COMUNE DI BONEFRO Provincia di Regione

BONEFRO e il suo patrimonio storico, architettonico, culturale e paesaggistico

INTRODUZIONE / INTRODUCTIONE

La tradizione popolare fa risalire alla leggenda del “ratto delle venefrane” le origini del primo insediamento di Bonefro. Documenti storici, attestano l'esistenza di un castello di Binifro o Benifro nell'XI secolo.

Un diploma del 1049 riporta la notizia della donazione del monastero di Sant’Eustachio, fatta da un conte dei principi longobardi di nome Adelferio, al monastero di Montecassino. La presenza del castello nel 1049 permette di ipotizzare, con una certa sicurezza, la nascita di un nucleo abitativo nel periodo longobardo.

La storia successiva, dalla dominazione borbonica agli anni successivi all'unità d'Italia, è stata segnata da vicende comuni a tutto il meridione come rivolte e brigantaggio, provocando numerosi episodi di violenza e di repressione da parte della guardia nazionale.

Popular tradition goes back to the legend of the "rape of the venefrane" the origins of the first settlement of Bonefro. Historical documents attest the existence of a castle of Binifro or Benifro in the 11th century.

A diploma of 1049 reports of donation of the monastery of Sant'Eustachio, made by a count of Lombards named Adelfer to the monastery of Monte Cassino. The presence of the castle in 1049 lets assume, with some confidence, the birth of a residential complex in the Lombard period.

The subsequent history, from the Bourbon domination to subsequent years to the unification of , was marked by common events throughout the South as unrest and banditry, provoking numerous incidents of violence and repression by the National Guard.

IL PAESE / THE HAMLET

Bonefro, mt 631 s.l.m., dalla caratteristica forma urbana a terrazza, è incuneato fra i colli “Verzelli” (841mt) e “Totaro” (879 mt). Nel contesto urbanistico e artistico dell'abitato assunsero rilevante importanza il Castello e la chiesa di Santa Maria delle Rose, costruiti sulla parte alta di uno sperone roccioso, nella zona comunemente detta Terravecchia.

Qui sono conservate quattro porte, vestigia del periodo feudale, quando l'abitato era circondato dalle mura : “Porta Molino”, “Porta Piè la Terra”, “Porta Fontana”. Nel corso dei secoli il paese si sviluppò nei luoghi detti "Il Piano", "Il Monte" e "Le Lame".

Nel 1700 la parte vecchia e la parte nuova del paese furono unite dalla "Piazza" ricavata nell'area del piano con la realizzazione di una quarta porta, “Porta Nuova”. Con la costruzione del Monastero nel 1716, Bonefro raggiunge la sua struttura base definitiva.

Bonefro, 631 mt a.s.l., with its characteristic urban form, is wedged between the hills "Verzelli" (841mt) and "Totaro" (879 m). In the urban context and artistic of the village took on considerable importance the Castle and the Church of Santa Maria delle Rose, built on top of a rocky outcrop in the area commonly called Terravecchia.

Here are preserved four doors, vestiges of feudal period, when the town was surrounded by walls: "Porta Molino", "Porta Piè la Terra, "Porta Fontana“ Over the centuries the town developed in places known as "IlPiano", "Il Monte“ and "Le Lame".

In 1700 the old and the new part of the country were united by the "square" located in the area creating a fourth door, "Porta Nuova". With the construction of the monastery in 1716, Bonefro reaches its final structure.

IL CASTELLO / THE CASTLE

Non è noto il periodo della sua costruzione, ma si può affermare che i primi feudatari di Bonefro possedevano sicuramente una costruzione fortificata sin dai tempi dei longobardi: un documento del 1049 parla, infatti, del “Castello de ipso binifro”; un diploma nel quale Adelferio, conte dei principi longobardi di Benevento, dona il Monastero di Sant'Eustachio a quello di Montecassino. Probabilmente si può affermare che l'attuale Castello fu riedificato e ampliato, sopra il precedente edificio, nel periodo normanno e aragonese.

It is not known the term of his erection, but it can be said that the first feudal lords of Bonefro had definitely a fortified building . Since the time of the Lombards a document of 1049 speaks, in fact, the "Castle de ipso binifro"; a diploma in which Adelfer, count of the Lombards of Benevento, gives the monastery of Sant'Eustachio to Montecassino. We can probably say that the present Castle was rebuilt and expanded, over the previous building in Norman and aragonese period.

I castelli potevano essere feudali, cioè appartenevano al feudo, o burgensatici, cioè di proprietà privata; quello di Bonefro era del secondo tipo. Attualmente il castello, a pianta quadrata, presenta quattro torri. Esisteva una quinta torre, probabilmente risalente al periodo svevo data la sua struttura, che andò distrutta verso il 1888. Da fortezza è stato trasformato in palazzo baronale intorno al 1400.

