(Dup) Periodo: 2019
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Primi Calci-2008 a 5 (59) Verona
STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 DELEGAZIONE PROVINCIALE PRIMI CALCI-2008 A 5 (59) VERONA 28/09/2016 1^ GIORNATA 02/11/2016 05/10/2016 2^ GIORNATA 09/11/2016 12/10/2016 3^ GIORNATA 16/11/2016 LEGNAGO SALUS 'A' CHERUBINE VILLABARTOLOMEA FC BOVOLONE 'B' CEREA LEGNAGO SALUS 'A' CEREA VILLABARTOLOMEA CHERUBINE CEREA FC BOVOLONE 'B' CHERUBINE Riposa FC BOVOLONE 'B' Riposa LEGNAGO SALUS 'A' Riposa VILLABARTOLOMEA 19/10/2016 4^ GIORNATA 23/11/2016 26/10/2016 5^ GIORNATA 30/11/2016 CHERUBINE VILLABARTOLOMEA FC BOVOLONE 'B' CEREA LEGNAGO SALUS 'A' FC BOVOLONE 'B' VILLABARTOLOMEA LEGNAGO SALUS 'A' Riposa CEREA Riposa CHERUBINE Campo Referente Telefono 1 CEREA CEREA - Campo a 5, Loc.Pelaloca, Via M.ti Lessini (8012) BERCHIONI LAURA 3396330073 sab 15.00 2 CHERUBINE CHERUBINE - Comunale, Via A.Aleardi (0864) TOMEZZOLI ARDEO 3485409382 gio 18.00 3 FC BOVOLONE 'B' BOVOLONE - Sussidiario 2, Viale Olimpia, 230 (2045) DE PASCALIS SANDRO 339 4636595 doM 10.30 4 LEGNAGO SALUS 'A' LEGNAGO - Sussidiario, Via Olimpia (1240) ROSSIGNOLI PIETRO 338 6745468 lun 17.30 5 VILLABARTOLOMEA VILLABARTOLOMEA - Sussidiario, Via IV Novembre (1074) GUARISE EMANUEL 3284729158 sab 14.30 STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 DELEGAZIONE PROVINCIALE PRIMI CALCI-2008 A 5 (60) VERONA 28/09/2016 1^ GIORNATA 02/11/2016 05/10/2016 2^ GIORNATA 09/11/2016 12/10/2016 3^ GIORNATA 16/11/2016 ROVERCHIARA BEVILACQUA BONAVIGO 1961 LEGNAGO SALUS 'C' ISOLA RIZZA LEGNAGO SALUS 'C' ISOLA RIZZA BONAVIGO 1961 BEVILACQUA ISOLA RIZZA ROVERCHIARA BONAVIGO 1961 LEGNAGO SALUS 'C' OPPEANO OPPEANO ROVERCHIARA BEVILACQUA -
AZIENDA U.L.S.S. N. 9 SCALIGERA Sede Legale: Via Valverde 42 – 37122 VERONA
AZIENDA U.L.S.S. n. 9 SCALIGERA Sede Legale: via Valverde 42 – 37122 VERONA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. DEL Il Direttore Generale dell’Azienda U.L.S.S. n. 9 SCALIGERA, dott. Pietro Girardi, nominato con D.P.G.R.V. n. 28 del 26/02/2021, coadiuvato dai Direttori: - dott. Giuseppe Cenci Direttore Amministrativo - dott. Denise Signorelli Direttore Sanitario - dott. Raffaele Grottola Direttore dei Servizi Socio-Sanitari ha adottato in data odierna la presente deliberazione: OGGETTO PEDIATRIA DI LIBERA SCELTA – INDIVIDUAZIONE AMBITI TERRITORIALI CARENTI ANNO 2021 Note per la trasparenza: Con il presente provvedimento si individuano per l’anno 2021 gli ambiti territoriali carenti di Pediatria di Libera Scelta Il Direttore di UOC Direzione Amministrativa Territoriale Sentito il Direttore della Funzione Territoriale e il Responsabile UOS Medicina Convenzionata, Privati Accreditati e Controlli, Premesso che: - con nota n. 47579 di prot. del 2.2.2021 la Direzione Programmazione Sanitaria – LEA – Unità Organizzativa Cure Primarie e Strutture Socio-Sanitarie Territoriali – Area Sanità e Sociale della Regione del Veneto ha richiesto di inviare la rilevazione annuale di fini della pubblicazione relativa all’anno 2021 delle zone carenti ordinarie e straordinarie di pediatria di libera scelta; - con deliberazione n. 1128 del 31.12.2020 si era provveduto a rilevare le zone carenti straordinarie a seguito delle cessazioni dei pediatri di libera scelta a partire dall'1.9.2020 e fino al 31.12.2020, trasmesse ai competenti Uffici regionali con nota n. 9304 del 20.1.2021; - preso atto che i componenti del Comitato Aziendale, sentiti a mezzo posta elettronica in data 4.3.2021, considerata l’urgenza, hanno espresso parere favorevole in relazione all’individuazione degli ambiti territoriali carenti anno 2021 che, ivi compresi quelli già rilevati con la succitata deliberazione n. -
