Storia Bonefro

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Storia Bonefro COMUNE DI BONEFRO Provincia di Campobasso Regione Molise BONEFRO e il suo patrimonio storico, architettonico, culturale e paesaggistico INTRODUZIONE / INTRODUCTIONE La tradizione popolare fa risalire alla leggenda del “ratto delle venefrane” le origini del primo insediamento di Bonefro. Documenti storici, attestano l'esistenza di un castello di Binifro o Benifro nell'XI secolo. Un diploma del 1049 riporta la notizia della donazione del monastero di Sant’Eustachio, fatta da un conte dei principi longobardi di nome Adelferio, al monastero di Montecassino. La presenza del castello nel 1049 permette di ipotizzare, con una certa sicurezza, la nascita di un nucleo abitativo nel periodo longobardo. La storia successiva, dalla dominazione borbonica agli anni successivi all'unità d'Italia, è stata segnata da vicende comuni a tutto il meridione come rivolte e brigantaggio, provocando numerosi episodi di violenza e di repressione da parte della guardia nazionale. Popular tradition goes back to the legend of the "rape of the venefrane" the origins of the first settlement of Bonefro. Historical documents attest the existence of a castle of Binifro or Benifro in the 11th century. A diploma of 1049 reports of donation of the monastery of Sant'Eustachio, made by a count of Lombards named Adelfer to the monastery of Monte Cassino. The presence of the castle in 1049 lets assume, with some confidence, the birth of a residential complex in the Lombard period. The subsequent history, from the Bourbon domination to subsequent years to the unification of Italy, was marked by common events throughout the South as unrest and banditry, provoking numerous incidents of violence and repression by the National Guard. IL PAESE / THE HAMLET Bonefro, mt 631 s.l.m., dalla caratteristica forma urbana a terrazza, è incuneato fra i colli “Verzelli” (841mt) e “Totaro” (879 mt). Nel contesto urbanistico e artistico dell'abitato assunsero rilevante importanza il Castello e la chiesa di Santa Maria delle Rose, costruiti sulla parte alta di uno sperone roccioso, nella zona comunemente detta Terravecchia. Qui sono conservate quattro porte, vestigia del periodo feudale, quando l'abitato era circondato dalle mura : “Porta Molino”, “Porta Piè la Terra”, “Porta Fontana”. Nel corso dei secoli il paese si sviluppò nei luoghi detti "Il Piano", "Il Monte" e "Le Lame". Nel 1700 la parte vecchia e la parte nuova del paese furono unite dalla "Piazza" ricavata nell'area del piano con la realizzazione di una quarta porta, “Porta Nuova”. Con la costruzione del Monastero nel 1716, Bonefro raggiunge la sua struttura base definitiva. Bonefro, 631 mt a.s.l., with its characteristic urban form, is wedged between the hills "Verzelli" (841mt) and "Totaro" (879 m). In the urban context and artistic of the village took on considerable importance the Castle and the Church of Santa Maria delle Rose, built on top of a rocky outcrop in the area commonly called Terravecchia. Here are preserved four doors, vestiges of feudal period, when the town was surrounded by walls: "Porta Molino", "Porta Piè la Terra, "Porta Fontana“ Over the centuries the town developed in places known as "IlPiano", "Il Monte“ and "Le Lame". In 1700 the old and the new part of the country were united by the "square" located in the area creating a fourth door, "Porta Nuova". With the construction of the monastery in 1716, Bonefro reaches its final structure. IL CASTELLO / THE CASTLE Non è noto il periodo della sua costruzione, ma si può affermare che i primi feudatari di Bonefro possedevano sicuramente una costruzione fortificata sin dai tempi dei longobardi: un documento del 1049 parla, infatti, del “Castello de ipso binifro”; un diploma nel quale Adelferio, conte dei principi longobardi di Benevento, dona il Monastero di Sant'Eustachio a quello di Montecassino. Probabilmente si può affermare che l'attuale Castello fu riedificato e ampliato, sopra il precedente