Feudal castles could be, belonged to the feud, or burgensatici, or is privately owned; the castle of Bonefro was of the second type. At present the Castle has a square plan, and four towers. There was a fifth Tower, probably dating from the Swabian period due to its structure, which was destroyed in the 1888. From a fortress was transformed into baronial Palace around 1400.

Negli anni 1608-1609 già esisteva il passaggio coperto che conduceva dal Castello alla vicina Chiesa Madre, dove era stato eretto un palco (nel punto ove adesso si trova l'organo) per permettere al marchese di assistere alla santa messa e alle altre funzioni religiose. Una volta all'interno si trova un cortile. Nel cortile, di lato, è ancora conservata la cisterna, attualmente chiusa. Il palazzo nel '900, frazionato, è passato ai privati cittadini.

Over the years 1608-1609 already existed the covered walkway leading from the castle to the nearby Cathedral Church, where a stage was erected (at the point where now stands the organ) to allow the Marquis to attend the Holy Mass and other religious ceremonies. Once inside, there is a courtyard, in the yard, side, is still preserved the cistern, currently closed. The Palace in ' 900, fractionated, went to private individuals.

CHIESA DI SANTA MARIA DELLE ROSE CHURH OF SANTA MARIA DELLE ROSE

La chiesa madre, sotto il titolo di Santa Maria delle Rose, sorge nel centro storico di Bonefro, nelle immediate vicinanze del castello. La chiesa ha subito nel corso del tempo molti rifacimenti che hanno mascherato il disegno originale: tuttavia sono ancora visibili alcuni elementi della fabbrica (la mole, il peso e il volume della struttura) che mostrano che essa fu edificata nel periodo romanico, probabilmente nel XIII secolo.

The mother church, under the title of Santa Maria delle Rose is located in the historic heart of Bonefro, near the Castle. The Church has undergone over time many remakes which have masked the original drawing, but you can still see some elements of the factory (the mole, the weight and volume of the structure) which show that it was built in the Romanesque period, probably in the 13th century.

Attaccato alla chiesa troviamo il campanile di forma quadrangolare, formato da quattro ordini sovrapposti. Il campanile subì la mutilazione della guglia nel 1963 e al suo posto venne costruita una ringhiera in ferro battuto. In origine la torre campanaria era una struttura a sé stante, ma venne inglobata nella pianta della chiesa nel corso della restaurazione del 1700.

Attached to the Church is the Bell Tower of quadrangular shape, formed by four overlapping orders. The campanile underwent the mutilation of the Spire in 1963 and in its place was built a wrought iron railing. Originally the belfry was a facility of its own, but was incorporated into the plan of the Church during the restoration of 1700.

Internamente la chiesa ha un aspetto settecentesco in conseguenza della restaurazione, secondo il gusto barocco, avvenuta nel 1728 per volontà di Mons. Giovanni Andrea Tria. La chiesa ad andamento longitudinale è suddivisa in tre navate con presbiterio rialzato di un gradino.

Internally, the Church has an eighteenth-century appearance as a result of the restoration, according to the Baroque style in 1728 at the behest of Mons. Giovanni Andrea Tria. The Church is divided into three longitudinal naves with elongated presbytery by a step.

Sul soffitto sono dipinti a olio il “San Giuseppe con il Bambino Gesù” e la “Madonna delle Rose con Bambino Gesù”, mentre a tempera è dipinto “San Nicola di Bari” patrono di Bonefro. Un arco trionfale immette nella zona presbiteriale ove troviamo un pregevole altare maggiore in marmi bianchi e policromi con intarsi, bassorilievi e altorilievi, realizzato da Antonio di Lucca, uno dei più importanti maestri marmorari del regno di Napoli.

On the ceiling are painted in oil "St. Joseph with the baby Jesus" and the "Madonna of the roses with Baby Jesus", while in tempera is painting "Saint Nicholas" Patron Saint of Bonefro. A triumphal arch leads into the presbytery where we find a valuable altar in polychrome and white marble with inlays, carvings and reliefs, made by Antonio di Lucca, one of the most important masters of marble workers of the Kingdom of Naples.

È uno dei più importanti altari della diocesi di . Dietro all'altare si trova il coro del XVIII secolo in legno di noce intagliato, presenta lo stesso stile dei confessionali e del fonte battesimale e fa parte degli arredi della chiesa eseguiti da Mons. Tria nel 1748.

It is one of the most important shrines of the Diocese of Larino. Behind the altar stands the 18th century carved Walnut wood choir, has the same style Confessionals and the baptismal font and is part of the furnishings of the church run by Mons. TRIA in 1748.