Il Capo Del Dipartimento Per Gli Affari Interni E Territoriali Del Ministero Dell'interno
Il Capo del Dipartimento per gli Affari interni e territoriali del Ministero dell'interno di concerto con Il Ragioniere Generale dello Stato VISTO l’articolo 115 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, che istituisce nello stato di previsione del Ministero dell’interno uno specifico fondo, con una dotazione di 10 milioni di euro per l’anno 2020, finalizzato a contribuire all'erogazione dei compensi per le maggiori prestazioni di lavoro straordinario del personale della polizia locale dei comuni, delle province e delle città metropolitane direttamente impegnato per le esigenze conseguenti ai provvedimenti di contenimento del fenomeno epidemiologico da COVID-19 e per l'acquisto di dispositivi di protezione individuale del medesimo personale; CONSIDERATO che lo stesso articolo 115 dispone che con decreto del Ministero dell’interno, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, da adottarsi, sentita la Conferenza Stato-città ed autonomie locali, entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del citato decreto-legge, si provvede al riparto delle risorse assegnate tenendo conto della popolazione residente e del numero di contagi da COVID-19 accertati; PRESO ATTO che, per le predette finalità, sul capitolo di bilancio 1370 istituito nello stato di previsione della spesa del Ministero dell’interno, sono stati stanziati 10 milioni di euro per l’annualità 2020, destinati ai comuni e alle province e città metropolitane; SENTITA la Conferenza Stato-città ed autonomie locali nella seduta del 15 aprile 2020; DECRETA Articolo 1 (Riparto -
MAPPA-VALPO-2019.Pdf
Consorzio Pro Loco Valpolicella Valpolicella www.valpolicellaweb.it www.valpolicellaweb.com Comune di Dolcè Comune di Negrar 52 53 Comune di Fumane 49 39 Comune di Marano di Valpolicella 38 41 Consorzio Pro Loco Comune di Pescantina 51 Valpolicella 12 30 26 19 48 1 Pro Loco Molina 42 9 Comune di San Pietro 14 15 5 37 40 47 in Cariano 4 27 Pro Loco Volargne 7 11 13 16 35 44 17 23 46 18 10 Pro Loco Sant’Anna d’Alfaedo 29 36 54 20 21 8 31 Pro Loco Gargagnago Comune di Sant’Ambrogio 22 di Valpolicella 33 34 45 25 2 Pro Loco Breonio 3 43 24 32 6 Pro Loco San Giorgio 28 Comune di Sant’Anna d’Alfaedo Pro Loco Ospetaletto INSIEME PER LA VALPOLICELLA! 41 I LIKE VALPOLICELLA! Pro Loco Pescantina MOSTRA QUESTA MAPPA AGLI INSERZIONISTI ADERENTI E RICEVERAI UN BUONO SCONTO DEL 5% Trova l’elenco delle strutture aderenti 41 su valpolicellaweb.it o sul retro quelle con bollino rosso La promozione è valida secondo le condizioni applicate da ogni aderente. 50 SHOW THIS MAP TO PARTNERS AND GET A DISCOUNT TICKET OF 5% Find the list of partners on valpolicellaweb.com or those identi ed with a red dot on the back The promotion is valid under conditions applied by each member. www.valpolicellabenacobanca.it VALPOLICELLA PERCORSI / DAILY TOURS VERONA - VENETO - ITALY - EUROPE ANDAR PER CHIESE / TOUR OF THE CHURCHES VERSO IL PONTE DI VEJA / TOWARDS VEJA BRIDGE Consorzio Pro Loco CONSORZIO PRO LOCO VALPOLICELLA 54 Fumane (Grotta di Fumane – Santuario della Madonna de Le Salette – Negrar (Giardino Pojega, Chiesa di San Martino), Sant’Anna d’Alfaedo Villa della Torre), San Floriano (Pieve), Valgatara (Chiesa di San Marco), (Ponte di Veja – Museo Paleontologico e Preistorico), Fosse (Chiesa di Via Ingelheim, 7 - 37029 S. -
Linee E Orari Bus Extraurbani - Provincia Di Verona
