Comuni Soggetti a Restrizione 3Km Comuni
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
GIS-Based Landscape Analysis of Megalithic Graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2
GIS-based landscape analysis of megalithic graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2 1. Department of History, Cultural Heritage and Territory, University of Cagliari. Via Is Mirrionis 1, 09123 Cagliari, Italy. Email: [email protected] 2. Ph.D. Candidate, Doctorado en Historia y Artes – Arquelogía y Cultura Material, Universidad de Granada. Via Is Mirrionis 119, 09121 Cagliari, Italy. Email: [email protected] Abstract: One of the most important megalithic groups in Western Europe in terms of number and characteristics is the group of over 200 monuments of various types in Sardinia. It now seems to be confirmed that the rise of the megalithic phenomenon was during the culture of San Michele of Ozieri (Late Neolithic, 4000-3300 B.C.E.). The Sardinian dolmen graves, however, had a maximum distribution during the Chalcolithic, as evidenced by most of the finds from excavations. The phenomenon also shows a close relationship beyond Sardinia and especially with the monuments of Catalonia, Pyrenees, non-coastal departments of French-midi, Corsica and Puglia. About 90 dolmen graves of various types have been investigated, namely the simple type, “corridor” type, “allée couverte” type, and others of uncertain attribution, located in central-western Sardinia, and particularly in a significant area of ca. 3500 km2 coinciding with the historical regions of Marghine-Planargia, Middle Valley of Tirso and Montiferru. This includes some 40% of all Sardinian dolmens. Locational trends and relationships with regard to landscape elements were studied with the aid of GIS methodologies such as viewshed and cost surface analysis. -
Ambito Di Paesaggio N. 16 "Montiferru"
Ambito di Paesaggio PPR Nuova individuazione Ambito di Paesaggio n. 16 "Montiferru" Cuglieri, Narbolia, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro, Seneghe, Sennariolo ELEMENTI STRUTTURA PERCETTIVA SARDEGNA NUOVE IDEE TAVOLO 2 “IL PROGETTO DEI PAESAGGI” Ambiente Incontri preliminari quaderno di lavoro - L’articolato sistema costiero delle baie di Santa Caterina di Pittinurri e di s’Archittu, delimitato dallo sviluppo irregolare di archi rocciosi, falesie e scogliere scolpite su arenarie e calcareniti biancastre del terziario; AMBITO n. 16 “MONTIFERRU” - il complesso orografico vulcanico del Montiferru e le formazioni boschive che caratterizzano i versanti che si presentano in un mosaico di comunità COMUNI COINVOLTI DESCRIZIONE vegetali diverse, rappresentate da una maestosa foresta composta da Cuglieri, Narbolia, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro, Seneghe, Sennariolo La struttura dell'Ambito è definita dalla dominante ambientale del lecci, querce caducifoglie, tasso, agrifoglio, acero minore e la copertura massiccio del Montiferru. La denominazione è derivante dal che doveva caratterizzare anche i versanti che, dopo i tagli e gli incendi, INQUADRAMENTO TERRITORIALE filone di ferro presente presso il Monte alle spalle della piana di sono stati trasformati parzialmente in aree di pascolo; Cornus. L'Ambito corrisponde all'esteso territorio che incorpora il - la valle del Rio S'Abba Lughida, nel versante occidentale, regno della fitta profilo del cono vulcanico del Montiferru, con la maggiore lecceta associata all'agrifoglio, alla roverella e al corbezzolo; -