Nel corso dei lavori di restauro degli anni '60 ci fu un importante ritrovamento: venne alla luce la porta di accesso alla stanza situata sotto il coro, che era l'antico cimitero dei sacerdoti, si accedeva tramite una botola esistente dietro l'altare maggiore, richiusa nel 1925. La Chiesa conserva pregevoli lavori di artigianato artistico in legno: l'organo, in stile barocco, il crocifisso e la statua lignea di S. Maria delle Grazie del 1745 .

In the course of the restoration work of the years ' 60 there was an important finding: came into existence the gateway to room located under the choir, which was the ancient cemetery of priests, were accessed via an existing manhole behind the altar, collapsed in 1925. The Church preserves valuable works of artistic craftsmanship in wood: the Baroque organ, the crucifix and the statue of Santa Maria delle Grazie of 1745.

CONVENTO SANTA MARIA DELLE GRAZIE CONVENT OF SANTA MARIA DELLE GRAZIE

Originariamente il Convento dei Minori Conventuali di S. Francesco d'Assisi, la cui fondazione si può far risalire al XVI (dopo il 1586), era situato sul Piano della Fontana, tra la Fontana della Terra e la Fontana dei Ciechi.

Originally the monastery of the Franciscan friars of St. Francis of Assisi, whose founding can be traced back to the 16th (after 1586), was located on the floor of the fountain, between the fountain della Terra and the fountain dei Ciechi.

Il Convento fu soppresso nel 1652 in virtù di un decreto papale, la cosiddetta bolla Instaurandae del papa Innocenzo X che ordinava la chiusura di tutti i piccoli conventi d'italia; tre anni dopo fu restituito alla “Religione” in seguito alle pressanti richieste dei fedeli bonefrani.

The convent was suppressed in 1652 under a Papal decree, the so-called bull Instaurandae from Pope Innocent X ordered the closure of all small convents in Italy; three years later it was returned to "religion" following the pressing requests of the faithful bonefrani. Il convento, con l'annessa chiesa cominciò a cadere nel 1702: per questo motivo si costruì un altro fabbricato, attraverso il riuso di quello precedente, sui fianchi del Monte di Bonefro, nella posizione urbana che ancora oggi occupa. Terminati i lavori i frati vi si trasferirono il 2 luglio 1716. La vita monacale cessò a Bonefro nel 1809 con la legge della soppressione degli ordini monastici.

The convent, with its adjacent church began to fall in 1702: that is why it was built another building, through the reuse of the old one, on the slopes of Monte di Bonefro, urban position which still occupies. Completion of the work the friars moved there on 2 July 1716. The monastic life ceased to Bonefro in 1809 with the law of the Suppression of the monastic orders.

Nel 1817 Ferdinando I re delle due Sicilie donò il fabbricato al comune di Bonefro per adibirlo a uso civile, come caserma militare, pretura, carcere civile e scuola pubblica.

In 1817 King Ferdinand I, King of the two Sicilies donated the building to the municipality of Bonefro to be used as a civilian use, such as military barracks, District Court, civil prison and public school.

Il Convento di Santa Maria delle Grazie tra il 1991 e 1995 fu oggetto di un importante restauro architettonico per salvaguardarlo, tutelarlo e renderlo fruibile: le numerose stanze presenti al piano superiore, le vecchie celle dei frati, furono arredate come struttura ricettiva, attualmente fruibile.

The convent of Santa Maria delle Grazie between 1991 and 1995 was an important architectural restoration, to safeguard it, protect it and make it accessible: the many rooms upstairs, the old cells of the monks, were appointed as the accommodation currently available. Attualmente ospita numerose iniziative culturali, come mostre, conferenze, presentazioni di libri, etc. e il Museo Etnografico, caratterizzato dalla rappresentazione di tutti gli aspetti della vita popolare del paese e soprattutto legato alle attività lavorative tipiche locali.

Nowadays hosts many cultural events, such as exhibitions, conferences, book presentations, etc. and the ethnographic museum, featuring the popular representation of all aspects of the ancient life of the country and especially related to work activities typical local dishes.

STRUTTURA ARCHITETTONICA ARCHITECTURAL STRUCTURE

L'edificio a pianta quadrata fu realizzato interamente in pietra locale e si sviluppa su due piani. Fulcro del convento era l'ampio chiostro a cielo aperto di forma quadrata, circondato sui quattro lati da corridoi coperti che si aprono sullo spazio centrale con una serie di arcate, quattro su ogni lato, (attualmente chiuse da vetrate) che poggiano su pilastri in pietra. L'accesso al chiostro, luogo di preghiera dei frati, è dato da due grandi porte-finestre che si aprono su due dei lati del chiostro; al centro è conservata la cisterna, a forma poligonale, costruita nel 1736 per la raccolta dell'acqua piovana.