edificio, nel periodo normanno e aragonese. It is not known the term of his erection, but it can be said that the first feudal lords of Bonefro had definitely a fortified building . Since the time of the Lombards a document of 1049 speaks, in fact, the "Castle de ipso binifro"; a diploma in which Adelfer, count of the Lombards of Benevento, gives the monastery of Sant'Eustachio to Montecassino. We can probably say that the present Castle was rebuilt and expanded, over the previous building in Norman and aragonese period. I castelli potevano essere feudali, cioè appartenevano al feudo, o burgensatici, cioè di proprietà privata; quello di Bonefro era del secondo tipo. Attualmente il castello, a pianta quadrata, presenta quattro torri. Esisteva una quinta torre, probabilmente risalente al periodo svevo data la sua struttura, che andò distrutta verso il 1888. Da fortezza è stato trasformato in palazzo baronale intorno al 1400. Feudal castles could be, belonged to the feud, or burgensatici, or is privately owned; the castle of Bonefro was of the second type. At present the Castle has a square plan, and four towers. There was a fifth Tower, probably dating from the Swabian period due to its structure, which was destroyed in the 1888. From a fortress was transformed into baronial Palace around 1400. Negli anni 1608-1609 già esisteva il passaggio coperto che conduceva dal Castello alla vicina Chiesa Madre, dove era stato eretto un palco (nel punto ove adesso si trova l'organo) per permettere al marchese di assistere alla santa messa e alle altre funzioni religiose. Una volta all'interno si trova un cortile. Nel cortile, di lato, è ancora conservata la cisterna, attualmente chiusa. Il palazzo nel '900, frazionato, è passato ai privati cittadini. Over the years 1608-1609 already existed the covered walkway leading from the castle to the nearby Cathedral Church, where a stage was erected (at the point where now stands the organ) to allow the Marquis to attend the Holy Mass and other religious ceremonies. Once inside, there is a courtyard, in the yard, side, is still preserved the cistern, currently closed. The Palace in ' 900, fractionated, went to private individuals. CHIESA DI SANTA MARIA DELLE ROSE CHURH OF SANTA MARIA DELLE ROSE La chiesa madre, sotto il titolo di Santa Maria delle Rose, sorge nel centro storico di Bonefro, nelle immediate vicinanze del castello. La chiesa ha subito nel corso del tempo molti rifacimenti che hanno mascherato il disegno originale: tuttavia sono ancora visibili alcuni elementi della fabbrica (la mole, il peso e il volume della struttura) che mostrano che essa fu edificata nel periodo romanico, probabilmente nel XIII secolo. The mother church, under the title of Santa Maria delle Rose is located in the historic heart of Bonefro, near the Castle. The Church has undergone over time many remakes which have masked the original drawing, but you can still see some elements of the factory (the mole, the weight and volume of the structure) which show that it was built in the Romanesque period, probably in the 13th century. Attaccato alla chiesa troviamo il campanile di forma quadrangolare, formato da quattro ordini sovrapposti. Il campanile subì la mutilazione della guglia nel 1963 e al suo posto venne costruita una ringhiera in ferro battuto. In origine la torre campanaria era una struttura a sé stante, ma venne inglobata nella pianta della chiesa nel corso della restaurazione del 1700. Attached to the Church is the Bell Tower of quadrangular shape, formed by four overlapping orders. The campanile underwent the mutilation of the Spire in 1963 and in its place was built a wrought iron railing. Originally the belfry was a facility of its own, but was incorporated into the plan of the Church during the restoration of 1700. Internamente la chiesa ha un aspetto settecentesco in conseguenza della restaurazione, secondo il gusto barocco, avvenuta nel 1728 per volontà di Mons. Giovanni Andrea Tria. La chiesa ad andamento longitudinale