Servizio sociale dei Comuni dell’Ambito Distrettuale 2.1 Alto Isontino

MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015

A CURA DELL’OSSERVATORIO PROVINCIALE SULLE POLITICHE SOCIALI

DELLA PROVINCIA DI

Regione Autonoma Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali Area degli interventi sociali e dell'integrazione socio-sanitaria Servizio sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali

1

Elaborazione dati a cura dell’Osservatorio Provinciale sulle Politiche sociali della Provincia di Gorizia: Alessandra Bolletti Giorgio Morsut

Maggio 2012

2

Indice

PROFILO DEMOGRAFICO ...... 7

Graf. 1 – Mappa popolazione residente nell’Ambito distrettuale 2.1 Alto isontino al 1 gennaio 2011 ...... 7

Tab. 1- Popolazione residente nei comuni, nell’ambito distrettuale Alto Isontino, in provincia di Gorizia e in regione FVG: anni 2006-2010. Densità di popolazione per Kmq anno 2010 e variazione percentuale della popolazione residente tra 2006 e 2010...... 7

Graf. 2 - Trend 2006-2010 popolazione residente. Variazione percentuale popolazione totale, popolazione minori (0-17 anni) e popolazione anziana (65 anni e oltre) di ambito e confronto con variazione popolazione totale regionale, dal 2006 (anno base) al 2010...... 8

Graf. 3 - Andamento del saldo naturale, migratorio e totale nell’ambito distrettuale Alto Isontino: anni 2006 - 2010...... 8

Tab. 2 - Nati, di cui stranieri, nell’ambito distrettuale Alto Isontino, in provincia di Gorizia e in regione FVG: anni 2006 – 2010. Variazione assoluta e percentuale tra 2006 e 2010...... 9

Graf. 4 - Variazione percentuale nascite nell’ambito distrettuale Alto Isontino, in provincia di Gorizia e in regione FVG: anni 2006 - 2010 (anno base 2006=100)...... 9

Tab. 3 - Popolazione residente nell’ambito distrettuale Alto Isontino e in regione FVG per classe d’età e sesso al 31 dicembre 2010. Percentuale per classe d’età e incidenza percentuale per ciascuna classe d’età su totale popolazione residente di ambito e confronto con regione FVG: Anno 2010...... 10

Tab. 4 - Minori (0-17 anni) residenti nei comuni, nell’ambito distrettuale Alto Isontino, in provincia di Gorizia e in regione FVG per classe d’età al 31 dicembre 2010...... 11

Tab. 5 - Anziani residenti nei comuni, nell’ambito distrettuale Alto Isontino, in provincia di Gorizia e in regione FVG per classe d’età al 31 dicembre 2010...... 11

Tab. 6 - Indici di struttura della popolazione per comune, ambito distrettuale e raffronto con dato provinciale e regionale al 31 dicembre 2010...... 12

Tab.7 - Tassi demografici generici per ambito distrettuale e raffronto con dato provinciale e regionale. Anno 2010...... 12

Graf. 5 - Piramide d’età popolazione residente nell’ambito distrettuale Alto Isontino, di cui stranieri al centro al 31 dicembre 2010 ...... 13

Tab. 8 - Popolazione straniera residente nei comuni, nell’ambito distrettuale Alto Isontino, in provincia di Gorizia e in regione FVG: anni 2006-2010. Percentuale stranieri residenti su totale popolazione residente anno 2010 e variazione della popolazione straniera residente tra 2006 e 2010...... 14 3

Tab. 9 - Popolazione straniera residente nell’ambito distrettuale Alto Isontino per classe d’età e sesso. Percentuale stranieri per classe d’età e incidenza percentuale stranieri per ciascuna classe d’età su totale popolazione residente di ambito e confronto con regione FVG. Anno 2010...... 14

Graf. 6 - Principali nazionalità della popolazione straniera residente nell’ambito distrettuale Alto Isontino. Anno 2010...... 15

Tab. 10 - Numero di famiglie e numero medio di componenti per famiglia nei comuni, nell’ambito distrettuale Alto Isontino, in provincia di Gorizia e in regione FVG negli anni 2001 e 2010 e variazione 2001-2010...... 15

Tab.11 - Famiglie per numero di componenti nei comuni, nell’ambito distrettuale Alto Isontino, in provincia di Gorizia e in regione FVG: anno 2001...... 16

Tab.12 - Nuclei familiari per tipologia di nucleo nei comuni, nell’ambito distrettuale Alto Isontino, in provincia di Gorizia e in regione FVG: anno 2001...... 16

MERCATO DEL LAVORO ...... 17

Tab. 1 – Indicatori del mercato del lavoro in provincia di Gorizia e in regione FVG: anni 2008-2011. Variazione 2010-2011 e confronto con regione FVG anno 2011...... 17

Tab. 2 – Movimenti di assunzione per comune di domicilio nell’ambito distrettuale 2.1 Alto Isontino, in provincia di Gorizia e in regione FVG nel periodo 2009-2011. Variazione assoluta e percentuale tra 2010 e 2011...... 17

Tab. 3 - Movimenti di assunzione nell’ambito distrettuale 2.1 Alto isontino per sesso, età, cittadinanza, settore produttivo, tipologia di contratto: anni 2009-2011. Variazione assoluta e percentuale tra 2010 e 2011. Raffronto con la composizione percentuale provinciale: anno 2011 ...... 18

Tab. 4 – Movimenti di cessazione per comune di domicilio nell’ambito distrettuale 2.1 Alto Isontino, in provincia di Gorizia e in regione FVG nel periodo 2009-2011. Variazione assoluta e percentuale tra 2010 e 2011...... 19

Tab. 5 - Movimenti di cessazione nell’ambito distrettuale 2.1 Alto Isontino per sesso, età, cittadinanza, settore produttivo, tipologia di contratto: anni 2009-2011. Variazione assoluta e percentuale tra 2010 e 2011. Raffronto con la composizione percentuale provinciale: anno 2011 ...... 20

Graf. 1 – Dinamica movimenti di assunzione e di cessazione (saldo) nell’ambito 2.1 Alto Isontino: anni 2009-2011 ...... 20

Tab. 6 - Richieste di ingresso in mobilità per comune di domicilio nell’ambito 2.1 Alto isontino, in provincia di Gorizia e in regione FVG: anni 2009-2011. Variazione assoluta e percentuale tra 2010 e 2011...... 21

Tab. 7 - Richieste di ingresso in mobilità per i domiciliati nei comuni dell’ambito distrettuale 2.1 Alto Isontino, per sesso, fasce d’età, cittadinanza, settore produttivo, tipologia di lista: anni 2009-2010. Variazione assoluta e variazione percentuale provinciale tra 2010 e 2011...... 21

4

Tab. 8 - Iscritti alle liste L.68/99 - categoria Disabili - al 31/12/2010 (stock); nuovi iscrizioni o reiscrizioni nel 2010 (flusso), di cui assunzioni nel corso del 2010 per comune di domicilio nei comuni dell’ambito distrettuale 2.1 Alto Isontino, provincia di Gorizia...... 22

Tab. 9 - Iscritti alle liste L.68/99 - categoria Disabili - al 31/12/2010 (stock) e nuove iscrizioni o reiscrizioni nel 2010 (flusso) per comune di domicilio dell’ambito distrettuale 2.1 Alto Isontino, per sesso, età, cittadinanza, tipologia di invalidità, percentuale invalidità civile o invalidità del lavoro...... 23

CONTESTO ECONOMICO PRODUTTIVO ...... 24

Tab. 10 – Imprese registrate, attive, iscritte e cessate per macrosettore di attività in provincia di Gorizia e in regione FVG: anno 2011...... 24

Graf. 2 - Andamento del numero di imprese attive in provincia di Gorizia: anni 2007-2011 (anno base 2007=100) ...... 24

Graf. 3 - Iscrizioni al Registro delle Imprese, Cessazioni e saldo tra iscrizioni e cessazioni in provincia di Gorizia: anni 2007-2011...... 25

SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA E SCUOLE ...... 26

Tab. 1 - Numero di strutture per la prima infanzia (Nidi d’infanzia, Servizi Integrativi e Servizi Sperimentali e Sezioni Primavera) nell’ambito distrettuale 2.1 Alto Isontino, in provincia di Gorizia e in regione FVG al 31.12.2011...... 26

Tab. 2 – Capacità ricettiva delle strutture per la prima infanzia (Nidi d’infanzia, Servizi Integrativi, Servizi Sperimentali e Sezioni Primavera) nell’ambito distrettuale 2.1 Alto Isontino, in provincia di Gorizia e in regione FVG al 31.12.2011 ...... 26

Tab. 3 – Numero di minori iscritti, di cui disabili, di cui lattanti, nelle strutture per la prima infanzia (Nidi d’infanzia pubblici e privati, Servizi Integrativi, Servizi Sperimentali e Sezioni Primavera) nell’ambito distrettuale 2.1 Alto Isontino, in provincia di Gorizia e in regione FVG al 31.12.2011...... 26