The square building was made entirely of local stone and has two floors. Centerpiece of the convent was the large open square cloister surrounded on four sides by covered corridors which open Central space with a series of arches, four on each side, (currently locked by Windows) supported on stone pillars. Access to the cloister, a place of prayer of the friars, consists of two large French Windows opening onto two of the sides of the cloister; the center houses the polygonal-shaped tank, built in 1736 to collect rainwater.

Annessa al Convento era l'ex Chiesa di San Francesco caratterizzata da un' unica ampia navata e una sagrestia formata da quattro vani con la volta a botte. L'antico ingresso della chiesa era sul lato est, il lato che affaccia su via Palazzo Comunale, probabilmente servito di una gradinata o pianerettolo. Sui fianchi della chiesa, da una parte, e del chiostro, dall'altra, venne eretto, con un ardito disegno, il campanile su quattro archi sovrapposti (uno è ancora oggi visibile).

Annexed to the Convent was former St Francis Church characterized by a single wide nave and a vestry consisting of four rooms with vaulted ceilings. The old entrance to the Church was on the East side, the side that overlooks via Town Hall, probably served by a staircase or pianerettolo. On the sides of the Church, on the one hand the cloister, on the other hand, was erected, with a bold design, the Bell Tower on four overlapping arches (one is still visible today).

Fonti storiche attestano la presenza di numerosi altari eretti nella chiesa; l'altare privilegiato era quello dedicato a Santa Maria delle Grazie testimoniato dall'iscrizione latina presente su una lapide di pietra del 1753 conservata nell'ex chiesa. La sagrestia della chiesa, probabilmente tra il 1824 e il 1839, fu trasformata in una specie di cimitero, i morti erano qui seppelliti perché lontano dal centro abitato.

Historical sources attest the presence of many altars erected in the Church; privileged altar was dedicated to Santa Maria delle Grazie testified by the Latin inscription on a slab of stone of 1753 kept in the former Church. The sacristy of the Church, probably between 1824 and 1839, was transformed into a kind of cemetery, the dead were buried here because far from the town.

Nel corso dei lavori di restauro furono rinvenuti ossa di cadaveri e due lapidi funerarie. La chiesa, verso la metà dell' 800, per mancanza di fondi e per incuria cominciò ad andare in rovina. Nel corso degli anni '90, all'interno dell'ex chiesa diroccata vennero alla luce, durante un intervento della Soprintendenza BBAASS del Molise, parti di pavimento in mattonelle di terracotta, basi di colonne, tre resti di nicchie e due lapidi funerarie. Negli ultimi anni, l'ex chiesa, oggetto di un intervento di recupero architettonico per la creazione di un centro polifunzionale- auditorium, è stata in parte ricostruita ex novo e in parte restaurata.

Bones were found during the renovation of corpses and two tombstones. The Church, towards the half of the 800, for lack of funds and negligence began to fall apart. Over the years ' 90, inside the former ruined Church came to light during an intervention by the Superintendence BBAASS of Molise, terracotta tiled floor, column bases, three remnants of niches and two tombstones. In recent years, the former Church, architectural salvage action object for creating a multipurpose centre-auditorium, was partly rebuilt from scratch and partly renovated.

ARCHIVIO TINA MODOTTI TINA MODOTTI ARCHIVE

Dal 01 Settembre 2016 una stanza dell’ex-convento Santa Maria delle Grazie è la sede di un archivio dedicato a Tina Modotti, una fra i più grandi fotografi del secolo scorso.

La scrittrice tedesca Christiane Barckhausen-Canale che ha scelto Bonefro come il suo centro di vita ha raccolto i materiali custoditi in questo archivio in 6 paesi di due continenti: Italia, Cuba, Messico, Germania, Olanda, Spagna e Russia.

From the 1. September 2016 a room of the ex- convento Santa Maria delle Grazie is home to an archive dedicated to Tina Modotti, one of the greatest photographers of the last century.

The German writer Christiane Barckhausen-channel you chose Bonefro as his center of life has picked up the materials stored in this archive in 6 countries on two continents: Italy, Cuba, Mexico, Germany, the Netherlands, Spain and Russia.

Nell’archivio i possono consultare documenti che si riferiscono alla vita di Tina Modotti, dalla sua infanzia nel Friuli, la sua vita come immigrata negli Stati Uniti di America, il suo soggiorno di 6 mesi nella Berlino del 1930, il suo lavoro nel Soccorso Rosso Internazionale a Mosca, la sua attività a Madrid durante la guerra civile spagnola ed il suo ritorno in Messico nel 1939, dove è morta nel 1942.