è suddivisa in tre navate con presbiterio rialzato di un gradino. Internally, the Church has an eighteenth-century appearance as a result of the restoration, according to the Baroque style in 1728 at the behest of Mons. Giovanni Andrea Tria. The Church is divided into three longitudinal naves with elongated presbytery by a step. Sul soffitto sono dipinti a olio il “San Giuseppe con il Bambino Gesù” e la “Madonna delle Rose con Bambino Gesù”, mentre a tempera è dipinto “San Nicola di Bari” patrono di Bonefro. Un arco trionfale immette nella zona presbiteriale ove troviamo un pregevole altare maggiore in marmi bianchi e policromi con intarsi, bassorilievi e altorilievi, realizzato da Antonio di Lucca, uno dei più importanti maestri marmorari del regno di Napoli. On the ceiling are painted in oil "St. Joseph with the baby Jesus" and the "Madonna of the roses with Baby Jesus", while in tempera is painting "Saint Nicholas" Patron Saint of Bonefro. A triumphal arch leads into the presbytery where we find a valuable altar in polychrome and white marble with inlays, carvings and reliefs, made by Antonio di Lucca, one of the most important masters of marble workers of the Kingdom of Naples. È uno dei più importanti altari della diocesi di Larino. Dietro all'altare si trova il coro del XVIII secolo in legno di noce intagliato, presenta lo stesso stile dei confessionali e del fonte battesimale e fa parte degli arredi della chiesa eseguiti da Mons. Tria nel 1748. It is one of the most important shrines of the Diocese of Larino. Behind the altar stands the 18th century carved Walnut wood choir, has the same style Confessionals and the baptismal font and is part of the furnishings of the church run by Mons. TRIA in 1748. Nel corso dei lavori di restauro degli anni '60 ci fu un importante ritrovamento: venne alla luce la porta di accesso alla stanza situata sotto il coro, che era l'antico cimitero dei sacerdoti, si accedeva tramite una botola esistente dietro l'altare maggiore, richiusa nel 1925.
Recommended publications
  • This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
    12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro­ following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities.
    [Show full text]
  • Regione Molise - 19 33 Eo Scr Comune Di Santa Croce Magliano Scr Prima Emissione Soc
    REGIONE MOLISE Provincia di Campobasso COMUNE DI SANTA CROCE DI MAGLIANO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO EOLICO NEL COMUNE DI SANTA CROCE DI MAGLIANO (CB) OGGETTO WIND ENERGY SANTACROCE SRL COMMITTENTE Codice Commessa PHEEDRA: 19_33_EO_SCR PHEEDRA S.r.l. Via Lago di Nemi, 90 74121 - Taranto Tel. 099.7722302 - Fax 099.9870285 e-mail: [email protected] - web: www.pheedra.it Dott. Ing. Angelo Micolucci PROGETTAZIONE 1 Febbraio 2020 PRIMA EMISSIONE CD AM VS REV. DATA ATTIVITA' REDATTO VERIFICATO APROVATO SCREENING - VINCA FORMATO SCALA CODICE DOCUMENTO NOME FILE FOGLI SOC. DISC. TIPO DOC. PROG. REV. OGGETTO DELL'ELABORATO A4 - SCR-AMB-REL-062_01 SCR AMB REL 062 01 Committente: PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN Nome del file: Wind Energy Santacroce Srl PARCO NEL COMUNE DI SANTACROCE DI MAGLIANO (CB) LOCALITA’ PIANO PALAZZO, PIANO MOSCATO, COLLE PASSONE E PIANO SCR-AMB-REL-062_01 CIVOLLA Sommario 1. PREMESSA ................................................................................................................................... 2 2. AREA VASTA DI STUDIO ............................................................................................................... 2 3. IL PARCO EOLICO IN PROGETTO .................................................................................................. 3 3.1. Ubicazione delle opere .................................................................................................................................... 3 4. DESCRIZIONE AREA VASTA .........................................................................................................