Linee e orari bus extraurbani - Provincia di Verona Servizio invernale 2019/20 [email protected] 115 Verona - Romagnano - Cerro - Roverè - Velo ................................... 52 Linee da/per Verona 117 S.Francesco - Velo - Roverè - S.Rocco - Verona .............................. 53 101 S. Lucia - Pescantina - Verona ........................................................14 117 Verona - S.Rocco - Roverè - Velo - S.Francesco .............................. 53 101 Verona - Pescantina - S. Lucia ........................................................15 119 Magrano - Moruri - Castagnè - Verona .............................................54 102 Pescantina - Bussolengo - Verona .................................................. 16 119 Verona - Castagnè - Moruri - Magrano .............................................54 102 Verona - Bussolengo - Pescantina .................................................. 16 120 Pian di Castagnè/San Briccio - Ferrazze - Verona ............................ 55 90 Pescantina - Basson - Croce Bianca - Stazione P.N. - p.zza Bra - P. 120 Verona - Ferrazze - San Briccio/Pian di Castagnè ............................ 55 Vescovo ............................................................................................... 17 121 Giazza - Badia Calavena - Tregnago - Strà - Verona ......................... 56 90 P.Vescovo - p.zza Bra - Stazione P.N. - Croce Bianca - Basson - 121 Verona - Strà - Tregnago - Badia Calavena - Giazza ......................... 58 Pescantina ............................................................................................17 -
Luciano Bonizzato
LUCIANO BONIZZATO AMMINISTRAZIONE COMUNALE ASSOCIAZIONE BALLADORO POVEGLIANO VERONESE POVEGLIANO VERONESE POVEGLIANO processo ad una storia LUCIANO BONIZZATO POVEGLIANO processo ad una storia AMMINISTRAZIONE COMUNALE ASSOCIAZIONE BALLADORO POVEGLIANO VERONESE POVEGLIANO VERONESE Impaginazione: IVANO GELIO. Hanno collaborato: ELIO BONIZZATO, CATERINA SCHIVI, GAETANO ZANOTTO. I disegni riprodotti sono dell’autore. LEGENDA In copertina: ASV = Archivio di Stato di Verona. Villa Balladoro restaurata, BCV = Biblioteca Civica di Verona. foto ROBERTO FIN. ACVV = Archivio della Curia Vescovile di Verona. © Comune di Povegliano Veronese, 2004. APP = Archivio della Parrocchia Tutti i diritti sono riservati. di Povegliano. Dedicato alla Comunità di Povegliano Veronese. LEONARDO BIASI Quella lunga via a semicerchio di case basse, i muri dei broli, la Chiesa: ecco tutta l’umile Povegliano di ieri. D’estate, quando l’operosità si riversava nei campi, scendeva un silenzio di meditazione. C’era semplicità di vita. (da «Là sopra i tetti» di SERGIO DE GUIDI) Cenni biografici uciano Bonizzato nasce a Povegliano Vero- nese il 15 gennaio 1937. Giovanissimo entra nellaL Scuola Missionaria dei P.P. Stimmatini a Colognola ai Colli (VR) ove frequenta la V ele- mentare, il ciclo della scuola media inferiore e il ginnasio. Fa il noviziato e inizia poi il corso licea- le. Nel 1955 lascia l’Istituto e si iscrive alla scuo- la magistrale presso l’Aleardo Aleardi di Verona. Chiamato al servizio militare nel 21° Reggimento Alpini di stanza a Bru- nico, è congedato col grado di caporale maggiore il 6 aprile 1960. Inizia da questo momento una vita randagia che lo porterà, in qualità di impie- gato dell’ENI a Vasto, a Termoli, a Larino (CB), a Monopoli (BA), a Ga- latina (LE), a Pisticci (MA), a Matera, a Ferrandina (MA) con funzioni di collegamento informativo a Cortemaggiore (PC) e a Milano. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 157 157 Bagnolo - Chiesa Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 157 (Bagnolo - Chiesa) ha 4 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Bagnolo - Chiesa: 05:55 - 13:55 (2) Fagnano: 17:05 (3) Trevenzuolo: 19:05 (4) Trevenzuolo: 13:18 - 14:35 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 157 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 157 Direzione: Bagnolo - Chiesa Orari della linea bus 157 37 fermate Orari di partenza verso Bagnolo - Chiesa: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 05:55 - 13:55 martedì 05:55 - 13:55 Stazione FS Porta Nuova (Marc. C4) 6 P.le Venticinque Aprile, Verona mercoledì 05:55 - 13:55 Via Della Valverde giovedì 05:55 - 13:55 5 Via Della Valverde, Verona venerdì 05:55 - 13:55 Verona - Porta Nuova sabato 05:55 - 13:55 33 C.so Porta Nuova, Verona domenica Non in servizio Fiera 3 S.ne S. Lucia, Verona Golosine Via Golosine, Verona Informazioni sulla linea bus 157 Direzione: Bagnolo - Chiesa Via Dalla Chiesa 20 Fermate: 37 22 Via Carlo Alberto Dalla Chiesa, Verona Durata del tragitto: 44 min La linea in sintesi: Stazione FS Porta Nuova (Marc. Via Mantovana 54 C4), Via Della Valverde, Verona - Porta Nuova, Fiera, 83 Via Mantovana, Verona Golosine, Via Dalla Chiesa 20, Via Mantovana 54, Forte, Casetta, Madonna Di Dossobuono II, Forte Madonna Di Dossobuono, Bajetta, Croce Di 94/B Via Mantovana, Verona Dossobuono, Dossobuono, Iperfamila, Ca' Dell'Ora, Bivio Caluri, Bivio Aeroporto, Hotel Antares, Museo Casetta Nicolis, Villafranca Zai, Quadrato, Villafranca Via 106 Via Mantovana, Verona Bixio I, Villafranca Via Bixio II, Villafranca - Via Messedaglia, Sant'Eurosia I, Sant'Eurosia II, Madonna Di Dossobuono II Veronetta, Povegliano Farmacia, Povegliano, 130/D Via Mantovana, Verona Povegliano, Nogarole R., Pradelle Pesa, Pradelle Pizzeria, Bagnolo - Via Giarella, Bagnolo - Via Veneto, Madonna Di Dossobuono Bagnolo Cap. -
BANDO PUBBLICO Progetti Di Inserimento Lavorativo
BANDO PUBBLICO Progetti di inserimento lavorativo Progetto: “Rete del Patto Territoriale per la cittadinanza attiva - raggruppamento del Comune di Villafranca di Verona” DELIBERA GIUNTA REGIONE VENETO N. 16 DEL 12/01/2021 - LAVORI DI PUBBLICA UTILITÀ (L.P.U.) E CITTADINANZA ATTIVA PROGETTI PER LAVORI DI PUBBLICA UTILITÀ FINALIZZATI ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO DI SOGGETTI DISOCCUPATI FSC 1728-0001-16-2021 Con Deliberazione della Giunta Regione Veneto n. 16 del 12 gennaio 2021 è stato approvato l’avviso per la presentazione di interventi di Pubblica Utilità e Cittadinanza Attiva finalizzati all’inserimento lavorativo temporaneo di soggetti disoccupati privi di tutele per l’anno 2021. Con il presente avviso pubblico si intende realizzare il progetto di inserimento lavorativo temporaneo finanziato dalla Regione Veneto POR FSC 2014-2020 denominato “Rete del Patto Territoriale per la cittadinanza attiva - raggruppamento del Comune di Villafranca di Verona” per la durata di mesi 6 (corrispondenti a 520 ore), a favore di n.17 utenti. DESTINATARI DELL’INTERVENTO Sono destinatari dell’intervento i soggetti disoccupati ai sensi della Legge n. 26/2019 art. 4 comma 15-quater e del D. Lgs. 150/2015 di lunga durata, non percettori di ammortizzatori sociali e sprovvisti di trattamento pensionistico, oppure disoccupati svantaggiati e a rischio di esclusione sociale e povertà, con residenza o domicilio temporaneo in un Comune del Veneto, con più di 30 anni di età. In particolare i suddetti destinatari devono rientrare in una delle due seguenti categorie: - soggetti disoccupati privi o sprovvisti della copertura degli ammortizzatori sociali, così come di trattamento pensionistico, iscritti al Centro per l'impiego, alla ricerca di nuova occupazione da più di 12 mesi; - soggetti maggiormente vulnerabili, ovvero persone con disabilità, ai sensi dell’articolo 1, comma 1, della legge 68/1999, oppure persone svantaggiate, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, della legge n. -
CURRICULUM VITAE Francesca Parato