Tab. 4 – Numero di servizi per la prima infanzia per tipologia (art. 3, 4, 4bis, 5 LR 20.2005) nell’ambito distrettuale 2.1 Alto Isontino, in provincia di Gorizia e in regione FVG al 31.12.2011...... 26

Tab. 5 – Totale servizi prima infanzia (nidi, integrativi, sperimentali e sezioni primavera), capacità ricettiva totale servizi, totale iscritti, popolazione residente 0- 3 anni non compiuti, percentuale copertura potenziale dei servizi (rapporto % tra capacità ricettiva e popolazione 0-3 anni) e percentuale iscritti su popolazione 0-3 anni nell’ambito distrettuale 2.1 Alto Isontino, in provincia di Gorizia e in regione FVG...... 27

Tab. 6 - Scuole statali e paritarie aventi sede o plesso nei comuni dell’ambito distrettuale 2.1 Alto Isontino, per ordine scuola, e totale scuole provincia di Gorizia e regione FVG...... 28

5

Tab. 7 - Iscritti alle scuole statali e paritarie aventi sede o plesso nei comuni dell’ambito distrettuale 2.1 Alto Isontino, per ordine scuola, e totale iscritti in provincia di Gorizia e regione FVG...... 29

MINORI CERTIFICATI L.104/92 ...... 30

Tab. 1 - Minori certificati L.104/92 residenti nei comuni dell’ambito distrettuale 2.1 Alto Isontino, anni 2009-2010-2011. Valori assoluti...... 30

Tab. 2 - Minori certificati L.104/92 residenti nei comuni dell’ambito distrettuale 2.1 Alto Isontino, anni 2009-2010-2011 per sesso. Valori assoluti...... 30

Tab. 3 - Minori certificati L.104/92 residenti nei comuni dell’ambito distrettuale 2.1 Alto isontino, al 30/09/2011 per classe d’età...... 31

Tab. 4 - Alunni certificati iscritti alle scuole statali della provincia di Gorizia negli anni scolastici 2009/2010, 2010/201 e 2011/2012 e totale ore di sostegno assegnate. Valori assoluti...... 31

Tab. 5 - Alunni certificati iscritti alle scuole statali aventi sede nei comuni dell’ambito distrettuale 2.1 Alto Isontino negli anni scolastici 2009/2010, 2010/2011 e 2011/2012 e totale ore di sostegno assegnate dalla scuola. Valori assoluti...... 32

Tab. 6 - Alunni certificati nelle scuole statali aventi sede o plesso nei comuni dell’ambito distrettuale 2.1 Alto Isontino nell’anno scolastico 2011/2012. Valori assoluti...... 32

Tab.7 - Alunni certificati nelle scuole statali della provincia di Gorizia e dell’ambito distrettuale 2.1 Alto Isontino, anno scolastico 2011/2012. Valori assoluti...... 33

Tab. 8 - Alunni certificati iscritti alle scuole paritarie della provincia di Gorizia e dell’ambito distrettuale 2.1 Alto Isontino, negli anni scolastici 2009/2010, 2010/2011 e 2011/2012. Valori assoluti...... 33

6

PROFILO DEMOGRAFICO

Ambito distrettuale n. 2.1 Alto isontino - Comuni di competenza (n° 16): , , , Farra d’Isonzo, Gorizia, Gradisca d’Isonzo, , Medea, , Mossa, Romans d’Isonzo, , San Floriano del Collio, , Savogna d’Isonzo, . Ente Gestore del Servizio sociale dei Comuni: Comune di Gorizia Azienda per i Servizi Sanitari di riferimento: Azienda per i Servizi Sanitari n. 2 “Isontina” Popolazione residente al 1/1/2011: 70.843 Comune più popoloso: Gorizia con 35.798 abitanti Superficie Censuaria: 213,18 Densità popolazione per Kmq: 332,3

Graf. 1 – Mappa popolazione residente nell’Ambito distrettuale 2.1 Alto isontino al 1 gennaio 2011

Fonte: elaborazione O.P.P.S. e Ufficio pianificazione territoriale della Provincia di Gorizia su dati Demo Istat; Per la superficie: ISTAT, 14° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, 2001.

Tab. 1- Popolazione residente nei comuni, nell’ambito distrettuale Alto Isontino, in provincia di Gorizia e in regione FVG: anni 2006-2010. Densità di popolazione per Kmq anno 2010 e variazione percentuale della popolazione residente tra 2006 e 2010. 7

2010 Var. % COMUNE 2006 2007 2008 2009 Densità pop.2006- Pop.res. abitativa 2010 Capriva 1.727 1.737 1.714 1.735 1.747 280,9 1,2 Cormons 7.699 7.756 7.762 7.721 7.698 222,6 0,0 Dolegna 406 396 397 389 387 31,0 -4,7 Farra 1.760 1.779 1.780 1.762 1.754 173,1 -0,3 Gorizia 36.172 36.110 35.966 35.980 35.798 870,8 -1,0 Gradisca 6.616 6.623 6.603 6.673 6.617 612,7 0,0 Mariano 1.583 1.576 1.573 1.579 1.592 190,4 0,6 Medea 934 945 995 991 979 134,1 4,8 Moraro 747 742 773 759 761 217,4 1,9 Mossa 1.692 1.671 1.679 1.676 1.674 274,9 -1,1 Romans 3.705 3.735 3.743 3.740 3.732 242,8 0,7 Sagrado 2.204 2.231 2.234 2.240 2.267 160,3 2,9 San Floriano 816 833 831 818 811 76,7 -0,6 San Lorenzo 1.496 1.547 1.573 1.571 1.558 357,3 4,1 Savogna 1.760 1.763 1.769 1.749 1.739 106,0 -1,2 Villesse 1.619 1.662 1.697 1.723 1.729 147,1 6,8 Totale Ambito 70.936 71.106 71.089 71.106 70.843 332,3 -0,1 Totale Provincia di Gorizia 141.229 141.948 142.461 142.627 142.407 305,6 0,8 Totale Regione FVG 1.212.602 1.222.061 1.230.936 1.234.079 1.235.808 157,3 1,9 Fonte: elaborazione O.P.P.S. della Provincia di Gorizia su dati Demo Istat, Per la superficie: ISTAT, 14° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, 2001. Note: dati al 31 dicembre di ciascun anno

Graf. 2 - Trend 2006-2010 popolazione residente. Variazione percentuale popolazione totale, popolazione minori (0-17 anni) e popolazione anziana (65 anni e oltre) di ambito e confronto con variazione popolazione totale regionale, dal 2006 (anno base) al 2010.

Fonte: elaborazione O.P.P.S. della Provincia di Gorizia su dati Demo Istat Note: dati al 31 dicembre di ciascun anno

Graf. 3 - Andamento del saldo naturale, migratorio e totale nell’ambito distrettuale Alto Isontino: anni 2006 - 2010.

8

Fonte: elaborazione O.P.P.S. della Provincia di Gorizia su dati Demo Istat Note: Saldo naturale: Differenza tra iscritti ai registri anagrafici per nascita e cancellati per decesso. Saldo Migratorio: Differenza tra numero di iscritti ai registri anagrafici e numero di cancellati per trasferimento di residenza interno, con l’estero o per altri motivi. Saldo Totale: Somma di saldo naturale e saldo migratorio. Dati al 31 dicembre di ciascun anno

Tab. 2 - Nati, di cui stranieri, nell’ambito distrettuale Alto Isontino, in provincia di Gorizia e in regione FVG: anni 2006 – 2010. Variazione assoluta e percentuale tra 2006 e 2010.

Var 2006-2010 NATI 2006 2007 2008 2009 2010 v.a. % Ambito Nati 573 550 565 516 531 -42 -7,3 di cui stranieri 65 52 75 67 68 3 4,6 % stranieri 11,3 9,5 13,3 13,0 12,8 Provincia di Gorizia Nati 1.142 1.152 1.171 1.077 1.104 -38 -3,3 di cui stranieri 137 143 199 181 198 61 44,5 % stranieri 12,0 12,4 17,0 16,8 17,9 Regione FVG Nati 10.355 10.557 10.501 10.468 10.337 -18 -0,2 di cui stranieri 1.249 1.479 1.746 1.732 1.753 504 40,4 % stranieri 12,1 14,0 16,6 16,5 17,0 Fonte: elaborazione O.P.P.S. della Provincia di Gorizia su dati Demo Istat

Graf. 4 - Variazione percentuale nascite nell’ambito distrettuale Alto Isontino, in provincia di Gorizia e in regione FVG: anni 2006 - 2010 (anno base 2006=100).