    [Show full text]
  • MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria E Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare
    REGIONE MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare ELENCO DEGLI ALLEVATORI CHE COMPRANO IL MANGIME DA SOMMINISTRARE AGLI ANIMALI E CHE SVOLGONO ATTIVITA' DI DEPOSITO E STOCCAGGIO (art. 5, comma 1 Reg. (CE) n. 183/2005) ASREM - SEDE OPERATIVA DI AGNONE N. Cod_Aziendale Nome e Cognome o Ragione Sociale SEDE CODIFICA 1 002IS012 DE SIMONE VANDALINA AGNONE 4 2 002IS022 DI SABATO ROCCO AGNONE 4 3 002IS030 MARCOVECCHIO GELSUMINA AGNONE 4 4 002IS043 CELLILLI FILOMENA AGNONE 4 5 002IS044 CELLILLI FLORINDO AGNONE 4-6 6 002IS053 DI PIETRO GIANLUCA AGNONE 4 7 002IS059 GUALDIERI GIUSEPPINA AGNONE 4 8 002IS061 DI MARIO CARMINE AGNONE 4 9 002IS063 D'AGNILLO LUCIA AGNONE 4 10 002IS066 LONGHI GIOVINA AGNONE 4 11 002IS068 DI PINTO ANNAMARIA AGNONE 4 12 002IS070 LONGO IDA AGNONE 4 13 002IS079 PANNUNZIO GINO AGNONE 4-6 14 002IS081 PANNUNZIO NICOLA AGNONE 4-6 15 002IS082 PANNUNZIO TONINO AGNONE 4-6 16 002IS084 PANNUNZIO GENUINO AGNONE 4-6 17 002IS086 MARCOVECCHIO RACHELINA AGNONE 4 18 002IS087 PANNUNZIO ANGIOLINA AGNONE 4-6 19 002IS090 PALLOTTO DILIA AGNONE 4 20 002IS091 BUOSCIO GIUSEPPE AGNONE 4-6 21 002IS092 DI MENNA BINA AGNONE 4 22 002IS095 DIANA ERCOLINO AGNONE 4 23 002IS096 DIANA MICHELE AGNONE 4-6 24 002IS098 DIANA SANDRA AGNONE 4 25 002IS099 LAURIENTE BRUNO AGNONE 4 26 002IS100 ORLANDO ROCCO AGNONE 4 27 002IS101 ORLANDO ANGELO AGNONE 4-6 28 002IS103 ORLANDO CESARE AGNONE 4 29 002IS105 ORLANDO GIUSEPPE AGNONE 4 30 002IS106 ORLANDO MERCEDE AGNONE 4 31 002IS107 ORLANDO
    [Show full text]
  • Diapositiva 1
    Le attività della Regione Molise nel Progetto ENERWOOD Metodologie per lo studio del potenziale da biomasse della Regione Molise Gruppo di lavoro progetto ENERWOOD Regione Molise N. Colonna ENEA A. Occhionero, R. Petti TASK FORCE AUTORITÀ AMBIENTALE P. De Pari, P. Gioia GEOSERVIZI srl Programmazione Energetica e Ruolo delle Biomasse Centrum Palace Hotel Campobasso, 4 dicembre 2007 Organizzazione della presentazione Scopi e metodologia Organizzazione database e risultati preliminari Elaborazioni cartografiche e analisi GIS 2 La stima delle biomasse • Le biomasse sono per loro natura disperse sul territorio. • Per “sfruttare” le biomasse è necessario sapere non tanto, o non solo, quante sono ma dove esse sono. • Qualsiasi impiego non può prescindere dalla fase di raccolta e concentrazione. • Il processo di trasformazione più idoneo dipende dalle caratteristiche della biomassa Umidità, Rapporto C/N, PCI 3 Quali biomasse? Residuali dal settore agricolo, Biomasse di provenienza forestale, Biomasse residuali dal settore agro-industriale. Classificate per origine e/o tipologia e/o caratteristiche fisico- chimiche 4 Obiettivo del lavoro • Quante • Dove • Tipo ……..meglio: Quante x Dove x Tipo Livello minimo di restituzione: comunale Disporre di questa informazione costituisce la base per valutare le opzioni di politica energetica, consente di valutare progetti presentati a livello regionale, permette di pianificare azioni o definire politiche mirate, valutare costi. 5 Quante biomasse ? Molise, su base annua migliaia di tonnellate CAMPOBASSO
    [Show full text]
  • Molisans Between Transoceanic Vocations and the Lure of the Continent