CURRICULUM VITAE Francesca Parato PERSONAL INFORMATION Address: 23, Via Gen. C. A. Dalla Chiesa 37069 – Villafranca (Verona) - Italy Telephone: +39 0456304372 Mobile: +39 3402806277 e-mail: [email protected] Nationality: Italian Date of birth: November, 24th 1987 EDUCATION AND TRAINING • June, 2006: High School Diploma at “Enrico Medi”, Verona. • From 2011 to 2014: multiple Primary School and Kindergarten internships in Verona, Mantua and Brescia. • September, 2014: Degree with honors at “Università Cattolica del Sacro Cuore” (Brescia) in Primary Education Science, including specialization for special needs students. • March, 2015: Kindergarten internship at “Colegio Cardenal Spinola”, Madrid (Spain). • July, 2015: thesis research in Madrid (Spain), “Thesis Scholarship” program. • December 2015: Degree with honors at “Università Cattolica del Sacro Cuore” (Brescia) in Kirdengarten Education Science, including specialization for special needs students. • from May 2016: attending “O.N.M. Differenziazione Didattica Montessori” diploma (6-12), recognized by A.M.I., at “Associazione Montessori Brescia”, ending in July 2017. AWARDS • September 2016 Page 1 of 3 National awards in Primary School teacher for children with special needs position (it is compulsory winning the award to teach in public schools). • November 2016 Nationa awards in Primary School teacher position (it is compulsory winning the award to teach in public schools). WORK EXPERIENCE • September 2016 - present Teacher for children with special needs at “Don Lorenzo Milani” Primary School, Sommacampagna (Verona). Role: supporting the education of children with learning difficulties through the development of an individual learning plan. • From October 2015 to June 2016 Teacher for children with special needs at “Anna Frank” primary school, Povegliano Veronese (Verona). -
Comunicato Stampa
Via Ca’ di Cozzi, 41 37124 VERONA Tel. 045.8301509 Fax. 045.8342622 e-mail: [email protected] www.atoveronese.it Ufficio Stampa Anna Martellato 349.3311341 [email protected] COMUNICATO STAMPA AATO METTERÀ IN FUNZIONE IL SISTEMA FOGNARIO DELLA COMUNITÀ MONTANA PROGETTI ANCHE A SANT’ANNA D’ALFAEDO E SAN MAURO DI SALINE VERONA – Sant’Anna d’Alfaedo, San Mauro di Saline e Bosco Chiesanuova. Ma anche Peschiera, Lazise, Bardolino Cavaion Veronese, San Vito al Mantico, San Vito di Negrar. Sono in tutto nove i Comuni in cui si concentrerà il lavoro di Gardesana Servizi (per la zona del Garda) e quello Acque Veronesi (per tutto il resto del territorio), le due società di gestione dell’AATO Veronese, ossia l’autorità d’Ambito, ente pubblico che governa il servizio idrico integrato a Verona e provincia. Il costo totale dei lavori sarà di quasi 6milioni di euro. BOSCO CHIESANUOVA, AATO RENDE FUNZIONALE IL SISTEMA FOGNARIO PREDISPOSTO DALLA COMUNITÀ MONTANA. Arzarè Regno Corbiolo. Queste frazioni di Bosco Chiesanuova saranno oggetto di lavori da parte di Acque Veronesi. L’Autorità d’Ambito ha infatti approvato il progetto, del costo totale di 250mila euro, che vedrà l’allacciamento delle frazioni al collettore di Fondovalle. Un progetto complesso e suddiviso in vari stralci. In un primo momento l’intervento prevede al posa di un tratto di nuova fognatura, per rendere funzionale il sistema fognario già predisposto a suo tempo dalla Comunità Montana della Lessinia per il trasferimento al depuratore di Verona dei reflui prodotti a Lughezzano e Arzarè. La nuova fognatura si allaccerà alla rete esistente e sarà lunga più di un chilometro, recapitando i reflui verso valle fino al depuratore di Verona. -
Publication of a Communication of Approval of a Standard Amendment to a Product Specification for a Name in the Wine Sector Refe