Proposta Di Carta Nazionale Delle Aree
Magomadas Flussio Birori Bortigali Silanus Bolotana Orani Macomer Oliena Dualchi Noragugume Tresnuraghes Dorgali Scano di Sennariolo Ottana Sarule Montiferro Borore Mamoiada Sedilo Olzai Ollolai ¤ Aidomaggiore Orgosolo Norbello Cuglieri Santu Lussurgiu Sorradile Lodine TAV. 2 Abbasanta Soddì Gavoi Bidonì Urzulei Tadasuni Teti Nughedu Santa Baunei Boroneddu Vittoria PROPOSTA DI Ovodda Bonarcado Seneghe Ghilarza Fonni Ardauli TAV. 3 CARTA NAZIONALE DELLE Austis Tiana Neoneli AREE POTENZIALMENTE IDONEE Paulilatino Ulà Tirso Narbolia Milis (ex art. 27 D.Lgs. 31/2010 e ss. mm. ii.) Talana TAV. 4 Villagrande San Vero Bauladu Sorgono Ortueri Tonara Strisaili Milis Triei Busachi Desulo TAV. 5 Riola Sardo Tramatza Villanova Baratili Truschedu Fordongianus San Pietro Zeddiani Atzara Lotzorai Zerfaliu Solarussa Nurachi Belvì Ollastra TAV. 6 Siamaggiore Girasole Allai Samugheo Arzana TAV. 1 Aritzo Siapiccia OR-58 Meana Sardo Cabras Simaxis Quadro d'unione delle tavole Oristano Tortolì Siamanna Ruinas Elini Gadoni Ilbono Seulo Villa Gairo Villaurbana Asuni Mogorella Sant'Antonio Lanusei Seui Palmas Laconi Tavola 5 - Sardegna Santa Giusta Arborea OR-60 Loceri Bari Sardo Osini Usellus Villa Verde OR-59 Ussassai Senis Nureci Sadali Nurallao Pau OR-61 Assolo Genoni Villanova Albagiara Nuragus Tulo Marrubiu Arborea Ales Jerzu Cardedu Gonnosnò SU-49 Isili Morgongiori Sini Curcuris Ulassai Genuri Tuili SU-47 Gesturi Esterzili Pompu Simala Baressa Baradili Siris Setzu Terralba Serri SU-45 Nurri Uras Ubicazione Area Potenzialmente Idonea* Masullas SU-65 Turri -
Determinazione Dirigenziale N
PROVINCIA DI ORISTANO PROVÌNTZIA DE ARISTANIS SETTORE LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, POLITICHE SOCIALI SERVIZI AMMINISTRATIVI, POLITICHE DEL LAVORO E FORMAZIONE PROFESSIONALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 25 del 08/01/2014 Oggetto: FSE 2007/2013 IMPLEMENTAZIONE SERVIZI PUBBLICI PER L¿IMPIEGO ¿ AVVIO TIROCINI¿ APPROVAZIONE ESITI SORTEGGIO E GRADUATORIA FINALE. IL DIRIGENTE VISTO il D.lgs.vo 10 Aprile 2001 n. 180 recante ªNorma di attuazione dello Statuto speciale della Regione Sardegna recante delega di funzioni amministrative alla Regione in materia di lavoro e servizi all'impiegoº; VISTA la L.R. 20/2005 del 05/12/2005 recante ªnorme in materia di promozione dell'occupazione, sicurezza e qualità del lavoro, Disciplina dei servizi e delle politiche per il lavoro. Abrogazione della L.R. 9/2003 in materia di lavoro e servizi all'impiegoº; VISTO il POR-Sardegna 2007/2013 (FSE) approvato con decisione C(2007) 6081 del 30/11/2007 della Commissione Europea il quale prevede, in un quadro di continuità e di miglioramento rispetto alla programmazione 2000/2006, il rafforzamento e l'implementazione della rete dei servizi pubblici per l'impiego al fine di favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, migliorare le azioni di inserimento e reinserimento di giovani, disoccupati di lunga durata, lavoratori anziani, donne e di tutti i soggetti svantaggiati per cui è richiesto un particolare supporto istituzionale; VISTO l'Asse II ªOccupabilitຠdel POR FSE 2007/2013, Obiettivo specifico d), Obiettivo operativo d.1, Attività d.1.1 ªAdeguamento al Masterplan Nazionale dei Centri Servizi per il Lavoroº; VISTO l'Asse III ªInclusione Socialeº del POR FSE 2007/2013, Obiettivo specifico g), Obiettivo operativo g.1, Attività g.1.1 ªAzione di potenziamento dei servizi per l'inserimento dei soggetti svantaggiati (CESIL)º; VISTO l'Avviso approvato con determinazione del Direttore Generale dall'Assessorato al Lavoro della Regione Sardegna - Autorità di Gestione POR FSE - N. -