    / 4 / 2011 / Migrations Molisans between transoceanic vocations and the lure of the Continent by Norberto Lombardi 1. The opening up of hyper-rural Molise After the armies had passed through Molise, on the morrow of the end of World War II, Molisans’ main preoccupation was not leaving their land and looking for better job and life prospects abroad. There were more immediate concerns, such as the return of prisoners, the high cost of living, rebuilding bombed towns, restoring roads and railways, restoring the water and electricity supply, and finding raw materials for artisanal activities. The recovery of the area was thus seen in a rather narrow perspective, as the healing of the wounds inflicted by the war to local society and the productive infrastructure, or, at most, as a reinforcement and development of traditional activities. The only sector where this perspective broadened was that of interregional transportation. The hope was to overcome the isolation of the region, although as a long-term project. When one peruses the local pages of the more or less politically engaged newspapers and journals that appeared with the return of democracy, and when one looks at institutional activities, especially those of the Consiglio provinciale di Campobasso, one is even surprised by the paucity and belatedness of references to the theme of emigration, deeply rooted as it is in the social conditions and culture of the Molisans.1 For example, one has to wait until 1949 for a report from Agnone, one of the historical epicenters of Molisan migration, to appear in the newspaper Il Messaggero.2 The report 1 For an overview of the phenomenon of migration in the history of the region, see Ricciarda Simoncelli, Il Molise.
    [Show full text]
  • The Extra Virgin Olive Oil Must Be Marketed in Bottles Or Containers of Five Litres Or Less
    29.10.2002EN Official Journal of the European Communities C 262/9 4.8. Labelling: The extra virgin olive oil must be marketed in bottles or containers of five litres or less. The name ‘Alto Crotonese PDO’ must appear in clear and indelible characters on the label, together with the information specified in the rules governing labelling. The graphic symbol relating to the special distinctive logo to be used in conjunction with the PDO must also appear on the label. The graphic symbol consists of an ellipse enclosing, on a hill in the foreground, the bishop's palace of Acherentia, with the sky as a background. The colours used are brown 464 C for the bishop's palace, green Pantone 340 C for the hill on which it stands and blue Pantone 2985 C for the sky (see Annex). 4.9. National requirements: — EC No: G/IT/00200/2001.06.14. Date of receipt of the full application: 8 July 2002. Publication of an application for registration pursuant to Article 6(2) of Regulation (EEC) No 2081/92 on the protection of geographical indications and designations of origin (2002/C 262/05) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of the abovementioned Regulation. Any objection to this application must be submitted via the competent authority in the Member State concerned within a time limit of six months from the date of this publication. The arguments for publication are set out below, in particular under point 4.6, and are considered to justify the application within the meaning of Regulation (EEC) No 2081/92.