In the store you can consult documents related to the life of Tina Modotti, from his childhood in Friuli, United States of America as immigrant in his life, his 6- month stay in Berlin in 1930, his work in the International Red aid to Moscow, his activities in Madrid during the Spanish civil war and his return to Mexico in 1939 , where she died in 1942.

Sono raccolte le sue fotografie, pubblicate in diversi giornali del mondo, le lettere scritte e ricevute da Tina Modotti, la documentazione riguardante le sue mostre in diversi paesi, le interviste realizzate da diversi biografi di Tina Modotti con i suoi amici, e un gran numero di articoli pubblicati dopo la sua riscoperta internazionale.

Collected his photographs, which were published in various newspapers in the world, letters written and received by Tina Modotti, documentation of his exhibitions in several countries, the interviews conducted by several biographers of Tina Modotti with her friends, and a large number of articles published after his rediscovery international.

I documenti che si riferiscono direttamente a Tina Modotti sono completati con materiale che fa conoscere ai visitatori dell’archivio il contesto storico nel quale si è sviluppata la sua vita e la sua arte. Siccome Tina Modotti ha avuto una vita di nomade, una vita da cittadina del mondo, i materiali sono scritti in diverse lingue: italiano, tedesco, spagnolo, inglese e russo. The documents that relate directly to Tina Modotti are supplemented with material that makes it clear to visitors of the archive the historical context in which it developed his life and his art. As Tina Modotti had a nomadic life, a life as a citizen of the world, the materials are written in different languages: Italian, German, Spanish, English and Russian.

Nell’archivio si trova anche una collezione – incompleta – delle biografie di Tina Modotti pubblicate in diversi paesi e dei cataloghi che hanno accompagnato le varie mostre delle sue fotografie.

The store is also a collection – incomplete – biographies of Tina Modotti published in several countries and catalogues that accompanied the exhibitions of his photographs.

MUSEO ETNOGRAFICO / Ethnographic Museum

Nei vari ambienti del Convento di Santa Marie delle Grazie è allestito il MUSEO ETNOGRAFICO, caratterizzato dalla rappresentazione di tutti gli aspetti della vita popolare del paese e soprattutto legato alle attività lavorative tipiche locali.

In the various environments of the convent of Santa Marie delle Grazie is the MUSEO ETNOGRAFICO, characterized by the representation of all aspects of life the country's popular and mostly related to local employment. Il Museo è suddiviso in varie sezioni: The Museum is divided into several sections:

 CUCINA E CAMERA DA LETTO Due vani contigui in cui sono ricostruite le ambientazioni della cucina, con la sua attrezzatura, e camera da letto con gli oggetti riguardanti la cura dei bambini. Lungo il corridoio vediamo posizionate delle vetrinette in cui sono contenute pubblicazioni, opere di scrittori di origine bonefrana e oggetti legati al mondo dello svago e dei bambini.

 KITCHEN AND BEDROOM Two adjacent compartments that are reconstructed kitchen environments, with his equipment, and the bedroom with exhibits relating to the care of children. Down the Hall we see place of display cases that contain publications, works of writers of bonefro origin and objects related to the world of entertainment and children.

 AULA SCOLASTICA Con il suo arredamento e il relativo materiale didattico; Annessa all'aula, lungo il corridoio del convento, è l'esposizione di alcune decine di giocattoli.

 CLASSROOM With its decoration and its teaching materials; Attached to the House, down the Hall of the convent, is the exposure of dozens of toys.

 EMIGRAZIONE Sezione dedicata alla storia dell’emigrazione bonefrana: vi sono conservati gli attrezzi che gli emigranti hanno riportato con loro al ritorno in paese. Negli Stati Uniti emigravano operai che si dedicavano ai lavori più pesanti, detti significativamente di picche e pale. Gli artigiani invece tornavano con gli arnesi più moderni, con gli arnesi che avevano imparato a usare all’estero.

 EMIGRATION Section dedicated to the history of bonefro emigration contains the tools that the emigrants brought with them back in the country. In the United States migrated workers who devoted themselves to heavier operations significantly sayings of spades and shovels. The artisans instead returned with more modern tools, with the tools that they had learned to use abroad.

 SEZIONE MULTIMEDIALE Sezione del museo dedicata alla fotografia, cinema e musica con riferimenti ad alcuni personaggi di origine bonefrana cha hanno avuto successo nel mondo della danza, della musica, della fotografia; la rassegna musicale è completata da rustici strumenti musicali e da altri oggetti legati allo svago e al divertimento.