5.3.2020 EN Offi cial Jour nal of the European Union C 72/33 Publication of a communication of approval of a standard amendment to a product specification for a name in the wine sector referred to in Article 17(2) and (3) of Commission Delegated Regulation (EU) 2019/33 (2020/C 72/14) This communication is published in accordance with Article 17(5) of Commission Delegated Regulation (EU) 2019/33 (1). COMMUNICATING THE APPROVAL OF A STANDARD AMENDMENT ‘SOAVE’ Reference number: PDO-IT-A0472-AM05 Date of communication: 2 December 2019 DESCRIPTION OF AND REASONS FOR THE APPROVED AMENDMENT 1. Formal amendment For the ‘Classico’ type, the term ‘subarea’ has been replaced by the term ‘specification’. This is a formal amendment to take account of the exact wording provided in Italian law. This formal amendment concerns Article 1 of the Product Specification but it does not affect the Single Document. 2. Vine training systems The vine training systems have been extended to include GDC and all forms of trellises. The reason for this amendment is to adapt the Product Specification to the development of more modern and innovative vine training systems (particularly the various new kinds of trellises) and the need for agronomic methods to take account of climate change. This formal amendment concerns Article 4 of the Product Specification but it does not affect the Single Document. 3. Vine density per hectare As regards vine density per hectare (at least 3 300), the reference to the Decree of 7 May 1998 has been deleted. This is a formal amendment given that newly planted vines must have a minimum density of 3 300 plants per hectare. -
Unione Veronese Tartarotione
UNIONE VERONESE TARTAROTIONE ERBE’ MOZZECANE NOGAROLE ROCCA TREVENZUOLO VIGASIO STATUTO Approvato con deliberazione del Consiglio dell’Unione n. 13 del 13/07/2002 e modificato con deliberazione del Consiglio dell’Unione n. 20 del 30/11/2004 PREAMBOLO Cinque Comuni, una comunità. Un progetto che non nasce per caso ma dalla riflessione sulla realtà socio economica in cui viviamo e che “costringe” le istituzioni a scelte che favoriscono le aggregazioni superando i particolarismi e i campanilismi retaggio di un passato da archiviare. Lo Statuto naturalmente privilegia una Unione mirata a una migliore efficienza di prestazioni e di servizi con costi più contenuti, ma non esclude che oltre agli obiettivi economici comuni, vi sia un’attenzione agli aspetti di una progressiva integrazione umana, sociale, culturale fondata su giustificazioni storiche e su comuni radici. Erbè, Mozzecane, Nogarole Rocca, Trevenzuolo, Vigasio, nella loro storia più che millenaria, hanno avuto affinità di rilievo nelle grandi linee di evoluzione del territorio e del paesaggio, negli insediamenti della preistoria, nella diffusa romanità, nell’incastellamento dei piccoli centri fortificati, nella sistemazione idrografica del Tartaro e del Tione in epoca medioevale. Le colture del riso, del mais, del gelso, la civiltà delle corti patrizie e l’inciviltà dei tuguri dei braccianti, le malattie, la fame, l’emigrazione, l’inserimento nel Quadrilatero all’epoca delle sanguinose battaglie risorgimentali, le lotte sindacali a cavallo tra il XIX e XX secolo, tese ad emancipare le miserabili condizioni di vita delle popolazioni bracciantili e delle classi subalterne sono capitoli di una storia condivisa per i nostri cinque Comuni. Essi sono contermini in un territorio privilegiato dal fluire delle acque perenni delle risorgive, da una ricca rete stradale, dalla mediana, del Casello autostradale, con una posizione di cerniera tra Veneto e Lombardia, quasi equidistanti tra Mantova e Verona.