Federico II” AMATO LAMBERTI, Presidente della Provincia di Napoli GAETANO COLA, Presidente della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Napoli ERNESTO BRIGANTI, Direttore del Dipartimento di Diritto dell’economia ore 9.45 Presentazione NICOLA ODDATI, Assessore allo Sviluppo e al Turismo del Comune di Napoli ore 10.00 Prima Sessione Presiede , Presidente del Centro per lo Studio delle Relazioni Industriali della Luiss Guido Carli di Roma

REGOLE E DIRITTI NELL’ECONOMIA GLOBALE

Profili socioeconomici della globalizzazione LUCIANO GALLINO, Università di Torino Istituzioni e ordine giuridico globale MARIA ROSARIA FERRARESE, Università di Cagliari Per una globalizzazione del diritto del lavoro UMBERTO ROMAGNOLI, Università di Bologna Contrattualismo transnazionale e nuova lex mercatoria STEFANO RODOTÁ, Università di Roma “La Sapienza", Presidente del Garante per la protezione dei dati personali Città globale e flussi migratori ITALO TALIA, Università di Napoli “Federico II” ore 13.30 Lunch Giovedì 4 dicembre pomeriggio ore 15.00 Seconda Sessione Presiede MICHELE SCUDIERO, Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Napoli “Federico II”

PROMOZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO E DELL’OCCUPAZIONE NELL’ORDINAMENTO COMUNITARIO

Piena occupazione e mercato del lavoro ROGER BLANPAIN, Katholieke Universiteit Leuven Sviluppo sostenibile e responsabilità sociale dell’impresa TITO BOERI, Università di Milano “Luigi Bocconi” Economia solidale e fondi strutturali FRANCESCO CARUSO, Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli Qualità e produttività del lavoro ANDREW EVANS, Queen’s University of Belfast Ricerca, tecnologia e innovazione LUIGI FREY, Università di Roma “La Sapienza” Dialogo sociale e forme di partecipazione ANTONIO OJEDA AVILÉS, Universidad de Sevilla Coesione e inclusione sociale MARTIN RHODES, European University Institute Interviene ANNA DIAMANTOPOULOU, Commissario europeo all’Occupazione e agli Affari Sociali ore 21.00 Dinner Venerdì 5 dicembre mattina ore 9.30 , Presidente della Commissione Affari Costituzionali del Parlamento europeo presenta il volume Sviluppo e occupazione nell’Europa federale. Itinerari giuridici e socioeconomici su Regioni e autonomie locali, a cura di G. Ferraro, Giuffré, Milano, 2003 ore 10.00 Terza Sessione Presiede TIZIANO TREU, Università di Milano “Cattolica del Sacro Cuore”, Senatore della Repubblica

ORDINAMENTO NAZIONALE “RIFORMA BIAGI" DEL MERCATO DEL LAVORO E RUOLO DELLE ISTITUZIONI LOCALI

Avviamento al lavoro e riorganizzazione dei servizi per l’impiego GIAMPIERO PROIA, Università “Roma Tre”, Presidente di Italia Lavoro S.p.A. CORRADO GABRIELE, Assessore alle Politiche del lavoro e dello sviluppo economico della Provincia di Napoli Somministrazione e esternalizzazione del lavoro SERGIO MAGRINI, Università di Roma “Tor Vergata” PIETRO CERRITO, Segretario Generale della CISL Campania Trasferimento d’azienda e gruppi di impresa ARTURO MARESCA, Università “Roma Tre” TOMMASO IAVARONE, Presidente dell’Unione degli Industriali della Provincia di Napoli Finalità formative e inserimento di categorie disagiate MARIO GIOVANNI GAROFALO, Università di Bari ADRIANA BUFFARDI, Assessore al Lavoro e alle Politiche Sociali della Regione Campania Lavori flessibili e certificazione delle dinamiche contrattuali GIUSEPPE FERRARO, Università di Napoli “Federico II” MICHELE GRAVANO, Segretario Generale della CGIL Campania Nuovi lavori e pubblica amministrazione LORENZO ZOPPOLI, Università di Napoli “Federico II” DOMENICO DI COCCO, Dirigente Generale dell’ARaN ANNA REA, Segretario Generale della UIL Campania ore 13.30 Lunch Venerdì 5 dicembre pomeriggio ore 15.00 Quarta Sessione Introduce ROSALBA CERQUA, Presidente della Commissione Consiliare Sviluppo del Comune di Napoli Presiede MASSIMO MARRELLI, Preside della Facoltà di Economia dell’Università di Napoli “Federico II”