Sardegna Centrale Energia Sostenibile
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile dell’aggregazione Sardegna Centrale Energia Sostenibile Comuni di: Abbasanta Aidomaggiore Boroneddu Busachi Fordongianus Ghilarza Norbello Nughedu Santa Vittoria Ollastra Paulilatino Samugheo Siamaggiore Soddì Solarussa Tadasuni Zerfaliu Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile - Sardegna Centrale Energia Sostenibile 2 Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile – Sardegna Centrale Energia Sostenibile Prefazione Con l’adesione della Regione Sardegna al “Patto dei Sindaci” si è dato avvio all’iniziativa Sardegna CO2.0 che prevede una serie di azioni integrate e coordinate di breve, medio e lungo periodo, destinate a ridurre progressivamente il bilancio delle emissioni di CO2 nel territorio isolano, avviando, contestualmente, una riconversione dei processi produttivi e imprenditoriali tradizionali verso la green economy che sia suscettibile di perseguire ricadute occupazionali. Il Progetto Smart City inserito all’interno dell’iniziativa offre agli enti locali interessati gli strumenti necessari rivolti alla messa a punto di interventi di efficientamento energetico, sviluppo delle fonti rinnovabili e rilancio di nuovi programmi di politica energetica sostenibile. Con avviso pubblico tutti i Comuni della Sardegna sono stati invitati a manifestare l’interesse a partecipare a un percorso di affiancamento preordinato alla redazione di Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), aventi come obiettivo la definizione e la realizzazione di interventi finalizzati alla riduzione delle emissioni di CO2 a livello locale. Le Comunità che sono state selezionate (tra comuni singoli e associati) sono piccoli comuni virtuosi che si sono dimostrati sensibili ai temi del risparmio energetico e dell’energia sostenibile. I suddetti Comuni sono stati denominati Comunità Pioniere in quanto le loro azioni costituiranno modelli di replicabilità su tutto il territorio regionale. -
Aspetti Della Realtà Feudale in Sedilo Nel Secolo XVII Maria Manconi
Aspetti della realtà feudale in Sedilo nel secolo XVII Maria Manconi ino al 1839 Sedilo costituì un feudo le cui ori- e, non disponendo di tale somma, chiese nel 1537 di Fgini risalgono al secolo XV. poter vendere il feudo. Subito dopo la battaglia di Macomer, quando il Fu pertanto messo all'asta ed acquistato per marchesato di Oristano fu incorporato alla Corona, 41.160 lire da Nicolò Torresani, protagonista in Ferdinando il Cattolico fece dono di alcune ville com- quegli anni di diverse operazioni commerciali e da prese nell'Incontrada di Parte Olcier a Galcerando di Pietro Mora, commerciante di Cagliari ma uomo Requenses, capitano generale dell'armata di mare, per "di paratico" appartenente cioè alla classe dei ca- i servigi da lui resi durante il periodo della lotta con valieri e come tale ammesso a far parte dello Leonardo d'Alagon. stamento militare. Nel 1485 scrivendo a Guglielmo di