9

Fonte: elaborazione O.P.P.S. della Provincia di Gorizia su dati Demo Istat

Tab. 3 - Popolazione residente nell’ambito distrettuale Alto Isontino e in regione FVG per classe d’età e sesso al 31 dicembre 2010. Percentuale per classe d’età e incidenza percentuale per ciascuna classe d’età su totale popolazione residente di ambito e confronto con regione FVG: Anno 2010.

% popolazione % pop Regione per COMUNE Maschi Femmine Totale Ambito per classe classe d’età d’età 0 – 17 anni 5.135 4.840 9.975 14,1 14,9 18 – 34 anni 5.715 5.465 11.180 15,8 17,0 35 – 64 anni 16.204 15.786 31.990 45,2 44,7 65 – 74 anni 4.065 4.622 8.687 12,3 11,9 75 anni e oltre 3.047 5.964 9.011 12,7 11,5 Totale Ambito 34.166 36.677 70.843 100,0 100,0 Fonte: elaborazione O.P.P.S. della Provincia di Gorizia su dati Demo Istat

10

Tab. 4 - Minori (0-17 anni) residenti nei comuni, nell’ambito distrettuale Alto Isontino, in provincia di Gorizia e in regione FVG per classe d’età al 31 dicembre 2010.

% minori Totale COMUNE 0-2 anni 3-5 anni 6-10 anni 11-13 anni 14-17 anni su tot pop minori residente Capriva 53 43 83 46 57 282 16,1 Cormons 183 184 307 198 206 1.078 14,0 Dolegna 6 10 20 10 9 55 14,2 Farra 30 58 82 44 50 264 15,1 Gorizia 851 792 1.368 808 1.045 4.864 13,6 Gradisca 154 153 237 156 223 923 13,9 Mariano 28 42 70 36 33 209 13,1 Medea 27 15 37 20 31 130 13,3 Moraro 23 26 32 13 19 113 14,8 Mossa 38 55 82 44 54 273 16,3 Romans 78 90 168 104 101 541 14,5 Sagrado 48 65 95 53 89 350 15,4 San Floriano 15 29 36 20 28 128 15,8 San Lorenzo 36 42 79 36 47 240 15,4 Savogna 31 45 88 50 57 271 15,6 Villesse 43 59 71 37 44 254 14,7 Totale Ambito 1.644 1.708 2.855 1.675 2.093 9.975 14,1 % per classe età 16,5 17,1 28,6 16,8 21,0 100,0 Provincia di Gorizia Totale 3.360 3.518 5.937 3.402 4.404 20.621 14,5 % per classe età 16,3 17,1 28,8 16,5 21,4 100,0 Regione FVG Totale 31.381 31.774 52.152 30.117 39.129 184.553 14,9 % per classe età 17,0 17,2 28,3 16,3 21,2 100,0 Fonte: elaborazione O.P.P.S. della Provincia di Gorizia su dati Demo Istat

Tab. 5 - Anziani residenti nei comuni, nell’ambito distrettuale Alto Isontino, in provincia di Gorizia e in regione FVG per classe d’età al 31 dicembre 2010.

% anziani su Totale COMUNE 65 – 74 anni 75 – 84 anni 85 anni e oltre tot pop Anziani residente Capriva 211 129 47 387 22,2 Cormons 930 686 370 1.986 25,8 Dolegna 53 30 10 93 24,0 Farra 210 155 72 437 24,9 Gorizia 4.480 3.262 1.524 9.266 25,9 Gradisca 851 566 236 1.653 25,0 Mariano 201 139 70 410 25,8 Medea 120 72 44 236 24,1 Moraro 88 53 31 172 22,6 Mossa 206 113 65 384 22,9 Romans 404 281 151 836 22,4 Sagrado 241 170 95 506 22,3 San Floriano 83 64 28 175 21,6 San Lorenzo 177 113 57 347 22,3 Savogna 224 146 50 420 24,2 Villesse 208 131 51 390 22,6 Totale Ambito 8.687 6.110 2.901 17.698 25,0 % per classe età 49,1 34,5 16,4 100,0 Provincia di Gorizia Totale 17.535 12.222 5.425 35.182 24,7 % per classe d’età 49,8 34,7 15,4 100,0 Regione FVG Totale 147.111 98.144 44.140 289.395 23,4 % per classe d’età 50,8 33,9 15,3 100,0 Fonte: elaborazione O.P.P.S. della Provincia di Gorizia su dati Demo Istat 11

Tab. 6 - Indici di struttura della popolazione per comune, ambito distrettuale e raffronto con dato provinciale e regionale al 31 dicembre 2010.

Indice Indice di Indice di Indice Età Indice di demografico struttura ricambio COMUNE demografico media vecchiaia dipendenza popolazione popolazione dipendenza senile attiva attiva Capriva 44,7 156,0 57,1 34,8 155,0 231,0 Cormons 46,9 214,5 60,8 41,5 148,5 187,4 Dolegna 46,0 197,9 56,7 37,7 183,9 240,0 Farra 46,3 192,5 60,9 40,1 146,0 190,5 Gorizia 46,9 227,1 59,4 41,3 139,8 187,9 Gradisca 46,7 220,1 57,1 39,2 158,6 165,5 Mariano 47,3 221,6 59,7 41,1 140,2 270,8 Medea 46,6 216,5 54,4 37,2 147,7 233,3 Moraro 45,1 168,6 56,3 35,3 123,4 300,0 Mossa 45,2 162,7 58,8 36,4 174,5 184,4 Romans 45,6 181,0 53,3 34,3 141,9 197,8 Sagrado 45,8 178,2 53,5 34,3 164,2 182,3 San Floriano 45,3 165,1 53,0 33,0 130,4 240,0 San Lorenzo 45,4 167,6 55,2 34,6 149,1 215,9 Savogna 45,8 185,8 59,1 38,4 164,6 175,0 Villesse 45,1 175,7 54,8 34,9 145,5 189,7 Totale Ambito 46,5 210,2 58,4 39,6 145,4 190,7 Provincia di Gorizia 46,2 202,8 58,4 39,1 142,4 181,3 Regione FVG 45,4 186,2 56,2 36,6 135,9 175,4 Fonte: elaborazione O.P.P.S. della Provincia di Gorizia su dati Demo Istat

Note: Indice di vecchiaia: Pop65+/Pop0-14*100 Indice demografico di dipendenza: Pop0-14 + Pop65+/ Pop15-64 *100, Indice demografico di dipendenza senile: Pop65+/ Pop15-64 *100, Indice di struttura della popolazione attiva: Pop40-64/Pop15-39*100, Indice di ricambio della popolazione attiva: Pop60-64/Pop15-19* 100.

Tab.7 - Tassi demografici generici per ambito distrettuale e raffronto con dato provinciale e regionale. Anno 2010.

Tasso di Tasso di Tasso di Tasso di Tasso di COMUNE natalità mortalità fecondità immigratorietà emigratorietà

Ambito 7,9 11,1 36,1 4,9 2,0 Provincia di Gorizia 7,7 10,6 37,5 6,9 2,9 Regione FVG 8,4 11,4 39,2 7,1 2,3 Fonte: elaborazione O.P.P.S. della Provincia di Gorizia su dati Demo Istat

Note: Tasso di natalità: rapporto tra nati vivi nell’anno e ammontare medio Popolazione *1000 Tasso di mortalità: rapporto tra numero di decessi nell’anno e ammontare medio Popolazione *1000. Tasso di fecondità: Rapporto tra numero dei nati vivi dell'anno e ammontare medio della popolazione femminile in età feconda (15-49 anni) * 1000. Tasso di immigratorietà: Rapporto tra numero di immigrati dall’estero e l’ammontare medio della popolazione residente * 1000. Tasso di emigratorietà: Rapporto tra numero di emigrati all’estero e l’ammontare medio della popolazione residente * 1000

12

Graf. 5 - Piramide d’età popolazione residente nell’ambito distrettuale Alto Isontino, di cui stranieri al centro al 31 dicembre 2010

Fonte: elaborazione O.P.P.S. della Provincia di Gorizia su dati Demo Istat

13

Tab. 8 - Popolazione straniera residente nei comuni, nell’ambito distrettuale Alto Isontino, in provincia di Gorizia e in regione FVG: anni 2006-2010. Percentuale stranieri residenti su totale popolazione residente anno 2010 e variazione della popolazione straniera residente tra 2006 e 2010.