    [Show full text]
  • 001 Via A. Grandi, 7 Campobasso Cb Molise Caa Acli
    REGIONE UFFICIO INDIRIZZO COMUNE PROV MOLISE CAA ACLI - CAMPOBASSO - 001 VIA A. GRANDI, 7 CAMPOBASSO CB MOLISE CAA ACLI - ISERNIA - 001 VIA G.BERTA, 38 ISERNIA IS MOLISE CAA AGCI - CAMPOBASSO - 001 VIA UMBERTO I, 5 CAMPOBASSO CB MOLISE CAA AIPO - CAMPOBASSO - 100 VIA VITTORIO VENETO, 64 CAMPOBASSO CB MOLISE CAA ALPA - CAMPOBASSO - 001 VIA MOSCA, 11 CAMPOBASSO CB MOLISE CAA C.A.N.A.P.A. - CAMPOBASSO - 001 VIA CAMPANIA, 54 CAMPOBASSO CB MOLISE CAA C.A.N.A.P.A. - CAMPOBASSO - 003 VIA TEVERE, 17 D TERMOLI CB MOLISE CAA C.A.N.A.P.A. - ISERNIA - 001 VIALE S. NICANDRO, 41 VENAFRO IS MOLISE CAA CIA - CAMPOBASSO - 001 VIA VENETO, 84 CAMPOBASSO CB MOLISE CAA CIA - CAMPOBASSO - 003 VIA MASSANGIOLI MONTENERO DI BISACCIA CB MOLISE CAA CIA - CAMPOBASSO - 004 VIA CLUENZIO, 18 LARINO CB MOLISE CAA CIA - CAMPOBASSO - 006 VIA SAN ROCCO, 47 PALATA CB MOLISE CAA CIA - CAMPOBASSO - 050 VIA VENETO, 84 CAMPOBASSO CB MOLISE CAA CIA - ISERNIA - 001 C.SO RISORGIMENTO, 171 ISERNIA IS MOLISE CAA CIA - ISERNIA - 002 VIA SALITA TAMBURRI, 10 AGNONE IS MOLISE CAA CIA - ISERNIA - 050 CORSO RISORGIMENTO ISERNIA IS MOLISE CAA COLDIRETTI - CAMPOBASSO - 000 VIA LUIGI D'AMATO, 15 CAMPOBASSO CB MOLISE CAA COLDIRETTI - CAMPOBASSO - 002 VIALE FIUMICELLO, 40 BOJANO CB MOLISE CAA COLDIRETTI - CAMPOBASSO - 003 VIA LUIGI D'AMATO, 15 CAMPOBASSO CB MOLISE CAA COLDIRETTI - CAMPOBASSO - 004 C.SO ROMA, 65 CASACALENDA CB MOLISE CAA COLDIRETTI - CAMPOBASSO - 007 VIA CONSOLE MINUCIO, 44 LARINO CB MOLISE CAA COLDIRETTI - CAMPOBASSO - 008 VIA VITTORIO ARGENTIERI, 135 MONTENERO DI BISACCIA CB MOLISE CAA COLDIRETTI - CAMPOBASSO - 009 VIA COSTANZA DI CHIAROMONTE, 4 RICCIA CB MOLISE CAA COLDIRETTI - CAMPOBASSO - 011 VIALE TRIESTE, 40 TERMOLI CB MOLISE CAA COLDIRETTI - CAMPOBASSO - 012 VIA ICONCINELLA, 37 TRIVENTO CB MOLISE CAA COLDIRETTI - ISERNIA - 000 VIA S.S.
    [Show full text]
  • Corpo Elettorale Attivo (Allegato 1)
    Provincia di Campobasso: Elezioni del Presidente del 03 settembre 2019 Allegato 1 - Corpo elettorale attivo - aventi diritto al voto IN CARICA Data di Comune Carica COGNOME NOME Luogo di nascita DAL nascita Sesso PROV. Fascia Acquaviva Collecroce Sindaco TROLIO FRANCESCO 27/05/2019 CAMPOBASSO CB 12/02/1978 M A Acquaviva Collecroce Consigliere MADDALONI ANTONIETTA 27/05/2019 FRMANTLE (AUSTRALIA EE 21/11/1967 F A Acquaviva Collecroce Consigliere VETTA ENRICA ANTONELLA 27/05/2019 ACQUAVIVA COLLECROCE CB 15/07/1960 F A Acquaviva Collecroce Consigliere VETTA OSCAR 27/05/2019 TERMOLI CB 15/04/1986 M A Acquaviva Collecroce Consigliere PAPICCIO LUCA 27/05/2019 TERMOLI CB 28/04/1990 M A Acquaviva Collecroce Consigliere TAMBURRO SIMONA 27/05/2019 TERMOLI CB 21/11/1972 F A Acquaviva Collecroce Consigliere MILETTI STEFANO 27/05/2019 BERNA CH 14/01/1980 M A Acquaviva Collecroce Consigliere PIACCIA ANGELA 27/05/2019 CASTELMAURO CB 07/02/1968 F A Acquaviva Collecroce Consigliere GRANDE CANDIDA 27/05/2019 HENSIES (BELGIO) EE 20/07/1957 F A Acquaviva Collecroce Consigliere NERI MICHELE 27/05/2019 ACQUAVIVA COLLECROCE CB 14/05/1966 M A Acquaviva Collecroce Consigliere SPADANUDA FABIO GIUSTINO 27/05/2019 ACQUAVIVA COLLECROCE CB 03/06/1968 M A Baranello Sindaco MAIO MARCO 05/06/2016 CAMPOBASSO CB 05/02/1968 M A Baranello Consigliere BOCCIA DOMENICO 05/06/2016 BARANELLO CB 25/11/1959 M A Baranello Consigliere MESSANO LOREDANA 05/06/2016 ROMA RM 05/09/1974 F A Baranello Consigliere LOMBARDI MARIADOMENICA 05/06/2016 CAMPOBASSO CB 21/10/1975 F A Baranello Consigliere