 MULTIMEDIA SECTION Section of the museum dedicated to photography, film and music with references to some source of bonefro characters that have been successful in the world of dance, music, photography; the music festival is complemented by rustic musical instruments and other objects related to recreation and entertainment.

 ARTI E MESTIERI Panorama completo dei lavori artigianali caratteristici del paese, con l’esposizione in più stanze contigue, dell’attrezzistica del falegname, del sarto, del calzolaio, del barbiere, del fabbro ferraio, del maniscalco, del bastaio (il bastaio era quella persona che fabbricava le selle per i cavalli), dello stagnino, del ramaio. Una stanza è riservata ai tradizionali lavori femminili, quali la filatura della lana, la confezione di maglie e di calze, il ricamo, il taglio e il cucito.

 ARTS AND CRAFTS-Complete overview of handicrafts typical of the country, with exposure to more adjoining rooms, of the Department of the Carpenter, Shoemaker, tailor, Barber, blacksmith, farrier, the bastaio (the bastaio was that person who made saddles for horses), tinsmith, the Coppersmith. A room is reserved for traditional women's work, such as spinning wool, making sweaters and socks, embroidery, cutting and sewing.

 AGRICOLTURA Qui si trova il cuore del museo con la presentazione degli attrezzi di quella che è stata ed è la principale attività del paese: l’agricoltura. Troviamo ben distribuiti i raggruppamenti tematici delle lavorazioni specificamente connesse all’agro-pastorizia, vale a dire i cicli della farina e della pasta, del latte e del formaggio, della carne e dei suoi derivati, della salsa di pomodoro, del grano, del vino e dell’olio con una selezione accurata degli attrezzi scelti in base al loro utilizzo più antico.Nella parte dedicata al grano si può seguire l’itinerario che va dall’aratura alla semina, dalla mietitura alla trebbiatura, dal trasporto a casa alla sua misurazione e conservazione, fino all’uso in cucina della farina.  AGRICULTURE Here lies the heart of the Museum with the presentation of tools of what has been and is the main activity of the country: agriculture. Are well distributed thematic groupings of processes specifically related to agro- pastoralist, namely the cycles of flour and pasta, milk and cheese, meat and dairy products, tomato sauce, corn, wine and oil with a careful selection of tools chosen according to their use. In the section dedicated to wheat you can follow the route that goes from plowing sowing, from the harvest to threshing, home to its measurement and storage, to using in the kitchen.

IL PALAZZO MIOZZI "Mostra Fotografica - Tony Vaccaro". PALACE MIOZZI “ Photo Exhibition – Tony Vaccaro”

Sito nel Largo Convento, il palazzo Miozzi fu di proprietà dell'arciprete Don Teodoro Tata (1748-1801). Venne acquistato, successivamente, dalla famiglia Miozzi; i nuovi proprietari eseguirono una ristrutturazione e un ampliamento realizzando una nuova ala situata su via Monte di Dio.

Located in Largo Convento, palazzo Miozzi was owned byDaniel Don Teodoro Tata (1748-1801).

It was bought later by family Miozzi; the new owners did a renovation and extension by creating a new wing on via Monte di Dio.

La figlia del generale Francesco Sacco, Carla Miozzi, donò la proprietà al comune di Bonefro per la sede della scuola. I suoi locali, dal 1976 al 1983, furono utilizzati come Municipio e Pretura.

Dopo il sisma del 2002, il manufatto è stato oggetto di una radicale ristrutturazione.

The daughter of General Francesco Sacco, Carla Miozzi, donated the property to the municipality of Bonefro for the school. Its premises, from 1976 to 1983, were used as town hall and magistrates court. After the earthquake of 2002, the building has undergone a radical restructuring.

I prospetti presentano paramenti di pietra a faccia vista di buona fattura, con distribuzione regolare delle aperture. Il piano terra e il primo piano sono collegati da una scala monumentale di rimarchevole fattura. Il primo piano è attualmente destinato alla mostra fotografica del famoso fotografo di origini bonefrane Tony Vaccaro. La proprietà del palazzo attualmente è in parte pubblica e in parte privata.

Prospects have stone facings exposed well made, with regular distribution of the openings. The ground and first floors are connected by a monumental staircase of remarkable workmanship. The first floor is going to the photo exhibition of famous photographer Tony Vaccaro bonefrana sources. The ownership of the building currently is partly public and partly private.

PALAZZO MAUCIERI / PALACE MAUCIERI

Caratteristico per la sua architettura composta ed ordinata e per la tipologia tipica del piccolo palazzo signorile, fu costruito tra il 1927-1929. La fondazione del palazzo è legata alla storia di un emigrato, Giovan Battista Maucieri, un giovane bonefrano che partì da Bonefro con la sua famiglia per cercare fortuna negli Stati Uniti.