Peralta, allora Il feudo fu così spartito: Sedilo col suo territorio viceré dell'Isola , il sovrano raccomandava che ve- andò al Torresani, Los Canales cioè Norbello, Domus nissero scelte delle ville che potessero assicurare al Novas, Boroneddu, Soddì, Tadasuni e Zuri formaro- de Requenses il reddito annuo di lire mille: furono no il feudo del Mora. scelte le ville di Sedilo, Norbello, Domus Novas, Ma, anche costui venne a trovarsi in difficoltà fi- Boroneddu, Soddì, Tadasuni, Zuri. nanziarie e, per la seconda volta nell'arco di vent'an- Il feudo così costituito conobbe vicende alquanto ni, il feudo fu posto all'asta. Lo acquistò Gerolamo tormentate . Torresani, figlio di Nicola, che ne ricompose l'unità Alla morte di Gualcerando de Requenses, passò, territoriale. -
Elenco Amministratori Aventi Diritto Al Voto Alla Data Del 31 Dicembre 2020
ELENCO AMMINISTRATORI AVENTI DIRITTO AL VOTO ALLA DATA DEL 26/12/2020 - DATI AGGIORNATI ALLE ORE 14,00 DEL 31/12/2020 Numero N. Comune Cognome Nome Carica ricoperta Consiglieri 1 1 ABBASANTA CARTA PATRIZIA SINDACO 2 ABBASANTA CONGIU GIUSEPPE VICE SINDACO 3 ABBASANTA CONVERSI ENRICO ASSESSORE 4 ABBASANTA MANCA ALESSANDRA ASSESSORE 5 ABBASANTA CARTA PAOLA CONSIGLIERE 6 ABBASANTA DEMURTAS SABRINA CONSIGLIERE 7 ABBASANTA FIORI SEBASTIANO CONSIGLIERE 8 ABBASANTA MUREDDU GIOVANNI EGIDIO CONSIGLIERE 9 ABBASANTA SCANU GIULIA CONSIGLIERE 10 ABBASANTA SECCI GIORGIO CONSIGLIERE 11 ABBASANTA SERRA PAOLA GIUSEPPINA CONSIGLIERE 2 1 AIDOMAGGIORE SALARIS MARIANO Sindaco 2 AIDOMAGGIORE ATZORI GIOVANNI Consigliere 3 AIDOMAGGIORE BARRANCA ANTONELLA Assessore 4 AIDOMAGGIORE CARBONI MARIO Consigliere 5 AIDOMAGGIORE MARRAS MASSIMO Consigliere 6 AIDOMAGGIORE MASIA MARIA LUSSORIA Consigliere AIDOMAGGIORE PALA MARIA LOURDES 29/12/2020 (Dimissioni) 7 AIDOMAGGIORE VIRDIS SIMONE Consigliere 8 AIDOMAGGIORE ZIULU RAFFAELE Consigliere 3 1 ALBAGIARA MARROCU MARCO SINDACO 2 ALBAGIARA DEDONI FABRIZIO VICE SINDACO 3 ALBAGIARA MALLOCI ARDUINO ASSESSORE 4 ALBAGIARA MALLOCI MAURIZIO ASSESSORE 5 ALBAGIARA CAULI PIETRO CONSIGLIERE 6 ALBAGIARA PIANU MAURO CONSIGLIERE 7 ALBAGIARA MALLOCI MASSIMO CONSIGLIERE 8 ALBAGIARA SERRA IGNAZIO CONSIGLIERE 9 ALBAGIARA CABONI MARIA LUISA CONSIGLIERE 10 ALBAGIARA MALLOCI ROBERTO CONSIGLIERE 11 ALBAGIARA SERRA EFISIO CONSIGLIERE 4 1 ALES MEREU FRANCESCO SINDACO 2 ALES TRUDU EMANUELE CONSIGLIERE/VICESINDACO 3 ALES COLLU FABRIZIO CONSIGLIERE/ASSESSORE -
Comune Di Nughedu Santa Vittoria
(Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI NUGHEDU SANTA VITTORIA 2) Codice di accreditamento: NZ05362 3) Albo e classe di iscrizione: R20 REGIONE SARDEGNA 4^ CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: INTEGRAZIONE E SOLIDARIETA’ A NUGHEDU 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: A – Assistenza Prevalente: A01 - Anziani 6) Descrizione dell’area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto: IL CONTESTO: NUGHEDU SANTA VITTORIA Territorio ed economia Nughedu Santa Vittoria è un piccolo paese della provincia di Oristano che si affaccia quasi interamente sul lago Omodeo ed è adagiato su un costone roccioso di origine vulcanica al margine nord orientale del Barigadu a circa 500 metri sul livello del mare. Sorge a ridosso del monte Santa Vittoria e il suo territorio si caratterizza per la presenza di boschi di lecci e sughere secolari. Il nome Nughedu Santa Vittoria ha origine dalla