2010 Var. stranieri 2006-2010 % stranieri COMUNE 2006 Stranieri su tot. pop. res. v.a. % residente Capriva 48 49 2,8 1 2,1 Cormons 290 408 5,3 118 40,7 Dolegna 6 12 3,1 6 100,0 Farra 38 52 3,0 14 36,8 Gorizia 2.523 3.107 8,7 584 23,1 Gradisca 223 305 4,6 82 36,8 Mariano 51 60 3,8 9 17,6 Medea 18 47 4,8 29 161,1 Moraro 30 24 3,2 -6 -20,0 Mossa 35 46 2,7 11 31,4 Romans 58 86 2,3 28 48,3 Sagrado 58 93 4,1 35 60,3 San Floriano 8 5 0,6 -3 -37,5 San Lorenzo 19 23 1,5 4 21,1 Savogna 38 59 3,4 21 55,3 Villesse 24 54 3,1 30 125,0 Totale Ambito 3.467 4.430 6,3 963 27,8 Provincia di Gorizia 7.451 10.870 7,6 3.419 45,9 Regione FVG 72.462 105.286 8,5 32.824 45,3 Fonte: elaborazione O.P.P.S. della Provincia di Gorizia su dati Demo Istat

Tab. 9 - Popolazione straniera residente nell’ambito distrettuale Alto Isontino per classe d’età e sesso. Percentuale stranieri per classe d’età e incidenza percentuale stranieri per ciascuna classe d’età su totale popolazione residente di ambito e confronto con regione FVG. Anno 2010.

% Incidenza % % popolazione popolazione stranieri su stranieri della COMUNE Maschi Femmine Totale straniera pop. ambito Regione FVG per per classe in ciascuna classi d’età d’età classe d’età 0 – 17 anni 481 453 934 21,1 9,4 21,3 18 – 34 anni 678 716 1.394 31,5 12,5 33,3 35 – 64 anni 1.069 908 1.977 44,6 6,2 42,4 65 – 74 anni 31 57 88 2,0 1,0 2,1 75 anni e oltre 13 24 37 0,8 0,4 0,9 Totale 2.272 2.158 4.430 100,0 6,3 100,0 Fonte: elaborazione O.P.P.S. della Provincia di Gorizia su dati Demo Istat

14

Graf. 6 - Principali nazionalità della popolazione straniera residente nell’ambito distrettuale Alto Isontino. Anno 2010.

Fonte: elaborazione O.P.P.S. della Provincia di Gorizia su dati Demo Istat

Tab. 10 - Numero di famiglie e numero medio di componenti per famiglia nei comuni, nell’ambito distrettuale Alto Isontino, in provincia di Gorizia e in regione FVG negli anni 2001 e 2010 e variazione 2001-2010.

Variazione 2001-2010 numero Anno 2001 Anno 2010 famiglie

Numero Numero Numero medio Numero medio COMUNE v.a. % famiglie componenti famiglie componenti per famiglia per famiglia

Capriva 623 2,58 723 2,41 100 16,1 Cormons 2.958 2,44 3.376 2,23 418 14,1 Dolegna 163 2,56 159 2,43 -4 -2,5 Farra 698 2,44 772 2,26 74 10,6 Gorizia 15.627 2,21 17.225 2,05 1.598 10,2 Gradisca 2.684 2,37 3.059 2,14 375 14,0 Mariano 643 2,38 727 2,19 84 13,1 Medea 377 2,46 451 2,15 74 19,6 Moraro 290 2,39 332 2,29 42 14,5 Mossa 641 2,56 705 2,37 64 10,0 Romans 1.442 2,50 1.644 2,27 202 14,0 Sagrado 886 2,35 1.036 2,19 150 16,9 San Floriano 302 2,69 319 2,54 17 5,6 San Lorenzo 547 2,58 678 2,30 131 23,9 Savogna 661 2,60 706 2,46 45 6,8 Villesse 620 2,54 751 2,30 131 21,1 Totale Ambito 29.162 2,33 32.663 2,14 3.501 12,0 Provincia di Gorizia 58.096 2,32 65.707 2,15 7.611 13,1 Regione FVG 497.836 2,35 558.786 2,19 60.950 12,2 Fonte: elaborazione O.P.P.S. della Provincia di Gorizia su dati Demo Istat e 14° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, 2001. 15

Tab.11 - Famiglie per numero di componenti nei comuni, nell’ambito distrettuale Alto Isontino, in provincia di Gorizia e in regione FVG: anno 2001.

Totale COMUNE 1 pers. 2 pers. 3 pers. 4 pers. 5 pers. 6 o più pers. Famiglie

Capriva 135 173 172 109 29 5 623 Cormons 798 886 679 435 115 45 2.958 Dolegna 41 49 36 19 15 3 163 Farra 176 220 164 104 28 6 698 Gorizia 5.377 4.639 3.162 1.939 412 98 15.627 Gradisca 705 837 662 404 67 9 2.684 Mariano 173 190 170 90 17 3 643 Medea 95 109 95 63 13 2 377 Moraro 75 88 74 45 7 1 290 Mossa 143 196 150 115 29 8 641 Romans 352 404 375 252 47 12 1.442 Sagrado 253 275 198 125 26 9 886 San Floriano 76 68 61 72 23 2 302 San Lorenzo 109 163 155 96 19 5 547 Savogna 151 191 146 124 44 5 661 Villesse 147 178 156 105 23 11 620 Totale Ambito 8.806 8.666 6.455 4.097 914 224 29.162 % Ambito 30,2 29,7 22,1 14,0 3,1 0,8 100,0 Totale Provincia 17.353 17.595 13.140 7.985 1.616 407 58.096 % Provincia 29,9 30,3 22,6 13,7 2,8 0,7 100,0 Totale 150.337 145.559 107.552 73.134 16.552 4.702 497.836 % Regione FVG 30,2 29,2 21,6 14,7 3,3 0,9 100,0 Fonte: elaborazione O.P.P.S. della Provincia di Gorizia su dati ISTAT, 14° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, 2001.

Tab.12 - Nuclei familiari per tipologia di nucleo nei comuni, nell’ambito distrettuale Alto Isontino, in provincia di Gorizia e in regione FVG: anno 2001.

Coppie Coppie con Padre con Madre con COMUNE Totale senza figli figli figli figli Capriva 159 272 9 49 489 Cormons 736 1.100 45 260 2.141 Dolegna 33 59 6 17 115 Farra 201 254 12 48 515 Gorizia 3.397 4.683 295 1.434 9.809 Gradisca 675 999 55 228 1.957 Mariano 158 244 11 47 460 Medea 101 155 5 22 283 Moraro 74 109 4 25 212 Mossa 145 273 14 52 484 Romans 340 610 13 115 1.078 Sagrado 219 306 17 86 628 San Floriano 56 133 6 26 221 San Lorenzo 153 234 8 49 444 Savogna 159 267 20 60 506 Villesse 163 254 7 52 476 Totale Ambito 6.769 9.952 527 2.570 19.818 % Ambito 34,2 50,2 2,7 13,0 100,0 Provincia di Gorizia Totale 13.956 19.829 1.013 4.884 39.682 % Provincia 35,2 50,0 2,6 12,3 100,0 Regione FVG Totale 114.860 175.475 8.153 41.736 340.224 % Regione FVG 33,8 51,6 2,4 12,3 100,0 Fonte: elaborazione O.P.P.S. della Provincia di Gorizia su dati ISTAT, 14° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, 2001. 16

MERCATO DEL LAVORO

Tab. 1 – Indicatori del mercato del lavoro in provincia di Gorizia e in regione FVG: anni 2008-2011. Variazione 2010-2011 e confronto con regione FVG anno 2011.

Variazione Regione 2008 2009 2010 2011 2010-2011 2011

Tasso di attività popolazione 15-64 Maschi 75,0 73,7 72,1 73,9 1,8 74,9 Femmine 58,9 58,1 59,7 58,1 -1,6 60,6 Totale 67,2 66,1 66,0 66,2 0,2 67,8 Tasso di occupazione popolazione 15-64 Maschi 72,6 70,2 69,4 69,4 0,0 71,7 Femmine 53,2 53,8 55,1 54,1 -1,0 56,6 Totale 63,1 62,2 62,5 61,9 -0,6 64,2 Tasso di disoccupazione Maschi 3,2 4,6 3,7 5,9 2,2 4,1 Femmine 9,4 7,2 7,6 6,9 -0,7 6,5 Totale 5,8 5,7 5,4 6,4 1,0 5,2 Tasso di inattività popolazione 15-64 Maschi 25,0 26,3 27,9 26,1 -1,8 25,1 Femmine 41,1 41,9 40,3 41,9 1,6 39,4 Totale 32,8 33,9 34,0 33,8 -0,2 32,2 Fonte: elaborazione O.P.P.S. della Provincia di Gorizia su dati ISTAT, RCFL Note: Tasso di attività: rapporto tra le persone appartenenti alle forze di lavoro e la popolazione;Tasso di disoccupazione: rapporto tra le persone in cerca di occupazione e le forze di lavoro;Tasso di occupazione: rapporto tra gli occupati e la popolazione; Tasso di inattività: rapporto tra le persone non appartenenti alle forze di lavoro e la popolazione.

Tab. 2 – Movimenti di assunzione per comune di domicilio nell’ambito distrettuale 2.1 Alto Isontino, in provincia di Gorizia e in regione FVG nel periodo 2009-2011. Variazione assoluta e percentuale tra 2010 e 2011.