Characteristic for its architecture composed and neat and for type typical of small mansion, was built between 1927-1929. The Foundation of the building is linked to the story of an emigrant, Giovan Battista Maucieri, a young bonefrano who sailed from Bonefro with his family to try his luck in the United States of America.

L'edificio, per sopravvenute difficoltà di vario genere, fu lasciato in abbandono finché, su proposta dell'arciprete di Bonefro e con il permesso del proprietario, divenne sede di iniziative educative ed assistenziali, quali asilo infantile, scuola per lavori femminili asilo di mendicità. Dalla fine della seconda guerra mondiale accolse le bambine orfane e i piccoli figli degli emigrati all'estero e fu intitolato Orfanotrofio G. B. Maucieri. The building, for supervened difficulties of various kinds, was left in neglect until, upon the proposal of the Archpriest of Bonefro and with the permission of the owner, became home to educational initiatives and assistance, such as nursery school, school for female jobs seekers of begging. Since the end of World War II received orphan girls and small children of migrants abroad and was titled Orphanage g. b. Maucieri.

Dal 1982 al 1987 fu sede della Caserma dei Carabinieri. La struttura rimase chiusa per molti anni fino al recente intervento di consolidamento e restauro architettonico, in seguito al sisma del 2002 che portò, grazie anche alla predisposizione di numerosi locali, a destinarlo a sede di museo.

From 1982 to 1987 was the headquarters of the police station. The facility remained closed for many years until the recent intervention of consolidation and architectural restoration, following the earthquake of 2002 which led, thanks to preparation of numerous clubs, targeting home to Museum.

Nel 2011, l'ex orfanotrofio diventò il “Palazzo Maucieri Museum” (PM2), con l'iniziativa Rete Atelier Molise, la prima rete d'arte contemporanea presente in Italia. Il museo ospita una mostra d'arte contemporanea permanente a cura di Luigi Mastrangelo, artista nato a e vivente a Bologna.

In 2011, the former orphanage became "Palazzo Maucieri Museum" (PM2), Atelier Network initiative Molise, the first network of contemporary art present in Italy. The Museum houses a permanent exhibition of contemporary art curated by Luigi Mastrangelo, artist born in Santa Croce di Magliano and living in Bologna.

Una sala al primo piano è dedicata all'esposizione di una mostra permanente di opere del pittore bonefrano Domenico Baranelli (Bonefro 1895- Siena 1987), donate al Comune di Bonefro.

A room on the first floor is dedicated to a permanent exhibition of works of the painter Domenico bonefrano Baada (Bonefro 1895-Siena 1987), donated to the city of Bonefro.

LE FONTANE / THE FOUNTAINS

Introduzione

Le fontane erano molto importanti e diffuse nei centri abitati prima che l'acqua corrente fosse disponibile nelle singole abitazioni. Esse erano spesso dotate di lavatoi pubblici, posti muniti di vasche ove ci si poteva recare per fare il bucato. Oltre all'uso come punto di accesso all'acqua, le fontane sono usate come elemento architettonico ed urbanistico ornamentale ed artistico, e poteva avere caratteristiche monumentali.

Introduction

The fountains were very important and widespread in towns before running water was available in individual homes. They were often equipped with public washrooms, places equipped with tubs where you could bear to do laundry. In addition to use as an access point to water fountains are used as ornamental and artistic and urban architectural element, and could have monumental features.

FONTANA DELLA TERRA

É sempre stata uno dei monumenti più significativi del paese e ne costituisce tuttora l’emblema. Sul fianco sinistro della suddetta fontana fu costruito nei primi anni del 1900 un lavatoio pubblico in pietra. Al centro del grosso volume si legge un'iscrizione in lingua latina, perfettamente conservata in onore del popolazione locale: “DEO OPTIMO MAXIMO MURMURE DELECTAT, REFECIT, PRAEBETQUE SALUTEM HIC FONS, QUEM POPULUS CONDIT AERE SUO DOCTOR PHISICO DON AEMILIUS FANTETTI MAGNIFICO RAIMUNDO ROSSI IANUARIO COLABELLA ET ROCHO BLANCO DE REGIMINE UNIVERSITATIS TERRAE VENIFRI ANNO DOMINI MDCCLXXI “.