ECONOMIA MERIDIONALE GOVERNO DEL TERRITORIO E NUOVA IMPRENDITORIALITÁ

Terziarizzazione e new economy ERMANNO BOCCHINI, Università di Napoli “Federico II” Servizi pubblici locali e modelli di governo LUCIO IANNOTTA, Seconda Università di Napoli Industrializzazione e deindustrializzazione UGO MARANI, Università di Napoli “Federico II” Professioni e associazionismo di categoria ANTONINO MIRONE, Università di Catania Turismo e management territoriale SERGIO SCIARELLI, Università di Napoli “Federico II” Sistema bancario e disfunzioni dell’accesso al credito ENRICO VIGANÒ, Università di Napoli “Federico II” ore 17.30 Ne discutono LUIGI ANGELETTI, Segretario Generale della UIL MARIO BALDASSARRI, ViceMinistro per l’Economia e le Finanze , Presidente della Regione Campania LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO, Presidente della Ferrari S.p.A. PAOLO NEROZZI, Segretario Confederale della CGIL ROSA RUSSO IERVOLINO, Sindaco di Napoli PASQUALE VIESPOLI, Sottosegretario al Lavoro, alla Salute e alle Politiche Sociali Modera ENZO GIUSTINO, Presidente dell’Associazione “Civiltà del Mediterraneo”

Presentazione

Gli spazi di azione consentiti oggi alle regioni e alle autonomie locali per implementare programmi di intervento volti a stimolare la crescita della occupazione e degli investimenti, segnatamente nelle aree disagiate, appaiono contraddistinti da un lato dall’ineludibile dimensione globale della produzione e dei mercati e dall’altro da un sempre più incisivo intervento regolatore di istituzioni sovranazionali. In questo contesto, la definizione di politiche promozionali richiede una preliminare riflessione intorno alle implicazioni economiche, sociali e tecnico-giuridiche di una economia globale sulle città e sul territorio, all’insegna della necessità di delineare i tratti essenziali di un rinnovato ordine giuridico internazionale, che si esprime prioritariamente in materia di status, diritti e tutele dei cittadini e dei lavoratori. Acquisite le necessarie coordinate di riferimento sul piano globale, oggetto di approfondimento successivo si prospettano: a) la dimensione comunitaria, in grado tuttora di indirizzare le realtà locali su tematiche decisive per lo sviluppo e l’occupazione, pure in una fase di grandi ripensamenti su pregresse esperienze; b) la dimensione nazionale, proposta in veste dialettica tra contributi teorici ed esperienze locali, ove il dato di maggiore attualità è rappresentato dal nuovo equilibrio fra le esigenze delle imprese e quelle dei lavoratori definito nella recente “Riforma Biagi” del mercato del lavoro; c) la dimensione territoriale, segnatamente meridionale, al fine specifico di porre in luce potenzialità e fattori critici dei diversi settori produttivi, da approfondire in un serrato confronto con esponenti del mondo politico, sindacale e industriale di livello nazionale e locale. Sullo sfondo della riflessione collettiva, seguendo l’itinerario indicato, si agitano interrogativi, antichi e recenti, circa le condizioni indispensabili per creare un humus adeguato - politico, economico ed istituzionale - in grado di attrarre investimenti, esaltare le inclinazioni locali e creare un equilibrio virtuoso tra gli eterogenei interessi dei soggetti implicati. Le Giornate di studio si pongono in linea di continuità con l’iniziativa scientifica dell’anno precedente su “Sviluppo e occupazione tra europeismo e localismi” e si inseriscono in una ricerca universitaria, finalizzata, con il contributo delle relazioni, alla stesura di una pubblicazione organica di carattere collettaneo. A tal fine è stato predisposto un sito web (www.sole.unina.it) destinato ad ospitare un dibattito on line.

Nel corso delle Giornate di studio verrà presentato il volume “Sviluppo e occupazione nell’Europa federale. Itinerari giuridici e socioeconomici su Regioni e autonomie locali” (Giuffré, Milano, 2003), che raccoglie i risultati della prima edizione del Convegno (Napoli, 3-4 maggio 2002). Comune di Napoli Assessorato allo Sviluppo e al Turismo Commissione Consiliare Sviluppo Roma, collezione privata

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Economia

Dipartimento di Diritto dell’economia con il contributo di: Napoli dalle pendici del Vomero.

Regione Campania C. W. Götzloff, C. W.

Provincia di Napoli

Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Napoli

Coordinamento scientifico Giuseppe Ferraro Segreteria scientifica Mariorosario Lamberti, Rosa Marzano, Federico Maria Putaturo Donati Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Diritto dell’economia Matilde Lepore Via Cintia, Complesso Universitario Monte S. Angelo 80126 Napoli Tel.: 081 675130; Fax: 081 675129 E-mail: [email protected]

Segreteria organizzativa grafico: Progetto

Galleria Vanvitelli, 2 80129 Napoli Tel.: 081 5566231; Fax: 081 5566915 E-mail: [email protected] Per ulteriori informazioni www.sole.unina.it