2009 2010 2011 Variazione2010-2011 COMUNE v.a. Var % % Capriva 245 281 390 109 27,9 Cormons 1.074 1.019 1.067 48 4,5 Dolegna 150 127 95 -32 -33,7 Farra 270 327 300 -27 -9,0 Gorizia 4.891 5.170 5.116 -54 -1,1 Gradisca 744 703 770 67 8,7 Mariano 173 174 164 -10 -6,1 Medea 141 131 123 -8 -6,5 Moraro 84 89 93 4 4,3 Mossa 162 172 164 -8 -4,9 Romans 499 545 525 -20 -3,8 Sagrado 276 303 286 -17 -5,9 San Floriano 296 320 331 11 3,3 San Lorenzo 175 205 228 23 10,1 Savogna 253 273 252 -21 -8,3 Villesse 209 244 268 24 9,0 Totale Ambito 2.1 9.642 10.083 10.172 89 0,9 Totale Prov GO 20.952 21.896 22.130 234 1,1 Totale Regione FVG 179.123 180.416 186.725 6.309 3,4 Fonte: elaborazione O.P.P.S. della Provincia di Gorizia su dati Ergon@t.

17

Tab. 3 - Movimenti di assunzione nell’ambito distrettuale 2.1 Alto isontino per sesso, età, cittadinanza, settore produttivo, tipologia di contratto: anni 2009-2011. Variazione assoluta e percentuale tra 2010 e 2011. Raffronto con la composizione percentuale provinciale: anno 2011

Variazione 2010 -2011 2011 2009 2010 2011 Comp % Comp % v.a. % Ambito Prov GO Femmine 5.323 5.406 5.768 362 6,7 56,7 51,8 Maschi 4.319 4.677 4.404 -273 -5,8 43,3 48,2

15-24 1.749 1.862 1.868 6 0,3 18,4 18,9 25-34 2.756 2.903 2.792 -111 -3,8 27,4 27,2 35-44 2.603 2.679 2..757 78 2,9 27,1 27,7 45-54 1.579 1.731 1.769 38 2,2 17,4 17,6 55 anni e oltre 955 908 986 78 8,6 9,7 8,7

Italiani 7.375 7.989 8.056 67 0,8 79,2 77,3 Altri UE 1.186 1.201 1.165 -36 -3,0 11,5 10,0 Extra UE 1.081 893 951 58 6,5 9,3 12,7

Agricoltura e pesca 1.472 1.517 1.407 -110 -7,3 13,8 8,1 Industria 845 909 818 -91 -10,0 8,0 12,3 Costruzioni 400 370 323 -47 -12,7 3,2 5,6 Commercio 710 609 627 18 3,0 6,2 7,0 Servizi 5.838 5.040 5.435 395 7,8 53,4 54,6 nd 377 1.638 1.562 -76 -4,6 15,4 12,3

Apprendistato e f.l. 269 302 275 -27 -8,9 2,7 2,9 Tempo determinato 4.584 4.918 5.218 300 6,1 51,3 49,6 Tempo indeterminato 1.633 1.349 1.202 -147 -10,9 11,8 13,6 Parasubordinato 1.027 891 899 8 0,9 8,8 8,4 Somministrato 1.238 1.603 1.525 -78 -4,9 15,0 12,1 Intermittente 378 509 526 17 3,3 5,2 8,3 Tirocinio 161 249 233 -16 -6,4 2,3 1,9 Lav. domestico 330 216 227 11 5,1 2,2 2,6 Lsu 22 46 67 21 45,7 0,7 0,6

Totale Ambito 2.1 9.642 10.083 10.172 89 0,9 100,0 100,0 Fonte: elaborazione O.P.P.S. della Provincia di Gorizia su dati Ergon@t.

18

Tab. 4 – Movimenti di cessazione per comune di domicilio nell’ambito distrettuale 2.1 Alto Isontino, in provincia di Gorizia e in regione FVG nel periodo 2009-2011. Variazione assoluta e percentuale tra 2010 e 2011.

2009 2010 2011 Variazione2010-2011 COMUNE v.a. Var % % Capriva 244 293 392 99 25,3 Cormons 1.100 1053 1100 47 4,3 Dolegna 155 122 95 -27 -28,4 Farra 267 331 293 -38 -13,0 Gorizia 5121 5164 5281 117 2,2 Gradisca 748 753 781 28 3,6 Mariano 181 185 188 3 1,6 Medea 146 139 124 -15 -12,1 Moraro 94 97 91 -6 -6,6 Mossa 162 196 180 -16 -8,9 Romans 521 549 554 5 0,9 Sagrado 267 307 314 7 2,2 San Floriano 320 322 329 7 2,1 San Lorenzo 188 223 225 2 0,9 Savogna 283 260 265 5 1,9 Villesse 247 230 295 65 22,0 Totale Ambito 2.1 10.044 10.224 10.507 283 2,7 Totale Prov GO 21.359 22.114 22.922 808 3,5 Totale Regione FVG 183.181 180.666 187.344 6.678 3,6 Fonte: elaborazione O.P.P.S. della Provincia di Gorizia su dati Ergon@t.

19

Tab. 5 - Movimenti di cessazione nell’ambito distrettuale 2.1 Alto Isontino per sesso, età, cittadinanza, settore produttivo, tipologia di contratto: anni 2009-2011. Variazione assoluta e percentuale tra 2010 e 2011. Raffronto con la composizione percentuale provinciale: anno 2011

Variazione 2010 -2011 2011 2009 2010 2011 Comp % Comp % v.a. % Ambito Prov GO Femmine 5.420 5.411 5.800 389 7,2 55,2 50,6 Maschi 4.624 4.813 4.707 -106 -2,2 44,8 49,4

15-24 1.606 1.601 1.696 95 5,9 16,1 16,6 25-34 2.745 2.830 2.813 -17 -0,6 26,8 26,9 35-44 2.700 2.748 2.823 75 2,7 26,9 27,6 45-54 1.680 1.793 1.902 109 6,1 18,1 18,2 55 anni e oltre 1.313 1.252 1.273 21 1,7 12,1 10,7

Italiani 7.821 8141 8.386 245 3,0 79,8 77,6 Altri UE 1.218 1168 1.192 24 2,1 11,3 9,7 Extra UE 1.005 915 929 14 1,5 8,8 12,7

Agricoltura e pesca 1.507 1.516 1.419 -97 -6,4 13,5 7,9 Industria 1.159 1.109 945 -164 -14,8 9,0 13,6 Costruzioni 484 401 372 -29 -7,2 3,5 6,1 Commercio 700 626 664 38 6,1 6,3 7,0 Servizi 5.878 5.070 5.427 357 7,0 51,7 52,7 nd 316 1.502 1.680 178 11,9 16,0 12,7

Apprendistato e f.l. 296 284 250 -34 -12,0 2,4 2,5 Tempo determinato 4.678 4.902 5.031 129 2,6 47,9 46,3 Tempo indeterminato 2.160 1.833 1.726 -107 -5,8 16,4 18,8 Parasubordinato 1.070 911 909 -2 -0,2 8,7 8,1 Somministrato 1.245 1.490 1.635 145 9,7 15,6 12,3 Intermittente 266 399 465 66 16,5 4,4 7,2 Tirocinio 195 207 250 43 20,8 2,4 1,9 Lav. domestico 132 162 188 26 16,0 1,8 2,3 Lsu 2 36 53 17 47,2 0,5 0,6

Totale Ambito 2.1 10.044 10.224 10.507 283 2,8 100,0 100,0 Fonte: elaborazione O.P.P.S. della Provincia di Gorizia su dati Ergon@t.

Graf. 1 – Dinamica movimenti di assunzione e di cessazione (saldo) nell’ambito 2.1 Alto Isontino: anni 2009-2011

15.000

10.000

5.000 Mov. assunzione 0 -141 -402 -335 Mov. cessazione Saldo 5.000

10.000

15.000 2009 2010 2011

Fonte: elaborazione O.P.P.S. della Provincia di Gorizia su dati Ergon@t. 20

Tab. 6 - Richieste di ingresso in mobilità per comune di domicilio nell’ambito 2.1 Alto isontino, in provincia di Gorizia e in regione FVG: anni 2009-2011. Variazione assoluta e percentuale tra 2010 e 2011.

2009 2010 2011 Variazione2010-2011 COMUNE v.a. Var % % Capriva 17 12 22 10 45,5 Cormons 61 56 60 4 6,7 Dolegna 3 4 0 -4 0,0 Farra 5 9 10 1 10,0 Gorizia 304 252 292 40 13,7 Gradisca 37 56 36 -20 -55,6 Mariano 11 10 18 8 44,4 Medea 5 7 5 -2 -40,0 Moraro 7 5 5 0 0,0 Mossa 8 15 19 4 21,1 Romans 36 42 33 -9 -27,3 Sagrado 10 19 18 -1 -5,6 San Floriano 9 4 3 -1 -33,3 San Lorenzo 12 17 10 -7 -70,0 Savogna 17 9 11 2 18,2 Villesse 13 10 10 0 0,0 Totale Ambito 2.1 555 527 552 25 4,5 Totale Prov GO 1.094 1.186 1.465 279 19,0 Totale Regione FVG 9.217 7.937 8.015 78 1,0 Fonte: elaborazione O.P.P.S. della Provincia di Gorizia su dati Ergon@t.