Has always been one of the most important monuments of the country and is still the emblem. At the center of large volume reads an inscription in Latin, perfectly preserved in honor of the local population: “DEO OPTIMO MAXIMO MURMURE DELECTAT, REFECIT, PRAEBETQUE SALUTEM HIC FONS, QUEM POPULUS CONDIT AERE SUO DOCTOR PHISICO DON AEMILIUS FANTETTI MAGNIFICO RAIMUNDO ROSSI IANUARIO COLABELLA ET ROCHO BLANCO DE REGIMINE UNIVERSITATIS TERRAE VENIFRI ANNO DOMINI MDCCLXXI

Sulla sommità è scolpito il busto di San Nicola di Bari con la scritta S. NICOLAUS, attuale patrono di Bonefro. In seguito fu chiamata Fontana della Conceria, per il fatto che dietro di essa era in funzione una conceria marchesale. Si ricorda anche l'appellativo di Fontana della Salute, perché la sua acqua, contenendo meno del 5% di sali, veniva usata per lavare gli occhi dei ragazzi. Frutto di un progetto del 1983-1985 è il teatro all'aperto realizzato, in pietra da taglio, davanti alla Fontana, fruibile da parte del pubblico per le numerose iniziative letterarie, musicali e culturali.

On the top is carved the bust of Saint Nicholas of Bari with the inscription St. NICOLAUS, current patron of Bonefro. It was later called fountain of Tannery, because behind it was operating a tannery marchesale. It also reminds the fountain of health because its water containing less than 5% of salts, it was used to wash the eyes of children. On the left side of that fountain was built in the early 1900 a public washhouse. The result of a project of 1983-1985 is the open air theatre in cut stone, in front of the fountain, accessible by the public for the numerous literary, musical and cultural initiatives.

FONTANA DEI CIECHI

La Fontana dei Ciechi è posta lungo una delle vie principali di accesso al paese. Nel 1812 l'allora sindaco Nicola Agostinelli si lamentò per il fatto che i cittadini di Bonefro erano costretti a bere le acque calde dei torrenti durante l'estate, nonostante che dai colli del paese scendessero acque sempre fresche.

The fountain of the blind is placed on one of the main avenues of access to the country. In 1812 the then Mayor Nicola Agostinelli complained about the fact that the people of Bonefro were forced to drink the warm waters of the streams during the summer, despite that country's fresh waters from the hills to fall. Di conseguenza propose di costruire una fontana nella Contrada de Ciechi, dal momento che essa poteva favorire una quantità di acqua sufficiente ai bisogni della popolazione. La Fonte dei Ciechi fu realizzata, ristrutturando un'antica e piccola fontana, dal maestro scalpellino di Pescopennataro Arcangelo Fagnano, nel 1816.La fontana è più piccola della precedente ed è definita da un blocco unico in pietra da taglio ripartito da quattro paraste che sorreggono una trabeazione alla cui sommità ci sono dei fregi e pinnacoli decorativi.

Therefore proposed to build a fountain in the district de blind, since it could encourage a sufficient amount of water to the population's needs. The source of the blind was built, renovating an old and small fountain, by master stonemason Pescopennataro Arcangelo Fagnano, in 1816. The fountain is smaller, and is defined by a single block in Freestone shared by four pilasters supporting an entablature and at the top there are friezes and decorative pinnacles.

La fontana ha tre bocche di bronzo che ricevono l'acqua dalla sorgente del canneto degli ex-conventuali e presenta ai lati due abbeveratoi in pietra per animali, costruiti in momenti diversi. Le due fontane sorgono in via Ettore Lalli, la via intitolata al grande pittore di origine Bonefrana. Ettore Lalli nacque a Bonefro, in via Fontana, il 12 maggio 1897 e morì a Napoli il 3 luglio 1949. La Fonte dei Ciechi, insieme alla Fontana della Terra, sin dai tempi più antichi, rappresentava una delle due principali fontane del paese.

The fountain has three mouths of bronze that receive water from the source of the Reed of the ex-convent and presents flanked by two stone troughs for animals, built at different times. The two fountains are located in via Ettore Lalli, the street named after the great painter of Bonefro origin. Ettore Lalli was born in Bonefro, via Fontana, 12 July 1897 and died in Naples on July 3, 1949. The source of the blind, together with the fountain of Earth are, since ancient times, the country's two main fountains.

Foto di: Nicola G. Egidio Cicoria Luigi Santoianni

Traduzione a cura del Comune di Bonefro

COMUNE DI BONEFRO Via XX Settembre, 98 86041 Bonefro (CB) Tel. +39 0874 732712 - Fax +39 0874 732232 e-mail: [email protected] PEC: [email protected] http://egov.hseweb.it/bonefro

Distretto Turistico Molise Orientale P.zza M. Bega, 42 86039 Tel. +39 0875 703913 e-mail: [email protected] www.termoli.net

Progetto di promozione turistica ideato e realizzato da Ass. Cult. CREAMAR – Termoli Tel. +39 348 6055778 e-mail: [email protected]