combinazione di due nomi ben distinti, il primo è "nughe", che significa noce, ad indicare che la zona in passato era ricca di noceti, il secondo deriva dal nome del monte che domina il paese, Santa Vittoria. La sua economia si basa prevalentemente su produzioni agricole. Diverse sono le testimonianze che documentano un'importante passato nella zona come le "Domus de Janas" di "S'angrone" e "Arzolas de Goi", I nuraghi protonuraghe di "Su Casteddu", numerose tombe di giganti che comprovano il passaggio dell’ uomo nel territorio fin dalla preistoria. -
Allegato 6) Elenco Dei Comuni Della Provincia Di Oristano, Elenco Dei
PATTO TERRITORIALE ORISTANO SOC . CONS . A R .L. Sede legale e uffici: Via Carducci 21 - 2° Piano – 09170 ORISTANO (OR) P.IVA, C.F. e n.° iscrizione R.I. di OR: 00718090954 Capitale sociale: € 243.734,65 i.v. Tel. (+39) 0783 775061 – Fax (+39) 0783 775431 E-mail: [email protected] – Sito web: www.siloristano.it Allegato 6) Elenco dei Comuni della Provincia di Oristano, elenco dei Comuni inseriti negli elenchi delle zone montane e svantaggiate e dei Comuni in Stato di Malessere Demografico > 40. COMUNI PROVINCIA DI ZONE MONTANE E STATO DI MALESSERE N. 1 2 ORISTANO SVANTAGGIATE DEMOGRAFICO > 40 1 Abbasanta Abbasanta 2 Aidomaggiore Aidomaggiore Aidomaggiore 3 Albagiara Albagiara Albagiara 4 Ales Ales Ales 5 Allai Allai Allai 6 Arborea 7 Ardauli Ardauli Ardauli 8 Assolo Assolo Assolo 9 Asuni Asuni Asuni 10 Baradili Baradili Baradili 11 Baratili San Pietro 12 Baressa Baressa Baressa 13 Bauladu Bauladu 14 Bidonì Bidonì Bidonì 15 Bonarcado Bonarcado Bonarcado 16 Boroneddu Boroneddu Boroneddu 17 Bosa Bosa Bosa 18 Busachi Busachi Busachi 19 Cabras Cabras 20 Cuglieri Cuglieri Cuglieri 21 Curcuris Curcuris Curcuris 22 Flussio Flussio Flussio 23 Fordongianus Fordongianus Fordongianus 24 Genoni Genoni Genoni 25 Ghilarza Ghilarza 26 Gonnoscodina Gonnoscodina Gonnoscodina 27 Gonnosnò Gonnosnò Gonnosnò 28 Gonnostramatza Gonnostramatza Gonnostramatza 1 Individuati ai sensi delle Direttiva CEE 75/268 del 28 aprile 1975 e inserite negli elenchi allegati alle Direttive n. 75/273/CEE e n. 84/167/CEE. 2 Stato di Malessere Demografico (grave, gravissimo e precario) > 40, con numero di abitanti inferiore a 15.000 – sub-aree C1 e D1 – vedi allegato 10 Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013. -
The Case of Sardinia
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra Conference Paper The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra (2004) : The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia, 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/116951 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. may exercise further usage rights as specified in the indicated licence. -
Comune Di Oristano
TURNI DELLE FARMACIE DEL MESE DI GENNAIO 2014 ALLEGATO N. 2 1 MER URAS NUGHEDU S.V. SAMUGHEO TRAMATZA GONNOSNO' BOSA-SOLINAS / FLUSSIO SANNA 2 GIO TERRALBA-ANNIS NEONELI- S.LUSSURGIU OLLASTRA NARBOLIA SIMALA - LACONI MAGOMADAS S.CROCE 3 VEN ARBOREA GHILARZA-CALAMIDA SIAMANNA SENEGHE BARESSA TINNURA LODDO 4 SAB MOGORO /SANT'ANNA PAULILATINO-TADASUNI VILLAURBANA NURACHI SENIS BOSA-SOLINAS / CUGLIERI CHESSA 5 DOM ARCIDANO ABBASANTA PALMAS ARBOREA RIOLA SARDO VILLAVERDE BOSA-SOLINAS / S.CATERINA CHESSA 6 LUN MARRUBIU SORRADILE FORDONGIANUS BARATILI S.P. CURCURIS BOSA SARDU/ MONTR. /S.CATERINA BRESCIANI 7 MAR TERRALBA-LANICCA SEDILO- BORONEDDU ALLAI ZEDDIANI GONNOSCODINA BOSA-SOLINAS SAN CARLO 8 MER SANTA GIUSTA AIDOMAGGIORE BUSACHI SILI' GENONI-PAU BOSA-SARDU PIRAS 9 GIO URAS ARDAULI SOLARUSSA CABRAS - CONCAS MORGONG./ MOGORELLA TRESNURAGHES SANNA 10 VEN TERRALBA-ANNIS NORBELLO SIMAXIS-ORTUERI SIAMAGGIORE GONNOSTR.