Tab. 7 - Richieste di ingresso in mobilità per i domiciliati nei comuni dell’ambito distrettuale 2.1 Alto Isontino, per sesso, fasce d’età, cittadinanza, settore produttivo, tipologia di lista1: anni 2009-2010. Variazione assoluta e variazione percentuale provinciale tra 2010 e 2011.

Variazione 2010 -2011 2011 2009 2010 2011 Comp % Comp % v.a. % Ambito Prov GO Femmine 225 234 222 -12 -5,4 40,2 31,6 Maschi 330 293 330 37 11,2 59,8 68,4

15-24 13 15 12 -3 -25,0 2,2 3,9 25-34 127 96 92 -4 -4,3 16,7 21,5 35-44 187 194 186 -8 -4,3 33,7 36,0 45-54 160 161 185 24 13,0 33,5 28,2 55 anni e oltre 68 61 77 16 20,8 13,9 10,4

Italiani 395 432 472 40 8,5 85,5 72,2 Altri UE 52 31 32 1 3,1 5,8 4,9 Extra UE 108 64 48 -16 -33,3 8,7 22,9

Agricoltura e pesca 4 5 6 1 16,7 1,1 0,5 Industria 208 228 240 12 5,0 43,5 44,0 Costruzioni 96 62 47 -15 -31,9 8,5 17,6 Commercio 74 68 93 25 26,9 16,8 12,2 Servizi 168 163 162 -1 -0,6 29,3 24,9 nd 5 1 4 3 75,0 0,7 0,8

L. 223/91 148 184 218 34 15,6 39,5 26,8 L. 236/93 407 343 334 -9 -2,7 60,5 73,2

1 Lista di mobilità ai sensi della L. 223/91 prevede l’inserimento con indennità a seguito di licenziamenti collettivi in aziende con più di 15 dipendenti; Lista di mobilità ai sensi della L. 236/93, prevede inserimento in mobilità senza indennità e deriva da licenziamenti individuali in aziende con meno di 15 dipendenti. 21

0,0 Totale Ambito 2.1 555 527 552 25 4,5 100,0 100,0 Fonte: elaborazione O.P.P.S. della Provincia di Gorizia su dati Ergon@t.

Tab. 8 - Iscritti alle liste L.68/99 - categoria Disabili - al 31/12/2010 (stock); nuovi iscrizioni o reiscrizioni nel 2010 (flusso), di cui assunzioni nel corso del 2010 per comune di domicilio nei comuni dell’ambito distrettuale 2.1 Alto Isontino, provincia di Gorizia.

Iscritti L.68/99 Iscritti L.68/99 Iscritti L.68/99 COMUNE 2010 stock 2010 flusso Assunti nel 2010 Capriva 11 3 1 Cormons 36 4 15 Dolegna 1 0 0 Farra 9 1 4 Gorizia 208 44 36 Gradisca 29 4 10 Mariano 5 0 0 Medea 6 1 0 Moraro 1 0 1 Mossa 10 6 6 Romans 16 6 2 Sagrado 7 7 4 San Floriano 8 1 0 San Lorenzo 9 0 1 Savogna 8 3 3 Villesse 10 1 3 n.d 4 0 0 Totale Ambito 2.1 378 81 86 Tot. Prov. Go 797 179 170 Fonte: elaborazione O.P.P.S. della Provincia di Gorizia su dati CPI della Provincia di Gorizia

22

Tab. 9 - Iscritti alle liste L.68/99 - categoria Disabili - al 31/12/2010 (stock) e nuove iscrizioni o reiscrizioni nel 2010 (flusso) per comune di domicilio dell’ambito distrettuale 2.1 Alto Isontino, per sesso, età, cittadinanza, tipologia di invalidità, percentuale invalidità civile o invalidità del lavoro.

Iscritti L.68/99 2010 stock Iscritti L.68/99 2010 flusso

v.a % v.a % Femmine 165 43,7 40 49,4 Maschi 213 56,3 41 51,6

15 - 24 anni 19 5,0 7 8,6 25 - 34 anni 41 10,8 12 14,8 35 - 44 anni 115 30,4 28 34,6 45 - 54 anni 115 30,4 26 32,1 55 anni e oltre 88 23,3 8 9,9

Italiani 349 92,3 73 88,9 Altri UE 1 0,3 0 0,0 Extra UE 16 4,2 5 6,2 n.d 12 3,2 3 4,9

Invalidi civili 359 95,0 76 93,8 Invalidi del lavoro 16 4,2 4 4,9 Invalidi per servizio 1 0,3 1 1,2 Minorati vista 0 0 0 0 Sordomuti 2 0,5 0 0

Di cui con Invalidità civile

sotto il 45% 4 1,1 1 1,3 dal 46% al 65% 152 42,0 47 61,8 dal 66% al 79% 126 34,8 16 21,1 dall'80% al 99% 42 11,6 1 1,3 100% 33 9,1 10 13,2 n.r. 5 1,4 1 1,3 Totale Invalidi civili 362 100,0 76 100,0

Di cui con Invalidità del lavoro

sotto il 45% 6 37,5 4 100,0 dal 46% al 65% 5 31,3 0 0,0 dal 66% al 79% 3 18,8 0 0 dall'80% al 100% 1 6,3 0 0 n.d 1 6,3 0 0 Totale invalidi del lavoro 16 100,0 4 100,0

Totale Alto Isontino 378 100,0 81 100,0 Fonte: elaborazione O.P.P.S. della Provincia di Gorizia su dati CPI della Provincia di Gorizia

23

CONTESTO ECONOMICO PRODUTTIVO

Tab. 10 – Imprese registrate, attive, iscritte e cessate per macrosettore di attività in provincia di Gorizia e in regione FVG: anno 2011.

Attive Regione Registrate Iscritte Cessate Attive FVG

Settore v.a. v.a. v.a. v.a. % % Agricoltura 1.352 26 78 1.344 13,8 17,9 Industria 1.211 46 73 1.006 10,3 10,9 Costruzioni 1.768 150 214 1.619 16,6 16,2 Commercio 2.748 107 207 2.456 25,2 22,9 Alberghi e ristoranti 1.068 49 65 941 9,7 7,9 Altri servizi 2.589 133 161 2.359 24,2 24,2 N.C. 335 218 30 7 0,1 0,1 Totale 11.071 729 828 9.732 100,0 100,0 Fonte: Elaborazione O.P.P.S. della Provincia di Gorizia su dati Infocamere

Graf. 2 - Andamento del numero di imprese attive in provincia di Gorizia: anni 2007-2011 (anno base 2007=100)

104

102

100

98

96

94

92

90 2007 2008 2009 2010 2011

Friuli Venezia Giulia Provincia di Gorizia

Fonte: Elaborazione O.P.P.S. della Provincia di Gorizia su dati Infocamere

24

Graf. 3 - Iscrizioni al Registro delle Imprese, Cessazioni e saldo tra iscrizioni e cessazioni in provincia di Gorizia: anni 2007-2011.

1.500

1.000 772 749 715 744 729

500 Iscrizioni al Registro delle Imprese

0 Cessazioni

Saldo 500

724 1.000 828 900 950 1.133

1.500 2007 2008 2009 2010 2011

Fonte: Elaborazione O.P.P.S. della Provincia di Gorizia su dati Infocamere

25

SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA E SCUOLE

Tab. 1 - Numero di strutture per la prima infanzia (Nidi d’infanzia, Servizi Integrativi e Servizi Sperimentali e Sezioni Primavera) nell’ambito distrettuale 2.1 Alto Isontino, in provincia di Gorizia e in regione FVG al 31.12.2011.

Servizi Nidi d’infanzia Servizi Integrativi Sezioni primavera* Sperimentali Totale Pubblici Privati Tot Pubblici Privati Tot Privati Tot Pubblici Privati Tot

Ambito 7 3 10 3 2 5 0 0 0 0 0 15 Provincia 13 5 18 7 5 12 2 2 0 0 0 32 UD Regione 66 109 175 32 35 67 8 8 6 32 38 288 FVG Fonte: elaborazione Osservatorio Politiche Sociali Provincia di Gorizia su dati CRDA-SISS * Vengono qui indicate le Sezioni primavera integrate alle scuole dell’infanzia.