    [Show full text]
  • Scarichi Acque Reflue Nov. 2013
    PROVINCIA DI CAMPOBASSO ACQUE REFLUE AUT. SCARICO (DET.DIR.) ENTE\DITTA AUTORIZZATO COMUNE LOCALITA' FATTORI INQUINANTI URBANE INDUSTR. N. DATA SCADENZA COMUNE DI ACQUAVIVA COLLECOCER ACQUAVIVA COLLECROCE TERRATE X all. 5 parte i i i d. lgs 152/06 - dir. reg. 894/00 1668 19/08/2013 26/08/2017 CASEIFICIO TAMBURRO BARANELLO C.DA CROCELLA X all. 5 parte i i i d. lgs 152/06 896 27/04/2012 08/05/2016 COMUNE DI BARANELLO BARANELLO CERVARA - CANNAVINE X all. 5 parte i i i d. lgs 152/06 - dir. reg. 894/00 2150 29/10/2012 04/11/2016 COMUNE DI BARANELLO BARANELLO L.GO ZULLO - CROCELLE X all. 5 parte i i i d. lgs 152/06 - dir. reg. 894/00 2664 03/11/2010 09/11/2014 COMUNE DI BARANELLO BARANELLO PETROLE X all. 5 parte i i i d. lgs 152/06 - dir. reg. 894/00 884 26/04/2012 02/05/2016 CASEIFICIO CAMPITELLO MATESE BOJANO JUNGETE X all. 5 parte i i i d. lgs 152/06 1431 28/06/2011 05/07/2015 COMUNE DI BOJANO BOJANO MONTEVERDE X all. 5 parte i i i d. lgs 152/06 - dir. reg. 894/00 1505 10/06/2009 23/06/2013 COMUNE DI BOJANO BOJANO STROFFELLINI X all. 5 parte i i i d. lgs 152/06 - dir. reg. 894/00 292 08/02/2005 10/02/2009 MEDIACAR BOJANO AIA PALLONE X all. 5 parte i i i d. lgs 152/06 819 16/04/2012 02/05/2016 SOLAGRITAL BOJANO MONTEVERDE X all.
    [Show full text]
  • The Secret Italy: Discovering Molise by Foot
    Dear I viaggi dell’origano’s traveller, we’re happy to invite you to take a look at the travels calendar 2020, constantly looking for nature, history, art, culture and delicious food and beverage in Molise. Beyond its typical shepherd’s tracks and paths (concerning history and culture), we propose to discover the soul of Molise (meetings with locals, natural landscapes, old villages, rural life, archaeological areas, traditional cuisine and more). Our mission is: to give you an experience of high-quality sustainable tourism in a cosy atmosphere that you will never forget. Currently, we includes all the areas of Molise: high valley of Volturno River (hills and mountains), high Molise (mountains), low Molise (hills close Adriatic Sea), Matese (mountains), Mainarde (mountains), central Molise (hills), Montagnola Molisana (mountains) and valley of Fortore River (hills). Nine available treks for the season 2020, that start from a minimum of four to a maximum of five days, including two day for the way back journey to Molise: “Into the green of high Molise“; “Molise between nature and history“; “Trekking by Molise lakes“; “Trails of Matese on snowshoes“; “In the heart of Molise“; “Up and down through the mountains of Matese“; “On shepherd’s tracks in Molise“; “On the wool roads of Molise“. In addition, two weekend treks (two walking days and one night): “Trekking by the lake of Occhito“; “Trekking on tracks of Samnites in Molise“. We are waiting you to spend an amazing experience! Our mission is to make sure the customer will have an high-quality holiday, with a friendly and cosy atmosphere, and to let people know Molise, showing its history, nature and landscapes.