- LACONI SUNI S.CROCE 11 SAB ARBOREA GHILARZA-S.PALMERIO ZERFALIU MILIS MASULLAS BOSA SARDU / MAGOMADAS LODDO 12 DOM MOGORO /SANT'ANNA NUGHEDU S.V. SAMUGHEO SAN VERO MILIS ALES BOSA SARDU / FLUSSIO LODDO 13 LUN ARCIDANO NEONELI- S.LUSSURGIU OLLASTRA CABRAS - CHESSA RUINAS- SINI TINNURA BRESCIANI 14 MAR TERRALBA- LANICCA GHILARZA-CALAMIDA SIAMANNA BONARCADO VILLA S. ANTONIO CUGLIERI CHESSA 15 MER MARRUBIU PAULILATINO-TADASUNI VILLAURBANA BAULADU USELLUS SCANOMONTIFERRO SAN CARLO 16 GIO SANTA GIUSTA SORRADILE FORDONGIANUS TRAMATZA GONNOSNO' TRESNURAGHES PIRAS 17 VEN URAS ABBASANTA PALMAS ARBOREA NARBOLIA SIMALA BOSA-SARDU SANNA 18 SAB TERRALBA-ANNIS SEDILO- BORONEDDU ALLAI SENEGHE BARESSA- LACONI BOSA-SOLINAS S.CROCE 19 DOM ARBOREA AIDOMAGGIORE BUSACHI NURACHI SENIS BOSA-SOLINAS / MONTR./ SCANOMONT. S.CROCE 20 LUN MOGORO /SANT'ANNA ARDAULI SOLARUSSA RIOLA SARDO VILLAVERDE SUNI LODDO 21 MAR ARCIDANO NORBELLO SIMAXIS-ORTUERI BARATILI S.P. -
Comune Di Abbasanta Provincia Di Oristano
COPIA COMUNE DI ABBASANTA PROVINCIA DI ORISTANO Via Garibaldi, 144 – 09071 Abbasanta (OR) [email protected] | www.comune.abbasanta.or.it Tel: 0785/5616 | C.F. e P.IVA 00068600956 | Codice Univoco UF6RKN DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Atto n. 7 Oggetto: Accordo di Programma Quadro “Metanizzazione della Sardegna”. D.G.R. n. 54/28 del del 24/03/2021 22.11.2005. Organismo di Bacino n. 12. Intervento METC 012. Organismo di Bacino. Approvazione schema di convenzione e individuazione dell’Unione dei Comuni del Guilcier quale Ente Capofila. L'anno duemilaventuno il giorno ventiquattro del mese di marzo alle ore 19:15 presso la Sala Agorà, regolarmente convocato, si è riunito il Consiglio Comunale in prima convocazione e in sessione Straordinaria. Ruolo Nominativo Presente Assente Sindaca Carta Patrizia Si Consigliere Congiu Giuseppe Si Consigliere Manca Alessandra Si Consigliere Conversi Enrico Si Consigliere Fiori Sebastiano Si Consigliere Scanu Giulia Si Consigliere Serra Paola Giuseppina Si Consigliere Mureddu Giovanni Egidio Si Consigliere Demurtas Sabrina Si Consigliere Secci Giorgio Si Consigliere Carta Paola Si Consiglieri presenti: 9 Consiglieri assenti: 2 Assume la Presidenza Patrizia Carta nella sua qualità di Sindaca, che dichiara aperta la riunione ed invita gli intervenuti a deliberare sull’oggetto sopraindicato. Assiste con funzioni di verbalizzante, consultive e referenti Falchi Gianfranco in qualità di Segretario Comunale. La seduta è Pubblica. Pag. 1 di 5 IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: l’Intesa Istituzionale di Programma tra lo Stato italiano e la Regione Autonoma della Sardegna, siglato il 21/04/1999, contemplava quale primo Accordo di Programma Quadro, la Metanizzazione della Sardegna rientrante in un più ampio programma internazionale che prevede la realizzazione del nuovo gasdotto denominato GALSI, di lunghezza pari a circa 900 km, che dovrà connettere i giacimenti metaniferi dell’Algeria con la rete di trasmissione del metano dell’Italia passando attraverso la Sardegna; con la Delibera di G.R.