Tab. 2 – Capacità ricettiva delle strutture per la prima infanzia (Nidi d’infanzia, Servizi Integrativi, Servizi Sperimentali e Sezioni Primavera) nell’ambito distrettuale 2.1 Alto Isontino, in provincia di Gorizia e in regione FVG al 31.12.2011

Servizi Nidi d’infanzia Servizi Integrativi Sezioni primavera* Sperimentali Totale Pubblici Privati Tot Pubblici Privati Tot Privati Tot Pubblici Privati Tot

Ambito 257 91 348 82 14 96 0 0 0 0 0 444 Provincia 492 160 652 147 39 186 25 25 0 0 0 863 RegioneUD 2.793 2.931 5.724 778 365 1.143 146 146 76 458 534 7.547 FVG Fonte: elaborazione Osservatorio Politiche Sociali Provincia di Gorizia su dati CRDA-SISS * Vengono qui indicate le Sezioni primavera integrate alle scuole dell’infanzia; per le sezioni primavera attivate all’interno di nidi d’infanzia i dati su capacità ricettiva e iscritti sono compresi nei dati riferiti ai nidi.

Tab. 3 – Numero di minori iscritti, di cui disabili, di cui lattanti, nelle strutture per la prima infanzia (Nidi d’infanzia pubblici e privati, Servizi Integrativi, Servizi Sperimentali e Sezioni Primavera) nell’ambito distrettuale 2.1 Alto Isontino, in provincia di Gorizia e in regione FVG al 31.12.2011.

Minori iscritti Di cui disabili Di cui lattanti M F Tot MF MF Nidi Pubblici 33 24 57 2 33 Nidi Privati 114 97 211 1 9 Servizi Integrativi 103 86 189 4 n.d Servizi Sperimentali 0 0 0 0 0 Sezioni primavera 0 0 0 0 0 Totale Ambito 250 207 457 7 42 Totale Provincia GO 470 390 860 8 72 Totale Regione FVG 3.453 3.183 6.636 34 570 Fonte: elaborazione Osservatorio Politiche Sociali Provincia di Gorizia su dati CRDA-SISS * Vengono qui indicate le Sezioni primavera integrate alle scuole dell’infanzia; per le sezioni primavera attivate all’interno di nidi d’infanzia i dati su capacità ricettiva e iscritti sono compresi nei dati riferiti ai nidi.

Tab. 4 – Numero di servizi per la prima infanzia per tipologia (art. 3, 4, 4bis, 5 LR 20.2005) nell’ambito distrettuale 2.1 Alto Isontino, in provincia di Gorizia e in regione FVG al 31.12.2011.

Servizi Integrativi Servizi sperimentali Nidi d’infanzia Nidi Nidi Integrati Centri Spazi Servizi Baby Servizi Servizi d’infanzia aziendali scuola bambini gioco educativi sitter sperimentali ricreativi infanzia genitori domiciliari locale Ambito 10 0 0 3 0 2 0 0 0 Provincia 18 0 0 7 1 4 0 2 0 Regione 134 14 27 22 24 20 1 7 1 Fonte: elaborazione Osservatorio Politiche Sociali Provincia di Gorizia su dati CRDA-SISS 26

Tab. 5 – Totale servizi prima infanzia (nidi, integrativi, sperimentali e sezioni primavera), capacità ricettiva totale servizi, totale iscritti, popolazione residente 0-3 anni non compiuti, percentuale copertura potenziale dei servizi (rapporto % tra capacità ricettiva e popolazione 0-3 anni) e percentuale iscritti su popolazione 0-3 anni nell’ambito distrettuale 2.1 Alto Isontino, in provincia di Gorizia e in regione FVG.

Tot. Capacità Tot. Iscritti Popolazione % copertura % iscritti Totale servizi ricettiva Servizi prima Minori 0-3 potenziale dei /popolazione 0-3 anni Servizi prima infanzia anni servizi 0-3 anni infanzia Ambito 15 444 457 1644 27% 28% Provincia 32 863 860 3.360 26% 26% Regione 288 7.547 6.636 31.381 24,0% 21,1% Fonte: elaborazione Osservatorio Politiche Sociali Provincia di Gorizia su dati CRDA-SISS. Popolazione 0-3 anni non compiuti dati Demo Istat al 01/01/2011.

27

Tab. 6 - Scuole statali e paritarie aventi sede o plesso nei comuni dell’ambito distrettuale 2.1 Alto Isontino, per ordine scuola, e totale scuole provincia di Gorizia e regione FVG.

scuole infanzia scuole primarie scuole secondarie 1° grado scuole secondarie 2° grado totale strutture Comune di cui di cui di cui di cui di cui strutture statali paritarie totale statali paritarie totale statali paritarie totale statali paritarie totale statali paritarie totale slovene slovene slovene slovene slo

CAPRIVA DEL FRIULI 1 1 1 1 0 0 0 2 0 2

CORMONS 4 2 6 1 3 1 4 1 1 0 1 0 8 3 11 2

DOLEGNA DEL COLLIO 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

FARRA D'ISONZO 1 1 1 1 0 0 0 2 0 2 GORIZIA 10 6 16 4 11 1 12 3 5 0 5 1 18 1 19 5 44 8 52 13

GRADISCA D'ISONZO 2 2 1 1 1 0 1 1 1 5 0 5

MARIANO DEL FRIULI 1 1 1 1 1 0 1 0 3 0 3

MEDEA 1 1 1 1 0 0 0 2 0 2 MORARO 1 1 0 0 0 0 0 1 0 1

MOSSA 1 1 1 1 0 0 0 2 0 2

ROMANS D'ISONZO 1 1 1 1 1 0 1 0 3 0 3 SAGRADO 1 1 2 1 1 2 0 0 0 2 2 4

SAN FLORIANO DEL COLLIO 1 1 1 1 1 1 0 0 0 2 0 2 2 SAN LORENZO ISONTINO 1 1 1 1 0 0 0 2 0 2 SAVOGNA D'ISONZO 2 2 2 2 2 2 0 0 0 4 0 4 4 VILLESSE 1 1 1 1 0 0 0 2 0 2 totale Ambito 29 9 38 8 27 3 30 7 9 0 9 1 19 1 20 5 84 13 97 21 tot. Prov 50 11 61 10 46 3 49 10 17 0 17 2 31 1 32 5 144 15 159 28 Tot. Regione 307 182 489 32 378 22 400 31 163 10 173 10 165 19 184 10 1013 233 1246 83

Fonte: elaborazione CRDA-SISS Provincia di Gorizia su dati MIUR - SIDI - USR FVG; Origine dati: scuole presenti in anagrafe istituzioni scolastiche statali, nonché rilevazioni USR FVG; Periodo Raccolta Settembre ottobre 2011; Ultima rilevazione 27/10/11; Ultimo Aggiornamento File USR 06/11/11. 28

Tab. 7 - Iscritti alle scuole statali e paritarie aventi sede o plesso nei comuni dell’ambito distrettuale 2.1 Alto Isontino, per ordine scuola, e totale iscritti in provincia di Gorizia e regione FVG.

Scuole secondarie 1° Scuole dell'infanzia statali Scuole primarie statali scuole secondarie 2° grado Totale iscritti grado di cui di cui di cui di cui statali paritarie totale statali paritarie totale statali totale statali paritarie tot scuole slovene slovene slovene di cui Comune slo statali paritarie totale slovene

CAPRIVA DEL FRIULI 56 56 83 83 0 139 0 139 CORMONS 149 81 230 27 294 8 302 23 249 249 0 692 104 796 50

DOLEGNA DEL COLLIO 0 0 0 0 0 0 0

FARRA D'ISONZO 56 56 86 86 0 142 0 142 GORIZIA 538 275 813 190 1176 224 1400 242 1068 1068 178 3441 93 3534 268 6223 610 6833 878

GRADISCA D'ISONZO 130 130 191 191 192 192 200 200 713 0 713

MARIANO DEL FRIULI 42 42 95 95 79 79 0 216 0 216

MEDEA 41 41 65 65 0 106 0 106

MORARO 29 29 0 0 29 0 29

MOSSA 49 49 93 93 0 142 0 142

ROMANS D'ISONZO 64 64 116 116 132 132 0 312 0 312

SAGRADO 44 22 66 130 44 174 0 174 22 196 SAN FLORIANO DEL COLLIO 23 23 23 35 35 35 0 58 35 93 58

SAN LORENZO ISONTINO 43 43 88 88 0 131 0 131 SAVOGNA D'ISONZO 50 50 50 67 67 67 0 117 67 184 117

VILLESSE 45 45 79 79 0 124 0 124 sub totale 1.359 378 1.737 290 2.598 276 2.874 367 1.720 1.720 178 3.641 93 3.734 268 9.318 838 10.156 1.103 tot. Prov 2.853 544 3.397 429 5.518 276 5.794 585 3.632 3.632 279 5.235 93 5.328 268 17.238 913 18.151 1.561 Tot. Regione 18.038 13.525 31.563 1.025 48.868 2.286 51.154 1.564 30.741 31.955 726 45.440 1.102 46.542 810 143.087 18.127 161.214 4.125 Fonte: elaborazione CRDA-SISS Provincia di Gorizia su dati MIUR - SIDI - USR FVG; Origine dati: scuole presenti in anagrafe istituzioni scolastiche statali, nonché rilevazioni USR FVG; Periodo Raccolta Settembre ottobre 2011; Ultima rilevazione 27/10/11; Ultimo Aggiornamento File USR 06/11/11. NOTE: Nel conteggio delle Scuole Primarie e secondarie I grado non sono state conteggiate le scuole carcerarie; nel conteggio delle Scuole Secondarie di I grado sono state conteggiate le succursali, non conteggiati i centri territoriali permanenti; nel conteggio delle scuole secondarie di II grado sono stati conteggiati tutti i corsi di diploma, le scuole serali e le succursali. Nel conteggio degli iscritti dei diversi gradi sono stati considerati i dati dell’Organico di Fatto (OF) per l’anno scolastico 2011/2012. 29

MINORI CERTIFICATI L.104/92

Tab. 1 - Minori certificati L.104/92 residenti nei comuni dell’ambito distrettuale 2.1 Alto Isontino, anni 2009-2010-2011. Valori assoluti.