    [Show full text]
  • Scarica Il Documento
    Elettrodotto aereo a 150 kV in semplice terna “S.E. Rotello - Codifica Rotello smistamento” REER12003BSA00279 Rev. 00 Pag. 1 di 25 STUDIO PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ A V.I.A. del 30/11/13 Elettrodotto aereo a 150 kV in semplice terna “S.E. Rotello – Rotello smistamento" Studio per la verifica di assoggettabilità a V.I.A. Inquadramento programmatico Storia delle revisioni Rev. 00 del 30/11/13 Elaborato Verificato Approvato G. Cozzolino A. Serrapica N.Rivabene A. Piazzi ING-SI-SA ING-SI-SA Questo documento contiene informazioni di proprietà di Terna SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E’ vietata qualsiasi forma di riproduzione o di divulgazione senza l’esplicito consenso di Terna SpA Elettrodotto aereo a 150 kV in semplice terna “S.E. Rotello - Codifica Rotello smistamento” REER12003BSA00279 Rev. 00 Pag. 2 di 25 STUDIO PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ A V.I.A. del 30/11/13 Indice 1 ASPETTI PROGRAMMATICI ............................................................................................................................... 3 1.1 Strumenti di pianificazione a carattere nazionale ........................................................................................ 3 1.1.1 Pianificazione Energetica Nazionale....................................................................................................... 3 1.1.2 Vincolo paesaggistico-ambientale, archeologico ed architettonico (D.Lgs. 42/2004) ............................... 6 1.1.3
    [Show full text]
  • Progetto Scuole
    Caritas Italiana – Area Nazionale - Emergenze nazionali e responsabilità per l’ambiente TERREMOTO MOLISE-PUGLIA-SICILIA Novembre 2002 – Ottobre 2004 Sintesi dei principali progetti realizzati al secondo anno di attività dalla Caritas Italiana e dalle Delegazioni regionali Caritas Italiana, conforme al ruolo pastorale conferitogli dalla Conferenza Episcopale Italiana, nel ca- so di pubbliche calamità indice, organizza e coordina gli interventi di emergenza espressi dalle comu- nità ecclesiali coinvolte (art. 3 dello Statuto e del regolamento della Caritas Italiana). Tale coordinamen- to «mira a realizzare l’armonia, la complementarietà e la maggior efficacia a livello nazionale delle atti- vità caritative espresse dalle comunità ecclesiali italiane, nello spirito di comunione e nel rispetto dell’autonomia propria di ciascun organismo caritativo» (dal regolamento). In ottemperanza a questo, per l’emergenza terremoto che ha colpito le regioni di Sicilia, Molise e Pu- glia, Caritas Italiana ha promosso, in accordo con i Vescovi incaricati dalle Conferenze Episcopali regio- nali per il servizio della carità ed i Delegati Regionali Caritas, la costituzione dei Centri di coordina- mento Caritas con sede in Acireale (Ct) e Larino (Cb), indicandone indirizzi, metodi ed obiettivi, me- diante il “Piano Unitario di Prossimità”. Dalle indicazioni del “Piano unitario” sono scaturiti tutti i progetti e le attività nate in risposta ai bi- sogni emersi dal terremoto. La particolarità dell’evento ha orientato Caritas Italiana a chiedere alle Ca- ritas diocesane di intervenire aggregate, come Delegazioni regionali, mediante una presenza diretta sui luoghi colpiti, realizzando l’esperienza dei “gemellaggi”. I gemellaggi hanno così reso visibile la fraternità, ad ogni delegazione regionale è stato chiesto di agi- re con uno stile di servizio nella consapevolezza che la prossimità realizzata e le risorse economiche im- piegate sono parte di un patrimonio comune.
    [Show full text]