COMUNE 2009 2010 2011

CAPRIVA 7 7 7 CORMONS 21 22 26 DOLEGNA DEL COLLIO 3 3 3 FARRA D'ISONZO 5 6 6 GORIZIA 90 99 125 GRADISCA D'ISONZO 15 18 16 MARIANO DEL FRIULI 4 4 3 MEDEA 4 4 4 MORARO 4 3 2 MOSSA 3 7 11 ROMANS D'ISONZO 8 7 7 SAGRADO 2 4 4 SAN FLORIANO DEL COLLIO 0 0 0 SAN LORENZO ISONTINO 4 5 3 SAVOGNA D'ISONZO 1 1 2 VILLESSE 4 10 13 Totale ambito 175 200 232 Provincia di Gorizia 410 455 499 Regione FVG 2.668 2.704 2.874 Fonte: elaborazione CRDA-SISS Provincia di Gorizia su dati Azienda Sanitaria e La Nostra Famiglia. Dati riferiti al 30/09 di ciascun anno.

Tab. 2 - Minori certificati L.104/92 residenti nei comuni dell’ambito distrettuale 2.1 Alto Isontino, anni 2009-2010-2011 per sesso. Valori assoluti. 2009 2010 2011 Maschi 117 135 165 Femmine 58 65 67

Totale Ambito 175 200 232

Fonte: elaborazione CRDA-SISS Provincia di Gorizia su dati Azienda Sanitaria e La Nostra Famiglia. Dati riferiti al 30/09 di ciascun anno.

30

Tab. 3 - Minori certificati L.104/92 residenti nei comuni dell’ambito distrettuale 2.1 Alto isontino, al 30/09/2011 per classe d’età.

Totale 18 anni COMUNE 0-2 anni 3-5 anni 6-10 anni 11-13 anni 14-17 anni minori e oltre CAPRIVA 0 0 2 5 0 7 0 CORMONS 0 2 12 4 8 26 3 DOLEGNA DEL 0 0 0 2 1 3 0 FARRA COLLIO D'ISONZO 0 0 2 0 4 6 0 GORIZIA 3 9 45 35 33 125 7 GRADISCA D'ISONZO 1 1 3 5 6 16 0 MARIANO DEL FRIULI 0 0 1 1 1 3 1 MEDEA 0 1 1 2 0 4 2 MORARO 0 0 0 1 1 2 0 MOSSA 0 3 5 2 1 11 0 ROMANS D'ISONZO 0 1 3 2 1 7 0 SAGRADO 0 1 1 2 0 4 0 SAN FLORIANO DEL COLLIO 0 0 0 0 0 0 0 SAN LORENZO ISONTINO 0 2 1 0 0 3 1 SAVOGNA D'ISONZO 0 0 1 1 0 2 2 VILLESSE 3 3 4 2 1 13 0 Totale ambito 7 23 81 64 57 232 16 Provincia di Gorizia 11 40 178 148 122 499 44 Regione FVG 32 234 1.018 771 819 2.874 230 Fonte: elaborazione CRDA-SISS Provincia di Gorizia su dati Azienda Sanitaria e La Nostra Famiglia. Dati riferiti al 30/09 di ciascun anno.

Tab. 4 - Alunni certificati iscritti alle scuole statali della provincia di Gorizia negli anni scolastici 2009/2010, 2010/201 e 2011/2012 e totale ore di sostegno assegnate. Valori assoluti.

a.s. 2009/2010 a.s. 2010/2011 a.s 2011/2012 Grado scuola Alunni Ore di Alunni Ore di Alunni Ore di certificati sostegno certificati sostegno certificati sostegno SCUOLE DELL'INFANZIA 29 375 31 412,25 36 525 SCUOLE PRIMARIE 162 1548 184 1872 190 2124 SCUOLE SECONDARIE 1°GRADO 118 1039,5 124 999 135 985,5 SCUOLE SECONDARIE 2° GRADO 107 963 122 1134 131 1242 Totale Provincia 416 3925,5 461 4417,25 492 4876,5 Fonte: elaborazione CRDA-SISS Provincia di Gorizia su dati Ufficio Scolastico Provinciale

31

Tab. 5 - Alunni certificati iscritti alle scuole statali aventi sede nei comuni dell’ambito distrettuale 2.1 Alto Isontino negli anni scolastici 2009/2010, 2010/2011 e 2011/2012 e totale ore di sostegno assegnate dalla scuola. Valori assoluti.

a.s. 2009/2010 a.s. 2010/2011 a.s 2011/2012 Grado scuola Alunni Ore di Alunni Ore di Alunni Ore di certificati sostegno certificati sostegno certificati sostegno

SCUOLE DELL'INFANZIA 9 112,5 12 156 16 231,25

SCUOLE PRIMARIE 69 696 81 684 78 810 SCUOLE SECONDARIE 382,5 1°GRADO 50 463,5 47 60 418,5 SCUOLE SECONDARIE 2° GRADO 50 436,5 53 535,5 55 571,5 Totale Provincia 178 1708,5 193 1.758 209 2.031,25 Fonte: elaborazione CRDA-SISS Provincia di Gorizia su dati Ufficio Scolastico Provinciale

Tab. 6 - Alunni certificati nelle scuole statali aventi sede o plesso nei comuni dell’ambito distrettuale 2.1 Alto Isontino nell’anno scolastico 2011/2012. Valori assoluti.

SECONDARIA SECONDARIA COMUNE INFANZIA PRIMARIA totale I GR II GR

CAPRIVA 0 CORMONS 12 10 22 DOLEGNA DEL COLLIO 0 FARRA D'ISONZO 0 GORIZIA 12 52 40 48 152 GRADISCA D'ISONZO 1 6 5 7 19 MARIANO DEL FRIULI 0 MEDEA 0 MORARO 0 MOSSA 0 ROMANS D'ISONZO 3 8 5 16 SAGRADO 0 SAN FLORIANO DEL COLLIO 0 SAN LORENZO ISONTINO 0 SAVOGNA D'ISONZO 0 VILLESSE 0 Totale ambito 16 78 60 55 209 Provincia di Gorizia 36 190 135 131 492 Regione FVG 219 1.063 814 700 2.796 Fonte: elaborazione CRDA-SISS Provincia di Gorizia su dati Ufficio Scolastico Provinciale

32

Tab.7 - Alunni certificati nelle scuole statali della provincia di Gorizia e dell’ambito distrettuale 2.1 Alto Isontino, anno scolastico 2011/2012. Valori assoluti.

Totale alunni certificati Grado scuola Provincia di cui ambito SCUOLE DELL'INFANZIA 36 16 SCUOLE PRIMARIE 190 78 SCUOLE SECONDARIE 135 60 1°GRADO SCUOLE SECONDARIE 131 55 2° GRADO Totale 492 209 Fonte: elaborazione CRDA-SISS Provincia di Gorizia su dati Ufficio Scolastico Provinciale

Tab. 8 - Alunni certificati iscritti alle scuole paritarie della provincia di Gorizia e dell’ambito distrettuale 2.1 Alto Isontino, negli anni scolastici 2009/2010, 2010/2011 e 2011/2012. Valori assoluti.

2009/2010 2010/2011 2011/2012 Grado scuola Provincia di cui ambito Provincia di cui ambito Provincia di cui ambito

SCUOLE DELL'INFANZIA 5 5 5 5 4 4 SCUOLE PRIMARIE 0 0 0 0 1 1 SCUOLE SECONDARIE 0 0 0 0 0 0 1°GRADO SCUOLE SECONDARIE 0 0 1 1 0 0 2° GRADO Totale 5 5 6 6 5 5 Fonte: elaborazione CRDA-SISS Provincia di Gorizia su dati Ufficio Scolastico Regionale

33